Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La storia di
AFS-Intercultura
Autunno del 1914, scoppio della prima guerra mondiale. Un gruppo di giovani americani a Parigi
organizza una rete di ambulanze in appoggio allospedale americano di Neuilly. Julien Green in Partir
avant le jour ricorda il suo arrivo al parco doverano parcheggiate venti ambulanze: lultima, in
fondo, era la mia. Da questo nucleo di intellettuali nascer American Field Service (AFS) .
Molti di essi diventarono successivamente illustri scrittori, come
Malcolm Cowley, Louis Bromfield,
John
Dos
Passos,
Ernest
Hemingway, e ricordarono lesperienza con AFS nelle loro opere. Dal
volontariato nella sanit a quello
nelleducazione: in un bollettino di
AFS del 1919 si leggeva: per quattro anni abbiamo cercato di far
capire lAmerica ai francesi e la
Francia agli americani: questo sforzo non deve finire con la guerra;
non dobbiamo diventare un club di
reduci: ci stato suggerito di creare delle borse di studio per francesi in America e per americani in
Francia. Comincia cos la storia di AFS come associazione per lo scambio interculturale.
Nel 1939 la Francia e lInghilterra dichiarano guerra alla Germania: dal quartier generale di AFS a New
York parte lordine di riattivare il servizio di ambulanze per il fronte francese. Il 23 marzo 1940 i primi
volontari si imbarcano a New York per la Francia e il 18 aprile viene legalmente costituita AFS francese. Nel 1940 le ambulanze AFS arrivano in Inghilterra; nello stesso anno lassociazione invia materiale medico in Kenya; nel 1941, 50 ambulanze giungono in Grecia prima della capitolazione ai tedeschi; nello stesso anno troviamo AFS in Palestina al seguito degli inglesi. E poi, nel 1942, in Nord
Africa con la battaglia di
Bir Hakeim e con El
Alamein: da quel momento
quasi ovunque nel mondo
vi fosse una guerra, l vi
erano unit AFS in azione.
Nel 1943 i volontari AFS
sbarcano a Napoli (dove
viene installato il quartier
generale), a Salerno e a
Taranto. Si formano due
colonne che risalgono
lItalia: una segue la costa
adriatica, laltra risale verso
Roma, Firenze e Bologna.
Nel 1944, dopo la presa di Roma, le ambulanze entrano in Firenze dove viene aperto un convalescenziario. Nel frattempo laltra colonna arriva a Lanciano e contribuisce a ristabilire le strutture di
assistenza e igienico-sanitarie. Finisce la guerra nel 1945; le Nazioni Unite si costituiscono.
Nel 1946 lesperienza di scambio interculturale iniziata fra le due guerre riprende, ma questa volta su
scala mondiale e viene allargata agli studenti pi giovani. Gli inizi sono lenti, ma gi nel 1950 si costituiscono numerose associazioni di volontari ed ex borsisti; si strutturano i programmi di borse di studio e si precisa lintervento preferenziale nelle scuole medie superiori. Nel 1955 nasce in Italia AFS
Associazione Italiana, nota oggi come Intercultura.
2
Prima di iniziare...
qualche informazione generale
Le selezioni
Le selezioni non sono solamente
un modo per ridurre il numero dei
candidati in concorso al numero di
posti effettivamente disponibili. Se
cos fosse si potrebbe evitare molto
lavoro semplicemente stilando una
graduatoria sulla base del merito
scolastico o della data di iscrizione
al concorso. Le selezioni invece
servono sia ad Intercultura che al
candidato per acquisire una
migliore conoscenza reciproca.
Attraverso la conoscenza con i
volontari, i candidati ed i loro
genitori possono farsi unidea pi
precisa sullAssociazione e sui contenuti di un programma Intercultura. A sua volta Intercultura raccoglie, attraverso le selezioni, indicazioni importanti per capire quale sia il tipo di programma pi adatto per un candidato.
Nel tempo, Intercultura ha stabilito dei parametri, dei criteri di selezione, per ricercare nei candidati
quelle caratteristiche che lesperienza di oltre 50 anni ha evidenziato come importanti nel corso di
unesperienza di studio allestero. Non si tratta di parametri assoluti: superare le selezioni non garanzia di vivere poi un periodo allestero senza problemi; come non superare le selezioni non significa
non essere giovani validi. Si tratta invece dei parametri scelti dallAssociazione per assegnare ad ogni
candidato il programma che Intercultura ritiene pi adatto.
bene dunque non vivere le selezioni come un esame da superare con ansia e paura: non esiste un
modo giusto o sbagliato per sostenerle.
Inizierai il tuo percorso con un test di idoneit ai
programmi offerti da Intercultura: si tratta di una
prova elaborata da uno studio professionale esterno allassociazione attraverso cui vengono valutate
le risorse di ogni candidato. Una volta superata la
prova subentrano altri elementi di valutazione,
come il colloquio con i volontari e limpressione
generale che il candidato d di s durante le selezioni, il colloquio in famiglia, landamento scolastico, la presentazione del fascicolo e lapertura ad
unesperienza di ospitalit. Di norma non mai uno
solo di questi fattori a determinare il superamento
o il mancato superamento delle selezioni; linsieme di questi criteri a determinare la valutazione
complessiva.
Per completare la documentazione, durante il processo di selezione, Intercultura scrive alla scuola
dove sono iscritti i candidati, allo scopo di verificare in che modo gli insegnanti valutino la possibile
partecipazione ad un programma allestero dei loro
studenti.
Tutta la documentazione dei candidati ritenuti idonei dal Centro locale Intercultura arriva infine alla
Commissione Nazionale Borse di Studio, un organo composto da volontari esperti dellAssociazione
scelti ogni anno dal Consiglio di Amministrazione. Talvolta la Commissione, che ha il compito di assegnare i Paesi di destinazione e le borse di studio, non riesce ad accontentare tutti i candidati idonei,
se questi esprimono le loro preferenze solamente verso Paesi e programmi pi gettonati. Per questo
importante leggere bene questo Manuale e fare scelte molto diversificate quando si tratta di indicare
i Paesi richiesti. I volontari del tuo Centro locale sono le persone pi indicate per aiutarti ad effettuare le scelte pi adatte alle tue caratteristiche e ai tuoi interessi e possono fornirti utili indicazioni
relativamente ai programmi che offrono pi capacit di accoglienza.
Puoi indicare fino a 10 scelte di destinazioni in ordine di preferenza: in questo modo aumenterai
notevolmente la possibilit di vederti assegnato dalla Commissione un programma tra quelli da te
richiesti. Maggiori informazioni sulle modalit di assegnazione delle Borse di studio e dei Paesi da
parte della Commissione sono contenute nella scheda azzurra Come richiedere le Borse di Studio
Intercultura, inserita nel fascicolo di partecipazione.
A r r i v a t i n e l Pa e s e O s p i t a n t e
In tutto il mondo le famiglie che accolgono gli studenti di Intercultura lo fanno gratuitamente, senza
essere ricompensate da altro che non sia laffetto e la gratitudine dello studente ospitato (solo in
Irlanda le famiglie ricevono un compenso). Si tratta di uno degli elementi portanti del nostro programma: lo studente ha in tal modo la garanzia di vivere in un ambiente accogliente e affettuoso
dove sar considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti e non un cliente di un servizio
commerciale. Per assicurare a tutti i partecipanti una piacevole esperienza familiare, tutti i Paesi mettono grande cura nella selezione delle famiglie ospitanti, cercando di realizzare, in base alle informazioni in possesso e alla conoscenza diretta delle famiglie tramite i volontari, i migliori abbinamenti
possibili. Nella maggioranza dei casi questi abbinamenti portano a felici convivenze che consentono
di sviluppare affetti che durano tutta una vita. Nel caso in cui invece dovessero sorgere dei problemi
imprevisti, possibile attivare lassociazione per un cambio di famiglia. Occorre per sottolineare che
il cambio famiglia non avviene mai per motivi futili e di norma, prima di effettuarne uno, debbono
essere svolti dei tentativi per superare i problemi emersi. La valutazione sulla necessit di un cambio
famiglia spetta allorganizzazione del Paese ospitante, in consultazione con Intercultura. I volontari e
lo staff dellAssociazione nel Paese Ospitante sono sempre a disposizione dei partecipanti per offrire
assistenza e aiutare nel prevenire o risolvere problemi di ogni tipo. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, i volontari non fossero temporaneamente raggiungibili, esiste un servizio di reperibilit telefonica
sempre attivo per le emergenze.
La frequenza scolastica obbligatoria in tutti i programmi scolastici Intercultura. Questo avviene perch, se da un lato la famiglia, che guider il ragazzo attraverso la cultura del Paese ospitante, essenziale nel quadro generale dellesperienza, un ruolo
non meno importante assegnato al sistema scolastico. Solo confrontandosi con i tempi, le difficolt,
lorganizzazione degli impegni che i coetanei stranieri vivono quotidianamente, lo studente italiano
potr vivere come uno di loro, assimilandone fino in
fondo la cultura. Il reinserimento scolastico in Italia
e la valutazione dellesperienza di studio allestero
sono regolati dai seguenti documenti normativi:
D.L. 297/94, art. 192, comma 3 - Circolare n 181,
marzo 1997 - Circolare n 236, 8 ottobre 1999.
Questi documenti consentono di non perdere lanno
scolastico, previa integrazione delle materie stabilite
dal Consiglio di Classe (si veda lAppendice in fondo
a questo Manuale).
Esistono alcune regole che tutti i candidati devono impegnarsi a rispettare.
VIETATO:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Fare lautostop
Guidare qualsiasi tipo di veicolo
Fare uso di droghe
Fare abuso di alcolici
Violare le leggi in vigore nel Paese ospitante
Fare assenze ingiustificate a scuola
Fare viaggi senza lautorizzazione dellufficio AFS/Intercultura del Paese ospitante
Lo scopo di queste regole quello di garantire la sicurezza dei partecipanti e la serenit delle famiglie che li ospitano. La violazione di una di queste regole d diritto a Intercultura di rimandare immediatamente lo studente a casa
7
Annuale
PERIODO
10 mesi, da
settembre a luglio
PROVENIENZA STUDENTI
NUMERO
STUDENTI
500
100
Semestrale
6 mesi, da gennaio
a luglio
Trimestrale
Bimestrale
Estivo
5 settimane, a
luglio
50
100
70
Voglia di scoperta.
Laura volata in Brasile, e tu?
Ci sono tanti Paesi, lontani migliaia di chilometri o vicinissimi a noi, di cui sappiamo poco o
nulla. Forse proprio per questo ci riservano esperienze indimenticabili.
INTERCULTURA
TI PRESENTA I MINISITI
uno spazio riservato ai candidati in concorso per
conoscere le storie di chi stato in Venezuela, Cina,
Russia, Brasile, Turchia, Costarica, Thailandia, Paraguay,
Malesia e Messico. Guarda le foto di Veronica che raccontano la cultura malese, leggi i racconti di Annika, che in
Paraguay ha costruito una casa per una famiglia in difficolt e di Roberto che nei week end in Turchia si
cimentava con il mangal", tipica grigliata
di carne o pesce...
Esplora da casa i minisiti inserendo lo username e la password che hai usato per l'iscrizione on
line sulla pagina:
HTTP://PAESI.INTERCULTURA.IT
Buona Navigazione (e mentre sarai all'estero, aspettiamo i tuoi video-foto-racconti!)
Osser va z i o n i i m p o r t a n t i
In alcuni Paesi pi difficoltoso che in altri riuscire a trovare famiglie disposte ad ospitare stranieri con limitazioni di varia natura. A titolo di esempio, non esaustivo: numerose o gravi allergie, problemi motori, terapie in corso, restrizioni alimentari (inclusi vegetariani e celiaci), mancanza alla partenza di determinate vaccinazioni, fumatori, desiderio di non avere animali domestici in casa, ecc... Inoltre importante sapere che
in molti Paesi illegale lacquisto e il consumo di sigarette e/o di alcool da parte di minori.
Scuola
E essenziale avere un buon curriculum scolastico negli ultimi 2 anni e dimostrare un buon rendimento
e motivazione nello studio. La maggior parte delle scuole allestero non accetta la candidatura di studenti
che negli ultimi 2 anni hanno riportato bocciature. Eventuali candidati che dovessero presentare
domanda per una borsa di studio di fascia 0 devono avere avuto almeno la media del 7 e nessuna bocciatura negli ultimi due anni, una media inferiore li colloca direttamente in fascia 1. I candidati che hanno avuto una bocciatura negli ultimi due anni passano in fascia 2.
Alla fine dellanno scolastico (nel mese di giugno), necessario per i partecipanti ai programmi scolastici inviare copia della pagella dimostrando la promozione alla classe successiva.
Attenzione!
Intercultura non un'agenzia di viaggi e i suoi programmi non sono da ritenersi assimilabili a
pacchetti turistici. Intercultura una Istituzione educativa, per cui le componenti di base dei programmi, garantite e invariabili nel tempo, sono il viaggio, l'assicurazione, la sistemazione presso
una famiglia ospitante selezionata e non retribuita (con l'eccezione del caso dell'Irlanda, come
spiegato nell'apposita pagina), l'iscrizione in un istituto scolastico superiore nel Paese ospitante
(per i programmi estivi si veda quanto specificato nelle rispettive pagine), l'assistenza da parte dei
volontari e tutti gli altri servizi specificati nel depliant di presentazione dei programmi.
Le altre attivit descritte in questo Manuale, invece, possono essere soggette a modifiche (in particolare ci riferiamo a gite ed escursioni talvolta menzionate per alcuni Paesi, iniziative proposte
dalle scuole e/o dai volontari, ecc...). Data la natura non turistica dei programmi Intercultura, tali
attivit sono da considerarsi opzionali. Di conseguenza, pur avendo Intercultura osservato la massima scrupolosit nel cercare di dare in questo manuale una rappresentazione il pi fedele possibile delle attivit svolte abitudinariamente nei diversi Paesi, non vi garanzia che i volontari o
l'organizzazione del Paese ospitante decidano di riproporre le stesse iniziative extra che hanno
realizzato in passato.
I costi per lottenimento dei permessi di soggiorno o dei visti sono a carico degli studenti.
I programmi
di studio allestero
Nord Europa
Est Europa
Europa Centro-occidentale
Estremo Oriente
America Centro-meridionale
Nord America
A f r i c a , Pa e s i m e d i t e r r a n e i e O c e a n i a
12
22
42
60
72
96
100
No
Danimarca
Danimarca
www.afs.dk
Nord Europa
Olanda
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-08-1995
01-08-1995
31-12-1997
31-12-1997
fine luglio
settembre
inizio agosto
dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
12
Io ci sono stato...
Le possibilit scolastiche
Gli studenti stranieri possono essere iscritti alla Folkeskole, al
Gymnasium o in scuole tecnico-professionali sulla base del loro curriculum scolastico italiano e della loro et. Nella Folkeskole, frequentata da studenti fino ai 16 anni, gli studenti stranieri sono inseriti nel
10 anno di corso e possono cimentarsi con materie come danese,
inglese, matematica, storia, fisica, biologia e altre opzionali. Il
Gymnasium, frequentato da studenti di et compresa tra i 15 e i 19
anni, pu avere indirizzo generale, economico o tecnico ed la scuola preparatoria alluniversit. Le scuole danesi offrono, inoltre, la possibilit di un breve internato presso banche, quotidiani, esercizi artigiani ecc. con lintento di offrire agli studenti un contatto con il
mondo del lavoro. In Danimarca, lanno scolastico inizia a met agosto e termina a fine giugno/inizio luglio. Le lezioni iniziano alle 8.00
e terminano alle 15:00, dal luned al venerd. Nella maggior parte dei
casi gli studenti si recano a scuola in bicicletta (anche in inverno!).
Questo un aspetto essenziale della vita danese ed importante che
gli studenti stranieri accettino questa abitudine e la facciano propria.
Latmosfera delle scuole danesi piuttosto informale: il rapporto coi
professori aperto al dialogo, autonomia, indipendenza e seriet
sono considerate essenziali. E richiesta una conoscenza di base dellinglese, necessaria come lingua veicolare nei primi giorni. Agli studenti stranieri vengono spesso chiesti brevi interventi in classe relativi alla vita e alla cultura del loro Paese di origine.
13
dia
lan
ezia
Sv
Fin
www.afs.fi
No
rve
gia
Finlandia
Estonia
L
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
01-03-1995
01-03-1995
01-02-1995
31-12-1997
31-12-1997
30-11-1997
met agosto
met agosto
luglio
fine giugno
gennaio
met agosto
Estivo
Programma natura
AFS Finlandia
I programmi offerti da Intercultura in Finlandia sono di tre tipi: programma scolastico annuale o
semestrale e programma natura (sei settimane).
Un anno, sei mesi...: il programma annuale e quello semestrale prevedono linserimento in una scuola superiore e in una famiglia finlandese. Dopo larrivo allaeroporto di Helsinki, gli studenti incontrano subito le famiglie ospitanti. AFS Finlandia organizza un campo di formazione iniziale a livello
regionale, a distanza di due o tre settimane dallarrivo: il campo permette di imparare qualcosa in pi
su societ, cultura, stile di vita e scuola finlandesi. Infine vi sar un ultimo incontro di 2-3 giorni (una
settimana prima della partenza per gli studenti del programma annuale, il weekend che precede la
partenza per gli studenti del programma semestrale) per preparare i ragazzi al rientro a casa.
I Centri locali possono organizzare corsi di lingua finlandese e svedese o fornire agli studenti materiali utili per lo studio individuale. Anche le scuole potrebbero organizzare corsi di lingua durante le
regolari ore di lezione. La maggior parte della popolazione parla inglese molto bene e questo pu facilitare linserimento iniziale, ma importante essere motivati ad apprendere il finlandese. da ricordare che in alcune zone la popolazione parla anche lo svedese, per questo motivo, se ospitati in queste
localit, auspicabile che gli studenti seguano anche dei corsi di lingua svedese.
Come in tutti i programmi AFS, gli studenti stranieri sono affiancati da un assistente al
quale possono rivolgersi in caso di necessit. Per via della loro natura riservata, gli assistenti
nordici hanno la tendenza a non disturbare i ragazzi nelle loro prime settimane di permanenza. Intercultura consiglia agli studenti di contattare loro stessi il proprio assistente e chiedere un incontro gi nei primi giorni dallarrivo.
14
Programma di lingua e natura: il programma estivo, della durata di sei settimane, comprende
due attivit di formazione e un periodo di permanenza presso una famiglia finlandese. La maggior parte delle famiglie risiedono in piccoli paesi o zone rurali. Allarrivo, gli studenti sono
accolti dai volontari finlandesi e partecipano a un incontro iniziale con pernottamento, prima
di incontrare le loro famiglie ospitanti. Lincontro si propone di fornire informazioni utili sulla
vita, la cultura, la lingua e le abitudini dei finlandesi. Subito prima della partenza viene organizzato un incontro di formazione finale della durata di 2 giorni per preparare i ragazzi al rientro a casa. In Finlandia la maggior parte delle famiglie approfitta dei mesi estivi per trasferirsi
nella casa di campagna o al lago, questo programma quindi molto indicato per chi ama la
natura, e desidera confrontarsi con una cultura diversa condividendo la sua estate con una famiglia finlandese. Alcune famiglie hanno parenti in Russia e approfittano delle vacanze estive per
andarli a trovare, perci consigliabile che i ragazzi portino con s il passaporto. AFS Finlandia
pu organizzare gite facoltative, il cui costo a carico dei partecipanti.
Io ci sono stato...
Programma annuale
Non strano che pi passano gli
anni che mi separano dal mio
ritorno dalla Finlandia, pi i
Il sistema scolastico (programma ricordi si facciano vividi e tutto
assuma un nuovo significato.
annuale e semestrale)
Come se il tempo fissasse nella
Gli studenti che partecipano ai programmi annuamia mente e nel mio cuore tutto
li e semestrali affrontano unesperienza in cui la scuoci che ho vissuto: la neve, il freddo, la sauna, il sole di mezla gioca un ruolo fondamentale. I partecipanti sono
zanotte, gli amici da tutto il mondo La mia mamma finlaninseriti al primo o al secondo anno della scuola secondese, donna con la quale ho condiviso un anno pieno di camdaria frequentata da ragazzi tra i 15 e i 18 anni. Le
biamenti, sconvolgimenti, cadute e relative riprese, pianti, risate, abbracci Sono tornata di recente in Finlandia per il matrimaterie pi frequentemente offerte dalle scuole sono
monio della mia sorella ospitante ed stato come non essere
finlandese, svedese, matematica, fisica, biologia, chimimai andata via, di nuovo nel mio mondo parallelo che ha conca, storia, arte, psicologia, lingue straniere, informatica,
tribuito cos tanto a rendermi quella che sono ora Forte, tenageografia, sport. Tutti i corsi, ad eccezione delle lingue
ce e piena di speranza per questa vita che nasconde sempre
straniere, sono tenuti in finlandese. E previsto che gli
splendide sorprese dietro langolo Rifarei la mia esperienza
studenti frequentino almeno 25 ore di lezione alla setnon una, non cento ma milioni di volte senza alcun dubbio.
timana, ma agli studenti stranieri normalmente conElena
sentito di concordare il carico didattico con il proprio
Programma estivo
tutor, a seconda delle proprie esigenze e tenendo conto
Un giorno mio padre arriva a casa e mi chiede: Che ne dici
delle difficolt linguistiche iniziali. Lanno scolastico
di passare un'estate in un Paese straniero?" Ed io, confusa, ma
inizia a met agosto e termina a fine maggio/inizio
entusiasta: Magari, sarebbe bellissimo! Cos iniziata la mia
giugno. La scuola e i programmi sono impegnativi e ci
avventura. Solo il pensiero di trascorrere 6 settimane in
si aspetta dagli studenti un impegno serio e costante.
Finlandia, a contatto con persone che non avevo mai visto e
conosciuto in vita mia, mi faceva venire i brividi e mi rendeva
La vita nel Paese dei laghi
impaziente di conoscere il nuovo mondo"... e poi vedere tutti
quei ragazzi che come me partivano per un viaggio allinsegna
Le famiglie finlandesi sono molto aperte e indidi qualcosa ancora sconosciuto mi dava una marcia in pi! C
pendenti. In genere entrambi i genitori lavorano ed
una cosa che ricordo particolarmente bene e che ogni volta che
normale che i figli sappiano gestire il loro tempo in
ci penso mi mette di buon umore... appena arrivata nella mia
maniera autonoma e che aiutino con i lavori domestici.
nuova famiglia e nella mia nuova casa, ho trovato a aspettarDurante la settimana, gli studenti dividono il loro tempo
mi la mia mamma ospitante e mio fratello e io, come sono abilibero tra compiti, sport e attivit organizzate dalle
tuata a fare qui in Italia, li ho salutati con due baci sulla guanscuole. I finlandesi sono amanti della natura e dello
cia... aiutooooo! In Finlandia non si fa e io non lo sapevo! Mi
sport; per coniugare queste due passioni, nel tempo
hanno guardata come se avessi fatto chiss quale stranezza...
libero praticano varie attivit sportive come sci, pattie io ero diventata pi rossa di un peperone... Ecco, questo
naggio e hockey su ghiaccio dinverno; nuoto, jogging
stato il momento in cui per la prima volta mi sono resa conto
e bicicletta nei mesi estivi. Altri passatempi apprezzati
di trovarmi in una realt davvero diversa dalla mia, che avrei
sono il calcio e il paspallo, ossia la versione finlandese
dovuto scoprire giorno per giorno e che mi serbava mille sordel baseball. Una delle istituzioni caratteristiche della
prese. Mi piaceva trascorrere le giornate andando in giro per
cultura finlandese la sauna. Presente in quasi tutte le
la citt con mia sorella e le mie amiche, scattare fotografie ogni
case finlandesi, la sauna considerata da una parte un
volta che mi colpiva qualcosa... ed stato stupendo trascorrepassatempo rilassante e disintossicante e, dallaltra, un
re i weekend nel cottage vicino al lago: sauna, bagno, passegluogo di socializzaziogiate allaria aperta,
giri in barca, pisolini
ne
nonch
un
Per saperne di pi...
su unenorme distesa
momento da condiviMichela Papotti (semestrale)
Marta Lonardi (semestrale)
di prato baciata dal
dere con famiglia e
Noceto (PR), 335 7512008
Mantova, 331 6219833
tiepido sole finlandeamici. bene notare
Sara
Federico
(annuale)
Alessia
Prin
(semestrale)
se! Insomma, una
che le famiglie non
SantAgnello
(NA),
338
6160486
Sestriere
(TO),
331
6219833
vita all'insegna del
sono disposte ad ospirelax e del divertitare ragazzi fumatori
Giovanna Gerdol (lingua e natura) Nadia Scotti (annuale)
mento,
ancora
ed molto difficile che
Trieste, 349 5381602
Calcinate (BG), 348 7783281
meglio
di
come
me
possano ospitare stuAndrea Mauro (lingua e natura) Lucia Venturelli (semestrale)
l'aspettavo...
denti con restrizioni
Nadia
Ugento (LE), 346 5125493
Gussago (BS), 338 4439193
alimentari, incluso i
Deborah Moriggi (annuale)
vegetariani. Inoltre i
Palese (BA), 389 0975705
ragazzi devono essere
preparati a vivere con
animali domestici, poich molte famiglie ne hanno uno.
15
importante che gli studenti in partenza per un programma in
Finlandia abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.
No
rve
gia
Islanda
Danimarca
Irlanda
Olanda
Be
l
G
Islanda
www.afs.is
LIslanda si staglia solitaria nel mezzo dellOceano Atlantico settentrionale, al largo della costa norvegese. la seconda isola europea per grandezza ed il Paese che ospita la capitale europea pi
a nord, Reykjavk. In estate, specialmente al nord, le ore di buio totali sono praticamente nulle e
si assiste al fenomeno del Sole di
Mezzanotte. Durante linverno le ore di
luce sono molto ridotte, in modo particolare al nord, dove possibile osservare il fenomeno dellAurora Boreale.
Il programma di Intercultura
Intercultura offre in Islanda un programma annuale. Questo programma
ideale per coloro che desiderano conoscere una realt europea molto diversa da
quella italiana per cultura, usanze e clima.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1995
31-12-1997
met agosto
giugno
La scuola, Skli
La scuola superiore islandese si chiama Framhaldsskli ed frequentata da
studenti dai 16 ai 20 anni. La
Framhaldsskli prepara gli studenti agli studi universitari. Lanno scolastico in Islanda inizia alla fine
di agosto/inizio settembre e termina a maggio. Il rapporto con i professori informale. prassi considerare la scuola come un luogo di lavoro e ci si aspetta che gli studenti (anche quelli stranieri) abbiano un elevato grado di autonomia e siano motivati e responsabili. Il piano di studi viene concordato
allinizio dellanno scolastico con il tutor di riferimento. Le scuole islandesi ospitano spesso ragazzi
stranieri, che devono dimostrare di impegnarsi a fondo negli studi e di essere attenti e partecipi.
Imparare lislandese pu sembrare difficile allinizio, ma il miglior modo per inserirsi a pieno nella
vita della scuola e della famiglia.
Le attivit AFS
16
AFS Islanda organizza un campo di formazione iniziale, solitamente della durata di un week-end,
allarrivo degli studenti. Il campo studiato per preparare i ragazzi allesperienza e fornire loro i primi
rudimenti di lingua. Al termine del campo gli studenti incontrano le loro famiglie ospitanti e, nelle
settimane successive, frequentano un breve corso di lingua organizzato a livello locale. Allinizio di
Io ci sono stato...
Un Paese dai mille volti, ognuno dei quali regala unemozione unica. In
Islanda ho trascorso probabilmente lanno pi bello della mia vita, anche
se difficile trovare le parole giuste per esprimere quello che ho vissuto
durante la mia esperienza lontana. un insieme di emozioni, sentimenti,
conquiste e sconfitte, di giornate vissute luna pi intensamente dellaltra
che ti portano giorno per giorno a trovare la sicurezza e la forza di confrontarsi con stili di vita e di pensiero diversi dal proprio. Entrare pian piano a sentirsi parte di una nuova famiglia, di una nuova cultura, dover
imparare a usare una lingua diversa dalla propria come strumento di comunicazione, dover conquistare nuovi
amici per sfuggire alla solitudine, porta sicuramente a riflettere sul proprio modo di vivere, sulla propria cultura, su se stessi e a mettere in discussione le proprie convinzioni... LIslanda una terra cos piccola, ma
al contempo un Paese dai mille volti, ognuno dei quali regala unemozione unica. La natura una forza travolgente che domina luomo e in Islanda lo fa sotto tutti gli aspetti, portandolo quindi ad avere la sensazione del suo limite di essere vivente, impotente di fronte al cambiamento delle stagioni, al ritmo buioluce, alle
condizioni meteorologiche etc. Forse proprio la prepotente presenza della natura ha favorito lo sviluppo della
coscienza ambientale di questo popolo. Linquinamento praticamente assente e i paesaggi hanno un fascino unico. Quello islandese, uno dei pochi popoli a ricordare chiaramente le origini della propria storia.
Presente e tradizione vivono luno accanto allaltro perch tutte le epoche sono sempre presenti". Lantichit
della lingua uno dei punti dorgoglio degli islandesi: il fatto di poter leggere saghe o carmi eroici senza
ricorrere a dizionari li lega straordinariamente al loro passato. E anche il meccanismo per stabilire il cognome di ogni individuo ancora quello utilizzato dagli antenati vichinghi pi di mille anni fa. Il popolo islandese, abitando in unisola, ama viaggiare. Sente la necessit di cambiare punto di osservazione per allargare lorizzonte delle proprie idee. Ma quando si allontana, si accorge che le avventure, i tesori della mente sono
sempre stati intorno a lui. E cos torna indietro, con lesperienza del viaggio nel bagaglio". un popolo da
ammirare, perch nonostante il numero piuttosto limitato di abitanti in unisola con condizioni di vita non
certo favorevoli, sono colti e ricchi, prolifici e longevi, onesti e disponibili, superstiziosi, ma tecnologizzati,
credenti, ma non praticanti, grandi lavoratori e con unalta stima di s. Vivono in un Paese sicuro, in cui
criminalit e tossicodipendenza sono praticamente assenti, in cui le donne sono forti, indipendenti ed emancipate, un Paese
multietnico e altamente sviluppato.
Ringrazio
tutti
coloro che mi
hanno permesso
di vivere a
pieno quePer saperne di pi...
sta incred i b i l e
Alice Turina (annuale)
esperienza,
Brescia, 333 6865895
che mi ha
segnata profondamente e che porter per sempre nel
cuore.
