PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
PECCIA ELENA
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalit
Data di nascita
italiana
26/03/1981
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da a)
Principali mansioni e responsabilit
Date (da a)
Principali mansioni e responsabilit
Date (da a)
Principali mansioni e responsabilit
Date
Principali mansioni e responsabilit
Date
Principali mansioni e responsabilit
Date
Principali mansioni e responsabilit
Date (da a)
Luogo di lavoro
ISTRUZIONE
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Voto
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilit
professionali oggetto dello studio
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilit
professionali oggetto dello studio
Voto
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilit
professionali oggetto dello studio
Voto
Date
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Qualifica conseguita
Voto
110/110 e lode
INGLESE
Capacit di lettura
Capacit di scrittura
Capacit di espressione orale
BUONA
BUONA
BUONA
CONSEGUIMENTO DEL FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH NEL DICEMBRE 1999
FRANCESE
Capacit di lettura
Capacit di scrittura
Capacit di espressione orale
FORMAZIONE:
CONVEGNI
OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
- Congresso SIEOG LEcografia in Sala Parto, Bologna, 30 Maggio 2014 (ECM 4, 8h)
- Congresso Taglio Cesareo a richiesta. Aosta, 25 Marzo 2012 (ECM 4, 6h 30).
- Congresso La Sindrome di Penelope, un figlio dopo i quarantanni. Torino, 16-17 Marzo 2012
(ECM 6,8, 13h)
- Congresso Percorsi di Breast Unit a confronto. Torino A.O. CTO, 10 Febbraio 2012 (ECM 6,
8h).
- Congresso Nazionale Sigite Dalla premenopausa alla quarta et. Torino, 16-19 Giugno 2010
(26h).
- Convegno GrIs Piemonte Una rete in costruzione per la salute dei migranti. Torino, 23 Marzo
2010 (4h).
- Evento formativo 25 anno dallIstituzione del Consiglio regionale di Sanit e Assistenza
CORESA 1984-2009. Rete Materno Infantile: percorso assistenziale Territorio-OspedaleTerritorio. Torino, 25 Novembre 2009 (7 h 30).
- Seminario Ipnosi in gravidanza condotto dal dott. G. Regaldo, Torino Ospedale SantAnna, 1
Ottobre 2009.
- Seminario ICI Il lavaggio delle mani, Torino Ospedale S. Anna, 22 Settembre 2009.
- Seminario Il pianto del neonato condotto dal dott. A. Giustardi, Torino Ospedale SantAnna, 19
Giugno 2009.
- Convegno Potenzialit dellimpiego della Metformina nei confronti del cancro mammario.
Torino, 08 Giugno 2009 (4 h).
- Convegno Nazionale SIOMI Omeopatia Clinica e Pediatria. Risorse terapeutiche in Medicina
Integrata. Torino, 11 ottobre 2008 (6h).
FORMAZIONE:
CORSI
- Corso di aggiornamento FAD, Batti il5 La buona pratica delligiene delle mani, Corso FAD
organizzato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, Metis, Roma, 25 Agosto
2015, ECM 6.
- Corso aziendale di aggiornamento , Manovre della distocia di spalle, Aosta, 30 Giugno 2015,
ECM 6.
- Corso aziendale di aggiornamento ,Come affrontare la morte perinatale: problemi psicologici e
relazionali, Aosta, 28 Aprile 2015, ECM 6 (4,15h).
- Corso aziendale di aggiornamento FAD, Una guida al primary nursing, Torino, 26 Febbraio
2015, ECM 18.
- Corso FAD, Lalimentazione in gravidanza, organizzato dalla Commissione Nazionale per la
Formazione Continua, Milano, 02 Gennaio 2015, ECM 5.
- Corso FAD, La gestione della donna in gravidanza, organizzato dalla Commissione Nazionale
per la Formazione Continua, Milano, 30 Novembre 2014, ECM 15.
- Corso di aggiornamento organizzato dal Collegio delle Ostetriche di Aosta, Fitoterapia in
allattamento e gravidanza, Aosta, 27 Settembre 2014 ( 5 ECM, 4h 30).
- Corso FAD, La gestione del puerperio, organizzato dalla Commissione Nazionale per la
Formazione Continua, Milano, 19 Luglio 2014, ECM 7.
- Corso Incontinenza urinaria: che fare?, organizzato dalla SC Urologia Ospedale Parini di
Aosta, 7 Giugno 2014. (ECM 6, 5h 45)
- Corso FAD, Incentivare l'allattamento al seno come strategia di promozione della salute,
organizzato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, Milano, 3 Aprile 2014,
ECM 8.
- Corso FAD, Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS): la prevenzione
e la gestione dell'emorragia del post-partum, organizzato dalla Commissione Nazionale per la
Formazione Continua, Milano, 3 Aprile 2014, ECM 12.
