Sei sulla pagina 1di 24

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

1 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Corso SD06
Pricing

Autore iniziale documento

Ruolo

Silvia Torresan

Consulente SD

Data

Autore modifiche documento

Ruolo

Data

Approvazione

Ruolo

Data

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

2 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

INDICE
PRICING.................................................................................................................................................................. 3
TIPI CONDIZIONI ..................................................................................................................................................................... 4
SEQUENZA DACCESSO ........................................................................................................................................................... 9
TABELLE E RECORD CONDIZIONI ............................................................................................................................................. 10
SCHEMA PREZZI ................................................................................................................................................................... 12

CONDIZIONI E FORMULE.............................................................................................................. 13
PRESUPPOSTO .................................................................................................................................................................... 13
FORMULA DI CALCOLO .......................................................................................................................................................... 14
FORMULA BASE .................................................................................................................................................................... 14
RIDETERMINAZIONE PREZZO MV45AFZB............................................................................................................................... 14

PERFORMANCE ........................................................................................................................................ 15
NOTE OSS ......................................................................................................................................................... 15
CASO PROPOSTO: ................................................................................................................................ 16

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

3 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

PRICING
La determinazione del prezzo ha lobiettivo di calcolare, per unoperazione commerciale, prezzi e
maggiorazioni/riduzioni e proporre, in automatico, il prezzo di riferimento, inoltre consentire
interventi anche manuali.
La tecnica delle condizioni si riferisce al metodo attraverso cui il sistema determina i prezzi dalle
informazioni memorizzate nel record condizioni. In SD i vari elementi utilizzati nella tecnica delle
condizioni sono settati e controllati in customizing.
Durante il processo di vendita e distribuzione il sistema usa la tecnica delle condizioni per
determinare una serie di importanti informazioni riguardanti il pricing . Il sistema determina
automaticamente quale prezzo il cliente dovrebbe pagare e quali sconti e maggiorazioni sono
rilevanti in base alle condizioni applicate.
1. Il sistema determina la procedura di pricing da applicare in base alla struttura organizzativa
dellordine, alle informazioni definite nel tipo documento di vendita e nellanagrafica
cliente.
2. La procedura di pricing definisce i tipi condizioni validi e la sequenza con cui essi appaiono
nei documenti di vendita.
3. Ciascun tipo condizione dello schema prezzi pu avere una sequenza daccesso assegnata.
Il sistema esegue gli accessi specifici finch trova un valido record condizioni. Ogni accesso
specifica una particolare tabella condizioni
4. Il sistema determina il prezzo tramite linformazione registrata nel record condizioni.
Il sistema ripete questo processo per ciascun tipo di condizione dello schema prezzi determinando
un prezzo finale.
Gli elementi fondamentali su cui si basa il pricing sono:

Tipi condizioni

Sequenza daccesso

Tabelle condizioni

Record condizioni

Schema prezzo

La sequenza delle attivit da svolgere in customizing per implementare il pricing la seguente:


1. Definire i tipi condizione per ciascun elemento di prezzo (listini, sconti e maggiorazioni).
2. Definire la sequenza daccesso che rende in grado il sistema di trovare i record condizioni
validi.
3. Raggruppare i tipi condizione e stabilire la loro sequenza nello schema prezzi.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

4 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Tipi condizioni
Per tipo condizione SAP intende listini, sconti e maggiorazioni. Vengono definiti differenti tipi
condizione per ciascun tipo di prezzo, sconto o maggiorazione presente nelle transazioni
commerciali.
Le condizioni possono essere fissate a qualsiasi livello, i livelli che nella pratica sono applicati pi
frequentemente e sulla base dei quali vengono stipulati accordi sui prezzi, sono gi predefiniti nella
versione standard, altri livelli richiesti possono essere aggiunti in modo semplice.
Vendite --> Funzioni di base --> Determinazione del prezzo --> Controllo della
determinazione del prezzo --> Definire tipi di condizione
La definizione di un nuovo tipo condizione presuppone:
-

la definizione di una sequenza daccesso nel caso in cui la condizione sia da ricercarsi nei
record condizioni.

la dichiarazione di una serie di parametri che vediamo di seguito in dettaglio:

Dati di controllo:
Spesso i dati presenti in questa parte non vengono modificati in quanto viene ricopiato il tipo
condizione standard che meglio si adatta alle nostre esigenze.
Nella classe condizione viene definita la tipologia del tipo condizione, la regola di calcolo definisce
il modo in cui il sistema calcola la condizione, la categoria viene utilizzata per classificare delle
condizioni in base a categorie predefinite (pu essere utile nei casi di ricalcolo prezzo solo per
alcune condizioni), la regola di arrotondamento definisce il tipo di arrotondamento da effettuare
sulla condizione, la condizione di struttura controlla se il tipo di condizione deve essere una
condizione di copia o una condizione accumulata, questo controllo opportuno solo quando si
utilizzano distinte base o materiali configurabili.

