2.1
3.1
presentazione
del corso
4.1
5.1
6.1
7.1
8.1
pellicole
diapositive e
negative di vario
formato:
4
2
5
3
8
9
9.1
10.1
11.1
12.1
13.1
14.1
15.1
16.1
La differenza
sostanziale tra le
immagini raster e le
immagini vettoriali
consiste nel fatto che
le immagini raster
sono costituite da una
fitta matrice di punti
ognuno dei quali ha
un preciso valore per
ogni colore primario
(R-G-B).
Pertanto pi grande
la dimensione
dellimmagine, pi
grande sar la
dimensione del file in
termini di megabyte.
Le immagini vettoriali
sono invece costituite
da forme geometriche
definite da formule
matematiche, pertanto
le dimensioni
dellimmagine non
hanno alcuna
relazione con le
dimensioni del file.
17.1
Cosa cambia
con lintroduzione
del sensore al posto
della pellicola?
18.1
diagonale mm 43
pellicola
24x36 mm
diagonale mm 28,8
sensore
16x24 mm
Prendiamo innanzitutto in
considerazione le dimensioni dei
sensori digitali raffrontandoli con i
formati delle pellicole a noi noti.
La maggior parte dei sensori per
macchine digitali misura
circa 16x24 mm.
Ne consegue che per avere una
visione normale dovremmo
montare sulla nostra macchina un
obiettivo di 28 mm.
Se disponiamo gi di un parco
ottiche, queste vanno
riconsiderate alla luce del nuovo
formato.
Vale a dire che, per esempio,
un obiettivo di 50 mm, considerato
normale per la pellicola, diventa
ora un piccolo tele.
on
al
e
m
m
77
,8
6x6
[5,5x5,5]
di
ag
19.1
36x48 mm
39 Mpx
24x36 mm
12-24 Mpx
mm
e
l
a
on
g
a
di
,24
46
mm
le
a
n
go
a
i
d
27
43,
20.1
40,4 mm
80 mb
53,7 mm
36 mm
56 mb
56 mm
36mm
33 mb
48mm
21.1
22.1
fotocamere digitali
23.1
24.1
25.1
26.1
27.1
24 x 36 mm
Il sensore immagine CCD da 18 megapixel
28.1
29.1
28,7x19
APS-H Canon
23,6x15,7
22,2x14,8
APS-C Canon
20,7x13,8
Foveon (Sigma)
17,3x13
4/3 (QuattroTerzi)
13,2x8,8
Nikon 1/CX
36x24
53,7x40,3
48x36
43,9x32,9
reflex e compatte
30.1
31.1
32.1
Il colore
considerazioni
generali
33.1
ROSSO
VERDE
BLU
34.1
35.1
36.1
37.1
38.1
39.1
40.1
diacolor 8x10
Il cambiamento notevole ma
si pu brevemente
riassumere:
La pellicola esposta e
sviluppata costituisce
loriginale di riferimento per
qualunque operazione che si
compie con limmagine.
Fisicamente esiste!
41.1
La fotografia digitale
linsieme di una moltitudine
di numeri che la descrivono
per colore, saturazione
e luminosit in ogni sua
minima componente (pixel).
Fisicamente non esiste!!!
Senza software che ne
interpretino i valori numerici
non saremmo in grado di
visualizzare nulla.
42.1
il colore
Il colore RGB
(sintesi additiva)
RED
GREEN
BLU
valori da 0 a 255 per ogni colore.
Per ogni colore possiamo avere
256 sfumature diverse.
Ogni pixel dellimmagine
pu avere 256 valori diversi di
RED GREEN BLU
256 RED x 256 GREEN x 256 BLU =
16.772.216 sfumature diverse di
colore
43.1
il colore
Il colore CMYK
(sintesi sottrattiva)
CYAN
MAGENTA
GIALLO
NERO
valori da 0 a 100 per ogni colore.
Per ogni colore possiamo avere
100 sfumature diverse.
Ogni pixel dellimmagine pu
avere 100 valori diversi di
inchiostro
CYAN MAGENTA GIALLO NERO
17.000 sfumature diverse di colore
44.1
foto digitale
RGB
45.1
foto digitale
trasformata in
CMYK
destinata alla
stampa tipografica
46.1
foto digitale
trasformata in
CMYK
destinata alla
stampa tipografica
47.1
Stampa fotografica