Sei sulla pagina 1di 196

ABB Process Automation Division - Measurement Products

Soluzioni per misura, controllo


e analisi negli impianti industriali
Catalogo 2013-2014

Soluzioni di misura complete


Al servizio della vostra azienda

I prodotti di misura ABB forniscono soluzioni di misura eccellenti per qualsiasi


applicazione industriale. Le innovazioni tecnologiche pi recenti e avanzate
consentono di gestire il vostro impianto con grande semplicit. I prodotti di misura
ABB si basano su una tecnologia condivisa, che li accomuna nel design e nelle
modalit di funzionamento, offrendo quindi unoperativit semplice ed intuitiva.
Il risultato una gamma di prodotti facili da configurare, da integrare e mantenere.
I prodotti e le soluzioni ABB, inoltre, beneficiano di una grande esperienza
sviluppata grazie ai marchi storici e prestigiosi noti in tutto il mondo, riuniti in una
realt senza eguali.

Sede di Sesto San Giovanni (MI)

Sede di Ossuccio (Co)

Competenza tecnologica
Pi di cento anni di esperienza

Lesperienza maturata in oltre cento anni di esperienza ci consente di offrire un ampio ventaglio di prodotti per la misura e il
controllo di processo, per il monitoraggio delle emissioni e per
la misura forze.

La nostra gamma completa di tecnologie di misura studiata


per le esigenze dei settori:
- Petrolifero
- Chimico e petrolchimico
- Produzione di energia
- Termovalorizzazione
- Cementifici
- Cartario
- Distribuzione e trattamento acque
- Alimentare

Lofferta ABB copre tutte le attivit legate alla fornitura,


dallingegneria di progetto fino al service, con soluzioni
che comprendono:

Strumentazione Wireless

Misure di Pressione

Misure di Temperatura

23

Misure di Livello

35

Misure di Portata

53

Registratori e Regolatori

101

Posizionatori e Convertitori

119

Strumentazione analisi liquidi

127

Strumentazione di analisi emissioni


e processo

153

Misure di Forze

183

Service

192

Strumentazione wireless ABB


Soluzioni per monitorare le informazioni relative a manutenzione
e processi, raccolte dagli strumenti di campo.
Le soluzioni wireless offrono molti vantaggi in pi rispetto al semplice risparmio dei costi dei cavi e dellinstallazione. Questa
tecnologia innovativa, infatti, consente agli utenti di di gestire una messa in servizio estremamente pi rapida, implementare
strategie di manutenzione con maggiore essibilit e mobilit e, con il semplice uso di un adattatore, recuperare informazioni
e funzionalit HART di strumenti gi installati. Tutto ci si traduce in una migliore qualit della produzione, maggiore sicurezza
e disponibilit dellimpianto di produzione.
WirelessHART lo standard basato su concetti di afdabilit, sicurezza, espandibilit e basso consumo energetico tali da
soddisfare pienamente le esigenze degli impianti di processo.

ABB in grado di offrire diverse soluzioni:


- Wireless Adapter: con questa soluzione si possono estrarre informazioni utili e funzionalit HART
di qualsiasi device precedentemente montato in campo. Ladattatore non ha batterie, ma viene
alimentato direttamente dal loop al quale viene collegato favorendo una gestione semplicata priva
di esigenze di manutenzione e/o sostituzione onerosa delle batterie
- Battery powered transmitter: si tratta di trasmettitori di pressione e temperatura alimentati
da batterie
- Energy Harvesting: sono trasmettitori di temperatura che recuperano lenergia richiesta per il loro
funzionamento, direttamente dal processo
Ladattatore wireless FieldKey e il gateway WirelessHART offrono i seguenti vantaggi:
- Nessuna batteria: FieldKey alimentato dal loop 4-20 mA
- Dimensioni contenute e antenna rimovibile: bassi costi di installazione.
- Regolazione automatica dei requisiti di potenza:
diminuiscono i costi di installazione e il rischio di errori.
- Nessun requisito speciale per la messa in servizio
- Costi ridotti no a un decimo rispetto a uninstallazione cablata
- Riduzione dei costi di addestramento, ingegneria, pianicazione e procurement

4 Strumentazione Wireless | ABB Catalogo 2013-2014

Strumentazione wireless
Accesso remoto in modalit wireless a tutti gli strumenti
HART 4-20 mA
Ladattatore wireless FieldKey di ABB consente laccesso remoto in modalit wireless a qualsiasi
strumento HART 4-20 mA compatibile con lo standard di settore WirelessHART. La connettivit
wireless con gli strumenti HART offre molti vantaggi: primi fra tutti la gestione remota degli asset (con
applicazioni come Asset Vision) e il monitoraggio delle variabili di processo che gli strumenti controllano. FieldKey rende disponibili tutte le informazioni acquisite dallo strumento collegato ed progettato per il monitoraggio wireless dei valori di processo e dei dati relativi alla manutenzione. FieldKey
ladattatore wireless pi piccolo attualmente reperibile sul mercato. Linstallazione semplice e
rapida, perch i cavi da collegare sono solo due.
Installazione e uso dello strumento sono facili e immediati:
- Utilizza la tecnologia di Energy Harvesting, quindi non servono batterie.
- Dimensioni compatte: massima versatilit di installazione.
- Semplicit di installazione: solo due li da collegare.
- Antenna orientabile (design esclusivo) per ottenere la migliore ricezione del segnale.
- Compatibile con strumenti HART 4-20 mA di qualsiasi costruttore.
- Accesso alle informazioni contenute negli strumenti installati.
- Accesso remoto wireless per facilitare il monitoraggio dei processi e ottimizzare le performance
degli asset.
- Funzione da ripetitore per ampliare la portata della rete wireless.
- Impostazione con Electronic Device Descriptor (EDD) e Device Type Manager (DTM).
FieldKey utilizza la rete WirelessHART per trasferire i dati al sistema host. FieldKey conforme allo
standard WirelessHART e pu quindi essere utilizzato su qualsiasi rete WirelessHART.
Una rete WirelessHART pesenta i seguenti componenti:
- Sistema host (ad esempio Asset Vision o il Sistema 800xA)
- Gateway WirelessHART
- Dispositivi WirelessHART (ad esempio FieldKey)

Sistema 800xA

Bus alta velocit

Gateway
Applicazione di
asset management
stand-alone

WirelessHART
mesh network

Adattatore wireless
ABB FieldKey

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione Wireless 5

Misure di pressione
Indice

Trasmettitori di pressione differenziale - NOVIT


Trasmettitori di pressione relativa e assoluta - NOVIT
Trasmettitori di pressione con separatori - NOVIT
Trasmettitori multivariabile - NOVIT
Trasmettitori Safety SIL
Trasmettitori compatti
Indicatori
Separatori - NOVIT

9
10
11
13
14
16
19
20

Misure di pressione
Serie 2600T
L serie 2600T garantisce unampia gamma di caratteristiche per offrire soluzioni di misura
La
della pressione, ideali per le diverse applicazioni di processo. Possono essere selezionate
d
prestazioni su misura in risposta allapplicazione specifica, basate su classi di precisione difp
fferenziate 0,04%, 0,06%/0,0075% o 0,15%. Ladattabilit al processo garantita da soluzioni
mirate per quanto riguarda i materiali, a contatto e non del processo, i fluidi di riempimento, le
m
p
pressioni di esercizio, gli accessori e le configurazioni dello strumento, dove risalta unampia
sselezione di separatori, sia per montaggio integrale che remoto. Pu essere inoltre selezionatto lo standard di comunicazioni tra HART/4-20 mA, PROFIBUS PA, FOUNDATION Fieldbus
o Modbus, con possibilit di facile aggiornamento nel caso si impongano cambiamenti di
sstrategia.
L
La sostituzione dellunit elettronica si attua in modo rapido e richiede poche semplici operazzioni al ripristino dello strumento.
S
Si ricordano tre versioni specifiche di particolare risalto: i modelli multivariabile, che si prestan
no per applicazioni di portata massica con aria, gas o vapore ed in caso di ingressi multipli; i
m
modelli Safety SIL2 che sono progettati con la necessaria ridondanza e autodiagnostica e in
c
conformit ai requisiti imposti per le applicazioni pi critiche; il modello per misura di interfacc
cia di livello/densit.
L
La serie 2600T coperta da una vasta selezione di certificazioni per applicazioni in aree peric
colose: ATEX (Europa), FM (USA), CSA (Canada), SAA (Australia), NEPSI (Cina), GOST (Russia
e Kazakistan) e Inmetro (Brasile).
- Campi di misura da 0,5 mbar a 1050 bar
- Adattabilit del campo scala fino 100:1 (turndown)
- Conformit PED categoria III e IV e NACE MR 0103 e MR 0175 per materiali
- Custodia: in alluminio standard o senza rame e in acciaio inox
- Display: analogico, digitale programmabile anche con funzione HART,
integrale al microprocessore
- Materiali: acciaio inox, Hastelloy, Monel, tantalio, rivestimento antistick,
antiabrasione o doratura
- Riempimenti: olii di silicone per diverse temperature, fluidi inerti, per alimentare (FDA),
per bassa temperatura.
Il display intuitivo consente di operare in campo in tutta semplicit. La procedura di installazione guidata permette allutilizzatore di mettere in servizio lo strumento senza lausilio di costosi
configuratori portatili. ABB il primo produttore di strumentazione in grado di offrire la tecnologia TTG (Through The Glass) su strumenti per aree pericolose. Grazie a questa opzione esclusiva e innovativa, gli utenti possono accedere direttamente alla configurazione dello strumento
tramite i quattro pulsanti dellHMI (interfaccia uomomacchina) senza il bisogno di rimuovere il
coperchio frontale e senza lausilio di un costoso configuratore portatile; tutti i parametri fondamentali possono essere impostati semplicemente in un tocco. Questa funzionalit consente
agli utenti di risparmiare tempo e denaro, anche in aree applicative pericolose.

8 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Trasmettitori per misure di pressione differenziale
Serie 2600T
I trasmettitori per pressione differenziale sono adatti allimpiego con pressioni di esercizio fino
a 41 MPa / 410 bar per impiego in centrali, condotte, gas e settore petrolchimico e in condizioni di vuoto spinto (0,07 kPa assoluti) per impiego in colonne di distillazione ed evaporatori.
Le connessioni al processo sono disponibili con flange tradizionali orizzontali o verticali, posizione degli spurghi selezionabile e possibilit di adattatori.
Modello

Descrizione

266DSH

Trasmettitore di pressione differenziale - Accuratezza 0,06% (0,075%) - 0,04% a richiesta

266MSH

Trasmettitore di pressione differenziale (alta statica) - Accuratezza 0,075% (0,06%)

266MST

Trasmettitore di pressione differenziale - Accuratezza 0,04% - 0,025% a richiesta

266DHH

Trasmettitore di pressione differenziale con montaggio a flangia- Accuratezza 0,075% (0,06%)

Pressione statica: fino a 42 MPa, 420 bar


Pressione statica: fino a 41 MPa, 410 bar
Pressione statica: fino a 60 MPa, 600 bar
Pressione statica: fino a 4 MPa, 40 bar

29 (1.14)

29 (1.14)

18 (0.71)

210 (8.28)

179 (7.02)

179 (7.02)

55 (2.17)

18 (0.71)

60 (2.36) con tappo


72 (2.83) con spurgo
12 (0.47)

11
(0.43)

66 (2.60) con tappo


78 (3.07) con spurgo

58 (2.28)

18 (0.71)

91 (3.58)

210 (8.28)

58 (2.28) 55 (2.17)

18 (0.71)

91 (3.58)

89 (3.48)

72 (2.83)

(*)
116 (4.57)
142 (5.59)

113 (4.45)

45 (1.77)

72 (2.83)

(*)

33 (1.30)

107 (4.21)

142 (5.59)
123 (4.86)

Trasmettitori modello 266DSH/266PSH

29 (1.14)

53 (2.10)

Trasmettitori modello 266MSH/266MST

57 (2.24)
91 (3.58)

167 (6.57)

179 (7.02)

18 (0.71)

18 (0.71)

27 (1.06)

71(2.80)

74 (2.90)

Trasmettitori modello 266DHH

Rating

Dim.

ASME Class 150 R.F.


ASME Class 150 R.F.

Dimensioni mm (in)
A (dia)

B (dia)

C (dia)

2 in.

53 (2.09)

92 (3.62)

120.5 (4.74)

3 in.

77 (3.04)

127 (5)

152.5 (6)

ASME Class 300 R.F.

2 in.

53 (2.09)

92 (3.62)

127 (5)

ASME Class 300 R.F.

3 in.

77 (3.04)

127 (5)

168.5 (6.63)

EN PN 16 Type B1

DN 50

53 (2.09)

102 (4.02)

125 (4.92)

EN PN 16 Type B1

DN 80

77 (3.04)

138 (5.43)

EN PN 40 Type B1

DN 50

53 (2.09)

EN PN 40 Type B1

DN 80

77 (3.04

D (dia)

N di
fori

E (dia)

152.5 (6)

20 (0.79)

19.5 (0.77)

1.6 (0.07)

190.5 (7.5)

20 (0.79)

24 (0.94)

1.6 (0.07)

165 (6.5)

20 (0.79)

22.5 (0.89)

1.6 (0.07)

210 (8.26)

22 (0.86)

28.5 (1.12)

1.6 (0.07)

165 (6.5)

18 (0.71)

20 (0.79)

3 (0.12)

160 (6.3)

200 (7.87)

18 (0.71)

20 (0.79)

2 (0.08)

102 (4.02)

125 (4.92)

165 (6.5)

18 (0.71)

20 (0.79)

3 (0.12)

138 (5.43)

160 (6.3)

200 (7.87)

18 (0.71)

24 (0.94)

2 (0.08)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 9

Misure di pressione
Trasmettitori per misure di pressione relativa o assoluta
Serie 2600T
Questi trasmettitori di pressione utilizzano sensori dedicati, con sovrapressione standard o elevata, o gli stessi sensori di tipo differenziale con un lato cieco riferito allatmosfera o al vuoto.
Sono disponibili diverse connessioni di processo: dalle tradizionali 1/2 NPT maschio o femmina, a quelle per applicazioni specifiche tipo per valvola a sfera e con membrana estesa.
Modello

Descrizione

266PSH

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta - Accuratezza 0,06% (0,075%) - 0,04% a richiesta

266VSH

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta - Accuratezza 0,075% (0,06%)

266RST

Trasmettitore di pressione assoluta - Accuratezza 0,04%

266HSH

Trasmettitore di pressione relativa - Accuratezza 0,06% (0,075%) - 0,04% a richiesta

266NSH

Trasmettitore di pressione assoluta - Accuratezza 0,075%

266GSH

Trasmettitore di pressione relativa - Accuratezza 0,06% (0,075%) - 0,04% a richiesta

266ASH

Trasmettitore di pressione assoluta - Accuratezza 0,075%

266GST

Trasmettitore di pressione relativa - Accuratezza 0,04% - 0,025% a richiesta

266AST

Trasmettitore di pressione assoluta - Accuratezza 0,04%

Sovrapressione fino a 21 MPa, 210 bar


Sovrapressione fino a 21 MPa, 210 bar
Sovrapressione fino a 41 MPa, 410 bar
Sovrapressione fino a 157,5 MPa, 1575 bar
Sovrapressione fino a 21 MPa, 210 bar
Sovrapressione da 1 a 157,5 MPa, da 10 a 1575 bar
Sovrapressione da 1 a 6 MPa, da 10 a 60 bar
Sovrapressione da 1 a 90 MPa, da 10 a 900 bar
Sovrapressione da 1 a 6 MPa, da 10 a 60 bar
261GS

Trasmettitore di pressione relativa - Accuratezza 0,15%


Sovrapressione da 1 a 90 MPa, da 10 a 900 bar

261AS

Trasmettitore di pressione assoluta - Accuratezza 0,15%


Sovrapressione da 1 a 6 MPa, da 10 a 60 bar

Trasmettitori modello 266HSH/266NSH

Trasmettitori modello 266GSH/266ASH/266GST/266AST

10 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Trasmettitori con separatori integrali a montaggio diretto
Serie 2600T
Questi trasmettitori dispongono di separatori adatti al montaggio integrale con il sensore di misura, che rappresentano linterfaccia verso il processo. I separatori sono tipicamente richiesti
per particolari condizioni applicative quali temperature elevate, fluidi di processo aggressivi o
cristallizzanti. Le versioni disponibili si rivolgono normalmente ad applicazioni di livello, attraverso misure di tipo differenziale, relativo o assoluto. Sono cos realizzabili misure per serbatoi chiusi o aperti, utilizzando connessioni al processo selezionabili tra flangiate, anche con
estensione, per industria alimentare (girella, Triclamp, Cherry Burrel, sanitario, DRD, Varivent,
Neumo-Biocontrol), per settore carta e in linea.
Modello

Descrizione

266DDH

Trasmettitore di pressione differenziale e relativa con separatore integrale per montaggio

266HDH/266ADH

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale per montaggio diretto

266DLH

Trasmettitore per misura dinterfaccia di livello/densit - Accuratezza 0,10%

266MDT

Trasmettitore di pressione differenziale e relativa con separatore integrale per montaggio

266GDT/266ADT

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale per montaggio diretto

diretto - Accuratezza 0,075% (0,06%)


Accuratezza 0,075% (0,06%)

diretto - Accuratezza 0,04%


Accuratezza 0,04%
261GC/261AC

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale di tipo flangiato


Accuratezza 0,15%

261GM/261AM

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale di tipo flangiato

261GG/261AG

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale

261GJ/261AJ

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale in linea

(1in o DN25) - Accuratezza 0,15%


per applicazioni alimentari - Accuratezza 0,15%
Accuratezza 0,15%
261GN/261AN

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore integrale (miniatura)


Accuratezza 0,15%
110 (4.33)

29 (1.14)

18 (0.71)

128 (5.04)

18 (0.71)

34 (1.34)
D

35 (1.38)

A
B

18 (0.71)

16 (0.63)

145 (5.71)

18 (0.71)

27 (1.06)

Trasmettitori modello 266DDH

Trasmettitori modello 266HDH


Union Nut

Triclamp
2in

3in

4in

A (dia)

56.3 (2.2)

83 (3.25)

110.3 (4.34)

B (dia)

64 (2.5)

91 (3.58)

119 (4.68)

18 (0.71)

110 (4.33)

A
B (Rd)
C

29 (1.14)

F50

F80

A (dia)

68 (2.68)

100 (3.93)

B (RD)

78 (3.07)

110 (4.33)

16 (0.63)

19 (0.74)

18 (0.71)
110 (4.33)

29 (1.14)

18 (0.71)

16 (0.63)
66 (2.6)

18 (0.71)

70 (2.76)

18 (0.71)

16 (0.63)

145 (5.71)

145 (5.71)

18 (0.71)

35 (1.38)
M44 x 1.25
46 (1.81)

39 (1.54)
1 1/2 in.-11.5 NPT
55 (2.17)

Trasmettitori modello 266HDH con separatori per industria cartaria

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 11

Misure di pressione
Trasmettitori con separatori remoti serie 2600T

NOVIT

I trasmettitori che impiegano separatori remoti sono richiesti oltre che per caratteristiche del
fluido di processo particolari (temperatura, presenza di solidi, cristallizzazione, ecc.) anche nei
casi per i quali il trasmettitore deve essere a distanza dal processo per questioni di sicurezza o
per facilitarne la manutenzione. Il collegamento tra trasmettitore e separatore avviene attraverso un capillare, con protezione in acciaio a spirale ed eventuale rivestimento in PVC, che
trasmette come un sistema idraulico la pressione di processo al sensore.
Modello

Descrizione

266DRH

Trasmettitore di pressione differenziale con separatore remoto - Accuratezza 0,075% (0,06%)

266PRH/266HRH

Trasmettitori di pressione relativa con separatore remoto - Accuratezza 0,075% (0,06%)

266VRH/266NRH

Trasmettitori di pressione assoluta con separatore remoto - Accuratezza 0,10%

266DLH

Trasmettitore per misura dinterfaccia di livello/densit - Accuratezza 0,10%

266MRT

Trasmettitore di pressione differenziale con separatore remoto - Accuratezza 0,04%

266GRT/266ART

Trasmettitore di pressione relativa/assoluta con separatore remoto - Accuratezza 0,04%

261GR/261AR

Trasmettitore di pressione relativa/assoluta con separatore remoto - Accuratezza 0,15%

18 (0.71)

58 (2.28)

29 (1.14)
18 (0.71)

55 (2.17)

210 (8.28)

179 (7.02)

91 (3.58)

89 (3.48)

72 (2.83)

54 (2.13)

113 (4.45)

116 (4.57)

Trasmettitori modello 266DRH

Trasmettitori modello 266HRH

12 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Trasmettitori multivariabile serie 2600T

NOVIT

Questa tipologia di trasmettitori adotta una tecnologia multisensore ad alte prestazioni per la
misura di pressione differenziale, pressione assoluta e temperatura di processo, con elemento
esterno RTD, in un singolo strumento. I valori di uscita corrispondenti alle diverse misure sono
disponibili per lutilizzo successivo o vengono utilizzati dallo strumento stesso per il calcolo
dinamico della portata completamente compensata. Questi trasmettitori portano notevoli benefici economici attraverso un minor numero di strumenti richiesti, che ricade anche in minori
costi di cablaggio e installazione e in una migliorata affidabilit.
I modelli multivariabile garantiscono misure di pressione differenziale a basso campo
(0,05 kPa/0,5 mbar) con pressioni statiche fino a 41 MPa/410 bar; offerto il pi alto livello
di flessibilit di comunicazione, con selezione tra i protocolli HART, PROFIBUS PA,
FOUNDATION Fiedbus e Modbus.
Modello

Descrizione

266JSH

Trasmettitore di pressione differenziale, assoluta e temperatura - Accuratezza 0,06%

266JST

Trasmettitore di pressione differenziale, assoluta e temperatura - Accuratezza 0,04%

266JRH

Trasmettitore di pressione differenziale, assoluta e temperatura con separatori remoti

266JRT

Trasmettitore di pressione differenziale, assoluta e temperatura con separatori remoti

266CSH

Trasmettitore multivariabile per portata massica - Accuratezza 0,06%

266CST

Trasmettitore multivariabile per portata massica - Accuratezza 0,04% -

266CRH

Trasmettitore multivariabile per portata massica con separatori remoti - Accuratezza 0,06%

266CRT

Trasmettitore multivariabile per portata massica con separatori remoti - Accuratezza 0,04%

Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar


Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Accuratezza 0,06% - Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Accuratezza 0,04% - Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar
Pressione statica fino a 41 MPa, 410 bar

29 (1.14)
18 (0.71)

58 (2.28)

55 (2.17)

18 (0.71)

210 (8.28)

179 (7.02)

91 (3.58)

12 (0.47)

60 (2.36) con tappo


72 (2.83) con spurgo

89 (3.48)

72 (2.83)

45 (1.77)

(*)

33 (1.30)

107 (4.21)

116 (4.57)
142 (5.59)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 13

Misure di pressione
Trasmettitori Safety serie 2600T
I modelli Safety della serie 2600T nascono grazie al progetto ridondante del sensore di tipo
induttivo. I trasmettitori Safety sono disponibili per misure di pressione differenziale, relativa e
assoluta e nelle varianti con separatori a montaggio diretto o remoto; certificati SIL2 dal TUV in
accordo a IEC 61508, superano i requisiti della norma con HFT = 1, Safe Failure Fraction (SFF)
del 98,6%, Diagnostic Coverage (DC) del 97,7% e Undetected Dangerous Failure DU = 11 FIT.
La funzionalit Safety garantita da verifiche e confronti sistematici tra i segnali dingresso,
dello stadio di uscita e dalla sviluppo di un software con algoritmi diversi in grado di generare
allarmi in accordo a NAMUR.
Tra i benefici dei 2600T Safety sono significativi i risparmi in termini economici dovuti a un
minor numero di strumenti da utilizzare e a ridotti costi di manutenzione in quanto viene esteso
lintervallo tra le diverse verifiche.
Modello
268DS

Descrizione
Trasmettitore di pressione differenziale (Safety) - Accuratezza 0,075%
Pressione statica: fino a 21 MPa, 210 bar

268PS/268VS

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta (Safety) - Accuratezza 0,075%


Sovrapressione fino a 21 MPa, 210 bar

268HS/268NS

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta (Safety) - Accuratezza 0,075%


Sovrapressione fino a 21 MPa, 210 bar

268DD

Trasmettitore di pressione differenziale e relativa (Safety) con separatore integrale


per montaggio diretto - Accuratezza 0,075%

268HD/268ND

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta (Safety) con separatore integrale per montaggio


diretto - Accuratezza 0,075%

268DR

Trasmettitore di pressione differenziale con separatore remoto (Safety) - Accuratezza 0,075%

268PR/268VR

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore remoto (Safety) - Accuratezza 0,075%

268HR/268NR

Trasmettitori di pressione relativa/assoluta con separatore remoto (Safety) - Accuratezza 0,075%

17 (0.67)

127 (5.00)

36 (1.42)

71 (2.80)

135 (5.31)

17 (0.67)

144 (5.67)

Trasmettitore modello 268DD

14 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Trasmettitori Safety serie 2600T
17 (0.67)

127 (5.00)

36 (1.42)
17 (0.67)

18 (0.71)

A
C

(*)

76 (2.99)

16
(0.63)

100 (3.94)

A
B

Trasmettitore modello 268HD

Dimensioni mm (in) per standards ASME


A (dia)

Dimensione/Rating
versione
estesa

versione
affacciata

flushing ring
dia. interno

B (dia)

C (dia)

D (dia)

E (dia)

fori

2 in. ASME CL 150

48 (1.9)

60 (2.36)

62 (2.44)

92 (3.62)

120.65 (4.75)

152.4 (6)

19.1 (0.79)

17.5 (0.6)

9.5 (0.37)

2 in. ASME CL 300

48 (1.9)

60 (2.36)

62 (2.44)

92 (3.62)

127 (5)

165.1 (6.5)

19.1 (0.79)

20.8 (0.8)

9.5 (0.37)

2 in. ASME CL 600

NA

60 (2.36)

62 (2.44)

92 (3.62)

127 (5)

165.1 (6.5)

19.1 (0.79)

25.4 (1)

9.5 (0.37)

2 in. ASME CL 900

NA

60 (2.36)

62 (2.44)

92 (3.62)

165 (6.5)

215.9 (8.5)

26 (1.02)

38.1 (1.5)

9.5 (0.37)

2 in. ASME CL 1500

NA

60 (2.36)

62 (2.44)

92 (3.62)

165 (6.5)

215.9 (8.5)

26 (1.02)

38.1 (1.5)

9.5 (0.37)

3 in. ASME CL 150

72 (2.83)

89 (3.5)

92 (3.62)

127 (5)

152.4 (6)

190.5 (7.5)

19.1 (0.79)

22.4 (0.88)

9.5 (0.37)

3 in. ASME CL 300

72 (2.83)

89 (3.5)

92 (3.62)

127 (5)

168.15 (6.62)

209.6 (8.25)

22.4 (0.88)

26.9 (1.1)

9.5 (0.37)

3 in. ASME CL 600

NA

89 (3.5)

92 (3.62)

127 (5)

168.15 (6.62)

209.6 (8.25)

22.4 (0.88)

31.8 (1.3)

9.5 (0.37)

3 in. ASME CL 900

NA

89 (3.5)

92 (3.62)

127 (5)

190.5 (7.5)

241 (9.48)

26 (1.02)

38.1 (1.5)

9.5 (0.37)

3 in. ASME CL1500

NA

89 (3.5)

92 (3.62)

127 (5)

203.2 (8)

266.7 (10.5)

31.75 (1.25)

47.7 (1.88)

9.5 (0.37)

4 in. ASME CL 150

94 (3.7)

89 (3.5)

92 (3.62)

157.2 (6.2)

190.5 (7.5)

228.6 (9)

19.1 (0.79)

22.4 (0.88)

9.5 (0.37)

4 in. ASME CL 300

94 (3.7)

89 (3.5)

92 (3.62)

157.2 (6.2)

200.2 (7.88)

254 (10)

22 (0.86)

30.2 (1.19)

9.5 (0.37)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 15

Misure di pressione
Trasmettitori compatti per misure di pressione differenziale
e relativa Serie 2600T - Modelli 364xS
I modelli 364 identificano un nuovo concetto di trasmettitore progettato con una struttura compatta per ottimizzarne gli spazi richiesti. Questi trasmettitori, oltre che offrire soluzioni ottimali
per installazioni multiple, garantiscono ottime prestazioni per ogni tipo di applicazione. Tra le
peculiarit risalta la struttura come blocco unico, senza bulloni n guarnizioni, che riduce le
potenziali perdite. La costruzione in acciaio inox per tutte le parti si presta in modo ideale per
limpiego in piattaforme e ambienti aggressivi in genere. Questi trasmettitori possono disporre
di un display grafico di tipo innovativo, con men di navigazione intuitivo per facilitare la gestione e la messa a punto dello strumento. Per misure di portata, il flusso pu essere bidirezionale
con relative indicazione istantanea e valore totalizzato.
- Accuratezza di base 0,06%
- Stabilit a lungo termine 0,15% o 0,25% per 10 anni
- Campi di misura da 1,6 mbar a 160 bar
- Adattabilit del campo scala 100:1 (turndown)
- Custodia in acciaio inox e conformit NACE MR 0175 per materiali a contatto di processo
- Display grafico digitale e programmabile, anche per configurazione del trasmettitore
- Uscita 4-20 mA e comunicazione HART
Modello

Descrizione

364DS

Trasmettitore di pressione differenziale compatto - Accuratezza 0,06%


Pressione statica: fino a 20 MPa, 200 bar

364PS

Trasmettitore di pressione relativa compatto - Accuratezza 0,06%


Sovrapressione: fino a 20 MPa, 200 bar

364GS

Trasmettitore di pressione relativa compatto - Accuratezza 0,06%


Sovrapressione da 0,5 a 90 MPa, da 5 a 900 bar

364AS

Trasmettitore di pressione assoluta compatto - Accuratezza 0,06%


Sovrapressione da 0,5 a 20 MPa, da 5 a 200 bar
94.0 (3.7)

79.7 (3.14)

35.0 (1.38)

41.3 (1.63)

90.0 (3.54)
18.0 (0.71)

59.0 (2.32)

26.0 (1.02)

22.5 (0.89)

N 2 fori M-8 x15

N 4 7/16in 24 UNF

124.7 (4.9)
152.6 (6.0)

54.0 (2.12)

170.6 (6.72)

77.0 (3.03)

152.6 (6.0)

60 (2.36)

89.5 (3.52)

25 (0.98)

77 (3.03)

168 (6.6)

Trasmettitori modello 364DS/364PS


A + 28
108.4 (4.27)

94 (3.7)

60 (2.36)

37
(1.46)

25 (0.98)

36
(1.42)

36.2
(1.43)

38.5
(1.52)

25 (0.98)
188 (7.40)

107.5 (4.23)

Trasmettitori modello 364GS/364AS

16 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

38.5
(1.52)

Misure di pressione
Trasmettitori compatti con separatori integrali
a montaggio diretto Serie 2600T - Modello 364DD
Questi trasmettitori dispongono di separatori adatti al montaggio integrale con il sensore di misura, che rappresentano linterfaccia verso il processo. I separatori sono tipicamente richiesti
per particolari condizioni applicative quali temperature elevate, fluidi di processo aggressivi o
cristallizzanti. Le versioni disponibili si rivolgono normalmente ad applicazioni di livello, attraverso misure di tipo differenziale, relativo o assoluto. Sono cos realizzabili misure per serbatoi
chiusi o aperti, utilizzando connessioni al processo selezionabili tra flangiate, anche con estensione e per industria alimentare (girella, Triclamp, Cherry Burrel, sanitario).
Modello

Descrizione

364DD+S364A

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale di tipo flangiato

364DD+S364E

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale di tipo flangiato EN

364DD+S364R

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale di tipo flangiato RJ

364DD+S364S

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale per applicazioni

364DD+S364M

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale di tipo angiato off-line

ASME - Accuratezza 0,06%


Accuratezza 0,06%
(Ring Joint) - Accuratezza 0,06%
alimentari - Accuratezza 0,06%
Accuratezza 0,06%
364DD+S364T

Trasmettitore di pressione differenziale relativa con separatore integrale di tipo flangiato


off-line con connessione filettata - Accuratezza 0,06%

192.2 (7.57)

94 (3.70)

135 (5.31)

A
B
D

59.5
(2.34)

25 (0.98) per 1/4 NPT


33 (1.30) per 1/2 NPT
filettature di flussaggio

41.3 (1.63)

32.3
(1.27)

dia 90 (3.54)

22.5
(0.89)

15.6
(0.61)

49.5
(1.95)

237.2 (9.34)
18 (0.71)

Anello di flussaggio
(opzione)

265.1 (10.44)

Trasmettitori modello 364DD con separatore flangiato e anello di flussaggio


192.2 (7.57)
135 (5.31)

50, 100 o 150 mm


(1.97, 4.94 o 5.91in)

A
B
D

dia 90 (3.54)

F G

237.2 (9.34)
18 (0.71)

265.1 (10.44)

Trasmettitori modello 364DD con separatore flangiato e membrana estesa


179.7 (7.07)

122.5 (4.82)
32.3
(1.27)

dia 90 (3.54)

41.3 (1.63)

22.5
(0.89)

15.6
(0.61)
224.7 (8.85)
18 (0.71)

252.6 (9.94)

Trasmettitori modello 364DD con separatore flangiato off-line

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 17

Misure di pressione
Trasmettitori compatti con separatori remoti
Serie 2600T Modelli 364xR
I trasmettitori modello 364XR che impiegano separatori remoti S364X sono richiesti oltre che
per caratteristiche del fluido di processo particolari (temperatura, presenza di solidi, cristallizzazione, ecc.) anche per casi nei quali il trasmettitore deve essere a distanza dal processo
per questioni di sicurezza o per facilitarne la manutenzione. Il collegamento tra trasmettitore e
separatore avviene attraverso un capillare, con protezione in acciaio a spirale ed eventuale rivestimento in PVC, che trasmette come un sistema idraulico la pressione di processo al sensore.
Modello

