Sei sulla pagina 1di 155

GUIDA GIURIDICO-FISCALE

PER GLI ENTI NON COMMERCIALI


STEFANO MARGHERI - ANTONINO GUELLA

STEFANO MARGHERI - ANTONINO G

GUIDA GIURIDICO-FI
PER GLI ENTI NON CO

- Trento

ealizzata dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Trento.

indispensabili per avviare la procedura di istituzione.

associativo, presentando le caratteristiche delle principali categorie giuridich

In ultimo, la Guida stata rivolta a tutti coloro che intendono procedere alla

contabili e dichiarativi.

tazione dei concetti esaminati in precedenza, fornendo indicazioni per una adegu

alla rendicontazione del 5 per mille ed al REA. In aggiunta, la parte fiscale ha p

sura hanno, inoltre, dedicato lattenzione agli argomenti di maggiore attualit

correlato alle materie specifiche, nel rispetto di una sequenzialit sistematica e

generale suddivisa per temi. In ciascuna delle prime due parti stato, altres, i

parti, una di carattere giuridico, una seconda a valenza fiscale ed una conclusiv

dellarea non profit, coniugando nozioni teoriche e rilievi pratici. Limpostazi

nire gli strumenti indispensabili per lassolvimento dei principali oneri civilistic

Il contenuto della presente Guida, integrato sullimpostazione della precedente

siderati necessari ai fini di una corretta gestione dellEnte di appartenenza.

risulta cos fondamentale per tutti coloro che, a vario titolo, si ritrovano a dover

tipologie di Enti, altre rivolte esclusivamente ad una parte di tali tipologie. La c

disposizioni giuridiche e fiscali in favore dellambito associativo, alcune portatri

Comitati e delle Fondazioni, ad oggi in costante evoluzione. Nellultimo dece

La materia degli Enti non profit, con particolare riferimento alla tripartizion

Lobbligo di rendicontazione ..................................................................................

La dichiarazione sostitutiva ....................................................................................

Le modalit di iscrizione ........................................................................................

La procedura di iscrizione ......................................................................................

Quali sono gli Enti non profit beneficiari? ..............................................................

Che cos il cinque per mille? ................................................................................

Il 5 per mille per gli Enti non profit ....................................................................

Modulistica .............................................................................................................

Come si compila il Modello Eas? ...........................................................................

Quali sono le modalit e i termini di compilazione?...............................................

Quali sono gli Enti obbligati alla compilazione? ....................................................

Che cosa il Modello Eas?.....................................................................................

Il Modello Eas per gli Enti non commerciali ......................................................

La responsabilit penale .........................................................................................

La responsabilit tributaria amministrativa .........................................................

La responsabilit civile ...........................................................................................

Tipologie di responsabilit e riconoscimento giuridico ..........................................

Preambolo...............................................................................................................

Enti non commerciali: quale responsabilit? .....................................................

Il corpus normativo ................................................................................................

Il contratto associativo............................................................................................

La fase costitutiva...................................................................................................

Preambolo...............................................................................................................

Come nasce unAssociazione?..............................................................................

Modulistica .............................................................................................................

Le principali tipologie ............................................................................................

Il significato civilistico ...........................................................................................

Il significato Fiscale................................................................................................

Preambolo...............................................................................................................

Perch unAssociazione? ......................................................................................

Superamento del limite ...........................................................................................


Vantaggi del regime ................................................................................................
Obblighi..................................................................................................................
Imposte sui redditi ..................................................................................................
Esempio di tassazione.............................................................................................
Imposta sul valore aggiunto ....................................................................................

lloggetto esclusivo o principale dellattivit ........................................................ 118

rciale ...................................................................................................................... 118

onale e attivit commerciale .................................................................................. 119

non commerciale ................................................................................................... 120

............................................................................................................................... 122

............................................................................................................................... 127

IRAP .......................................................................................................................

............................................................................................................................... 131

Redditi di lavoro dipendente...................................................................................


Compensi per lavoro autonomo professionale e occasionale ..................................
Compensi per collaborazioni a progetto .................................................................
Dichiarazione dei sostituti di imposta.....................................................................
La riforma Biagi .....................................................................................................
Modulistica .............................................................................................................

............................................................................................................................... 133

............................................................................................................................... 135

............................................................................................................................... 135

ui ........................................................................................................................... 135

i allattivit commerciale...................................................................................... 136

bile ai fini IVA ...................................................................................................... 136

ionali e commerciali .............................................................................................. 168

............................................................................................................................... 167

it istituzionali ...................................................................................................... 167

............................................................................................................................... 166

............................................................................................................................... 166

............................................................................................................................... 137

Giuridica ...............................................................................................................
Civilistica ...............................................................................................................
Fiscale ....................................................................................................................
Privacy ...................................................................................................................

MODULISTICA GENERALE

Gli Enti non commerciali quali sostituti di imposta ...............................................

.............................................................................................................................. 133

ellIVA .................................................................................................................. 136

I rapporti di lavoro negli Enti non commerciali .................................................

A ............................................................................................................................ 132

............................................................................................................................... 132

IVA .........................................................................................................................

Imposte dirette ........................................................................................................

............................................................................................................................... 131

so commerciali ...................................................................................................... 130

Adempimenti dichiarativi ....................................................................................

Effetti e durata ........................................................................................................

evalente ................................................................................................................. 117

............................................................................................................................... 128

Modalit di comunicazione ....................................................................................

Esercizio dellopzione ............................................................................................

Presupposto oggettivo ............................................................................................

Presupposto soggettivo ...........................................................................................

La legge n.398 del 16 dicembre 1991 ...................................................................

Enti non commerciali .......................................................................................... 117

............................................................................................................................... 111

Degli Enti non commerciali si occupa approfonditamente, nella Sezione I, il Decreto

La definizione di Ente non commerciale si ritrova nellarticolo 73 comma 1, lett


Unico Imposte Sui Redditi), il quale si riferisce a Enti pubblici e privati
territorio dello Stato, che non hanno per oggetto esclusivo o principale leser

Sotto il profilo fiscale, la denominazione generale sar quella di Ente non comm

- Significato civilistico.

- Significato fiscale;

Il concetto di associazionismo potr assumere un doppio significato:

Il significato fiscale

Sulla base di questi presupposti, la prima domanda verrebbe spontanea: che co

La rispondenza a queste tre condizioni permetter ad un gruppo spontaneo di per


munate da un intendimento unanime, di decidere di dotarsi di una veste formale.

3. Ordine pubblico e buon costume: il principio del libero associazionismo, sa


zione Italiana, non potr trovare applicazione in tutti i casi in cui le attivit de
statutari, andassero a violare le norme generali dellordine pubblico e del bu

2. Scopo non economico: alle Associazioni sar espressamente vietata la distr


avanzi di gestione tra gli associati (scopo di lucro soggettivo), pur ammette
carattere commerciale (scopo di lucro oggettivo). Gli introiti derivanti da
mente essere utilizzati in conformit alle finalit istituzionali della stessa As

1. Esercizio di attivit di solidariet o di utilit sociale: le finalit del mondo de


al perseguimento di obiettivi diretti a prevenire e rimuovere situazioni
ovvero a migliorare ed innalzare la qualit della vita (utilit sociale).

Ente non commerciale, Associazione, Ente associativo, Associazione


termini utilizzati per riferirsi ad una sempre pi ampia categoria di soggetti giuri
ben identificabili. Vediamole brevemente, con lavvertenza che la mancanza, o car
proseguire sulla via dellassociazionismo, suggerendo ladozione di forme giuridi
sociali, Societ commerciali ecc.).

ddividersi in riconosciute e non riconosciute (ossia con o senza personalit giuridica2),


e del riconoscimento, mentre i Comitati ne saranno privi.

a dellassociazionismo allinterno del Libro I (Delle persone e della famiglia), Titoe), Capo II (Delle Associazioni e delle Fondazioni) e III (Delle Associazioni non
Si tratta di un numero di articoli (da art. 14 ad art. 42) rivolti ad analizzare tre figure

testo le indicazioni circa il reddito degli Enti non commerciali (artt. 143 e 144 TUIR),
45) e la deducibilit/detraibilit degli oneri (artt. 146 e 147), il citato DPR n.917/1986
148) ad una sottocategoria di tali Enti, identificabile negli Enti di tipo associativo, per
me tributario di favore. Ancora, lo stesso disposto parler di Enti associativi privilegie associative dotate di caratteristiche tali (forme di redazione dello statuto e clausole
riore alleggerimento dei vincoli tributari. Infine, il Capo III del Titolo II (art. 150) si
fit del tutto peculiare: le Organizzazione non lucrative di utilit sociale (ONLUS). Non
e quindi dotate di soggettivit solamente fiscale, le Onlus rinviano la propria trattazioato D.Lgs. n. 460/1997.

on commerciale, il DPR n. 917/1986 introduce ulteriori approfondimenti nel Titolo II,


ali residenti).

tto principale? Ci si riferir, secondo la norma (art. 73 comma 4, TUIR), allattivit


are direttamente gli scopi primari indicati dallatto costitutivo o dallo statuto (se redatti
ero con scrittura privata autenticata o registrata; in mancanza di dette forme, loggetto
lle base dellattivit effettivamente esercitata nel territorio dello Stato).

iali. Pur consentendo la normativa fiscale il compimento di operazioni commerciali,


le, gli Enti non commerciali dovranno osservare alcuni parametri di non prevalenza,
sa qualifica. Tali parametri sono stati indicati, ad eccezione di categorie associative
e Societ sportive dilettantistiche), allinterno dellarticolo 149 del DPR n. 917/1986

c. Elemento statutario: i documenti formali delle Odv constano della doveros


in entrambe le leggi nazionale e provinciale di riferimento. Tra essi, pre
norme sullordinamento interno e sullamministrazione dellOrganizzazio
di lucro, tanto soggettivo (divieto di distribuzione, anche indiretta, di utili
per definizione, di attivit commerciale occasionale o abituale, fatta ecce

b. Elemento oggettivo: linterpretazione estensiva introdotta dallarticolo 1 (


citata Legge n. 266/1991, intesa a considerare Odv gli organismi liberamen
sociale, civile e culturale, incontra una decisa restrizione nellarticolo 2 c
di volontariato) della Legge Provinciale n. 8/1992; tale disposto accoglie,
enti ed organizzazioni di volontariatoche realizzanofinalit di caratte
riet sociale e di impegno civile per contrastare lemarginazione, accogli
prevenire e rimuovere situazioni di bisogno.

a. Elemento soggettivo: lassunzione del significato di Odv potenzialmente


liberamente costituita, sia essa dotata di personalit giuridica, ovvero risul
Rimangono, tuttavia, esclusi i soggetti di diritto di privato che, pur nel co
daristica, non garantiscono al proprio interno il carattere della democratici

1. Organizzazioni di volontariato (Odv): disciplinate dalla Legge Quadro 11


Legge Provinciale 13 febbraio 1992, n. 8, le Organizzazioni di volontariat
identificativi:

Ambito di solidariet sociale: si tratta di Enti con finalit di intervento nel vast
(rivolto a persone svantaggiate) o indiretto (ricavabile da condizioni generali defi
di tali scopi saranno cos distinti:

In unottica giuridico civilistica i soggetti appartenenti al mondo non profit sar


gie, a propria volta rientranti in uno dei due macro ambiti di operativit sopra

Le principali tipologie

Di minor vincolo gli articoli sulle Associazioni non riconosciute, essendo gli asp
ministrazione rimessi agli accordi degli associati (art. 36). Particolare atten
coloro che agiscono in nome e per conto dellAssociazione (e del Comitato), post
giuridica potr determinare un coinvolgimento della sfera personale del loro stes

socio-sanitaria;

li Enti che intendono qualificarsi come ONLUS devono obbligatoriamente operare in


settori (undici), individuati dallart. 10 comma 1, lett. a) del citato Decreto Legislativo

ere la qualifica di ONLUS gli Enti pubblici (comprese le Ipab), le Societ commerciarie, i Partiti politici, le Organizzazioni sindacali, le Associazioni di datori di lavoro e le
ia.

siderate Onlus le Organizzazioni di volontariato ( Legge 11 agosto 1991, n. 266), le


vernative (riconosciute idonee ai sensi della legge 26 febbraio 1987, n. 49), le Coopenovembre 1991, n. 381). Tali tipologie sono definibili come Onlus di diritto. Il
nlus di diritto verte sulla possibilit, per tali tipologie, di avvalersi, in relazione
ta, del c.d. regime di maggior favore, ossia del regime idoneo a garantire magra quelli contemplati nella legge di diretta competenza e quelli generali sanciti dal

ossono diventare Onlus le Associazioni riconosciute e non riconosciute, i Comitati, le


cooperative, altri Enti privati con o senza personalit giuridica.

fica di Onlus comporta la congiunta presenza di pi requisiti:

tive di utilit sociale (ONLUS): le Organizzazioni non lucrative di utilit sociale coe distinta categoria di Enti non commerciali, rilevante solo ai fini fiscali ed introdotta
97, n. 460 (Sezione II). La citata fonte normativa dispone per le ONLUS di un regime
eria di imposte sui redditi, dimposta sul valore aggiunto, di imposte di bollo e di regi-

nda presentata con apposito modello (presso il Servizio Per Le Politiche Sociali della
i Trento). La domanda di iscrizione allAlbo provinciale delle Organizzazioni di
e presentata al Servizio provinciale competente decorsi almeno sei mesi dalla data
ssociazione. Tale data andr riferita allavvenuta attribuzione del Codice Fiscaa, allavvenuta registrazione dei documenti formali presso lUfficio del Registro
rate territorialmente competente. Oltre ai documenti da allegare a detta domanda
ova a termine del testo), dovr essere garantita la presenza complessiva nellAssominimo di dieci associati volontari.

a. Elemento soggettivo: si tratta di Enti di diritto privato dotati, di regola, d


fatti, per voce puramente accademica, si ammetterebbe la vigenza di Fon
unitamente alla posizione civilistica, pone in evidenza la logica connessi

La costituzione di una Fondazione esige la sussistenza di diverse condizioni:

Altre fonti normative di riferimento verranno ad emergere in relazione alla spec


(es. Fondazioni di culto: leggi concordatarie del 1929 e del 1985; Fondazioni li
vertenza che la figura della Fondazione potr essere trasversale a entrambi gli a

3. Fondazioni: le Fondazioni sono espressamente menzionate nel Capo II (Dell


Titolo II (Delle persone giuridiche), Libro I (Delle persone e della famiglia)
riore acquisizione della qualifica di Onlus, esse vengono disciplinate dal D.

d. Elemento procedurale: gli Enti che intendono qualificarsi come Onlus, c


grafe Unica delle Onlus (art. 11 D.Lgs. n. 460/1997), provvederanno alla
modello. Tale comunicazione, sottoscritta dal legale rappresentante, sar s
gnata direttamente alla Direzione Regionale (o Provinciale) delle Entrate c
di registrazione dello statuto o dellatto costitutivo. Per tali documenti
registrazione allUfficio del Registro dellAgenzia delle Entrate dirett
alla scrittura privata autenticata e allatto pubblico. Leffettuazione
necessaria per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal D.Lgs. 4
comunicazione prevista lirrogazione di apposita sanzione (art. 28 D.Lgs
Modello di comunicazione lAgenzia delle Entrate di competenza si a
40 giorni per presentare rilievi di mancata iscrizione, ovvero di richies
Modello di comunicazione per la iscrizione allAnagrafe Unica delle O
con indicati gli estremi ubicativi dellUfficio competente della Direzi
Entrate di Trento.

c. Elemento statutario: il documento statutario delle Onlus deve necessaria


nellart. 10, comma 1, del D.Lgs. n. 460/1997.

2. non svolgere attivit diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di qu

- Componenti collettivit estere, limitatamente agli aiuti umanitari;

- Persone svantaggiate in ragioni di condizioni fisiche, psichiche, econ

1. perseguire finalit di solidariet sociale. Al riguardo, per alcuni settori


dicati ai numeri 1, 3, 7, 8, 9, 11) le finalit di solidariet sociale si cons
settori immanenti). Per i rimanenti settori, invece, le finalit di solidar
solo qualora lattivit ad essi relativa sia diretta ad arrecare benefici a:

la idoneit ad acquisire la qualifica di ONG si ritrova sul sito del Ministero per gli Afdedicata alla Cooperazione Internazionale (www.cooperazioneallo sviluppo.esteri.it).

: la qualifica di Organizzazione non governativa rimane subordinata allacquisizione


doneit, a seguito di domanda presentata al Ministero degli Affari Esteri Direzione
razione allo Sviluppo. Lavvenuto riconoscimento consentir allEnte di accedere ai
ivi per la realizzazione di progetti di cooperazione e di altre attivit previste dalla legge.

statuto delle ONG dovr portare in s i principi di assenza di scopo di lucro, di destiroventi agli scopi di solidariet, di redazione di bilanci analitici.

alit esclusiva delle ONG consister nello svolgimento di attivit di cooperazione allo
le popolazioni del Terzo mondo. Ulteriore caratteristica distintiva sar la documentata
via di sviluppo da almeno tre anni, rispetto al settore o ai settori per i quali richiesto
neit.

otranno assumere la veste di Organizzazioni non governative le Associazioni, con o


ica, le Fondazioni e i Comitati.

ichiesti requisiti specifici:

rnative (ONG): Enti di diritto privato che operano nel campo della Cooperazione allo
internazionale. La fonte normativa di riferimento si ritrova nella legge n. 49 del 1987
e, da parte del Ministero degli affari Esteri, del riconoscimento di idoneit.

obbligo di enunciazione, oltre allo scopo sociale, riguarder lentit del patrimonio e il
inazione; al contrario, il principio di democraticit della struttura, proprio dei soggetti
applicazione.

esistenza della Fondazione.

rimonio: il fondo patrimoniale iniziale, al contrario degli Enti non riconosciuti, diviene

isioni fondamentali della Fondazione quali, ad esempio, lapprovazione del bilancio);

temperata dalla istituzione di una sorta di assemblea dei soci, con lobbiettivo di

na certa diffusione delle cosiddette Fondazioni di partecipazione, nelle quali lunici-

Amministrazione), senza la doverosa presenza di una base assembleare (Recentemente

ri o da terzi delegati, i compiti gestionali -amministrativi (c.d. Organo amministrativo,

carenza dellaspetto personale assegna ad un solo organo, formato da una o pi persone

taluni casi si avverte una identificazione tra fondatori ed amministratori;

ove i soggetti amministratori destinano il patrimonio vincolato alla realizzazione dello

ento di uno scopo non economico (di pubblica utilit), mantiene una netta separazione

2. Associazioni sportive dilettantistiche (ASD): premessa la loro ricomprensio


non commerciali, le ASD hanno trovato una prima collocazione normativa n
n. 133. La complessit della materia ha, tuttavia, prodotto modifiche di riliev

d. Elemento procedurale: in esecuzione allarticolo 7 comma 4 della Legge


to, con Delibera G.P. 17 maggio 2002, n. 1077, il Registro provinciale de
indispensabile per lassunzione, formale e sostanziale, della stessa qualific
presentata al Servizio Per Le Politiche Sociali della PAT, nel rispetto delle
suindicata delibera. Tale domanda (il cui fac simile si trova a termine
decorso almeno un anno dalla data di costituzione dellAssociazione.
venuta attribuzione del Codice Fiscale ovvero, se effettuata, allavve
formali presso lUfficio del Registro dellAgenzia delle Entrate territo

c. Elemento statutario: le APS devono contenere, nei propri documenti for


articolo 3 della citata Legge n. 383/2000. Si ricorda che larticolo 18 del
pula di rapporti retributivi tra le APS e gli associati o i terzi soltanto
richiedendo cos come regola generale lapporto personale, spontane
In assenza di specifiche percentuali al riguardo, si pu affermare che
allinterno di una APS non potranno superare il 49%, mentre i soci v
almeno il 51%.

b. Elemento oggettivo: le APS devono svolgere attivit di utilit sociale a fav


t di lucro e nel pieno rispetto della libert e dignit degli associati. Premes
mentali di ogni individuo, alle APS si richiede il compimento di attivit dire
al fine dellinnalzamento della qualit della vita e senza quindi che gli stessi
in uno stato di svantaggio di qualsivoglia natura; altro aspetto, insito alla
lassenza dello scopo di lucro, qui inteso non come divieto di esercizio di at
allambito soggettivo, quale impedimento alla distribuzione, anche indiretta

a. Elemento soggettivo: si considerano APS le Associazioni riconosciute e no


e i loro coordinamenti o federazioni. Ci si riferisce, in altre parole, ad una
duale, essendo sufficiente lidentit di Ente di diritto privato, senza la nece
ridica, n lobbligatoria forma associazionistica. Rimangono, tuttavia, escl
finalit la tutela esclusiva di interessi economici degli associati, oltrech tu
il diritto alladesione a condizioni di natura economica degli associati, di
quota associativa, ovvero di titolarit di azioni o quote di natura patrimoni
Associazioni politiche, sindacali, professionali e di categoria, nonch le As

caratteristiche:

i riferisce ad una delle nove tipologie associative contemplate nellarticolo 5 del D.Lgs.

enuta ferma losservanza delle clausole proprie delle eventuali leggi di riferimento, lo
rter in s i generali principi di democraticit interna, trasparenza di gestione, non
e devoluzione del patrimonio.

Utilit sociale:

d) Organizzazioni non governative (ONG) Riconoscimento ministeriale

c) Fondazioni Personalit giuridica

b) Organizzazioni non lucrative di utilit sociale (ONLUS) Anagrafe U

a) Organizzazioni di volontariato (Odv) Albo provinciale

ellaspetto patrimoniale su quello personale).

Principali Tipologie
Solidariet sociale:

3. Requisito statutario Principi.

2. Requisito patrimoniale Riconoscimento (con o senza PG)

1. Requisito giuridico Categorie (- Fondazioni - Associazioni - Comita

Requisiti civilistici di un Ente non commer

3. Requisito economico Commercialit non prevalente.

2. Requisito territoriale Territorio dello Stato

1. Requisito soggettivo Ente di diritto privato

Requisiti fiscali di un Ente non commerci

1. Scopo ideale
2. Scopo non economico
3. Scopo conforme a ordine pubblico e buon costume.

Requisiti generali di un Ente non Commer

TAVOLA RIASSUNTIVA

costitutivi e/o statuti delle clausole contemplate nel comma 8 del citato articol
sta nel poter decommercializzare (ossia detassare) i corrispettivi versati dagli
ceduti nei loro confronti dallAssociazione di appartenenza (e semprech no
commerciali, di cui allarticolo 148, comma 4, TUIR).

le), quanto alle Fondazioni (vincolo di destinazione del fondo comune, pubblicamente

itati espongono elementi correlabili tanto alle Associazioni non riconosciute (Enti giu-

he) esterne allo stesso sodalizio;

ente, atteso che lelevato numero di potenziali sottoscrittori si riferir, di prassi, a per-

ione, in corso di vigenza, di soggetti diversi dagli originari promotori e organizzatori,

t di realizzazione di esso);

la pluralit dei componenti, allatto del raggiungimento dello scopo prefisso (ovvero a

imento di uno scopo sociale, non lucrativo, essi andranno ad estinguersi, oltrech nei

ttandosi, in misura maggiore, di organizzazioni rivolte a promuovere raccolte pubbliche

tranno essere indicati tre fondamentali aspetti:

forma giuridica di Comitato sar riferibile ad ogni Ente di diritto privato titolare degli aspetti
tuttavia, nel rispetto della collocazione civilistica di detta figura (artt. 39 s.s. C.c.), che lasiuridica sia, nondimeno, elemento insito alla tipologia in parola, giacch, in caso contrario,
to andrebbe a condurre a categorie non profit di diversa entit (Associazioni o Fondazioni).

Ente associativo, essi mantengono peculiarit distintive:

idici espressamente ricompresi nel Capo III (Delle Associazioni non riconosciute e
(Delle persone giuridiche), Libro I (Delle persone e della famiglia) del Codice civile,
a propria specifica disciplina nelle fonti normative di rispettiva competenza (L.Q. n.
azione di promozione sociale; L.Q. n. 266/1991, come Organizzazione di volontariato;
come Onlus).

erentorio il novero delle clausole da inserire negli statuti delle Associazioni sportive
arenza determiner la perdita dei benefici propri di tale tipologia associativa. Una pria nellelenco dellarticolo 90 comma 18 della Legge finanziaria 2003, bench alcune
siano state introdotte dalla Legge 21 maggio 2004 n. 128.

tesse sia soltanto configurabile in via residuale, escludendo i settori professionistici


l 1991 n. 81 (calcio, pallacanestro, pugilato, ciclismo, motociclismo e golf).

Esente da imposta di bollo e


di registro ex art. 8 l. 266/91

i eleggono alla carica di Presidente il signor, alla carica di Vice


, alla carica di segretario con funzione di Tesoriere il signor i quali
e la carica.

costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli stessi, riuniti in


il Consiglio Direttivo dell'Associazione per il primo anno, nelle persone

dichiarano di accettare lo statuto dell'Associazione, che viene allegato al


arte integrante e sostanziale.

persegue finalit di lucro ed ha per scopo...

iazione stabilita in ............. , via .......... , n. ... .

rano di costituire l'Associazione di volontariato denominata

o---, del mese di, i sottoscritti signori:


luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale;

e in.., via ____________________ , n. __.

VO DELL'ASSOCIAZIONE

ivo

ART. 5 (diritti dei soci)


1. Gli aderenti hanno diritto di partecipare alla vita sociale e il diritto
2. Hanno diritto di eleggere gli organi dell'Associazione e di essere el
3. Essi hanno i diritti di informazione e di controllo stabiliti dalle legg
4. Gli aderenti hanno diritto di essere rimborsati delle spese eff
l'attivit di volontariato prestata, entro i limiti fissati dal Consiglio Dir

ART. 4 (aderenti)
1. Possono aderire all'Associazione tutte le persone che, mosse da
condividano le finalit.
2. L'ammissione deliberata, su domanda del richiedente, dal Consi
diniego deve essere motivato e contro di esso possibile proporre app
3. L'aderente all'Associazione che contravviene ai doveri stabiliti
escluso dall'Associazione con deliberazione dell'Assemblea.

ART. 3 (scopi)
1. L'Associazione di volontariato ".........." persegue esclusivamente fi
non persegue scopi di lucro.
2. Le specifiche finalit dell'Associazione di volontariato sono:
a)
b)
c)
d)
3. Per raggiungere gli scopi suddetti lAssociazione potr svolgere le

ART. 2 (natura e limiti)


1. L'associazione di volontariato " " disciplinata dal presente statu
principi generali dell'ordinamento giuridico, della legge n. 266 del 19
statali e provinciali.
2. Lo statuto vincola alla sua osservanza gli aderenti all'Associazione.

ART. 1 (denominazione e sede)


1. E' costituita l'associazione di volontariato denominata " ".
2. L'Associazione ha sede in provincia di Trento, nel comune di .... ;
essa intende operare anche nel territorio nazionale.... .

ivo svolge, su indicazione dell'Assemblea, le attivit esecutive relative


olontariato.

ivo composto del numero dimembri, compreso il Presidente, eletti


aderenti.
o, che dura in carica per il periodo di tre anni, delibera a maggioranza dei

re delegato a rappresentare un solo altro socio.

assemblea)
lidamente costituita, in prima convocazione, con la presenza della
renti; in seconda convocazione, con qualsiasi numero di soci presenti.
era a maggioranza di voti dei presenti. Le modificazioni allo statuto,
o dell'Associazione devono essere approvate a maggioranza di due terzi

nisce almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio, e pu


iesta di un quinto degli aderenti.
oca l'Assemblea con avviso scritto ai soci inviato almeno dieci giorni
degli argomenti da trattare.
i seguenti compiti:
mmatiche e di attivit dellAssociazione;
reventivo ed il conto consuntivo;
iali.
deliberazioni dellAssemblea sono riassunte in un verbale sottoscritto dal
izzante.

posta da tutti gli aderenti all'Associazione, ed presieduta dal Presidente

sociazione sono: l'Assemblea, il Consiglio Direttivo , il Presidente, il


dei Conti.
no elettive e sono svolte a titolo gratuito.

ART. 16 (rinvio)
1. Per quanto non previsto dal presente statuto si applicano le nor
regolano le associazioni, nonch le norme in materia di volontariato.

ART. 15 (scioglimento)
1. In caso di scioglimento lassemblea nominer uno o pi
liquidazione, i beni residui saranno devoluti ad altra Organizzazione
settore analogo.

ART. 14 (bilancio)
1. Il bilancio dell'Associazione annuale e coincide con l'anno solare.
2. Il bilancio consuntivo contiene tutte le entrate e le spese relative
bilancio preventivo contiene le previsioni di spesa e di entrata
successivo.
3. Il bilancio viene elaborato dal Consiglio Direttivo e sotto
l'approvazione.
4. Gli eventuali utili o avanzi di gestione non possono in nessun
associati, anche in forme indirette, ma devono essere reinvestit
istituzionali statutariamente previste.

e) entrate derivanti da attivit commerciali e produttive marginali.

ART. 13 (risorse economiche)


1. Le risorse economiche dell'Associazione sono costituite da:
a) beni, immobili e mobili, donazioni e lasciti;
b) quote sociali e contributi degli aderenti;
c) contributi di privati o di enti pubblici;
d) rimborsi derivanti da convenzioni;

ART. 12 (collegio dei revisori)


1. Il Collegio dei Revisori dei Conti composto di tre membri nomin
anche tra i non soci. I membri durano in carica tre anni e sono rieleggi
2. Il Collegio dei Revisori dei Conti svolge il controllo contabile e vi
statuto.

allarticolo 3, comma 3, della l.p. 8/92 e dalla relativa determinazione


ervizio attivit socio-assistenziali, si allega:
costitutivo e copia dello statuto;
ttivit svolta e di quella programmata;

, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 13 del


che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti
ivamente nellambito del procedimento per il quale la presente
obbligatoriamente resa, e che in ogni momento si potranno esercitare
art. 7 del suddetto d.lgs. nei confronti della Provincia Autonoma di
trattamento.

iazione stata costituita in data _______________, come risulta da


itutivo allegato;
izzazione opera nel rispetto dei diritti, della dignit personale e delle
tinatari delle attivit;
ari non vengono retribuiti sotto alcuna forma, e che gli eventuali utili
on vengono divisi tra i soci;
o allegato alla presente domanda quello attualmente in vigore.

dichiara
(artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000)

pevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di


i atti falsi, richiamate dallarticolo 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n.

/a _____________________________________________________,
_______________, il _______________, legale rappresentante
di volontariato denominata ___________________________
_____________________________________, con sede legale in via
______ , n. ____ , comune di ___________________________ ,
__________________________, in conformit a quanto previsto
l.p. 13 febbraio 1992, n. 8,
chiede
lbo delle organizzazioni di volontariato della Provincia Autonoma di

Provincia Autonoma di Trento


Servizio per le politiche sociali
via Zambra, n. 42
38100 TRENTO

PERSONALE:

ATTIVIT:
Lassociazione ha operato ed intende operare nel seguente
__________ (specificare tra: assistenziale, sanitario, educati
civile/advocacy, cooperazione allo sviluppo, protezione civile,
Qualora si operi in pi campi, deve essere precisata lincidenza
componenti lattivit.
In particolare, agisce rispetto alla seguente categoria di person
le seguenti metodologie di intervento: __________ (specificare,
fasi dellazione: analisi dei bisogni, programmazione, gamma deg
e servizi erogati, verifiche, ecc.); annualmente gli utenti dei
indicare il numero con buona approssimazione se non determinabi
Lassociazione dalla sua costituzione ad oggi ha svolto ____
principali attivit svolte) e nellultimo anno di attivit ha sv
puntualmente le singole attivit specificando per ognuna se tratt
ovvero programmate e continuative).
Le attivit programmate per il futuro sono le seguenti: _______

Lassociazione opera nel seguente ambito territoriale: __


sovracomunale, comprensoriale o provinciale; indicare, in ag
svolte fuori provincia e/o nei paesi destinatari della coopera
persegue gli scopi statutari anche in collaborazione con __
organizzazioni/enti provinciali) e/o in convenzione con ______
convenzione in copia).
Dal punto di vista economico, specificare le forme di finanzia
indicare eventuali contributi pubblici ottenuti e/o richiesti,
contabile.

Lassociazione gestita da un consiglio di amministrazione/d


esecutivo) composto di n. ___ membri: si allega elenco nominati
(specificando la scadenza). Il legale rappresentante pro
______________ , che sottoscrive la presente relazione.

Lassociazione stata costituita in data ______, quale associ


(ovvero: associazione riconosciuta, fondazione, comitato,
denominazione ______ .
Lassociazione ha sede in ________ (indicare comune, indiri
dapertura agli utenti), ed contattabile al numero telefonico _
eventuale fax e posta elettronica).
Lassociazione titolare di conto corrente bancari
_______________, agenzia ____, numero c/c: _____________
ABI __________, cod. CAB ___________.

n. ___ ore nellultimo anno di attivit. Si allega elenco nominativo


ca professionale, funzioni svolte e ore annue.
rappresentante

...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
(firme leggibili di tutti i soci fondatori)

(Luogo) ........................................ , (data) ................................. .

5) I soci fondatori costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli


Assemblea, eleggono il Consiglio Direttivo dell'Associazione per il
dei signori : ............................................. .
I suddetti consiglieri eleggono alla carica di Presidente il signor .......
Vicepresidente il signor .................... , e alla carica di Segretario con
signor ..................... , i quali dichiarano di accettare la carica.

4) I soci approvano e dichiarano di accettare lo statuto dell'Organizz


allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale.

3) L'Organizzazione ha per scopo: ......................................................


(indicare sinteticamente le stesse finalit riportate nello statuto)

2) La sede dell'Organizzazione stabilita in ............. , via .......... , n.

1) L'anno ........., il giorno ........, del mese di .............., i sottoscritti


a) nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fisc
b)
c), d), e), (elencati tutti i soci fondatori),
convengono e deliberano di costituire lOrganizzazione denomin
Organizzazione non lucrativa di utilit sociale (Onlus)

denominata_____________________________________________
con sede in _______________________ , via __________________

ATTO COSTITUTIVO DELL'ORGANIZZAZIONE NON LUC


SOCIALE (ONLUS)

Modello di atto costitutivo ONLUS

vita associativa non potr essere temporanea. Gli associati maggiorenni


in Assemblea: in particolare potranno esprimere il proprio voto per
ifiche dello Statuto e dei regolamenti, per la elezione degli organi sociali,
ilancio.
del rapporto associativo e delle modalit associative, volte a garantire
medesimo.
deliberata dal Consiglio Direttivo, su domanda scritta del richiedente. Tale
cettazione di tutte le norme del presente Statuto e di tutte le eventuali
gamento delle quote associative annuali previste in favore dell'Associazione
rato e l'obbligo di osservare le deliberazioni che, in base al presente Statuto,
petenti organi dell'Associazione stessa. Il recesso sempre consentito e si

ciazione tutti coloro che, essendo interessati alla realizzazione delle finalit
ono lo spirito e gli ideali, ne accettano lo Statuto e le disposizioni impartite

svolgere attivit diverse da quelle istituzionali, ad eccezione di quelle a


esse o di quelle accessorie per natura e quelle istituzionali, in quanto

perseguire gli scopi indicati nellarticolo 3 attraverso le seguenti attivit:

t
n ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalit di solidariet
erare nei settori di
ciazione

ibera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel


lucro, regolata a norma del Titolo I, Capo III, art. 36 e segg. del Codice
del 4 dicembre 1997, nonch dal presente Statuto.

sce luso, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o


l pubblico, della locuzione Organizzazione non lucrativa di utilit sociale,
S.

enominazione e sede
zione denominata, Organizzazione non lucrativa di utilit sociale"

Art. 8 - Il Consiglio Direttivo. Eleggibilit, composizione, dimissioni


Il Consiglio Direttivo l'organo a cui compete la conduzione dell'Ass
a membri, il cui numero da stabilire ad ogni Assemblea elettiva.
Sono previste le seguenti cariche:

Art. 7 - L'Assemblea dei soci


L'Assemblea dei soci l'organo supremo dell'Associazione e le sue deli
presente Statuto e degli eventuali regolamenti interni, obbligano tutt
dissenzienti.
All'Assemblea dei soci, da convocarsi almeno una volta all'anno, dal
spetta:
1) l'elezione dei membri del Consiglio Direttivo;
2) l'elezione del Collegio dei Revisori dei Conti;
3) l'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, nonch della rel
4) l'approvazione del programma e del piano annuale delle attivit assoc
5) l'approvazione del regolamento interno.
In prima convocazione l'assemblea ordinaria valida se presente
delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convo
dal numero dei presenti.
L'assemblea straordinaria delibera in merito:
a) allapprovazione delle modifiche statutarie;
b) allo scioglimento dellAssociazione e alla devoluzione del patrimoni
Per lapprovazione della modifiche statutarie richiesta la presenza
associati ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti; in seco
la presenza di almeno la met dei soci, con il voto favorevole della mag
Per lo scioglimento dellAssociazione e la devoluzione del patrimonio
di almeno tre quarti degli associati.
La convocazione va fatta con avviso pubblico affisso all'albo della s
della data fissata.

Art. 6 - Organi sociali


Sono organi sociali dell'Associazione:
1) l'Assemblea dei soci;
2) il Consiglio Direttivo;
3) il Presidente;
4) il Collegio Revisori dei Conti.

proporre appello in Assemblea.

rappresentanza legale dell'Associazione esercitata in ottemperanza a precise


o Direttivo, a tutti gli effetti, di fronte a terzi e in giudizio;
presidenza del Consiglio Direttivo e della Assemblea dei soci;
noltro degli atti e delle pratiche associative presso le altre istituzioni e la
tenuta dei Libri sociali dell'Associazione.

ttamente dallAssemblea, dura in carica tre anni e pu essere rieletto.

ne annuale al bilancio predisposta dal Collegio dei Revisori dei Conti, da


ssemblea;
nnuale e le modalit di attuazione delle iniziative;
ento interno, da sottoporre all'Assemblea per la sua approvazione;
zioni di tesseramento, di recessione e di esclusione dei propri aderenti;
appresentanti nei vari Enti o Organismi che operano in settori analoghi
territorio.

ente il bilancio consuntivo e preventivo, da sottoporre all'approvazione

mbri, nella prima riunione del mandato, il Vice Presidente, il Segretario e le


anto stabilito dal presente articolo;
elle linee programmatiche promosse dall'Assemblea dei soci e di quelle

rettivo. Ruolo e compiti


ssendo l'organo esecutivo dell'Associazione, si raduna almeno quattro volte
e costituito quando sono presenti 2/3 dei membri e delibera con il voto
oranza dei presenti. Pu essere convocato in seduta straordinaria a giudizio
iesta scritta di un terzo dei componenti del Consiglio Direttivo stesso.

situazione finanziaria dell'Associazione e rende conto ogni volta che viene


irettivo e dalla Assemblea dei soci.
Direttivo svolgono gratuitamente la loro attivit e durano in carica tre anni e
i. Il Consiglio Direttivo pu essere revocato dall'assemblea con la
i soci aventi diritto al voto.
el Consiglio Direttivo presentasse le dimissioni scritte, oppure risultasse
nsecutive, salvo giustificato motivo, decade e viene sostituito dal primo dei
carica per tutta la restante durata del Consiglio stesso. In caso di decadenza
embri del Consiglio Direttivo, lAssemblea proceder a nuova elezione.

Art. 15 - Risorse economiche


Le risorse economiche dell'Associazione sono costituite da:
- beni mobili e immobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi derivanti da convenzioni;
- entrate da attivit direttamente connesse.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote associative an
Direttivo, e da eventuali contributi straordinari. Le elargizioni volontar
lasciti, sono accettati dall'Assemblea, che delibera sulla utilizzazione
finalit istituzionali.
E' vietata, durante la vita dell'Associazione, la distribuzione, anche
avanzi di gestione, nonch fondi, riserve o capitale, a meno che la de
non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre On

Art. 14 - Il Bilancio
L'anno finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di og
Consiglio Direttivo sottoporr all'Assemblea il bilancio consuntivo re
entro il 31 dicembre il bilancio preventivo relativo all'anno successivo.

Art. 13 - Gratuit delle cariche


Tutte le cariche sono gratuite. Ai soci compete solo il rimbors
documentate, entro i limiti preventivamente stabiliti dal Consiglio Dire

Art. 12 - Autonomia
L'Associazione nello svolgimento di attivit e di eventuali prestazioni
con piena autonomia di gestione amministrativa ed organizzativa
responsabilit.

Dura in carica tre anni e suoi membri possono essere rieletti. Esso
dal Presidente dell'Associazione e in tale riunione elegge il proprio Pr
Collegio stesso.
Il Collegio dei Revisori dei Conti si elegge a maggioranza dei voti.
Esso ha il compito di controllare la correttezza della gestione
dell'Associazione, predisponendo una relazione annuale in occasione d
consuntivo.
I membri del Collegio dei Revisori dei Conti partecipano possono assis
Direttivo, senza diritto di voto.

sura
ressamente indicato in questo Statuto valgono le norme di legge vigenti in

dellAssociazione, per qualunque causa, il patrimonio della stessa dovr


Onlus o a fini di pubblica utilit, sentito l'Organismo di controllo di cui
ella legge 23 dicembre 1996 n. 662, salvo diversa destinazione imposta per

rresponsione ai lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori del 20 per


evisti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche.

La parte di rendita eccedente i mezzi necessari per il funzionamento della


esclusivamente alla Associazione ..................... riconosciuta con D.M. in data
fol. .....................

I redditi del patrimonio e ogni entrata non destinata a incrementarlo, ivi c


privati e i proventi di eventuali iniziative promosse dalla Fondazione,
svolgimento dell'attivit della Fondazione, previo congruo accantonament
patrimoniale.

Spetta al Consiglio di Amministrazione decidere gli investimenti del patrimoni

Tale patrimonio potr essere incrementato da eredit, lasciti e donazioni con t


ogni altra entrata destinata per deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Il patrimonio iniziale della Fondazione costituito dal capitale di lire ....


Fondatore in Titoli dello Stato.

Art. 4

PATRIMONIO E MEZZI D'ESERCIZIO

La Fondazione si procura i mezzi finanziari, le sovvenzioni, le donazioni


funzioni e promuove ogni iniziativa che valga a potenziare la sua attivit.

Il tutto, secondo i principi e le esigenze derivanti dall'ispirazione cristiana


dell'azione pastorale della Chiesa Cattolica.

- la promozione della formazione sanitaria anche mediante l'organizzazione e


la diffusione della cultura della sofferenza e della dignit dell'ammalato.

- lo sviluppo di collegamenti con enti che hanno analoghe finalit in mo


diocesane;

- la formazione religiosa e professionale del personale di assistenza nello spirit

- l'assistenza spirituale e morale degli ammalati, specialmente poveri, i


pellegrinaggi a Lourdes e ad altri santuari;

La Fondazione si propone di favorire:

Art. 3

SCOPI DELLA FONDAZIONE

La Fondazione non ha fini di lucro, la sua durata illimitata.

La Fondazione ha sede legale in ..................... in Via .....................

Art. 2

E' costituita la ''Fondazione'' .....................

Art. 1

azione validamente costituito con la presenza di almeno cinque componenti e le


con la maggioranza assoluta dei presenti.

cato ogni qualvolta ne facciano richiesta almeno tre dei suoi componenti.

zione si riunisce almeno due volte all'anno ed convocato dal Presidente.

della Fondazione a norma di quanto previsto dal successivo art. 12.

e con il voto favorevole di almeno i due terzi dei suoi componenti, le modifiche

menti;

piti che ritiene di conferire al Presidente in aggiunta a quelli gi a lui spettanti per

d all'ordinamento degli uffici della Fondazione;

e al licenziamento del personale e ne determina il trattamento giuridico ed

l Presidente e del Vice-Presidente tra i sei membri eletti, come pure alla nomina

Il patrimonio che resta dopo esaurita la liquidazione sar devoluto all'Associazio


avente le stesse finalit, che viene indicato dal Consiglio di Amministrazione, ove

In caso di scioglimento della Fondazione, verranno nominati uno o pi liq


poteri.

Il Consiglio di Amministrazione, con la maggioranza dei due terzi, de


Fondazione, qualora ritenga esauriti o irraggiungibili gli scopi statutari.

Art. 12

L'esercizio finanziario della Fondazione inizia il 1 gennaio e termina il 31 dic

Art. 11

ESERCIZIO FINANZIARIO

I componenti del Collegio assistono alle adunanze del Consiglio di Am


riconfermati una sola volta.

I componenti del Collegio dei Revisori sono nominati da....................................

Il Collegio elegge al suo interno il Presidente fra i componenti iscritti al Registro d

Il Collegio dei Revisori composto da tre membri effettivi, dei quali almeno
al Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 88 e successive modifiche ed integr

veniente impiego del patrimonio in altri valori mobiliari, ovvero in beni immobili;

ordi di collaborazione tra la Fondazione ed altri Enti o persone fisiche;

Art. 10

Il Segretario Generale nominato dal Consiglio di Amministrazione. Egli


particolare nella attuazione delle deliberazioni del Consiglio di Ammi
corrispondenza, alla redazione dei verbali del Consiglio di Amministr
dell'archivio della Fondazione.

Art. 9

In caso di assenza o di impedimento del Presidente le sue attribuzioni sono ese


sottoscrizione del Vice Presidente attesta l'impedimento del Presidente.

Egli pu delegare tali compiti, in tutto o in parte, a uno o pi membri del Consi

Il Presidente, coadiuvato dal Segretario Generale, cura l'esecuzione delle


Amministrazione.

Il Presidente convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione.

Il Presidente ha la legale rappresentanza della Fondazione nei confronti di ter


attinenti l'ordinaria amministrazione nei limiti delegati dal Consiglio di Ammin

Art. 8

assolve alle funzioni di segretario del Consiglio stesso.

el patrimonio;

contributi, donazioni e lasciti, nonch gli acquisti e le alienazioni dei beni mobili

embre di ogni anno il bilancio preventivo dell'esercizio successivo ed entro il 30


cio consuntivo;

razione ha tutti i poteri necessari per l'amministrazione ordinaria e straordinaria

strazione composto da 9 membri di cui tre di diritto e sei di elezione,


parte del Consiglio Generale, ed uno del Comitato di Presidenza dell'Associazione
eribilmente nell'ambito dei componenti degli stessi.

o dalla carica insieme agli altri al termine del quinquennio. Tutte le cariche elettive

nno la durata di 5 anni, salvo una minor durata stabilita dall'ente fondatore nell'atto
sitoria, e possono essere riconfermate una volta sola. Ogni qualvolta venisse meno
di Amministrazione, si fa luogo alla sostituzione.

ei Conti.

Art.4
retta da un Consiglio di Amministrazione, composto da sette
carica tre anni e comunque fino alla loro sostituzione.
io nominato nellatto costitutivo.
l Consiglio verranno nel seguente modo:
.;
..

la Fondazione:
inistrazione;
ondazione;
isori.

Art.3

TITOLO II
Organi della Fondazione

Art.2
non ha scopo di lucro.
si propone esclusivamente finalit di solidariet sociale, quali .. (i
operare le Onlus sono tassativamente indicati nellart.10 del D.Lgs.
a 1 a 11 del comma 1).
lla Fondazione di svolgere attivit diverse da quelle sopra elencate.
rseguimento delle finalit istituzionali e di tutte quelle ad esse
nti e comunque connesse, la Fondazione pu compiere qualsiasi
obiliare ed economica finanziaria nonch tutti gli atti e le operazioni
ri e/o opportuni.

Art.1
ondazione .., Organizzazione Non Lucrativa di Utilit Sociale,
via
lus, ossia Organizzazione non Lucrativa di Utilit Sociale, costitutisce
intivo e, come tale, viene inserita in ogni comunicazione e
della Fondazione e viene assunta a tutti gli effetti ai sensi dellart.10
.460/1997.

TITOLO I
Denominazione, sede e finalit

Art.6
Il Presidente, ed il vicepresidente in sua assenza o impedi
di fronte ai terzi o in giudizio e danno esecuzione alle delibere del

Art.5
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione invest
straordinaria amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione provvede alle attivit
anche sulla destinazione delle rendite del patrimonio, in osserva
lettera d) comma 1, del D.Lgs. n.460/1997.
Spetta al Consiglio di Amministrazione tra laltro:
a) approvare le direttive generali che disciplinano le attivit, i
iniziative della Fondazione;
b) approvare il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo annua
c) nominare il Collegio dei Revisori;
d) vigilare e controllare lesecuzione delle delibere e dei pro
nonch la conformit dellimpiego dei contributi;
e) deliberare le eventuali modifiche del presente Statuto, le
approvate con il voto favorevole di almeno sei dei suoi membr
f) deliberare in merito allo scioglimento della Fondazione nei cas
Il Consiglio di Amministrazione ha la facolt di nom
Comitati direttivi ed ogni altro organismo che reputi necess
Fondazione, stabilendone mansioni ed eventuali compensi.
Il Consiglio, con delibera presa con il voto favorevole di
inoltre delegare parte dei propri poteri a uno o pi Consiglieri Del
Il Consiglio di Amministrazione convocato:
a) su iniziativa del Presidente ed almeno due volte lanno, in oc
del bilancio preventivo e consuntivo;
b) su richiesta motivata di almeno cinque membri del medesimo.
La convocazione fatta, almeno otto giorni prima della ri
In caso di urgenza la convocazione potr essere fatta mediante in
almeno due giorni prima della data prevista per la riunione.
Le sedute del consiglio di Amministrazione sono valide
quattro membri, compreso il Presidente o, in sua assenza, il Vicep
Per la validit delle deliberazioni necessario il voto fa
della maggioranza dei presenti. In caso di parit dei voti prevale il

Qualora venisse meno la maggioranza dei Consiglieri lin


decaduto.

Art.10
costituita senza limitazioni di durata nel tempo.
si estingue, con delibera del Consiglio di Amministrazione, secondo
rt.27 C.C.:
io divenuto insufficiente rispetto agli scopi;
i cui allart.27 C.C.
estinzione saranno valide con il voto favorevole di almeno sei dei
di Amministrazione.
sua estinzione, il patrimonio mobiliare e immobiliare di cui la
r devoluto a favore di altre Organizzazioni Non Lucrative di Utilit
blica utilit, sentito lorganismo di controllo di cui allart.3, comma
/1996, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

TITOLO IV
Estinzione e norme finali

gno di ogni anno il Consiglio di Amministrazione deve approvare il


lativo allanno precedente.
ve inoltre approvare entro il 31 dicembre di ogni anno il bilancio
anno successivo.

Art.9
nziario ha inizio il primo gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni

tili o gli avanzi di gestione sono impiegati per la realizzazione delle


i quelle ad esse direttamente connesse.
asi imposti o consentiti dalla legge in materia di ONLUS, durante la
la distribuzione in qualsiasi forma, anche indiretta, di utili ed avanzi
ondi, riserve o capitale.

Art.8
lla Fondazione costituito:
iale costituita di L. .;
immobili e da ogni altro contributo, erogazione ed entrata comunque
azione;
mento derivante dalla attivit economica, finanziaria e patrimoniale
e o indirettamente, dalla Fondazione.
risorse della Fondazione devono essere impiegate esclusivamente per
oi scopi, in osservanza della lettera d), comma 1 dellart.10 del D.Lgs.

dei soggetti ammessi alle agevolazioni disposte a


predetto
decreto legislativo n. 460 del 1997, i

ogni

caso,

non

deve essere allegato al modello di

alla presentazione della comunicazione:


i
di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266,
egistri
istituiti dalle regioni e dalle province autonome ai

ERMINI DI PRESENTAZIONE
intendono avvalersi delle agevolazioni previste dal decreto
460
del
1997 devono darne comunicazione alla Direzione
Entrate,
nel
cui
ambito territoriale si trova il loro
e, utilizzando riproduzione fotostatica del presente modello.
deve
essere spedita mediante raccomandata in plico senza
unicazione
si
considera presentata nel giorno in cui e'
fficio
postale.
La comunicazione puo' essere, altresi',
duplice
esemplare
alla Direzione Regionale delle Entrate
ne restituisce uno per ricevuta, previa apposizione del timbro
egli estremi di protocollazione.
e
essere
compilato a macchina o in stampatello negli spazi
edisposti
e deve essere sottoscritto, nell'apposito riquadro
ppresentante legale dell'ente.
i
che, a partire dal 1 gennaio 1998, si costituiscono quali
dell'articolo 10 del citato decreto n. 460 del 1997 devono
esente comunicazione entro 30 giorni dalla data:
atto costitutivo, se redatto in forma di atto pubblico;
e o di registrazione degli atti stessi, se redatti nella forma
vata autenticata o registrata.
oni che effettuano la comunicazione oltre il termine predetto,
si
applicano a decorrere dalla data di presentazione della
desima.
i
gia'
costituite alla data del 1 gennaio 1998, che a tale
le attivita' previste dall'articolo 10 del decreto legislativo
997,
possono fruire delle agevolazioni previste dallo stesso
ivo, a decorrere dal 1 gennaio 1998, se effettuano la presente
tro
il
31
gennaio 1998. Alle medesime organizzazioni che
predetta comunicazione oltre tale termine, le agevolazioni si
rrere dalla data di presentazione della comunicazione.
nizzazioni,
gia'
costituite alla data del 1 gennaio 1998,
i
propri
statuti
o atti costitutivi alle disposizioni
del decreto legislativo n.460 del 1997 entro il termine del
,
sempreche'
rispettino
in fatto tutte le condizioni ivi

rciali diverse da quelle cooperative;


i di cui alla legge 30 luglio 1990, n. 218;
menti politici;
sindacali;
i datori di lavoro;
i categoria.
municazione, effettuata ai sensi dell'articolo 11 del decreto
60 del 1997, costituisce condizione necessaria per beneficiare
ni previste dal predetto decreto.

all'ambito
NLUS
dal
i:

senza
personalita'
giuridica, che siano in possesso dei
ui
all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997,
ntendono avvalersi delle agevolazioni di cui al citato decreto

Servizio di documentazione tributaria

2. MODALITA' PER LA COMPILAZIONE


Nel riquadro contenente i
dati relativi alla ONLUS
casella 14, deve essere indicato il numero corrispond
dall'organizzazione fra
quelle
indicate
dall
legislativo n. 460 del 1997 e qui di seguito riportat
1- assistenza sociale e socio-sanitaria;
2- assistenza sanitaria;
3- beneficenza;
4- istruzione;
5- formazione;
6- sport dilettantistico;
7- tutela
promozione
e
valorizzazione delle cos
storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n.1089, ivi
i beni
di cui al decreto del Presidente della Repu
n. 1409;
8- tutela
e
valorizzazione della natura e dell'a
dell'attivita', esercitata abitualmente, di raccolta
urbani, speciali e pericolosi di cui all'articolo 7
febbraio 1997, n. 22;
9- promozione della cultura e dell'arte;
10- tutela dei diritti civili;
11- ricerca
scientifica di particolare interesse so
da fondazioni ovvero da esse affidata ad universita',
fondazioni che
la
svolgono direttamente, in ambi
definire con
apposito regolamento governativo emana
17 della legge 23 agosto 1988, n. 400.
Nella casella
15
DATA
DELLO STATUTO O ATTO
indicata la data dello statuto o atto costitutivo, se
pubblico, o
la
data di autenticazione o di regis
redatti nella
forma
di
scrittura privata auten
casella non
deve
essere
compilata
dai
sogge
costitutivo e' in corso di adeguamento.
Deve essere barrata la casella 16 se la comunicazion
societa' cooperativa. Gli altri soggetti devono barra
Nell'ipotesi di perdita della qualifica ONLUS:
barrare la casella per le variazioni , posta in alto
barrare la casella 32;
descrivere, nell'apposito spazio,
la modifica che
della qualifica.

variazioni dei
dati precedentemente forniti, entro
variazioni, con le seguenti modalita' di compilazione
barrare la
casella
predisposta
per l'utilizzo d
successive, posizionata in alto a destra;
indicare il codice fiscale nella casella 1;
compilare esclusivamente gli spazi relativi alle vari
Le organizzazioni gia' costituite alla data del 1 gen
propri statuti o atti costitutivi entro il 30 giugno
comunicazione, entro 30 giorni dall'avvenuto adeguame
competente, utilizzando il presente modello con le se
barrare la
casella
predisposta
per l'utilizzo d
successive, posizionata in alto a destra;
indicare il codice fiscale nella casella 1;
indicare la data dell'avvenuto adeguamento nella case
dello statuto o dell'atto costitutivo.

e residente a

__________________________________

(Prov. ___),

presso lUfficio di ___________ il ________ al N._______ della Serie__________


icata registrata presso lUfficio di __________ il _______ al N.____ della Serie___

lo Statuto, redatto ai fini dellapplicazione della normativa prevista dal decreto


stato elaborato nella forma di (barrare la casella appropriata) :

rganizzazione abbia ottenuto il riconoscimento o abbia richiesto il riconoscimento


iuridica barrare la relativa casella:
uta
richiesto riconoscimento

e privato

a la natura giuridica di
priata)

DICHIARA

(indicare il numero corrispondente allattivit s


comma 1, lettera a) del decreto legislativo n

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

4) di svolgere le seguenti attivit

della locuzione organizzazione non lucrativa di utilit sociale o della

uso, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o com

dellassociazione;

lapprovazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per

associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggi

disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalit associati

000, n. 445

_____________________________________,

del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneit

p. I.V.A.

obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale;

diversa destinazione imposta dalla legge;

lorganismo di controllo di cui allarticolo 3, comma 190, della legge 2

causa, ad altre organizzazioni non lucrative di utilit sociale o a

obbligo di devolvere il patrimonio dellorganizzazione, in caso di su

quelle ad esse direttamente connesse;

obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazio

fanno parte della medesima ed unitaria struttura;

imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che pe

capitale durante la vita dellorganizzazione, a meno che la destinazio

divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di ges

direttamente connesse;

divieto di svolgere attivit diverse da quelle menzionate alla lettera a)

esclusivo perseguimento di finalit di solidariet sociale;

i penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsit negli atti, richiamate dallart.

