Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Densit
Portata
Pressione
Moto stazionario: equazione di continuit
Legge di Stevino
Pressione idrostatica
Spinta di Archimede
Teorema di Bernoulli
Viscosit
Moto laminare: equazione di Poiseuille
Moto turbolento
Applicazione al sistema circolatorio
Fluidi
pag.1
Caratteristiche di un fluido
FLUIDO sostanza senza forma propria
(assume la forma del recipiente che la contiene)
liquido volume limitato dalla superficie libera
gas diffusione nellintero volume disponibile
Un fluido pu essere:
omogeneo
Sangue
Es.
pag.2
grandezza fondamentale
propriet intrinseca dei corpi
kg
p = mg
DENSITA
(o massa volumica)
densit =
massa
volume
= m/V
kg/m3 (SI)
pag.3
Q= V/
t
m3/s
S
x
v = x/
t
SI
cgs
pratico
m3/s cm3/s l/min
V = S
x Q = V/
t = S
x/
t
Q = Sv
Es.
Fluidi
Pressione
forza perpendicolare
pressione =
superficie
Unita di misura (SI): pascal (Pa)
F
Fn
S
P = Fn /
S
Pa = N/m2
SI
cgs
pratici
pascal baria atm, mmHg
Es.
pag.5
Misure di pressione
Pressione atmosferica
Torricelli: a livello del mare la pressione esercitata dallaria
equivale a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm
Es.
pag.6
(HRW)
Fluidi
pag.7
Pressione idrostatica
Legge di Stevino:
la differenza di pressione tra due punti in un
fluido in equilibrio pari alla pressione esercitata
alla base da una colonna di fluido di altezza pari
al dislivello tra i due punti
P(h2) = P(h1) + g(h1 h2), con h2 < h1
Conseguenza (ponendo h1 = 0 m e P(h1) = 0 Pa):
su un corpo immerso in un fluido agisce una
pressione addizionale (pressione idrostatica)
dovuta al peso della colonna di liquido di altezza h
che sovrasta la sua superficie S.
P = F/
S = mg/
S = (V)g/
S = (
Sh)g/
S = gh
NB1: m = massa del liquido, non del corpo immerso!
NB2: P NON dipende dallorientamento della superficie s (se s << h)
Fluidi
pag.8
In un fluido allequilibrio:
1) La pressione costante in tutti i punti che si trovano
alla stessa quota (legge di Pascal).
2) Se pi recipienti contengono lo stesso liquido e sono in
comunicazione tra di loro, allora le loro superfici libere
sono allo stesso livello qualunque sia la forma e la
capacit dei recipenti (principio dei vasi comunicanti).
3) Una pressione applicata in qualsiasi punto di un fluido
confinato trasmessa inalterata ad ogni porzione del
fluido e alle pareti del recipiente che lo contiene
(principio di Pascal).
Fluidi
pag.9
F
P =
S
F = PS
L = Fll = Fll = PSll = P
V
Energia di pressione: Epres = P
V
Es.
Lavoro cardiaco:
pag.10
Spinta di Archimede
Principio di isotropia:
la pressione in un punto di un fluido non
dipende dallorientamento della superficie,
ma solo dalla quota in cui si trova il punto
h2>h1 P2>P1
h2
h1 F1
V=S
h h
S
F2
(HRW)
Fluidi
pag.12
senza SORGENTI
senza BUCHI
densit = costante
v t
S
v'
t
v'
S'
Sv
t = Sv
t
Q = V = S v t = S v = costante
t
t
Fluidi
Equazione di
continuit
pag.13
Equazione di continuit - 2
Se il condotto si apre in pi diramazioni, bisogna considerare la
superficie totale. In ogni tratto n si avr sempre Q = Snvn
C
B
Q = 100
cm3/s
S3 = 0.5 cm2
S2 = 1.25 cm2
S1 = 5 cm2
S1 = 5 cm2
v1 = 20 cm/s
S2 = 1.25 cm2
v2 = 80 cm/s
Fluidi
Fluidi
pag.15
Tipo di fluido:
ideale
reale
pag.16
V1
v1
h1
p1
h
l2
S2
p1,v1,h1,S1 p2,v2,h2,S2
suolo
V2
p2
v2
h2
pag.17
pag.18
Fluidi
pag.19
v2
v1
Forza di attrito:
si oppone al moto FA - v
FA
=Av
v=v1-v2 =
A
=
pag.20
FA
= Av
coefficiente di viscosit
Acqua
Es.
