Tornerete nelle vostre case prima che siano cadute le foglie dagli alberi
(Guglielmo II alle truppe tedesche in partenza per il fronte nella prima settimana di agosto
1914[20])
Soldati belgi marciano attraverso la porta di Menin diretti al fronte per contrastare
l'avanzata tedesca durante le prime fasi della guerra, agosto 1914
Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione tedesca del Belgio (1914), Fronte occiden
Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro africano della prima guerra mondiale e Teatr
Le operazioni sul fronte del Caucaso iniziarono fin dai primi giorni di
guerra, a dispetto del terreno impervio e del rigido clima invernale:
dopo aver facilmente respinto un'offensiva russa in direzione di
Kprky tra il 2 e il 16 novembre 1914, le forze della 3 Armata
ottomana, guidate dal ministro della guerra Enver, lanciarono un
massiccio attacco oltre il confine russo in direzione di Kars; la
sconfitta patita nella seguente battaglia di Sarkam (22 dicembre
1914-17 gennaio 1915) si trasform in una disfatta per gli ottomani
quando la 3 Armata cerc di ritirarsi attraverso le montagne
innevate, perdendo 90.000 uomini su un totale di 130.000 [52].
Alle prese con l'impegnativa situazione del fronte orientale, i russi non
furono immediatamente in grado di sfruttare la vittoria e fino a marzo
il fronte caucasico rimase stazionario, con solo poche schermaglie tra
le due parti; alla ricerca di un capro espiatorio per la disfatta, gli
ottomani accusarono la minoranza armena che viveva nelle regioni di
confine di connivenza con i russi, sottoponendola a partire dal
febbraio 1915 a deportazioni e massacri[52]. Gli attacchi ottomani
provocarono ben presto un'aperta rivolta e il 19 aprile 1915 i
"fedayyin" armeni si impossessarono dell'importante citt di Van,
resistendo poi all'assedio posto dagli ottomani; approfittando
dell'occasione i russi lanciarono una massiccia offensiva nel settore
orientale del fronte, liberando Van dall'assedio il 17 maggio ma
venendo infine bloccati dagli ottomani nel corso della battaglia di
Malazgirt (10-26 luglio 1915). La controffensiva ottomana port alla
rioccupazione di Van (evacuata dal grosso della popolazione armena)
e degli altri territori perduti entro la fine di agosto; la linea del fronte
torn alla situazione di partenza per la fine dell'anno, con entrambe le
Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del Medio Oriente della prima guerra mondia
Truppe cammellate ottomane a Be'er Sheva, nel sud della Palestina, nel 1915