Possibilit di modifica:
In questa parte oltre a definire se la condizione una condizione di testata o di posizione, si
definisce la possibilit di variazione o meno di una condizione, ad esempio si pu definire che un
tipo condizione anche se determinato automaticamente possa essere variato manualmente.
Si pu definire, nel caso di possibilit di modifica, se la condizione nel documento si pu:
cancellare, variare limporto o la percentuale della condizione, il valore (ad esempio nel caso di un
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

5 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

listino limporto per la qt), i fattori di conversione, la regola di calcolo.


Nel caso in cui la condizione sia modificabile a volte occorre definire un limite massimo e/o
minimo per controllare la variazione da parte dellutente, il limite viene definito in: Controllo della
determinazione del prezzo --> Definire tipi di condizione --> Definire limiti max/min. per
condizioni.

Condizione di riferimento:
A volte risulta necessario usare differenti tipi di condizione per la stessa condizione.
Il tipo di condizione pu differire nella sequenza daccesso, nella descrizione, nel livello dello
schema prezzi, ma il record condizione sar inserito una sola volta. Un caso presente in SAP
standard il tipo condizione MW15 che ha come condizione di riferimento MWST.
La condizione di riferimento pu essere utilizzata anche in applicazioni differenti, ad esempio: il
prezzo dacquisto di un materiale la base per il prezzo di vendita, in questo caso inutile che
obblighiamo gli utenti a inserire due volte gli stessi listini, nel customizing oltre alla condizione di
riferimento deve essere specificata anche lapplicazione di riferimento (in questo ultimo caso M
acquisti).

Lindicativo Agg.cond. viene utilizzato quando si vogliono tracciare gli aggiornamenti di un


determinato tipo di condizione. Permette allinserimento del record condizione di specificare un
valore o una quantit massima o un numero massimo di ordini per quella determinata condizione
(dati supplementari). I valori cumulati possono essere visualizzati nel record condizioni. (vedi come
esempio tipo condizione K005).

Condizione di gruppo:
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

6 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Flaggando la condizione come una cond. di gruppo il sistema determina la base dello
scaglionamento, (valori o quantit), prendendo in esame le posizioni che appartengono ad un
raggruppamento.
Il confronto differenze di arrotondamento controlla se stata eseguita la compensazione delle
differenze di arrotondamento per le condizioni di gruppo con la routine della chiave di gruppo, se il
codice impostato, il sistema confronta il valore della condizione a livello di testata con il totale
dei valori della condizione a livello di posizione. La differenza viene aggiunta alla posizione
maggiore. La routine cnd.gruppo calcola la base dello scaglionamento per un dato valore, nel caso
intervenga nel calcolo del prezzo una condizione di gruppo.

Scaglionamento:
La grandezza di riferimento definisce il modo in cui il sistema interpreta lo scaglionamento, si pu
applicare ad esempio ad una quantit, un peso o ad un volume. Pu essere utilizzata una formula
condizione per base scaglionamento per quei tipi di calcolo non previsti nello standard. Pu essere
controllato se gli importi scalari devono essere ascendenti o discendenti. Il tipo scaglionamento
controlla la modalit della validit di uno scaglionamento o di una percentuale, a partire da una
determinata quantit o da un valore oppure fino ad una determinata quantit o fino ad un valore

Opportunit standard nei tipi condizione


Vengono di seguito descritte solo alcune tra le opportunit gi presenti nello standard SAP, per una
documentazione completa si rimanda alla documentazione SAP in inglese presente in Intellectual
Capital.
Spese di trasporto
Esistono delle condizioni standard per la gestione delle spese di trasporto basate sugli Incoterms
(sulla prima parte ad es. FOB oppure la combinazione della prima e della seconda ad es. FOB e
Boston), oppure il tipo condizione KF00 applicato al prodotto, oppure HD00 condizione manuale
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

7 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

applicata allintero documento.


