Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Qdmais = 19 2Pmais
15 = 19 2Pmais
2Pmais = 4
Pmais = 2
Lettering:
Sostituire i $ con
2.2
Il metodo di soluzione utilizzato per questo problema simile a quello utilizzato per
lesercizio 2.1. Per prima cosa, sostituiamo le variabili endogene e scriviamo una
funzione con un solo argomento, Pmais:
Qsmais = 9 + 5Pmais 2Pcarburante 1,25Psemi di soia
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
Lettering:
Sostituire i $ con
Dal grafico si evince come lofferta totale sia di 21 miliardi di bushel lanno in
corrispondenza di un prezzo di 6,00; possiamo verificare ci algebricamente,
imponendo Qsmais= 21 allinterno dellequazione e risolvendo per Pmais.
Qsmais = 5Pmais 9
21 = 5Pmais 9
30 = 5Pmais
6 = Pmais
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
2.3
Usando le funzioni di domanda e offerta semplificate degli Esercizi 2.1 e 2.2, tutto quello
che bisogna fare imporre Qsmais = Qdmais.
Qsmais = Qdmais
5Pmais 9 = 19 2Pmais
7Pmais = 28
Pmais = 4,00
Il prezzo di equilibrio pari a 4,00. Inserendo Pmai = 4,00 in una qualsiasi delle funzioni
per Qsmais e Qdmais troviamo la quantit di equilibrio, che corrisponde a 11 miliardi di
bushel lanno.
Qsmais = 5Pmais 9
Qsmais = 5(4,00) 9
Qsmais = 20 9
Qsmais = 11
Qdmais = 19 2Pmais
Qdmais = 19 2(4,00)
Qdmais = 19 8
Qdmais = 11
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
2.4
Dal momento che lacquisto da parte del Governo determinato da ragioni politiche e
non risponde a logiche di prezzo, la decisione di acquistare 3,5 miliardi di bushel sposta
la curva di domanda verso destra. In altre parole, per ogni possibile livello di prezzo, la
quantit di mais domandata aumenta di 3,5 miliardi di bushel. Possiamo mostrare tale
variazione aggiungendo 3,5 alla curva di domanda per il mais. Tale variazione non
modifica invece la curva di offerta.
In precedenza, avevamo Qdmais = 15 2Pmais.
Dopo lacquisto da parte del Governo, abbiamo invece Qdmais = 15 2Pmais + 3,5 oppure,
alternativamente: Qdmais = 18,5 2Pmais.
Lofferta rimane: Qsmais = 5Pmais 6.
Per rispondere alla prima domanda, procediamo come solito:
Qsmais = Qdmais
5Pmais 6 = 18,5 2Pmais
7Pmais = 24,50
Pmais = 3,50
Il nuovo prezzo di equilibrio del mais di 3,50. Il prezzo cresciuto per effetto
dellaumento della domanda: il mais ha ora pi valore di quanto ne avesse prima
dellintervento del Governo. Inserendo 3,50 in una delle equazioni (quella per Qsmais o
quella, nuova, per Qdmais) determiniamo la nuova quantit di equilibrio, pari a 11,5.
Qsmais = 5Pmais 6
Qsmais = 5(3.50) 6
Qsmais = 17,50 6
Qsmais = 11,5
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
2.5
Il divieto allimportazione di carne canadese ridurrebbe lofferta complessivamente
disponibile di carne ai consumatori statunitensi, causando un incremento del prezzo della
carne stessa. Inizialmente, prima della variazione di prezzo, si verificherebbe un eccesso
di domanda, non essendovi carne a sufficienza per soddisfare la domanda di mercato.
Questo produrrebbe pressioni al rialzo sul prezzo, inducendo alcuni consumatori a
ritirarsi dal mercato e stimolando invece alcuni nuovi produttori a entrare sul mercato. A
seconda di quanto le importazioni canadesi rappresentavano delle vendite complessive di
carne negli Stati Uniti, laumento di prezzo sar pi o meno grande. Nel complesso, i
cittadini statunitensi consumeranno comunque meno carne rispetto a prima e i produttori
locali ne venderanno di pi, colmando parte del vuoto lasciato dalle importazioni
canadesi.
In Canada, i produttori di carne riverseranno sul mercato interno la carne che prima
esportavano, determinando un eccesso di offerta. Si produrranno a questo punto pressioni
al ribasso sul prezzo; i consumatori canadesi aumenteranno le quantit domandate mentre
alcuni produttori locali decideranno di abbandonare il mercato. I canadesi produrranno
quindi meno carne ma ne consumeranno di pi.