Descrizione

364DR+S364X

Trasmettitore di pressione differenziale con separatore remoto - Accuratezza 0,06%

364PR+S364X

Trasmettitore di pressione relativa con separatore remoto - Accuratezza 0,06%

49.5 (1.95)
9.75
(0.38)

35
(1.38)

61.5 (2.42)

90 (3.54)

35
(1.38)
59.5 (2.34)

32.25
(1.27)

15.55
(0.61)
152.6 (6.0)

77 (3.03)
93 (3.66)

Trasmettitori modello 364xR

18 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Indicatori da campo e configuratori
Sono disponibili due modelli: uno in versione analogica che pu operare anche da scatola di
giunzione, con selezione dellindicatore tra analogico su scala graduata, LCD programmabile
(ProMeter) o LCD programmabile con funzionalit di configuratore HART (CoMeter); il secondo
con comunicazione FOUNDATION Fieldbus avente funzione di indicatore FF per un massimo di
otto variabili e capacit di realizzazione della funzione LAS (Link Active Scheduler) e di diversi
blocchi funzione sul bus.
Modello

Descrizione

695FI

Indicatore da campo (4-20 mA/HART)

264IB

Indicatore da campo FOUNDATION Fieldbus

Terminale portatile DHH805


Il terminale portatile DHH805 consente la parametrizzazione di una vasta gamma di strumenti
HART. Aggiungendo una sola opzione alla versione base, il DHH805 in grado di interfacciarsi con la strumentazione di qualsiasi altro produttore. Tutti gli strumenti HART possono
essere configurati utilizzando sia comandi generici universali sia specifici, rendendo semplici e
immediate le operazioni di messa in servizio, configurazione e manutenzione.
Grazie al suo display retroilluminato e di facile navigazione, il DHH805 consente una veloce
visualizzazione delle informazioni durante tutte le operazioni in campo. Inoltre, la sua forma
ergonomica e i suoi pulsanti fanno del DHH805 un terminale facile da utilizzare, anche con una
mano sola.
A differenza degli altri terminali presenti sul mercato, il DHH805 non richiede particolari licenze
da rinnovare periodicamente per laggiornamento dei file DD: basta accedere al sito della
HART Foundation e scaricare gratuitamente ci di cui si ha bisogno.
Modello

Descrizione

DHH805

Configuratore portatile

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 19

Misure di pressione
Separatori

NOVIT

La gamma dei separatori ABB permette di estendere la misura di pressione anche in ambienti
particolarmente critici. I separatori sono utilizzati per isolare il trasmettitore dalle condizioni di
processo, che potrebbero compromettere le prestazioni o la sua operativit nel tempo.
Applicazioni in presenza di condizioni severe come:
- basse temperature fino a -105C (-157F), alte temperature fino a 400C (752F)
- fluidi altamente corrosivi, ad elevata viscosit o con tendenza a cristallizzare o solidificare
trovano una soluzione specifica ABB attraverso:
- fluidi di riempimento dedicati in funzione della temperatura, materiali delle membrane adatti
a contrastare gli aspetti della corrosione e rivestimenti antistick o antiabrasione per processi
con fluidi ad alta viscosit o contenenti sabbia
- una gamma completa di connessioni al processo quali: Chemical Tee, wafer, per montaggio
a flangia con membrana affacciata o estesa, filettati, a saldare, per impianti carta, di tipo
alimentare e asettico di facile pulizia
ABB leader nella tecnologia all-welded per garantire costruzioni totalmente ermetiche, impenetrabili da aria e contaminanti, cos da garantire prestazioni e affidabilit migliorate rispetto
alle soluzioni tradizionali, oltre che rappresentare ideale soluzione per applicazione in vuoto.
Modello

Descrizione

S26WA-WE/S264W/S261W/S364W

Separatore Wafer

S
S26RA-RE-RT/S264F-A-E/S261F/S364A-E

Separatore a flangia rotante (membrana affacciata od estesa)

S
S26FA-FE

Separatore a flangia fissa (membrana affacciata od estesa)

S
S26RR/S264R/S364R

Separatore a angia rotante (membrana affacciata) - Ring Joint

S
S26CN/S264C/S364C

Separatore Chemical Tee

S
S26TT/S264T/S364T

Separatore filettato

S
S26MA-ME/S264M/S261M/S364M

Separatore flangiato off-line

S
S26UN/S264U/S364U

Separatore tipo Union

S
S26SS/S264S/S364S

Separatore per industria alimentare

S
S26BN/S264B

Separatore tipo Button

S
S26PN/S264P

Separatore per applicazioni urea

S
S26JN/S265J/S261J

Separatore per montaggio in linea

S26KN

Separatore per industria cartaria

S26VN

Separatore tipo Saddle e Socket

2.3 (3/32)
guarnizione

23 (59/64)
24 (15/16)
52 (2-1/16)

13 (17/32)
6.35 (1/4)

78 (3-1/16)
146 (5-3/4)

Separatore Button

1-1/2 16N-2 per Tipo 92


1-1/2 16N-2 per Tipo 92 modicato
2.3(3.32)
guarnizione

24 (15/16)
23 (59/64)

13.49 (17/32)
19 (3/4)

6.35 (1/4)
76 (3)

146 (5-3/4)

Separatore Button

20 Misure di pressione | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di pressione
Separatori

NOVIT

119 (4.68)

209.6 (8.25)

85.5 (3.36)

168.3 (6.63)

31.8 (1.25)
40.3 (1.59)

78.9 (3.10)

N8 fori 22.2 (0.87)

6.4 (0.25)

18.5 (0.72)

8 (0.31) per parete sottile


13 (0.51) per parete spessa

19.3 (0.75)

134 (5.3)

49.5 (1.94)

2 (0.07)

110 (4.33)

69 or 94
(2.7 or 3.7)

152 (6.00)

127 (5)

Separatore per applicazioni alimentari


Separatore per applicazioni urea

134 (5.34)
29 (1.14)

51 (2)

42 (1.65)

39 (1.53)

16 (0.6)

9 (0.35)
14 (0.55)
54 (2.12) - 16N2
10 (0.39) lettatura

2 (0.08)

Separatore tipo Union


D

Sede guarnizione

134

M6

Membrana

20 (0.78)

2 connessioni
di ussaggio

guarnizione

connessione
lettata

Separatore filettato

Separatore wafer

Dimensioni mm (in) per S26W


Size/Rating

membrana (dia)
std.

sottile

A flushing ring
dia interno

D (dia)

Connessione
filettata

Dimensioni mm (in) per S26TT


D (dia)

1/4 in. NPT

109.2 (4.3)

53.3 (2.1)

1 1/2 in. ASME B16.5

47 (1.85)

47 (1.85)

52 (2.05)

73 (2.87)

1/2 in. NPT

109.2 (4.3)

53.3 (2.1)

2 in. ASME B16.5

60 (2.36)

58 (2.28)

62 (2.44)

92 (3.62)

3/4 in. NPT

109.2 (4.3)

63.5 (2.5)

3 in. ASME B16.5

89 (3.5)

75 (2.95)

92 (3.62)

127 (5)

1 in. NPT

109.2 (4.3)

63.5 (2.5)

DN 40 EN 1092-1 Form B1 47 (1.85)

47 (1.85)

52 (2.05)

88 (3.46)

1 1/2 in. NPT

109.2 (4.3)

63.5 (2.5)

DN 50 EN 1092-1 Form B1 60 (2.36)

58 (2.28)

62 (2.44)

102 (4.02)

DN 80 EN 1092-1 Form B1

75 (2.95)

92 (3.62)

138 (5.43)

89 (3.5)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di pressione 21

Misure di temperatura
Indice

Trasmettitori serie TTx 200


Trasmettitori serie TTx 300
Trasmettitori serie TTF 350
Sensori temperatura

25
27
28
29

Misure di temperatura
Soluzioni applicative
Le prestazioni dei trasmettitori di temperatura, disponibili in diverse serie, garantiscono risposte ideali ai requisiti di mercato, offrendo parallelamente una serie di opzioni per le necessit
di sviluppo future. Le capacit automatizzate di prova si integrano alle procedure di gestione della qualit per assicurare il pi alto livello di precisione e di stabilit nel tempo, anche
negli ambienti pi critici. In aggiunta, i prodotti sono certificati ATEX e conformi a ISO 9001.
I trasmettitori di temperatura rispettano i pi elevati requisiti nel rispetto delle direttive EMC,
NAMUR e di altri standard industriali.
La gamma dei prodotti per misure di temperatura include strumentazione basata sulla tecnologia consolidata 4-20 mA, per uso in aree con pericolo di esplosione o in sala controllo in
combinazione con sensori a sicurezza intrinseca. Quale valida alternativa sono disponibili le
versioni fieldbus, con protocollo PROFIBUS e FOUNDATION Fieldbus, per lintegrazione nei
sistemi di controllo con queste tipologie di comunicazione.

Misura di Temperature

Applicazioni e mercati tipici

24 Misure di temperatura | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di temperatura
Trasmettitore di temperatura TTx200
Il trasmettitore universale di temperatura TTR200 HART, in custodia compatta da 17,5 mm,
garantisce un incremento della sicurezza in accordo con le raccomandazioni Namur NE89,
NE107 e con la possibilit di protezione hardware di scrittura.
- Ingressi da termocoppia, termoresistenza (2, 3, 4 fili), potenziometro (0-5000 ohm),
millivolt (da -125 a 1100 mV)
- Uscita 2 fili 4...20mA + HART
- Accuratezza: 0.1 K
- Certificazione a sicurezza intrinseca ATEX (Ex ia, Ex n, anche Polveri zona 20)
- Controllo continuo del sensore (NE89)
- Diagnostica estesa (NE107)
- Configurazione in accordo a FDT/DTM o EDD standard
- 2 LED di segnalazione anomalie
- Misura della corrente di uscita 4 20 mA senza apertura / interruzione del circuito
- Immune ai disturbi EMC secondo IEC61326 e Namur 21

Schemi di collegamento

11

PWR
ERR

99 / 3.9

108 / 4.25

35 / 1.38

TTR200

OFF ON

1
2

114 / 4.49
1
4

2
5

3
6

17,5 / 0.69

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di temperatura 25

Misure di temperatura
Trasmettitori di temperatura per installazione in testina
tipo TTH200
Il trasmettitore universale di temperatura TTH200 in esecuzione per montaggio in testa o su
binario DIN, garantisce un incremento della sicurezza grazie alla possibilit di protezione
software di scrittura e in accordo con le raccomandazioni Namur NE89.
- Ingressi da termocoppia, termo resistenza (2, 3, 4 fili), potenziometro (0-5000 ohm),
millivolt (da -125 a 1100 mV)
- Uscita 2 fili 420mA + HART
- Accuratezza : 0,1K
- Certificazione in accordo alla ATEX IECex, FM/CSA, Metrologico e Gost
per i principali paesi area Russia
- Controllo continuo del sensore (NE89)
- Diagnostica estesa (NE107)
- Configurazione in accordo a FDT/DTM o EDD standard
- Immune ai disturbi EMC secondo IEC61326 e Namur 21
- Possibilit di display locale HMI tipo AS
Connessioni elettriche

Dimensioni

26 Misure di temperatura | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di temperatura
Trasmettitori di temperatura serie TTx300
I trasmettitori di questa serie offrono la possibilita di calibrazione del sensore e integrano la
capacita di ridondanza dellingresso, accettando due segnali con selezione automatica del sensore
(master/slave). Viene cosi migliorata la funzionalit del sistema, incrementando di conseguenza
lefcienza del processo. La versione adatta al montaggio in campo puo disporre di un display
dellultima generazione, adatto a congurare il trasmettitore per un facile adeguamento ai requisiti
di processo. Le connessioni al processo sono sicure e facilitate dalla morsettiera con guida per i
cavi, alloggiata nella custodia compatta IP66/67 (NEMA 4X).
-

Ridondanza dellingresso da sensore e commutazione automatica


Controllo della deriva termica del/dei sensori per invecchiamento
Possibilit di collegare 2 sensori diversi (1 PT100 + 1 TC tipo K)
Uscita 4-20 mA / HART con tecnologia a due fili oppure Profibus PA o Fieldbus Foundation
Errore di misura 0,1 K
Linearizzazioni specifiche
Diagnostica continua, anche del sensore
Approvazioni per area pericolosa ATEX (EEx ia Zona 0, EEx d), FM, CSA
Configurazione da display o con Asset Vision
SIL2 o SIL3
La versione da campo pu essere fornita anche con custodia in Inox per applicazioni Off-Shore

Modello

Descrizione

TTH300.H

Trasmettitore di temperatura HART, per montaggio in testina

TTH300.P

Trasmettitore di temperatura Profibus PA, per montaggio in testina

TTH300.F

Trasmettitore di temperatura Fieldbus Foundation, per montaggio in testina

TTF300.H

Trasmettitore di temperatura HART, per montaggio in campo

TTF300.P

Trasmettitore di temperatura Profibus PA, per montaggio in campo

TTF300.F

Trasmettitore di temperatura Fieldbus Foundation, per montaggio in campo


M4 x 23

14 (0,55)

44,4 (1,75)

5,5 (2,2)

33 (1,3)

M4

24,7 (0,97)

7 (0,28)

M4

35 (1,38)
50 (1,94)

40 (1,58)

97 (3,82)

M8

72 (2,84)

40 (1,58)

90 (3,54)

~20
38
27
(0,79) (1,50) (1,06)

48 (1,89)

125 (4,92)

2,5

B
90 (3,54)

11 (0,43)

PA S

OU

SO

T WHE N C
IRC
U

R
RI

IT
S

NE

E
L IV

97 (3,82)

HE

VE
CO

IGH
R T

T E NS ION E N AT M
OS
P

72 (2,84)

US
RI E

EX

S IV E
PL O

KE

3
48 (1,89)

115 (4,53)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di temperatura 27

EP

Misure di temperatura
Trasmettitore di temperatura serie TTF350
I trasmettitori di questa serie offrono tutte le prestazioni e caratteristiche della serie
TTH/TTF300, migliorando ulteriormente le caratteristiche meccaniche e dinterfaccia
con il personale di processo.
- 3 ingressi per cavi separati, 1 per ciascun sensore, 1 per il segnale 420mA + HART
- Display maggiorato per una migliore visione in campo
- Tasti di configurazione pi grandi per una maggiore facilit duso
- Custodia a doppia camera, con separazione tra la zona morsettiera e lelettronica
con/senza display.
- Montaggio a palina o a parete con diversi orientamenti del display
Descrizione

TTF350

Trasmettitore di temperatura HART, da campo in custodia di alluminio o acciaio inox

103 (4.06)

Modello

112 (4.4)
168 (6.6)

241 (9.49)

175 (6.89)

175 (6.89)

122 (4.80)
150 (5.91)

137 (5.39)

137 (5.39)

241 (9.49)

179 (7.05)
179 (7.05)

28 Misure di temperatura | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di temperatura
Assiemi con sensori di temperatura
La gamma degli assiemi con sensore e trasmettitore di temperatura garantisce elevata accuratezza e affidabilit nelle applicazioni pi severe, tipiche delle piattaforme e delle industrie
chimiche, petrolchimiche e di estrazione. I sensori dispongono di certificazioni europee e
classificazioni nord americane e si prestano a soluzioni ingegnerizzate per lottimizzazione delle
misure di processo.
Assiemi di temperatura per impiego in applicazioni severe
- Materiali di alta qualit
- Certificazioni ATEX, Factory Mutual (FM) e Canadian Standard (CSA), GOST
- Bassi costi di manutenzione con sostituzione in servizio
- Display opzionale per lettura locale
- Trasmettitore secondo standard DIN Form B per versatilit di montaggio
Assiemi di temperatura per impiego generico
Questi assiemi comprendono resistenze termometriche e termocoppie, con pozzetto da tubo
saldato e inserto di misura, completati da trasmettitori di temperatura montati in testina. Le applicazioni tipiche a cui si rivolgono spaziano dalle misure generiche, alle applicazioni nei settori
energia, alimentare e bevande fino ai processi chimici, del petrolio e del gas naturale.
- Progetto modulare con diverse lunghezze di inserzione in adattamento al processo
- Inserto del sensore sostituibile durante il funzionamento del processo
- Approvazione ATEX a sicurezza intrinseca con pozzetto per Zona 0 o antideflagrante
- Scelta di materiale e tipo di pozzetto in funzione dellapplicazione
- Alta immunit alle interferenze

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di temperatura 29

Misure di temperatura
Sensori di temperatura SensyTemp TSP1xx/3xx
per applicazioni di processo standard
Sistema modulare
- Sensore di misura, tubo di protezione, tubo di estensione, testa di connessione, trasduttore
di misura
- Elevato numero di combinazioni possibili
Senso
Sensore di misura intercambiabile
- Elemento
Elem
di misura intercambiabile durante il servizio
- Contatto
Cont
sicuro con il fondo grazie alle molle di spinta
Appro
Approvazioni
- TV SIL 2 secondo IEC 61508
- ATEX Ex i
- ATEX Ex polvere
- ATEX Ex d
- GOST
GOS Russia
- GOST
GOS Kazakistan
- GOST
GOS Ucraina
Trasdu
Trasduttore di misura nella testa di connessione
- Basse
Bass spese di cablaggio
- Alta precisione di misura
- Alta immunit ai disturbi elettromagnetici
- Interfaccia
Inter
con tutti i moderni sistemi di controllo di processo
- Sicurezza del processo grazie alla classificazione SIL2
Campi di applicazione
- Industria chimica
- Offshore / Oil & Gas
- Industria energetica
- Processi industriali
- Mercato alimentare e di bevande
Modello

Descrizione

TSP111

Sensore per applicazioni di processo standard (testina leggera) per pozzetto esistente

TSP121

Sensore per applicazioni di processo standard (testina leggera) con pozzetto da tubo

TSP131

Sensore per applicazioni di processo standard (testina leggera) con pozzetto da barra

TSP311

Sensore per applicazioni di processo severe (testina robusta o Ex d) per pozzetto esistente

TSP321

Sensore per applicazioni di processo severe (testina robusta o Ex d) con pozzetto da tubo

TSP331

Sensore per applicazioni di processo severe (testina robusta o Ex d) con pozzetto da barra

30 Misure di temperatura | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di temperatura
Sensori di temperatura SensyTemp TSP411 e pozzetti
termometrici TSW 400 per applicazioni mercato Oil & Gas
I sensori TSP411 sono progettati specicatamente per il mercato Oil & Gas.
Anni di esperienza in questo settore hanno portato ABB a denire in un unica serie tutte le necessit del mercato O&G.
La serie si compone di 2 parti, il sensore vero e proprio con la testa di connessione in allumino o
INOX ed il pozzetto termometrico TSW400, disponibile a catalogo in tutte le forme costruttive in
accordo alle ASME.
Tutti i pozzetti termometrici possono essere sosttoposti ai calcoli WFC (Wake Frequency Calculation) in accordo alle recenti ASME PTC 19.3 TW-2010.
Sistema modulare
- Testa di connessione estremamente robusta
- Indicatore LCD opzionale
- Display con funzioni di configurazione
- Disponibile con classificazione SIL 2
Studiato per applicazioni nel settore OIL & GAS
- Conforme alla normativa ISO19001:2000
Approvazioni per aree pericolose
- IECEX ia/d
- ATEX Ex d
- ATEX Ex ia
- ATEX Ex n
Applicazioni
- Off-shore
- Raffinazione e distribuzione On-shore
Pozzetti termometrici TSW400
- Certificazione 3.1
- Tracciabilit dei materiali
- Disponibile con X-Ray PMI
Documentazione idonea al settore OIL & GAS
- Documentazione elettronica
- Certificazione dei materiali
- Certificazione delle saldature
Applicazioni
- Oil & Gas downstream
- Oil & Gas upstream
- Applicazioni speciali

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di temperatura 31

Misure di temperatura
Sensori di temperatura SensyTemp TSH200 per applicazioni
ad alta temperatura fino a 1800 c
Sistema modulare
- Termocoppia, tubo di protezione, tubo interno a tenuta di gas, tubo di supporto, testa di
connessione, trasduttore di misura
- Elevato numero di combinazioni possibili
Termocoppia intercambiabile
- Elemento di misura intercambiabile durante il servizio
Approvazioni
- Dichiarazione del costruttore per limpiego in circuiti elettrici a sicurezza intrinseca
- GOST Russia
- GOST Kazakistan
- GOST Ucraina
Trasduttore di misura nella testa di connessione
- Basse spese di cablaggio
- Alta precisione di misura
- Alta immunit ai disturbi elettromagnetici
- Interfaccia con tutti i moderni sistemi di controllo di processo
- Sicurezza del processo grazie alla classificazione SIL 2
Campi di applicazione
- Forni industriali
- Incenerimento di rifiuti e di rifiuti speciali
- Forni di rinvenimento e di tempra
- Produzione di cemento e mattoni
- Industria della porcellana e della ceramica
- Industria del vetro
- Fusione di metalli
- Altoforni

32 Misure di temperatura | ABB Catalogo 2013-2014

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di temperatura 33

Misure di livello
Indice

NOVIT

Indicatori di livello magnetici


Indicatori di livello combinati a onde guidate
Trasmettitori di livello radar
Trasmettitori di livello magnetostrittivi
Trasmettitori di livello laser
Trasmettitori di livello ad ultrasuoni
Livellostati a vibrazione
Livellostati a barra torsione

37
39
41
43
45
46
49
50

Misure di livello
Strumentazione K-TEK
ABB, grazie anche allacquisizione di K-TEK leader di mercato per il controllo di livello di liquidi
e solidi, in grado di offrire un pacchetto completo di strumentazione.
K-TEK stata fondata nel 1975 dispone di oltre 300.000 installazioni in tutto il mondo, in
applicazioni Oil & Gas (Offshore Onshore), Power , Chimico, Minerario, Alimentare.
ABB dispone di oltre 50 tecnologie differenti per il controllo di livello, in grado di offrire
soluzioni anche per situazioni dutilizzo particolarmente critiche, vantando inoltre
unampia gamma di certificazioni per i vari mercati internazionali, quali ad esempio ASME
STAMP, PED, ABSA etc.
Tutti gli strumenti sono progettati secondo gli standard ATEX,FM,CSA,IECEX.
Oltre a questo ABB offre:
- Strumenti di altissima precisione progettati e costruiti in base alle esigenze specifiche
dei clienti
- Trasmettitori certificati per SIL 2/3
- Messa in servizio e calibrazione dei prodotti allinsegna della massima semplicit,
per risparmiare tempo e costi allavviamento
- La pi vasta selezione sul mercato di livellostati con tecnologie ufficialmente approvate
- Soluzioni per la misura di livello sia di liquidi sia di solidi
Indicatori di livello magnetici
Con oltre 200.000 unit installate in tutto il mondo, lindicatore di livello magnetico (MLG)
KM26 espressamente progettato per la misura del livello dei liquidi in settori quali: gas e
petrolio, raffineria, chimico, petrolchimico e produzione di energia. Lindicatore KM26 costituisce una soluzione di comprovata sicurezza e affidabilit, non richiede manutenzione e misura il
livello totale e/o di interfaccia in processi tossici, corrosivi, ad alta pressione o ad alta temperatura.
Lo strumento disponibile in 27 materiali differenti, plastici e metallici, fino al rating ANSI
4500. Disponibile per temperature comprese fra -196/550C, galleggianti progettati ad hoc per
peso specifico minimo 0.25, un ampio range di misure fino a 15 metri, connessioni al processo
estruse, flangiate, filettate e a saldare. Lo strumento offre oltre 1000 tipologie di configurazioni.
Caratteristiche:
- Costi di installazione, manutenzione e ingegnerizzazione ridotti
- Elevata visibilit
- Installazione e funzionamento sicuri
- Garanzia di 5 anni su gruppo indicatore, camera e galleggiante
- Attacchi al processo estrusi
- Galleggianti progettati su misura per assicurare indicazioni precise e attendibili
- Progettati secondo gli standard ASME o PED
- Nessuna manutenzione
- Disponibile in versioni con montaggio laterale, dallalto o dal basso

36 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Indicatore magnetico KM26S
Lindicatore magnetico KM26S offre oltre 1000 configurazioni che possono soddisfare molteplici applicazioni, dalle pi semplici, dove richiesta una comune indicazione, a quelle pi
complesse, come ad esempio per gli ambienti offshore o dove sono richiesti strumenti per alte
pressioni, alte temperature e applicazioni criogeniche.
Caratteristiche:
- Lunghezze fino a 15 m
- Peso specifico minimo 0,25
- Livello totale o interfase
- Connessioni a processo flangiate, filettate e a saldare
- Rating fino a ANSI 4500
- Applicazione per alte temperature fino a 550 C
- Indicazione disponibile a shuttle o con bandierine in vari colori
- Scala disponibile in qualsiasi unita ingegneristica (m/cm, inch/feet, %)
- Applicazioni criogeniche fino a -196 C
- Disponibili accessori con indicatore di livello magnetostrittivo e/o switch
- Certificato PED / ASME / ABSA / CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, SIL, GOST
- Test speciali ( PMI, NPI, Radiografici, liquidi penetranti etc.)
Modello

Descrizione

KM26S

Indicatore di livello montaggio laterale

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 37

Misure di livello
Indicatore magnetico KM26T
Lindicatore magnetico KM26T nasce per applicazioni in serbatoi interrati o che non hanno
la possibilit di connessioni a processo laterale. Anche la versione con montaggio dallalto
disponibile in svariate configurazioni. Disponibili, in opzione, tubo di calma e accessori come
switch magnetici e misuratore di livello magnetostrittivo.
Caratteristiche:
- Lunghezze fino a 6 m
- Peso specifico minimo 0,25
- Livello totale o interfase
- Connessioni a processo flangiate, filettate e a saldare
- Rating fino a ANSI 4500
- Applicazione per alte temperature fino a 550 C
- Indicazione disponibile a shuttle o con bandierine in vari colori
- Scala disponibile in qualsiasi unita ingegneristica (m/cm, inch/feet, %)
- Applicazioni criogeniche fino a -196 C
- Disponibile accessori con indicatore di livello magnetostrittivo e/o switch
- Certificato PED/ASME/ABSA/CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, SIL, GOST
- Test speciali (PMI, NPI, Radiografici, liquidi penetranti etc.)
Modello

Descrizione

KM26T

Indicatore di livello montaggio dallalto

38 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Indicatori di livello combinati AT200/AT600
Lindicatore magnetico AT200 offre tutti i vantaggi dellindicatore KM26 con laggiunta della
misurazione di livello in continuo. Questo strumento usato quando lapplicazione richiede un funzionamento a 4-20 mA e quando si richiede un altissima accuratezza/ripetibilit
(0,01%/0,005%) della misura di livello. Lo strumento non richiede calibrazione ed certificato
SIL2 secondo IEC61508. Tecnologia brevettata.
Caratteristiche:
- Lunghezze fino a 15 m
- Peso specifico minimo 0,25
- Livello totale o interfase
- 5 anni di garanzia
- Connessioni a processo flangiate, filettate, a saldare
- Rating fino a ANSI 4500
- Applicazione alte temperature fino a 427 C
- Indicazione disponibile a shuttle o bandierine con vari colori
- Scala disponibile in qualsiasi unita ingegneristica (m/cm, inch/feet, %)
- Applicazioni criogeniche fino a -196 C
- Disponibile kit antivibrazioni
- Certificato PED/ASME/ABSA/CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, SIL, GOST
- Test speciali (PMI, NPI, Radiografici, liquidi penetranti etc.)
Modello

Descrizione

AT200

Indicatore di livello a montaggio laterale con livello magnetostrittivo e display

AT600

Indicatore di livello a montaggio laterale con livello magnetostrittivo senza display

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 39

Misure di livello
Sistema di livello combinato Magwave
Lindicatore magnetico Magwave offre tutti i vantaggi dellindicatore KM26 con laggiunta di
uno e/o due trasmettitori di livello in continuo, differenti tecnologie di livello radar a onda
guidata e/o magnetostrittivo. Questo sistema di controllo di livello usato in applicazioni
critiche dove si richiede una misura di livello indipendente dal galleggiante o quando si richiede
una misura di livello ridondante, come nelle applicazioni di sicurezza o SIL.
Caratteristiche:
- Lunghezze fino a 15 m
- Peso specifico minimo 0,25
- Livello totale o interfase
- Connessioni a processo flangiate, filettate, a saldare
- Rating fino a ANSI 4500
- 5 anni di garanzia
- Applicazione alte temperature fino a 427 C
- Indicazione disponibile a shuttle o bandierine con vari colori
- Scala disponibile in qualsiasi unita ingegneristica (m/cm, inch/feet, %)
- SIL2/SIL3
- Certificato PED/ASME/ABSA/CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, GOST
- Test speciali (PMI, NPI, Radiografici, liquidi penetranti etc.)
Modello

Descrizione

MW05

Indicatore di livello a montaggio laterale, con livello radar a onda guidata e/o magnetostrittivo

40 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Trasmettitori di livello radar a onde guidate
La serie MT di ABB rappresenta uno dei prodotti pi aggiornati dal punto di vista tecnologico
e applicativo. Infatti, esso permette la misura di livello anche in condizioni particolarmente
critiche. Gli strumenti della serie MT hanno delle caratteristiche uniche,
come le certificazioni SIL2/SIL3, un display grafico che si presenta come un oscilloscopio e
permette di vedere lampiezza delle onde e i punti dove ci sono i disturbi. Il display permette
la configurazione in campo, senza ausilio di personal computer e di software aggiuntivi.
La funzione di automonitoraggio in continuo rileva la presenza di guasti che potrebbero
provocare avarie generali o alterazioni delle misura. Gli strumenti sono disponibili con
menu in diverse lingue per favorire la messa in servizio in qualunque parte del mondo.
Caratteristiche:
- Disponibile con sonde rigide/flessibili/coassiali/doppio cavo/speciali
- Programmazione in 7 lingue differenti tra cui litaliano
- Lunghezze fino a 61 m
- Custodia a doppio contenimento
- Disponibile per alte pressioni/alte temperature
- Versioni per liquidi/solidi/interfasi
- Impostazione semplificata, senza ricorrere a computer o programmatori
- Schermata con grafico delle onde integrato (Scope Trace)
- Certificazioni disponibili FM/CSA/GOST/ATEX/IEC EX.