Imposte
Sap prevede il calcolo dell IVA con la condizione MWST e la sequenza daccesso MWST dove
vengono presi in considerazione i seguenti fattori:

Se il business nazionale o estero

La classificazione fiscale del cliente

La classificazione fiscale del materiale

La sequenza daccesso standard MWST prevede le seguenti tabelle


78

Paese partenza/Paese dest.

Imposte interne

11

Imposte/Export

questa sequenza prevede inoltre dei presupposti per evitare laccesso alle condizioni estere, (tab.
078 e tab.002), se si tratta di commercio nazionale e viceversa alle condizioni nazionali (tab.011) se
si tratta di commercio estero.
Condizioni di cumulo
Una condizione di cumulo standard KUMU, una condizione statistica con una regola di calcolo
di formula che permette di visualizzare a livello di riga il totale netto di una riga e di tutte le sue
posizioni dipendenti. Le condizioni cumulative non possono essere usate come condizioni di testata
o essere processate manualmente.
Gruppi di esclusione
Si possono inserire determinati tipi di condizione in gruppi di esclusione, questo permette al
sistema, durante la determinazione del prezzo, di rendere valida solo la condizione pi favorevole,
oppure meno favorevole oppure tra due gruppi di esclusione il gruppo pi o meno conveniente.
In customizing bisogna creare il gruppo, definire i tipi condizione appartenenti al gruppo ed
assegnare il gruppo o i gruppi allo schema prezzi assegnando la regola.
Valore manuale ordine (HM00)
Questo tipo condizioni permette di inserire il valore totale dellordine, sulle righe viene ripartito il
valore in proporzione al valore di listino automatico. Le imposte vengono rideterminate per
ciascuna riga.
Valore minimo ordine (AMIW - AMIZ)
Il tipo condizione AMIW definita come condizione di gruppo, una condizione statistica e deve
essere inserito il record condizioni relativo con il valore minimo dellordine che si vuole
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

8 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

controllare. Se durante la determinazione del prezzo, il valore dellordine risulta essere inferiore al
valore definito nella condizione AMIW, il sistema assegna in automatico il valore minimo definito
e riaggiorna le righe; inoltre assegna nella condizione AMIZ la differenza tra il valore calcolato e il
valore minimo.
Nello schema prezzi AMIZ prevede la formula di calcolo 13.
Condizione di arrotondamento (DIFF)
Nella tabella 001R si pu definire per ciascuna societ e divisa ununit di arrotondamento. Se il
valore finale dellordine differisce dallunit di arrotondamento il sistema arrotonda limporto in
eccesso o difetto e la differenza la assegna alla condizione DIFF (definita condizione di gruppo).

Dati rilevanti per il pricing:


Anagrafica materiale
Si trovano nello screen vendite 2

Classificazione fiscale

Materiale di riferimento: si pu specificare un altro materiale come riferimento per le


informazioni sul prezzo.

Gruppo materiale: definisce un gruppo per cui si vogliono applicare stesse condizioni. (ad
es. sconti diversificati per gruppi).

Codice scontabile: viene specificato se il materiale scontabile o meno.

Anagrafica cliente
La maggior parte dei campi rilevanti per il pricing si trovano nello screen vendite.

Schema prezzi

Tipo listino: permette di applicare un prezzo particolare per gruppi di clienti.

Gruppo prezzi: permette di applicare uno sconto particolare per gruppi di clienti

Classificazione fiscale

La definizione di nuovi gruppi materiali, tipi listino, gruppi prezzi viene fatta in customizing in:
Vendite --> Funzioni di base --> Determinazione del prezzo --> Aggiornare campi dati
anagrafici rilevanti per il prezzo

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

9 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Sequenza daccesso
Una sequenza daccesso una strategia di ricerca che il sistema usa per trovare i dati validi di un
particolare tipo condizione. Essa determina la sequenza con la quale il sistema ricerca i dati. La
sequenza daccesso consiste di uno o pi accessi e stabilisce quali record condizioni hanno priorit
sugli altri. Il sistema ricerca con l ordine assegnato fino a trovare un record condizioni valido. La
sequenza daccesso deve essere specificata nei tipi condizioni per cui vengono creati record
condizioni. Ad esempio un tipo condizione sconto di testata da inserire manualmente nellordine,
per cui non vengono creati record condizioni, non avr la sequenza daccesso specificata.
Esempio di sequenza daccesso:
Un ufficio vendite pu offrire ai clienti differenti tipi di prezzo, creando ad esempio a sistema i
seguenti record condizioni:

Un prezzo base per materiale

Uno speciale prezzo per cliente dello stesso materiale

Un listino prezzi per i maggiori clienti

La sequenza daccesso sar definita come mostra la figura:

1. Cliente / materiale

Specifico

2. Tipo listino / materiale

3. Materiale

Generale

Lo standard prevede sequenze daccesse predefinite per ciascun tipo condizione standard. I nomi
delle sequenze daccesso spesso corrispondono ai tipi condizioni per cui vengono create.
Per creare e manutenere le sequenze daccesso:
Vendite --> Funzioni di base --> Determinazione del prezzo --> Controllo della
determinazione del prezzo --> Definire sequenze daccesso
Dopo aver creato la sequenza daccesso, valutare la possibilit di definire il prestep, che permette
di migliorare la performance del sistema eseguendo una ricerca dei record condizioni solo nei dati
testata documento, se la ricerca non ha esito positivo non verr pi eseguita la ricerca delle singole
posizioni.
Nel caso, ad esempio di sconto per cliente e materiale, se lo sconto viene applicato solo ad una
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

10 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

minima parte dei clienti della societ conviene fare un prestep per evitare gli accessi su tutte le
posizioni dei documenti anche per clienti che non hanno diritto allo sconto.
Lo step preliminare opportuno, logicamente, solo per accessi con dati di testata e posizione.

Tabelle e record condizioni


Una tabella condizione definisce la combinazione di campi (chiavi) che identificano un singolo
record condizioni. Un record condizioni come il sistema memorizza i dati della specifica
condizione. Ad esempio, quando si inserisce il prezzo di un prodotto o lo sconto per un cliente, si
creano record condizioni. Un accordo di prezzo si pu limitare in un certo periodo di tempo
specificandone il periodo di validit, inoltre la validit di un prezzo definita per un periodo futuro
permette, una revisione dei prezzi mantenendo contemporaneamente il listino corrente ed il listino
futuro. I prezzi, le maggiorazioni e gli sconti possono essere riferiti a differenti livelli di
scaglionamento in quantit e valore e possono inoltre avere tolleranze (un limite inferiore ed uno
superiore) che permettono di modificare manualmente il prezzo acquisito automaticamente, solo
nellambito dei livelli di tolleranza indicati.
Esempio:
Un ufficio vendite crea record condizioni per prezzi specifici per clienti. Il sistema standard R/3
prevede la tabella condizioni 005 per questo scopo. La chiave della tabella 005 include i campi
seguenti:

Organizzazione commerciale

Canale distributivo

Cliente

Materiale

I primi due campi identificano i dati organizzativi e gli altri la relazione tra cliente e specifico
materiale.
Il sistema standard prevede tabelle condizioni predefinite, se per esigenze specifiche si ha la
necessit di crearne di nuove, il percorso in Customizing il seguente:
Vendite --> Funzioni di base --> Determinazione del prezzo --> Controllo della
determinazione del prezzo --> Definire tabelle condizioni (creare, modificare, visualizzare)
Per creare nuove tabelle condizioni conviene copiare una tabella condizioni simile, inserire il nome
della tabella che si intende creare scegliendo un numero compreso tra 501 e 999.
Deve essere quindi specificato se si intende creare la tabella con o senza periodo di validit, inserire
una definizione per la tabella condizioni e quindi selezionare dalla lista dei campi ammessi
contenuti nel catalogo
campi i campi richiesti per la tabella.
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

11 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Nel caso in cui un campo della tabella che si vuole creare non esista nel catalogo campi si procede
nel modo seguente:
-

Definizione e attivazione del campo nella struttura di comunicazione del pricing, se si tratta
di un campo di testata deve essere inserito nella include KOMKAZ, altrimenti nella
KOMPAZ.

Valorizzare il nuovo campo tramite user exit, ad esempio la routine per l'alimentazione dei
nuovi campi nell'elaborazione dell'ordine si trovano nell'elemento MV45AFZZ nella FORM
USEREXIT_PRICING_PREPARE_..... TKOMK o TKOMP a seconda che il campo sia di
testata o di riga.