Virna
17
dia
Fin
lan
ezia
Sv
gia
rve
No
Estonia
L
Nor vegia
www.afs.no
La Norvegia il Paese che si estende pi a nord nella penisola Scandinava, anche se in realt la
maggior parte della popolazione vive nella parte meridionale e sulle coste. Una delle sue peculiarit, come nel resto della penisola Scandinava, data dalla luce: dalla met di maggio alla fine di
luglio il sole non tramonta mai completamente, mentre nei mesi invernali, specialmente al Nord,
le ore luminose scarseggiano. Non tutti sanno che la Norvegia non ha aderito allUnione Europea
anche se, ovviamente, intrattiene con lUnione rapporti fitti e cordiali di buon vicinato. La lingua ufficiale il norvegese, ma linglese molto conosciuto e molto parlato da tutta la popolazione, in particolare tra i giovani.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1995
31-08-1997
met agosto
fine giugno
Il programma e le attivit
Il programma annuale prevede linserimento scolastico in un istituto superiore e lospitalit presso
una famiglia norvegese. Le famiglie ospitanti risiedono prevalentemente in piccoli centri abitati, sia in
zone interne sia sul mare e, in alcuni rari casi, anche oltre il Circolo Polare Artico. Lo staff di AFS
Norvegia, insieme ad alcuni volontari, accoglie gli studenti ad Oslo, dove ha luogo un primo incontro di
orientamento della durata di tre giorni (due notti). Questo incontro permette agli studenti di avere un
primo contatto con la lingua e la cultura del posto. In seguito gli studenti incontreranno le loro famiglie. Il secondo campo regionale si svolge dopo un mese dallarrivo dei ragazzi, ha una durata di tre giorni e consiste in un momento di verifica delle prime settimane e degli argomenti affrontati durante il
primo incontro. Il terzo campo regionale si svolge invece a febbraio, e prevede un weekend di valutazione sullandamento dellesperienza. Questo incontro unottima occasione di confronto e di svago per
gli studenti che, attraverso giochi e discussioni, condividono le proprie esperienze con gli altri ragazzi
stranieri ospitati nella zona. Lultimo incontro ha luogo, sempre a livello regionale, nel corso degli ultimi 3-4 giorni precedenti il rientro a casa. Ci permette agli studenti di valutare insieme lanno trascorso e di salutarsi prima della partenza. Come in tutti i programmi AFS, gli studenti stranieri sono affiancati da un assistente a cui si possono rivolgere in caso di necessit. Per via della loro estrema riservatezza, gli assistenti nordici tendono a non disturbare i ragazzi durante le prime settimane di permanenza. Intercultura consiglia che siano gli studenti
a contattare per primi il proprio assistente richiedendo un incontro gi nei primi giorni dallarrivo.
La scuola...
18
Io ci sono stato...
La famiglia e le amicizie
La famiglia e gli amici hanno unimportanza primaria per i norvegesi. Gli studenti AFS sono membri della famiglia ospitante a tutti gli effetti e, in quanto tali,
condividono con loro sia i momenti di
divertimento e di relax che le responsabilit
dellandamento domestico. comune che i
genitori lavorino fuori casa e richiedano la
collaborazione dei figli nei lavori domestici.
Il rapporto con i figli di rispetto e fiducia.
Il dialogo e il confronto sono il miglior
modo per inserirsi a pieno nella vita familiare. Per poter vivere unesperienza piena e
significativa essenziale impegnarsi molto
per rendere partecipe la propria famiglia
ospitante della vostra vita quotidiana, confidandole eventuali dubbi o difficolt e
condividendo i momenti di gioia. I norvegesi possono sembrare un po timidi e riservati, ma con un po di iniziativa nel fare il
primo passo, si scopre che sono molto
aperti e socievoli. Daltra parte i momenti di
socializzazione non mancano: la scuola, gli
sport, le attivit extrascolastiche rappresentano ottime opportunit per conoscere
nuovi amici e per capire meglio la cultura
del Paese dei fiordi! bene notare che
molto difficile trovare famiglie che possano
ospitare fumatori, vegetariani e studenti
con restrizioni alimentari forti (in particolare celiaci e allergici al lattosio). La dieta
norvegese contiene unalta percentuale di
pesce e carne. Molte famiglie hanno un
animale domestico, per questo difficile
abbinare studenti con allergie.
Come posso descrivere la mia esperienza? Non ci sono parole che possano far capire esattamente quello che ho provato. ancora tutto qui,
davanti a me: le montagne che fanno da cornice al lago di
Malmefjorden, il mio piccolo paese; lincontro con la mia famiglia; la
prima volta che ho letto in norvegese davanti ai miei compagni di classe; il mio primo tentativo di imparare a sciare Quando chiudo gli occhi
vedo tutto questo, e ogni volta come tornare in Norvegia, anche se per
poco. Tutti i profumi, le sensazioni, le emozioni sono rimasti dentro di
me. Non sapevo cosa mi aspettava una volta arrivata l, non conoscevo
molto di questo Paese, e invece dietro questa terra del Nord ho scoperto tante meraviglie, un popolo ricco di tradizioni, con un grande
amore e rispetto per la natura. In inverno si pu incontrare una renna
che cammina tranquillamente in mezzo alla strada, in primavera i cerbiatti si avvicinano a mangiare davanti alle case, nelle foreste e lungo i
pendii delle montagne si nascondono i troll, creature mitologiche che
dopo il tramonto escono dal loro rifugio Ogni giorno era unavventura
nuova, ogni istante era un tesoro da conservare ancora non ci credo di
essere stata cos fortunata da poter vivere tutto questo. Sentirsi parte di
unaltra cultura, di unaltra famiglia, avere tanti amici, non solo norvegesi, ma provenienti da ogni parte del mondo, unesperienza talmente
splendida e emozionante che solo vivendola si pu capire; non ha
importanza il posto, la lingua, il colore della pelle ovunque possibile scoprire, imparare e insegnare qualcosa, lasciare qualcosa di s io
ho lasciato una parte di me in una terra chiamata Norvegia.
Irene
19
dia
lan
Fin
ezia
Sv
gia
rve
No
Estonia
Lettonia
Danimarca
Lituania
Svezia
www.afs.se
La Svezia il pi grande tra i Paesi scandinavi, ma la sua popolazione vive principalmente nella
zona meridionale del Paese. Il clima di tipo continentale, mitigato in parte dagli effetti benefici
della Corrente del Golfo: linverno freddo, ma nei mesi di maggio-luglio, nelle regioni meridionali, le temperature superano spesso i 20 C.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-01-1995
31-12-1997
met agosto
luglio
La scuola
La scuola superiore in Svezia dura tre anni. Gli studenti AFS vengono iscritti a
uno dei tre anni di scuola superiore a discrezione della scuola. La Gymnasiet, ovvero la scuola superiore, offre indirizzi di studio diversi anche se alcune materie sono obbligatorie indipendentemente dallindirizzo. Queste materie base (matematica, scienze, svedese, inglese ed educazione fisica) sono affiancate da altre opzionali. Solitamente lo studente pu discutere direttamente
con la scuola la possibilit di seguire altri corsi oltre a quelli obbligatori. E possibile quindi che si
venga assegnati ad una determinata classe ma che si frequentino lezioni in altre classi. La scuola,
aperta dal luned al venerd, inizia a fine agosto e termina a inizio giugno. Le lezioni (che si tengono
dalle 8.00 alle 15.00/16.00) sono in svedese, ma durante le prime settimane si utilizza spesso la lingua inglese con i compagni. comunque auspicabile uno sforzo iniziale nellapprendimento dello
svedese, per assicurarsi una maggiore e pi rapida integrazione nella comunit ospitante.
assolutamente necessario che gli studenti stranieri mantengano un impegno, unattenzione e
un rendimento alti: sono ambasciatori del proprio Paese e di AFS nella scuola svedese e devono assumersene limpegno con grande seriet. Gli insegnanti tengono conto delle iniziali difficolt linguistiche degli studenti stranieri che, nel corso dei primi mesi, si devono concentrare soprattutto sullapprendimento della lingua. I ragazzi svedesi, come i
loro coetanei nordeuropei, sono abituati a lavorare e
studiare in un clima di fiducia e indipendenza, sanno
prendere liniziativa e comportarsi in maniera responsabile e matura nei confronti dei professori, dei compagni e dei loro doveri. Tutti si aspettano lo stesso
tipo di comportamento anche dagli studenti stranieri,
che dovranno assicurarsi di seguire con attenzione le
lezioni, partecipare alla vita scolastica e richiedere gli
attestati e le votazioni necessari per rientrare nella
scuola di origine (certificato di frequenza e valutazione). Molto spesso si richiede, inoltre, agli studenti
stranieri di tenere delle piccole lezioni sul proprio
Paese e la propria lingua di origine e di condividere le
proprie conoscenze con i compagni.
Le scuole svedesi sono il centro della vita degli studenti. Oltre ai normali corsi accademici, sono
organizzate numerose attivit extrascolastiche: sport, laboratori di teatro, arte, musica, ecc. Gli sport
preferiti dagli svedesi sono quelli che si possono praticare allaria aperta e a contatto con la natura,
come ad esempio il bandy, sport simile allhockey. Durante il fine settimana si pratica sport e ci si
Io ci sono stato...
Perch tra tanti Paesi proprio la Svezia?
fui spinto dalla curiosit e dalla voglia
di apprendere e conoscere fino in fondo
una cultura cos diversa da quella nostrana. Cos io, piccolo ragazzo del sud Italia,
mi sono trovato a vivere nel cuore della
Svezia settentrionale in mezzo a una
natura fantastica e in un paesino dove le
antiche tradizioni lapponi si fondono con
le influenze della globalizzazione (computer, moda e cos via) portate dalle nuove
generazioni. La scuola svedese molto
ospitale, i professori cercano di instaurare con tutti gli alunni un rapporto di
amicizia. In pi ci sono tantissime strutture sportive e laboratori per quasi tutte
le materie. Ricordo ancora lo stupore e la
mia incredulit quando una sera tornando a casa alzai gli occhi e vidi in cielo
uno spettacolo senza pari: laurora
boreale. La Svezia mi ha fatto crescere
molto, stata unesperienza dura, ma al
tempo stesso stupenda che mi aiutato,
una volta in Italia, ad affrontare le mie
difficolt con una marcia in pi!
Stefano
Vorrei subito sfatare il luogo comune
dello svedese freddo e chiuso, NON vero.
Ho incontrato persone curiose di conoscere, rispettose e desiderose di confrontarsi
quotidianamente con il diverso. La scuola gioca un ruolo fondamentale nella vita
dei ragazzi svedesi, offre momenti di
socializzazione, svago e divertimento,
oltre che studio. Noi studenti stranieri
eravamo chiamati ad intervenire nelle
classi per portare la nostra testimonianza interculturale, ovviamente ci ci ha
dato la possibilit di condividere la
nostra esperienza con un numero maggiore di coetanei ed insegnanti.
Emanuele
21
RIA
UNGHERIA
VENIA
BOSNIA SERB
HERZEGOVINA
B o s n i a , C r o a z i a , L e t t o n i a , Po l o n i a , R e p u b b l i c a C e c a , R e p u b b l i c a S l o v a c c a R u s s i a , S e r b i a , S l o v e n i a , U n g h e r i a
ALBANIA
Est Europa
IA
22
Bosnia
www.afs.ba
La Bosnia uno dei Paesi balcanici
occidentali
appartenenti
allexJugoslavia.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-09-1995
01-09-1995
31-08-1997
31-08-1997
settembre
settembre
fine luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
I programmi
Intercultura offre in Bosnia un programma di tipo annuale e uno di tipo trimestrale. Entrambi prevedono lospitalit
in una famiglia bosniaca e la frequenza
di un istituto superiore.
Un anno in Bosnia
Allarrivo a Sarajevo, i volontari di
Intercultura Bosnia accompagneranno gli
studenti presso la struttura dove si terr
un incontro di orientamento della durata
di un weekend, volto a dare agli studenti i primi rudimenti sulla cultura bosniaca, la vita in famiglia, le informazioni e le
regole di Intercultura Bosnia. Dopo lincontro raggiungeranno le famiglie ospitanti, con laiuto dei volontari. Dopo 4-6
settimane i ragazzi si incontrano per un
nuovo weekend di orientamento in una localit da definire, per approfondire alcuni aspetti della cultura bosniaca. A febbraio, viene organizzato un weekend di valutazione dellesperienza tramite il confronto con gli altri studenti ospitati in Bosnia. Con la stessa modalit verr organizzato un weekend
di valutazione finale 2-4 settimane prima
del rientro a casa. Durante i primi 2-3 mesi
di programma, previsto per i ragazzi un
corso intensivo di lingua bosniaca.
Un trimestre in Bosnia
Il programma appartiene al progetto
di Cittadinanza Europea. Come per tutti i
programmi
trimestrali
offerti
da
Intercultura, richiesto che le famiglie dei
candidati si impegnino ad ospitare uno
studente straniero per il trimestre in cui il
proprio figlio allestero. Allarrivo a
Sarajevo, gli studenti parteciperanno al
medesimo weekend di orientamento dei ragazzi del programma annuale. Dopo 4-6 settimane i ragazzi si incontrano per un nuovo weekend di orientamento, in una localit da definire, per un momento di confronto e analisi dellandamento dellesperienza. Infine, prima della fine del programma, vi
sar un incontro di valutazione finale. Al termine dellesperienza tutti i ragazzi si recheranno a
Bruxelles per un ultimo campo, che si terr in lingua inglese, al quale prenderanno parte tutti i partecipanti al progetto di Cittadinanza Europea. Durante il primo mese, previsto per i ragazzi un corso
base di lingua bosniaca.
Durante entrambi i programmi, la scuola o i Centri locali possono organizzare attivit opzionali
il cui costo sar a carico dei partecipanti.
La scuola
La scuola in Bosnia
comincia a settembre e termina
a giugno. Esistono scuole
paragonabili ai nostri licei e
scuole professionali. La scuola
superiore in Bosnia ha una
durata di quattro anni, dai 15
ai 19 anni. Generalmente gli
studenti AFS vengono inseriti
nelle classi dei coetanei, ovvero
nel terzo o quarto anno. Le
lezioni sono svolte in bosniaco, serbo o croato a seconda della parte del territorio bosniaco in cui sono
abbinati i partecipanti. Queste tre lingue sono ufficialmente tre
lingue diverse, ma sono in realt molto simili e imparandone una
si riesce facilmente a comprendere e parlare le altre due. I libri
scolastici in Bosnia sono scritti in parte in alfabeto latino e in
parte in alfabeto cirillico. Per questo motivo consigliato agli studenti iniziare a studiare lalfabeto cirillico prima della partenza. I
ragazzi del terzo e quarto anno possono scegliere tra 4 indirizzi
specifici: scienze naturali, scienze sociali, matematico-informatico o linguistico. Le materie variano a seconda dellindirizzo.
Solitamente le materie obbligatorie comuni sono: lingua e letteratura bosniaca/serba/croata, due lingue straniere (talvolta anche
latino) matematica, psicologia o filosofia, sociologia, sport. Le
lezioni sono al mattino nella maggior parte delle scuole. Alcune
scuole, tuttavia, svolgono le lezioni in un doppio turno, la mattina oppure il pomeriggio, con alternanza settimanale.
Il sabato non sono previste lezioni curriculari: questo giorno
dedicato alle attivit extrascolastiche offerte dalla scuola quali
corsi di arte, musica, sport, etc.
23
AUSTRIA
UNGH
SLOVENIA
CROAZIA
BOSNIA
HERZEGO
ALBAN
Croazia
www.afs.hr
La Croazia uno degli stati appartenenti allex-Jugoslavia ed ora una repubblica parlamentare. La lingua ufficiale il croato, anche se nella Regione Istriana si parla anche litaliano. La religione predominante quella cristiano-cattolica. Il clima varia dal freddo delle zone di montagna
al caldo estivo delle zone della costiera adriatica. La Croazia non ancora un membro dellUnione
Europea, ma ha gi avviato le pratiche di integrazione.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Trimestrale
Cittadinanza Europea
01-09-1995
01-09-1995
31-05-1998
31-05-1998
settembre
settembre
fine luglio
inizio dicembre
Il programma
Intercultura offre in Croazia un
programma di tipo annuale ed un
programma di tipo trimestrale.
Questultimo rientra nel progetto di
Cittadinanza Europea. Come per tutti
i programmi trimestrali offerti da
Intercultura, richiesto che le famiglie dei candidati si impegnino ad
ospitare uno studente straniero per il
trimestre in cui il figlio allestero.
Tutti gli studenti sono accolti da
famiglie che ospitano a titolo gratuito e frequentano un istituto superiore croato. Allarrivo a Zagabria, gli
studenti sono accolti da alcuni membri dello staff e da un gruppo di
volontari, e partecipano ad un breve
incontro di benvenuto. Durante questo incontro verranno fornite le prime informazioni sulla cultura
e la vita in Croazia. In seguito i partecipanti raggiungeranno le rispettive famiglie ospitanti. I ragazzi
del programma annuale si ritroveranno nuovamente a met dellesperienza per un incontro di valutazione intermedia. Infine, qualche settimana prima del rientro in Italia, gli studenti parteciperanno ad
un campo finale per una riflessione conclusiva sullesperienza e per prepararsi al rientro. Per i ragazzi del programma trimestrale, prima della partenza per il campo finale a Bruxelles, che si terr in inglese e a cui parteciperanno anche gli altri partecipanti a questo progetto, avr luogo un breve incontro
di valutazione finale.
Sia la scuola, sia i Centri locali, possono organizzare altre attivit come escursioni, gite e visite
culturali il cui costo, trattandosi di attivit opzionali, pu essere a carico dei partecipanti.
Allarrivo in Croazia, i ragazzi riceveranno alcuni materiali e linee guida per avvicinarli allapprendimento della lingua croata. Se possibile ogni Centro locale organizzer corsi di lingua croata. Per
entrambi i programmi richiesta una conoscenza base della lingua inglese per facilitare linserimento iniziale.
24
La scuola
La scuola superiore in Croazia comincia a settembre e termina a met giugno e
dura solitamente 4 anni. Gli studenti vengono iscritti al secondo o terzo anno di
scuola superiore poich lultimo anno
dedicato alla preparazione dellesame di
accesso alluniversit. La scuola inizia il luned e finisce il venerd. Le lezioni,
con alternanza settimanale, vanno dalle 8 del mattino alle 2 del pomeriggio
e dalle 2 del pomeriggio alle 8 di sera. Le ore di lezione hanno una durata di
45 minuti intervallati da 5 minuti di pausa tra di loro. Le prove di verifica sono
sia scritte che orali e agli studenti vengono dati dei compiti a casa. Molte
scuole, inoltre, offrono attivit extra curriculari quali gruppi di teatro, coro,
sport, etc. E importante impegnarsi nello studio della lingua croata. Le materie studiate nelle scuole croate sono molto simili a quelle studiate in Italia.
La vita in Croazia
E difficile descrivere una famiglia tipica croata. Nella maggior parte delle famiglie entrambi i
genitori lavorano a tempo pieno, generalmente dalle 8 alle 16, e i bambini vanno a scuola, una settimana al mattino ed una al pomeriggio. Dati gli impegni familiari, si chiede spesso ai ragazzi di essere indipendenti, di andare a scuola con i mezzi pubblici e di aiutare in casa nei lavori domestici. Sono
frequenti le riunioni familiari con nonni, zii e cugini e almeno una volta al giorno la famiglia si riunisce per parlare della propria giornata. Il pasto pi importante e sostanzioso il pranzo, servito tra le
due e le cinque. I croati mangiano molta carne e verdura. La colazione e la cena, invece, sono condivisi pi raramente a causa dei diversi orari dei membri della famiglia. I genitori escono presto la mattina o tornano tardi la sera, e spesso i figli prendono parte a diverse attivit extra scolastiche quali
sport, corsi di lingua o corsi di altro tipo. Nel tempo
libero i croati amano dedicarsi allo sport: in inverno praticano lo sci e il pattinaggio sul ghiaccio
mentre in estate nuotano, fanno jogging e vanno
in bicicletta. molto comune che i ragazzi si
incontrino per bere un caff insieme prima o dopo
la scuola mentre durante il fine settimana amano
uscire nei bar, andare in discoteca oppure fare una
semplice passeggiata. E molto difficile trovare
famiglie disposte ad ospitare ragazzi vegetariani,
fumatori e con particolari problemi di salute. E
illegale vendere alcolici e sigarette ai minori di 18
anni. Ricordiamo per che nelle famiglie ospitanti
possono esserci uno o pi fumatori adulti.
25
Estonia
Lettonia
Lituania
Lettonia
www.afs.lv
La Repubblica di Lettonia uno stato situato nell'Europa nord-orientale; confina a nord con
l'Estonia (267 Km), a est con la Russia (217 Km), a sud-est con la Bielorussia (141 km), a sud
con la Lituania (453 Km) e a ovest con il Mar Baltico. La Lettonia una repubblica parlamentare e dal 1 maggio 2004 fa parte dell'Unione Europea. La capitale Riga. La lingua ufficiale il
lettone.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-09-1995
01-07-1994
30-06-1997
31-05-1998
met agosto
luglio
giugno
luglio
Estivo
Corso di russo
Programma annuale
Gli studenti avranno la possibilit di trascorrere 10 mesi in Lettonia, studiando in una scuola
superiore ed entrando in contatto con due culture e due lingue: quella russa e quella lettone. Il programma rappresenta unottima occasione per conoscere la realt locale di un Paese poco noto, ma in
rapida crescita. Per facilitare linserimento iniziale, richiesta una conoscenza base di lingua inglese.
Nellinteresse degli studenti, Intercultura consiglia di iniziare a studiare la lingua locale gi nei mesi
precedenti la partenza, prevista in agosto.
26
La scuola in Lettonia
Gli studenti del programma annuale vengono inseriti nelle classi conclusive delle scuole superiori. Si
tratta prevalentemente di scuole di lingua russa, ma anche scuole di lingua lettone, oppure scuole dove i
corsi sono tenuti sia in russo sia in lettone. Se necessario, gli studenti devono quindi essere motivati ad apprendere entrambe le lingue. La scuola inizia a inizio settembre e si conclude a
fine maggio/inizio giugno. Le lezioni
si svolgono dal luned al venerd, solitamente tra le 8.30 e le 15.00.
La famiglia
Le famiglie ospitanti possono
essere famiglie di lingua russa o lettone. Le famiglie lettoni possono essere
molto numerose, non raro che i nonni
vivano sotto lo stesso tetto con i figli e
i nipoti. Questo permette di mantenere
vive le tradizioni e spiega il grande
rispetto che si dimostra per gli anziani
allinterno di questa cultura. Le famiglie vivono spesso in appartamenti di
medie dimensioni e non raro che gli
studenti stranieri dividano la loro stanza con i fratelli (o le sorelle) ospitanti.
La dieta base del Paese molto simile a
quella dei Paesi scandinavi e russi, con
prevalenza di carne e patate. I pasti
sono considerati momenti di socializzazione e, secondo la tradizione culturale, i lettoni dimostrano la propria proverbiale ospitalit offrendo cibo e t
agli ospiti. Fare amicizia risulta molto
facile per gli studenti stranieri: anche se
inizialmente i coetanei lettoni possono
sembrare timidi con un poco di iniziativa da parte dei partecipanti,
si dimostrano aperti, socievoli e curiosi. pi difficile trovare famiglie disposte a ospitare studenti vegetariani o fumatori.
27
WAY
EST
LAT
LITHU
R.F.
POLONIA
REP. CECA
SLOVACCHIA
AUSTRIA
UNGHERIA
SLOVENIA
CROAZIA
Po l o n i a
ROMANIA
BULGARIA
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Trimestrale
01-02-1996
31-05-1998
settembre
dicembre
Cittadinanza Europea
Il programma
Il programma trimestrale di
Intercultura in Polonia appartiene al
progetto di Cittadinanza Europea. Il
programma si conclude con un campo
finale a Bruxelles, che si terr in inglese, insieme agli altri partecipanti aderenti al progetto. Inoltre, il programma trimestrale prevede lospitalit
reciproca contemporanea: ci significa che mentre lo studente sar allestero la sua famiglia ospiter, sempre
per tre mesi, un altro studente che
partecipa allo stesso programma.
I ragazzi saranno ospiti di una
famiglia polacca e frequenteranno un
trimestre scolastico presso un istituto
superiore. Allarrivo allaeroporto
internazionale di Cracovia, i ragazzi saranno accolti dai volontari polacchi che li accompagneranno
presso la struttura che ospiter lincontro di preparazione iniziale. Alla fine dellincontro, i volontari
assisteranno i ragazzi nel trasferimento presso la comunit ospitante dove incontreranno le proprie
famiglie. Si terr inoltre un campo di orientamento conclusivo a fine novembre, prima della partenza
per il campo finale a Bruxelles. E importante avere una conoscenza di base della lingua inglese per
facilitare la comunicazione nel primo periodo e per il campo finale a Bruxelles. I volontari possono
organizzare corsi di lingua polacca a livello locale.
La scuola
28
La scuola superiore in
Polonia inizia a settembre e termina a giugno. Le lezioni solitamente si svolgono dalle 8.00 alle 3.00
del pomeriggio. Esistono scuole
superiori paragonabili ai nostri
licei e scuole tecniche/professionali. Ci si aspetta che gli studenti
siano preparati e che svolgano
regolarmente i compiti assegnati a
casa. La scuola il principale
luogo di socializzazione: i giovani
polacchi mostreranno senzaltro
grande interesse per la presenza di
uno studente straniero e vorranno
conoscere di pi sulla sua cultura
e la sua lingua.
Vivere in Polonia
Gli studenti saranno ospitati nelle tre regioni principali:
Cracovia e dintorni, Varsavia e
dintorni e nella regione di
Poznan. Le famiglie polacche
sono famiglie allargate: pu
capitare che pi generazioni
vivano sotto lo stesso tetto,
anche se questa condizione oggi
sempre pi rara. In ogni caso, i
polacchi hanno un grande
rispetto per gli anziani e adorano avere ospiti a casa. I pasti in
famiglia diventano vere e proprie
occasioni di festa. La colazione
polacca uno dei pasti principali ed molto sostanziosa, solitamente con verdure, uova e salumi. Anche la cena un pasto
importante: spesso viene servita
una delle gustose zuppe, accompagnata da patate e uova. Facciamo presente che molte famiglie
hanno un cane o un gatto, per cui sar pi difficile trovare famiglie per ragazzi che non possono vivere con animali domestici. Il fumo ancora diffuso nel Paese, anche se le leggi anti fumo si fanno
sempre pi severe. Pu capitare che un membro adulto in famiglia fumi, ma le famiglie non accettano di ospitare studenti fumatori. E possibile trovare famiglie disposte ad ospitare vegetariani, ma non
ragazzi con restrizioni maggiori (ad esempio vegani).
29
Polon
Germania
Rep. Ceca
Slovac
Repubblica Ceca
www.afs.cz
La Repubblica Ceca una repubblica parlamentare nata nel 1993 dopo la separazione dalla
Slovacchia e dal 1 Maggio 2004 Stato membro dellUnione Europea. Il clima pu variare a
seconda dellaltitudine ma in genere le estati sono calde e gli inverni non troppo rigidi. La lingua ufficiale il ceco. La sua popolazione conta circa 10 milioni di abitanti e, seppur sia un Paese
poco credente, la religione pi diffusa quella cattolica.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1995
01-03-1995
31-05-1998
31-05-1998
met agosto
met agosto
fine giugno
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Il programma
Intercultura offre due tipi di programmi in
Repubblica Ceca, uno trimestrale e uno annuale. I programmi prevedono lospitalit in una famiglia ceca e
linserimento in una scuola superiore. Il programma
trimestrale aderisce al progetto di Cittadinanza
Europea, dunque collegate a questo tema saranno le
attivit di orientamento e di approfondimento che
avranno luogo durante il programma stesso; tra queste incluso un campo finale a Bruxelles, che si terr
in inglese, insieme agli altri partecipanti aderenti al
progetto. Inoltre, il programma trimestrale prevede lospitalit reciproca contemporanea: ci significa che
mentre lo studente sar allestero la sua famiglia ospiter, sempre per tre mesi, un altro studente che partecipa allo stesso programma.
Allarrivo a Praga i ragazzi verranno accolti dallo
staff e da alcuni volontari AFS, e parteciperanno ad un
weekend di orientamento in cui verranno preparati ad
affrontare il primo periodo nella nuova famiglia e
scuola. Gli studenti si incontreranno nuovamente
dopo circa 6 settimane per fare una valutazione e per parlare di eventuali dubbi sorti nel primo periodo. Per gli studenti del programma annuale previsto
anche un incontro di un weekend a dicembre o a gennaio per una valutazione pi approfondita dellesperienza e per risolvere eventuali problematiche emerse.
Per entrambi i programmi avr luogo, infine, un incontro finale di riflessione sullesperienza e di preparazione al rientro in Italia: per il programma annuale si terr
a met giugno, mentre per quello trimestrale appena
prima della partenza dalla Repubblica Ceca per
Bruxelles (fine novembre). Eventuali attivit facoltative
(gite, escursioni ecc.) saranno a carico del partecipante.
La scuola
30
La scuola superiore ceca dura 4 anni. Nella maggior parte dei casi gli studenti AFS vengono inseriti nel
cosiddetto Gymnasium, che corrisponde approssimativamente al nostro liceo scientifico. Le materie
principali sono lingua e letteratura ceca, storia, geografia, fisica, matematica, chimica, biologia, educazione fisica e due lingue straniere. Gli studenti possono essere tuttavia anche inseriti in altri tipi di
scuola secondaria, come ad esempio nelle scuole professionali con orientamento economico. Le scuole sono nella maggior parte dei casi statali, ma alcuni studenti possono essere inseriti in scuole private. Generalmente i ragazzi, come in Italia, seguono tutte le lezioni con la stessa classe. Tuttavia pu
capitare che la scuola esoneri gli studenti AFS dal frequentare i corsi pi difficili nel primo periodo e
permettere di seguire corsi pi semplici con altre classi, fin quando la conoscenza della lingua ceca
non raggiunge un buon livello. Solitamente si viene inseriti nellundicesimo livello, corrispondente alla
La vita in famiglia
Gli studenti AFS sono prevalentemente ospitati in piccoli centri e paesi, pi rari sono gli abbinamenti nelle grandi citt. E frequente che i nonni vivano nello stesso appartamento. Le famiglie ceche
sono molto ospitali, socievoli e disponibili ad aiutare gli studenti AFS. I genitori tendono ad essere
severi poich si sentono molto responsabili dei loro figli; c quindi da aspettarsi
che abbiano lo stesso comportamento
con gli studenti ospitati. Durante la settimana la vita sociale piuttosto limitata
per il molto lavoro e gli impegni scolastici, ma nel fine settimana le famiglie
ceche sono molto attive: vanno in bicicletta, organizzano visite a citt e luoghi
di interesse, si incontrano con parenti e
amici. Molto del loro tempo libero dedicato agli sport. Lo sport invernale pi
comune lo sci, mentre in estate amano
fare escursioni a piedi, andare in bicicletta e nuotare. Inoltre le famiglie partecipano a eventi culturali, vanno a teatro,
visitano gallerie darte. Le faccende di
casa vengono svolte da tutti i membri
familiari e ci si aspetta che anche gli studenti AFS diano il loro contributo. Non tutte le famiglie ceche parlano lingue straniere e, anche se ci
pu sembrare un ostacolo, in realt il modo pi veloce per imparare la
lingua! La cucina ceca piuttosto pesante: si mangia carne accompagnaPer saperne di pi...
ta da salse, pane, riso, patate, formaggi e salumi. Frutta e verdura sono
poco presenti nella dieta ceca. E possibile trovare famiglie disposte ad ospiAnna Bassignana (annuale)
tare vegetariani, ma molto difficile abbinare studenti con restrizioni aliTorino, 339 4446983
mentari forti (vegani, celiaci). Non possibile abbinare studenti fumatori. E tuttavia possibile che vi sia un fumatore in famiglia. Molte famiglie
Pavlo Burda (trimestrale)
hanno animali in casa e per questo motivo difficile trovare famiglie per
Calvizzano (NA), 331 4836007
studenti con allergie ad animali, soprattutto a cani e gatti.
