Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una caratteristica che distingue il motore a due tempi (a parte i modelli con
ammissione a disco rotante e non considerando le esigenze dellimpianto
elettrico di accensione) dal quattro tempi quella di poter funzionare
perfettamente in entrambi i sensi di rotazione. Questo permesso dal fatto
che le luci di scarico/travaso vengono aperte e chiuse dal pistone in maniera
speculare rispetto al punto morto inferiore, dove la luce di scarico la prima
ad aprire e lultima a chiudere. Al contrario, nel 4 tempi la simmetricit non
c perch deve essere aperta una soltanto delle due valvole (salvo il breve
Il suo moto caratterizzato da due diverse operazioni. Nella sua corsa verso
la testata (fase di compressione) il pistone comprime la miscela e la prepara
per laccensione, contemporaneamente crea una depressione nel carter che
cos risucchia miscela fresca attraverso il carburatore. Avvenuta laccensione
il pistone si muove verso il basso, trasformando la pressione sulla sua
superficie in lavoro utilizzabile attraverso biella e albero motore.
Nella sua discesa scopre la luce di scarico, attraverso la quale i gas combusti
escono nellatmosfera, contemporaneamente comprime la miscela contenuta
nel carter che, seguendo i travasi, sfoga nel cilindro dove effettua il lavoro di
lavaggio, facendo uscire gli ultimi gas residui e riempiendo cos la camera di
combustione di miscela fresca.
continua.
pistone.
-Gioco errato tra le parti, un gioco troppo piccolo tra pistone e cilindro causa
una rottura del velo lubrificante (per i continui contatti pistone-cilindro) con
prevedibili conseguenze. Anche un gioco eccessivo risulta deleterio, infatti in
questo caso il pistone non riesce a fermare i gas di scarico della camera di
combustione i quali migrano tra le pareti del cilindro bruciandone il velo
lubrificante. Altra accortezza da tenere in considerazione il gioco tra
lincavo e laltezza della fascia elastica. Infatti quando eventuale una parte di
gas supera il pistone e incontra la fascia, questi gas devono seguire la strada
pi lunga passando allinterno dellincavo, e non dalla parete della fascia a
contatto con il cilindro. Grazie a ci i gas perdono parte della loro pericolosit
e possono passare anche sulle pareti del pistone senza creare grossi
problemi.
sintomi citati sono diversi, perch a seconda del motore o del caso, si hanno
comportamenti diversi, per esempio in un motore nuovo, il grippaggio porta
al bloccaggio in modo pi evidente che in un motore vecchio (finito). Il
bloccaggio pu avere come conseguenza uno squilibrio dellalbero motore,
danneggiamento dei supporti di banco o cuscinetti della biella, sbiellamento o
spistonamento, ma generalmente si ha solo la rovina del mantello del
pistone, mentre nei casi pi gravi la formazione di graffi sul cilindro.
Le fasce elastiche non sono altro che degli elementi di tenuta che vengono
alloggiate in delle incavature ricavate nella parte pi alta del pistone. Questi
anelli in pratica permettono al pistone di svolgere il suo compito, annullando
il naturale gioco cilindro/pistone che ne permette il regolare scorrimento
evitando il contatto diretto delle superfici metalliche, e mantenendo la loro
superficie a perfetto contatto con il cilindro ne generano la perfetta tenuta,
evitando il passaggio dei gas. I segmenti in genere possono assumere la
forma rettangolare , ad elle, o trapezoidale, infatti nei pistoni troveremo come