Il sistema è stato progettato e realizzato come un ambiente per fornire servizi e risorse, prevalentemente di tipo
Web 2.0, senza una gestione centralizzata e formale, ma secondo una logica di tipo distribuito, per favorire una
partecipazione attiva e consapevole degli studenti, valorizzarne meriti e contributi dei singoli, creare sinergie di
gruppo, favorire la socializzazione, la conversazione attiva e l’interazione produttiva. L’idea è quella di adattare,
integrandolo con la normale attività didattica in presenza, un sistema di e-learning distribuito attraverso un
ambiente di comunicazione ed esplorazione virtuale. In tale ambiente si è sviluppata un’attività collaborativa e
cooperativa non secondo un approccio direttivo docente/studenti, ma secondo un modello relazionale di peer
tutoring, in cui il docente assume un atteggiamento di “coltivazione della comunità” – (cultivating - Wenger) atto
a fornire supporto, a facilitare i singoli e chiarificare le azioni.
Gli strumenti gradualmente resi disponibili agli studenti (comunicazione sincrona, asincrona e
creazione/gestione contenuti, social networking, cooperative learning, tools web 2.0 per la didattica, ecc, ) sono
mirati alla creazione, supporto e valorizzazione di una virtual learning community formata dagli studenti delle
classi del triennio del liceo scientifico, nonché aperti al contributo di altri colleghi, ex alunne/i, genitori.
Altra caratteristica del sistema è di essere interamente realizzato con risorse, servizi e strumenti, disponibili
gratuitamente sul Web e di facile utilizzo.
L’immagine 1 illustra l’articolazione del sistema online e le modalità con cui l’ambiente virtuale di
apprendimento comune (Virtual Learning Environment) si integra con i singoli ambienti di apprendimento
personali degli studenti (Personal Learning Environments).
1. Sistema web based: accesso via web,ai seguenti servizi e/o VLE (ambienti virtuali di apprendimento):
1.1. Forum: http://aula.forumfree.net forum per la gestione della comunità di apprendimento formata dagli
alunni delle classi del triennio del liceo scientifico dell’Istituto “G. Brotzu” di Quartu sant’Elena e aperta
agli altri studenti e docenti del liceo che fossero interessati. Il forum è stato realizzato il 07/01/2006 ed è
ospitato dal forum provider www.forumfree.net . Aula Forum svolge anche la funzione di “piattaforma
integrata” di servizi e stumenti per la didattica e “Ambiente Virtuale di Apprendimento”
1.2. Sito Web: http://www.gianfrancomarini.it il sito, realizzato dal docente nel 2006, svolge ora una funzione
di secondo piano ed è utilizzato unicamente come aggregatore di link ai vari servizi e di risorse per
l’apprendimento (test, appunti, questionari, ecc.). Le risorse e i materiali didattici presenti nel sito sono
già stati trasferiti, o sono in corso di trasferimento, in servizi di social sharing e in social network come:
Picasa, Youtube, Scribd, Slideshare, ecc. L’ottica è quella di sostituire sistematicamente con servizi web
2.0 il tradizionale sito, in modo ad valorizzare l’apporto attivo, il dialogo e l’interazione, la condivisione
e creazione collaborativa delle conoscenze da parte degli studenti.
Articolazione e integrazione ambiente di apprendimento comune e ambienti di apprendimento individuali a supporto della
cooperazione e della collaborazione
3. Servizi per la gestione dell’attività formativa: strumenti per gestire in modo più efficiente le attività di
formazione;
3.1. calendario di classe: calendario interattivo online per ogni classe, gestito da un alunno, che comprende:
verifiche, lezioni, eventi, ecc. della vita di classe. Servizio Google calendar:
3.1.1. III:
http://www.google.com/calendar/embed?src=65npsdgk4kbo9fuha2q98p31ak@group.calendar.google.com
&ctz=Europe/Rome
3.1.2. IV:
http://www.google.com/calendar/embed?src=uati7plburqne625g68ns2286o@group.calendar.google.com&
ctz=Europe/Rome
3.1.3. V:
http://www.google.com/calendar/embed?src=cpgie2r93lr20vf6gajae76qt0@group.calendar.google.com&ct
z=Europe/Rome
3.2. news: relative all’aggiornamento dei servizi online offerti e alla vita scolastica dell’istituto, nella home
page del sito, nella sezione news e nella bacheca del forum: http://aula.forumfree.it/?f=1171372
3.3. programmazione: annuale, disciplinare, unità didattiche e moduli postati nelle sezioni del forum.
Esempio: http://aula.forumfree.it/?t=44793065
3.4. valutazione: sezione del forum su valutazione delle singole verifiche disciplinari e criteri generali di
valutazione scrutinio, comprendente le tabelle sui voti delle singole verifiche ed eventuali richieste
esplicative e chiarificatrici: http://aula.forumfree.it/?f=1184045
3.5. quick poll - sondaggi: strumento per creare sondaggi da sottoporre alla comunità sulle varie iniziative,
linee di sviluppo, politica di gestione e gradimento;
3.6. help: pagina del sito che offre un servizio di tutoring fornito da alunne/i ai loro compagni
sull’utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
3.7. motore ricerca personalizzato: per facilitare le ricerche e il recupero delle informazioni presenti nel
sistema, realizzato dal docente attraverso l’utilizzo di google coop cse. Disponibile per l’utilizzo
all’indirizzo http://www.google.com/cse/home?cx=001154065259120372426:nvac_nmijji oltre che nella
home page di AulaForum
3.8. servizio reportistica e tracciamento: sistema monitoraggio forum, dati statistici visitatori e attività,
supportato su http://extremetracking.com/open?login=aulaueb per quanto riguarda il forum e su Google
analytcs per quanto riguarda il sito web e il forum (accesso solo con password);
5. Strumenti di comunicazione asincrona: utilizzo delle e-mail per comunicazioni uno/uno, uno/molti,
molti/molti, tra docente e studenti. Newsletter. Tutti gli studenti hanno un proprio account web mail (gmail,
yahoo, ecc.) o lo hanno creato per l’occasione. Altro strumento ampiamente utilizzato per la comunicazione, gli
avvisi relativi a eventi della vita scolastica, ecc. è Facebook. Tutti gli studenti hanno il proprio account
Facebook che viene utilizzato con il sistema dei gruppi, per l’invio di comunicazioni o per segnalare discussioni
di rilievo presenti nel forum.
6. Strumenti comunicazione sincrona: a parte la tag board del forum, che offre un servizio limitato di chat, tutti
i partecipanti (docente e studenti) hanno gli account MSN almeno dei loro compagni di classe. Il programma di
messaggistica viene utilizzato per incontri di gruppo in genere per classe su argomenti specifici e
preventivamente programmati, oppure per brevi richieste al docente al di fuori della lezione in presenza.
3. CONCLUSIONE
Per documentare concretamente le modalità attraverso le quali gli strumenti e utilità web 2.0 vanno a costituire
nel loro insieme un sistema reticolare a supporto dell’attività formativa degli studenti e si integrano con l’attività
didattica in presenza, è possibile utilizzare la Tabella 1 in cui sono riportati i momenti in presenza, quelli online,
la loro articolazione, e per ogni azione un esempio concreto a cui si può accedere cliccando sul link
corrispondente.