Sei sulla pagina 1di 3

1

SoulCollage: Immagini dal Profondo.


Riassunto curato da Mariabruna Sirabella, MS, LMFT, SCFT
Seena B. Frost, psicoterapeuta e scrittrice, e la creatrice di SoulCollage, un metodo
radicato nella spiritualita e nella psicologia umanistica e unapplicazione facilmente
accessibile dellImmaginazione Attiva junghiana, che lautrice ha sintetizzato in modo
brillante e pratico. Questa sintesi ha dato vita a un veicolo per lesplorazione e il
riavvicinamento al se apprezzato sia da professionisti della salute mentale che da laici.
Quanto segue e una breve sintesi della struttura del metodo.
SoulCollage ci invita a riflettere sulleterna domanda: chi sono io? Poi ci
guida in un processo creativo che risulta in una serie di immagini a collage, ciascuna una
sfaccettatura del nostro essere. Consultando queste immagini quasi come fossero
Tarocchi, si accede alla propria saggezza interiore rivelatasi visualmente attraverso il
potere simbolico delle carte che abbiamo creato e il cui significato dipende solo dai
dettami della nostra intuizione.
Le radici di SoulCollage si ritrovano nella teologia, nella spiritualita e nella
psicologia umanistica e junghiana. L'autrice, Seena Frost, ha unito il suo amore per le
immagini alla sua esperienza decennale di psicoterapista, creando un metodo di
esplorazione e di riavvicinamento al se apprezzato da migliaia di persone sparse un po
in tutto il mondo. Sebbene la costruzione delle carte SoulCollage sia un processo intimo
e introspettivo, queste immagini chiedono di essere condivise con amici e familiari,
rivelando unaltra caratterisitica interessante del SoulCollage: la sua capacita di
promuovere lo scambio e la comunicazione. Questo aspetto lo si vive anche durante il
lavoro di gruppo, quando si alternano onde di sussurri e risate con spazi di silenzio
concentrato, mentre i partecipanti sfogliano riviste alla ricerca di immagini che poi
ritagliano e incollano per creare le loro carte.
SoulCollage uno strumento molto flessibile, che offre spazi sia al divertimento
che allesplorazione profonda. Lespressione individuale di ciascuno e accolta senza
alcuna interpretazione patologizzante: la logica interna del sistema e la sua soddisfacente
completezza non sono appesantiti da alcuna ortodossia. Non ci sono regole, ma inviti,
tutto possibile, e, sempre nel rispetto della fisionomia interna del metodo, si e liberi di
adattare, esportare, aggiungere e perfino togliere a seconda del bisogno.
Seena Frost ha teorizzato per SoulCollage quattro semi principali per
rappresentare le quattro funzioni di base dell'esperienza umana: i Compagni, il Comitato,
il Consiglio, e la Comunit.
La dimensione energetica.
Incontriamo I Compagni attraverso una visualizzazione guidata che rivela quale
presenza abita in ciascuno dei vortici di energia chiamati Chakra nelle tradizioni Yoga.
I Compagni sono solitamente rappresentati in SoulCollage come animali, per aiutarci a
rimanere ancorati alle funzioni primordiali ed istintive della nostra natura. Gli animali
Copyright 2013 Mariabruna Sirabella. SoulCollage e un marchio registrato.

