Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RbI
AgCl
MgO
TiO
SnAs UC
TlI
CsAu
CsCN CuZn NbO
CuCl
CdS
HgS
GaP
InAs
ZnO
BeO
MnS
AgI
AlN
SiC
NiS
FeS
PtSn
CoS
UO2
HgF2
LaH2
PbO2
K2 S
Li2O
Na2O Na2Se Na2S
TiO2
MnO2
SnO2
WO2
MgF2 NiF2 Ti2N
FeBr2
MnI2
ZrS2
NiTe2 MnCl2 NiI2
AlF3
ScF3
FeF3
CoF3
RhF3
PdF3 Cu3N
CaTiO3 SrTiO3 PbZrO3 LaFeO3 LiSrH3 KMnF3
MgAl2O4 ZnFe2O4 ZnCr2S4
Solidi Ionici
In molti casi gli ioni pi grandi (di solito gli anioni) sono organizzati in forme
compatte, fcc o hcp, (pi o meno distorte) mentre i controioni occupano le cavit
ottaedriche o tetraedriche del reticolo.
CaC2
La struttura basata su una disposizione fcc degli anioni Cl- nella quale
i cationi occupano le cavit ottaedriche (che sono in numero pari al
numero di anioni che formano il reticolo). Nella cella elementare vi
sono 4 ioni Na+ e 4 ioni Cl-; cio ciascuna cella contiene 4 unitformula NaCl (Z= 4)
Ciascuno ione circondato da sei controioni con disposizione
ottaedrica (N.C. = 6). Si dice che la struttura ha coordinazione (6, 6)
il primo numero si riferisce al catione, il secondo all'anione
CsCl-(8, 8)
Cella elementare cubica primitiva con ciascun
punto del reticolo occupato da un anione alogenuro e
il centro (una cavit cubica) da un catione metallico
(Z=1).
Pu anche essere vista come interpenetrazione di
due reticoli cubici primitivi, uno di cationi e laltro
di anioni, ma non deve essere confusa con una
struttura bcc, la traslazione tra atomi diversi.
1. assai meno comune della struttura tipo NaCl.
2. favorita dalla presenza di uno ione grosso che
preferisca coordinare 8 piuttosto che 6
controioni(CsCl, CsBr, CsI)
3. ma si riscontra anche in composti costituiti da
ioni di raggio analogo: TlCl, TlBr e TlI
4. e in NH4Cl (a causa dei legami ad idrogeno).
sfalerite
alogenuri di CuI, solfuri di Zn, Cd, Hg
wurzite
ZnS, BeO, ZnO, AgI, SiC
O
Ti
Raggi ionici
In un solido ionico, le particelle adiacenti sono di specie
diversa ed il problema affrontato dai primi ricercatori (Bragg,
Pauling e Goldschmidt) fu di assegnare a ciascuno dei vari ioni
la giusta porzione della distanza internucleare.
Il modo pi diretto consiste nellassumere un valore per il
raggio di uno ione particolare e poi servirsene per costruire un
insieme coerente di valori per tutti gli altri ioni (lipotesi che
siano sfere rigide)
(Land 1920): in LiI (struttura NaCl), rLi<< rI, contatto
diretto I-I
a = 6.052 , dI-I = 4.28 ,
rI = 2.14
(Pauling 1928) r 1/Z eff
rNa +
rF
Z eff (F )
=
Z eff (Na + )
dCs-Cl = a3/2
dI-I = a/2
Raggi cristallini
Attualmente sono possibili determinazioni accurate di mappe di densit elettronica
da analisi cristallografiche ai raggi X. Tali mappe, ad es. per NaCl e LiF, mostrano
che la densit elettronica fra gli ioni scende a un minimo (non a zero) e si pu
identificarlo con il confine fra i due ioni esaminati; si ricavano cos dei raggi
cristallini (crystal radii) sperimentali, che tendono a rendere gli anioni pi piccoli e
i cationi pi grandi che nelle altre scale.
