DIPARTIMENTO DI FISICA
Anno Accademico 2002-2003
CORSO DI FISICA
SPERIMENTALE
A+B
ESERCITAZIONI
Prof. Marco Finazzi
Dott. Ing. Antonio Montano
Znon! Cruel Znon! Znon D'le!
M'as-tu perc de cette flche aile
Qui vibre, vole, et qui ne vole pas!
Le son m'enfante et la flche me tue!
Ah! le soleil... quelle ombre de tortue
Pour l'me, Achille immobile grands pas!
Paul Valery, Le cimetire Marin, XXII
(1.1)
d
rappresenta loperatore di derivazione rispetto alla variabile temporale t, che
dt
&
&
applicato al vettore velocit v d a .
dove il simbolo
i, i Z
(1.2)
(1.3)
che rappresenta lequazione dimensionale della grandezza derivata e viene chiamato dimensione
fisica della grandezza D. (N.B.: la dimensione fisica di una grandezza fondamentale coincide con la
grandezza stessa).
i, i Z
(1.4)
Nome
secondo
metro
chilogrammo
mole
kelvin
ampere
candela
Simbolo
s
m
kg
mole
K
A
cd
metro
mole
quantit di sostanza che contiene un numero di entit: atomi, molecole, elettroni etc.,
uguale al numero di Avogadro.
(Esempio: SICGS);
(Esempio: SIBritannico).
U (Fi )
U(D)
i
i
=
=
rS S' ( D ) =
= [rS S' ( Fi )]
i
(
)
U' (D) k [U' (Fi )]
U'
F
i
i
i
i
Prefisso
Nome
Simbolo
kilo
k
Mega
M
Giga
T
Tera
G
Fattore di
moltiplicazione
10-3
10-6
10-9
10-12
10-15
10-18
Prefisso
Nome
Simbolo
milli
m
micro
m
nano
n
pico
p
femto
f
atto
a