concorrenza perfetta
vs.
monopolio
(Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff)
Concorrenza perfetta
Principali caratteristiche:
1. Sul mercato presente una moltitudine di venditori e
compratori che non influiscono individualmente sui
prezzi
2. I beni contrattati sul mercato sono perfetti sostituti
3. Assenza di costi di transazione (acquirenti e venditori
non devono sostenere costi o tasse per far parte del
mercato)
4. Compratori e venditori perfettamente informati
(comprese le informazioni su prezzo e qualit)
5. Non esistono esternalit
P1
P1
Il costo marginale
Data la produttivit marginale decrescente, il
costo marginale aumenta allaumentare della
quantit prodotta.
Quindi aumentando la produzione, le unit via
via prodotte costano al margine di pi
Il ricavo marginale
in concorrenza perfetta
Come abbiamo visto in precedenza, il ricavo
marginale in concorrenza perfetta uguale al
prezzo.
Di conseguenza, in concorrenza perfetta, il
livello prodotto da ogni produttore sar quello
in cui il costo marginale uguaglia il prezzo!!!
La concorrenza Capitolo 3
BREVE PERIODO
LUNGO PERIODO
La concorrenza Capitolo 3
MONOPOLIO
Unimpresa possiede il monopolio di un
mercato se lunica fornitrice di un prodotto
per il quale non esistono sostituti stretti
Barriere allentrata
Le barriere allentrata vengono generate
principalmente da tre ordini di cause:
1.una risorsa chiave detenuta da ununica
impresa
2.Lo Stato concede a ununica impresa il diritto
esclusivo di produrre un bene
3.La struttura dei costi di produzione rende la
singola impresa pi efficiente di una
molteplicit di produttori
Monopolio e concorrenza
Concorrenza perfetta
In equilibrio: CM=RM=P
Monopolio
P>RM e del CM
La quantit prodotta maggiore in
concorrenza
La concorrenza Capitolo 3
Considerazione in ottica di
pura teoria economica standard
Discriminazione di prezzo
Pratica economica di vendere lo stesso bene a
prezzi diversi a consumatori diversi
una strategia razionale per max il profitto
possibile solo se si possono suddividere i
consumatori sulla base della loro disponibilit
a pagare (e non possibile larbitraggio)