Sei sulla pagina 1di 8

Medicina democratica

Sezione di Livorno e della val di Cecina

Solvay condannata ad Alessandria, pene lievi per disastro ambientale. E


a Rosignano ?
Dopo 4 anni di indagini e tre di processo, finalmente la Corte dAssise di Alessandria ha pronunciato il
giudizio definitivo su quattro dirigenti ex Montedison, poi passati a Solvay nel 2002, quando l
multinazionale belga acquist il grande sito industriale per pochi euro, continuando a sottovalutare il
disastro ed omettere la bonifica, comminando loro 2 anni e mezzo di reclusione a testa. Medicina
democratica, la parte civile al processo pi attiva, si dice insoddisfatta, perch il reato stato sminuito da
doloso a colposo, mentre lo stesso PM aveva indicato il reato come doloso, chiedendo 127 anni di
reclusione complessivi. Insomma, una sostanziale impunit per aver avvelenato le falde in unarea enorme
con cromo esavalente e unaltra ventina di sostanze tossiche, e somministrando lacqua inquinata perfino
nella mensa aziendale.
Una sentenza che non lascia sperare niente di buono neanche sul caso Rosignano, dove con il 1 gennaio
2016 il mare antistante la Solvay dovrebbe risultare di qualit buono, come prescrive lAccordo di
programma del 31.7.2003, e come ribadito dal patteggiamento ammesso dalla Procura di Livorno nel
giugno 2013, chiesto dalla stessa Solvay.
Che cosa ha fatto la Solvay negli ultimi dodici anni, ed in particolare negli ultimi due per raggiungere questo
obiettivo ? Ci risulta che non abbia fatto proprio niente, come in parte ammette la stessa Arpat. Le sabbie
bianche continuano ad essere scaricate in misura pi che doppia rispetto a quanto previsto dallAccordo, e
con esse sostanze cancerogene come arsenico, cromo, zinco, piombo, cadmio a tonnellate, come ammesso
dalla stessa Solvay nella dichiarazione PRTR allUnione Europea del 2013.
Riguardo lo scarico di mercurio, che stato ridotto dal 2007 dietro finanziamento dello Stato a Solvay di 30
milioni di euro a fondo perduto, quello emesso in 70 anni di attivit della vecchia elettrolisi ancora tutto
nei sedimenti della spiagge bianche (almeno 500 tonnellate), e Solvay continua ad emetterne tuttoggi
dalla sodiera: stato rinvenuto da Arpat fino a Quercianella (Comune di Livorno, 10 km a nord dello
stabilimento).
Che cosa accadr il 1 gennaio ? in un paese normale si dovrebbe sequestrare lo stabilimento,
commissariarlo, sequestrare i prodotti ed imporre a Solvay la bonifica e il rispetto dellAccordo del 2003.
Ma lItalia non un paese normale, Rosignano tanto meno : si vedano le esternazioni del sindaco Franchi,
poi premiato anche con la carica di Presidente della Provincia di Livorno, sulla stampa nellottobre 2014.
Chiediamo al Procuratore Rizzo di farsi valere.
17.12.15

http://www.lastampa.it/2015/12/14/edizioni/alessandria/cromo-nelle-falde-dirigenti-di-ausimont-esolvay-a-processo-ad-alessandria-quattro-condanne-j7QPKMUl0aZaWxa1uQfibL/pagina.html
LA STAMPA 14/12/2015

Cromo nelle falde, 8 dirigenti di Ausimont e


Solvay a processo ad Alessandria: quattro
condanne
Il verdetto dopo quattro anni di indagini e tre di processo. Le condanne a due anni e sei
mesi ciascuno a Francesco Boncoraglio, Luigi Guarracino, Giorgio Carimati e Giorgio
Canti. Il reato disastro colposo

Nella foto di Albino Neri per La Stampa lultima udienza di stamattina ad Alessandria
SILVANA MOSSANO
ALESSANDRIA

Sono passati sette anni da quando nel sottosuolo del polo chimico di Spinetta Marengo, alle porte di Alessandria,
vennero scoperti cromo esavalente e pi di venti altri sostanze tossiche. Oggi, dopo oltre cinquanta udienze, la
Corte dAssise - che ha ascoltato tesi daccusa (a sostegno dellincriminazione di avvelenamento doloso delle
acque contestato a 8 dirigenti Ausimont e Solvay) e tesi a difesa (secondo cui le acque destinate a uso alimentare
non erano inquinate) -, ha inflitto ai manager imputati quattro condanne.
Condannati a due anni e sei mesi ciascuno: Francesco Boncoraglio, Luigi Guarracino, Giorgio Carimati e
Giorgio Canti. Il reato disastro colposo.