a 20o acqua = 0.0100 poise
Sangue
pag.21
Q
P1
Equazione di Poiseuille:
R4 (P P )
Q=
1
2
8 L
La portata direttamente proporzionale
alla differenza di pressione
asse del
condotto
Q p
Q = p/Rmec
La velocit maggiore
al centro del condotto
(profilo parabolico)
Il moto silenzioso
Fluidi
P1 > P2
L
P2
Rmec:
Resistenza meccanica
di un condotto dipende da:
raggio, lunghezza del tubo,
viscosit del liquido
pag.22
v>vc
velocit critica
La portata non pi direttamente proporzionale
alla differenza di pressione
Q p
pag.23
v < vc
approx.
iniziale
REGIME LAMINARE
v > vc
pag.24
p1 v p2
1
v2
S1
S2
v1 = v2 = costante
v = costante
BERNOULLI
h = costante
p = costante
dissipazione di energia
p1-p2 = A
Fluidi
A: energia dissipata
per attrito nel
tratto 1 2
p2 < p 1
pag.25
Aneurisma e stenosi
Vaso sanguigno in posizione orizzontale (h1=h2):
Bernoulli
v12 + gh1 + p1 = v22 + gh2 + p2
Eq.continuit Q = S1v1 = S2v2
S2
S1
S1
S2
v1
v1
v2
v2
ANEURISMA
STENOSI
v2<v1 p2>p1
v2>v1 p2<p1
pag.26
Sistema circolatorio - 1
4
mmHg
100
mmHg
CUORE
AD VD
25
mmHg
5 litri/
min
AS VS
Circuito
chiuso
8
mmHg
5 litri/
min
POLMONI
GRANDE CIRCOLO
10
mmHg
40
mmHg
CAPILLARI
Fluidi
Portata
costante
(no immissioni,
no fuoruscite)
pag.27
Sistema circolatorio 2
pressione media (nel tempo)
velocit media (nel tempo)
CUORE
AORTA
ARTERIE
ARTERIOLE
CAPILLARI
VENULE
VENE
VENA CAVA
velocit media
(cm/s)
50
40
40
10
10
0.1
<0.1
<0.3
0.3
5
5
25
Fluidi
pressione media
(mmHg)
100
100
40
40
25
25
12
12
8
8
3
2
pag.28
300 milioni
200
ARTERIE
VENE
ARTERIOLE
VENULE
CAPILLARI
Dallequazione di
continuit: la velocit
bassissima nei capillari
perche il loro numero e
altissimo!
cm2
5000
4000
3000
2000
1000
cm/s
S totale
4500+
25
400
cm2
4000
60
cm/s
50
40
30
20
10
CAPILLARI
VENE
ARTERIE
ARTERIOLE
VENULE
Fluidi
5000
4000
3000
2000
1000
50
40
30
20
10
pag.29
Es.
S = r2 2 cm2
S 400 cm2
S 4000 cm2
S = r2 4 cm2
v = Q/S 40 cm/s
v = Q/S 0.2 cm/s
v = Q/S 0.02 cm/s
v = Q/S 20 cm/s
Fluidi
pag.30
(HRW)
Esercizi (I)
(Gia)
Fluidi - Esercizi
pag.31
Esercizi (II)
(Gia)
(HRW)
Fluidi - Esercizi
pag.32
Esercizi (III)
Es. 1
Es. 2
Es. 3
Es. 4
Un rubinetto aperto in modo che la portata dacqua rilasciata sia Q = 10 l/min.
Alluscita del rubinetto la sezione del filo dacqua sia A0 = 1.5 cm2..
Determinare la sezione del filo dacqua ad una altezza posta 20 cm pi in
basso rispetto a questo punto.
Fluidi - Esercizi
pag.33
Esercizi (IV)
Es. 5
Fluidi - Esercizi
pag.34