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 41

Misure di livello
Trasmettitori di livello radar MT
I radar MT si basano sul principio di misura TDR (Time Domain Reflectometry) e costituiscono
strumenti estremamente affidabili in grado di raggiungere unaccuratezza di +/- 3mm.
La serie MT ha unestrema modularit e flessibilit di configurazione, grazie al consistente
numero di accoppiatori e sonde. E pertanto adatto a qualsiasi applicazione, dalle pi
semplici alle pi estreme, come quelle con altissime temperature e altissime pressioni
o con fluidi corrosivi.
Caratteristiche:
- Lunghezze fino a 61 m
- Fino a costanti dielettriche 1,4 unit di misura
- Disponibile con materiali AISI 316 L/Hastelloy/Monel/Titanio/Inconel625
- Connessioni a processo flangiate/filettate/sanitarie
- Sonde di tipo rigida/flessibile/coassiale/doppio cavo/ tripla/sanitaria
- Connessioni a processo flangiate, filettate a saldare
- Disponibile per alte pressioni fino a 345 bar
- Applicazione per alte temperature fino a 430 C
- Certificato SIL2/SIL3
- N2 uscite 4-20 mA, solo MT5100 (temperatura/livello o n2 misure di livello)
- Certificato PED/ASME/ABSA/CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, GOST
- Protocolli HART/FIELDBUS/MODBUS
- Certificazioni disponibili FM /CSA/GOST/ATEX/IEC EX.
Modello

Descrizione

MT5000

Trasmettitore radar onda guidata per liquidi

MT5100

Trasmettitore radar onda guidata per interfasi liquide ( n2 4-20mA)

MT5200

Trasmettitore radar onda guidata per solidi

42 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Misuratori di livello Magnetostrittivi AccuTrak
I trasmettitori di livello magnetostrittivi AccuTrak brevettati da ABB sono gli unici al mondo
ad aver ottenuto la certificazione IEC 61508 per il funzionamento in ambienti SIL2 e SIL3.
La serie AT sfrutta la tecnologia della magnetostrizione, con cui ABB ha brevettato dei sensori
con accuratezza del 0.01% e una ripetibilit del 0.005%.
Questi strumenti sono utilizzati in applicazioni dove richiesta un elevata precisione/ripetibilit
della misura, per esempio parchi serbatoi. La serie AccuTrak ha un elevata flessibilit di
congurazione con oltre 100 tipi di galleggianti disponibili e versioni con sonde rigide e essibili.
Caratteristiche:
- Elevata precisione
- Estrema affidabilit
- Non richiedono calibrazione
- Nessuna manutenzione
- Galleggianti ad hoc in base al tipo fluido
- Svariate configurazioni sonde/materiali
- Calcolo volume serbatoi
- Utilizzabili per applicazioni di misure interfase (n2 4-20 mA)
- Sonda fino a 22 e opzione seconda uscita analogica PT100

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 43

Misure di livello
Misuratori di livello Magnetostrittivi AccuTrak
I trasmettitori di livello magnetostrittivi AccuTrak grazie alla loro elevata configurabilit
vengono utilizzati associati agli indicatori magnetici AT200/AT600/Magwave e sono disponibili
in versioni a montaggio diretto nel processo AT100/AT500.
La versione AT200VP una versione speciale utilizzata come trasmettitore di posizione in
applicazioni tipiche: valvole/pistoni/saracinesche.
Caratteristiche:
- Disponibili con lunghezze sonda rigida da 9 m o sonda flessibile da 22 m
- Accuratezza 0.01% e ripetibilit del 0.005%
- Disponibile con materiali AISI 316 L/Hastelloy/Alloy 20 / PFA
- Connessioni a processo flangiate/filettate/sanitarie
- Disponibile per alte pressioni fino a 207 bar
- Custodia a doppio contenimento
- Galleggianti ingegnerizzati ad hoc
- Applicazione per alte temperature, fino a 427 C e criogeniche fino a -196 C
- Non richiede calibrazione
- Certificato SIL2/SIL3
- N2 uscite 4-20 mA (temperatura/livello o n2 misure di livello)
- Certificato PED/ASME/ABSA/CRN
- Disponibili con certificazioni BSA, NACE, GOST
- Protocolli HART/FIELDBUS/Honeywell DE
- Certificazioni disponibili FM/CSA/GOST/ATEX/IEC EX
Modello

Descrizione

AT100

Trasmettitore magnetostrittivo con sonda rigida o flessibile

AT100S

Trasmettitore magnetostrittivo con sonda rigida, versione sanitaria

AT500

Trasmettitore magnetostrittivo compatto senza display

AT200VP

Indicatore di posizione

44 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Trasmettitori di livello laser
La tecnologia laser la pi recente nel campo delle misure di livello. Offre importanti
vantaggi rispetto alla tecnologia radar tradizionale, come ad esempio una misura indipendente
dalla costante dielettrica e linclinazione delle onde a infrarosso di solo 0,2. Questo comporta
leliminazione della dispersione del segnale allinterno del serbatoio e una maggiore ampiezza
di scala rispetto ai trasmettitori tradizionali. Range di misura da 30/60 metri fino a 500 metri in
applicazioni di posizionamento.
Caratteristiche:
- Misura indipendente da costante dielettrica
- Misura in qualsiasi posizione/inclinazione
- Misura non a contatto
- Utilizzabili in applicazioni di posizionamento
- Non richiedono calibrazione (menu preconfigurato)
- Range di misurazione ampio da 30 a 500 metri
- Utilizzabili in applicazioni per solidi/liquidi
- Certificati ATEX

Trasmettitori di livello laser LM


I trasmettitori di livello laser ABB sono stati concepiti per le applicazioni pi difficili e dispongono
di custodie resistenti ad ambienti polverosi ed offshore.
Rispetto alle tecnologie tradizionali, radar a onda aperta e ultrasuoni, i laser offrono molteplici
vantaggi: azzeramento della dispersione del segnale, ampio range, utilizzo con fluidi, solidi fonoassorbenti (schiume/pellet legno e polimeri plastici) e in applicazioni di posizionamento.
Il laser uno strumento sicuro certificato CLASSE 1M secondo la normativa EN60825-1.
Caratteristiche:
- Disponibili con range 30/60/75 m o posizionamento 60/500m
- Gli strumenti funzionano con qualsiasi inclinazione
- Disponibili contatti di allarme per basso e alto livello
- Non necessitano di calibrazione in campo
- Alta flessibilit di utilizzo con solidi/liquidi e con applicazioni di posizionamento
- Utilizzabile su fluidi fonoassorbenti e con costanti dielettriche nulle (oli, idrocarburi etc)
Modello

Descrizione

LM80

Trasmettitore laser certificato ATEX range 30 m/150 m posizionamento

LM200

Trasmettitore laser range 60 m / 500 m posizionamento

SS140XP

Trasmettitore laser range 75 m con protocollo HART

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 45

Misure di livello
Trasmettitori di livello a ultrasuoni
I misuratori di livello a ultrasuoni ABB sono costituiti da un trasduttore piezoelettrico che invia
un segnale ultrasonico verso la superficie del livello da misurare. La misura del tempo del
segnale riflesso nello spazio libero tra prodotto e trasduttore proporzionale alla distanza percorsa, dalla quale si ricava il livello.
I vantaggi sono evidenti: facilit di installazione, nessuna manutenzione, sicurezza operativa,
costi di acquisto ridotti, dimensioni compatte, tecnica di collegamento semplice ed economica.
Caratteristiche:
- Auto variazione della potenza segnale per applicazioni pi difficoltose
- Allarmi configurabili, da 1 a 5
- Cono di trasmissione che permette installazioni in spazi molto ridotti evitando disturbi.
- Calcolo della misura di portata Venturi, canali, stramazzi
- Diversi attachi e diversi tipi di sensori per utilizzo con polveri e schiume
- Facile installazione e configurazione
- Protezione con password
- Misure compensate in temperatura
- Contatti di allarme
- Disponibili con range di misurazione ampio da 5/10/15/30/60 m
- Utilizzabili in applicazioni per solidi/liquidi

46 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Trasmettitori di livello a ultrasuoni KMICRO
KMICRO un sistema di misura di livello ad ultrasuoni di alta tecnologia, in grado di fornire una
misura senza contatto, per una vasta gamma di applicazioni con prodotti sia liquidi sia solidi. Le
funzionalit avanzate permettono di tarare lo strumento in pochi passaggi. Lunit prevede un
rel configurabile sia per funzioni di allarme sia di controllo. KMICRO opera sulla base del principio di calcolo del tempo di eco ritornato da un impulso sonoro misurato trasmesso in aria ed
utilizza la tecnologia di estrazione delleco allo stato dellarte. Il sistema KMICRO disponibile
in due versioni per diversi campi di misura da 0.15m a 3.00m per solidi, KMICRO con campo
da 0.3m a 10.00m per liquidi.
Caratteristiche:
- Montaggio 2 NPT
- Protezione IP68 sensore / IP65 Elettronica
- n1 contatto SPDT 5 A max
- Precisione 0.25%
- Compensazione della temperatura
- Calcolo della portata Venturi, canali, stramazzi
- Display a 5 righe con grafico
Modello

Descrizione

KMICRO

Trasmettitore ultrasuoni a 4 fili range 0-10m liquidi , 0-3m solidi

KMICRO LP

Trasmettitore ultrasuoni a 2 fili range 0-5m liquidi

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 47

Misure di livello
Trasmettitori di livello a ultrasuoni KSONIK
KSONIK un sistema di misura di livello a ultrasuoni altamente evoluto, in grado di fornire un
controllo del livello senza contatto in unampia gamma di applicazioni.
Il sistema coniuga caratteristiche tecniche di primordine con elevate prestazioni, anche nelle
applicazioni pi critiche, caratterizzate da alta turbolenza e presenza di polveri.
KSONIK opera sulla base del principio di calcolo del tempo di eco, ritornato da un impulso
sonoro misurato e trasmesso in aria. Adotta leccezionale sistema GAP (Gain Amplitude and
Power). Il sensore regola la potenza del segnale ultrasonico in automatico in base al ritorno di
segnale. Il campo di misura degli strumenti KSONIK dipende dai trasduttori utilizzati.
Caratteristiche:
- Display LCD a 6 cifre retroilluminato e bargraph
- Ampia tastiera per una semplice configurazione
- Uscite analogiche isolate e tre o cinque rel di allarme
- Compensazione di temperatura standard
- Registrazione dati opzionale
- Alimentazione 115/220 Vca o 18/36 Vcc
- Protezione IP68 sensore / IP65 Elettronica
- n1 conttato SPDT 5 A max
- Calcolo della portata Venturi, canali, stramazzi
- Livello differenziale
- Controllo pompe
Modello

Descrizione

KSONIK I

Trasmettitore ultrasuoni singolo canale 0-15 m max

KSONIKI III

Trasmettitore ultrasuoni doppio canale 0-60 m max

Sensore

Range

Temp. Range

Protezione IP

Applicazioni

KSONIK I

K10C

0 -15 m

- 20 / 80 C

IP68

Liquidi

SI

SI

K10F

0 -15 m

- 20 / 80 C

IP62

Solidi

SI

SI

K10T

0 -15 m

- 20 / 80 C

IP68

Liquidi

SI

SI

K20C

0 -30 m

- 20 / 80 C

IP62

Liquidi

NO

SI

K20H

0 -30 m

- 20 / 80 C

IP62

Solidi

NO

SI

K60

0 - 60 m

- 20 / 80 C

IP62

Liquidi

NO

SI

48 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

KSONIK III

Misure di livello puntale


Livellostati a vibrazione RS85/SP60
I livellostati a vibrazione funzionano con il principio del diapason che, quando eccitato, oscilla
su una propria frequenza costante.
Se il diapason viene a contatto con il prodotto solido/liquido si ha una variazione dellampiezza
di oscillazione. La variazione delloscillazione rilevata e trasmessa come contatto di allarme.
Il funzionamento degli interruttori di livello, basato sul robusto sistema a vibrazione, risulta
pertanto indipendente dalle caratteristiche chimiche e fisiche del prodotto, sia in pezzatura sia
in polvere.
Caratteristiche:
- Disponibile per solidi e liquidi
- Disponibile in vari materiali AISI 316/Monel/Hastelloy
- Lunghezze fino a 4 metri
- Connessioni a processo flangiate/filettate/Tri-clamp
- Versioni per alte temperature e alte pressioni
- Uscita analogica isolata e tre o cinque rel di allarme
- Custodia doppia
- Indicazione dello stato con led
- Diagnostica avanzata
Modello

Descrizione

RS85

Sensore a vibrazione per liquidi

SP60

Sensore a vibrazione per solidi

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 49

Misure di livello
Interruttori di livello a dislocatore LS con montaggio dallalto
Gli interruttori di livello a dislocatore ABB offrono unampia gamma di impostazioni degli allarmi.
Tutti gli strumenti utilizzano il principio di galleggiamento e sono adatti sia per applicazioni
semplici che complesse, quali ad esempio schiume o solidi in sospensione, applicazioni per
alte temperature e alte pressioni. Gli strumenti sono disponibili in versione flangiata e filettata in
diversi materiali.
Caratteristiche:
- Disponibili in AISI 316/Hastelloy/Monel/Titanio
- Alte temperature fino a 537 C
- Alte pressioni fino a 275 bar
- Esecuzioni con galleggianti per bassissime densit (peso specifico 0,25)
- Design in accordo a PED/ASME/ABSA
- Certificati ATEX/FM/CSA/NACE
- Disponibile con contatti SP
- Esecuzioni SPDT/DPDT
- Custodia con protezione IP67/NEMA 4X in AISI 316
Modello

Descrizione

LS500

Interruttore modello flangiato senza molla di ritorno

LS510

Interruttore modello filettato senza molla di ritorno

LS550

Interruttore modello flangiato con molla di ritorno

LS560

Interruttore modello filettato con molla di ritorno

50 Misure di livello | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di livello
Interruttori di livello a dislocatore LS a montaggio laterale
Gli interruttori di livello a dislocatore ABB offrono unampia gamma di impostazioni degli allarmi.
Tutti gli strumenti utilizzano il principio di galleggiamento e sono adatti sia per applicazioni
semplici sia complesse, quali ad esempio schiume o solidi in sospensione, applicazioni per
alte temperature e alte pressioni. Gli strumenti sono disponibili in versione flangiata e filettata in
diversi materiali.
Caratteristiche:
- Disponibili in acciaio al carbonio/AISI 316/Hastelloy/Monel/Titanio
- Versione alte temperature fino a 537 C
- Versione alte pressioni fino a 275 bar
- Esecuzioni con galleggianti per bassissime densit (peso specifico 0,25)
- Design in accordo a PED/ASME/ABSA
- Certificati ATEX/FM/CSA
- Disponibile NACE M50175, NACE MR0103
- Disponibile con contatti SP
- Esecuzioni SPDT/DPDT
- Custodia con protezione IP67/NEMA 4X in AISI 316
Modello

Descrizione

LS600

Interruttore a montaggio laterale, modello flangiato senza molla di ritorno

LS700

Interruttore a montaggio laterale, modello saldato senza molla di ritorno

LS800

Interruttore a montaggio laterale, modello flangiato con molla di ritorno

LS900

Interruttore a montaggio laterale, modello saldato con molla di ritorno

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di livello 51

Misure di portata
Indice

Misuratori elettromagnetici
- per settore acque
- per basse portate
- a batteria
- ad inserzione
- per industria di processo
- per settore alimentare
Misuratori ad area variabile
Misuratori di portata massica - NOVIT
Misuratori Vortex
Misuratori di portata a pressione differenziale - NOVIT

55
58
60
62
63
72
75
79
86
89

Misure di portata
Acque e acque reflue
Centro di taratura per le portate
ABB dispone di due centri di sviluppo e di taratura per portata unici al mondo, dislocati nelle
due fabbriche in Europa, a Stonehouse (Inghilterra) e Goettingen (Germania). Questi centri non
sono utilizzati unicamente per la gamma dei misuratori di portata ABB, ma sono anche
laboratori di taratura accreditati per il Regno Unito (UKAS n 0225) e per la Germania
(DKD-K-18101), con calibrazione verificata ogni due mesi.
Per i gas, ABB ha un altro centro accreditato (DKD-K-05701) presso lo stabilimento
di Alzenau (Germania).
Capacit per ampie portate
La peculiarit ABB, per quanto riguarda la capacit globale di calibrazione, accreditata secondo standard internazionali, garantita dalla possibilit ampia e continua delle misure di portata. La portata pu variare da 7 a 2700 l/sec. con dimensioni del misuratore da 300 a 3000
mm. Ci si attua da tre diversi centri di lavoro con ricircolo continuo di un milione di metri cubi
di acqua deareata (equivalente ad una piscina olimpica).
Capacit per piccole portate
In questo ambito la portata pu variare da 0,001 a 120 l/sec., con dimensione del misuratore
da 40 a 300 mm.; limpianto di Stonehouse lunico anello al mondo in grado di calibrare a
5 mm/sec. Il sistema controllato via computer da 5 centri di lavoro e utilizza misuratori campioni con primari scalati a pesatura, per risultati continuamente ripetibili e trasferibili.
Servizi di taratura per un reale risparmio
Oltre allutilizzo preconsegna per servizi di taratura relativi a molti prodotti di portata, ABB
rende disponibile i servizi di taratura a costruttori e operatori di misuratori di portata, pompe,
valvole, condotte e apparecchiature idrauliche. La ricalibrazione di routine, ad esempio per
utenze pubbliche o misuratori industriali, un altro dei servizi offerti per mantenere precisione
ed efficienza, negli ambiti dove sono rilevanti gli aspetti di costo e ricavo.
Riparazione e ricalibrazione
ABB pu effettuare prove di calibrazione, specificamente per sistemi con misuratori di portata
esistenti. Ricalibrazione con rintracciabilit UKAS/DKD possono essere offerti sia per misuratori ABB che di altri costruttori, utilizzanti le diverse tecnologie quali elettromagnetica, area
variabile, Vortex, massici Coriolis o a filo caldo e Venturi. E possibile operare su misuratori con
dimensione da DN 1 a DN 600; unit pi grandi possono essere calibrate nel sito di Stonehouse. In aggiunta a riparazione e calibrazione di portata, il sito di Workington in grado di
effettuare anche riparazioni e tarature in temperatura e pressione.

54 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici WaterMaster
La nuova serie WaterMaster, le cui dimensioni variano da 40 mm a 2200 mm, stata sviluppata appositamente per le industrie che operano nel mercato del trattamento e della distribuzione delle acque.
WaterMaster si distingue per il suo primario dotato di una sezione ottagonale tecnologicamente innovativa brevettata. Tale sezione la migliore soluzione per diminuire gli effetti dei
filetti fluidi asimmetrici con le minor perdite di carico ed attriti agli angoli. Migliora le prestazioni
riducendo il numero di diametri di installazione necessari.
Inoltre il primario di WaterMaster interrabile, quindi realizzato in modo da essere resistente a
fenomeni di corrosione ed invecchiamento, consentendo la sua installazione direttamente sotto terra. Ci consente di eliminare i costi per la realizzazione di opere civili (camere o pozzetti)
abitualmente impiegati per la posa di magnetici tradizionali.
Il trasmettitore, dotato di display retroilluminato, ruotabile di 270, caratterizzato dalla tastiera con
funzione Through-The-Glass per consentire la congurazione senza smontare la protezione frontale.
Il software, disponibile anche in italiano, di facile utilizzo grazie ad un sistema di configurazione guidata comune a tutti i nuovi strumenti della famiglia ABB.
Sensore
- Diametri disponibili fino a DN2200.
- Installazione facilitata che richiede 5 diametri a monte e 0 a valle
- Primario con di grado di protezione IP68 (NEMA6), interrabile.
- Dotato di sezione ottagonale (DN40DN300) allo scopo di ridurre la sensibilit ai disturbi del
profilo di velocit.
- Con 4 elettrodi in AISI 316 L: 2 di misura, 1 di allarme di tubo vuoto, 1 di equipotenzialit.
- Adatto per misure in acqua con conducibilit minima di 5 S/cm.
- Elevata accuratezza standard 0,4%, oppure 0,2% classe 1 come da raccomandazioni
internazionali OIML
- Rivestimento in PP od elastomero adatti per acque potabili (secondo WRC).
- Lunghezza cavo disponibile fino a 200 mt.
- Dotato di certificazione OIML / MID, in accordo alle direttive 2004/22/EC
Trasmettitore
- Alimentazione elettrica da 85 a 265 Vca, oppure a 24 Vca (+10%/-30%), oppure
a 24 Vcc +/- 30%.
- Elettronica separata o integrata completa di display retroilluminato alfanumerico e grafico a
multilinea con tastierino per laccesso e la regolazione di tutti i parametri.
- Orientabile di 270 in campo per facilitare la visualizzazione su linee orizzontali o verticali.
- Funzione Through-The-Glass per utilizzare la tastiera senza smontare il coperchio di protezione, operando attraverso il vetro di protezione, grazie alla presenza di sensori capacitivi.
- Il grado di protezione del trasmettitore IP67 (NEMA4), adatto per installazioni allaperto con
intervallo di temperatura -2060 C, umidit sino al 100%.
- Dotato di software in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo), con 3 differenti
livelli di accesso protetti da password configurabile.
- Uscita in corrente 4-20 mA , galvanicamente isolata, con carico massimo 750 Ohm
- Uscita ad impulso od in frequenza, galvanicamente isolata
- Uscita digitale 30V a 220 mA tipo open collector
- Uscita secondo protocollo digitale HART versione 5.7
- Segnali di allarme secondo NAMUR NE 43 con allarme di minima a 3,6 mA e allarme di massima a 21,8 mA
- Porta infrarossi collegabile a porte USB 1.1 e 2.0, tramite accessorio predisposto
- Funzione DSP (digital signal processing), che effettua la conversione del segnale da analogico
a digitale per leliminazione dei disturbi elettrici, al fine di migliorare la stabilit del segnale.
- Funzione di autocalibrazione elettrica tramite confronto dei parametri originari (finger print)
con quelli istantanei misurati.
- Funzione Sensor memory. Tutti i dati di configurazione sono memorizzati allinterno della
scheda elettronica inserita allinterno del primario. In tal modo in caso di sostituzione del
trasmettitore non sar necessaria la configurazione del nuovo trasmettitore.
ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 55

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici WaterMaster

Modello

Descrizione

FEV111

Misuratore di portata WaterMaster a sezione ottagonale (DN40-DN300 con trasmettitore integrato

FEV121

Misuratore di portata WaterMaster a sezione ottagonale (DN40-DN300) con trasmettitore remoto

FEF111

Misuratore di portata WaterMaster a sezione circolare (a partire da DN250)


con trasmettitore integrato

FEF121

Misuratore di portata WaterMaster a sezione circolare (a partire da DN250)


con trasmettitore remoto

98

200

179

R3,2

118

71

Versione integrale

Versione remota

Taratura standard
0,4% OIML R49 Classe 2
DN

205

202

98

Q4
(m3/h)

Q3
(m 3/h)

Q 0,4%
(m 3/h)

Q2
(m 3/h)

Taratura precisione elevata


0,2% OIML R49 Classe 1
Q1
(m 3/h)

Q 0,2%
(m 3/h)

Q2
(m 3/h)

Q1
(m 3/h)

40

50

40

4.2

0.25

0.1

0.32

0.2

50

79

63

4.2

0.4

0.16

0.5

0.32

65

125

100

6.7

0.63

0.25

13

0.8

0.5

80

200

180

11

0.4

16

1.3

0.8
1.3

100

313

250

17

1.6

0.63

25

125

500

400

27

2.5

40

3.2

150

788

630

42

1.6

63

3.2

200

1250

1000

67

6.3

2.5

100

250

2000

1600

107

10

4.0

160

13

300

3125

2500

167

16

6.3

250

20

13

350

5000

4000

267

25

10

400

32

20

400

5000

4000

267

25

10

400

32

20

450

7875

6300

420

39

16

630

50

32

500

7875

6300

420

39

16

630

50

32

600

12500

10000

667

63

25

1000

80

50

700

20000

16000

1067

100

40

1600

160

100

750

20000

16000

1067

100

40

1600

160

100

800

20000

16000

1067

100

40

1600

160

100

900

31250

25000

1667

156

63

2500

250

156

1000

31250

25000

1667

156

63

2500

250

156

1050

31250

25000

1667

156

63

2500

250

156

1200

50000

40000

2667

250

100

4000

400

250

1400

78750

63000

4200

394

158

6300

630

394

1500

78750

63000

4200

394

158

6300

630

394

1600

78750

63000

4200

394

158

6300

630

394

1800

125000

100000

6667

625

250

10000

1000

625

2000

125000

100000

6667

625

250

10000

1000

625

2200

125000

100000

6667

625

250

10000

1000

625

56 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici WaterMaster
DIMENSIONI DEL SENSORE
Dimensione del misuratore

Dimensione in mm

Peso appros.

DN

NPS/NB

A*

40

1 1/2

150

200

11

50

165

200

12

Kg.

80

200

200

15

100

230

250

18

150

280

300

31

200

345

350

48

250

10

405

450

75

300

12

460

500

112

DN 40 - 300 a sezione ottagonale

* Le dimensioni sono approssimative e variano a seconda del tipo di flangia

Dimensione del misuratore


DN

NPS/NB

Dimensione in mm
A*

Peso appros.

Kg.

350

14

535

550**

100

400

16

600

600**

115

450

18

640

698**

160

500

20

715

768**

217

600

24

840

918**

315

700

27/28*

927

700***

430

750

30

985

762***

430

800

32

1060

800***

430

900

36

1170

900***

540

Max

Max

DN 350 - 600 a passaggio pieno

1000

39/40*

1290

1000***

720

1100

42

1405

1067***

880

1200

48

1511

1200***

1000

Max

Max

1400

54

1745

1400***

1450

1500

60

1855

1524***

1370

1600

66

2032

1600***

2000

1800

72

2197

2250***

2400

2000

78

2362

2500***

3200

2200

84

2534

2750***

4200

*Le dimensioni variano a seconda della specifica della flangia


Valori di tolleranza tipici: **+0/-6 mm ***+0/-10 mm
Elementi **/*** DN700 fino a +0/-25 mm se si utilizzano flange a saldare

DN 700 - 2200 a passaggio pieno

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 57

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici WaterMaster LoFlo
La serie WaterMaster LoFlo stata sviluppata appositamente per le industrie che operano nel
mercato del trattamento e della distribuzione delle acque. Tenendo conto delle esigenze delle
industrie che operano in questo specifico settore. WaterMaster LoFlo ha un campo di portata molto esteso con una precisione di 0,25% in entrambe le direzioni di flusso. Particolare
attenzione stata rivolta alle basse portate, soprattutto importanti per le applicazioni del settore
distribuzione acque potabili. WaterMaster LoFlo stabilisce nuovi standard per la misura delle
basse portate permettendo di misurare anche quei flussi notturni che non potevano essere
gestiti dalle apparecchiature precedenti. I primari possono essere usati anche sottacqua (IP68,
NEMA 6P) e possono essere installati anche in ambienti e pozzi di misura soggetti agli allagamenti. I primari WaterMaster LoFlo possono essere anche interrati, una caratteristica unica di
questa serie. Linstallazione consiste semplicemente nello scavare fino alla tubatura sotterranea,
montare il primario, cablarlo fino al trasmettitore, quindi ricoprire lo scavo. Non sono necessarie
camere di misura n pozzetti, il che riduce sensibilmente i costi oltre a semplificare linstallazione.
Trasmettitore
- Indicazione: portata, totalizzazione e allarmi
- Uscite: 4-20 mA, impulsi, allarmi
- Alimentazione da 85 a 265 Vca/24 Vcc
- Protezione IP67
- Montaggio remoto o a parete
Sensore
- Dimensioni da DN15 a DN600
- Connessioni filettate o flangiate con rating fino a 16 bar
- Rivestimento ed elettrodi adatti per acque potabili (listato WRAS)
- Adattabilit campo di portata 1500:1 con gestione di minime portate notturne
- Accuratezza 0,2%
- Immergibile ed interrabile con protezione IP68
- Elettrodi di terra integrali
- Cavo sigillato da 100 metri
- Taratura standard a 3 punti
Modello

Descrizione

FER11

Misuratore magnetico serie WaterMaster LoFlo

Dimensione
DIN
mm (in.)

Portata
massima
0,25%*

15 (1/2)
20 (3/4)
25 (1)
40 (1 1/2)
50 (2)
65 (2 1/2)
80 (3)
100 (4)
125 (5)
150 (6)
200 (8)
250 (10)
300 (12)
350 (14)
400 (16)
450 (18)
500 (20)
600 (24)
*La precisione per le

58 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Portata in m3/h

>5 x diametro tubo

>2 x diametro tubo

Portata
minima
0,25%*

minimo

minimo

Portata di
transizione
2,00%

3
0.08
0.009
5
0.13
0.015
7
0.18
0.021
20
0.50
0.06
30
0.75
0.09
50
1.25
0.15
80
2.0
0.24
120
3.0
0.36
200
4.5
0.55
300
7.5
0.90
500
12.5
1.50
800
20
2.40
1200
30
3.60
1600
40
6.40
2000
50
8.00
2600
66
10.40
3000
76
12.00
5000
125
20.00
dimensioni 15 (1/2), 20 (3/4) e 25 (1) 0,35%

Portata
minima
5,00%
0.004
0.006
0.009
0.025
0.038
0.063
0.10
0.15
0.24
0.38
0.63
1.00
1.50
2.80
3.50
4.60
5.30
8.80

Direzione portata
REQUISITI DELLA LINEA
5%

PRECISIONE DELLA MISURA

2%
0,25%
0,25%
2%

5%
Portata Portata di
minima transizione
2%
5%

Portata
minima
0,25%

Portata
massima
0,25%

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici WaterMaster LoFlo
Connessioni filettate da 15 a 25 mm (da 1/2 a 1in)
Dimensione
misuratore

Dimensione
nominale
mm (in)

Connessione

Peso
(circa)

mm (in)
15 (1/2)
20 (3/4)
25 (1)

A
119 (4.7)
127 (5)
127 (5)

G 3/4 in. B or 3/4 in. NPSM


G 1 in. B or 1 in. NPSM
G 11/4 in. B or 11/4 in. NPSM

Kg
2.5
2.5
2.5

61

128

89
A

Connessioni flangiate da 40 a 300 mm (da 1-1/2 a 12in)


Dimensione
misuratore

Dimensione (nominali)
mm (in)

Peso
(circa)

Carico
terminale
massimo

mm (in)

A*

Kg

kN

40 (1 1/2)

176 (7)

200 (7.9)

11

50 (2)

176 (7)

200 (7.9)

12

65 (2 1/2)

219 (8.6)

200 (7.9)

13

80 (3)

219 (8.6)

200 (7.9)

18

100 (4)

230.5 (9.8)

250 (9.8)

25

100

150 (6)

281 (11.8)

300 (11.8)

31

190

200 (8)

402 (15.8)

350 (13.8)

48

270

250 (10)

440 (17.3)

450 (17.7)

75

390

300 (12)

480 (18.9)

500 (19.7)

112

540

* Dimensione approssimativa (varia a secondo la flangiatura)

Connessioni flangiate da 350 a 600 mm (da 14 a 24in)


Peso
(circa)

mm (in)

A*

Kg

350 (14)

513 (20.2)

520 (20.5)

550 (21.7)

100

400 (16)

570 (22.4)

576 (22.7)

600 (23.6)

115

450 (18)

632 (24.9)

627 (24.7)

698 (27.5)

160

500 (20)

686 (27.0)

679 (26.7)

768 (30.2)

217

600 (24)

772 (30.4)

770 (30.3)

918 (36.1)

315

C
=50%A

Dimensione (nominali)
mm (in)

Dimensione
misuratore

* Dimensione approssimativa (varia a secondo la flangiatura)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 59

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici a batteria AquaMaster
AquaMaster 3 un sistema integrato di misura per acqua dalle prestazioni eccezionali, che combina
in ununica unit le funzioni di misurazione di portata e pressione ed acquisizione/registrazione dati.
AquaMaster la soluzione ideale per le zone prive di collegamento alla rete elettrica. Due batterie
interne sostituibili dallutente garantiscono una durata oltre 5/10 anni, eliminando cos i costi elevati
dellallacciamento alla rete elettrica del misuratore. Le unit alimentate in c.a. sono dotate di una batteria di riserva per evitare interruzioni delle misure di portata nei periodi di mancanza dellalimentazione. Il
trasmettitore AquaMaster dotato di un acquisitore/registratore multivariabile a pi canali. La capacit
di operare simultaneamente a due velocit permette allutente di esaminare in dettaglio le variazioni di
usso e di pressione durante un periodo specico. I dati memorizzati sono il risultato di una media dei
valori letti nellintervallo di registrazione selezionato. I dati possono essere esportati dal misuratore ad
un PC, tramite lutilizzo di un software ABB (LogMaster) ed unuscita seriale. AquaMaster 3 il primo
misuratore di portata al mondo con accesso remoto per la trasmissione dati mediante una connessione commutata, utilizzando la tecnologia cellulare GSM. Ci consente anche la creazione automatica di
report dei dati di misura mediante testo SMS.
Trasmettitore
- Grado di protezione: IP68
- Display: retroilluminato, alfanumerico a 3 linee
- Uscite: 3 uscite SPDT bidirezionali 35 Vcc 50 mA
- Uscita digitale ad impulsi con frequenza duscita 50 Hz max
- Alimentazione elettrica a batteria
- Datalogger a tre canali opzionale
- Modulo GSM opzionale
- Alimentazione a batteria, rete, energia rinnovabile (pannello fotovoltaico, turbina eolica)
Sensore
- In acciaio elettrosaldato
- Installazione che non richiede diametri rettilinei a monte e valle
- Grado di protezione: IP68 interrabile
- Dimensioni da DN15 filettato a DN600 flangiato
- Rivestimento interno in elastomero certificato per uso su acque potabili
- Elettrodi di misura in acciaio inossidabile 316L
- Accuratezza di misura 0,50/0,25% del valore misurato per velocit superiori a 0,5 m/s
- Dotato di terzo elettrodo di messa a terra
- Certificato di calibrazione su tre punti
- Dotato di certificazione OIML / MID, in accordo alle direttive 2004/22/EC
Modello

Descrizione

FER221

Misuratore Magnetico AquaMaster 3 con coni riduzione

FEV251

Misuratore Magnetico AquaMaster 3 con sensore ottogonale

FEF251

Misuratore Magnetico AquaMaster 3 con sensore senza coni riduzione


Q4

Q3

Q (0.5%)

Q2

Q1

mm

Dimensione
in

mm3/h (Ugal/min)

mm 3/h (Ugal/min)

mm 3/h (Ugal/min)

mm 3/h (Ugal/min)

mm 3/h (Ugal/min)

15

1/2

5 (22)

4 (18)

0.23 (1.0)

0.025 (0.110)

0.010 (0.044)

400

20

3/4

8 (35)

6.3 (28)

0.38 (1.7)

0.039 (0.173)

0.016 (0.069)

400

25

12.5 (5.5)

10 (44)

0.5 (2.3)

0.063 (0.28)

0.025 (0.11)

400

40

1 1/2

31 (138)

25 (110)

1.5 (6.6)

0.156 (0.69)

0.063 (0.28)

400

50

50 (220)

40 (176)

2.3 (9.9)

0.3 (1.1)

0.1 (0.44)

400

65

2 1/2

79 (347)

63 (277)

3.8 (16.5)

0.39 (1.7)

0.16 (0.69)

400

80

125 (550)

100 (440)

6 (26)

0.6 (2.8)

0.25 (1.1)

400

100

200 (800)

160 (700)

9 (40)

1 (4.4)

0.4 (1.76)

400

150

500 (2200)

400 (1760)

23 (100)

3 (11)

1 (4.4)

400

200

788 (3470)

630 (2770)

38 (170)

3.9 (17)

1.6 (6.9)

400

250

10

1250 (5500)

1000 (4400)

60 (260)

6.3 (28)

2.5 (11)

400

300

12

2000 (8810)

1600 (7040)

90 (400)

10 (44)

4 (18)

400

350

14

2000 (8810)

1600 (7040)*

120 (530)

25 (110)

10 (44)

160

400

16

3125 (13760)

2500 (11010)*

150 (600)

31 (138)

13 (55)

200

450

18

4375 (19260)

3500 (15410)*

195 (860)

44 (193)

18 (77)

200

500

20

5000 (22010)

4000 (17610)*

225 (990)

63 (275)

25 (110)

160

600

24

7875 (34670)

6300 (27740)*

375 (1650)

79 (347)

32 (139)

200

60 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici a batteria AquaMaster
5%
Classe B

> 5 diametri tubo

> 2 diametri tubo

minimo

minimo

2%

2%

5%
CEN pr 14154

Q1

ISO 4064

Q min.

Dimensione
misuratore
mm

Q2

Q3
Qt

QN

Dimensione
mm (in.)

Q4

Direzione portata

Qmax.

Peso
Circa)

Connessioni

in

15

0.5

119 (4.7)

G 13/4 in. B or 3/4 in. NPSM

2.5

20

0.75

127 (5)

G 1 in. B or 1 in. NPSM

2.5

25

1.0

127 (5)

G 11/4 in. B or 11/4 in. NPSM

2.5

61

Kg.

128

89
A

Dimensione
mm (in.)

mm

in

Kg.

40

1 1/ 2

176 (7)

200 (7.9)

11

50

176 (7)

200 (7.9)

12

65

2 1/ 2

219 (8.6)

200 (7.9)

13

80

219 (8.6)

200 (7.9)

18

100

230.5 (9.8)

250 (9.8)

25

150

281 (11.8)

300 (11.8)

31

200

402 (15.8)

350 (13.8)

48

250

10

440 (17.3)

450 (17.7)

75

300

12

480 (18.9)

500 (19.7)

112

Dimensione
mm (in.)

mm

in

Kg.