VLEFRE

Il pubblico ministero Riccardo Ghio aveva chiesto complessivamente 127 anni di reclusione, diversificati a
seconda dei ruoli. Lo stesso magistrato che,con Arpa e Noe, ha condotto la gigantesca inchiesta, sempre stato
convinto che ci fu dolo nel nascondere la portata dellavvelenamento delle falde di uno dei bacini idrici pi
ricchi del Piemonte, per non dover fare una costosissima bonifica (che infatti non ci fu). Queste le condanne che
erano state chieste: 18 anni per Carlo Cogliati, Bernard De Laguiche, e Pierre Jacques Joris; 16 anni e 9 mesi per
Giorgio Carimati; 15 anni e 6 mesi per Salvatore Francesco Boncoraglio, Giorgio Canti, Luigi Guarracino; 10
anni a Giulio Tomasi. Le parti civili per decine di persone che si sono ammalate di tumore o loro eredi condividono la tesi del pm. E il ministero dellAmbiente ha chiesto un risarcimento di 100 milioni.

2) La Solvay, che per un tozzo di pane subentrata nel 2002 alla Montedison, era a conoscenza (lAusimont
aveva gi presentato un piano di caratterizzazione evidenziante notevoli superamenti di cromo) della
situazione pregressa della fabbrica addirittura beneficiando dei fondi regionali per la bonifica dei suoli.
3) La bonifica stata fissata dalla Regione Piemonte (delibera luglio 2002) con grave sottovalutazione
dellindice di pericolosit perch lazienda aveva nascosto i dati reali. Era per competenza affidata al
Comune di Alessandria con la partecipazione tra gli altri di Provincia, Arpa e Asl. I pozzi vengono chiusi il 23
maggio 2008, sei anni dopo. Sar cura della Procura accertare le responsabilit aziendali e amministrative affidando le verifiche a enti esterni al territorio provinciale - per i controlli e interventi sottostimati,
eventualmente omessi, taciuti, nascosti. Arpa, Asl, Comune, Provincia, Regione si rimpallano infatti le
responsabilit.
4) Le responsabilit dovranno essere accertate anche per le rilevanti perdite di un vero e proprio fiume di
acqua (300 metri cubi lora) dai 22 chilometri della fatiscente rete idrica interna, completamente di rifare,
perdite conosciute, che avrebbero accelerato e alimentato il deflusso dei veleni in falda, perdite in corso da
almeno due anni e non fronteggiate dalle effimere barriere idrauliche della Solvay. La quale preleva ben 33
milioni di metri (litri) di acqua lanno, pi del consumo dellintera provincia (31 milioni), sia per le
lavorazioni (9 milioni) che soprattutto per il raffreddamento delle produzioni (22 milioni).
5) Ausimont e Solvay hanno dolosamente nascosto e falsificato i dati agli Enti pubblici. una
giustificazione penale ma non politica per Provincia & C. Tutti i controlli erano possibili anche prima delle
pi recenti normative ambientali, a maggior ragione per le risapute denunce pubbliche. La Provincia accusa
lArpa di aver trasmesso i dati solo il 14 maggio 2008. Incredibile. A sua volta lArpa accusa che i suoi studi
2007 sono stati ignorati. Come i risultati dellispezione Asl nel 2006 (multa di 35 mila euro) quando il
cromo da oltre un anno trasudava dai pavimenti e dai muri di tre palazzine (1.500 microgrammi/litro?!).
Nota bene: pur avendo lArpa rilevato dal 2002 al 2006 cromo totale nei terreni della Fraschetta, gli enti
pubblici non hanno mai commissionato laccertamento del cromo esavalente (ma lArpa lha richiesto?).

