Sei sulla pagina 1di 1

URBINO E PROVINCIA 31

SABATO 12 DICEMBRE 2015

Il Circolo cittadino riparte dalla cultura


Il presidente Lorenzo Tempesta: Oggi il via alla mostra di Franco Baldelli

una storia di pi di 150 anni: il circolo si sostiene solo con le tessere,


gli introiti dei giochi autorizzati e
daltra parte offre 10 quotidiani al
giorno e riviste, il biliardo a disposizione, un luogo per mostre e
concerti.

URBINO

IL CIRCOLO cittadino sar


inondato di nuova vitalit: il nuovo presidente, lavvocato Lorenzo
Tempesta, ha in mente unazione
di rilancio per quello che unistituzione in citt, a partire dalla mostra dellartista urbinate Franco
Baldelli, che sar inaugurata oggi
pomeriggio alle 17,30. Baldelli,
nato a Urbino, socio del circolo,
cui legato, e vuole bene alla citt
esordisce Tempesta . La sua
personale, dal titolo Alba e tramonto, uno strumento per noi
di grande prestigio per iniziare il
rilancio del Circolo cittadino, un
luogo che un tempo aveva una
enorme vitalit, era frequentato
da professori universitari che qui
facevano conversazioni di grande
spessore culturale. Negli anni in
cui cera sempre il rettore Carlo
Bo si arrivati circa 250 soci, adesso siamo a poco pi di 110, ma vorremmo che tanti giovani fossero

NUOVO CORSO Sopra, lavvocato Lorenzo Tempesta con lo Statuto. A lato, unopera di Franco Baldelli

pronti ad entrare. La mia visione


che il salone centrale diventi un
luogo per trascorrere comodamente il tempo in conversazioni con
amici, leggere e ascoltare musica.
La scorsa estate abbiamo concesso la sala per un concerto di Armonie al crepuscolo, allinterno del

IL BAROMETRO DEL SERPIERI

Marco Rocchi,
Piero Paolucci, Silvio Cecchini
e Cesarino Balsamini
Osservatorio Meteorologico
Serpieri, Universit di Urbino,
Dipartimento Scienze Biomolecolari

LARIA pulita tanto che per sentire qualche odore di di smog, per
misurare qualche polvere sottile, ci
si deve piazzare accanto alle aperture dei pi frequentati parcheggi.
Le temperature sono miti, anche
dinverno se non per qualche eccezionale circostanza; lumidit sopportabile anche nelle giornate pi
afose. Al di l del magnifico spettacolo, si prova dispiacere per gli abitanti delle valli circostanti nel vedere dallalto della citt, accarezzata
da uno splendido sole, il mare di
nebbia che copre il loro territorio, a
volte per lintera giornata. In periodi di alta pressione livellata, come
quelli che ci hanno interessato per
molte settimane nei mesi di ottobre, novembre ed anche nei primi
giorni di dicembre (e che potrebbe
resistere ancora per una settimana
o forse pi) alcuni fenomeni assumono aspetti clamorosi, ad esempio si osservano inversioni termiche di molti gradi: 5/6C in pi rispetto alle valli ed assenza di brine
sono tipici di Urbino nella tarda

IL CIRCOLO cittadino, che ora,


grazie al presidente Tempesta, ha
pure una pagina Facebook, ha rinnovato il suo direttivo che conta

sulla collaborazione dellex presidente e ora economo Antonio


Ruggeri, Giuseppe Repaci, Renzo
Scaramucci, Irvando Piacesi. Si
viene da un periodo di difficolt
economiche, c bisogno di un incremento di soci per tenere alto il
prestigio di questo ente che vanta

A Urbino il clima buono


Sfatiamo le vecchie dicerie

Note a cura di

URBINO famosa come citt darte e di cultura, come sede di prestigiose istituzioni scolastiche e universitarie. Delle sue caratteristiche
di localit climatica si parla raramente. Anzi, a volte si tende a mettere in luce alcuni aspetti negativi,
che in fondo non sono altro che
qualche centimetro di neve in pi
alloccorrenza o qualche raffica di
vento di maggior impeto rispetto alle localit vallive circostanti. La nostra citt, grazie alla sua posizione
geografica ed alla morfologia del
suo territorio, gode di clima ottimo
tutto lanno.

festival Musica Antica, ed stato


un successo, anche perch la sala
centrale ha unottima acustica.

