Sei sulla pagina 1di 5

18/2/2015

CDDCentroperdisabili|Area

Twitte
f gFacebook
wGoogle+

rivista di architettura e arti del progetto

ItalianoInglese

v
Progetti

CDD Centro per disabili


Massimiliano Giberti 16 ottobre 2014

area 136 | elements

progettista: Archea Associati


luogo: Seregno, Italia
anno: 2012
Senza muri, pavimenti n soffitti.
Unarchitettura in un gesto.
Arrotolare, sgualcire, piegare, accumulare, curvare, accorciare, torcere, attorcigliare, ammaccare, raggrinzire,
radere, strappare, scheggiare, fendere, tagliare, selezionare, lasciare cadere sono, tutti, verbi transitivi
appartenenti alla lista di termini che lartista americano Richard Serra annot in un quaderno, tra il 1967 e il
http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/

1/5

18/2/2015

CDDCentroperdisabili|Area

1968, indicando operazioni particolari e precise su materiali non bene specificati. Quelle azioni che hanno
segnato una rivoluzione irreversibile nel campo delle arti plastiche, sono diventate, quasi quarantanni dopo,
strumenti compositivi di uso comune, a disposizione degli architetti.
Gli stessi comandi di AutoCad non esprimono semplicemente operazioni grafiche funzionali alla
rappresentazione di unarchitettura, ma coincidono con vere e proprie operazioni progettuali: diving,
swooping, zooming, slicing, folding, shifting, sono tanto per citarle alcune delle parole usate per
identificare lorigine di queste nuove pratiche compositive nei campi dellarchitettura e del paesaggio.
Il progetto per il Centro Diurno Disabili di Seregno, realizzato dallo Archea Associati, nasce da questo
approccio gestuale alla materia architettonica, per rispondere in modo diretto e minimale al programma
funzionale del nuovo edificio. Uno spazio di servizio per persone diversamente abili, nel quale svolgere attivit
educative e ricreative, eliminando, per quanto possibile, ogni tipo di vincolo ed ostacolo tra architettura e
paesaggio, interno ed esterno, superfici orizzontali e verticali.
Il risultato un foglio di calcestruzzo che dalla quota del parco circostante, si alza curvandosi di 180, per
definire una grande area coperta, al di sotto della quale trovano collocazione i diversi volumi funzionali del
centro. Non esiste una vera e propria soglia tra interno ed esterno: ledificio si proietta nel verde, consentendo
anche alle persone costrette a muoversi sulla sedia a rotelle, di poter godere dellombra degli alberi che
spuntano letteralmente da grossi fori praticati nella soletta.
Analogo destino riservato agli altri elementi caratteristici dellarchitettura: le finestre sono sostituite da
bucature cilindriche che attraversano il foglio di calcestruzzo, la porta di ingresso ricavata da una passerella
che sembra ritagliata dallo stesso piano di cemento curvato, i corridoi non sono altro che lo spazio vuoto
derivato dallaccostamento dei volumi in legno e cristallo che ospitano gli alloggi, le aule e gli ambienti di
servizio del centro.

Focus Bathroom
essay Alfonso Morone Paolo Giardiello interview Roberto
http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/

Mediterraneo: artigianato e produzione nelluso della


ceramica in architettura
2/5

18/2/2015

CDDCentroperdisabili|Area

Lazzeroni, Andrea Lupi zoom Duravit


per uno spazio di grandi contrasti!
object Tavola, Tavoletta, Andrea
Crosetta/Antrax Texture Collection,
Meneghello Paolelli Associati/Fima Carlo Frattini

Agli inizi degli anni Cinquanta Paolo


Soleri, dopo aver trasformato un
pulmino nella sua casa-studio
itinerante, inizi un viaggio lungo la
penisola che lo porter anche sulla costiera amalfitana. Si

Lintimit condivisa
Il bagno un luogo dello spazio
architettonico fortemente condizionato
dalluso che richiede prestazioni elevate
e specifici apparati per svolgere le azioni a cui deputato.
Funzioni che Le Corbusier

ILBagno, una collezione borghese dallidea al prodotto:


Roberto Lazzeroni e Andrea Lupi
Il Bagno lultima collezione di
antoniolupi. Intervista a Roberto
Lazzeroni, designer della collezione e
Andrea Lupi.

I fondamentali per larchitettura


Marco Casamonti presenta area 136:
Elements.

area 136 elements


Una riflessione sulla 14ma Rassegna di
Architettura della Biennale di Venezia e
sui fondamenti su cui poggia
larchitettura.

Elements of architecture: Delirious Venice


Una lettura critica dellipotesi proposta
da Rem Koolhaas nella mostra
Elements of Architecture analizzata
attraverso i fondamenti
dellarchitettura.

Shihlen Office Building


Alvaro Siza e Carlos Castanheira
insieme per la realizzazione della sede
amministrativa della Shihlen Office
Building a Huaian City.

The House of the Infinite


Alberto Campo Baeza realizza un piano
orizzontale infinito che si affaccia sul
mare di Cadice.

House for Tree


Con la House for Trees viene riportato
il verde in citt, facendo convivere
complessi ad alta densit abitativa e

Tag:

alberi tropicali.
Museo Jumex
Un museo progettato da David
Chipperfield Architects per esporre la
pi grande collezione privata
dellAmerica Latina.