350

14

513 (20.2)

520 (20.5)

550 (21.7)

100

400

16

570 (22.4)

576 (22.7)

600 (23.6)

115

450

18

632 (24.9)

627 (24.7)

698 (27.5)

160

500

20

686 (27.0)

679 (26.7)

768 (30.2)

217

600

24

772 (30.4)

770 (30.3)

918 (36.1)

315

Peso
Circa)

C
A

Dimensione
misuratore

Peso
Circa)

=50%A

Dimensione
misuratore

Dimensioni in mm (inch)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 61

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici ad inserzione AquaProbe
AquaProbe rappresenta lalternativa economica alle unit convenzionali fisse per la misura di
portata il linea; questo misuratore ideale per applicazioni di misura temporanea dove non
possibile installare un misuratore sul diametro della tubazione, dove necessario verificare un
misuratore gi installato o dove il flusso dacqua non pu essere interrotto per installare un
misuratore convenzionale. AquaProbe combina un sensore AquaProbe con lunit elettronica e
di visualizzazione WaterMaster, garantendo cos molteplici funzioni aggiuntive e migliorando la
precisione delle informazioni.
Misuratori elettromagnetici ad inserzione AquaProbe
- Completamente immergibile con grado di protezione IP68
- Sistema di inserzione hot tap con linea in pressione operativa
- Accuratezza 2% per un ampio campo di funzionamento, con portata diretta o inversa
- Nessuna parte in movimento
- Installazione temporanea o permanente
- Alimentazione da batteria o da rete con batteria di backup
- Impiego semplice e flessibile
- Per tubazioni con diametro nominale da 200 a 8000 mm.
- Adatto per qualsiasi installazione con lettatura 1in e 1-1/2in BSP (1in NPT) e valvola di isolamento
- Disponibile con opzione per registrazione avanzata interna dei dati
Modello

Descrizione

FEA100

Aquaprobe Alimentazione 220V Vca /24V Vcc da DN200 a DN8000

FEA200

Aquaprobe Alimentazione batteria da DN200 a DN8000

62 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici ProcessMaster FEP 3xx
Grazie alla progettazione modulare, la generazione di misuratori di portata elettromagnetici
ProcessMaster offre la pi ampia gamma al mondo di rivestimenti, elettrodi e dimensioni, per rispondere alle applicazioni pi complesse. Gli elettrodi autopulenti, le guarnizioni a doppia tenuta e limpiego
di una frequenza deccitazione pi elevata garantiscono unalta afdabilit. Il display graco retroilluminato e i 4 tasti posti sotto il vetro (Through-the-glass) consentono di inserire tutti i parametri dellapplicazione senza aprire la custodia o luso di accessori di congurazione.
Protocollo HART sempre disponibile per comunicazione a distanza. In opzione sono disponibili con comunicazione Probus PA o Fieldbus Foundation e diagnostica avanzata in accordo alla NAMUR NE107. Dati di fabbrica memorizzati nel primario Sensor Memory convertitore
intercambiabile.
Unico misuratore magnetico con possibilit di modica delle uscite attive o passive senza cambiare
lhardware. I misuratori elettromagnetici FEP311 / FEP321 sono adatti per misure di precisione della
portata di liquidi con conducibilit elettrica maggiore di 5 S/cm (20 S/cm per acqua demineralizzata).
La famiglia di misuratori di portata ProcessMaster si completa anche con le versioni per aree
classicate in accordo alle principali normative internazionali
- ATEX/IEC Zona 1 e 2/21
- FM Div 1 e Div 2 Zone 2
- Gost per Russia, ed altri paesi dellarea
- Certicazioni multiple per ATEX Zona 1 per dare la massima essibilit dinstallazione
- Custodia EEX d
- Predisposizione per cablaggi a sicurezza aumentata Eex ne oppure Eex ia
Misuratori elettromagnetici
- Alta precisione 0,4% (su richiesta 0,2%)
- Rivestimenti in materiali adatti ai vari processi: PFA/PTFE, gomma dura o morbida, ETFE,
- Flange in acciaio al carbonio o inox
- Elettrodi disponibili in vari materiali: AISI 316 Ti, Hastelloy B o C, titanio, tantalio,
platino-iridio, AISI 904
- Temperatura fluido da -25 a + 180C
- Dimensioni disponibili da DN3 a DN2000
- Connessioni standard PN10 - 40 o ASME 150 -300. Altri PN su richiesta.
- Display digitale e tasti di configurazione
- Protezione IP67/68
- Alimentazione da 85 a 250 Vca o da 16,8 a- Distanza massima tra primario ed elettronica: 200 m
- Dotati di certificazione per aree classificate ATEX/IEC, FM, GOST
Modello

Descrizione

FEP311/511

Misuratore di portata ProcessMaster con trasmettitore integrato

FEP315/515

Misuratore di portata ProcessMaster con trasmettitore integrato per zona classificata

FEP321/521

Misuratore di portata ProcessMaster con trasmettitore remoto

FEP325/525

Misuratore di portata ProcessMaster con trasmettitore integrato per zona classificata

FET321

FEP315

FEP325

FET325

FEP315

FEP325

FET325

Div 2
Div 1

Zone 1

Zone 2

Standard

ProcessMaster
FEP311
FEP321

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 63

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici ProcessMaster FEP5xx
Alla famiglia di misuratori elettromagnetici ProcessMaster si aggiunta la serie FEP511/521 per
area sicura e FEP/521/525 per aree classicate.
Questi strumenti si differenziano dalla serie FEP3xx per alcune opzioni hardware per uso in
ambienti estremi, con rivestimento in Carburo ceramico ed elettrodi in Carburo di Tungsteno per
applicazioni con uidi abrasivi (Miniere, Cemento)
Inoltre stata migliorata laccuratezza di misura ed stata ampliata la diagnostica che consente
un migliore controllo del processo.
ProcessMaster
Accuratezza di misura
0,4% (0,2% opzionale) del valore misurato
Accuratezza di misura
0,3% (0,2% opzionale) del valore misurato

FEP300

FEP500

Funzioni batch
Contatore in avanti, correzione della quantit di
ritorno, start/stop esterno, contatto finale di batch
Altre funzioni software
Unit di misura, contatori editabili
Due campi di misura
Display grafico
Funzione di registratore di linee
Funzioni di diagnosi
Riconoscimento di bolle di gas, riconoscimento
dellossido sugli elettrodi, sorveglianza della
conducibilit elettrica, sorveglianza della
temperatura, fingerprint, tendenza
Riempimento parziale
Riconoscimento mediante elettrodo di
riempimento parziele (TFE)
Opzioni hardware
Esecuzioni per fluidi estremamente abrasivi:
- Rivestimento di carburo ceramico
- Elettrodi di misura di carburo di tungsteno
- Elettrodi di misura Double Layer
Funzioni di messa in servizio
Verifica della messa a terra
Fieldbus
PROFIBUS PA, FOUNDATION Fieldbus
Strumento di verifica / diagnosi
ScanMaster

64 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici ProcessMaster
Diametro nominale, campo di misura
nominale

Q MAXDN
0... ~ 10 m/s

DN

Campo di misura min.


0,02xQMAXDN (~ 0.2 m/s)

1/10

0.08 l/min (0.02 US gal/min)

4 l/min (1,6 US gal/min)

4)

5/32

0.16 l/min (0.04 US gal/min)

8 l/min (2,11 US gal/min)

1/4

0.4 l/min (0.11 US gal/min)

20 l/min (5,28 US gal/min)

5/16

0.6 l/min (0.16 US gal/min)

30 l/min (7,93 US gal/min)

10

3/8

0.9 l/min (0.24 US gal/min)

45 l/min (11,9 US gal/min)

15

1/2

2 l/min (0.53 US gal/min)

100 l/min (26,4 US gal/min)

20

3/4

3 l/min (0.79 US gal/min)

150 l/min (39,6 US gal/min)

25

4 l/min (1.06 US gal/min)

200 l/min (52,8 US gal/min)

32

1 1/4

8 l/min (2.11 US gal/min)

400 l/min (106 US gal/min)

40

1 1/2

12 l/min (3.17 US gal/min)

600 l/min (159 US gal/min)

50

1.2 m3/h (5.28 US gal/min)

60 m 3/h (264 US gal/min)

65

2 1/2

2.4 m3/h (10.57 US gal/min)

120 m3/h (528 US gal/min)

80

3.6 m3/h (15.9 US gal/min)

180 m3/h (793 US gal/min)

100

4.8 m3/h (21.1 US gal/min)

240 m 3/h (1057 US gal/min)

125

8.4 m3/h (37 US gal/min)

420 m3/h (1849 US gal/min)

150

12 m3/h (52.8 US gal/min)

600 m3/h (2642 US gal/min)

200

21.6 m3/h (95.1 US gal/min)

1080 m3/h (4755 US gal/min)

250

10

36 m3/h (159 US gal/min)

1800 m3/h (7925 US gal/min)

300

12

48 m3/h (211 US gal/min)

2400 m 3/h (10567 US gal/min)

350

14

66 m3/h (291 US gal/min)

3300 m 3/h (14529 US gal/min)

400

16

90 m3/h (396 US gal/min)

4500 m 3/h (19813 US gal/min)

450

18

120 m3/h (528 US gal/min)

6000 m3/h (26417 US gal/min)

500

20

132 m3/h (581 US gal/min)

6600 m3/h (29059 US gal/min)

600

24

192 m3/h (845 US gal/min)

9600 m3/h (42268 US gal/min)

700

28

264 m3/h (1162 US gal/min)

13200 m3/h (58118 US gal/min)

760

30

312 m3/h 1374 US gal/min)

15600 m3/h (68685 US gal/min)

800

32

360 m3/h (1585 US gal/min)

18000 m 3/h (79252 US gal/min)

900

36

480 m3/h (2113 US gal/min)

24000 m3/h (105669 US gal/min)

1000

40

540 m3/h (2378 US gal/min)

27000 m3/h (118877 US gal/min)

1050

42

616 m3/h (2712 US gal/min)

30800 m3/h (135608 US gal/min)

1100

44

660 m3/h (3038 US gal/min)

33000 m3/h (151899 US gal/min)

1200

48

840 m3/h (3698 US gal/min)

42000 m3/h (184920 US gal/min)

1400

54

1080 m3/h (4755 US gal/min)

54000 m3/h (237755 US gal/min)

1500

60

1260 m3/h (5548 US gal/min)

63000 m3/h (277381 US gal/min)

1600

66

1440 m3/h (6340 US gal/min)

72000 m3/h (317006 US gal/min)

1800

72

1800 m3/h (7925 US gal/min)

90000 m3/h (396258 US gal/min)

2000

80

2280 m3/h (10039 US gal/min)

114000 m 3/h (501927 US gal/min)

Il campo di misura pu essere impostato tra 0,02xQMAXDN e 2xQMAXDN

Trasmettitore per area classificata

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 65

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici ProcessMaster
Flangia secondo DIN/EN 1092-17)
Dimensioni (mm)

Peso approssimativo (kg)

DN

PN 1)

L2)3)

F 4)

E 4)

G 4)

Forma compatta

3-8 5)

10 ... 40

90

130

258

82

191

148

10

10 ... 40

90

200

382

82

315

143

15

10 ... 40

95

200

382

82

315

143

20

10 ... 40

105

200

382

82

315

143

25

10 ... 40

115

200

382

82

315

143

32

10 ... 40

140

200

389

92

322

150

11

40

10 ... 40

150

200

389

92

322

150

11

50

10 ... 40

165

200

395

97

328

156

13

11

65

10 ... 40

185

200

406

108

339

167

17

15

80

10 ... 40

200

200

406

108

339

167

20

18

10 ... 16

220

250

428

122

361

189

23

21

25 ... 40

235

250

428

122

361

189

29

27

10 ... 16

250

250

438

130

371

199

30

28

25 ... 40

270

250

438

130

371

199

35

34

100

125

Trasduttore di misura est.

Tolleranza L: +0/-3 mm

Flangia secondo DIN/EN 1092-1


Dimensioni (mm)
DN
150

200

250

300

350

400

Peso approssimativo (kg)

PN 1)

L2)3)

F 4)

E 4)

G 4)

Forma compatta

Trasduttore di misura est.

10 ... 16

285

300

485

146

418

246

40

38

25 ... 40

300

300

485

146

418

246

45

43

10

340

350

526

170

458

286

67

65

16

340

350

526

170

458

286

67

65

10

395

450

540

198

473

301

106

104

16

405

450

540

198

473

301

106

104

10

445

500

563

228

496

324

120

118

16

460

500

563

228

496

324

120

118

10

505

550

578

265

511

339

146

144

16

520

550

578

265

511

339

146

144

10

565

600

620

265

553

381

180

178

16

580

600

620

265

553

381

180

178

Tolleranza L: DN 150 ... 200 +0/-3 mm, DN 250 ... 400 +0/-5 mm

Flangia secondo DIN/EN 1092-1


Dimensioni (mm)

Peso approssimativo (kg)

DN

PN 1)

L2)3)

F4)

E 4)

G 4)

Forma compatta

Trasduttore di misura est.

500

10

670

650

502

310

435

389

196

194

600

10

780

780

553

361

486

440

276

274

700

10

895

910

597

405

530

484

319

317

800

10

1015

1040

647

455

580

534

409

407

900

10

1115

1170

697

505

630

584

487

486

1000

10

1230

1300

747

555

680

634

579

577

Tolleranza L: DN 450 ... 500 +0/-5 mm, DN 600 ... 2000 +0/-10 mm

100 (3.94)
84.5 (3.33)

74.2 (2.92)

102.5 (4.04)

168 (6.61)

35 (1.38)

A
L*
G00479

66 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici FSM4000
Le misure di portata per fluidi di processo critici, quali ad esempio gli impasti carta ad alta
consistenza, possono essere realizzate con la dovuta precisione con misuratori elettromagnetici
FSM4000. Essi sono progettati per funzionare con efficienza in presenza di impasti ad alta consistenza, liquidi con elevati disturbi elettrochimici, impasti ad alto contenuto di solidi e fanghi.
La tecnologia del sensore, lalto guadagno e la gestione digitale del segnale garantiscono
precisione incomparabile, anche con processi pulsanti o con rapide variazioni. Limpostazione
semplice e la diagnostica integrata migliora laffidabiit e facilita la messa in funzione.
Misuratori elettromagnetici FSM4000
- Accuratezza: 0,5%
- Adatto per fluidi con solidi in sospensione e pasta carta con consistenza fino a 15%
- Minima conducibilit selezionabile: 20 S/cm standard; 5 o 0,5 S/cm con preamplificatori
su richiesta
- Rivestimenti in materiali adatti ai vari processi: PFA/PTFE, gomma dura o morbida
- Elettrodi in AISI 316, Hastelloy, titanio, tantalio, platino-iridio
- Flange in acciaio al carbonio o inox
- Dimensioni disponibili da DN1 a DN2000
- Connessioni PN10/40 o ASME
- Protezione IP67/IP68
- Display digitale e tasti di configurazione
- Uscita analogica + HART / contatti
- Comunicazione PROFIBUS PA o FOUNDATION Fieldbus
- Alimentazione da 85 a 250 Vca o da 16,8 a 31,2 Vca/cc
- Disponibile in versioni per applicazioni alimentari/farmaceutiche

Dimensione misuratore, rating di pressione, campo della portata


Rating
PN-classe

Dimensione

Campo di portata minimo


Velocit di portata

Campo di portata minimo


Velocit di portata

DN

ASME B16.5

0-0.5 m/s

0-1.64 ft/s

0-10 m/s

mm

inch

bar

CL

l/min, m3/h

gpm

l/min, m 3/h

gpm

1/25

10

0 - 0.03 l/min

0 - 0.008

0 - 0.6 l/min

0 - 0.15

1.5

1/17

10

0 - 0.06 l/min

0 - 0.016

0 - 1.2 l/min

0 - 0.31

1/12

10

0 - 0.1 l/min

0 - 0.02

0 - 2 l/min

0 - 0.52

1/10

40

CL 150/300

0 - 0.2 l/min

0 - 0.05

0 - 4 l/min

0 - 1.05

5/32

40

CL 150/300

0 - 0.4 l/min

0 - 0.10

0 - 8 l/min

0 - 2.11

1/4

40

CL 150/300

0 - 1 l/min

0 - 0.26

0 - 20 l/min

0 - 5.28

5/16

40

CL 150/300

0 - 1.5 l/min

0 - 0.39

0 - 30 l/min

0 - 7.92

10

3/8

40

CL 150/300

0 - 2.25 l/min

0 - 0.59

0 - 45 l/min

0 - 11.88

15

1/2

40

CL 150/300

0 - 5 l/min

0 - 1.32

0 - 100 l/min

0 - 26.41

20

3/4

40

CL 150/300

0 - 7.5 l/min

0 - 1.98

0 - 150 l/min

0 - 39.62

25

40

CL 150/300

0 - 10 l/min

0 - 2.64

0 - 200 l/min

0 - 52.83

32

1 1/4

40

CL 150/300

0 - 20 l/min

0 - 5.28

0 - 400 l/min

0 - 105.66

40

1 1/2

40

CL 150/300

0 - 30 l/min

0 - 7.92

0 - 600 l/min

0 - 158.50

50

40

CL 150/300

0 - 3 m3/h

0 - 13

0 - 60 m3/h

0 - 264

65

2 1/2

40

CL 150/300

0 - 6 m3/h

0 - 26

0 - 120 m3/h

0 - 528

80

40

CL 150/300

0 - 9 m3/h

0 - 39

0 - 180 m3/h

0 - 792

100

16

CL 150/300

0 - 12 m3/h

0 - 52

0 - 240 m3/h

0 - 1056

125

16

CL 150/300

0 - 21 m3/h

0 - 92

0 - 420 m3/h

0 - 1849

150

16

CL 150/300

0 - 30 m3/h

0 - 132

0 - 600 m3/h

0 - 2641

200

10/16

CL 150/300

0 - 54 m3/h

0 - 237

0 - 1080 m3/h

0 - 4755

250

10

10/16

CL 150/300

0 - 90 m3/h

0 - 396

0 - 1800 m3/h

0 - 7925

300

12

10/16

CL 150/300

0 - 120 m3/h

0 - 528

0 - 2400 m3/h

0 - 10566

350

14

10/16

CL 150

0 - 165 m3/h

0 - 726

0 - 3300 m3/h

0 - 14529

400

16

10/16

CL 150

0 - 225 m3/h

0 - 990

0 - 4500 m3/h

0 - 19812

450

18

CL 150

0 - 300 m 3/h

0 - 1320

0 - 6000 m3/h

0 - 26417

500

20

10

CL 150

0 - 330 m 3/h

0 - 1452

0 - 6600 m3/h

0 - 29058

600

24

10

CL 150

0 - 480 m 3/h

0 - 2113

0 - 9600 m3/h

0 - 42267

700

28

10

CL 150

0 - 660 m 3/h

0 - 2905

0 - 13200 m3/h

0 - 58117

800

32

10

CL 150

0 - 900 m 3/h

0 - 3962

0 - 18000 m3/h

0 - 79251

900

36

10

CL 150

0 - 1200 m 3/h

0 - 5283

0 - 24000 m3/h

0 - 105668

1000

40

10

CL 150

0 - 1350 m 3/h

0 - 5943

0 - 27000 m3/h

0 - 118877

DN

0-32.81 ft/s

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 67

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici FSM4000
198

139.7

167

10

1)

1)

1)

1)

14.5

249

265

38

66

83.5

132

Misuratore da Dn a DN300 (1/10 in-12in) con flangie DIN/EN 1092-1


Dimensioni flangia

Dimensioni misuratore

Peso

DN

PN

D/H
mm

d4
mm

b
mm

k
mm

d2
mm

A
mm

L
mm

E
mm

F
mm

G
mm

kg

3-8

10-40

90

40

18

60

14

67

130

101

62

129

2.5

5.51

10

10-40

90

40

18

60

14

67

200

101

62

129

6.61

lb (pound)

15

10-40

95

45

18

65

14

67

200

101

62

129

6.61

20

10-40

105

58

20

75

14

87

200

112

73

140

3.5

7.72

25

10-40

115

68

20

85

14

87

200

112

73

140

8.82

32

10-40

140

78

20

100

18

95

200

117

78

145

11.02

40

10-40

150

88

20

110

18

100

200

121

82

149

13.23

50

10-40

165

102

21

125

18

116

200

129

90

157

17,64

65
80
100

125

150

200

250

300

10-16

185

122

21

145

18

100

200

153

104

171

12

26.45

25-40

185

122

25

145

18

100

200

153

104

171

12

26.45

10-40

200

138

27

160

18

100

200

159

110

177

16

35.27

10-16

220

158

23

180

18

130

250

179

130

197

15

33.07

25-40

235

162

27

190

22

130

250

179

130

197

15

33.07

10-16

250

188

25

210

18

124

250

170

127

195

23

50.71

25-40

270

188

29

220

26

124

250

170

127

195

30

66.14

10-16

285

212

25

240

22

170

300

190

148

216

28

61.73

25-40

300

218

31

250

26

170

300

190

148

216

34

74.96

10

340

268

28

295

22

195

350

222

179

248

54

119.05

16

340

268

28

295

22

12

195

350

222

179

248

54

119.05

10

395

320

30

350

22

12

250

450

250

207

276

80

176.37

16

405

320

30

355

26

12

250

450

250

207

275

80

176.37

10

445

370

31

400

22

12

250

500

293

250

318

83

182.98

16

460

378

33

410

26

12

250

500

293

250

318

92

202.82

Connettore cavo
M20 x 1.5 o NPT

88
35

88
35

Connettore cavo
M20 x 1.5 o NPT

Numero fori N
d2

E
F

A
L*

68 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

k
H

d4
D

d2

Numero fori N

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici FSM4000
Misuratore da Dn350 a DN1000 (14in-40in) con flangie DIN/EN 1092-1
Dimensioni flangia

Dimensioni misuratore

Peso

DN
mm

PN

D
mm

K
mm

d4
mm

d2
mm

b
mm

A
mm

L
mm

G
mm

E
mm

F
mm

appr. kg

300

10

505

460

430

22

16

31

322

550

341

313

250

126

278

350

16

520

470

438

26

16

35

322

550

341

313

250

140

309

lb (pound)

400

10

565

515

482

26

16

31

370

600

367

339

275

155

342

400

16

580

525

490

30

16

37

370

600

367

339

275

175

386

500

10

670

620

585

26

20

33

407

650

403

375

310

191

421

500

16

715

650

610

33

20

39

407

650

403

375

310

235

518

600

10

780

725

685

30

20

33

469

780

454

423

361

243

536

600

16

840

770

725

36

20

41

469

780

454

423

361

302

666

700

10

895

840

800

30

24

35

537

910

495

469

405

315

694

700

16

910

840

795

36

24

41

537

910

495

469

405

340

750

800

10

1015

950

905

33

24

37

605

1040

545

519

455

405

893

800

16

1025

950

900

39

24

43

605

1040

545

519

455

467

1030

900

10

1115

1050

1005

33

28

39

671

1170

595

569

505

483

1065

900

16

1125

1050

1000

39

28

45

671

1170

595

569

505

567

1250

1000

1175

1120

1080

30

28

31

739

1300

645

619

555

475

1047

1000

10

1230

1160

1110

36

28

39

739

1300

645

619

555

575

1268

1000

16

1255

1170

1115

42

28

47

739

1300

645

619

555

764

1684

Numero fori N

d4

E
F

d2

Connettore cavo
M20 x 1.5 o NPT

A
L*

d4
k
D

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 69

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici FXP4000 PARTI-MAG II
La pratica comune odierna impiega misuratori di portata elettromagnetici per la misura in tubazioni piene. ABB ha sviluppato anche un misuratore per la misura di portata in tubazioni parzialmente riempite. Il misuratore FXP4000 (PARTI-MAG II) garantisce la misura senza sifoni anche in
tubazioni con pendenza considerevole, riducendo cos i costi di costruzione. Le portate inverse
non hanno effetto sulla misura e il sistema pu operare senza alcuna limtazione. FXP4000 di
facile installazione, non richiede calibrazioni sul posto e il suo tempo di avviamento minimo;
tutto ci ne aumenta lapplicabilit e riduce i costi di messa in marcia. E garantita unelevata
precisione anche per bassi livelli di riempimento. Il sistema praticamente senza manutenzione
non avendo parti in movimento o restrizioni nella sezione di misura, non generando cadute di
pressione. I vantaggi per linstallazione si identicano in minimi tratti rettilinei di ingresso e uscita
e pendenze della tubazione no al 5%. Lafdabilit per il processo garantita da tecnologia che
non richiede manutenzione ed alta precisione.
- Misura di portata con indicazione e totalizzazione
- Ampi campi di misura con valore massimo selezionabile tra 0,5 e 10 m/s
- Uscite in corrente e ad impulsi galvanicamente isolate
- Capacit di comunicazione per monitoraggio continuo del sistema con errori automatici di
diagnostica
- Monitoraggio dei valori ridondanti di misura per verica della correttezza, con indicazioni a
messaggio su display e con contatto di uscita
- Elevata accuratezza in relazione al livello del liquido misurato
- Rivestimenti in materiali adatti ai vari processi: PTFE, gomma dura o morbida
- Elettrodi in AISI 316, Hastelloy, titanio, tantalio, platino-iridio
- Flange in acciaio al carbonio o inox
- Connessioni PN6, PN10, PN16 o ASME
- Protezione IP67/IP68
- Display digitale e tasti di congurazione
- Uscite analogica e contatti
- Alimentazione 115/250 Vca o 24 Vca
- Certicazioni ATEX per aree pericolose

288.6

Dimensione misuratore, rating di pressione, campo della portata

257

Campo massimo
QmaxDN

10/16

0 - 8.3 l/s

0 - 166.7 l/s

200

10/16

0 - 15.0 l/s

0 - 300 l/s

250

10/16

0 - 25.0 l/s

0 - 500 l/s

300

10/16

0 - 33.33 l/s

0 - 667 l/s

350

10/16

0 - 45.83 l/s

0 - 917 l/s

400

10/16

0 - 62.5 l/s

0 - 1250 l/s

500

10

0 - 91.67 l/s

0 - 1833 l/s

600

10

0 - 133.33 l/s

0 - 2667 l/s

700

10

0 - 183.33 l/s

0 - 3667 l/s

800

10

0 - 272.20 l/s

0 - 5000 l/s

900

10

0 - 333.33 l/s

0 - 6667 l/s

1000

10

0 - 375 l/s

0 - 7500 l/s

1200

0 - 590 l/s

0 - 11600 l/s

1400

0 - 750 l/s

0 - 15000 l/s

1600

0 - 1000 l/s

0 - 20000 l/s

1800

0 - 1250 l/s

0 - 25000 l/s

2000

0 - 1590 l/s

0 - 31700 l/s

300
15

260

150

205

Campo minimo

170

Rating
Dimensione Standard di
pressione
DN
PN

80

70 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici FXP4000 PARTI-MAG II
Connettore per
cavo Pg 16/21

Connettore per
cavo Pg 13.5

b
d4
A

Dimensioni flange DIN


DN
150

200

250

Dimensioni misuratore

PN

d4

L1

L2

Peso
kg

10

285

212

25

170

300

305

310

275

242

148

310

29

16

285

212

25

170

300

305

310

275

242

148

310

29

10

340

268

28

195

350

355

360

315

274

179

340

56

16

340

268

28

195

350

355

360

315

274

179

340

56

10

395

320

30

250

450

455

460

344

301

207

395

82

16

405

320

30

250

450

455

460

344

301

207

395

82

L1 con un anello di massa a terra


L2 con flange di protezione

Dimensioni flange DIN

Dimensioni misuratore
Flangia di protezione

DN

PN

d4

Senza
L

Con
L

L2

Peso
kg

300

10

445

370

31

279

500

362

329

224

112

300

16

460

378

33

279

500

362

329

224

117

350

10

505

430

31

300

550

387

354

249

153

350

16

520

438

35

300

550

387

354

249

162

400

10

565

482

31

333

600

412

380

275

166

400

16

580

490

37

333

600

412

380

275

173

10

670

585

33

407

650

448

415

311

232

16

715

610

39

407

650

448

415

311

277

600

10

780

685

33

469

780

600

16

840

725

41

469

780

700

10

895

800

35

537

910

700

16

910

795

41

537

910

A richiesta

500
500

500

466

361

283

500

466

361

313

543

510

405

394

543

510

405

408

800

10

1015

905

37

605

1040

593

560

455

441

800

16

1025

900

43

605

1040

593

560

455

458

900

10

1115

1005

39

671

1170

643

610

505

757

900

16

1125

1000

45

671

1170

643

610

505

772

1000

1175

1080

31

739

1300

693

660

555

907

1000

10

1230

1110

39

739

1300

693

660

555

690

1000

16

1255

1115

47

739

1300

693

660

555

1007

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 71

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici HygienicMaster FEH3xx/FEH5xx
HygienicMaster il misuratore di portata elettromagnetico studiato in modo specifico per le
applicazioni igieniche nel settore alimentare e delle bevande, farmaceutico e delle biotecnologie.
HygienicMaster realizzato con materiali autorizzati nel rispetto delle disposizioni FDA e certificato in conformit ad EHEDG e 3A. Gli elettrodi integrati nel rivestimento garantiscono una superficie liscia, senza spazi o fessure, mentre il rivestimento rinforzato in PFA aumenta la stabilit
p
in app
applicazioni in depressione e presenta uneccellente resistenza contro potenziali deformazioni. Il se
sensore perfettamente pulibile tramite sistemi CIP/SIP.
Il displ
display grafico retroilluminato e i 4 tasti posti sotto il vetro (Through-the-glass) consentono
di inse
inserire tutti i parametri dellapplicazione senza aprire la custodia e senza luso di accessori
di con
configurazione; il protocollo standard HART garantisce la comunicazione a distanza in ogni
mome
momento. In opzione sono disponibili con comunicazione Profibus PA o Fieldbus Foundation.
Hygien
HygienicMaster dotato di capacit di diagnostica avanzata, in conformit alla raccomandazione NA
NAMUR NE107, ed in grado di memorizzare i dati di fabbrica tramite memoria integrata
nel sen
sensore (Sensor Memory) con convertitore intercambiabile.
Unico misuratore magnetico di portata che permette di modificare le uscite attive o passive senza necessit di cambiare lhardware, HygienicMaster ed equipaggiato con misuratori elettromagnetici FEH311 / FEH321 adatti per misure di precisione della portata di liquidi con conducibilit
elettrica maggiore di 5 S/cm (20 S/cm per acqua demineralizzata).
La famiglia di misuratori di portata ProcessMaster e completa anche con le versioni per aree
classificate in accordo alle principali normative internazionali
- ATEX/IEC Zona 1 e 2/21
- FM Div 1 e Div 2 Zone 2
- Gost per Russia, ed altri paesi dellarea
- Certificazioni multiple per ATEX Zona 1 per dare la massima flessibilita dinstallazione
- Custodia EEX d
- Predisposizione per cablaggi a sicurezza aumentata Eex e oppure Eex ia
Misuratori elettromagnetici
- Alta precisione 0,4% (su richiesta 0,2%)
- Rivestimenti in PFA
- Elettrodi disponibili in vari materiali: AISI 316 Ti, Hastelloy B o C, titanio, tantalio,
platino-iridio, AISI904
- Temperatura fluido da -25 a + 180C
- Dimensioni disponibili da DN3 a DN100
- Disponibili differenti connessioni frangiate, tra cui EN/ASME, WAFER, TRI_Clamp, DIN 11850
e DIN 11851
- Protezione IP67/68
- Display digitale e tasti di configurazione
- Uscite analogiche + HART / contatti
- Alimentazione da 85 a 250 Vca o da 16,8 a 31,2 Vca/cc
- Distanza massima tra primario ed elettronica: 200 m
- Dotati di certificazione per aree classificate ATEX/IEC, FM, GOST
Modello

Descrizione

FEH311/511

Misuratore di portata HygienicMaster con trasmettitore integrato

FEH315/515

Misuratore di portata HygienicMaster con trasmettitore integrato per zona classificata

FEH321/521

Misuratore di portata HygienicMaster con trasmettitore remoto

FEH325/525

Misuratore di portata HygienicMaster con trasmettitore integrato per zona classificata

72 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici HygienicMaster FEH3xx/FEH5xx
Alla famiglia di misuratori elettromagnetici HygienicMaster si aggiunta la serie FEH511/521 per
aree sicure e FEH515/525 per aree classicate che si differenziano dalla serie FEH3xx per alcune
opzioni hardware. Inoltre stata migliorata laccuratezza di misura e ampliata la diagnostica per
un migliore controllo del processo.
HygienicMaster
FEH321/521

FET321/521

FEH315/515

FEH325/525

FET325/525

Div 2

Zone 2

Standard

FEH311/511

Div 1

Zone 1

FEH315/515

Diametro nominale, campo di misura


nominale

Q MAXDN
0... ~ 10 m/s

DN

Campo di misura min.


0,02xQMAXDN (~ 0,2 m/s)

1/10

0.08 l/min (0.02 US gal/min)

4 l/min (1.6 US gal/min)

4)

5/32

0.16 l/min (0.04 US gal/min)

8 l/min (2.11 US gal/min)

1/4

0.4 l/min (0.11 US gal/min)

20 l/min (5.28 US gal/min)

5/16

0.6 l/min (0.16 US gal/min)

30 l/min (7.93 US gal/min)

10

3/8

0.9 l/min (0.24 US gal/min)

45 l/min (11.9 US gal/min)

15

1/2

2 l/min (0.53 US gal/min)

100 l/min (26.4 US gal/min)

20

3/4

3 l/min (0.79 US gal/min)

150 l/min (39.6 US gal/min)

25

4 l/min (1.06 US gal/min)

200 l/min (52.8 US gal/min)

32

1 1/4

8 l/min (2.11 US gal/min)

400 l/min (106 US gal/min)

40

1 1/2

12 l/min (3.17 US gal/min)

600 l/min (159 US gal/min)

50

1.2 m3/h (5.28 US gal/min)

60 m3/h (264 US gal/min)

65

2 1/2

2.4 m3/h (10.57 US gal/min)

120 m3/h (528 US gal/min)

80

3.6 m3/h (15.9 US gal/min)

180 m3/h (793 US gal/min)

100

4.8 m3/h (21.1 US gal/min)

240 m3/h (1057 US gal/min)

Il campo di misura pu essere impostato tra 0,02xQMAXDN e 2xQMAXDN

Hygienic

Master

FEH300

FEH500

Unit di misura, contatori editabili

Due campi di misura

Registratore di linee su display grafico

DN 1 .....2

Verifica della messa a terra

PROFIBUS PA, FOUNDATION Fieldbus

ScanMaster per verifica e diagnosi

Accuratezza di misura
0,4% (0,2% opzionale) del valore misurato
Accuratezza di misura
0,3% (0,2% opzionale) del valore misurato
Funzioni batch
Contatore in avanti, correzione della quantit di
ritorno, start/stop esterno, contatto finale di batch

Funzioni di diagnosi
Riconoscimento di bolle di gas,
dellossido sugli elettrodi, sorveglianza della
conducibilit elettrica, della temperatura,
fingerprint, tendenza
Opzioni hardware

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 73

Misure di portata
Misuratori elettromagnetici HygienicMaster
Flangia secondo DIN/EN 1092-1
Dimensioni (mm)

Peso approssimativo (kg)

DN

PN2)

G 4)

G14)

Forma compatta

Trasduttore di misura est.