2
sono portatori di una saggezza istintiva che si traduce in potenti connessioni simboliche
che scopriamo durante la consultazione delle carte create per ciascun Chakra.
La dimensione psicologica.
Il Comitato rappresenta il coro formato dai tanti aspetti della nostra personalita.
In questo seme non ce limite al numero di carte che possiamo creare per rappresentare
emozioni, ruoli e caratteristiche che costituiscono la nostra esistenza interiore ed
esteriore. La funzione specifica di ciascun apetto diventa cosi piu accessibile alla
coscienza favorendo unarmonia interiore piu soddisfacente, una maggiore accettazione
di se stessi e un piu facile accesso alle nostre risorse. Per questo il Comitato
particolarmente indicato nel lavoro terapeutico, come hanno scoperto tanti psicologi e
terapisti che hanno adattato SoulCollage ai bisogni dei loro pazienti. Inoltre, il lato
d'ombra della nostra personalit ha l'opportunita di venire in superficie in forma
simbolica, trasformandosi in una presenza pi vivibile e quindi pi trattabile.
La dimensione sociale.
La dimensione sociale dellessere rappresentata in SoulCollage dal seme della
Comunit. Qui esploriamo la nostra inter-connessione con altri esseri senzienti che hanno
un impatto positivo o importante sulla nostra vita. Onoriamo la loro presenza costruendo
una carta per ciascuno. Familiari, amici, artisti, scrittori, scienziati e filosofi trovano
posto in questo seme.
La dimensione archetipica.
Nel Consiglio, come in uno spazio ampio e misterioso, rappresentato il gioco
degli archetipi, i nostri legami col mondo degli dei, con il mondo dello spirito. Carl Jung
ha descritto gli archetipi come energie invisibili ma potenti che afferrano la nostra
immaginazione, nutrono le nostre passioni, informano le nostre aspirazioni e dirigono le
nostre scelte. Gli archetipi esistono al di la del tempo, della storia e della cultura.
Conoscerli e un processo intuitivo ed istintivo. Possiamo tentare di resistere al loro
richiamo, ma raramente abbiamo successo. Costruendo carte per loro veniamo a
conoscere meglio gli aspetti sottili del nostro essere.
Le carte che non hanno ombra.
Queste carte rappresentano lUno, il mistero dellorigine della vita e il desiderio
dello spirito che aspira allunione con tutto il creato. Queste carte non hanno ombra e non
parlano. SoulCollage ha scelto di simboleggiare la Totalita innominabile e
indescrivibile dell'universo con una carta chiama La Sorgente e a questa ha affiancato
Il Testimone, e L'Essenza dellAnima. Il Testimone si riferisce allesperienza
ineffabile di una presenza interiore che osserva tutto con saggezza, compassione ed
equanimita. L'Essenza dellAnima e una componente essenziale del se che condivide
con La Sorgente le sue qualita al di fuori del tempo e della forma.

Copyright 2013 Mariabruna Sirabella. SoulCollage e un marchio registrato.

3
Conclusione
Uno degli aspetti pi simpatici di SoulCollage la sua relativa flessibilit: non
sono necessarie particolari capacita artistiche per divertirsi nella costruzione e nella
lettura del proprio mazzo, ci vuole solo una disponibilita a lasciarsi afferrare dalla
seduzione delle immagini e unapertura ad esplorarne il significato. Se rispettiamo uno
dei concetti fondamentali di SoulCollage, quello di rappresentare una singola
energia/presenza in ogni carta per permetterle di esprimersi con la sua voce unica e
particolare, presto scopriamo che questo sistema si adatta facilmente al nostro sistema di
valori, alla nostra affiliazione spirituale o religiosa se ne abbiamo una, e al nostro stile
individuale. Non ci sono due mazzi uguali: si e liberi di dare risalto ad un seme piu che
a un altro, e si possono costruire tante quante carte si desideri. Poich ogni funzione dell'
io svolge un ruolo fondamentale nella nostra esperienza umana, tutte meritano di essere
esplorate. SoulCollage un metodo creativo per farlo. Ogni mattina io scelgo una carta
a caso e per alcuni minuti scrivo in forma libera ascoltando il messagio che mi
comunica, e questo da impulso alla mia giornata.
SoulCollage viene gia usato nelle scuole, nelle universit, negli ospedali,
durante le attivita di gruppo di Hospice, nelle prigioni, da seminaristi cristiani, in
congregazioni buddiste, come sussidio nelle consultazioni di agopuntura o di omeopatia,
nei gruppi di sostegno per i disordini dellalimentazione e con gli adolescenti a rischio.
Molti artisti lo usano per stimolare il flusso creativo e terapisti e infermieri ne applicano i
principi nella loro libera professione. Ho avuto occasione di usarlo anche con gruppi di
movimento e di Yoga. Prevedo che la lista continuera a crescere man mano che nuovi
partecipanti arricchiranno con la loro creativita le applicazioni di SoulCollage.

Copyright 2013 Mariabruna Sirabella. SoulCollage e un marchio registrato.

Potrebbero piacerti anche