Lara Stella (annuale)
Carano (TN), 347 5340564
31
Polonia
nia
R e p u b b l i c a S l o va c c a
Rep. Ceca
Austria
chia
Slovac
Ungheria
Rom
www.afsslovakia.sk
La Slovacchia (Repubblica Slovacca nei documenti ufficiali), una nazione dell'Europa centrale
senza accesso al mare. Confina con l'Austria ad ovest, la Repubblica Ceca a nord ovest, l'Ungheria
a sud, la Polonia a nord e l'Ucraina ad Est. La Slovacchia un Paese di castelli; secondo molti ne
ha il maggior numero pro capite al mondo. Oltre a questi, celebre per i suoi monti, i suoi villaggi medievali e naturalmente la sua capitale Bratislava, una citt molto vivace sulle rive del
Danubio proprio al confine con l'Austria. Dal 1 maggio 2004 fa parte dell'Unione Europea.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Trimestrale
01-02-1995
31-08-1998
met agosto
inizio dicembre
Cittadinanza Europea
Il programma
Il programma trimestrale in Repubblica Slovacca prevede lospitalit in una famiglia slovacca e
linserimento in una scuola superiore. Il programma aderisce al progetto di Cittadinanza Europea,
dunque collegate a questo tema saranno le attivit di formazione e di approfondimento che avranno
luogo durante il programma stesso; tra queste incluso un campo finale a Bruxelles, che si terr in
inglese, insieme agli altri partecipanti aderenti al progetto. Inoltre, il programma trimestrale prevede
lospitalit reciproca contemporanea: ci significa che mentre lo studente sar allestero la sua famiglia ospiter, sempre per tre mesi, un altro studente che partecipa allo stesso programma. Allarrivo
allaeroporto di Bratislava, i ragazzi sono accolti dai volontari di AFS Slovakia e vengono accompagnati in una struttura, nei pressi della capitale, in cui si svolger un incontro di formazione di un weekend, volto a preparare i ragazzi allinserimento nella nuova cultura, al sistema scolastico e alla vita
in famiglia nel nuovo Paese. Dopo circa sei settimane, i ragazzi si incontrano di nuovo per un weekend di valutazione dellesperienza e per discutere di eventuali dubbi o difficolt. A novembre, prima
della partenza per Bruxelles, i ragazzi si ritrovano per salutarsi. E necessaria una buona conoscenza
dellinglese poich tutti gli incontri, incluso il campo a Bruxelles, si terranno in inglese.
La scuola
La scuola superiore in Repubblica Slovacca
include scuole secondarie generali, denominate ginnasio (gymnzium) della durata di 4 anni (dai 15 ai
19 anni) per la preparazione agli studi universitari e
scuole secondarie specializzate ad indirizzo tecnico
della durata di 4/5 anni (dai 14/15 ai 19 anni). Gli
studenti AFS sono solitamente inseriti nei ginnasio.
Il curriculum scolastico definito dal Ministero
dellEducazione e le materie di base sono solitamente lingua
e letteratura
slovacca,
inglese, unaltra
lingua
straniera, storia, geografia, matematica, fisica, chimica, biologia, educazione
fisica. Alcune scuole offrono attivit extracurriculari come sport,
teatro, informatica ecc. oppure possibile svolgere attivit privatamente presso organizzazioni culturali e centri sportivi. Le
lezioni iniziano alle 8 e terminano intorno alle 14. Le lezioni si
tengono in slovacco. I ragazzi di AFS riceveranno allarrivo materiale utile per lo studio individuale. Se possibile, il Centro locale
organizzer lezioni gratuite di lingua nelle prime settimane.
Vivere in Slovacchia
32
ci si aspetta che tutti i membri della famiglia collaborino nei lavori domestici. Le abitazioni sono solitamente abbastanza piccole, non raro quindi che gli studenti AFS debbano condividere la stanza
con il fratello o sorella ospitante. I genitori slovacchi sono piuttosto severi con i figli, e di conseguenza
con gli studenti stranieri, pretendendo rispetto delle regole della casa e un buon andamento scolastico. Nei weekend le famiglie si incontrano con i parenti, visitano luoghi di interesse culturale o praticano sport. In inverno il pi diffuso lo sci, in estate sono il trekking, la bicicletta e il nuoto. La cucina slovacca influenzata dalle tradizioni culinarie dei Paesi vicini, soprattutto Ungheria e Austria. I
piatti sono solitamente piuttosto pesanti e speziati e contengono poca frutta e verdura. Gli studenti
vegetariani
devono tenere
conto di questo aspetto.
Studenti con
restrizioni alimentari maggiori
sono
molto difficili
da abbinare.
La maggior
parte
delle
famiglie
ha
almeno
un
a n i m a l e
domestico, per
questo non
possibile abbinare studenti con allergie o che non
possono vivere con animali. Il fumo
abitudine ancora diffusa, ma le
famiglie preferiscono ospitare studenti non fumatori anche se spesso
c un adulto in casa che fuma.
dia
an
ezia
Sv
Finl
ve
gia
Nor
Russia
Russia
Estonia
Lettonia
Danimarca
Lituania
Polonia
Germania
Rep. Ceca
ia
Slovacch
izzera Austria Ungheria
Romania
lia
Ita
www.afs.ru
La Russia il pi grande Paese del mondo e
lunico che abbraccia due continenti: lEuropa
e lAsia. Il Paese si estende, infatti, dal Mar
Baltico a ovest per circa 10.000 km, fino allo
Stretto di Bering sullOceano Pacifico. Da nord
a sud si estende dalle Isole Artiche alle steppe
del Caucaso. La lingua ufficiale il russo.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1996
01-03-1996
31-05-1998
31-05-1998
met agosto
met agosto
fine giugno
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Intercultura in Russia
I programmi in Russia permettono di immergersi in un ambiente in continua evoluzione politica,
sociale ed economica. I periodi di permanenza previsti sono trimestrale e annuale. Il programma trimestrale reciproco: la famiglia italiana dello studente ospita, in sua assenza, un ragazzo di un altro
Paese; inoltre questo programma aderisce al progetto di Cittadinanza Europea. AFS Russia opera nel
settore dal 1989 e dal 1993 partner della rete AFS. Gli studenti stranieri vengono quasi sempre ospitati in aree periferiche e piccoli centri, sono molto rare le ospitalit nei grandi centri urbani come Mosca
o San Pietroburgo. Gli studenti possono essere ospitati in ogni area del Paese, inclusa la Siberia.
A scuola... in russo
Il sistema scolastico russo riconosciuto come uno dei migliori al mondo, soprattutto per linsegnamento delle materie scientifiche. Gli studenti stranieri frequentano normalmente i corsi del 10
anno (il penultimo della scuola superiore). Pu capitare che allinizio del programma gli studenti stranieri vengano inseriti per un breve periodo in classi di studenti pi piccoli, per facilitare lapprendimento della lingua russa. Allinterno di ogni scuola esistono diverse tipologie di specializzazione: scientifica, classica e artistica. Le materie obbligatorie sono: russo, matematica, fisica, chimica, storia, geografia, biologia e lingue straniere (in genere inglese o francese). Le lezioni durano circa 45 minuti luna
e iniziano alle 8:30. La frequenza prevista dal luned al venerd, anche se in alcune scuole le lezioni
durano fino al sabato. Le lezioni sono tutte in russo. Lanno scolastico inizia a settembre e termina a fine maggio. Alla fine dellanno, gli studenti stranieri devono
sostenere almeno 3 esami, uno di russo e due a loro scelta tra le altre materie.
Il programma annuale
34
Allarrivo a Mosca, i ragazzi sono accolti dai volontari di AFS Russia. Il primo
campo di orientamento si tiene subito dopo larrivo: verranno fornite informazioni riguardo al Paese, alle regole, alla struttura e ai regolamenti di AFS Russia, oltre
a nozioni generali sulla sicurezza e la vita in Russia. Lincontro si tiene in inglese
come anche il corso intensivo di lingua russa che si terr nel primo periodo; per
questo motivo AFS Russia richiede agli studenti un buon livello di inglese allarrivo. Alla fine del campo iniziale, gli studenti (assistiti dai volontari) raggiungono
le loro famiglie ospitanti in treno (con viaggi che, a causa delle distanze, possono
durare anche pi di 24 ore!) o in autobus. Dopo circa un mese dallarrivo dei ragazzi viene organizzato un secondo campo a livello locale, che ha lo scopo di dare
informazioni sulla storia russa, sulla societ e sul sistema scolastico del Paese. Gli
studenti hanno poi modo di rivedersi in occasione di un terzo incontro, sempre a
livello locale, durante il quale si confrontano sullandamento dellesperienza. I
ragazzi si riuniscono nuovamente per un campo di valutazione finale di circa tre
giorni agli inizi di giugno. In questa occasione hanno modo di prepararsi al ritorno in Italia e salutarsi. AFS Russia pu organizzare gite opzionali il cui costo a
carico degli studenti. I viaggi da e per i campi di orientamento obbligatori sono
invece a carico dellassociazione. Nelle settimane successive allarrivo viene offerto ai ragazzi un corso di lingua russa tenuto da insegnanti specializzati nellinsegnamento a stranieri.
Io ci sono stato...
Il programma trimestrale
Il programma trimestrale reciproco, e prevede la frequenza del
primo trimestre scolastico in una scuola russa e lospitalit presso una
famiglia. Dopo larrivo in Russia i ragazzi si recano subito presso la
famiglia ospitante. Gli studenti si incontreranno con i volontari locali che forniscono loro le prime informazioni sulla vita in Russia. Verr
organizzato un incontro regionale dopo circa un mese. Questo incontro opzionale e il costo dello stesso a carico del partecipante. Il
giorno prima della partenza dal Paese, gli studenti si trovano per un
breve incontro che ha lo scopo di fare una valutazione della trascorsa esperienza e di salutarsi. I ragazzi parteciperanno poi ad un campo
finale a Bruxelles (che si terr in inglese), insieme a tutti gli studenti
che hanno preso parte al progetto di Cittadinanza Europea.
Anche per il programma trimestrale ogni Centro locale pu organizzare attivit facoltative come gite, visite culturali, concerti, cene,
ecc. il cui costo a carico dello studente.
ECA
SLOVACCHIA
UNGHERIA
ENIA
ROMAN
SNIA
RZEGOVINA SERBIA E
MONTENEGRO
BULGA
ALBANIA
MACEDONIA
GRECIA
Serbia
www.afs.org.rs/en
La Repubblica di Serbia uno stato situato a Sud Est dell'Europa; confina a Nord con l'Ungheria,
a Est con la Romania e la Bulgaria, a Sud con la Macedonia e lAlbania, e a Ovest con il
Montenegro, la Croazia e la Bosnia e Erzegovina. In Serbia, il vivace mondo degli affari, la cultura e la vita di ogni giorno offrono ispirazione a tutti coloro che vogliano vivere in questo tesoro d'Europa. La capitale stata premiata nel 2005 come Citt del Futuro per l'Europa
Meridionale. stata scelta tra le citt pi sviluppate della regione sulla base del potenziale economico, la produttivit rispetto ai costi, tecnologie informatiche e telecomunicazioni, trasporti,
qualit della vita e promozione degli Investimenti Esteri Diretti.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-01-1995
01-01-1995
31-05-1998
31-05-1998
met agosto
met agosto
luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Un anno
Gli studenti del programma annuale vengono
accolti allaeroporto di Belgrado dallo staff di AFS
Serbia e dai volontari. Durante i primi tre giorni i
ragazzi parteciperanno ad un incontro di formazione
in cui verranno condivise informazioni riguardo alla cultura, al sistema scolastico, alla vita in famiglia
e alcuni rudimenti di lingua serba. A fine settembre i ragazzi si incontreranno in occasione della giornata del dialogo interculturale, per un incontro
di 3 giorni volto a valutare landamento dellesperienza insieme ai volontari. A met febbraio
si terr un nuovo incontro presso il lago di
Pali, nella Serbia settentrionale, per permettere un confronto tra i ragazzi a met del programma. A giugno ci sar un ultimo incontro
di 3 giorni di preparazione al rientro a casa,
presso il parco nazionale di Obedska bara.
o tre mesi
36
La scuola
La formazione secondaria prevede la scelta fra il
liceo (4 anni), che pu essere a indirizzo umanistico oppure scientifico, altri istituti tecnici di durata
compresa fra i due e i quattro anni oppure l'accesso alla formazione professionale (3 anni). Gli studenti
AFS vengono solitamente iscritti presso licei o istituti tecnici, in base alla loro formazione scolastica.
Le classi in media sono di 30 studenti. Le lezioni posso svolgersi di mattina o di pomeriggio, con alternanza settimanale. Gli studenti stranieri seguono tutte le materie obbligatorie come i loro compagni
serbi, ma possono scegliere se fare educazione civica al posto di religione. Se la scuola organizza gite
allestero (Grecia, Ungheria, ecc.) la partecipazione sar opzionale ed il costo a carico dello studente.
Le famiglie ospitanti
Le famiglie ospitano i partecipanti a titolo gratuito e volontario. Le famiglie serbe sono molto
ospitali e informali. Proprio come in Italia, si usa riunirsi con i parenti nei weekend e in occasioni speciali e non sono rare le famiglie in cui anche i nonni vivono in casa. Solitamente entrambi i genitori
lavorano per lintera giornata; ci si aspetta quindi che gli studenti diano una mano nei lavori domestici e partecipino alle attivit familiari.
La religione pi diffusa quella cristiana ortodossa, non quindi possibile garantire laccesso ai
luoghi di culto a studenti appartenenti ad altra fede religiosa.
Molte persone fumano, ma ci non facilmente accettato se si tratta di giovani ragazzi. Per questo motivo non facile trovare una famiglia disposta ad ospitare studenti fumatori, anche se frequente che ci sia un fumatore adulto in casa. La cucina serba basata principalmente su piatti che
contengono carne e prodotti caseari, non quindi possibile abbinare studenti vegetariani. Molte famiglie serbe hanno in casa animali domestici, pertanto non facile abbinare studenti con allergie.
POLON
RMANIA
RA
TALIA
CO
REP. CECA
SLOV
AUSTRIA
UNGHE
SLOVENIA
CROAZIA
Slo venia
BOSNIA S
HERZEGOV
ALBANIA
La Slovenia si trova nell' Europa Centromeridionale, tra le Alpi e la penisola balcanica, con una superficie di 20.273 km2
(poco meno della Lombardia), ed una
delle meno estese tra le ex-repubbliche
jugoslave. Quattro grandi regioni geografiche confluiscono in Slovenia: le Alpi, la
catena dinarica, la pianura pannonica e il
Mediterraneo. Il Paese montuoso e gli
sloveni sono appassionati sciatori ed
escursionisti. La bandiera nazionale raffigura il Monte Triglav (2.864 metri), la cima pi alta della Slovenia. La capitale, Lubiana, fu fondata allepoca dei Romani. Luniversit di Lubiana, a cui sono iscritti oltre cinquantamila studenti,
contribuisce notevolmente alla vivacit culturale della citt. Tra le principali attrazioni turistiche
si segnalano le famose grotte di Postumia, con le loro caratteristiche stalattiti e stalagmiti. Dai
graffiti presenti nelle grotte possibile stabilire che i primi turisti vi giunsero nel 1213.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-04-1995
01-04-1995
31-05-1997
31-05-1997
met agosto
met agosto
fine giugno
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
38
La scuola
Il sistema scolastico sloveno
comprende un livello di scuola primaria (da 6 anni ai 15 anni) e uno
di scuola secondaria (dai 15 ai 19
anni). Leducazione secondaria si
divide in due macro categorie: educazione secondaria di tipo generale
e istruzione professionale e tecnica.
Leducazione secondaria di tipo generale viene fornita dai licei che preparano gli studenti alla formazione superiore. Si hanno pi tipi di licei (classico, artistico, scientifico, economico). Il percorso di
studi quadriennale si conclude con lesame di maturit, che rappresenta il requisito per laccesso alluniversit o alle scuole tecniche superiori.
Vita in Slovenia
La famiglia al centro della struttura sociale. Pu capitare che pi generazioni vivano sotto lo
stesso tetto, anche se oggi sempre pi spesso qualche membro si sposta verso i centri urbani per studio o lavoro; in ogni caso la famiglia rimane molto unita. Per gli sloveni anche il senso di casa
molto forte. Di solito, quando non si lavora, parte del tempo libero viene dedicato alla cura della casa
e degli spazi esterni. Gli sloveni hanno un forte senso civico e il risultato che le strade e i centri
urbani sono sempre molto puliti e ordinati. I pasti sono una parte importante della vita familiare e
sociale: godersi uno spuntino o un caff in un bar con gli amici una tipica attivit sociale. Anche
se ogni regione ha le sue specialit, nella maggior parte della Slovenia i piatti tradizionali sono fatti
con farina, grano saraceno, orzo, cos come le patate e il cavolo.
Come per la maggior parte degli altri programmi Intercultura, le famiglie ospitano i partecipanti
a titolo gratuito. bene tenere presente che in Slovenia molte persone fumano, pertanto difficile
sistemare studenti che non possono vivere con famiglie che fumano in casa; nonostante ci non
facile trovare famiglie disposte a ospitare studenti fumatori. Vengono accettati studenti vegetariani
nel caso in cui questi mangino i latticini. Molte famiglie posseggono degli animali domestici, non
quindi possibile garantire un abbinamento per i ragazzi con allergie. La maggior parte degli sloveni
professa la religione cattolica.
39
Rep. Ceca
Slovacchia
tria
Ungheria
Rom
Ungheria
www.afs.hu
LUngheria, stato membro
dellUnione Europea a partire
dall1 Maggio 2004, situata nel cuore dellEuropa continentale. Il clima varia notevolmente tra le diverse aree
del Paese, ma generalmente continentale/temperato,
con estati calde e secche e
inverni rigidi. La lingua ufficiale lungherese.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1995
01-03-1995
31-01-1998
31-01-1998
met agosto
met agosto
luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Intercultura in Ungheria
Intercultura ha attivato, in collaborazione con AFS Ungheria, un programma annuale e uno trimestrale. Lesperienza prevede lospitalit di una famiglia ungherese e linserimento in una scuola
superiore.
Il programma annuale
Allarrivo a Budapest tutti i ragazzi vengono accolti dai volontari e dallo staff AFS per due giorni di preparazione allincontro con le famiglie ospitanti e volto a fornire alcune informazioni sulla cultura del Paese, insieme ai primi rudimenti di lingua. Al termine del campo gli studenti incontrano le
famiglie ospitanti. Nel corso dei primi 3 mesi, ogni Centro locale organizza un corso intensivo di lingua ungherese per agevolare linserimento nella comunit ospitante. Per gli studenti del programma
annuale verr organizzato un altro incontro per la fine di febbraio per permettere ai partecipanti di
valutare i loro progressi e confrontarsi con gli altri studenti. Lultimo incontro, previsto per tra la fine
di maggio e linizio di giugno, organizzato per dare modo ai ragazzi di riflettere sulla loro esperienza e sulle possibili difficolt che possono incontrare al loro rientro a casa. I Centri locali sono in
genere molto attivi e coinvolgono gli studenti in numerose attivit come gite, escursioni, incontri, visite culturali, ecc.
Il programma trimestrale
Il programma trimestrale aderisce al progetto di Cittadinanza
Europea, dunque collegate a questo tema saranno le attivit di
orientamento e di approfondimento che avranno luogo durante
il programma stesso; tra queste incluso un campo finale a
Bruxelles, che si terr in inglese, insieme agli altri partecipanti
aderenti al progetto. Inoltre, il programma trimestrale prevede
lospitalit reciproca contemporanea: ci significa che mentre lo
studente sar allestero la sua famiglia ospiter, sempre per tre
mesi, un altro studente che partecipa allo stesso programma.
Come per i ragazzi de programma annuale, allarrivo a Budapest,
tutti i ragazzi vengono accolti dai volontari e dallo staff AFS per
due giorni di preparazione allincontro con le famiglie ospitanti.
Si terr inoltre un incontro di valutazione finale a fine novembre,
prima della partenza per Bruxelles.
La scuola
40
Andreav
difficile raccontare che cosa stata per me quella magnifica esperenza vissuta in Ungheria. un qualcosa che bisogna vivere sulla propria pelle perch proprio attraverso
quei favolosi brividi emotivi, brevi o intensi, belli o brutti, che
riusciamo a gustare un'esperienza come questa. Ma non
tutto qua: la cosa pi grande che ho acquisito, credo sia stata
quella maturit che la gente ungherese (non invadente e discreta nella conoscenza di una persona, ma fonte di inesauribile calore umano) mi ha saputo trasmettere con un semplice gesto, con una frase o anche con uno dei loro piatti squisiti che conservano tutta l'antica tradizione magiara. Non ho
mai vissuto niente di simile. Ogni singolo evento mi ha arricchito: straordinario o ingenuamente quotidiano che fosse, mi
ha insegnato molto. Anche gli episodi spiacevoli in ogni caso
mi hanno fatto capire quale fosse la vera causa di un determinato litigio o discussione: laffetto che provavano per me.
Grazie ancora Intercutura!
Angelo
41
Polo
Germania
Rep. Ceca
Slo
A u s t r i a , B e l g i o , F r a n c i a , G e r m a n i a , I r l a n d a , O l a n d a , Po r t o g a l l o , S p a g n a , S v i z z e r a
Europa Centro-occidentale
42
Austria
www.afs.at
LAustria situata nell Europa Centrale. Confina con ben altri 8 stati
europei. una repubblica federale formata da 9 stati che hanno
come capitale Vienna, costruita sul Danubio, il secondo fiume pi
lungo dEuropa. La primavera e lautunno sono generalmente miti
in tutto il Paese, le estati brevi con temperature moderate che raramente superano i 30C e gli inverni freddi, spesso rigidi, con nevicate abbondanti ideali per provetti sciatori.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
01-09-1995
01-09-1995
01-09-1995
28-02-1998
28-02-1998
28-02-1998
settembre
settembre
settembre
luglio
febbraio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Il programma trimestrale
Il programma trimestrale aderisce al progetto di Cittadinanza Europea, dunque collegate a questo tema saranno le attivit di formazione e di approfondimento che avranno luogo durante il programma stesso; tra queste incluso un campo finale a Bruxelles, che si terr in inglese, insieme agli
altri partecipanti aderenti al progetto. Anche per il programma trimestrale previsto un incontro di
preparazione iniziale allarrivo, un incontro ad ottobre per una valutazione intermedia e un breve
incontro per salutarsi prima della partenza per Bruxelles.
Per tutti i programmi viene richiesta una conoscenza base del tedesco, che vi verr chiesto di
approfondire dopo leventuale assegnazione del programma attraverso la partecipazione ad un corso
online obbligatorio, nelle modalit e nei tempi richiesti da AFS Austria; questo corso sar parzialmente a carico del partecipante (circa Euro 65).
bene sapere che molto difficile trovare famiglie disposte a ospitare
fumatori, anche se spesso in casa pu esserci un membro della famiglia che
fuma. Inoltre, quasi tutte le famiglie hanno un animale domestico in casa. Le
famiglie austriache sono generalmente disposte ad ospitare ragazzi vegetariani se mangiano prodotti caseari. Non invece possibile trovare famiglie disposte ad ospitare vegani.
La scuola
Gli studenti italiani sono solitamente inseriti in una Allgemeinbildende
Hhere Schule, che paragonabile ad un liceo italiano. La scuola pu avere 3
indirizzi principali: linguistico/umanistico, matematico/scientifico, economico.
Le materie obbligatorie variano a seconda dellindirizzo e gli studenti stranieri
dovranno seguire tutte le materie previste (almeno 7). A discrezione della scuola, potrebbe essere consentito agli studenti stranieri di scegliere altre materie
oltre a quelle obbligatorie, se necessario per il percorso di studi in Italia e se
offerte dalla scuola. Le lezioni si svolgono dalle 8:00 alle 14:00 dal luned al
venerd, e in alcune scuole anche il sabato mattina. La scuola austriaca offre
attivit extra-curriculari (teatro, sport, musica): prendervi parte costituisce
unulteriore opportunit di creare nuove amicizie per gli studenti stranieri.
Olanda
Be
lg
Germ
io
Belgio
www.afsbelgique.be www.afsvlaanderen.be
Francia
Svizzera
Il Belgio una piccola, ma importante nazione situata nel cuore dellEuropa. La sua capitale, Bruxelles,
il fulcro della vita politica dellUnione Europea.
Nelle cinque province del sud vivono i Valloni, la
popolazione francese del Belgio, nelle cinque province del Nord i Fiamminghi. Le lingue ufficiali sono
il francese e il fiammingo (una lingua praticamente
identica allolandese con differenze che riguardano
laccento e alcune forme idiomatiche).
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-02-1995
01-02-1994
31-07-1997
31-07-1997
met agosto
met agosto
luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
I due programmi
Intercultura offre due tipi di programmi in Belgio:
annuale e trimestrale. Entrambi prevedono linserimento scolastico e lospitalit in una famiglia belga. Sia per
il programma trimestrale che per quello annuale, i partecipanti possono richiedere sia la sistemazione nella
parte francofona, che in quella fiamminga (tenendo
conto che i posti disponibili sono molto pochi nella
parte francofona). Il programma trimestrale aderisce al
progetto di Cittadinanza Europea che prevede un
campo finale (che si terr in inglese) a Bruxelles per
tutti gli studenti che vi prendono parte. Come per tutti
i programmi trimestrali offerti da Intercultura, richiesto che le famiglie dei candidati si impegnino ad ospitare uno studente straniero per un trimestre corrispondente allo stesso periodo del soggiorno allestero del/la figlio/figlia.
AFS Belgio comprende due uffici nazionali che rappresentano rispettivamente la parte francofona e quella fiamminga del Paese. Gli studenti parteciperanno ad attivit differenti a seconda della
regione del Paese in cui saranno ospitati:
Belgio francofono: per entrambi i programmi, i ragazzi vengono accolti con un incontro di formazione allarrivo in Belgio. Tutti i ragazzi si incontreranno di nuovo dopo circa un mese dallarrivo per discutere sullandamento dellesperienza e sulle prime difficolt incontrate. Prima di andare a Bruxelles per il campo finale, i ragazzi del programma trimestrale si incontreranno per un
pomeriggio di valutazione finale. Per i partecipanti al programma annuale, invece, viene organizzato un altro campo di circa due giorni a met dellesperienza, questo per valutare il processo di
adattamento dei primi mesi rispetto alle aspettative iniziali. I ragazzi si incontreranno nuovamente
prima di rientrare in Italia per una valutazione finale dellesperienza. AFS Belgio Francofono prevede la copertura di un corso di lingua frequentato nella propria comunit ospitante fino a un tetto
massimo di Euro 150. AFS Belgio Francofono raccomanda ai ragazzi di avere un buon livello di
conoscenza del francese allarrivo, corrispondente almeno a due anni di studio della lingua.
44
Belgio fiammingo: il primo incontro di formazione si tiene nei 4 giorni successivi allarrivo a
Bruxelles in cui i volontari daranno agli studenti informazioni riguardanti la vita in famiglia, la
scuola, le aspettative, il sistema di assistenza e lorganizzazione di AFS Belgio Fiammingo. Anche
in questa regione, per i ragazzi del programma annuale, sono previsti altri due incontri di valutazione (a febbraio e a luglio) volti a fornire ai ragazzi unoccasione di confronto con gli altri studenti e con i volontari. Per i ragazzi del programma trimestrale invece previsto un incontro di
valutazione, prima della partenza per il campo di Bruxelles. Per entrambi i programmi, in occasione del primo incontro di formazione, AFS Belgium Flanders fornir agli studenti del materiale utile
per lapprendimento della lingua. Inoltre, durante il primo trimestre i ragazzi avranno la possibili-
t di frequentare un corso di lingua di quattro ore a settimana. consigliato da AFS Belgium Flanders
che gli studenti abbiano almeno una buona base di inglese allarrivo e che siano motivati a studiare il
fiammingo.
La scuola
Le scuole superiori in Belgio sono particolarmente impegnative dal punto di vista accademico. Lanno
scolastico inizia a settembre e termina a giugno, intervallato da alcune settimane di vacanza. Le lezioni iniziano alle 8:00-8:30 e terminano alle 16:00-16:30 (il mercoled prevista per la mezza giornata); il sabato non scolastico. Gli studenti
Io ci sono stato...
AFS sono, in genere, iscritti a una scuola superiore con indirizzo geneMi chiamo Giuseppe, devo dire che non
rico, in cui le materie studiate sono: francese, fiammingo, matemati per niente facile parlare in poche
ca, storia, geografia, scienze, religione e educazione fisica. Gli studenrighe di unesperienza che ti resta per
ti devono essere pronti a impegnarsi sia nellapprendimento della lintutta la vita ma ci prover. Io ho pasgua che nello studio delle materie scolastiche obbligatorie.
sato un anno in Belgio, una piccola ma
stupenda nazione; sono stato nel sud
La vita in Belgio
del Paese, in una famiglia numerosa e
Lo stile di vita in Belgio si differenzia a seconda della regione, cos
interculturale: mio padre belga; mia
come la dieta base: la zona francofona influenzata dalla cultura
madre congolese, 3 fratelli e 2 sorelle
latina, mentre quella fiamminga pi affine alla cultura nordica.
Una famiglia caff & latte, diversa
Anche se difficile generalizzare, il momento di incontro delle famidalla mia; ma stata proprio questa
glie la cena. I genitori sono un punto di riferimento per i figli e la
diversit a renderla stupenda!!! Ho
loro autorit non viene messa in discussione. Le faccende di casa sono
passato un anno magnifico, nonostante
equamente divise tra i membri della famiglia e ci si aspetta che tutti,
fossi in piena campagna belga, tra
anche gli studenti ospitati, facciano la loro parte. Nel tempo libero
cavalli, mucche, conigli, cani, gatti
dagli impegni scolastici, i ragazzi praticano sport (i pi popolari sono
La vecchia fattoria! Per mi sono
calcio e ciclismo), si dedicano allarte, alla musica, al teatro e alla
adattato, perch questo lo spirito con
danza, o partecipano ad attivit di volontariato.
il quale vivere un anno Intercultura
molto difficile trovare famiglie disposte a ospitare fumatori e
allestero, uno spirito che ti aiuta a
celiaci. Una grande percentuale di famiglie ha animali domestici in
sormontare le tante difficolt che si
casa. Chi soffre di allergie deve tener presente che molto difficile trovengono a creare! Durante la mia espevare famiglie senza animali.
rienza ho frequentato la scuola belga
con ottimi risultati, ma ci non significa che non mi sia divertito, anzi.
Nonostante il Belgio sia una piccola
Per saperne di pi...
nazione, lo staff di AFS Belgio super
attivo, organizza tante attivit anche
Raffaella De Capola (Belgio Fiammingo, annuale)
allestero! I volontari giovanissimi sono
Napoli, 334 9088483
simpaticissimi, disponibili, magnifici!!