3 ... 8 5)

10 ... 40

37

38

293

180

10

10 ... 40

37

38

293

180

15

10 ... 40

37

38

293

180

89 (3.5)

10 ... 40

37

43

302

189

4.5

2.5
3

10

10 ... 40

37

48

311

199

89 (3.5)

10 ... 40

37

53

321

208

40

10 ... 40

37

57

330

217

5,5

3.5

Tolleranza L: +0/-3 mm

168 (6.61)

45 (1.77)

101,5 (4.00)

100 (3.94)
35 (1.38)

37 (1.46)

G1

45 (1.77)

84.5 (3.33)

2)
A
1)

Raccordi di processo variabili DN 3 ... 40 (1/10 ... 1 1/2)

Flangia secondo DIN/EN 1092-1


Dimensioni (mm)

Peso approssimativo (kg)

DN

PN2)

G 4)

G14)

Forma compatta

Trasduttore di misura est.

50

10 ... 40

37

50

293

180

65

10 ... 40

37

58

293

180

80

10 ... 40

37

67

293

180

10

10 ... 40

37

81

302

189

4.5

2.5

Tolleranza L: +0/-3 mm (+0/-0,118 inch)

Raccordi di processo variabili DN 50 ... 100 (2 ... 4)

74 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Area variabile - Principio di misura
Nella direttiva VDI/VDE 3513 il principio di misura viene descritto come segue: Il flussimetro ad area variabile a galleggiante uno strumento di misura della portata di fluidi e gas
in condotti. E costituito da un tubo verticale rastremato in alto e percorso dal basso verso
lalto dalla sostanza da misurare, in cui si trova un galleggiante mobile. Il galleggiante si alza
allaumento della portata, in modo che la sua resistenza al flusso sia bilanciato dal suo peso
immerso nella sostanza da misurare, risultando quindi sempre costante indipendentemente dal
flusso. Laltezza assunta dal galleggiante corrisponde alla misura della portata. La portata pu
essere letta sulla scala graduata.
Sul galleggiante agiscono tre forze: la forza di gravit costante G, la spinta di galleggiamento
A, che rimane costante per densit costante della sostanza da misurare e la forza di flusso
K che spinge verso lalto il galleggiante. Quando il galleggiante nel tubo di misura assume
una determinata posizione in altezza, le forze indicate sopra risultano bilanciate: G = A + K = 0
Classi di precisione
Per i flussimetri a galleggiante la precisione viene definita in base a diverse classi di precisione
secondo la direttiva tedesca VDI/VDE 3513, foglio 2, per la quale ad ogni classe di precisione
viene assegnato un campo di errori.
Struttura base
Nella sua versione pi semplice il flussimetro ad area variabile composto dagli elementi di
misura galleggiante, cono di misura, scala graduata della portata, attacchi al processo flangiati
o filettati e resi ermetici con O-ring. La corsa del galleggiante limitata dagli arresti e il tubo di
misura circondato da una scatola protettiva. Con i tubi di misura in vetro si preferisce applicare la scala che indica la portata direttamente sul tubo di misura.
Vantaggi del metodo di misura a galleggiante
- Sistema di misura pi economico
- Indicazione locale senza energia ausiliaria
- Controllo visivo della sostanza (in vetro)
- Indipendente da conduttivit elettrica
- Misura di minime portate di gas e liquidi
- Segnale duscita 4-20mA, comunicazione HART
- Misura di gas con pressioni minime
- Elevata precisione e ripetibilit

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 75

Misure di portata
Area Variabile - Flussimetro di piccole dimensioni
Piccolo flussimetro tutto in metallo - Serie 10A3220
Il piccolo flussimetro completamente in metallo misura le piccole portate di vapore, gas e fluidi.
Lapparecchio si rivela particolarmente idoneo per la misura di sostanze torbide, non trasparenti o anche aggressive nellindustria chimica, petrolchimica e farmaceutica, negli impianti di
analisi del gas, nei processi industriali e ovunque non sia possibile utilizzare tubi di misura in
vetro per motivi di sicurezza.
Dati tecnici
Campi di misura:
- Acqua: min da 0,25 a 2,5 l/h; max da 80 a 3000 l/h
- Aria:
min da 9 a 90 l/h; max da 2,4 a 89 m3/h
Materiali:
Parti a contatto con la sostanza: acciaio AISI 316Ti/PVDF
Parti non a contatto con la sostanza:
- scatola:
Policarbonato/telaio in acciaio CrNi con finestra in vetro
- piastra base: alluminio anodizzato
- O-ring:
Viton A
Raccordo:
Classe precisione:
Pressione max:
Versioni Ex:

1/4 a 1in NPT o.a.


6 (secondo VDE/VDI 3513)
100 bar (versione verticale); 40 bar (con valvola a spillo)
TV 03 ATEX 2151 - II 1/2G EEx c ib IIC T6, II 2D T8115C oppure
II 1/2G EEx c ia IIC T6; II 2D T115 C

Modelli

Descrizione

10A3220

Orizzontale, raccordo filettato; Femmina, valvola a spillo; sullingresso o in uscita

10A3225

Verticale, raccordo filettato femmina

10A3250/55

Uscita corrente analogica 4-20 mA

10A3220/25

Allarmi: max, min. max + min.

Piccolo flussimetro con regolatore di pressione differenziale - Serie 53R-2110


Il regolatore di pressione differenziale viene impiegato in combinazione con i flussimetri di
piccole dimensioni della serie 10A6130 e 10A3220. Ha la funzione di mantenere costante la
portata impostata con la valvola a spillo del flussimetro, anche in presenza di fluttuazioni della
pressione in ingresso.
Dati tecnici
Campi di misura:
- Acqua: max 75 l/h
- Aria:
max 2 m3/h
Pressione in ingresso:
Pressione differenziale:
Pressione desercizio:
Temperatura desercizio:
Montaggio:

min. richiesta 0,3 bar


max. 7 bar
max. 14 bar
con membrana Viton 150C max; con membrana Buna 120C max.
su palina o su parete, integrato nel pannello o retro quadro.

Modelli

Descrizione

53RB2110

In ottone

53RT2110

In acciaio CrNi

76 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Area Variabile - Flussimetro di piccole dimensioni
Modello FAM3250 (10A3250) 100 l/h
armato con convertitore

Modello FAM3250/55 (10A3250/55) 800 l/h


armato con convertitore
h
A

Rohr

Rohr

Connection cable ~ 1750 length;

Connection cable ~ 1750 length;


Cable connector Pg7

Cable connector Pg7

Modello FAM3250 (10A3250) 100 l/h


armato con convertitore

Modello FAM3250/55 (10A3250/55) 800 l/h


armato con convertitore

Dimensioni FAM3250/55 (10A3250/55)


a

Modello

Campo portata 100 l/h di acqua

SW19

18

125

29

1/4 NPT

31

58

FAM3250/55
(10A3250/55)

Campo portata da 100 l/h a 300 l/h


di acqua

SW24

25

164

48.5

3/8 NPT

34.5

61.5

FAM3255
(10A3255)

Campo portata da 400 l/h a 800 l/h


di acqua

SW27

25

164

48.5

1/2 NPT

34.5

61.5

FAM3255
(10A3255)

Campo portata da 800 l/h


a 3000 l/h di acqua

1 G
1 NPT

FAM3255
(10A3255)

SW = Dimensione della chiave

1" NPT

SW = 50

79

50

68

230

74

81

ABB

SW = 50

1" NPT

Connessione cavo Pg7

14

Lunghezza cavo circa 1750 mmm

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 77

Misure di portata
Area Variabile Flussimetro a cono metallico
La serie FAM540 basata su un sistema modulare che offre flussimetri abbinabili con un
semplice indicatore o con un trasmettitore 420ma + HART. La combinazione dei vari modelli
con indicatori diversi, rende i flussimetri adatti per diverse applicazioni, in particolare misure su
liquidi, gas e vapore in presenza di sostanze aggressive, ad alte temperature e pressione.
La versione con display digitale include i tasti di configurazione locale.

FAM 541

FAM 544

FAM 545

FAM 545

Esecuzione

Standard

Igienica

Rivestimento di PTFE

Mantello di riscaldamento

Accuratezza

1,6% qg = 50%
VDE / VDI 3513

1,6% qg = 50%
VDE / VDI 3513

2,5% qg = 50%
VDE / VDI 3513

1,6% qg = 50%
VDE / VDI 3513

Flange secondo DIN,


ASME, JIS,
filettatura interna

Filettatura DIN 11851,


SMS 1145

Flange secondo DIN,


ASME, JIS

Flange secondo DIN,


ASME, JIS

DN 15 (1/2) ... DN 100 (4)

DN 25 (1) ... DN 100 (4)

DN 25 (1) ... DN 100 (4)

DN 25 (1) ... DN 100 (4)

400 C (752 F)

140 C (284 F)

120 C (248 F)

400 C (752 F)

PN 400 / Class 2500

PN 40

PN 40 / Class 300

PN 100 / Class 600

Ripetibilit

0,25% del valore misurato

Raccordo di processo
Diametri nominali di
allacciamento
Temperatura max. del fluido
Livello di pressione max.

Indicatore/trasduttore di misura
Classe protezione secondo
EN 60529

IP 65/67; NEMA 4X

Indicatore meccanico

Indicatore analogico senza unit di allarme; indicatore analogico con unit di allarme

Indicatore elettronico

Indicatore analogico con trasduttore di misura 4 ... 20 mA, con / senza display LCD

Comunicazione

Alimentazione

Vernice

Protocollo HART (solo con trasduttore si misura)


Senza, per indicatore analogico senza unit di allarme
8 VDC tramite amplificatore tampone, per indicatore analogico con unit di allarme
10 ... 46 VDC (Ex: 10 ... 30 VDC), per indicatore analogico con trasduttore di misura
Vernice epossidica 80 ... 100 m; colore fondo: RAL 7012, colore coperchio: RAL 9002
(alloggiamento non verniciato del display di acciaio CrNi)

Omologazioni/certificati
Protezione antideflagrante
secondo ATEX / IECEx

Zona 0/1/2/21, vedere il capitolo Dati tecnici per il settore Ex

Protezione antideflagrante
secondo FM / CCSAUS

XP, IS, DIP, NI, FM Zone 1+2, vedere il capitolo Dati tecnici per il settore Ex

Protezione CEM

Gli apparecchi sono conformi alla direttiva 2004/08/CE (direttiva CEM) ed alla raccomandazione NAMUR NE21

Tipo di guarnizione

Omologazioni SIL

Dual Seal secondo ANSI/ISA-12.27.01


Indicatore analogico con unit di allarme: SIL 2
Indicatore analogico con trasduttore di misura:
Valutazione FMEDA

Senza

Vedere il modello
FAM541/FAM544

Materiali
Materiali a contatto
con il fluido

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)
1.4571 (316Ti)

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)
1.4571 (316Ti)

PTFE

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)
1.4571 (316Ti)

Alloggiamento di misura

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)
1.4571 (316Ti)

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)

Acciaio CrNi
1.4571 (316Ti)

Acciaio CrNi
1.4404 (316L)
1.4571 (316Ti)

Viton A (solo DN 15)

Viton A (solo DN 25)

PTFE

Viton A (solo DN 25)

Guarnizioni
Alloggiamento
dellindicatore

78 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Alluminio verniciato con resine epossidiche, su richiesta in AISI 316

Misure di portata
Misuratori di portata massica a filo caldo FMT5000 - IG
I misuratori di portata per gas Sensyflow indicano la portata diretta in massa o la normalizzata
in volume. Il principio di misura opera senza compensazione aggiuntiva in pressione e temperatura, offrendo notevoli vantaggi quali elevata precisione per bassi campi di misura, ampia
adattabilit della misura (1:150), bassi tempi di risposta e perdite di pressione trascurabili.
Tra le applicazioni tipiche abbiamo la misura di portata massica di gas in impianti chimici e di
trattamento materiali, nel controllo di bruciatori, per gas di fermentazione e misura perdite/
consumi di aria compressa. Il misuratore ha un progetto robusto, senza parti in movimento e a
prova di vibrazione; linstallazione semplice ed economica e permette misure in canali ampi
e condotte. Il montaggio preciso genera risultati riproducibili; possibile linstallazione/sostituzione durante il funzionamento con opportuni accessori.
- Accuratezza migliore di 0,9% del valore misurato per aria e azoto; migliore di 1,8%
per altri gas
- Adatto per montaggio su tubi da DN25 a DN1000, anche con accessori
per facilitare lapplicazione
- Elettronica integrale o remota con cavo fino a 25 m.
- Acquisizione digitale brevettata del valore misurato
- Misura di temperatura del gas separata
- Uscita analogica/HART o PROFIBUS DP
- Display grafico con totalizzatore
- Custodia per montaggio in campo IP67
- Gestione con penna magnetica, da tastiera o via software
- Fino a 4 applicazioni per ogni sistema (gas o diametri tubazione differenti)
- Approvazioni per aree pericolose: ATEX Zona 0, FM/CSA Classe 1 Div. 1, DVGW
- Calibrazione su impianto di prova DKD

Trasduttore (versione compatta)

Custodia (versione remota)

Flangia wafer

Trasduttore (versione remota)

Sezione di misura parziale

Adattatore a saldare

PN 40
DI
DN 25
DN 40
DN 50
DN 80
DN 100
DN 150
DN 200
> 350
> 700

L2
B1 = 125
B2 = 80
B3 = 115
B4 = 58
K1 = 150
K3 = 206
L1 = 188
L6 = 310
M1 = 208
M2 = 265
M3 = 139

269

D1

263

431

425

781

775

d1

d2

D4

L3

L4

L5

28.5

115

600

486

94

43.1

88

150

860

731

109

54.5

102

165

1000

837

144

82.5

138

170

107.1

162

226

159.3

218

293

206.5

285

450

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 79

Misure di portata
NOVIT
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster FCB3x0
CoriolisMaster FCB330 e 350: misuratori di portata compatti a effetto Coriolis, con bassa
perdita di pressione, alta capacit e display intuitivo.
Sono tra i misuratori di portata massica a effetto Coriolis pi compatti del mercato. Non
avendo requisiti vincolanti per le condotte a monte e a valle, possono essere installati anche
in spazi limitati, offrendo possibilit duso finora impensate. La bassa perdita di pressione e
lampio range di misurazione assicurano un notevole risparmio sui costi.
Caratteristiche dei due nuovi modelli:
- Il vantaggio del sistema Coriolis: misurazioni multivariabile di portata massica, densit e
temperatura con un solo strumento.
- Dimensioni compatte e nessun requisito per le condotte a monte e a valle: installabili anche
dove lo spazio limitato.
- Bassa perdita di pressione: risparmio del 25% sui costi energetici di pompaggio rispetto ai
modelli concorrenti.
- Ampio range di misurazione in un solo strumento: con altre marche necessario acquistare
due prodotti per coprire tutte le applicazioni (raddoppiano i costi di manutenzione e
installazione).
- Facilit duso grazie allesclusiva interfaccia uommacchina (HMI) di ABB che semplifica
limpostazione e la messa in servizio
- Adatto per misure di liquidi e gas

Applicazioni standard

Applicazioni di alta precisione

FCB330

FCB350

Flangia DIN 2501/EN 1092-I

DN10 .....150, PN40 .....100

DN10 .....150, PN40 .....100

Flangia ASME B16.5

DN1/4 .....6, PNCL150 .....CL600

DN1/4 .....6, PNCL150 .....CL600

Girella DIN 11851

DN10 .....65 (1/4 .....2 1/2)

DN10 .....65 (1/4 .....2 1/2)

Tri-Clamp

DIN32676 (ISO2852)

DIN32676 (ISO2852)

Codice modello
Raccordi di processo

BPE Tri-Clamp

BPE Tri-Clamp

DN10 .....65 (1/4 .....2 1/2)

DN10 .....65 (1/4 .....2 1/2)

Portata di massa

0,4% e 0,25% del valore misurato

0,1% e 0,15% del valore misurato

Portata volumetrica

0,4% e 0,25% del valore misurato

0,15% del valore misurato

Densit

0,01kg/l

0,002 kg/l

Accuratezza di misura per liquidi

0,001 kg/l (opzione)


0,0005 kg/l (dopo la taratura sul posto in
condizioni di esercizio)
Temperatura

1K

0,5K

Accuratezza di misura per gas

1% del valore misurato

0,5% del valore misurato

Materiali a contatto con il fluido

Acciaio inossidabile

Acciaio inossidabile

Tipo di protezione secondo EN 60529

IP65/67, NEMA4X

IP65/67, NEMA4X

Temperatura ammessa del fluido

-50 ... 160C (-58 ... 320F)

-50 ... 200C (-58 ... 392F)

Protezione antideflagrante ATEX/IECEx

Zone 0, 1, 2, 21, 22

Zone 0, 1, 2, 21, 22

Protezione antideflagrante cFMus

Class I Div. 1, Class I Div 2, Zone 0, 1, 2, 20, 21

Class I Div. 1, Class I Div 2, Zone 0, 1, 2, 20, 21

Protezione antideflagrante, altre omologazioni

Su richiesta

Omologazioni e certificati

1)

Requisiti di igiene e di sterilit

3A, EHEDG

Alloggiamento

Forma compatta, forma separata

1) In parte in preparazione

80 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
NOVIT
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster FCB3x0
Standard/nessuna protezione

Zone 2, 21, 22

Zone1, 21 (Zone 0)

FCB300 A2/FCB350 A2

FCB300 A1/FCB350 A1

antideflagrante
Codice modello

FCB330 Y0/FCB350 Y0

Forma compatta
Standard
Zone 2, 21, 22
Zone 1, 21
Zone 0
Codice modello

FCT330 Y0/

FCB300 Y0/

FCT330 A2/

FCB300 A1/

FCT350 Y0

FCB350 Y0

FCT350 A1/

FCB350 A1

Forma separata
Trasduttore e sensore
di misura
Standard
Zone 2, 21, 22
Zone 1, 21
Zone 0
Codice modello

FCT330 Y0/FCT350 Y0

FCB300 A1/FCB350 A1

Forma separata
Trasduttore di misura
Standard
Zone 2, 21, 22
Sensore di misura
Zone 1, 21
Zone 0

Dimensioni secondo EN 1092-1


L mm (inch)
Grandezza

Raccordo di
processo

EN 1092-1
PN 16

DN 10 (1/4)
DN 15 (1/2)

DN 15 (1/2)

DN 20 (3/4)
DN 20 (3/4)
DN 25 (1)

DN 25 (1)

DN 40 (1 1/2)
DN 40 (1 1/2)
DN 50 (2)

DN 50 (2)

DN 65 (2 1/2)
DN 80 (3)

DN 100 (4)

PN 40

PN 63

G mm (inch)

F mm
(inch)

B mm
(inch)

A mm
(inch)

Peso
kg (lb)

350/4771)
(13.78/18.781))

77
(3.03)

46
(1.81)

45
(1.77)

11
(24.25)

387/5141)
(15.24/16.341))

103
(4.06)

62
(2.44)

70
(2.76)

13
(18.66)

424/5511)
(16.69/21.691))

125
(4.92)

80
(3.15)

100
(3.94)

29
(63.93)

502/6291)
(19.76/24.761))

183
(7.20)

123
(4.84)

155
(6.10)

70
(155)

606/733 1)
(23.86/28.861))

260
(10.24)

163
(6.42)

195
(7.68)

110
(243)

G mm (inch)

F mm
(inch)

B mm
(inch)

A mm
(inch)

Peso
kg (lb)

350/477 1)
(13.78/18.781))

77
(3.03)

46
(1.81)

45
(1.77)

11
(24.25)

387/5141)
(15.24/16.341))

103
(4.06)

62
(2.44)

70
(2.76)

13
(18.66)

424/5511)
(16.69/21.691))

125
(4.92)

80
(3.15)

100
(3.94)

29
(63.93)

502/6291)
(19.76/24.761))

183
(7.20)

123
(4.84)

155
(6.10)

70
(155)

606/7331)
(23.86/28.861))

260
(10.24)

163
(6.42)

195
(7.68)

110
(243)

PN 100

385 (15.16)

385 (15.16)

403 (15.87)

403 (15.87)

421 (16.57)

576 (22.68)

525 (20.67)

564 (22.20)

564 (22.20)

576 (22.68)

572 (22.52)

572 (22.52)

763 (30.04)

745 (29.33)

745 (29.33)

715 (28.15)

745 (29.33)

757 (29.80)

763 (30.33)

DN 65 (2 1/2)

910 (35.83)

910 (35.83)

DN 80 (3)

870 (34.25)

870 (34.25)

910 (35.83)

910 (35.83)

DN 100 (4)

1060 (41.73)

1080 (42.52)

DN 80 (3)

DN 100 (4)

1128 (44.41)

1150 (45.28)

DN 150 (6)

Dimensioni secondo ASME B16.5 (ANSI)


L mm (inch)
Grandezza

Raccordo di
processo

ASME CL
150

DN 15 (1/2)

DN 25 (1)

DN 50 (2)

DN 80 (3)

DN 100 (4)

300

600

9002)

15002)

DN 10 (1/4)

DN 15 (1/2)

435 (17.13)

421 (16.57)

421 (16.57)

421 (16.57)

421 (16.57)

DN 20 (3/4)

DN 20 (3/4)

575 (22.64)

DN 25 (1)

575 (22.64)

575 (22.64)

575 (22.64)

575 (22.64)

575 (22.64)

DN 40 (1 1/2)

576 (22.68)

576 (22.68)

576 (22.68)

DN 40 (1 1/2)

763 (30.04)

756 (29.76)

756 (29.76)

DN 50 (2)

715 (28.15)

763 (30.04)

773 (30.43)

DN 65 (2 1/2)

763 (30.04)

DN 65 (2 1/2)

920 (36.22)

920 (36.22)

965 (37.99)

965 (37.99)

DN 80 (3)

880 (34.65)

895 (35.24)

920 (36.22)

1100 (43.31)

1130 (44.49)

DN 100 (4)

1075 (42.32)

1100 (43.31)

1130 (44.49)

1150 (45.28)

DN 80 (3)

DN 100 (4)

1150 (45.28)

1150 (45.28)

1170 (46.06)

DN 150 (6)

1) Misura G, opzioneTE1 Lunghezza maggiore della torre


2) Per CL900 e CL 1500 valgono i p-t ratings di CL600

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 81

Misure di portata
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster FCB3x0

82 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster
I misuratori
mis
di portata massica per liquidi ABB funzionano secondo il principio di Coriolis. Le
caratteristiche che distinguono il CoriolisMaster (FCM2000) con tubi di misura paralleli sono:
cara
robusto e di ridotto ingombro
- Design
De
- Ampia
Am
gamma di diametri nominali
economici per il cliente
- Vantaggi
Va
- Elaborazione
Ela
digitale dei segnali
- Non
No sensibile alle tensioni e vibrazioni dei tubi
- Autodrenante
Au
con montaggio orizzontale e verticale
- Di facile installazione
Qua
Quando scorrono masse in un tubo vibrante, sono generate delle forze di Coriolis che piegano
il tub
tubo o ne creano torsioni. Queste minime torsioni del tubo di misura vengono rilevate da sensori disposti in modo ottimale e quindi elaborate elettronicamente. Poich lo spostamento di
fase dei segnali misurato dai sensori proporzionale alla portata in massa, con il misuratore di
t
portata
massico Coriolis possibile determinare direttamente la massa trasportata attraverso
lo strumento di misura. Il principio di misura funziona indipendentemente da densit, temperatura, viscosit, pressione e conducibilit. I tubi di misura vibrano sempre in risonanza. Questa
frequenza di risonanza una funzione della geometria del tubo di misura, ma anche delle
caratteristiche del materiale e della massa della sostanza oscillante nel tubo. Con la frequenza possibile determinare con precisione la densit del fluido da misurare. Si pu dire quindi
che con il misuratore FCM2000 ad effetto Coriolis possibile stabilire contemporaneamente la
portata massica, la densit e la temperatura.
Dati tecnici
Accuratezza del valore misurato e di portata
0,4% del v.m. 0,02% di QMAX
0,25% del v.m. 0,02% di QMAX
0,15% del v.m. 0,01% di QMAX
0,1% del v.m. 0,01% di QMAX
Campo di misura della densit: da 0,5 Kg/l a 3,5 Kg/l
Accuratezza per densit:
0,005 Kg/l (standard) - 0,001 Kg/l (alta precisione)
Riproducibilit:
0,0001 Kg/l
- Esecuzione a singolo tubo per i DN 1,5 3 e 6 mm
- Esecuzione a doppio tubo da DN15 a DN150
- Pressione nominale PN16 a PN100, oppure ASME 150 a ASME900
- Attacchi al processo per uso alimentare certificati EHEDG
- Materiali dei tubi in AISI 316 L o 316 Ti oppure Hastelloy C
- 2 uscite analogiche 4-20mA configurabilI + HART o protocollo PROFIBUS PA
o Foundation Fieldbus
- I/O digitali per allarmi o totalizzazioni esterne
- Esecuzione Ex ATEX, FM
- Alimentazione: da 85 a 253 Vca; da 20,4 a 26,4 Vdc o da 20,4 a 31,2 Vcc
Modello

Descrizione

MS2

Misuratore di portata Massico Coriolis con piccoli diametri (1,5...3...6 mm.)

MC2

Misuratore di portata Massico Coriolis per diametri da DN15 a DN150

ME2

Elettronica separata per sensori di portata massica

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 83

Misure di portata
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster
200
FCM2000-MC23/MC27

134

80

Flange DIN 2635


ISO 7005
ASME

Direzione flusso

FCM2000-MC23/MC27
Connessione
Dimensione
DN

Inch

20

3/4

25

G
(MC23)

89

127

66

470

89

127

66

470

L
DIN 2635
(PN 40)

ASME CL 150 ASME CL 300


ISO PN 20
ISO PN 50

Peso
ca. kg

G
(MC27)

DN
15 (1/2)

693

708

718

16

494

20 (3/4)

598

618

628

16
17

494

25 (1)

698

728

738

20 (3/4)

758

778

788

17

25 (1)

658

688

698

17

40 (1 1/2)

808

838

855

20

200
80

134

FCM2000-MC23/MC27

Flangia DIN 2635


ISO 7005
ASME

Flow Direction
L

FCM2000-MC23/MC27
Connessione
Dimensione
DN

Inch

40

1 1/2

50

65

G
(MC23)

90

129

64

486

110

148

80

515

Peso
ASME CL 150 ASME CL 300 ca. kg
ISO PN 20
ISO PN 50

25 (1)

879

910

922

21

511

40 (1 1/2)

780

810

825

23

540

152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6)

50 (2)

940

970

980

24

40 (1 1/2)

1045

1075

1090

33

50 (2)

940

970

980

35

65 (2 1/2)

1100

1218

1228

39

50 (2)

1220

1250

1260

44

65 (2 1/2)

1100

1218

1228

49

80 (3)

1220

1240

1260

51

65 (2 1/2)

1330

1365

1375

57

80 (3)

1220

1240

1260

59

1450

1480

1500

1520

70

1640

1660

1680

85

100 (4)

1450

1480

1500

1520

92

150 (6)

2000

2040

2070

2090

240

100 (4)
100

10

10

10

10

10

150

10

10

10

10

10

84 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

DIN 2635
(PN 40)

DN

2 1/2 152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6) 152.4 (6)

80

L
DIN 2633
(PN 16)

G
(MC27)

80 (3)

Misure di portata
Misuratori Coriolis di portata massica CoriolisMaster
L1

78

57

10

D1

77

20

B1

88

129

46

64,5

L2
L3

15

15

D5
L1

NV21

12

NV21

12

D4

120

152

D3

H1

1/4 NPT

G 1/4

18,8

L1

18,8
9

24
1/4 NPT
ANSI/ASME
B 1.20.1-1983

L1

G 1/4
ISO 228/1

20

D2

86

17,5
25
100

Connessione
Dimensione
DN

Tipo

Pressione
PN

Dim.

L1
mm

L2
mm

L3
mm

H1
mm

B1
mm

D1
mm

D2
mm

D3
mm

D4
mm

D5
mm

Filettata
ISO 228/1-G 1/4

100

1/4

400

280

75.0

60

21.3

104

Filettata ANSI/ASME B
1.20.1 - 1/4 NPT

100

1/4

400

280

75.0

60

21.3

104

3 (1/8)

Flangia DIN 263

40

DN 10

560

390

62.0

40

12

17.0

104

90.0

60.0

14.0

Flangia ANSI B 16.5

Class 150

1/2

624

390

62.0

40

12

17.0

104

88.9

60.5

15.7

Girella DIN 11851

40

DN 10

532

390

62.0

40

12

17.0

104

198

139.7

167

10

1)

1)

1)

1)

249

265

14.5

6 (1/4)

Peso
ca.
kg

66
132

38
83.5

Connettore cavo M20 x 1.5

Custodia da campo con finestra

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 85

Misure di portata
Misuratori di portata Vortex FVT4000 e Swirl (elica) FST4000
I misuratori ABB Vortex e Swirl sono progettati per misure di portata in volume di liquidi, gas
o vapore, per un ampio campo di portata, indipendente dalle propriet del fluido di processo.
Disponibili in versione generica o per area con pericolo di esplosione, questi misuratori di portata possono includere un sensore di temperatura Pt100, che permette il monitoraggio della
temperatura. La presenza standard nel software di una tabella interna per vapore permette
una facile misura di portata in massa del vapore saturo, senza bisogno di ununit di calcolo
esterna. La tecnologia a due fili garantisce facile installazione e bassi consumi.
- Connessioni da DN15 a DN300 (Vortex FVT4000), da DN15 a DN400 (ad elica FST4000), in
esecuzione flangiata
- Esecuzione wafer per FVT4000 fino a DN150
- Sensore di temperatura Pt100 integrato per la misura in portata massica di vapore saturo
- Elettronica con display per montaggio compatto sul primario o remota (max lunghezza cavo 10m)
Al
- Alimentazione
2 fili
- Uscita
Us
4-20mA + HART, PROFIBUS o FOUNDATION Fieldbus
- Uscita
Us
digitale per totalizzatore esterno o segnalazione anomalia
- Certificazioni
Ce
per aree pericolose in accordo a ATEX, FM e GOST
- Tratti
Tr
rettilinei molto corti per la versione FST4000
Modello
Mod

Descrizione

VT4

Misuratore di portata Vortex con diametri da DN 15 a DN 300 con trasmettitore integrato

VR4

Misuratore di portata Vortex con diametri da DN 15 a DN 300 con trasmettitore remoto

ST4

Misuratore di portata Swirl (elica) con diametri da DN 15 a DN 400 con trasmettitore integrato

SR4

Misuratore di portata Swirl (elica) con diametri da DN 15 a DN 400 con trasmettitore remoto

86 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori di portata Vortex FVT4000 e Swirl (elica) FST4000
Distanza per rimozione
di convertitore e sensore
61

100

88

* Ridotta per
convertitore
remoto

61*

d2

Ruotabile di 330

Numero fori N

Flange
MB-10-1174
Flange MB-10-1174
L

Dim.
DN

Rating
PN
10-40

200

15

64/100

200

160

200

Tmax 280 C Tmax 280 C

10-40
25

50

80

100

150

200

250

300

296

105

k
65

14

315

75

14

75

14

85

14

105
200

115
210

210

160

40

D
95

64
100

313

140

332

d2

200

64

220

100

220

160

225

100

291

10-40

200

64

220

100

230

160

245

10-40

200

220

64

250

250

100

260

160

280

298

170

310

18
26

170

125

22

125

18

135

22

180
195

317

200
316

43.1
42.5

215
230

335

53.9

28

52.3

30

160

18

82.5

24

170

22

81.7

28

180

26

80.9

32

25-40

250

235

190

22

300

25-40

300

64

330

250

344

265

30

250

26

280

33

345

371

14

36

98.3
159.3

22.9
17.8

106.3

30

17
21.4

24

104.3

22

13.1
8

28

26

210

15.1

22

30

240

12.2
15.6

36

200

265

8.7
4

21

210

285
300
352

76.3
107.1

10.1
10.5

26

26

26

325

28

26

18

320

7.8
6.6

20

145

180

41.5
54.5

145

180

160

5.1
4

24

18

230

10-16

5.4
5.4

18

22

165

195

270

20

110

220

300

Peso
(kg)
4.5

20

125

250

64

16
17.3

18

10-16

100

27.9
150

b
Tmax 280 C Tmax 280 C

28.5

10-40

40
25

34.4
22

38

157.1

24.1
32.2

28
36

25.4

33.6

53.8
70.4

100

370

355

290

33

154.1

44

12

160

390

355

290

33

143.3

50

12

75

340

295

22

207.3

26

24

45.3

295

22

207.3

28

24

12

45.3

310

32

206.5

38

30

12

66.3

48

34

12

66.3

42

12

93.1

26

12

67.4

32/38

12

106.4
135.5

10

350

16

350

25

350

40

350

375

320

36

206.5

64

370

415

345

36

204.9

10/16

450

25/40

450

340
414

360

433

395/405
439

425/450

458

350/385

23/27

370/385

30/33

64

450

470

400

36

10/16

500

445/460

400/410

23/27

25/40

500

430/450

30/33

64

500

460

36

464

485/515
530

483

259
255.4
307.9
301.9

46

12

26/28

12

77.2

34/42

16

123.2

52

16

170.6

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 87

Misure di portata
Misuratori di portata Vortex FVT4000 e Swirl (elica) FST4000
Distanza per rimozione di
convertitore e sensore
61