I raggi ionici vanno usati con attenzione; sono utili, per esempio, per calcolare le
dimensioni di cella dei solidi ionici, ma assai pericoloso mescolare valori
provenienti da fonti diverse.
LiF
NaCl
Na+
Li+
Raggi ionici
NC = 6
a= 5.66
a=
[2 (1.81 + 1.81)]
2
= 5.12
a = 5.63 (exp)
4 Na+; 4 Cl
Massa in Cella
fcc (ccp)
Z= 4
ZPM = 4(23+35.5) = 234 Dalton
5.633 = 178.4 3
Z PM
=
24 =
N AVC 10
234
=
6.023 10 23 178.4 10 24
= 2.18 g cm-3
Regole di Pauling
I regola Poliedri di Coordinazione: Attorno ad ogni catione si forma un
poliedro di coordinazione di anioni.
Le distanze catione-anione sono dettate dalla somma dei raggi ionici,
il numero di coordinazione dal rapporto dei raggi = r</r>
II regola della valenza elettrostatica: In una struttura ionica stabile la
carica ionica (valenza) zj di ogni anione, cambiata di segno, esattamente
o quasi uguale alla somma delle forze di legame elettrostatiche (si) dei
cationi adiacenti.
zi si = n i /ki
questa
non
materia
di
esame
n = carica cationica e k = no. di coordinazione del catione.
La regola stabilisce cio che la carica elettrostatica in un cristallo ionico
serve
solo
come
localmente
bilanciata
attorno ad approfondimento
ogni ione. Per esempio consideriamo un
i
Regole di Pauling
III regola. Connessione di poliedri: La presenza di spigoli in
comuni e, ancora di pi, di facce in comune tra poliedri in una
struttura diminuisce la sua stabilit; leffetto grande per
cationi con alta carica e basso numero di coordinazione.
(Ci si pu servire della regola nel discernere tra diversi tipi
strutturali; la regola legata alle repulsioni elettrostatiche tra i
cationi, che sono pi vicini se due poliedri hanno una faccia in
comune).
IV regola. Connessione di poliedri con cationi diversi: In un
cristallo contenente diversi cationi quelli con alta carica e
piccolo numero di coordinazione tendono a stare il pi lontano
possibile gli uni dagli altri e non tendono a scambiare tra loro
vertici, spigoli o facce dei poliedri.
0.225
0.414
0.528
0.592
0.645
0.668
0.732
0.732
0.902
1.000
Tetrahedron
Octahedron
Trigonal prism
Capped octahedron
Square antiprism
Dodecahedron (bisdisphenoid)
Cube
Tricapped trigonal prism
Icosahedron
Cuboctahedron
polyhedra the reader is referred to Chapter 3, where examples of 7-, 8-, and
9-coordination are given. The radius ratio is not meaningful for 5-coordination,
either trigonal bipyramidal or tetragonal pyramidal, since for the former the
minimum radius ratio would be the same as for equilateral triangular coordination
between those for tetrahedra1
(0.225) and
(0.155), that is, Nnot a value intermediate
N
N
<
= min
>
octahedral (0.414) min
coordination, while for
tetragonal pyramidalmincoordination
the
(N+1)
instabile
stabile
stabile fino a che <
min
radius ratio would
be the same as for
octahedral coordination.
1.
2.
-
-
-
-
-
-
AB
AB2
Mappe Strutturali
Correlazioni empiriche tra osservabili di origine diversa:
servono ad individuare linee di tendenza e/o regolarit strutturali
Mappe n/ (per solidi binari MX)
indica la natura ionica/covalente dei legami esistenti
n, il numero quantico principale medio, indica la dimensione media degli ioni
- gli elementi con grande preferiscono la coordinazione (6,6), NaCl;
- gli elementi con piccola preferiscono un NC inferiore.
a) GaN si trova in una regione di maggiore
covalenza rispetto a ZnO, perch
apprezzabilmente pi piccola.
b) coordinazione di MgS?
= (2.5-1.2) = 1.3,
n=3
nella regione corrispondente a N.C = 6