Indicazioni ai Programmi di
Riabilitazione Polmonare
Indicazioni
Disostruzione vie aeree
Rieducazione del Paziente a una corretta
respirazione (riutilizzo ottimale della
muscolatura respiratoria)
Incrementare la resistenza allo sforzo e
limitare la dispnea
Controindicazioni
Patologie pleuriche
Pneumotorace
Fibrotorace
Mesotelioma
Versamento pleurico
Spirometria
La spirometria misura la quantit di aria (volume)
e la velocit con cui viene mobilizzata (flusso)
durante le manovre respiratorie.
Indicazioni e obiettivi
Valutazione dellentit del deficit funzionale
classificazione della severit della malattia
prognosi
impostazione programma riabilitativo
Monitoraggio
valutazione della risposta alla terapia farm. e riabil.
valutazione del decorso e progressione della malattia
Deficit restrittivo
8
V
Patologie restrittive
Alterazioni della motilit della gabbia
toracica
M. neuromuscolari
Cifoscoliosi
Spondilite
Traumi
Paralisi diaframmatica
MIOPATIE
Diaframma
Parasternali
Scaleni
MUSCOLI ACCESSORI
INSPIRATORI
Sternocleidonastoideo
Intercostali esterni
ESPIRATORI
Addominali
Intercostali interni
Complicanze
Ristagno delle secrezioni
Infezioni Polmonari
Problemi Respiratori
Ridotta Ventilazione
Ridotta ventilazione e conseguente ridotta
espansione toracica
Ridotta ventilazione e conseguente minore
efficacia della tosse
Tosse ipovalida e conseguente tendenza
al ristagno di secrezioni nelle vie aeree
Ristagno di secrezioni e conseguenti
focolai broncopneumonici e/o atelettasici.
Monitoraggio Clinico-Funzionale
Anamnesi
Esame clinico
Spirometria
Saturimetria notturna
Emogasanalisi
Rx torace
Valutazione Clinica
(Misure di Impairment)
Anamnesi
Sintomi respiratori
dispnea, tosse, espettorato, astenia, ipersonnolenza diurna.
Obbiettivit toraco-addominale
Stato generale
obesit, ippocratismo digitale, ipotrofia muscolare..
Segni Respiratori
cianosi, frequenza degli atti respiratori, tipo respirazione (toracica o
Addominale), utilizzo dei mm accessori,ecc.)
Segni Locali
modificazioni anatomiche della gabbia toracica,
asimmetrie toraciche da movimento,
rientramento del giugulo degli spazi intercostali,
segno di Hoover, respirazione paradossa, posture obbligate...
Valutazione Generale
RX TORACE :
diaframma (spianamento, bozzatura..)
del parenchima (presenza di bolle, microatelectasie, addensamenti..)
della parete (esiti di toracoplastica, cifoscoliosi, cifosi, iperespansione
da iperinsufflazione o da compenso).
Emogasanalisi
Emogasanalisi arteriosa o da sangue arterializzato prelevato dal lobo
orecchio se:
FVC < 40% del predetto
Saturimetria Notturna
Saturimetria notturna possibilmente associata al monitoraggio
transcutaneo della CO2 una volta anno.
Se SaO2 < 90% per 5 min consecutivi o per pi del 30% del
tempo di monitoraggio totale segno di ipoventilazione notturna,
Polisonnografia
Associata a monitoraggio del CO2 notturna solo in caso di saturimetria
notturna non diagnostica in presenza di sintomi sugestivi per
ipoventilazione notturna, apnee o ipoapnee.
MIP e MEP
La Pressione Massimale Inspiratoria la pi grande pressione che pu
essere sviluppata durante linspirazione contro le vie aeree occluse. Misura la
forza dei mm inspiratori.
MIP < a - 60 cm H2O segno deficit ostruttivo.
La Massima Pressione Espiratoria la pi alta pressione che pu essere
sviluppata durante uno sforzo espiratorio massimale eseguito contro le vie
aeree occluse. Dipende dalla funzione dei mm accessori della respirazione
dai mm addominali, come dal ritorno elastico del polmone e del torace.
Valori diminuiti di MEP sono associati ad incapacit a tossire
Semplice
Riproducibile
Tollerato
Facile esecuzione
SMA
Incidenza scoliosi nella popolazione SMA 70 90 %.
Trattare la scoliosi curando anche laspetto respiratorio
Ipercifosi provoca schiacciamento dei bronchi e insieme alla
debolezza mm determina insufficienza respiratoria
Iperlordosi (interessamento basi polmonari) con ipoventilazione
pi da seduto e meno da supino
diminuzione della Capacit Vitale.
Valutare la C.V. sia prima che dopo confezionamento busto.
Fisioterapia respiratoria
Metodiche di rilassamento
Modificazione della frequenza e profondit del respiro
(fasi del respiro, espirazione a labbra embricate)
Respirazione localizzata ( per migliorare la ventilazione e
diminuire il lavoro respiratorio)
Esercizi Respiratori ( quando possibile, al fine di ritmare il
movimento sul respiro)
Valori inferiori a 1,5 L/s o < 270 L/min associati alla riduzione della
MEP sono indicativi di tosse inefficace con rischio di infezioni
respiratorie e atelettasie.
(> 3/anno)