Anzi, la stessa Arpa viene accusata di averlo rilevato tra il 2003 e il 2004 (ma allora lha nascosto?). C di
peggio nel rimpallo delle responsabilit: il Comune di Alessandria afferma che con ordinanza 2005
impegnava sul cromo esavalente Arpa e Regione, le quali negano di averla mai ricevuta. E tutta una
matassa di rimpalli che dovr essere districata dalla Magistratura.
6) La Solvay, subentrata a prezzi stracciati a Montedison, oltre a sopportare i costi della bonifica in toto,
dovr essere chiamata in solido per i risarcimenti. Chi inquina, paghi! Ha bilanci floridi e utili stratosferici.
Gli enti pubblici devono costituirsi parte civile.
7) La multinazionale belga dovr risarcire i dipendenti se saranno messi in cassa integrazione per le perdite
salariali, e risarcire la stessa INPS. (Post scriptum: di fronte a questa minaccia, Solvay ha fatto marcia
indietro e rinunciato alla CIG)
8) I risarcimenti si riferiscono non solo ai danni sociali ed economici ai privati e alle aziende agricole, ma
soprattutto ai danni alla salute passati, presenti e futuri per lavvelenamento del suolo e delle acque. Danni
che comprendono la Fraschetta, entro cui scorre il fiume Bormida che riceve le falde contaminate.
9) Lavvelenamento va accertato in unarea gigantesca (ben oltre i 10 chilometri quadri iniziali) non solo per
il cromo esavalente ma anche per gli altri veleni sversati nei decenni per le lavorazioni dei pigmenti e dei
clorofluorocarburi che stanno percolando verso la falda pi profonda. LArpa afferma di aver trasmesso le
segnalazioni alla Procura es. 2002 -2003. Urgono carotaggi e analisi dei depositi nascosti sotto gli impianti,
nel bunker antiaereo e nelle colline artificiali attorno. Urge una bonifica radicale, asportando il terreno
inquinato a grandi profondit e su unarea gigantesca. Il monitoraggio va esteso a tutta la Fraschetta.
Urgono indagini epidemiologiche. Gli oneri a carico di Solvay.
10) Non vero che i consumatori di questa area intensamente agricola possono stare tranquilli. Neppure
dei prodotti della Paglieri. La Procura dovr, ad esempio, verificare se vero che il pozzo
7
in cui sono stati riscontrati 93 microgrammi per litro di cromo nella mega azienda agricola Pederbona non
era mai stato utilizzato per abbeverare il bestiame da carne e latte.
11) Se anche fosse vero che questo e altre decine di pozzi erano stati usati solo per scopo irriguo, il cromo
tossico e cancerogeno entrato comunque nella catena alimentare tramite foraggio, carni, latte, verdure
ecc.
12) Nei pozzi interni alla fabbrica sono stati riscontrati anche 400 microgrammi/litro di cromo. Addirittura
Solvay forniva con i propri pozzi gli abitanti di Spinetta Marengo che utilizzavano lacqua per usi domestici
e per irrigare campi e orti e abbeverare bestiame. Per non parlare dei lavoratori che a migliaia ciascuno per
decenni hanno respirato e, in mensa e negli uffici, bevuto e mangiato cromo e non solo. Per non parlare
della strage degli operai del reparto Bicromati (cromo e piombo), la famosa trib dei nasi forati.
13) Sono stati, malgrado le polemiche che sollevammo, buttati via miliardi di soldi pubblici per progetti
(Linfa) che non hanno accertato nulla del disastro balzato alla cronaca.
14) Viceversa Regione, Provincia e Comune non hanno mai voluto realizzare lOsservatorio ambientale
della Fraschetta, che rivendichiamo da venti anni non come delega agli enti pubblici bens come strumento
di democrazia diretta, unica garanzia per le popolazioni a rischio.
15) La rivendicazione dellOsservatorio quanto mai attuale perch se vero che la drammatica situazione
delle falde non in toto dovuta allattivit in corso alla Solvay, per il polo spinettese resta ad alto rischio
chimico e di catastrofe industriale e non solo oggetto anche di recente ad esposti in magistratura per
inquinamenti atmosferici. Il polo chimico (Solvay, Arkema, Edison) un sito inquinato di interesse
nazionale che, nella Fraschetta, si aggiunge a quelli dellEcolibarna di Serravalle Scrivia e della discarica
Barco a Castellazzo Bormida ( 3 su 4 in provincia, 3 su 7 in Piemonte).
Cos scrivemmo nellesposto alla Procura della Repubblica.
A cinque anni dallo scoppio dello scandalo cromo & C., il gravissimo inquinamento del suolo e delle acque
nellavvelenatissima (anche nellaria) zona Fraschetta di Alessandria stato tutt'altro che affrontato e
risolto. Fu fatto un famigeratissimo piano di bonifica AMAG benedetto tanto dal Comune che dalla
Provincia, ora disconosciuto da entrambi. Denunciammo immediatamente allopinione pubblica che si
trattava di un piano faraonico, dal finanziamento incerto, per un costo gi sottostimato a 52 milioni di euro