Per un dettaglio maggiore riguardo allargomento sopra citato si veda la documentazione presente
in: vendite --> customizing del sistema --> registrazione nuovi campi (con tecnica condizioni).
In una tabella condizioni gi esistente si possono fare cambiamenti limitati, ossia si pu modificare
la descrizione oppure il formato dello screen per linserimento dei record condizione.
Lo screen consiste infatti di dati di testata e dati di riga. I dati di testata rappresentano i campi
generali per tutti i dati di riga, si pu decidere quali campi appaiono a livello di testata o riga:
Nellesempio per la tabella 005 potrebbero essere definiti come dati di testata lorganizzazione e il
canale e come dati di riga il cliente e il materiale oppure avere come dato di riga il solo materiale.
Per cambiare il formato bisogna scegliere vista tecnica di manutenzione o creazione tabella.
Dopo aver modificato la tabella, come in fase di creazione, questa deve essere generata.
Lordine dei campi in una tabella condizioni influenza le performance del sistema durante il
pricing.
Quando si selezionano campi relativi alla struttura organizzativa bisogna ordinarli dal generale allo
specifico, ponendo ad esempio prima l organizzazione e quindi il canale, dopo i campi
organizzativi porre i documenti di testata prima di quelli di livello riga (per esempio il cliente viene
prima del materiale).

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

12 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Schema prezzi
Lo schema prezzi pu essere definito per area vendita, gruppi di cliente, e per tipi documento.
Contiene tutti i tipi condizione previsti neIla determinazione del prezzo di un documento, prevede
in quale sequenza il sistema debba accedere ai tipi condizione, quali tipi condizione debbano essere
obbligatori o manuali, quali sub-totali debbano essere memorizzati nelle righe del documento.
Possono essere definiti nello schema prezzi una serie di totali parziali tra il valore di lordo e il
valore netto.
Nello schema prezzi si possono inoltre definire delle condizioni statistiche che non hanno alcun
effetto sul valore del documento, solitamente vengono poste in coda allo schema.
Il percorso in Customizing il seguente:
Vendite --> Funzioni di base --> Determinazione del prezzo --> Controllo della
determinazione prezzo --> Definire e attribuire schemi di determinazione del prezzo
Dettaglio dati presenti nello schema prezzi:
Livelli
DA: Livello della condizione il cui valore costituisce la base delle maggiorazioni percentuali
Indicando anche un livello massimo di riferimento vengono sommati i valori delle condizioni da...
a.... e i valori di tutte le condizioni contenute in questo intervallo. In questo caso la somma che
costituisce la base degli sconti percentuali.
A:Livello della condizione fino al quale i valori delle condizioni dei livelli precedenti vengono
addizionati. La somma costituisce la base per gli sconti percentuali. Con l'indicazione di un livello
di partenza, i valori di entrambe le condizioni indicate e i livelli intermedi vengono addizionati.
Manuale
Le condizioni, previste con questo codice nello schema di determinazione del prezzo, vengono
incluse solo se vengono inserite manualmente.
Obbl
Indica l'obbligatoriet o meno della condizione.
Stat
Il codice fa in modo che una maggiorazione o una riduzione siano inseriti nel documento solo a fini
statistici.
Indicatore stampa
Controlla l'output delle righe di condizione durante la stampa ad es., di conferme dell'ordine e di
fatture.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

13 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Subtotale condizione
Codice che determina come i valori delle condizioni o i subtotali vengono inseriti nella memoria
transitoria, vale a dire in quali campi essi vengono memorizzati.
Se per la memorizzazione di diversi valori viene indicato lo stesso campo, i singoli valori vengono
totalizzati.
Questi valori o subtotali fungono ad esempio da base per ulteriori calcoli.
Presupposto
Definisce in quali casi una condizione debba presentarsi
Formula cond. per regola calcolo
Formula diversa dallo standard utilizzata per la determinazione del valore di una condizione.
Formula cond. per base condizione
Formula diversa dallo standard, avente la funzione di determinare la base della condizione.
Chiave conto
Questa chiave identifica differenti tipi di conti generali.
Chiave conto - Accantonamento
Chiave che identifica differenti tipi di conti Co.Ge. per accantonamenti.

