CDDCentroperdisabili|Area
Twitte
f gFacebook
wGoogle+
ItalianoInglese
v
Progetti
1/5
18/2/2015
CDDCentroperdisabili|Area
1968, indicando operazioni particolari e precise su materiali non bene specificati. Quelle azioni che hanno
segnato una rivoluzione irreversibile nel campo delle arti plastiche, sono diventate, quasi quarantanni dopo,
strumenti compositivi di uso comune, a disposizione degli architetti.
Gli stessi comandi di AutoCad non esprimono semplicemente operazioni grafiche funzionali alla
rappresentazione di unarchitettura, ma coincidono con vere e proprie operazioni progettuali: diving,
swooping, zooming, slicing, folding, shifting, sono tanto per citarle alcune delle parole usate per
identificare lorigine di queste nuove pratiche compositive nei campi dellarchitettura e del paesaggio.
Il progetto per il Centro Diurno Disabili di Seregno, realizzato dallo Archea Associati, nasce da questo
approccio gestuale alla materia architettonica, per rispondere in modo diretto e minimale al programma
funzionale del nuovo edificio. Uno spazio di servizio per persone diversamente abili, nel quale svolgere attivit
educative e ricreative, eliminando, per quanto possibile, ogni tipo di vincolo ed ostacolo tra architettura e
paesaggio, interno ed esterno, superfici orizzontali e verticali.
Il risultato un foglio di calcestruzzo che dalla quota del parco circostante, si alza curvandosi di 180, per
definire una grande area coperta, al di sotto della quale trovano collocazione i diversi volumi funzionali del
centro. Non esiste una vera e propria soglia tra interno ed esterno: ledificio si proietta nel verde, consentendo
anche alle persone costrette a muoversi sulla sedia a rotelle, di poter godere dellombra degli alberi che
spuntano letteralmente da grossi fori praticati nella soletta.
Analogo destino riservato agli altri elementi caratteristici dellarchitettura: le finestre sono sostituite da
bucature cilindriche che attraversano il foglio di calcestruzzo, la porta di ingresso ricavata da una passerella
che sembra ritagliata dallo stesso piano di cemento curvato, i corridoi non sono altro che lo spazio vuoto
derivato dallaccostamento dei volumi in legno e cristallo che ospitano gli alloggi, le aule e gli ambienti di
servizio del centro.
Focus Bathroom
essay Alfonso Morone Paolo Giardiello interview Roberto
http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/
18/2/2015
CDDCentroperdisabili|Area
Lintimit condivisa
Il bagno un luogo dello spazio
architettonico fortemente condizionato
dalluso che richiede prestazioni elevate
e specifici apparati per svolgere le azioni a cui deputato.
Funzioni che Le Corbusier
Tag:
alberi tropicali.
Museo Jumex
Un museo progettato da David
Chipperfield Architects per esporre la
pi grande collezione privata
dellAmerica Latina.
MoyaMoya
La caratteristica pregnante della
costruzione di studio Phenomenon la
struttura in acciaio inossidabile che la
Glass Farm
La piazza del mercato di Schijndel,
distrutta nel corso delloperazione
Market Garden durante la Seconda
Guerra Mondiale, acquisisce oggi nuova vita attraverso il
progetto di MVRDV.
Solo House
Un volume orizzontale nudo che si
stacca dal suolo per rimanere sospeso
in un tempo quasi arcaico.
circonda.
Finish Tower Rotsee
Una nuova torre di arrivo per le regate
che si svolgono nel lago di Rotsee dove
prevista per il 2016 la realizzazione di
un completo centro per il canottaggio.
House in Ubatuba
Unabitazione con una splendida
terrazza sul tetto che si trova a livello
strada; un ponte collega questultima
allentrata principale dellabitazione.
18/2/2015
CDDCentroperdisabili|Area
http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/
4/5
18/2/2015
CDDCentroperdisabili|Area
Abbonati ad Area
http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/
5/5