NEL GIORNALE urbinate La


voce dellAppennino del 16 febbraio 1868 si spiega che fu fondato a
Urbino il Gabinetto di lettura e
listituzione ebbe il plauso
dellamministrazione e del consiglio comunale che stabil anche
un contributo ed era motivo di
vanto per la citt, continua il presidente. Lintento dare spazio
anche a chi non conosce il circolo, cui feci aggiungere anche lattribuzione di culturale per dare
un senso pi completo alla sua
funzione in citt aggiunge Ruggeri . E sempre un luogo che rappresenta lo specchio della citt.
Lara Ottaviani

La confermano le misurazioni. A Novembre +1,46

GLI SBALZI
7 FEBBRAIO 2011

8 NOVEMBRE 2015

CESANE

CESANE

14,3

11,8

FERMIGNANO

nottata e nel primo mattino. A met giornata, e solo quando il sole allontana completamente le nebbie,
allora le valli possono godere di un
paio di gradi in pi rispetto alla citt, ma se le nebbie permangono (e
non superano la cinta muraria, come raramente capita) Urbino mantiene temperature diurne ed umidit nettamente pi gradevoli.
I FATTORI locali sono molto importanti nel determinare il clima,
tanto da rendere complicata, specie
per le temperature, una puntualizzazione oraria delle previsioni per
singole localit. Vi preghiamo di tenere conto di quanto riportato nel
grafico qui sopra: confronta le temperature registrate di primo matti-

FERMIGNANO

no dalle stazioni del Monte della


Conserva (634 m s.l.m.) sulle Cesane e di Fermignano (235 m s.l.m.).
La differenza di 14,3 C (registrata
il 7/02/2011) di un valore veramente eccezionale, se si considera
che le due localit sono separate da
6/7 Km in linea diretta e da 400 m
di quota. Il dato probabilmente
tra i pi alti rilevati, tuttavia solo
pochi giorni orsono, l8 novembre
scorso abbiano registrato una differenza di 11,8 C alle 8 del mattino.
ORA RICAPITOLIAMO quanto
avvenuto in novembre ed in questa
prima decade di dicembre. Lalta
pressione, a volte elevatissima (in
questi giorni sta toccando valori record intorno a 985 mbar), ha carat-

terizzato quasi tutto il periodo. Le


prime due decadi di novembre sono state una lunga e tiepida estate
di san Martino, con solo alcune
giornate con caligini o nubi leggere
a strati. Temperatura media
12,62C la prima decade, 11,26C la
seconda (rispettivamente +2,6 e
+3,0 sulla media storica). Poi un
vento impetuoso da SW, tipico di
Urbino, con raffiche fino a 111
km/h il giorno 21, ha portato le
temperature fino a 15. Il vento ha
preceduto un breve anticipo dellinverno, che si presentato con garbo, giusto per ricordarci la sua esistenza il giorno 22, con una breve
nevicata di 6 centimetri in Urbino,
presto sciolta dalla pioggia, e di
maggior consistenza a quote supe-

riori. Le temperature giunte a 0 sono poi risalite determinando tuttavia unultima decade con -1,24 C
rispetto alla media di questo periodo. Novembre nel complesso ha
avuto un +1,46 C rispetto alle medie. Temperature superiori alla media (+2 C) si sono verificate anche
la prima decade di dicembre. Le
precipitazioni in novembre sono di
solito abbondanti, invece questanno hanno raggiunto, compresa la
poca neve, solo 46,8 mm, meno della met della media concentrate nella terza decade.
IN CONCLUSIONE, possiamo
dire, come gi si diceva 40 anni fa,
forse allora a torto, che non ci sono pi le stagioni come una volta
e che con st tempo non ci si raccapezza pi niente!. Delle chiacchiere e delle frasi dette in Piazza o davanti alle banche del Mercato si sono fatti accorti dapprima gli scienziati, poco seguiti, poi i politici ed i
governanti, dei quali sempre bene dubitare, infine lhanno detto
in televisione e persino il Papa ed
ecco che la verit ritornata al popolo, che ha dovuto solo rifarla
sua! Il tiepido e piacevole fine autunno ed inizio inverno, dei quali
godremo fino a che dura, non ci
pu dispiacere. Potrebbe e dovrebbe invece preoccuparci per quello
che accadr cos andando al Pianeta che abiteranno i nostri figli e nipoti. La natura si confonde, flora e
fauna in questi giorni stanno adattandosi alla primavera prima che
linverno sia iniziato! Ma di ci parleremo con lesperto che ci segnala
questi sconvolgimenti in un Barometro ad essi dedicato.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbero piacerti anche