Cognome:
log1 / 2 ( x 1) ?
R. Partiamo sempre dalla funzione pi esterna. La radice quadrata esiste se il suo argomento
maggiore o uguale a zero. Qui si deve avere log1/2 (x 1) 0.
Il logaritmo in una base minore di 1 positivo se largomento positivo e minore o uguale a 1,
quindi dobbiamo avere 0 < (x 1) 1. Per scrivere la doppia disuguaglianza per lincognita x, si
pu aggiungere 1 dapertutto, quindi 1 < (x 1) + 1 = x 1 + 1 = 2, ovvero 1 < x 2 che si scrive
anche x ( 1; 2 ] .
5. Risolvere la disequazione 2x + 8 / 2x < 6.
R. Notiamo 2x = y e la disequazione diventa y + 8 / y < 6. Questa disequazione in y si riduce ad una
disequazione del secondo grado se molteplichiamo il tutto per y 0, cio y2 + 8 < 6y che si riscrive
come y2 6y + 8 < 0. Siccome il coefficiente di y2 1 (maggiore di 0), il trinomio corrispondente
rimane negativo nellintervallo fra le radici. Determiniamo prima le radici: