Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ViviConsapevole, Macrolibrarsi, trimestrale, Nov. 2012-Gen. 2013, n.31, Poste Italiane SPA, Sped. in Abb. Post. DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 art.1 Comma 1. DCB Forl
Consapevole 1
2 Consapevole
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 1
Cara lettrice/lettore,
benvenuto al nuovo appuntamento con Vivi Consapevole.
Vivi Consapevole il frutto
della passione di Macrolibrarsi
nel comunicare informazioni
che pensiamo possano migliorare il mondo in cui viviamo.
Con Vivi Consapevole e altre
attivit del gruppo quali La
Fattoria dellautosufficienza
e Diapason, Macrolibrarsi
porta avanti la propria Mission
che puoi leggere per intero
alla pagina precedente.
Daniele Toccafondi
Editore
Macrolibrarsi di Golden Books
Ideatore
Giorgio Gustavo Rosso
Direttore Responsabile
Marianna Gualazzi
redazione@viviconsapevole.it
Responsabile di Redazione
Romina Rossi
info@viviconsapevole.it
In Redazione
Angelo Francesco Rosso
f.rosso@viviconsapevole.it
Massimiliano Cirielli
m.cirielli@viviconsapevole.it
Grafica e Uff. Abbonamenti
Editing , Casa Editrice &
Servizi Editoriali - Cesena (FC)
abbonamenti@viviconsapevole.it
Ufficio commerciale
Francesco Rosso
commerciale@viviconsapevole.it
3358137979
Hanno collaborato alla
realizzazione di questo numero
Associazione Paea
Maria Gabriella Bardelli
Biancarosa
Grazia Cacciola
Lisa Casali
Nicola Conenna
Luca Fortuna
Luigi Foschi
Andrea Leone
Simona Oberhammer
Valerio Pignatta
Matteo Salvo
Eugenio Serravalle
Silvia Strozzi
Teresa Tranfaglia
Vincenzo Valesi
Pierpaola Volpones
Immagini
www.sxc.hu
www.shutterstock.com
Copertina: www.istockphoto.com
Collezione Vetta, JacobH
Stampa
Grafica Editoriale Printing
Bologna
Editoriale
della Terra
Daniele Toccafondi
pulita
ViviConsapevole.it 3
Indice
Self help
Indice lCome
rendere lo studio divertente con le tecniche
16
19
Luigi Foschi
di memoria
Matteo Salvo
55
24
29
43
Vincenzo Valesi
Daniele Toccafondi
l Bambini e genitori
Vaccinazioni? No, grazie!
Eugenio Serravalle
48
l Pianeta donna
Lalimentazione in menopausa:
la dieta per il benessere
Simona Oberhammer
RUBRICHE
Finalmente piove!
32
Fiori di Bach
Impatients e il tempo per un sorriso
Biancarosa 42
Calendario degli eventi
53
58
Daniele Toccafondi
Stufe e dintorni
ViviConsapevole.it 5
Finalmente
piove!
Daniele Toccafondi
Vita in fattoria
importante per trascurarla.
Ho tanti amici in giro per lItalia
che non hanno avuto questa fortuna
e hanno perso tutto il raccolto. So
che molte persone che mi leggono
hanno intenzione di trasferirsi in
campagna. Mi sento di darvi alcuni
consigli basilari che sono quelli che
ho seguito io e ringrazio chi, a sua
volta, li ha dati a me.
Cercate un posto che sia ricco di
acqua, ma senza avere labitazione
troppo vicina a un fiume/torrente.
Andiamo verso un periodo che sar
caratterizzato sempre da maggior
instabilit climatica. Lacqua sar
loro dei prossimi anni ma pu
essere anche una grande tragedia se
non gestita adeguatamente, quindi
possibilmente non andate in una
valle. Lideale sarebbe che il terreno
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 7
Sfiziose ricette da
tutto il mondo
Un men etnico buono e salutare
onoscere la cultura
gastronomica di un Paese
uno dei modi migliori
per venire a contatto
con le tradizioni di una
nazione diversa e magari lontana,
un ottimo mezzo per avvicinarsi
agli usi e costumi assolutamente
peculiari, imparando ad apprezzare
profumi, sapori e aromi. La cucina
etnica un viaggio tra le pareti della
vostra cucina. Semplici e di facile
esecuzione dagli antipasti ai dolci, le
ricette sono state modificate anche
in base alla reperibilit dei prodotti
sul mercato. Una parte essenziale
dellarte di cucinare la flessibilit:
la cucina migliore quella di si sa
arrangiare con ci che ha.
Cucina Africana
Daniele Toccafondi
Silvia Strozzi
FALAFEL AI GERMOGLI
Ingredienti per 15-20 falafel
250 g di semi misti germogliati
1 cipolla tritata,
1 spicchio daglio
1 cucchiaino di cumino in polvere
400 g di lenticchie rosse
600 ml di brodo vegetale
500 g di ceci precedentemente cotti
Daniele Toccafondi
ZUPPA DI MISO
Ingrediendi per 4 persone
150 g di piselli
1/2 cipolla
2 carote
1 zucchina
50 g di spaghettini di soia
50 g di germogli di soia ben lavati
50 g di germogli di fagioli mung
60 g di miso
Silvia Strozzi
Naturopata ed esperta di cucina naturale, giornalista
pubblicista, Silvia Strozzi cura per Macro Edizioni la collana
di cucina Cucinare NaturalMente per la salute. Ha
scritto sempre per Macro Edizioni i libri di cucina per bimbi
100 baby pappe e 100 baby ricette. Tiene con continuit
conferenze e corsi di cucina naturale per la famiglia.
ViviConsapevole.it 9
Un men 100%
Ricette per la salute
vegetale
Lisa Casali
OSTO
tra 1 e 3
Daniele Toccafondi
Per la vinaigrette
100 g di foglie esterne
e barbe di finocchio
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 scalogno tritato
1 dl di olio extravergine di oliva
sale e pepe
Scottate per qualche secondo le foglie di
cavolo in acqua bollente salata. Scolatele,
immergetele in acqua fredda, quindi
scolatele ancora e stendetele ad asciugare su
un panno, cercando con delicatezza di aprirle
bene. Nel caso del cavolo cappuccio, tagliate
le foglie a met.
Togliete il nocciolo alle olive, tritatene la
polpa finemente e unitela al riso, condite
con un filo di olio, sale (se il riso non
Cosa leggere
Mettete la buccia in pentola
a pressione, copritela di acqua
e cuocetela per 15 minuti dal
fischio. Trascorso questo tempo,
fate sfiatare la pentola, scolate la
buccia e riducetela in crema con uno
schiacciapatate. Scaldate il latte e,
quando sar bollente, unite la crema di
buccia di zucca, la scorza grattugiata
del limone e lo sciroppo di riso.
Lasciate sobbollire per 10 minuti,
quindi spegnete e fate intiepidire per
qualche minuto.
Unite lagar-agar ammorbidito in
acqua fredda, scolato e strizzato,
mescolate e versate in uno stampo o in
stampini monoporzione. Completate
con i pistacchi grossolanamente tritati.
Riponete in frigorifero e lasciate
raffreddare per almeno 2 ore prima di
servire.
Lisa Casali
Eco-cucina
Azzerare gli sprechi,
risparmiare ed essere
felici
Gribaudo Edizioni, 2012
Lisa Casali
Cucinare in lavastoviglie
Gusto, sostenibilit e risparmio
con un metodo rivoluzionario
Gribaudo Edizioni, 2011
Lisa Casali, Tommaso Fara
La cucina a impatto (quasi) zero
Scarti, avanzi e gustose ricette
Gribaudo Edizioni, 2011
Ordina su macrolibrarsi.it o chiama
il numero verde 800 974 001
Daniele Toccafondi
Lisa Casali
Lisa Casali una giovane eco-foodblogger con due
grandi passioni: lambiente e la cucina. Laureata in
Scienze Ambientali e con un Master in Management
Ambientale, Lisa Casali lavora come specialista in rischi
derivati dallinquinamento e, nel tempo libero, come
chef non professionista. Il suo blog ecocucina.org, dove
lautrice dispensa ricette e consigli per ridurre limpatto
ambientale in cucina e preparare ricette usando gli scarti,
un cult. Partecipa a programmi televisivi e collabora con
diverse riviste e quotidiani.
ViviConsapevole.it 11
Pranzo di Natale
senza glutine
H ANTIPASTO
Insalata di rinforzo
Preparazione
Ponete in uninsalatiera il cavolfiore, tagliatelo a pezzi e unite la cipolla, le olive, le acciughe dissalate e tagliate a pezzetti, i peperoni
mondati e tagliati a pezzi e le melanzane.
Condite con olio e sale.
Mescolate bene tutti gli ingredienti e servite
H PRIMO PIATTO
Teresa Tranfaglia
Preparazione
Scottate le foglie di verza per due minuti in
acqua salata. Stendetele aperte su un piano.
Mondate, lavate e tagliate a pezzi le carote, le
cipolle e il sedano.
Ponete gli ortaggi in padella con olio, sale e
tre cucchiai di acqua. Lasciate cuocere per 15
minuti. Unite i semi di sesamo, la ricotta, lo
zenzero e il riso.
Mescolate bene gli ingredienti e farcite le
foglie di verza. Arrotolatele e fermatele con
uno stuzzicadenti.
Versate lolio in una padella, unite gli involtini e ponete sul fuoco. Quando lolio si
ben scaldato e gli involtini iniziano a dorarsi,
versate il vino bianco e fate evaporare. Unite
in padella laglio, la passata di pomodoro e
un pizico di sale. Lasciate cuocere per circa
venti minuti e servite con una grattugiata di
pecorino.
H SECONDO PIATTO
Preparazione
Tagliate il tempeh in senso orizzontale in
modo da ottenere 4 rettangoli.
Sbattete le uova con il sale. Immergete il
H PRIMO CONTORNO
Preparazione
SECONDO CONTORNO
Pur di patate
Preparazione
Cosa leggere
Teresa Tranfaglia
Celiachia, Intolleranze, Allergie
Alimentari
800 ricette naturali senza glutine,
uova, latte vaccino, lievito
Macro Edizioni, 2012
Stephen Wangen
Pi Sani senza Grano
Nuove prospettive e conoscenze
su: allergie ai prodotti derivati dal
grano, celiachia e intolleranza al
glutine
Macro Edizioni, 2012
DESSERT
Roccoc napoletani
Questo un dolce natalizio che appartiene
alla tradizione partenopea. Il roccoc conosciuto perfino oltre oceano, ha origini antichissime e ancora oggi molto apprezzato.
Teresa Tranfaglia
Golosit senza Glutine
140 ricette naturali per sorridere
alla celiachia
Macro Edizioni, 2008
Ordina su macrolibrarsi.it o chiama
il numero verde 800 974 001
Preparazione
Daniele Toccafondi
Teresa Tranfaglia
laureata in pedagogia e in vigilanza scolastica. Vive a Salerno. Esperta di
alimentazione naturale di tipo macrobiotico, kusminiano, orto molecolare. Promuove
lalimentazione naturale per gli intolleranti al glutine, alla caseina, alle uova ecc. Ha
approfondito, assieme al dottor Lorenzo Acerra, i problemi derivanti dai metalli pesanti
odontoiatrici. stata presidente dellADOM, una piccola associazione che si occupa
delle persone intossicate dai metalli odontoiatrici (amalgama, alluminio, palladio,
nichel ecc.). Ha svolto corsi di alimentazione naturale a Milano per la ERREDIEFFE,
stata relatrice per la stessa ERREDIEFFE di conferenze sullalimentazione naturale.
Ha scritto numerosi articoli sullalimentazione naturale, sulle intolleranze alimentari
e sullautismo. autrice per Macro Edizioni dei libri Celiachia, intolleranze, allergie
alimentari; Golosit senza latticini; Golosit senza glutine.
ViviConsapevole.it 13
A.A.A.
Le stagioni nello rto
piccoli cuochi
cercasi
Marianna Gualazzi
Daniele Toccafondi
W la pappa!
Chi ha gi trascorso del tempo in cucina con i propri bimbi non pu scordare
la loro felicit nellaiutare la mamma
o il pap a pelare e affettare le patate, lavare le vongole (che delizia per
quelle manine mescolare, rimescolare,
travasare), pulire i fagiolini, impastare pane, pizze e focacce, rompere
le uova, rimestare in una ciotola gli
ingredienti per una torta deliziosa e poi
Ricette buonissime
e consigli sui bambini
in cucina
www.ilpastonudo.it
www.manineinpasta.com
www.bambinonaturale.it
Daniele Toccafondi
Tutti a tavola
Il contributo dei bambini pu essere
fondamentale anche nella preparazione
del men e della tavola. La preparazione di un men settimanale una carta
vincente nellorganizzazione familiare
che ci permette di eliminare lo stress
da aiuto cosa preparo stasera, di
pianificare pasti salutari e bilanciati, di
fare una spesa adeguata, senza sprechi
di alimenti e denaro. Possiamo coin-
ViviConsapevole.it 15
Una casa
energeticamente
autosufficiente
Ecco tutti i consigli e le soluzioni pi allavanguardia
per avere unautonomia completa
possibile avere una casa totalmente green, compatibile con lambiente, che oltre a non inquinare,
garantisca tutti i comfort delle
moderne abitazioni? Lo abbiamo
chiesto a Thomas Krause, che da
anni lavora nel campo delle energie
rinnovabili, e la risposta sembra
proprio essere positiva
Daniele Toccafondi
Valerio Pignatta
che consuma poco ecc. Poi, nella fase
di ristrutturazione della nostra casa
abbiamo usato una casa piccola come
appoggio, dove ho installato il mio
primo sistema di alimentazione al
100% da fonte rinnovabile: luce, doccia solare (allaperto), acqua.
Abbiamo realizzato anche un bagno
ecologico.
Abbiamo restaurato la nostra casa
principale, dove il consumo pi alto,
realizzando un impianto a isola per
unutenza da 230 V con impianto da 1
kWp, 4 batterie, un inverter da 2,3kW
e abbiamo vissuto cos per diversi
anni, riscaldando la casa con riscaldamento a pavimento e termosifoni,
solare termico, una caldaia a condensazione e una stufa a legna.
Abbiamo creato il nostro showroom
con una caldaia a legna, una a pellet
e ampliato limpianto FV con unaggiunta di 2,5 kW, cambiando linverter per una potenza utile di 6 kW, con
delle batterie per laccumulo di nuova
tecnologia, con una vita media di 12
anni. Per avere pi autonomia sulla
parte idrica abbiamo realizzato altre
cisterne di raccolta dellacqua piovana
e un pozzo con una trivellazione a 60
m di profondit, per il quale utilizziamo un pompa solare che consuma
solo 250 W anzich 1200 W.
Daniele Toccafondi
Quali sono secondo te i pro e i contro di unautoproduzione energetica svincolata dalla rete pubblica?
Con limpianto a isola sono completamente autonomo, ma con un costo
elevato, perch non posso consumare
tutta lenergia prodotta in estate, mentre in inverno c sempre poca energia disponibile.
Con la rete pubblica sono pi libero
sul mio consumo, perch c sempre
la rete e, non servendo le batterie,
limpianto pi economico, anzi
la mia corrente prodotta in pi, la
immetto in rete e mi viene pagata.
Limportante sapere che gli impianti collegati alla rete non funzionano
senza di essa. Adesso in fase di
sviluppo una nuova generazione di
impianti FV da collegare alla rete,
che si appoggiano anche alle batterie
di accumulo, cos una via di mezzo
tra un impianto a isola e un impianto
collegato alla rete, unendo i vantaggi
di entrambi i sistemi.
La mia energia in eccesso, durante il
giorno, viene accumulata nelle batterie e quando non c pi sole sufficiente utilizzo prima la corrente che
ho accumulato e poi quella della rete.
Cos in caso di un blackout, ho ener-
n
n
n
ViviConsapevole.it 17
Abbiamo intervistato
Thomas Krause
Daniele Toccafondi
Valerio Pignatta
Laureato in Scienze Politiche allUniversit
di Pavia e laureato in Storia allUniversit
di Genova, lavora come traduttore, redattore e collaboratore di riviste e case editrici,
fra cui il Gruppo Editoriale Macro. Ha
pubblicato diversi articoli su periodici nazionali inerenti il rapporto salute/ambiente e
testi divulgativi di medicina naturale. Ha
scritto inoltre testi di storia per leditoria
scolastica, nonch ricerche storiche per istituti universitari. Attualmente prosegue la
sua attivit di ricerca e studio dedicandosi
alla storia delle religioni e della medicina.
energia e di denaro!
Daniele Toccafondi
Luigi Foschi
diminuzione e concentrate solo in
alcune aree della Terra: lItalia, per
esempio, non ne ha ed costretta a
importare pi dell80% di energia.
Eppure, nonostante questo quadro
poco idilliaco, i consumi di petrolio
e gas superano tuttora il 70% contro
appena il 10% di consumi derivati da
energie rinnovabili: le persone infatti
ViviConsapevole.it 19
Risparmio energetico
Daniele Toccafondi
1) Isolare le pareti:
Se fuori la temperatura sottozero,
indossare un cappotto ci aiuta a sopportare meglio il freddo; lo stesso
concetto pu essere applicato a un
fabbricato. Lisolamento termico
delle pareti e del tetto permette di
ritardare il brusco raffreddamento dei
muri, mantenendo cos pi caldi gli
ambienti interni, mentre lisolamento
della copertura elimina contemporaneamente la dispersione di calore. In
base alla scelta del tipo di isolante
(in commercio ne esistono svariati
tipi) e allo spessore usato, cambia la
trasmittanza delle pareti (cio il flusso di calore che attraversa una superficie), e si verificher la seguente
equazione:
PI QUALIT DELLISOLANTE =
MENO TRASMITTANZA =
PI COMFORT ABITATIVO
Risparmio energetico
Daniele Toccafondi
Luigi Foschi
Geometra e arredatore dinterni,
appassionato di bioedilizia e
costruzioni a impatto zero, da
circa 15 anni lavora nel settore
delledilizia. Avendo sperimentato
diversi sistemi di risparmio
energetico e bioedilizia nella
propria casa, propone ai suoi
attenti clienti soluzioni ideali per
il vivere naturale. Recentemente
ha completato il corso Costruire
intelligente di Eco Education in
collaborazione con CasaClima
(Bolzano), iniziando cos il percorso
da Consulente CasaClima.
Riceve nel suo studio
a Cesena (FC).
Per informazioni e consulenze:
geom.foschi@libero.it
Cell. 339 5733261
ViviConsapevole.it 21
Solvis: la fabbrica
a zero emissioni
Daniele Toccafondi
a responsabilit, etica e
ambientale, a volte solo
una bella parola, perch nel
mondo aziendale si parla poi
della necessit di scendere
a compromessi, fare i conti con la
realt e via dicendo. Esistono invece
pratiche di ecologia radicale che
si rivelano vincenti, anche sotto il
profilo economico. il caso della
Solvis, la fabbrica di pannelli
solari tedesca costruita con standard
di casa passiva, diventata la pi
grande fabbrica europea a emissioni
zero. Il suo successo e la sua capacit
di collocarsi nel mercato derivano
proprio dalla decisione di abbattere
completamente le emissioni di CO2.
La Solvis che ha un nome molto
esplicativo: lunione delle due
parole latine sol, sole, e vis, forza,
quindi la forza del sole oggi
unazienda davanguardia nella
produzione di solare termico,
dalle soluzioni di collettori per usi
familiari ai grossi impianti per il
teleriscaldamento a corto raggio,
alle caldaie a condensazione (che
si trovano in commercio anche
in Italia). Ha realizzato pi di 20
mila impianti e installato 120 mila
m2 di pannelli solari soprattutto
in Germania e Austria, ricevendo
vari premi per laffidabilit del
prodotto, la facilit di montaggio
e per le innovazioni tecnologiche.
Ma oltre alle garanzie che
Risparmio energetico
Cosa leggere
Visitare la Solvis
LAssociazione Paea ogni estate ad agosto organizza il corso per
italiani su Energia - Ambiente - Lavoro presso il Centro per lEnergia
e lAmbiente con visita alla fabbrica Solvis. Per maggiori informazioni:
www.paea.it.
Daniele Toccafondi
Associazione Paea
Architetti
Banz + Riecks
Solvis. La
fabbrica a zero
emissioni
Paea Edizioni, 2008
Ordina su macrolibrarsi.it o chiama
il numero verde 800 974 001
Lassociazione nasce al fine di promuovere lo sviluppo, la crescita e lo scambio personale e culturale perseguendo
finalit di tutela ambientale e utilit sociale. Da oltre dieci anni Paea svolge attivit di promozione, informazione,
educazione e realizzazione di progetti relativi al risparmio e allefficienza energetica e idrica, alluso delle energie
rinnovabili, alla bioedilizia, e alla tutela ambientale e collabora con Centri europei per le energie rinnovabili
esistenti da pi di trentanni, quali il C.A.T. (Centre for Alternative Technology) in Galles e lE.u.Z. (Energie und
Umweltzentrum) in Germania. Per contatti: www.paea.it.
ViviConsapevole.it 23
Lidrogeno:
energia pulita
come in Natura
Oltre a permettere di costituire un nuovo modello di societ durevole
e pi equa, la combinazione di idrogeno e rinnovabili permette
la salvaguardia del pianeta
Nicola Conenna
Imitare la Natura
Daniele Toccafondi
Villaggio a idrogeno
Questo stesso sistema si pu
adattare ai nostri edifici (abitazioni
e unit produttive), che devono
Focus: efficienza
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 25
Efficienza energetica
unefficienza energetica maggiore e
linstallazione di celle a combustibile
di minore potenza, quindi pi
economiche. Con lutilizzo di un
idrogenodotto potremo mettere in
rete anche lidrogeno, oltre che
lelettricit.
Lintero villaggio potr essere
completamente autosufficiente. La
copertura fotovoltaica, che dovr
essere integrata con gli edifici,
potr essere diseguale, secondo le
caratteristiche delle costruzioni. Nel
complesso il villaggio disporr di
energia sufficiente. Il villaggio, nel
suo insieme, produrr idrogeno con
un elettrolizzatore, che potr essere
di quartiere o di condominio, con
un deposito di idrogeno in comune
e delle tubature di collegamento.
Abbiamo cos introdotto dei concetti
importanti, che sono lautoproduzione
di energia (fotovoltaico e cella a
combustibile) e la condivisione
(reti dellelettricit e dellidrogeno).
Lintero sistema potr essere in isola,
o collegato a reti pi vaste. Il modello
quello di Internet, anche per le reti
elettriche.
Daniele Toccafondi
Auto a idrogeno
Efficienza energetica
abitative, utilizzando energie
rinnovabili.
Ammettiamo di poter disporre
subito di autovetture a trazione
elettrica alimentata da cella a
combustibile a idrogeno. In questo
caso disporremmo di una vera e
propria centrale elettrica montata su
quattro ruote. La potenza elettrica
di unautovettura corrisponde, circa,
a quella di venti appartamenti. Nel
nostro villaggio potremmo disporre
di box di parcheggio, nei pressi
della propria abitazione, dotati di
compressore per ricaricare i serbatoi
dellautovettura durante la sosta e di
attacco elettrico. Quindi, nel corso
della notte, il nostro veicolo sarebbe
rifornito per gli spostamenti del
giorno successivo, entro i limiti della
capacit del serbatoio, e potrebbe
funzionare da centrale di produzione
elettrica, utilizzando lidrogeno
proveniente dallidrogenodotto locale.
Si tratta della stessa funzione che pu
svolgere la cella a combustibile di
casa, ma quella dellautomobile sar
almeno dieci volte pi potente. Cos
lautovettura lavora anche durante
la sosta e si ripaga del suo costo
vendendo energia.
Si tratta poi di bilanciare bene il
sistema energetico, basato sulle
energie rinnovabili disponibili sul
territorio, ma possibile effettuare
delle scelte progettuali in grado di
assicurare lautosufficienza energetica
del villaggio, garantire il rifornimento
dei veicoli e generare un surplus in
Daniele Toccafondi
Nicola Conenna
Nicola Conenna, fisico, Presidente dellUniversit dellIdrogeno (Fondazione H2U The Hydrogen
University). Si interessa principalmente di energia e di mare. Si occupa da oltre trentanni di energie
rinnovabili, politiche energetiche, idrogeno. stato un dirigente di Greenpeace, come responsabile
nazionale della campagna Per un futuro libero dal nucleare. stato oceanografo fisico, si occupato
di conservazione della natura e dellambiente marino e, in particolare, di cetacei. Ha realizzato la
Cittadella dellIdrogeno, primo impianto dimostrativo fra i pi completi. Sta ora realizzando H2M,
impianto sempre dimostrativo ma questa volta mobile. Ha appena finito di scrivere un libro su Taranto e
la nuova rivoluzione industriale. Per chi volesse avere maggiori informazioni sui progetti pu consultare
i siti: www.unihydrogen.eu, www.accaduenet.com e www.cambiamento.tv.
ViviConsapevole.it 27
Daniele Toccafondi
Le comunit smart
Daniele Toccafondi
Eigg
Romina Rossi
El Hierro
La splendida isola di El Hierro, fino a
qualche secolo fa considerata lultima
frontiera del mondo antico, la pi
piccola delle isole che compongono
larcipelago delle Canarie. Grazie a
un nuovo impianto la piccola isola
diventer entro il 2015 il primo esempio di isola completamente autonoma
dal punto di vista della produzione di
energia elettrica con tecnologie a zero
emissioni. Da 10 anni lisola andata
verso il graduale abbandono dei combustibili fossili e lutilizzo di energie
rinnovabili per rifornire i mezzi di
trasporto e le abitazioni.
Un finanziamento da parte dello stato
spagnolo ha permesso la costruzione
di una centrale idroelettrica allinterno di un vulcano inattivo da millenni:
una volta che sar completamente
funzionante sar in grado di fornire
ViviConsapevole.it 29
Risparmio energetico
fino a 10 MW di energia, mentre
limpianto eolico trasporter lacqua
ai bacini di riserva. Questo sistema combinato permetter di avere
costante energia elettrica nonostante
lirregolarit del vento o in caso di
picchi di fornitura, come nel periodo
estivo, quando lisola si riempie di
turisti, attraverso turbine da 11 MW,
mentre 2 desalinizzatori useranno
lenergia prodotta in eccesso. Con
questo sistema entro la fine del 2012
El Hierro sar in grado di soddisfare
l80% del proprio fabbisogno energetico, mentre il restante 20% verr
impiegato dallutilizzo dei parchi
fotovoltaici, per arrivare a unautoproduzione completamente autonoma
entro il 2015. Allo stesso tempo,
sullisola si sta portando avanti la
conversione dellagricoltura tradizionale in agricoltura biologica e la
conversione delle auto a carburante in
auto elettriche, dimostrando in questo
modo una sensibilit a tutto tondo
verso la sostenibilit.
Wildpoldsried:
Daniele Toccafondi
Risparmio energetico
tecnologie che sfruttano le diverse
risorse disponibili localmente: cos
le abitazioni sono riscaldate attraverso un impianto di teleriscaldamento
composto da una rete di tubazioni
sotterranee in cui scorre acqua alla
temperatura di circa 80 C. Il calore
viene prodotto sia da una caldaia
con combustione di cippato, sia da
4 motori che producono sia energia
elettrica che energia termica. Questi
motori sono alimentati con biocombustibili, biogas e, in piccola parte,
nei momenti di picco della domanda,
con gasolio. Lintero processo di produzione di energia elettrica gestito
dalla Cooperativa Energetica di Prato
allo Stelvio, costituito dalla maggioranza di liberi cittadini del comune.
Prato allo Stelvio non lunico esempio di comune virtuoso: anche Terenzo (BZ) e Torre San Giorgio (CN) si
dimostrano amministrazioni attente
alle rivoluzioni energetiche, preferendo luso di energie pulite e solari alle
fonti fossili.
Isola di Zira
ViviConsapevole.it 31
Lesperto risponde:
dottoressa Bardelli
Daniele Toccafondi
Cosa leggere
Gabriella Bardelli
La guarigione
dei pazienti
Con la mappa di
Hamer e lascolto
di Claudia
Rainville
Cerco,
affitto,
vendo
Mi chiamo Claudia e sono la
responsabile amministrativa della
Associazione Namas presente
a Torino da molti anni. Ci
occupiamo di numerose attivit
olistiche che vanno dallo yoga
alle terapie del respiro.
Purtroppo nel mese di luglio
abbiamo dovuto lasciare la
nostra sede a Torino Centro
a causa del costo elevato e
attualmente siamo alla ricerca di
uno spazio, anche condiviso, dove
effettuare le nostre attivit.
I nostri corsi e le nostre
iniziative si tengono
esclusivamente in orario serale
dalle 19 alle 22 massimo e
qualche volta nei fine settimana.
Stiamo cercando una
associazione, un ente o un
circolo possibilmente in zona
centrale a Torinoche disponga
di questo spazio serale, libero,
da affittare o da includere in
qualche forma di collaborazione
da verificare.
Se siete interessati o se
conoscete qualcuno che
potrebbe essere interessato, per
favore contattateci a questo
indirizzo email: claudiaparelli@
yahoo.it lasciando un recapito
telefonico.
VENDO causa trasferimento
casa autonoma con ampio
giardino zona tra Torino e Asti.
Ottima occasione.
Abitabile subito, dotata di acqua
potabile, pozzo di raccolta,
fosse biologiche nuove e a
norma, impianto termico in tutta
la casa e nuova caldaia a pellets.
Richiesta: euro 35.000 contanti
pi mutuo.
Se interessati scrivete a:
repetto.federica@yahoo.it.
Annuncio e foto:
http://berucco.6te.net/.
ViviConsapevole.it 33
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 35
Convertire la bicicletta
Molta di questa tecnologia arriva
dalla Cina, dove ampiamente usata
da molti anni. Forse proprio perch la
usano anche i cinesi stessi, la qualit
sembra essere migliore di quella che
viene costruita nella nostra regione.
Le parti necessarie possono essere
trovate in un buon negozio di articoli
di biciclette, o su internet. possibile
convertire quasi tutte le biciclette, ma
meglio usarne una resistente e stabile, con freni che funzionano!
I kit di conversione sono pre-fabbricati molto bene, quindi adattarli
in genere non troppo complicato e
dovrebbe richiedere una piccola quantit di strumenti.
Il prezzo per il kit gi fabbricato va da
350 a 700 (dipende dalle dimensioni del motore e della batteria). E
se non siete in grado di farlo da soli,
dovreste mettere in preventivo da
150 a 500 per un aiuto professionale (dipende dal tipo di bicicletta che
avete e dal meccanico).
Per evitare delusioni, le dimensioni
del motore, della batteria e del sistema di ricarica dovrebbero essere scelti
attentamente in modo che soddisfino
le vostre necessit personali.
nm
otori
Motori
Batteria
Daniele Toccafondi
Sopra: Le batterie possono essere montate sia sul portapacchi posteriore che sul telaio.
Sopra a destra: Stazione di ricarica.
Ricarica
Le batterie al litio Fe-PO4 non hanno
effetto memoria e possono essere
ricaricate in qualsiasi momento. Le
celle della batteria sono programmate
per 4000 ricariche, ma realisticamente
potete ricaricarle solo 1500 volte.
Come primo passo potete ricaricare la
vostra batteria usando lelettricit con
il caricabatteria da 230 V, che in genere viene dato insieme al kit di conversione. una cosa sensata farlo, cos
potete rendervi conto quanto spesso
usate la vostra E-BIKE. Con questa
informazione possibile calcolare
la giusta dimensione dellimpianto
a energia solare (se gi non ne avete
uno), per ricavarne una E-BIKE e renderla davvero ecologica.
Daniele Toccafondi
Costi
Il prezzo per un sistema solare di ricarica diretto, con 2 o 4 pannelli, sar
di circa 600 fino a un massimo di
1200.
Il prezzo corrente per un sistema solare di ricarica indiretto, con il proprio
backup di batteria, il regolatore e linvertitore da 230 V fra 1000 e
i 30002.
Quindi una BICLETTA ELETTRICA
SOLARE vi coster fra 350 e
3700! Ma si pu dire che con 1750
avrete un mezzo di trasporto davvero
ecologico con energia verde! Non
lo stesso prezzo di una vecchia auto
di seconda mano? Se usate la E-BIKE
ogni giorno la batteria vi durer 3 o 4
anni (le batterie per biciclette costa-
Cosa leggere
Micheal Daniek
Do it Yourself 12 Volt
Solar Power
Permanent
Publications, 2011
Prezzo 12,95
in lingua inglese
Acquistalo su
www.green-shopping.co.uk
E infine
Tutte le biciclette elettriche sono un
p sensibili alla pioggia pesante, per
via degli apparecchi elettronici, cos
meglio se le tenete allasciutto da
qualche parte quando non le usate.
Potete costruire un piccolo garage
per biciclette, che possa tenere anche
i pannelli solari e/o il generatore
eolico, il caricatore e la batteria di
backup.
Mia moglie e io vi auguriamo tanto
divertimento con la BICICLETTA
ELETTRICA SOLARE e molti sorrisi
lungo il tragitto
Solar Michel
Note:
1) Potete mettervi in contatto con me, scrivendo (in
inglese) a: solarmichel@hotmail.com
2) Per dettagli su come costruire un impianto a
energia a solare si veda: Do it Yourself 12 Volt Solar
Power.
Michel Daniek
Alias SolarMichel, nato nel 1964 a Giessen, in Germania. Al compimento dei
30 anni si scopr totalmente insoddisfatto del modo di vivere tedesco, si compr
un camion e se ne and in cerca di altri modi di vivere. Durante i suoi viaggi
ha sperimentato un piccolo impianto a energia solare nel camion e da allora ha
sempre usato tale tipo di energia solare. Nel 1997 si sistem finalmente in una
casa nuova presso un villaggio alternativo nel soleggiato Sud della Spagna. Ora
sposato, padre di due piccole bambine e lavora a molti progetti ecologici e sostenibili a Orgiva e dintorni, in Spagna.
ViviConsapevole.it 37
Affronta linverno
Daniele Toccafondi
e temperature in costante
diminuzione e la riduzione
delle ore di luce annunciano
lavvicinarsi dellinverno.
Dopo gli slanci della primavera, gli entusiasmi dellestate e la
trasformazione autunnale, giunge la
fase del riposo e del raccoglimento.
Passaggio obbligato per la Natura che
deve riprendere le forze, ricostruire
le riserve energetiche e prepararsi al
nuovo ciclo. Il termine inverno deriva
dallaggettivo latino hibernum che
accompagnava il sostantivo tempus:
la stagione del maltempo, del freddo,
della neve e della pioggia. I mesi
invernali sono dedicati al sonno, alla
quiete e alla calma. Simboleggiano
la notte del mondo, la purificazione
e il rinnovamento. La morsa del gelo
avanza inesorabilmente, il periodo
pi freddo dellanno, che per molti
coincide con il tempo di ritirarsi e
prendere contatto profondo con se
stessi. Luomo moderno, per raggiungere il vero benessere, deve riscoprire
lantica sintonia con i ritmi delle stagioni, che tende a essere dimenticata
e ignorata dalle regole della societ
tecnologica.
Linverno tempo di bilanci, di
riflessione e di analisi. Il buio ed il
silenzio offrono la possibilit di guardare alle nostre spalle, meditare su
quello che si seminato durante la
bella stagione. I colori si affievolisco-
Luca Fortuna
no, i suoni vengono ovattati, le distrazioni sciamano e lasciano il campo al
pensiero, che pu dispiegarsi senza
limiti e ostacoli.
Ma linverno anche tempo di feste,
di racconti, di carnevale, di banchetti,
perch nel cuore pi nero e freddo si
cela il germoglio della nuova vita.
l In alto le difese
Larrivo del freddo segna la comparsa
delle tipiche malattie invernali: rinite,
mal di gola, influenza e bronchite.
Il raffreddore causato da un virus
molto comune ed estremamente
contagioso, che di solito spiana la
strada alle altre patologie pi gravi
e debilitanti. Per prima cosa vanno
rafforzate le difese, stimolando il
sistema immunitario con un composto antisettico e protettivo, molto
utile soprattutto nei luoghi in cui
transitano diverse persone: 2 parti di
olio essenziale di tsuga, 2 parti di
olio essenziale di eucalipto globulus
e 1 parte di olio essenziale di noce
moscata.
Per decongestionare le mucose nasali
sono efficaci le inalazioni con lolio
essenziale di mirto rosso, basta versarne alcune gocce su un fazzoletto
di carta. Infine una tisana calda, da
sorseggiare la sera, composta da
parti uguali di foglie di eucalipto e
di menta. Aromatizzarla aggiungendo un cucchiaino di miele, su cui
Daniele Toccafondi
l Rituale aromatico
Un bagno caldo e fragrante, il modo
migliore per concludere una giornata
intensa, fatta di lavoro e mille impegni. Per ottenere i migliori risultati
una giusta ambientazione fondamentale. La luce di alcune candele
preferibile a quella elettrica, pi
morbida e discreta, conferisce alla
stanza unatmosfera magica. Per evitare interruzioni ricordarsi di inserire
la segreteria telefonica e spegnere il
cellulare. Una musica stimolante o
rilassante, a seconda delle sensazioni
che si vogliono provare. Riempite la
vasca di acqua e preparate una ciotola contenente 250 g di sale marino,
amalgamatelo con 1 cucchiaio di olio
di jojoba e 20 gocce di oli essenziali.