CONDIZIONI E FORMULE
A volte tramite le condizioni standard non si riesce a costruire un pricing adatto alle richieste del
cliente, in questo caso utile e indispensabile ricorrere allutilizzo di nuove regole o formule.
La determinazione del prezzo utilizza delle condizioni e formule che possono essere inserite in vari
livelli del pricing: nella definizione del tipo (routine condizioni di gruppo e formula
scaglionamento), nella sequenza daccesso (presupposto), nello schema prezzi (presupposti, formule
di calcolo, formule base).
Vendite --> Customizing del sistema --> Routines --> Definire formule per determinazioni
prezzo
Come sempre verificare prima di crearne di nuove che quelle presenti in SAP non siano gi
utilizzabili.
Presupposto
I presupposti sono molto utili nel caso in cui una condizione debba essere applicata solo in relazione
a determinate circostanze.
I presupposti possono essere inseriti sia nelle sequenze daccesso che negli schemi prezzo.
Limpiego dei presupposti permette inoltre di ottenere dei vantaggi a livello di performance,
possibile infatti creare un unico schema prezzi per diverse (comunque simili) necessit e segnalare
al sistema per quali condizioni ricercare o meno lesistenza di un record condizione in modo da
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

14 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

evitare ricerche inutili.


Anche nei presupposti specificato un prestep che agisce come controllo preliminare sui dati di
testata, nel caso ad esempio del presupposto 003 dove viene controllato se il documento ha una
divisa estera, il controllo viene ripetuto nel prestep.
* Foreign currency document
form kobed_003.
sy-subrc = 4.
check: komk-waerk ne komk-hwaer.
sy-subrc = 0.
endform.
* Prestep
form kobev_003.
sy-subrc = 4.
check: komk-waerk ne komk-hwaer.
sy-subrc = 0.
endform.

Formula di calcolo
Formula diversa dallo standard utilizzata per la determinazione del valore di una condizione.

Formula base
Formula diversa dallo standard che permette di determinare la base della condizione.

Rideterminazione prezzo MV45AFZB.


E possibile nelle FORM USEREXIT_NEW_PRICING.... impostare una rideterminazione del
prezzo nel caso cambino determinati valori del documento.
Esistono varie possibilit di rideterminazione, per mantenere le condizioni inserite manualmente la
determinazione C.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

15 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

PERFORMANCE
Riassumiamo di seguito i punti fondamentali di una creazione del pricing performante come gi
descritto nei parametri specifici:
-

Tabelle condizioni. Inserimento dei campi di testata e successivamente di posizione

Sequenza daccesso. Utilizzo dellottimizzazione accessi (presteps).

Schemi prezzo. Differenziazione in base alle diverse necessit, schemi comprendenti solo le
condizioni necessarie.

Presupposti. Utilizzo dei presupposti per evitare al sistema di fare inutili accessi.

NOTE OSS
0155012 - Further subtotal fields in pricing
0100876 - Conditions: VK045 on conditions supplement screen
0012919 - Termination VK067 during output maintenance
0166952 - Rounding when distributing header conditions
0167926 - Condition Group Field not avail for Condition Table
0216873 - Conditions on header level not printed
0034526 - Delivery free of charge and value-added tax
0046314 - Classification data in pricing
0060811 - Condition for tax exemption license in Italy
0072040 - Tax exemption licenses with condition technique

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

16 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

CASO PROPOSTO:
Un problema che ho dovuto affrontare su un progetto riguardante il pricing il seguente:
quando viene effettuata la vendita di un materiale, e insieme vengono date in omaggio quantit
superiori o uguale dello stesso, il prezzo applicato al prodotto venduto e a quello omaggiato deve
essere il listino al pubblico.
Questa regola vale anche per la riga omaggio in quanto, pur non influenzando il prezzo finale che
risulta sempre essere uguale a zero, anchessa non deve detrarre lo scorporo IVA, lo sconto legge,
e gli ulteriori sconti manuali dai ricavi.
Le soluzioni da adottare sono probabilmente diverse, viene proposta di seguito quella da me
utilizzata:
Quando allassunzione o alla modifica di un ordine si verifica il caso, viene valorizzato un campo
aggiuntivo della VBAP chiamato ZVM_KWMENG sia nella riga venduta che in quella omaggio, con
la quantit del materiale relativo, poteva essere utilizzato anche un flag, ma questo ha permesso di
monitorare in query o report specifici i casi.
Questo campo stato utilizzato per eliminare dallo schema prezzi o per azzerare le condizioni che
non devono essere considerate, questo campo stato inserito anche nella tabella KOMP per
permettere la comunicazione con le formule del pricing.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