ma, come sempre nelle grandi opere, destinato a lievitare negli anni, senza contare poi gli enormi oneri di
gestione e di smaltimento. Un business che, invece di eliminare gli inquinanti allorigine ..

Medicina Democratica sulla sentenza Solvay di


Spinetta Marengo.
Pubblicato da: Fausta Dal Monte Pubblicato il: dicembre 15, 2015 In: News, Attualit, Cronaca | Commenti
:0

15.12.15 Riceviamo e pubblichiamo:

E giustamente collocata fra le tante nel libro Ambiente Delitto Perfetto. Cosa potevi
aspettarti di pi da Alessandria rispetto alla consolidata giustizia in materia ambientale in
Italia? Nulla. Nulla di nuovo tra Tanaro e Bormida: confermerebbe Umberto Eco.
La sentenza del processo Solvay di Spinetta Marengo deludente e preoccupante. Deludente per le
parti civili vittime dellecocidio che esigeva condanne e risarcimenti severi. Preoccupante per gli
abitanti della Fraschetta, consapevoli che soltanto una costosissima bonifica del territorio potr
scongiurare un futuro di indagini epidemiologiche con sempre pi morti e malattie. Deludente e
preoccupante anche per le innumerevoli comunit italiane che proprio dalla Magistratura di
Alessandria attendevano una coraggiosa inversione di tendenza alle sentenze (Eternit,
Thyssenkrupp, Bussi, ecc.) che hanno scandalizzato luniverso ecologista e aperto un vasto dibattito
sulla Giustizia in materia ambientale per la loro sostanziale impunit tramite la derubricazione dei
reati dal pesante dolo alla lieve colpa e le prescrizioni, per non dire delle assoluzioni. Tutte le
aspettative, deluse ad Alessandria, ruotavano attorno allormai famoso articolo 439 del codice
penale che condanna la consapevolezza del delitto contro la collettivit, il dolo appunto: Chiunque

avvelena acque destinate allalimentazione, prima che siano attinte o distribuite per consumo,
punito con la reclusione non inferiore a. Da 10 a 18 anni ha chiesto il Pubblico Ministero per gli
8 imputati. E non un paio di anni, quasi prescritti, comeper aver attraversato con il rosso. Sono
infatti almeno 21 le sostanze tossiche e cancerogene prima scaricate di nascosto in falda e poi
addirittura omesse di bonifica. Una bonifica che necessiterebbe un risarcimento miliardario. Gli
occhi del mondo penale e ambientalista sono rimasti per 7 anni puntati sul tribunale di Alessandria,
3 anni in Corte di Assise, dove la battaglia in campo dottrinale stata esaltata dagli enormi interessi
economici in gioco, in vista di una sentenza di possibile portata storica in campo giudiziario. In
questi 7 anni, invece, gli occhi delle vittime hanno pianto testimoniando in aula e non pochi si sono
nel frattempo spenti in attesa di giustizia. Noi, che in tribunale ci siamo battuti pi di ogni altro,
possiamo dire che oggi i pi deboli hanno ottenuto giustizia? Non possiamo. Lo lasciamo dire agli
avvocati, come ai politici che alle elezioni vincono tutti. Nellaula campeggia la fatidica scritta La
legge uguale per tutti che altrimenti interpret Raffaele Guariniello: Sono stato nella
Magistratura per decenni e ho cercato di fare il bene dei pi deboli.
Medicina democratica Sezione provinciale di Alessandria.