______________,

______________ (C.A.P.n __________), telef. e fax ______________________

__ (Prov. ___),

entante legale del ________________________________________ con sede in

_________________________ C. F. _____________________________ nella

___

______________________ nato/a a __________________________ (Prov. ___),

sostitutiva. Art. 2, comma 1 del Regolamento concernente le modalit di


controllo relativo alla sussistenza dei requisiti formali per luso della
di ONLUS, in attuazione dellarticolo 11, comma 3, del decreto legislativo
97, n. 460, adottato con decreto del Ministero dellEconomia e delle
lio 2003. n. 266.

AllAgenzia delle Entrate


Direzione regionale del
..

Sett. Att. n. 9

NO

Sett. Att. n.

one dei danni derivanti da abuso di droghe;

i e cura di tutte le patologie dellessere umano;

ato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 136 del 14 giugno 2003 (confermare

islativo 4 dicembre 1997, n. 460 in uno o pi ambiti definiti con DPR 20 marzo

ricerca scientifica di particolare interesse sociale di cui allart. 10, comma 1, lett. a,

i ricerca scientifica di particolare interesse sociale)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

tare di seguito gli estremi del provvedimento che ha riconosciuto gli apporti

SI

antecedenti a quello in cui avviene lacquisto della qualifica

ti economici ad opera dellAmministrazione centrale dello Stato in ciascuno dei

promozione della cultura e dellarte)

estere, limitatamente agli aiuti umanitari

la tipologia di soggetti svantaggiati cui diretta lattivit (es. disabili fisici e psichici, tossico)
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari

priata)

via prevalente sono dirette ad arrecare benefici a:

________________________________________________________________
________________________________________________________________
riduzione dei consumi energetici;

Modalit di presentazione

o consegnarla in duplice esemplare alla Direzione regionale dellAgenzi

presente dichiarazione a mezzo posta in plico senza busta raccomanda

I soggetti che hanno gi presentato il suddetto modello di comuni

decreto del Ministro delle finanze 19 gennaio 1998, del quale costituisce

La presente dichiarazione deve essere allegata al modello di c

esclusivamente per tale scopo.

disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono stati

Informativa ai sensi dellart.10 della legge 675/1996: i dati sopra

fotostatica non autenticata di un documento di identit del sottoscrittore, alluf

rappresentante legale in presenza del dipendente addetto oppure sottoscritt

Ai sensi dellart. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 la di

(luogo e data)
Il di

miglioramento dei servizi e degli interventi sociali, sociosanitari e sanitari.

prevenzione, diagnosi e cura di patologie sociali e forme di emarginazion

l)

i)

h) simulazioni, diagnosi e previsione del cambiamento climatico;

g) smaltimento dei rifiuti;

f)

.............................................................
.............................................................
.............................................................
ti i soci fondatori)

6) L'ordinamento interno dell'Associazione ispirato a criteri di demo

5) Ai fini dell'adesione all'Associazione, chiunque ne abbia interesse


motivata al Consiglio Direttivo, che provvede all'ammissione sulla ba
dal richiedente. Contro leventuale diniego di ammissione, motivato,
allAssemblea.
L'associato che intende recedere dall'Associazione deve darne comuni
entro trenta giorni dal termine di ciascun anno. Il Consiglio Direttivo
socio che abbia dimostrato di non condividere gli scopi dellAssocia
pagamento della quota associativa. Contro il provvedimento di escl
appello in Assemblea.

4) Possono far parte dell'Associazione le persone fisiche e giuridiche c


Gli associati sono tenuti alla corresponsione di una quota associativa
dal Consiglio Direttivo e alla partecipazione alla vita associativa.
Le quote e i contributi associativi sono intrasmissibili, ad eccezione
morte, e non sono rivalutabili.

costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli stessi, riuniti in


il Consiglio Direttivo dell'Associazione per il primo anno, nelle persone
............................... .
i eleggono alla carica di Presidente il signor ........, alla carica di
nor .................... , e alla carica di segretario con funzioni di tesoriere il
i quali dichiarano di accettare la carica.

........... .

3) Organi dell'Associazione sono: l'Assemblea degli associati; il Presid


Il Collegio dei Revisori dei Conti (obbligatorio per le sole Associazio
di personalit giuridica).

2) L'Associazione non ha finalit di lucro e si propone di svolgere


confronti degli associati e di terzi nei settoriA tale fine lAssociazion
finalit politica, sindacale, professionale o di categoria, ovvero di tute
degli associati.
In particolare, l'Associazione potr svolgere le seguenti attivit:

1) Ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n. 383 , e delle norme d


associazioni costituita l'Associazione di promozione sociale denomina

Statuto di una associazione di promozione sociale

dichiarano di accettare lo statuto dell'Associazione, che viene allegato


e parte integrante e sostanziale.

n ha scopo di lucro ed intende svolgere attivit sociale, nei confronti


rzi, nei settori

iazione stabilita in, via, n.

tti i soci fondatori),


rano di costituire l'Associazione di promozione sociale denominata

o, del mese di, i sottoscritti signori:


luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale;

e in, via, n.

VO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

o predispone la bozza del bilancio annuale da sottoporre all'Assemblea per


e. Il bilancio dell'Associazione si compone di un rendiconto economicoa gli associati, la distribuzione anche indiretta di proventi, utili o avanzi di
di gestione dovranno essere reinvestiti ed impiegati a favore delle attivit
presente statuto.

dallAssemblea dei soci, spetta la rappresentanza legale dellAssociazione


giudizio. In caso di assenza o impedimento, viene sostituito dal Vice
interno del Consiglio Direttivo.
arica tre anni e pu essere rieletto.

o si compone di un numero di tre consiglieri eletti dall'Assemblea tra gli


irettivo dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere rieletti. In
sioni di un consigliere prima della scadenza del mandato il Consiglio
stituzione mediante cooptazione. Qualora, per qualsiasi motivo, venga a
dei consiglieri, lintero Consiglio Direttivo si intender decaduto e dovr
nte nuova elezione assembleare. La carica di consigliere gratuita. Al
tano tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'Associazione,
alla competenza dell'Assemblea dalla legge e dal presente statuto.

statuto richiesta la presenza di almeno tre quarti degli associati ed il voto


oranza dei presenti. In seconda convocazione, ammessa la presenza di
, con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Per lo scioglimento
devoluzione del patrimonio, richiesto il voto favorevole di almeno tre

one di tutti gli associati in regola con il versamento delle quote associative.
vocata almeno una volta all'anno e tutte le volte che sia necessario dal
hiesta della maggioranza dei consiglieri, ovvero quando ne faccia richiesta
imo degli associati. La convocazione fatta mediante avviso scritto, inviato
ma, con indicazione del luogo, dell'ora e degli argomenti all'ordine del
l'Assemblea delibera sull'approvazione del bilancio e sulla elezione del
prima convocazione l'Assemblea validamente costituita con la presenza
i associati; in seconda convocazione validamente costituita con qualsiasi
enti. Ciascun associato ha diritto a un voto e pu intervenire personalmente
altro associato munito di delega scritta. Sono ammesse al massimo due
emblea delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti..

16) Per quanto non espressamente previsto nel presente statuto si


dicembre 2000, n. 383 , alle norme codice civile e alle altre leggi dello

15) Nel caso di sciogli mento dell'Associazione il patrimonio sar devo


promozione sociale, e comunque a fini di utilit sociale.

14) L'assemblea ordinaria degli associati nomina tre revisori dei conti
gli iscritti al Registro dei revisori contabili, con indicazione del Pre
riunioni del Consiglio di amministrazione e vigilano sull'amminist
sull'osservanza del presente statuto. Durano in carica tre anni e sono riel

d) da contributi di enti pubblici finalizzati al sostegno di specifici


realizzati nell'ambito dei fini statutari;
e) dai proventi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese,
economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, in favore
familiari e di terzi, in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque fi
degli obiettivi istituzionali;
f) da entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al funzi
quali feste e sottoscrizioni anche a premi.

ere informato, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 13 del D.lgs.
personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,
bito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene
e che in ogni momento si potranno esercitare i diritti di cui allart. 7 del
nti della Provincia Autonoma di Trento, titolare del trattamento.

attivit prevalentemente in campo: ______________________________


, artistico, sportivo, ricreativo, altro );
i operativit dell'associazione _________________ (rionale, comunale,
inciale, altro);
ssociazione il seguente: ________________________________;
i in data ________________ ha approvato il bilancio/conto consuntivo
_______ ;
in vigore corrisponde a quello allegato, approvato in data ___________ .

costituita in data: _____________________;


el rispetto della libert e della dignit degli associati;
rsegue scopi di lucro;
azione alla data odierna sono n. ________, ed operano prevalentemente in

dichiara che:
(artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/00)

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di


alsi, richiamate dallarticolo 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,

elle associazioni di promozione sociale previsto dall'articolo 3 bis della


braio 1992, n. 8, come introdotto dall'articolo 89 della legge provinciale 19

CHIEDE

_____________________________, nato a ________________________,


____,
legale
rappresentante
dell'associazione
denominata
_____________________________________________, con sede in
_, via ________________________________, n.tel. ________________ ,
____________________________ ;

Servizio politiche sociali e abitative


via Zambra, n. 42
38121 TRENTO

Luogo e data
Firma del

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di c


196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche
esclusivamente nellambito del procedimento per il quale la pr
obbligatoriamente resa, e che in ogni momento si potranno esercitare
suddetto d.lgs. nei confronti della Provincia Autonoma di Trento, titolar

1. questa associazione aderisce all'associazione __________________


iscritta al registro nazionale delle associazioni di promozione social
2. lo statuto dellassociazione medesima conforme ai requisiti previst
3. i soci dellassociazione locale sono n. _________ ed operano preval
4. il codice fiscale dellassociazione il seguente: ________________

dichiara che:
(artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/00)

A tal fine il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di d


formazione o uso di atti falsi, richiamate dallarticolo 76 del d.P.R. 28 d

l'automatica iscrizione al registro delle associazioni di promozione


3 bis della legge provinciale 13 febbraio 1992, n. 8, come previsto dal
legge n. 383 del 2000.

CHIEDE

Il sottoscritto______________________________________, nato a _
il
___________________,
legale
rappresentante
dell'a
_________________________________________________________
___________________________________, via ________________
n. tel: ___________________ , e-mail: __________________________

Servizio pol
via Zambra,
38121 TRE

data di nascita

residenza

codice fiscale

o nascita

data di nascita

residenza

codice fiscale

costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli stessi, riuniti in Assemblea,
io Direttivo dell'Associazione per il primo anno, nelle persone dei signori :

o e dichiarano di accettare lo statuto dell'Associazione, che viene allegato al


parte integrante e sostanziale.

per scopo .

soggetta al riconoscimento ai fini sportivi da parte del C.O.N.I.

pera nellosservanza delle norme e delle direttive emanate dal C.O.N.I. e dalla
tica Italiana, nonch delle disposizioni di cui alla L.Q. n.383/2000.

ciazione stabilita in

______, Associazione Sportiva Dilettantistica non riconosciuta.

erano di costituire l'Associazione di promozione sociale denominata

o nascita

iorno 01, del mese di dicembre, i sottoscritti signori:

________________________

(firme leggibili di tutti i soci fondatori)

..............................................................................................

................................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

Trento data

Vicepresidente il signor _____________, e alla carica di segretario con f


_________________ , i quali dichiarano di accettare la carica.

no ai normali vincoli contratti con la firma dei singoli cartellini sportivi.

dinari sono ammessi tutti coloro che versano la normale quota annuale.
sono ammessi tutti gli atleti tesserati presso lAssociazione.
associazione, chiunque ne abbia interesse pu presentare domanda al Consiglio
lammissione sulle domande esposte dal richiedente. Contro leventuale diniego di
teressato pu proporre appello allAssemblea.
ssera sociale significa automaticamente decadenza da ogni dovere e da ogni diritto
ventuali dimissioni dalla carica di consigliere devono essere presentate per iscritto
ificandone i motivi.
u escludere il socio che abbia dimostrato di non condividere gli scopi
il provvedimento di esclusione possibile proporre appello in assemblea.
la partecipazione alla vita associativa.
ociativi sono intrasmissibili, ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte, e non

norari sono ammessi, con deliberazione del consiglio direttivo, tutti coloro che
tribuito con la loro particolare munificenza allaffermazione e allincremento

Art. 3
IAZIONE tutte le persone che condividono il presente statuto e provvedono al
uale sociale, stabilita di anno in anno dallassemblea.

GANIZZAZIONE e la DISCIPLINA delle attivit sportive, anche di tipo didattico


e e sociali in genere, con lobiettivo di contribuire alla formazione della persona e
ico-fisico del giovane attraverso la pratica sportiva.
a
esti fini aderisce al C.O.N.I. ed da questo riconosciuta.
t politica, sindacale, professionale o di categoria, ovvero di tutela degli interessi

Art. 2
e non persegue fini di lucro. Essa si propone di svolgere attivit di utilit sociale,
ti e dei terzi, nei settori dello sport e dellaggregazione sociale, nel pieno rispetto
i associati.

embre 2000, n.383, e delle disposizioni del Codice civile in tema di Associazioni,
promozione sociale , Associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta (o
one ha sede in

Art. 6
Lesercizio finanziario coincide con lanno solare. Il bilancio dellassociazio

Art. 5 Ordinamento interno:


Lordinamento interno dellassociazione ispirato a criteri di democraticit e
gli associati.
Le elezioni sono segrete e si svolgono secondo la prassi comune.
Lassociazione, per il perseguimento dei propri fini istituzionali, si avvale
libera e gratuita dagli associati.
In caso di particolare necessit, lassociazione pu assumere lavoratori dipen
lavoro autonomo o professionale, anche ricorrendo a propri associati.
Le cariche sociali sono elettive e coperte a titolo gratuito, salvo rimborso dell
i limiti fissati dal Direttivo.
Gli amministratori non possono ricoprire cariche sociali in altre societ e as
della stessa disciplina.

b) la direzione, composta da un minimo di 10 ad un massimo di 15 memb


generale ordinaria dei soci e dura in carica due anni. I membri della Direzi
sedute ordinarie della direzione vengono stabilite di volta in volta con pubbl
giorno sui temi da discutere.
Le deliberazioni del Direttivo sono valide se adottate alla presenza di al
favorevole della maggioranza dei presenti. La carica di consigliere gratuita.
Ogni socio pu essere eletto a far parte della direzione, la quale coordina le va
c) Il Presidente, attualmente nella persona del Signor, viene eletto dallasse
carica 2 anni e pu essere rieletto. Egli Rappresenta lAssociazione di f
Presidente convoca lassemblea dei soci, la Direzione stessa, firma gli atti a
e adotta provvedimenti di urgenza. Il Vicepresidente, che sostituisce il Presi
impedimento, viene eletto dalla Direzione, della quale fanno parte i vari mem
varie cariche sociali e di natura tecnico-sportiva.
d) i revisori dei conti, eletti dallAssemblea, anche allesterno dellassociazio
in carica due anni e possono essere rieletti. Essi svolgono i seguenti compiti:
1) verificare ed accertare la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili;
2) esaminare i bilanci;
3) effettuare verifiche di cassa;
4) vigilare sullosservanza delle leggi e dei regolamenti;
5) redigere la relazione al bilancio presentato dal Consiglio Direttivo per la ap

convocata, con avviso affisso presso la sede, almeno dieci gio


indicazione della data, del luogo e dellordine del giorno. In pri
validamente costituita con la presenza della met pi uno degli
convocazione, ammesso qualsiasi numero di associati. Per l
lAssemblea straordinaria validamente costituita con la prese
associati e con il voto favorevole di due terzi dei presenti. Per lo sci
la devoluzione del patrimonio, occorre il voto favorevole di almeno

Art. 8
bligata a conformarsi alle norme e alle direttive del CONI nonch agli statuti e ai
ione cui affiliata.
lato nel presente statuto valgono le norme previste dalla L.Q. n.383/2000,
27 dicembre 2002, n.289, dalle altre leggi vigenti in materia e dal Codice civile.

Art. 7 Scioglimento
dellassociazione, sar nominato un liquidatore, scelto anche tra i non soci.
esiduo sar devoluto ad altra associazione sportiva di promozione sociale o

n possono in nessun caso essere divisi tra gli associati, anche in forme indirette.
estione deve essere reinvestito a favore di attivit istituzionali statutariamente

...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
(firme leggibili di tutti i soci fondatori)

(Luogo) ........................................ , (data) ................................. .

5) I soci fondatori costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli s


eleggono il Consiglio Direttivo dell'Associazione per il primo anno,
............................................. .
I suddetti consiglieri eleggono alla carica di Presidente il signor ........, all
signor .................... , e alla carica di segretario con funzioni di tesoriere il s
dichiarano di accettare la carica.

4) I soci approvano e dichiarano di accettare lo statuto dell'Associazi


presente atto come parte integrante e sostanziale.

3) L'Associazione opera nellosservanza delle norme e delle direttive eman


Federazione di appartenenza.
LAssociazione soggetta al riconoscimento ai fini sportivi da parte del C.
LAssociazione ha per scopo (indicazione sintetica degli scopi, da approfo

2) La sede dell'Associazione stabilita in ............. , via .......... , n. ... .

convengono e deliberano di costituire l Associazione sportiva dilettant


denominata ,

1) L'anno ........., il giorno ........, del mese di .............., i sottoscritti signo


a) nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale;
b)
c), d), e), (elencati tutti i soci fondatori),

con sede in _______________________ , via ____________________ , n.

Modello di atto costitutivo di


Associazione sportiva dilettantistica

alla Federazione, impegnandosi ad osservarne lo Statuto ed i

llAssociazione sodalizi sportivi, Enti pubblici o privati, che condividano gli scopi
pieno rispetto dei contenuti del presente statuto.

ggiunto la maggiore et dovranno presentare domanda firmata dai genitori o da chi

ione possono essere tutte le persone fisiche di ambo i sessi di indiscussa moralit e
biano riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati non colposi, che

le chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio Direttivo predispone un


inanziario che dovr essere sottoposto allapprovazione dellAssemblea entro 4
ercizio.
iazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonch
rante la vita dellAssociazione.
tione sar impiegato per la realizzazione delle finalit istituzionali.

stituite da :
annuali dei soci ;
o straordinari dei soci;
ti del CONI, della Federazione Italiana Giuoco Calcio, di enti pubblici o di
ere;
i manifestazioni sportive e attivit connesse nonch di eventuali sottoscrizioni.

iale formato dai contributi versati dai soci allatto della costituzione o della
eni mobili e immobili che lAssociazione possiede e da quanto potr possedere in
uali fondi di riserva costituiti con eventuali eccedenze di bilancio e da eventuali
i terzi.

si affilia

o.

apolitica non persegue fini di lucro. Essa ha per scopo lorganizzazione e


ive dilettantistiche, con particolare riferimento a, ivi compresa lattivit didattica
to e il perfezionamento della medesima attivit sportiva. Ci avverr nel quadro,
rvanza delle norme e delle direttive emanate dal C.O.N.I. e dalla Federazione
al riconoscimento ai fini sportivi da parte del C.O.N.I..
gimento della propria attivit, intende uniformarsi ai principi di democraticit della
craticit e pari opportunit nellaccesso alle cariche elettive e di gratuit delle

ciazione Sportiva non riconosciuta, ai sensi dellarticolo 36 C.c., denominata ,


ttantistica. LAssociazione ha sede in
tale denominazione in tutti i segni distintivi o comunicazioni rivolte al pubblico.

Art. 14: LAssemblea generale costituita da tutti i soci. LAssemblea ind


richiesta della maggioranza dei suoi componenti, ed convocata dal Presiden
a mezzo lettera A.R., spedita ai soci, almeno otto giorni prima della da
domicilio risultante dal libro dei soci.
LAssemblea pu essere , altres, convocata su richiesta motivata di almeno u
ultimo caso deve essere convocata entro trenta giorni dalla richiesta dei soci.
Nei casi di gravit e/o urgenza, lAssemblea potr essere convocata anche s
delle modalit prescritte; agli associati dovr essere, tuttavia, garantit
partecipazione.
Nella lettera devono essere indicati il giorno, il luogo e lora della prima
dellAssemblea nonch lordine del giorno.
La convocazione pu aver luogo anche con raccomandata a mano consegnat
di cui sopra.

Art. 13: Organi dellAssociazione sono :


a) Assemblea dei soci
b) Il Presidente
c) Consiglio Direttivo

Art. 12: La qualit di socio si perde:


a) per decesso;
b) per dimissioni;
c) per morosit protrattasi per almeno tre mesi, salvo diverso maggior t
dal Regolamento interno;
d) per il venir meno dei requisiti per lammissione;
e) per radiazione nel caso di gravi infrazioni alle norme statutarie e
legge, comunque lesivi degli interessi sociali
Le esclusioni di cui alle lettere b) e c) verranno sancite dallAssemblea dei
Direttivo.
La radiazione deliberata con maggioranza dei componenti il Consiglio
radiazione deve essere ratificato dallAssemblea alluopo convocata, nel co
contraddittorio con il socio interessato che dovr essere formalmente c
ingiustificata del socio interessato regolarmente convocato, lAssemblea po
conseguente ratifica, o meno, del provvedimento di radiazione.
La quota o il contributo associativo sono intrasmissibili, ad eccezione dei tr
non sono rivalutabili.

Art. 11: I soci hanno diritto a candidarsi alle cariche sociali se in poss
successivo articolo 18, nonch a partecipare alla vita associativa e
dallAssociazione; hanno, inoltre, diritto a frequentare i locali e gli im
lAssociazione come da apposito Regolamento.
Tutti i soci che abbiano raggiunto la maggiore et esercitano il diritto di voto.

Tutti i soci, fondatori e ordinari, devono versare la quota associativa ann


ed hanno diritto di voto nelle Assemblee sociali, nonch di elettorato attiv
Ciascun socio titolare di uguali diritti nel rapporto associativo.
E esclusa la partecipazione temporanea alla vita associativa.

ttivo eletto dallAssemblea ordinaria ed composto soltanto da associati.


te che anche Presidente dellAssociazione, del Vice Presidente, nominato dallo
6 Consiglieri.
oprio seno un Segretario ed un Cassiere.
a in carica quattro anni ed i suoi membri possono essere rieletti.
o di decesso di un Consigliere, il Consiglio indice entro trenta giorni lAssemblea
ualora venisse a mancare la maggioranza dei consiglieri, il Consiglio Direttivo si

ndono essere eletti o rieletti nelle cariche sociali, devono presentare la propria
i giorni prima della data stabilita per leffettuazione dellAssemblea dandone
residente in carica dellAssociazione.
rre essere in possesso dei seguenti requisiti:
vi dellAssociazione e, quindi, essere in possesso dei requisiti indicati nellarticolo
tuto;
to nellultimo quinquennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive
superiori ad un anno, da parte della F.I.G.C., del C.O.N.I. o di organismi sportivi
nosciuti.
del mandato anche di uno solo dei requisiti di cui sopra, comporta limmediata

presieduta dal Presidente dellAssociazione ed in sua assenza o impedimento dal


a di entrambi lAssemblea nomina il proprio Presidente.
lea nomina il Segretario e, se opportuno, due scrutatori.
lea tenuto a constatare la regolarit delle deleghe e il diritto di intervento e di
riunioni di Assemblea si redige verbale firmato dal Presidente, dal Segretario ed
atori se nominati.
amente costituite e deliberano con le maggioranze previste dal precedente articolo

ntervenire allAssemblea tutti i soci in regola con il pagamento della quota mensile
e, per i quali sussiste il principio del voto singolo. I diritti di partecipazione alle
ono essere esercitati da ciascun associato anche a mezzo di delega scritta ad altro
non pu rappresentare pi di due associati.

dinaria validamente costituita in prima convocazione con la presenza della


ati aventi diritto al voto e delibera con voto favorevole della maggioranza dei
cazione, la deliberazione valida qualunque sia il numero degli intervenuti..
Costitutivo e dello Statuto occorre la presenza di almeno due terzi degli associati
e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Per lo scioglimento
cano le disposizioni di cui al successivo articolo 22.
voto.

delibera:
odifica dello Statuto Sociale;
dellAssociazione e sulle modalit di liquidazione.

o o del Presidente.

Art. 23: Per tutto quanto non specificatamente previsto dal presente Statuto
regolamentari della Federazione Italiana Giuoco Calcio, le disposizioni de
vigenti in materia.

Art. 22: La durata dellAssociazione illimitata. LAssociazione potr essere


specifica deliberazione dellAssemblea generale dei Soci, convocata in seduta
deve essere adottata con la presenza dei 4/5 degli associati ed il voto favorevol
diritto al voto.
Il patrimonio sociale in caso di scioglimento per qualunque causa, de
Associazione avente finalit analoga, ai sensi dellarticolo 90, comma 18, n. 6,

Art. 21: Il Presidente, nella persona del signor, ha la rappresentanza legale


dei terzi ein giudizio. Egli potr validamente rappresentarla in tutti gli atti, co
rapporti con Enti, Societ, istituti pubblici e privati.
Cura, altres, lesecuzione dei deliberati assembleari e consiliari.
Per i pagamenti il Presidente coadiuvato dal Cassiere.
Le funzioni del Presidente, in caso di sua assenza o impedimento, sono svolte

Il Consiglio Direttivo predispone il bilancio o il rendiconto annuale da present


Direttivo si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che
met dei suoi componenti per discutere e deliberare su tutte le questioni c
amministrativa dellAssociazione e su quantaltro stabilito dallo Statuto.
Per la validit delle deliberazioni occorre comunque la presenza del President
della maggioranza dei componenti il Consiglio ed il voto favorevole della mag
In caso di parit prevale il voto del Presidente.
Il Consiglio presieduto dal Presidente; in sua assenza dal Vice Preside
Consiglio nomina il Presidente.
Delle riunioni di Consiglio deve essere redatto verbale sottoscritto dal Pre
assenza di questultimo da un Segretario appositamente nominato.

..............................................................
..............................................................
..............................................................
ti i soci fondatori)

..................... , (data) ................................. .

costituiscono il primo nucleo dei soci effettivi. Gli stessi, riuniti in


il direttivo dell'Associazione per il primo anno, nelle persone dei signori
.............. .
ri eleggono alla carica di Presidente il signor ........, alla carica di
nor .................... , e alla carica di segretario con funzioni di tesoriere il
, i quali dichiarano di accettare la carica.

e dichiarano di accettare lo statuto dell'Associazione, che viene allegato


e parte integrante e sostanziale.

..............................................................

iazione stabilita in ............. , via .......... , n. ... .

tti i soci fondatori),


rano di costituire l'Associazione culturale denominata...

iorno ........, del mese di .............., i sottoscritti signori:


luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale;

________________ , via ____________________ , n. __.

IVO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE

Art. 4
I soci si dividono in Soci Fondatori, Ordinari e Sostenitori.
Sono soci Fondatori coloro che hanno concorso alla costituzione dellA
Sono Soci Ordinari tutti coloro che aderiscono all'Associazione nel cor
sostenendone le attivit tramite il versamento della quota associativa.
Sono Soci Sostenitori coloro che desiderano provvedere a versamenti u
associativa, in segno tangibile di appoggio alle iniziative ed all'attivit
La divisione dei Soci nelle suddette categorie non implica alcuna differ
in merito ai loro diritti e doveri nei confronti dell'Associazione. Ciascu
partecipare effettivamente alla vita dell'Associazione ed esclusa la pa
vita associativa. Tutti i soci che abbiano la maggiore et, inoltre, hanno
passivo. In particolare, tali soci hanno diritto di voto per l'approvazione

Art. 3
Possono essere soci dell'Associazione tutte le persone fisiche e giuridic
raggiungimento degli scopi dell'Associazione e presentino domanda di
dal presente statuto.

Art. 2
L'Associazione non ha scopo di lucro ed intende svolgere attivit di util
degli associati e di terzi, nei settori.
A tale fine, lAssociazione potr
In particolare, lAssociazione potr svolgere le seguenti attivit:
a)
b)
c)
d)
e)

Art. 1
E' costituita un'Associazione culturale denominata . LAssociazione
principalmente nel territorio di....

Titolo I
Costituzione e scopi

STATUTO DELLASSOCIAZIONE CULTURALE

ad un voto e pu farsi rappresentare all'Assemblea da altro socio mediante


la delega pu essere conferita solo ad altro socio.
mo due deleghe per socio. E garantita losservanza del principio del voto

sovrano dell'Associazione. Tutti i soci in regola con gli obblighi imposti


particolare con il versamento delle quote associative, possono partecipare

amministrativi non pu essere in alcun modo vincolata o limitata ed


ssima libert di partecipazione all'elettorato attivo e passivo.

ione sono:

Titolo II
Organi dell'associazione

ciali spetta ai soci regolarmente iscritti e in regola con il versamento della


rantita luniformit del rapporto e delle modalit associative, volte a
l rapporto medesimo. Le quote e i contributi associativi non sono
dei trasferimenti a causa di morte, e non sono rivalutabili.

momento esercitare il diritto di recesso; tale diritto ha effetto a decorrere dal


o a quello nel quale il Consiglio Direttivo riceve la relativa notifica.
rde:
to della quota associativa;
dal Consiglio Direttivo in caso di comportamento contrario agli scopi
ociato escluso pu proporre appello alla prima Assemblea ordinaria utile.

abilisce la misura della quota associativa annuale.

emblea.

Art. 13
L'Associazione amministrata da un Consiglio Direttivo composto da t
dall'Assemblea ordinaria.

Art. 12
L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e sull'
dell'Associazione.
In caso di modifiche statutarie, l'Assemblea validamente costituita co
dei soci e delibera con voto favorevole della maggioranza dei presenti.
richiesta la presenza di almeno la met degli associati, con il voto favor
presenti.
Per lo scioglimento dellAssociazione e la devoluzione del patrimonio
favorevole di almeno tre quarti degli associati.

Art. 11
Salvo che non sia diversamente stabilito da norme di legge o del presen
dell'Assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di al
associati. In seconda convocazione la deliberazione valida qualunque
intervenuti.
Le votazioni si fanno per alzata di mano oppure per appello nominale.
Si voter a scrutinio segreto quando ne faccia domanda uno o pi soci

consuntivo.
Essa inoltre provvede a:
- eleggere gli organi sociali;
- delineare il programma delle attivit sociali;
- deliberare sulle modifiche del presente statuto;
- approvare gli eventuali regolamenti che disciplinano lo svolgimento d
- deliberare sull'eventuale destinazione degli utili, di fondi, riserve o ca
dell'Associazione, qualora ci sia consentito dalla legge e dal presente s
- deliberare lo scioglimento e la liquidazione dell'Associazione e la dev
L'Assemblea si riunir ogni qualvolta sar convocata dal Presidente, an
maggioranza dei consiglieri, ovvero su domanda motivata e sottoscritta
soci.
La convocazione deve pervenire, per iscritto, ai soci almeno quindici gi
dell'Assemblea, e deve indicare il luogo, il giorno e l'ora sia di prima ch
e l'ordine del giorno da discutere. L'adunanza di seconda convocazione
stesso giorno stabilito per la prima convocazione.

gire con i poteri del Consiglio; le sue deliberazioni cos adottate dovranno
all'approvazione di quest'ultimo nella sua prima riunione.
arica tre anni e pu essere rieletto.

tamente dallAssemblea, ha la rappresentanza legale dell'Associazione di


o, vigila e cura perch siano attuate le deliberazioni del Consiglio e
e a quanto si addica alla osservanza delle disposizioni statutarie e della

siglio sono assunte a maggioranza dei presenti.


sioni di un consigliere prima della scadenza del mandato il Consiglio
tuzione mediante cooptazione. Qualora, per qualsiasi motivo, venga a
dei consiglieri, lintero Consiglio Direttivo si intender decaduto e dovr

resieduto dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice


di entrambi, da un altro membro del Consiglio, designato dai presenti.
alidamente costituito qualora siano presenti almeno la met dei suoi

omunque validamente costituito, anche in assenza delle suddette formalit


siano presenti tutti i suoi membri.
re viene redatto apposito verbale conservato nel Libro verbali del
ntrofirmato dal Presidente e dal Segretario verbalizzante.

onvocato dal Presidente ogniqualvolta questi lo ritenga necessario oppure


a maggioranza dei consiglieri.
mediante lettera, contenente l'indicazione del luogo, del giorno e dell'ora
ordine del giorno, spedita a tutti i consiglieri almeno otto giorni prima

o, del Vice Presidente e del Segretario;


iazione di nuovi soci;
iati;
l bilancio consuntivo.
non prevede alcun compenso, salvo il rimborso delle spese documentate,
ente stabiliti dal Consiglio Direttivo.

Art. 22
Per quanto non espressamente previsto dalle norme del presente statuto
Codice Civile e le leggi vigenti in materia.

Art. 21
In caso di scioglimento dell'Associazione, il patrimonio residuo sar dev
con finalit identiche o analoghe, o ai fini di pubblica utilit, sentito lor
allarticolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo
imposta dalla legge.

Titolo IV
Scioglimento dell'Associazione e disposizioni fi

Art.20
E' fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di g
riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinaz
siano imposte dalla legge.

Art. 19
Lesercizio sociale va dall1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno; alla fi
Consiglio direttivo proceder alla formazione del rendiconto economico
essere approvato dall'Assemblea da convocarsi entro quattro mesi dalla
rendiconto dovr essere depositato presso la sede dell'Associazione nei
precedono l'Assemblea convocata per la sua approvazione ed ogni assoc
potr prenderne visione.

Art. 18
Il patrimonio dell'Associazione costituito dalle quote associative, da c
elargizione, in beni e in denaro, ordinaria e straordinaria fatta a favore d
lasciti, donazioni, eredit che eventualmente dovessero pervenire all'Ass
Il patrimonio , altres, costituito dalle entrate derivanti da attivit econo
realizzate in conformit alle finalit istituzionali dellAssociazione.

el Comitato eleggono ...................................................... che accetta la qualifica di


tesso. Il Presidente rester in carica fino allo scioglimento del Comitato; vengono
carichi:
.....................................................................................................................

lucrative ed i suoi componenti si impegnano a collaborare per l'organizzazione


getto di intesa e secondo le direttive della ...............................................

elibera, essere prorogato per l'organizzazione di manifestazioni analoghe negli anni

o al Compimento di tutte le operazioni contabili conclusive della manifestazione e


nte sciolto con l'approvazione del bilancio.
anticipatamente nel caso si verificasse l'impossibilit di raggiungimento dello

n ..................................... presso...................................................
romotori si intendono domiciliati presso il Comitato. Il Comitato potr inoltre,
succursali e potr svolgere tutte quelle attivit finanziarie ed imprenditoriali in
iungimento dello scopo sociale.
ndo le necessit, si convocazione del Presidente, tramite avviso contenente l'ordine
de del Comitato, almeno ventiquattro ore prima della convocazione.

altres, la realizzazione di manifestazioni collaterali, sportive, culturali o di


fosse ritenuto utile per la migliore realizzazione della manifestazione.

gnori ......................................................................................................................il
................................................... per l'organizzazione della manifestazione
il
giorno
.......................................
....
che
si
svolger
..............
nizzazione della manifestazione suddetta e la raccolta dei fondi necessari per

Articolo 12

Articolo 11
L'esercizio finanziario del Comitato, che ha inizio contestualmente alla costit
al .................................................e cos i successivi fino alla chiusura di tutti
all'organizzazione della manifestazione per cui il Comitati stesso si costituito

Articolo 10
Al termine della manifestazione i componenti del Comitato nella loro ulterior
stessa, redigeranno un rendiconto dei costi e dei ricavi derivanti dalla manifest
verr devoluta alla ..................................

Articolo 9
La raccolta, la gestione, l'utilizzazione delle oblazioni sottoscritte e delle
affidata al Presidente del Comitato e, per sua delega, al responsabile amminist
della pi ampia autonomia negoziale, ivi compresa quella di accedere, in n
stesso, conti correnti di corrispondenza presso Istituti bancari di sua fiducia, f
illimitata e solidale degli altri componenti per le obbligazioni assunte dal Com

Articolo 8
Il Comitato godr di piena autonomia ed utilizzer, per il conseguimento d
precostituito un preciso piano di finanziamento, fondi derivanti da contribu
stessi componenti e terzi.
Il Presidente, previo accordo con i soci promotori, potr inoltre concludere
pubblicitaria in nome e per conto del Comitato stesso e finalizzati alla realizza
La raccolta di tali fondi potr avvenire anche in epoca successiva all'effettuazi
E' facolt del Comitato costituire un Comitato d'onore che comprenda person
alla migliore riuscita della manifestazione.

Articolo 7
I promotori daranno opportuna pubblicizzazione alla manifestazione di cui all'
verr affidato all'esecuzione degli stessi promotori del Comitato i quali, per
quali organizzatori della manifestazione.
Il Comitato sar aperto ad eventuali soci che ne facciano richiesta previa
accettazione da parte dei promotori.

Pubblici e Privati ed i terzi in genere, salvo espressa delega ad altro componen


In casi di mancanza o altro impedimento temporale del Presidente, ne fa le ve
poteri che competono a questi.

revisione di una costituzione non scritta (per le Associazioni non riconosciute) e rispetivilisticamente obbligatoria (per le Associazioni riconosciute), potremo concludere che
etto associativo richieder la presenza di due documenti formali: latto costitutivo e lo

a di Associazioni riconosciute (ossia dotate di personalit giuridica) per le quali condiione non sar soltanto la comprovata esistenza di documenti scritti, ma anche la predio una forma specifica (latto pubblico).

le, in materia di Associazioni non riconosciute, stabilisce che Lordinamento interno


ociazionisono regolati dagli accordi degli associati. Trasferendo tale disposto alla
commerciale non riconosciuto, si affermerebbe in linea teorica che la nascita di esso
almente o, addirittura, tacitamente. Ebbene, una tale legittimazione troverebbe diversi
ata, venendo qui a mancare qualsiasi documentazione attestante la reale istituzione
le destinate a disciplinarne la vita.

ambito dellutilit sociale, la presentazione di obiettivi puramente aggregativi consenunAssociazione di promozione sociale, pur rimanendo legittima lidentit generale di
ttalpi, nel caso della previsione di estinzione dellEnte ad avvenuta realizzazione di
itato.

zione rivolta al sostegno di una specifica categoria di soggetti disagiati potr essere
ariet sociale dopodich, attraverso ulteriori valutazioni (gratuit delle mansioni degli
oni realizzabili, clausole relative alla struttura organizzativa, condizioni e limiti della
ider se procedere verso unOrganizzazione di volontariato, ovvero preferire la costinon lucrativa di utilit sociale o ancora, in unipotesi pi estrema, di una Fondazione.

venire attraverso unattenta analisi delle finalit che si intenderanno perseguire e delle
n questo modo, una prima collocazione si riferir agli ambiti della solidariet o della
are, sulla base di elementi soggettivi, oggettivi e statutari, la tipologia adottabile allinpra citatati.

quisiti generali, e compreso il significato fiscale e civilistico del concetto di Ente non
neo di persone spetter un passo ulteriore: lindividuazione della tipologia di Associa-

f. Accoglimento dello statuto (da parte degli stessi soci fondatori), allegato all

e. Enunciazione schematica degli scopi;

d. Ubicazione della sede legale;

c. Elementi identificativi (dati personali) dei soci fondatori;

b. Denominazione dellAssociazione e tipologia di appartenenza;

a. Data e luogo di costituzione;

Il contenuto: latto costitutivo di unAssociazione dovr contenere precise indica


poi riportate in sede di statuto:

Valore diverso assumer lattribuzione del Codice Fiscale a favore dellAssociaz


zione diretta ad assegnare al sodalizio identit fiscale propria, nonch separata
lavranno costituita e che verranno a farne parte. Lattribuzione del Codice Fiscal
mente dalla registrazione presso lUfficio del Registro, essendo le due procedure

Sar, tuttavia, necessario precisare che la registrazione dellatto costitutivo (e de


gistro conferir allAssociazione, sotto il profilo fiscale, data certa di costituzion
essere fatto valere da altri soggetti per operazioni originate in epoca anteriore a
Nondimeno, in ipotesi di controlli effettuati da parte degli Enti istituzional
vata registrata consentir di determinare loggetto esclusivo o principale del
costitutivo e dello statuto e senza ulteriori valutazioni in merito allattivit e

Ugualmente facoltativa la scrittura privata autenticata, ovvero latto pubblico, di


bligatoria per le sole Associazioni riconosciute.

La forma: tralasciando la considerazione teorica circa la costituzione verbale di


latto costitutivo dovr sempre presentare la forma della scrittura privata. Leve
del Registro rimarr invece a discrezione della volont dei soci fondatori, salve le
sar espressamente richiesta (ad esempio per le Onlus, ovvero per gli Enti assoc

Tutto questo permetter di considerare latto costitutivo di unAssociazione com


contratto associativo.

A supporto di quanto affermato, il successivo articolo 1322 del Codice Civile ap


zione dei contenuti di un contratto, seppure nei limiti previsti dalla legge, oltre a
ziali anche prive di una corrispondente disciplina specifica.

Applicando questa definizione allatto costitutivo di unAssociazione, si ricaver


loghi: accordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere un rapport

Che cosa si intende per atto costitutivo? Una prima risposta potr essere fornita
dallarticolo 1321. Tale disposto, nellenunciare il significato di contratto, si ri
parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.

i struttura aperta1, tipico delle Associazioni, legittimer chiunque esprimesse interes-

o nel Capitolo I, gli scopi di un Ente non commerciale dovranno assolvere la triplice
n economicit e liceit. Accertato tale presupposto, larticolo sugli scopi potr suddivi e in una parte materiale. Sotto il primo profilo, saranno indicati gli obiettivi genementre, per il secondo aspetto, verranno annunciate le possibili attivit concretamente
e potranno essere suddivise anche sulla base del loro campo geografico di attuazione
onale, nazionale).

uogo presso il quale lAssociazione elegge il proprio domicilio legale/amministrativo.


re con unabitazione privata (ad es. con quella del Presidente o di altro associato), con
sede legale dovr essere conservata la totalit dei documenti (contabili e amministrali obblighi di conservazione riguarderanno i termini di 10 anni per i documenti
i per quelli contabili.

gia: ciascuno statuto indicher, in premessa, la denominazione dellAssociazione aca di appartenenza. In merito al nome assegnato allEnte, esso non dovr coincidere con
e Associazioni, in misura maggiore se queste opereranno nellidentico ambito territoale). Tale divieto diventer perentorio per le Associazioni riconosciute, ove non sar
edesima denominazione tra Enti iscritti nello stesso Registro delle persone giuridiche.

isposizioni da inserire nel documento statutario trova una primo supporto nellarticolo
itandosi esso alle sole Associazioni riconosciute. Ulteriori clausole e principi saranno
lla regolamentazione delle singole tipologie associative, rimanendo queste conformi al
generali dellordinamento giuridico. Estendendo lelenco sotto indicato alle Associaanno schematizzare i seguenti contenuti:

ento allegato allatto costitutivo come parte integrante e sostanziale, lo statuto manterr
unta per il contratto associativo.

rti con soggetti esterni di diversa natura (potenziali aderenti, Enti locali, Enti pubblici di
uto funger da strumento di garanzia circa la corrispondenza tra la concreta operativit
ida ivi redatte.

o diverr, per tutti gli associati, limpianto normativo di riferimento, portando in s


oter richiamare nel corso dello svolgimento di qualsivoglia azione resa in nome e per

quindi, una duplice funzione:

ociazione potr essere classificato come contratto associativo, lo statuto si identificher


olate a disciplinare ogni aspetto della vita associativa, ivi compresa la possibile estin-

j. Norma di rinvio: pur ipotizzando la redazione di uno statuto completo in


rimandare ogni altro approfondimento alle disposizioni del Codice Civile (s
estensione analogica alle societ) ed alle fonti singolarmente preposte a le

i. Scioglimento e devoluzione: come gi accennato, lo statuto dovr prevede


zione dellEnte, descrivendo le relative cause (con richiamo allarticolo 27
delleventuale patrimonio residuo. Non ammettendosi, infatti, una ripartizio
generali e specifiche imporranno il trasferimento a favore di Enti con finalit

h. Il Bilancio: onere civilistico sancito dallarticolo 20 del Codice Civile, il


nelle sue caratteristiche strutturali, ivi compresi i termini e le modalit di a
2364, comma 2, del Codice civile, il bilancio dovr essere approvato dal
conseguenza di precedente redazione di esso da parte del Consiglio Dir
relazione del Collegio dei Revisori dei Conti), entro quattro mesi dalla c
termine potr essere prorogato a sei mesi qualora emergessero particola
alla struttura.

g. Il Patrimonio: in sede di statuto saranno articolate le potenziali voci patri


casi, esse verranno guidate dalla descrizione gi prevista nella legge di rif
normativa specifica, si osserveranno le principali fonti istituzionali e comm
dellarticolo cos predisposto dovr essere approfondito il principio di diviet
dichiarato in prologo agli scopi.

f. Caratteristiche degli organi sociali: ad ognuno degli organi sociali sar de


precisandosi la composizione, la durata e la rieleggibilit, le mansioni, le mo
quorum costitutivi e deliberativi, la trascrizione e la sottoscrizione dei verba

e. Gli organi sociali: apposito disposto sar rivolto alla descrizione nominat
Accanto allAssemblea ed al Consiglio Direttivo, obbligatori per definizione,
legio dei Revisori dei Conti (vincolante per le sole Associazioni riconosciut
carattere sempre facoltativo). La figura del Presidente sar considerata organ
da parte dellAssemblea.

Potranno, inoltre, essere sancite regole inerenti la retribuzione degli associat


rimborso delle spese sostenute dagli stessi aderenti.

Sempre con riguardo agli associati, si sottolineeranno le ipotesi di perdita di


annoverati il recesso e le cause di esclusione.
Nel rispetto del principio di trasparenza decisionale degli organi sociali, a
porsi a provvedimenti che lo riguardano personalmente, mediante lappello
senza escludere il diritto costituzionale di adire in via giudiziale per la tutela
(art. 24 Cost.).

le di dettaglio

norme

ncoli negoziali

Il contenuto

ociazioni riconosciute

strata (o autenticata) agevolazioni fiscali/determinazione delloggetto

empre dovuta

La forma

le di dettaglio discrezionale

di norme corpus normativo

ntratto contratto associativo

I documenti formali di unAssociazione

2. Responsabilit tributaria amministrativa;

1. Responsabilit civile;

Il concetto di responsabilit, in materia di Enti non commerciali, consente di rich


pre attuale, tripartizione:

Tipologie di responsabilit e riconoscimento giuridico

Solo dinanzi ad una ragionevole certezza circa il significato giuridico delle operaz
concentrazione sulle condizioni ed i limiti di responsabilit insiti alle operazioni
sodalizi potranno avvalersi di quel valore aggiunto identificabile nella consapevo

Risposte che dovranno da un lato rendere lAssociazione (e i soci) consapevole d


e, contemporaneamente, fornire gli strumenti idonei a limitare le conseguenze di

personale?

- In quali casi la responsabilit, una volta accertata, si estender agli associati

- A quali tipi di responsabilit un Ente non commerciale potr essere sottopost

A ben vedere, i quesiti che ne deriveranno si manifesterebbero in una duplice esi

Non soltanto il Presidente (o Rappresentante Legale) quindi, ma tutti coloro ch


cipano, con mansioni di diverso tenore, al compimento degli aspetti esecutivi de
contratti, organizzazione di eventi, acquisto di beni materiali, tenuta di registri co
per ciascuna di queste operazioni potr sorgere un certo grado di responsabilit
sullAssociazione separatamente considerata e, in taluni casi, su coloro che indiv

Tale questione assumer una dimensione pi delicata se i soggetti esprimenti un


sero ad appartenere ad uno degli organi sociali concretamente preposto alladozi
dellAssociazione: il Consiglio Direttivo.

Domanda lecita e legittima, a maggior ragione se si considera che la quasi totalit


energia in forma assolutamente gratuita (salvo il diritto al rimborso delle spese e

Tra i primi interrogativi che gli aderenti ad unAssociazione (quali soci fondatori
a porsi, uno riguarda il rischio di essere ritenuti personalmente responsabili di que
nel nome e per conto del sodalizio di appartenenza.

i dei Conti, sullinsussistenza di cause impeditive allassunzione dei rispettivi incarichi.

i atto notorio (in carta semplice), da parte di ciascuno dei membri del Consiglio Direttivo

a parte di Tecnico abilitato;

ertenza che leventuale titolarit di beni mobili o immobili richieder lattestazione a

a base patrimoniale sar pari a 10.000 euro per le Associazioni ed a 100.000 euro per

nale o in copia conforme alloriginale) comprovante la consistenza del valore del patri-

ente per norma di legge);

costitutivo e dello statuto, redatti in forma di atto pubblico (per cura di Notaio o di altro

, con attenzione alla nostra provincia, si dovranno osservare le condizioni stabilite dalla
iale del 28 dicembre 2001, n. 3622 (Istituzione del Registro provinciale delle persone
relativa domanda dovr essere presentata al Servizio Appalti, contratti e gestioni
onoma di Trento, mediante predisposizione in carta bollata e previa sottoscrizione da
e dellEnte. Alla suddetta domanda andranno allegati:

te disciplina, ove il riconoscimento richiedeva la doppia fase della emissione del decre, per larea territoriale di riferimento e per le materie di competenza, il trasferimento di
e Province Autonome) e della iscrizione dellAssociazione allinterno del registro delle
ituito presso i Tribunali di ogni capoluogo di provincia, sotto la diretta sorveglianza del
ggi lottenimento della qualifica si perfeziona mediante latto di iscrizione nel suddetto
altres, materialmente ubicato presso le Prefetture (per le Province di Trento e Bolzano
o del Governo), ovvero presso le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
rientrino nella competenza regionale o provinciale e le finalit statutarie si esauriscano
e o provincia.

0 febbraio 2000, n. 361 (Regolamento recante norme per la semplificazione per la


nti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche
tuto) ha introdotto alcune modifiche sostanziali sulla procedura necessaria allacquiica.

iale degli amministratori: come conseguenza dellautonomia patrimoniale perfetta, gli


ciazioni riconosciute non rimarranno assoggettati ad alcuna responsabilit personale e
citate in nome e per conto dellAssociazione (o Fondazione). Ci significa, in altre pasonale degli amministratori non potr subire alcuna ingerenza per effetto di comprovate
lighi di tipo civilistico e tributario.

perfetta: lAssociazione (o Fondazione) riconosciuta risponder di ogni azione dalla


mente con il proprio patrimonio, ossia con linsieme dei beni e del quantum monetario
. base patrimoniale.

Si pensi alla stipula, da parte dellAssociazione, di un contratto di locazione e al


canone pattuito. Ancora, con riguardo al rapporto tra Ente ed associati, si ipotizzi
re degli aderenti, con versamento di apposita quota di partecipazione, salvo poi v
ovvero la realizzazione dello stesso secondo modalit e termini difformi da quelli
le situazioni, i soggetti danneggiati (rispettivamente, locatore e associati iscritti
controparte (mancato versamento del canone e non effettuazione, parziale o tota
un diritto al risarcimento del danno. Ci , peraltro, dichiarato dallarticolo 1218

Ebbene, linosservanza di tale accordo, e della clausole che ne avranno determi


parte inadempiente, uno stato di responsabilit.

La responsabilit civile contrattuale: essa trover luogo in tutti i casi ove fosse
contratto. Come richiamato in altra parte del testo, per contratto si intender lac
tuire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321 C.c

La disamina delle due sottotipologie di responsabilit consentir di comprendere


tranno ritrovarsi coinvolti in una o in entrambe le fattispecie citate. Ci potr de
in via giudiziale) conseguenze di natura patrimoniale, atteso che il comune deno
si identificher nellobbligo al risarcimento del danno.

b. Responsabilit civile extracontrattuale (o da fatto illecito).

a. Responsabilit civile contrattuale;

Anche in riferimento agli Enti non commerciali si potr, quindi, distinguere la re


dizionale bipartizione:

Le operazioni poste in essere dagli Enti non commerciali, nel corso della vita a
comparsa di effetti anche a rilevanza giuridica. Tra essi, molteplici saranno quel
tipo civile, tanto nelle ipotesi di inadempimento di unobbligazione, quanto nei c
cose.

