Sei sulla pagina 1di 8

Universit degli Studi di Spalato

Facolt di Lettere e Filosofia


Corso di laurea in lingua e letteratura italiana

Lucija Andreis

L'ANALISI DEI CAMBIAMENTI FONETICI: LA NOVELLA


N. 2 DI FRANCO SACCHETTI

La tesina

Relatrice: doc. dr. sc. Maja Bezi

Spalato, 2016
0

INDICE
1. INTRODUZIONE

2. ANALISI

3. CONCLUSIONE

Bibliografia

1. INTRODUZIONE

Lo scopo di questa tesina l'analisi dei cambiamenti fonetici delle parole tratte dalla novella
n. 2 di Franco Sacchetti. Le parole sono di origine latina e si analizzer il passaggio dal latino
all'italiano concentrando i fenomeni del vocalismo e del consonantismo.

2. ANALISI
(...) il terzo, che quando venisse a tor moglie, togliesse delle pi vicine... (Sacchetti 1970: 39)
terzo < lat. TRTIU(M)
[da trs tre allargato col suff. proprio degli ordinali, di orig. indeur.;1261 ca.] (Zingarelli
2011: 1412830)
1. la trasformazione del nesso -TJ- in affricata dentale sorda [ts]
2. l'apertura della vocale latina in [o]
3. la caduta della consonante finale [m]
Il figliuolo rimase con questi amonimenti e 'l padre si moro. (Sacchetti 1970: 39)
qusti < lat. *(C)CU(M) STI
[lat. parl. *(c)cu(m) sti ecco questo; sec. XIII] (Zingarelli 2011: 1081782)
1. l'aferesi della sillaba iniziale C
2. la trasformazione della tonica in [o]
3. la caduta della consonante finale [m]
4. la trasformazione della tonica in [e]
5. la produzione della labiovelare [kw] prodotta dalla chiusura della [o] in [u] in iato
(...) il quale era stato sempre prodigo, ed avea parecchie figliuole da marito. (Sacchetti 1970:
40)
parcchio < lat. *PARCULU(M)
[lat. parl. *parculu(m), dim. di pr, genit. pris pari (1); sec. XIII] (Zingarelli 2011: 950061)
1. la trasformazione della latina in [e]
2. la sincope della latina postonica
3. il nesso -CL- si trasforma in nesso di consonante e jod [j] che raddoppia la consonante
dando [kkj]
2

4. l'apertura della vocale latina in [o]


5. la caduta della consonante finale [m]
Li parenti suoi ogni d lo riprendevano delle spese, e niente giovava. (Sacchetti 1970: 40)
ninte < lat. NC NTE(M)
o nente [lat. mediev. nc nte(m) nemmeno una cosa.; 1250 ca.] (Zingarelli 2011: 882148)
1. il dittongamento della tonica in [j]
2. la sincope della consonante [k]
3. la caduta della consonante finale [m]
Avvenne che un giorno il Forteguerra avea apparecchiato un bel desinare al giovane ed a certi
altri... (Sacchetti 1970: 40)
girno < lat. DIRNU(M)
o irno [lat. parl. dirnu(m), dall'agg. dirnus relativo al giorno, da des giorno sul tipo di
noctrnus da nx notte; 1171] (Zingarelli 2011: 584570)
1. la trasformazione del nesso di consonante dentale D e jod [j] nell'affricata palatale sonora
[d]
2. l'apertura della vocale latina in [o]
3. la caduta della consonante finale [m]
(...) il giovane and l dove era stato invitato, e giugnendo su la sala, domand la donna di lui:
la donna rispose che non v'era e non vi desinava... (Sacchetti 1970: 40)
dnna < lat. DOMINA(M)
[lat. dmina(m) signora attraverso la forma sincopata dmna(m); av. 1250] (Zingarelli 2011:
432088)
1. la sincope della I latina postonica
2. l'assimilazione consonantica regressiva in nesso -MN3. la caduta della consonante finale [m]
(...) ma che elli avea lasciato, se esso venisse, che mangiasse quella cipolla, che altro non
v'era. (Sacchetti 1970: 40)
quella < lat. *(C)CU(M) LLA(M)
[lat. parl. *(c)cu(m) lla(m) ecco quella; 960] (Zingarelli 2011: 1081124)
1. l'aferesi della sillaba iniziale C
2. la trasformazione della tonica in [o]
3

3. la trasformazione della tonica in [e]


4. la caduta della consonante finale [m]
5. la chiusura della [o] in iato in [u] e la produzione della labiovelare [kw]
(...) tornato a casa la leg con un spaghetto, ed appiccolla al palco sotto il quale sempre
mangiava. (Sacchetti 1970: 40)
stto < lat. SBTUS
o stto [dal lat. sbtus, da sb sotto: propr. per di sotto; sec. XII] (Zingarelli 2011:
1313391)
1. l'apertura della vocale latina in [o]
2. l'assimilazione consonantica regressiva in nesso -BT3. la trasformazione della vocale latina in [o]
4. la caduta della consonante finale [s]
Il notaio disse: ''Se cotesto , Dio ci t'ha mandato, e serai ben accivito; (...)'' (Sacchetti 1970:
41)
cotsto < lat. *CCU(M) TBI STU(M)
o costtto, codsto [lat. parl. *ccu(m) tbi stu(m) eccoti questo; 1260] (Zingarelli 2011:
274756)
1. l'aferesi della sillaba iniziale C
2. l'apertura della vocale latina in [o] in sillaba CU(M) e in STU(M)
3. la caduta della consonante finale [m]
4. la trasformazione della latina in [e]
5. la spirantizzazione della labiale sonora B intervocalica in labiodentale sonora [v] e un
progressivo dileguo della V
(...) e dato ogni ordine delle cose opportune e della compagnia, tra la quale era alcuno giovane
di quelli che spesso d'amore l'avea conosciuta... (Sacchetti 1970: 41)
gni < lat. MNE(M)
(o --), gne, nne, nni [lat. mne(m), di etim. incerta; 1219] (Zingarelli 2011: 902540)
1. la vocale latina si trasforma in [] in sillaba implicata
2. l'assimilazione consonantica regressiva in nesso -MN3. la chiusura della vocale [e] protonica in [i]
4

4. il raddoppiamento della nasale dentale N prodotto dallo iod [j] e trasformazione in nasale
palatale doppia []
5. la caduta della consonante finale [m]

3. CONCLUSIONE
Alla fine si pu dire che i cambiamenti analizzati in quetsa tesina sono tipici fenomeni in
descrizione delle parole dal latino all'italiano. Alcuni di quelli fenomeni riguardano il
vocalismo latino, come l'anafonesi, la trasformazione delle vocali latine in vocali italiane
5

chiuse o aperte, dipende dalla sillaba e alcuni riguardano il consonantismo latino:


l'assimilazione consonantica, in maggioranza regressiva, la caduta di consonanti finali, il
trattamento della labiovelare sorda, spirantizzazione della labiale sonora intervocalica. Sono
presenti anche i fenomeni generali come l'aferesi e sincope.
Questa tesina pu molto aiutare per analizzare la lingua italiana dal punto di vista
diacronico e ci aiuta di comprendere lo sviluppo delle parole italiane.

Bibliografia
Patota, Giuseppe (2002). Lineamenti di grammatica storica dell'italiano. Bologna: Il Mulino.
Sacchetti, Franco (1970). Novelle. Milano: Fratelli Fabbri.
Zingarelli, Nicola (2011). Vocabolario della lingua italiana. Milano: Zanichelli.
6

Potrebbero piacerti anche