Gli effetti del divieto allimportazione di carni canadesi sul mercato statunitense sono
esattamente gli stessi di prima, a meno che i consumatori statunitensi si convincano che il
rischio legato alle importazioni canadesi sia connesso con un qualche rischio relativo
anche alle carni nazionali. Se i consumatori statunitensi si convincono che anche le carni
nazionali non sono sicure, la domanda di carne si ridurr, determinando una tendenza
contraria sui prezzi rispetto a quella indotta dal blocco delle importazioni. Leffetto
risultante sul prezzo quindi ambiguo, mentre leffetto finale sulle quantit consumate di
carne sicuramente negativo.
Se i consumatori canadesi credono che la loro carne non sia sicura, ridurranno
ovviamente la domanda, generando una tendenza sul prezzo contraria a quella indotta
dallaumento della disponibilit interna per effetto dellimpossibilit a esportare. Questa
volta leffetto risultante sulle quantit consumate ad essere incerto, mentre leffetto
risultante sul prezzo senza dubbio negativo.
2.6
Ricordando che la formula dellelasticit di domanda (nel caso di curve lineari) Ed =
B(P/Q) o, in alternativa, Ed = B(P/(A BP), sufficiente sostituire i valori dati
allinterno delle formule. ipotizzando A = 6000 e B = 30, otteniamo:
A BP
E d B
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
75
E d 30
6000 30 75
75
E d 30
6000 30 75
Ed = 0,6
2.7
La spesa totale raggiunge il suo massimo quando lelasticit della domanda al prezzo
risulta esattamente pari a 1.
A BP
E d B
1 30
6000 30 P
2.8
Ci stato detto che la curva di domanda per le caramelle alla frutta a Roma ha una forma
lineare, ma non ci stata fornita la funzione di domanda, ragion per cui non possiamo
utilizzare la stessa versione della formula dellelasticit utilizzata nellesercizio 2.8.
Dobbiamo allora utilizzare la formula (4) del Capitolo 2. Per calcolare la variazione s di
Q e P, consideriamo i valori riferiti a entrambi gli anni. Dal momento che siamo
interessati allelasticit dello scorso anno in corrispondenza di un prezzo pari a 2,
sostituiamo nella formula i valori dello scorso anno per P e per Q.
Q
Ed
P
100.000 50.000
Q
1,00 2,00
P
50.000
Q
1,00
P
2
50.000
2
Q
1
,
00
50
.000
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
oppure
Qd = A 50.000P
50.000 = A 50.000(2)
150.000 = A
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
A BP
P
1 50000
150.000 50.000 P
E d B
A BP
7,50
20 2(7,50)
E d B
E d 2
Ed = 3
Per trovare lelasticit di offerta, usiamo invece la formula (7) di pagina 58, scrivendo
linclinazione della curva di offerta (1,6) al posto di Q / P :
Q
Es
7,50
E s 1,6
Es = 2,4
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
2.10
Questo problema strutturato in modo differente rispetto a quelli precedenti. In questo
caso, sono noti lelasticit e la quantit associata ad un dato prezzo, e viene chiesto di
trovare la funzione di domanda. Il modo migliore per risolvere tale problema consiste
nellutilizzare la formula dellelasticit di domanda scritta nella formula (5) di pagina 51,
sostituendo al suo interno i valori assegnati (assumiamo che Q sia misurato in milioni di
galloni):
P
E s B
2,00
0,5 B
A BP
E d B
1 0,25
1
,
5
0
,
25
P
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
2.11
La funzione di domanda relativa alla Honda Accord :
QdA = 430 10PA + 10PC 10PG
Quando entrambe le macchine sono vendute a 20.000 ed il prezzo del carburante di
3, la quantit QdA pari 400.
QdA = 430 10(20,000) + 10(20,000) 10(3,00) = 400
Per trovare le elasticit di prezzo incrociate, pu risultare agevole riscrivere la formula di
pagina 59 in modo simile alla formula (4) di pagina 51:
Q
E d PO
PO
PO
Q
400
E d PO 10
E d PO 500
Dal momento che il valore positivo, possiamo concludere che la Camry va considerata
come un sostituto della Accord. Lelasticit di prezzo incrociata della Accord rispetto al
prezzo del carburante risulta invece:
3,00
400
E d PO 10
E d PO 0,075
Il valore negativo: come era logico attendersi, la Accord e il carburante sono
complementi.
2.13
Avendo due incognite (A e B), per risolvere il problema necessitiamo di due equazioni.
La prima di queste la funzione di domanda stessa; sostituendo al suo interno i valori
assegnati per Qd e P:
Qd = A BP
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston
Copyright 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
srl
60 = A B(1)
A = B + 60
La seconda equazione la formula dellelasticit, scritta come appare nellEsercizio
svolto 2.4 di pagina 57:
A BP
E d B
( B 60) BP
E d B
1 B
( B 60) B (1)
1
1 B
60
B = 60
Dal momento che A = B + 60, possiamo concludere che A = 120.
La funzione di domanda dunque: Qd = 120 60P.