Sei sulla pagina 1di 3

I Note sul concetto di distanza

*
paragonare la visione (prima/dopo). l'intervallo somma spazio e tempo - segna il percorso
(proseguire in linea retta) tra i due luoghi/ lo spazio compreso - nelle due parole.
esitare esistere entro certi limiti.

DEFINIZIONE 1
Le lenti convesse fanno convergere i raggi di luce producendo
immagini ingrandite o rimpicciolite a seconda della distanza
dell'oggetto dalla lente.

(spazio)
*
descrivere luoghi/oggetti | quasi sempre una questione dello spazio. se si considerano gli oggetti
come insiemi di punti disposti nello spazio, la descrizione presuppone la distanza.
*
se si pensa a un grande gioco delloca, il tutto risulta pi semplice. la visione da un aereo- ma anche
da un albero molto alto- rende pi chiara la rappresentazione (che sia mentale o fisica); il discorso
segue una logica precisa che si sviluppa per schemi identici nella forma ma differenti nel contenuto.
la descrizione diventa ora una questione della vista.

(tempo)
*
descrivere luoghi/oggetti per | non dimenticarli/ non trovare nella descrizione imprecisa lunica
possibilit. nel caso, svolgere diversi esercizi o vedere definizione 1; nel caso tutto funzioni come
dovrebbe, non fare nulla.

ESERCIZIO 1:
- lassociazione di odori o sapori ad immagini immediata e inevitabile.

ESERCIZIO 2:
- costruire elenchi.

ESERCIZIO 3:
- la distanza un concetto illusorio.

ESERCIZIO n
- qualsiasi cosa sia funzionale al raggiungimento dellobiettivo

corpuscolo =

- minutissimo corpo, atomo.

DEFINIZIONE 2

(spaziotempo)
*

entri nel varco e compi il viaggio - la distanza trascurata (-abile)/labile


che non esiste limite in profondit.

*
esistono 11 dimensioni parallele. la distanza tra loro nulla. procedendo in senso ascendente da una
dimensione allaltra i corpi hanno un grado di mobilit maggiore.

* (dimensione zero)
la concezione geometrica del punto, indica una posizione in un sistema.

* (prima dimensione)
i corpi sono unidimensionali, si muovono solo nello spazio e in ununica
direzione.

* (seconda dimensione)
i corpi sono bidimensionali, si muovono solo nello spazio in due diverse
direzioni.

* (terza dimensione)
i corpi sono tridimensionali, si muovono solo nello spazio in tre diverse
direzioni.

* (quarta dimensione)
i corpi sono tridimensionali, si muovono nello spazio in tre diverse
direzioni e nel tempo in due direzioni.

*
il movimento dei corpi nelle restanti dimensione difficilmente prevedibile.
la distanza tra loro nulla.

*
ora che il concetto stato analizzato ed assimilato si dovrebbe essere in grado di seguire queste
indicazioni:

la destinazione visibile ad occhio nudo dal punto di partenza in condizioni particolari e con una
temperatura di -38C; si trova a una distanza di 791 km e sar raggiunta in 160h.

Potrebbero piacerti anche