100

88

* Ridotta per
convertitore
remoto

61*

Ruotabile di 330

d
D

15
25

Rating
PN

10-64
100

65

10-64
100

65
65

10-40
40

65
65

10-64
100

65
65

65

65

d2

Peso
(kg)

278

55

297

17.3

4.2

274

73

293

28.5

4.1

290

94

309

43

4.8

298

109

317

54.4

5.6

312

144

331

82.4

7.6

320

164

339

106.8

8.5

352

220

371

159.3

13

10-40

65

64
100

65
65

10-40
150

65

64
100

100

10-40
80

65

64
100

50

Tmax 280 C Tmax 280 C

65

64
100

65
65

Distanza per rimozione di


convertitore e sensore

88
61*

100
(3.94)

Corrente
alimentazione

61

Ruotabile di 330C
* Ridotta per
convertitore
remoto
E

Display solo
per St4

Dim.
DN

d2

Direzione portata

Numero fori N

MB-10-2004
Dimen.
DN

Pressione
Rating
PN

15

10-40

200

319

300

20

10-40

120

322

303

25

10-40

150

321

32

10-40

150

40

10-40

50
80
100
150
200

d2

Peso
(kg)

83

95

65

14

17.3

16

5.8

68

105

75

14

22.6

18

2.4

302

67

115

85

14

28.1

18

3.5

319

300

68

140

100

18

37.1

18

4.7

200

323

304

79

150

110

18

42.1

18

10-40

200

326

307

106

165

125

18

51.1

20

7.2

10-40

300

329

310

159

200

160

18

82.6

24

12.2

10-16

350

220

180

18

101.1

22

350

314

189

25-40

333

189

235

190

22

101

24

10-16

480

285

240

22

150.1

28

480

338

328

25-40

357

328

300

250

26

150.1

28

10-16

600

340

295

22

203.1

24/28

8/12

50

600

358

436

25/40

377

436

360/375

310/320

26/30

203.1

38/48

12

59/66

8
8

14.2
18
28.5
34.5

300

10/16

1000

423

404

662

445/460

400/410

30/33

309.7

26/28

12

171/186

400

10/16

1274

459

440

841

565/580

515/525

36/39

390.4

26/32

16

245/266

88 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori di portata a pressione differenziale
I misuratori di portata a pressione differenziale (DP) sono gli strumenti pi usati attualmente. ABB
offre unampia gamma di misuratori di portata ed elementi primari, adatti a quasi tutte le applicazioni. I modelli disponibili includono misuratori separati e integrali, tubi di Pitot, tubi Venturi,
misuratori wedge, misuratori sottomarini, dischi calibrati, gruppi completi, nozzle e misuratori per
gas umido, tutti provvisti di certicazione dei materiali, delle saldature e dei controlli non distruttivi (NDE). ABB fornisce anche misuratori di portata DP compatti, progettati per ottimizzare e
garantire prestazioni e afdabilit integrando diversi componenti in un unico pacchetto, pratico e
facile da installare. ABB offre il portafoglio di misuratori di portata DP pi completo sul mercato,
in grado di fornire misurazioni precise e altamente personalizzabili in base allapplicazione.
Oltre 100 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni e prodotti per la misura della portata DP
- Una gamma completa di elementi primari che, grazie alle ridotte perdite di pressione concentrate, riduce le spese energetiche e le emissioni di anidride carbonica
- Una vasta scelta di modelli e materiali per tutte le applicazioni
- Soluzioni resistenti e afdabili per applicazioni gravose in aree difcilmente raggiungibili con i
tradizionali ussometri
- Una linea completa di misuratori di portata DP compatti in grado di rilevare le misure in tempo
reale senza la necessit di richiedere installazione particolarmente onerose e complesse.
Un portafoglio completo di dispositivi primari e secondari per la misura della portata che comprende: trasmettitori DP, elementi per misura di pressione e temperatura, ow computer e strumentazione di registrazione/controllo. Gli elemeni primari di ABB son progettati in conformit con
tutti i principali standard inclusi i pi recenti ISO 5167-1:2003, API, R W Miller, AGA e ASME
Vasta disponibilit congurazioni standard per il settore oil & gas Shell, BP, Conoco, Esso, BOC
e niture speciche in base al settore o al Cliente. Prodotti progettati per soddisfare gli elevati
requisiti del settore oil & gas
Unampia gamma di metodi di esame non distruttivi. Sono previsti: verica delle pressione idrostatica, prove di penetrazione, controllo radiograco ed esame mediante particelle magnetiche
(ASME VIII), nonch analisi della durezza (ad esempio, Rockwell)
Disponibilit di documentazione e certificazione complete
- Qualit: BS EN ISO 9001:2000 Q 05907
- Materiali: Certicati dei materiali no a 3.1B, 3.1C Certicato di conformit NACE MR-01-75
- Marcatura CE
- Procedure di saldatura no a ASME IX, EN BS 288/287
- Book documentazione completi: disegno calcolo manuali ecc
- Certicazione di Impatto ambientale ISO 14001 - EMS 40882
- Direttiva apparecchi a pressione europea: PED 97/23/EC
- Certicazione/Documentazione secondo i requisiti dei Clienti

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 89

Misure di portata
Misuratori di portata a pressione differenziale
Principali tipologie di primari disponibili:

Tubo Venturi classico


Il tubo Venturi classico un dispositivo robusto, progettato per luso in situazioni in cui le
perdite di pressione devono essere basse. ABB produce tubi Venturi da oltre 100 anni e i suoi
ingegneri hanno progettato e realizzato alcuni dei primi tubi Venturi utilizzati nel Regno Unito.
I tubi Venturi sono disponibili per dimensioni di linea che vanno da 50 mm a 1200 mm (da 2 a
48) e sono in grado di misurare unampia gamma di liquidi e gas relativamente puliti. Le unit
sono progettate secondo la norma ISO5167-1:2003 e hanno una notevole lunghezza complessiva, pari a cinque volte il diametro nominale del tubo.
Serie WM
Gli elementi di portata di tipo Wedge della Serie WM presentano una solida strozzatura a V che
li rende estremamente robusti. Sono bidirezionali e particolarmente adatti al trattamento di
fluidi con elevato contenuto di solidi, erosivi o abrasivi e con unelevata viscosit. Gli elementi
di portata Wedge della Serie WM consentono la misurazione di liquidi, gas e vapori.
Lo strumento presenta buone caratteristiche di autopulizia e le sue prestazioni non dipendono
dalla presenza di profili netti. Il design di questi elementi permette ai solidi di passare attraverso la strozzatura senza accumularsi. La capacit di misurazione resta costante fino a bassi
numeri di Reynolds, il che rende questo prodotto adatto ai liquidi ad alta viscosit.Per il trattamento di liquidi ad alta viscosit o che potrebbero ostruire le tradizionali prese di pressione,
possono essere realizzate versioni con raccordi filettati di ampio diametro o adatti a connessioni Chemical Tee per trasmettitori DP.
Boccagli
Il boccaglio utilizzato per le misurazioni di portata ad alta velocit in cui il diaframma calibrato
potrebbe essere danneggiato o usurato a causa della corrosione o della cavitazione. Non fa
affidamento su profili netti (che potrebbero degradarsi nel tempo) per garantire unaccuratezza costante ma assicura un eccellente livello di precisione sul lungo termine, con un grado di
usura ridotto e una minore possibilit di deriva. E spesso utilizzato per lanalisi della portata
su impianti a vapore. Un boccaglio in grado di misurare portate pi elevate rispetto a un
diaframma calibrato equivalente, alla medesima pressione differenziale. I boccagli ABB sono
in conformit a tre differenti standard e disponibili in due configurazioni, con fissaggio tra le
flange (allinterno di insiemi flangiati ) o a saldare nel tubo.
Raddrizzatori/condizionatori di flusso
Lo standard ISO5167-1:2003 indica le lunghezze dei tubi dritti a monte necessarie per
condizionare il flusso in ciascuna classe principale di dispositivi DP. In certi casi, ottenere tali
lunghezze non possibile. Per ovviare alla conseguente perdita di precisione, possibile utilizzare un raddrizzatore di flusso o un condizionatore di flusso. Il raddrizzatore di flusso elimina le
turbolenze, mentre il condizionatore di flusso cerca di riportare il profilo di velocit del flusso a
una condizione standard.

90 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Diaframmi riduttori di pressione


I diaframmi riduttori di pressione ABB vengono utilizzati per ridurre la pressione di linea oppure
per limitare il flusso a un determinato valore. Il diametro del foro e lo spessore del diaframma
vengono calcolati in modo da ottenere la riduzione del flusso o la perdita di carico necessaria,
preservando lintegrit del diaframma. Quando non si riesce a ottenere la perdita di carico voluta (o il livello di rumore sarebbe troppo elevato) con un solo diaframma, possibile utilizzare
un gruppo composto da pi diaframmi in serie. I singoli diaframmi riduttori di pressione e i
gruppi riduttori sono disponibili in unampia gamma di materiali a seconda delle condizioni di
processo.
Configurazioni:
- CRN: Diaframma riduttore di pressione
- M-CRN: Gruppo di diaframmi riduttori di pressione
Diaframmi calibrati - CSE, CQL/CCL, ESE/SSE e RTJ
La gamma di diaframmi calibrati ABB offre diversi profili per varie applicazioni, dai fluidi puliti
o dai liquidi a bassa viscosit, ai fluidi sporchi o ai liquidi ad alta viscosit. Sono normalmente
forniti con una targhetta dati saldata o fissata sulla circonferenza. Sulla targhetta possono essere incisi il numero identificativo, il diametro, e altri dati visualizzabili senza bisogno di rimuovere il diaframma dalla linea.
Configurazioni:
- CSE Diaframma concentrico a spigolo vivo per liquidi puliti/gas/vapori
- CQC Diaframma a quarto di cerchio per fluidi viscosi
- CCL Diaframma ad ingresso conico per fluidi viscosi
- ESE Diaframma a foro eccentrico per fluidi sporchi
- SSE Diaframma a foro segmentale per fluidi sporchi
- RTJ Diaframma con supporto per il montaggio tra le flange RTJ
Gruppo di supporto diaframmi
La gamma di gruppi di supporto diaframmi ABB offre unalternativa pratica e a basso costo per il
ssaggio dei diaframmi. Ciascun gruppo, infatti, composto da un diaframma montato (o integrato) su un supporto che presenta gi gli attacchi corretti.
Congurazioni:
- IOCA: Gruppo di supporto con orizio integrale.
- SROCA: Gruppo di supporto con orizio ad anello spezzato.
Gruppi di misura di tipo Meter-run
Quando lelemento primario deve assicurare una misura di portata altamente precisa di liquidi,
gas e vapori, possibile saldare un gruppo ange in un meter-run, includendo le sezioni del tubo
a monte e a valle come richiesto nella norma ISO5167-1:2003.
I meter-run standard di ABB offrono un prolo di usso di 16 diametri a monte e 8 diametri a
valle della sezione diritta del tubo. La versione ufciale del meter-run prodotta utilizzando un
tubo appositamente selezionato e i calcoli per la denizione del foro si basano sui diametri interni
effettivi (non nominali) del tubo. Per una maggiore accuratezza, i gruppi possono essere calibrati.
Congurazioni:
- FMR: Meter-run assemblato
- IMR: Meter- run integrale con collegamenti impulsi angia Kidney

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 91

Misure di portata
Orifizi calibrati compatti OriMaster V & M
OriMaster lo strumento ideale nella misura di portata DP, per garantire una drastica riduzione
delle fughe di gas o vapore. Disponibile in due versioni (V e M), per misura di portata Volumettrica o misura di portata Massica/Normalizzata, OriMaster equipaggiato con elemento di missura primario, sensore di temperatura PT100 integrati e trasmettitore di pressione differenziale.
Grazie alla notevole riduzione dei componenti, lo strumento garantisce semplicit di installazione e riduzione dei costi.
- Calibrazione del sistema completo primario e trasmettitore
- Parti bagnate in AISI 316
- Dimensioni 18 pollici
- Temperatura di lavoro fino a 230C
- Pressione nominale PN100 / ANSI600
- Versione V Volumetrica con trasmettitore serie 364
- Versione M Massica con trasmettitore serie 266
- Accuratezza completa 1% (opzione)
210 (8,3) chiusi
220 (8,7) aperti

157 (6,2) chiuso


163 (6,4) aperto

154 (6,1

Pressacavo

153 (6,0) con display


124 (4,9) senza display

D
H

J
Dimensioni in mm (in)
DN (in.)

E (J/2)

D (H-E)

25 (1)

180 (7.1)

50.8 1 (2 0.04)

25.4 0.5 (1 0.02)

154.6 5 (6.1 0.2)

40 (1 1/2)

203 (8)

73.2 1 (2.88 0.04)

36.6 0.5 (1.44 0.02)

166.4 5 (6.56 0.2)

50 (2)

221 (8.7)

92.1 1 (3.63 0.04)

46.05 0.5 (1.81 0.02)

174.95 5 (6.89 0.2)

92 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

80 (3)

257 (10.12)

127 1 (4.99 0.04)

63.5 0.5 (2.50 0.02)

193.5 5 (7.62 0.2)

100 (4)

314 (12.36)

157.2 1 (6.19 0.04)

78.6 0.5 (3.09 0.02)

235.4 5 (9.27 0.2)

150 (6)

372 (14.65)

215.9 1 (8.50 0.04)

107.95 0.5 (4.25 0.02)

264.05 5 (10.40 0.2)

200 (8)

426 (16.77)

269.9 1 (10.63 0.04)

134.95 0.5 (5.31 0.02)

291.05 5 (11.46 0.2)

Misure di portata
Orifizi calibrati compatti OriMaster V & M
210 (8,3) chiusi
220 (8,7) aperti

137 (5,4) con display


114 (4,5) senza display

140 (5,5)

D
H

E
OriMaster M con sensore
di temperatura integrale
(a richiesta)

130,6 (5,1) chiuso


135,6 (5,3) aperto

Dimensioni in mm (in)
DN (in.)

E (J/2)

D (H-E)

25 (1)

180 (7.1)

50.8 1 (2 0.04)

25.4 0.5 (1 0.02)

154.6 5 (6.1 0.2)

40 (1 1/2)

203 (8)

73.2 1 (2.88 0.04)

36.6 0.5 (1.44 0.02)

166.4 5 (6.56 0.2)

50 (2)

221 (8.7)

92.1 1 (3.63 0.04)

46.05 0.5 (1.81 0.02)

174.95 5 (6.89 0.2)


193.5 5 (7.62 0.2)

80 (3)

257 (10.12)

127 1 (4.99 0.04)

63.5 0.5 (2.50 0.02)

100 (4)

314 (12.36)

157.2 1 (6.19 0.04)

78.6 0.5 (3.09 0.02)

235.4 5 (9.27 0.2)

150 (6)

372 (14.65)

215.9 1 (8.50 0.04)

107.95 0.5 (4.25 0.02)

264.05 5 (10.40 0.2)

200 (8)

426 (16.77)

269.9 1 (10.63 0.04)

134.95 0.5 (5.31 0.02)

291.05 5 (11.46 0.2)

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 93

Misure di portata
Misuratori con primario WedgeMaster
Il sistema della misura della portata ABB, tipo WedgeMaster, costituito da un primario dotato
di un rapporto fisso di restrizione che crea una pressione differenziale proporzionale alla radice
quadrata della portata volumetrica.
qu
La portata massica pu essere calcolata usando le variabili di compensazione derivate da un
trasmettitore di pressione integrato e da un sensore di temperatura esterno.
tra
In quanto non sono presenti dimensioni superficiali critiche o spigoli marcati soggetti a rivestim
menti, laccuratezza si mantiene costante per lunghi periodi pi di altri sistemi di misura della
po
portata.
L
Labbinamento con i trasmettitori di pressione differenziale di ABB consente di ottimizzare le
pr
prestazioni dellintero sistema raggiungendo unelevata accuratezza globale.
Il WedgeMaster
W
ideale per applicazioni anche in applicazioni difficili (per es: fluidi sporcanti)
e pu essere utilizzato su fluidi anche multifase. tipicamente utilizzato per affrontare le condi
dizioni pi difficili grazie allampia gamma di materiali impiegabili, anche per quanto riguarda le
membrane poste sui separatori.

Dimensioni in mm
Diametro
(tubo)

Peso approssimativo kg

0.5 in

457.2

165.1

82.55

1 in

482.6

179.3

1.5 in

508

2 in
3 in

Rating della flangia


CI 150

CI 300

CI 600

25.4

10.35

10.35

10.35

89.65

38.1

11.7

13.05

13.5

203.2

101.6

47.25

19.35

22.05

22.95

533.4

212.8

106.4

57.15

22.95

24.75

26.55

609.6

263.0

131.5

69.85

31.05

35.55

37.8

Dimensioni in mm
Diametro
(tubo)

Peso approssimativo kg

4 in

762

381

109.5

6 in

863.6

457.2

8 in

914.4

10 in

Rating della flangia


CI 150

CI 300

CI 600

20.57

31.5

40.5

51.75

228.6

20.57

40.5

63

83.25

520.7

260.35

20.57

56.25

81

121.5

965.2

596.9

298.45

20.57

81

112.5

189

12 in

1117.6

673.1

336.55

20.57

117

164.25

14 in

1168.4

711.2

355.6

20.57

148.5

216

16 in

1244.6

774.7

387.35

20.57

200.25

245.25

18 in

1320.8

850.9

425.45

20.57

222.75

326.25

20 in

1422.4

939.8

469.9

20.57

261

396

24 in

1574.8

1066.8

533.4

20.57

364.5

443.25

94 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratori con primario WedgeMaster

Dimensioni in mm

Peso approssimativo kg

Diametro
(tubo)

A Rating della flangia

CI 150

CI 300

CI 600

4 in

901.7

920.75

965.2

381

190.5

6 in

1028.7

1047.75

1098.5

457.2

228.6

Rating della flangia


CI 150

CI 300

23.88

29.25

33.75

CI 600
49.5

23.88

40.5

58.5

87.75

8 in

1092.2

1111.25

1168.4

520.7

260.35

23.88

51.75

78.75

128.25

10 in

1143

1174.75

1257.3

596.9

298.45

23.88

74.25

126

202.5

12 in

1320.8

1352.55

1416.05

673.1

336.55

23.88

105.75

171

14 in

1397

1682.75

1485.9

711.2

355.6

23.88

139.5

281.25

16 in

1473.2

1511.3

1587.5

774.7

387.35

23.88

184.5

288

18 in

1574.8

1612.9

1676.4

850.9

425.45

23.88

225

364.5

20 in

1685.8

1720.85

1790.7

939.8

469.9

23.88

283.5

452.25

24 in

1854.2

1885.95

1968.5

1066.8

533.4

23.88

391.5

535.5

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 95

Misure di portata
Misuratore di portata compatto tipo tubo di Pitot
PD550 PitotMaster

NOVIT

Soluzione economica per la misura della portata di gas, liquidi e vapori


PitotMaster un misuratore di portata a tubo di Pitot, interamente codificabile, formato da un
corpo unico che integra la sezione di misura con raccordo filettato o flangiato, un manifold a 3
o 5 valvole e un trasmettitore. PitotMaster disponibile in due versioni: misuratore volumetrico
(PitotMaster V) e misuratore massico (PitotMaster M ), compatibili con tubi da DN100 a DN600
(da 4 a 24).
Bassi costi operativi ed energetici
Con il suo design compatto, PitotMaster progettato per ridurre al minimo le perdite di pressione e ottimizzare i costi di pompaggio/compressione, riducendo i consumi energetici e le
emissioni di CO2.
Convenienza per i tubi di grande diametro
Laumento dei costi non direttamente proporzionale alle dimensioni dei tubi e questo rende la
soluzione particolarmente conveniente al momento dellacquisto, anche per le misure in tubi di
largo diametro.
Elevato turndown e alte prestazioni
Le speciali forme del profilo della sonda definiscono il punto di separazione del flusso, in modo
da avere un coefficiente di portata pi costante alle alte velocit e un ampio range di misure di
portata (turndown).
Bassi costi e facilit di installazione nei tubi esistenti
Il montaggio semplice e richiede solo uno o due fori, grazie agli adattatori inclusi.
Non necessario tagliare i tubi n saldare flange.
I problemi causati dai tubi di presa dimpulso si eliminano montando il trasmettitore e il collettore direttamente sullo strumento di misura, completo di manifold e di trasmettitore di pressione differenziale o multivariabile di ABB.
Vantaggi
PitotMaster evita molte delle difficolt legate a dimensionamento, selezione, acquisto, installazione e messa in servizio dei tradizionali misuratori di portata a pressione differenziale.
PitotMaster una soluzione integrata: tutti i componenti sono forniti dallo stesso produttore
e il cliente risparmia tempo e denaro grazie alla semplicit dellacquisto, della progettazione e
dellinstallazione.
Il trasmettitore, il manifold e le prese di pressione integrate, con eliminano la necessit di avere
tubi di presa dimpulso e:
- riducono la possibilit di intasamento delle linee dimpulso
- riducono il numero dei potenziali punti di perdita
- La tenuta di pressione del gruppo viene testata in fabbrica per garantire lassenza di perdite
tra i punti di collegamento e il trasmettitore.
La funzione PILD (Plugged Impulse Line Detection) genera un allarme tramite comunicazione
HART se una o entrambe le linee dimpulso sono totalmente o parzialmente ostruite (ad esempio da corpi estranei o ghiaccio).
Atmosfere pericolose Con o senza display integrato
Approvazione ATEX e FM codice EN e CSA

96 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

Misure di portata
Misuratore di portata compatto a diaframma integrato
FPD510 IOMaster

NOVIT

Misure a basso costo per piccole portate


IOMaster un misuratore di portata completamente integrato, che unisce le caratteristiche e
i vantaggi dei misuratori a diaframma integrato con quelli di un manifold a 3 o 5 valvole e dei
trasmettitori di pressione differenziale o multivariabili ABB di ultima generazione. IOMaster
disponibile nei formati DN15, DN25 e DN40 (, 1 e 1) ed indicato per la misura di bassi
valori di portata di liquidi e gas puliti, in tubi di diametro relativamente piccolo.
Soluzione versatile per basse portate e piccole tubazioni
Disponibile con o senza condotte a monte e a valle; la ricca scelta di piastre forate lo rende
adatto a numerose applicazioni su un ampio range di valori di pressione differenziale e perdita
di pressione.
Massima affidabilit, minima manutenzione
Tutti i componenti sono integrati in un unico strumento e la tenuta in pressione viene testata
in fabbrica: si elimina cos ogni problema in fase di installazione e funzionamento (perdite delle
linee dimpulso, errori di montaggio...). I numerosi diaframmi standard disponibili per ogni diametro consentono di misurare valori di portata molto bassi.
Raccordi filettati o flangiati
La versione flangiata include condotte di raccordo di lunghezza adeguata a monte e a valle.
La versione filettata si collega direttamente a tubi filettati.
Montaggio diretto di trasmettitore e collettore
I problemi causati dai tubi di presa dimpulso si eliminano montando il trasmettitore e il collettore direttamente sullo strumento di misura.
Flussometro compatto, completo di collettore e di trasmettitore di pressione differenziale o
multivariabile di ABB.
Calibrato per la massima precisione
Le unit si possono calibrare ad acqua e offrono una precisione di misura fino allo 0,5% delle
letture se utilizzate nel range di calibrazione.
Vantaggi
IOMaster evita molte delle difficolt legate a dimensionamento, selezione, procurement, installazione e messa in servizio dei tradizionali misuratori di portata a diaframma.
IOMaster una soluzione integrata: tutti i componenti sono forniti dallo stesso produttore e il
cliente risparmia tempo e denaro grazie alla semplicit di progettazione e installazione.
Il trasmettitore e il collettore integrati, con collegamenti compatti eliminano la necessit di
avere tubi di presa dimpulso e inoltre:
- garantiscono la precisione del posizionamento della piastra forata e dellinstallazione dei
punti di collegamento
- riducono la possibilit di intasamento delle linee dimpulso
- riducono il numero dei potenziali punti di perdita
Le piastre forate sostituibili riducono i costi di riparazioni e adattamenti. La tenuta di pressione del gruppo viene testata in fabbrica per garantire allutente lassenza di perdite tra i punti
di collegamento e il trasmettitore. Tutte le unit sono calibrate per ottimizzare le performance
dellintero flussometro, non solo del primario di misura. Il nuovo tastierino attraverso il vetro
(TTG) consente di configurare lo strumento senza rimuovere i coperchi, anche in aree pericolose. La configurazione eseguita in fabbrica semplifica la messa in servizio per lutente e ottimizza le prestazioni dello strumento in funzione della portata da misurare.

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 97

Misure di portata
Misuratore di portata multiporta TORBAR Tubi di Pitot

Soluzioni economiche per la misura della portata di gas, liquidi e vapori


ABB TORBAR un flussometro multiporta automediante basato sul classico concetto dei tubi
di Pitot per misurare la portata dei fluidi. Dal lancio nel 1985 sono state installate migliaia di
misuratori TORBAR in numerosi settori di applicazione in tutto il mondo.
TORBAR idoneo alla misura di gas, liquidi e vapori. Le applicazioni tipiche comprendono
acqua, gas naturale, gas di caldaia, azoto, gas di combustione, aria di ventilazione, acqua marina, acqua di raffreddamento, greggio, vapore saturo e surriscaldato. Il diametro dei tubi pu
variare da 15 mm () fino a 8 m.
Profilo speciale esclusivo
- turndown elevato
Coefficiente di deriva nullo
- stabilit a lungo termine
Tubo esterno in pezzo unico
- tubi fino a 5000 mm (197) di diametro
- robustezza ottimale
Bassa perdita di pressione permanente
- riduzione di costi e consumi energetici
- ridotta impronta al carbonio
Adatto a tubi di varie dimensioni
- a sezione circolare, quadrata o rettangolare da 10 a 8000 mm (da 0,4 a 315) di diametro
Doppia media
- alta precisione con profili di flusso asimmetrici
Disponibile in versioni hot tap
- per linserimento in tubi pressurizzati
Trasmettitore e termoresistore (RTD) integrati in opzione
- soluzione compatta per le misure di portata volumetrica o massica
Trasmettitore integrato opzionale
- Per le misure di portata volumetrica o massica

98 Misure di portata | ABB Catalogo 2013-2014

ABB Catalogo 2013-2014 | Misure di portata 99

Registratori e regolatori
Indice

Registratore videograco da campo


Registratori videograci
Registratori a carta
Regolatori - NOVIT
Indicatori - NOVIT

103
104
107
110
116

Registratori e regolatori
Una facile configurazione
Molti prodotti nella gamma ABB di registratori e regolatori possono essere configurati
utilizzando i software di configurazione Asset Visio o di emulazione ScreenMaster. I software
permettono una facile e veloce impostazione dello strumento, anche per applicazioni con
funzionalit sofisticate.
Configurazioni da PC
I software di configurazione per PC in ambiente Windows sono di semplice utilizzo per una
rapida configurazione degli strumenti. Possono essere create nuove configurazioni e poi scaricate negli strumenti. Analogamente una configurazione esistente pu essere recuperata, modificata e copiata in un altro strumento o salvata per usi futuri. Durante la configurazione da PC
di un regolatore o registratore, si rendono disponibili tutte le potenzialit dello strumento quali
caratteristiche avanzate, matematiche e logiche non accessibili dal pannello frontale. Possono
essere inoltre generati rapporti dettagliati della configurazione dellunit. Una volta configurato,
il registratore videografico ScreenMaster pu simulare le sue funzionalit da PC. Pu essere
cos verificata la configurazione in modo rapido e facile. I file di configurazione possono essere
anche inviati via Ethernet ad uno ScreenMaster installato in locazione remota.
Configurazione on-line
Per utilizzare il software di configurazione, non necessario collegare lo strumento al PC, in
quanto possibile definire off-line i vari parametri, per poi scaricarli successivamente quando
necessario. Il software consente di:
- Configurare le impostazioni
- Salvare le impostazioni
- Simulare lutilizzo dello strumento
- Personalizzare la visualizzazione
- Stampare la configurazione
Configurazione off-line
Non ci sono vincoli di collegamento allo strumento per luso del software di configurazione.
Tutti gli aspetti della configurazione possono essere definiti off-line e quindi scaricati allunit,
anche in data posteriore.
- Definizione facile e veloce
- Immagazzinamento configurazione
- Simulazione della configurazione di un dispositivo
- Personalizzazione delle configurazioni
- Stampa dei dettagli di configurazione

102 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Registratori di processo videografici SM500F da campo
Lunit SM500F un registratore videografico da installare direttamente in campo.
Grazie alloriginale design, lapparecchio pu essere montato su pannello, a parete o su palina
riducendo cosi i costi e i tempi di installazione.
I dati sono chiaramente visualizzati in diversi formati tra cui grafici, grafici a barre e indicatori
digitali. SM500F dispone di 12 canali dati e fino a 7 ingressi universali (analogici o digitali)
allarmi per ogni canale e totalizzatori .
Lunit SM500F gestita mediante tasti operatore dedicati presenti sul pannello frontale.
Luso e la configurazione avvengono tramite luso di menu intuitivi in stile Windows.
Il registratore videografico SM500F dotato di funzionalit di protezione fisiche ed elettroniche
complete che garantiscono lintegrit della configurazione e dei dati archiviati.
Queste funzionalit garantiscono la conformit del registratore videografico allo
SM500F standard 21 CFR Part II.
I dati elaborati vengono registrati in grande sicurezza sulla scheda di memoria rimovibile.
La comunicazione Ethernet offre un pratico monitoraggio remoto del processo oltre allaccesso
ai dati registrati da utilizzarsi per ulteriori analisi.
Tutte queste caratteristiche rendono SM500 un prodotto vincente e unico nel suo genere.
Registratore videografico SM500F
- Fino a 12 canali di registrazione, 48 allarmi e un real time allarmi
- Display monocromatico FSTN o a colori TFT
- 3 relays
- Loop di alimentazione per trasmettitore a due fili
- Scheda Ethernet 10baseT con protocollo Modbus TCP-FF
- Totalizzatori
- Funzioni matematiche (con anche la F0), logiche e batch
- Protezione IP66/NEMA 4X
- Porta Modbus RS 85
- Pacchetto convalida GAMP
Registratore videografico da campo
Modello

Descrizione

SM50XF

Registratori da 1 a 7 canali

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 103

Registratori e regolatori
Registratori di processo videografici SM1000
SM1000 una soluzione allavanguardia per registrazione e immagazzinamento dati. Esso dispone di 12 canali di registrazione e fino a 12 ingressi universali analogici, che possono essere
visualizzati con diversi formati sul display: tracciato, bargraph, indicazione digitale e sommario
processo. Registrazioni storiche sono disponibilI per allarmi di registrazione, eventi di sistema
e operatore, valori del totalizzatore. SM1000 dotato di memoria flash per la sicurezza dei dati
di processo; anche disponibile la scelta del dispositivo di memoria rimuovibile tra SmartMedia e Compact Flash.
Registratore videografico SM1000
- Sostitutivo ideale per registratori a carta esistenti
- Fino a 12 ingressi analogici
- Robusto con possibilit di card di memoria ad alta capacit
- Interfaccia utente di tipo intuitivo con men stile Windows
- Accesso e verifiche da remoto, con comunicazione Ethernet
- Protezione frontale per manichetta IP66 / NEMA 4X
- Funzione batch
- Nuovo display a matrice attiva ad alta visibilit
Moduli opzionali
- Moduli opzionali Hardware
- 3 rel
- 6 rel
- Scheda Ethernet 10baseT con protocollo Modbus TCP-IP
- 6 ingressi digitali, 6 uscite digitali e 2 uscite analogiche
- Loop di alimentazione trasmettitore a 2 fili
- Comunicazione seriale Modbus
Opzioni software
- Totalizzatori
- Funzioni matematiche (con anche la F0) logiche
- Pacchetto convalida GAMP
Registratore videografico
Modello

Descrizione

SM1006S/B20

Registratore a 6 ingressi con drive Compact Flash

SM1012S/B20

Registratore a 12 ingressi con drive Compact Flash

144.0
(5.67)

144.0 (5.67)
Guarnizione

7.0
(0.27)

155.0 (6.1)

40 (1.57)

138

+0.8
0.0

(5.43 +0.03
0.0 )

3 (0.12)
34 (1.34)

104 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Guarnizione

29 (1.14)

30
(1.2)

Foratura
pannello

138
(5.43

+0.8
0.0
+0.03
0.0

Registratori e regolatori
Registratori di processo videografici SM3000
SM3000 un registratore videografico multipunto allavanguardia per immagazzinamento
dati e tecnologia di sicurezza. Possono essere registrati e visualizzati, in diverse viste operatore, fino a 36 ingressi analogici universali, ingressi di comunicazione o risultati matematici.
La comunicazione Ethernet con standard 10BaseT assicura una completa integrazione in rete
con PC per verifiche del processo a distanza e accesso sicuro ai dati di processo archiviati.
La memoria integrata Flash da 8 MB, adatta per 2,8 milioni di campionamenti, unitamente alla
scheda di memoria rimuovibile SmartMedia o Compact Flash offrono estese capacit dimmagazzinamento dati. Linterfaccia operatore semplice e chiara grazie ai men di configurazione
e di funzionamento con stile Windows e al display TFT da 31 cm, luminoso e ad alto contrasto.
Registratore videografico multipunto SM3000
- Fino a 36 ingressi universali: analogici, fisici, risultati matematici e segnali di comunicazione,
registrabili e visualizzabili
- Schermo a colori con display TFT da 31 cm e funzionamento stile Windows
- Interfaccia utente di tipo intuitivo con tasti operatore e schermo
- Memoria Flash integrale da 8 MB e scheda rimuovibile
- Accesso e verifiche da remoto, con comunicazione Ethernet 10BaseT e protocolli per server
web standard
- funzione batch e totalizzatori
Moduli opzionali
- Moduli opzionali Hardware
- 3 rel
- 6 rel
- 6 ingressi digitali, 6 uscite digitali e 2 uscite analogiche
- Loop di alimentazione trasmettitore a 2 fili
- Comunicazione seriale Modbus
- Pacchetto convalida GAMP
Opzioni software
- Funzioni matematiche (con anche la F0) e logiche
Registratore videografico
Modello