La responsabilit civile

Attivata la fase istruttoria, il procedimento amministrativo necessario alla valutaz


e di accoglibilit si concluder in un termine complessivo di 120 giorni con la
(per cura del Dirigente del Servizio) comunicato per iscritto allEnte richiedente.
alla data della sua emanazione, il Servizio provinciale ne richieder di ufficio la p
tino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino Alto Adige.

il significato della locuzione responsabilit personale e solidale. Ci si chiede, in altri


ranno personalmente passibili dellazione di risarcimento sia da annoverare la sola per-

trinsecher nel capire a quale dei soggetti responsabili (Ente non commerciale e rispetere materialmente al pagamento. La distinzione tra Enti riconosciuti e non riconosciuti,
dente, produrr una riposta dagli esiti diversi. Per le Associazioni dotate di personalit
to avr luogo esclusivamente a mezzo del patrimonio sociale, senza che alcuna delle
(usualmente amministratori e Presidente) possa subire un intervento a carico del suo
ario, in assenza di riconoscimento, linsufficienza del patrimonio sociale potr deteratrimonio personale di coloro che avevano agito in nome e per conto dellAssociazione
le Associazioni non riconosciute, pur titolari di capacit giuridica e di capacit di agire
atrimonio separato da quello degli associati (c.d. Fondo comune, ex art. 37 C.c.), si avono in nome e per conto come se questi ricoprissero il ruolo di fideiussori. Ci significa
ssociati ed Associazione, i terzi titolari di un diritto verso lAssociazione potranno agire
e sul patrimonio dei soggetti operanti in nome e per conto, senza quindi una preventiva
onio sociale (art. 1944 C.c.).

rcimento: come sopra evidenziato, il denominatore comune allaccertamento di enbilit (contrattuale ed extracontrattuale) si configurer nellobbligo al risarcimento del
nel versamento di una somma di denaro.

dellonere della prova circa linvolontariet o linevitabilit del danno, posto che anche
l danneggiato potr essere corrisposta una giusta indennit (art. 2045 C.c.).

nellesito sostanziale, lipotesi di fatto illecito commesso da un ausiliare dellAssociadi unattivit ascrivibile a questultima. il caso di un corso di ginnastica per soli soci,
mprudente dellistruttore causi il verificarsi di un incidente ad un corsista. Sebbene si
xtracontrattuale indiretta, in virt della quale la comparsa del danno verr imputata
istruttore, il soggetto danneggiato manterr il diritto di esercitare unazione di risarciciazione, salva la successiva facolt di regresso dellEnte verso lautore del comportae.

di una manifestazione rivolta allintera comunit, ove si predispongano punti di agne di pasti e di visita a strutture espositive; il concretizzarsi di incidenti a danno dei
ganizzative, indurr lAssociazione ad unassunzione di responsabilit concretamente
tori delle mansioni di organizzazione e di allestimento. Si parler, nello specifico, di
trattuale diretta, venendo qui coinvolti gli organi sociali dellAssociazione e, quale
ponenti.

ei confronti dei medesimi, eventi potenzialmente imputabili alla responsabilit dellAs-

- responsabilit diretta a carico della persona fisica autrice materiale della viol

Tale principio si muoverebbe sullassunto di una duplice responsabilit:

Dai suindicati disposti si evincerebbe lapplicabilit, per la fattispecie di vi


personalizzazione della sanzione, la cui ratio andrebbe ritrovata nella pe
dal diritto penale.

Il principio di personalizzazione della sanzione: polarizzando lattenzione sul


giuridica, numericamente superiori a quelle riconosciute, larticolo 11 commi 2 e
che nel caso di violazione correlata alla determinazione o al pagamento del trib
presentante o amministratore di unAssociazione non riconosciuta, sovverr una
stessa Associazione e alla persona fisica autrice materiale della violazione.

Ancora una volta, lesito della questione verter sulla differenza tra Enti riconos

In particolare, ci si potrebbe interrogare sugli effetti nascenti dallattivazione (p


parte dellAmministrazione finanziaria) di un regime sanzionatorio e, pi precisa
soggetto destinato allassolvimento della sanzione.

Verrebbe, quindi, da chiedersi a quali conseguenze andr incontro lAssociazione


in termini di adempimenti contabili, impositivi o dichiarativi.

Allinterno di ciascun sodalizio frequente lindividuazione di soggetti, perlopi


della contabilit e di pagamento delle relative imposte. In ipotesi di mancato ese
ciale, potranno comunque essere introdotti rapporti di lavoro subordinato o auto
da parte del sodalizio nel ruolo di sostituto di imposta.

La responsabilit tributaria - amministrativa

Diversa considerazione in tema di responsabilit civile contrattuale, giacch per


inattaccabilit del patrimonio personale sar una preventiva valutazione delle riso
nio sociale.

conto. In particolare, rimanendo nel campo della responsabilit civile extracontra


assicurative rappresenter unadeguata forma di garanzia; a titolo esemplificativo
Organizzazioni di volontariato di cui alla Legge Quadro n. 266/1991, per le qu
una copertura assicurativa degli aderenti concretamente operativi, tanto per resp
in ipotesi di malattia e infortunio. La modalit delle polizze collettive o numeri
1992, potr infatti essere estesa ad altre tipologie associative, subordinando lent

e, a ben vedere, seguito la strada gi tracciata dalla legge 7 aprile 2003 n. 80, in materia
tatale.

ridiche: inizialmente esteso anche agli Enti riconosciuti, il principio della personalizzauninversione di direzione per voce dellarticolo 7 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269.
aria 2004, ha infatti statuito la non applicabilit del suddetto principio agli Enti dotati
ndo lefficacia di eventuali sanzioni tributarie al solo Ente beneficiario ed escludendo
della persona fisica che ha commesso o concorso a commettere la violazione.

colpa si intende provata quando i giudici tributari, investiti della controversia, si


o analogo o quando venga riconosciuto dallo stesso autore della violazione che le
allente accertatore sono tali da rendere evidente e indiscutibile la macroscopica
bblighi tributari.

ui la colpa abbia quelle connotazioni di particolare gravit definite dallarticolo 5,


. n. 472.

cui il rappresentante, o lamministratore, abbia commesso la violazione senza


sa quando chi ha commesso la violazione abbia agito volontariamente in danno

to allarticolo 11 comma 6 del D.Lgs. 18 dicembre 1997 n. 472, delibera che lAsnei confronti delle pubbliche amministrazioni o degli enti che gestiscono i tributi,
uenti a violazioni che i rappresentanti della stessa e i loro amministratori commetmansioni cui sono preposti ed entro i limiti dei rispettivi poteri.

ale di accollo della sanzione presenter tale contenuto:

ittivo ha provveduto il citato D.Lgs. n. 472/1997 il quale, allarticolo 11 comma 6, preel debito da sanzione da parte dellEnte beneficiario, a favore dellautore materiale delle Associazioni non riconosciute saranno autorizzate, a mezzo di verbale di Assemblea
rimento di uneventuale sanzione tributaria dal patrimonio della persona fisica autrice
one; nondimeno, qualora la disponibilit della base patrimoniale associativa risultasse
gli associati, con identica quota, ad intervenire personalmente.

ltremodo critica per tutti coloro che, pur operando in forma volontaristica, si potranno
mpimenti di natura tributaria -amministrativa. Il Segretario dellorgano esecutivo, gli
aranno, quindi, potenzialmente passibili di un intervento sanzionatorio in tutti i casi in
bile alla loro responsabilit.

rificarsi di una tale condizione, la persona fisica titolare del comportamento imputato,
e (o a seguito del regresso promosso dallAssociazione) al pagamento della sanzione,
al proprio patrimonio.

- induzione della vittima allerrore con uso di artifizio o di raggiro;

nella vittima un falso convincimento);

- introduzione di artifizi (far apparire come vera una situazione non riscontrabi

Rispetto allipotesi di cui allarticolo 316 ter del Codice Penale, la nuova fattis
elementi:

I presupposti qui elencati (ausilio di artifizi o raggiri, induzione allerrore, otteni


altrui) si ritrovano nella pi generale definizione del reato di truffa contenuta nell
poi essere ripresi nel disposto suindicato per lo specifico caso dellerogazione pu

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: qualora il con


si verificasse a seguito di artifizi o raggiri diretti ad indurre taluno in errore, pr
profitto con danno altrui, larticolo 640 bis del Codice Penale stabilisce la pena d

In aggiunta, il comportamento doloso dovr essere specifico (diretto alla percezi


sumazione si concretizzer nel conseguimento indebito del beneficio, giacch es
falsit del documento o in mancanza dellomesso rilascio delle informazioni.

La possibilit che tale ipotesi di reato possa risultare ascritta ad un Ente non com
lo rappresenta) a ben vedere avvalorata dal significato di reato comune, ossi
nonch dalla esecuzione dello stesso tanto in forma commissiva (presentazione
attestanti cose non vere) che omissiva (mancato rilascio di informazioni dovute).

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato: larticolo 316 ter del Co
percezione di erogazioni corrisposte da Enti pubblici (ivi comprese le Comunit e
o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omettendo informazioni dovu
da sei mesi a tre anni (nel caso la somma indebitamente percepita risultasse pari
cher soltanto la sanzione amministrativa da un minimo di 5.164 a un massimo d

Sulla base di tale previsione, si potranno individuare due possibili fattispecie di r

Il caso pi comune riguarderebbe la presentazione della domanda di contributo


zione di dati o notizie falsi, ovvero attraverso la formazione e lutilizzo di docum

Le considerazioni ora espresse consentiranno di circoscrivere la responsabilit pe


agenti in nome e per conto di un Ente non commerciale nelle ipotesi in cui le
intenzionalmente diretti alla commissione di un reato.

Lattribuzione di una responsabilit penale a carico degli Enti non commerciali


stituzionale, prevedendo larticolo 27 della Costituzione Italiana la esclusiva pe
responsabilit. Ci significa, in altra parole, che a suffragio di uno dei principi c
responsabilit penale potr essere estesa solamente ad una persona fisica, non con
in capo a persone non fisiche, siano esse dotate o prive di personalit giuridica.

giuridica

one

La responsabilit penale

e contabile/tributaria

La responsabilit tributaria amministrativa

iuridica

imento

mento (contrattuale)/fatto illecito (extracontrattuale)

La responsabilit civile

aria - amministrativa

La responsabilit degli Enti non commerciali

TAVOLA RIASSUNTIVA

nito da trasmettere a coloro che in via istituzionale agiscono in nome e per conto delle
ntazione di dichiarazioni o documenti per lottenimento di pubbliche erogazioni risulti
one contabile e patrimoniale dellEnte.

2. Enti associativi privilegiati, di cui agli articoli 148, commi 3,5,6,7, DPR
sec. periodo e comma 6, DPR n.633/1972. Tali Enti, caratterizzati dalla re
dellAgenzia delle Entrate dei rispetti atti costitutivi e statuti (ovvero con sc
pubblico), oltrech comprensivi nei loro documenti delle clausole di cui al co
TUIR, si avvalgono della decommercializzazione dei corrispettivi resi dagl
compiute nei confronti di questi ultimi.

1. Enti privati non commerciali di tipo associativo, di cui allarticolo 148,


(TUIR), anche se limitati alla riscossione di quote associative e contributi;

Enti obbligati alla compilazione integrale:

Con riferimento alle citate disposizioni dellAgenzia delle Entrate, la compilazio


partizione tra gli Enti obbligati integralmente, gli Enti vincolati alla compilazion
adempimento. Di seguito, lanalisi della tripartizione.

Quali sono gli Enti obbligati alla compilazione?

Il Modello Eas composto da due principali riquadri. Il primo riquadro si riferi


allEnte ed al suo Rappresentante legale (Presidente), mentre il secondo riqua
compilabili in forma di risposta) funzionali a fornire informazioni specifiche cir
compilante. Vi sono, infine, tre ulteriori riquadri relativi, rispettivamente, alla
dei requisiti di Ente non commerciale, alla sottoscrizione del Rappresentante lega
telematica del Modello da parte dellintermediario abilitato.

Il Modello Eas (c.d. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini
documento introdotto dal Direttore dellAgenzia delle Entrate con nota del 2 se
la cui previsione si ritrova nellarticolo 30, comma 1, del Decreto Legge 29 nov
Legge 28 gennaio 2009, n.2), lAgenzia delle Entrate ha espresso la necessit
fiscali inerenti ad alcune tipologie di Enti non profit e con particolare attenzione
di cui agli articoli 148, comma 3, TUIR e 4, comma 4, DPR n.633/1972. Trattasi
neficio fiscale della decommercializzazione (ossia della non tassazione) dei corr
prestati e/o beni ceduti agli stessi associati dallAssociazione di appartenenza. T
lari esplicative dellAgenzia delle Entrate1, lobbligo di compilazione del Model
tipologie di Enti non profit.

privi di natura associativa (es. le Fondazioni e i Comitati), gli Enti diritto pubblico, gli
ti destinatari di una specifica disciplina fiscale (es. fondi pensione), che non si avvalgo-

rative di Utilit Sociale (ONLUS), di cui al D.Lgs. n.460/1997 ed iscritte allAnagraegionali dellAgenzia delle Entrate di cui allarticolo 11 del citato D.Lgs. n.460/1997.

e optano per il regime contabile di cui alla legge n.398/1991.

ettantistiche iscritte nel registro del CONI e non esercenti attivit commerciali (o de-

tariato di cui alla L.Q. n.266/1991, iscritte nei registri (o albi) regionali (o provinciali)
la stesse Legge, e non esercenti attivit diverse dalle attivit commerciali e produttive

istiche e darma iscritte nellapposito albo tenuto dal ministero della Difesa.

ionali riconosciute dal Coni;

e aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione della ricerca scientifica,


del Consiglio dei Ministri e destinatarie delle disposizioni di cui allarticolo 14 D.L.
la legge 14 maggio 2005, n.80);

di categoria rappresentate nel Cnel e quelle per le quali la funzione di tutela e di raposizioni normative o dalla partecipazione presso amministrazioni e organismi pubblici
onale;

titi politici presenti nelle ultime elezioni nazionali od europee;

conosciute dal Ministero dellInterno e Associazioni riconosciute dalle confessioni


tato ha stipulato patti, accordi o intese;

pilazione del primo riquadro e la compilazione del secondo riquadro per i soli righi
enti Enti:

no soltanto obbligate alla compilazione del primo riquadro (dati identificativi dellEn) e del secondo riquadro limitatamente ai righi 4), 5), 6), 25) e 26). In aggiunta, per
sportive dilettantistiche richiesta anche la compilazione del rigo 20). Nondimeno, le
alit giuridica debbono barrare anche, nel secondo riquadro, la casella s del rigo 3).

nuto dalla Prefettura (o da Commissariato del Governo), ovvero dalle regioni o dalle
10 febbraio 2000, n.361.

Dati relativi allEnte: dovr, innanzitutto, essere trascritto il Codice Fiscale del
impedir di proseguire alla compilazione. Diversamente, lindicazione della P.I
sizione richiesta per i soli soggetti esercenti attivit di natura commerciale in v

I RIQUADRO

Le istruzioni per la compilazione del Modello Eas (apposto a parte) si ritrovano


dallAgenzia delle Entrate e scaricabile dal sito della stessa Agenzia. Di seguito l

Come si compila il Modello Eas?

Infine, in caso di perdita dei requisiti di Ente non commerciale, il Modello deve
sezione Perdita dei Requisiti.

Nel caso di variazioni dei dati precedentemente forniti, esse dovranno essere co
con compilazione di nuovo Modello (comprensivo anche dei dati non variati) ent
a quello in cui si verificata la variazione. Tale obbligo di nuova presentazione no
riguardino i righi 20), 21), 23), 24), 30), 31) e 33).

Il Modello Eas deve essere presentato allAgenzia delle Entrate entro sessanta gi
nuova Associazione2. Si suggerisce, per gli Enti che non hanno ottemperato a tal
detto, di provvedere ugualmente con le modalit sopra esposte.

b) a mezzo di intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria,


richiedente, allatto del ricevimento del Modello compilato, limpegno a prov
mediante apposito riquadro Impegno alla presentazione telematica. Nondimen
termediari consegneranno allAssociazione copia del Modello trasmesso e copi
delle Entrate attestante lavvenuta presentazione. In tal senso, si chiarisce che i
giorno in cui avvenuta la ricezione dei dati da parte dellAgenzia delle Entrate,
consta nella comunicazione rilasciata dalla stessa Agenzia. Si ricorda che il Mod
rilevanti ai fini fiscali degli Enti associativi reperibile in formato elettronico
www.agenziaentrate.gov.it.

a) direttamente dallAssociazione vincolata a tale obbligo, attraverso il servizio


ovvero mediante il servizio telematico Internet (per tutti gli altri soggetti).

Il Modello Eas potr essere trasmesso esclusivamente per via telematica. La t


secondo una duplice modalit;

enza di possibili articolazioni territoriali e/o funzionali allinterno della struttura dellEnla locuzione in oggetto intesa riferirsi alla duplice ipotesi della avvenuta istituzione di
porative, identificandosi le prime in sezioni separate con identit fiscale autonoma (ossia
e seconde in mere espressioni territoriali prive di autonomia fiscale (ossia prive di Codice
te con quello dellEnte di riferimento).

nza della personalit giuridica in capo allEnte. Si ricorda che detta titolarit si riferisce
e, dopo essersi costituiti in atto pubblico (dinanzi al notaio, ovvero che abbiano effettuato
o costitutivo sempre in forma notarile), siano stati iscritti nel Registro delle persone giuR n.361/2000. Tale Registro, relativamente alla provincia di Trento, gestito dal Servizio
nerali della PAT per gli Enti con ambito di operativit circoscritto al territorio provinciale,
rno (in luogo della Prefettura), per gli Enti operanti anche in ambito extra provinciale.
nato il s anche nel caso lEnte avesse gi richiesto il riconoscimento della personalit
della compilazione, in attesa dellottenimento.

bbia redatto per iscritto il proprio statuto e ci indipendentemente dalleventuale avvenuumento. Si richiede, quindi, se sia stato redatto per iscritto il documento statutario, con la
no sar indicata soltanto dagli Enti che siano privi di documenti formali (atto costitutivo
o redatto il solo atto costitutivo.

a variabile affermativa o negativa, essendo tale dichiarazione di esercizio non esclusivo o


ale il presupposto per poter procedere alla stessa compilazione. Tale condizione, infatti,
non commerciale di cui allarticolo 73, comma 1, lett. c) del DPR n.917/1986 (TUIR),
della qualifica di Ente non commerciale ai sensi dei parametri indicati dallarticolo 149,

nte legale: linsieme di queste dichiarazioni, espresse a mezzo di crocette, costituisce


lo Eas ed assurge ad elemento centrale dello stesso modello. Si procede ad analisi det-

iferisce ai dati relativi al Presidente dellAssociazione al momento della compilazione


he si far firmatario dello stesso Modello. Nel caso di nascita allestero, nello spazio
l solo Stato di nascita, mentre i numeri di telefono, di fax, e lindirizzo della posta elet-

tuzione coincider con la data di avvenuta registrazione. Con riguardo alla sede legale,
one indicata nellatto costitutivo, ed il codice del Comune ove stata ubicata la sede
stale ritrovabile in apposito elenco contemplato nel sito dellAgenzia delle Entrate (a
tale del Comune di Trento: L378).

13) Il rigo 13) mantiene unanalogia con il precedente rigo 12), riferendosi alleve
rispettivo nei confronti dei non soci, ossia di tutti i soggetti esterni allEnte. Si pr

12) Il rigo 12) presuppone la possibilit a che lEnte compilante preveda lo svolgi
fico nei confronti dei soci. Ci si riferisce, in tal senso, a tutte le prestazioni di servizi
sociazione a prezzo fisso nei confronti degli associati (es. corsi di formazione a pa
fattispecie il versamento della quota associativa annuale. La casella s sar comun
previsione statutaria il compimento di tali operazioni, pur se non ancora concretizz

11) Il rigo 11) si concentra sullonere civilistico della redazione del bilancio consu
si potr configurare in un rendiconto economico-finanziario per cassa a sezioni sovr
barrata in tutte le ipotesi in cui annualmente il Consiglio Direttivo dellAssociazi
suntivo (ossia riferito alle movimentazioni effettuate nellesercizio sociale precede
assembleare entro i termini previsti dallo stesso Codice civile. Per gli Enti di nuo
ancora potuto provvedere alla redazione del bilancio ma che il cui statuto ne pre
barrabile la casella s.

10) Il rigo 10) polarizza lattenzione sulleventuale rilascio di compensi, indennit


dei componenti degli organi amministrativi, identificabili questi ultimi nel Consigli
dei Revisori dei Conti. La casella s sar, quindi, barrata soltanto nelle ipotesi ci
barrata la casella no qualora fosse previsto il rimborso di spese analiticamente
stessi organi.

9) Il rigo 9) richiama la tipologia delle quote associative, ossia delle somme ann
mantenere la qualifica di socio dellEnte. In particolare, si domanda se le quote asso
gli associati (casella s), ovvero se siano previste differenti quote associative per di
no). Sulla base di quanto affermato ne deriva che la casella no dovr essere
quote allinterno di uno stessa tipologia di soci (con differenza con la quota riferita
tre in ipotesi di non previsione di versamento della quota associativa le caselle del

8) Il rigo 8) riguarda losservanza del principio di democraticit della struttura,


associati maggiori di et avr uguale diritto nelle fasi di elezione dei componenti d
Direttivo), ivi compresa la possibilit di esservi eletti. La casella s sar barrata an
vedesse la figura eccezionale dei c.d. soci onorari, la cui unilateralit di nomina
del diritto di voto e di elettorato attivo e passivo. Al contrario, sar barrata la case
passivo fosse previsto solamente per alcune tipologie di soci.

separatamente a ciascun associato, mentre diverr collettiva qualora si utilizzi un s


tutti gli associati. A titolo di esempio, la comunicazione scritta a ciascun socio (anc
intesa come individuale, mentre lapposizione dellavviso di convocazione presso l
sede sociale) richiamer la convocazione collettiva.

entuale compimento, da pare dellEnte, di prestazioni e/o cessioni a corrispettivo specififfermativa, o negativa, dovr essere rilasciata in coerenza con quanto dichiarato nei righi
olta riguardanti i rapporti posti in essere dallEnte con associati e/o con terzi. Ne deriva
nellunico caso ove lAssociazione acquisisse dai soci le sole quote associative (oltre ad

di indicare lentit dei costi sostenuti, nellultimo esercizio sociale chiuso, per lausilio di
funzionali alla diffusione dei propri beni o servizi. Ci si riferisce, al riguardo, allimpiego
otidiani, riviste, comunicazioni radiofoniche e televisive.

specie dei contratti di sponsorizzazione e/o di pubblicit eventualmente stipulati dallo


Il rigo ammette, altres, la possibilit di unavvenuta stipula, con riferimento allultimo
ti contratti in forma occasionale od abituale, mutuando nuovamente il concetto dei due
ra loccasionale (non pi di due eventi) e labituale (pi di due eventi). Si avverte che, inone del rigo circa loccasionalit e labitualit, le fattispecie di sponsorizzazione e di pubtesi di assoluta commercialit, con la conseguenza che anche lavvenuta redazione di un
herebbe lEnte allapertura della P.IVA. In ultimo, lavvenuta acquisizione di importi da
esiger lindicazione del loro totale, sempre in riferimento allultimo esercizio chiuso.

e listituto del comodato gratuito tra lEnte e soggetti terzi comodanti, sempre mediante
ne controfirmato dalle parti (e senza tuttavia lonere dellavvenuta registrazione del con-

enza di eventuali contratti di locazione stipulati dallEnte con soggetti locatori, mediante
controfirmato dalle parti (senza tuttavia lonere dellavvenuta registrazione del contratto

a ipotesi di beni immobili di propriet dellEnte compilante, ed esclude quindi le possibili


onenti dellEnte stesso.

nza di personale dipendente allinterno dellEnte. Il riferimento sar allultimo esercizio


avvenuta stipula di rapporti di lavoro subordinato nei confronti di soci o di terzi. Il conprender le fattispecie di lavoratori dipendenti o sottoposti a contratti di collaborazione
zione coordinata e continuativa), mentre escluder le forme dei rapporti di lavoro autoale.

te svolga attivit nei confronti dei non soci e se tale attivit sia svolta abitualmente, ocga mai compiuta (con barratura delle possibili tre caselle). Tale rigo non appare riferirsi
a corrispettivo nei confronti dei non soci, ma inteso ricomprendere ogni tipologia di
erso i terzi. Ancora, la differenziazione tra abituale ed occasionale potr essere mutuata
nterno dello stesso periodo di imposta, ritenendosi occasionali le attivit limitate a tale
ori a detta entit numerica. Nel caso di assenza di attivit (a corrispettivo o gratuite) verso
o.

32) Il rigo 32) richiama lobbligo di bilancio di cui al rigo 11), e richiede se in rifer
sono stati avanzi di gestione. In caso affermativo sar barrata la casella s, mentr
casi in cui lEnte non abbia avuto avanzi di gestione, ovvero non abbia ancora appr

31) Il rigo 31) richiede la medesima informazione indicata nel rigo 30) con riferime
sempre in relazione allultimo esercizio chiuso. Per contributi pubblici si intendono
locali a titolo di sostegno in favore di specifici progetti e/o attivit, ovvero a supp
ciazione. Sono da escludere da tale novero le somme corrisposte dagli Enti pubblic
di accreditamento, avendo esse un rilievo fiscale differente dai contributi pubblici.
alcun contributo pubblico, ovvero avesse acquisito somme con identit fiscale diff

30) Il rigo 30) richiede lindicazione delle erogazioni liberali eventualmente rice
chiuso. Si precisa che per erogazioni liberali si intendono gli importi in denaro di
fisiche, soci o terzi, e da Enti privati. Qualora lEnte non avesse ricevuto alcuna er
quisito somme con carattere fiscale differente, la casella sar lasciata vuota.

29) Il rigo 29) richiede se uno o pi componenti del Consiglio Direttivo svolgono
ciazioni. La casella s sar barrata nel solo caso si verificasse la assunzione, da pa
funzione presso lorgano esecutivo di unaltra Associazione e non, quindi, nellipot
trovasse ad essere parte del Consiglio Direttivo di unaltra Associazione pur con fu

28) Il rigo 28) richiede la eventuale presenza di amministratori (ossia di consiglieri)


t di dipendenti. Si ricorda che la casella s sar barrata soltanto a fronte della sti
tra lEnte ed uno o pi amministratori. In qualsiasi altra ipotesi, anche relativa a for
la casella no.

27) Il rigo 27) si ritrova nella seconda pagina del Modello, alla cui sinistra in alt
il Codice Fiscale dellEnte. Nel presente rigo dovranno essere indicati i Codici F
Direttivo; essendo previsti soltanto tre spazi, leventuale numero maggiore di cons
Modello, compilabile soltanto per il rigo in parola e con lindicazione del nuovo
destra del foglio.

26) In prosecuzione con il rigo 25), si dovranno indicare le tipologie di attivit eser
presentate 26 ipotesi, con la possibilit di pi barrature, ovvero di mancanza di bar
compiute dallEnte si ritrovasse nel suddetto elenco.

25) Il rigo 25) richiede lindicazione del settore prevalente dellEnte. In tal senso
presentano 15 settori, con lavvertenza che dovr essere digitato in apposita casella

24) Il rigo 24) richiede lindicazione numerica degli associati dellEnte computati al
da ed in riferimento a quellesercizio sociale. Sono previste quattro ipotesi compre

riferendosi alle due unit di esercizio, ovvero ad una sola unit.

citato si riferisce allapposizione della firma da parte del Rappresentante Legale dellEnte.

quadro dovr essere compilato nel solo caso di perdita, da parte dellEnte, dei requisiti
5/2008. A fronte di tale ipotesi, dovr essere indicata la data a decorrere della quale
ionati requisiti.

ndo riquadro inerente alle dichiarazioni del Rappresentante legale, il quale ultimo elegge
i sia eventualmente avvalso il domicilio necessario ad ogni comunicazione successiva

e contabile di favore previsto dalla legge n.398/1991 e si riferisce ai soli Enti aventi la
titolari di P.IVA e di aver optato per tale impianto contabile. Si ricorda che la P.IVA dovr
volgimento di attivit commerciali abituali, ovvero oggettivamente commerciali.

mento alle clausole statutarie sancite dal comma 8 del citato articolo 148 TUIR, di talch
parazione tra il testo di tali clausole ed il relativo contenuto statutario. Anche tale rigo,
ichiamo alla categoria fiscale degli Enti associativi privilegiati.

ivamente a quegli Enti che, per caratteristiche procedurali/costitutive e statutarie, rientrad. Enti associativi privilegiati e si avvalgono, quindi, della decommercializzazione
lle somme corrisposte loro dai soci per beni ceduti e/o servizi prestati da parte degli Enti
eneficiano della normativa di favore sancita dallarticolo 148, commi 3, 5, 6 e 7, del DPR
di imposte dirette, e dallarticolo 4, comma 4 sec. per. e comma 6, del DPR n.633/1972,
ali Enti dovranno indicare le modalit di redazione dellatto costitutivo e/o dello statuto
crittura privata registrata, autenticata, ovvero dellatto pubblico, oltrech con trascrizione
one e di eventuali e successive modifiche apportate. Qualora, poi, latto costitutivo e/o lo
tempi diversi, dovranno essere indicati gli estremi di registrazione relativi allatto conticolo 148, comma 8, TUIR e 4, comma 7, DPR n.633/1972. Nei righi finali del rigo 35)
enzionati gli estremi delle possibili modifiche successive (in caso di spazio insufficiente
remi inerenti alle modifiche pi recenti).

ticolo 20, comma 2, del DPR n.600/1973 richiede, infatti, che per ciascun evento di racal Consiglio Direttivo) un apposito rendiconto delle entrate e delle uscite, comprensivo
per una sua successiva e separata approvazione assembleare in sede di approvazione del
e conviene che in ipotesi di realizzazione di detti eventi, lonere del rendiconto separato
sere barrata la casella s.

Diritti dellinteressato
Presso il titolare, o i responsabili del trattamento, linteressato in base allart. 7 del D.Lgs. n. 196 del 200
nali per verificarne lutilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge
loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:

Responsabili del trattamento


I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili.
In particolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a., quale responsabile esterno del tratta
nologico cui affidata la gestione del sistema informativo dellAnagrafe Tributaria.

Titolari del trattamento


Il Ministero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate e gli intermediari assumono la qualifi
personali quando tali dati entrano nella loro disponibilit e sotto il loro diretto controllo.
In particolare sono titolari:
;+,+.+34'2/&',,%/./-+#'&',,'+.#.8'',)'.8+#&',,'.42#4'02'33/+15#,+B%/.3'26#4/'&'3+$+4/
;),++.4'2-'&+#2++15#,+/6'3+#66#,)#./&',,#(#%/,4@&+./-+.#2'&'+2'30/.3#$+,+&'6/./2'.&'2.'

Modalit del trattamento


Il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presenta
legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, p
diario previsto dalla legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Minist
allAgenzia delle Entrate. Tali dati verranno trattati con modalit prevalentemente informatizzate e con log
lit da perseguire anche mediante verifiche dei dati contenuti nel modello:
;%/.#,42+&#4++.0/33'33/&',+.+34'2/&',,%/./-+#'&',,'+.#.8''&',,)'.8+#&',,'.42#4'#.%*
soggetti;
;%/.&#4++.0/33'33/&+#,42+/2)#.+3-+

Dati personali
I dati richiesti nel modello devono essere indicati obbligatoriamente ai sensi dellarticolo 30 del decreto le
vertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Lindicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dellindirizzo di posta elettronica invece facol
mente dallAgenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novit, adempimenti e servi

Finalit del trattamento


Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate desiderano informarLa, anche per co
nel modello sono presenti alcuni dati personali che verranno trattati dal Ministero dellEconomia e delle Fi
ch dai soggetti intermediari individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di categoria
tamento dei dati dichiarati.
I dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dellAgenzia delle Entrate possono esser
in presenza di una norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque
zioni istituzionali, previa comunicazione al Garante del contribuente.
Gli stessi dati possono, altres, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ci sia previ
lamento.

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellart. 13 del decreto legislativo n. 196 del 20
Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un siste
ti che vengono effettuati sui dati personali.
Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nel presente modello e quali so

Articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla le

MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI R


FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSO

ntrate

genzia

anno

mese

Indirizzo di posta elettronica

Frazione

Provincia (sigla)

giorno

Data di costituzione

C.a.p.

anno

DICHIARA

anno

NO

SI
SI

unarticolazione territoriale e/o funzionale di altro ente

SI

ciati corrispondono la sola quota associativa ordinaria

,00

SI

volge attivit nei confronti dei non associati a pagamento

SI

n maniera differenziata a seconda delle condizioni economiche e sociali dei destinatari


da 101 a 500

SI

ro di associati dellente

fino a 20

da 21 a 100

ntare delle entrate dellente (media degli ultimi tre esercizi) pari a euro:

SI

ati con lente pubblico in base ad apposita convenzione

SI

i a quelli di mercato

rmativo specificare se i prezzi praticati sui beni venduti o sui servizi prestati sono:

ffettua vendita di beni o prestazione di servizi

i avvale di messaggi pubblicitari per la diffusione dei propri beni e servizi

zzazione o pubblicit:
SI

SI

tilizza locali in comodato gratuito

no

SI

tilizza locali in locazione

occasionalmente

SI

tilizza locali di propriet

iceve proventi per attivit

SI

i avvale di personale dipendente

abitualmente

SI

volge attivit nei confronti degli associati verso corrispettivi specifici

occasionalmente

SI

to il rendiconto economico-finanziario annuale

abitualmente

SI

SI

nenti degli organi amministrativi percepiscono compensi, indennit, rimborsi spese forfetari

SI

ciati maggiorenni hanno parit di diritti nellelettorato attivo e passivo

nei confronti dei non associati svolta:

NO

,00

,00

oltre 500

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

no

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

convocazione collettiva

e associative sono uguali e non differenziate

alit di convocazione degli associati prevedono:

affiliato a federazioni o gruppi

NO

SI

a articolazioni territoriali e/o funzionali

NO

SI

a personalit giuridica

NO

Provincia (sigla)

Sesso

(barrare la relativa casella)

Codice Comune

mese

SI

C.F.

giorno

Data inizio attivit

Mod. N.

adottato lo statuto

convocazione individuale

Il sottoscritto, nella qualit di rappresentante legale, sotto la propria responsabilit,

Fax

Comune (o Stato estero) di nascita

Numero civico

Nome

ne svolta in via esclusiva o principale attivit commerciale

Indirizzo

ecc.)

Tipo ente

Partita IVA

Articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185,


convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2

LLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI


INI FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI

Riservato
allintermediario

IMPEGNO ALLA
PRESENTAZIONE
TELEMATICA

SOTTOSCRIZIONE

PERDITA
DEI REQUISITI

C.F.

C.F.

C.F.

numero

Codice Comune

giorno

Data

mese

anno

Numero registrazione

Scrittura privata autenticata

lett. a)

lett. b)

lett. c)

Data dellimpegno

giorno

mese

Codice fiscale dellintermediario

anno

FIRMA DELLINTERMEDIARIO

FIRMA

Il sottoscritto dichiara di non essere pi in possesso dei requisiti qualificanti


previsti dalla normativa tributaria richiamati dallart. 30 del D.L. n. 185 del 2008

il presente modello (in caso di presentazione tramite intermediario)

38) di eleggere domicilio presso lintermediario di cui si avvalso per la trasmissione tele

37) di avere optato per il regime forfetario di cui alla legge n. 398 del 1991

(vedere istruzioni)

del comma 7 dellart. 4 del D.P.R. 633 del 1972 (confermare barrando le caselle):

36) che nellatto costitutivo e/o nello statuto sono previsti espressamente i seguenti requisiti di cu

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

e che sono state apportate modifiche (eventuali) allatto costitutivo e/o allo statuto mediante

registrato
presso lufficio di

Atto pubblico

dai commi 4, secondo periodo, e 6 dellart. 4 del D.P.R. 633 del 1972 stato elaborato nella

35) che latto costitutivo e/o lo statuto redatto ai fini dellapplicazione della normativa prevista d

34) che per la raccolta fondi viene redatto apposito rendiconto finanziario

33) che lente organizza manifestazioni per la raccolta di fondi

32) che esistono avanzi di gestione

31) che i contributi pubblici ricevuti sono pari a euro:

30) che le erogazioni liberali ricevute sono pari a euro:

29) che uno o pi amministratori svolgono la medesima funzione anche in altre associazioni non lu

28) che uno o pi amministratori sono assunti anche come dipendenti

27) che gli amministratori dellente sono:

TERMINI E MODALIT DI PRESENTAZIONE


Per gli enti gi costituiti alla data di entrata in vigore del d.l. n. 185 del 2008 (29 novembre
2008), il modello deve essere presentato entro il 30 ottobre 2009.
Con riferimento agli enti costituitisi dopo lentrata in vigore del d.l. n. 185 del 2008, il modello va presentato entro sessanta giorni dalla data di costituzione e, qualora il termine del
sessantesimo giorno dovesse scadere prima del 30 ottobre 2009, il modello deve essere presentato entro tale data (ossia il 30 ottobre 2009).
Il presente modello deve essere nuovamente presentato, in caso di variazione dei dati precedentemente comunicati, entro il 31 marzo dellanno successivo a quello in cui si verificata la variazione (in tale evenienza inserire tutti i dati richiesti nel modello, anche quelli non
variati). In caso di perdita dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e richiamati dallarticolo 30 del d.l. n. 185 del 2008, il modello va ripresentato entro sessanta
giorni, compilando lapposita sezione Perdita dei requisiti.
Non obbligatorio presentare un nuovo modello nel caso in cui, nella sezione Dichiarazioni del rappresentante legale, si verifichi una variazione dei soli dati relativi agli importi di cui ai punti 20 e 21, oppure del numero e dei giorni delle manifestazioni per la
raccolta di fondi di cui al punto 33, oppure dei dati di cui ai punti 23, 24, 30 e 31.
La trasmissione del modello avviene esclusivamente per via telematica e pu essere eseguita direttamente ovvero tramite gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica di cui al-

SOGGETTI INTERESSATI ALLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO


Il modello deve essere presentato sia dagli enti gi costituiti alla data di entrata in vigore del
d.l. n. 185 del 2008 (ossia il 29 novembre 2008) sia da quelli costituitisi successivamente a
tale data.
Non sono tenuti alla presentazione del modello le organizzazioni di volontariato iscritte nei
registri regionali di cui allarticolo 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266, che non svolgono
attivit commerciali diverse da quelle marginali individuate con decreto del Ministro delle finanze 25 maggio 1995.
Sono parimenti esonerati dalla presentazione del modello le associazioni pro-loco che optano per lapplicazione delle norme di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, e gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) che
non svolgono attivit commerciali.
Lonere della trasmissione assolto anche dalle societ sportive dilettantistiche di cui allarticolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Larticolo 30, comma 1, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, prevede che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui allarticolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e allarticolo 4 del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, non sono imponibili a condizione che
gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che trasmettano per via telematica allAgenzia delle entrate, al fine di consentire gli opportuni controlli, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali mediante il presente modello.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2

O PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI


NI FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI

COMPILAZIONE
DEL MODELLO

associazioni politiche;
associazioni sindacali;
associazioni di categoria;
associazioni religiose;
associazioni assistenziali;
associazioni culturali;
associazioni sportive dilettantistiche;
associazioni di promozione sociale;
associazioni di formazione extra-scolastica d
societ sportive dilettantistiche;
associazioni pro-loco;
organizzazioni di volontariato;
altri enti.
Indicare, inoltre, la Data di costituzione (giorno, mese
(giorno, mese ed anno) e lindirizzo completo della S
Codice Comune il codice catastale del comune, rileva
ternet dellAgenzia delle entrate, allindirizzo www.age

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.

DATI RELATIVI ALLENTE


Indicare il Codice fiscale dellente e, qualora ne sia tit
Si fa presente che, ai fini della presentazione del mod
codice fiscale.
Nel caso in cui il soggetto, tenuto allobbligo di trasmissi
in possesso, pu richiederne lattribuzione al competen
Nel campo Denominazione indicare la denominazio
Nella casella Tipo ente indicare uno dei seguenti codici

REPERIBILIT DEL MODELLO


Il modello reperibile in formato elettronico sul sito inte
quale pu essere prelevato gratuitamente.
Il modello pu essere prelevato anche da altri siti interne
struttura e sequenza a quello approvato e rechi lindiriz
to, nonch gli estremi del relativo provvedimento di app
consentita la riproduzione con stampa monocromatic
lutilizzo di stampanti laser o di altri tipi di stampanti, c
rezza e la intelligibilit del modello nel tempo.

co per la sua predisposizione, limpegno a trasmettere i


trate i dati in essa contenuti. La data di tale impegno, u
termediario ed allindicazione del suo codice fiscale, do
quadro Impegno alla presentazione telematica.
Lintermediario deve, inoltre, rilasciare al contribuente u
no stati trasmessi in via telematica, redatto su modello
mente ad una copia della comunicazione dellAgenzia d
sentazione. Si ricorda che il modello si considera presen
ricezione dei dati da parte dellAgenzia delle entrate e
dalla comunicazione rilasciata dalla stessa Agenzia che
Il richiedente tenuto a conservare la documentazione s
modello a conferma dei dati ivi indicati.
La trasmissione telematica dei dati contenuti nel modell
informatico denominato MODELLOEAS, reso disponi
entrate nel sito www.agenziaentrate.gov.it.

1) Il rappresentante legale dichiara che non viene svolta in via esclusiva o principale attivit
commerciale.
2) Indicare se stato adottato lo statuto (barrare la casella SI o NO).
3) Indicare se lente ha o meno la personalit giuridica (barrare la casella SI o NO).
Indicare SI anche se il riconoscimento della personalit giuridica stato solo richiesto
e non ancora ottenuto.
4) Indicare se lente ha articolazioni territoriali e/o funzionali, anche non autonome (barrare la casella SI o NO).
5) Indicare se lente unarticolazione territoriale e/o funzionale di un altro ente (barrare
la casella SI o NO), specificando, in caso affermativo, il codice fiscale di questultimo nellapposito spazio, presente nello stesso rigo.
6) Indicare se lente affiliato a federazioni o enti di carattere nazionale (barrare la casella SI o NO).
7) Indicare le modalit di convocazione degli associati alle assemblee generali, indicando
se la convocazione individuale o collettiva (barrare lapposita casella).
8) Indicare se gli associati maggiorenni hanno parit di diritti nellelettorato attivo e passivo (barrare la casella SI o NO).
9) Specificare se le quote associative sono uguali e non differenziate (barrare la casella SI
o NO). Se vi sono pi categorie di associati e le quote sono uguali solo nellambito di
una medesima categoria, va comunque barrata la casella NO. Le caselle del presente
punto non vanno barrate se non previsto il pagamento di una quota associativa.
10) Indicare se i componenti degli organi amministrativi percepiscono compensi, indennit o
rimborsi spese forfetari (barrare la casella SI o NO).
11) Indicare se redatto il rendiconto economico-finanziario annuale (barrare la casella SI
o NO).
12) Indicare se lente svolge attivit nei confronti degli associati dietro pagamento di corrispettivi specifici (barrare la casella SI o NO).
13) Indicare se lente svolge attivit nei confronti dei non associati dietro pagamento di corrispettivi (barrare la casella SI o NO).
14) Indicare se gli associati corrispondono la sola quota associativa ordinaria (barrare la casella SI o NO). Nellipotesi in cui siano corrisposti contributi straordinari o somme
una tantum barrare la casella NO.
15) Indicare, barrando lapposita casella, se lattivit svolta nei confronti dei non associati ha
carattere abituale od occasionale oppure se non viene mai svolta attivit nei confronti dei
non associati.
16) Indicare se lente si avvale di personale dipendente, con riferimento allultimo esercizio
chiuso (barrare la casella SI o NO).
17) Indicare se lente utilizza locali di propriet (barrare la casella SI o NO).
18) Indicare se lente utilizza locali detenuti in locazione (barrare la casella SI o NO).
19) Indicare se lente utilizza locali in comodato gratuito (barrare la casella SI o NO).
20) Indicare, barrando lapposita casella, se lente riceve proventi per attivit di sponsorizzazione o pubblicit abitualmente od occasionalmente oppure se non percepisce tali
proventi. In caso di risposta affermativa (ossia se si ricevono proventi per attivit di spon-

Con la compilazione di tale riquadro il rappresentante legale dellente, sotto la propria responsabilit, rilascia una serie di dichiarazioni.
Si precisa che il riferimento agli associati presente nel modello da intendersi anche ai soci,
ai partecipanti o agli iscritti a seconda della tipologia di ente.
Nel caso di enti (patronati) che svolgono attivit in luogo dellassociazione promotrice, in
mancanza di propri associati, partecipanti o iscritti, non barrare le caselle relative ai punti
7, 8, 9, 12, 14 e 24.
Per gli enti di nuova costituzione, relativamente ai punti 20, 21, 23, 24, 30 e 31, indicare i
corrispondenti dati previsionali.

un prezzo (barrare la casella SI o NO). In caso


i prezzi praticati sui beni venduti o sui servizi prest
=-0*)4-14-%37)..-(-/)4'%61&%44%4).%'%5)..%<"
='10'14(%6-'10.)06)27&&.-'1-0&%5)%(%2215
<">1<>
=*-55%6--0/%0-)4%(-**)4)0;-%6%-04).%;-10)%..)'1
stinatari (barrare la casella SI o NO).
0(-'%4)-.8%.14)/)(-1()+.-7.6-/-64))5)4'-;-',-75
stituito da meno di tre esercizi) dellammontare tot
8%00151//%6)6766).)(-8)45)6-21.1+-)(-)064%6)
8)06-2)4%66-8-6D(-5210514-;;%;-10)127&&.-'-6D5
0-1(%..%24)56%;-10)(-5)48-;-)41+%;-10-.-&)4%.-
e cos via).
0(-'%4)-.07/)41()+.-%551'-%6-()..)06)'104-*)4modello: barrare la casella corrispondente alla clas
0(-'%4)701()-5)+7)06-'1(-'-%.*-0)(-()5'4-8)4)
valentemente:

%55-56)0;%51'-%.)
51'-15%0-6%4-1
&)0)*-')0;%
)(7'%;-10))*14/%;-10)
52146
%/&-)06)
'7.674%%46)/75-'%6)%641'-0)/%
4-')4'%5'-)06-*-'%
4-'4)%;-10)-064%66)0-/)06-)241/1;-10)51'-%.

676).%()-(-4-66-()..)/-014%0;)()..)(100)
+4%06-)''

676).%()..%*%/-+.-%)()..-0*%0;-%

676).%()-.%814%614-()..)'%6)+14-))'101/-',

676).%()..)64%(-;-10-.1'%.-)()..)'7.674)%.-/)

21.-6-'%
15. religione.
 0(-'%4)&%44%0(170%12-I'%5)..).)52)'-*-',)
elencate (se nessuna di esse viene svolta non barrar

241(7;-10))8)0(-6%(-&)0-
'1//)4'-1(-&)0-
4-5614%;-10)
&%4)%.64)*14/)(-51//-0-564%;-10-(-%.-/)06
%..1++-1
+)56-10)'%5)(-'74%
%55-56)0;%%58%06%++-%6-
4%''1.6%*10(-2)4*-0%.-6D51'-%.-
5'71.%

+)56-10)'145-(--5647;-10))*14/%;-10)

14+%0-;;%;-10))8)06-52146-8-

+)56-10)5'71.%(-&%..1

+)56-10)2%.)564%

+)56-10)')064152146-812-5'-0%'%/2-(%6)0

/75)-/1564))*-)4)

'108)+0-)'10+4)55-

'1057.)0;%)%55-56)0;%+-74-(-'%1'106%&-.)

/%0-*)56%;-10-52)66%'1.-56-',)6)%641'-0)/%

%66-8-6D(--064%66)0-/)06164%66)0-/)06-(%0;%06
81+-1',-).)66410-'-%761/%6-'-)''

cessario indicare pi di tre codici fiscali va compilato un modulo aggiuntivo, numerando


progressivamente la casella Mod. N., posta in alto a destra del modello.
28) Indicare se uno o pi amministratori sono stati assunti anche come dipendenti (barrare la
casella SI o NO).
29) Indicare se uno o pi amministratori svolgono la medesima funzione anche in altre associazioni non lucrative (barrare la casella SI o NO).
30) Indicare lammontare di eventuali erogazioni liberali ricevute dallente nellultimo esercizio chiuso.
31) Indicare lammontare di eventuali contributi pubblici ricevuti dallente nellultimo esercizio chiuso.
32) Indicare leventuale presenza di avanzi di gestione, con riferimento allultimo esercizio
chiuso (barrare la casella SI o NO).
33) Indicare se lente organizza manifestazioni per la raccolta di fondi (barrare la casella
SI o NO). In caso di risposta affermativa, indicare il numero e la durata massima, in
giorni, di tali manifestazioni, nellultimo esercizio chiuso.
34) Indicare se lente redige apposito rendiconto finanziario per la raccolta fondi (barrare la
casella SI o NO).
35) Il presente punto 35 ed il successivo punto 36 non vanno compilati dagli enti che non si
avvalgono della normativa prevista dai commi 3, 5, 6 e 7 dellarticolo 148 del Tuir e
dai commi 4, secondo periodo, e 6 dellarticolo 4 del D.P.R. n. 633 del 1972. In caso
contrario, il rappresentante legale dichiara, barrando la relativa casella, che latto costitutivo e/o lo statuto, redatto ai fini dellapplicazione della normativa prevista dai commi
3, 5, 6 e 7 dellarticolo 148 del Tuir e dai commi 4, secondo periodo, e 6 dellarticolo 4
del D.P.R. n. 633 del 1972, stato elaborato nella forma di atto pubblico, scrittura privata autenticata oppure scrittura privata registrata. Vanno, poi, indicati gli estremi di registrazione dellatto costitutivo e/o dello statuto presso gli uffici dellAmministrazione finanziaria: il codice del comune in cui ubicato lufficio (ufficio del registro o dellAgenzia delle entrate) presso il quale stato registrato latto, la data (giorno, mese ed anno),
il numero della registrazione e la serie. Il Codice Comune corrisponde al codice catastale del comune, rilevabile dallelenco disponibile sul sito internet dellAgenzia delle entrate, allindirizzo www.agenziaentrate.gov.it.
Nel caso in cui latto costitutivo e/o lo statuto siano stati registrati in tempi diversi, indicare la forma e gli estremi della registrazione dellatto contenente lindicazione dei requisiti di cui al comma 8 dellarticolo 148 del Tuir e del comma 7 dellarticolo 4 del D.P.R.
n. 633 del 1972.
Nel caso in cui siano state apportate modifiche allatto costitutivo e/o allo statuto, indicare gli estremi dei relativi atti negli appositi righi. In caso di spazio insufficiente inserire
soltanto le modifiche pi recenti.
36) Nel presente punto vanno fornite informazioni sul contenuto dellatto costitutivo e/o dello statuto. In particolare, va indicato se in essi sono espressamente previsti i requisiti di
cui al comma 8 dellarticolo 148 del Tuir e del comma 7 dellarticolo 4 del D.P.R. n. 633
del 1972, barrando le relative caselle:
lett. a): divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonch
fondi, riserve o capitale durante la vita dellassociazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge;
lett. b): obbligo di devolvere il patrimonio dellente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalit analoghe o ai fini di pubblica
utilit, sentito lorganismo di controllo di cui allarticolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge;
lett. c): disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalit associative volte a
garantire leffettivit del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneit della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori det il diritto di voto per lapprovazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi delIMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
In caso di presentazione tramite intermediario, il riquadr
dallintermediario che trasmette listanza in via telematic
1. il proprio codice fiscale;
2. il numero di iscrizione allalbo dei C.A.F. (solo per i
3. la data (giorno, mese e anno) di assunzione dellimp

SOTTOSCRIZIONE
Il rappresentante legale dellente deve apporre la propri

PERDITA DEI REQUISITI


Nel caso in cui lente non sia pi in possesso dei requisi
va tributaria e richiamati dallarticolo 30 del d.l. n. 185
la, avendo cura di inserire la relativa data di decorrenz

sociazioni il cui atto costitutivo, anteriore al


dalit di voto ai sensi dellarticolo 2532, ulti
prech le stesse abbiano rilevanza a livello
zazione a livello locale;
lett. f): intrasmissibilit della quota o contributo as
menti a causa di morte e non rivalutabilit d
37) Indicare se si optato per il regime forfetario di cui
la casella SI o NO).
38) In caso di presentazione del modello tramite interm
chiara di eleggere domicilio presso lintermediario d
telematica, ai fini di ogni comunicazione inerente il

ca e dellUniversit;

portive dilettantistiche riconosciute dal CONI, ai sensi dellarticolo 90 della Legge


na rilevante attivit di interesse sociale1;

i riconosciute (ossia titolari di personalit giuridica), senza finalit di lucro ed operanri indicati dallarticolo 10, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n.460/1997;

one sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali previsti dallarticolo 7
ritte, per la nostra provincia, nel Registro provinciale delle Associazioni di promozione

s di diritto, di cui allarticolo 10, comma 8, del D.Lgs. n.460/1997, quali le Organizzaui alla L.Q. n.266/1991 (iscritte, per la nostra provincia, nellAlbo provinciale delle Orto), le Organizzazioni Non Governative di cui alla Legge n.49/1987 e le Cooperative
.381/1991 (ivi compresi i loro Consorzi composti interamente da Cooperative Sociali);

rative di Utilit Sociale (ONLUS), di cui allarticolo 10 del D.Lgs. n.460/1997;

eficiari di tale erogazione in denaro sono stati cos classificati (da Circolare Agenzia
9):

iaria 2006, sono stati indicati gli enti non profit potenzialmente destinatari del 5 per
successive abbiano effettuato alcune integrazioni ed omissioni.

n profit beneficiari?

te previsto dallarticolo 1, comma 337, della legge n.266/2005 (legge finanziaria 2006)
so le previsioni delle successive leggi finanziarie.

o fiscale che permette al contribuente (persona fisica) di destinare a determinati enti


ille) dellimposta IRPEF che lo stesso contribuente dovr versare allo Stato, ed in relariodo di imposta di riferimento. Trattandosi di imposte comunque dovute, il 5 per mille
ta aggiuntiva, ma piuttosto come porzione di imposta non dovuta allo Stato per una
rdante alcuni specifici Enti destinatari. Nondimeno, la quota del 5 per mille ritenuta
8 per mille destinato allo Stato ed alle confessioni religiose riconosciute.

d. Dati anagrafici e fiscali del Rappresentante legale sottoscrivente;

c. Denominazione e sede legale dellEnte;

b. Tipologia di appartenenza (Sezione I del Modello per gli Enti del volontariat
le Associazioni e Societ sportive dilettantistiche);

a. Codice Fiscale dellEnte;

Nella domanda si dovr indicare:

2. intermediari abilitati alla trasmissione telematica, secondo le vigenti disposi

1. soggetti abilitati ai servizi fisconline (in possesso di pin code);

Come evidenziato, la domanda di iscrizione nellelenco degli Enti beneficiari del


per via telematica da:

Le modalit di iscrizione

Si precisa che la procedura qui esposta dovr essere osservata anche dagli Enti
degli anni precedenti.