Immergetevi e rovesciate il composto
nellacqua, le note fragranti si sprigioneranno nellambiente stimolando
lolfatto, mentre le molecole aromatiche penetrano nella pelle per svolgere
il loro effetto. Rimanete nella vasca
per circa 20 minuti, poi sciacquate il
corpo con una breve doccia rinfrescante, tamponate con un morbido
asciugamano di spugna e spalmate un
olio o una crema nutriente.
Per un bagno rilassante, che concilia
il sonno e scioglie le tensioni si pu
ricorrere a: neroli, lavanda, geranio,
ylang ylang e camomilla.
Per un bagno stimolante, preludio a
una notte di passione, sono indicati:
gelsomino, patchouli, sandalo e cannella foglie.
ViviConsapevole.it 39
Curarsi naturalmente
l Balsamo per il cuore e lo spirito
Inizia il lungo sonno invernale che
attende il primo sole. La vegetazione e molti animali sono in letargo,
giunto il tempo del meritato riposo dopo le fatiche e gli sforzi della
primavera e dellestate. Abbondanti
nevicate favoriscono il rafforzarsi
delle radici nel terreno caldo, la linfa
ha ormai quasi fermato il suo scorrere
negli alberi privi di foglie.
Nel cuore dellinverno si accendevano grandi fuochi a simboleggiare il
prossimo ritorno della luce, allo stesso
modo si possono impiegare le essenze profumate. Avvolgersi con le note
calde e speziate per riscaldare il cuore
e sentirsi bene con se stessi: diluite
in 50 ml di olio di jojoba 7 gocce
di olio essenziale di bergamotto, 5
gocce di olio essenziale di copaiba,
3 gocce di olio essenziale di angelica e 1 goccia di olio essenziale di
ajowan. Massaggiate delicatamente
sul corpo, con movimenti dolci e circolari, per facilitare la circolazione e
tenere lontano il freddo pungente.
Daniele Toccafondi
e li rilasciano gradualmente.
Conviene iniziare sempre con un
numero non eccessivo di gocce, da 10
a 15, per una stanza di medie dimensioni, adattando poi la quantit in base
al proprio naso.
Alcune ricette da provare, studiate
per i mesi invernali: Gioia invernale
consigliata durante il giorno, dalle
propriet vivificanti e stimolanti, si
ottiene con 5 gocce di olio essenziale
di limone, 3 gocce di abete bianco, 2
gocce di tsuga e 1 goccia di cannella. Stella dInverno adatta a qualsiasi
momento della giornata, dona allegria
e serenit, composta da 5 gocce di
tsuga, 5 gocce di legno di cedro e
2 gocce di cassia. Canto Notturno
ideata per la sera, rilassante e defaticante, capace di allentare lo stress
e rimuovere le tensioni, a base di 4
gocce di cassia, 4 gocce di arancio e
1 goccia di ylang ylang.
l Aria pulita
Quando le temperature si abbassano
il momento di accendere i termosifoni per riscaldare case e uffici. Per
rendere laria meno secca opportuno
utilizzare degli umidificatori o delle
semplici vaschette in ceramica da
applicare sui caloriferi. Gli oli essenziali si rivelano molto utili sia per
facilitare la respirazione, sia per
purificare laria da virus e batteri.
Sono tutti antisettici, profumano gradevolmente e migliorano la qualit
dellaria che si respira. Particolarmente indicati risultano: eucalipto radiata,
abete siberiano, mirto e issopo. Nei
periodi freddi la purificazione della-
Curarsi naturalmente
ria particolarmente salutare. Laria
stagnate un ambiente ideale per lo
sviluppo dei batteri, ricordate di aprire sempre le finestre per favorire il
ricambio e purificare latmosfera, diffondendo oli essenziali dalle ben note
propriet antimicrobiche.
l Stop allinquinamento
Uno dei grandi problemi connessi con
larrivo dellinverno linnalzamento dei livelli di inquinanti. Lazione
combinata delle auto, degli impianti
di riscaldamento e dei sistemi produttivi innesca un processo perverso
che incide gravemente sulla salute. Le
persone pi facilmente esposte sono
gli anziani, le donne in gravidanza e
i bambini, ma nessuno immune. Il
grande incremento di allergie e malattie dellappartato respiratorio ne la
prova. Un olio essenziale particolarmente utile in questi casi, giunge
dal grande nord e si ricava da un
albero maestoso, la tsuga canadensis, che ha dimostrato di poter
contrastare gli effetti di numerosi
inquinati e di detossinare bronchi
e polmoni. Diffusa nellaria o semplicemente inalata preziosa per chi
vive in un ambiente particolarmente
esposto, come le grandi aree metropolitane o in prossimit delle zone
industriali. Studi condotti in Canada e
in Germania hanno evidenziato la sua
azione di scudo difensivo.
Daniele Toccafondi
l Fragranti tentazioni
Uno degli impieghi meno noti degli
oli essenziali il loro utilizzo in cucina per la preparazione di alimenti e
bevande. Il sistema pi immediato e
intuitivo consiste semplicemente nel
loro uso come aromatizzanti. Per preparare un miele aromatico aggiungere dalle 5 alle 10 gocce di olio essenziale (limone, arancio, menta) a 500
g di miele liquido. Per realizzare un
ottimo t aromatico basta acquistare
500 g di t nero, versarlo in un contenitore di ceramica o latta, aggiungere
10 gocce di essenze (bergamotto,
Luca Fortuna
Esperto di medicine naturali, una riconosciuta autorit nel campo
dellAromaterapia. Ama scrivere e ha pubblicato numerosi libri di successo su
diverse tematiche legate alle discipline verdi. Creatore di prodotti e trattamenti
venduti in oltre trenta nazioni del mondo, collabora con diverse aziende ed
impegnato in pi progetti di ricerca e sviluppo. Insegna Aromaterapia a pi
livelli (corsi di base, specializzazioni, seminari intensivi) ed impegnato in
una fitta attivit di divulgazione, per diffondere la cultura aromatica. Riceve su
appuntamento per consulti individuali e consulenze professionali.
ViviConsapevole.it 41
Impatiens
Daniele Toccafondi
Biancarosa
n ritardo. Quando sono malati sono
ansiosi di ristabilirsi al pi presto. Per
costoro molto difficile essere pazienti
con chi lento perch ritengono che
ci non sia giusto e sia inoltre una
perdita di tempo. Quindi tentano in
ogni modo di vivacizzare le persone
pigre. Spesso preferiscono pensare e
lavorare in solitudine, per poter fare
le cose secondo i loro ritmi. Diceva
anche che Impatiens un rimedio che
calma il dolore, meglio della morfina.
In effetti, il dolore il vero problema
di Impatiens, la fuga nella velocit la
soluzione per evitarlo e il pi grande dei
dolori la separazione.
Questo fiore dona il giusto ritmo e
la capacit di sopportare il dolore, di
vivere il dolore, instilla la coscienza
dellUndivided Wholeness e aiuta a
stabilire una relazione damore con
laltro da noi. La pazienza che insegna
la qualit interiore propria di chi accetta
il dolore, le difficolt, le avversit,
anche la morte, con animo sereno
con un sorriso.
Biancarosa
Produciamo fiori di Bach e altre essenze
floreali da pi di ventanni, raccogliendo
con amore e ammirazione i fiori
dellappennino Tosco-Romagnolo.
Teniamo corsi di formazione sulla
Floriterapia
Biancarosa Essenze Floreali
via Chiesina 3
47021 Selvapiana FC
Tel. / fax: + 39 0543 912147 +39 329
2651129
www.biancarosa.it
info@biancarosa.it
Puoi ordinare i prodotti Biancarosa su
macrolibrarsi.it o chiamare il numero
verde 800 974 001
Febbre?
