Sei sulla pagina 1di 5

Effetto dei terremoti sul moto di rotazione della

Terra
Jacopo Barbati
18 luglio 2013
Sommario
Quella che segue sar`
a una breve e semplificata descrizione fisica delleffetto
dei terremoti sul moto di rotazione della Terra.1

Equazione del moto di un corpo rotante

~
~ , dove J `e il momento angolare e N
In un sistema di riferimento inerziale, ddtJ  N
il momento torcente. Per N  0, J  costante, condizione per la conservazione
del momento angolare.
~
~ , dove
Per un sistema di coordinate solidale con il corpo rotante, ddtJ
~  J~  N
rappresenta la velocit`
a angolare. La relazione tra J e `e rappresentata da
Ji  Iij j , dove Iij rappresenta il momento di inerzia. Solitamente, J e non
sono paralleli.
Se gli assi delle coordinate coincidono con gli assi principali di Iij , si ottengono
le equazioni di Eulero:

 I1 1 I1 1 pI3  I2 q2 3  N1
J2  I2 2 I2 2 pI1  I3 q3 1  N2
J3  I3 3 I3 3 pI2  I1 q1 2  N3

J1

Un terremoto, causato da una dislocazione che provoca una deformazione permanente della Terra, porta a una variazione del momento
di inerzia e quindi a una variazione della velocit`
a di rotazione della
Terra.

Momento di inerzia della Terra

Il momento di inerzia della Terra, assunta sferica, `e pari a IC  8  103 7kg  m2 ,


minore del valore atteso considerando la Terra come una sfera omogenea, quindi
con I  52 M R2 . Questo si verifica perche non `e una sfera omogenea:  30%
della massa `e contenuto nel nucleo, che rappresenta  10% del volume.
R
1
4
2
Per una sfera di raggio R e densit`a prq, I  8
3 0 pr qr dr  3 M R . Questa
1 Tutte le informazioni qui presenti sono tratte dal libro Sismologia di E. Boschi e M.
Dragoni, e da documenti didattici elaborati dal prof. M. Dragoni.

relazione approssima bene il valore sperimentalmente ottenuto per la Terra.


Ci`
o detto, va per`
o considerato che la forma della Terra `e molto simile a quella
1
c
e il raggio polare e
di un ellissoide oblato, con ellitticit`a f  a
a  298 , dove c `
a  c 21 km il raggio equatoriale.

2.1

Momento di inerzia per un ellissoide

Per un ellissoide,

A

Iij  0
0


0 0
A 0
0 C

dove A `e il momento di inerzia equatoriale e C


A
polare. Si ottiene lellitticit`
a dinamica H  C A
Terra non `e omogenea.

A `e il momento dinerzia
1
 305
; con H f poiche la

Rotazione di un ellissoide

 I2  A e I3  C, le equazioni di Eulero diventano:


A 2 3  0
1 C A
A 3 1  0
2  C A
3  0 w3 
A , si ha che:
Per 0  C A
1 0 2  0 1 ptq  a cos 0 t b sin 0 t
2  0 1  0 2 ptq  a sin 0 t  b cos 0 t

Per I1

9
9

9
9

rappresentanti un moto di precessione dellasse di rotazione: lasse di rotazione


istantaneo coincide con , che ruota attorno allasse di simmetria dellellissoide
(x3 ). Questo moto `e detto precessione libera (o euleriana), con T0  2
0

Precessione libera della Terra

` determinata dal rapporto tra il periodo della precessione libera e quello della
E
rotazione:
T0
  C A A  H1  305
T
0

Il periodo della precessione di


~ attorno a J~ equivale a un giorno circa: T  2
,

5
con  7  10 rad{s.
Considerando la Terra come un ellissoide rigido, il periodo della precessione dovrebbe essere T0  305 giorni; invece, il reale periodo della precessione terrestre
(detta anche Chandler wobble) `e t0  435 giorni.

J. Barbati

Effetto dellelasticit`
a della Terra

La deformazione elastica della Terra implica una variazione del momento di


inerzia e un moto rispetto al sistema rotante. Il momento angolare diventa:
Ji ptq  Iij ptqj ptq

hi ptq

dove ~h `e il momento angolare dovuto alla velocit`a di deformazione. Introducendo


J~ nellequazione del moto, si ottiene lequazione di Liouville:
d
pIij j
dt

hi q

ijk j pIkl l

hk q  Ni

la quale, considerati piccoli scostamenti nella velocit`a angolare (m1 , m2 , m3 ) e


del momento di inerzia (I11 , I22 , I33 e alcune componenti non diagonali ij ),
si riduce alle forme:

m
9 1
0

m
9 2
0

m
9 3

m2

 2  IpCAIq
23

13

 m1  1   IpC AIq
13

23

 3 3   IC
9

33

dove 1 , 2 , 3 sono dette funzioni deccitazione.