7. Pubblicazione, da parte dellAgenzia delle Entrate, degli elenchi definitivi d


neficio, con lindicazione delle scelte e degli importi ottenuti;

6. Controllo, da parte dellAgenzie delle Entrate, sulle dichiarazioni sostitutive

5. Redazione ed invio della dichiarazione sostitutiva da parte degli Enti coinvo

4. Pubblicazione, da parte dellAgenzia delle Entrate, dellelenco aggiornato d

3. Introduzione, da parte degli Enti interessati, di eventuali rettifiche di errori


elenco;

2. Pubblicazione da parte dellAgenzia delle Entrate degli elenchi provvisori de


zione;

1. Iscrizione telematica presso lAgenzia delle Entrate territorialmente compet


Fisconline, ovvero attraverso lintervento di intermediari abilitati ed in osse
sito dellAgenzia delle Entrate;

Liscrizione allelenco degli Enti non profit beneficiari del 5 per mille IPREF pr
di intervento, cos riassumibili:

anno 2008 hanno ricevuto un contributo pari o superiore ad 15.000,00, e che negli
un contributo pari o superiore ad 20.000,00, dovranno inviare tale documentazione
Politiche Sociali entro il termine di trenta giorni dalla data ultima suindicata prevista

ella rendicontazione di un anno dalla data di avvenuta ricezione degli importi, mentre
ivi atti, dovranno essere conservati dallAssociazione presso la propria sede legale per

sopra indicato inteso riferirsi alla totalit di enti non profit che siano stati destinatari
EF, ivi compresi gli Enti che abbiano percepito il beneficio anche a seguito della prola presentazione della domanda di ammissione allo stesso beneficio.

a 6, della Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Legge finanziaria 2008), e del successivo
sidente del Consiglio dei Ministri del 19 marzo 2008, stato previsto lobbligo per le
contributo 5 per mille IRPEF di predisporre specifica rendicontazione a decorrenza

azione

Societ sportive dilettantistiche, la dichiarazione sostitutiva dovr essere spedita, con


il medesimo termine, allUfficio del CONI nel cui ambito territoriale si trova la sede
rolli vengono effettuati dallUfficio del CONI ricevente, il quale provveder a trasmetlelenco dei soggetti ammessi ed esclusi dal beneficio.

a, oltre ai dati del Rappresentante legale dellEnte, dovr essere dichiarata lidentit
lla sua iscrizione agli albi/registri previsti dalla normativa di settore, ovvero al registro
aso di Associazioni o Fondazioni riconosciute ed operanti in almeno uno dei settori
a 1, lett. a), del D.Lgs. n.460/1997. Apposito modello di dichiarazione sostitutiva pu
genzia delle Entrate.

lenco degli Enti beneficiari del 5 per mille, i Rappresentanti Legali degli Enti iscritti
i decadenza, la dichiarazione sostitutiva dellatto di notoriet entro il termine previsto
ne, disciplinata dal DPR n.445/2000, si dovr attestare la persistenza dei requisiti predichiarazione sostitutiva dovr essere effettuata con raccomandata a.r. alla Direzione
ntrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dellEnte, e tale trasmissione
per lammissione al riparto della quota dello stesso 5 per mille. Alla dichiarazione
ta, sempre a pena di decadenza dal beneficio, copia fotostatica non autenticata di un
presentante legale che ha sottoscritto la domanda di iscrizione .

RENDICONTO DEI COSTI SOSTENUTI


Anno finanziario

Denominazione sociale
(eventuale acronimo e nome esteso)
C.F. del soggetto beneficiario
Indirizzo
Citt
N. Telefono
N. Fax
Indirizzo e-mail
Nome del rappresentante legale
C.F. del rappresentante legale

ANAGRAFICA

Si espone, di seguito, il modello esemplificativo di elaborazione, con inseriment

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha predisposto una esemplificazi


richiamarsi gli Enti vincolati alla rendicontazione in oggetto ed alleventuale inv

Il modello di rendicontazione

Leventuale documentazione cartacea deve essere trasmessa per posta raccoma


citura Rendiconto 5 dellIrpef, al seguente indirizzo: Ministero del Lavoro
Volontariato, lAssociazionismo e le Formazioni Sociali - Divisione I Via Fornov

esercizio redatto secondo le indicazioni fornite dallAgenzia per le Onlus).

- altro documento salvato in formato .pdf riportante la firma del Rappresentant

(far fede la firma della posta elettronica certificata);

- il modello predisposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e

Al messaggio di posta elettronica certificata sar allegato, alternativamente:

La trasmissione via posta elettronica dovr avvenire attraverso lindirizzo di po


Rappresentante Legale (Presidente) dellEnte.

ucibili al raggiungimento dello scopo sociale: questa voce ha carattere residuale e vi

propria finalit istituzionale: questa voce di costo permette di rendicontare le erogate da quegli enti che svolgono tale attivit di sostegno a favore di altri soggetti secondo
ale, anche non esclusivo (per esempio, pu essere inserito il trasferimento di parte o di
lle Irpef ad una articolazione locale o ad un soggetto affiliato);

questa voce si riconducono le spese per lacquisto di beni (per esempio, beni immobili;
re informatiche) e servizi (per esempio, affitto locali per eventi; noleggio attrezzature;
prestazioni di lavoro);

questa voce si riconducono sia le spese per la gestione della/e struttura/e dellente (per
ione; canoni per la fornitura di acqua, gas e luce; spese per le pulizie) sia i costi per lo
(per esempio, le spese di cartoleria; le spese per la circolazione di autoveicoli);

voce corrispondono i costi sostenuti per il personale che, a titolo oneroso o gratuitaodo continuativo presso lente (per esempio, retribuzione per personale dipendente a
po indeterminato; i rimborsi per le spese di viaggio sostenute dai volontari o da altro
icurazione dei volontari);

onto dei costi sostenuti sono state inserite alcune voci di spesa con una breve esema ricondurvi:

pra esposto, si chiarisce come sotto ogni voce di spesa sia possibile inserire ulteriori
zioni di dettaglio.

voci di spesa

PPRESENTANTE

iconducibili al raggiungimento dello scopo sociale

della propria finalit istituzionale

izi
onda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio
atiche; acquisto beni immobili; prestazioni eseguite da soggetti
locali per eventi; ecc)

annualit successive);

redazione del rendiconto (per importo inferiore ad 15.000,00 per lanno 2

- chiedere la trasmissione del rendiconto e di eventuali allegati ai soggetti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si riserva la facolt di:

Controlli e sanzioni

In considerazione del fatto che la riscossione della devoluzione del 5 per mille I
chiusura della gestione sociale e che, pertanto, il bilancio di esercizio pu non re
ammontare della quota percepita, lobbligo assolto integrando il documento c
di esercizio dellanno successivo.

Il bilancio di esercizio potr essere corredato dal bilancio sociale qualora anche
secondo le Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazi
per le Onlus.

Nel bilancio di esercizio, comunque, dovr risultare in modo chiaro ed inequiv


del 5 per mille Irpef percepita, eventualmente anche per mezzo di una relazione
svolte ed i costi sostenuti.

Solo nel caso in cui lEnte beneficiario abbia redatto il bilancio di esercizio seco
redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit fornite dallAgenzia per
it>atti di indirizzo), lobbligo di predisporre il rendiconto assolto con la compil
cizio, che deve essere corredato dalla delibera di approvazione dellorgano di am

Lalternativa alla presentazione del Modello

deve essere elaborata una relazione descrittiva che illustri nel dettaglio le attivit

- Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale;

- Erogazioni ai sensi della propria finalit istituzionale;

Infine, nel caso di inserimento di costi alla voce:

coprire, in tutto o in parte, le spese di pubblicit sostenute per fare campagna di


della quota.

peri al versamento nel termine dei sessanta giorni, viene disposto il recupero coattivo
i al beneficio stesso, rivalutazione ed interessi, secondo le modalit previste dalla nordata della indebita percezione delle somme.

sare allerario, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica del provvedimento conercepito, rivalutato secondo gli indici ufficiali Istat di inflazione in rapporto ai prezzi
operai ed impiegati, e maggiorato degli interessi corrispettivi al tasso legale.

Politiche Sociali, previa contestazione, d luogo ad un procedimento in contraddittorio


per il soggetto beneficiario, provvede al recupero del beneficio; nellipotesi di dichiaette gli atti allautorit giudiziaria.

endaci.

lazione illustrativa o lulteriore documentazione richiesta;

ualit successive non ottemperino alla richiesta di trasmettere, ai fini del controllo, il

ito contributi di importo inferiore ad 15.000 per lanno finanziario 2008 ed inferiore

e beneficiario non sia risultato in possesso dei requisiti che danno titolo allammissione

il rendiconto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali non abbiano provveduto

RECAPITI
FACOLTATIVI
DELLENTE

mese

Comune

anno

Comune (o Stato estero) di nascita

Indirizzo di posta elettronica

Residenza anagrafica
o (se diverso)
Frazione, via e numero civico
Domicilio fiscale

giorno

Data di nascita

FIRMA

Nome

prefisso

Telefon

=*/'::/'1+283+,361'</32+'00374368*+/-/3:'2/*/+8A/2,+6/36+'
'22/
=*/'::/'1+283'00'46'8/)'74368/:'/2,':36+*/4+6732+*/+8A232/2,+6/36+' '22/
nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, econ

Il legale rappresentante firmatario dichiara che:


>0'773)/'</32+6'446+7+28'8'B)378/89/8''/7+27/*+00'68/)303 *+00'0+--+ */)+1(6+
>0'773)/'</32+4377/+*+/06/)3237)/1+283'/,/2/74368/:/6/0'7)/'83*'0+*B/7)6/88''0
> 0'773)/'</32+B',,/0/'8''*92'+*+6'</32+74368/:'2'</32'0+/7)/40/2'74368/:''773)
*/46313</32+74368/:'6/)3237)/983*'0
>2+0036-'2/<<'</32+*+00'773)/'</32+B46+7+28+/07+8836+-/3:'2/0+
>0'773)/'</32+7:30-+/2:/'46+:'0+28+'88/:/8A

FIRMA

00+-'0+6'446+7+28'28+,/61'8'6/3*/)./'6').+0+28+/*+28/,/)'83*'0)3*/)+,/7)'0+7346'/2
comma 1, lettera a), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010

FONDAZIONE RICONOSCIUTA che opera nei settori di cui allart. 10, comma 1, lett a), del D.Lgs. 460

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA che opera nei settori di cui allart. 10, comma 1, lett a), del D.Lgs. 460

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE di cui alla legge n. 383 del 2000, iscritte nei registri di cui

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE (art. 10, comma 9, D.Lgs. 460/97)

ENTI ECCLESIASTICI delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti accordi o intese (art.

ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA (legge 49/87)

DATI RELATIVI
AL LEGALE
Codice fiscale
RAPPRESENTANTE
FIRMATARIO
Cognome

Riservata a:
Associazioni
Sportive
Dilettantistiche

SEZIONE II

COOPERATIVA SOCIALE E CONSORZI DI COOPERATIVE SOCIALI (legge 381/91)


ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (legge 266/91)

ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT SOCIALE (D.Lgs. 460/97)

Indirizzo

Comune

Riservata a:
Onlus ed enti
del volontariato

Tipologia (via, piazza, ecc.)

Denominazione

Codice fiscale

SEZIONE I

DATI DELLENTE

Domanda di iscrizione nellelenco degli enti del volontariato


TIPO DI
COMUNICAZIONE Domanda di iscrizione nellelenco delle Associazioni Sportive dilettantistiche

ELENCO DEGLI ENTI DEL VOLONTARIATO [ART. 1, COMMA1, LE


ED ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE [ART. 1, C
DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 APRI

he linteressato pu esercitare i diritti di cui allarticolo 7 del predetto d.lgs. n. 196/2003 (accesellazione, trasformazione, ecc.), rivolgendosi a Agenzia delle entrate Direzione centrale servizi
toforo Colombo, 426 c/d 00145 Roma.

a informa che i dati conferiti, anche con autocertificazione, relativi allente ed al legale rapprealle disposizioni vigenti ai fini dellerogazione del beneficio del 5 per mille, che, altrimenti, non
sto.
iti (telefonici e di posta elettronica) facoltativo per fornire agli interessati notizie utili in merito agli
essere.
esclusivamente per tali scopi, con modalit anche informatizzate o telematiche a ci strettamenei soli incaricati del trattamento designati dallAgenzia delle entrate, titolare del trattamento dei
a SOGEI S.p.A., sita in Roma, via Mario Carucci, n. 99, 00143, responsabile del trattamento. I
ito dellAgenzia delle entrate, www.agenziaentrate.gov.it, e comunicati alle amministrazioni in-

..................

................................................, ......./......./..............

Allega copia del documento di riconoscimento.

$+&

.("( -

tenuto da ..................................................... ai sensi della normativa che disciplina il s

2# % '- ,. --(+$,.%-$,+$--(!+-%%' % "$,-+

2# ) +% '- ,. --(('-$'.'(,.,,$,- + % ('$0$('$)+ /$,- %%+-$(%( (&


 '-  %(',$"%$( $$'$,-+$
)+$% 
 ) + ,, + && ,,(% ' !$$( % ) +
0$+$(
 

DICHIARA

consapevole che larticolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2
delle dichiarazioni rese con la decadenza dai benefici goduti e che in base allarticolo 7
zioni mendaci, la falsit negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penal

Codice fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

alla via/piazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

avente sede in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

dellente denominato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

il ........./........./.............., Codice fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., nella s

Il/la sottoscritto/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nato/a a . . . . . . . . . . . . . . .

Modello da inviare alla competente Direzione regionale dellAgenzia delle entr

(ai sensi dellarticolo 47 del Decreto del Presidente della Repubblica DP

MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLAT

ONLUS ED ENTI DEL VOLONTARIAT

CINQUE PER MILLE ESERCIZIO FINANZIARIO

Sotto il primo profilo, la titolarit della P.IVA da parte di un Ente non commerci
svolgimento di prestazioni di servizi e/o di cessioni di beni a corrispettivo in fav
di Enti associativi non privilegiati) e comporta lavvenuta adozione di specifico r
la contabilit di cui alla legge n.398/1991).

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., prov. . . . . . . .,

..., ......./......./..............

..............................................................

Firma

-5*"/1&5"+&-3&
ormazione allo sport dei giovani di et inferiore a 18 anni
a pratica sportiva in favore di persone di et non inferiore a 60 anni
ggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari

&++"22.$*"6*.-&=/1&2&-3&*+2&33.1&(*.5"-*+&

3""++"2&(4&-3&&%&1"6*.-&2/.13*5"-"6*.-"+&"++"2&(4&-3&*2$*/+*-"2/.13*5""ssociata /
ione sportiva, riconosciuta/o %"+ ::::::::::::::

*+1*$.-.2$*,&-3."*'*-*2/.13*5*1*+"2$*"3.%"+&%=*2$1*33""+1&(*231.%&+"+-:::

&-3"3"=$.23*34*3""*2&-2*%&++"13*$.+.%&++"+&((&
%*$&,#1&

-


ma 3, del citato DPCM:

uano a sussistere le condizioni previste dallarticolo 1, comma 1, lettera e), del Decreto del Presitri 23 aprile 2010 per essere ammesso al beneficio del 5 per mille dellIRPEF per lesercizio finan-

DICHIARA

el Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, punisce la non veridicit
decadenza dai benefici goduti e che in base allarticolo 76 del medesimo decreto le dichiaraatti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia,

..................................... ..........

Il diritto annuale un tributo a cui le imprese iscritte al Registro delle Impr


Esso previsto dal D.Lgs. 15 febbraio 2010, n.23, che ha a propria volta m
n.580/1993. Con il citato D.Lgs. n.23/2010, il vincolo di versamento di tale tri

Che cosa il diritto annuale?

Liscrizione a tale Repertorio avverr presso la Camera di Commercio competent


listica.

In ultima analisi, liscrivibilit al REA spetterebbe solamente agli Enti non com
ratteristica di essere titolari di P.IVA e di svolgere attivit di natura commerc
prestazioni di servizi e/o cessioni di beni in favore di soggetti esterni allAssocia

Relativamente al secondo aspetto, lo svolgimento di attivit commerciale in vi


essere la condizione indispensabile per il mantenimento della qualifica di Ente n
cizio prevalente od esclusivo di tali attivit condurrebbe alla perdita di detta qual
del citato DPR n.917/1986 (TUIR). Nondimeno, sempre ai fini della iscrizione a
merciale dovrebbero rientrare nellelenco di cui allarticolo 2195 del Codice ci
locuzione di cui al comma 1, n.1) di tale disposto (unattivit industriale diretta a
richiederebbe lomissione, per la stessa natura degli Enti non commerciali, del te

2. Svolgere in forma abituale, sebbene non principale n esclusiva, attivit di

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Essere titolari di P.IVA;

Il REA, Repertorio delle notizie Economiche ed Amministrative, si identifica in u


vato presso le Camere di Commercio competenti per territorio. In tale registro d
non commerciali, di cui allarticolo 73, comma 1, lett. c), del DPR n.917/1986 (T
in via non principale od esclusiva e rese in conformit alle finalit istituzionali de
in termini civilistici, alle Associazioni (riconosciute e non riconosciute), alle Fo
una duplice caratteristica:

dice fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., nella sua qualit di legale rappresentante

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nato/a a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .prov. . . . . . . . .

a inviare al competente Ufficio territoriale del CONI entro il 30 giugno 2011

7 del Decreto del Presidente della Repubblica DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLATTO DI NOTORIET

SSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

INQUE PER MILLE ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

ria di iscrizione al REA e di versamento del diritto annuale potranno essere acquisite
io di Trento telefonando allo 0461/887111 (per info relative alliscrizione/cancellazione
234-225 (per info relative al versamento dello stesso diritto annuale).

in qualit di

Provincia
Frazione o Localit

Telefax

2 / PARTITA IVA

6 / SCOPO E OGGETTO (se allegato l'atto costitutivo indicare solo l'articol

Telefono

Presso (o altre indicazioni)

Via, viale, piazza ecc.

Comune

Stato

4 / SEDE LEGALE

3/b / FORMA GIURIDICA

3 / DENOMINAZIONE

1 / CODICE FISCALE

Per le imprese estere le notizie di questa sezione si riferiscono unicamente alla impr
Per l'iscrizione dell'unit locale di una impresa estera necessario compilare anche i

SEZIONE A

Cessazione di tutta l'attivit economica nella provincia

E
- ASS
- UNI

denuncia di:

Nr. protocollo

Modifica dell'attivit economica e dei dati dell'associazione, ente, ecc.

Inizio dell'attivit economica

presenta all'Ufficio Registro Imprese di:

Data protocollo

dell' associazione, ente, ecc. societ estera:

Il sottoscritto

Nr. R.E.A.

A / ESTREMI DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

1998

*R*

REPER. ECON. AMM.VO

*B*

segue su foglio aggiunto

Provincia

Frazione o Localit

ede trasferita al seguente indirizzo (2):

Nr. civico

Cap

ELLA SEDE LEGALE (in caso di trasferimento nell'ambito della provincia)

enominazione la seguente:

ONE

ezione va compilata nel solo caso di modifica di dati dell'impresa presso la sede legale.
adri 12, 13, 15, 16 e 17 della sezione. Le modifiche relative all'unit locale gi in Italia
unicamente il modello UL.

SEZIONE B

orizzazione, denuncia, comunicazione vedi q. 15-16-17


n sede fissa vedi q. 18

iniziata l'attivit di :

ATA NELLA SEDE LEGALE (1)

RAZIONE E DI RAPPRESENTANZA
stitutivo indicare solo l'articolo relativo)

a (nome e cognome)

a (nome e cognome)

a (nome e cognome)

attribuita

confermata

a (nome e cognome) :

confermata

a (nome e cognome) :

confermata

i poteri di amministrazione e di rappresentanza sono i segue

modificata

modificata

modificata

iniziata l'attivit di :

cessata l'attivit di : (3)

ripresa l'attivit di :

sospesa fino al

l'attivit

13 / NUOVA ATTIVITA' PREVALENTE ESERCITATA NELLA SEDE LEGALE


Il quadro va compilato solo se la situazione variata in relazione alle notizie ind

Dal

Dal

Dal

Se l'attivit soggetta ad autorizzazione, denuncia, comunicazione vedi q. 15-16-17


Se commercio al dettaglio in sede fissa vedi q. 18

12 / VARIAZIONI DI ATTIVITA' ESERCITATE NELLA SEDE LEGALE (1)


Dal

Dal

9 / POTERI DI AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA


(se allegato l'atto indicare solo l'articolo relativo)

/ /
Dal

attribuita
la carica o i poteri di:

/ /
Dal

attribuita
la carica o i poteri di:

la carica di:

8 / CARICHE (legale rappresentante di associazione, societ estera, procurat


(per ognuno compilare l'intercalare P solo se la carica attribuita o modificata)
/ /
Dal
a (nome e cognome) :

Denominazione licenza o autorizzazione

Data

Data

Numero

Numero

*C*

UL

nr.

Firma

copie di

nr.

comune di

NTO DELL'IDENTITA' DEL FIRMATARIO

tante)

LLI ALLEGATI

nella provincia di:

tivit in data

ZIONE DI ASSOCIAZIONE, ENTE, ECC. IMPRESA ESTERA


in data
in data

/
/

/
/

locale in Italia questa sezione va compilata nel solo caso di cessazione totale dell'attivit
re allegato il modello UL. Nel caso in cui siano ubicate pi unit locali nella provincia e
ione va denunciata con il modello UL.

SEZIONE C

perficie di vendita dell'esercizio ubicato nella sede di mq


alimentare
non alimentare
alimentare / non alimentare

TTAGLIO IN SEDE FISSA (D. LGS. 114/1998)

a (Ente o autorit)

stata presentata denuncia di inizio dell'attivit o comunicazione per

ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

IZZAZIONI

Denominazione albo, ruolo, etc.

, RUOLI, ELENCHI, REGISTRI etc.

Individuazione dellattivit prevalente

In concreto la qualificazione dellente dovr essere effettuata sulla base delle atti
tare in funzione della realizzazione dei fini per i quali stato costituito.

Ci significa che un ente potr benissimo avere scopi di natura ideale o altruistica
tivit svolta per raggiungere i suddetti scopi, tra gli enti commerciali.

- lassenza del fine di lucro o la destinazione dei risultati.

- la rilevanza sociale delle finalit perseguite;

- la natura pubblica o privata del soggetto;

Va precisato che ai fini della verifica della natura tributaria in argomento non ass

(ATTIVIT CHE CONSENTE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI PRIMARI

INDICATI DALLA LEGGE, DALLATTO COSTITUTIVO O D

ATTIVIT ESSENZIALE PER REALIZZARE DIRETTAMENTE GLI

NON HA PER OGGETTO ESCLUSIVO O PRINCIPALE LO SVOLGIMENT

ENTE NON COMMERCIALE

Lelemento caratterizzante degli enti non commerciali costituito, quindi, dal fat
sivo o principale lo svolgimento di una attivit di natura commerciale, intenden
reddito dimpresa ai sensi dellart. 55 del Tuir.

La corretta qualificazione soggettiva dellente indispensabile in quanto costitu


fine della individuazione della disciplina contabile e tributaria applicabile.

La qualificazione fiscale degli enti non commerciali contenuta nellart. 73, co


dera non commerciale lente pubblico e privato diverso dalle societ, che no
cipale lo svolgimento di attivit di natura commerciale.

le precedenti anche se non organizzate in forma dimpresa.

rativa;

erra, o per acqua o per aria;

lla circolazione dei beni;

a alla produzione di beni o di servizi;

he per esercizio di imprese commerciali si intende lesercizio per professione abituale,


attivit indicate nellart. 2195 del Codice civile, ossia:

iale la disciplina di riferimento dettata dagli artt. 55 e 143 del Tuir.

commerciale

vo o dello statuto nelle predette forme, loggetto principale dellente residente deterttivamente esercitata nel territorio dello Stato; tale disposizione si applica in ogni caso

ividuazione delloggetto esclusivo o principale dellattivit dellente non commerciale,


o dello statuto nella forma della scrittura privata registrata, in alternativa allatto pubtenticata.

le dellente residente determinato in base alla legge, allatto costitutivo o allo statuto,
bblico o di scrittura privata autenticata o registrata.

zione delloggetto esclusivo o principale dellattivit

mento di pi attivit, di cui alcune di natura commerciale ed altre di natura non comdellente occorre fare riferimento allattivit che per lo stesso risulta essere essenziale,
sopra indicato, consente il raggiungimento degli scopi primari e che tipicizza lente

Sono enti non commerciali, infatti, non sono gli enti che svolgono soltanto attivit
pur svolgendo anche attivit commerciale, non la svolgono in modo esclusivo n
finalit istituzionale o principale di natura ideale (non commerciale).

Ai fini della qualificazione fiscale la distinzione tra le due attivit, come sopra in

Lattivit di natura commerciale eventuale e viene esercitata strumentalmente a

Lattivit di tipo istituzionale (es. culturale, ambientale, ricreativa, sociale, assi


essere sempre presente.

Gli enti non commerciali possono svolgere sia attivit istituzionale che attivit c

Distinzione tra attivit istituzionale e attivit commerciale

I DIVERSI FATTORI PRODUTTIVI IMPIEGATI

ECONOMICA, OSSIA I CORRISPETTIVI CHE SE NE RICAVANO SONO

I BENI E I SERVIZI REALIZZATI SONO DESTINATI AL MERCATO OVVE

DI PERSONALE DI SEGRETERIA, DI COLLABORATO

TRA GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DI ORGANIZZAZIONE SI POSSONO IN

PUR NON RIENTRANDO IN QUELLE ELENCATE NELLART. 2195 C.C. ORG

OPPURE

RIENTRA IN QUELLE ELENCATE NELLART. 2195

ABITUALE OSSIA POSTA IN ESSERE CON REGOLARIT, STABI

SVOLTA CON PROFESSIONALIT

LE SEGUENTI CONDIZIONI:

ivanti da attivit commerciali, rispetto alle entrate istituzionali (sovvenzioni, liberalit,

ionali;

ivanti da attivit commerciali rispetto al valore normale delle cessioni o prestazioni

presi gli investimenti relativi alle attivit decommercializzate;


Leventuale perdita della qualifica di ente non commerciale produce i propri e
dallinizio dello stesso periodo dimposta in cui vengono meno le condizioni ch
lazioni e comporta lobbligo di includere tutti i beni dellente nellinventario di

TIPICA

OPERAZIONI A

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

e devono essere comprese le immobilizzazioni materiali, immateriali (brevetti, diritti

se di impianto, ecc.) e anche finanziarie; tra le seconde gli investimenti relativi alle at-

ASSOGGETTA

CAMBIAMENTO DELLE REGOLE DI

CONSEGUENZE DELLA PERDITA DELLA QUALIFICA DI ENTE N

Circa il requisito temporale in cui dovrebbe manifestarsi la prevalenza dellatti


Finanze ha chiarito che il riferimento allintero periodo di imposta deve intend
di osservazione, essendo sufficiente, in concreto, che la prevalenza dellattivit co
quisito della non commercialit sussista per la maggior parte del periodo di impost

Questa norma, in sostanza, non contiene una presunzione assoluta di commercia


anche se non vincolante quanto alle conclusioni, per la qualificazione dellente n
metri dei quali deve tenersi anche conto (e non solo quindi) unitamente ad altri el
sufficiente il verificarsi di una o pi delle condizioni stabilite dal secondo com
avvenuto il mutamento di qualifica, ma sar necessario, in ogni caso, un giudizi
di ulteriori elementi, finalizzato a verificare le caratteristiche complessive dellent
relazione illustrativa del decreto legislativo in esame, i parametri indicati nel co
indizi valutabili in concorso con altri elementi significativi, ivi comprese le ca
Il verificarsi di una o pi delle circostanze indicate nel citato comma 2 dellart
essenziale sia di natura obiettivamente non commerciale (es., partiti politici, a
rappresentate nel CNEL) non pu di per s far venir meno la qualifica non comm
costitutivo o dallo statuto, purch lattivit effettivamente esercitata corrispond
samente indicata nelle previsioni statutarie. Resta fermo che per lattivit co
applicano le disposizioni in materia di reddito di impresa.

La citata circolare n. 124, precisa che i parametri sopra indicati costituiscono solt
i quali non comportano automaticamente la perdita di qualifica di ente non co
significativi e inducono ad un giudizio complessivo sullattivit effettivamente e

izzazioni (al netto degli ammortamenti) relative allattivit commerciale rispetto alle

e dellente avviene, pertanto, in base ai seguenti parametri:

iale dellente, il secondo comma dellarticolo 149 fornisce un elenco di elementi cone esercitata che, comunque, devono essere presi in considerazione insieme alle altre
e.

acile misurare la prevalenza dellattivit istituzionale rispetto allattivit commerciale


che lattivit istituzionale svolta senza corrispettivo la normativa stabilisce una serie
mantenimento della non commercialit dellente.

al concetto di prevalenza esso implica un raffronto tra attivit istituzionale ed attivit


n termini meramente quantitativi, ma postula un contrasto tra le dichiarazioni statutarie
te.

erciale, dichiarata nellatto costitutivo o nello statuto, va verificata, pertanto, prendenmente esercitata. Le conseguenze della perdita della qualifica valgono sia ai fini delle
ellimposta sul valore aggiunto.

LENTE DI ATTIVIT COMMERCIALE PER UN INTERO PERIODO DIMPOSTA

DITA DELLA QUALIFICA DI ENTE NON COMMERCIALE

erificare in termini sostanziali lattivit prevalente e, quindi, la natura effettiva dellenvo o nello statuto, dettata dal primo comma dellart. 149 del Tuir che contiene una
della qualifica di ente non commerciale, qualora, indipendentemente dalle previsioni
attivit principale unattivit commerciale (in base allart. 55 del Tuir).

on commerciale deve essere mantenuta durante tutta lesistenza dellente stesso.

trano in questo ambito le erogazioni liberali di carattere privato agli enti non commerubblici o privati a fondo perduto che continuano ad essere non imponibili se destinati

er il fatto che, di norma, non vi proporzione tra il valore del bene offerto e le somme
di liberalit, si pu parlare di un rapporto sinallagmatico (presupposto di commercia-

rattere generale che i fondi pervenuti mediante la raccolta non devono avere la naeve, cio, essere un rapporto di scambio in quanto, anche nellipotesi in cui vengano
per sollecitare la generosit dei donatori - questi beni devono essere di modico valore.

ente in funzione antielusiva che dovrebbero consentire al fisco di individuare facilmene la portata.

ta dei fondi devono essere di modico valore.

avvenire in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione;

occasionali;

A dimostrazione della sempre maggiore importanza che al processo di rendicontazi

In particolare i costi relativi alla raccolta stessa devono essere contenuti entro li
che una volta dedotti tali costi, residui una quota percentualmente rilevante da de
raccolta, in sostanza, non deve essere utilizzata dallente per autofinanziare la pr
solidariet sociale.

Con circolare 31 ottobre 2007 n. 59 lAgenzia delle Entrate ha ulteriormente pre


raccolte stesse.

Anche se il documento non ha una valenza fiscale, appare tuttavia chiaro lintent
nella gestione di tali fondi nellinteresse dei soggetti coinvolti e che intendono
non commerciali, avendo uninformazione chiara su come vengono impiegati i f

stata attivata.

- le somme effettivamente destinate alle attivit e ai progetti, dettagliatamente

- limporto dei fondi raccolti risultante dalla documentazione attestante i sing

La Relazione illustrativa deve specificare:

ia, sono riconosciute solo se le raccolte fondi sono caratterizzate dal rispetto di alcuni

tributo, sia erariale che locale.

po di applicazione dellimposta sul valore aggiunto;

Se nel corso di uno stesso esercizio sociale lassociazione organizza pi raccolte


specifici rendiconti separati per ognuna di esse.

Il rendiconto in esame cos, come disposto nellart. 22 del D.P.R 600/73, dovr es
stro, le cui pagine dovranno essere numerate progressivamente, in esenzione dall

Tal rendiconto deve, inoltre, essere accompagnato eventualmente, da una relazio


le entrate relative (articolo 20, comma 2, DPR n. 600/73).

Lobbligo di predisporre il rendiconto prescinde dalla circostanza che lente svol

Per gli enti con periodo dimposta coincidente con lanno solare (1 gennaio 31
predisposto, quindi, entro il 30 aprile.

A tutela, quindi, della fede pubblica previsto a carico dei soggetti che realizz
disporre un apposito rendiconto, da effettuarsi entro quattro mesi dalla chiusur
ulteriore rispetto al rendiconto annuale economico e finanziario, in cui devono e
sparente, le entrate e le spese afferenti a ciascuna iniziativa.

Il rendiconto va conservato, agli effetti fiscali, fino a quando non sia divenuto defi
riodo dimposta cui il rendiconto stesso si riferisce e, quindi, in caso di controver
previsto dallart. 2220 del codice civile.

ce, da sempre, una delle principali fonti di finanziamento dellattivit degli enti non
to si inserisce lart. 143, comma 3, che mira ad incentivare tale forma di finanziamento.
ottrae dallimposizione, ai fini delle imposte sui redditi, i fondi pervenuti a seguito di
anche con scambio/offerta di beni di modico valore (es. cessioni di piante o frutti) o di
fferte.

generica

n commerciali alcune attivit decommercializzate che, possono essere ricomprese, di


erica che ha validit per tutti gli enti non commerciali (art. 143) e una specifica valida
associativi (art. 148)

lizzate

in modo chiaro e trasparente le entrate e le spese relative a ciascuna delle cele


sensibilizzazione [...].

posti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento convenzionato o in regime di


nti finalit sociali esercitate in conformit ai fini istituzionali dellente non prevista
llimposta sul valore aggiunto.

agevolati si fa presente che la norma, facendo riferimento in generale ai contributi


i pubbliche per lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento di attivit
e in conformit ai fini istituzionali dellente, non opera alcuna distinzione tra contributi
e hanno natura di corrispettivi. Si deve ritenere, pertanto, che rientrano nella sfera apche i contributi che assumono natura di corrispettivi (CM n. 124/98).

FRA LE FINALIT TIPICHE DELLENTE

ELLAGEVOLAZIONE LE FINALIT SOCIALI DEVONO RIENTRARE

volte in conformit alle finalit istituzionali dellente.

enti finalit sociali;

olazione subordinata alla presenza di specifiche condizioni:

evista per i contributi corrisposti agli enti non commerciali da parte enti pubblici per lo
e di convenzione o di accreditamento (tale ultimo regime tipico dellarea sanitaria).

i in regime di convenzione o di accreditamento

a raccogliere fondi realizzando occasionalmente lotterie, pesche di beneficenza e tom4 del D.Lgs. 460/97 ha inserito le Onlus tra gli enti morali cui i Comuni possono rilaazioni. Sar pertanto necessario rivolgersi al Comune territorialmente competente per

izzazione di spettacoli (magari con diffusione di musica o comunque di opere protette


te non commerciale dovr rivolgersi allagenzia SIAE competente per territorio per
conseguenti

preveda la somministrazione di alimenti e bevande, sar necessario chiedere le oppormune territorialmente competente, avere lautorizzazione e i requisiti necessari per la
sempio liscrizione al REC), e rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa in
otti alimentari

Ai fini dellIva non esiste una analoga disposizione di esclusione dalla commerci
ne, comunque, che le prestazioni in commento possano non rientrare nel campo di
del presupposto soggettivo in quanto non organizzate in forma di impresa.

Si deve, infatti, sempre tenere conto di quanto disposto dal comma 2, del citato
munque, considerate commerciali anche le attivit dirette alla prestazione di servi
in quelle indicate dallart. 2195 del c.c. sono organizzate in forma dimpresa.

Tale agevolazione va letta in simmetria con le previsioni dellart. 55, del Tuir so

DELLE QUATTRO CONDIZIONI SOPRA RIPORT

N.B. LA CONCRETA APPLICAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DIPENDE DA

I corrispettivi conseguiti possono remunerare soltanto i costi sostenuti per la real


esclusa la possibilit che il corrispettivo comprenda una quota parte dei costi gen

Si ritiene, ad esempio, che lesistenza di una segreteria generale che si occupi di


figuri una specifica organizzazione.

Lassenza di una specifica organizzazione risulta dalla circostanza che le prestazion


sito organigramma di persone destinate allo svolgimento della prestazione e senza

Il requisito della conformit alle finalit istituzionali dellente risulta dalle indic
una verifica effettiva dellattivit svolta.

Le prestazioni che rientrano nellagevolazione sono quelle tipiche degli enti no


culturali, di ricerca, di studio, ricreative, sociali, assistenziali, ecc.

Secondo la disposizione in commento ogni attivit consistente in una prestazio


2195 del codice civile, se svolta con la copertura dei soli costi diretti sostenuti
sopra indicate, non commerciale.

AGLI ASSOCIATI MA ANCHE AI NON ASSO

N.B. LESCLUSIONE DALLA COMMERCIALIT RIGUARDA NON S

- verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazi

- senza specifica organizzazione;

- rese in conformit alle finalit istituzionali dellente;

- non rientranti nellart. 2195 del codice civile;

ESUMIBILI DALLINSIEME DELLE NORME DELLORDINAMENTO

ENTE E DELLATTIVIT IN CONCRETO ESERCITATA, ALLA STREGUA DI OBIETTIVI

DEFINIZIONE STATUTARIA MA, RISULTA FONDAMENTALE UNA VALUTAZIONE

E POLITICA, SINDACALE, DI CATEGORIA, RELIGIOSA, CULTURALE, ECC.)

TE NON SUFFICIENTE LAUTOQUALIFICAZIONE DELLENTE STESSO

ENTO DI UN ENTE NELLAMBITO DI UNA DELLE TIPOLOGIE ASSOCIATIVE

in generale.

zioni (agevolative) applicabili agli enti di tipo associativo non sono, invece, applicabili

abile agli enti non commerciali in generale applicabile anche agli enti di tipo associa-

llente. In concreto gli enti di tipo associativo costituiscono un sottoinsieme degli enti

intesa, come in precedenza evidenziato, quale attivit essenziale per realizzare diretta-

devono preliminarmente qualificarsi come enti non commerciali sulla base dellogget-

stica della persona

Gli enti associativi possono adeguare gli statuti anche successivamente alla lor
fiscale agevolativo si render applicabile:

- intrasmissibilit della quota o del contributo associativo, ad eccezione dei tr

sociati o partecipanti;

- eleggibilit libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo, so

soddisfa tale obbligo;

- obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e

rapporto;

- disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalit associative volt

- obbligo di devolvere il patrimonio dellente, in caso di scioglimento, ad una

la corresponsione a lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori al 2


tratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche;

la corresponsione di interessi passivi a soggetti diversi dalle banche e dag


di 4 punti al tasso ufficiale di riferimento;

la corresponsione ai componenti di organi amministrativi e di controllo di


riori al compenso massimo previsto dal DPR n. 239/94 per il presidente
per azioni;

lacquisto di beni e servizi che, senza valide ragioni economiche, siano s

le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate a condizioni pi f


cipanti, ai fondatori, ai componenti degli organi amministrativi, ai soggett
che effettuano erogazioni liberali, ai parenti entro il terzo grado, e ai loro a
alle societ da questi direttamente o indirettamente controllati;

pretativa, anche agli enti associativi, le seguenti operazioni:

dellart. 10 del D.Lgs. n. 460/97, applicabile per espressa previsione alle sol

ch fondi, riserve o capitale. Si considera distribuzione indiretta di utili o av

- divieto di distribuire durante la vita dellassociazione, anche in modo indir

La possibilit di fruire delle agevolazioni fiscali , inoltre, subordinata alla pr


statuti, delle seguenti clausole, dirette a garantire il perseguimento di finalit ide
struttura che, assicurando leffettiva partecipazione degli associati alla vita delle

ste nella disciplina dettata ai fini delle imposte dirette dallart. 148, del Tuir e ai fini
n. 633/72, e prevede che le attivit rese allinterno della vita associativa non sono fia delle condizioni espressamente indicate a tal fine dalla legge.

volati indicati dalla norma sono le associazioni:

Per lapplicazione delle disposizioni agevolative concesse a favore degli enti di t


atti costitutivi o gli statuti degli stessi enti siano redatti nella forma dellatto pub
ticata o registrata.

a sempre riconosciuto un particolare regime fiscale di favore agli enti non commerciali
ciata, finalit di indubbio interesse sociale generale considerate meritevoli di particolari
ione.

quindi, rilevanza fiscale in quanto costituiscono il corrispettivo dovuto in base ad un


ratosi tra associati e ente.

merciale e, sono quindi tassabili sia ai fini Ires che Iva, le cessioni di beni e le prestaconformit alle finalit istituzionali, agli associati o partecipanti verso il pagamento di
si i contributi e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse
ritto.

a2

sociativo che svolgono la propria attivit istituzionale indiscriminatamente a beneficio


me versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non

egli associati o partecipanti, in conformit alle finalit istituzionali, dagli altri enti non
o non considerata commerciale e, pertanto, non assume rilevanza fiscale. Le somme
cipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito
sono tassabili n ai fini IRES n Iva in quanto hanno natura di mero concorso, da parte
allente per la realizzazione degli obiettivi istituzionali.

comma 1

ma 3 , che costituisce il trattamento fiscale agevolato per gli enti associativi.

comma 2

a dal comma 1

dellagevolazione fiscale occorre esaminare quanto disposto dallart. 148 del Tuir che
o che prevede:

IN ESAME E MANTIENE RILEVANZA FISCALE

CIATI O PARTECIPANTI, CONTINUA A RESTARE ESCLUSA DALLA DISCIPLINA

A DEGLI ENTI ASSOCIATIVI, QUELLA CIO RIVOLTA A TERZI ESTERNI

o assoggettati, in via generale, alla disciplina dellimposizione diretta propria degli enti
relazione alle attivit rese allinterno della vita associativa fruiscono, in presenza delle
n trattamento agevolato consistente nella decommercializzazione delle attivit stesse.

SCOPI PRIMARI

ATTIVIT CHE REALIZZA GLI

NATURA DELLATTIVIT

- dei rispettivi associati o partecipanti;

mento, atto costitutivo o statuto fanno parte di ununica organizzazione local

- iscritti, associati o partecipanti di altre associazioni che svolgono la medesi

Lart. 148, comma 3, D.P.R. n. 917/86, come sostituito dallart. 5, D.Lgs. n. 460/9
alle associazioni sopracitate qualora la cessione di beni o la prestazione di serviz

Destinatari delle attivit agevolate

ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO

NATURA DELLENTE

PRESUPPOSTI PER FRUIRE DELLAGEVOLAZIONE

In pratica lattivit resa nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti dec
poste dirette che dellIva.

associazioni che svolgono la medesima attivit e che per legge, regolamento, at


di ununica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o parteci
organizzazioni nazionali .

azione di alimenti e bevande e allorganizzazione di viaggi e soggiorni turistici previla non commercialit quale unica eccezione, a favore delle associazioni di promozione
cui finalit assistenziali sono riconosciute dal Ministero dellInterno.

diffusioni circolari.

zioni a carattere commerciale;

soggiorni turistici;

li e di mense;

uali e aeroportuali;

i alloggio, di trasporto e di deposito;

energia elettrica e vapore;

dotti per la vendita;

pra indicate sono sempre considerate commerciali, in forza di presunzione legale, le


effettuate nei confronti degli associati:

ogni caso commerciali

termini di esclusione della commercialit concessa a questi enti per le cessioni di


a terzi purch le cessioni stesse siano effettuate prevalentemente agli associati, anche

CCESSORIE RISPETTO ALLATTIVIT ISTITUZIONALE.

GEVOLAZIONE QUELLE ATTIVIT CHE SI PONGONO COME MERAMENTE

to il legislatore subordina lapplicazione del regime di favore alla circostanza che lanturale completamento degli scopi specifici e particolari che caratterizzano ciascun ente

LIBRO VERBALI COLLEGIO DEI REVISORI (eventuale): si tratta di un re


hanno istituito il Collegio dei Revisori (meglio noto come Collegio Sindacale), o
riunioni periodiche dellorgano di controllo (se previsto dallo statuto sociale).

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DIRETTIVO: necessario per lannotazione d


glio Direttivo dellassociazione, con particolare riguardo a quelle delibere che co
e/o economico in capo allassociazione;

LIBRO VERBALI ASSEMBLEE: il libro necessario per lannotazione di tutt


ordinarie o straordinarie. Unitamente allassemblea ordinaria di approvazione
deve essere trascritto anche questultimo;

LIBRO SOCI: da utilizzare per annotare, secondo un criterio cronologico, tutti


quote associative pagate, eventuali esclusioni e/o recessi (nel caso di esclusione
motivazione o i riferimenti alla delibera di esclusione).

Tra i libri sociali raccomandati agli enti non commerciali a mero titolo esempli
mente dalle dimensioni, i seguenti:

In alcuni casi, poi, questa necessit diventa un vero e proprio obbligo: ad esempio
da un ente di tipo associativo rivolta ai soci bisogna istituire lapposito libro, d
in regola con il pagamento della quota associativa annuale.

- verificare il perseguimento degli obiettivi previsti dallo statuto sociale.

- dimostrare lesercizio di una attivit senza scopo di lucro;

- una forma di trasparenza nei confronti dei soci dellente;

In questo modo sar altres possibile realizzare:

Pur in mancanza di una specifica previsione legislativa in tal senso, risulta, comu
libri che consentano di rendere conto dellattivit svolta dallente e di docume
degli organi dellente cos come previsti dal medesimo statuto.

Pertanto, sono obbligatori quei libri la cui tenuta prevista espressamente dallo s

Il codice civile non impone agli enti non commerciali alcun obbligo di istituire i
ticolo 2421 del Codice Civile non possibile perch questo riguarda i soggetti s
libri ed i registri che ogni ente non commerciale deve istituire, il punto di partenz
statuto.

- sufficiente un registro di prima nota o un libro giornale a partita semplice c

Non sono previste in proposito particolari formalit:

a alcun costo.

merciali devono utilizzare quelli predisposto per denunciare linizio attivit, ossia il

Gli enti non commerciali di piccole dimensioni che svolgono solo attivit istituz
rendiconto delle entrate e delle uscite.

Il sistema contabile scelto dipende dalla dimensione dellassociazione stessa.

Quanto sopra espresso si riferisce allente non commerciale che esercita solo atti

Lente non commerciale dovr, quindi, redigere un rendiconto economico e finanz


statuto o secondo le modalit liberamente scelte dallente stesso.

Lobbligo risulta limitato esclusivamente al momento conclusivo e finale della ge


nulla stabilito per le rilevazioni e gli obblighi di contabilit da cui il bilancio p

Ai fini civilistici non sussiste, relativamente alla attivit istituzionale, degli gli en
obbligo contabile o amministrativo in termini di rendicontazione se non quello p
relativo alla convocazione dellassemblea per lapprovazione del bilancio.

Obblighi contabili

In fase di rodaggio del nuovo sistema, lAgenzia continua ad accettare le dichiar


canali telematici, tenendo conto che la finalit della Comunicazione Unica que
a carico dei contribuenti.

La Comunicazione Unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulisti


alle diverse Amministrazioni, permette di compilare il modello AA7/10 e inviar
porto informatico al Registro delle imprese www.registroimprese.it.

N.B. Per presentare la dichiarazione di inizio attivit, variazione dati o cessione


buenti tenuti alliscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie
devono avvalersi della Comunicazione Unica, anche nel caso in cui la dichiarazi
adempimento da svolgere.

Se varia uno degli elementi indicati nella dichiarazione di inizio attivit (ad ese
buente deve presentare, entro 30 giorni, la dichiarazione di variazione (sullo stess
Ufficio locale dellAgenzia delle Entrate.

ato da 11 caratteri numerici: i primi 7 individuano il Contribuente attraverso un numero


ividuano il codice dellUfficio, mentre lultimo un carattere di controllo. Per i soggetti
he non fossero gi in possesso di un codice fiscale al momento di iniziare lattivit, la
e di codice fiscale.

rtita IVA

di svolgere anche operazioni di natura commerciale devono richiedere lattribuzione


potr avvenire contestualmente alla richiesta del codice fiscale oppure anche succesbuzione del numero di codice fiscale va inoltrata allAgenzia delle Entrate competente
apposito modello sottoscritto dal rappresentante legale dellassociazione. La richiesta
l rappresentante legale oppure da persona da lui delegata che dovr essere munita di
del Legale Rappresentante.

e non comporta alcuna spesa e non determina come conseguenza alcun adempimento

numero di codice fiscale va inoltrata allAgenzia delle Entrate competente territorialmodello sottoscritto dal rappresentante legale dellassociazione. La richiesta va presentante legale oppure da persona da lui delegata che dovr essere munita di copia del
le Rappresentante.

, ecc.

i pubblici e/o privati;

ione;

beni immobili (tramite il suo rappresentante legale);

ancario;

ile, ad esempio, per:

malmente si limitano al solo esercizio dellattivit istituzionale non prevedendo, percommerciale, devono, come atto successivo alla loro costituzione, presentare apposita
numero di codice fiscale.

1 del Dpr 29 settembre 1973, n. 600, gli adempimenti previsti dagli articoli 14 (tenuta
edazione dellinventario e del bilancio), 16 (compilazione del registro dei beni ammorntabilit semplificata per le imprese minori) del Dpr 600/73 devono essere assolti da
ali unicamente con riferimento allattivit commerciale eventualmente esercitata.

di riferimento sono contenute negli artt. 18 e 20 del D.P.R. n. 600/1973, negli artt. 144
r del D.P.R. n. 633/72.

diti e IVA), invece, gli obblighi contabili per gli enti non commerciali scattano in prettivit commerciale.

sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, di cui agli artt. 2214 e ss. c.c. Tale
per le imprese.

di tipo associativo, il presupposto, necessario ancorch non sufficiente, per la decomentuali attivit svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate nei conagamento di corrispettivi specifici.

plicazione e la verifica dei parametri di cui allart. 149 del Tuir, concernente la perdita
commerciale;

ti per trarre elementi per la qualificazione (commerciale o non commerciale) dellente;

bilancio) dellesercizio:

tabili, se correttamente tenute e conservate, rappresentano un fondamentale strumento


me altrimenti potrebbe, infatti, lente non commerciale dimostrare, ad esempio, in sede
e, che tutti i proventi riscossi rientrano tra quelli di natura istituzionale e che leventuale
vestito nellambito dellattivit sociale?

che un ente non commerciale oltre che qualificarsi come tale sin dallinizio della sua
care, in ogni periodo dimposta, il mantenimento della qualifica di non commercialit,
rso il controllo di indicatori quantitativi di commercialit posti dallart. 149 del Tuir.

lighi specifici risulta evidente la necessit di tenere una contabilit anche elementare
un rendiconto che riassuma le vicende economiche e finanziarie dellente in modo da
sparenza e di controllo dellintera gestione economica e finanziaria dellassociazione.

TO NON VIENE APPROVATO SI PERDONO LE AGEVOLAZIONI FISCALI

Lobbligo di separazione della contabilit determina la necessit di imputare disti


nenti negativi relativi allattivit istituzionale da quelli relativi allattivit comm

Imputazione dei costi promiscui

Si pensi allipotesi della perdita della qualifica di ente non commerciale: in qu


ricongiungere i due sistemi contabili.

Si ritiene preferibile la seconda impostazione perch presenta lindubbio vantagg


tutte le operazioni relative allente.

2. oppure, in seno alle risultanze contabili complessive dellente, tramite lindi


conti, evidenzianti la natura della posta contabile sottesa (commerciale, istit

1. mediante ladozione di due sistemi contabili (attivit commerciale e attivit

La separazione contabile dei fatti amministrativi tra la sfera della attivit commercial

Separazione contabile

diversi (art. 67 del Tuir) salvo che tali redditi non siano prodotti nellambito

- non sono soggetti alle norme di contabilit obbligatoria i proventi di natura fo

occasionale;

- non sono soggetti alle norme di contabilit obbligatoria gli enti non commer

- le operazioni non riferibili allattivit commerciale non vanno obbligatoriam

- lattivit istituzionale non ha rilevanza fiscale;

Da ci si pu dedurre che:

Lintento di tale disposizione quello di rendere pi trasparente la contabilit c


ciali e di evitare ogni commistione con lattivit istituzionale, anche al fine di in
principale dellente e la sua reale qualificazione.

In pratica deve essere attuata la netta separazione tra ambito commerciale e ambi

Nellipotesi di esercizio abituale di attivit commerciale lart. 144, comma 2, de


contabilit separata.

impianto contabile assume, pertanto, notevole importanza poich non sar possibile
pagata ogni qualvolta lente ometta di tenere la contabilit obbligatoria per legge o per
sa presenti irregolarit tali da renderla inattendibile.

tto alla detrazione dellIva indispensabile che lattivit commerciale sia gestita con
quella relativa allattivit istituzionale e che sia tenuta conformemente alle disposizioni
. n. 600/73.

azione Iva

posta, di fondamentale importanza lart. 19 ter del D.P.R. n. 633/1972, il quale pree dellIva solo sugli acquisti effettuati nellesercizio dellattivit commerciale.

commerciale svolge attivit di tipo commerciale a latere di quella primaria istituziotte le norme in tema di Iva previste per qualsiasi soggetto commerciale tanto in termini
ivi, quanto di adempimenti da osservare.

ne contabile ai fini Iva

el Tuir prevede che per lindividuazione dei beni relativi allimpresa (attivit commerale si applicano le disposizioni di cui allarticolo 65, commi 1 e 3-bis del Tuir. Devono,
partenenti allimpresa, oltre ai beni alla cui produzione o scambio diretta lattiviindicati tra le attivit relative allimpresa nellinventario redatto e vidimato a norma
civile. Gli immobili strumentali (per natura o per destinazione) si considerano relativi
l predetto inventario (o nel registro dei beni ammortizzabili, per i soggetti in contabilit

ni relativi allattivit commerciale

I dati richiesti nel modello devono essere indicati obbligatoriamente


amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale.
Il modello pu essere consegnato ad un intermediario previsto dall
professionisti) il quale invia i dati al Ministero dellEconomia e delle
dati verranno trattati con modalit prevalentemente informatizzate e
finalit da perseguire anche mediante verifiche dei dati contenuti ne
D.87,5=;4/,=44798<<0<<8/05 474<=0;8/055.87864,0/055047,7A
niti, per obbligo di legge, da altri soggetti;
D.87/,=44798<<0<<8/4,5=;48;2,74<64:>,54,/0<06948,60;0
Il Ministero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate e
titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entrano n
controllo.
In particolare sono titolari:
D5 474<=0;8/055.87864,0/055047,7A005207A4,/05507=;,=
richiesta, lelenco dei responsabili;
D25447=0;60/4,;44:>,548?0<4,??,52,78/055,1,.85=L/478647,;
dati identificativi agli interessati.
I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati re
In particolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a.,
/04/,=447:>,7=89,;=70;=0.785824.8.>4N,114/,=,5,20<=4870/05<4<
Presso il titolare o i responsabili del trattamento linteressato, in bas
accedere ai propri dati personali per verificarne lutilizzo o, eventu
limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trat
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:

Modalit del
trattamento

Titolari del
trattamento

Responsabili
del trattamento
Diritti dellinteressato

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate,


degli altri soggetti a ci tenuti, che nel modello sono presenti divers
Ministero dellEconomia e delle Finanze, dallAgenzia delle En
individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di c
liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.
I dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dell
municati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni) in
golamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque neces
zionali, previa comunicazione al Garante.
Gli stessi dati possono, altres, essere comunicati a privati (ad es. C
nomici qualora ci sia previsto da una norma di legge o di regolam

Finalit del
trattamento

Dati personali

Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione


di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui
sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nel presente
al cittadino.

Informativa sul
trattamento dei dati
personali ai sensi
dellart. 13 del D.Lgs. n.
196 del 2003

&"'')%&#%&"!

DOMANDA ATTRIBUZIONE COD


COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI, A
CONCENTRAZIONE, TRASFORMAZI

DESCRIZIONE ATTIVIT

CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE

CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

CONCENTRAZIONE

CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

DATA DI NASCITA

tero) DI NASCITA

PROV.

NOME

ENOMINAZIONE

COMUNE (senza abbreviazione)

O (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

COMUNE OVVERO STATO ESTERO (senza abbreviazione)

O (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

ventuale)

TRIBUZIONE CODICE FISCALE DI TERZI

PLICATO DEL CERTIFICATO


CALE

ATI

E DEL NUMERO DI CODICE FISCALE

CODICE FISCALE

OGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE)

giorno

mese

CODICE
CARICA

NATURA
GIURIDICA

TRASFORMAZIONE

SESSO

PROVINCIA

PROVINCIA

TERMINE APPROVAZIONE BILANCIO O RENDICONTO

DATA ESTINZIONE

DATA VARIAZIONE

DATA COSTITUZIONE

Pagina n.

RISERVATO
ALLINTERMEDIARIO

IMPEGNO ALLA
PRESENTAZIONE
TELEMATICA

DELEGA

SOTTOSCRIZIONE

ALLEGATI

il
FIRMA

FIRMA

CODICE FISCALE

delega il Sig.