MoyaMoya
La caratteristica pregnante della
costruzione di studio Phenomenon la
struttura in acciaio inossidabile che la

Glass Farm
La piazza del mercato di Schijndel,
distrutta nel corso delloperazione
Market Garden durante la Seconda
Guerra Mondiale, acquisisce oggi nuova vita attraverso il
progetto di MVRDV.
Solo House
Un volume orizzontale nudo che si
stacca dal suolo per rimanere sospeso
in un tempo quasi arcaico.

circonda.
Finish Tower Rotsee
Una nuova torre di arrivo per le regate
che si svolgono nel lago di Rotsee dove
prevista per il 2016 la realizzazione di
un completo centro per il canottaggio.

Chiarano Primary School


La scuola primaria di Chiarano un
edificio poroso, ovvero consente
allambiente e alla luce di penetrare
allinterno degli spazi.

Twin Houses Kastanienbaum


Unabitazione bi-familiare immersa nel
verde, non lontana da Lucerna e dalle
rive del suo lago.

House in Ubatuba
Unabitazione con una splendida
terrazza sul tetto che si trova a livello
strada; un ponte collega questultima
allentrata principale dellabitazione.

Row Houses Bom Sucesso Design Resort


http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/

Dalarna University Library


3/5

18/2/2015

CDDCentroperdisabili|Area

Ines Lobo progetta una struttura


suddivisa in diciotto unit abitative,
vicino al lago bidos, sul sito che
ospiter il futuro Golf and Country Club
Bom Sucesso.
Museum of Vucedol Culture
Un museo integrato nel contesto
naturale, quasi completamente
interrato e aperto verso lesterno ed il
paesaggio solo attraverso la facciata.

Ledificio si sviluppa su 3000 mq, in


una spirale di conoscenza che si integra
armoniosamente con il paesaggio
circostante del campus universitario di
Falun.
Barrakka Lift
Un ascensore panoramico da venti
piani si erge ai confini del centro storico
fortificato di La Valletta.

Ampliamento dellUniversit di Eskilstuna, Svezia


Lobiettivo del concorso quello di
fornire suggerimenti per la
progettazione di un nuovo edificio
allinterno di Kv Verkmstaren 6 e 7 ed
integrare lantica bath house nel vicino blocco

Nuovo Centro Arvo Prt, Laulasmaa, Estonia


Il Centro Arvo Prt stato fondato nel
2010 dal celebre compositore estone
molto apprezzato e rispettato a livello
internazionale, Arvo Prt, con lobiettivo
di preservare e studiare la sua

Itinerario contemporaneo: Lisbona


Lisbona ha da sempre presentato
uninteressante contributo
allarchitettura contemporanea, in
continuo rinnovo. Litinerario costituisce un aggiornamento
a quello pubblicato su area 71.

Nuove interpretazioni per il centenario di Lina Bo Bardi


Si celebra questanno, in Italia, in
Brasile, e in altri paesi, il centesimo
anniversario della nascita dellarchitetto
e designer Lina Bo Bardi. Nata a Roma il
5 dicembre 1914, quattro

Segni, misure, spazi. La ricerca dautore di Alvaro Siza


Le sale del Mart di Rovereto ospitano
un articolato racconto dellopera
dellarchitetto portoghese lvaro Siza
attraverso la presentazione di unampia
raccolta di disegni autografi, tanto studi ideativi, quanto
istantanee di

Limpegno culturale di Ignasi de Sol-Morales a Barcellona


Il catalano Ignasi de Sol-Morales
appartiene a quella cerchia di architetti
letterati che hanno portato un tangibile
contributo alle riflessioni sul rapporto
tra storia e architettura contemporanea, erede del
movimento

La lezione al pubblico italiano di Toyo Ito a Bologna


Continuano le occasioni dincontro
organizzate dal Cersaie di Bologna, il
Salone internazionale della Ceramica
per lArchitettura e dellArredobagno.
Giunta questanno alla 32 edizione, la Fiera vanta ospiti
precedenti di massimo

Prendono avvio le celebrazioni di Alberto Burri, scultore


informale
Nel 2015 ricorre il centesimo
anniversario della nascita di Alberto
Burri, medico di formazione e artista
internazionale, che interpreta lapporto italiano allarte
informale e, nellalta Valtiberina stabilisce il proprio
studio

I beni comuni. Verso una nozione partecipata di paesaggio


Cos cambia e si arricchisce la nozione
di paesaggio. Da luogo della relazione e
del movimento (Mouvance), a
emblematica connotazione di nuove
dinamiche che si nutrono del cambiamento (Mutation), a

Dagli anni Settenta ad oggi: aspetti dimenticati del dibattito


in Italia
Facendo leva sulla weberiana
distinzione tra etiche dellintenzione e
della responsabilit, lautore delinea
lintreccio di storie, tra la fine degli anni Cinquanta e la fine
dei Settanta, di quei giovani

Le trincee della Grande Guerra intese come un unico luogo


di memoria
Dallo Stelvio al Carso, attraversando il
Trentino, il Veneto e il Friuli, il confine
tra Italia e Austria era di 600 km. Qui,
ancora oggi, ogni valle e ogni cima

Comprendere la montagna attraverso storia sociale e idee


di architettura
Lo studio precede la mostra esposta
prima a Innsbruck, ora a Merano e
presto a Chambery. Il libro documenta
un lavoro di ricerca che ha visto collaborare lENSA di
Versailles

http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/

4/5

18/2/2015

CDDCentroperdisabili|Area

Il contributo alla fotografia contemporanea di Mimmo


Jodice
Luoghi ed eroi in pietra. Coste e
terrazzi, pendi soleggiati e orizzonti
infiniti. Templi, statue e frammenti che
rievocano atmosfere arcaiche. Le ricerche visive del
maestro della fotografia Mimmo Jodice

Abbonati ad Area

http://www.areaarch.it/it/cddcenterfordisability/

5/5

Potrebbero piacerti anche