- Corso di formazione, Accompagnamento al travaglio e parto fisiologico (clinica/semeiotica).
Considerazioni su alcuni aspetti legali e forensi della Professione Ostetrica, condotto dalla
Dott.ssa A. Marchi, Aosta, 28-29 Novembre 2013.
- Corso di aggiornamento aziendale, LOrganizzazione delle risorse professionali in caso di
emergenza ostetrica: implementazione della procedura aziendale, Aosta, 27 Novembre 2013 ( 4
h, ECM 4).
- Corso di aggiornamento aziendale, Limpiego di uno strumento elettronico per la rilevazione
della complessit assistenziale, Aosta, dal 10-12-2013 al 29-12-2013 16 ( 30 h, ECM 30).
- Corso di aggiornamento aziendale, Interculturalit in Ostetricia e Neonatologia conoscere per
sostenere, Aosta, 2 Ottobre 13 ( 4 h, ECM 4 ).
- Corso di aggiornamento aziendale, Dalla complessit assistenziale alla personalizzazione
dellassistenza, Aosta, 27/09/13 al 11/10/13 ( 7 h 15, ECM 7).
- Corso di aggiornamento organizzato dal Collegio delle Ostetriche di Aosta, Il neonato
fisiologico, Aosta, 10 Giugno 2013 ( 5 ECM, 4h 30).
- Corso Rieducazione pelvi-perineale livello avanzato. Corso teorico pratico, condotto da
Donatella Giraudo, fisioterapista e Gianfranco Lamberti, fisiatra, EdiErmes, Milano, 16 Dicembre
2012 (ECM 8, 8h)
- Corso Esercizi pre e post-parto in acqua, condotto da Donatella Giraudo, fisioterapista e Laura
Gaier, ostetrica, EdiErmes, Milano, 2 Dicembre 2012 (ECM 8, 8h)
- Corso nazionale teorico-pratico riservato alla professione medica ed ostetrica Ecografia di
Base 2D e 3D-4D in Ostetricia. Seriate (BG), 24 Novembre 2012 (ECM 11,8, 8h)
- Corso La salute pelvica perineale nei cicli femminili. Modulo 9 Il perineo nella donna adulta e in
climaterio La promozione attiva di un servizio di assistenza per la salute pelvico-perineale,
condotto da Paola Greco, ostetrica, e Elisabetta Muraro, fisioterapista, presso la Scuola
Elementale di Arte Ostetrica. Firenze, 19-21 Novembre 2012 (18 h)
- Corso La salute pelvica perineale nei cicli femminili. Modulo 8 Il perineo dopo il parto, condotto
da Sabina Pastura, ostetrica, presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica. Firenze, 17-19
Ottobre 2012 (18 h)
- Corso di aggiornamento aziendale, Rivolgimento per manovre esterne. Teoria e pratica, Aosta,
21 Settembre 2012 ( 4 h, 4 ECM).
- Corso La salute pelvica perineale nei cicli femminili. Modulo 7 Il perineo traumatizzatoRiconoscere e accompagnare il trauma pelvico perineale e ostetrico 2, condotto da Gabriella
Bianco, psicologa, presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica. Firenze, 12-14 Settembre
2012 (18 h)
- Corso La salute pelvica perineale nei cicli femminili. Modulo 6 Il perineo traumatizzato-
DOCENZE
PUBBLICAZIONI
Data
- Lezione divulgativa sul percorso nascita presso Scuola Elementare Statale di Rivarolo il
22/05/2012; 29/05/2012 (tot 4 h di docenza)
- Lezione divulgativa sul percorso nascita presso Convitto Umberto I di Torino il 26/01/2012;
1/02/2012; 15/02/2012 (tot 6 h di docenza)
- Lezione divulgativa sulla Menopausa presso lAgriturismo La Soldanella a Rosta (To) il
19/10/2011.
- Commissario esperto Settore Sanitario designato dalla Regione Piemonte nella Commissione
Esame finale OSS presso Format Mandria di Venaria Reale (TO) nei giorni 18-19-20/07/2011.
- Lezione divulgativa sul percorso nascita presso la Scuola Elementare A. Antonelli di Torino il
9/03/2011 (2 h di docenza)
- Peccia E. Aosta: perineo ..dalla nascita alla cura di s. Progetto di attivazione dellambulatorio
di rieducazione perineale presso lUSL Valle dAosta Ospedale Beauregard. D&D Il Giornale
delle Ostetriche. 2013; 82: 12-15.
- Peccia E. Dalla ginnastica pelvica alla ginnastica vertebrale. Recensione del libro di V.
Wiethaler. D&D Il Giornale delle Ostetriche. 2013; 80: 52-53.
- Peccia E. Lintelligenza emotiva: una risorsa poco conosciuta. D&D Il Giornale delle Ostetriche.
2008; 58: 57-60.
08-01-2016