Descrizione

SM3006S/B20

Registratore a 6 ingressi con drive Compact Flash

SM3012S/B20

Registratore a 12 ingressi con drive Compact Flash

SM30XXS/B20

Registratore a 12, 24, 30 o 36 ingressi con Drive CF

288 (11.34)

9 (0.35)
Guarnizione

26 (1.02)
168 (6.6)

281 + 01 (11.06 + 00.04 )

+1

Foratura pannello

288
(11.34)

14 (0.55)
38 (1.5)

281 0
+ 0.04
(11.06 0 )

30 (1.2)

Guarnizione
4 (0.16)

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 105

Registratori e regolatori
DataManager Pro
DataManager Pro unavanzata applicazione di analisi e gestione dei dati di processo utilizzata per larchiviazione e la consultazione dei dati archiviati attraverso i registratori videografici
ScreenMaster. I dati archiviati possono essere visualizzati in formato sia grafico che tabulare
e analizzati utilizzando lampia gamma di strumenti forniti. I dati archiviati con ScreenMaster
possono essere trasferiti a DataManager Pro sia manualmente, tramite la scheda di memoria
di ScreenMaster, sia automaticamente, via Ethernet. DataManager Pro fornisce unarchiviazione dei dati di processo automatica, sicura e a lungo termine nonch permette di recuperare
rapidamente i dati alloccorrenza.
DataManager Pro consente unanalisi dettagliata dei dati di processo che vengono presentati
sotto forma di andamenti grafici.
- I dati registrati su diversi ScreenMaster possono essere combinati in un unico grafico e affiancati a tabelle per lanalisi.
- I grafici configurati nel formato di visualizzazione dati desiderato possono essere salvati come
modelli. Allapertura del modello, verr visualizzato un grafico nello stesso formato, completo
di tutti i nuovi dati di processo importati dal database di DataManager Pro.
Gestione dei dati
Al cuore di DataManager Pro risiede un database altamente sicuro.
- I dati contenuti nei registratori ScreenMaster possono essere importati sia manualmente,
tramite la scheda di memoria del registratore, che automaticamente, via Ethernet.
- Una volta importati nel database, i dati vengono archiviati in modo pratico e sicuro.
- Alloccorrenza, i dati possono essere visualizzati in modo semplice e rapido aprendo un modello di grafico predefinito oppure selezionando i canali e il lasso temporale desiderati.
I dati contenuti nel database di DataManager Pro possono essere esportati per qualsiasi esigenza di utilizzo e analisi.
- possibile creare dei pacchetti di dati sicuri, che conservano lintegrit dei file di dati originali, trasferibili ad altri utenti di DataManager Pro per lanalisi. Questa funzionalit perfetta per
gli utenti di ScreenMaster che esaminano prodotti terzi, in quanto permette ai proprietari dei
prodotti di ricevere un pacchetto di dati di processo relativi ai propri prodotti e di analizzarli
utilizzando la propria copia di DataManager Pro. Per effettuare lanalisi basta disporre di una
versione gratuita (senza licenza) di DataManager Pro.
- I dati possono anche essere esportati in formato Excel.
Collegamento del registratore
Quando collegato ai registratori ScreenMaster via Ethernet, DataManager Pro garantisce un
elevato livello di sicurezza e un semplice accesso ai dati di processo.
- Il database di DataManager Pro pu essere collocato su ununit di rete sicura e con funzionalit di backup: sicurezza dei dati ottimizzata
- DataManager Pro pu importare i nuovi dati automaticamente dai registratori ScreenMaster
con scadenze programmate: sono sempre disponibili i dati di processo pi recenti
- Quando collocati in ununit di rete condivisa, i dati contenuti nel database di DataManager
Pro sono accessibili da diversi utenti: accessibilit ai dati di processo a livello di intera azienda per velocizzare il processo di revisione e approvazione e aumentare la produttivit
- DataManager Pro in grado di sincronizzare lorologio di diversi registratori ScreenMaster
utilizzando le comunicazioni Ethernet: massima precisione nel confronto affiancato dei dati di
processo

106 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Registratori a carta C1900
Risultato di innovazioni ingegneristiche e desperienza consolidata in 80 anni, Commander
1900 rappresenta il riferimento di mercato per regolazione e registrazione sul diagramma circolare. Ogni strumento di facile utilizzo, offre fino a 4 penne ed protetto IP66 NEMA 4X per
adattarsi anche agli ambienti pi severi. I modelli con regolatore integrano capacit di regolazione PID per loop singolo o doppio, con sezione frontale dedicata per facilitare le operazioni.
Registratore C1900 a diagramma circolare
- Estese funzionalit di registrazione con scelta da 1 a 4 penne
- Ingressi universali isolati con alimentazione per il trasmettitore
- Precisione della misura 0,1%
- Display LED multipli a 6 cifre
- 1 uscita rel, 2 ingressi digitali e uscita di ritrasmissione per ogni penna presente
- Comunicazione seriale RS485 MODBUS a richiesta
- Protezione IP66 / NEMA 4X e per lavaggio con manichetta
Moduli opzionali
- Ingresso/uscita standard
- Ingresso analogico, rel
- 4 rel
- 8 ingressi digitali
- 8 uscita digitali
- Penna degli eventi in tempo reale
- Modbus RS485
Registratore/regolatore a diagramma circolare
Modello

Descrizione

C190X

Registratore da 1 a 4 penne

C191X

Registratore da 1 a 4 penne con 1 loop di regolazione

C192X

Registratore da 1 a 4 penne con 2 loop di regolazione

C1950

Registratore/regolatore certificato FDA per pastorizzatori

C1960

Registratore/regolatore circolare per gestione autoclavi

Parti di ricambio
Codice

Descrizione

511

Pennino rosso per 1a penna

523

Pennino verde per 2a penna

502

Pennino blu per 3a penna

527

Pennino nero per 4a penna

500P12251

Diagrammi scala 0-100 / 24 ore

500P12250

Diagrammi scala 0-150 / 24 ore

500P1225

Diagrammi scala 20-140 / 24 ore

382
(15.04)

320.8
(12.63)

355.6
(14.00)
323
(12.72)
320.8
(12.63)

386
(15.23)

33 (1.30)

323
(12.72)

360.4
(14.19 )

43.2
(1.70)

285.75
(11.25)

16.25 (0.64)
4 fori 7.14 (0.281)
o filetti da 1/4 in.

66 (2.60)
35 (1.38)
Spazio tipico tra centri
di boccole adiacenti

36.6
183.4 (1.44)
(7.22)

Dimensione di foratura pannello

22.35
(0.88)

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 107

Registratori e regolatori
Registratori a carta SR100
Registratori di processo SR100
Il registratore di processo SR100B permette la registrazione precisa ed affidabile di 3 o 6
segnali di processo su carta da 100 mm. Possibilit di stampa testo integrate permettono di
avere chiare annotazioni sulla carta di ora, data, scala e canale. SR100B pu essere fornito
preconfigurato per tipo e campo dei segnali, come specificato in ordine. Tutta la configurazione pu essere modificata sul posto per mezzo di tasti frontali o dal configuratore su PC.
Registratore SR100B di processo da 100 mm
- 3 o 6 tracce
- Display ad alta visibilit
- Disponibile preconfigurato secondo specifiche
- Alimentazione per trasmettitore a 2 fili standard
- Frontale resistente a polvere ed acqua IP65 /NEMA 3
Il registratore di processo SR100A permette la registrazione precisa ed affidabile fino a 6
segnali di processo su carta da 100 mm. SR100A fornisce inoltre una serie di capacit di
processamento avanzate quali totalizzazione di portata, blocchi matematici, equazioni logiche,
display configurabili e stampa di messaggi completi; il tutto pu essere configurato dal frontale
o dal software di configurazione su PC.
Registratore SR100A avanzato di processo da 100 mm
- Da 1 a 6 tracce
- Ingressi universali precisi di processo
- Analisi eventi dedicata
- Display a cristalli liquidi ad alta visibilit
- Totalizzatori, funzioni logiche e matematiche
- Comunicazione seriale RS485/MODBUS
- Frontale resistente ad acqua e polvere con protezione IP65 NEMA 3
- Configurazione diretta e registrazione da PC; con memory card opzionale
Registratore a punti
Modello

Descrizione

SR103B

Registratore a 3 penne

SR106B

Registratore a 6 penne

SR10XA

Registratore da 1 a 6 penne

Parti ri ricambio
Codice

Descrizione

PR100/0210

Testina stampante a 3 colori

PR100/0211

Testina stampante a 6 colori

PR100/9002R

Rotolo di carta - 50 divisioni / 10 mm

PR100/9002F

Pacchetto di carta - 50 divisioni / 10 mm

144 (5.67)

20 (0.78)

230 (9)

138

+0.8
0

(5.43

+0.03
)
0

222 (8.75)

+0.8

144
(5.67)

Foratura
pannello

260 (10.25)

108 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Comparto morsetti
posteriore opzionale

138 0
+0.03
(5.43 0 )

Registratori e regolatori
Registratore a carta CR100
Il registratore su carta a nastro da 100 mm Commander CR100 copre molteplici applicazioni
anche in condizioni severe. Esso rappresenta una soluzione economica in quanto permette la
registrazione continua a una o due penne, con diverse caratteristiche standard.
Registratore a carta CR100
- Registrazione da 100 mm continua a 1 o 2 penne
- Display LED a 5 cifre
- 2 ingressi digitali e 2 rel di allarme standard
- Ritrasmissione analogica isolata
- Configurazione dal frontale o dal PC
- Alimentazione per il trasmettitore
- Protezione IP65 / NEMA 3
Registratore a traccia continua
Modello

Descrizione

CR101

Registratore a 1 penna

CR102

Registratore a 2 penna

Parti di ricambio
Codice

Descrizione

P100L/1095

Confezione di penne rosse (3 pezzi)

P100M/0056

Confezione di penne verdi (3 pezzi)

P100L/7400G

Rotolo di carta - 50 divisioni / 10 mm

P100M/7400X

Pacchetto di carta - 50 divisioni / 10 mm

144 (5.67)

20

230 (9)
222 (8.75)

144
(5.67)

+0.8

138 0

(5.43

Foratura
pannello

+0.03
0

138
(5.43

+0.8
0
+0.03
0

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 109

Registratori e regolatori
NOVIT
Regolatori/Indicatori universali da processo ControlMaster
I regolatori ControlMaster coniugano lelevata esperienza di ABB nella realizzazione di
controllori e indicatori, con le pi evolute tecnologie, per garantire una gamma ancora pi
affidabile e intuitiva e aumentare la produttivit degli impianti.
Il concetto chiave dei nuovi ControlMaster Control Made Easy ovvero il controllo diviene
semplice.
Ciascuno strumento dotato di un ampio display a matrice attiva TFT che mostra lo stato del
processo in modo chiaro e diretto.
Uninterfaccia intuitiva uomo-macchina, rende le operazioni di installazione e di avviamento
semplici e veloci.
Le ampie possibilit di implementazione del Control Master rendono lo strumento perfettamente adatto e dimensionato per ogni tipo di applicazione dalle pi semplici a quelle pi articolate.
Grado di protezione meccanica IP66 / NEMA 4X, funzionalit di controllo avanzate quali
cascade, feed forward, ratio control e controllo predittivo e adattivo di processo, sono solo
alcuni dei principali punti di forza del Control Master
Su tutte le nuove 4 linee di ControlMaster sono disponibili pacchetti di funzioni matematiche,
totalizzatori, ingressi in frequenza, due uscite analoghe e diversi tipi di allarmi. disponibile un
ampia gamma di protocolli di comunicazione digitale come Ethernet, Profibus e Modbus.
Il Trend storico e la Diagnostica dei principali dati di processo forniscono alloperatore un valido e
tempestivo strumento di intervento sul processo in caso di anomalie o di altri eventi non previsti.

110 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Guida alla selezione
Standard

Optional t

CM10

CM15

CM30

CM50

1/8 DIN

1/8 DIN (Horizontal)

1/4DIN

3x6 DIN

5.6 cm (2.2in)
Color TFT

5.6 cm (2.2in)
Color TFT

8.9 cm (3.5in)
Color TFT

8.9 cm (3.5in)
Color TFT

Generale
Dimensioni
Display
Grado IP

IP66 & NEMA 4X

IP66 & NEMA 4X

IP66 & NEMA 4X

IP66 & NEMA 4X

Alimentazione

85-265V a.c. std


(24V d.c. opt.)

85-265V a.c. std


(24V d.c. opt.)

85-265V a.c. std


(24V d.c. opt.)

85-265V a.c. std


(24V d.c. opt.)

Caratteristiche
PIN (proporzionale, analogico e temporale)

Valvole motorizzate

2 Output

Controllo adattivo

pPI (predittivo)

Guadagno
Templates
Single Loop
Single Loop con Feed Forward

Auto/Manual Station

Funzione back up

MAnual Loader

Cascata

Cascata con Feed Forward

Controllo razionale

Stazione razionale

Doppio Loop

Indicatore

Doppio indicatore

1 std.

1 std.

1 std. (1 opt.)

1 std. (1 opt.)
1 std. (1 opt.)

Ingressi
Universale (TC, RTD, Resistance, mA, Volt,
mV & Frequency
Processo (TC, mA, Volts, mV & Digital)

1 std.

1 std.

1 std. (1 opt.)

Digitale

2 opt.

2 opt.

6 opt.

2 std. (4 opt.)

Alimentazione trasmettitore

2 std.

2 std.

2 std. (2 opt.)

2 std. (2 opt.)

Uscite
Analogica/digitale

1 std.

1 std.

1 std.

1 std.

Analogica

1 opt.

1 opt.

1 opt.

1 opt.

1 std. (3 opt.)

1 std. (3 opt.)

1 std. (3 opt.)

2 std. (2 opt.)

2 opt.

2 opt.

6 opt.

2 std. (4 opt.)

Relay
Digitale
Caratteristiche avanzate
Funzioni matematiche

Logiche

Linearizzazione programmabile

Tempo ritardo

Allarmi real time

Totalizzatori
Trend storico

Ethernet

RS485 MODBUS

PROFIBUS

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 111

Registratori e regolatori
Regolatore universale di processo CM10, 1/8 DIN

NOVIT

Il CM10 un regolatore universale di processo da 1/8 DIN altamente versatile della famiglia
ControlMaster.
Tutte le informazioni relative la processo sono presentate in modo chiaro sul display TFT a colori
Il CM10 ha uninterfaccia operatore intuitiva che semplifica la configurazione e le normali operazioni di utilizzo.
Ampiamente scalabile sia per quanto riguarda le funzionalit hardware che software, il CM10
permette di individuare semplicemente la configurazione pi idonea per soddisfare completamente le esigenze di qualsiasi applicazione di controllo di processo semplice o avanzata.
Controllo di tipo On /Off, tempi di dosaggio, PID analogico, controllo a doppia uscita funzioni
matematiche e logiche rendono il CM10 adatto per una vasta gamma di applicazioni di processo
La completa configurabililit tramite lintuitivo menu di navigazione del pannello frontale o
tramite configurazione software del PC, permette al CM10 di essere messo rapidamente in
funzione anche grazie ad una avanzata funzione di affinamento delle impostazioni.
La comunicazione tramite connessione Ethernet, modbus o profibus, garantisce una facile
integrazione in un sistema di controllo.
Regolatore CM10
- fino a 2 ingressi analogici, 2 uscite analogiche, 3 I/O Digitali e 4 relays
- 2 Setpoints locali o settabili via ingresso digitale - Remoto: settabile via ingresso digitale o
tastiera strumento
- Grado di protezione meccanica frontale IP 66 e NEMA 4X
- Allarmi di Processe & di tipo real time
- Linearizazioni personalizzabili
- Funzioni Matematiche & Logiche
- Configurazione tramite PC
- Certificato secondo EN 61010-1

Dimensioni in mm (in.)

112 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Regolatore universale di processo CM30, 1/4 DIN

NOVIT

Il CM30 un regolatore universale di processo da 1/4 DIN altamente versatile della famiglia
ControlMaster.
Tutte le Informazioni relative al processo sono presentate in modo chiaro sul display TFT a colori.
Il CM30 ha uninterfaccia operatore intuitiva che semplifica la configurazione e le normali
operazioni di utilizzo.
Ampiamente scalabile sia per quanto riguarda le funzionalit hardware che software, il CM30
permette di individuare semplicemente la configurazione pi idonea per soddisfare completamente le esigenze di qualsiasi applicazione di controllo di processo semplice o avanzata.
Potenti funzioni di controllo come il controllo adattativo, funzioni matematiche/logiche e totalizzatori forniscono la flessibilit di soluzione dei problemi che rendono il CM30 adatto per una
vasta gamma di applicazioni di processo.
La completa configurabililit tramite lintuitivo menu di navigazione del pannello frontale o
tramite configurazione software del PC, permette al CM30 di essere messo rapidamente in
funzione anche grazie ad una avanzata funzione di affinamento delle impostazioni.
La comunicazione tramite connessione Ethernet, modbus o profibus, garantisce una facile
integrazione in un sistema di controllo.
Regolatore CM30
- Fino a 4 ingressi analogici, 2 uscite analogiche, 6 I/O digitali e 4 relays
- 2 Setpoints locali o settabili via ingresso digitale - Remoto: settabile via ingresso digitale
o tastiera strumento
- Grado di protezione meccanica frontale IP 66 e NEMA 4X
- Allarmi di Processo & di tipo real time
- Linearizzazioni personalizzabili
- Funzioni Matematiche & Logiche
- Configurazione tramite PC
- Certificato secondo EN 61010-1
- Ampie possibilit di scalabilit del prodotto sia come hardware che software
- Funzione Trend display su cui si pu visualizzare entrambi i due ingressi analogici per
visualizzare lo sviluppo cronologico del processo.
- Funzionalit avanzate di controllo di processo come Autotune, Gain scheduling
- Controllo predittivo e adattivo

Dimensioni in mm (in.)

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 113

Registratori e regolatori
Regolatore universale di processo CM50, 1/2 DIN

NOVIT

Il CM50 un regolatore universale di processo da 1/2 DIN altamente versatile della famiglia
ControlMaster.
Tutte le informazioni relative la processo sono presentate in modo chiaro sul display TFT a colori
Il CM50 ha uninterfaccia operatore intuitiva che semplifica la configurazione e le normali
operazioni di utilizzo.
Ampiamente scalabile sia per quanto riguarda le funzionalit hardware che software, il CM50
permette di individuare semplicemente la configurazione pi idonea per soddisfare completamente le esigenze di qualsiasi applicazione di controllo di processo semplice o avanzata.
Potenti funzioni di controllo come il controllo adattativo, funzioni matematiche/logiche e totalizzatori forniscono la flessibilit di soluzione dei problemi che rendono il CM50 adatto per una
vasta gamma di applicazioni di processo.
La completa configurabililit tramite lintuitivo menu di navigazione del pannello frontale o
tramite configurazione software del PC, permette al CM50 di essere messo rapidamente in
funzione anche grazie ad una avanzata funzione di affinamento delle impostazioni. .
La comunicazione tramite connessione Ethernet, modbus o profibus, garantisce una facile
integrazione in un sistema di controllo
Regolatore CM50
- Fino a 4 ingressi analogici, 2 uscite analogiche, 6 I/O digitali e 4 relays
- 2 Setpoints locali o settabili via ingresso digitale - Remoto: settabile via ingresso digitale
o tastiera strumento
- Grado di protezione meccanica frontale IP 66 e NEMA 4X
- Allarmi di Processe & di tipo real time
- Linearizazioni personalizzabili
- Funzioni Matematiche & Logiche
- PC configuration
- Safety Approvals and certifications EN 61010-1
- Ampie possibilit di scalabilit del prodotto sia come hardware che software
- Funzione Trend display su cui si pu visualizzare entrambi due ingressi analogici per visualizzare lo sviluppo cronologico del processo.
- Funzionalit avanzate di controllo di processo come Autotune, Gain scheduling
- Controllo predittivo e adattivo, split output

Dimensioni in mm (in.)

114 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Regolatore universale C310 per montaggio a parete/palina
Il C310 un regolatore a loop singolo per montaggio a palina o parete, con completa funzionalit PID. Il C310 adatto per unampia gamma di applicazioni che includono lalimentare
(sezioni con lavaggio), il farmaceutico e le industrie chimiche, del petrolio e
del gas (regolazione compressori).
Regolatore C310 universale di processo per montaggio a parete/palina
- Regolazione PID semplice, con funzione caldo/freddo
- 2 ingressi di processo universali e 2 ingressi digitali
- Adatto per montaggio a parete o palina con kit opzionale
- 2 uscite 4-20 mA e 3 uscite a rel
- Funzione a profilo
- Protezione frontale IP66 / NEMA 4X
- Certificazione Factory Mutual Classe I div. 2
Opzioni
- Comunicazione RS485 Modbus RTU per connessione a PLC e SCADA
Descrizione

C310/00

Configurazione standard

C310/01

Con comunicazione Modbus

68 (2.68)

250
(9.84)

3 fori di fissaggio
6.5 (0.25)

214
(8.43)

69 (2.72)
200 (7.9)
tra centri
di fissaggio

Spazio per
piega cavi

68 (2.68)

tra centri di fissaggio

160 (6.3)

232
(9.13)

214
(8.43)

42
(1.65)

tra centri di fissaggio

Modello

232
(9.13)

61 (2.375)
Supporto per montaggio verticale
od orizzontale

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 115

Registratori e regolatori
Indicatore universale di processo CM15, 1/8 DIN

NOVIT

Il CM15 un visualizzatore universale di processo da 1/8 DIN altamente versatile della famiglia
ControlMaster.
Tutte le informazioni relative la processo sono presentate in modo chiaro sul display
TFT (2.2 in.) a colori. Il CM15 ha uninterfaccia operatore intuitiva che semplifica la
configurazione e le normali operazioni di utilizzo.
Disponibile sia come semplice visualizzatore sia, opportunamente implementato, come visualizzatore avanzato con funzioni logico matematiche, totalizzatori e contatori.
La completa configurabililit tramite lintuitivo menu di navigazione del pannello frontale o
tramite configurazione software del PC, permette al CM15 di essere messo rapidamente in
funzione anche grazie ad una avanzata funzione di affinamento delle impostazioni.
La comunicazione tramite connessione Ethernet, modbus o profibus, garantisce una facile
integrazione in un sistema di controllo
Indicatore CM15
- fino a 4 ingressi analogici, 2 uscite analogiche, 6 I/O Digitali e 4 relays
- 2 Setpoints locali o settabili via ingresso digitale - Remoto: settabile via ingresso digitale o
tastiera strumento
- Grado di protezione meccanica frontale IP 66 e NEMA 4X
- Allarmi di Processe & di tipo real time
- Funzioni Matematiche & Logiche
- PC configuration
- Certificato secondo EN 61010-1
- Elevata scalabilit

Dimensioni in mm (in.)

116 Registratori e Regolatori | ABB Catalogo 2013-2014

Registratori e regolatori
Indicatore di processo C160
Commander C160 un indicatore di processo versatile, con display digitale, adatto a misurare
ed indicare temperatura, pressione, portata, livello e altre variabili. Esso garantisce alta visibilit
con display LED, precisione di misura 0,1% e uscite standard analogica e a rel. Inoltre C160
dispone di un ingresso universale di processo con alimentazione per il trasmettitore e a
richiesta la comunicazione seriale RS485/MODBUS.
Indicatore/totalizzatore C160 di processo
- Ingresso analogico universale con alimentazione del trasmettitore
- Ingresso digitale
- Uscita analogica di ritrasmissione
- 2 rel per allarme
- Display a 6 cifre
- Totalizzatore a 6 cifre incluse funzioni matematiche e valori min/max
- Custodia impermeabile IP66 / NEMA 4X
- Montaggio a parete o a palina con kit opzionale
Opzioni
- 1 rel di uscita
- Comunicazione RS485 Modbus RTU per connessione a PLC e SCADA
Descrizione

C160/01

Configurazione standard

C160/02

1 rel aggiuntivo

C160/03

1 rel e Modbus

68 (2.68)

250
(9.84)

214
(8.43)

69 (2.72)

3 fori di fissaggio
6.5 (0.25)

tra centri
di fissaggio

200 (7.9)

Spazio per
piega cavi

68 (2.68)

tra centri di fissaggio

160 (6.3)

232
(9.13)

214
(8.43)

42
(1.65)

232
(9.13)

tra centri di fissaggio

Modello

61 (2.375)
Supporto per montaggio verticale
od orizzontale

ABB Catalogo 2013-2014 | Registratori e regolatori 117

Posizionatori e convertitori
Indice

Posizionatori
- HART
- PROFIBUS PA
- FOUNDATION Fieldbus
- EDP300 HART - NOVIT
Convertitori corrente/pressione

120
121
122
123
124

Posizionatori e convertitori
Posizionatori intelligenti HART TZID-C
Posizionatore elettropneumatico compatto smart TZIDC
I posizionatori TZIDC sono ideali per unampia variet di attuatori per valvole; un solo modello
copre molteplici requisiti. Questi posizionatori a microprocessore, con eccellente immunit
a vibrazioni e urti, dispongono di diagnostica e caratteristiche di autoverifica, oltre a ridurre i
tempi di messa in marcia per le diverse applicazioni di processo.

Possono essere fornite di opzioni per il feedback analogico o digitale dalla valvola.
- Adatto per attuatori lineari o rotativi
- Azione singola (ritorno a molla) o doppia
- Azione diretta o inversa (selezionabile in campo)
- Possibilit di configurazione con pulsanti dal pannello operatore, senza necessit di software
o terminale di configurazione
- Autocalibrazione e adattamento alla dimensione valvola in meno di 5 minuti
- Segnale dingresso 4-20 mA configurabile anche per split range
- Comunicazione HART per accesso alle funzioni operative, diagnostica, manutenzione
e ricerca guasti
- Campo di temperatura da -40 a +85 C
- Versioni per area sicura e per aree con pericolo di esplosione (sicurezza intrinseca e
antideflagrante)
- La versione V18345 disponibile in versioni speciali:
o con protezione ceramica BELZONA, per applicazioni Off-Shore
o con sensore di posizione remoto per applicazioni pesanti, alte vibrazioni, alte temperature
Modello

Descrizione

V18345-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio

V18345-70-xx

Versione doppia custodia con sensore di posizione remota, custodia in alluminio

V18348-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio antideflagrante EEx d

120 Posizionatori e convertitori | ABB Catalogo 2013-2014

Posizionatori e convertitori
Posizionatori intelligenti PROFIBUS PA
Questi posizionatori sono configurabili e hanno la capacit di comunicare in forma digitale con
protocollo di comunicazione PROFIBUS PA, versione 3.0, classe B. Utilizzano tecnologia FDT/
DTM per configurazione centralizzata, documentazione, diagnostica e gestione. La loro struttura compatta grazie ad un progetto di tipo modulare, che integra lindicatore meccanico di
posizione; possono essere aggiunti secondo convenienza moduli per la fermata in sicurezza
e per disporre della posizione digitale di feedback. Grazie alla funzione di autoregolazione e
alle funzionalit locali sia la messa in marcia che loperativit in uso risultano estremamente
facilitate.
- Adatto per attuatori lineari o rotativi
- Azione singola (ritorno a molla) o doppia
- Azione diretta o inversa (selezionabile in campo)
- Possibilit di configurazione con pulsanti dal pannello operatore, senza necessit di software
o terminale di configurazione
- Immunit da urti e vibrazioni fino a 10g da 20 a 80 Hz
- Autocalibrazione e adattamento alla dimensione valvola in meno di 5 minuti
- Indicatore di posizione
- Protocollo PROFIBUS PA per accesso alle funzioni operative, diagnostica, manutenzione e
ricerca guasti
- Campo di temperatura da -40 a +85 C
- Versioni per area sicura e per aree con pericolo di esplosione (sicurezza intrinseca EEx ia e
antideflagrante)
Modello

Descrizione

V18346-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio

V18349-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio antideflagrante EEx d

104.5 (4.11)

168.5 (6.63)

60 (2.36)
M6 (profondit 8mm)

2 (0.08)

33.5
(1.32)

25
(0.1)

50 (1.97)

25
(0.1)

65 (2.60)

89.5 (3.52)

M8 (profondit 10mm)

110.75 (4.36)

(1
0

Output:
Ausgang:

single
double

Positioner

einfachwirkend
doppeltwirkend

Made in Germany

TZID-C

Document

TZID-C

901047

CE

Loss of electr. supply:


Stromlos:

Typ 18345-

II 2G EEx ib IIC T6
TV 98 ATEX 1370 X
Ui, Ii, Pi, Ci, Li, Tamb

Options:

Serial no.
Serien Nr.

see certificate

Supply press.: 1.4...6bar

CE

Input: analog 4-20mA

Zuluftdruck:

0032

fail
fail

Softw.-Rev.

20...90psi

45

23
(0.90)
58 (2.28)
8 (0.32)

1 (0.04)

8 (0.31)
h 9 (0.35)

entlftend
blockierend

Perno di feedback

analog feedback
electr. limit switch
mech. limit switch
FSK
position indicator

7 (0.28) +/- 0.1

Eingang:

10 (0.39)

Connettori pneumatici
1/4in 18 NPT o G1/4in

28
(1.10)
28.5
(1.12)

2 (0;08)

14 (0.55)

14
(0.55)

M5

14
(0.55)

92 (3.62)

18 (0.71)

14.5 (0.57)

M5x0.5
(connessioni aria
per attacco diretto)

.9

26
(1.02)

9 (0.35)
29
(1.14)

3 (012)

Dimensioni TZIDC versione generica/Ex ia

ABB Catalogo 2013-2014 | Posizionatori e convertitori 121

Posizionatori e convertitori
Posizionatori intelligenti FOUNDATION Fieldbus
Questi posizionatori sono configurabili e hanno la capacit di comunicare in forma digitale con
protocollo di comunicazione FOUNDATION Fieldbus, per il monitoraggio, la configurazione e la
ricerca guasti; sono disponibili tra laltro un blocco funzione PID evoluto e un blocco funzione
LAS (Link Active Scheduler) di backup. La loro struttura compatta grazie ad un progetto
di tipo modulare, che integra lindicatore meccanico di posizione; possono essere aggiunti
secondo convenienza moduli per la fermata in sicurezza e per disporre della posizione digitale
di feedback. Grazie alla funzione di autoregolazione e alle funzionalit locali sia la messa in
marcia che loperativit in uso risultano estremamente facilitate.
- Adatto per attuatori lineari o rotativi
- Azione singola (ritorno a molla) o doppia
- Azione diretta o inversa (selezionabile in campo)
- Possibilit di configurazione con pulsanti dal pannello operatore, senza necessit di software
o terminale di configurazione
- Autocalibrazione e adattamento alla dimensione valvola in meno di 5 minuti
- Indicatore di posizione
- Protocollo FOUNDATION Fieldbus per accesso alle funzioni operative, diagnostica,
manutenzione e ricerca guasti
- Campo di temperatura da -40 a +85 C
- Versioni per area sicura e per aree con pericolo di esplosione (sicurezza intrinseca EEx ia e
antideflagrante)
Modello

Descrizione

V18347-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio

V18350-xxxx

Versione compatta con custodia in alluminio antideflagrante EEx d

58
(2.28)

60
(2.36)

M6 (profondit 8mm)

35
(1.37)

50
)
(1.96

33.5
(1.31)

M5x0.5
(connessioni aria
per attacco diretto)

8 - (0.32)

7
(0.27)

2
(0.04)

40 (1.57)

65 (2.55)

M8 (profondit 10mm)

Perno di feedback

7 (0.28) +/- 0.1

Connettori pneumatici
1/4in 18 NPT o G1/4in

123.8
(4.9)

uscita1

100.5
(3.95)

45.75
(1.80)

8
(0.31)

96.5
(3.79)

1/2in NPT o M20x1.5

82.5 (3.25)

207 (8.15)
213.3 (8.39)
8 h9

Dimensioni TZIDC versione Ex d

122 Posizionatori e convertitori | ABB Catalogo 2013-2014

3.8
(0.15)
12 16
(0.47) (0.63)
26.5
30
(1.18)
(1.04)
30.05
43
(1.18)
(1.69)

uscita2

15
(0.59)

Posizionatori e convertitori
Posizionatore intelligente HART EDP300

NOVIT

PositionMaster EDP300 un posizionatore elettropneumatico configurabile con funzionalit


di comunicazione, dal design integrato e modulare, che vanta un eccellente rapporto prezzo/
prestazioni. Si monta su attuatori pneumatici lineari o rotativi. La regolazione e limpostazione
dei parametri di controllo sono completamente automatiche e aiutano a risparmiare tempo e
ottenere un comportamento ottimale dallo strumento. Per le sue caratteristiche, il posizionatore adatto alle condizioni operative pi gravose.
- Involucro in alluminio o acciaio inox
- Sensore di posizione senza contatto
- Alta capacit daria 50 Nm3/h @ 10 barg
- Omologato per applicazioni con gas naturale
- Possono essere fornite opzioni per il feedback analogico o digitale dalla valvola.
- Azione singola (ritorno a molla) o doppia
- Azione diretta o inversa (selezionabile in campo)
- Possibilit di configurazione con pulsanti dal pannello operatore, senza necessit di software
o terminale di configurazione
- Autocalibrazione e adattamento alla dimensione valvola in meno di 5 minuti
- Segnale dingresso 4-20 mA configurabile anche per split range
- Comunicazione HART per accesso alle funzioni operative, diagnostica, manutenzione e ricerca
guasti
- Campo di temperatura da -40 a +85C
- Versioni per area sicura e per aree con pericolo di esplosione (sicurezza intrinseca)
- Ricche funzionalit di diagnostica
- PST, Partial stroke test
- Sensori di pressione
- On line cycle test IEC 61514-2
Modello

