3
MITI
e verit
Diego Pagani
Omega 3
Miti e verit sugli acidi grassi omega tre
Omega 3 benefici
10
13
16
26
32
Riflessioni personali
34
Omega 3 benefici
Gli Omega 3, come altri acidi grassi, sono molto importanti per
alcune funzioni del nostro organismo:
entrando a far parte della membrana cellulare aiutano a
mantenerne lossigenazione e l'integrit.
rendendo il sangue pi fluido regolando l'aggregazione
delle piastrine
controllo del livello plasmatico dei lipidi, soprattutto dei
trigliceridi.
mantenendo fluide le membrane cellulari, e dando
elasticit alle pareti arteriose aiutano il controllo della
pressione arteriosa.
Informazione o pubblicit?
Si parla molto di Omega 3 in trasmissioni televisive o su
riviste come di componenti salutari dei nostri alimenti, ma
pochi spiegano con precisione cosa siano realmente, che
benefici forniscano al nostro organismo e dove si trovano.
Intanto vediamo che altri acidi grassi importanti come
l'acido gamma-linolenico o GLA, l'acido diomo-gammalinoleico o DGLA e l'acido arachidonico (AA), oltre a poter
essere sintetizzati nell'organismo, si possono assumere
anche tramite il cibo.
Per esempio si trovano fonti di omega-6 negli gli oli di
semi, nei legumi e nella frutta secca.
Gli omega tre sono contenuti nella frutta secca, sopratutto noci
ed arachidi (che sono legumi), in alcune alghe e anche se in
misura minore in latte uova pane e cereali.
Alimenti per 100gr:
Olio di semi di lino - 50
Semi di Chia - 20
Olio di salmone - 19
Olio di fegato di merluzzo - 11
Caviale - 6,5
Sardine - 4
Soia - 3,2
Sgombero - 2,6
Sardine - 1,7
Acciuga - 1,4
Salmone - 1,4
Noci - 1
Olio di oliva - 0,7
Per unindicazione pi completa sui cibi che contengono gli
Omega 3 ecco un link dove trovare una tabella abbastanza
completa:
http://www.valori-alimenti.com/cerca/acidi-grassipolinsaturi.php
Il pericolo acroleina
altres noto che tutto ci che esaurisce lenergia della
cellula abbassando lATP, crea una situazione in cui nella
cellula vi un eccesso di calcio e questo contribuirebbe alla
sua morte. Unaumento di calcio intracellulare innesca la
Presunti benefici
Gli effetti tossici degli acidi grassi essenziali (linoleico,
linolenico e arachidonico) stanno per essere riconosciuti,
ma nel frattempo molti esperti sostengono lutilit di altri
acidi grassi essenziali: gli Omega 3. Si vocifera che gli
Omega 3 con lunghe catene che si trovano negli oli di
pesce, aiutino i bambini ad essere pi intelligenti, sono
necessari per buona visione, prevengono i tumori, la
depressione, le malattie cardiache, la demenza, lobesit,
lartrite, la depressione, lepilessia, la psicosi, la demenza,
l e u l c e r e , l e c ze m a e l a p e l l e s e c c a . I n s o m ma ,
sembrerebbero essere miracolosi.
A fronte di tutti questi presunti benefici, per, i media
mettono come unica fonte di nutrimento di Omega 3 il
pesce. Lindustria ittica ringrazia, sardine ed alici, sullorlo
dellestinzione un po meno e anche noi non dovremmo
ringraziarla.
I benefici derivanti dallassunzione di Omega 3 da fonti
animali, infatti, sono molto inferiori alle conseguenze
negative di unalimentazione carica di proteine animali e
acidi saturi, non assenti nel pesce.
vero che i pesci nordici sono ricchi di grassi insaturi, la
cosa non altrettanto vera per quei pesci che giungono
sulle nostre tavole grazie allallevamento. Per accelerarne
la crescita, infatti, questi ultimi vengono spesso nutriti con
Ossidazione.
I PUFA stessi contribuiscono allo stress ossidativo nel corpo
poich la reazione tipica dellossidazione richiede due doppi
legami (sono esclusi quindi i mono-insaturi e i grassi
saturi). Come gi detto lorganismo non pu
completamente attenuare questo fenomeno pur in
presenza elevata di antiossidanti come la vitamina E.
Q u i n d i , u n e c c e s s o d i P U FA p r o v o c a p e r v i a
dellossidazione, uninfiammazione generale nel nostro
corpo.
Alcuni oli sono talmente instabili da iniziare ad ossidarsi
spontaneamente prima ancora di raggiungere il flusso
sanguigno. Uno dei prodotti derivanti dalla decomposizione
degli oli di pesce nel cervello la Acroleina. Questa il
prodotto pi reattivo che si nota durante la perossidazione
dei lipidi nel cervello. Questa situazione sarebbe tale da
provocare la glicazione di lisina nelle placche che formano
le proteine.
Gli effetti tossici dellacroleina provocati nel cervello sono
simili ai molti effetti tossici causati dagli acidi grassi Omega
3 e dei loro prodotti di degradazione, in tutti gli altri tessuti
e organi del nostro organismo.
Le cellule tumorali presentano uninsolito grado di
resistenza alle azioni letali dei perossidi lipidici, questo
uno dei motivi per cui alcuni ritengono i PUFA utili nel
combattere o prevenire i tumori. Per anche riconosciuto
che gli effetti infiammatori provocati dagli acidi grassi
insaturi sono essenzialmente coinvolti nel processo di
cancerizzazione.
Ricerche approssimative
Consideriamo il fatto che gli esperimenti atti ad evidenziare
eventuali effetti utili dellolio di pesce ossidato
(immunosoppressori e antinfiammatori) sono di breve
durata, settimane o pochi mesi. In questo arco temporale
non c sufficiente tempo per notare lo sviluppo di
eventuali tumori.
Nello stesso modo anche i trattamenti a raggi X sono stati
utilizzati negli anni passati per alleviare condizioni
Ma c di pi:
Il Prof. Brian Peskin, un ricercatore specializzato in EFA
(Essential Fatty Aci), da lui rinominati PEOs (Parent
Essential Oils, -oli essenziali precursori-) e ha dimostrato il
loro rapporto diretto con i tumori e le cardiopatie.
Riflessioni personali
Vorrei fare unultima riflessioni in merito ad alcune ricerche
scientifiche pubblicate verso la fine degli anni 90 che
hanno mitizzato gli Omega 3.
I trucchi mediatici
https://www.facebook.com/LaFruttaCheParadiso
https://twitter.com/frutta_paradiso