Lanno in Belgio mi ha fatto molto
Klaudia Kenga (Belgio Fiammingo, annuale)
maturare, anche se mia madre dice che
San Gimignano (SI), 329 2791374
sono pi disordinato di prima. Sono gi
Valeria Parracino (Belgio Fiammingo, annuale)
passati 2 anni dal mio soggiorno in
Roma, 346 3510678
Belgio, e gi lestate scorsa ci sono
ritornato e lo far ancora, perch la
Anita Ganassali (Belgio Francese, trimestrale)
Belgique nel mio cuore e ci rester per
Milano, 338 7968771
sempre.
Marzia Bethaz (Belgio Francese, annuale)
Giuseppe
Aosta, 346 3621608
Maddalena Cascone (Belgio Francese, annuale)
S. M. La Carit (NA), 392 8273974
Alessandra Lingua (Belgio Francese, trimestrale)
Cuneo, 340 6680922
Simona Scarpellini (Belgio Francese, trimestrale)
Rogno (BG), 392 2715124
45
Olanda
Be
lg
Ge
io
Francia
Svizze
Francia
www.afs-fr.org
agna
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-12-1995
01-12-1995
31-08-1998
31-08-1998
settembre
settembre
luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
46
Il Lyce
Il Lyce frequentato da studenti det compresa tra i
15 e i 18 anni. La scuola superiore ha tre indirizzi principali:
letterario, scientifico, economico. Lanno scolastico inizia a
settembre, termina a giugno ed intervallato da diversi
periodi di vacanza: a novembre, Natale, Pasqua e a febbraio
(in alcune regioni anche per tutto il mese). Durante questi
periodi opportuno che gli studenti trascorrano del tempo
con la famiglia ospitante e con gli amici, per rendere la loro
esperienza il pi possibile francese. Le lezioni si svolgono
dal luned al venerd. In alcune scuole si fa lezione anche il
sabato mattina. Lorario prevede il tempo pieno (dalle 8.00
alle 17.30) tutti i giorni con unora di pausa pranzo, tranne il
mercoled pomeriggio che libero. Gli studenti francesi
affrontano alla fine dellultimo anno di Lyce, un esame simile alla nostra maturit che prende il nome di baccalaurat. Le
scuole, in alcuni casi, possono permettere anche agli studenti stranieri del programma annuale di sostenere il baccalaurat. Questa opportunit richiede per, da parte degli studenti, un impegno serio e costante nello studio.
Vive la France
Non possibile dare una definizione di famiglia tipica
francese e le famiglie ospitanti AFS non fanno eccezione:
possono essere composte da genitori con o senza figli, da
genitori separati, da giovani coppie o in pensione, da persone di origine non francese. I genitori sono piuttosto protettivi nei confronti dei figli, ne controllano landamento scolastico e desiderano essere partecipi della loro vita. La cena
un momento importante per ritrovarsi e raccontarsi la giornata trascorsa. Gli studenti AFS sono considerati a tutti gli
effetti parte della famiglia e ci si aspetta da loro una piena
partecipazione al mnage familiare. La dieta base varia da
regione a regione, ma principalmente basata sul consumo
di carne, pesce e latticini accompagnati da verdura. Il vegetarianismo molto raro in Francia e le famiglie non sono
disposte ad ospitare ragazzi con restrizioni alimentari di
nessun tipo, vegetariani inclusi.
Nel tempo libero, i ragazzi sono soliti frequentare gli
amici, praticare sport e frequentare corsi ricreativi. Nel weekend, spesso ci si trova con gli amici nei caff, nei cinema, in
discoteca. La Francia un Paese geograficamente molto vicino al nostro ed importante che gli studenti limitino i contatti con la propria comunit di origine, al fine di inserirsi al
meglio nella vita doltralpe e rendere lesperienza il pi fruttuosa e coinvolgente possibile.
difficile trovare famiglie disposte a ospitare fumatori,
nonostante il fumo sia abitudine ancora diffusa nel Paese e
non raro che un membro adulto in famiglia fumi. Edifficile
trovare ospitalit per ragazzi con allergie o condizioni mediche particolari. Molte famiglie possiedono un animale domestico e risiedono in zone rurali o piccoli centri; sono rare le
ospitalit nelle grandi citt.
Io ci sono stato...
Ricordo come se fosse ieri quando sono
arrivata a Parigi, dove ho passato 2
giorni di orientamento con un centinaio
di ragazzi provenienti da tutto il
mondo. Alla stazione di Toulouse cera
poi tutta la famiglia ospitante al completo: mamma, pap e le tre sorelline.
Dopo pochi giorni ho incominciato la
scuola. Il sistema scolastico diverso
dal nostro: generalmente sono cinque i
giorni di lezione, sia mattino sia pomeriggio, ogni professore ha la propria
aula, quindi sono gli alunni a doversi
spostare da una parte allaltra delledificio! Ci sono solo tre anni di lyce, i
programmi e le materie sono paragonabili a quelle degli ultimi tre anni e
mezzo del liceo italiano. Grazie ai
bnevols (i volontari) di AFS Francia
ho avuto lopportunit di conoscere gli
altri studenti stranieri che erano nei
dintorni di Toulouse e se devo dire la
verit sono proprio loro le persone che
mi mancano di pi In poco tempo ho
instaurato un bellissimo rapporto con la
mia famiglia ospitante, mi sentivo veramente a casa. Non nego che ci siano
state delle difficolt, ma veramente
poche in confronto ai momenti ricchi di
bellissime emozioni mai provate prima.
E senza che me ne rendessi conto era
arrivato il giorno di tornare a casa e
non mi ricordavo pi litaliano!
Paola
47
Danimarca
Olanda
Be
lg
Germania
io
cia
Rep.
Svizzera Austria
Germania
www.afs.de
La Germania, dopo la Russia, il Paese pi popoloso dEuropa. Le aree pi popolate sono concentrate nella Ruhr (la zona industriale al confine con Olanda e Belgio) e nelle grandi citt come
Berlino, Francoforte, Colonia e Dsseldorf. Il paesaggio tedesco molto vario, si passa dalle pianure agricole (che si diradano avvicinandosi al Mar Baltico e a quello del Nord), allaltopiano del
centro, cuore dellindustria tedesca, alle Alpi nel sud, dove sono presenti anche le grandi aree forestali che rappresentano un polmone importante per il Paese: la Foresta Bavarese e la Foresta Nera.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-04-1995
01-04-1996
01-04-1995
31-08-1997
31-08-1998
31-08-1997
settembre
settembre
fine giugno
luglio
inizio dicembre
inizio agosto
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Bimestrale
I programmi AFS
Intercultura offre in Germania un programma annuale,
un programma trimestrale e un programma bimestrale nella
regione del Baden-Wrttenberg.
48
La scuola
In Germania la scuola superiore pu essere di tre tipi:
Gymnasium, Realschule, Gesamtschule (la prima e lultima
preparano gli studenti per luniversit, la seconda pi generica). Gli studenti AFS sono, in genere inseriti in un Gymnasium,
paragonabile a un liceo italiano, che a sua volta pu avere indirizzi differenti. Le materie di base sono: tedesco, inglese, matematica, fisica, biologia, chimica, storia, geografia, arte, musica
ed educazione fisica. Lanno scolastico inizia a settembre e termina a giugno. La settimana va dal luned al venerd, anche se
in alcune regioni prevista la frequenza di sabato mattina. Le
lezioni iniziano alle 8:00 e terminano alle 14:00, fatta eccezione per alcuni corsi che possono svolgersi nel pomeriggio. Le
scuole locali, talvolta, non consentono linserimento al penultimo anno di scuola superiore agli studenti del programma
annuale che non possono documentare una conoscenza base
(due anni di studio) della lingua tedesca, possono cio decidere di inserirli in classi di studenti pi piccoli per facilitare lapprendimento della lingua. Durante i primi mesi i Centri locali
possono organizzare corsi di approfondimento della lingua
tedesca nelle modalit che riterranno pi opportune (lezioni
individuali o di gruppo, insegnante privato ecc.) il cui costo
potrebbe essere parzialmente a carico dello studente.
Io ci sono stato...
Vivere un anno in Germania mi ha fatto
diventare una vera e propria cittadina del
mondo insegnandomi come prima cosa il
rispetto per le altre culture e il rispetto
per lambiente. La cosa pi sorprendente
stato scoprire che limmagine comune
dei tedeschi che abbiamo in Italia nella
maggior parte dei casi sbagliata. Ho
infatti incontrato sempre persone molto
ospitali ed aperte, che hanno fatto fin da
subito tutto il possibile per farmi sentire
come a casa. Una cosa che ho trovato in
tutte le persone stata la sincerit: si
pu stare sicuri che se un tedesco afferma di essere tuo amico sta dicendo la
verit. Avere amici veri una delle cose
pi importanti per un tedesco; lamico in
molti casi viene prima della famiglia. E'
stata proprio questimportanza data
allamicizia uno dei punti fondamentali
del mio anno in Germania; ora che sono
tornata ormai da 2 anni posso affermare
con gioia che ho tanti amici in Germania
e questo ha fatto s che la mia esperienza con Intercultura non si sia conclusa
con il mio ritorno in Italia, ma che continui per tutta la vita.
Silvia
49
Irlanda
Inghil
Irlanda
La Repubblica di Irlanda (ire) occupa i due terzi dellomonima isola, situata di fronte alla Gran
Bretagna, ed uno degli stati europei pi ricchi di fascino per via delle sue tradizioni millenarie
e per i suoi paesaggi incantevoli.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Estivo
Estivo
01-07-1994
01-07-1994
30-06-1998
30-06-1998
fine giugno
met luglio
fine luglio
met agosto
Il programma
Intercultura ha attivato in Irlanda un programma di tipo estivo della durata di quattro
settimane. Il programma pu svolgersi in due
momenti distinti a scelta dei partecipanti (fino
ad esaurimento posti disponibili): da fine giugno
a fine luglio o da fine luglio a fine agosto.
Questo programma presenta delle differenze
rispetto agli altri proposti dallAssociazione.
Lospitalit prevista in tre localit: Wexford,
Enniscorthy e Dublino. Il programma di tipo
linguistico e propone un corso intensivo di lingua (15 ore settimanali), tenuto da insegnanti
madrelingua che hanno ottenuto un diploma per
linsegnamento della lingua inglese agli stranieri.
Lospitalit prevista presso famiglie irlandesi
selezionate dalla scuola, che riconosce loro un
compenso; le famiglie non ospitano dunque a
titolo gratuito e volontario come accade per gli
altri programmi.
Il primo giorno lavorativo dopo larrivo degli
studenti, si tiene un incontro di benvenuto organizzato dagli insegnanti e un test di lingua, che
permette di inserire gli studenti in una classe
adeguata al loro livello di conoscenza. I corsi si tengono dal luned al venerd dalle 9:00-9:30 alle
12:00-12:30. Le classi sono composte da un massimo di 15 studenti. Se possibile le classi saranno
miste (italiani e stranieri) ma facciamo presente che il gruppo di italiani sempre quello pi numeroso. Il pranzo al sacco fornito dalle famiglie ospitanti, cos come colazione e cena la sera.
50
Enniscorthy tra i uno tra i pi antichi insediamenti irlandesi, costruita sul fiume Slaney, sorge a pochi km a nord di
Wexford. Citt ricca di storia, non da meno per quanto
riguarda lintrattenimento: famoso il Blackstairs Blues
Festival, che ormai giunto alla sua diciasettesima edizione.
Io ci sono stato...
Devo dire che quando mi hanno parlato dell'impostazione del programma estivo in
Irlanda ho subito pensato ad una banalissima
vacanza studio in mezzo a connazionali. In
ogni modo, visto che il mio scopo principale
era una specie di prova generale" per poi
orientarsi su un intero anno all'estero, ho
deciso di provare comunque. E il risultato
stato decisamente migliore delle aspettative.
Wexford, piccola cittadina dell'estremo sudest, rappresenta bene l'Irlanda; dotata di
tutto quello che serve per non annoiarsi, pur
mantenendo una certa personalit che invece
non possiede Dublino, letteralmente invasa
dagli stranieri. A due passi dal capoluogo,
miglia e miglia di spiaggia da sogno e tutte le
sfumature di verde che non ritroverete da nessun'altra parte. Al clima, ci si abitua... (un
proverbio dice che si cambiano quattro stagioni al giorno... vero). La gente del posto di
solito molto disponibile; per chiarirsi, se vi
rimboccate le maniche, appoggiandovi soprattutto alla famiglia ospitante, non avrete grandi difficolt a ricrearvi una vita in Irlanda,
con tanto di amici. Attenzione per, perch
spetta a voi la scelta: nelle attivit pomeridiane come sport e gite ci saranno comunque
molti altri studenti italiani o di altre nazionalit, per cui non partite dal presupposto di
essere l'unico straniero nel raggio di mille km;
per quello, non c' speranza, anche perch
alla fine si tratta di un soggiorno linguistico.
In conclusione, il mio consiglio di saper
sfruttare al meglio tutte le opportunit che
avete, immergendosi nella comunit locale.
Dipende quindi dalla vostra motivazione trasformare un semplice viaggio in un'esperienza pi profonda. Comunque vada, vi assicuro
che il cielo d'Irlanda vale sempre qualche piccolo sforzo...
Cristel
51
Danima
Olanda
Be
lg
Germa
io
Olanda
www.afs.nl
LOlanda situata nelle pianure del Nord-Ovest europeo, confina a est con la Germania e a sud con il
Belgio, mentre a nord e a ovest bagnata dal Mare
del Nord. Il Paese deve la sua conformazione attuale
al lavoro dei suoi abitanti, che sono riusciti a prosciugare laghi e a strappare al mare vasti tratti di
terra. Buona parte del territorio olandese giace al di
sotto del livello del mare ed interamente attraversato da fiumi, canali e laghi. La lingua ufficiale lolandese.
Il programma
Intercultura offre in Olanda un programma annuale, che di tipo scolastico e prevede lospitalit in una
famiglia olandese. Prima della partenza, ciascun partecipante riceve dallAssociazione indicazioni per un corso
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-10-1995
31-05-1998
met agosto
luglio
linguistico di base consultabile sul sito www.afs.nl, poich necessario che al loro arrivo abbiano una
conoscenza minima della lingua olandese. Allarrivo i ragazzi riceveranno un libro di testo con un cd
per proseguire lo studio individuale. Dopo circa tre mesi AFS Olanda sottoporr agli studenti un test
di lingua basato sul modello di un esame di stato per valutare il livello di conoscenza: lesame richiesto anche da parte delle scuole ed importante superarlo. Lolandese una lingua piuttosto complicata e i ragazzi devono essere motivati allapprendimento per la buona riuscita dellesperienza.
Allarrivo allaeroporto di Schiphol, vicino ad Amsterdam, i volontari e le famiglie ospitanti accolgono
i ragazzi che raggiungono direttamente la loro comunit ospitante. Dopo circa due settimane dopo
larrivo in Olanda viene organizzato, a livello nazionale, un campo di orientamento di circa 3 giorni
durante il quale i ragazzi si confrontano sulle loro aspettative e ricevono informazioni utili sulla vita
in Olanda. Alcune settimane prima del rientro, i ragazzi si ritrovano per un incontro di valutazione a
livello nazionale, durante il quale hanno lopportunit di salutarsi e di prepararsi al rientro a casa.
Il sistema scolastico
Gli studenti stranieri sono inseriti al penultimo anno di scuola superiore. La scelta dellistituto
viene effettuata dalla famiglia ospitante in collaborazione con i volontari. Le materie base sono: olandese, inglese, una seconda lingua straniera (spesso tedesco o francese), scienze, storia, matematica,
sociologia ed educazione fisica, oltre a una o pi materie di indirizzo artistico (musica, disegno ecc.).
A seconda dellindirizzo di studi, si seguono materie diverse: unaltra lingua straniera (talvolta greco
o latino), arte, cultura e storia (indirizzo culturale e sociale); economia, amministrazione e geografia
(indirizzo economico); informatica, biologia e chimica (indirizzo scientifico e tecnologico). Lorario
prevede il tempo pieno. Il sistema educativo allavanguardia: si mira a rendere i ragazzi indipendenti
e a stimolare il loro senso del dovere. Per questo, oltre alle tradizionali lezioni, si richiede ai ragazzi
52
Io ci sono stato...
53
SPAGNA
PORTOGALLO
Po r t o g a l l o
www.intercultura-afs.pt
MAROCCO
Il Portogallo si affaccia
sullOceano Atlantico ed lo
stato
pi
occidentale
dellEuropa continentale. Nel
corso dei secoli il Paese ha
subito, tra le altre, linfluenza
degli Arabi che ha lasciato un
segno indelebile sia nella
cucina che nella lingua. Terra
di navigatori quali Vasco De
Gama e di spiagge e isole bellissime, il Portogallo fu tra i primi ad intraprendere il commercio di spezie con lIndia ed i Paesi
che si affacciavano sullOceano Indiano e i suoi navigatori furono i pionieri delle scoperte oltre
oceano. Il Portogallo viene ricordato come uno dei pi antichi territori europei dove ancora oggi
possibile ammirare antichi castelli accanto a costruzioni di stampo ultra moderno.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-10-1995
01-10-1995
31-05-1998
31-05-1998
settembre
settembre
fine giugno
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
I programmi
Intercultura propone in Portogallo due tipi di programma il programma annuale e quello trimestrale. I ragazzi possono essere ospitati in tutte le zone del Paese, incluse le isole Azzorre e Madeira.
molto raro che gli studenti siano ospitati nella regione dellAlgarve, nota meta turistica.
Il programma annuale prevede la frequenza scolastica e linserimento in una famiglia portoghese.
Allarrivo nellaeroporto di Lisbona i ragazzi vengono accolti dallo staff e dai volontari di AFS Portugal
per un primo incontro, della durata di circa 3 giorni, che volto a fornire agli studenti informazioni
utili sulle regole di AFS Portogallo, sul Paese, sulla lingua e sullesperienza che sta per cominciare. Alla
fine dellincontro gli studenti incontrano le famiglie ospitanti e i volontari e raggiungono con loro la
comunit ospitante. I ragazzi partecipano ad un secondo incontro 6 settimane dopo larrivo, durante il quale si discute delle prime impressioni e si svolgono attivit di apprendimento interculturale. Tre
settimane prima della partenza, previsto un incontro finale di 3 giorni per far riflettere i ragazzi sullesperienza e prepararli al rientro a casa. Il giorno prima della partenza, gli studenti si trovano a
Lisbona per salutarsi. I Centri locali organizzano durante lanno anche altre attivit facoltative come
gite culturali i cui costi sono a carico dei partecipanti.
54
La scuola
La scuola secondaria in Portogallo dura tre anni ed accoglie studenti di et compresa fra i 15 e i 17 anni. Gli indirizzi di
studio possibili sono vari: un indirizzo scientifico-tecnologico,
uno economico, uno umanistico - sociale, uno linguistico - letterario, uno artistico. Le materie obbligatorie sono portoghese,
inglese o francese, filosofia, educazione fisica e informatica. A
queste si aggiungono le materie di indirizzo. Molte scuole offrono pi di un indirizzo e, compatibilmente con i posti disponibili nelle classi e con il benestare della scuola, lo studente AFS
potr scegliere lindirizzo a lui pi congeniale. Le lezioni, in
genere, hanno inizio la mattina e terminano nel pomeriggio per
un totale di 6 ore di lezione. La scuola portoghese non offre
attivit extra-curriculari, che sono per facilmente reperibili
nella comunit ospitante. Quando possibile, le scuole organizzano corsi intensivi di portoghese per gli studenti AFS nei primi
mesi di programma. In ogni caso, AFS Portogallo consiglia fortemente di iniziare lo studio della lingua portoghese nei mesi
che precedono la partenza per facilitare linserimento iniziale.
55
FRANCIA
SPAGNA
ANDORRA
Spagna
TOGALLO
www.afs.es
MAROCCO
La Spagna ha una superficie terrestre di 504.705 chilometri quadrati. La sua area include quasi
tutta la Penisola Iberica, le Isole Baleari nel Mediterraneo, le Isole Canarie nellOceano Atlantico
e due altre province,
Ceuta e Melilla, sulla
costa nord africana.
bene tenere in
considerazione che i
ragazzi
possono
essere abbinati in
ognuna di queste
regioni. La religione
pi diffusa quella
cattolica mentre la
lingua principale lo
spagnolo castigliano.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Trimestrale
Cittadinanza Europea
01-04-1996
01-07-1995
31-05-1998
31-05-1998
met agosto
luglio
inizio dicembre
luglio
Linguistico
AFS Spagna
Intercultura offre in Spagna un programma linguistico estivo e un programma di tipo trimestrale.
Un trimestre in Spagna
Il programma trimestrale prevede lospitalit in una famiglia spagnola e liscrizione presso un istituto distruzione secondaria. Questo programma aderisce al progetto Trimestre di Cittadinanza
Europea: alla fine del programma previsto un incontro finale a Bruxelles, che si terr in inglese, cui
prenderanno parte tutti i partecipanti a questo progetto. Il programma di tipo reciproco contemporaneo: ci significa che le famiglie degli studenti italiani ospiteranno uno studente straniero per il
trimestre in cui il proprio figlio allestero.
Allarrivo a Madrid i ragazzi verranno accolti dallo staff di AFS Spagna e da alcuni volontari per
un incontro di orientamento della durata di un giorno. In questoccasione, gli studenti avranno modo
di incontrare i ragazzi provenienti dagli altri Paesi, fare domande, conoscere meglio AFS Spagna e
avere le prime informazioni utili sulla cultura spagnola. Alcuni Centri locali organizzano a met esperienza un altro incontro per valutare ladattamento e per parlare degli
aspetti culturali della Spagna. Infine, i ragazzi si riuniranno di nuovo
alla fine del programma per salutarsi prima della partenza per Bruxelles.
possibile che durante i tre mesi i Centri locali spagnoli organizzino altre attivit. In caso di gite o escursioni opzionali i costi saranno
a carico del partecipante.
Dal momento che la Spagna un Paese multiculturale e multilingue, bene che gli studenti sappiano che potrebbero essere abbinati
anche a famiglie catalane, galiziane o basche. Ci non significa che
non impareranno lo spagnolo, ma che la prima lingua in famiglia e a
scuola potrebbe essere diversa. In ogni caso la conoscenza di base della
lingua spagnola sar di aiuto.
Unestate spagnola
56
Il programma estivo prevede un corso di lingua spagnola e lospitalit in un ostello di Malaga, dove ci saranno sempre dei supervisori
per controllare il gruppo. Non richiesta una conoscenza della lingua
spagnola. Il corso sar di 60 ore (3 ore di lezione al giorno). Il primo
giorno, dopo un incontro di benvenuto, verr sottoposto un test agli
studenti per verificare il loro livello e per inserirli nel corso pi adatto.
Le classi saranno poco numerose per permettere agli insegnanti di
seguire gli studenti al meglio. Alla fine del corso ogni studente ricever un certificato di frequenza. Verranno organizzate una serie di escursioni in vari luoghi di interesse. Tutte le escursioni saranno in gruppo
e con il controllo dei supervisori. Durante il programma verranno organizzate altre attivit, sempre sotto il controllo dei supervisori, quali
attivit sportive, giochi, passeggiate e visite culturali.
y la vida en Espaa!
Le famiglie spagnole sono tipicamente aperte e accoglienti. Esse, inoltre, tendono ad identificarsi di pi con la loro regione che con lintero Paese e gli studenti AFS spesso condividono questaspetto
con entusiasmo. Nonostante i radicali cambiamenti degli ultimi anni, la famiglia resta ancora la base
della societ spagnola. Le donne si occupano ancora della casa ma sempre pi frequentemente hanno
un lavoro. Le famiglie spagnole hanno rapporti molto stretti e amano farsi visita e trovarsi per il weekend. Siccome gli appartamenti in Spagna sono piccoli possibile che gli studenti condividano la
stanza con un fratello o una sorella. E opportuno informare i genitori quando si esce e rispettare il
coprifuoco. Il pranzo il pasto principale del giorno ed servito tra le due e le tre di pomeriggio.
Come noto, gli spagnoli cenano tardi, dalle nove in poi. Data la multiculturalit del Paese la cucina pu variare molto ma in generale segue la dieta mediterranea e comprende luso di olio doliva,
aglio, cipolla, pomodori e peperoni. Pesce, frutti di mare, carne rossa e di maiale sono consumati quasi
ogni giorno; per questo motivo non
possibile abbinare studenti vegetariani.
In Spagna molto comune che in
famiglia ci sia almeno un fumatore.
Per questo motivo non possibile
abbinare studenti che non possono
stare in ambienti con fumatori.
Gli studenti potrebbero essere
abbinati anche a famiglie residenti
sulle isole (Canarie,
Baleari) e nelle province
di Ceuta e Melilla, sulla
costa nord africana.
57
cia
R
Svizzera Aust
Svizzera
lia
I ta
www.afs.ch
La Svizzera un Paese rinomato come esempio di multiculturalit e plurilinguismo, grazie alla presenza sul
territorio nazionale di 4 distinte etnie linguistiche:
tedesca (65%), francese (18%), italiana (10%) e romancia (1%). La Svizzera una Confederazione composta da
26 cantoni e la capitale del Paese Berna. Il clima varia
molto a seconda dellaltitudine: pur mantenendosi
generalmente temperato caratterizzato da inverni
piuttosto freddi e nevosi, che in seguito lasciano spazio
a primavere pi miti e calde estati.
AFS Svizzera
AFS Svizzera offre due tipi di programmi: annuale e
trimestrale.
Gli studenti italiani in partenza per un programma
annuale sono ospitati nei cantoni di lingua tedesca (oltre
l85%) o di lingua francese (meno del 15%) e, anche se
possono esprimere una preferenza a riguardo, devono
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-04-1995
01-04-1995
31-08-1997
31-08-1997
met agosto
settembre
luglio
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
L'anno...
58
...o il trimestre
Il programma trimestrale prevede linserimento immediato
in famiglia e a scuola. A distanza di due/quattro settimane dallarrivo i ragazzi si incontreranno a livello regionale per un weekend di verifica dellandamento dellesperienza. Per i partecipanti al programma trimestrale non previsto un corso di lingua all'inizio del programma, per questo le scuole locali richiedono una buona conoscenza della lingua tedesca o francese
allarrivo. Intercultura richieder ai partecipanti di presentare un certificato che attesti una conoscenza della lingua pari
al livello B1 del quadro europeo di riferimento.
A scuola
La scuola superiore svizzera si chiama Maturittsschule e
pu avere 4 indirizzi: classico, scientifico, linguistico e commerciale. Le materie di base sono: tedesco/francese, storia,
matematica, geografia, biologia ed educazione fisica pi altre
materie che dipendono dal tipo di scuola alla quale si iscritti.
Lanno scolastico inizia ad agosto/settembre e termina a giugno/luglio intervallato da alcune settimane di vacanza nel corso
dellanno, che variano da cantone a cantone. Le scuole sono
quasi tutte a tempo pieno (dalle 7:30 alle 16:00) dal luned al
venerd e, in alcune scuole, anche sabato mattina. Dal momento che la scuola svizzera piuttosto accademica e richiede un
impegno costante da parte degli studenti, non vengono organizzate da parte delle scuole molte attivit extra-curriculari.
Io ci sono stato...
I tre mesi che ho trascorso a Oftringen
(Argovia) sono stati sicuramente lesperienza pi importante che abbia
mai fatto, tanto da essere una delle
prime cose che racconto di me! Non
avrei mai pensato che vivere in un
Paese cos vicino, e oltretutto cos
contaminato dallItalia, sarebbe
stato invece cos diverso da ci a cui
ero abituata: grazie alla mia famiglia,
alle compagne di classe, ai vicini di
casa, ho per scoperto presto la vera
essenza della Schweiz e, soprattutto,
degli Schweizer!!! La gente molto
orgogliosa di essere svizzera tanto che
inizialmente sembra quasi che snobbino gli stranieri, mentre invece sono
molto accoglienti e lospitalit sacra
e quindi non vede lora di farti scoprire le belle citt e di farti assaggiare tutti i piatti possibili! In Svizzera le
giornate sono molto meno frenetiche,
e c tempo per fare un sacco di cose
(ad esempio il pane!): certe volte
sento ancora il bisogno di tornare a
quei ritmi, ma so che mi bastano
poche ore di treno per ritrovare una
casa e una famiglia di cui far sempre un po parte!
Mongolia
Corea N.
Corea S.
Cina
Ne
pa
l
Birmania
Laos
Thailandia
Gi
Cina
http://afsweb.afs.org/countryp.nsf/pages/china
Bangladesh
Vietnam
La Cina il terzo Paese pi grande al mondo dopo la Russia e il Canada e la sua popolazione da
sola costituisce circa il 20% della popolazione mondiale. La lingua nazionale il cinese mandarino, parlato dal 70% circa della popolazione e diffuso anche a Singapore, Hong Kong e Taiwan. Ad
ogni modo, in Cina esistono 55 gruppi etnici differenti, ognuno caratterizzato dalla propria lingua o dialetto. Nonostante il Paese sia molto grande si trova in un unico fuso orario.
Programma annuale
Estremo Oriente
Russia
60
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1996
01-07-1994
28-02-1998
31-05-1998
met agosto
met luglio
fine giugno
met agosto
Estivo
Lingua e cultura
Circa un mese dopo larrivo avr luogo un secondo incontro a livello locale della durata di un giorno,
per dare modo ai ragazzi di confrontarsi sulle prime impressioni, di valutare ladattamento ed eventuali problemi riscontrati, e di discutere su come integrarsi in famiglia e a scuola. E previsto anche un breve
incontro di valutazione intermedio, a met del programma. Gli studenti partecipano, infine, a un campo
finale negli ultimi giorni prima della partenza per salutarsi e prepararsi al rientro in Italia.
Per tutti i ragazzi che verranno selezionati per un programma annuale verr organizzato prima
della partenza per la Cina (mese di giugno) un incontro di formazione speciale a carattere nazionale,
della durata di un fine settimana. La partecipazione a tale incontro obbligatoria.
La scuola
Il sistema scolastico cinese severo e impegnativo. Gli studenti AFS devono essere molto motivati e impegnarsi sia nellapprendimento della lingua che nellinserimento scolastico, dimostrando
interesse e volont di apprendere. Data la difficolt della lingua cinese, essenziale che i ragazzi inizino a studiarla almeno sei mesi prima della partenza. Lanno scolastico in Cina inizia i primi di settembre e termina a luglio dellanno successivo. Per gli studenti cinesi le lezioni vanno generalmente
dal luned al venerd dalle 7.30 alle 16 (in alcuni casi anche il sabato) e il piano di studi prevede tra le
materie obbligatorie cinese, matematica, inglese, geografia, storia, musica, arte, informatica, economia, filosofia ed educazione fisica. Gli studenti AFS seguono per un piano ridotto, concentrato quasi
esclusivamente sullo studio e sullapprendimento della lingua. E comune trattenersi a scuola dopo le
16 per seguire attivit extra-curriculari di carattere sportivo, musicale o artistico. Le classi sono molto
numerose (da 35 a 50 studenti), la divisa scolastica obbligatoria e il costo a carico dello studente.
Io ci sono stato...
