URBINO
NUOVO CORSO Sopra, lavvocato Lorenzo Tempesta con lo Statuto. A lato, unopera di Franco Baldelli
Marco Rocchi,
Piero Paolucci, Silvio Cecchini
e Cesarino Balsamini
Osservatorio Meteorologico
Serpieri, Universit di Urbino,
Dipartimento Scienze Biomolecolari
LARIA pulita tanto che per sentire qualche odore di di smog, per
misurare qualche polvere sottile, ci
si deve piazzare accanto alle aperture dei pi frequentati parcheggi.
Le temperature sono miti, anche
dinverno se non per qualche eccezionale circostanza; lumidit sopportabile anche nelle giornate pi
afose. Al di l del magnifico spettacolo, si prova dispiacere per gli abitanti delle valli circostanti nel vedere dallalto della citt, accarezzata
da uno splendido sole, il mare di
nebbia che copre il loro territorio, a
volte per lintera giornata. In periodi di alta pressione livellata, come
quelli che ci hanno interessato per
molte settimane nei mesi di ottobre, novembre ed anche nei primi
giorni di dicembre (e che potrebbe
resistere ancora per una settimana
o forse pi) alcuni fenomeni assumono aspetti clamorosi, ad esempio si osservano inversioni termiche di molti gradi: 5/6C in pi rispetto alle valli ed assenza di brine
sono tipici di Urbino nella tarda
Note a cura di
URBINO famosa come citt darte e di cultura, come sede di prestigiose istituzioni scolastiche e universitarie. Delle sue caratteristiche
di localit climatica si parla raramente. Anzi, a volte si tende a mettere in luce alcuni aspetti negativi,
che in fondo non sono altro che
qualche centimetro di neve in pi
alloccorrenza o qualche raffica di
vento di maggior impeto rispetto alle localit vallive circostanti. La nostra citt, grazie alla sua posizione
geografica ed alla morfologia del
suo territorio, gode di clima ottimo
tutto lanno.
GLI SBALZI
7 FEBBRAIO 2011
8 NOVEMBRE 2015
CESANE
CESANE
14,3
11,8
FERMIGNANO
nottata e nel primo mattino. A met giornata, e solo quando il sole allontana completamente le nebbie,
allora le valli possono godere di un
paio di gradi in pi rispetto alla citt, ma se le nebbie permangono (e
non superano la cinta muraria, come raramente capita) Urbino mantiene temperature diurne ed umidit nettamente pi gradevoli.
I FATTORI locali sono molto importanti nel determinare il clima,
tanto da rendere complicata, specie
per le temperature, una puntualizzazione oraria delle previsioni per
singole localit. Vi preghiamo di tenere conto di quanto riportato nel
grafico qui sopra: confronta le temperature registrate di primo matti-
FERMIGNANO
riori. Le temperature giunte a 0 sono poi risalite determinando tuttavia unultima decade con -1,24 C
rispetto alla media di questo periodo. Novembre nel complesso ha
avuto un +1,46 C rispetto alle medie. Temperature superiori alla media (+2 C) si sono verificate anche
la prima decade di dicembre. Le
precipitazioni in novembre sono di
solito abbondanti, invece questanno hanno raggiunto, compresa la
poca neve, solo 46,8 mm, meno della met della media concentrate nella terza decade.
IN CONCLUSIONE, possiamo
dire, come gi si diceva 40 anni fa,
forse allora a torto, che non ci sono pi le stagioni come una volta
e che con st tempo non ci si raccapezza pi niente!. Delle chiacchiere e delle frasi dette in Piazza o davanti alle banche del Mercato si sono fatti accorti dapprima gli scienziati, poco seguiti, poi i politici ed i
governanti, dei quali sempre bene dubitare, infine lhanno detto
in televisione e persino il Papa ed
ecco che la verit ritornata al popolo, che ha dovuto solo rifarla
sua! Il tiepido e piacevole fine autunno ed inizio inverno, dei quali
godremo fino a che dura, non ci
pu dispiacere. Potrebbe e dovrebbe invece preoccuparci per quello
che accadr cos andando al Pianeta che abiteranno i nostri figli e nipoti. La natura si confonde, flora e
fauna in questi giorni stanno adattandosi alla primavera prima che
linverno sia iniziato! Ma di ci parleremo con lesperto che ci segnala
questi sconvolgimenti in un Barometro ad essi dedicato.
RIPRODUZIONE RISERVATA