Effetto della forza centrifuga

La forza centrifuga produce un continue modifiche del rigonfiamento equatoriale


alle quali corrisponde una continua variazione del momento di inerzia, che va
~ c della forza centrifuga
considerata nelle equazioni di Liouville: il potenziale U
pu`
o essere sviluppato in armoniche sferiche. I coefficienti dello sviluppo esrpimono la distribuzione della massa e sono legati al momento dinerzia.
Da questo `e semplice capire che, dato che la deformazione della Terra dovuta
~ c1 , i coefficienti dello sviluppo di U
~ c1
alla forza centrifuga produce una variazione U
forniscono delle variazioni Iij del momento dinerzia. Tali variazioni possono
essere determinate grazie ai numeri di Love kn (nel caso specifico, k2 , essendo
~ c una funzione arminica di grado 2):
U

 k R3G m
m
I23  k R3G

I13

dove G rappresenta la costante di gravit`a universale.


In funzione di kn si pu`
o definire la funzione di eccitazione i

k2
k0 mi ,

dove

p  q . Perci`o, le equazioni di Liouville in presenza della sola forza

k0 
centrifuga si riducono a:
3G C A
R5 2

m
9 1

m
9 2

0
 m1  0
m2

J. Barbati

dove  0 p1  kk20 , che spiega perche la precessione di Chandler (basata sullassunzione di una Terra elastica, regolata quindi dalle equazioni di Liouville)
sia maggiore di quella euleriana (basata sulle equazioni di Eulero per un corpo
rigido). Si pu`
o inoltre definire  k0k0k2 . Per k0  0, 94 e k2  0, 29,  1, 4.
In presenza di una eccitazione (per esempio, un terremoto) descritte
da 1 , 2 , 3 , le equazioni di Liouville diventano:

 2
 m1  1
0

m
9 1
0

9 2
m

m2

Variazione del momento di inerzia dovuto a


una dislocazione

Lo spostamento, nel campo lontano, dovuto a una dislocazione si pu`o scrivere


come:
M0
~u  2 f~p, , q
r
con conseguente variazione del momento di inerzia della Terra:
2

Iij

 RM0 Fij p, , h, , , q

dove M0 `e il momento sismico, la rigidit`a, r la distanza della sorgente,


la direzione della faglia, limmersione della faglia, la direzione dello scorrimento, R il raggio della Terra, la longitudine, la latitudine, h la profondit`a
della sorgente, Fij `e una combinazioni di funzioni trigonometriche con ordine di
grandezza dellunit`
a.
Si nota che il contributo maggiore alla variazione del momento di inerzia della
Terra viene dato da terremoti grandi (ossia con un elevato valore del momento
sismico) e profondi e con latitudine e immersione intermedie.

Soluzione delle equazioni di Liouville

Prima dellinizio della dislocazione nel momento t, si pu`o supporre m1  m2  0,


che porta a M ptq  p1  eit q, dove  I
e lo spostamento angolare
A `
della posizione media dellasse di rotazione (lo spostamento angolare del polo di
rotazione medio `e nellordine del cm).
11 , ossia
m3   IC33 implica che la variazione della durata del giorno T
T  10
 1 s.

8.1

Alimentazione della precessione di Chandler

La viscoelasticit`
a del mantello terrestre garantisce che le deformazioni causate dalle dislocazioni siano prolungate nel tempo, ma dato che ogni terremoto
contribuisce a spostere lasse terrestre in direzioni diverse, sul lungo periodo
gli effetti si compensano fino quasi ad annullarsi, alimentando debolmente la
precessione di Chandler, che dovrebbe comunque smorzarsi per via della non

J. Barbati

perfetta elasticit`
a della Terra (con decadimento esponenziale con tempo caratteristico 2  30 anni). Ci`
o comunque non accade, in quanto la precessione `e
alimentata da diversi meccanismi quali variazioni di pressione sui fodnali oceanici e variazioni di pressione atmosferica. La precessione di Chandler ha un
fattore di qualit`
a Qw  80.

Spostamento dellasse terrestre dovuto a terremoti ed eventuali effetti climatici

Come detto, il massimo spostamento possibile dellasse terrestre dovuto a un


terremoto `e nellordine del cm; per avere effetti climatici occorrerebbe
avere spostamenti nellordine di  100 km, che accadono col periodico
(T  41000 anni) cambiamento dellobliquit`a dellasse di rotazione terrestre
(compreso tra 220 e 250), dovuto allinterazione gravitazionali con gli altri corpi
celesti del sistema solare: i cosiddetti cicli di Milankovic.

J. Barbati

Potrebbero piacerti anche