La famiglia e la scuola sono il punto di riferimento per i giovani cinesi. La scuola molto
impegnativa e gran parte del tempo libero viene
impiegato per studiare e fare i compiti. La famiglia generalmente di tipo tradizionale e nelle
aree rurali possibile che genitori, figli e nipoti
vivano sotto lo stesso tetto. Nelle citt, il nucleo
familiare generalmente formato dai genitori e
da un figlio che vivono in appartamenti di
dimensioni piuttosto modeste (accade spesso
che gli studenti AFS debbano dividere la stanza
con il fratello o la sorella ospitanti). I genitori
sono piuttosto severi e protettivi nei confronti
dei figli: esigono obbedienza delle regole familiari e un buon andamento scolastico. I ragazzi
si riuniscono con la famiglia per la cena e trascorrono le serate studiando o facendo i compiti. La dieta cinese varia a seconda delle regioni e si basa sul consumo di verdure, riso, pasta, soia, carne
e pesce, pertanto possibile trovare famiglie disposte ad ospitare studenti vegetariani. Gli
sport pi amati sono il ping-pong, le arti marziali, il calcio, il basket, la pallavolo e la danza. Per u
lt
onli eriori i
Nel tempo libero i ragazzi frequentano i coetanei (in genere dello stesso sesso), vanno al
n
nf
e
cinema, praticano sport, guardano insieme la tv, ecc. E importante sapere che non pos- pag. 9 sulla C ormazio
di q
uest ina ved ni
sibile trovare famiglie disposte a ospitare fumatori e non consentito fumare indossani
om
anu
do la divisa scolastica. Inoltre non facile garantire un abbinamento per
ale
studenti che richiedono laccesso a funzioni religiose. Durante il programPer saperne di pi...
ma annuale i Centri locali potrebbero organizzare gite ed attivit facoltaMartina Vurruso (estivo)
tive, il cui costo sar a carico dello studente.
Caltanissetta, 331 6244115
Federico Medici (estivo)
Chiaravalle (AN), 335 1499657
Nicole Beretta (annuale)
Biassono (MI), 333 7630584
Riccardo But (estivo)
Trieste, 345 3037249
Andrea Francesco Casari (annuale)
Castelgomberto (VI), 346 3239422
Federica Del Pasqua (estivo)
Colle Val dElsa (SI), 335 1759506
Chiara Pratelli (annuale)
Firenze, 334 3207239
61
sh
Birmania
Laos
Thailandia
Vietnam
Hong Kong
www.afs.hk
Hong Kong una citt-stato molto moderna: affollata, sempre attiva, eccitante e rumorosa; il suo
porto uno dei pi trafficati al mondo. Milioni di persone vivono e lavorano qui ed hanno reso
famosa la citt come uno dei pi grandi centri commerciali e finanziari di tutta lAsia. La popolazione per la maggior parte cinese, anche se si trovano quotidianamente persone che provengono da molti altri Paesi del mondo. Dopo un secolo e mezzo di amministrazione britannica, dal 1
luglio 1997 Hong Kong diventata parte della Cina, anche se mantiene una notevole autonomia
politica ed amministrativa. Fanno parte di Hong Kong lIsola Hong Kong, la penisola di Kowloon
e altre isolette di carattere montuoso. La lingua ufficiale il cantonese, anche se linglese una
seconda lingua in uso in tutta la citt.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-09-1995
28-02-1998
met agosto
fine giugno
Il programma
Intercultura organizza a Hong Kong un programma di tipo annuale. Il programma prevede lospitalit presso una famiglia e la frequenza di un Istituto superiore. Gli studenti incontrano le loro famiglie
allarrivo nel Paese. Nei giorni seguenti, gli studenti partecipano ad un incontro di cinque giorni volto
a prepararli allo stile di vita, al sistema scolastico e alla cultura di Hong Kong. Tre altri incontri vengono
organizzati durante lanno: un breve incontro un mese dopo larrivo per verificare landamento dellesperienza, uno nel mese di dicembre con lo scopo di dar modo ai ragazzi di confrontarsi e di valutare le
loro esperienze, lultimo incontro alla fine del programma, nel mese di maggio, per fare una verifica finale dellesperienza e per preparare gli studenti al rientro a casa. AFS organizza altre interessanti attivit sia
per i ragazzi che per le famiglie ospitanti: in passato sono stati organizzati un party di Natale, il
Capodanno cinese, il Dragon Boat Race. AFS Hong Kong organizza lezioni obbligatorie di cantonese per
tutti gli studenti: un corso intensivo nella prima settimana dopo larrivo e due ore a settimana per tutto
il primo mese di permanenza.
La scuola
Il sistema scolastico di Hong Kong molto impegnativo. Gli studenti AFS devono essere molto
motivati e impegnarsi sia nellapprendimento della lingua che nellinserimento scolastico, dimostrando interesse e volont di apprendere. Gli studenti sono tenuti ad avere un rendimento molto alto, per
questo talvolta viene richiesta una lettera di raccomandazione dello studente da parte della scuola italiana. Le lezioni si tengono quasi sempre in cantonese, anche se alcune scuole offrono lopportunit
di seguire alcune materie in inglese. Lanno scolastico inizia a settembre e termina a giugno. Gli inse-
62
gnanti sono piuttosto severi e pretendono rispetto e costante impegno dagli studenti. Gli istituti superiori prevedono indirizzi prevalentemente scientifici o artistici e gli studenti AFS sono generalmente
inseriti al penultimo anno di scuola. Le scuole offrono spesso attivit extrascolastiche: atletica, volano, calcio, squash, nuoto, club di teatro, di danza, di musica, ecc. La divisa scolastica obbligatoria
ed il costo a carico del partecipante. vietato fumare a scuola o con indosso luniforme scolastica,
pena addirittura lespulsione da scuola. E responsabilit degli studenti AFS far presente da subito alla
scuola in Hong Kong le loro eventuali necessit come il rilascio di certificati, pagelle, attestati o lettere, perch la scuola
possa organizzarsi in tempo.
Io ci sono stato...
63
Corea N.
Giappone
Giappone
www.afs.or.jp
Corea S.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Estivo
01-04-1996
01-07-1995
31-03-1998
31-05-1998
met agosto
met giugno
met luglio
agosto
I programmi
Intercultura offre in Giappone un programma annuale ed uno estivo.
Il programma annuale prevede lospitalit in una famiglia giapponese e la frequenza di una scuola superiore. In Giappone lanno scolastico inizia ad aprile e termina a marzo dellanno successivo, ma
pu subire variazioni a seconda della regione nella quale i partecipanti sono ospiti. I ragazzi che partecipano al programma seguono il secondo semestre dellanno in corso al momento del loro arrivo per
poi proseguire con il primo semestre dellanno scolastico successivo. Il programma estivo, invece, prevede, oltre allospitalit in una famiglia giapponese, un corso di lingua intensivo.
o sei settimane
64
Intercultura offre in Giappone un programma di tipo estivo della durata di sei settimane. Il programma prevede lospitalit in una famiglia giapponese e la frequenza di un corso di lingua intensivo.
La partenza avviene a fine giugno e il rientro a agosto. Allarrivo allaeroporto i ragazzi possono proseguire immediatamente per Tokyo, Osaka, Nagoya, Fukuoka o Sapporo, a seconda della localit dove
verranno ospitati. Una volta giunti a destinazione, i ragazzi sono accolti dai volontari per un corso di
orientamento della durata di 2-3 giorni, al termine del quale raggiungono la famiglia ospitante.
Durante il primo periodo i ragazzi frequentano un corso di lingua intensivo di circa 80 ore tenuto da
insegnanti madrelingua, qualificati per linsegnamento del giapponese agli stranieri. Le lezioni si tengono dal luned al venerd e i ragazzi vengono divisi a seconda del livello di conoscenza della lingua.
Nel restante periodo i ragazzi partecipano ad attivit organizzate da AFS. Sono previste attivit
La vita in Giappone
La cultura giapponese oggi molto varia e sfaccettata: consiste in un affascinante mix di antico e moderno, di orientale e
occidentale. Il Giappone un Paese in cui tradizioni millenarie
convivono con modernit e tecnologia, creando un ambiente culturalmente stimolante. I giapponesi sono molto ospitali e fanno
della gentilezza e della disponibilit un punto di forza. La famiglia unistituzione fondamentale nella societ. I genitori sono
protettivi con i figli e si aspettano da loro rispetto delle regole e
obbedienza. Il tempo che i ragazzi AFS trascorrono con la famiglia ospitante deve essere sfruttato per conoscere a fondo la cultura nipponica e per esercitarsi con la lingua. Gli studenti AFS trascorrono il loro tempo libero in famiglia, partecipano ad attivit
organizzate dallassociazione e si incontrano con i nuovi amici
giapponesi per uscire, andare a far compere, mangiare fuori o
andare al cinema.
Non possibile trovare famiglie disposte a ospitare
fumatori (in quanto illegale per i minori di 20 anni) e non
possibile abbinare studenti vegetariani, vegani, con allergie o
condizioni mediche particolari.
La scuola
La scuola ha un ruolo fondamentale per i giovani giapponesi,
poich vi trascorrono gran parte della giornata. E importante per
gli studenti stranieri partecipare attivamente alle lezioni e alle attivit extrascolastiche per farsi nuovi amici ed integrarsi al meglio nel
nuovo contesto. pratica comune per gli studenti giapponesi andare a scuola in bicicletta e ci si aspetta che lo facciano anche i nostri
studenti, che spesso potranno chiedere una bici in prestito alla
famiglia ospitante. Le lezioni si svolgono dalle 8.30 alle 15-15.30 e
dal luned al venerd e, in alcuni casi, anche il sabato mattina. Le
materie studiate oltre a quelle tradizionali sono: recitazione, studi
sociali, calligrafia, fotografia, arte, disegno, ikebana (disposizione
artistica dei fiori), musica, cerimonia del t, cucina e molte altre. La
scuola molto impegnativa. Il rapporto con i professori molto formale, sia allinterno che allesterno della scuola. Le classi sono in
genere piuttosto numerose (30-40 studenti). Le scuole giapponesi
prevedono che gli studenti indossino la divisa scolastica (talvolta
anche per il programma estivo), il cui costo a carico del partecipante. Alcune scuole possono offrire lezioni aggiuntive di giapponese ai ragazzi stranieri nel primo periodo. Ricordiamo che in
Giappone piercing e tatuaggi non sono accettati e sono vietati
per legge in tutti i luoghi pubblici (scuole, piscine, palestre, ecc.).
Io ci sono stato...
Il Giappone un Paese straordinario, ricco di
contraddizioni che ne sottolineano lunicit e la
magia. Tradizione e modernit si sposano
magnificamente dando vita ad unatmosfera
particolare, contemporaneamente fredda e
accogliente. L vi un modo completamente
diverso dal nostro di concepire i rapporti personali. Cosa per noi italiani quasi del tutto
inconcepibile, si mantiene una certa distanza
tra le persone, che, nonostante le apparenze,
non assolutamente sinonimo di distacco e
freddezza. incredibile come i giapponesi
riescano a farti percepire di volerti bene senza
ricorrere al contatto fisico diretto. La privacy e
tutto ci che concerne lintimit di una persona vengono rispettate e tenute fortemente in
considerazione. Per aggiungere un aneddoto
divertente posso dire che in Giappone ho scoperto il WC elettronico e profumato con lavaggio incorporato Casa mia ne era dotata!
Anche esprimersi a gesti con gran parte della
mia famiglia ospitante, che non parlava linglese, con linconveniente di essere frequentemente fraintesa, pu venire considerata unesperienza notevole. Con il senno di poi posso
dire che mi stata utile, tuttavia sul momento,
almeno talvolta, mi sentivo priva della facolt
di farmi capire, come un neonato che non riesce
a parlare. In ogni caso il bimestre che ho trascorso in Giappone lestate scorsa lo considero
uno dei periodi pi entusiasmanti della mia
breve vita. Credo di essere maturata e di aver
conosciuto meglio me stessa e le mie possibilit sia nel corso di quei due mesi che durante
lintero anno che li ha preceduti.
Clelia
65
Ne
pa
l
India
Bangladesh
Birma
India
www.afs.org.in
Affascinante per i suoi colori, la sua musica e le sue tradizioni.
Rinomata per lo sviluppo economico e perch possiede uno dei sistemi scolastici pi rigorosi al mondo. LIndia incredibilmente varia per
via delle numerosissime etnie e le culture diverse che racchiude nel
suo territorio. la seconda nazione pi popolosa al mondo, dopo la
Cina, ed sede della pi grande democrazia (Repubblica Federale) con
pi di un miliardo di cittadini. Ha 23 lingue ufficiali, tra cui lhindi e
linglese ed uno tra i pi vasti stati dell'Asia meridionale, in cui
modernit e tradizione si accavallano e dove anche la convivenza pacifica tra persone di religioni diverse una realt. Il clima assai vario:
tropicale e subtropicale, con temperature estive che possono superare
i 40 C. La stagione delle piogge monsoniche, che interessa lintero
territorio indiano con varia intensit, dura da maggio a settembre.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-01-1996
31-12-1997
luglio
maggio
AFS India
AFS India opera dal 2005. Oggi conta 16 Centri locali sparsi in tutto il territorio, dallIndia del nord,
pi tradizionale e conservatrice, allIndia del sud che a prima vista presenta scenari pi occidentalizzati, anche se basta uscire dal centro delle grandi citt per imbattersi di nuovo nelle famose vacche sacre
che vagano nelle strade brulicanti di mille attivit disparate e, purtroppo, anche di tanta povert.
Il programma
Allarrivo in India, gli studenti sono accolti dai volontari e i rappresentanti dello staff di AFS India
che organizzano un campo di orientamento della durata di circa 2 giorni, durante il quale vengono passati in rassegna tanti aspetti della cultura locale, dal sistema scolastico alla vita in famiglia, dalla religione agli usi e costumi e altre informazioni pratiche sul funzionamento del programma AFS. Poi si raggiungono i Centri locali e le famiglie ospitanti: spesso il trasferimento avviene in aereo, viste le grandi
distanze che caratterizzano il Paese. Allarrivo, richiesta ai ragazzi unottima conoscenza dellinglese,
che la lingua utilizzata nelle scuole nonch ampiamente diffusa anche in famiglia e in numerosi altri
contesti. I returnees indiani (i ragazzi appena tornati dal programma annuale allestero) e i loro genitori
diventano molto frequentemente volontari di AFS. Questo forte legame tra AFS e le famiglie coinvolte
nel programma aiuta a gestire le differenze interculturali e le fasi iniziali di adattamento e integrazione
nella nuova comunit ospitante. Alcuni mesi dopo larrivo, AFS India organizza un incontro a livello
regionale per gli studenti che partecipano al programma nella stessa area geografica o nelle regioni limitrofe, con il fine di valutare landamento dellesperienza. Come per gli altri programmi, previsto un ultimo incontro a livello nazionale, pochi giorni prima della partenza, durante il quale gli studenti esprimono una valutazione dellesperienza appena conclusa e si preparano al rientro nel Paese di origine.
La scuola
66
Fino al decimo anno gli studenti seguono un percorso comune in tutte le scuole indiane, studiando materie di base. Nell11 anno, gli studenti indiani scelgono uno
dei tre percorsi di specializzazione che conducono alluniversit: scientifico, umanistico o economico. Il ramo scientifico (che comprende materie come fisica, chimica,
matematica, biologia, informatica e inglese) quello pi prestigioso e pi impegnativo. Il ramo economico commerciale prevede, oltre allo studio della lingua inglese,
anche matematica, economia e contabilit. Il ramo umanistico-artistico include tra
laltro storia, geografia, sociologia, scienze politiche e psicologia (oltre allinglese).
Non tutte le scuole, per, offrono gli stessi insegnamenti e quindi allinizio del programma gli studenti dovranno scegliere le materie da frequentare, e dovranno verificare con i loro tutor il percorso scolastico pi adatto. La giornata a scuola comincia
al mattino presto e si apre con una sessione di preghiera e il benvenuto del preside.
Dopo la pausa pranzo si rientra a scuola fino alle 4 del pomeriggio circa. Il calendario scolastico indiano diverso rispetto all'Italia, con lievi variazioni tra il nord e il sud
del Paese. I partecipanti ai programmi di scambio vengono inseriti nel corso dell11
anno e proseguono gli studi con gli stessi compagni nella prima parte del 12
anno. Gli studenti indiani non sono ancora molto abituati alla presenza di compagni di scuola stranieri per cui, soprattutto allinizio, c molta curiosit e
attenzione verso i nuovo arrivati. Spesso nelle scuole indiane obbligatorio
luso della divisa scolastica, il cui costo a carico del partecipante.
67
TAILANDIA
VIETNAM
CAMBOGIA
Malesia
MALESIA
INDONESIA
www.afs.org.my
La Malesia si trova nel sud-est asiatico proprio a nord dellequatore. Uno tra i Paesi pi affascinanti, soprattutto per coloro che amano i paesaggi naturali: la Malesia racchiude nelle
sue foreste alcune tra le pi spettacolari specie vegetali e animali esistenti al mondo; le sue foreste, di tipo equatoriale,
coprono i tre quarti della sua superficie per un'area grande pi
o meno quanto l'intero Regno Unito. La foresta equatoriale
malese , infatti, la pi antica del mondo. Per quanto riguarda
i suoi abitanti, la Malesia ospita una compagine umana piuttosto varia che per non risente di particolari tensioni etniche.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-01-1996
31-12-1997
met luglio
met luglio
Il programma
Intercultura offre in Malesia un programma di tipo annuale. Il programma prevede linserimento
in famiglia e la frequenza di una scuola nella comunit ospitante. Al loro arrivo allaeroporto di Kuala
Lumpur i ragazzi vengono accolti dai volontari per un primo incontro di orientamento, nei pressi della
citt, della durata di 3-4 giorni circa. Durante lincontro vengono date informazioni sulla vita e la cultura in Malesia; si tiene inoltre un breve corso introduttivo di lingua malese e una visita alla citt di
Kuala Lumpur. Il secondo incontro, della durata di 2 giorni, si svolge dopo circa due mesi dallarrivo,
a livello locale. Il terzo si svolge nel mese di dicembre ed
ha la durata di 3 giorni; questi incontri intermedi hanno lo
scopo di monitorare lesperienza ancora in corso ed affrontare eventuali difficolt dei ragazzi. Lultimo incontro, di 3
giorni, ha luogo nel mese di maggio e ha lo scopo di riesaminare lesperienza che sta per concludersi e di preparare i
ragazzi al rientro a casa. AFS Malesia pu organizzare gite
facoltative i cui costi sono a carico dei partecipanti. E
essenziale conoscere linglese di base per facilitare la
comunicazione nel primo periodo.
Il sistema scolastico
68
Il sistema scolastico malese diverso rispetto a quello italiano: la scuola inizia infatti a gennaio e finisce a
novembre. Per questo motivo, gli studenti italiani frequentano la scuola dalla met del terzo quadrimestre, seguito
da un periodo di vacanza tra novembre e dicembre, per poi
riprendere le lezioni allinizio dellanno scolastico successivo. Gli studenti proseguono il loro corso di
studi con gli stessi compagni con i quali hanno iniziato al momento dellarrivo. A discrezione della
scuola, vengono solitamente inseriti al penultimo o allultimo anno della scuola superiore. Le lezioni
si svolgono dalle 7.30 alle 13.30 circa. Se previste, le lezioni pomeridiane iniziano alle 13.30 e si concludono alle 18.30. Gli studenti AFS partecipano solitamente alle lezioni mattutine, in modo da poter
prendere parte ad eventuali attivit extracurriculari pomeridiane. Le lezioni vanno dal luned al venerd, fatta eccezione per quelle regioni in cui il venerd festivo, dove si svolgono dalla domenica al
gioved. I corsi si tengono in lingua malese. A scuola obbligatorio indossare luniforme, i cui costi sono a carico del partecipante. E severamente vietato fumare a scuola o indossando la divisa scolastica, pena lespulsione dalla scuola e dal
programma. La scuola malese offre diverse attivit extra-curriculari quali corsi di fotografia, musica, canto corale, computer ecc. La scuola ha un ruolo fondamentale nel processo
educativo e morale dei giovani malesi. Da parte degli studenti stranieri ci si aspetta un impegno serio e costante e un forte
impegno nellimparare le lingue locali (Bahasa Malaysia,
Mandarino, Tamil, etc, a seconda delle regione ospitante).
69
irmania
Laos
Thailandia
Vietn
Thailandia
www.afsthailand.org
La Thailandia situata nel Sud-Est asiatico ed costituita da una
lunga penisola che separa la baia del Bengala dal golfo di
Thailandia. Percorsa da un'ampia rete di fiumi e canali, pu essere divisa in quattro regioni: la grande Pianura Centrale, laltopiano del Nord-Est (Korat Plateau), le montagne del Nord e la foresta tropicale del Sud. Il clima tropicale con temperature che
oscillano tra i 19C e i 38C. Si possono distinguere tre stagioni:
la stagione calda (da marzo a maggio), la stagione delle piogge (da
giugno a ottobre) e la stagione fresca (da novembre a febbraio).
Circa il 20% della popolazione vive a Bangkok, la capitale. La lingua ufficiale il Thai. Il 95% della popolazione buddista e la
libert religiosa garantita dalla costituzione.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
Bimestrale
01-06-1995
01-06-1995
01-06-1995
30-06-1997
30-06-1997
30-06-1997
luglio
luglio
luglio
maggio
met dicembre
agosto
I programmi
Intercultura offre in Thailandia tre programmi: annuale, semestrale e bimestrale. Tutti i programmi
prevedono lospitalit presso una famiglia thailandese e la frequenza di una scuola superiore. Lanno scolastico in Thailandia inizia a met maggio e termina a marzo dellanno successivo. Per questo motivo gli
studenti italiani che partecipano al programma annuale iniziano la scuola ad anno scolastico gi in corso.
E previsto un breve periodo di vacanza a ottobre e alcuni giorni per ricorrenze nazionali. La rete dei volontari Thailandesi molto efficiente e il loro lavoro decisamente accurato.
Il programma bimestrale
70
campo di orientamento di 1-3 giorni in cui gli verranno fornite delle informazioni
riguardo al Paese e i rudimenti per poter affrontare i primi giorni nella nuova comunit ospitante. I ragazzi raggiungeranno, in seguito, le loro comunit in treno o in bus,
accompagnati dai volontari locali, dove incontreranno le loro famiglie ospitanti. Infine,
due giorni prima della fine del programma i ragazzi si riuniranno per un incontro di
valutazione e di preparazione al rientro in Italia. I Centri locali o le scuole possono, inoltre, organizzare delle escursioni o gite opzionali il cui costo a carico del partecipante.
Io ci sono stato...
La Thailandia un Paese tutto da scoprire, un Paese dai
mille volti, ognuno dei quali regala un'emozione unica.
il Paese esotico nel quale spiritualit e dolcezza si fondono in ogni gesto, un Paese dalla lunga e ricchissima storia e dalla cultura che ancora conserva tradizione popolare e superstizione e che per certi versi suscita un timoroso rispetto. un Paese dal rapido e visibile sviluppo, che
mostra una modernit per certi aspetti spaventosa e spesso sconcertante. la terra del sorriso", di un popolo
straordinariamente ospitale e generoso, aperto al confronto, ma con una forte identit e un profondo orgoglio di s.
il Paese delle contraddizioni pi visibili e dove ogni cosa
si carica di valori e significati opposti a quelli che noi
occidentali le attribuiremmo. il Paese delle spiagge dorate del Sud, delle montagne e delle foreste del Nord, delle
distese di risaie del Nord-est, dei villaggi isolati e delle
metropoli iper-caotiche, degli imponenti templi buddisti e
degli affollatissimi mercati di frutta e spezie.
Karen
Partire per un programma semestrale in Thailandia pu
sembrare una scelta insolita, forse un po' pazzesca;
eppure quella che ho fatto io e che consiglio vivamente a tutti. Per me stata un'occasione unica per scoprire la cultura di questo Paese che solitamente conosciuto solo dai comuni turisti. Io sono stata qualcosa di pi,
ho imparato la lingua thai, ho seguito le lezioni come
una studentessa tailandese, ho vissuto con due genitori
tailandesi, ho cenato seduta per terra con le gambe incrociate. All'inizio stato come fare un salto nel vuoto, ma
ogni mia preoccupazione stata ampiamente ripagata
dal divertimento, dalla cucina thai, dal sole e da tutto ci
che quest'esperienza teneva in serbo per me.
Daniela
Cile
Pa
rag
ua
y
Argentina
Uruguay
Argentina
www.afs.org.ar
72
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
Linguistico
01-08-1995
01-08-1995
01-01-1995
31-05-1998
31-05-1998
31-05-1998
met agosto
met agosto
fine giugno
met luglio
gennaio
fine luglio
I programmi
Intercultura offre in Argentina tre tipi di programma. Oltre ai programmi scolastici semestrali e
annuali, disponibile un programma di tipo linguistico che prevede un corso di lingua spagnola della
durata di circa 4 settimane.
Programma linguistico
Il programma linguistico si svolge in almeno due localit argentine e gli studenti vengono accolti da
una famiglia argentina. Sono previste la frequenza di un corso di lingua spagnola (circa 4 ore al giorno)
e attivit sulla cultura argentina (lezioni di cucina, di tango ecc.) insieme a gite di interesse storico e artistico. Ricordiamo che il clima durante il soggiorno sar fresco e talvolta umido si pu anche arrivare a
temperature piuttosto basse, al di sotto dei 10 15 C. Verranno organizzati anche in questo caso, un
incontro di benvenuto allinizio del programma e una valutazione finale.
Io ci sono stato...
difficile descrivere le sensazioni che provo
ogni volta che penso alla mia esperienza
con Intercultura in Argentina beh credo
possano essere paragonate a quelle che trasmette un tango argentino, cos forte, intenLa scuola
so, profondo, malinconico e ricco di sentiIl sistema scolastico argentino prevede 5 anni di scuola superiore (dai
menti; immagino di poter descrivere cos i
12 ai 17 anni). Gli studenti AFS sono inseriti allultimo o penultimo anno di
miei sei mesi da studente straniero: belli e
scuola. Gli istituti superiori hanno indirizzi paragonabili a quelli dei licei o
indimenticabili tanto quanto a volte difficidelle scuole tecnico-commerciali in Italia. Le materie studiate sono circa 11
li e duri. La mia casa in Argentina nella
provincia di Jujuy, al confine con la
e variano a seconda dellindirizzo di studio. Tipicamente, le materie obbliBolivia, sulle Ande, un posto incantevole
gatorie sono: spagnolo, letteratura spagnola o argentina, matematica, bioper la natura, i paesaggi, le luci, i colori, la
logia, geografia e una lingua straniera. Gli studenti frequentano le ore di
cultura e la forte identit etnica. Proprio
lezione al mattino (dalle 08:00 alle 12:00) oppure al pomeriggio (dalle
nei momenti pi difficili ho iniziato a
13:00 alle 17:00). Le classi sono numerose e possono essere formate anche
entrare nella mentalit degli argentini, un
da 40 studenti. Le scuole non organizzano molte attivit extra-curriculari;
popolo che ha sofferto (e tuttora soffre per
gli studenti praticano sport e attivit extrascolastiche a livello privato.
la grave crisi economica), ma guarda avanAlcune scuole richiedono luso obbligatorio della divisa scolastica, questa
ti con una forza e una speranza che fa s
sar a carico del partecipante.
che tutti i giorni siano accolti con un sorriso. Dal momento in cui ho varcato la soglia
di casa Martiarena (la mia famiglia ospiFamilia y tiempo libre
tante) ho iniziato a capire il senso delleLArgentina un Paese di immigranti e unalta percentuale della poposperienza, a sentirmi parte di una realt,
lazione originaria di altri Paesi. possibile che gli studenti AFS siano
insomma sentirmi a casa. Il rapporto con i
accolti in famiglie dorigine est-europea, asiatica, tedesca, spagnola o anche
miei genitori, mio fratello e tutti gli altri
italiana. La famiglia occupa un ruolo molto importante nella vita dei giovaparenti stato subito speciale perch ho
ni argentini. I genitori sono protettivi e si aspettano un comportamento
ricevuto sempre un trattamento da figlia,
ubbidiente e rispettoso da parte dei figli e degli studenti AFS. I ragazzi
sorella (...). In pochi giorni ho raggiunto
una grande confidenza, complicit e un
godono in genere di una discreta libert se rispettano le regole familiari e
livello daffetto grandissimi, fondamentali
condividono con i genitori i loro programmi. La dieta argentina si basa sul
per me che vedevo il supporto della famiconsumo quasi giornaliero di carne: per questo motivo non si accettano
glia molto importante anche per vivere pi
studenti vegetariani. Nel tempo libero i ragazzi si dedicano allo sport (oltre
serenamente il rapporto con gli amici e con
al calcio sono molto praticati anche lhockey su prato e il rugby), e ad altre
la scuola. Cos ho cominciato a vivere da
attivit extrascolastiche. La loro vita sociale abbastanza intensa e trascorargentina, sono entrata nella loro mentalirono molto tempo in compagnia degli amici: escono, vanno al cinema o a
t, imparando a vedere le cose come loro e
ballare. Gli argentini amano il ballo, in particolar modo le danze sudameriprenderle in modo diverso, con uno spirito
cane e il tango. Molte famiglie hanno un animale domestico in casa, difche si lascia alle spalle il modo calcolatore,
ficile quindi poter accogliere studenti con allergie. Le famiglie argentine prefreddo e pessimistico tipico delle societ
occidentali. Ho ricominciato a sorridere e
feriscono ospitare studenti non fumatori, anche se molte persone fumano
a vedere ogni secondo di quellesperienza
in questo Paese ed frequente che almeno un membro della famiglia (adulcome unico, magico: unopportunit che
to) fumi. E fortemente consigliato iniziare lo studio della lingua spagnola
non poteva sfuggirmi e non potevo permetsubito dopo leventuale assegnazione del programma in Argentina. Il Paese
termi mi scivolasse addosso. Cos mi sono
consiglia fortemente la vaccinazione contro la febbre gialla.
innamorata dellArgentina tanto da sentirmi coinvolta nelle sue vicende, drammi e
momenti felici, ed essere assorbita totalmente nella quotidianit. A distanza di
tanto tempo non c giorno in cui non pensi
alla mia citt o che lamore per quelle persone che mi hanno dato e
insegnato cos tanto non crePer saperne di pi...
sca come la felicit nel sapere di non essere stata dimenMichela Boscaini (semestrale)
Isabella Gagna (semestrale)
ticata. Posso dire senza
Verona, 340 4233151
Fossano (CN), 333 1884028
riserve che lesperienza che
Silvia Maiani (semestrale)
Daniele Capobianco (semestrale)
ho vissuto in Argentina sia
Verbania, 347 8459499
Desenzano del Garda (BS), 366 4471449
impressa nel mio cuore e mi
aiuta ad affrontare le diffiNiccol Confalonieri (annuale)
Alessandra Rota (annuale)
colt di ogni giorno con la
Olginate (LC), 340 0761052
Monza, 339 4097251
filosofia positiva che mi ha
Sofia Davarda (annuale)
Francesco Saggese (annuale)
fatto conoscere mio fratello,
Trento, 333 5227086
Saint Christophe (AO), 329 1886366
Manuel.
