Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esempi di applicazione
I compositi fibrosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da
assorbire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta
dalla flessione o dal taglio.
Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante incollaggio
di lamine o con applicazione di uno o pi strati di tessuto al
lembo teso dellelemento.
Con tali interventi si ottengono incrementi fino al 40-50% della
resistenza nominale della sezione di partenza trattata; occorre
tuttavia considerare una sensibile riduzione della freccia e della
duttilit della sezione.
Lefficacia dellintervento solo in termini di comportamento
agli stati limite ultimi; in esercizio le fibre presentano, nella
maggior parte dei casi, tassi di lavoro pressoch trascurabili.
Per ottenere un efficace intervento di rinforzo con FRP anche
in esercizio, necessario pre-tendere le fibre, mediante appositi sistemi di tensionamento (particolarmente costosi) oppure
cercando di sollevare la struttura mediante martinetti idraulici, scaricandola una volta terminata lapplicazione.
Occorre altres verificare che la sezione rinforzata raggiunga
lo stato limite ultimo per schiacciamento del cls e non per rottura del FRP e che, in ogni modo, venga scongiurato il fenomeno di delaminazione.
Lefficacia del rinforzo maggiore quanto pi le fasce risultano perpendicolari alle fessurazioni; per ragioni pratiche, tuttavia, lapplicazione avviene generalmente in senso parallelo
alle staffe o, in alcuni casi, con angolazione del rinforzo per
incrementarne lefficacia.
La fasciatura pu interessare alcuni lati, oppure pu essere in
completo avvolgimento [fig. 1].
Il rinforzo a taglio viene anche impiegato per ancorare il
rinforzo a flessione onde evitare il rischio di delaminazione.
Il confinamento di pilastri avviene fasciando lelemento con
uno o pi strati di tessuto FRP; tale intervento ha come vantaggio lincremento sia della resistenza ultima a presso-flessione sia la duttilit dellelemento.
Per ottenere un efficace confinamento le fibre vanno disposte
perpendicolarmente allasse dellelemento; lintervento pu
essere eseguito in modo continuo sullintero pilastro oppure
a tratti, con una riduzione di efficacia del confinamento [fig. 2].
laterale
aU
in avvolgimento
SEI - 2012
Esempi di applicazione
Il rinforzo maggiore quando si interviene su sezioni circolari,
per ridursi via via nel caso in cui si trattino sezioni quadrate o rettangolari (con rapporto dei lati maggiore di 1:2 lintervento non
consigliabile). Dovendo intervenire su sezioni quadrate o rettangolari necessario procedere preliminarmente alla smussatura degli spigoli, al fine di evitare la concentrazione di sforzi in
tali punti, in grado di produrre fratture del rinforzo.
TRAVE DI SOLAIO
barre CF RP
b
barre CFRP
TRAVE DI SOLAIO
tessuto CF RP ad al ta resisten za
due strati h = 3 0 cm
2 barre CF RP 8 per
ciascuna faccia
TRAVE DI FONDAZIONE
Fig. 3
foro
16 per an coraggi o d elle
barre nell a fondazione L > 30 cm
SEI - 2012
Esempi di applicazione
Travi da ponte: il rinforzo di questa tipologia di travi si
rende necessario a causa sia della vetust delle strutture sia
dellazione degradante prodotta sul calcestruzzo dallambiente in cui si trovano. Generalmente gli interventi prevedono lapplicazione di lamine o tessuti allintradosso e/o
fasciature a per il rinforzo a taglio [fig. 4]. In situazioni di
particolare degrado, ove il copriferro debba essere ricostruito con pi di 3 cm di malta, si possono inserire nella
sezione ripristinata alcune barre CFRP.
Solai: attraverso lapplicazione di lamine o fasce in tessuto
si ottiene un incremento di resistenza flessionale che, nei
casi pi comuni, pu raggiungere il 20-25% con luso di lamine di 1,4 mm di spessore e 5 cm di larghezza [fig. 5].
Come nel caso delle travi da ponte, in caso di ricostruzione
del copriferro, si possono inserire nella sezione ripristinata
alcune barre CFRP [fig. 6]. Le malte utilizzate per il ripristino, con elevata resistenza e aderenza sia al supporto sia
alle barre integrative allarmatura, consentono il recupero
e/o lincremento della resistenza della struttura trattata. Le
barre CFRP sono inoltre in grado di resistere anche a elevate
temperature in caso di incendio.
Fig. 5
Ri n for z o con
Fig. 6
malta d i ri pri s t i n o
l a mi n e
lami n a CF RP
R i nfo r zo con
ma l ta d i ri p ri s t i n o
b a rr e
b a rre CF RP
SEI - 2012
Esempi di applicazione
Rinforzo di strutture in muratura
Lapplicazione di rinforzi resistenti a trazione su strutture voltate in muratura rappresenta una tecnica assai diffusa, conferendo alla muratura quel tipo di resistenza che congenitamente
non possiede.
I rinforzi sono localizzati sui contorni in trazione e presentano una sezione estremamente ridotta, rendendo cos il consolidamento scarsamente invasivo, senza alterazione del
comportamento desercizio, limitandosi a collaborare con la
muratura [fig. 7].
Per progettare adeguatamente simili interventi occorre tuttavia considerare che laderenza di un rinforzo alla struttura produce un campo di trazioni nella struttura stessa.
Quando i rinforzi sono applicati al contorno di una volta, laderenza determina un ulteriore campo di trazioni, in quanto le
tensioni tangenziali interne scambiate tra rinforzo e muratura
presentano risultante non nulla, in ragione della curvatura
delle superfici di supporto; quindi lequilibrio del rinforzo implica anche uno scambio di tensione (il cui verso dettato dal
segno della curvatura).
Il campo tensionale prodotto dalle e dalle al contorno pu
determinare principali di trazione entro la muratura.
Affinch lintervento di rinforzo risulti efficace, indispensabile quindi che il valore di resistenza a trazione della muratura
sia determinato e noto prima di procedere.
SEI - 2012
Esempi di applicazione
Lapplicazione di rinforzi FRP deve essere eseguita su elementi murari di adeguate propriet meccaniche; nel caso in
cui questi risultino danneggiati o disomogenei si deve procedere a un pre-consolidamento con tecniche tradizionali (cuciscuci, iniezioni consolidanti, ristilatura dei giunti ecc.).
Il rinforzo di strutture murarie pu essere eseguito, oltre che
sulle volte, anche su pareti, prestando sempre particolare attenzione alladerenza tra struttura e rinforzo [fig. 8].
applicazione di barre
in zona tesa
applicazione di lamine
esterne in zona tesa
applicazione di lamine
interne in zona tesa
applicazione di lamine
interne in zona tesa
e compressa
SEI - 2012