Fatto quotidiano di David Evangelisti | 20 ottobre 2014

Secondo la relazione lo stato chimico dell'acqua "non buono". L'area di


influenza su un tratto di costa lungo circa 7 chilometri chilometri, da
Castiglioncello a Rosignano
di David Evangelisti | 20 ottobre 2014

Uno stato chimico non buono a causa di uneccessiva concentrazione


di mercurio e tributilstagno: la diagnosi chelArpa Toscana ha fatto per
un tratto di mare nellarea di fronte a Rosignano Solvay, dove si trovano le
Spiagge bianche, meta ogni estate di migliaia di bagnanti malgrado il divieto di
balneazione per la vicinanza dello stabilimento chimico Solvay. E lesito della
relazione dellArpat si riferisce proprio alla Qualit delle acque marino costiere
prospicienti lo scarico Solvay. Nel dossier redatto su richiesta del ministero
dellAmbiente si accendono ancora una volta i riflettori sullo stabilimento

chimico (produzione di carbonato di sodio, circa 800 dipendenti) della


multinazionale, bersaglio da anni degli attacchi degli ambientalisti (secondo
alcune fonti, dal 1912 sono state scaricate in mare circa 13 milioni di tonnellate di
solidi sospesi) e recentemente al centro di indagini giudiziarie, proprio per un
problema di scarichi ritenuti fuori norma.
Secondo il rapporto dellArpat lanomala concentrazione di mercurio sarebbe da
imputare in maniera determinante alla vicinanza dello stabilimento. Discorso
diverso invece per la concentrazione del tributilstagno che non sembra
ascrivibile allo scarico Solvay. Il quadro delineato aggiunge comunque
lArpat si ripresenta anche per gran parte degli altri corpi idrici della costa
toscana, ad esclusione della Costa dellArgentario. Non sono per soltanto le
Spiagge Bianche (caraibiche per modo dire: il colore della sabbia generato dai
reflui della produzione scaricati a mare) a risentire della vicinanza degli impianti
Solvay: le numerose mappature sulla presenza di una contaminazione da
mercurio nei sedimenti realizzate negli anni passati evidenziano infatti come
larea dinfluenza dello scarico si estenda a nord-ovest fino a Castiglioncello,
la cosiddetta perla del Tirreno, localit balneare un tempo meta di attori e
registi.
Nel dossier si definisce comunque buono lo stato ecologico ma soprattutto si
evidenziano livelli di tossicit assente o trascurabile. Lo studio ricorda per
come la prateria di Posidonia oceanica abbia subito nel tempo una regressione
verso il largo del proprio limite superiore causata dallelevato apporto di
sedimenti presenti nello scarico. Nessun allarmismo e nessun rischio tossicit
quindi, ma la guardia delle istituzioni locali resta alta: Lo studio effettuato da
Arpat non dice cose nuove dichiara a ilfattoquotidiano.it il sindaco Pd di
Rosignano Marittimo e presidente della Provincia di Livorno, Alessandro
Franchi si tratta soltanto di un aggiornamento degli studi in corso. Viene
perci confermato che non c quindi alcun rischio n dal punto di vista
sanitario, n da quello ambientale: stiamo parlando infatti soltanto di sedimenti
insabbiati che non generano alcun pericolo. Franchi ricorda inoltre che il
mercurio dagli anni Settanta non viene pi scaricato in mare e che dal 2007 esso

non fa pi parte dei processi produttivi legati allelettrolisi. A tal proposito


lo stesso rapporto a ricordare che le celle a mercurio sono state sostituite con
le celle a membrana. Comune e Provincia conclude il sindaco
continueranno a vigilare con tutti i loro mezzi sulla questione.

Potrebbero piacerti anche