Laura
73
Venezuela
ia
Brasile
Brasile
Bolivia
Pa
rag
www.afs.org.br
ua
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
01-02-1995
01-02-1995
31-05-1998
31-05-1998
fine luglio
fine luglio
fine giugno
gennaio
I programmi
Intercultura offre in Brasile un programma scolastico annuale ed uno semestrale: entrambi prevedono lospitalit presso una famiglia brasiliana e la frequenza di un Istituto di istruzione superiore.
La differenza sostanziale tra il programma annuale e quello semestrale, oltre alla durata, sta nel fatto
che in Brasile lanno scolastico inizia a febbraio/marzo e termina a dicembre. Per questo motivo, gli
studenti che partecipano al programma annuale frequentano complessivamente due semestri: il primo
da agosto a dicembre e il secondo da febbraio/marzo a giugno. Vale a dire che i ragazzi frequentano
il secondo semestre dellanno gi in corso al momento del loro arrivo e dopo un periodo di vacanza
istituzionalmente riconosciuto, riprendono il corso di studi frequentando il primo semestre del nuovo
anno scolastico.
o sei mesi
Durante i sei mesi di permanenza, i ragazzi sono ospitati da una famiglia brasiliana e frequentano per un semestre una scuola superiore locale. Allarrivo allaeroporto, gli studenti incontrano volontari che organizzano il loro trasferimento presso la
comunit ospitante dove verranno accolti dalle famiglie;
durante il programma vengono organizzati i medesimi
incontri di formazione, a livello regionale, previsti per il
programma annuale.
Durante entrambi i programmi AFS Brasile potrebbe
organizzare anche delle gite opzionali il cui costo a
carico dei partecipanti. Qualora la scuola lo richieda, i
ragazzi dovranno indossare una divisa e il costo sar a
carico dei partecipanti.
La scuola brasiliana
74
Io ci sono stato...
Ho passato sei mesi no coraao do Brasil (il cuore
del Brasile), ovvero Barra do Garas, una piccola
cittadina nel Mato Grosso, esattamente al centro
del Brasile, Paese del carnevale e del samba.
zia a febbraio e termina a dicembre: per questo motivo, al loro
Scusate la retorica, ma allinizio queste erano le
arrivo, gli studenti italiani vengono inseriti nel secondo semestre
uniche cose che conoscevo del Brasile non esadi lezioni. Gli studenti AFS sono generalmente inseriti al penultigero quindi dicendo che per me tutto stato una
mo anno e proseguono poi al primo semestre dellultimo anno;
scoperta! Ho scoperto laereo; ho scoperto la
tuttavia essendo lultimo anno dedicato alla preparazione degli
paura e la nostalgia; il terzo mondo e la
esami di ammissione alluniversit, alcune scuole decidono di
Povert; ho scoperto la Natura, gli scorpioni e le
inserire lo studente al primo semestre del secondo anno invece
cascate, il caldo estremo e... loceano; ho scoperche al primo semestre del terzo anno, per dar loro una pi ampia
to il po de queijo (pan di formaggio), salgadinhos
prospettiva delle materie offerte. Gli orari scolastici variano a
(come tradurre?!? stuzzichini salati) e il guaran
seconda della zona e possono prevedere lezioni al mattino o al
(bevanda fatta con un frutto della foresta amazzopomeriggio, dal luned al venerd. I corsi obbligatori sono: portonica) e di conseguenza i primi pantaloni che mi
ghese, matematica, letteratura brasiliana, geografia, storia, fisica,
esplodono addosso; ho scoperto laccoglienza e
chimica, biologia, una lingua straniera, educazione fisica e eduho visto i cuori aprirsi ho scoperto la Musica ma
cazione civica. E molto raro trovare scuole in cui si studiano
mi sono persa il carnevale; ho scoperto il Brasile
materie artistiche e informatica.
che i turisti non conoscono e quello che era rammarico per essere stata catapultata al centro, scoLa famiglia, gli amici e il tempo libero
nosciuto, del Paese diventata felicit per aver
avuto la possibilit di conoscere una citt e un
Le famiglie ospitanti brasiliane possono risiedere in qualunpopolo vero che solo una piccola parte del
que parte del Paese e avere origini brasiliane, tedesche, italiane,
Brasile, ma il MIO Brasile, anche quello delle
spagnole o altro. La famiglia molto importante nella vita dei
persone che con grande semplicit mi chiamavagiovani brasiliani e, nonostante i genitori siano molto protettivi
soprattutto verso le ragazze, i figli rispettano le loro decisioni e le
no a italiana que tem os olhos como Jabuticaba
cio litaliana con gli occhi come jabuticaba (un
regole della casa. Il Paese in genere piuttosto conservatore e pu
frutto tropicale come forma e colore simile alluva
capitare che le ragazze godano di una minore libert rispetto ai
scura), ho scoperto anche la celebrit esser
figli maschi (ad esempio, la famiglia pu chiedere di rientrare
salutata da tutti senza conoscere la maggior parte
prima o di conoscere gli amici con cui escono). I brasiliani sono
di loro. Ho scoperto anche il Brasile che tutti
famosi nel mondo per il loro amore per la musica, il ballo e per
conoscono: persone allegre, festaiole, vive ma ho
la loro vitalit e socievolezza. Questo permette agli studenti di
visto i luoghi comuni e gli stereotipi disintegrarsi:
fare amicizia e inserirsi piuttosto agevolmente nella comunit
niente pu essere conosciuto attraverso il racconospitante. Le scuole non organizzano quasi mai attivit extrascoto degli altri! E cos ho scoperto il Mondo, o
lastiche, i ragazzi si iscrivono privatamente a corsi di musica,
meglio, ho scoperto che DEVO scoprirlo
ballo, arte, lingue straniere e a
insomma (perdonate il gioco di parole) ho
club sportivi. Non possibile
Per saperne di pi...
scoperto troppe cose per rimanere quella
trovare famiglie disposte a
che ero, cio una ragazza cresciuta in un
ospitare fumatori. E difficile
Simona Bangoni (semestrale)
piccolo paese in provincia di Napoli, in una
trovare famiglie disposte ad
Urzulei (CA), 389 1680732
famiglia numerosa con tanti meccanici e
ospitare vegetariani e ancora
Federica
Ferrari
muratori e nessun dottore. Intercultura
pi difficile vegani. Il Paese
Riva del Garda (TR), 348 8251376
stata la causa della mia metamorfosi in un
consiglia fortemente la vaccipiccione viaggiatore, ormai mio soprannonazione contro la febbre gialla.
Laura Torlai Triglia (annuale)
me nella mia famiglia. Il Brasile mi ha dato
Cervarezza (RE), 334 7645251
le ali e la possibilit di vedere oltre certi
Per
Anna Della Lucia (annuale)
confini e questo mi stimola, mi
ult
onli eriori i
Belluno, 340 9165323
piace ma non ditelo a mia
pag ne sul nform
.9
di q Brasile azioni madre, lei continua a
uest
dire che Intercultura e il
o m vedi
anu
Brasile
sono la causa
ale
della mia troppa voglia di
volare (con le mie ali!). Lanno scorso mi sono trasferita a Milano per studiare portoghese lasciando casa e mamma mia. Lei dice di avermi persa
e esagera ma una parte di me ancora in Mato
Grosso che se ne va in giro in havaianas (gli infradito necessari a qualsiasi brasiliano)!
Margherita
75
Cile
Pa
rag
ua
y
Argentina
Uru
Cile
www.afs.cl
Il Cile si trova nella parte sud-occidentale dellAmerica meridionale e si estende da nord a sud lungo
una sottile striscia di oltre 4.000 km. Il sistema montuoso delle Ande domina lintero paesaggio
del Cile, estendendosi per lintera lunghezza del Paese dallaltopiano del nord fino alla Terra del
Fuoco, a sud. Lestensione del suo territorio in latitudine fa s che il Cile presenti una notevole
variet di climi, anche se in genere gli influssi oceanici garantiscono temperature moderate quasi
ovunque. La zona settentrionale, molto arida, mitigata dalla corrente fredda del Per. La temperatura costante tutto lanno e si aggira intorno ai 22C. Al contrario, nelle Ande le temperature
diminuiscono considerevolmente rispetto alla media nazionale. La regione centrale invece caratterizzata da un clima mediterraneo, con precipitazioni varie che si concentrano nella stagione
invernale (da maggio a luglio). Qui gli inverni sono miti e le estati relativamente fresche (la temperatura media annuale a Santiago di circa 14C). La regione meridionale pi fresca e piovosa.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
01-07-1996
01-07-1996
31-05-1998
31-05-1998
fine luglio
fine luglio
luglio
gennaio
I programmi
AFS Cile attiva dal 1958. I programmi offerti
sono quello scolastico annuale e quello scolastico
semestrale. Entrambi i programmi prevedono lospitalit presso una famiglia cilena e la frequenza di una
scuola superiore. Come per altri programmi, il sistema scolastico nel quale sono inseriti i ragazzi prevede che gli studenti indossino ununiforme, i cui costi
sono a carico dei partecipanti. Lanno scolastico in
Cile ha inizio a marzo e termina a met dicembre. I
ragazzi che prendono parte al programma annuale
frequentano il secondo semestre dellanno scolastico
in corso al loro arrivo, e poi proseguono con il primo
semestre del nuovo anno scolastico.
Per entrambi i programmi fortemente consigliata una conoscenza di base della lingua spagnola.
o sei mesi
76
Io ci sono stato...
Frequentare un colegio (o liceo) chileno
Le scuole superiori cilene, collegios o liceos
appunto, offrono un buon livello di preparazione.
Possono essere pubbliche, private o sovvenzionate (private con sovvenzione statale). Oltre ai licei sono presenti anche scuole specializzate, simili ai nostri professionali. Allarrivo, gli studenti AFS vengono inseriti
nella loro classe durante il secondo semestre (o trimestre, a seconda delle scuole). Le lezioni iniziano verso le
8.00 e terminano nel pomeriggio. Le scuole cilene
richiedono agli studenti di indossare la divisa scolastica, il cui costo a carico dei partecipanti. Gli studenti
stranieri frequentano tutti i corsi previsti dal piano di
studi e vengono valutati dagli insegnanti come i loro compagni cileni.
Tra le materie obbligatorie ci sono
spagnolo e letteratura, matematica,
scienze, storia e geografia, educazione fisica, una lingua straniera.
Quello che posso dire con assoluta sicurezza che questa esperienza, oltre a farmi imparare unaltra lingua,
mi servita a crescere come persona e a vedere il
mondo sotto altre sfaccettature. Mi sembrava di vivere in un pianeta diverso, con il suo cielo azulado e con
le persone pi affettuose e sincere che abbia mai
incontrato. Ho vissuto nel deserto pi arido del mondo,
ho fatto la volontaria nelle baraccopoli, ho conosciuto
il presidente della repubblica cilena e ho suonato nel
teatro pi famoso del Cile con lorchestra della mia
scuola. La mia famiglia stupenda e adesso che sono
tornata in Italia, ci sentiamo una volta alla settimana
ripromettendoci sempre di incontrarci per Natale.
Certo, dei piccoli problemini ci sono stati, ma non mi
sono mai pentita della mia scelta. Che cosa posso volere di pi? Lunica cosa che posso fare adesso ringraziare Intercultura per avermi dato la possibilit di
vivere questi momenti meravigliosi che sicuramente
non scorder mai.
Alice
Venezu
Colombia
Colombia
www.afs.org.co
Ecuador
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-01-1995
31-07-1997
fine luglio
giugno
La scuola
Il sistema colombiano prevede un ciclo di undici anni di scuola per ottenere il diploma di maturit. Il ciclo diviso in due parti: cinque anni di scuola elementare e sei anni di scuola secondaria. Gli studenti stranieri vengono
inseriti sia in scuole private sia pubbliche. Queste ultime, generalmente, sono
le scuole in cui pi difficile essere accettati: necessario avere dei voti eccellenti e mantenerli per poter continuare a frequentare la scuola.
78
La vita in famiglia
La vita familiare estremamente importante nella societ colombiana ed
comune passare molto tempo libero insieme, specialmente la domenica (giorno
dedicato alla famiglia). I membri della famiglia hanno rapporti molto stretti e
forti tra di loro; non inusuale che i nonni abitino in casa e che la maggior parte
dei giovani continuino a vivere in casa durante gli studi universitari finch non
sono indipendenti economicamente. Le famiglie ospitanti sono tolleranti e
rispettose verso ogni fede religiosa e ci raramente causa di difficolt. Molte
famiglie colombiane hanno una domestica in casa ma questa viene considerata
come parte della famiglia; ci si aspetta comunque dagli studenti che aiutino con i lavori domestici. I
saluti sono molto importanti nella cultura colombiana e gi dal primo giorno potrete venire a contatto con una gran variet di questi.
Anche la danza e la musica sono elementi fondamentali della cultura colombiana. In Colombia
possibile incontrare numerosi tipi di balli e musica provenienti da tutta lAmerica Latina e dai Caraibi.
Per questo motivo molto comune andare a ballare e i colombiani sono molto felici di insegnare agli
studenti stranieri alcuni passi. La cucina colombiana comprende molti carboidrati ed composta principalmente da carne, patate, riso, fagioli e platano. importante tenere presente che la concezione
del tempo in Colombia diversa da quella occidentale: i colombiani sono soliti prendere la vita con
molta calma e non affatto insolito che arrivino in ritardo.
E molto difficile ospitare ragazzi vegetariani, fumatori o con particolari problemi medici ed difficile trovare famiglie per ragazzi che non possono vivere con animali domestici.
79
ala Honduras
Nicaragua
Costarica
Costa Rica
Panama
www.afs.or.cr
Il Costarica uno degli stati pi piccoli del Centro America. Il territorio in gran parte montuoso e corrisponde strutturalmente alla Dorsale Istmica, bordata su entrambi i versanti da pianure
costiere. Le coste si estendono per 1.228 km, dei quali 1.016 si affacciano sul versante del Pacifico
e 212 km sul Mare dei Caraibi. Terra di foreste, vulcani, spiagge, natura incontaminata, paradiso
delle biodiversit, uno dei pochi luoghi del nostro pianeta dove la natura e gli ecosistemi non
hanno ancora subito l'aggressione dell'uomo. La straordinaria natura di questo piccolo Paese
Centro Americano tutelata da un vasto programma di conservazione ambientale: il 13.7% del
suo territorio protetto da 18 tra Parchi e Riserve Naturali. Il Costarica una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale quella spagnola. La religione pi diffusa quella cattolica.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Semestrale
Linguistico
01-07-1996
01-07-1996
01-06-1995
31-05-1998
31-05-1998
31-05-1998
met luglio
met luglio
fine giugno
giugno
gennaio
met agosto
I programmi
Intercultura offre in Costarica tre tipi di programma: uno annuale, uno semestrale ed uno linguistico di sei settimane. Tutti i programmi prevedono lospitalit in una famiglia costaricana, il programma annuale e semestrale, inoltre,
prevedono la frequenza regolare di una scuola superiore.
80
Per partecipare al programma di sei settimane in Costarica non richiesta alcuna competenza
linguistica specifica, tuttavia necessario completare un modulo attraverso il quale il nostro Partner
in Costarica potr valutare il livello di conoscenza della lingua spagnola, in base al quale gli studenti seguiranno un corso elementare, intermedio oppure avanzato.
I corsi saranno tenuti da insegnanti madrelingua qualificati e le classi saranno di circa 15-20 studenti. Sono previste 60 ore di corso di lingua, al termine del quale verr rilasciato un certificato di
frequenza.
Oltre al corso di lingua, il programma prevede un itinerario naturalistico della durata di 5 giorni.
Il viaggio avverr in pullman e dar agli studenti lopportunit di conoscere meglio il territorio e scoprire le numerose bellezze naturali.
Allarrivo in Costarica, gli studenti sono accolti dallo staff di AFS e dai volontari e iniziano lesperienza con un breve incontro di benvenuto, prima di raggiungere le loro famiglie ospitanti. A
seconda della loro destinazione finale, le modalit di trasferimento degli studenti variano: possono
essere prelevati dalla famiglia ospitante immediatamente dopo lincontro di benvenuto oppure trasferiti a mezzo autobus assistiti da un accompagnatore.
Lospitalit sar presso famiglie selezionate. Ogni famiglia ospita a titolo gratuito e volontario e
pu accadere che nello stesso periodo accolga pi di uno studente (mai della stessa nazionalit).
... e in famiglia
Le famiglie costaricane ricoprono un ruolo centrale nella vita dei giovani. Lorganizzazione ancora di tipo
patriarcale e, conseguentemente, la divisione dei ruoli ancora piuttosto marcata. Negli ultimi anni latteggiamento machista tipico dei costaricani, e dei sudamericani in genere, si sta decisamente affievolendo, ma ancora normale che le ragazze godano di minor libert rispetto ai ragazzi. Le famiglie ospitanti possono risiedere in qualunque parte del Paese, sia in piccoli centri che nei sobborghi di grandi citt. Le condizioni di vita in generale sono pi
modeste rispetto allItalia. Pu capitare che alcune famiglie non abbiano comodit per noi normali come il riscaldamento centralizzato, laria condizionata, la lavatrice o la lavastoviglie. La dieta base comprende riso e fagioli
accompagnati da carne, pesce, verdure, e una gran quantit e variet di frutta fresca e latticini. Le scuole offrono
spesso attivit extrascolastiche come corsi di musica o sport. Nel tempo libero, i giovani amano frequentare gli amici
e uscire con loro per andare a ballare, a mangiare fuori o semplicemente per trovarsi nei parchi e chiacchierare.
importante sapere che difficile trovare una famiglia disposta a ospitare un vegetariano o un fumatore. Non
consentito ai minorenni acquistare sigarette o consumare alcolici. Molte famiglie hanno un animale domestico,
per questo motivo non possibile garantire un abbinamento a studenti con allergie.
Io ci sono stato...
Hola a todos!!! que tal? yo PURA VIDA! (come si direbbe in Costarica!) Grazie ad Intercultura sono partita e sono andata per sei mesi a vivere in Costarica! Mi sento veramente una persona fortunata ad
aver avuto una possibilit del genere! Andare in Costarica mi ha reso una persona pi ricca dentro.
Vivendo laggi, in un Paese cosi diverso dal nostro, ho aperto gli occhi su tante cose e anche sulla
mia vita qui in Italia. Non metto in dubbio che all'inizio stato difficile spogliarsi dalle proprie abitudini e del proprio modo di vedere il mondo; ma una volta liberata la mente dalle mille paure e preoccupazioni, mi sono tuffata in questo nuovo mondo e devo dire che stato veramente bellissimo! Mi
basta chiudere per un secondo gli occhi che subito mi ritrovo l, tra i miei stupendi amici e tra i miei
mille parenti ben 38 cugini!e per la prima volta sono diventata zia di Lucia. Subito mi sento invasa da tante emozioni e sistematicamente
mi viene naturale sorridere! Una cosa che ho trovato davvero meravigliosa e che mi ha colpito subito l'approccio che i Ticos (cos si chiamano tra loro i costaricensi) hanno rispetto la vita ed il prossimo! Sono delle persone molto ospitali, affettuose, calorose, solari e sempre vogliose
di condividere con gli altri ogni momento della loro vita, sia brutto che bello! Vivono la vita con molta semplicit, apprezzando tutto ci che
essa gli dona Non conoscono lo stress ai nostri livelli eppure quando hanno un problema (anche di una certa gravit) lo condividono con gli
altri e cercano di trovare una soluzione tutti insieme. Sono un popolo molto unito e con unenergia bellissima. Sono sempre contenti di dare una
mano agli altri anche se questo significa fare dei sacrifici o privarsi di qualcosa. Mi ricordo che ogni volta che attraversavo il paesino per andare a casa o a comprare qualcosa o anche solo per fare due passi, incontravo sempre con un sorrisone stampato in faccia, qualcuno che mi salutava e mi raccontava mille cose di s e mi trattava come se fossimo stati amici da sempre anche se non lo conoscevo o comunque da poco! Sono
molto curiosi e contenti di conoscere altre persone anche con culture diverse dalla loro. Mi ricordo benissimo la prima sera, quando arrivata a
casa per la prima volta, ancora frastornata dal viaggio e piena di tensione, entrata a casa ho trovato ad aspettarmi tutta la famiglia e i parenti (venuti anche da altri paesini o citt) contenti del mio arrivo, di fare la mia conoscenza e pieni di domande e di curiosit! La mia famiglia
stupenda e mai prima di partire avrei immaginato di provare un amore cos profondo e sincero per loro! Sono entrati a far parte di me, come
io di loro con naturalezza. Ogni mattina che mi svegliavo in
Per saperne di pi...
quella stanzetta, vedevo mia madre cucinare il gallopinto
Beatrice Tedeschi (semestarle)
Emily Leporatti (linguistico)
(piatto tipico composto da riso e fagioli) o uscivo da casa e
Quattro Castella (RE), 340 3012119 Trieste, 340 0934965
venivo travolta dai cuginetti che volevano giocare o quando
andavo a scuola con la mia amica americana Liz (borsista
Eleonora Animini (linguistico)
Alessandro Linzi (semestrale)
AFS) e sentivo gi di prima mattina il sole
Scandiano (RE), 340 7519160
Udine, 333 2015900
Per ulteriori informazioni bruciare sulla pellemi sentivo benemi
Chiara Bracco (semestrale)
Filippo Pacini (annuale) online sul Costarica vedi sentivo realmente a casa! Mi manca da
La Spezia, 340 9636846
Fano (PU), 333 1765191 pag. 9 di questo manuale morire tutto, i miei amici e la mia famiglia
anche se li sento spesso. Mi sono innamoMichela Pusceddu (annuale)
Anna Rottensteiner (annuale)
rata di questo Paese e voglio tornarci il
Nuragus (NU), 348 5332362
Klobenstein (BZ), 346 8371375
prima possibile!
81
Martina
Per ulteriori informazioni online sul
Tommaso Giorcelli (semestrale)
Ven
Panama
Colombia
Ecuador
Ecuador
Per
www.afsecuador.org
LEcuador il pi piccolo dei Paesi sudamericani che si trovano nella fascia Andina. attraversato dallEquatore, per cui una parte del suo territorio si trova nellemisfero australe e una parte in
quello boreale. Si passa dalle pianure e le colline fertili attraversate da numerosi fiumi della regione costiera, alla regione montuosa della Sierra, per poi trovarsi nella regione collinare e infine alle
isole Galpagos. LEcuador una nazione multietnica nella quale convivono 14 differenti identit
indigene, ognuna contraddistinta dalle proprie tradizioni. La popolazione indigena pi numerosa
rappresentata dalletnia dei Quechua. La lingua ufficiale lo spagnolo, cui si affiancano molte
lingue indigene, tra le quali la pi diffusa il Quechua. Questo Paese conserva tantissimi tesori
coloniali, che sono stati dichiarati dallUNESCO parte del patrimonio mondiale dellumanit.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-08-1995
31-12-1997
met agosto
luglio
Il programma
Intercultura propone in Ecuador un programma annuale che
prevede lospitalit in una famiglia e la frequenza di un istituto
superiore.
Allarrivo allaeroporto di Quito, i partecipanti sono accolti
dai volontari e dallo staff di AFS Ecuador, che li seguiranno
durante il primo incontro di orientamento. Questo campo si tiene
alle porte della capitale Quito per i primi due giorni dopo larrivo
ed volto ad analizzare le aspettative di ciascuno studente e ad
introdurlo allo stile di vita del Paese. AFS Ecuador organizza
durante lanno altri tre momenti di incontro. Il primo si tiene 45 settimane dopo larrivo, il secondo un incontro a livello regionale che si terr a met del programma e lultimo incontro prima
del rientro in Italia. Queste attivit sono volte a valutare e monitorare landamento dellesperienza. Gli studenti possono inoltre
partecipare a una settimana di scambio e vivere per 7 giorni con
una famiglia residente in unaltra parte del Paese. Alla fine del
programma AFS Ecuador organizza anche una gita facoltativa
alle Isole Galapagos, il cui costo a carico dei partecipanti.
La vita in Ecuador
82
La escuela"
Come per gli altri programmi annuali, la
frequenza di un istituto superiore obbligatoria. Gli studenti AFS sono generalmente inseriti
al penultimo/ultimo anno di corso. A seconda
della zona, le scuole hanno orari differenti e
anche lanno scolastico ha una diversa durata.
Nelle zone costiere e nelle Isole Galpagos,
lanno scolastico inizia i primi di maggio e termina alla fine di gennaio; nelle aree montuose
e nelle province dellest la scuola inizia a settembre e termina a met luglio. Molte scuole
offrono tre indirizzi: matematico-fisico, chimico-biologico o filosofico-sociale. Le materie pi
comunemente studiate sono: spagnolo, matematica, fisica, chimica, inglese, filosofia e scienze sociali. Gli studenti stranieri frequenteranno prevalentemente scuole pubbliche. Pu capitare che i ragazzi vengano iscritti in scuole private: il costo della retta a
carico di AFS Ecuador oppure della famiglia ospitante (secondo gli accordi locali). Per imposizioni governative, le scuole possono rilasciare agli studenti stranieri certificati di frequenza che includono la lista dei corsi
seguiti, ma non possono rilasciare certificazione dei voti conseguiti paragonabili alle pagelle italiane. Tutte
le scuole richiedono agli studenti di indossare la divisa, il cui costo a carico dei partecipanti.
Io ci sono stato...
Al primo risveglio in Ecuador ti colpisce la luce, una luce gi intensa e profondamente vitale alle 6 del
mattino; quella stessa luce che incontri negli occhi della gente, sia che si tratti degli allegri costeos, sia
che si tratti dei pi riservati serranos, sia che si tratti dei misteriosi abitanti dell'Oriente o degli spensierati pescatori delle Galpagos. La vita qui ha ancora un sapore diverso. La gente sa vivere, non esiste lo
stress, c' sempre tempo per fare una chiacchierata o per passare un pasto in famiglia condividendo le
esperienze della giornata. Le persone sono affettuose e molto disponibili verso gli stranieri, se ci si dimostra curiosi di conoscere la cultura e le bellezze di questo piccolo e sconosciuto gioiello del Sudamerica.
L'Ecuador proprio un Paese che non ti stanca mai e dove c' sempre qualcosa di nuovo da scoprire, qualcosa che ti stupisce... Basta voler entrare" nella gente ed essere disposti a far "entrare" gli ecuadoriani in
te. Non difficile farsi contagiare dall'allegria e dallo spirito tipici degli ecuadoriani: si prende la vita con
calma, e quando si pu si cerca di superare le difficolt (e qui sono proprio tante!) insieme, in famiglia,
con i vicini, nel quartiere... Si vive ancora molto "per strada" e quasi ogni settimana, se si passeggia per
il centro delle citt, si trova una "fiesta de barrio" (festa di quartiere) per qualche santo o chiss per quale
motivo, nella quale si viene coinvolti nei balli, nei canti, nelle sfilate delle bande, nelle processioni. Penso
che sia impossibile non innamorarsi di questo Paese. Io sono tornata in Italia gi da 4 anni, ma sono ancora profondamente ecuadoriana...
Valentina
83
atemala Honduras
Nicaragua
Honduras
www.afs.hn
Costa Rica
Il programma
Intercultura propone in Honduras un programma annuale. Il programma
prevede lospitalit presso una famiglia honduregna e la frequenza di una
scuola superiore. Allarrivo a Tegucigalpa, i ragazzi sono accolti dai volontari e partecipano a un incontro iniziale di tre giorni che d loro modo di
ambientarsi e prepararsi allincontro con la famiglia ospitante. A met ottobre si tiene il primo campo di formazione della durata di quattro giorni, che
comprende anche la visita alle rovine Maya di Copan. Durante il campo, i
ragazzi hanno modo di confrontarsi tra di loro e con i volontari sulle prime
esperienze in Honduras. AFS Honduras organizza anche un incontro finale di
circa 2 giorni, per dar modo ai ragazzi di riflettere insieme sullanno trascorso e prepararsi al rientro.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-02-1996
31-07-1997
met agosto
luglio
La scuola
Gli studenti AFS sono in genere inseriti
allultimo o penultimo anno di una scuola bilingue (spagnolo e inglese). Lanno scolastico inizia
a settembre e termina a giugno. Le lezioni possono tenersi al mattino o al pomeriggio. Le scuole
richiedono agli studenti di indossare luniforme, il
cui costo a carico del partecipante. Le materie
obbligatorie
variano
a
seconda del
percorso di
studi ma in
genere si studiano come materie base spagnolo, inglese, matematica, fisica, filosofia, chimica, storia ed educazione fisica. I ragazzi, che vengono generalmente inseriti nelle scuole bilingue, devono avere buona conoscenza della lingua inglese (parlato e scritto)
gi al momento della partenza e buoni voti nel loro percorso di
scuola superiore. Dopo le selezioni consigliabile iniziare a studiare anche lo spagnolo. Infine, nel caso in cui i ragazzi fossero
inseriti allultimo anno di scuola, prenderanno parte, con i loro
compagni, a progetti di utilit sociale nella comunit ospitante.
La vita
84
LHonduras un Paese in cui convivono europei, creoli e indigeni. Le famiglie ospitanti possono appartenere a uno qualunque
di questi gruppi e risiedere in ogni parte del Paese. In genere, gli
Io ci sono stato...
Sono gi passati alcuni anni da quando sono
partita e ancora ricordo come mi sentivo in questo periodo emozionata, con tanta voglia di
partire per la mia avventura ma anche, inutile
negarlo, un po timorosa che cosa avrei trovato? Tutto nuovo. Casa, scuola, citt, famiglia
e probabilmente cos diverso Ma ero felice e
quelleccitazione mi ha accompagnata per tutti
gli undici mesi vissuti in Honduras. Certo, allinizio mi sono ritrovata a dover comunicare in
una lingua che, per quanto avessi gi studiato
un po a scuola, era comunque nuova e non mi permetteva di esprimere correttamente tutto quello che
provavo e volevo dividere con gli altri. Nella nuova famiglia mi sentivo davvero a casa; mamma, pap
e sorelle erano al cento per cento la mia mamma, il mio pap e le mie sorelle, nonostante non fossimo
uniti da legami di sangue. Con loro ho passato momenti bellissimi, che non dimenticher mai. Abbiamo
fatto gite, pranzi e cene di famiglia, e anche la vita di tutti i giorni era diventata ormai la mia vita,
unendo alle mie abitudini italiane quelle honduree; loro per me saranno sempre mami, papi y hermanitas. Col trascorrere dei mesi ho conosciuto tante persone, grazie alla scuola e ad altre attivit che facevo nel pomeriggio. Ancora oggi ricevo ogni giorno almeno
una o due e-mail dalle mie compagne e questo mi rende
Per saperne di pi...
immensamente felice. Sapere che dallaltra parte del
mondo c qualcuno che ti ricorda con affetto veramente
Giulia Bono (annuale)
una sensazione straordinaria! Il giorno in cui sono (ri)parCengio (SV), 340 7787895
tita sembrava incredibile che fosse passato un anno, un
Anna Caccin (annuale)
anno pieno di emozioni e dal quale ho imparato tante cose
Borgoricco (PD), 347 6753703
utili e indimenticabili. Col tempo ho avuto modo di ferNicole Vallata (annuale)
marmi a pensare. Chi ero prima di affrontare lesperienza
Soverzene (BL), 348 1203188
Intercultura? Chi ero diventata in seguito ad essa? Tante
cose erano cambiate, tante si sono solo modificate, ma
Anna Romboli (annuale)
sicuramente posso dire di conoscere meglio me stessa e di
Forl, 348 3272657
essere maggiormente ben disposta verso gli altri.