17 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Lo schema applicato normalmente allordine un listino al pubblico a cui viene scorporata lIva e
applicato lo sconto legge.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

18 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Per lo sconto merce lo schema applicato lo stesso anche se poi viene fatto uno sconto del 100%

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

19 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Nel caso invece di quantit venduta minore o uguale a quella omaggio:

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

20 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Anche per la riga omaggio:

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

21 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Schema prezzi:

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

22 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

23 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Presupposto 655
Sono eliminate le condizioni: ZSCI Scorporo IVA ZSCL Sconto legge ZSPG Sconto
finanziario, nel caso di quantit di riferimento valorizzata.
FORM KOBED_655.
SY-SUBRC = 4.
IF KOMP-KPOSN NE 0.
if KOMP-ZZVM_KWMENG > 0
OR

( komt1-kschl = 'ZSPG' ) and


komp-zzpstyv = 'RENN'

or

( komp-zzpstyv = 'TANN'
komp-zzpstyv = 'ZGNN'

or

or

komp-zzpstyv = 'ZLNN' ) .
SY-SUBRC = 4.
ELSE.
SY-SUBRC = 0.
ENDIF.
ENDIF.
ENDFORM.
* Prestep
FORM KOBEV_655.
SY-SUBRC = 0.
ENDFORM.

Presupposto 955
Non vengono applicate determinate condizioni per le righe in sconto merce..
FORM KOBED_955.
SY-SUBRC = 4.
IF KOMP-KPOSN NE 0.
CHECK: KOMP-PRSFD NE 'B'.
ENDIF.
SY-SUBRC = 0.
ENDFORM.
* Prestep
FORM KOBEV_955.
SY-SUBRC = 0.
ENDFORM.

Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Oggetto

Progetto / Societ

Pricing SD

Sap Itali a Consulting


Documento

Pagina

Corso SD06 - Pricing

docslide.it_corso-sd06-pricing.doc

24 / 24

Autore

Status

Data

Silvia Torresan

03/12/15

Formula di calcolo 904


Applicata alle condizioni manuali nel caso di quantit di riferimento valorizzata ne azzera gli importi
e fa sparire la condizione dallo schema prezzi.
FORM FRM_KONDI_WERT_904.
IF KOMP-ZZVM_KWMENG > 0.
IF XKOMV-KSCHL = 'ZSEX' OR XKOMV-KSCHL = 'ZUEX'.
XKOMV-KBETR = 0.
XKOMV-KWERT = 0.
XKWERT = 0.
ENDIF.
ENDIF.
ENDFORM.

Include MV45AFZZ .
Viene valorizzata la quantit di riferimento utilizzata nella tabella di comunicazione per il pricing
con quella presente sulla riga.
FORM USEREXIT_PRICING_PREPARE_TKOMP.
TKOMP-ZZPSTYV = VBAP-PSTYV.
TKOMP-ZZVM_KWMENG = VBAP-ZVM_KWMENG.
ENDFORM.

Include MV45AFZB .
FORM USEREXIT_CHECK_XVBAP_FOR_DELET USING US_ERROR .

Nel caso di cancellazione di una riga viene azzerata la quantit di riferimento dellaltra riga con lo
stesso materiale.
FORM USEREXIT_CHECK_VBAP USING US_DIALOG.

Nel momento dellinserimento o della variazione di una riga viene controllata se presente lo
stesso materiale o come vendita se si sta trattando una riga omaggio (ad es: TANN) oppure come
omaggio se si sta trattando una riga venduta (ad es: TAN).
In presenza dello stesso materiale viene salvata la quantit data in omaggio nel caso questa sia
maggiore o uguale a quella venduta, altrimenti viene azzerata.
FORM USEREXIT_NEW_PRICING_VBKD CHANGING NEW_PRICING.

Viene impostata una rideterminazione dei prezzi esclusi quelli manuali.


if .........
NEW_PRICING = 'C'.
endif.
Copyright 1998, SAP Italia Consulting S.r.l.

Potrebbero piacerti anche