Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALESSANDRO SEVERO
Alessandro Severo nasce 1 ottobre 208 ad Arca Caesarea e muore
il 18/19 marzo 235 (26 anni) nel Mogontiacum in Germania durante
un ammutinamento militare.
Regn dal 222 al 235 d.C. e sal al trono a tredici anni. Il potere fu
effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna
Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea. Amato dalla classe
senatoriale, cui mostr sempre rispetto, non riusc a guadagnarsi il
favore dell'esercito. Nel 235 fu assassinato dai soldati durante una
campagna contro le trib germaniche in quanto stava trattando un
accordo col nemico e sal al trono un generale di origine barbarica e
di grandi capacit militari, Massimino Trace.
Il nuovo imperatore si preannunciava come continuatore della dinastia dei Severi.
LA RELIGIONE
Secondo la Historia Augusta, Alessandro pregava tutte le mattine Lari e Penati, e le statue di
alcuni imperatori divinizzati e di grandi personaggi, come Apollonio di Tiana, Alessandro il
Grande, Cristo, Abramo e Orfeo. Insomma una religione aperta e un po' raffazzonata.
Ebbe molto rispetto per ogni tipo di religione e di sacerdoti, fossero pontefici, auguri o i
custodi dei Libri sibillini (un collegio di cui anche l'imperatore faceva parte), accettando su di
esse e su altre qualsiasi tipo di discussione.
Ogni sette giorni rendeva omaggio al tempio di Giove Capitolino e visitava frequentemente
anche gli altri templi.
Restitu agli ebrei gli antichi privilegi, e tolse la persecuzione ai cristiani. Secondo l'Historia
avrebbe voluto dedicare un tempio anche a Cristo, ma desistette quando gli auguri gli dissero
che tutti si sarebbero convertiti al cristianesimo e gli altri templi sarebbero stati chiusi.
I PROVVEDIMENTI
Abol il culto di Eliogabalo, facendo riportare statue e reliquie nei rispettivi templi.
In Senato e nell'esercito fece valere il merito, cacciando i corrotti e gli inetti e proponendo
gli uomini pi validi.
Per evitare lo strozzinaggio, furono istituite agenzie di prestito a basso interesse, del 4%.
Allegger le tasse.
Acquist grano a proprie spese, donandolo al popolo per ben cinque volte.
Decret fosse reintrodotta la legge che proibiva la presenza contemporanea di ambo i sessi
nelle terme, abrogata da Eliogabalo.
LE OPERE
Decret delle tasse per curarne la manutenzione, adib alcuni boschi a fornire il legname
per il loro funzionamento e le riforn di olio da illuminazione.
Provvide alla manutenzione del tempio di Iside e Serapide, del Teatro di Marcello, del Circo
Massimo e dello Stadio di Domiziano.
LE GUERRE:
Per l'Historia Augusta Alessandro avrebbe sconfitto Ardashir prendendo parte personalmente
alla battaglia. Comandando il fianco destro romano, obblig i nemici alla rotta pur possedendo
l'esercito partico settecento elefanti e mille e ottocento carri falcati, oltre a migliaia di
cavalieri.
Tornato ad Antiochia, Alessandro avrebbe diviso tutto il bottino tra i soldati.
Per il trionfo di Alessandro a Roma: secondo Erodiano l'imperatore si affrett a fermare la
minaccia germanica, per l'Historia Augusta avrebbe invece celebrato a Roma il trionfo sui
persiani con donativi al popolo e giochi.
PROBLEMI
La politica di sostegno al ceto militare, su cui si era da sempre fondato il regime dei Severi, si
ritorse contro di loro: i soldati, infatti, non erano disposti a riconsegnare il potere ai civili, ossia
al Senato.
In particolare Alessandro Severo, ispirato da idee pacifiste, non godeva di molto prestigio tra i
soldati e, dopo alcuni infelici tentativi di rendersi popolare tra loro ponendosi alla testa di
spedizioni militari, fu assassinato insieme alla madre nel corso di un ammutinamento, mentre
si trovava al confine settentrionale per fronteggiare unincursione germanica (235 d.C.).