Jessica Zagolin (annuale)
Federica
Oriago di Mira (VE), 340 5620801
85
USA
Messico
MESSICO
BELIZ
HO
GUATEMALA
SAN SALVADOR
www.afs.org.mx
COS
Il Messico uno stato del Centro America composto da 31 Stati federali e un Distretto Federale
che occupa la parte meridionale dell'America Settentrionale. La sua storia, dalla pi antica alla pi
recente, influenza fortemente larchitettura, larte, la lingua e lo stile di vita dei suoi abitanti. Sul
territorio messicano hanno convissuto e si sono alternate civilt millenarie per alcuni aspetti molto
diverse le une dalle altre: Gli Olmechi (decisivi nellinfluenza di tutte le altre civilt mesoamericane), la civilt di Teotihuacn, Zapotechi, i Maya, gli Aztechi. Il Messico ospita il 10-12% della biodiversit globale. 170.000 chilometri quadrati del suo territorio sono considerati Aree Naturali
Protette" e la tutela ambientale comunemente molto sentita.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-12-1995
31-07-1998
met agosto
luglio
La scuola
86
essere miste,
solo maschili o solo
femminili.
Lanno scolastico inizia
a settembre
e finisce a
giugno, con due principali periodi di vacanza, uno a dicembre e
uno ad aprile/maggio. La giornata tipo comincia alle 7 e termina
alle 14. In alcune scuole si pu avere lezione nel pomeriggio.
Talvolta le scuole organizzano attivit pomeridiane extrascolastiche, squadre sportive o corsi diversi (musica, balli tipici ecc.) altrimenti possibile svolgere corsi ed attivit sportive privatamente,
come in Italia. Le materie pi frequentemente studiate sono matematica, biologia, chimica, fisica, storia, letteratura spagnola, psicologia, una o pi lingue straniere e diritto. Il rapporto con gli insegnanti solitamente pi informale rispetto allItalia. Il sistema educativo in Messico per molto conservatore e la disciplina fondamentale: importante tenere un abbigliamento e un comportamento corretti ed assolutamente vietato fumare a scuola.
La vita in Messico
Le famiglie in Messico sono piuttosto conservatrici e spesso
molto protettive nei confronti dei figli e degli studenti AFS. I giovani escono in gruppo con il benestare dei
genitori e sono tenuti a rispettare il coprifuoco imposto dalla famiglia. Non di rado i figli maschi godono di
maggiore libert rispetto alle femmine, indipendentemente dalla loro et. La famiglia ha un ruolo essenziale nella vita di ciascun messicano. Le famiglie amano riunirsi a pranzo o a cena e trascorrere insieme la
domenica. E usanza diffusa organizzare dei raduni familiari con cugini, zii, nonni, nipoti e amici stretti per
grandi pranzi insieme. Come membro della famiglia ci si aspetta che lo studente aiuti nei piccoli lavori di
casa e che partecipi alle attivit familiari. A scuola sar facile farsi degli amici poich tante scuole non sono
ancora abituate ad ospitare studenti stranieri: normale quindi che nei primi giorni siate al centro delle
attenzioni dei compagni e delle loro domande. Il cibo in Messico notoriamente molto piccante e speziato. La carne alla base di tutti i piatti messicani, per cui molto difficile trovare famiglie disposte ad ospitare vegetariani. Gli studenti accolti in Messico non possono avere disabilit o presentare condizioni mediche particolari. Le famiglie messicane preferiscono ospitare studenti non fumatori.
ni
azio
m
r
o
f
di
ri in ssico ve le
o
i
r
nua
Me
ulte
Per ne sul esto ma
onli di qu
.9
pag
87
ZE
ONDURAS
NICARAGUA
CA
PANAMA
Pa n a m a
www.afs.org.pa
CO
Un anno a Panama
Intercultura
organizza
in
Panama un programma di tipo
annuale. AFS Panama opera dal 1959
e da allora accoglie ogni anno studenti da tutto il mondo. Il programma prevede lospitalit presso una
famiglia panamense e la frequenza di
una scuola superiore.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-08-1996
31-07-1997
fine luglio
fine giugno
Dopo larrivo a Panama City gli studenti sono accolti dai volontari e dallo staff di AFS Panama
per un primo incontro di formazione. Questo incontro volto ad introdurre la cultura e lo stile di vita
locali ai ragazzi appena arrivati. Durante lanno possono essere organizzati altri incontri di valutazione dellesperienza e un incontro di valutazione finale nel mese di giugno, per prepararsi al rientro.
La scuola
Come per gli altri programmi annuali, la frequenza di un istituto superiore obbligatoria. La
scuola superiore panamense dura 4 anni. Lanno scolastico inizia a fine febbraio e termina a dicembre; per questo motivo al loro arrivo, gli studenti italiani, vengono inseriti nel secondo semestre di
lezioni. Gli studenti AFS sono generalmente inseriti al penultimo anno e proseguono poi a frequentare il primo semestre. Le materie generalmente studiate sono matematica, spagnolo, inglese, scienze, storia, geografia. L'orario scolastico giornaliero si articola in due sessioni: la prima va dalle 7.00
alle 12.30, la seconda dalle 12.30 alle 18.00. Gli studenti a volte possono scegliere quale delle due
sessioni frequentare. molto frequente che i ragazzi siano inseriti in una scuola dove richiesto di
indossare la divisa scolastica, che dovranno provvedere a comprare allarrivo a loro spese.
88
La vita in famiglia
La cultura in Panama considera la famiglia lelemento pi importante della societ ed normale passare molto tempo insieme. comune che i nonni abitino insieme alla famiglia e che siano pienamente
integrati nella vita familiare. La maggior parte dei giovani vive insieme ai genitori durante il periodo universitario e comunque fino a quando non diventano indipendenti economicamente o si sposano, anche se in
ogni caso cercano di continuare ad essere presenti
nella vita della famiglia. In Panama la popolazione in
generale, allegra, socievole e parla a voce alta. Le
famiglie sono piuttosto protettive, soprattutto nei
confronti delle ragazze. Occorre sempre chiedere il
permesso ai genitori per uscire con gli amici e per invitare gli amici a casa. Bisogna tenere conto che le condizioni di vita in generale possono essere pi modeste
rispetto allItalia. Pu capitare che alcune famiglie non
abbiano delle comodit per noi normali come il riscaldamento, laria condizionata, la lavatrice o la lavastoviglie. La maggior parte degli studenti viene ospitata
nelle comunit rurali, non nelle grandi citt.
I panamensi, come la maggior parte dei latinoamericani, hanno una visione molto rilassata del
tempo: sono soliti ritardare agli appuntamenti, ci
parte dello stile di vita.
La dieta in Panama molto semplice: molto riso
e carne e pesce e fagioli. Per questo motivo, difficile trovare una famiglia disposta ad accogliere un
vegetariano. Le famiglie non ospitano studenti che
fumano quindi AFS Panama non pu accettare studenti fumatori.
89
Brasile
er
Pa
Cile
Pa r a g u a y
Bolivia
rag
ua
Argentina
www.afs.org.py
Il Paraguay uno stato dellAmerica meridionale e la sua capitale Asuncin. Il Paraguay non
bagnato dal mare ed diviso in due regioni geografiche delimitate dal fiume Paraguay. Una orientale, caratterizzata da pianure ma anche da montagne rocciose, e una occidentale, chiamata anche
Gran Chaco, che comprende il 60% del territorio del Paese ed costituita soprattutto da pianure.
Il clima subtropicale, molto caldo in estate e piuttosto freddo in inverno, con un tasso di umidit piuttosto elevato. Le lingue ufficiali sono il guaran e lo spagnolo, e la religione pi diffusa
quella cattolica.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-08-1995
31-07-1997
fine luglio
giugno
Un anno in Paraguay
Il programma annuale in
Paraguay prevede lospitalit presso
una famiglia e la frequenza di una
scuola secondaria locale. Allarrivo
allaeroporto di Asuncin gli studenti vengono accolti dai volontari di
AFS Paraguay che li preparano allesperienza attraverso un breve incontro di una giornata. Circa un mese
dopo larrivo i ragazzi si ritrovano nei
pressi della capitale per un secondo
incontro della durata di 2 giorni in
cui si discuter a fondo sugli stili di
vita, sulla cultura, sulla vita in famiglia e sulla scuola in Paraguay. A
met del programma avr luogo, a livello locale, un momento di riflessione per valutare landamento
dellesperienza. Infine, circa un mese prima della fine del programma, i partecipanti si incontreranno
per una valutazione finale e per prepararsi al rientro a casa. possibile che AFS Paraguay e i Centri
locali organizzino altre attivit durante il corso dellanno e che i costi siano a carico del partecipante
qualora queste siano facoltative. Come parte del programma, AFS Paraguay offre a tutti gli studenti
stranieri un corso base di spagnolo allarrivo, della durata di 40 ore, tenuto da insegnanti esperti.
La scuola
I partecipanti ad un programma scolastico in
Paraguay vengono inseriti in un istituto superiore. Le
lezioni vanno dal luned al venerd, al mattino oppure
al pomeriggio, in alcune scuole anche la sera. Poche
scuole hanno lezioni sia al mattino sia nel pomeriggio.
Lanno scolastico in Paraguay inizia a met febbraio e
finisce intorno alla fine di novembre, con due settimane di pausa a luglio per le vacanze invernali. Per questo motivo, gli studenti frequenteranno complessivamente due semestri, vale a dire il secondo semestre
dellanno gi in corso al momento del loro arrivo ed il
primo semestre dellanno scolastico successivo. Le
scuole paraguaiane offrono poche attivit extra-curriculari ma si potr facilmente praticare uno sport o par-
90
La vita in famiglia
Il Paraguay un Paese molto legato alle proprie tradizioni.
La cultura paraguaiana considera la famiglia lelemento pi importante della societ ed normale passare molto tempo insieme. E comune che i nonni abitino insieme ai figli e ai nipoti e che siano pienamente integrati nella vita familiare. La maggior parte dei giovani vive insieme ai genitori durante il periodo universitario e comunque fino a quando non diventano indipendenti economicamente o si sposano, anche se
in ogni caso cercano di continuare ad essere presenti nella vita della
famiglia. I paraguaiani, in generale, ridono e parlano a voce alta e a volte
possono dare limpressione di litigare. I latinos sono persone molto
espressive! Le famiglie paraguaiane sono piuttosto protettive, soprattutto nei confronti delle ragazze. Occorre sempre chiedere il permesso ai
genitori per uscire con gli amici e per invitare gli amici a casa, soprattutto se si fermano a dormire, poich non usanza comune. In generale i paraguaiani sono persone molto socievoli. Se un amico o un volontario, vi invita a casa propria non solo una frase di cortesia ma un
gesto sincero. Le condizioni di vita in generale sono pi modeste rispetto allItalia. Pu capitare che alcune famiglie non abbiano comodit per
noi normali come il riscaldamento centralizzato, laria condizionata, la lavatrice o la lavastoviglie.
I paraguaiani, come la maggior parte dei latinoamericani, hanno una visione molto rilassata del
tempo e sono spesso in ritardo agli appuntamenti. Giovani e adulti amano festeggiare e ballare: molte
persone escono oppure organizzano feste in casa propria dove si balla fino a tardi.
La dieta in Paraguay consiste in una colazione leggera, e un pranzo e una cena pi abbondanti.
I paraguaiani amano condividere i pasti insieme, considerato un momento importante per la famiglia. Il pasto quotidiano e pi comune la carne, accompagnata da verdure, patate, pasta
o riso. Per questo motivo non possibile trovare famiglie disposte ad ospitare ragazni
zi vegetariani. Le famiglie preferiscono ospitare studenti non fumatori.
azio i
m
r
ved
info
ori raguay ale
i
r
e
t
u
l
er u sul Pa to man
P
s
e
Per saperne di pi...
e
n
onli 9 di qu
.
pag
Carlo Morandi (annuale)
Lucia Cannatella (annuale)
Vilminore di Scalvi (BG), 348 4042922
Palermo, 334 1306663
Antonella Iacomini (annuale)
Porto Torres (SS), 346 5146664
91
Repubblica
Dominicana
Repubblica Dominicana
www.afs.org.do
La Repubblica Dominicana occupa i due terzi orientali dellisola di Hispaniola, la seconda per
dimensione tra le isole caraibiche. La restante parte dellisola territorio di Haiti. Le sue frontiere sono costituite da 1.575 Km di coste, un terzo delle quali composto da bellissime spiagge
bianche. Tutta lisola popolata da una fauna ricca e particolareggiata: nellisola vivono ben 218
differenti specie duccelli, 8 differenti specie di tartarughe marine, oltre a delfini, iguane e,
durante la stagione della riproduzione, anche le balene. Il clima tropicale sulle coste, mentre
pi fresco nella regione centrale, anche se la temperatura media del Paese di 25C durante tutto
il corso dellanno. Ci nonostante, in alta montagna le temperature possono scendere molto al di
sotto della media nazionale.
Il programma
Intercultura
propone
nella
Repubblica Dominicana un programma
di tipo annuale. Il programma prevede
lospitalit in una famiglia dominicana e
la frequenza di una scuola superiore.
Allarrivo, si tiene un primo incontro di orientamento della durata di circa
tre giorni, gestito dai volontari di AFS.
Lo scopo dellincontro quello di presentare AFS nonch il Paese ospitante e
le sue tradizioni. Gli studenti vengono
poi accompagnati dalle loro famiglie
ospitanti. Nel primo weekend di febbraio si svolge un secondo incontro, nel
corso del quale si discute assieme ai
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-08-1995
31-05-1998
met agosto
giugno
La scuola
92
La scuola in Repubblica Dominicana comincia a settembre e finisce a giugno. Le lezioni si tengono dalle 8 alle 13, dal luned al venerd. Gli studenti vengono inseriti in uno dei tre anni conclusivi della scuola superiore, a discrezione della scuola e del Ministero dellEducazione e a seconda dellet dello studente. molto frequente che i ragazzi siano inseriti in
una scuola privata e viene loro richiesto di indossare la divisa scolastica, che dovranno provvedere a comprare allarrivo a loro spese
(circa 75 euro). La maggior parte delle scuole private sono di impostazione religiosa, soprattutto cattolica. Nonostante le ovvie difficolt iniziali legate alla lingua, le scuole richiedono agli studenti
stranieri una partecipazione attiva e un buon rendimento in tutte le
materie. Generalmente le materie studiate sono spagnolo, inglese,
matematica, fisica, storia, filosofia, biologia, letteratura, economia,
religione ed educazione fisica. Le scuole non offrono programmi ad
hoc per gli studenti stranieri, i quali sono tenuti a seguire tutte le
materie obbligatorie. Gli studenti vengono valutati regolarmente
durante lanno e al termine di ogni semestre sostengono esami le
cui votazioni devono superare la votazione di 60/100. Le sole attivit extra-curriculari offerte dalle scuole sono gli sport, ma molti
ragazzi praticano altre attivit privatamente dopo la scuola.
Io ci sono stato...
Come dimenticare: i ritmi, le danze e i colori delle strade latine, dove il tempo passa lentissimo.
Amigos, una luz en la distancia... cos inizia la mia canzone preferita di un gruppo rock dominicano, i
Toque Profundo. Amici, tanti amici che ancora mi legano profondamente alla stupenda isola caraibica della Repubblica Dominicana. Nella
mente ho ancora i colori vivi e lucenti,
i profumi e le musiche delle strade
sempre in festa. La scuola, per quanto
cerchi di adottare modelli stranieri,
strettamente attaccata ad una visione
latina. L'istituto culturale per eccellenza la societ: attraverso l'immersione
tra la gente del posto si pu apprezzare la filosofia del sorriso e dell'allegria.
Santo Domingo, una citt multiculturale e varia: da un lato una moderna
metropoli, dall'altro bellissimo passeggiare nella zona coloniale costeggiata dal mare, patrimonio artistico e culturale protetto dall'UNESCO, e infine i
ritmi, le danze e i colori delle strade
latine, dove il tempo passa lentissimo.
E ancora amici... muchos amigos!
Graziella
93
Venezuela
olombia
Venezuela
www.afs.org.ve
Il Venezuela situato nella parte centrale della costa Sudamericana che si affaccia, a nord, sul
Mar dei Caraibi. Confina ad est con la Guyana, a sud con il Brasile mentre ad ovest si trova la
Colombia. Prevale il clima tropicale in cui possono essere riconosciute due stagioni principali in
tutto il Paese, una stagione secca (da novembre ad aprile) e una stagione delle piogge (da maggio ad ottobre). Le temperature rimangono stabili durante tutto il corso dellanno, e si attestano
tra i 20 e i 30C, eccetto che nella regione Andina. La lingua ufficiale lo spagnolo, che tuttavia differisce da quello parlato in Spagna sia per la pronuncia che per alcuni termini tipici dellidioma del Venezuela conosciuto come castellano.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-05-1996
31-03-1998
settembre
luglio
Il programma e le attivit
Intercultura organizza in Venezuela un programma di tipo annuale. Allarrivo allaeroporto di
Maiqueta, a circa quarantacinque minuti da Caracas, gli studenti vengono accolti dallo staff e dai
volontari di AFS
Venezuela.
Durante i primi
due giorni dopo
larrivo i ragazzi
parteciperanno ad
un incontro di formazione
sulle
regole di AFS
Venezuela, la vita
in famiglia e la
cultura venezuelana. In seguito gli
studenti raggiungeranno la propria
comunit ospitante per incontrare la
propria famiglia. A
met del programma, i Centri locali
organizzano
un
incontro che ha il
fine di verificare
landamento dellesperienza e di
confronto con gli
altri studenti. Poco prima della fine del programma, gli studenti si trovano per un campo finale con
lobiettivo di valutare lanno appena trascorso e preparare i ragazzi al rientro in Italia.
I Centri locali possono organizzare, a loro discrezione, altre attivit opzionali per gli studenti e
per le famiglie ospitanti, i cui costi sono a carico dei partecipanti.
La scuola
La scuola superiore venezuelana ha una durata di due anni ed frequentata da studenti tra i 15
e i 17 anni. Lanno scolastico inizia a ottobre e termina a luglio. Le lezioni si tengono la mattina e
nel primo pomeriggio. Esistono due tipi di indirizzi: scientifico (matematica, chimica, fisica, biologia,
geografia, disegno tecnico, educazione fisica, storia, letteratura e inglese) e umanistico (letteratura,
matematica, storia, filosofia, psicologia, geografia, storia dellarte, sociologia, latino, inglese e/o francese). Le materie di indirizzo sono tutte obbligatorie. Nella maggior parte dei casi le scuole richiedono ai ragazzi di indossare una divisa il cui costo a loro carico.
94
Io ci sono stato...
Otto anni fa cera una citt su di una collina, un fiume che le strisciava attorno facendola sembrare
unisola; grattaceli in punta e, mano a mano che si scendeva, case dai colori eccentrici, tetti piatti perch di neve non se ne parla, grate alle finestre per lasciare fuori quella parte di mondo che non merita di entrare. Cera unitaliana che andava a scuola con quella divisa che la faceva sembrare una campanella dondolante. Cerano amici che laccompagnavano fino a casa insegnandole i proverbi,
ni
che attendevano il fine settimana per gustare
azio i
m
r
o
f
ed
qualche piatto occidentale, che imparavano parori in zuela v le
o
i
r
le italiane e correggevano le mie spagnole, sbaene
nua
ulte
Per e sul V esto ma
gliate. Sei anni fa le porte di un aeroporto si sono
n
onli 9 di qu
Per saperne di pi...
aperte e cerano i miei fratelli venezuelani di
.
g
pa
nuovo l, con le braccia pronte a farmi il solletiBeatrice Bonometti (annuale)
co mentre mi abbracciavano. Cerano gli amici, i
Gussago (BS), 338 8091638
proverbi, la citt e il mio fiume, le targhette con
Simona Esposito (annuale)
i nomi delle case mentre tornavo verso la mia, di
Sorrento (NA), 334 9745052
quel colore cos brutto che mi aveva spaventato
Davide Garavoglia (annuale)
tanto allinizio. E ora c unitaliana in Italia che
Roma, 339 8564869
sar sempre un po venezuelana e lo dimostra
quella foto della mia citt dove si vede la mia
Paola Scuderi (annuale)
ombra distesa sulla terra rossa; lo dimostra il
Gravina di Catania (CT), 349 8732742
viaggio che ho fatto per raggiungere un amico
Martina Favaro (annuale)
venezuelano in Germania; lo dimostrano le paroTribano (PD), 392 1353076
le spagnole che ancora, a volte, si sostituiscono senza che io le
Valeria Pauletti (annuale)
possa controllare a quelle italiane. Ma pi di tutto lo dimostrano
Trieste, 340 4886318
quei cinque minuti in cui Torino e i suoi portici, la regolarit delle
vie e i suoi abitanti scompaiono, investiti da un profumo o un
rumore che mi riporti immediatamente in un luogo dove si cammina sulla terra rossa, dove si attraversa la strada sulle strisce di corsa, dove i taxi ti suonano il clacson per sapere se vuoi salire e dove
un negoziante sconosciuto, porgendoti la merce ti dice Di niente amore mio.
95
Cecilia
Canada
www.afscanada.org
Il Canada occupa la parte settentrionale del Nord America, ad eccezione dellAlaska (territorio degli
USA). Il suo territorio il secondo per estensione al mondo. Data la vastit del Paese la sua morfologia offre un ambiente vario e spettacolare: grandi laghi, immense pianure e zone montuose di
altitudine anche piuttosto elevata.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Trimestrale
Estivo
01-03-1996
01-06-1996
01-07-1995
31-07-1997
28-02-1998
31-05-1997
met agosto
met agosto
met luglio
met luglio
met novembre
met agosto
Nord America
Programma estivo
AFS Canada inoltre offre un programma estivo che ha la durata di un mese da met luglio a met
agosto. Il programma si svolge in diverse localit canadesi e gli studenti vengono accolti da una famiglia canadese. E frequente che ogni famiglia nello stesso periodo accolga pi di uno studente AFS
(mai della stessa nazionalit). prevista la frequenza di un corso di lingua inglese (circa 60 ore nelle
4 settimane del programma). I pomeriggi saranno dedicati ad attivit sportive, culturali e sociali.
Durante il periodo del soggiorno, prevista almeno una gita pi lunga (di unintera giornata o pi)
in una localit di interesse. Il tutto sar condotto in lingua inglese. Inoltre, il programma estivo prevede un incontro di orientamento allarrivo e una valutazione finale alla fine del programma. Entrambi
gli incontri saranno di tipo locale.
La scuola
96
I programmi annuali e trimestrali prevedono la frequenza obbligatoria di un istituto superiore canadese. In tutto il Paese applicata rigidamente la norma della reciprocit: una scuola ospita uno studente straniero solo se uno dei suoi stessi studenti partecipa a un programma di
scambio con lestero (questa regola un po pi elastica nella provincia
del Qubec). Lorganizzazione scolastica dipende direttamente dal gover-
Io ci sono stato...
Partita ad agosto dell'anno scorso, ero piena di entusiasmo all'idea di volare alla scoperta di qualcosa di
nuovo di sconosciuto E fu cos, che mi trovai in pochissimo tempo dall'altra parte del mondo, con in
mano la mia vita: ero la sola responsabile di me stessa... Il destino del mio anno era nelle mie mani: stava
a me lasciare che fosse dipinto per essere il quadro pi bello. Primo colore, il principale, la mia famiglia...
una presenza molto determinante per me: soprattutto grazie a loro che ho passato lanno pi bello della
mia vita! Altro colore, molto importante, i miei amici di scuola che mi hanno donato la libert di essere
me stessa, come si usa fare in Qubec! Non meno significativo il colore dato dagli altri studenti AFS con
me in Canada... ora sento di avere una casa
in ogni angolo del mondo, bellissimo! E
Per saperne di pi...
infine, le diverse situazioni in cui mi sono
Cecilia Bonfiglio (trimestrale)
trovata e i meravigliosi paesaggi che mi
Misano DAdda (BG), 331 9545951
hanno circondata fanno da cornice! Con tutti
questi colori ho passato momenti molto
Chiara Music (annuale)
intensi e stretto rapporti fortissimi. Non
Messina, 389 2373173
potr mai dimenticare la poutine, i -35, i
Cecilia Lindenberg (annuale)
jam di bonghi, le cene di famiglia, le chiacComo, 328 8129889
chierate filosofiche con le amiche, la festa a
Francesca Ceriani (estivo)
sorpresa per i miei 18 anni, i viaggi, la scuoCarbonate (CO), 340 0633765
la e... Il ritorno in Italia per me l'unica difficolt incontrata, ma vale la pena di essere
Claudia Mangini (trimestrale)
superata! Il fiordaliso (il fiore simbolo del
Putignano (BA), 334 1440663
Qubec) rester per sempre nel mio cuore...
Irene Calzavara (trimestrale)
Cecilia
Brescia, 335 1728740
97
USA
www.usa.afs.org
Gli Stati Uniti dAmerica sono il Paese che tutti pensano di conoscere, ma che in realt non si finisce mai di
scoprire. Ad esempio, pochi sanno che oltre la met della
popolazione risiede in solo 8 Stati (California, Illinois,
Massachusetts, Michigan, New Jersey, New York, Ohio).
La variet dei suoi 50 stati rende il Paese estremamente ricco da ogni punto di vista: culturale, sociale, climatico. La popolazione composta da una vasta molteplicit di etnie e di culture che si mescolano tra di loro. Al
di fuori delle grandi metropoli, per, la tradizionale cultura americana resta profondamente radicata attraverso
i suoi miti, le sue radici e la sua storia.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
Linguistico
01-03-1995
01-08-1995
31-07-1998
31-07-1998
agosto
luglio/agosto
giugno
luglio/agosto
High School
98
Il sistema scolastico statunitense varia da zona a zona e le scuole dipendono dagli school districts
locali. La scuola superiore ha una durata di 4 anni. Le scuole sono sia pubbliche che private. Facciamo presente che la maggior parte delle scuole sono gestite da organizzazioni religiose, spesso cattoliche. Gli studenti AFS possono quindi essere inseriti in queste scuole indipendentemente dal loro orientamento religioso. Lanno scolastico inizia ad agosto/settembre e termina a maggio/giugno. In genere, le lezioni iniziano intorno alle 8:00 e terminano alle 15:00, con variazioni da scuola a scuola. Il piano di studi aperto: gli studenti AFS, aiutati dal tutor scolastico, scelgono allinizio dellanno quali corsi frequentare.
Solitamente, viene chiesto loro di inserire nel carico didattico materie quali inglese e storia americana, insieme ad altre materie a scelta. La maggior parte dei professori assegna compiti a casa per il giorno successivo che vengono corretti e valgono ai fini della votazione finale; le interrogazioni orali non
sono molto comuni, mentre i compiti in classe possono consistere in temi, questionari a risposta aperta o a scelta multipla. Un buon andamento scolastico una condizione imprescindibile per gli studenti AFS. Le scuole superiori richiedono la vaccinazione obbligatoria contro
alcune malattie infettive come condizione necessaria per iscrivere gli studenti stranieri a scuola. Gli studenti devono quindi essere disposti ad effettuare tutte le vaccinazioni aggiuntive
rispetto alla normale profilassi italiana. Oltre alle vaccinazioni aggiuntive, ricordiamo che il
Dipartimento di Stato americano richiede, per il rilascio del visto, la dimostrazione di una discreta conoscenza della lingua inglese. Il livello di conoscenza verr verificato nel corso delle
selezioni di Intercultura mediante un test. Ad ogni modo, la scuola statunitense richiede che
lo studente abbia studiato inglese per almeno due anni. Alcune scuole richiedono luso obbligatorio della divisa scolastica, il cui costo sar a carico del partecipante.
99
Botswana
Sud Africa
Zimbawe
Namibia
Sud Africa
A f r i c a , Pa e s i m e d i t e r r a n e i e O c e a n i a
www.afs.org.za
100
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Bimestrale
01-07-1995
30-06-1997
luglio
fine agosto
La scuola
Il programma in Sud Africa offre lopportunit di non perdere lezioni nel proprio istituto dorigine e di conoscere la realt scolastica di un altro Paese. Il sistema scolastico cambiato
molto dallabolizione dellapartheid. Le scuole risentono molto
dellinflusso anglosassone, sia a livello organizzativo che a livello accademico. Gli studenti che frequentano gli istituti superiori appartengono a tutte le etnie e sono tenuti a portare la divisa scolastica, il cui costo a carico del partecipante. I professori sono piuttosto severi: il loro rapporto con gli alunni formale e si aspettano da loro un serio impegno nello studio. Gli studenti AFS sono inseriti a scuola e hanno lobbligo di frequentare le lezioni come i propri coetanei. Le lezioni si tengono in
inglese e spesso in unaltra lingua, in genere afrikaans o zulu.
Io ci sono stato...
Cos come la voglia di partire non mai mancata, la voglia di ritornare a casa non mai arrivata!
Allarrivo la mia famiglia ospitante al completo era venuta allaeroporto per conoscermi e si rivelata
fantastica e simpatica sin dallinizio. Tutti e 6 mi hanno fatta sentire veramente in famiglia, permettendomi linserimento in una nuova cultura senza difficolt da parte loro e senza il minimo sforzo da
parte mia, incitandomi a porre loro domande e mostrandosi tanto pronti a soddisfare le mie curiosit,
quanto interessati alla mia cultura, non solo nazionale (in buona parte gi conosciuta) ma anche regionale. Ho allora scoperto che quello che in Italia si pensa del Sud Africa in parte errato o manchevole: non vero che il Sud Africa una giungla o un deserto e che non esistono le grandi citt, a parte le
pi conosciute Pretoria, Johannesburg e Cape Town; i bianchi sono abbastanza numerosi, sebbene
forse meno dei neri, ma vi sono anche vaste comunit di indiani e in alcune zone sopravvivono numerosi i portoghesi; nella Repubblica Sudafricana si parlano pi di 19 lingue Ci sono alcune trib che
ancora vivono nelle capanne, ma lo fanno pi che altro a scopo turistico. A Durban ho trovato anche molti immigrati da Paesi europei,
americani, asiatici ed stato facile fare amicizia, sia nella cittadina,
sia nella scuola, un collegio femminile (dove mio malgrado ho dovuto
indossare per la prima volta una gonna, la gonna rossa della divisa,
ed un cappellino!). difficile parlare di quei fantastici mesi, o raccontare questa meravigliosa avventura in breve tempo o in poche
righe Non riesco neanche a inquadrare un
momento particolare: non posso assolutamente dimenticare o porre in secondo piano
qualcosa. Posso solo ringraziare Intercultura
per la possibilit offertami, e le mie due
famiglie: italiana e sudafricana.
Annamaria
101
a
Egitto
Egitto
www.afs-egypt.org
LEgitto, affacciato sul Mediterraneo, il Paese che unisce il continente africano a quello asiatico.