Niente paura
Quando, se e come fronteggiarla con i rimedi naturali
Daniele Toccafondi
Vincenzo Valesi
ViviConsapevole.it 43
Energia
Daniele Toccafondi
Curarsi naturalmente
fungine delle specie di Candida e
orientamento verso la produzione di
malattie allergiche.
Daniele Toccafondi
ACONITO, BELLADONNA,
FERRUM PHOSPHORICUM,
BRYONIA;
n
farmaci omotossicologici:
vivace nei confronti di agenti infettivi. Nel caso di bambini molto piccoli,
non tanto la febbre che deve preoccupare, quanto il fatto che se molto
alta e il bambino non si alimenta e
non beve, si possono verificare particolari situazioni metaboliche quali un
aumento dellacidit corporea rivelato dallaumento dei corpi chetonici
nel sangue e nelle urine (il cosiddetto
acetone) i quali causano vomito e
aggravano uno stato di disidratazione
perdita di sali che va prevenuto e
curato. Pertanto, oltre a un pi attento controllo del sintomo febbre,
si dovr avere cura di migliorare lo
stato di idratazione con opportuna
introduzione di liquidi, e lo stato di
acidosi con farmaci sintomatici sia
convenzionali che naturali, oltre che
con unadeguata assunzione di lipidi
e zuccheri.
oligoelementi:
MANGANESE-RAME quando
opportuno diminuire la vivacit della
reazione febbrile;
RAME OLIGOELEMENTO: quando invece opportuno aumentarla.
Infatti, e non paradossalmente, ci
sono situazioni in cui la febbre
andrebbe addirittura provocata.
Vincenzo Valesi
Laureato in medicina, svolge la sua attivit professionale in qualit di medico di
famiglia, integrando nella pratica clinica di tutti i giorni le conoscenze e gli insegnamenti delle medicine non convenzionali con quelle della medicina accademica
classica. Da quasi trentanni si dedica allo studio e alla pratica delle medicine non
convenzionali.
Cosa leggere
Vincenzo Valesi
I Rimedi Naturali
del Medico
di Famiglia
Consigli e
terapie per
le malattie pi
diffuse
Macro Edizioni, 2011
Un prontuario di emergenza da tenere
in casa per ogni famiglia, un repertorio terapeutico naturale, un testo che
affronta in modo naturale i numerosi
problemi e disturbi comuni che in uno
studio medico di base sono allordine
del giorno.
ViviConsapevole.it 45
Torna in contatto
con il corpo con
il Rolf Movement
Attraverso piccoli gesti possiamo ritrovare
il giusto equilibrio posturale
La giusta postura
pu cambiare la vita
Daniele Toccafondi
Un esempio pratico
Piepaola Volpones
Una volta presa coscienza della posizione del vostro corpo, vi chiedo di
cambiare qualcosa: appoggiate bene i
piedi a terra, basculate il bacino un poco
avanti e indietro fino a sentire che le due
ossa sul dietro (le tuberosit ischiatiche)
sono appoggiate sul sedile ma non premono, fate un respiro profondo in modo
che possiate riempire bene il torace in
tutte le sue parti e che il respiro possa
scendere anche un poco verso linterno
delladdome. Lasciate che la testa trovi
la sua posizione sulla sommit della
colonna e aprite lo sguardo immaginando di essere davanti a un ben panorama
che si apre proprio davanti a voi. Mentre
espirate rilassatevi e mantenete lappoggio dei piedi a terra e la visione del bel
panorama davanti a voi.
Come vi sentite ora che avete portato
pi presenza nel corpo rispetto a quando avete iniziato lesercizio? Che cosa
avete scoperto di voi?
Daniele Toccafondi
Pierpaola Volpones
membro del Rolf Institute dal 1986; Advanced Rolfer, Rolf Movement Practitioner e
insegnante di Rolfing e Rolf Movement. Tiene corsi di formazione di base e di aggiornamento in Italia e in Germania per il Rolf Institute e pratica regolarmente lattivit di Rolfer, da cui trae spunto per linsegnamento. Posso solamente insegnare agli studenti ci
che ho imparato dai miei insegnanti e dai miei clienti, nella mia pratica professionale.
Per maggiori informazioni il suo sito : www.rolfing-movement.org.
ViviConsapevole.it 47
Vaccinazioni?
No, grazie!
Cosa fare se non si vuole vaccinare
il proprio bambino
Daniele Toccafondi
Eugenio Serravalle
Una riflessione profonda sulla libert
vaccinale non pu essere disgiunta da
quella sulla medicina, su un sistema
di salute che non ha pi al centro il
paziente, ma gli interessi di chi specula e guadagna inventando nuove
malattie, nuovi farmaci e nuovi vaccini.
Le vaccinazioni
pediatriche in Italia
In Italia sono obbligatorie per i nuovinati le vaccinazioni contro la difterite
dal 1939, la poliomielite dal 1966, il
tetano dal 1968 e lepatite B dal 1991.
Il Piano nazionale vaccini per il biennio 2012-2014 (pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta
Ufficiale n. 60 (Serie generale) del 12
marzo 2012) oltre a riproporne lobbligatoriet, e a confermare lofferta
attiva dei vaccini contro haemophilus
influenza di tipo B, pertosse (presenti
nellesavalente), e il rafforzamento
del piano di eliminazione di morbillo, parotite, rosolia, ha introdotto il
vaccino contro il papilloma-virus,
il meningococco e lo pneumococco
e rinviato al 2015 lintroduzione in
tutte le Regioni di quello contro la
varicella, dopo che saranno disponibili i risultati dei programmi-pilota in
Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna,
Sicilia, Toscana, Veneto e nella Pro-
Daniele Toccafondi
Obbligo e diritti
Nessuno pu imporre le vaccinazioni
con la forza. In Italia non pi prevista la sospensione della patria potest
per i genitori che rifiutano di vaccinare i propri figli per scelta consapevole. Niente Carabinieri a casa, quindi,
e chi ancora agita questa minaccia
mente sapendo di mentire.
Le leggi prevedono due iter sanzionatori, separati luno dallaltro:
- la sanzione amministrativa, cio una
multa che emessa dallASL, contro
la quale si pu fare ricorso al Sindaco
(tranne che nelle Regioni a Statuto
ViviConsapevole.it 49
Daniele Toccafondi
Obiezione attiva
Bambini e genitori
sione del dissenso sul territorio: spesso queste istituzioni si fanno forza del
fatto che gli obiettori sono dei casi
isolati, in alcuni territori vengono
anche perseguiti per dare lesempio. Tutto ci diventa molto pi
difficile e politicamente rischioso se
i genitori si alleano, formano gruppo
e, in sintesi, movimento dopinione:
allora si forma opinione pubblica e
il peso di ciascuno aumenta considerevolmente, non si pi soli.
Suggerimenti pratici
Nelle Regioni in cui prevista la
pratica del dissenso opportuno
comunicarlo per iscritto e motivarlo,
integrando, correggendo, modificando
o anche solo sottoscrivendo il modulo
del dissenso informato gi predisposto. necessaria la firma di entrambi
i genitori. Pu essere recapitato,
consegnato allASL in occasione di
un colloquio (ma va protocollato), o
spedito con raccomandata AR.