Data dellimpegno

giorno

mese

anno

FIRMA DELLINTERMEDIARIO

Impegno a presentare per via telematica il modello predisposto dal soggetto che lo trasmette

Impegno a presentare per via telematica il modello predisposto dal contribuente

Codice fiscale dellintermediario

DATA

nato a

Il sottoscritto

DATA

odello nellipotesi di richiesta di attribuzione del numero di codice fiscale deve essere prele modalit di seguito riportate:

odello e le relative istruzioni sono resi gratuitamente disponibili in formato elettronico e posprelevati dai siti Internet dellAgenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e del Minionomia e delle Finanze www.finanze.gov.it. In tal caso il modello pu essere stampato in
ro.
siti Internet disponibile anche uno speciale formato elettronico per i soggetti che utilizzapografici ai fini della conseguente riproduzione.

a provincia da indicare quella gi adottata per le targhe automobilistiche (ROMA = RM;


= EE).

odello deve essere utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche non obbligati alla
e di inizio attivit IVA (enti, associazioni, ecc., che non esercitano unattivit rilevante agli
A) per richiedere lattribuzione del numero di codice fiscale ai sensi del D.M. 28 dicembre
9, nonch per comunicare lavvenuta estinzione, fusione, concentrazione, trasformazione
articolo 7, comma 8, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605.
compilato a macchina o a stampatello in tutte le sue parti e sottoscritto dal rappresentanegoziale. In caso di estinzione o di fusione, concentrazione, trasformazione il presente mossere presentato, esclusivamente per via telematica, entro trenta giorni dalla data in cui
stinzione o le operazioni sopra elencate.
superiore di tutte le pagine deve essere riportato il codice fiscale. Nellipotesi di presentaodello per la richiesta di attribuzione del codice fiscale deve essere riportato il codice fiscatto che sottoscrive il modello.
tta compilazione del modello, si ricorda che qualora non siano sufficienti gli spazi previsti
D devono essere utilizzate pi pagine contenenti il quadro interessato. In tal caso, ogni passere numerata in ordine progressivo compilando lapposito campo posto in alto a destra.
nno riportate senza alcuna abbreviazione (esempio: GIAN CARLO o GIANCARLO e non
ANTA MARIA CAPUA VETERE e non S. MARIA C.V., ecc.).
no essere espresse in forma numerica riportando nellordine, giorno, mese ed anno (es. 7
= 07 03 2010).
vanno indicati in modo completo (via o piazza, numero civico, palazzina, scala, interno,
ione, chilometro e ogni altra indicazione utile ad individuare univocamente lindirizzo del

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

(SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE)

BUZIONE CODICE FISCALE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI,


SIONE, CONCENTRAZIONE, TRASFORMAZIONE, ESTINZIONE

QUADRO B

QUADRO A

NATURA GIURIDICA: deve essere indicato il codice desunto dalla

DENOMINAZIONE: deve essere riportata senza alcuna abbrevia


mente lunghe devono essere eliminati titoli onorifici, professionali

DATI IDENTIFICATIVI

SOGGETTO DIMPOSTA

N.B.: le date indicate nel presente quadro non possono essere su


del modello.

tenuto allindicazione del codice fiscale del soggetto terzo e


codice fiscale del soggetto richiedente. Si ricorda che, in tal ca
presso un ufficio dellAgenzia delle Entrate.

5 nel caso di RICHIESTA ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE DI T

ti che abbiano smarrito il relativo certificato di attribuzione; ind


dice fiscale.

4 nel caso di RICHIESTA DI DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI C

in tale ipotesi il modello deve essere presentato esclusivamente

3 nel caso di ESTINZIONE indicare il numero di codice fiscale e

ATTENZIONE: al fine di consentire la corretta acquisizione dei dat


deve essere sempre compilato integralmente.

del numero di codice fiscale; indicare il numero di codice fiscale


La casella deve essere altres barrata nellipotesi di variazione
di fusione, concentrazione, trasformazione (vedi istruzioni pe

2 in tutti i casi di VARIAZIONE DEI DATI precedentemente comun

siano privi. Indicare, ove possibile, la data di costituzione.


Lufficio attribuisce al contribuente il numero di codice fiscale,
di variazione del domicilio fiscale, fino al momento dellestinzi

1 nel caso di RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI C

Barrare una delle seguenti caselle:

AVVERTENZA: nei casi di fusione e concentrazione che hanno c


soggetto, il presente modello deve essere presentato da tutti i sog
razioni, avendo cura di compilare il quadro D.

TIPO RICHIESTA

AVVERTENZA: il modello deve essere presentato esclusivament


comunicazione di avvenuta estinzione, fusione, concentrazione,

Nellipotesi di utilizzo del presente modello per comunicare le vari


comunicati lo stesso pu essere presentato anche per via telematic
mite i soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui allar
1998, n. 322 e successive modificazioni. In tal caso il modello si c
conclusa la ricezione dei dati da parte dellAgenzia delle Entrat

30. Societ semplici, irregolari e di fatto


31. Societ in nome collettivo
32. Societ in accomandita semplice
33. Societ di armamento
34. Associazioni fra professionisti
35. Societ in accomandita per azioni
36. Societ a responsabilit limitata
37. Societ per azioni
38. Consorzi
39. Altri enti ed istituti
40. Associazioni riconosciute, non riconosciute e di fatto
41. Fondazioni
42. Opere pie e societ di mutuo soccorso
43. Altre organizzazioni di persone e di beni
44. Trust

SOGGETTI NON RESIDENTI

28. Aziende coniugali


29. GEIE ( Gruppi europei di interesse economico)
50. Societ per azioni, aziende speciali e consorzi di cui
agli artt. 31, 113, 114, 115 e 116 del D.Lgs 18 agosto
2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sullordinamento
degli enti locali)
51. Condomni
52. Depositi I.V.A.
53. Societ sportive dilettantistiche costituite in societ di capitali senza fine di lucro
54. Trust
55. Amministrazioni pubbliche
56. Fondazioni bancarie
57. Societ europea
58. Societ cooperativa europea

ersi dalle persone fisiche, a norma dellarticolo 58 del DPR 600/73, hanno il domicilio fiune in cui si trova la loro sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa; se anche queessi hanno il domicilio fiscale nel comune ove stabilita una sede secondaria o una stabile
one e, in mancanza, nel comune in cui esercitano prevalentemente la loro attivit.

FISCALE

el caso di indirizzo estero indicare lo Stato.

indicare lindirizzo completo della sede legale, amministrativa o, in mancanza di questa,


ffettiva; nel caso di indirizzo estero indicare anche la citt.

soggetto non residente in Italia devono essere indicati i dati relativi alla sede estera.

E, AMMINISTRATIVA o, in mancanza, SEDE EFFETTIVA

E ATTIVIT: descrivere sinteticamente lattivit effettivamente esercitata in via prevalente.

IVIT: deve essere indicato il codice dellattivit svolta in via prevalente, desunto dalla claselle attivit economiche vigente al momento della presentazione del modello, disponibile
fici dellAgenzia delle Entrate e nei siti Internet www.agenziaentrate.gov.it e del Ministero
ia e delle Finanze www.finanze.gov.it.

tare la sigla (eventuale) con cui viene abbreviata la denominazione.

n accomandita per azioni


responsabilit limitata
er azioni
ooperative e loro consorzi iscritti nei registri preello schedario della cooperazione
iet cooperative
ssicuratrici
i con personalit giuridica
ioni riconosciute
ni
ed istituti con personalit giuridica
i senza personalit giuridica
ioni non riconosciute e comitati
anizzazioni di persone o di beni senza persouridica (escluse le comunioni)
blici economici
blici non economici
utue e fondi di previdenza, assistenza, pensioni
on o senza personalit giuridica
ie e societ di mutuo soccorso
dalieri
tituti di previdenza e di assistenza sociale
autonome di cura, soggiorno e turismo
regionali, provinciali, comunali e loro consorzi
organizzazioni ed enti costituiti allestero non
i classificabili con sede dellamministrazione
tto principale in Italia
emplici ed equiparate ai sensi dellart. 5, comtt. b), del TUIR
n nome collettivo ed equiparate ai sensi dellart.
a 3, lett. b), del TUIR
n accomandita semplice
i armamento

QUADRO D

scali (se attribuiti) di tutti i soggetti partecipanti nonch nella


getto non estinto ovvero risultante dalloperazione di fusione.
Nel quadro A:
il soggetto non estinto deve barrare la casella 2 (variazione
il soggetto estinto deve barrare la casella 3 (estinzione).

1 nellipotesi di partecipazione ad unoperazione di fusione. Indi

Barrare la casella corrispondente allevento verificatosi:

Il quadro deve essere compilato al fine di comunicare le intervenute


ne, trasformazione che hanno interessato i soggetti tenuti ad utiliz
comma 8, del D.P.R. n. 605 del 1973, prevede che tale comunicazi
giorni da parte di ciascun soggetto partecipante alle predette opera
Si ricorda che la compilazione del quadro comporta lobbligo di
per via telematica.

COMUNICAZIONE DI AVVENUTA FUSIONE, CONCENT

1 Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore


2 Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, amministratore di sosteg
amministratore di eredit devoluta sotto condizione sospensiva o in favore
3 Curatore fallimentare
4 Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministr
5 Custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in
ovvero commissario giudiziale (amministrazione controllata)
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
7 Erede
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)
9 Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per conto del soggetto
o altre trasformazioni sostanziali soggettive (cessionario dazienda, societ b
ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, rappresentante della societ beneficia
fusione o incorporazione
10 Rappresentante fiscale di soggetto non residente con le limitazioni di cui allart. 4
11 Soggetto esercente lattivit tutoria del minore o interdetto in relazione alla fu
12 Liquidatore (liquidazione volontaria di ditta individuale - periodo ante messa
13 Amministratore di condominio
14 Soggetto che sottoscrive la dichiarazione per conto di una pubblica amminis
15 Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione

TABELLA GENERALE DEI CODICI DI CA

AVVERTENZA: la seguente tabella comprensiva di tutti i codi


dichiarativa ed utilizzabili solo in funzione della specificit di
soggetto che compila il modello avr cura di individuare il co
alla carica rivestita.

CODICE CARICA: deve essere indicato il codice desunto dalla seg

Indicare i dati identificativi del rappresentante legale del soggetto


fiscale. In caso di pi rappresentanti nel presente quadro, devono
getto. Se il soggetto a cui riferito il modello non residente, priv
il suo rappresentante non titolare di codice fiscale, in questo qua
dati identificativi.

i abilitazione
zione attraverso il servizio telematico Entratel
labilitazione al servizio telematico Entratel necessario:
e la pre-iscrizione al servizio, mediante la funzione specifica presente nella sezione Se non
,;024<=;,=8,4<0;?4A4FE/05<4=83==9=0506,=4.4,207A4,07=;,=028?4=

48=0506,=4.8Internet (Fisconline), qualora sussista lobbligo di presentare la dichiarazione


ti dimposta in relazione ad un numero di soggetti non superiore a venti ovvero, pur avendo
di presentare telematicamente le dichiarazioni previste dal D.P.R. n. 322 del 1998, non sono
resentare la dichiarazione dei sostituti dimposta.
t di trasmissione deve essere utilizzata anche nellipotesi in cui il soggetto scelga di preodello per via telematica pur non essendo obbligato.

zione telematica diretta


e predispongono il modello possono scegliere di trasmetterlo direttamente, senza avvalersi
0/4,;48,-454=,=847=,5.,<84568/0558<4.87<4/0;,9;0<07=,=8705248;7847.>4N.87.5><,
dei dati da parte dellAgenzia delle Entrate.
lla presentazione data dalla comunicazione, rilasciata dallAgenzia delle Entrate, che ne
enuto ricevimento.
e scelgono di trasmettere direttamente il modello devono obbligatoriamente avvalersi:
48=0506,=4.8Entratel, qualora sussista lobbligo di presentare la dichiarazione dei sostituti
(Mod. 770 semplificato od ordinario), in relazione ad un numero di soggetti superiore

zione del presente modello per via telematica pu essere effettuata:


07=0
ntermediari abilitati.

e barrata, inoltre, la prima casella se il modello stato predisposto dal contribuente,


econda se il modello stato predisposto da chi effettua linvio.

deve essere compilato e sottoscritto dallintermediario che trasmette il modello.


rio deve riportare:
.8/4.014<.,50
/4459;89;487>60;8/44<.;4A4870,55,5-8
48;7860<00,778/4,<<>7A4870/0554690278,=;,<60==0;04568/0558

iquadro deve essere compilato se il modello viene presentato a mezzo di persona incaricata.
la persona incaricata tenuta ad esibire, oltre al proprio documento, un documento del
Se il documento del delegante in copia fotostatica, deve essere consegnato.

eve essere sottoscritto, a pena di nullit, dal rappresentante legale o negoziale ovvero nelresentazione del modello per la richiesta del codice fiscale di terzi (casella 5 del quadro A)
nte o dal suo rappresentante. Indicare nellapposito campo il numero di codice fiscale del
rsona fisica che sottoscrive il modello.

e riquadro devono essere indicati tutti i documenti richiesti dallufficio e presentati, unitaodello, al fine di attestare la sussistenza degli elementi soggettivi ed oggettivi indicati nel

iati a seguito della trasformazione. Si evidenzia che la trasformazione non comporta lattridi un nuovo numero di codice fiscale.
articolare ipotesi di trasformazione eterogenea disciplinata dallarticolo 2500-octies del
ivile, il presente modello non deve essere utilizzato. La societ di capitali risultante dalla
azione presenter il modello AA7 per la richiesta del numero di partita IVA, avendo cura
are il numero di codice fiscale, se gi posseduto dal soggetto trasformando.

La comunicazione dellAgenzia delle Entrate, attestante lavvenuta


telematica, trasmessa telematicamente allutente che ha effettuato
tabile nella sezione Ricevute del sito http://telematici.agenzia
trenta giorni dalla sua emissione.

Comunicazione di avvenuta presentazione telematica

2) Presentazione telematica tramite intermediari abilitati


Soggetti incaricati (art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 322/1998)
Gli intermediari indicati nellart. 3, comma 3, del D.P.R. n. 322 del
allAgenzia delle Entrate per via telematica, avvalendosi del servi
da loro predisposti per conto del dichiarante sia i modelli predispos
assunto limpegno della presentazione per via telematica.
Sono altres obbligati alla presentazione telematica dei modelli da
nali e le societ di servizi in cui almeno la met degli associati o pi
posseduto da soggetti iscritti in alcuni albi, collegi o ruoli, come sp
febbraio 1999, pubblicato nella G.U. n. 44 del 23 febbraio 1999.
Tali soggetti possono assolvere lobbligo di presentazione telematica
tecipate dai consigli nazionali, dagli ordini, collegi e ruoli individua
iscritti, dalle associazioni rappresentative di questi ultimi, alle relativ
singoli associati alle predette associazioni.
Questi soggetti trasmettono i modelli utilizzando un proprio codic
trasmetterli assunto dai singoli aderenti nei confronti dei propri cl
Laccettazione dei modelli predisposti dal contribuente facoltativ
matico pu richiedere un corrispettivo per lattivit prestata.

b) Presentazione tramite il canale Fisconline


Requisito essenziale per la presentazione del presente modello tr
(Fisconline), il possesso del codice PIN (Personal Identification
utilizzando lapposita funzione disponibile sul sito Internet http://t
Il rilascio del codice PIN non vincola il dichiarante allutilizzo del ca
possibile presentare il modello tramite un intermediario abilitato.

alla generazione dellambiente di sicurezza e allaccesso nelle aree r


vizi telematici. Nel caso di utenti diversi dalle persone fisiche, si ricor
di sicurezza deve essere eseguita da uno dei Gestori incaricati o de
I modelli di domanda, le relative istruzioni, nonch lelenco degli uf
volgersi, sono disponibili sul sito, http://telematici.agenziaentrate.g
Per la soluzione dei problemi legati alluso del servizio telematico
stenza telefonica di un call center appositamente istituito e che risp
documentazione rilasciata dallufficio allatto dellautorizzazione a
inoltre consultare il sito Internet http://assistenza.finanze.it oltre ch
http://telematici.agenziaentrate.gov.it, per informazioni di caratte

so il titolare o i responsabili del trattamento linteressato, in base allart. 7 del D.Lgs n. 196/2003, pu
dere ai propri dati personali per verificarne lutilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti
isti dalla legge, ovvero anche per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.

olari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili.


articolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.A., quale responsabile esterno del
-718>9 015 0->5 58 ;?-8>9 :-<>81< >1/896935/9 /?5 M -2250->- 6- 31=>5981 016 =5=>17- 5829<7->5@9
Anagrafe Tributaria.

nistero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate, e gli intermediari assumono la qualifica di titolare
rattamento dei dati personali quando tali dati entrano nella loro disponibilit e sotto il loro diretto controllo.
rticolare sono titolari:
585=>1<9 0166/98975- 1 01661 58-8B1 1 6318B5- 01661 8><->1 :<1==9 5 ;?-65 M /98=1<@->9 10 1=5.5>9 hiesta, lelenco dei responsabili;
58>1<7105-<55;?-659@1=5-@@-63-890166-2-/96>K0589758-<1015<1=:98=-.56501@989<1801<8189>550->5
entificativi agli interessati.

ichiarazione pu essere consegnata ad un intermediario previsto dalla legge (CAF, associazioni di


goria, professionisti), il quale invia i dati al Ministero dellEconomia e delle Finanze e allAgenzia delle
ate. Tali dati verranno trattati con modalit prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente
ndenti alle finalit da perseguire anche mediante verifiche dei dati contenuti nelle dichiarazioni:
8-6><50->558:9==1==9016 585=>1<90166/98975-10166158-8B110166318B5-016618><->1-8/41
rniti, per obbligo di legge, da altri soggetti;
80->558:9==1==905-6><59<3-85=75;?-65-01=17:5961-71<105/9771</59

ti richiesti nella dichiarazione devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di
ttere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale.

inistero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto
li altri soggetti a ci tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati
Ministero dellEconomia e delle Finanze, dallAgenzia delle Entrate nonch dai soggetti intermediari
viduati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di categoria e professionisti) al fine di attribuire
dice fiscale e di regolamentare le dichiarazioni di inizio, variazione o cessazione attivit ai fini IVA.
ti in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dellAgenzia delle Entrate possono essere
unicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni e le Camere di Commercio) in presenza di
norma di legge o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo
gimento di funzioni istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy.
tessi dati possono, altres, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ci sia previsto da
norma di legge o di regolamento.

gs 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede un
a di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali; qui di seguito
stra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione e
sono i diritti riconosciuti al cittadino.

&"'')%&#%&"!&

TRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISCALE E DICHIARAZIONE


IVIT, VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVIT AI FINI IVA

Attivit di commercio
elettronico

Attivit esercitata
e luogo di esercizio
In caso di pi attivit
indicare lattivit
prevalente

sede legale,
amministrativa o
effettiva

se diverso dalla

Domicilio fiscale

Sede effettiva

o, in mancanza,

Sede legale,
amministrativa

Dati identificativi

SOGGETTO DIMPOSTA

QUADRO B

TIPO DI DICHIARAZIONE

QUADRO A

RICHIESTA DUPLICATO DEL CERTIFICATO


DI CODICE FISCALE E PARTITA IVA

SIGLA (eventuale)

PARTITA IVA

PARTITA IVA

CODICE FISCALE

COMUNE OVVERO STATO ESTERO (senza abbreviazione)

DESCRIZIONE ATTIVIT

COMUNE (senza abbreviazione)

INDIRIZZO DEL SITO WEB

C.A.P.

COMUNE (senza abbreviazione)

UFFICIO

NUMER

ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI DI CUI ALLART. 60-BIS

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

VOLUME DAFFARI PRESUNTO

CODICE ATTIVIT

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

NATURA
GIURIDICA

DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

CESSAZIONE ATTIVIT

VARIAZIONE DATI

DATA DI REGISTRAZIONE

INIZIO ATTIVIT CON ATTRIBUZIONE DI PARTITA IVA


(per soggetti gi in possesso del numero di codice fiscale)

ESTREMI REGISTRAZIONE
DELLATTO COSTITUTIVO (v. istruzioni)

INIZIO ATTIVIT CON ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISCALE E PARTITA IVA

CODICE FISCALE

(SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE)

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DEL NU


DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVIT, V
CESSAZIONE ATTIVIT AI FINI IVA

SUCCESSIONE EREDITARIA

1e

2b

TALE

TO, CESSIONE
E DI RAMO DAZIENDA

1c

CONFERIMENTO, CESSIONE
E DONAZIONE DAZIENDA

COMUNE (senza abbreviazione)

AZIONE

CITT

QUOTA %

QUOTA %

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO)

CITT

COMUNE (senza abbreviazione)

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO)

C.A.P.

CODICE FISCALE

STATO ESTERO

TIPO COMUNICAZIONE

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

CODICE FISCALE

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, ECC.)

CODICE FISCALE

Partita IVA o codice fiscale del locatore

ZIONE AI FINI DELLUTILIZZO DEL PLAFOND TRASFERITO (art. 8, quarto comma)

asella se stato trasferito il beneficio di utilizzazione della facolt di acquistare beni


za pagamento dellimposta a norma dellart. 2, comma 2, della L. n. 28/1997

Partita IVA o codice fiscale del conferitario o cessionario

PARTITA IVA / CODICE FISCALE

E FISCALE

STATO ESTERO

PARTITA IVA / CODICE FISCALE

E FISCALE

ARE A CURA DEL CONFERENTE O DEL CEDENTE

PARTITA IVA / CODICE FISCALE

E FISCALE

QUOTA %

QUOTA %

asella se il soggetto subentrante intende esercitare la facolt di acquistare beni e servizi senza pagamento dellimposta a norma dellart. 2,
ella L. n. 28/1997

SCISSIONE PARZIALE

FUSIONE PER INCORPORAZIONE

1b

PRIA

ARE A CURA DEL SOGGETTO BENEFICIARIO (conferitaria, societ risultante dalla fusione, ecc.)

PROVINCIA

PROVINCIA

ALTRI LUOGHI
IN CUI VENGONO ESERCITATE
LE ATTIVIT E/O CONSERVATE
LE SCRITTURE CONTABILI

SEZIONE 2

ALTRE ATTIVIT ESERCITATE

SEZIONE 1

INFORMAZIONI INERENTI
LE ATTIVIT ESERCITATE

QUADRO G

C
C

A
A

CODICE
ATTIVIT

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
COMUNICAZIONE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

TIPO
SEDE

DESCRIZIONE ATTIVIT

COMUNE

COMUNE

COMUNE

COMUNE

COMUNE

COMUNE

COMUNE

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

C.A.P.

INDIRIZZO COMPLETO (VIA O PIAZZA, NUMERO CIVICO, SCALA, INTERNO, PALAZZINA, E

Barrare la casella A in caso di comunicazione di nuova sede


Barrare la casella C in caso di comunicazione di chiusura sede

A
A

TIPO
COMUNICAZIONE

Barrare la casella A in caso di comunicazione di nuova attivit


Barrare la casella C in caso di comunicazione di cessazione di attivit

il

FIRMA DEL DICHIARANTE

FIRMA DEL DICHIARANTE

UFFICIO

SERIE

Totale
(barrare) Pagine

oltre euro
200.000

SOTTO NUMERO

SUBALTERNO

numero

euro
50.001 200.000

FAX
prefisso

N. iscrizione allalbo dei CAF

a presentare in sua vece il presente modello

euro
5.001 50.000

NUMERO

numero

euro
0 5.000

PARTICELLA

TELEFONO
prefisso

delega il Sig.

INVESTIMENTI INIZIALI

VOLUME CESSIONI PRESUNTO

CODICE FISCALE

hiara di aver compilato i seguenti quadri

ellintermediario

FOGLIO

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

DATA DI REGISTRAZIONE

SEZIONE

LUOGO DI ESERCIZIO APERTO AL PUBBLICO

UATI DAI COSTRUTTORI

LIENTELA

UME ACQUISTI PRESUNTO

IONE CONTRATTO
COMODATO (v. istruzioni)

BILE TIPO DI CATASTO

ELETTRONICA

DICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE

Soggetti
non residenti

Premessa

I soggetti non residenti che si avvalgono di una stabile organizzaz


ti fiscali dagli stessi nominati ai sensi dellart. 17, secondo comma,
per presentare le dichiarazioni previste dallart. 35.
Si evidenzia che il soggetto non residente, sulla base delle modi
comma, dallart. 11 del decreto legge del 25 settembre 2009 n. 1
la Legge n. 166 del 20 novembre 2009, non pu assumere una du
lo Stato. In particolare, in presenza di una stabile organizzazione
to non residente di operare tramite rappresentante fiscale o medi

Il presente modello deve essere utilizzato dai soggetti diversi dal


sociazioni, ecc.) per le dichiarazioni dinizio, variazione dati e
35 nonch per la domanda di attribuzione del codice fiscale ai
n. 539.
Il modello, compilato a macchina o a stampatello in tutte le sue p
ve essere presentato entro 30 giorni dalla data di inizio attivit o
cuno dei dati comunicati in precedenza o dalla data di cessazion
Nella parte superiore di tutte le pagine che costituiscono la dichia
ce fiscale del contribuente. Nellipotesi di presentazione della dic
buzione del codice fiscale (tipo di dichiarazione 1 del quadro A)
del rappresentante indicato nel quadro C.
Ogni pagina deve essere numerata in ordine progressivo compila
destra; il totale delle pagine di cui si compone la dichiarazione d
dro quadri compilati e firma della dichiarazione.
Per la corretta compilazione dei quadri, si ricorda che qualora non
vono essere utilizzate pi pagine contenenti il quadro interessato.
Le notizie vanno riportate senza alcuna abbreviazione (esempio:
G.CARLO, SANTA MARIA CAPUA VETERE e non S. MARIA C.V.,
Le date devono essere espresse in forma numerica riportando nell
marzo 2009 = 05 03 2009).
Gli indirizzi vanno indicati in modo completo (via o piazza, num
localit, frazione, chilometro e ogni altra indicazione utile ad indi
soggetto).
La sigla della provincia da indicare quella gi adottata per le ta
Stato Estero EE).
Si rammenta, inoltre, che ai sensi dellarticolo 2 del D.P.R. 10
e le revoche previste in materia di IVA e di imposte dirette non
di inizio attivit ma esclusivamente, tenendo conto del comport
te lanno dal contribuente, utilizzando il quadro VO della dichi
si di esonero dalla presentazione della predetta dichiarazione I
sentato in allegato alla dichiarazione dei redditi.

(ove non diversamente specificato, gli articoli di legge di seguito


si riferiscono al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive mo

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

(SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE)

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISC


DI INIZIO ATTIVIT, VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE AT

di DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVIT CON ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE


per soggetti che ne siano privi e che inizino unattivit rientrante nel campo di applicazione
, anche se in conseguenza di fusione, scissione, successione, ecc; indicare la data di inizio.
lla deve essere barrata anche dai gestori degli speciali depositi IVA previsti dallart. 50-bis
. n. 331/1993, destinati a custodire beni per conto terzi, i quali ai sensi del comma 7 del
mo articolo assumono la veste di rappresentante fiscale, con le limitazioni di cui allart. 44,
3, secondo periodo, del D.L. n. 331/1993, dei soggetti comunitari per gli adempimenti rele operazioni concernenti i beni in deposito (vedi istruzioni al campo natura giuridica).

delle seguenti caselle:

A: nei casi di fusione, scissione, conferimento dazienda o di altre operazioni straordinarmazioni sostanziali soggettive che comportano lestinzione del soggetto dimposta (caseladro D) la dichiarazione prevista dallart. 35 deve essere presentata unicamente dal sognte dalla trasformazione. Pertanto, il soggetto che si estingue (societ incorporata, scissa,
ecc.) non deve presentare la dichiarazione di cessazione attivit in quanto tale informaacquisita tramite la dichiarazione di inizio attivit o variazione dati da presentare a cura
o subentrante (societ incorporante, beneficiaria, conferitaria, ecc.). Nelle ipotesi invece di
to, cessione, donazione di ramo dazienda e scissione parziale (caselle 2 del quadro D) in
tto trasformato continua ad operare con la propria partita IVA, la dichiarazione deve estata anche da parte di questultimo soggetto ma il quadro D deve essere compilato unicadichiarazione presentata dal soggetto beneficiario o risultante dalla trasformazione. In tatribuente dovr consultare preventivamente le istruzioni al quadro D.

ICHIARAZIONE

del decreto-legge n. 7 del 31 gennaio 2007, convertito con modificazioni dalla Legge 2
, n. 40 stato introdotto il modello di comunicazione unica per la nascita dellimpresa,
rsi allUfficio del Registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico.
dello di comunicazione unica, le cui regole tecniche sono state disciplinate con Decreto del
del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2009, stato approvato, da ultimo, con Decreto Inale del 19 novembre 2009.
azione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per lil Registro delle imprese e ove sussistano i presupposti di legge ha effetto ai fini previdenenziali, fiscali nonch per lottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
l modello di comunicazione unica facoltativo fino alla data del 31 marzo 2010, in vista
bbligatoriet a decorrere dal 1 aprile 2010.

esemplare direttamente (anche a mezzo di persona appositamente delegata) ad uno quali uffici dellAgenzia delle entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente;
esemplare a mezzo servizio postale e mediante raccomandata, allegando copia fotostadocumento di identificazione del dichiarante, da inviare ad uno qualsiasi degli uffici
zia delle entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente. In tal caso le dini si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite;
lematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telecui allart. 3, commi 2-bis e 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificaziocaso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui conclusa la ricezione dei
arte dellAgenzia delle entrate.

zioni dinizio, variazione dati e cessazione attivit possono essere presentate con le modaito riportate:

ro dellEconomia e delle Finanze www.finanze.gov.it. In tal caso il modello pu essere


bianco e nero.
siti Internet disponibile anche uno speciale formato elettronico per i soggetti che utilizzaipografici ai fini della conseguente riproduzione.

QUADRO B

DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE: deve essere riportata s


risulta dallatto costitutivo o dal certificato di iscrizione alla Camera d
tura giuridica che deve essere sempre indicata in forma contratta (
ciet in accomandita semplice, SAPA per Societ in accomandita
collettivo, SPA per Societ per azioni, SRL per Societ a responsabili
colarmente lunghe devono essere eliminati titoli onorifici, profession

DATI IDENTIFICATIVI

SOGGETTO DIMPOSTA

N.B.: la data di inizio attivit, di variazione dati o di cessazione


alla data di presentazione del modello.

te dei soggetti che abbiano smarrito il relativo certificato di att


numero di codice fiscale o il numero di partita IVA.

5 nel caso di RICHIESTA DI DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI CO

di cessazione. Inoltre, i soggetti che, pur cessando lattivit rient


lIVA, continuano ad esercitare attivit non soggette ad IVA utiliz
vono barrare la casella P .
La casella 4 deve essere altres barrata dal rappresentante
17, secondo comma, da un soggetto non residente nel terr
colare in cui tale ultimo soggetto intenda assolvere gli obbli
IVA direttamente, ai sensi dellart. 35-ter. In tal caso il sogget
sentare al Centro operativo di Pescara, prima delleffettuazi
effetti dellIVA, la dichiarazione prevista dal citato art. 35-ter
cisa che in tal caso deve essere altres barrata la casella P
residente che successivamente provveder ad identificarsi di
zare il codice fiscale gi attribuitogli (vedi paragrafo sogget
Nel caso di cessazione di una o pi attivit ma con proseguim
rata esclusivamente la casella 3 (variazione dati).

4 nel caso di DICHIARAZIONE DI CESSAZIONE ATTIVIT indica

ATTENZIONE: in caso di dichiarazione di variazione devon


campi solo i dati variati omettendo di indicare i dati rimasti
chiesti nel quadro B relativi al soggetto dimposta. Tali dati i
quadro relativo allattivit di commercio elettronico devono
sentire la corretta acquisizione della dichiarazione nellarchiv
Si precisa che pi variazioni intervenute nella stessa data pos
co modello.

del numero di partita IVA; indicare il numero di partita IVA e la


La casella deve essere barrata anche qualora venga intrapresa
tre gi esercitate ovvero nel caso di cessazione di una o pi atti
di altre attivit (cfr. sub quadro B avvertenza relativa allattivit
La casella deve essere altres barrata anche nellipotesi di var
guenza di incorporazione, scissione, successione, conferimento,

3 in tutti i casi di VARIAZIONE DEI DATI precedentemente comun

In tale ipotesi luffico attribuisce al contribuente il numero di pa


in caso di variazione del domicilio fiscale fino al momento di c
Gli enti non commerciali, non soggetti passivi dimposta, che
di partita IVA al solo fine del pagamento in Italia dellIVA sugli
tre barrare la caselIa C (D.L. 331/1993).

30. Societ semplici, irregolari e di fatto


31. Societ in nome collettivo
32. Societ in accomandita semplice
33. Societ di armamento
34. Associazioni fra professionisti
35. Societ in accomandita per azioni
36. Societ a responsabilit limitata
37. Societ per azioni
38. Consorzi
39. Altri enti ed istituti
40. Associazioni riconosciute, non riconosciute e di fatto
41. Fondazioni
42. Opere pie e societ di mutuo soccorso
43. Altre organizzazioni di persone e di beni
44. Trust

SOGGETTI NON RESIDENTI

28. Aziende coniugali


29. GEIE ( Gruppi europei di interesse economico)
50. Societ per azioni, aziende speciali e consorzi di cui
agli artt. 31, 113, 114, 115 e 116 del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sullordinamento degli enti locali)
51. Condomni
52. Depositi I.V.A.
53. Societ sportive dilettantistiche costituite in societ di capitali senza fine di lucro
54. Trust
55. Amministrazioni pubbliche
56. Fondazioni bancarie
57. Societ europea
58. Societ cooperativa europea

nel caso di indirizzo estero indicare lo Stato.

CONTABILI: barrare la casella solo se nel luogo indicato sono conservate, totalmente o pare scritture contabili previste dalla normativa tributaria.

indicare lindirizzo completo della sede legale, amministrativa o, in mancanza di questa,


ffettiva; nel caso di indirizzo estero indicare anche la citt.

soggetto non residente in Italia che operi attraverso una stabile organizzazione ovvero abto un rappresentante fiscale devono essere indicati i dati relativi alla sede estera.

I IDENTIFICAZIONE IVA STATO ESTERO: il campo deve essere in ogni caso compilato dai
ri residenti in altro Stato membro dellUnione Europea, indicando il numero di identificaIVA attribuito dallo Stato di appartenenza ovvero altro numero identificativo attribuito.
E, AMMINISTRATIVA o, in mancanza, SEDE EFFETTIVA

rtare la sigla (eventuale) con cui viene abbreviata la denominazione o ragione sociale del
.

evidenza che il codice 52 (depositi IVA in conto terzi) deve essere indicato dai gestori
IVA esclusivamente nelle ipotesi di richiesta ovvero di chiusura del numero di partita IVA
o 4 del quadro A) da utilizzare in veste di rappresentante fiscale con le limitazioni di
4, comma 3, secondo periodo, del D.L. n. 331/1993, di soggetti comunitari che effetazioni relative a beni in deposito, come previsto dallart. 50-bis, comma 7, del D.L. n.

in accomandita per azioni


a responsabilit limitata
per azioni
cooperative e loro consorzi iscritti nei registri prenello schedario della cooperazione
ciet cooperative
ssicuratrici
i con personalit giuridica
zioni riconosciute
ioni
i ed istituti con personalit giuridica
i senza personalit giuridica
zioni non riconosciute e comitati
ganizzazioni di persone o di beni senza persoiuridica (escluse le comunioni)
blici economici
blici non economici
utue e fondi di previdenza, assistenza, pensioili con o senza personalit giuridica
ie e societ di mutuo soccorso
edalieri
stituti di previdenza e di assistenza sociale
autonome di cura, soggiorno e turismo
regionali, provinciali, comunali e loro consorzi
organizzazioni ed enti costituiti allestero non
ti classificabili con sede dellamministrazione
tto principale in Italia
semplici ed equiparate ai sensi dellart. 5, comtt. b), del TUIR
in nome collettivo ed equiparate ai sensi dellart.
a 3, lett. b), del TUIR
in accomandita semplice
di armamento

VOLUME DAFFARI PRESUNTO: deve essere indicato in caso di


ga intrapresa una nuova attivit che si presume prevalente (tipo
dro A), soltanto se il contribuente ritiene di realizzare, nellann
me daffari che comporti, quale regime naturale, lapplicazio
connesse concernenti losservanza di adempimenti o di criteri
posta (ad esempio agricoltori esonerati, soggetti che effettuano
minori esercenti attivit di spettacolo).
Per quanto riguarda le modalit di determinazione del volume daff
far riferimento agli articoli 20 e 36 nonch alle specifiche norme dis
Il volume daffari presunto deve essere espresso in unit di euro,
se la frazione decimale uguale o superiore a cinquanta centesi
detto limite.
ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI DI CUI ALLART. 60-BIS: l

DESCRIZIONE ATTIVIT: descrivere sinteticamente lattivit effettiv

AVVERTENZA: nel caso in cui in sede di dichiarazione di inizio


tivit individuate dal provvedimento del direttore dellAgenz
2006, modificato ed integrato dal provvedimento del 14 gen
zione del quadro I per lindicazione della tipologia prevalent
lassenza di luogo di esercizio aperto al pubblico e degli inve
esercizio dellattivit.

CODICE ATTIVIT: deve essere indicato il codice dellattivit svolta


volume daffari) desunto dalla classificazione delle attivit econo
sentazione del modello, disponibile presso gli uffici dellAgenzia
lAgenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it e del Minist
www.finanze.gov.it.

AVVERTENZA: nel presente riquadro devono essere indicati i dati


tribuente e il luogo di esercizio. In caso di esercizio di pi attivi
esercitata in via prevalente dal contribuente con riferimento al vo
sentazione della dichiarazione. Le informazioni concernenti le altr
altri luoghi di esercizio vanno comunicate nel quadro G.
Si precisa che non deve essere presentata apposita comunicaz
verifichi esclusivamente lo spostamento della prevalenza tra l
mente comunicate.
Nel caso in cui venga intrapresa una nuova attivit in aggiunta ad a
ti ad essa relativi devono essere indicati nel presente riquadro rise
qualora tale attivit si presume prevalente rispetto alle altre; i dati
te esercitata come prevalente e gi comunicata, devono invece ess
mente nel caso in cui la stessa venga cessata, barrando la casella
dentemente esercitata in via prevalente sar infatti considerata aut

ATTIVIT ESERCITATA E LUOGO DI ESERCIZIO

SCRITTURE CONTABILI: barrare la casella solo se nel luogo indicat


zialmente, le scritture contabili previste dalla normativa tributaria.

verso da quello previsto in via generale, il provvedimento di variazio


periodo dimposta successivo a quello in cui stato notificato.
Questa sezione, pertanto, deve essere compilata solo dai soggetti n
vranno indicare la sede della stabile organizzazione in Italia ovve
tante fiscale nominato nello Stato.

ati identificativi del rappresentante legale oppure, in mancanza, di un socio amministratodi pi rappresentanti nel presente quadro devono essere indicati i dati di un solo soggetto,
ti relativi agli altri rappresentanti, compresi quelli relativi ai rappresentanti negoziali, vannel quadro F. Nel caso di soggetto dimposta fallito o posto in liquidazione o in amministrallata i dati si riferiranno, rispettivamente, al curatore fallimentare o al liquidatore o al comdiziale o alle altre figure individuate nella tabella codice carica.
ui il rappresentante sia anche depositario delle scritture contabili deve compilare il quadro E indini caso lindirizzo presso il quale le stesse sono conservate unitamente al proprio codice fiscale.
to non residente ha nominato un rappresentante fiscale in Italia indicare i dati identificativi
etto utilizzando il codice di carica 6 ovvero il codice di carica 10 relativo alla particolare fipresentante fiscale con le limitazioni di cui allart. 44, comma 3, secondo periodo, del D.L. n.
tenuto esclusivamente agli obblighi di fatturazione delle operazioni e di compilazione e predegli elenchi Intrastat.
cui il rappresentante fiscale sia un soggetto diverso da persona fisica, nel presente
ono essere indicati i dati identificativi di tale soggetto, mentre nel quadro F deve esseil codice fiscale del rappresentante legale o in mancanza di chi ne ha lamministrae di fatto.
in cui occorra comunicare lavvenuta nomina del rappresentante fiscale previsto dalcondo comma, in luogo di quello in precedenza nominato con le limitazioni di cui alomma 3, secondo periodo, del D.L. n. 331/1993 - a seguito delleffettuazione di ope-

ENTANTE

asella CESSAZIONE nel caso in cui il contribuente cessi lattivit di commercio elettronindo comunque ad esercitare attivit rilevanti agli effetti dellIVA. In questo caso il tipo di dida indicare nel quadro A il tipo 3.

ERVICE PROVIDER: indicare il soggetto che fornisce accesso e spazio sulla rete Internet.

DEL SITO WEB: se si utilizza la rete Internet per effettuare transazioni per via elettronica,
della commercializzazione di beni e servizi, distribuzione di contenuti digitali, effettuaziozioni finanziarie e di borsa, appalti pubblici e ogni altra procedura di tipo commerciale, inirizzo del sito WEB.
asella PROPRIO nel caso in cui si sia titolari di un sito WEB autonomo.
asella OSPITANTE nel caso in cui ci si serva di un sito di terzi.

se il soggetto esercita attivit di commercio elettronico.

I COMMERCIO ELETTRONICO

CONTABILI: barrare la casella solo se nel luogo indicato sono conservate, totalmente o pare scritture contabili previste dalla normativa tributaria.

indicare il luogo in cui viene principalmente esercitata lattivit indicata se diverso dalla semministrativa, effettiva ovvero nel caso di stabile organizzazione anche dal domicilio fiuali ulteriori luoghi nei quali viene esercitata lattivit prevalente vanno indicati nel quadro
2.
rticolare di compilazione della dichiarazione da parte di rappresentante fiscale di soggetto
te in Italia i campi relativi allindirizzo non devono essere compilati.

di variazione dati dai contribuenti, titolari di partita Iva rilasciata a partire dal 1 novembre
nel corso del triennio successivo intendono effettuare i predetti acquisti (cfr. circolare n. 27
gio 2007).

QUADRO D

di un soggetto gi esistente. La casella deve essere barrata dalla s


dicare negli appositi spazi i codici fiscali dei soggetti incorporati.

1b FUSIONE PER INCORPORAZIONE: si realizza mediante lincorp

nuova costituzione. La casella deve essere barrata dalla soci


inoltre indicare negli appositi spazi i codici fiscali dei soggetti
Tale comunicazione determina lautomatica estinzione dei codi
le societ fuse.
Il tipo di dichiarazione da indicare nel quadro A il tipo 1; ind
la fusione.

1a FUSIONE PROPRIA: riguarda lipotesi in cui pi soggetti si fon

Barrare la casella corrispondente ad uno dei seguenti casi, in corre


cificato nel quadro A:

AVVERTENZA: la presente sezione non deve essere compilata nel


to, cessione e donazione dazienda in cui il conferente, cedente o
ce fiscale o la partita IVA al fine di ultimare la liquidazione delle
fatti, tale soggetto dovr presentare una propria dichiarazione c

La presente sezione deve essere compilata qualora siano interve


sformazioni sostanziali soggettive sia che comportino lestinzione
la trasformazione (caselle 1 : fusione, scissione totale ecc.) sia ch
il soggetto trasformato continui ad operare con la propria partita
sione, donazione di ramo dazienda e scissione parziale).
La sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti ben
te trasformazioni (conferitaria, societ risultante dalla fusione, bene
La compilazione della presente sezione, nei casi di trasformazioni s
stinzione del soggetto trasformato (incorporato, conferente, cedente
tica cancellazione della partita IVA di detto soggetto e, per le societ

SEZIONE 1: OPERAZIONI STRAORDINARIE - TRASFORMAZIONI

OPERAZIONI STRAORDINARIE - TRASFORMAZIONI SOST


SIZIONE DI AZIENDA IN AFFITTO CON TRASFERIMENTO

DATA INIZIO PROCEDIMENTO: indicare la data del provvedimen


carica 3, 4, 5, 8 e 15.

Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministr


Curatore fallimentare
Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ov
Custode giudiziario (custodia giudiziaria) ovvero amministr
presentante dei beni sequestrati ovvero commissario giudizi
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)
10 Rappresentante fiscale di soggetto non residente con le limitazio
del D.L. n. 331/1993
15 Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione

1
3
4
5

TABELLA CODICI CARICA

IMENTO, CESSIONE E DONAZIONE DI RAMO DAZIENDA: in tale ipotesi si realizza il


ento di un ramo dellazienda a favore di una societ. La casella deve essere barrata dal sogferitario, cessionario o donatario che deve inoltre indicare negli appositi spazi i codici fisoggetti conferenti o cedenti qualora si tratti di soggetti diversi da persone fisiche ovvero i
i partita IVA qualora i soggetti conferenti, cedenti o donanti siano imprenditori individuali.
ichiarazione possibili da indicare nel quadro A sono:
se il soggetto risultante dalla trasformazione, non in possesso di codice fiscale, inizia latseguito delloperazione intervenuta; indicare come data di inizio quella del conferimento,
essione o della donazione;
se il soggetto risultante dalla trasformazione, gi in possesso del numero di codice fi-

ONE: se gli eredi non intendono proseguire lattivit del contribuente deceduto devono
e il modello AA9 (persone fisiche).

SIONE EREDITARIA: la casella deve essere barrata dagli eredi del soggetto deceduto indiegli appositi spazi il numero di partita IVA del defunto.
unicazione determina lautomatica estinzione della partita IVA del soggetto deceduto.
ichiarazione del quadro A possibili sono:
se gli eredi, precedentemente non costituiti in societ, proseguono in forma societaria le atel contribuente deceduto;
se gli eredi, gi associati ma non esercitanti unattivit soggetta ad IVA, proseguono in forietaria le attivit del contribuente deceduto;
se gli eredi, gi costituiti in societ, proseguono in forma societaria le attivit del contrideceduto, assorbendole in una attivit soggetta ad IVA.
asi va indicata come data di inizio o variazione quella del decesso.

NE TOTALE: si realizza mediante il trasferimento dellintero patrimonio della societ a pi


reesistenti o di nuova costituzione. Ogni societ beneficiaria, tenuta a compilare unappoiarazione, deve barrare la presente casella indicando negli appositi spazi il codice fiscale
iet scissa.
unicazione determina lautomatica estinzione del codice fiscale nonch della partita IVA
iet scissa.
ichiarazione possibili del quadro A sono:
se la societ beneficiaria inizia lattivit a seguito della scissione; indicare come data di inilla della scissione;
se la societ beneficiaria gi in possesso del numero di partita IVA; indicare come data
azione quella della scissione.

IMENTO, CESSIONE E DONAZIONE DAZIENDA: riguarda lipotesi di trasformazione


ante il trasferimento totale dellazienda; la casella deve essere barrata dal soggetto confeessionario o donatario indicando negli appositi spazi i codici fiscali dei soggetti conferennti qualora si tratti di soggetti diversi da persona fisica oppure i numeri di partita IVA quaggetti conferenti, cedenti o donanti siano imprenditori individuali.
unicazione determina lautomatica estinzione dei codici fiscali nonch delle partite IVA indicavertenza al presente quadro).
a che tra i casi di conferimento totale dellazienda compresa anche lipotesi della modidi ditta individuale in societ consistente nella costituzione di una societ a seguito di
ento dazienda da parte di uno o pi imprenditori individuali.
ichiarazione possibili da indicare nel quadro A sono:
se il soggetto risultante dalla trasformazione, non in possesso di codice fiscale, inizia latseguito delloperazione intervenuta; indicare come data di inizio quella del conferimento,
essione o della donazione;
se il soggetto risultante dalla trasformazione, gi in possesso del numero di codice fiscale
del numero di partita IVA, inizia unattivit soggetta ad IVA a seguito delloperazione inta; indicare come data di inizio quella del conferimento, della cessione o della donazione;
se il soggetto conferitario, cessionario o donatario gi in possesso della partita IVA; income data di variazione quella del conferimento, della cessione o della donazione.

QUADRO E

Indicare il codice o i codici fiscali dei soggetti depositari nonch i


zione delle scritture contabili.
In relazione ai tipi di comunicazione da effettuare occorre:

SEZIONE 1: SOGGETTI DEPOSITARI E LUOGHI DI CONSERVAZIO

LUOGHI DI CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTA

La sezione deve essere compilata dai soggetti che acquisiscono un


fitto esclusivamente nellipotesi in cui nel relativo contratto sia es
del beneficio di utilizzazione della facolt di acquistare beni e serv
norma dellart. 2, comma 2, della legge 18 febbraio 1997, n. 28
indicando la partita IVA della ditta individuale che ha concesso in
il concedente un soggetto diverso da persona fisica.
La compilazione della presente sezione tiene luogo della comunic
petente prescritta dallart. 8, quarto comma.
I tipi di dichiarazione possibili nel quadro A sono:
tipo 1, se laffittuario non in possesso del codice fiscale inizia l
come data di inizio quella del contratto daffitto.
tipo 2, se laffittuario non titolare di partita IVA inizia unattivit
to; indicare come data di inizio quella del contratto daffitto.
tipo 3, se laffittuario gi titolare di partita IVA; indicare com
tratto daffitto.

SEZIONE 3: ACQUISIZIONE DI AZIENDA IN AFFITTO CON TRASF

colt di acquistare beni e servizi senza pagamento dellimpost


la legge 18 febbraio 1997, n. 28.

PL la casella deve essere barrata nel caso in cui sia stato trasferito

La sezione deve essere compilata esclusivamente dai soggetti che


conferimento o cessione ma mantengono il proprio codice fiscale al
le attivit dellimpresa. In tal caso deve essere barrata la casella 3, i
dividuali ovvero i codici fiscali dei soggetti diversi da persona fisica
Il tipo di dichiarazione del quadro A il tipo 3; indicare come d
mento o della cessione.

SEZIONE 2: CONFERIMENTO O CESSIONE DAZIENDA CON MA

illustrate, intendano esercitare, in presenza dei presupposti di l


servizi, o di importare beni, senza pagamento dellimposta a n
ge 18 febbraio 1997, n. 28.

PL la casella deve essere barrata dai contribuenti che, a seguito

Ogni societ beneficiaria, tenuta a compilare unapposita dich


casella indicando negli appositi spazi il codice fiscale della soc
I tipi di dichiarazione possibili da indicare nel quadro A sono:
tipo 1, se la societ beneficiaria, non in possesso di codice f
loperazione intervenuta; indicare come data di inizio quella
tipo 3, se la societ beneficiaria gi in possesso della partit
zione quella della scissione.
Si ricorda che il soggetto conferente, cedente, donante ovvero
ste nelle caselle 2, deve presentare la dichiarazione di variazi
tervenute, senza compilare il presente quadro.

TIVIT: deve essere ricercato nella tabella contenente la classificazione delle attivit econote al momento della presentazione del modello.
AFFARI: il volume daffari presunto deve essere indicato esclusivamente nellipotesi di inizio

ere elencate le attivit esercitate abitualmente e rilevanti ai fini dellIVA, per le quali posire un distinto codice di attivit, con esclusione dellattivit prevalente indicata nel quadro
uadro B avvertenza relativa allattivit esercitata e luogo di esercizio).
ai tipi di comunicazione da effettuare occorre:
casella A in sede di inizio attivit ovvero in caso di inizio di una nuova attivit, anche a
trasformazioni sostanziali soggettive o operazioni straordinarie;
casella C in caso di cessazione di una attivit precedentemente esercitata, anche a seasformazioni sostanziali soggettive o operazioni straordinarie.

: ALTRE ATTIVIT ESERCITATE

ZIONI INERENTI LE ATTIVIT ESERCITATE

dici fiscali di eventuali altri rappresentanti quali ad esempio amministratore delegato, rapnegoziali, ecc., barrando la casella R . Nel particolare caso in cui il rappresentante negosoggetto diverso da persona fisica deve essere indicato il codice fiscale del relativo raplegale, del socio amministratore ovvero dei soggetti che in base a specifiche procure handi sottoscrivere le dichiarazioni.
t semplici, irregolari o di fatto, in nome collettivo, in accomandita semplice e le associatisti o professionisti, indicare i codici fiscali dei soci, con esclusione del socio rappresentanto nel quadro C. Inoltre, in caso di societ di persone o societ a responsabilit limitata con
di soci inferiore a 10, prevista, in sede di presentazione della dichiarazione di inizio attizione nellapposito campo della quota di partecipazione.
ai tipi di comunicazione da effettuare occorre:
casella A in sede di inizio attivit ovvero per comunicare nuovi soci o rappresentanti;
casella C per comunicare la cessazione di un socio o di un rappresentante in precedeno.
tta compilazione del quadro, si ricorda che qualora non siano sufficienti gli spazi previsti
re utilizzate pi pagine contenenti il quadro interessato.

LI ALTRI RAPPRESENTANTI O SOCI

tta compilazione del quadro, si ricorda che qualora non siano sufficienti gli spazi previsti
re utilizzate pi pagine contenenti il quadro interessato.

casella C per comunicare la cessazione di un luogo di conservazione in precedenza co-

riservata allindicazione dei luoghi di conservazione delle fatture elettroniche situati in uno
o da quello del soggetto emittente (art. 39).
ai tipi di comunicazione da effettuare occorre:
casella A in sede di inizio attivit ovvero per lindicazione di un nuovo luogo di conser-

: LUOGHI DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ALLESTERO

ogo o dei luoghi in cui lo stesso conservava le scritture contabili, nel secondo riquadro desere barrata la casella A indicando il codice fiscale del nuovo depositario nonch il luogo
ve sono attualmente conservate le scritture contabili.
cui debba essere comunicata esclusivamente la variazione di uno o pi luoghi di conserlle scritture contabili gi comunicati, nel primo riquadro deve essere barrata la casella C
l codice fiscale del depositario nonch il luogo o i luoghi di conservazione sostituiti; nel sedro invece deve essere barrata la casella A indicando il codice fiscale dello stesso depoh il nuovo luogo o i nuovi luoghi di conservazione delle scritture contabili.

QUADRO I

QUADRO H

4 Stabilimento
5 Ufficio
6 Negozio

7 Deposito
8 Laborato
9 Cantieri

I dati richiesti vanno forniti con riferimento allimmobile destinat


specificando i relativi dati catastali.
Nel campo titolarit dellimmobile indicare:
il codice P se si tratta di possesso;
il codice D se si tratta di detenzione (locazione, comodato). In

DATI RELATIVI ALLIMMOBILE DESTINATO ALLESERCIZIO DELLAT

La compilazione del quadro prevista esclusivamente in sede di


di inizio attivit e richiede lindicazione delle specifiche informa
to del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 21 dicembre 200
vedimento del 14 gennaio 2008, emanato in attuazione del co
lare n. 27 dell11 maggio 2007).
Indicare lindirizzo di posta elettronica, il numero di telefono,
so da quello attraverso il quale viene esercitata lattivit di com
quadro B.

ALTRE INFORMAZIONI IN SEDE DI INIZIO ATTIVIT

Il presente quadro deve essere compilato per effettuare la comuni


4, del D.P.R. n. 441/1997, al fine di superare la presunzione di ce
citato decreto. Detta presunzione opera per i beni acquistati, impo
luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, n in qu
Si ricorda che tale comunicazione costituisce prova del rapporto d
effettuata in data anteriore alla consegna dei beni al rappresentant
Indicare la partita IVA del rappresentante, se persona fisica, ovvero i
diverso da persona fisica, presso cui il contribuente deposita i prop
dicare nel quadro A il tipo 3; indicare come data di variazione q
Per ulteriori approfondimenti vedi circolare n. 193/E del 23 luglio

PRESUNZIONE DI CESSIONE RAPPORTO DI RAPPRES


D.P.R. N. 441/1997

Per la corretta compilazione del quadro, si ricorda che qualora n


devono essere utilizzate pi pagine contenenti il quadro interessat

SCRITTURE CONTABILI: barrare la casella solo se nel luogo indicat


zialmente, le scritture contabili previste dalla normativa tributaria.