I suoi 80 milioni di abitanti vivono, per lo pi, lungo gli argini del fiume Nilo, in quanto il resto
del territorio desertico. Il 94% della popolazione musulmana, il rimanente 4% cristiana (per
la maggioranza copta). La lingua ufficiale larabo.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-09-1996
31-08-1998
settembre
luglio
Il programma
Intercultura offre in Egitto un programma annuale. Nel corso dellanno i
ragazzi sono ospitati da una famiglia egiziana in uno dei Centri locali del Paese,
avendo la possibilit di immergersi in una
cultura cos ricca da sembrare contemporaneamente molto lontana e molto vicina.
Allarrivo allaeroporto del Cairo i ragazzi
incontrano i volontari egiziani, che li
accompagnano al primo incontro di formazione. Questo incontro, che dura circa
due giorni, finalizzato a fornire qualche informazione sulla cultura e sulla lingua egiziana; al termine del campo i ragazzi vengono accolti dalle famiglie ospitanti. A met dellesperienza, si svolge un
secondo incontro a livello locale volto ad ascoltare le esperienze dei ragazzi ed eventuali problemi di
adattamento. Durante questi incontri i ragazzi hanno la possibilit di trascorrere del tempo insieme
agli altri partecipanti, confrontarsi tra loro e parlare con i volontari dellesperienza in corso. Lultimo
incontro, poco prima del rientro in Italia, serve a fare un bilancio complessivo dellesperienza, nonch
a preparare i ragazzi al reinserimento nella cultura di origine. I volontari possono organizzare a livello locale o regionale altri incontri durante il programma. E consigliata una buona base di inglese per
facilitare la comunicazione nel primo periodo.
La scuola
Dopo la famiglia, la scuola svolge un ruolo centrale nella vita di ogni ragazzo egiziano.
Generalmente le lezioni si svolgono dalla domenica al gioved. Il sistema scolastico in Egitto diversificato. Le scuole pubbliche offrono un curriculum nazionale, in lingua araba. Altre scuole, private,
offrono curriculum internazionali e molte materie vengono insegnate in inglese. I ragazzi stranieri
possono essere iscritti in entrambi i tipi di scuola. Anche le scuole internazionali sono frequentate prevalentemente da studenti egiziani, dando quindi la possibilit di migliorare linglese ma al tempo stes-
102
La vita
La famiglia gioca un ruolo fondamentale nella vita degli egiziani,
molti i momenti di riunione e condivisione, soprattutto intorno ad una
tavola imbandita nel giorno sacro del venerd. Per famiglia non si intende il solo nucleo familiare (mamma,
pap, figli) ma include i nonni, gli zii e i cugini. La consuetudine di passare del tempo in famiglia una
cosa cos naturale che non c bisogno di unoccasione particolare per incontrarsi. Le famiglie sono in genere molto unite ed abituate a parlare per cercare di raggiungere insieme le migliori soluzioni che facciano
superare le difficolt giornaliere, nonostante ci, lultima parola spetta sempre ai genitori e le loro decisioni sono inopinabili. LEgitto una societ patriarcale per cui il padre il capofamiglia ed trattato con grande rispetto. La madre ha il ruolo essenziale di prendersi cura dei figli e lo fa in modo molto attento e protettivo. I figli spesso restano a casa con i genitori fino al matrimonio o fino al raggiungimento di una completa indipendenza economica. La dieta, molto varia, si basa sul consumo di carne e verdure. Non di rado,
le mamme egiziane amano trascorrere ore in cucina per preparare piatti elaborati e gustosi. Spesso il pranzo termina con qualche dattero o dolce tipico.
I giovani, nel tempo libero dallo studio, amano riunirsi per
Io ci sono stato...
praticare sport oppure chiacchierare davanti ad una tazza di dolce
Se chiudo gli occhi appaiono davanti a me
t alla menta. Se risiedono in una citt, si ritrovano per andare al
le immagini del mio Egitto: la maestosit
cinema o per fare shopping. I teenager egiziani, diversamente da
delle piramidi, i colori ed il silenzio del
quelli occidentali, non sono soliti fare tardi la sera e questo vale
deserto, interrotto solo dai tamburi e dalle
soprattutto per le ragazze, verso le quali si tende ad essere pi provoci dei canti beduini, la magia del ruotare
tettivi. Comunque sia, il coprifuoco e la libert che i genitori egiinstancabile dei ballerini tanoura, lantico
ziani accordano ai loro figli varia da famiglia a famiglia. Nella culscorrere del Nilo ma soprattutto vedo,
tura egiziana il consumo di alcolici non assolutamente accettanitido, il sorriso del mio pap ospitante,
to, neanche per gli adulti: questo vale a maggior ragione per gli
sento la voce di mia mamma che mi spiega,
adolescenti, in particolare se ragazze.
pazientemente, quello che strano ai miei
pi facile trovare famiglie disposte ad ospitare ragazze, in
occhi italiani, le risate di mia sorella, il
quanto alcune mamme ospitanti indossano il velo, e con un ragazcaldo, stretto abbraccio di mio fratello
zo in casa non potrebbero toglierlo mai.
appena prima di prendere laereo che mi ha
bene tenere presente che i ragazzi e in particolare le ragazriportata in Italia. Riportata solo fisicaze che fumano non sono visti di buon occhio, per questo motivo
mente, perch questa esperienza mi ha
molto difficile trovare delle famiglie disponibili ad ospitare fumasegnato profondamente e sono avvenuti in
tori. Inoltre, segnaliamo che il vegetarianismo accettato ma
me grandi cambiamenti fatti di una piccola
poco diffuso in Egitto ed quindi importante che i ragazzi vegequotidianit vissuta come unegiziana. Ora
tariani siano comunque preparati ad un frequente consumo di
ho una nuova consapevolezza, vedo le cose
carne in famiglia. Il Paese non adatto a ragazzi con asma o allerda due punti di vista: quello italiano e quelgie per via del clima caldo e polveroso.
lo egiziano. Unesperienza che influenzer il
resto della mia vita, accompagnata ora da
nuove amicizie ed una famiglia in pi che,
in sha Allah, non mi abbandoneranno mai.
Erica
ETIOPIA
REPUBLIC
UGANDA
KENYA
RWANDA
BURUNDI
K e n ya
www.afs-ofie.co.ke
TANZANIA
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Estivo
01-07-1995
31-05-1998
luglio
met agosto
entrata in vigore una severa legislazione che vieta la caccia grossa e lattivit dei bracconieri. La
popolazione suddivisa in pi di settanta etnie, appartenenti a quattro famiglie linguistiche: i
bantu, i nilotici, i paranilotici e i cusciti. Nel Paese la lingua pi parlata linglese (97%).
104
Attenzione: se il programma non raccoglier il numero minimo di 12 partecipanti, ai candidati che lo richiedono sar
proposto un programma alternativo.
Le famiglie in Kenya
Le famiglie ospitanti risiedono a
Mombasa. Si tratta spesso di famiglie allargate dove cugini, zii, nonni possono vivere
in casa o comunque venire spesso a fare
visita e trattenersi per qualche giorno. Le famiglie keniote sono molto accoglienti e molto abituate ad
avere ospiti. Non c da stupirsi quindi se gli studenti non saranno al centro dellattenzione o della
curiosit dei familiari: una volta aperta la porta della propria casa si diventa automaticamente un
membro della famiglia. I lavori domestici solitamente sono compito della donna, ma anche gli studenti dovranno dare il loro contributo nel mettere in ordine, lavare i piatti, preparare la cena. Anche
i lavori di casa sono considerati unoccasione per stare insieme. E importante stabilire un rapporto di
dialogo e di rispetto reciproco in famiglia e nella comunit ospitante: esprimere fermamente il proprio disaccordo o alzare la voce non considerato un comportamento rispettoso. Tutte le famiglie
sono religiose e praticanti. Le famiglie
sono piuttosto protettive: vogliono sapere con chi escono i propri figli e pretendono il rispetto del coprifuoco. In generale, non usuale per i giovani kenioti stare
fuori fino a tardi. Spesso il tempo libero
lo si passa in famiglia. Per questo motivo,
importante informare i genitori ospitanti se si hanno programmi diversi per il
proprio tempo libero, per esempio se si
stati invitati a casa di un amico.
Vivere in Kenya
105
cc
o
Tunisia
Algeria
Libia
Tu n i s i a
www.afs-tunisia.org.tn
La Tunisia si affaccia sul Mar
Mediterraneo, allestremo nord del
continente africano. Il clima di tipo
mediterraneo sulla costa e di tipo
continentale nellentroterra con
temperature che vanno da un minimo di 12 C nel mese di gennaio a
un massimo di 31 C in agosto (raramente la temperatura scende sotto
lo 0 C o eccede i 40 C). Per via
della sua collocazione geografica nel
cuore del bacino del Mediterraneo
il punto di incontro fra due culture
completamente diverse: quella araba
e quella occidentale. Gli abitanti
sono quasi 10 milioni, di cui quasi 2
risiedono nella capitale, Tunisi. La
lingua ufficiale larabo.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-03-1996
31-05-1998
met agosto
luglio
Il programma
AFS Tunisia organizza, in collaborazione con Intercultura, un programma di tipo annuale. Nel
corso dellanno, gli studenti sono ospitati da una famiglia tunisina e frequentano una scuola superiore. Allarrivo allaeroporto di Tunisi, i ragazzi incontrano i volontari che li accompagnano al primo
campo di formazione. Questo incontro, che dura circa tre giorni, finalizzato a fornire agli studenti
alcune conoscenze basilari sulla cultura, sulla
vita in famiglia e sulla scuola tunisina, oltre ai
primi rudimenti per poter affrontare le prime
settimane e a spiegare come funziona AFS in
Tunisia. Nel mese di febbraio si tiene un
campo di due giorni per verificare e discutere, insieme agli altri studenti e ai volontari, i
problemi relativi alladattamento. Lultimo
incontro si svolge due o tre settimane prima
della partenza ed volto a preparare i ragazzi al ritorno a casa permettendo loro di valutare lanno appena trascorso. AFS e i Centri
locali potrebbero organizzare alcune attivit
opzionali, il cui costo a carico del partecipante. Per quanto riguarda la lingua, AFS
Tunisia raccomanda una conoscenza di base
dellinglese o del francese. I Centri locali
potrebbero organizzare corsi di lingua araba
per gli studenti secondo le proprie modalit e
risorse durante i primi mesi del programma.
La scuola
106
Il sistema scolastico tunisino prevede quattro anni di scuola superiore. In accordo con il ministero delleducazione, gli studenti AFS sono in genere inseriti al penultimo anno di scuola superiore,
spesso con indirizzo scientifico. Le materie di indirizzo sono tutte obbligatorie, non quindi possibile scegliere materie opzionali. Le materie scientifiche vengono insegnate in francese, ma le lezioni di
letteratura, lingua e filosofia, ad esempio, si tengono in arabo. Lanno scolastico inizia a met settembre e termina a inizio giugno. Gli orari scolastici impegnano gli studenti dal luned al venerd mattina. Le materie studiate sono matematica, arabo, francese, fisica, biologia, chimica, una lingua stra-
Io ci sono stato...
La Tunisia appare ai pi come un Paese lontano,
diversissimo, esotico, magari arretrato o inferiore
ad altri, dove nessuno metterebbe mai piede, fatta
eccezione per le due settimane trascorse nel villaggio turistico rigorosamente alloccidentale, con
per la straordinaria partecipazione di un finto
cammelliere che ti fa pagar due dinari se vuoi fare
una foto col suo cammello (viva lautenticit!). Ma
veramente cos lontana? La Tunisia a unora di
volo da noi; e, anche culturalmente, non poi cos
distante. Prima della partenza, i volontari di
Intercultura ti avvertono: ti troverai a vivere in un
posto nuovo, inconsueto alle tue abitudini e, allinizio, ogni minimo dettaglio della tua nuova vita ti
sembrer bizzarro, o assurdo, o buffo, o addirittura insopportabile. ci che viene chiamato shock
culturale. In realt penso che, in un Paese come la
Tunisia, il vero shock consista nel rendersi conto
che lo shock culturale molto meno violento di
quanto si possa immaginare. Certo, nonostante la
vicinanza geografica, un consistente numero di fattori (avvenimenti storici, economici, politici, culturali) sono stati e tuttora sono diversi per i due Paesi
(Italia e Tunisia, voglio dire), e alimentano quella
diversit che spesso, purtroppo, ci fa tenere le
distanze; altre volte per fortuna la diversit (o
Hamdullah, come direbbero loro) ci incuriosisce e
ci invoglia a conoscerci meglio. In Tunisia si ritrova qualcosa nelle espressioni delle persone, nel loro
continuo vociferare e gesticolare, nel loro modo di
prendere la vita, di mangiare, di divertirsi che,
secondo me, ci fa sentire un po a casa. Credo che
aver acquisito la consapevolezza di unidentit
mediterranea sia stata una delle mie vittorie pi
importanti. Qui in Italia mi riesce molto difficile
spiegare che la Tunisia cos vicina a noi: i pi si
sentono offesi Tante persone, anche alcune di
quelle che pi mi vogliono bene, continuano a parlare della mia esperienza come di un semplice
anno di studio, il che non certo sbagliato, ma
non so se a tutti chiaro che io ho studiato s al
liceo Muhammad Budhina, ma che il vero studio
lho fatto per la strada, sui taxi, nei negozi, nelle
case, nei bar. Non ho fatto nulla di straordinario,
di particolarmente sensazionale o folcloristico: ho
vissuto come una normale tunisina, e la mia quotidianit non sempre sarebbe parsa allettante a
qualcuno che lavesse guardata dallesterno, accanto a giornate serene, o entusiasmanti, o coinvolgenti, esistevano anche quelle piene di noia, banali quasi, che non passavano pi, esattamente come
in qualunque altro contesto.
Silvia
107
Tu r c h i a
www.afs.org.tr
La Turchia si estende su una superficie di 814 578
km2 e ha una popolazione di oltre 70 milioni di abitanti, professanti per lo pi la religione musulmana;
sono presenti piccole minoranze cristiane (soprattutto ortodosse, ma anche cattoliche) ed ebraiche. La
capitale Ankara, una delle tre grandi citt turche
insieme a Smirne (in turco Izmir) e a Istanbul; quest'ultima la pi grande metropoli del Paese, nonch
il maggior centro industriale e commerciale. La lingua
ufficiale il turco, ma sono presenti moltissime
minoranze linguistiche.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Annuale
01-09-1995
01-09-1995
31-05-1998
31-05-1998
settembre
settembre
fine giugno
inizio dicembre
Trimestrale
Cittadinanza Europea
Europea e prevede un campo finale a Bruxelles, che si terr in inglese, al quale prenderanno parte tutti
gli studenti che partecipano a questo programma. Il programma trimestrale di tipo reciproco: questo significa che i partecipanti italiani sono ospitati in Turchia da fine agosto a inizio dicembre, mentre la loro famiglia naturale accoglie uno studente straniero nello stesso periodo.
Gli studenti sono ospitati da famiglie turche residenti nella parte europea del Paese e frequentano uno dei licei del posto. Allarrivo gli studenti sono accolti dai volontari e, dopo un incontro di benvenuto di 2 giorni, incontrano le famiglie ospitanti. Dopo circa 6-7 settimane dallarrivo si svolge un
campo di formazione di circa una settimana, per far conoscere agli studenti alcuni fondamentali
aspetti della cultura turca; nel corso del campo si terr anche un corso intensivo di turco. Per il programma annuale previsto un altro incontro intermedio a met febbraio di circa 3-4 giorni e un
incontro di valutazione finale di 2 giorni appena prima del rientro in Italia. Per il programma trimestrale previsto un breve incontro di saluto prima della partenza per Bruxelles.
Tutti gli incontri si tengono in inglese, per cui necessaria una conoscenza base di questa lingua alla partenza.
I Centri locali di AFS Turchia organizzano nel primo periodo corsi aggiuntivi di lingua turca, in
modo da facilitare lapprendimento linguistico e linserimento nella comunit ospitante.
La scuola
La scuola turca , insieme alla famiglia, il fulcro della vita dei giovani. Il sistema scolastico prevede 4 anni di scuola superiore e lesistenza di due indirizzi principali: scientifico o umanistico. Molte
materie sono obbligatorie, altre sono opzionali e variano a seconda dellindirizzo. Materie che si studiano frequentemente sono letteratura turca, storia, geografia, matematica, scienze, educazione fisica, una o pi lingue straniere. Gli studenti AFS sono inseriti solitamente nel secondo o terzo anno di
scuola superiore, poich il quarto quello conclusivo ed molto impegnativo perch incentrato sulla
preparazione allesame di ammissione alluniversit. Le lezioni si tengono dal luned al venerd, per un
totale di 30-35 ore settimanali. Le scuole richiedono agli studenti di indossare la divisa, il cui costo
a carico dei partecipanti. La scuola molto impegnativa: vengono richiesti agli studenti un impegno
costante e unattiva partecipazione alla lezioni. Inoltre, a scuola non permesso avere piercing,
tatuaggi o capelli colorati, i ragazzi devono portare i capelli corti.
La vita in Turchia
108
La famiglia il nucleo su cui si basa la societ turca. Le relazioni familiari sono piuttosto strette. I figli sono protetti e sostenuti economicamente fino al matrimonio. anche comune che i nonni
vivano sotto lo stesso tetto e contribuiscano alleducazione dei nipoti. Ci implica un forte rispetto
per le persone anziane nella societ turca. Le famiglie ospitanti accolgono con grande calore gli stu-
109
Australia
www.afs.org.au
LAustralia unenorme isola che da sola copre la quasi totalit del continente oceanico.
situata nellemisfero Sud, agli antipodi rispetto allItalia, dove le stagioni sono opposte alle
nostre. La lingua ufficiale linglese.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Semestrale
Bimestrale
01-07-1995
01-07-1996
31-05-1998
31-05-1998
agosto
luglio
gennaio
settembre
I programmi in Australia
Intercultura offre in Australia due tipi
di programma: semestrale e bimestrale. Il
programma semestrale di tipo reciproco:
gli studenti italiani partono in estate e rientrano tra dicembre e gennaio; al loro ritorno, la famiglia italiana ospita uno studente
straniero per i successivi sei mesi. LAustralia
un Paese molto vasto e le famiglie ospitanti possono risiedere ovunque nella sua
estensione (compresa la Tasmania). In
Australia lanno scolastico inizia a febbraio/marzo e termina a dicembre.
Programma semestrale: Gli studenti sono
accolti, al loro arrivo nella comunit ospitante dalle loro famiglie. Alcune zone
organizzano un incontro, a livello locale o
regionale, dopo 4-6 settimane dallarrivo,
durante il quale hanno la possibilit di confrontarsi con gli altri studenti e con i volontari che li aiuteranno a comprendere meglio alcuni aspetti fondamentali della vita in Australia. I ragazzi si ritrovano poi per lincontro finale poco prima della partenza, durante il quale valutano insieme lesperienza
fatta. Ogni Centro locale pu organizzare durante il programma altre attivit di orientamento e varie
attivit opzionali, come ad esempio feste, picnic e gite, i cui costi sono a carico del partecipante.
Programma bimestrale: Per i programmi bimestrali Intercultura collabora con lassociazione WAATI
(Western Australia Association of Teachers of Italian) con sede a Perth, che opera su tutto il territorio del Western Australia e a Canberra, e con alcune scuole nei pressi di Adelaide. Solitamente queste
scuole, essendo legate agli insegnanti di italiano (che organizzano il programma), sono cattoliche e
spesso sono solo femminili o solo maschili. Lassociazione con cui collabora Intercultura opera direttamente nelle scuole in cui sono ospitati gli studenti italiani ed formata da insegnanti, che provvedono a selezionare le famiglie ospitanti. Data la brevit del programma, auspicabile una buona
conoscenza dellinglese in modo da facilitare linserimento dello studente. Allarrivo a destinazione,
gli studenti sono accolti dalla propria famiglia ospitante. Nei giorni successivi si tiene un primo incontro di formazione a livello locale per fornire ai ragazzi le informazioni di base sulla vita in Australia.
Gli studenti si incontrano nuovamente alcuni giorni prima della partenza per un campo di valutazione finale di preparazione al rientro in Italia. Anche in questo caso, lAssociazione pu organizzare attivit facoltative, il cui costo a carico dello studente.
La scuola
110
Il sistema scolastico australiano prevede che il corso di studi superiori inizi a 12 anni e termini a
17. Gli studenti AFS sono inseriti al penultimo o allultimo anno di scuola superiore. Il curriculum scolastico prevede, come materie obbligatorie, inglese e matematica, lingua straniera, educazione fisica,
tecnologia e commercio, studi ambientali, arte, scienze. Le altre materie da inserire nel carico didattico sono a scelta del partecipante. Dopo la scuola, gli studenti possono scegliere tra molte attivit
extra-curriculari: sport, volontariato, corsi di vario genere, tutti organizzati dalla scuola. Molte scuole richiedono una divisa, il cui costo a carico dei partecipanti.
111
Nuova Zelanda
N u o va Zelanda
www.afs.org.nz
La Nuova Zelanda composta da due isole maggiori, lIsola
del Nord e lIsola del Sud, e da numerose isole minori, come
l'isola di Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la
separa dall'Australia situata circa a 2000 km a nord-ovest.
Il programma
Intercultura offre in Nuova Zelanda un programma di
tipo bimestrale. Il programma prevede la frequenza di un istituto di scuola superiore e lospitalit presso una famiglia neozelandese. E importante che gli studenti abbiano un buon
livello di conoscenza della lingua inglese gi alla partenza.
Allarrivo gli studenti del programma bimestrale sono
accolti dai volontari e raggiungono subito la comunit ospitante. Nei giorni successivi, ogni Centro locale organizzer un
incontro di accoglienza per dare ai ragazzi alcune informazioni utili per la loro permanenza. I ragazzi avranno, inoltre,
altre possibilit di incontrarsi a livello locale.
I Centri locali possono organizzare durante il soggiorno
attivit opzionali per gli studenti ospitati i cui costi possono
essere a carico del partecipante.
Ti p o
Nati dal
Nati al
Data partenza
Data ritorno
Bimestrale
01-01-1996
30-06-1998
fine giugno
settembre
La scuola
Il sistema scolastico neozelandese comprende
scuole pubbliche e private. In genere gli studenti
AFS sono inseriti in scuole pubbliche al penultimo
o ultimo anno di corso. Alcune materie sono obbligatorie, ma gli studenti possono normalmente scegliere il resto del carico didattico secondo i loro
interessi e il piano di studi seguito in Italia. Vi
informiamo che il sistema delle scuole in Nuova
Zelanda tale per cui agli studenti (anche quelli del
programma AFS) viene richiesto il pagamento di
una quota per ogni materia seguita non obbligatoria. Tale quota versabile direttamente alla scuola
ed a carico del partecipante. I costi possono
variare dai 20$ ai 400$, in base alla specificit delle
materie e al relativo materiale impiegato (es. fotografia tra i corsi pi costosi). I corsi si tengono dal
luned al venerd. Gli studenti portano il pranzo da
casa o si recano alla mensa scolastica (il cui costo
a carico del partecipante). La divisa scolastica
obbligatoria nella maggior parte degli istituti.
Spesso i volontari AFS o la famiglia ospitante
riescono a prestarla ai partecipanti, in caso ci non
avvenga, il costo della divisa a carico dello studente. La frequenza scolastica obbligatoria.
112
ospitarli. Le case non sono quasi mai dotate di riscaldamento centralizzato, quindi consigliabile che gli
studenti AFS portino indumenti pesanti da indossare nei mesi invernali, anche in casa. I ragazzi trascorrono
molto tempo allinterno della scuola: dopo le lezioni, gli istituti offrono una vasta gamma di attivit pomeridiane che vanno dallo sport ai club di scacchi, passando per corsi di arte, teatro, ecc. I neozelandesi amano
molto praticare sport allaria aperta. I pi popolari sono rugby, sci, snowboard, pattinaggio, trekking, nuoto,
vela e ciclismo: facciamo quindi presente che molto difficile trovare famiglie per ragazzi che non possono praticare sport per problemi fisici o di altra natura. bene tenere presente che molti ragazzi vengono abbinati in famiglie che posseggono una fattoria familiare; per questo motivo bisogna aspettarsi che
venga richiesto ai ragazzi di contribuire in alcuni lavori tipici della vita in campagna. Le famiglie si aspettano inoltre che tutti i membri della famiglia, inclusi i ragazzi ospitati, contribuiscano ai lavori domestici e alla
pulizia della casa. molto difficile trovare famiglie disposte a ospitare vegetariani. AFS Nuova Zelanda non
accetta ragazzi con situazioni mediche particolari n studenti fumatori. quasi impossibile abbinare studenti con allergie alla polvere (molte case hanno tappeti e moquette) o restrizioni/allergie alimentari forti
(celiaci, vegani ecc.).
Io ci sono stato...
Sono rimasta folgorata dalla Nuova
Zelanda da subito. Gi nel momento in cui stavo atterrando ad
Auckland, sbirciando con impazienza dal finestrino, ho sentito
qualcosa di speciale per quella
terra. E il meglio doveva ancora
venire Non avevo idea di quello
che mi aspettasse nella fattoria di
Orepuki, minuscolo villaggio allestrema punta meridionale della
South Island, veramente allaltro
capo del mondo! Vivere in una fattoria in Nuova Zelanda, tra pecore
e cervi sembrava una favola!
Appena ho incontrato la mia famiglia ho abbracciato e baciato tutti.
Qualche giorno dopo la mia
Per saperne di pi...
mamma ospitante mi ha spiegato
Silvia Artioli (bimestrale)
che di solito i neozelandesi sono meno calorosi negli approcci
Reggio Emilia, 339 5776227
rispetto agli italiani. Di fronte alla mia faccia imbarazzata, mi ha
subito detto di non preoccuparmi, che era normale che io mi fossi
Maria Allegra Chelli (bimestrale)
comportata secondo i miei costumi abituali, ma vedendo che il mio
Bologna, 327 5447512
viso non accennava a cambiare espressione, scoppiata a ridere
Francesca Finocchiaro (semestrale)
e sono scoppiata a ridere anchio! Gli inconvenienti, gli inevitabiSiracusa, 388 0726298
li fraintendimenti si risolvevano spesso con una risata, che non
nasceva tanto dalla comicit della situazione ma dalla tenerezza.
Giorgia Lombardo (bimestrale)
Mi sono inserita in modo cos naturale che era ovvio fare tutte le
Albettone (VI), 346 3291368
cose che facevano i Kiwi (il soprannome che i neozelandesi hanno
dato a se stessi): mettersi luniforme per la scuola, andare al ballo
Amalia Sacchi (semestrale)
della scuola con labito da sera (unesperienza incredibile), perfino
Mantova, 349 8174028
guardare il rugby! Mi sorprendevo ogni giorno di me stessa, di
come io, cos introversa e silenziosa, fossi sempre sorridente ed entusiasta. Del resto non si pu non essere entusiasti quando si vive unesperienza del genere: tutto diventa diverso, le pi semplici attivit quotidiane si colorano di tinte inaspettate. Vivevo con unintensit pi forte di quanto non accade normalmente
nella vita di ogni giorno. In Nuova Zelanda mi sentivo spesso inebriata: dai paesaggi, dalle persone, anche
da me stessa, da quella nuova me stessa Ero curiosa di quel nuovo mondo che mi si apriva. Ecco una
delle cose pi preziose che mi ha regalato questesperienza e di cui cerco ogni giorno di far tesoro: la curiosit. Verso il mondo, verso le persone, verso ci che lontano, verso la vita.
Barbara
113
Appendice
Una recente comunicazione del MIUR (prot. 2787_11) riporta: Considerato il significativo valo-
CM n. 236, 8 ottobre 1999 intitolata Mobilit studentesca internazionale ed esami di stato che
conferma quanto espresso nella circolare 181
stabilisce lattribuzione dei crediti scolastici che riconoscano il valore GLOBALE dellesperienza,
tenendo conto anche dellesito delle prove di accertamento fatte dalla scuola italiana e delle valutazioni ottenute nella scuola estera.
I testi normativi completi sono reperibili sul sito http://www.intercultura.it/Normativa/
Da quella data infatti le istituzioni scolastiche provvedono a tutti gli adempimenti relativi alla carriera scolastica degli
alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione,
la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all'estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la
valutazione dei crediti e debiti formativi, la partecipazione a progetti territoriali e internazionali, la realizzazione di scambi
educativi internazionali. (DPR 08.03.1999 n. 275, art. 14, c.2).
1
114
ALCUNE RACCOMANDAZIONI
Intercultura consiglia alle famiglie e agli studenti che intendono trascorrere un soggiorno di studio
allestero di informarsi con il dirigente scolastico e con il referente per gli scambi della scuola (o di
verificare nel POF) sulle modalit attraverso cui la scuola promuove e sostiene tali esperienze.
Raccomanda inoltre agli studenti di impegnarsi a fondo negli studi per evitare di contrarre una
sospensione di giudizio che complicherebbe molto se non addirittura invaliderebbe la loro partecipazione al programma allestero.
115
P e r m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i , s i c o n s i g l i a d i c o n s u l t a r e L O S C A M B I O I N T E R C U LT U R A L E :
I S T R U Z I O N I P E R L U S O , a c u r a d i I N T E R C U LT U R A , A N P e P I A N E TA P O S S I B I L E , p u b b l i cato da Armando editore nel 1999.
116
ti porta lontano,
ti resta vicino.
Appunti
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Appunti
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Appunti
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Intercultura un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari
Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS, organizzazione non lucrativa di utilit sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che
hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale.
Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dellUnione Europea.
Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri e dellIstruzione, Universit e Ricerca. A Intercultura sono stati
assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidariet della Fondazione
Italiana per il Volontariato per oltre 50 anni di attivit in favore della pace e della conoscenza fra i popoli.
Intercultura promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno quasi 1500 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare allestero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di
ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente, trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie
e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire lincontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e
a collaborare in modo costruttivo.
Questo desiderio di contribuire a diffondere una cultura di pace attraverso gli scambi dei giovani caratterizza lAssociazione sin dal suo nascere ed ha origine sui campi di guerra: Intercultura infatti nacque nel 1955
come sezione italiana dellAmerican Field Service, unorganizzazione umanitaria fondata da volontari che
prestarono servizio come barellieri e guidatori di ambulanze nel corso delle due guerre mondiali. Di questo
corpo fecero parte Hemingway, Dos Passos, Green e molti altri intellettuali dalle due sponde dellAtlantico.
LAssociazione oggi conta su circa tremila volontari italiani suddivisi su 140 Centri locali: altri duecentomila
fanno parte delle Associazioni consorelle in 60 Paesi: la struttura professionale di oltre mille persone in tutto
il mondo.
Intercultura
Riconosciuta con DPR 578 del 23.7.1985
Iscritta allAlbo del Volontariato della Regione Lazio
Partner di AFS Intercultural Programs
Centro di Formazione Interculturale,
Direzione Programmi,
Amministrativa e Risorse Umane
Via Gracco del Secco, 100
53034 Colle di Val d'Elsa (SI)
Tel 0577 900001
Fax 0577 920948
Relazioni Istituzionali, Scuola e Sponsorizzazioni
Via Venezia, 25
00184 Roma
Tel 06 48882401
Fax 06 48882444
Comunicazione e Sviluppo
Corso Magenta, 56
20123 Milano
www.intercultura.it
segreteria@intercultura.it