Anche nelle Regioni in cui non
ancora previsto il dissenso, comunque necessario comunicare e motivare
la propria scelta. Allinvito alla prima
vaccinazione, opportuno rispondere al mittente con raccomandata AR
segnalando la volont di non voler
vaccinare i propri figli, per una o pi
delle seguenti motivazioni:
nm
ancata allegazione dei foglietti
Daniele Toccafondi
profilassi vaccinale;
vaccini monovalenti;
n r ichiesta di esecuzione di test
ViviConsapevole.it 51
Acquistalo su Macrolibrarsi.it
re polio, difterite, tetano ed epatite B.
I vaccini singoli contro queste malattie esistono, le ASL devono metterli a
disposizioni dietro richiesta dei genitori. Sono reperibili comunemente in
tutte le farmacie, tranne quello contro
la difterite che devessere richiesto
specificamente, e importato dalla
Danimarca. Non esiste un vaccino
tetravalente contro le vaccinazioni
obbligatorie (quello disponibile
contro polio, difterite, tetano e pertosse), n pi in commercio la formulazione pediatrica contro difterite
Eugenio Serravalle
Daniele Toccafondi
Eugenio Serravalle, pediatra, un qualificato studioso degli effetti delle vaccinazioni nella prima infanzia. Laureato alla Facolt di Medicina e Chirurgia dellUniversit degli studi di Pisa, corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1980. Specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia neonatale allUniversit degli
Studi di Pavia. Specializzato in Omeopatia Classica. Iscritto allOrdine dei Medici
Chirurghi e Odontoiatri di Pisa. Sul suo blog eugenioserravalle.com si trovano
informazioni, pensieri e riflessioni che nascono dalla sua attivit di pediatra.
Lalimentazione
in menopausa: la dieta
per il benessere
Consigli per combattere i traumi
legati alla fine dellet fertile con il cibo
Simona Oberhammer
Deacidificare lorganismo
per stare bene
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 53
Pianeta donna
mente si assumono molte pi proteine
del necessario, unabitudine che invecchia precocemente lorganismo. Si
consiglia inoltre di consumare i cereali
in forma semintegrale: quelli raffinati
sono poveri delle preziose vitamine del
gruppo B e di numerose altre sostanze;
quelli del tutto integrali, invece, sono
troppo ricchi di fitati, degli acidi che
inibiscono lassimilazione dei minerali
a livello intestinale.
necessario bere anche molta acqua
per portare allesterno le scorie acide.
Un effetto particolarmente alcalinizzante si ottiene assumendo centrifughe
fresche di frutta e verdura, meglio se
lontano dai pasti.
Daniele Toccafondi
Simona Oberhammer
naturopata, ricercatrice e autrice di numerosi libri e articoli sul benessere. Ha ideato
Olofem, un programma di crescita personale al femminile.
Organizza corsi e incontri per le donne.
Il suo sito : www.olofem.com.
Il piacere di studiare
Daniele Toccafondi
Matteo Salvo
Vedo e dimentico,
sento e ricordo,
faccio e comprendo.
Confucio
con la quale scriviamo. Se una penna
che ci piace per la scorrevolezza che
ha sul foglio, per limpugnatura, la
forma e il colore vorremo usarla il pi
possibile e quando abbiamo un foglio
bianco di fronte probabilmente inizieremo a fare degli scarabocchi oppure
la nostra firma. Per i bambini (ma
anche per gli adulti) questo aspetto
fondamentale e purtroppo troppo spesso trascurato. Dedichiamo quindi un
po di tempo per capire quali sono gli
strumenti migliori per noi.
Fare in modo che ci piaccia studiare.
Se il contenuto proprio non ci coinvolge rendiamo la forma di apprendimento diversa. Se ad esempio ci piace
molto il cinema e la televisione, ma
quando si tratta di aprire il libro del
prossimo esame di anatomia sentiamo
di avere un rifiuto, chiediamoci se
possiamo acquisire la maggior parte di
quelle informazioni in un modo che sia
ViviConsapevole.it 55
Self Help
Dopo 2 settimane
ricordiamo
Fo
nte
:E
d ga
rD
ale
(19
69)
Daniele Toccafondi
Quando metti alla prova la tua capacit mnemonica, prima di partire opportuno che ti renda conto del tuo personale punto di partenza, in modo che,
alla fine, possa sentire la soddisfazione per i risultati ottenuti, e, soprattutto,
per la grande differenza che si sar verificata nella performance mentale
Matteo Salvo
Mercurio
Vena
Terra
Marziano
Giovane
Satana
Ragno
Nettare
Immagina di prendere del MERCURIO.
Hai presente quello che si trova dentro al
termometro per misurare la febbre?
Esattamente quello! Prendilo e mettilo
sopra una tua VENA.
Daniele Toccafondi
________________
________________
________________
________________
________________
________________
________________
________________
ViviConsapevole.it 57
Calendario
degli Eventi Inverno 2012/2013
Eventi
23-25 Novembre
Seminario
Empower your
voice now! Con Ciro
Imparato
Colorare di emozioni
la tua vita e quella
degli altri
Organizzatore: La Voce.net
Milano
http://diapasonbooking.com/
1-2 dicembre
Corso
Mappe mentali dal
vivo mindmapping
Live con Matteo
Salvo
Organizzatore: Diapason
Roma Hotel Bristol
http://diapasonbooking.com/
25-27 gennaio
Seminario
Cambia diagnosi!
1 convegno del
Gruppo Editoriale
Macro sul check up
olistico
Organizzatore: Gruppo
Editoriale Macro e Diapason
Bellaria (RN)
Palazzo dei Congressi
http://diapasonbooking.com/
15-16 marzo
Seminario
Gregg Braden
Daniele Toccafondi
Organizzatore: Diapason
Bellaria (RN)
Palazzo dei Congressi
http://diapasonbooking.com/
Fiere - Corsi
30 nov. 2 dicembre
Fiera Biolife
La fiera delleccellenza
regionale biologica
26 gennaio 10 marzo
Corso
Naturopatia olistica
5-6 dicembre
Mostra
CompraVerdeBuyGreen
Forum internazionale
degli acquisti verdi
2-3 febbraio
Seminario di primo
livello Reiki Metodo
Usui
Bolzano fiera
http://www.fierabolzano.it/
biolife/
Milano
Palazzo delle Stelline
www.forumcompraverde.it
9 dic. 20 gennaio
Corso
RPO Analisi Visiva
9 dicembre
Corso
Le piante per non
ammalarsi
Relatore: Laura
dellAquila
Fattoria didattica Il giardino di
Pimpinella
Luminasio (BO)
www.pimpinella.it
13 gennaio 3 marzo
Corso di progettazione
in permacultura 72 h
Docenti: Elena Parmiggiani e
Anna Bartoli
Via Marighetto 30 Trento
www.ilquintosigillo.it,
sabina@ilquintosigillo.it
2-23 febbraio
Corso
Fiori di Bach
8-10 febbraio
Corso
Tornio e Ceramica
Raku
Tecniche di base
avanzate
10 febbraio
Open Day
Presentazione della
Scuola di Naturopatia
Lumen
Lumen Istitiuto di medicina
naturale
Milano
www.naturopatia.org
24 febbraio
Seminario
Fitocosmesi
Cosmesi naturale
25-27 febbraio
Fiera
Natural Expo
2 marzo 12 maggio
Corso
Iridologia olistica
Docenti: Danile Rainieri,
Paolo Premori
Lumen Istituto di medicina
naturale
Padova
www.naturopatia.org
15 17 marzo
Fiera
Fa la cosa giusta
24 marzo
Laboratorio
Le piante per
disintossicarsi
e depurarsi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 59
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 3
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 5
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 7
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 9
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 11
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 13
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 15
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 17
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 19
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 21
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 23
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 25
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 27
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 29
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 31
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
ViviConsapevole.it 33
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi
Daniele Toccafondi