Nel caso di indirizzo estero indicare la citt nel campo Indirizzo


sigla EE nel campo Provincia.

1 Filiale
2 Succursale
3 Magazzino

TIPO SEDE: deve essere desunto dalla seguente tabella.

La sezione deve essere compilata nei casi in cui lattivit prevalent


luoghi diversi da quelli indicati nel quadro B.
In relazione ai tipi di comunicazione da effettuare occorre:
barrare la casella A in sede di inizio attivit ovvero in caso di
barrare la casella C in caso di chiusura di una sede preesistent

ente;
intermediari abilitati.
zione telematica diretta
e predispongono la propria dichiarazione possono scegliere di trasmetterla direttamente,

zioni di inizio, variazione dati o cessazione attivit possono essere presentate per via te-

deve essere compilato e sottoscritto dallintermediario che trasmette la dichiarazione.


rio deve riportare:
.8/4.014<.,50
/4459;89;487>60;8/44<.;4B4870,55,5-8
48;7860<00,778/4,<<>7B4870/0554690278,=;,<60==0;05,/4.34,;,B4870
barrata, inoltre, la prima casella se la dichiarazione stata predisposta dal contribuente,
econda se la dichiarazione stata predisposta da chi effettua linvio.

riquadro deve essere compilato se il modello viene presentato a mezzo di persona incal caso la persona incaricata tenuta ad esibire allufficio, oltre al proprio documento,
nto del delegante. Se il documento del delegante in copia fotostatica, deve essere conufficio.

uadri compilati in tutto o in parte e il numero totale di pagine di cui si compone la dichiarattoscrizione della dichiarazione, ai sensi dellart. 1, comma 4, del D.P.R. 22 luglio 1998, n.
ssive modificazioni, deve essere apposta dal rappresentante legale, dal socio amministratocanza da chi ha lamministrazione anche di fatto o da un rappresentante negoziale. Indicasito campo il numero di codice fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione gi comadro C o nel quadro F.

te riquadro devono essere indicati tutti i documenti richiesti dallufficio e presentati, unitaichiarazione, al fine di attestare la sussistenza degli elementi soggettivi ed oggettivi indicallo.

nvestimenti effettuati dai costruttori riservato ai soggetti che svolgono la loro attivit nell macrosettore costruzioni e deve essere compilato indicando il valore degli investimenti in
ntali gi effettuati.

vestimenti iniziali deve essere compilato barrando la casella corrispondente allimporto in


edetti investimenti.

luogo di esercizio aperto al pubblico deve essere barrata se lattivit esercitata in luogo
ubblico.

tipologia della clientela deve essere indicato uno dei seguenti codici:
tratta di imprese;
tratta di enti pubblici;
tratta di consumatori finali;
tratta di altra tipologia.

ampi devovono essere compilati esclusivamente dai soggetti che hanno indicato nel quadro
attivit individuate dal provvedimento del direttore dellAgenzia delle Entrate del 21 di6, modificato ed integrato dal provvedimento del 14 gennaio 2008.

IVI ALLATTIVIT ESERCITATA

68/0554/4/86,7/,50;05,=4?04<=;>B4874787.3O50507.8/0254>
?8520;<4<878/4<9874-454<>5<4=8http://telematici.agenziaentrate.
#0;5,<85>B4870/049;8-5064502,=4,55><8/05<0;?4B48=0506,=4.8
<=07B,=0501874.,/4>7.,55.07=;0,998<4=,607=04<=4=>4=80.30;4<
5,/8.>607=,B4870;45,<.4,=,/,55>114.48,55,==8/055,>=8;4BB,B487
=8 4785=;0 .87<>5=,;0 45 <4=8 7=0;70= http://assistenza.finanze.it
te.gov.it 0http://telematici.agenziaentrate.gov.it 90;4718;6,B48
b) Dichiarazione presentata tramite il canale Fisconline
%0:>4<4=80<<07B4,5090;5,9;0<07=,B4870/0550/4.34,;,B4874/4474
=4?4=N=;,64=045<0;?4B48=0506,=4.87=0;70=4<.875470P4598<<0<<

(114.48;45,<.4,>7,-><=,C?4;=>,50F45.>47>60;8P47/4.,=87055
=8;0$>0<=87>60;847<4060,4/,=48==07>=460/4,7=05,9;0;024
90;0110==>,;0459;0540?860/4,7=05,1>7B4870C#;468,..0<<8D#;
<,;40,55,2070;,B4870/055,6-407=0/4<4.>;0BB,&4;4.8;/,.305
;0BB,/0?00<<0;00<02>4=,/,>78/040<=8;447.,;4.,=48/0254

 .86945,;05,/86,7/,/4,-454=,B487047-,<0,55,=4985824,>=0
5,;4.0B4870/059;0/0==8.8/4.0/49;04<.;4B4870,/>7(114.4
2487047.>445;4.340/07=03,459;89;48/864.454814<.,50,5502,
/07=005,/8.>607=,B487070.0<<,;4,

 <=,69,;050<4=8/055,9;04<.;4B487060/4,7=05,1>7B4870C&=,

 ;4.340/0;05,9;04<.;4B4870,5<0;?4B4860/4,7=05,1>7B4870<90
<04,7.8;,;024<=;,=8,4<0;?4B4GF/05<4=8 http://telematici.ag

#0;8==070;05,-454=,B4870,5<0;?4B48=0506,=4.87=;,=05P70.0<<,

a) Dichiarazione presentata attraverso il servizio telematico Entr

Modalit di abilitazione

20<=8;447.,;4.,=4/0<427,=4.875068/,54=N<89;,/0<.;4==098<<
890;,=8;447.,;4.,=4/4>=454BB,;04<0;?4B4=0506,=4.4/055207B4,/
<8220==4/4?0;<4/,55090;<87014<4.3020<=8;447.,;4.,=40110==>,7
90;?4,=0506,=4.,090;:>0<=8/0?87898<<0/0;0?,54/,,-454=,B4
#0;504718;6,B4874/4/0==,2548<4;47?4,,55,.4;.85,;07 
502,=8=0.74.8

- .8768/,54=N.,;=,.0,9;0<07=,7/85,;05,=4?,;4.340<=,/447<0;4
.,,55>114.48/055207B4,/05507=;,=0.303,;45,<.4,=85,-454=,
;89;0<<8:>,5<4,<4>114.48/055,;02487047.>4507=03,459;89;48
.8;,,-454=,=85,;4.340<=,9>R0<<0;09;0<07=,=,<4,/,5;,99;0<
7028B4,50

, 90;?4,=0506,=4.,=;,64=0459;89;48;,99;0<07=,7=0502,50,B4,/055007=;,=0

E/05<0;?4B48=0506,=4.8Internet (Fisconline):>,58;,<><<4<=,58
/04<8<=4=>=4/4698<=,47;05,B4870,/>77>60;8/4<8220==478
/858--5428/49;0<07=,;0=0506,=4.,607=050,5=;0/4.34,;,B4874
787<878=07>=4,9;0<07=,;05,/4.34,;,B4870/04<8<=4=>=4/469
',5068/,54=N/4=;,<64<<4870/0?00<<0;0>=454BB,=,,7.30705549
<07=,;05,/4.34,;,B487090;?4,=0506,=4.,9>;7870<<07/88--54
&4 ;4.8;/, .30 47 8<<0:>48 ,5 #;8??0/4607=8 /05 4;0==8;0 /055
 4 <8220==4 /4?0;<4 /,550 90;<870 14<4.30 0110==>,78 5, =;,<6
.34,;,B4870=;,64=049;89;420<=8;447.,;4.,=44.>478647,=4?4?07

del gruppo la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei soggetti appartenenti al


so, nel quale almeno una societ o ente sia obbligato alla presentazione delle dichiaraa telematica, pu essere effettuata da uno o pi soggetti dello stesso gruppo esclusivaverso il servizio telematico Entratel. Si considerano appartenenti al gruppo lente (anche
rciale) o la societ (anche di persone) controllante e le societ controllate. Si considerate le societ per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilit limitata le cui azioono possedute dallente o societ controllante o tramite altra societ controllata da quepercentuale superiore al 50 per cento del capitale fin dallinizio del periodo dimposta
Tale disposizione si applica, in ogni caso, alle societ e agli enti tenuti alla redazione
consolidato ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 e del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n.
prese soggette allIRES (imposta sul reddito delle societ) indicate nellelenco di cui al
tt. a), dellart. 38 del predetto D.Lgs. n. 127 e nellelenco di cui al comma 2, lett. a), dell predetto D.Lgs. n. 87.
el gruppo pu effettuare la presentazione per via telematica delle dichiarazioni delle altre
appartengono al medesimo gruppo nel momento in cui viene assunto limpegno alla preella dichiarazione. Possono altres avvalersi delle stesse modalit di presentazione telema appartenenti al medesimo gruppo che operano come rappresentanti fiscali di societ estequeste ultime non appartengano al medesimo gruppo.
resentare, contemporaneamente o in momenti diversi, alcune dichiarazioni direttamente ed
le societ del gruppo o un intermediario.
gli enti che assolvono allobbligo di presentazione per via telematica rivolgendosi ad un inabilitato o ad una societ del gruppo non sono tenuti a richiedere labilitazione alla tralematica.
re unaltra societ del gruppo della presentazione telematica della propria dichiarazione,
ichiarante deve consegnare la propria dichiarazione, debitamente sottoscritta, alla societ
uestultima societ dovr osservare tutti gli adempimenti previsti per la presentazione telearte degli intermediari abilitati.
he le societ accedono ai servizi telematici sempre tramite i gestori incaricati e/o gli opecati ad operare in nome e per conto delle medesime con le modalit sopra illustrate
zione che lintermediario deve rilasciare al dichiarante e prova della presentazione delle
i di cui allart 35

ne trasmessa da societ appartenenti a gruppi (art. 3, comma 2-bis)

zione telematica tramite intermediari abilitati


aricati (art. 3, comma3, del D.P.R. n. 322/1998)
iari indicati nellart. 3, comma 3, del D.P.R. n. 322 del 1998, sono obbligati a trasmettere
delle Entrate per via telematica, avvalendosi del servizio telematico Entratel, sia le dichiaoro predisposte per conto del dichiarante sia le dichiarazioni predisposte dal contribuente
hanno assunto limpegno della presentazione per via telematica.
obbligati alla presentazione telematica delle dichiarazioni di cui allart. 35, da loro
, gli studi professionali e le societ di servizi in cui almeno la met degli associati o pi
del capitale sociale sia posseduto da soggetti iscritti in alcuni albi, collegi o ruoli, coati dal decreto dirigenziale 18 febbraio 1999, pubblicato nella G.U. n. 44 del 23 feb.
possono assolvere lobbligo di presentazione telematica delle suddette dichiarazioni avvaes, di societ partecipate dai consigli nazionali, dagli ordini, collegi e ruoli individuati nel
reto, dai rispettivi iscritti, dalle associazioni rappresentative di questi ultimi, alle relative casi di previdenza, dai singoli associati alle predette associazioni.
etti trasmettono le dichiarazioni utilizzando un proprio codice di autenticazione ma limpeetterle assunto dai singoli aderenti nei confronti dei propri clienti.
ne delle dichiarazioni di cui allart. 35 predisposte dal contribuente facoltativa e linterl servizio telematico pu richiedere un corrispettivo per lattivit prestata.

La comunicazione dellAgenzia delle Entrate, attestante lavvenut


per via telematica, trasmessa telematicamente allutente che ha e
P.87<>5=,-4507055,<0B4870C%4.0?>=0F/05<4=8http://telematici.a

Comunicazione di avvenuta presentazione telematica

ATTENZIONE Si ricorda che per la conservazione dei documenti


<98<4B4874=;4->=,;408..8;;08<<0;?,;05068/,54=N9;0?4<=0/,5/0.
509;8.0/>;0.87=0695,=07055,/054-0;,!#7

/05
10cessario che detti documenti siano memorizzati su supporto inform
lit nel tempo purch sia assicurato lordine cronologico e non vi si
periodo di imposta; inoltre, devono essere consentite le funzioni d
mazioni dagli archivi informatici in relazione al cognome, al nom
scale, alla partita IVA, alla data o associazioni logiche di questi ul
ne termina con la sottoscrizione elettronica e lapposizione della

le impegno, unitamente alla personale sottoscrizione ed allindic


vr essere successivamente riportata nello specifico riquadro I
ca posto nel frontespizio della dichiarazione;
E;45,<.4,;0,5=;0<Q,5/4.34,;,7=007=;8 248;74/,5=0;64709;0
chiarazione per via telematica, loriginale della dichiarazione i
telematica, redatta su modello conforme a quello approvato dall
sottoscritta dal contribuente, unitamente a copia della comunica
ne attesta lavvenuto ricevimento. Detta comunicazione di ricezi
inizio attivit il numero di partita IVA attribuito al contribuente,
ta presentazione delle dichiarazioni di inizio, variazione dati o c
servata dal medesimo, unitamente alloriginale delle stesse ed
90;48/89;0?4<=8/,55,;= /05#%7 /05
 47.>49
parte dellAmministrazione Finanziaria;
E.87<0;?,;0.894,/0550/4.34,;,B4874=;,<60<<0,7.30<><>998
9;0?4<=8/,55,;= /05#%7 /05
 ,41474/0550?07=
Finanziaria in sede di controllo.

Il sistema contabile scelto dipende dalla dimensione dellassociazione stessa.


Gli enti non commerciali di piccole dimensioni che svolgono solo attivit istituz
rendiconto delle entrate e delle uscite.

ssere desunti innanzitutto dalle norme sullordinamento e sullamministrazione previ-

isce agli enti non commerciali che esercitano solo attivit istituzionale.

enti in questione non considerano il profitto come loro finalit primaria si ridimensiona

i riferimento.

to;
Data

Descriz.
Entrate

Uscite

Cassa
Saldo

Entrate

Uscite

Banca
Saldo

Quote ass.ve

Contrib

Entrate

rietari;

N.

Di seguito si propone un fac simile:

rispetto alle imprese commerciali;

cro;

Pu essere proposto un registro unico (cartaceo o tramite foglio elettronico) in cu


ripartite fra le varie poste individuate.

- correttezza delle annotazioni.

- cronologicit di annotazione delle operazioni;

Non esistono adempimenti particolari da seguire, n schemi obbligatori, tuttavia de

ere atto delle caratteristiche gestionali degli enti non commerciali.

rata la peculiarit della gestione di un Ente non commerciale. In particolare per quanto

Materialmente le rilevazioni che devono essere poste in essere dallente si posson


Infatti, riguardano accadimenti singoli, semplici di cui si rilevano le variazioni m

Scritture elementari

- non vi alcun obbligo di vidimazione.

contabilit che per la formazione e i contenuti del bilancio degli enti non commerciali
nate n legislative, n norme generalmente accettate. Occorre quindi riferirsi alla tecniimprese commerciali, se applicabili.

t e bilancio si legano strettamente tra di loro in quanto la contabilit deve fornire gli
ra del bilancio.

lighi specifici risulta evidente la necessit di tenere una contabilit anche elementare
un rendiconto che riassuma le vicende economiche e finanziarie dellente in modo da
sparenza e di controllo dellintera gestione economica e finanziaria dellassociazione.

- sufficiente un registro di prima nota o un libro giornale a partita semplice co

Non sono previste in proposito particolari formalit:

Lo Statuto dellente pu fissare alcune regole da seguire nella gestione contabile:


nizio e della fine dellesercizio sociale, per le modalit delle rilevazioni contabili

to civilistico, specifiche regole per la tenuta delle scritture contabili n per la predispo-

so in cui gli enti esercitino anche attivit commerciale. In tale ipotesi, infatti, esistono
colare, lobbligo di separazione della contabilit istituzionale da quella commerciale.

Tali enti sono svincolati dagli impegni previsti per limprenditore commerciale e l
alla rilevazione delle entrate e delle uscite.

Svolgimento esclusivo di attivit istituzionali

dal codice civile quello dellart. 20 relativamente alla convocazione, da parte degli
a per lapprovazione del bilancio.

a di rilevazioni contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali non fornisce


ti, infatti, non sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, di cui agli artt. 2214 e
o delle scritture contabili previsto solo per le imprese.

- registro dei beni ammortizzabili;


- le scritture ausiliarie (mastri o partitari);
- le scritture ausiliarie di magazzino;

, 4 e 5 dello stesso articolo;

del D.P.R. n. 633/72 che dispone un obbligo analogo allart. 148, comma 8, lett. d) del

annuale;

rattere di occasionalit e saltuariet. Detti proventi non concorrono a formare il reddito

o di raccolte di fondi effettuate con qualsiasi modalit, purch le attivit e le raccolte di

nti derivanti dallo svolgimento di attivit commerciali connesse agli scopi istituzionali

parente, le entrate e le spese relative a ciascuna manifestazione nellambito della quale

pposito rendiconto dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustra-

.R. n. 473/99, che prevede specificamente per le associazioni sportive dilettantistiche

le stesse scritture e la relativa documentazione.

organizzazione, distinguendo le attivit direttamente connesse da quelle istituzionali,

tro quattro mesi dalla chiusura dellesercizio annuale, la situazione patrimoniale eco-

poste in essere in ogni periodo di gestione, e rappresentare adeguatamente in apposito

gere scritture contabili cronologiche e sistematiche atte a esprimere con compiutezza

0/73 lart.20-bis il quale prevede che le Onlus, con riferimento allattivit complessiva-

ate nellart. 108, comma 2 bis, lettera a), del TUIR;

ultare le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne

i redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dellesercizio, un apposito e separato rendi-

.P.R. n. 600/73, che prevede lobbligo per gli enti non commerciali che effettuano rac-

creto;

rtiva di tenere le scritture contabili previste per gli enti commerciali dagli artt. 14, 15,

Le disposizioni degli articoli 14, 15, 16, 17 e 18 si applicano, relativamente alle


esercitate, anche agli enti soggetti allimposta sul reddito delle persone giuridich
esclusivo o principale lesercizio di attivit commerciali.

Lart. 20, D.P.R. n. 600/73 dispone infatti che:

Inoltre, tenendo separata la contabilit commerciale da quella istituzionale po


presupposti che consentono di qualificare come non commerciale un ente.

Tale obbligo risponde allesigenza di conferire trasparenza alla gestione e facil


dimpresa degli enti non commerciali che nel periodo di imposta hanno esercitat

Il D.Lgs. n. 460/97 ha introdotto lobbligo di tenere la contabilit separata per l


esercitata dagli enti non commerciali.

Separazione contabile

Va precisato che le scritture contabili devono essere conservate, unitamente al


periodo non inferiore a quello indicato dallart. 22 del D.P.R. 600/73, vale a dire
accertamenti relativi al corrispondente periodo dimposta, eventualmente anche ol
del C.c. (dieci anni) o da altre leggi tributarie, salvo quanto previsto dallart. 245

- i registri prescritti ai fini dellimposta sul valore aggiunto (fatture emesse, ac

econdo le disposizioni statutarie al fine di godere delle agevolazioni fiscali previste dai

.P.R. n. 600/73 che prevede lobbligo per lattivit commerciale eventualmente eserci-

- il libro giornale e il libro degli inventari;

In via preliminare occorre ricordare quali siano ai fini fiscali le scritture conta
esercitano anche imprese commerciali:

- art. 18 (contabilit semplificata per le imprese minori).

- art. 17 (registro riepilogativo di magazzino);

- art. 16 (registro dei beni ammortizzabili);

- art. 15 (inventario e bilancio);

- art. 14 (scritture contabili delle imprese commerciali, delle societ e degli en

Lart. 20 del DPR 600/73 prevede, in caso di svolgimento di attivit commercial


commerciale, lobbligo di tenuta delle scritture contabili previste dalle disposizio

d) del TUIR, che prevede lobbligo di redigere e approvare annualmente un rendiconto

cunosa quella fiscale, invece, evidenzia precisi obblighi.

istituzionali e commerciali

visioni contenute nei singoli statuti va sottoposto ad approvazione dellassemblea dei


a.

i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti:

ione, pur restando valida la scelta del contribuente, si applica la sanzione amministra-

dalla presentazione della dichiarazione annuale Iva, deve comunicare lopzione o la


l modello di dichiarazione dei redditi (Modello Unico), allegando allo stesso lapposito
elle opzioni e revoche contenuto nella modulistica della dichiarazione annuale Iva.

municate nella prima dichiarazione Iva annuale da presentare successivamente alla

partita Iva, il contribuente che inizia una nuova attivit non ha lobbligo di indicare
contabile scelto. Infatti, la validit dellopzione basata sul comportamento c.d. con-

contabile

e linsieme delle scritture di cui obbligatoria la tenuta ai fini delle imposte dirette e

non commerciali possono adottare saranno specificamente trattati di seguito.

to contabile e di un unico piano dei conti, strutturato in modo da poter individuare in


e allattivit istituzionale e quelle destinate allattivit commerciale, non di ostacolo
llo esercitata dagli organi competenti. La tenuta di una contabilit separata non pren libro giornale e di un piano dei conti separato per ogni attivit, essendo sufficiente
nelle singole voci, che permetta di distinguere le diverse movimentazioni relative ad

a Risoluzione 13 marzo 2002, n. 86/E ha precisato che:

ntabilit separata sono state nel corso degli anni al centro di notevoli discussioni dotlo ministeriale stata avanzata lipotesi di scritture contabili omnicomprensive che,
nne speciali, sottoconti distinti), consentano di redigere bilancio (conto economico e
), formalmente e sostanzialmente distinti.

ra della posta contabile sottesa (commerciale, istituzionale o promiscua).

anze contabili complessive dellente, tramite lindividuazione di appositi conti o sotto-

La determinazione del reddito avviene sulla base dellutile o perdita derivante da


cano le variazioni (in aumento e in diminuzione) previste dalla normativa fiscale.

Come si determina il reddito

Per le registrazioni contabili va utilizzato il metodo contabile della partita doppia

termine di presentazione della dichiarazione dei redditi - o sul libro degli inv

- registro beni ammortizzabili (facoltativo, a condizione che le registrazioni si

- scritture di magazzino, solo nel caso di superamento di determinati limiti di r

- scritture ausiliarie (o conti di mastro);

- registri Iva (registro delle fatture emesse, registro dei corrispettivi e registro

- libro giornale e libro degli inventari;

Gli enti non commerciali in contabilit ordinaria devono tenere i seguenti registr

Adempimenti contabili

Con le modifiche apportate dal c.d. Decreto Sviluppo (D.L. n. 70 del 13 maggio
ti aumentati rispettivamente a euro 400.000,00 per attivit di prestazione di serviz

Al di sotto di tali limiti il regime ordinario facoltativo.

deve adottare il regime contabile in argomento.

- 516.456,90 euro, negli altri casi

- 309.874,14 euro, nel caso di attivit di prestazione di servizi;

Lente non commerciale che esercita anche unattivit di tipo commerciale unita
con ricavi derivanti dallattivit commerciale conseguiti nellanno precedente su

Regime ordinario

Di seguito verranno sinteticamente evidenziate le caratteristiche peculiari dei me


di cui alla Legge n. 398/91, per limportanza e la diffusione che ha tra gli enti n
specifico capitolo.

etti alla determinazione forfetaria del reddito, ai sensi dellart. 145 del Tuir, che abbiano
ecedente ricavi da attivit commerciale non superiori a:

ato

to imponibile determinato dalla differenza fra i ricavi ed i costi dellesercizio, applicontenute nel Tuir.

e sia delle quantit e dei valori per singole categorie di beni, sia dei criteri eseguiti per

esentazione della dichiarazione dei redditi, nel registro degli acquisti, il valore delle

tei e risconti, fatture da emettere e fatture da ricevere, ecc.);

o le rettifiche da apportare ai ricavi e ai costi in base al principio della competenza

esentazione della dichiarazione dei redditi, le annotazioni rilevanti ai fini della deter-

esempio, di spese per salari, interessi passivi, tasse di concessione governativa, ecc.;

azione delloperazione, i componenti positivi e negativi del reddito dimpresa non rilevanti

rati, riportando:

ili.

e, corrispettivi e acquisti);

regime ordinario, consiste nellesonero dalla tenuta dei registri obbligatori ad eccezio-

le modiche apportate dal Decreto Sviluppo (D.L. n. 70 del 13 maggio 2011), ossia a
prestazione di servizi e a euro 700.000,00 negli altri casi.

ri casi.

di attivit di prestazione di servizi;

pplica agli enti non commerciali che, nellanno precedente a quello in corso, e relativaate, abbiano conseguito ricavi da attivit commerciale non superiori ai seguenti limiti:

Va osservato che contabilit e bilancio sono aspetti strettamente legati tra di lo


(o almeno alquanto complicato) redigere correttamente il bilancio/rendiconto
ma anche perch la struttura e il contenuto del bilancio/rendiconto sono spesso i
tenuta. Come gi accennato per la formazione e i contenuti del bilancio degli enti
predeterminate n legislative, n norme generalmente accettate. Occorre quindi r
bilite per le imprese commerciali, se applicabili.

Bilancio: considerazioni generali e modelli

- oltre euro 25.822,84 e fino a euro 516.456,90 con coefficiente del 55%

- fino a euro 25.822,84 con coefficiente del 10%

2. altre attivit:

- oltre euro 15.493,71 e fino a euro 185.924,48 con coefficiente del 25%

- fino a euro 15.493,71 con coefficiente del 15%

1. attivit di prestazioni di servizi:

Il reddito si determina applicando allammontare dei ricavi commerciali un coef


per tipo di attivit e per scaglioni di ricavi secondo la tabella seguente:

Come si determina il reddito

effettuare la deduzione ai fini delle imposte sui redditi.

- a conservare, ai sensi dellart. 22 del DPR n. 600 del 1973, la documentazi

D.P.R. n. 633 del 1972 o nel prospetto sopra menzionato (circolare ministerial

sile o trimestrale degli acquisti e delle importazioni, indicando limposta detra

- ad annotare entro il termine previsto per le liquidazioni trimestrali dellIva li

relative istruzioni;

Ministro delle finanze 11 febbraio 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

posito prospetto riepilogativo, che tiene luogo dei registri stessi, conforme al

rimento allo stesso mese, entro il giorno 15 del mese successivo, nei registr

- ad annotare lammontare complessivo, distinto per aliquota, delle operazioni

Tali soggetti sono, quindi , obbligati:

olte dagli enti non commerciali possono essere ricondotte ai seguenti ambiti gestionali:

annui inferiori a 250.000 euro potranno redigere, in luogo dello Stato Patrimoniale e
rendiconto finanziario predisposto secondo criteri di cassa cui dovr essere allegato un
t patrimoniali in essere alla data di bilancio (Rendiconto degli incassi, dei pagamenti

cati costituiscono, nel loro complesso, il bilancio di esercizio.

sti sono:

intende dettare linee guida generali per la redazione del bilancio di esercizio dempre pi avvertita la necessit di redigere modelli di bilancio specifici e con struttura
ofit, che consentano di fornire a tutti i terzi interessati le informazioni circa lattivit
lucrative di tali soggetti. Tale esigenza riguarda, innanzitutto, il bilancio di esercizio,
della situazione patrimoniale e finanziaria, con lo Stato Patrimoniale e delle risulizio, attraverso il Rendiconto Gestionale.

enzia delle Onlus prende le mosse dalla Raccomandazione n. 1 del 2001 del Consiglio
ttori Commercialisti (Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei
e non profit), cercando, tuttavia, di fare tesoro della esperienza derivante dalla applicaurata in questi ultimi anni.

ente non profit, infatti, non tanto quella di arrivare alla determinazione del risultato
s la evidenziazione del risultato economico-finanziario, come condizione per la con-

e un rendiconto gestionale a proventi ed oneri per aree gestionali che tiene conto delle
simi.

azione anche per quelli precedenti esplicita i postulati generali di bilancio e i criteri
ggetti appartenenti al mondo del non profit dovranno attenersi. Nel documento, inoltre,
contabili non si occupano (n verosimilmente se ne occuperanno in futuro) di definire
to gi predisposti dallAgenzia per le Onlus con il documento del febbraio 2009 e ruazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit.

Gli incassi e i pagamenti della gestione corrente sono quelli che si realizzan

terminazione dei fondi finanziari di fine periodo.

- partendo dai fondi finanziari di inizio periodo rileva le entrate (incassi) e le

La logica di compilazione del prospetto molto semplice:

Gli incassi e i pagamenti riportano i flussi monetari derivanti nel corso del period
quelli dellesercizio precedente e distinguono quelli relativi alla gestione da qu

La grande novit rispetto allo schema proposto dal CNDC riguarda il fatto che,
moniale vero e proprio, si richiedono informazioni sulle pi significative voci c
della azienda non profit.

- sezione B, situazione attivit e passivit.

- sezione A, incassi e pagamenti;

I soggetti con ricavi e proventi inferiori a 250.000 euro annui potranno redigere,
del rendiconto gestionale un solo prospetto suddiviso in due sezioni:

Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e patrimoniali per gli enti mi

La forma prescelta per la rappresentazione dei valori di bilancio non stata quel
le sezioni contrapposte.

direzione) o inserendo tali valori nella nota integrativa, per garantire la pien

ne per destinazione per particolari funzioni (ad esempio, oneri per fund raisin

- classificazione degli oneri sulla base della loro destinazione, anzich della lor

razione degli oneri e proventi realizzati a seguito di operazioni con altri sogget

donazioni, lasciti testamentari, liberalit ottenute mediante iniziative pubblic

- classificazione dei proventi sulla base della loro origine (ad esempio, contri

In definitiva, si propone uno schema di rendiconto gestionale avente le seguenti

La descrizione delle aree tiene conto delle caratteristi che gestionali degli enti.

Per questi ultimi, allo scopo di dare opportune informazioni circa gli aspetti econo
il rendiconto gestionale a proventi ed oneri di competenza dellesercizio per are
mazione pi efficace sulla provenienza e sullutilizzo delle risorse.

Come accennato sono stati previsti due schemi di rendiconto gestionale: uno se
per gli enti di piccole dimensioni e uno di competenza economica per gli enti pi

- gestione straordinaria: che accoglie accadimenti straordinari (costi e provent

ropongono i due documenti.

ti dellazienda non profit con lindicazione dellammontare dovuto, ed eventualmente

ente elencati o anche, come optional, valorizzati con discrezionalit di scelta tra il

stione dellente (beni ad utilizzo pluriennale di propriet dellazienda non profit) che

iarie (investimenti in titoli delle disponibilit liquide);

II - Crediti:

Totale

5) acconti

4) prodotti finiti e merci

3) lavori in corso su ordinazione

2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati

1) materie prime, sussidiarie, e di consumo

I - Rimanenze:

C) Attivo circolante:

Totale Immobilizzazioni (B)

Totale

3) altri titoli

- di cui esigibili entro l'esercizio successivo

2) crediti

1) partecipazioni

III - Immobilizzazioni finanziarie:

Totale

5) .

4) Immobilizzazioni in corso e acconti

3) altri beni

2) impianti e attrezzature

1) terreni e fabbricati

II - Immobilizzazioni materiali:

Totale

5) Altre

4) oneri pluriennali

3) spese manutenzioni da ammortizzare

2) diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno

1) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicit

I - Immobilizzazioni immateriali:

B) Immobilizzazioni:

A) Crediti verso associali per versamento quote

ATTIVO

STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE

fine rapporto lavoro subordinato

i ed oneri

io netto (A)

nate negli esercizi precedenti

ale esercizio in corso

ero

estinati da terzi

er decisione degli organi istituzionali

olato

ione dellente

colante (C)

in cassa

i e postali

liquide:

Anno
N.

Anno
N. - 1

Relativi agli impegni


Relativi a garanzie e altri rischi in corso
Relativi ai beni di terzi presso l'ente
Relativi a beni propri presso terzi

CONTI D'ORDINE

TOTALE PASSIVO

Totale

E) Ratei e risconti

Totale

- esigibili oltre l'esercizio successivo

7) altri debiti

- di cui esigibili oltre l'esercizio successivo

6) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

- di cui esigibili oltre l'esercizio successivo

5) debiti tributari

- di cui esigibili oltre l'esercizio successivo

one

ipiche

o
iali

one

rzi
e

Da contratti con Enti pubblici


Da socie e associati
Da non soci
Altri proventi e ricavi
..

4.1)
4.2)
4.3)
4.4)

Da rapporti bancari
Da altri investimenti finanziari
Da patrimonio edilizio
Da altri beni patrimoniali

4) Proventi finanziari e
patrimoniali

Totale Proventi da attivit


accessorie

3.2)
3.3)
3.4)
3.5)
3.6)

3.1) Da attivit connesse e/o


gestioni commerciali accessorie

3) Proventi e ricavi da attivit


accessorie

fondi

sorie

Totale Proventi da raccolta fondi

Raccolta fondi 1
Raccolta fondi 2
Raccolta fondi 3
Altri

2.1)
2.2)
2.3)
2.4)

2) Proventi da raccolta fondi

Totale Proventi da attivit


tipiche

rzi
e

1.1) Contributi su progetti


1.2) Contributi Enti pubblici
1.3) Quote associative
1.4) Erogazioni liberali
1.6) Altri proventi
1.7)

PROVENTI

1) Proventi da attivit tipiche

Anno
N. - 1

Anno
N.

Anno
N.

Anno
N. - 1
Acquisti
Sevizi
Godimento beni di terzi
Personale dipendente
Ammortamenti
Altri oneri

Risultato gestionale
positivo

Totale Oneri di supporto


generale

1.1)
1.2)
1.3)
1.4)
1.5)
1.6)
1.7)

5) Oneri di supporto generale

Risultato ge
negati

SUB TOTALE

CAPITALE

SUB TOTALE

O GENERALE
INARI

LA GESTIONE

SUB TOTALE

DISINVESTIMENTI
ICEVUTI

ITALE

ESTIONE

PERIODO D'IMPOSTA
N.

SEZIONE A: INCASSI E PAGAMENTI


PERIODO D'IMPOSTA
N.-1

TOTALE FONDI LIQUIDI

B4 PASSIVITA'

ATTREZZATURE

TOTALE

SUB TOTALE

B3 ATTIVITA' DETENUTE PER LA


GESTIONE DELL'ENTE

SUB TOTALE

B2 ATTIVITA' MONETARIE E FINANZIARIE

CASSA
BANCA
POSTA

B1 FONDI LIQUIDI

Ammontare dovuto

Costo

= TOTALE SEZIONE

SEZIONE B: SITUAZIONE ATTIVIT E PASSIVIT AL

A8 FONDI LIQUIDI A FINE ANNO

A7 FONDI LIQUIDI INIZIALI

DIFFETRENZA TRA INCASSI E PAGAMENTI


(A3 - A6)

cori amatoriali, filodrammatiche, di musica e danza popolare legalmente riconosciute

lucro;

nsi delle leggi vigenti, che svolgono attivit sportive dilettantistiche;

ucro, affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti nazionali di promozione

lettantistiche, le relative sezioni non aventi scopo di lucro e quelle costituite in societ

oni della L. n. 398/91:

razione pari al 50% - 10% - 33,33%).

li. Allimponibile netto cos ottenuto si applicher lIres con laliquota pari al 27,5%);

ti di natura commerciale il coefficiente di redditivit del 3% ed aggiungendo, infine, le

e dirette (il reddito da assoggettare a tassazione si calcola applicando allammontare

i tipo forfetario:

otti;

l 1991 prevedono infatti:

senta, sicuramente, per gli enti non commerciali beneficiari una scelta consigliabile in
ti semplificazioni di carattere contabile e delle agevolazioni di tipo tributario consistenitiva.

adempimenti amministrativi.

tenuta della contabilit per lattivit commerciale esercitata;

98 del 16 dicembre 1991, di seguito esaminato, consente agli enti non commerciali :

lle norme di contabilit obbligatoria soltanto gli enti non commerciali svolgenti attivit

ati esaminati i vari regimi contabili previsti per gli enti non commerciali che esercitano

sercitano anche attivit commerciale sono obbligati alla tenuta della contabilit secon-

- allAgenzia delle Entrate.

- alla SIAE;

La scelta per il regime in argomento esercitata mediante una doppia comunicaz

Esercizio dellopzione

Questa agevolazione tuttavia limitata ad un numero di eventi complessivament


un importo non superiore ad euro 51.645,69 per periodo dimposta1.

- i proventi realizzati nello svolgimento di attivit commerciali connesse agli

Con riferimento alle sole associazioni sportive dilettantistiche e alle pro-loco no

- i proventi decommercializzati di cui allart. 148, comma 3, del Tuir;

- le plusvalenze patrimoniali;

- i proventi di natura istituzionale (quote associative, erogazioni liberali);

Non rientrano, invece, nel computo suddetto, e non concorrono comunque a formare

Per lindividuazione dei proventi conseguiti nellesercizio di attivit commerciali


(ai fini delle imposte dirette), dovendosi quindi fare riferimento solo ed esclusiva
conseguiti nel periodo dimposta di riferimento.

- le sopravvenienze attive relative alle attivit commerciali esercitate.

- i ricavi di natura commerciale;

Nel plafond di Euro 250.000,00 si devono comprendere:

Per i contribuenti che iniziano lattivit non possibile, ovviamente, alcun riferim
potranno fruire delle agevolazioni della legge n. 398 dal primo periodo di impost
ritengano di conseguire nel medesimo periodo proventi di natura commerciale
250.000 euro.

merciali proventi per un importo superiore a 250 mila euro.

- i soggetti beneficiari non devono aver conseguito nel periodo dimposta prec

Il secondo elemento per potere godere del regime costituito da un parametro di

AllUfficio SIAE di..

numerazione progressiva e conservazione delle fatture di acquisto e di quell

uito nel periodo dimposta precedente dallesercizio di attivit commerciali pron superiore a Euro 250.000,00;

annotazione, anche con unica registrazione entro il giorno quindici del mese

obbligo di emissione delle fatture per le prestazioni di sponsorizzazione, di


radio-TV;

Gli adempimenti previsti dal regime sono i seguenti:

Obblighi

- tassazione forfetaria ai fini IRES e IRAP.

- tassazione IVA in via forfetaria di tutti i proventi derivanti da attivit comme

- esonero dallemissione dello scontrino fiscale o della ricevuta fiscale;

- esonero dallobbligo di dichiarazione IVA e della comunicazione dei dati rel

- esonero dagli obblighi di registrazione;

radio-TV e per le prestazioni pubblicitarie;

- esonero dagli obblighi di fatturazione tranne che per le prestazioni di sponso

- esonero dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili prescritte ai fini dell

I vantaggi propri del regime di cui alla Legge n. 398/91 sono:

Vantaggi del regime

Nei confronti dei soggetti che hanno esercitato lopzione e che nel periodo dim
mila, le disposizioni specifiche cessano di applicarsi con effetto dal mese succes
rato.

Superamento del limite

svolge attivit senza fini di lucro;

. nato a .. il .
in via . Codice Fiscale ..
ante legale dellAssociazione con sede in .. via
rtita IVA ..

si della legge 16 dicembre 1991, n.398

NE ALLA SIAE

il quadro VO dovr essere allegato alla dichiarazione dei redditi Mod. Unico.

il regime in argomento sono esonerati dallobbligo di presentazione della dichiarazio-

ione annuale IVA da presentare successivamente alla scelta effettuata. Gli enti non

mediante il Quadro VO (contrassegnando lapposita casella recante la comunicazione)

ra raccomandata da inviare prima dellinizio dellanno solare per cui ha effetto;

zione

Lopzione ha effetto dallinizio dellattivit e/o dellanno e fino a quando non r


vincolante per un quinquennio.

( 18.000,00 x 3%)

determinato:

dalla vendita di un bene strumentale

Euro 3.000,00

o terzi

Euro 540,00

Euro 800,00

Euro 18.000,00

Euro 15.000,00

zazioni

e abbia optato per il forfait previsto dalla Legge n. 398/91 e che nel periodo dimposta
oventi:

i che optano per lapplicazione della disposizione della legge 16 dicembre 1991, n. 398,
allammontare dei proventi conseguiti nellesercizio di attivit commerciali il coeffillart. 25 della legge 13 maggio 1999, n. 133 nella misura del 3 per cento, e aggiungenalenze patrimoniali.

Proventi commerciali generici (vendita di biglietti, prestazioni pubblicitarie, ec

Cessioni/concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica

Prestazioni di sponsorizzazione

Tipologia di prestazione

per le cessioni o le concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmission


in misura pari ad un terzo dellimposta relativa alle operazioni stesse.

per le prestazioni di sponsorizzazione la detrazione forfettizzata in misura


lativa alle operazioni stesse;

In particolare viene previsto che:

Specifiche percentuali di detrazione forfetizzata sono previste, invece, per le pres


cessioni o concessioni dei diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonic

DM 11 FEBBRAIO 1997 DEVE ESSERE MESSO IN USO ANNO PER ANNO

ltre, annotare distintamente nel registro cui al DM del 1997, le plusvalenze patrimoniali
unitarie.

Tale articolo prevede che, agli effetti della determinazione dellIVA, la detrazion
una detrazione in via ordinaria pari al 50 per cento dellimposta relativa alle oper

I soggetti che hanno optato per lapplicazione delle disposizioni recate dalla Le
venti conseguiti nellesercizio delle attivit commerciali connesse agli scopi isti
74, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972.

ella dichiarazione dei sostituti dimposta.

ella dichiarazione dei redditi e dellIrap;

esi dalla chiusura dellesercizio, di una apposito rendiconto;

dalla somma dei redditi sopra indicati e sar soggetto allIres nella misura del 27,5%.

ionale di attivit commerciali, deve, comunque, essere presentata la dichiarazione dei


eddito.

mili) nel quadro RL.

ti da cessioni di partecipazioni, dalla utilizzazione economica di opere dellingegno, di

ro RF o RG;

ro RI;

fabbricati) vanno dichiarati nel quadro RA e/o RB del Mod. Unico;

obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi Modello UNICO - Enti non
meno una delle categorie di redditi sopra indicate:

i vari tipi di reddito occorre fare riferimento alle regole di ciascuna categoria.

to per le persone fisiche, infatti, il reddito complessivo formato dalle categorie di


o fuori dallarea impositiva (sia a livello sostanziale che formale) tutto ci che attiene
le.

erciali non si determina unitariamente. A differenza di quanto avviene, infatti, per le


lunque provento considerato reddito dimpresa ed , pertanto, rilevante ai fini dellimon commerciali vige un principio diverso.

a la destinazione (ad esclusione di quelli esenti da imposta o di quelli soggetti a ritenuta


ad imposta sostitutiva).

amministrazioni pubbliche per lo svolgimento di attivit in regime di convenzio


rono alla formazione del reddito degli enti non commerciali e, quindi, non fanno
della dichiarazione dei redditi, purch vengono rispettate le seguenti condizioni:

eterminazione del reddito fiscale complessivo degli enti non commerciali contenuto
o cui concorrono alla formazione dellimponibile di tali soggetti le seguenti categorie

Sono, comunque, ob
chiarazione dei reddi
di esercizio.

Sono assoggettati a t
presa e per i redditi f

Sono obbligati a tene


istituzionale da quell

Per gli enti non commerciali che adottano, per lattivit commerciale esercitata,
determinazione del reddito avviene sulla base dellutile o della perdita derivant
plicano le variazioni in aumento e in diminuzione previste dalle disposizioni fisc
dei redditi Modello Unico.

Contabilit ordinaria

I regimi di determinazione del reddito sono collegati al sistema contabile utilizza


nazione analitica o forfetaria.

Regimi di determinazione del reddito

Gli enti non commerciali che esercitano anche attivit


commerciale non occasionale

Gli enti non commerciali che esercitano solo attivit


istituzionali

Sono assoggettati a t
alla presentazione d
se posseggono reddit
diti diversi.

- devono essere svolte in conformit alle finalit istituzionali dellente

- le attivit devono avere finalit sociali;

La lettera b) del comma 3 dello stesso art. 143 stabilisce, inoltre, che i contributi

- i beni ceduti per la raccolta dei fondi devono essere di modico valore.

soggetti passivi IRES.Laliquota vigente dellIRES (Imposta sul reddito delle societ)

dito complessivo

- la raccolta dei fondi deve avvenire in concomitanza di celebrazioni, ricorren

- deve trattarsi di iniziative occasionali;

r lIres del 27,5%.

Euro 4.700,63

Euro 2.376,57

Euro 2.324,06

non commerciale per le prestazioni di servizi realizzate abbia conseguito ricavi


e abbia optato per la determinazione forfetaria ex art. 145 del Tuir. Il calcolo va

oi aggiungere lammontare dei seguenti componenti positivi di reddito:

a 516.456,90 euro.

uro;

a 309.874,14 euro;

uro;

ni di servizi:

essi alla tenuta della contabilit semplificata possono fruire del regime forfetario di depresa mediante lapplicazione di predeterminati coefficienti di redditivit che risultano

ex art. 145 del Tuir

e dei redditi.

- il requisito territoriale;

- il requisito oggettivo, riferito alle cessioni di beni e alle prestazioni di serviz

Vengono cos delineati i requisiti fondamentali dellimposta:

Larticolo 1 del D.P.R. n. 633/72, stabilisce i presupposti che devono ricorrere


disciplina del tributo: Limposta sul valore aggiunto si applica sulle cessione d
effettuate nel territorio dello Stato nellesercizio di impresa o nellesercizio di ar

Per lattivit commerciale, lIVA si determina nei modi ordinari, con possibilit
solo se contabilmente separata dallattivit istituzionale.

- telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari.

- pubblicit commerciale;

- servizi portuali e aeroportuali;

- prestazioni alberghiere o di alloggio;

- organizzazione di viaggi e soggiorni turistici;

- trasporto e deposito (merci e persone);

- gestione di spacci aziendali, gestione di mense e somministrazione di pasti;

- gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale;

- erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore;

- cessione di beni nuovi prodotti per la vendita;

Sono in ogni caso considerate commerciali le seguenti attivit:

Gli enti non commerciali sono soggetti passivi dimposta ai fini Iva solo per le
servizi effettuate nellesercizio di attivit commerciali o agricole.

IVA

La riduzione compete a condizione che abbiano personalit giuridica.

- Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, e loro consorzi

- enti il cui fine equiparato per legge ai fini di beneficenza o di istruzione;

scopi esclusivamente culturali;

scientifici, accademie, fondazioni e associazioni storiche, letterarie, scientifi

- istituti di istruzione e istituti di studio e sperimentazione di interesse general

esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attivit autonomamente organizzate


cambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.

o, come disposto dallart. 3, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 446/97, soggetti passivi

ne specifica, lIVA sugli acquisti di beni e di servizi utilizzati promiscuamente, non


endosi che gli stessi siano effettuati nellesercizio dellattivit istituzionale. In assennziaria ovvero in presenza di irregolarit tali da rendere la contabilit inattendibile, la
essa.

a imputazione deve avvenire allatto della registrazione delle fatture di acquisto, come
rto dellarticolo 19, riferito ai soggetti che effettuano operazioni con diritto a detrazio-

beni e di servizi utilizzati promiscuamente, sia per lattivit commerciale che per latenerali, di illuminazione, di riscaldamento, ecc.), ammessa in detrazione solo per la
mmerciale.

IVA indispensabile, pertanto, che lattivit commerciale sia rilevata nella contabilit
dirette, consistente nella istituzione del libro giornale, del libro magazzino, del registro
ei registri IVA, se contribuenti ordinari; ovvero nella istituzione dei soli registri IVA,
cernenti il valore delle rimanenze e di tutti gli altri oneri se contribuenti minori.

sugli acquisti di beni e servizi relativi allattivit commerciale, pu essere effettuata


gestita con contabilit separata da quella istituzionale e conforme allarticolo 20 e 20
tembre1973.

erciali sono consumatori finali per lesercizio dellattivit istituzionale, e normali sogdellattivit commerciale.

limitazioni, riduzioni e rettifiche previste dallarticolo 19 e seguenti, per gli enti non
tamente agli acquisti e alle importazioni effettuate nellesercizio delle attivit commer-

ATTIV

ENTI NON CO

La base imponibile relativa allattivit commerciale deve essere determinata con


merciali. Pertanto, essa sar costituita dalla differenza tra:

- alle attivit non commerciali, per le quali si segue il metodo retributivo so

- alle attivit commerciali, per le quali si seguono le regole di determinazione

Se lente non commerciale oltre a svolgere attivit istituzionale esercita anche att
nibile sar costituita dalla somma delle basi imponibili riferite:

Va innanzitutto precisato che le attivit commerciali sono quelle considerate tali

Enti non commerciali che svolgono anche attivit commerciale (in reg

4. dei compensi erogati per attivit di lavoro autonomo non esercitate abitualm
ciali non esercitate abitualmente.

3. dei compensi erogati per i rapporti di collaborazione coordinata e continuati

2. dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;

1. delle retribuzioni spettanti al personale dipendente;

In particolare, per tali soggetti la base imponibile pari allammontare:

Per gli enti non commerciali che svolgono esclusivamente attivit istituzionale
costituita dallammontare delle somme relative a prestazioni di lavoro di qualun

Enti non commerciali che svolgono solo attivit istituzionale

riguardante lattivit commerciale (con le regole previste per le imprese ind

sto, calcolando distintamente limponibile relativo allattivit istituzionale

- lente svolge anche attivit commerciali. Tali enti determinano lIrap dovuta

detto metodo retributivo, che assume a tassazione le remunerazioni che v

- lente svolge esclusivamente attivit istituzionale. Tali enti determinano la b

La base imponibile degli enti non commerciali viene determinata in modo divers

Determinazione della base imponibile per gli enti non commerciali

ATTIVIT ISTITUZIONALE

ENTI NON COMMERCIALI CHE SVOLGONO

ile individuare se una delle prestazioni di lavoro precedentemente indicate si riferisca


uella istituzionale, occorrer innanzitutto procedere alleffettuazione del rapporto tra
ribili allattivit commerciale e lammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi e
i della parte che si ottiene moltiplicando la retribuzione presa in considerazione per il
nuto.

bilit degli emolumenti allattivit commerciale essi sono deducibili ai fini Irap per un
porto tra ricavi e proventi relativi alle attivit commerciali e lammontare complessivo
0 comma 2, del D.Lgs. n. 446).

ui le retribuzioni e gli altri compensi siano attribuiti a soggetti impiegati anche in attiresa in considerazione ai fini della determinazione della base imponibile solo la quota
iali.

ressi passivi di competenza del 2010 (compresi quelli inclusi nei canoni di locazione

merciali non esercitate abitualmente;

ensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale e di quelli erogati in relazione a

ensi spettanti ai collaboratori coordinati e continuativi (ora collaboratori a progetto);

ibuzioni del personale dipendente;

rminato forfetariamente;

- aperte le posizioni contributive ai fini previdenziali e assicurativi;

Se lente non commerciale si avvale di lavoratori dipendenti dovr rispettare tutt


denziali e assicurativi previsti. In particolare dovranno essere:

Redditi di lavoro dipendente

assumono ai sensi dellart. 23 del D.P.R. n. 600/73, la qualifica di sostituto dimp

- per attivit di lavoro autonomo

- per collaborazioni a progetto (ex coordinate e continuative)

- per prestazioni di lavoro dipendente

Gli enti non commerciali che corrispondono compensi:

Gli enti non commerciali quali sostituti dimposta

- lavoro autonomo (professionale o occasionale).

- collaborazione (coordinata e continuativa)

- lavoro dipendente;

Si possono, pertanto, configurare rapporti di:

Lassociazione pu, comunque, avvalersi delle prestazioni lavorative sia degli


queste un compenso.

In generale le prestazioni degli associati sono svolte a titolo volontario e non de


compenso.

Le prestazioni suddette possono essere rese a titolo gratuito o retribuito.

- utilizzano anche le prestazioni di collaboratori esterni.

- si avvalgono in modo prevalente delle prestazioni dei propri associati;

comune;

- traggono origine dalla volont di una pluralit di persone che insieme mir

Gli enti non commerciali, in quanto enti associativi, sono caratterizzati dalla p
Essi, infatti:

creto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 in attuazione della delega in materia di

anno corrisposto nel periodo dimposta somme o valori soggetti alla ritenuta alla fonte
e assistenziali dovuti allINPS, allINPDAP, allINPDAI e/o premi assicurativi dovuti
disposizione del Modello 770.

tituti dimposta

ne anno;

pensi corrisposti nel periodo dimposta (modello EMens);

e previdenziali ed effettuare i relativi versamenti;

posizioni contributive ai fini previdenziali e assicurativi;

i avvalgono di collaboratori a progetto sono tenuti al rispetto di tutti gli ordinari obblicurativi.

razioni a progetto

pensi e presentare il modello 770.

zione dovr procedere al versamento della ritenuta, utilizzando il modello di pagamenntro il giorno 16 del mese successivo al pagamento del compenso.

ne dovr operare, al momento del pagamento del compenso, la ritenuta dacconto del
ato.

vvalersi di prestazioni di lavoro autonomo sia esso professionale che occasionale.

- le forme di coordinamento del lavoratore a progetto al committente sulla

rimborsi spese;

- il corrispettivo e i criteri per la sua determinazione, nonch i tempi e le moda

viene dedotto in contratto;

- indicazione del progetto o programma di lavoro, o fasi di esso, individuata n

- indicazione della durata, determinata o determinabile, della prestazione di la

Il contratto di lavoro a progetto deve essere stipulato in forma scritta e deve


previsto dallart. 62 del decreto legislativo n. 276, i seguenti elementi:

Requisiti formali

Del tutto coerentemente, del resto, ai sensi dellart. 67, comma 1, il contratto si ris
del progetto o del programma di lavoro o della fase di esso.

Nellambito del progetto o del programma la determinazione dei tempi di lavoro


prestazione deve essere rimessa al collaboratore. In tal senso, infatti, significa
comma 1, il collaboratore deve gestire il progetto in funzione del risultato, che
dentemente dal tempo impiegato per lesecuzione dellattivit lavorativa.

- irrilevanza del tempo impiegato per lesecuzione della prestazione.

- necessaria coordinazione con il committente;

realizzazione del progetto, programma di lavoro o fase di esso);

- autonomia del collaboratore (nello svolgimento della attivit lavorativa de

Le collaborazioni coordinate e continuative secondo il modello approntato dal le


getto, programma di lavoro o fase di esso, che costituisce mera modalit organi
restano caratterizzate dai seguenti elementi qualificatori essenziali:

Requisiti essenziali del lavoro a progetto

In particolare il primo comma dellarticolo 61 stabilisce che: i rapporti di collab


prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui allarticolo
civile devono essere riconducibili a uno o pi progetti specifici o programmi di l
committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato,
la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l

lavoratore in un progetto, programma o fasi di esso, in mancanza dei quali non


porto di collaborazione quale delineato dal decreto legislativo n. 276.

pporto, venga accertato dal giudice che il rapporto instaurato sia venuto a configurare
nato per difetto del requisito dellautonomia, esso si trasforma in un rapporto di lavoro
la tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti.

oordinata e continuativa instaurati senza lindividuazione di uno specifico progetto,


esso sono considerati, come disposto dallart. 69, comma 1, del citato decreto, rapporti
indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto. Si tratta di una presunzione
ra il committente fornisca in giudizio prova della esistenza di un rapporto di lavoro

ratto lart. 66 prevede che esso si risolva al momento della realizzazione del progetto o
esso che ne costituisce loggetto. Inoltre le parti possono recedere prima della scadenza
d altre cause e modalit stabilite dalle parti nel contratto di lavoro individuale.

gere attivit in concorrenza con i committenti n, in ogni caso, diffondere notizie e apammi e alla organizzazione di essi, n compiere, in qualsiasi modo, atti in pregiudizio
edesimi.