Descrizione

EDP300

Posizionatore ad alta capacit daria

ABB Catalogo 2013-2014 | Posizionatori e convertitori 123

Posizionatori e convertitori
Convertitori I/P corrente/pressione
I convertitori TEIP11 corrente/pressione sono una famiglia di strumenti compatti, affidabili e
robusti. Il sistema brevettato di conversione del segnale garantisce la miglior immunit alle
vibrazioni possibili. Sono disponibili versioni per montaggio in campo o a rack, anche nella
variante a sicurezza intrinseca e antideflagrante.
Convertitori corrente/pressione
- Alta immunit a vibrazioni e urti (errore minore di 1% a 10g)
- Campo di temperatura da -40 a +85C
- Segnale dingresso 4-20 mA
- Binario DIN standard per quadri, IP20 e EEx ia
- IP65 / NEMA 4X per montaggio in campo ed ATEX EEx ia / EEx d
- Conformit CE, EMC 89/336/EWG
Montaggio su binario DIN, IP20, ingresso 4-20 mA
Modello

Descrizione

18311-1121101

Uscita 0.2 a 1.0 bar

18311-1122101

Uscita 3-15 psi

Montaggio su binario Ex ia, IP20, ingresso 4-20 mA


Modello

Descrizione

18311-3121101

Uscita 0.2 a 1.0 bar

18311-3122101

Uscita 3-15 psi

Custodia da campo in alluminio, IP65, ingresso 4-20 mA


Modello

Descrizione

18311-1821101

Uscita 0.2 a 1.0 bar

18311-1822101

Uscita 3-15 psi

Custodia da campo in alluminio Ex ia, IP65, ingresso 4-20 mA


Modello

Descrizione

18311-3821101

Uscita 0.2 a 1.0 bar

18311-3822101

Uscita 3-15 psi

Custodia da campo in alluminio Ex d, IP65, ingresso 4-20 mA


Modello

Descrizione

18311-4821101

Uscita 0.2 a 1.0 bar

18311-4822101

Uscita 3-15 psi

Accessori
Modello

Descrizione

18311-03119345

Staffa universale per montaggio a palina 1/2 NPT o a muro

Custodia da campo in alluminio, IP65, ingresso 4-20 mA con accessori


Modello

Descrizione

18311-1821101/IPSCxxx

Uscita 0.2 a 1.0 bar completo di filtro riduttore, manometro e/o staffa

18311-1822101/IPSCxxx

Uscita 3-15 psi completo di filtro riduttore, manometro e/o staffa


170 ( 6.69)

212 (8.35)

108 (4.25)

185 (7.28)

104 (4.09)

124 Posizionatori e convertitori | ABB Catalogo 2013-2014

118 (4.65)

ABB Catalogo 2013-2014 | Posizionatori e convertitori 125

Strumentazione di analisi liquidi


Indice

pH/Redox
- trasmettitori - NOVIT
- elettrodi
Conducibilit
- trasmettitori - NOVIT
- celle di misura
Ossigeno disciolto
Torbidit
Analisi cloro
Ossigeno disciolto a bassa concentrazione
Analizzatori colorimetrici Navigator
Analizzatori ione-selettivi - NOVIT
Analizzatori di sodio e idrazina
Analizzatori colorimetrici Aztec - NOVIT
Analizzatori ad ultravioletti

128
131
135
138
142
143
145
146
147
148
149
150
151

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di pH/Redox (ORP)

NOVIT

La linea di trasmettitori analitici Endura di ABB progettata per rispondere alle esigenze delle
applicazioni industriali. I trasmettitori sono utilizzati nelle misurazioni e nelle applicazioni di controllo in unampia gamma di settori, quali lindustria chimica, la produzione di cellulosa e carta,
il settore minerario e la raffinazione del petrolio.
Il trasmettitore APA592 completamente compatibile con la linea di elettrodi in vetro, antimonio e Redox (ORP) di ABB. inoltre compatibile con numerosi ingressi sensori concorrenti.
Il riconoscimento degli ingressi RTD a 2 o 3 fili per i sensori di temperatura pi comuni, quali
Pt100, Pt1000 e 3K Balco, incluso come standard.
Design robusto
Tutti i dispositivi elettronici di ABB si basano su una piattaforma di design comune. La struttura
di programmazione dei diversi prodotti simile. In questo modo, gli operatori devono dedicare meno tempo al processo di apprendimento di un nuovo prodotto. La struttura del menu si
basa su un semplice formato di programmazione simile a quello utilizzato per i telefoni cellulari.
La serie APA592 presenta come standard un resistente involucro in alluminio con verniciatura
a polvere epossidica adatto agli ambienti corrosivi. Tutte le operazioni di programmazione possono essere eseguite dal display posto sulla parte anteriore del trasmettitore. In questo modo,
i circuiti interni non vengono mai esposti allatmosfera. Questa funzionalit particolarmente
importante in aree pericolose, perch non occorre isolare il trasmettitore dalla fonte di accensione. Per una maggiore protezione, ciascuna scheda circuiti presenta un rivestimento anticorrosione che la protegge nel caso in cui lumidit penetri allinterno del trasmettitore.
Esclusivo trasmettitore 24 VDC a due fili
- Design a doppio comparto
- Scheda circuiti tropicalizzata
- Opzioni di verniciatura alluminio
- Involucri NEMA 4X IP 66/67
Configurazione con tecnologia TTG (Through The Glass)
- Circuiti interni non esposti
- Riduzione dei tempi di fermo imprevisti in aree pericolose
Installazione semplice e flessibile
- Sicurezza intrinseca
- Non infiammabile
- Polvere
- Antideflagrante
Uscite
- Da 4 a 20 mA con segnale HART
Sensore continuo e con autodiagnostica
- Controllo automatico dei componenti elettronici
- Diagnostica dei sensori avanzata
Configurazione
- Menu semplici da configurare
- Programmazione HART EDD, FDT/DTM

128 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di pH/Redox
La serie di analizzatori AX400, con ingresso singolo o doppio per pH e Redox, include strumenti con molteplici funzionalit, precisione e caratteristiche per unampia variet di applicazioni. Elevata affidabilit e prestazioni eccezionali garantiscono soluzioni adatte ai requisiti di
monitoraggio e controllo dei processi per le industrie moderne.
Analizzatori per pH/Redox serie AX400
- Versioni per montaggio a palina, a parete o a quadro
- Campo di misura 0 - 14 pH
- Compensazione automatica della temperatura
- Alimentazione versatile, 85 - 265 Vca o 12 - 30 Vcc con adattamento automatico
- 2 uscite in corrente completamente isolate e 3 rel di allarme
- Scheda aggiuntiva per 2 uscite in corrente isolate e 2 rel di allarme
- Display a risparmio di energia ed alta visibilit
- Protezione IP66 / NEMA 4X
- Diagnostica in linea
- Calibrazione con riconoscimento automatico delle soluzioni standard
- Regolazione P, PI, PID (AX460)
- Contatto di lavaggio per pulizia chimica o con acqua
- Doppio ingresso configurabile per pH/ORP e conducibilit o per 2 pH/ORP
- Display retroilluminato a tre linee
- Comunicazione secondo protocollo Profibus DP
Trasmettitori
Modello

Descrizione

AX460

Trasmettitore di pH/Redox a singolo canale

AX416

Trasmettitore di pH/Redox e conducibilit (celle a 2-elettrodi)

AX436

Trasmettitore di pH/Redox e conducibilit (celle a 4-elettrodi)

AX466

Trasmettitori a due canali per due misura di pH/Redox

AX468

Trasmettitore di pH/Redox e ossigeno disciolto

Elettrodi
Modello

Descrizione

AP100

Elettrodi con riferimento a KCl liquido a minima manutenzione

AP200

Elettrodi con riferimento a KCl a gel e corpo in vetro

AP300

Elettrodi con riferimento a KCl a gel e corpo in plastica ad inserzione diretta

7660

Elettrodi separati con cella a deflusso per acqua ultrapura

TB(X)5

Elettrodi con riferimento solido NEXT STEP per applicazioni gravose

137.50 (5.41)

91.60 (3.60)

25 (1)

96 (3.77)

96 (3.77)

5.40 (0

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 129

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di pH/Redox
La serie TB82 progettata per applicazioni severe in condizioni di processo critiche.
Le uscite sono programmabili e possono essere configurate per comunicazioni digitali.
La serie TB82 disponibile con uscite programmabili tradizionali o con comunicazioni digitali
avanzate, quali HART, PROFIBUS PA o FOUNDATION Fieldbus. I trasmettitori della serie TB82
sono conformi ai seguenti requisiti: CE, IP65, NEMA 4X, ATEX, FM, CSA e FISCO.
Serie TB82 per pH/ORP a due fili
- Trasmettitore per montaggio a parete o palina
- Certificazione ATEX a sicurezza intrinseca per impiego in aree pericolose
- Progetto robusto e ad alta affidabilit
- Diagnostica esauriente per autoverifica trasmettitore e sensore
- Compensazione della temperatura di processo per miglior affidabilit
- Funzionamento semplice e ad accesso diretto con men di programmazione a risposta operatore
- Comunicazioni digitali - PROFIBUS PA, foundation FIELBUS o HART
- Codici di sicurezza programmabili
- Display retroilluminato a due linee
- Calibrazione mediante riconoscimento automatico delle soluzioni standard
- Compensazione automatica della temperatura
- IP65 NEMA 4X
Trasmettitori
Modello

Descrizione

TB82PH

Trasmettitore di pH, tecnica a due fili

Elettrodi
Modello

Descrizione

AP100

Elettrodi con riferimento a KCl liquido a minima manutenzione

AP200

Elettrodi con riferimento a KCl a gel e corpo in vetro

AP300

Elettrodi con riferimento a KCl a gel e corpo in plastica ad inserzione diretta

7660

Elettrodi separati con cella a deflusso per acqua ultrapura

TB(X)5

Elettrodi con riferimento solido NEXT STEP per applicazioni gravose

LATERALE

26.7
1.05

SOTTO

10.2
0.40

143.8
5.66

114.0
4.49

143.5
5.65

50.8
2.00

143.8
5.66

41.9
1.65
14.0
0.55
(4 FORI)

22.2
DIA
0.88
(2 FORI)

32.8
1.29
(4 FORI)

9.5
MASSIMO SPESSORE QUADRO
0.38

FORATURA QUADRO

4 STAFFE
PER MONTAGGIO
A QUADRO

+1.3

135.4 0.8
5.33

+0.05
0.03

COPERCHIO
POSTERIORE
RIMOSSO

135.4 +1.3
0.8
5.33

4 VITI PER MONTAGGIO


A QUADRO

+0.05
0.03

11.9
0.47

11.9
0.47

GUARNIZIONE
PER QUADRO

MINIMA PROFONDIT QUADRO =144.8 mm (5.70 in)

VITE DI TERRA
ESTERNA
QUADRO

POSTERIORE

4 RONDELLE 3/8 in
4 VITI ESAGONALI
3/8-16 X 1/2 in

130 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

Strumentazione di analisi
Elettrodi di pH/Redox
SEN
SENSORI
PER pH E REDOX
Sistemi ad elettrodi combinati per pH e Redox (ORP)
Sist
ABB dispone di una gamma di elettrodi per processo, sistemi industriali e laboratorio adatti
alle misure di pH/Redox (ORP). Tecnologie brevettate ne consentono lutilizzo anche in presenza di
d condizioni di processo particolari, quali alte temperature e pressioni, acqua pura e liquidi
alta
altamente inquinati. Tutte le versioni sono disponibili per installazioni a deflusso, ad immersione
o ad inserzione. ABB progetta sviluppa e produce tutti gli elementi che compongono il sistema
per pH, inclusa la tecnologia per la realizzazione della membrana in vetro.
Elet
Elettrodo a cartuccia AP100
AP1
AP100 un sensore versatile monouso a blocco unico, adatto per applicazioni che vanno
dall
dallacqua pura alla potabile. disponibile nelle versioni a deflusso, ad immersione o
ad inserzione.
i
- Costruzione modulare per una facile manutenzione
- Cavo scollegabile per facile e rapida installazione
- Presa a spina per installazione semplificata
- Giunzione di riferimento in PTFE, sostituibile per durata prolungata
- Elettrolita KCl, riempibile per una maggiore durata
- Attacco a baionetta per una semplice rimozione
- Compensazione in temperatura con Pt100 integrale
- Iniettore per lavaggio del sensore
Modello

Descrizione

AP101

Elettrodo pH o Redox per installazione a deflusso od in linea, tramite attacco a baionetta

AP103

Elettrodo pH o Redox per installazione ad immersione, completo di portaelettrodo

AP104

Elettrodo pH o Redox per installazione sommersa

48 (1.875)
48 (1.875)

Cavo
Punto di ancoraggio
aggiuntivo (per catena
o cavo flessibile)

82 (3.23)

157 (6.18)

101
(3.97)

filettatura
1in NPT

176
(6.92)

27.9 (1.10)
27.9
(1.10)
48

(1.875)

Dimensione A
(lunghezza totale)
176

(7)
Filettatura femmina
1in BSP o 1in NP

200 (7.875)
Vedi nota

Filettatura femmina
1/2in BSPT

86 (3.375)
Vedi nota

63 (2.5)
48
(1.875)

75
102

(3)

Dimensione A
C763/1 1060 (41.75)
C763/2 2060 (81.10)
C763/3 3060 (120.50)

(4)

Nota. Lasciare 130mm (5.125in) ulteriori


per rimozione connettori e cartuccia

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 131

Strumentazione di analisi
Elettrodi di pH/Redox
Elettrodi ad immersione, a deflusso e ad inserzione serie AP200
La serie AP200 offre risposte rapide in temperatura per processi critici, per un ampio spettro di
applicazioni incluse quelle che richiedono caratteristiche per alta resistenza al processo.
- Costruzione sicura e per alta resistenza con struttura in Ryton PPS, adatta no a 6 bar e 130 C.
- Bassi costi di manutenzione con lavaggio a getto integrale per autopulizia
- Diagnostica del sensore opzionale per conseguente manutenzione
- Costi di esercizio ridotti con elettrolita solido ad alta integrit
- Funzionamento ad alta precisione
- Semplice sostituzione del sensore con connettore standard
- Iniettore per il lavaggio del sensore
Modello

Descrizione

AP201

Elettrodo pH o Redox per installazione ad inserzione in linea, completo di portaelettrodo

AP202

Elettrodo pH o Redox per installazione ad inserzione, completo di linea a T

AP203

Elettrodo pH o Redox per installazione sommersa

90 ( 3.5)

90 (3.5)

Versione in polipropilene

132 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

56 (2.2)

74 (2.9)
62 (2.44)

1, 2 or 3m (39, 78 or 117)

Filettatura
1 in RP
sui 2 lati

35
(1.38)

76 (3)
Versione in acciao inox
147 (5.8)

327 (12.87)

50 (1.97)

50 (1.97)

112 (4.4)

50 (1.97)

314 (12.36)

74 (2.9)

74 (2.9)

90 (3.5)

Strumentazione di analisi
Elettrodi di pH/Redox
Elettrodi combinati per pH/Redox (ORP) serie AP300
Gli elettrodi serie AP300 sono ideali per applicazioni industriali generali e di base. Sono utilizzabili dal cliente per sistemi ad inserzione, a deflusso, ad immersione.
- Sensore con elettrolita in gel per funzionamento fino a 105 C e 6 bar
- Sensore combinato completo di sensori di temperatura e di riferimento
- Membrana a bulbo e a vetro piatto per resistenza allo sporcamento
- Giunzione in PTFE per alta stabilit, prestazioni migliorate e resistenza alla contaminazione
Modello

Descrizione

AP301

Elettrodo pH o Redox per installazione ad inserzione tramite baionetta

AP302

Elettrodo pH o Redox per installazione ad inserzione tramite filetto 3/4 NPT

AP305

Elettrodo pH o Redox per installazione con sistema estraibile


Retro del sensore e
cavo a tenuta in
conduit o tubo
(a cura del cliente)

conduit
(a cura del cliente)

Giunto da 3/4 in
(a cura del cliente)

Ingresso del
campione

Uscita del
campione
Supporto da 3/4 in
(a cura del cliente)

AP303 versione
ad immersione

AP303 versione
a deflusso

Sistemi di riferimento a deflusso 7660


La serie 7660 si utilizza per analisi in acque ultra pure, anche grazie alla sua speciale cella a
deflusso in acciaio inox. Lelettrodo di riferimento, dotato di camera di riserva con KCl liquido,
garantisce alta stabilit e misure precise e riproducibili, continuit e lunga durata.
- Elettrodo di riferimento con camera di riserva con KCl liquido per alta stabilit e precisione
e misure riproducibili
- Giunzione liquida sostituibile per eliminare derive e migliorare la durata
- Cella a deusso in acciaio inox, ideale per acque a bassa conducibilit
- Cavo scollegabile per facile e rapida installazione
- Presa a spina con codice colore per installazione semplificata

Sistema a 3 elettrodi pH o Redox per installazione in cella a deflusso in PP

7660

Sistema a 3 elettrodi pH o Redox per installazione in cella a deflusso in AISI 316

355 (13.8) circa

Descrizione

7651

250 (10) circa

Modello

3/8in.

NPT
Filettatura
femmina

65
(2.56)
circa
2 x attacchi M10 x 1.5
Filettatura interna

44
(13/4)
112
(4.41)

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 133

Strumentazione di analisi
Elettrodi di pH/Redox
Elettrodi combinati TB(X)5 con elettrodo di riferimento solido
Questi sensori si applicano a molteplici misure di processo. Essi sono riconosciuti per le loro
prestazioni superiori rispetto ai sensori convenzionali, nelle applicazioni di processi industriali.
La tecnologia Next Step del riferimento solido alla base di tutti gli elettrodi serie TB(X)5.
La camera di riferimento interna completamente solida caricata con cloruro di potassio (KCl).
Questo riferimento non liquido elimina i problemi di inquinamento o sporcamento, tipici dei
progetti convenzionali a liquido o gel.
- Sistema di riferimento solido per alta resistenza alla contaminazione e al pompaggio (pressione)
- Ampio setto poroso e membrana in vetro piatta per alta resistenza ai depositi (ostruzione)
- Alta resistenza al processo fino a 140 C e 20 bar
- Attacco di terra integrale per autoverifica del sensore
- Parti bagnate dal processo in PVDF, PPS, acciaio inox, Hastelloy, titanio
- Sensore di temperatura integrato per la compensazione automatica
- Versione estraibile tramite valvola a sfera, per una separazione sicura tra ambiente e processo
Modello

Descrizione

TB(X)551

Elettrodo combinato pH o Redox, ad inserzione in linea tramite baionetta

TB(X)556

Elettrodo combinato pH o Redox, ad inserzione in linea tramite filetto 3/4 NPT

TB(X)557

Elettrodo combinato pH o Redox, completo di sistema estraibile

TB(X)561

Elettrodo combinato pH o Redox, ad inserzione in linea tramite ghiera, sterilizzabile

TB(X)562

Elettrodo combinato pH o Redox, connessione integrata tramite flangia Triclamp, sterilizzabile

TB(X)564

Elettrodo combinato pH o Redox, completo di sistema estraibile per alte pressioni (20 bar)

TB(X)567

Elettrodo combinato pH o Redox, ad inserzione in linea tramite letto 3/4 NPT, per alte pressioni (17 bar)

TBX587

Elettrodo combinato pH o redox, completo di sistema estraibile e connessione da 1 NPT

Protezione
cavo
opzionale
Corpo in
ryton
165.1
165.1
6.50
(6.50)

No. 1 18
Guarnizioni
in Viton
2 Each

95.0
(3.74)

Supporto
1in. NPT
(a cura del
cliente)

Sensore
3/4 in. NPT

elettrodo

71.1
(2.80)

Base filettata
in ryton

22.2
120.0 (4.73)

Raccordo di tenuta opzionale, da serrare


manualmente, acciaio inossidabile 316

238.1 (9.38)

NPT 11/4 di pollice

27.9 (1.10)
38.1 (1.5) standard

accesso conduit
3/4 in. NPT

Sensore con scatola di giunzione


97,8

Il retro del sensore


da inserire in conduit o
tubo a cura del Cliente
Valvola a sfera NPT 11/4 di pollice per intera imboccatura

3/4 in NPT

Uscita del
campione

Nipplo 3/4 in.


(a cura del Cliente)

Inserto
per chiave 127.0
7/8 in.
(5.00)

Raccordo di tenuta

Raccordo filettato di chiusura 11/4 di pollice


acciaio inossidabile 316

Sensore
piatto
AP304

3/4 in NPT
Supporto 3/4 in.
(a cura del Cliente)
Conduit
(a cura del Cliente)

25,4

Ingresso del
campione

69,9

Raccordo di tenuta opzionale da serrare


tramite chiave, acciaio inossidabile 316

Parte posteriore PVDF


Sensore con protezione

Sensore con protezione


per applicazioni in
immersione

Sensore con protezione


per applicazioni in linea

Diam.
26,7

Valvola a sfera NPT 11/4 di pollice per intera imboccatura


Boccola di riduzione

Raccordo di tenuta

134 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

28,6

Raccordo filettato di chiusura


11/4 di pollice
Sensore
AP305

NPT 3/4
di pollice

NPT 1 pollice

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di conducibilit

NOVIT

I trasmettitori analitici della serie Endura di ABB sono progettati per rispondere alle esigenze
delle applicazioni. I trasmettitori sono utilizzati nelle misurazioni e nelle applicazioni di controllo
in unampia gamma di settori, quali lindustria chimica, la produzione di cellulosa e carta, il
settore minerario e la raffinazione del petrolio.
Il trasmettitore ACA592 completamente compatibile con la linea di sensori di conduttivit
ABB. Il riconoscimento degli ingressi RTD a 2 o 3 fili per i sensori di temperatura pi comuni,
quali Pt100, Pt1000 e 3K Balco, incluso come standard.
Design robusto
Tutti i dispositivi elettronici di ABB si basano su una piattaforma di design comune. La struttura
di programmazione dei diversi prodotti simile. In questo modo, gli operatori devono dedicare meno tempo al processo di apprendimento di un nuovo prodotto. La struttura del menu si
basa su un semplice formato di programmazione simile a quello utilizzato per i telefoni cellulari.
La serie APA592 presenta come standard un resistente involucro in alluminio con verniciatura
a polvere epossidica adatto agli ambienti corrosivi. Tutte le operazioni di programmazione possono essere eseguite dal display posto sulla parte anteriore del trasmettitore. In questo modo,
i circuiti interni non vengono mai esposti allatmosfera. Questa funzionalit particolarmente
importante in aree pericolose, perch non occorre isolare il trasmettitore dalla fonte di accensione. Per una maggiore protezione, ciascuna scheda circuiti presenta un rivestimento anticorrosione che la protegge nel caso in cui lumidit penetri allinterno del trasmettitore.
Opzioni di trasmettitori per tutti i tipi di sensori
- sensori a due elettrodi per bassa conducibilit
- sensori a quattro elettrodi per unampia gamma di livelli di conducibilit
- conducibilit toroidale per applicazioni gravose e ambienti corrosivi
Esclusivo trasmettitore 24 Vcc a due fili
- Design a doppio comparto
- Scheda circuiti tropicalizzata
- Opzioni di verniciatura alluminio
- Involucri NEMA 4X IP 66/67
Configurazione con tecnologia TTG (Through The Glass)
- Circuiti interni non esposti
- Riduzione dei tempi di fermo imprevisti in aree pericolose
Installazione semplice e flessibile
- Sicurezza intrinseca
- Non infiammabile
- Polvere
- Antideflagrante
Uscite
- Da 4 a 20 mA con segnale HART
Sensore continuo e con autodiagnostica
- Controllo automatico dei componenti elettronici
- Diagnostica dei sensori avanzata
Configurazione
- Menu semplici da configurare

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 135

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di conducibilit
La serie di analizzatori AX400, con ingresso singolo o doppio per conducibilit e resistivit,
include strumenti con molteplici funzionalit, precisione e caratteristiche per applicazioni in
unampia variet di applicazioni. Elevata affidabilit e prestazioni eccezionali garantiscono soluzioni adatte ai requisiti di monitoraggio e controllo dei processi per le industrie moderne.
Analizzatori per conducibilit serie AX400
- Versioni per montaggio a palina, a parete o a quadro
- Campo di misura fino a 2000 mS/cm
- Misura in concentrazione (NaOH, HCl, H2SO4, H3PO4, NaCl)
- Compensazione di temperatura anche per acque ultra pure
- Alimentazione versatile, 85 - 265 Vca o 12 - 30 Vcc con adattamento automatico
- 2 uscite in corrente completamente isolate e 3 rel di allarme
- Scheda aggiuntiva per 2 uscite in corrente isolate e 2 rel di allarme
- Display a risparmio di energia ed alta visibilit
- Protezione IP66 / NEMA 4X
- Regolazione P, PI, PID (AX410)
- Utilizzo di celle di conducibilit ABB a due elettrodi o quattro elettrodi
- Doppio ingresso configurabile per pH/ORP e conducibilit o per 2 conducibilit
- Display retroilluminato a tre linee
- Comunicazione secondo protocollo Profibus DP
- Configurazione allarmi in accordo con normativa USP < 645 >
Modello

Descrizione

AX410

Trasmettitore di conducibilit a singolo canale

AX411

Trasmettitore di conducibilit a due canali (celle a 2-elettrodi)

AX413

Trasmettitori di conducibilit a due canali (celle a 2-elettrodi e celle a 4-elettrodi)

AX416

Trasmettitore di conducibilit (celle a 2-elettrodi) e pH/Redox

AX418

Trasmettitore di conducibilit (celle a 2-elettrodi) ed ossigeno disciolto

AX430

Trasmettitore di conducibilit (celle a 4-elettrodi)

AX436

Trasmettitore di conducibilit (celle a 4-elettrodi) e pH/redox

AX438

Trasmettitore di conducibilit (celle a 4-elettrodi) ed ossigeno disciolto

AX450

Trasmettitore di conducibilit ad un canale secondo USP<645>

AX455

Trasmettitore di conducibilit a due canali secondo USP<645>

137.50 (5.41)

25 (1)

91.60 (3.60)

96 (3.77)

96 (3.77)

5.40 (0.21)

136 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

Strumentazione di analisi
Trasmettitori di conducibilit
La serie di analizzatori serie TB82 a due fili disponibile in tre configurazioni base adatte per
sensori ABB a 2 elettrodi, a 4 elettrodi o toroidali (senza elettrodi), in modo da garantire soluzioni che vanno da acqua ultrapura fino alle applicazioni chimiche pi critiche. La serie TB82
disponibile con uscite programmabili tradizionali o con comunicazioni digitali avanzate, quali
HART, PROFIBUS PA o FOUNDATION Fieldbus. I trasmettitori della serie TB82 sono conformi
ai seguenti requisiti: CE, IP65, NEMA 4X, ATEX, FM, CSA e FISCO.
Analizzatori per conducibilit serie TB82
- Men di semplice utilizzo per impostazione, calibrazione e manutenzione
- Versioni a 2 elettrodi (TB82TE), a 4 elettrodi (TB82EC) o toroidali (TB82TC)
- Disponibilit di comunicazioni digitali HART, PROFIBUS PA, FF
- Sensore di conducibilit con progetto adatto per processi chimici aggressivi,
con pressioni e temperature estreme
- Ampio display per una chiara lettura della misura con possibilit selezionabile di seconda
visualizzazione tra temperatura, uscita in corrente e ingresso del sensore
- Codici di sicurezza programmabili a garanzia di configurazione e calibrazione
del trasmettitore
- Progetto a sicurezza intrinseca per impiego in aree pericolose in accordo a ATEX
- Dotati delle curve di corrispondenza conducibilit/concentrazione
Modello

Descrizione

TB82TE

Trasmettitore di conducibilit per celle a 2 elettrodi, tecnica a due fili

TB82EC

Trasmettitore di conducibilit per celle a 4 elettrodi, tecnica a due fili

TB82TC

Trasmettitore di conducibilit per celle toroidali, tecnica a due fili

TB84TC

Trasmettitore di conducibilit per celle toroidali, tecnica a quattro fili

VISTA DALL ALT


O

VISTA FRONTALE

SQUADRA
PIEGHEVOLE

FISSAGGI PER PARETE


(FORNITI DA UTENTE)

4 RONDELLE
PIATTE 3/8 in

3/8 in X 3/4 in
8 BULLONI

STAFFA
PER PALINA

PARETE
STAFFA A L

8 RONDELLE 3/8 in
8 DADI 3/8 in

BULLONI
3/8 in X 5/8 in

8 RONDELLE
PIATTE 3/8 in

FRONTALE

LATERALE

26.7
1.05
10.2
0.40

143.8
5.66

143.5
5.65

4 RONDELLE 3/8 in

SOTTO

114.0
4.49

50.8
2.00

143.8
5.66

41.9
1.65
14.0
0.55
(4 FORI)

32.8
1.29
(4 FORI)

22.2
DIA
0.88
(2 FORI)

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 137

Strumentazione di analisi
Celle di conducibilit
Celle di conducibilit a 2 elettrodi AC200
La serie di celle AC200 fornisce misure di conducibilit in continuo estremamente precise ed afdabili no a 20 bar e 200C. Le celle AC210 sono disponibili in versioni ad inserzione, deusso,
immersione e sommergibili, per consentirne linstallazione in numerose applicazioni industriali.
- Corpo in acciaio inox AISI 316 L e isolatore in polietereterchetone (PEEK),
resistente fino a 20 bar e 200 C
- Corpo in resina epossidica ed elettrodi in carbonio resistenti sino a 6,6 bar e 100 C
- Modelli ad inserzione, deflusso, immersione e sommergibili
- Connettore ad inserimento evita connessioni scorrette e cavi attorcigliati
- Versione a testa con terminali per regolazione della lunghezza dei cavi sul posto
- Sensore di temperatura a rapida risposta
- Elettrodi smontabili facili da pulire
- Costante di cella 0,01 / 0,1 / 1,00
Modello

Descrizione

AC211

Cella a 2 elettrodi in grafite, ad inserzione

AC212

Cella a 2 elettrodi in grafite, in linea

AC213

Cella a 2 elettrodi in grafite, ad immersione

AC221

Cella a 2 elettrodi in AISI 316L, ad inserzione

45
(1.77)

67
(2.63)

55
(2.16)

filettato
1in. NPT

32
(1.26)

40
(1.57)
44.5
(1.75)

1/2 in. BSP


Parallelo o NPT

per K=0.1

26.4
(1.04)
33.4
(1.31)

98 (3.86)
per K=1.0

6.2
(0.24)

63 (2.48)

124
(4.9)

1022 (40.24)/
2022 (79.6)

103 (4.05) per K=0,1


138 (5.43) per K=1,0

26.4 (1.04)
46 (1.81)

60
(2.26)

AC211
25 (0.98)

AC221
28 (1.1)

74 (2.91)
28 (1.1)

105.5
(4.13)

79
(3.11)

Z
X

Y
Opzione
cavo fisso

138 Strumentazione di analisi | ABB Catalogo 2013-2014

Z
X

Y
Opzione morsettiera
in testina

57.5
(2.26)

Y
Opzione a connettore
scollegabile

Strumentazione di analisi
Celle di conducibilit
Celle di conducibilit a 2 elettrodi TB2
I sensori di conducibilit a 2 elettrodi modello TB2, robusti e per applicazioni industriali, si
installano direttamente nella linea di processo o in celle a deflusso. Sono disponibili costanti di
cella di 0,01 o 0,10 o 1,00 con campo di misura massimo compensato da 0 a 19,99 mS/cm.
Sono possibili configurazioni di montaggio in linea, ad immersione, a deflusso.
- Elevata precisione per misure di bassa conducibilit
- Campi di misura da 0 a 199,9 S/cm fino a 0 a 19,99 mS/cm
- Risoluzione di 0,001 S/cm per campi bassi
- Compensazione di temperatura con Pt 1000 integrato
- Elettrodi di misura in acciaio inox 316 per resistenza alla corrosione
- Progetto robusto per montaggio del sensore direttamente sul processo
- Facile installazione in celle a deflusso
- Scatola di derivazione in alluminio NEMA 4X
- Facile accesso ai cablaggi
- Adatto per alte temperature e pressione
- Costante di cella 0,01 o 0,1 o 1,00 con certificazione a richiesta
- Semplice calibrazione
Modello

Descrizione

TB25

Cella a 2 elettrodi con flangia Triclamp

TB254

Cella a 2 elettrodi ad inserzione, tramite baionetta

TB26

Cella a 2 elettrodi ad inserzione o estraibile

TB264

Cella a 2 elettrodi per cella a deflusso, sterilizzabile

TB27

Cella a 2 elettrodi estraibili per altre pressioni (20 bar)

Accesso 1/4in
per flussaggio

Cavo rivestito
in Teflon

25.4
(1.00)

corpo
in AISI 316 ss

Giunto a
compressione
31.8 DIA
(1.25)

26.7 DIA
(1.05)

38.1
(1.50)

1/2 NPT-f

14.0
(0.55)

1-1/2 NPT
184.7
(7.27)

Per costante
di cella 0,01
100.1
(3.94)
Per costante
di cella 0,10 e 1,0
59.4
(2.34)

381.0
(15.00) (altre lunghezze su richiesta)

SENSORE ESTRAIBILE CON GIUNTO PER FLUSSAGGIO/DRENAGGIO


CON SERRAGGIO A CHIAVE
Cavo rivestito
in Teflon

25.4 corpo
(1.00) in AISI 316 ss

Accesso 1/4in
per flussaggio

Giunto a
compressione
31.8 DIA
(1.25)

Per costante
di cella 0,01
100.1
(3.94)

26.7 DIA
(1.05)

38.1
(1.50)

1/2 NPT-f

14.0
(0.55)

1-1/2 NPT
199.4
(7.85)

Per costante
di cella 0,10 e 1,0
59.4
(2.34)

381.0
(15.00) (altre lunghezze su richiesta)

SENSORE ESTRAIBILE CON GIUNTO PER FLUSSAGGIO/DRENAGGIO


CON SERRAGGIO MANUALE
26.7
(1.05)

Cavo rivestito
in Teflon

31.8 DIA
(1.25)

3/4 NPT

38
(1.50)

Per costante
di cella 0,10 e 1,0
40.6
(1.60)

3/4 NPT

22.4
(0.88)

1/2 NPT-f

Per costante
di cella 0,01
81.3
(3.20)

corpo
in AISI 316 ss

22.4

(altre lunghezze su richiesta)

(0.88)
118
(4.65)

SENSORE PER IMMERSIONE O INSERZIONE DIRETTA

ABB Catalogo 2013-2014 | Strumentazione di analisi 13