Le collaborazioni coordinate e continuative continueranno a essere soggette alla t


ne separata e lo stesso per la tutela assicurativa Inail.

a sua attivit a favore di pi committenti, tuttavia il contratto individuale pu limitare


(stabilendo quasi un diritto di esclusiva in capo al committente).

Lavoratore autonomo occasionale pu essere definito chi si obbliga a compiere


prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordina

In ordine allindividuazione delle fattispecie inquadrabili nel rapporto di lavoro


riferimento sono rappresentate dallart. 2222 del codice civile intitolato Contr
comma 2 del decreto legislativo 276/2003.

Prestazioni occasionali

Altri soggetti

privi di altra forma previdenziale obbligatoria

Soggetti

Le nuove aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2004 sono le seguenti:

La contribuzione previdenziale Inps risulta a carico del committente per 2/3 e de

Aliquote contributive

Dal punto di vista fiscale i redditi derivanti dai rapporti di collaborazione coordin
qualificati fiscalmente quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Aspetti fiscali e previdenziali

Dal punto di vista previdenziale il D.Lgs. n. 276, citato non modifica gli obbligh
genti per ci che riguarda gli oneri previdenziali e assicurativi in capo al commit

Si tratta di collaborazioni coordinate e continuative per le quali, data la loro limit


necessario il riferimento al progetto e, dunque, di sottrarle dallambito di appli
rapporti di collaborazione coordinata e continuativa si distinguono sia dalle prest
rese da particolari soggetti di cui agli articoli 70 e seguenti del decreto legislativ
mo occasionale vero e proprio.

salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare, se


sia superiore a 5 mila Euro.

oporzionato alla quantit e qualit del lavoro eseguito. Il parametro individuato dal leensi normalmente corrisposti per analoghe prestazioni di lavoro autonomo nel luogo di
nto, stante la lettera della legge (art. 63) non potranno essere in alcun modo utilizzate le
buzione stabilite nella contrattazione collettiva per i lavoratori subordinati. La quantifivenire in considerazione della natura e durata del progetto o del programma di lavoro,
o che il collaboratore deve produrre. Le parti del rapporto potranno, quindi, disciplinare
traverso i quali sia possibile escludere o ridurre il compenso pattuito nel caso in cui il
ito o la qualit del medesimo sia tale da comprometterne lutilit.

rogetto deve pertanto presentare, autonomamente considerato, i requisiti di legge.

nuovi progetti in cui sia impiegato lo stesso collaboratore, non devono costituire struplina.

iegato dal committente successivamente anche per diversi progetti o programmi aventi

di lavoro occasionale accessorio avviene attraverso il meccanismo dei buoni lavoro

di far emergere attivit confinate nel lavoro nero (pertanto di ricondurre alla leche usualmente operano senza alcuna protezione assicurativa e previdenziale e
ccupazione di alcune fasce di lavoratori considerati marginali e, quindi, a rischio

tto di lavoro la cui finalit consiste, da una parte, nel tutelare e garantire, in particolale una serie di prestazioni lavorative il pi delle volte svolte in forma sommersa e,
nze occasionali a carattere saltuario.

ionale di tipo accessorio sono state per la prima volta introdotte nel nostro ordinamento
3 (Legge Biagi) e, successivamente disciplinate dal D.Lgs. n. 276/2003.

accessorio

zione alla Gestione separata di cui alla legge n. 335/1995 per i lavoratori autonomi
to allorch gli emolumenti percepiti nellarco dellanno solare (intendendosi per tale
embre), a fronte di un unico o di una pluralit di rapporti, superino limporto di euro
e momento.

obbligo, in capo al lavoratore, di comunicare ai committenti interessati, allinizio dei


ente, durante il loro svolgimento, il superamento o meno del limite in argomento, nonittenti, di conoscere tale situazione.

uro 5.000,00 costituisce, in sostanza, una fascia di esenzione e, in caso di superamento


ione alle sole attivit considerate dalla norma, i contributi sono dovuti esclusivamente
te.

e 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, dinnaio 2004 i soggetti esercenti attivit di lavoro autonomo occasionale sono iscritti alla
so lINPS solo qualora il reddito annuo derivante da dette attivit sia superiore ad euro
to dei contributi da parte dei soggetti esercenti attivit di lavoro autonomo occasionale,
rmini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi.

tributario le attivit in questione sono quelle produttive dei redditi diversi di cui
del TUIR., costituiti, ai sensi del successivo art. 71, dalla differenza tra lammontare
ta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione.

l committente il raggiungimento di determinati obiettivi, si tratta infatti di un rapporto


aurisce al raggiungimento del risultato stabilito.

un permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attivit lavorativa,

- prestatori extracomunitari: possono svolgere attivit di lavoro occasionale

dalla norma;

agricoltura, lavoratori dipendenti pubblici e privati e casalinghe, nellambito

- altre categorie di prestatori inoccupati, titolari di disoccupazione a requisiti r

- lavoratori in part-time;

ordinaria, disoccupazione speciale per ledilizia e lavoratori in mobilit;

- percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito ossia cas

Gli studenti possono effettuare prestazioni di lavoro occasionale anche il s


dellanno, oltre che nei periodi di vacanza e compatibilmente con gli im
ad un ciclo regolare di studi universitari possono svolgere lavoro occasion
dellanno;

c. per vacanze estive i giorni compresi dal 1 giugno al 30 settembre.

b. per vacanze pasquali il periodo che va dalla domenica delle Palme al mart

a. per vacanze natalizie il periodo che va dal 1 dicembre al 10 gennaio;

Per periodi di vacanza si intendono:

del genitore o di chi esercita la potest genitoriale.

16 anni di et e, se minorenni, debbono possedere autorizzazione alla presta

presso lUniversit o istituto scolastico di ogni ordine e grado. I giovani d

- studenti nei periodi di vacanza ossia giovani con meno di 25 anni di et, rego

- pensionati;

I prestatori che possono svolgere attivit di lavoro occasionale accessorio sono:

Prestatori

- committenti pubblici (solo in caso di prestazioni per lavori di emergenza e d


- Enti locali che possono utilizzare i voucher anche per lavori di giardinag
strade, parchi e monumenti.

- imprenditori operanti in tutti i settori;

- imprenditori agricoli;

- imprese familiari;

- soggetti non imprenditori;

- enti senza fini di lucro;

rizza per loccasionalit della prestazione; questo requisito prevede, in particolare, un


voratore pu, infatti, svolgere lavoro accessorio per un tetto massimo di 5 mila euro
un anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre) nei confronti di ogni committente. Pi
e n. 88/2009, lInps ha precisato che limporto deve essere inteso al netto dei contributi
seguenza, il datore di lavoro pu erogare a ciascun lavoratore occasionale fino a un
Il limite di 5 mila euro subisce delle modifiche in relazione alla natura dei soggetti che

di lavoro occasionale accessorio avviene attraverso il meccanismo dei buoni, i quali


ne sia la contribuzione previdenziale e assicurativa. Ciascun buono (che pu essere
e valore nominale di 10, 20 o 50 euro) include, cio, la contribuzione in favore della
urazione allInail e un compenso allInps per la gestione del servizio. Il valore netto
ali, cio il corrispettivo netto della prestazione, in favore del prestatore, quindi pari a
uono multiplo da 50 euro, cio il corrispettivo netto della prestazione, in favore del
0 euro; quello del buono da 20 euro pari a 15 euro.

cher)

i integrative del salario o con sostegno al reddito.

5 anni di et, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso luniversit, in qualsiasi

acanza;

ibilmente con gli impegni scolastici, il sabato e la domenica in tutti i periodi dellanno,

anni di et, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di ogni

roduttivo, compresi gli enti locali, ma limitatamente a queste tipologie di prestatori:

i maneggi e scuderie;

pplementare;

endita ambulante di stampa quotidiana e periodica;

blici);

culturali, fieristiche o caritatevoli e di lavori di emergenza o di solidariet (anche a

lizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti;

La procedura telematica accessibile dalla pagina Accesso ai servizi del sito we

Procedura telematica

Il prestatore pu riscuotere il corrispettivo dei buoni ricevuti, presentandoli alli


la propria firma, presso qualsiasi ufficio postale. Al prestatore lufficio postale ril
gamento (una copia della stessa rester presso lUfficio pagatore). Si rammenta c
al netto delle trattenute Inps, Inail e per spese di gestione.

Allatto della consegna del/i buono/i lavoro al lavoratore, il committente dovr pr


ciascun buono (negli spazi previsti) il proprio Codice fiscale, quello del prestato
apponendovi la propria firma.

Attenzione: la mancata comunicazione allINPS/INAIL prevede lapplicazione d

In caso di spostamento delle suddette date, dovr essere effettuata, con le stesse
variazione allINAIL.

indicando, oltre ai propri dati anagrafici e codici fiscali, lanagrafica di ogni prest
luogo di svolgimento della prestazione, la date presunte di inizio e di fine dellatt

- il sito www.inail.it /Sezione Punto cliente,

- il numero di fax gratuito INAIL 800.657657,

- il contact center Inps/Inail (tel. 803.164),

Prima dellinizio delle attivit di lavoro accessorio, i committenti devono effet


verso lINAIL, attraverso:

Il ritiro dei buoni da parte dei committenti/datori di lavoro pu avvenire, press


stesse modalit di pagamento indicate - anche per il tramite delle Associazioni m
di delega da parte dei singoli datori di lavoro, onde consentire allIstituto lident
dei buoni.

Tale importo deve necessariamente essere un multiplo di 10 o in caso di acquist


50 euro o di 20 euro un multiplo di 50 o di 20.

I committenti possono ritirare i carnet di buoni (voucher), su tutto il territorio n


INPS, esibendo la ricevuta di avvenuto pagamento dellimporto relativo sul conto
ad INPS DG LAVORO OCCASIONALE ACC .

Procedura cartacea

che il collaboratore dichiara di essere disponibile a prestare l


collaborazione occasionale, senza alcun vincolo di subordinazi

senza dover stipulare alcun tipo di contratto, senza dover effettuare la comunicazione

ro per lImpiego e senza dover inserire alcuna scritturazione sul Libro unico del la-

nsionistici.

denziale presso lInps e alla copertura assicurativa presso lInail ed totalmente cumu-

incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. Il compenso dei buoni lavoro d diritto

le sue entrate attraverso le prestazioni occasionali, il cui compenso esente da ogni

titolare di Partita Iva;

ciare di prestazioni nella completa legalit, con copertura assicurativa INAIL per even-

si conviene e stipula

particolare

la

prestazione

2. Qualificazione del contratto

.............................................................................................................

.................................................................................................................

In

Il collaboratore si impegna ad effettuare la Sua prestazione occasional

1. Oggetto del contratto

UN CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE ALLE S

modalit del presente contratto;

richieste che saranno a lui avanzate dagli organi direttici della c

che il collaboratore dichiara di non essere iscritto ad alcun albo

committente e dichiara:

che il collaboratore ha manifestato la volont di collaborare

subordinazione;

una collaborazione occasionale senza voler porre in esser

che la committente nellespletamento del servizio di...................

Premesso

Codice Fiscale ., residente in, Via, di seguito den

il Signor ., nato a.., Provinc

delegato, Signor., Codice Fiscale .., di seguit

Via ., Codice Fiscale /Partita Iva .., in per

LAssociazione ., con sede in..

TRA

Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale, da valersi ad

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCA

e di lavoro offre indubbi vantaggi:

si allInps tramite contact center Inps/Inail, sito Inps Servizi on line, per il cittadino
io, oppure presso le Sedi Inps. Successivamente allaccreditamento anagrafico, Poste
arta magnetica (Inps Card) con la quale possibile accreditare e riscuotere gli importi
arta ha pi funzioni (borsellino elettronico ricaricabile e bancomat). Gli Uffici postali
tampati delle ricevute da utilizzare a fine rapporto.

viare comunicazione preventiva (cd. Dna) allInail ex Contact Center Inps/Inail, numesezione Punto Cliente. Eventuali variazioni sopravvenute dovranno essere comunicate
disposto.

i effettivamente utilizzati dovr essere versato dal committente prima dellinizio della
tempestivo pagamento dei corrispettivi della prestazione stessa al lavoratore attraverso
sito c.c. postale (intestato ad Inps), tramite pagamento on line attraverso il sito www.
cittadino Lavoro Occasionale Accessorio tramite addebito su c.c. postale BPIOL/
i credito VisaMastercard.

amento, il committente pu richiedere allInps i buoni lavoro.

intestato

al

il prestatore dichiarato di non svolgere attivit professionale abituale.

fini dellimposta sul valore aggiunto non rilevante ai sensi dellart.5 D.P.R. n.

sar inoltre soggetto alla contribuzione INPS di cui alla Legge n. 335/1995.

esimo cos come previsto dall'art. 25, primo comma, D.P.R. n. 600/1973.

scali, a carico del prestatore una ritenuta a titolo di acconto IRPEF pari al 20% sul

vit di lavoro autonomo. All'atto dell'erogazione del corrispettivo il committente

ccessive modifiche avendo espressamente dichiarato il prestatore di non svolgere

ercitate abitualmente di cui all'art. 81, primo comma, lettera l), DPR 22 Dicembre

i cui al presente contratto inquadrabile, ai fini fiscali, nelle attivit di lavoro

ti fiscali e previdenziali

ittente.

cuzione della prestazione sono a totale carico del collaboratore e nulla potr essere

a indennit non indicata nel presente contratto.

nte escluse indennit per cessazione dellincarico, ferie, lavoro straordinario e/o

esimo presso lagenzia ................

e sar accreditato sul c/c n. ..............., CAB ......., ABI ...........,

. lorde orarie/mensili (al lordo delle ritenute fiscali). Il compenso sar liquidato

er lopera che il prestatore render nel periodo di cui allart. 5, viene stabilito in

r inizio il .. e terminer il .........

mine per leffettuazione della prestazione

vr essere eseguita ................................................

oro

......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

l rispetto dei programmi di massima predisposti dalla committente e di seguito

o della prestazione potr agire in autonomia e senza osservanza di specifici orari,

pegna ad eseguire personalmente lincarico affidatogli.

esecuzione della prestazione

l presente contratto;

Per la Committente

Per esplicita accettazione:

10, 11, 12, ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 c.c.

Le parti dichiarano altres di accettare espressamente le clausole di cui

Per la Committente

Letto, approvato e sottoscritto a., il..

norma contenute nel libro V, titolo III, capo I del Codice Civile.

Per quanto non espressamente previsto nel presente atto le parti fa

12. Disposizioni finali

carico di chi ne richiede la registrazione.

D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e in caso di registrazione sconter limpo

Il presente contratto rientra fra quelli previsti dallart. 10 della parte s

11. Spese di registrazione

Per eventuali controversie il collaboratore dichiara di accettare la com

10. Controversie

dovuto si applicher, a titolo di penale, una detrazione del .. di qu

In caso di recesso da parte del collaboratore senza rispetto del pr

comunicare al committente a mezzo lettera raccomandata.

Il prestatore pu recedere dal contratto prima della scadenza con pre

determinato in relazione al risultato utile a questultima derivato.

si conviene e stipula

ontratto di prestazione occasionale alle seguenti condizioni:

esente contratto;

ranno a lui avanzate dagli organi direttici della committente, nei limiti e con le

occasionale, senza alcun vincolo di subordinazione, secondo le modalit e le

atore dichiara di essere disponibile a prestare la propria attivit in forma di

ta Iva;

atore dichiara di non essere iscritto ad alcun albo professionale e di non essere

ichiara:

ratore ha manifestato la volont di collaborare in forma autonoma con la

dilettantistiche di cui allarticolo 69 comma 2 del DPR n. 917/1986 (T

La prestazione di cui al presente contratto inquadrabile, ai fini f

8. Adempimenti fiscali e previdenziali

richiesto al committente.

Le spese per lesecuzione della prestazione sono a totale carico del coll

7. Spese

festivo e ogni altra indennit non indicata nel presente contratto.

Sono espressamente escluse indennit per cessazione dellincarico, f

collaboratore medesimo presso lagenzia ................

entro il ............... e sar accreditato sul c/c n. ..............., CAB ......., ABI

. lorde orarie/mensili (al lordo delle ritenute fiscali)

Il corrispettivo per lopera che il prestatore render nel periodo di cu

6. Corrispettivo

La prestazione avr inizio il .. e terminer il .........

ione occasionale senza voler porre in essere vincoli gerarchici e/o di

5. Durata e termine per leffettuazione della prestazione

La prestazione dovr essere eseguita ................................................

4. Luogo di lavoro

...................................................................................................................

indicati ......................................................................................................

fermo restando il rispetto dei programmi di massima predisposti da

Nello svolgimento della prestazione potr agire in autonomia e senza

Il prestatore si impegna ad eseguire personalmente lincarico affidatogli

3. Modalit di esecuzione della prestazione

quello indicato nel presente contratto;

di rapporto continuativo e non potr, di conseguenza, instaurarsi alcun

occasionale che non potr in alcun caso assimilarsi ad una qualsivoglia

subordinazione, regolata dagli articoli 2222-2227 del C.C. e che

tente nellespletamento del servizio di................................, intende avvalersi di

Premesso

., residente in, Via, di seguito denominato prestatore

., nato a.., Provincia di ...., il ..,

., Codice Fiscale .., di seguito denominata committente

Codice Fiscale /Partita Iva .., in persona del legale rappresentante

., con sede in...., Provincia di ....,

TRA

a privata, redatta in duplice originale, da valersi ad ogni effetto di legge:

Contratto di prestazione occasionale

Il collaboratore

ione:

per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 c.c.

ltres di accettare espressamente le clausole di cui agli art. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,

ttoscritto a., il..

libro V, titolo III, capo I del Codice Civile.

essamente previsto nel presente atto le parti fanno espressamente rinvio alle

ali

de la registrazione.

6 n. 131 e in caso di registrazione sconter limposta di registro in misura fissa a

rientra fra quelli previsti dallart. 10 della parte seconda della Tariffa allegata al

azione

ersie il collaboratore dichiara di accettare la competenza del Foro di Trento.

a titolo di penale, una detrazione del .. di quanto spettante.

a parte del collaboratore senza rispetto del preavviso pattuito, al compenso

ittente a mezzo lettera raccomandata.

edere dal contratto prima della scadenza con preavviso di almeno ..... giorni da

in

via

Data________________ Firma________________

tempestiva comunicazione all'ufficio amministrativo dellAssociazione.

Mi impegno, inoltre, ove dovessi percepire ulteriori redditi di tale natura anc

esenzione)

a ricevere ulteriori somme in esenzione per . Euro (di non aver diritto

comma 253, della Legge 30 dicembre 2004, n. 311, per ammontare pari a ..

di aver percepito compensi di cui allarticolo 67 lettera m) del D.P.R. n. 917

Ovvero

quindi, di aver diritto a ricevere, in esenzione, la somma di 7.500,00 euro.

m) del D.P.R. n. 917/86, cos come modificato dal comma 253, della Legge

che, per lanno solare , fino alla data odierna, non ha percepito compe

DICHIARA

conseguenze previste dallart. 75 del D.P.R. n. 445 /2000

76 del D.P.R. n. 445/2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazio

., sotto la personale responsabilit, consapevole delle sa

., in qualit di Direttore/Collaborat

(..)

one al risultato utile a questultima derivato.

Prov.

Il sottoscritto , nato a . Il

vo per la parte di prestazione gi effettuata ed utilizzata dal committente,

penali. In tal caso al prestatore, ai sensi degli artt. 2227 e 2237 del C.C., verr

l contratto in qualsiasi momento senza alcun obbligo di motivazione e preavviso

..

ione

previa relazione dell'attivit svolta e presentazione della relativa nota.

no operate le ritenute fiscali dovute.

e prestazioni, avendo lei dichiarato di non svolgere abitualmente lattivit oggetto


associazione le corrisponder un compenso forfettario di euro
tutta la durata dellincarico che le sar corrisposto con le seguenti modalit: euro
ritenute entro il ..; euro . entro il

le confermiamo che l'incarico avr natura di prestazione dopera a carattere


ionale, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2222 e seguenti codice civile e pertanto
i e/o di subordinazione, fatto salvo il necessario collegamento funzionale con la

ordi intercorsi e ringraziandola per la disponibilit offerta le confermo l'intenzione


di avvalersi delle sue prestazioni, in via episodica e non continuativa.

..

era di incarico a carattere occasionale

Fiscale

Spett.le

Via

ABI

(luogo e data)

Distinti saluti

sensi dellart. 5 del D.P.R. 633/72.

Firma

Dichiaro di essere esonerato dallobbligo della fatturazione in quanto trattas

CAB

.. le cui coordinate sono

Si prega di accreditare limporto di sul conto corrente n. . press

Compenso netto

- Ritenuta dacconto (20%)

Compenso lordo

la prestazione svolta nel periodo .

in . (..), via ... d ricevuta del paga

Con la presente il sottoscritto . nato a . Prov.

OGGETTO: Quietanza di pagamento per prestazione occasionale

Via
38100
CODICE FISCALE ..

Firma________________

responsabilit per lomesso involontario versamento alla gestione separata

onibile a sostenere integralmente i relativi costi in misura intera sollevando

ento a contribuzione previdenziale e di consentire allEnte il versamento

re leventuale superamento del limite di . 5.000,00= al fine di permettere

4 Legge 326/2003 Circolare INPS n.103/2004).

to Ente a tenere conto di tale informazione agli effetti della trattenuta

=, nello specifico pari ad ______,____= (indicare anche se pari a 0,00=)

esercitato abitualmente di cui allart.67, DPR. 917/1986 dimporto non

ha percepito, nel corso del periodo dimposta , redditi per attivit di

DICHIARA

la propria responsabilit

nzioni previste in caso di dichiarazioni mendaci dal codice penale e da leggi

., a conoscenza del disposto dellart. 26 della L. n. 15 del 4

. Prov. (..) in via ., C.F.:

, nato a . Il .., residente

ARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIET


3 e 4, . n. 15/68 come modificato dallart. 2.11, L. 191/98

Prov.

Totale complessivo

Descrizione delle spese

Citt

Localit
Data
Motivo

Motivo del rimborso

Il sottoscritto dichiara che tutte le spese qui sopra indicate sono inerenti

Annotazioni

Nome
Indirizzo
C.A.P.
Num. Tel.
Cod. sc./P.IVA

Soggetto

ASSOCIAZIONE
Via
38100 - Trento
Telefono

Distinta per rimborso spese

Prov.

Citt

Motivo

Data

Localit

0,00

Importo

Trasferta

nto

Firma del dipendente o volontario

he tutte le spese qui sopra indicate sono inerenti all'incarico affidatogli per la
stenute per ordine e conto dell'Associazione .

se

ntario

TOTALI

CAUSALE

AMMONTARE CORRISPOSTO
TOTALE
N/SOG.RITENUTE
(1)
(2)

IMPONIBILE
(3=1-2)

ALIQ.

RI
IMPO
(4

Codice Fiscale :

Sostituto

:
In fede :

DATA

L'importo della ritenuta e' stato versato al concessionario nei termini di legge

COD.
TRIB.

Per gli adempimenti previsti dall'art.4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e succ
al percipiente evidenziato in riquadr
che nel corso dell'anno
seguenti
compensi debitamente assoggettati a ritenuta:

Data nascita :
Luogo nascita :
Codice fiscale:

Percipiente

DATI SIGNIFICATIVI DEL PERCIPIENTE

C E R T I F I C A Z I O N E D E I C O M P E N S
A S S O G G E T T A T I A R I T E N U T A A L L A F
(Art. 4, DEL D.P.R. 22 Luglio 1998, n. 322 )

esperienza

professionale

quale

supporto

per

le

attivit

di

si conviene e stipula

prestazione

consister

in

.................................................

ntratto

........................................................................................................

la

na a prestare la Sua opera continuativa in favore dellAssociazione.

tratto di collaborazione professionale alle seguenti condizioni:

nte.

crizione del presente accordo le parti intendono disciplinare ogni rapporto tra loro

nteso a creare tra le parti un rapporto di lavoro autonomo professionale;

Il consulente garantisce altres la massima riservatezza e protezione dei

ile a svolgere lincarico affidatogli in regime di autonomia senza alcun vincolo di

documentazione di supporto.

richiesto allAssociazione ovvero potranno essere riaddebitate allAssoci

Le spese per lesecuzione della prestazione sono a totale carico del c

8) Spese

............., intestato al consulente medesimo presso lagenzia ......................

Il compenso sar liquidato entro il ............... e sar accreditato sul c/c

..

La fatturazione dei compensi e degli onorari maturati dal consulente

orarie/mensili.

Il compenso per le prestazioni previste nel presente contratto viene stabil

7) Compenso e modalit di pagamento

dati elaborati e dei documenti ed informazioni pervenute dallAssociazione

che non sia per quello strettamente connesso all'espletamento della prestazi

strettamente riservate e non potranno essere, in alcun modo, utilizzate o

Il consulente garantisce che le informazioni dellAssociazione di cui verr

6) Riservatezza

raccomandata A.R..

giorni di preavviso rispetto alla fine del mese indicato come termine

Eventuale disdetta dovr essere comunicata per iscritto dall'una all'altra

L'incarico affidato al consulente si intender tacitamente rinnovato alla sc

L'accordo avr validit annuale dal ..... al .......

5) Durata

La prestazione potr essere eseguita ................................................

4) Luogo di lavoro

i Partita Iva;

manifestato la volont di collaborare in forma autonoma con lAssociazione e

sua

nel campo .. ed intende avvalersi del

premesso che

............, Partita Iva .., dall'altra parte;

.( di seguito denominato consulente), nato a ., il ., residente

.; di seguito denominata Associazione da una parte;

.., in persona del legale rappresentante delegato, sig.,...

con sede in Via.. , , Codice

rivata, redatta in duplice originale, da valersi ad ogni effetto di legge, fra le parti:

Nello svolgimento della prestazione agir in piena autonomia.

oscritto a., il..

titolo III, capo I del Codice Civile.

Il collaboratore

samente previsto nel presente atto le parti fanno espressamente rinvio alle norma

e la registrazione.

n. 131 e in caso di registrazione sconter limposta di registro in misura fissa a

ientra fra quelli previsti dallart. 10 della parte seconda della Tariffa allegata al

Collaboratore

..,

nato

il

le parti stipulano e convengono quanto seg

e di presenza, senza alcun vincolo gerarchico e/o disciplinare da

3. il collaboratore svolger la propria attivit in assoluta autonomia, al di

conseguimento del risultato, ossia la realizzazione dellintero progetto

2. la suddetta collaborazione decorrer dal al.., e te

per gli elementi che lo caratterizzano);

...( possibile approfondire in questa sede il contenuto del pr

di

(collaboratore) che accetta, l'incarico destinato al

1. lAssociazione .. come sopra identificata (commit

2003;

collaborazione a progetto la disciplina prevista dal Titolo VII, del D

che le parti, come sopra rappresentate, convengono di applic

Professionale;

che il collaboratore dichiara di non essere titolare di Partita Iva e di n

adeguata professionalit ed disponibile ad accettare l'incarico;

che il signor (collaboratore}. ha

professionali di un collaboratore;

che per la realizzazione del progetto di . intende avvalersi delle

LAssociazione (committente) svolge l'attivit di

Premesso

..., Via n, Codice Fiscale.

il

rappresentante Codice Fiscale ..,

Via . n. , Codice Fiscale /Partita Iva

la Committente .... con sede in..

TRA

Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, a valere a tutti gli effet

alla

qualit della prestazione dedotta in contratto.

prestazioni di lavoro autonomo e che il compenso stesso

articolo 66, comma 4, del decreto legislativo 276/2003;

di tutela della salute per l'uso dei videoterminali, nel rispetto delle norme di

dale messa a disposizione del collaboratore, con particolare attenzione alle

al collaboratore tutte le informazioni e le avvertenze utili per l'uso della

ente prorogata per un periodo di 180 giorni;

ta nel presente contratto. In caso di gravidanza, la durata del rapporto da

protrarsi per un periodo superiore ad un sesto (1/6) della durata della

ttente potr recedere dal presente contratto di lavoro a progetto qualora la

osizioni dell'articolo 66 del gi richiamato decreto legislativo 276/2003. In

infortunio (in caso di collaboratrice va contemplata anche la gravidanza) si

progetto, cos come previsto dall'articolo 65 del decreto legislativo 276/2003;

iconosciuto quale autore di eventuali nuovi procedimenti o prodotti risultanti

lla societ committente;

carichi d collaborazione a condizione che non siano di aziende che operano

delle quali sia venuto a conoscenza a seguito del progetto affidatogli. Egli

pegna fin d'ora a non diffondere, per la durata dell'incarico, notizie e

co del collaboratore 1/3 dei contributi previdenziali ed assicurativi versati;

le percentuali individuate sulla base della dichiarazione rilasciata dal

buti previdenziali ed assicurativi, dovuti in forza delle disposizioni vigenti in

vigente normativa in materia. LAssociazione si impegna ad effettuare i

to sar trattato come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, secondo

tenute per conto della societ saranno rimborsate dietro presentazione delle

quantit

he

del decreto legislativo 276/2003 tenendo conto dei compensi normalmente

che la misura del compenso stata stabilita secondo la previsione

denza .. , con bonifico bancario in rate di importo pari a euro .

lizzazione del progetto fissato complessivamente in euro...

lla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;

a. La Committente si impegna nei confronti dello Stesso ad adempiere alle

..

Per esplicita accettazione

presente accordo.

Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 1341 e ss. si confermano espressament

Letto, confermato e sottoscritto

previdenziali e fiscali, nonch al decreto legislativo 276/03.

legge sul rapporto di lavoro autonomo, di cui agli artt. 2222 e ss. d

16. per quanto non previsto nel presente ed ad integrazione dellaccordo s

15. per eventuali controversie sar competente il Foro di

corretto adempimento dei suddetti obblighi, che il committente si impe

14. il collaboratore si impegna a comunicare al committente tutte le infor

contratto;

Privacy ..........................................................................................................

Acquisti intra comunitari ........................................................................................

Adempimenti costitutivi/versamenti .......................................................................

Quietanze................................................................................................................

Fiscale

Civilistica .....................................................................................................

Bilancio ..................................................................................................................

Collegio probiviri ...................................................................................................

Collegio revisione dei conti ....................................................................................

Consiglio direttivo ..................................................................................................

Assemblea dei soci .................................................................................................

Associati .................................................................................................................

Giuridica

Non Ammesso

l ................................... al n. ...............................

ettivo n. ....................... del ..................................

iazione:

Firma:

Firma del presidente

.................................. si impegna incondizionatamente a rispettare le norme


berazioni degli organi sociali validamente costituiti.
onoscere ed accettare lo statuto sociale.

tarie e delle disposizioni degli organi sociali:

Firma:

...., n. ..............................................................................

Allegato alla presente richiesta con assegno

barrare la casella inerente):

Quota sociale annuale

socio sostenitore:

ivo scelto: (barrare la casella inerente):

...................... n. ........;
........................................... Prov. .......... Tel ..................

:
ascita:

Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Codice fiscale:
Residenza:Via .......................... n. ........;
CAP ........ Citt ............................................ Prov. .......... Tel ..............

Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Codice fiscale:
Residenza:Via .......................... n. ........;
CAP ........ Citt ............................................ Prov. .......... Tel ..............

Quota sociale annuale

socio sostenitore:

Allegato alla presente richiesta con assegno

Firma:

Non Ammesso

Firma:

Delibera del consiglio direttivo n. ....................... del ..................................

Ammesso

Parte riservata all'associazione:

Data:

Il sottoscritto ....................................................., in rappresentanza del minore


incondizionatamente a rispettare le norme statutarie vigenti e le deliberazioni
validamente costituiti, provvedendo altres allesercizio dei diritto di voto e di
del minore medesimo.
A tale scopo dichiara di conoscere ed accettare lo statuto sociale.

Rispetto delle norme statutarie e delle disposizioni degli organi sociali:

Data:

il .........................................., n. ..........................................................................

effettuato sul c/c n.

Versamento della quota: (barrare la casella inerente):

Quota sociale annuale

socio ordinario:

Tipo di rapporto associativo scelto: (barrare la casella inerente):

1.
2.
3.
4.
5.

In rappresentanza del minore di et:

1.
2.
3.
4.
5.

Dati dellesercente patria potest:

.....................

Via .....................

Al Sig. .....................

Data .......................

IL PRESIDENTE

l rispetto delle disposizioni contenute nello Statuto e al pagamento della quota

ffetti nostro socio.

ha favorevolmente deliberato la Sua domanda di ammissione presentata in data

Le che il consiglio direttivo di questa associazione, nella seduta del ......................,

socio.

Lettera di ammissione

Lettera di comunicazione rinnovo

Distinti saluti

associato con effetto immediato.

Il mancato versamento della quota associativa, entro il termine predetto, prod

diretto presso la sede dellAssociazione nei giorni

La quota associativa potr essere versata a mezzo di conto corrente bancar

il suddetto termine dellesercizio sociale

posizione di associato potr essere mantenuta attraverso il versamento della q

Direttivo di data), ai fini del rinnovo della quota associativa annuale,

Con riferimento al termine distabilito dallarticolodello statuto (ov

Oggetto: rinnovo quota associativa esercizio sociale

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

le dimissioni qui ascritte, porgo distinti saluti.

Firma associato

unicare la volont di esercizio del diritto di recesso dalla qualifica di associato,


e dei termini stabiliti dallo statuto attualmente vigente.

lifica di associato

.....................

Via .....................

Spettabile Associazione. .....................

Data .......................

Applicabile anche per minore di et, con indicazione dei dati identificativi

Causale cessazione (decesso, recesso, morosit, esclusione)

Data cessazione (coincidente, rispettivamente, con data di decesso, di comu


Consiglio Direttivo, di mancato versamento quota entro il termine previsto,
Consiglio Direttivo)

Entit quota associativa (indicare limporto )

Data adesione (coincidente con data di accoglimento domanda da Consiglio

Dati identificativi: (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codi


elettronica, telefono)

Socio n.1

Libro dei soci esercizio sociale

Km

Km

RCORSO A/R

RCORSO A/R

.. ABI CAB BANCA .

,36 per un totale di

Km

RCORSO A/R

., nato a .., il
., residente a . in Via ..., codice
, chiede con la presente il rimborso spese sostenute per Vostro
2005:

Spett.le
Associazione
Via ..
CAP CITTA

Convocazione dell'assemblea dei soc

Considerata la rilevanza degli argomenti posti in discussione si prega vivamen

- possono esprimere il voto tutti i soci ammessi all'assemblea;

- possono partecipare all'assemblea tutti i soci in regola con il pagamento della

Si ricorda che, a norma dell'art. .... dello statuto sociale:

3) .................................................................................................;

2) .................................................................................................;

1) ................................................................................................;

L'assemblea cos convocata chiamata a deliberare sul seguente ordine del gio

l'assemblea ordinaria dei soci per il giorno ...................... alle ore ........

Si porta a Vs. conoscenza che il consiglio direttivo di questa associazion

Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria

Partita IVA/Codice Fiscale

In fede

rgomenti posti allordine del giorno della suindicata Assemblea,


dichiarazione la Sua avvenuta accettazione.

__________________________________________________

l Signor

diritto di delega (come sancito dallarticolo dello statuto) al tempo in

llAssociazione

__________________________________________________

iso di convocazione dellAssemblea ordinaria di data, avente per ordine


el nuovo Consiglio Direttivo, io sottoscritto

seconda convocazione, data

prima convocazione, data

luogo, Via, n.

ASSEMBLEA ORDINARIA

Verbale di assemblea

IL SEGRETARIO

Non avendo altri argomenti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed app
l'assemblea viene sciolta alle ore ............

Segue ampio dibattito al termine del quale lassemblea delibera, all'una


favorevoli, voti ......... contrari, ....... astensioni) di .

I soci dichiarano

In particolare

Compiuto l'accertamento di cui sopra il Presidente prende la parola per illust


giorno.

A norma dell'art. .... dello statuto sociale assume la presidenza il Pre


..................... il quale, constatato che sono presenti n. .... soci aventi diritto
dichiara l'assemblea validamente costituita e chiama a fungere da segretario il

2)

1)

L'anno ...... il giorno ...... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale, s
si riunita l'assemblea ordinaria dei soci, in prima convocazione, per disc
ordine del giorno:

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

IL PRESIDENTE

ti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed approvazione del presente verbale,


alle ore ............

vare il bilancio consuntivo dellesercizio socialeallunanimit (o a maggioranza,


oti ......... contrari, ....... astensioni) ), ovvero dichiarano di non approvare bilancio
ndo la necessit di convocazione di Assemblea straordinaria per la possibile
Associazione).

ingole voci del rendiconto in esame, esplicitando la natura delle movimentazioni

per conto del Consiglio Direttivo redigente, ed in riferimento allarticolo dello


gli associati il rendiconto consuntivo relativo allesercizio sociale, con consegna
el bilancio in oggetto.

di cui sopra il Presidente prende la parola per illustrare i punti posti all'ordine del

ello statuto sociale assume la presidenza il Presidente dell'Associazione sig.


nstatato che sono presenti n. .... soci aventi diritto al voto su n. .... soci iscritti,
amente costituita e chiama a fungere da segretario il signor ............................

ancio consuntivo esercizio sociale

del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale, sita in Via .., di .
rdinaria dei soci, in prima convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ASSEMBLEA ORDINARIA

IL SEGRETARIO

Non avendo altri argomenti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed ap


l'assemblea viene sciolta alle ore ............

Segue ampio dibattito al termine del quale lassemblea delibera, all'un


favorevoli, voti ......... contrari, ....... astensioni) di approvare il program
allesercizio sociale, con le seguenti ed elencate indicazioni

I soci dichiarano

In particolare, il Presidente illustra agli associati il contenuto del program


allesercizio sociale, con lettura di verbale del Consiglio Direttivo di
oggetto.

Compiuto l'accertamento di cui sopra il Presidente prende la parola per illus


giorno.

A norma dell'art. .... dello statuto sociale assume la presidenza il Pr


..................... il quale, constatato che sono presenti n. .... soci aventi diritt
dichiara l'assemblea validamente costituita e chiama a fungere da segretario il

2) Varie ed eventuali

1) Approvazione programmazione annuale attivit

L'anno ...... il giorno ...... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale,
si riunita l'assemblea ordinaria dei soci, in prima convocazione, per disc
ordine del giorno:

ASSEMBLEA ORDINARIA

Verbale di assemblea programmazione a

ti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed approvazione del presente verbale,

..

..

..

ori i Signori:

nte il Signor

..

..

..

bri del consiglio direttivo i Signori:

al conteggio dei voti.

i cui sopra il presidente prende la parola per presentare i candidati.

ricorr

IL SEGRETARIO

Non avendo altri argomenti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed ap


l'assemblea viene sciolta alle ore ............

Segue ampio dibattito al termine del quale lassemblea delibera, all'un


favorevoli, voti ......... contrari, ....... astensioni) di

I soci dichiarano

Si
conferisce
parola
allassociato
dichiara.

In particolare, il Presidente enuncia lavvenuto ricevimento del ricorso de


provvedimento di esclusione pronunciato a suo carico dal Consiglio Direttivo

Compiuto l'accertamento di cui sopra il Presidente prende la parola per illus


giorno.

llo statuto sociale assume la presidenza il Presidente dell'Associazione sig.


statato che sono presenti n. .... soci aventi diritto al voto su n. .... soci iscritti,
mente costituita e chiama a fungere da segretario il signor ............................

se previsti)

A norma dell'art. .... dello statuto sociale assume la presidenza il Pr


..................... il quale, constatato che sono presenti n. .... soci aventi diritt
dichiara l'assemblea validamente costituita e chiama a fungere da segretario il

2) Varie ed eventuali

1) Ricorso dellassociato signorcontro provvedimento di esclusione

L'anno ...... il giorno ...... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale,
si riunita l'assemblea ordinaria dei soci, in prima convocazione, per disc
ordine del giorno:

e (se eletto direttamente dallAssemblea)

el consiglio direttivo

el mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale, sita in Via .., di .
dinaria dei soci, in prima convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali

ASSEMBLEA ORDINARIA

IL PRESIDENTE

ti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed approvazione del presente verbale,


lle ore ............

l termine del quale lassemblea delibera, all'unanimit (oppure con voti ......
trari, ....... astensioni) di ..

rovvedere alle comunicazioni necessarie agli enti istituzionali di competenza, circa


provato.

e illustra agli associati i contenuti delle modifiche statutarie oggetto di proposta,


enti alla operazione di variazione del testo statutario medesimo. Viene consegnato
statuto vigente, accompagnato dai nuovi contenuti degli articoli in esame, oltrech
dotti.

di cui sopra il Presidente prende la parola per illustrare i punti posti all'ordine del

llo statuto sociale assume la presidenza il Presidente dell'Associazione sig.


nstatato che sono presenti n. .... soci aventi diritto al voto su n. .... soci iscritti,
mente costituita e chiama a fungere da segretario il signor ............................

difiche dello statuto vigente

el mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale, sita in Via .., di .
aordinaria dei soci, in prima convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

ASSEMBLEA ORDINARIA

Verbale di assemblea

Non avendo altri argomenti su cui discutere e deliberare, previa lettura ed ap


l'assemblea viene sciolta alle ore ............

Il Presidente dichiara di provvedere allottemperanza degli adempimenti bu


necessari per il perfezionamento della deliberata estinzione dellAssociazione

2) Destinare il patrimonio residuo, i cui elementi monetari e materiali


dellAssociazione, nel rispetto della previsione di cui allarticolodello
della devoluzione in oggetto dovr essere deliberato dallAssociazione
Consiglio Direttivo di questultima.

1) procedere allo scioglimento dellAssociazione;

Segue ampio dibattito al termine del quale lassemblea delibera, all'un


favorevoli, voti ......... contrari, ....... astensioni) di

I soci dichiarano

In particolare, il Presidente illustra agli associati le ragioni correl


dellAssociazione, richiamando larticolodello statuto e larticolo 27 del C

Compiuto l'accertamento di cui sopra il Presidente prende la parola per illus


giorno.

A norma dell'art. .... dello statuto sociale assume la presidenza il Pr


..................... il quale, constatato che sono presenti n. .... soci aventi diritt
dichiara l'assemblea validamente costituita e chiama a fungere da segretario il

3) Varie ed eventuali

2) Devoluzione patrimonio

1) Scioglimento Associazione

L'anno ...... il giorno ...... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale,
si riunita l'assemblea straordinaria dei soci, in prima convocazione, per dis
ordine del giorno:

ASSEMBLEA ORDINARIA

Verbale di assemblea scioglimento dellAss

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

IL PRESIDENTE

i su cui discutere e deliberare, previa lettura ed approvazione del presente verbale,


lle ore ............

termine del quale lassemblea delibera, all'unanimit (oppure con voti ......
rari, ....... astensioni) di ..

ei delicati e complessi adempimenti di natura tributaria posti a carico dellente


nti radicali innovazioni legislative) e, in attuazione di quanto disposto dallart. 11,
/1997, n. 472, per assicurare la necessaria speditezza delloperativit, delibera che
il debito per sanzioni tributarie amministrative conseguenti a violazioni che gli
ipendenti della societ possano aver commesso, senza dolo o colpa grave, nello
zioni, liberando in tal modo totalmente gli autori, e che proceda comunque, nei
efinire le controversie secondo i criteri agevolati previsti dallart. 16, comma 3,
arto della sanzione indicata nellatto di contestazione).

er illustrato il seguente schema cautelativo, con riferimento ai gravami derivanti


atorio, di cui ai D. Lgs. N. 471, 472 e 473 del 18/12/1997, propone allassemblea
prio le eventuali sanzioni escluse le ipotesi di dolo o colpa grave.

i cui sopra il presidente chiede allamministratore Signor di informare


problematiche connesse al principio della personalit delle sanzioni tributarie
ne riferibile alla persona fisica che ha commesso o concorso a commettere la

llo statuto sociale assume la presidenza il Presidente dell'Associazione sig.


statato che sono presenti n. .... soci aventi diritto al voto su n. .... soci iscritti,
mente costituita e chiama a fungere da segretario il signor ............................

ioni per le violazioni di natura tributaria

el mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale, sita in Via .., di .
dinaria dei soci, in prima convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

assemblea ordinaria per accollo sanzioni tributarie


Convocazione del consiglio direttiv

Cordialmente.

3) .................................................................................................;

2) .................................................................................................;

1) ................................................................................................;

Esso chiamata a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

...................... alle ore ........ presso i locali sociali.

Si porta a Vs. conoscenza che il consiglio direttivo di questa associazio

Oggetto: Convocazione del consiglio direttivo.

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

dellesercizio sociale,

da

sottoporre

allAssemblea

or

..;

..;
delibera
1) di approvare la redazione del bilancio consuntivo cos redatto ed allegato;

il consiglio direttivo all'unanimit

allegato a parte del presente verbale.

A seguito della trattazione in oggetto viene predisposto il bilancio consun

consiglio direttivo all'unanimit

delibera

dallAssociazione nellesercizio sociale, provvedendo, altres, alla predispos

Ultimata l'esposizione del Presidente, vengono esaminate le movimentazioni

dellarticolo.dello statuto.

consuntivo

Il Presidente, con riferimento allarticolodello statuto, evidenzia la nece

Il Presidente, constatata la validit della riunione, prende la parola illustrando i

Assiste il segretario amministrativo sig. ..............................................

......................................................... - Consigliere.

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Vice presidente;

......................................................... - Presidente;

Sono presenti i signori:

2 - Varie ed eventuali.

1 redazione bilancio consuntivo esercizio sociale.;;

e deliberare sul seguente ordine del giorno:

, a si riunito, dietro invito del Presidente, il c

L'anno il giorno del mese di alle ore pre

Presidente si apre la discussione di approfondimento.

validit della riunione, prende la parola illustrando il punto allordine del giorno.

nistrativo sig. ..............................................

............... - Consigliere.

............... - Consigliere;

............... - Consigliere;

............... - Vice presidente;

............... - Presidente;

rdine del giorno:

si riunito, dietro invito del Presidente, il consiglio direttivo per discutere

del mese di alle ore presso la sede sociale, sita in Via

Verbale del consiglio direttivo

IL PRESIDENTE

llOrdine del giorno la riunione si chiude previa redazione, lettura ed approvazione

dallarticolodello statuto;;

giorno, presso la sede sociale dellAssociazione, nel rispetto delle

2) di convocare lAssemblea ordinaria dei soci per lapprovazione del

1) di approvare il programma di attivit cos redatto, per lesercizio sociale...

delibera

Dopo breve discussione il consiglio direttivo all'unanimit

Viene redatto il programma di attivit, con documento allegato a parte del pre

allapprovazione dellAssemblea ordinaria dei soci, come da articolodello s

annuale di attivit, relativo allesercizio sociale, nonch di sottopo

Il Presidente, con riferimento allarticolodello statuto, evidenzia la necessi

Il Presidente, constatata la validit della riunione, prende la parola illustrando

Assiste il segretario amministrativo sig. ..............................................

......................................................... - Consigliere.

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Vice presidente;

......................................................... - Presidente;

Sono presenti i signori:

2 - Varie ed eventuali.

1 programmazione attivit sociale dellAssociazione per lesercizio sociale

e deliberare sul seguente ordine del giorno:

, a si riunito, dietro invito del Presidente, il

L'anno il giorno del mese di alle ore pre

i consiglieri dellAssociazione, in assenza di cariche specifiche.

tare le relative cariche.

imit, vengono conferite le seguenti cariche:

dello statuto.

nuta elezione assembleare di data, si provvede al conferimento delle relative

validit della riunione, prende la parola illustrando il punto allordine del giorno.

di Segretario pro tempore.

...............

...............

...............

...............

onsiliari;

rdine del giorno:

si riunito, dietro invito del Presidente, il consiglio direttivo per discutere

del mese di alle ore presso la sede sociale, sita in Via

IL SEGRETARIO

del presente verbale.

Esaurite le materie poste allOrdine del giorno la riunione si chiude previa re

progetto) e con accettazione da parte del medesimo collaboratore.

con redazione a parte di contratto di (prestazione occasionale, prestazione

dellAssociazione, il Consiglio Direttivo delibera allunanimit di conferire

Evidenziata la necessit del compimento di incarico, in funzio

Il Presidente, constatata la validit della riunione, prende la parola illustrando

Assiste il segretario amministrativo sig. ..............................................

......................................................... - Consigliere.

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Vice presidente;

......................................................... - Presidente;

Sono presenti i signori:

3 - Varie ed eventuali.

1 conferimento incarico di;

e deliberare sul seguente ordine del giorno:

, a si riunito, dietro invito del Presidente, il

L'anno il giorno del mese di alle ore pr

o dalle seguenti attivit:

in parola si realizzer il giorno, pressoed avr una durata di

mi alle finalit dellAssociazione di cui allarticolodello stauto.

te evidenzia la necessit di organizzazione dellevento denominato , i cui

validit della riunione, prende la parola illustrando il punto allordine del giorno.

istrativo sig. ..............................................

............... - Consigliere.

............... - Consigliere;

............... - Consigliere;

............... - Vice presidente;

............... - Presidente;

ento;

rdine del giorno:

si riunito, dietro invito del Presidente, il consiglio direttivo per discutere

del mese di alle ore presso la sede sociale, sita in Via

realizzare

levento

IL SEGRETARIO

del presente verbale.

Esaurite le materie poste allOrdine del giorno la riunione si chiude previa red

bilancio consuntivo per lesercizio sociale.

sottoporre il medesimo prospetto ad approvazione assembleare in sede

relazione illustrativa, come richiesto dallarticolo 20, comma 2, del

5) di provvedere, al termine dellevento, alla redazione di prospetto di entr

4) di conferire al Presidente (e/o consigliere e/o socio) i seguenti incarichi:

3) di approvare il piano dei conti di cui al documento allegato;

2) di approvare le programmate attivit nellordine sopra esposto;

..;

presso

1) di

come

il

comportamento

del

signor,

consistente

in

ani/soggetti competenti.

di azioni in nome e per conto dellAssociazione, in assenza di conferimento

e degli articolidello statuto e/o

sione del buon nome dellAssociazione e/o

videnzia

lisi della fattispecie di esclusione del medesimo soggetto.

onate inadempienze dellassociato signor, e con riferimento allarticolodello

validit della riunione, prende la parola illustrando il punto allordine del giorno.

istrativo sig. ..............................................

.............. - Consigliere.

.............. - Consigliere;

.............. - Consigliere;

.............. - Vice presidente;

.............. - Presidente;

rdine del giorno:

si riunito, dietro invito del Presidente, il consiglio direttivo per discutere

del mese di alle ore presso la sede sociale, sita in Via

IL SEGRETARIO

del presente verbale.

Esaurite le materie poste allOrdine del giorno la riunione si chiude previa red

di appello dinanzi al Consiglio Direttivo (o Collegio dei Probiviri), come d

delibera di esclusione, unitamente alla comunicazione delle modalit e dei

2) di conferire al Presidente dellAssociazione leffettuazione della notific

e la cessazione qui ascritta, porgo distinti saluti.

Firma consigliere

municare la volont di esercizio del diritto di cessazione dalla carica di consigliere,


ecesso dalla identit di(indicare eventuale carica specifica), nel rispetto delle
iliti dallo statuto attualmente vigente.

carica di consigliere

.....................

Via .....................

Spettabile Associazione. .....................

Data .......................

Dopo breve discussione il consiglio direttivo all'unanimit

Ultimata l'esposizione del Presidente si apre la discussione di approfo

dalla qualifica di associato, come da articolodello statuto.

- della comunicazione del Signor, il quale dichiara la volont di es

dalla carica di consigliere, con qualifica di, come da articolodello s

- della comunicazione del Signor, il quale dichiara la volont di es

In particolare, il Presidente d lettura

giorno.

Il Presidente, constatata la validit della riunione, prende la parola illu

Assiste il segretario amministrativo sig. ..............................................

......................................................... - Consigliere.

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Consigliere;

......................................................... - Vice presidente;

......................................................... - Presidente;

Sono presenti i signori:

3 - Varie ed eventuali.

2 Accoglimento dimissioni associato;

1 Accoglimento dimissioni consigliere;

discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Via , a si riunito, dietro invito del Presid

L'anno il giorno del mese di alle ore p

nte verbale.

IL PRESIDENTE

te allOrdine del giorno la riunione si chiude previa redazione, lettura ed

ti personali del Signordal Libro dei soci dellAssociazione.

di integrazione numerica del Consiglio Direttivo di provvedere alla

Convocazione del collegio dei reviso

Cordialmente.

periodo..

...................... alle ore ........ presso i locali sociali al fine di effettuare la

Si porta a Vs. conoscenza che il collegio dei Revisori di questa associazi

Oggetto: Convocazione del collegio dei revisori

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

ritto.

llare, la seduta viene tolta alle ore .

I REVISORI

esposta documentazione non evidenzia irregolarit (oppure: rileva le seguenti


..).

nti documenti:

a riunione, prende visione di tutta la documentazione contabile e amministrativa

............ Membro effettivo

............ Membro effettivo;

............ Presidente;

. del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale dell'associazione .......... sita in
ollegio dei revisori dei conti, nominato dall'assemblea dei soci del ............... nelle

VERIFICA INIZIALE

rbali del Collegio dei revisori dei conti

Null'altro avendo da controllare, previa lettura ed approvazione del presente v


ore .....

4) il conto corrente bancario (c/c n. .......) evidenzia un saldo attivo di euro


conto alla data del ..... e con i successivi versamenti ed i successivi prelevame

3) il saldo contanti evidenziato in prima nota di euro ........ corrisponde con il s

1) la prima nota cassa risulta aggiornata fino ad oggi;

Da tali controlli emerso quanto segue:

La verifica odierna finalizzata a compiere i controlli ordinari previsti dalla le

- .................................................... Membro effettivo

- .................................................... Membro effettivo;

- .................................................... Presidente;

L'anno .......... il giorno ..... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale
................. si riunito, presente il Presidente dell'associazione Sig. ......... il
nelle persone dei signori:

VERIFICA PERIODICA

Verbali del Collegio dei revisori dei

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

Convocazione del collegio dei Probiviri

Loro indirizzi

Ai Sigg. Probiviri

Data .......................

IL PRESIDENTE

zione convocato per il giorno ...................... alle ore ........ presso i locali sociali.

che in seguito ad una controversia insorta in materia di . il Collegio dei

l collegio dei Probiviri

Verbali del Collegio dei Probiviri

Letto, confermato e sottoscritto.

La seduta viene tolta alle ore ..

Dopo
approfondita
discussione
si
perviene

..

Vengono esaminati i seguenti documenti:

Il collegio, stato convocato al fine di dirimere la controver


.

- ....................................................

- ....................................................

- ....................................................

L'anno .......... il giorno ..... del mese di ....... alle ore ..... presso la sede sociale
................. si riunito il collegio dei Probiviri nelle persone dei signori:

Via
Partita IVA/Codice Fiscale

disavanzo)
eriodo

porto generale)
naria)

)
zionali e di raccolta fondi)
orie)

orie

periodo:

Sezioni divise e sovrapposte

Residui attivi anno precedente

entrate di carattere commerciale in regime ordinario o


semplicato

Totale delle entrate

utenze, aftto, ecc.

somministrazione alimenti e bevande

Avanzo di Gestione
Disavanzo di Gestione
TOTALE ESERCIZIO

Totale delle uscite

15 altre spese non di competenza dell'esercizio

14 altre spese di competenza dell'esercizio

ammortamenti e accantonamenti (solo per enti che hanno


lo stato patrimoniale)

(B-C) se B>C
(C-B) se C>B
[A+D] o [A-E)]

altre spese non comprese nelle tipologie citate ma che riguarda


l'anno
uscite che si sono manifestate nell'anno ma riguardano esercizi
passati o futuri

quota di competenza dell'anno sul costo pluriennale di beni


ammortizzabili e accantonamenti

tasse e imposte di varia natura

13

contributi a favore di unit appartenenti allo stesso gruppo


organizzativo

12 imposte e tasse

contributi a favore di persone o associazioni a scopo beneco

11 trasferimenti a strutture inferiori/superiori

contributi a favore di persone o associazioni a scopo


beneco

9 acquisti di beni e servizi connessi all'attivit


10

retribuzioni, compensi e rimborsi per componenti di organi


associativi comprensivi di oneri sociali
spese per costi afferenti l'attivit istituzionale esercitata non
comprese nel punto 5

7 spese per attivit complementari


8 emolumenti e rimborsi per cariche associative

6 spese di gestione delle attivit

rimborsi spese ai volontari e soci

compensi per professionisti con Partita IVA

retribuzioni per il personale dipendente e per il personale con


contratto di collaborazione comprensivi degli oneri sociali a cari
del datore di lavoro
compensi per il personale con collaborazioneoccasionale (art.5
633/72

voci

spese per materiale di consumo, cancelleria e stampati, spese


postali e telefoniche, spese di manutenzione, premi di
assicurazione, spese varie di gestione, oneri nanziari e ogni alt
spesa di natura generale

4 spese per professionisti con P. IVA


5 rimborsi spese ai soci e ai volontari

3 spese per collaboratori occasionali

spese per il personale dipendente e per i collaboratori con


2
contratto di collaborazione a progetto (co.co.pro)

1 spese per la struttura

Uscite

conti

entrate che si sono manifestate nell'anno ma riguardano eserciz


passati o futuri

16 entrate non di competenza dell'esercizio

altre entrate di fonte privata non compresenelle tipologie citate


che riguardano l'anno

contributi da parte di unit appartenenti allo stesso gruppo


organizzativo
ricavi derivanti da interessi attivi, tti attivi, censi, rendite
patrimoniali

eredit

erogazioni liberali da parte di privati

raccolta diretta di denaro, offerte, sottoscrizioni a premi e fest


formedi occasionalit nalizzate alla raccolta di fondi secondo l
modalit dell'art.2 del D.Lgs 460 )96

somministrazione alimenti e bevande e

proventi derivanti da prestazioni di servizi svolte nei confronti d


terzi non in regime commerciale

15 altre entrate di competenza dell'esercizio di fonte privata

14 entrate di carattere commerciale in regime L.383/91

13

12 redditi nanziari e patrimoniali

11 trasferimenti da strutture superiori/inferiori

9 erogazioni liberali degli associati e dei terzi


10 eredit, donazioni e legati

8 entrate derivanti da raccolta fondi

7 proventi derivanti da attivit complementari L.383

proventi derivanti da occasionali servizi a terzi come da L.


383/2000 (solo per APS)

proventi derivanti da prestazioni di servizi svolte nei confronti d


associati non in regime commerciale

5 proventi derivanti da servizi agli associati


6

proventi derivanti da quote sociali annuali ed, eventualmente, q


straordinarie versate dai soci che non danno luogo a maggiori di
dei soci stessi

4 quote sociali

da fonte privata

3 ricavi da convenzioni con enti e/o istituzioni pubbliche

corrispettivi ricevuti in base a convenzioni con enti ed istituzion


pubbliche per la prestazione di servizi

contributi per progetti specici nanziati da Unione Europea, St


Regioni, enti locali o da istituzioni pubbliche

nell'ambito dei ni statutari

contributi da istituzioni pubbliche anche nalizzati al

2 sostegno di specici e documentati programmi realizzati

saldo c/c postale

sussidi e contributi a fondo perduto erogati da enti ed istituzion


pubbliche

TOTALE

saldo c/c bancario

ammontare contanti in cassa

1 sussidi e contributi da enti/istituzioni pubbliche

da fonte pubblica

Entrate

1 Cassa
2 C/C Bancario
3 C/C Postale

LE

TATO DELLA RACCOLTA PUBBLICA (A-B)

LE USCITE (B)

pe e spese postali
e per utenze
e per altri servizi

LE

isto di beni di modico valore


e per allestimento manifestazione
ggio stand
e attrezzatura (sedie, tavoli)
pensi per effettuazione di spettacoli
e per promozione evento
ntini, stampe
e di pubblicit: tv, radio, giornale
gi e trasferte
spese
orso spese volontari

LE ENTRATE (A)

ti privati
ciet
ti pubblici
te manifestazione pubblica
ita di beni di modico valore
te

ATE

Importo

progetto:

(descrizione

delliniziativa

L, ........................
Il Presid

I fondi raccolti al netto del totale delle spese sostenute sono pari ad .............

Le altre spese sono relative a ........................................................ (dettagliospe

prezzo unitario) ............................................

Per la raccolta fondi sono state sostenute spese relative allacquisto di .....

Spese relative alla manifestazione (USCITE)

sensibilizzazione da parte dei nostri volontari, per un totale di .....................

Le entrate relative alla manifestazione si riferiscono, invece, ai fondi r

privati/pubblici per un totale di .......................

Le donazioni libere si riferiscono ai contributi e donazioni su c/c bancario-po

In relazione alla manifestazione sono stati raccolti fondi per un totale di .....

Modalit di raccolta fondi (Entrate)

.............................................................................................................................

al

uniniziativa/manifestazione denominata ........................................., al fine di

Lassociazione ............................................................., in data ..................

Descrizione delliniziativa/manifestazione pubblica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA RACCOLTA FONDI ..............

UFFICIO DEL REGISTRO:


DA 14,62
GISTRO

rio

..

nel presente contratto le parti si rimettono


del capo XIV ( articoli 1803/1812) del Codice

vate dalluso del bene saranno a carico del comodatario, il quale si impegna ad
modante gli importi debitamente documentati, provvedendo il comodante ai
utenze di riferimento.

ta, il comodatario si obbliga a restituire al comodante il


le e nello stato di fatto in cui si trovava al momento
male deterioramento duso.

ha validit e potr essere rinnovata, a partire dalla data del presente contratto.

iga ad usare il bene per lesercizio delle attivit istituzionali oggetto di proprio
concedere luso dello stesso a terzi senza il consenso del comodante.

l comodatario, che accetta nello stato di fatto in cui


descritto, affinch se ne serva gratuitamente per
uito concordati.

a tenere e valere a tutti gli effetti di legge, lEnte


egale in ---------- -------- Via ---------n
; di seguito denominato Comodante, in qualit di
sito in Via --------- a -------- piano---.costituito da --vani
nsivo di;
n sede legale in -------- Via ----------n,
t di comodatario, stipulano e convengono quanto segue:
TRA:

...
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. si approvano espressamen
clausole> che sono state rilette.

....................................

Il locatore

Letto, approvato e sottoscritto.

10 - Per quanto non previsto si rinvia al codice civile e alla legge n. 431 del 9

9 - SPESE DI REGISTRAZIONE: sono divise a met fra le parti come per le


conduttrice di provvedere alla relativa imposta.

8 - INADEMPIMENTO: il mancato pagamento di una sola mensilit costitui


contratto a norma dellart. 1455 c.c.

7 - DESTINAZIONE D'USO: limmobile sar adibito esclusivamente ad uso


stipulante e dei suoi familiari con lui residenti: moglie <nome e cognome>; fi
e cognome>, ........

6 - AGGIORNAMENTO ISTAT: il canone dovr essere aggiornato annualm


prezzi al consumo accertati dallISTAT nella misura del <percentuale>.

5 - MODALITA' DI PAGAMENTO: con bonifico bancario presso la banca i


circolare/moneta contante da consegnarsi presso il domicilio del locatore, o a

4 - CANONE MENSILE: il canone mensile pattuito in lire <importo>/euro


dal <data> entro il giorno <numero> di ogni mese.

3 - IMMISSIONE IN POSSESSO DEL LOCALE: la immissione nel possess


<data> con la consegna di n.<numero> chiavi.

2 - DURATA DELLA LOCAZIONE: anni 4 ai sensi dellart. 2 legge 9 dice


dal <data> con scadenza al .<data>, rinnovabile per la stessa durata se non int
raccomandata R.R., almeno sei mesi prima della scadenza.

1 - OGGETTTO DELLA LOCAZIONE: appartamento sito in <localit> via


<num. vani> vani utili e di n. <num. accessori> accessori, riportato nel catast
partita <partita> con la categoria <categoria>

Le parti convengono e stipulano:

Il Sig. <nome e cognome> nato a <luogo di nascita> il <data di nascita> dom


<indirizzo> C.F.: <codice fiscale> denominato parte conduttrice

E:

Il Sig. <nome e cognome> nato a <luogo di nascita> il <data di nascita> dom


<indirizzo> C.F.: <codice fiscale> denominato parte locatrice

Stipulato oggi <data>, in <luogo>

TOTALE

TTI GIURIDICI DELLATTO

IMPORTI

PROVINCIA

PROVINCIA

PROVINCIA

PROVINCIA

COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA

PROVINCIA

COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

PROVINCIA VIA O PIAZZA

COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA

COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

PROVINCIA VIA O PIAZZA

COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA

COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

PROVINCIA VIA O PIAZZA

COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA

COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

PROVINCIA VIA O PIAZZA

COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA

Reg

DATA DI STIPULA/ADEMPIMENTO

Pro

Ris

DATA DI NASCITA

DATA DI NASCITA

DATA DI NASCITA

DATA DI NASCITA

DATA DI NASCITA

Ces

ADEMPIMENTO

DATA

Si

SESSO

N. CIVICO

SESSO

N. CIVICO

SESSO

N. CIVICO

SESSO

N. CIVICO

SESSO

USO ABITATIVO

N. DI REPERTORIO

IMPORTO

DATA FINE PROROGA

LIMPIEGATO ADDETTO
ALLA REGISTRAZIONE

Foglio N. ...... / di tot. .......

DA

NUMERO

RETTIFICHE AI CODICI DI TRIBUTO e/o RELATIVI IMPORTI

SERIE

COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

LIMPIEGATO ADDETTO
ALLA TASSAZIONE

ALTRE AZIENDE

ALTRO ERARIO

REGISTRO

TRIBUTI

RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE

e F)

base
,

DATA

ENTRATE-007
CODICE NEGOZIO

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

N.ORD.

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

CODICE COMUNE

N.ORD.

N.ORD.

CODICE COMUNE

N.ORD.

T/U

T/U

T/U

T/U

T/U

T/U

T/U

T/U

T/U

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

I/P

T/U

T/U

I/P

T/U

QUADROD DATI DEGLI IMMOBILI

N.ORD
.

QUADRO C DATI DESCRITTIVI DELLATTO


(2)

(3)

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

SEZIONE URBANA/
COMUNE CATASTALE

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

FOGLIO

TOTALE VALORE

(1)

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

PARTICELLA

VALORE

I SOTTOSCRITTI

obile

Uso abit.

IMMOBILE

Numero Ordine immobile

I / PERTINENZE

NOME

Rendita catastale

Numero Ordine immobile

Can. conc.

Numero Ordine immobile

Num. ord. sog.

Numero Ordine immobile

PERTINENZA

CODICE FISCALE

% Possesso

LOCATORE

Numero Ordine immobile

LA PRESENTAZIONE DEL PRESENTE MODELLO, CON LEVENTUALE ESERCIZIO DELLOPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA
UGLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E RELATIVE PERTINENZE COME INDICATO NEL QUADRO F, IL SIG./SIG.RA

FIRMA

FIRMA

FIRMA

FIRMA

FIRMA

Opzione ced.

Numero Ordine immobile

*DA REGISTRARE ALLUFFICIO DEL REGISTRO,

Il Donatario

Il Donante

Trento,l..

b) Le parti concordano losservanza delle disposizioni del Codice civile in


Libro II, Titolo V, Capo I e ss. C.c.

a) lAssociazione donante consegna al donatario, che accetta nello stato di fatt


trovasi, il bene mobile come sopra descritto, trasferendone la propriet affi
comunque finalizzato allesercizio delle attivit di competenza del citato Ente

Con la presente scrittura da tenere e valere a tutti gli effetti di legge, lAssociaz
------------------- con sede legale in ---------- -------- Via ---------n
C.F; in qualit di
proprietaria di bene mobile,
Ente ---------- con sede in -------- Via ----------n,
C.F.----------------, in qualit di donatario, stipulano e convengono quanto segu

prensorio

scrittura di registrazione sono a carico del Comprensorio.

durata daa e un eventuale rinnovo richieder il consenso scritto delle parti.

na, a termine dellattivit, alla presentazione di relazione sullattivit svolta e sui

previo ricevimento di documentazione fiscale a carattere certificativo;

pegna alla corresponsione della somma d euro, rilasciata a termine dello

eriodo di.

gna allo svolgimento di tale attivit, avvalendosi dellapporto dei propri associati

de allAssociazionelo svolgimento di unattivit di

nto segue

i trova nellimpossibilit di provvedere direttamente a

omprende tra i propri scopi istituzionali la destinazione di compensi in favore di

prensorio addivenire a;

omprende tra i propri scopi statutari lo svolgimento di attivit di

non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalit di utilit sociale;

cazione dei dati dellAssociazione con dati personali del Rappresentante legale

cazione dei dati del Comprensorio con persona fisica di rappresentanza;

rivata, da valere ad ogni effetto di legge, fra:

- la qualifica indica lespressione sponsor";

- il marchio indica il segno distintivo di propriet della azienda;

- le parti indica il club e lazienda;

- lo sponsor indica la ditta contraente;

Articolo 2. Definizioni
1. Nel presente contratto si definisce:
- il sodalizio. o il club indica la societ sportiva;

Articolo 1. Finalit
Con il presente contratto, di cui la premessa costituisce parte integra
collaborare con lo sponsor per la realizzazione di iniziative promo-pubblic
riguardanti il marchio di sua propriet.

Tutto ci premesso tra le parti cos come sopra rappresentate si conviene e


quanto segue:

- il sodalizio affiliato alla Federazione Italiana .. e parteci


dalla stessa indette;
- lo sponsor azienda che opera nel settore merceologico dell
proprie iniziative promozionali interessato ad instaurare con il sodalizio u
carattere promo-pubblicitario per la diffusione del proprio marchio e dei prod
- lo sponsor dichiara di essere al corrente che sono presenti, nellambito
marchi pubblicitari non appartenenti allo stesso settore merceologico;
- le parti in epigrafe intendono disciplinare i reciproci rapporti con le mod
presente contratto, che rientra ad ogni effetto nellambito dei rapporti di coll
disciplinati dalle norme e secondo lo spirito delle disposizioni emanate in m
, di seguito federazione.

premesso che

la societ , con sede in .., via


persona del suo legale rappresentante Sig. .. in seguito per

La associazione sportiva dilettantistica . (C.F. .. P.I


.., Via .., rappresentata dal presidente e legale rappre
nato a .., il ., residente a .,
.., di seguito per brevit il sodalizio

tra

Contratto di sponsorizzazione/pubbl

oni lesive
ano reciprocamente a vietare ai propri esponenti rappresentanti e tesserati di
asciare dichiarazioni che comunque possono recare nocumento al prestigio delle

entro giorni dalla sottoscrizione del presente contratto.


.. entro il .

.
tivo per le prestazioni promo-pubblicitarie effettuate dal sodalizio e per i diritti da
stabiliti dal presente contratto lo sponsor corrisponder al sodalizio la somma di
d Iva, che sar versata, previa presentazione di regolare fattura con le seguenti

llo sponsor
sor porre in essere ulteriori iniziative promo-pubblicitarie i cui contenuti dovranno
dalizio

co - sportiva resta completamente estranea allo sponsor, il quale non risponder per
ione del sodalizio.

lo sponsor sar letto dallo speaker ufficiale delle manifestazioni che dovessero
.
onsor sar, infine, collocato sui titoli di accesso delle eventuali manifestazioni

er il marchio dello sponsor sulla propria carta intestata e in ogni attivit di


alizzare.
r il marchio sulle fiancate del pulmino utilizzato dal club per l'effettuazione delle

el club
nsor, conforme allesemplare che sar consegnato dallo sponsor stesso al sodalizio,
ese dello sponsor, sulla schiena e sul petto del giubbotto della tuta degli atleti e dei
indossato sia durante la fase di riscaldamento che precede la competizione, sia
zione dellatleta nonch sulla divisa da gara e sulle borse utilizzate dagli stessi.
petizione detta tuta e altro materiale continueranno ad essere indossati dagli altri
zio non impegnati in gara e dai massaggiatori.
ello sponsor sar apposto su entrambi i lati della borsa del massaggiatore e su
contenenti lattrezzatura sportiva utilizzata dagli atleti.
lenamenti e dei ritiri, il marchio dello sponsor sar apposto sui vari capi di
ello svolgimento dellattivit sportiva, nei modi e nelle misure indicate nellarticolo

ai vigenti regolamenti della federazione.


orrenza dal .. e termine al e cio per la stagione
. senza necessit di disdetta o comunicazione alcuna. E espressamente
ovo tacito.

Articolo 16. Eliminazione dei richiami

Articolo 15. Facolt di recesso


1. E attribuita al sodalizio la facolt di recesso dal presente contratto in
fallimento, sottoposizione a procedura concorsuale dellazienda sponsor. L
non comporta rinuncia ai diritti gi sorti in base al presente contratto.

- linosservanza delle norme di statuto e regolamento della federazion


disciplina degli accordi promopubblicitari;
- comportamento contrario ai doveri di correttezza e diligenza nellesecuzi
- atti e/o fatti lesivi dellimmagine e del diritto di riservatezza di ciascuna p
2. Pertanto il mancato o linesatto adempimento di una soltanto delle ob
indicate, comporta ai sensi e per gli effetti dellarticolo 1456 codice civil
contratto intercorso tra le parti.

Articolo 14. Risoluzione del contratto


1. Costituiscono eventi risolutivi del presente rapporto ai sensi e per gli effetti

Articolo 13. Elezione di domicilio


1. Le parti dichiarano di eleggere domicilio ai fini del presente cont
indicata in epigrafe. Qualsiasi comunicazione attinente e relativa al presente c
dovr essere effettuata nel domicilio eletto a mezzo raccomandata a.r.
dellavvenuta ricezione.

Articolo 12. Cessione del contratto


1. Il presente contratto da intendersi concluso intuitu fiduciae. E fatto
cedere lo stesso a terzi ed i diritti che da esso scaturiscono.

Articolo 11. Registrazione


1. Le spese di registrazione del presente contratto saranno a carico della pa

Articolo 10. Clausola compromissoria


1. Ad eccezione delle obbligazioni di cui all'articolo 7, ogni controver
l'esecuzione del presente contratto e comunque ad esso conseguente o c
arbitrato irrituale devoluto ad un collegio arbitrale composto da tre mem
sodalizio, uno designato dallo sponsor, ed il terzo con funzioni di Presidente
dai primi due o, in mancanza, dal Presidente del Tribunale di ..
2. La parte che vorr sottoporre la questione al Collegio Arbitrale dovr
lettera raccomandata con indicazione del proprio arbitro; la controparte do
entro venti giorni dal ricevimento della predetta raccomandata. In caso di
secondo arbitro, la parte istante potr chiederne la nomina al Presidente del Tr
3. Il collegio arbitrale che avr sede in .. svolger le proprie a
massima libert di forme.

4. Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate presso la sede dellalt


preambolo del presente contratto, oppure presso altro indirizzo comunicato
per iscritto.

etti 1341 e seguenti codice civile si dichiara che sono stati oggetto di specifica
azione espressa le clausole contraddistinte agli articoli 4 (obblighi del club); 5
zioni lesive); 9 (modificazioni contrattuali); 10 (clausola compromissoria); 14
atto); 15 (facolt di recesso); 17 (consenso al trattamento dei dati personali

o stesso, in ordine al trattamento ed alla comunicazione dei dati forniti allatto della
ratto e/o successivamente acquisiti dalle parti nel corso del relativo rapporto
i quanto sopra indicato, le parti attribuiscono alla sottoscrizione del presente
estazione di consenso per il trattamento e la comunicazione dei dati personali,
ellinformativa.

Operazione fuori campo IVA per carenza del presupposto impositivo,


ex articoli 1 e 4 DPR n. 633/1972.
Esenzione imposte dirette, ex art. 148 comma 3 DPR n.917&1896
(TUIR)

L'importo della quota di partecipazione stato deliberato dal Consiglio


Direttivo

Eventuali annotazioni

Importo versato

ha versato oggi la quota di partecipazione per ladesione al corso

<indirizzo completo>

Il socio signor <nome e cognome>

<codice fiscale>

<indirizzo completo>

Associazione: .

<cod

<dat

Data

RICEVUTA DI VERSAMENTO QUOTA DI PARTEC

Ricevuta di quota partecipazione

Il Rappresentante legale.

mpo IVA per carenza del presupposto impositivo, ex art. 1 DPR n. 633/1972.

Firma cedent

Operazione fuori campo IVA per carenza del presupposto impositivo, ex

esente si a dichiarare di ricevere dallEnte, la somma di euro, quale


stazioni di servizi a carattere occasionale.

Oggetto: cessione di bene mobile

Spett

Rimborso: con la presente si a dichiarare di ricevere dallAssociazione


della cessione di bene materiale di tipologia.

Spettabile Ente

Carta intestata Associazione

vo per prestazione di servizi

ociazione,
ice fiscale)

1 euro)

Gentile Signor

Il Rappresentante legale.

ampo IVA per carenza del presupposto impositivo, ex art. 1 DPR n. 633/1972.

esente si a dichiarare di ricevere, dal Signor, la somma di euro, quale


diretta al sostegno delle finalit istituzionali oggetto di statuto.

e liberale

sociazione,
ice fiscale)

Sp

Il

Operazione fuori campo IVA per carenza del presupposto impositivo,

Rimborso: con la presente si a dichiarare di ricevere, dallImpresa,


erogazione liberale diretta al sostegno delle finalit istituzionali oggetto

Oggetto: erogazione liberale

Carta intestata Associazione,


(con indicato il codice fiscale)

PROV.

NOME

CODICE FISCALE

AZIENDA

CAB/SPORTELLO

CODICE CONCESSIONE/BANCA/POSTE

IO, DELLA BANCA O DELLE POSTE)

R UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO

NE (*)

Anno

13. IMPORTO

Numero

RRITORIALE (*) 8. CONTENZIOSO 9. CAUSALE 10. ESTREMI DELLATTO O DEL DOCUMENTO

ero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE

OCIALE

PROV.

NOME

CODICE FISCALE

PER LACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE

AGENZIA/UFFICIO

3. NUMERO DI RIFERIMENTO (*)

ero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE

OCIALE

AMENTO:
SANZIONI

2. DELEGA IRREVOCABILE A

mese

FIRMA

giorno

anno

anno

14. COD. DESTINATARIO

mese

DATA DI NASCITA

giorno

DATA DI NASCITA

PROV.

comune

giorno

mese

data di nascita

codice atto

codice tributo

matricola INPS/codice INPS/


filiale azienda

codice tributo

Immob.
Ravv. variati Acc. Saldo

FIRMA

codice ente

INAIL

codice sede

causale
contributo

codice sede

codice tributo

rateazione/
mese rif.

rateazione/
mese rif.

codice posizione

TOTALE

TOTALE

causale

periodo di riferimento:
da mm/aaaa
a mm/aaaa

numero
di riferimento

TOTALE

anno di
riferimento

TOTALE

anno di
riferimento

TOTALE

periodo di riferimento:
da mm/aaaa
a mm/aaaa

posizione assicurativa
numero
c.c.

numero
immobili

anno di
riferimento

TOTALE

rateazione/regione/
prov./mese rif.

SALDO FINALE

,
,
,

importi a debito versati

,
,
,
,

importi a debito versati

,
,
,
,
,

importi a debito versati

,
,
,
,
,

importi a debito versati

,
,
,
,
,

importi a debito versati

,
,
,
,
,
,
,

via e numero civ

importi a debito versati

prov.

sesso (M o F) comune (o Stato estero) di nascita

AGENZIA
PER LACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENT

SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI

detrazione ICI
abitazione principale

codice ente/
codice comune

SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI

codice
regione

causale
contributo

SEZIONE REGIONI

codice
sede

SEZIONE INPS

codice ufficio

IMPOSTE DIRETTE IVA


RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI ED INTERESSI

SEZIONE ERARIO

anno

cognome, denominazione o ragione sociale

CODICE FISCALE del coobbligato, erede,


genitore, tutore o curatore fallimentare

DOMICILIO FISCALE

DATI ANAGRAFICI

CODICE FISCALE

CONTRIBUENTE

MODELLO DI PAGAMENTO
UNIFICATO

DICHIARA

ella data del 31.5.2010;

l'Ufficio destinatario che la dichiarazione di inizio attivit stata

per euro . - cessioni per euro ..

operazioni intraUE ex Titolo II, Capo II, DL n. 331/93, per i seguenti

to dell'Agenzia delle Entrate 29.12.2010, prot. n. 2010/188376:

A ..

ellAssociazione ., con sede in ., Via

to a , il ., residente a , in .., C.F. ,

Via

Ufficio di .

Agenzia delle Entrate

Spett.le

Diritti dellinteressato

Responsabili
del trattamento

Titolari
del trattamento

Modalit
del trattamento

Dati personali

Finalit
del trattamento

Informativa ai sensi
dellart. 13 del D.Lgs.
n. 196 del 2003
sul trattamento
dei dati personali

Presso il titolare o i responsabili del trattamento linteressato, in ba


accedere ai propri dati personali per verificarne lutilizzo o, eventual
previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro tratta
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:
?/2/78+63*+00)3231/'+*+00+/2'2<+$/'%%"+88+1(6+>

I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati res


In particolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a.,
*+/*'8//259'2834'682+68+)2303-/)3)9/F',,/*'8'0'-+78/32+*+07/

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate


titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entran
retto controllo.
In particolare sono titolari:
?/0/2/78+63*+00)3231/'+*+00+/2'2<++0-+2</'*+00+286'8+
chiesta, lelenco dei responsabili;
?-0//28+61+*/'6//59'0/3:+7/'::'0-'23*+00',')308D*/231/2'6+
ti identificativi agli interessati.

La dichiarazione pu essere consegnata ad un intermediario p


categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dellEco
Entrate. Tali dati verranno trattati con modalit prevalentemente
rispondenti alle finalit da perseguire anche mediante verifiche dei
?)32'086/*'8//24377+773*+0/2/78+63*+00)3231/'+*+00+/
forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti;
?)32*'8//24377+773*/'086/36-'2/71/59'0/'*+7+14/3('2).
di commercio, P.R.A.).

I dati richiesti nella dichiarazione devono essere conferiti obbligat


carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale.

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate


degli altri soggetti a ci tenuti, che nella dichiarazione sono presenti
dal Ministero dellEconomia e delle Finanze, dallAgenzia delle
individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di
liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal
ai sensi del combinato disposto dellarticolo 69 del D.P.R. 29 sette
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e dallart. 66-bis del D.P.R. 26
I dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e
comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l
o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunqu
istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy.
Gli stessi dati possono, altres, essere comunicati a privati o enti pu
una norma di legge o di regolamento.

Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di pr


un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che ven
seguito sillustra sinteticamente come verranno utilizz
dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.

DICHIARAZIONE MENSILE DEGLI


E SERVIZI EFFETTUATI DA ENTI
PASSIVI DIMPOSTA E DA AGRIC

BENI

BENI

egno

giorno

Imponibile

Nome

Codice carica

Provincia (sigla)

CODICE ATTIVITA

Anno

mese

Data di nascita

Imposta

Imponibile

di cui art. 7-Ter

SERVIZI

Imposta

mese

anno

Imponibile

FIRMA DELLINTERMEDIARIO

Firma

10

11

giorno

12

mese

Imposta

Imposta

anno

Provincia (sigla)

(barrare la relativa casella)

Sesso

Natura
giuridica

Sesso

(barrare la relativa casella)

numero

N. iscrizione allalbo dei C.A.F.

Data versamento

di cui art. 7-Ter

SERVIZI

Imposta

prefisso

Telefono o cellulare

Localit di residenza

Acquisti da soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunit

anno

EVENTI ECCEZIONALI

Correttiva nei termini

Codice fiscale societ o ente rappresentante

giorno

Nome

Mese

Acquisti da soggetti non residenti stabiliti in altri Stati appartenenti alla Comunit

resentare in via telematica la dichiarazione

e dellintermediario

ta

nibile

nibile

Periodo di riferimento

Comune (o Stato estero) di nascita

Stato federato, provincia, contea

anno

comunitari

tero

se

el sottoscrittore

ione o ragione sociale

ato estero) di nascita

etente

DICHIARAZIONE MENSILE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI EFFETTUATI DA


ENTI NON SOGGETTI PASSIVI DIMPOSTA E DA AGRICOLTORI ESONERATI

CODICE FISCALE

Presentazione telematica

Modalit e termini
di presentazione

Reperibilit del modello

Premessa

COMUNICAZIONE DI AVVENUTA PRESENTAZIONE TE


La comunicazione dellAgenzia delle entrate attestant
chiarazione per via telematica, trasmessa telematica

Per quanto riguarda le modalit di abilitazione alla pres


sentazione mediante intermediari abilitati si rinvia alle
di dichiarazione annuale (esempio modello Unico).

Il modello deve essere presentato per via telematica, di


te intermediari abilitati di cui allart. 3, commi 2-bis e
entro la fine del mese successivo a quello di registrazi

Il presente modello e le relative istruzioni sono resi grat


tronico e possono essere prelevati dai siti Internet del
ziaentrate.gov.it e del Ministero dellEconomia e delle Fi
so il modello pu essere stampato in bianco e nero.
Negli stessi siti Internet disponibile anche uno speciale
utilizzano sistemi tipografici ai fini della conseguente r
dello devono comunque essere rispettate le caratteristi
del provvedimento di approvazione.

Il presente modello deve essere utilizzato dagli enti, dal


zazioni di cui allarticolo 4, quarto comma, del decret
ottobre 1972, n. 633, non soggetti passivi dimposta, e
colo 34, sesto comma, dello stesso decreto, che hanno
beni oltre il limite di 10.000 euro previsto dallarticolo
legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla legge
hanno optato per lapplicazione dellimposta in Italia su
comma 6, del citato decreto legge n. 331 del 1993. Ta
lo 49 del decreto legge n. 331 del 1993, devono dich
zione al domicilio fiscale, lammontare degli acquisti intr
se precedente, lammontare dellimposta dovuta e gli es
Il modello, inoltre, deve essere utilizzato dai predetti s
coltori esonerati), che ai sensi dellarticolo 17, secondo
sono tenuti ad assumere il ruolo di debitori dellimposta
nismo del reverse charge, per gli acquisti di beni e servi
lo 30-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, infatti, rinvia al ci
331 del 1993 per quanto riguarda le modalit ed i ter
di dichiarazione e versamento dellimposta relativi alle
Si evidenzia che gli adempimenti sopra descritti devono
commerciali soggetti Iva, limitatamente alle operazioni
attivit non commerciali.
Gli importi devono essere indicati in centesimi di euro arr
cifra decimale per eccesso se la terza cifra uguale o s
inferiore a 5.

ISTRUZIONI PER LA CO

(Articolo 49 del decreto legge 30 a

DICHIARAZIONE MENSILE DEGLI AC


EFFETTUATI DA ENTI NON SOGGET
E DA AGRICOLTORI ES

MODELLO INT

22.

17.
18.
19.
20.
21.

14.
15.
16.

5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.

1.
2.
3.
4.

Societ in accomandita per azioni


Societ a responsabilit limitata
Societ per azioni
Societ cooperative e loro consorzi iscritti nei registri prefettizi e nello schedario della cooperazione
Altre societ cooperative
Mutue assicuratrici
Consorzi con personalit giuridica
Associazioni riconosciute
Fondazioni
Altri enti ed istituti con personalit giuridica
Consorzi senza personalit giuridica
Associazioni non riconosciute e comitati
Altre organizzazioni di persone o di beni senza
personalit giuridica (escluse le comunioni)
Enti pubblici economici
Enti pubblici non economici
Casse mutue e fondi di previdenza, assistenza,
pensioni o simili con o senza personalit giuridica
Opere pie e societ di mutuo soccorso
Enti ospedalieri
Enti ed istituti di previdenza e di assistenza sociale
Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo
Aziende regionali, provinciali, comunali e loro
consorzi
Societ, organizzazioni ed enti costituiti allestero
non altrimenti classificabili con sede dellammini-

SOGGETTI RESIDENTI

30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.

Societ semplici, irregolari e di fatto


Societ in nome collettivo
Societ in accomandita semplice
Societ di armamento
Associazioni fra professionisti
Societ in accomandita per azioni
Societ a responsabilit limitata
Societ per azioni

SOGGETTI NON RESIDENTI

Associazione fra artisti e professionisti


Aziende coniugali
GEIE ( Gruppi europei di interesse economico)
Societ per azioni, aziende speciali e consorzi di
cui agli artt. 31, 113, 114, 115 e 116 del D.Lgs
18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi
sullordinamento degli enti locali)
51. Condomni
52. Depositi I.V.A.
53. Societ sportive dilettantistiche costituite in societ
di capitali senza fine di lucro
54. Trust
55. Amministrazioni pubbliche
56. Fondazioni bancarie
57. Societ europea
58. Societ cooperativa europea

27.
28.
29.
50.

TABELLA GENERALE DI CLASSIFICAZIONE NATURA GIURIDICA

AVVERTENZA: la seguente tabella comprensiva di tutti i codici relativi alla diversa modulistica dichiarativa ed utilizzabili solo in funzione della specificit di ogni singolo modello. Pertanto, il soggetto che compila il modello avr cura di individuare il codice ad esso riferibile
in relazione alla natura giuridica rivestita.

Natura Giuridica: deve essere indicato il codice desunto dalla seguente tabella:

Eventi eccezionali
Barrare la casella qualora il termine di presentazione della presente dichiarazione cada durante
il periodo di sospensione degli adempimenti previsto in dipendenza del verificarsi di un evento
eccezionale.

Codice attivit
Indicare il codice dellattivit svolta in via prevalente desunto dalla tabella di classificazione delle attivit economiche, vigente al momento della presentazione del modello, consultabile presso gli uffici dellAgenzia delle entrate e reperibile sul sito Internet dellAgenzia delle entrate
www.agenziaentrate.gov.it e del Ministero dellEconomia e delle Finanze www.finanze.gov.it.

Il riquadro deve essere compilato indicando i dati identificativi del soggetto tenuto a presentare il modello.

Correttiva nei termini


Riguarda lipotesi in cui, prima della scadenza del termine di presentazione, si intenda rettificare o integrare una dichiarazione gi presentata. In tal caso, deve essere compilato un
nuovo modello, completo in tutte le sue parti.

Periodo di riferimento
Indicare lanno dimposta ed il mese di registrazione degli acquisti.

Ufficio competente
Indicare il codice dellufficio territorialmente competente, reperibile nel sito www.agenziaentrate.gov.it nel menu contatti.

Il riquadro deve essere compilato indicando:


campi 1 e 2, limponibile e limposta degli acquisti int
campi 3 e 4, limponibile e limposta degli acquisti di
da soggetti stabiliti in altri Stati della Comunit
campi 5, 6 e 7, limponibile e limposta delle prestazi
ti in altri Stati della Comunit e rilevanti nel territorio
6 le operazioni di cui allarticolo 7-Ter del D.P.R. n. 6
campi 8 e 9, limponibile e limposta degli acquisti di
da soggetti stabiliti in Stati non appartenenti alla Com
campi 10, 11 e 12, limponibile e limposta delle prest
biliti in Stati non appartenenti alla Comunit e rileva
ziando nel campo 11 le operazioni di cui allarticolo
Indicare lammontare complessivo dellimposta dovuta e
versamento.
Il modello deve essere sottoscritto, a pena di nullit, dal
presentanza legale o negoziale.
Il riquadro deve essere compilato e sottoscritto solo dalli

Versamento
Sottoscrizione
Impegno alla

1 Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministrator


2 Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, amministratore di s
amministratore di eredit devoluta sotto condizione sospensiva o in f
3 Curatore fallimentare
4 Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovver
5 Custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore
beni sequestrati ovvero commissario giudiziale (amministrazione
6 Rappresentante fiscale di soggetto non residente
7 Erede
8 Liquidatore (liquidazione volontaria)
9 Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per cont
straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive (cessiona
rante, conferitaria, ecc.); ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, r
sione) o della societ risultante dalla fusione o incorporazione
10 Rappresentante fiscale di soggetto non residente con le limitazioni di c
11 Soggetto esercente lattivit tutoria del minore o interdetto in rela
12 Liquidatore (liquidazione volontaria di ditta individuale - periodo
13 Amministratore di condominio
14 Soggetto che sottoscrive la dichiarazione per conto di una pubbl
15 Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione

TABELLA GENERALE DEI CODICI

AVVERTENZA: la seguente tabella comprensiva di tutti


stica dichiarativa ed utilizzabili solo in funzione della sp
tanto, il soggetto che compila il modello avr cura di in
in relazione alla carica rivestita.

Codice carica: deve essere indicato il codice desunto da

Il riquadro deve essere compilato indicando i dati identi


modello. I dati relativi alla residenza devono essere indi
siedono allestero.

Acquisti

Dichiarante diverso
dal contribuente

Presso il titolare o i responsabili del trattamento linteressato, in base allart. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, pu
accedere ai propri dati personali per verificarne lutilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti
previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:
>.1.67*52)*//(2120.&*)*//*.1&1;*$.&%%"*77*0'5*=
!20&

I titolari del trattamento possono avvalersi di soggetti nominati responsabili.


In particolare, lAgenzia delle Entrate si avvale della So.ge.i. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento
)*.)&7..148&1723&571*57*(12/2,.(2(8.E&++.)&7&/&,*67.21*)*/6.67*0&.1+250&7.92)*//1&,5&+*#5.'87&5.&

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze, lAgenzia delle Entrate e gli intermediari assumono la qualifica di
titolare del trattamento dei dati personali quando tali dati entrano nella loro disponibilit e sotto il loro diretto controllo.
In particolare sono titolari:
>./.1.67*52)*//(2120.&*)*//*.1&1;**/,*1;.&)*//*175&7*35*662.48&/.E(216*59&72*)*6.'.72&5.
chiesta, lelenco dei responsabili;
>,/..17*50*).&5..48&/.29*6.&99&/,&12)*//&+&(2/7C).120.1&5*)*.5*63216&'./.)*92125*1)*51*127..)&
ti identificativi agli interessati.

La dichiarazione pu essere consegnata ad un intermediario previsto dalla legge (Caf, associazioni di


categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dellEconomia e delle Finanze e allAgenzia delle
Entrate. Tali dati verranno trattati con modalit prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente
rispondenti alle finalit da perseguire anche mediante verifiche dei dati contenuti nelle dichiarazioni:
>(21&/75.)&7..13266*662)*/.1.67*52)*//(2120.&*)*//*.1&1;**)*//,*1;.&)*//*175&7*&1(-*
forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti;
>(21)&7..13266*662).&/75.25,&1.60.48&/.&)*6*03.2'&1(-*.67.787.35*9.)*1;.&/.&66.(85&7.9.(&0*5*
di commercio, P.R.A.).

I dati richiesti nella dichiarazione devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di
carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale.

Il Ministero dellEconomia e delle Finanze e lAgenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto
degli altri soggetti a ci tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati
dal Ministero dellEconomia e delle Finanze, dallAgenzia delle Entrate nonch dai soggetti intermediari
individuati dalla legge (Centri di assistenza fiscale, associazioni di categoria e professionisti) per le finalit di
liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati
ai sensi del combinato disposto dellarticolo 69 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 cos come modificato
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e dallart. 66-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.
I dati in possesso del Ministero dellEconomia e delle Finanze e dellAgenzia delle Entrate possono essere
comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, lI.N.P.S) in presenza di una norma di legge
o di regolamento, ovvero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni
istituzionali, previa comunicazione al Garante della Privacy.
Gli stessi dati possono, altres, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ci sia previsto da
una norma di legge o di regolamento.

Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede
un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Di
seguito sillustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente
dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.

DICHIARAZIONE DI ACQUISTO INTRACOMUNITARIO


DA PARTE DI ENTI, ASSOCIAZIONI O ALTRE ORGANIZZAZIONI
DI CUI ALLART. 4, QUARTO COMMA, DEL D.P.R.
N. 633/1972 NON SOGGETTI PASSIVI DIMPOSTA

Riservato
allintermediario

IMPEGNO ALLA
PRESENTAZIONE
TELEMATICA

FIRMA DELLA
DICHIARAZIONE

ACQUISTI
INTRACOMUNITARI

RAPPRESENTANTE

DATI DEL
SOGGETTO
TENUTO ALLA
DICHIARAZIONE

mese

Stato federato, provincia, contea

anno

Anno

Nome

Codice carica

Periodo di riferimento

Data dellimpegno

giorno

mese

anno

FIRMA DELLINTERMEDIARIO

Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione

Codice fiscale dellintermediario

Firma

Limporto complessivo degli acquisti intracomunitari effettuati nellanno in corso risulta di euro

Si dichiara che sono in corso di effettuazione acquisti intracomunitari per euro

Indirizzo estero

Codice Stato estero

giorno

Data di nascita

Cognome

Comune (o Stato estero) di nascita

Frazione, via e numero civico

Comune

Denominazione

Codice fiscale del sottoscrittore

Sede legale

Ufficio competente

DICHIARAZIONE DI ACQUISTO INTRA


ASSOCIAZIONI O ALTRE ORGANIZZA
DEL D.P.R. N. 633/1972 NON SOGG

CODICE FISCALE

ti per Lei obbligatorio in quanto ..


...(indicare il motivo
evisto dalla Legge ....; oppure: necessario per lassolvimento
butivi, previdenziali, fiscali ecc.)
oltre, che leventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle
ha come conseguenze emergenti

one o diffusione avverr solo previo Suo esplicito consenso.


comunicazione o diffusione dei dati)
aranno comunicati a terzi e non saranno oggetto di diffusione.

to in forma manuale e ad opera di soggetti di ci appositamente incaricati.


e e diffusione
ttamento, saranno/potranno essere in seguito comunicati a:
.; per le seguenti finalit:
...
.....; per le seguenti finalit:
...

n forma automatizzata e ad opera di soggetti di ci appositamente incaricati.

ato con lausilio dei moderni sistemi informatici e ad opera di soggetti di ci


indicare i sistemi e la logica delle operazioni che vengono compiute. N.B. non
co analitico di tali operazioni).

.....
.....
.
.
.

sensi e per gli effetti di cui allarticolo 13, D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196
evisto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, siamo a fornirLe la dovute informazioni
dalit del trattamento dei Suoi dati personali, nonch lambito di comunicazione e
atura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento.

Informativa per trattamento con dati personali

..

In fede.

informativa.
LInte

acciocch il Titolare, proceda ai trattamenti di propri dati personali come

Consenso dellInteressato al trattamento di propri dati personal


Il sottoscritto Interessato, con la firma apposta in calce alla presente att

LInteressato

Per ricezione e presa visione.

Responsabile
del
trattamento

In fede

_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
one o diffusione avverr solo previo Suo esplicito consenso.

e diffusione
to effettuato dallAssociazione, e per il solo perseguimento degli scopi statutari o
Lei richiesti, i dati personali comuni e sensibili potranno essere in seguito

effettuato sia manualmente attraverso documentazione cartacea sia in forma


o di moderni sistemi informatici ed esclusivamente ad opera di soggetti di ci

o ai servizi da Lei richiesti in qualit di _______________ dei servizi


irettamente dalla _______________, la _________________ medesima, quale
i dati, avr la necessit di conoscere sia dati comuni sia dati definiti sensibili ai
e idonei a rivelare il Suo stato di salute.

attamenti aggiuntivi per i quali ci riserviamo di produrre uno specifico documento


o di seguito le finalit proprie dellAssociazione al perseguimento delle quali
i personali comuni e sensibili:
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
scopi indicati, la ______________________________ pu:
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;
_________________________________________________________;

revisto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, con la presente La informiamo che i
i e sensibili, cos come definiti dal D. Lgs. N. 196/03, in nostro possesso o che Lei
ito, saranno oggetto di trattamento solo entro i limiti degli scopi associativi e dei
aranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente in tema di protezione dei

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati


personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro
comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalit e modalit del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di
strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante
designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualit di
rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse,
l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a
conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i
dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento
si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano,
ancorch pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o
di comunicazione commerciale.
Art. 8. Esercizio dei diritti
1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza
formalit al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato,
alla quale fornito idoneo riscontro senza ritardo.
2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono essere esercitati con richiesta al
titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell'articolo 145, se i
trattamenti di dati personali sono effettuati:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito, con modificazioni, dalla legge luglio 1991, n. 197,e successive
modificazioni, in materia di riciclaggio;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991,n. 419,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992,n. 172, e
successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste
estorsive;
c) da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi dell'articolo 82
della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici,in base ad
espressa disposizione di legge, per esclusive finalit inerenti alla politica
monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli
intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonch alla tutela della loro
stabilit;
e) ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo
durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo
svolgimento delle investigazioni difensive o per l'esercizio del diritto in sede
giudiziaria;
f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico
relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa
derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle
investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397;
g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il
Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il
Ministero della giustizia;
h) ai sensi dell'articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile
1981, n. 121.
3. Il Garante, anche su segnalazione dell'interessato, nei casi dicui al comma
2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e
159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede
nei modi di cui all'articolo 160.
4. L'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, quando non riguarda dati di
carattere oggettivo, pu avere luogo salvo che concerna la rettificazione o
l'integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o
ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonch l'indicazione di condotte da
tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento.

individuare altro idoneo siste


Quando riguarda l'esercizio
richiesta pu essere formula
sinteticamente a cura dell'inca
2. Nell'esercizio dei diritti di
iscritto, delega o procura a p
L'interessato pu, altres, farsi
3. I diritti di cui all'articolo
decedute possono essere eser
tutela dell'interessato o per ra
4. L'identit dell'interessato
valutazione, anche mediante
allegazione di copia di un
agisce per conto dell'interessa
della delega sottoscritta in pre
unitamente a copia fotosta
riconoscimento dell'interessat
ente o un'associazione, la rich
in base ai rispettivi statuti od o
5. La richiesta di cui all'artic
senza costrizioni e pu essere
con intervallo non minore di n
Art. 10. Riscontro all'interess
1. Per garantire l'effettivo eser
trattamento tenuto ad adotta
a) ad agevolare l'accesso ai
attraverso l'impiego di appo
un'accurata selezione dei dati
identificabili;
b) a semplificare le modalit e
anche nell'ambito di uffici o se
2. I dati sono estratti a cura
essere comunicati al richiede
mediante strumenti elettronici,
sia agevole, considerata anche
richiesta, si provvede alla
informatico, ovvero alla loro t
3. Salvo che la richiesta sia ri
dati personali o categorie
comprende tutti i dati persona
dal titolare. Se la richiesta r
o ad un organismo sanitario
comma 1.
4. Quando l'estrazione dei dat
alla richiesta dell'interessato
consegna in copia di atti e doc
5. Il diritto di ottenere la co
riguarda dati personali relati
trattati o la privazione di
personali relativi all'interessat
6. La comunicazione dei dati
l'utilizzo di una grafia compr
sigle sono forniti, anche
comprensione del relativo sign
7. Quando, a seguito della ric
b) e c) non risulta confermata
pu essere chiesto un contri
sopportati per la ricerca effett
8. Il contributo di cui al co
determinato dal Garante con
individuarlo forfettariamente i
strumenti elettronici e la ri
provvedimento il Garante pu
quando i dati personali figura
specificamente la riproduzion
determina un notevole impie
all'entit delle richieste ed
l'interessato.
9. Il contributo di cui ai comm
postale o bancario, ovvero
possibile all'atto della ricezio
giorni da tale riscontro
.

in

LInteressato
_______________________________

Consenso dellInteressato
.., con la firma apposta in calce alla presente attesto il mio libero
________________________________________, proceda ai trattamenti dei miei
nti dalla presente scheda informativa.
nche al trattamento dei dati personali sensibili il cui trattamento medesimo risulti
egli scopi associativi e allerogazione dei servizi richiesti, nel rispetto della
di protezione dei dati personali e vincolandolo al rispetto di ogni altra condizione

______

sione.

Il Titolare
___________________________

attamento

..
..

o ______________________________________________ con sede


_______________, n. __nella persona del legale rappresentante pro tempore.

gendosi al Titolare del trattamento.

In fede.

risultanti dalla presente scheda informativa.


LInt

acciocch il Titolare proceda al trattamento delle immagini fotografic

Consenso dellInteressato al trattamento di propri dat


Il sottoscritto Interessato, con la firma apposta in calce alla presente, att

LInteressato

Per ricezione e presa visione.

In fede
Firma del Titolare

Titolare del trattamento il Centro Servizi Volontariato della provincia d


Rappresentante legale.

Lei potr far valere i propri diritti come espressi dallartt. 7, 8, 9 e 10 del
rivolgendosi al titolare del trattamento.

Ogni ulteriore comunicazione o diffusione avverr solo previo Suo esplicito c

Modalit del trattamento


Il trattamento sar svolto in forma automatizzata e manuale, ad opera di
incaricati.

Finalit del trattamento


Inserimento delle immagini fotografiche allinterno del testo in materia
2010, del Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento;
Inserimento delle immagini fotografiche allinterno del sito internet del C
provincia di Trento.

Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 13, D. Lgs.
In osservanza di quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, siamo ad
e alle modalit di trattamento delle immagini fotografiche da Lei fornite,
comunicazione e diffusione delle stesse.

Informativa per trattamento dati pe

Struttura di
riferimento

di credenziali di
ticazione
za di
pevolezza,
enzione o incuria

ai trattamenti.
Responsabile

Impatto sulla sicurezza dei dati


Descrizione
Gravit stimata

Trattamenti operati dalla


struttura

Descrizione degli
strumenti utilizzati

Rif. misure dazione

Compiti della struttura

Tipologia di interconnessione

Altre
strutture(anche
esterne) che
concorrono al
trattamento

enti: descrizione degli strumenti utilizzati


Eventuale banca dati
Tipologia di dispositivi di
Ubicazione fisica dei
accesso
supporti di memorizzazione

enti: informazioni di base.


e
Natura dei dati
trattati

19 dellAllegato B del Codice in materia di protezione dei dati personali)

ocumento programmatico sulla sicurezza

Tab. 5.1.
Salvataggio

Misura
Descrizione
sintetica
Elementi
descrittivi
Data
aggiornamento:

Tab. 4.2. Scheda descrittiva delle misure adottate


Scheda nr.
Compilata da

Data
aggiornamento:
(*) Indicare anche la data se individuata

Tab. 4.1. Le misure di sicurezza adottate o da adottare


Misura
Rischio
Trattamento Eventuale
contrastato
interessato
banca dati
interessata

Eventi relativi al
contesto

malfunzionamento,
indisponibilit o
degrado degli
strumenti
accessi esterni non
autorizzati
intercettazione di
informazioni in rete
accessi non autorizzati
a locali/reparti ad
accesso ristretto
asportazione e furto di
strumenti contenenti
dati
eventi distruttivi,
naturali o artificiali,
dolosi, accidentali o
dovuti ad incuria
guasto ai sistemi
complementari
(impianto elettrico,
climatizzazione, ...)
errori umani nella
gestione della
sicurezza fisica

Rif. Scheda
analitica

Dat
co

Misura
in esser

..

Il Titolare
....

lle istruzioni impartite agli incaricati;


misure di sicurezza indicate e predisposte dal titolare del trattamento;
dette misure di sicurezza da parte dei soggetti nominati incaricati;
ente/semestralmente) lo stato di applicazione del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
namento, la corretta applicazione e la conformit alle indicazioni dellAutorit
elle misure di sicurezza adottate;
di ciascuna verifica, una relazione scritta in ordine a tutti gli adempimenti eseguiti
0 giugno 2003 n. 196, alla documentazione raccolta ed archiviata ai sensi della
in ordine alle misure di sicurezza. Tale relazione dovr essere, successivamente,
el trattamento;
nte tutte le richieste e gli eventuali reclami degli interessati;
nte le richieste di informazioni da parte dellAutorit Garante e dare immediata
ioni che perverranno dalla medesima Autorit;
ti incaricati di eventuali verifiche, controlli o ispezioni;
amente al Titolare gli eventuali nuovi trattamenti da intraprendere nel proprio
provvedendo alle necessarie formalit di legge;
nali in caso di cessazione del trattamento degli stessi, provvedendo alle necessarie

Il Titolare/ Il
_______________

Egregio Signor/Gentile Signora,


il D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, disciplina un nuovo sistema di gestione de
professionali. Specificamente essa impone che allinterno di ogni realt aziend
comprendente le figure del Titolare, del Responsabile e dellIncaricato, fun
Tale gerarchia non comporta alcuna modifica della qualifica professionale
dipendenti.
Nellambito dello svolgimento delle Sue funzioni Lei viene necessariamente a
banche dati presenti in azienda.
Con la presente La nominiamo, pertanto, Incaricato del trattamento di
___________________________________________________ anche mediant
Ai sensi dellart. 1 della legge citata, per trattamento di dati deve intende
complesso di operazioni, svolte con o senza lausilio di mezzi elettronic
concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conse
modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'inte
comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati; ai s
dati personali tutte le informazioni che permettano lidentificazione del sogg
anagrafici, recapiti telefonici, fotografie ecc.).
Al fine di una corretta applicazione della legge citata, nonch di una ad
Interessati, Lei dovr:
trattare tutti i dati personali di cui viene a conoscenza nellambito dello s
in modo lecito e secondo correttezza;
effettuare la raccolta, lelaborazione, la registrazione ecc. di dati per
svolgimento delle Sue mansioni;
accedere unicamente alle seguenti banche dati
...(indicare le banche dati cui pu/deve acce
aggiornare trimestralmente tutte le banche dati cui ha accesso;
evitare di creare banche dati nuove senza espressa autorizzazione d
nominato);
mantenere assoluto riserbo sui dati personali di cui viene a conoscenza nel
evitare di asportare supporti informatici o cartacei contenenti dati person
autorizzazione del Titolare (Responsabile, se nominato).
E fatto assoluto divieto di comunicare, diffondere, utilizzare i dati personali
del Titolare in assenza di espressa autorizzazione del Titolare medesimo (Resp
LIncaricato dovr osservare scrupolosamente tutte le misure di sicurez
comunicate in seguito dal Titolare (Responsabile, se nominato).

_____________________________________________________ corrente in
_____________, n. ___ nella persona del legale rappresentante pro tempore, in
si Trattamenti di dati personali comuni e sensibili operati nellambito delle proprie

Nomina
., (indicare nome e cognome, nonch il ruolo svolto in azienda)
Responsabile del trattamento dei dati
del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, in relazione al/i seguente/i trattamento/i
.. (riportare quello/i indicato/i nella notifica al Garante)
.., nella qualit di responsabile ha il potere ed il dovere di compiere tutto
io ai fini del rispetto e della corretta applicazione del D. Lgs. n. 196/03.
sponsabile tenuto a:
e per iscritto gli incaricati del trattamento, impartendo loro, ancora per iscritto, le

Atto di nomina dellIncaricato, ai sensi e per gli effetti


2003 n. 196.

l responsabile, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno


2003 n. 196.

GUIDA GIURIDICO-FISCALE
PER GLI ENTI NON COMMERCIALI

Piazzetta Leonardo da Vinci, 2 - 38122 Trento


Tel. 0461.916604 - Fax 0461.390993
www.volontariatotrentino.it - info@volontariatotrentino.it

Potrebbero piacerti anche