Sei sulla pagina 1di 29

joetex - percorsi didattici

Geometria descrittiva > Le Proiezioni ortogonali


Proiezioni ortogonali

Indice
..................................................................................................................................................1
- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Sospeso Nello Spazio.....................................................3
- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Pv........................................................3
- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Po........................................................4
- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Pl.........................................................4
- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Ad Un Segmento Ab Perpendicolare Al Pl
E Parallelo Al Pv E Al Po..............................................................................................................5
- Proiezioni Ortogonali Di Un Segmento Perpendicolare Al Pv E Parallelo Ai Restanti Piani 5
- Proiezioni Ortogonali Di Un Segmento Perpendicolare Al Po E Parallelo Ai Restanti Piani 6
- Le Tracce Di Una Retta ..........................................................................................................6
- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Pv E Inclinata Ai Restanti Piani................6
- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Po E Inclinata Ai Restanti Piani................6
- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Pl E Inclinata Ai Restanti Piani.................7
- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Po E Sul Pl.............................7
- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Po E Sul Pv.............................7
- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Pv E Sul Pl.............................8
- Proiezioni Ortog. Di Un Segmento Ab Generico....................................................................8
- Condizioni Di Appartenenza Di Un Punto Ad Una Retta.......................................................8
- Dimostrazione Della Condizione Di Non Appartenenza Di Un Punto Ad Una Retta ...........9
- Proiezioni Ortogonali Di Due Rette ("R" Ed "L") Sghembe ..................................................9
- Proiezioni Ortogonali Di Due Rette Incidenti "R" E "L"......................................................10
- La retta di massima pendenza ...............................................................................................11
- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Di Massima Pendenza..................................................11
- Proiezioni Ortogonali Di Un Triangolo Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico ............12
- Proiezioni Ortogonali Di Un Pentagono Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico .........12
- Proiezioni Ortogonali Di Una Forma A Farfalla Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico
......................................................................................................................................................13
- Proiezioni Ortogonali Di Solidi ............................................................................................14
- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Tronco Di Piramide Col Vertice Verso Il
Basso............................................................................................................................................15
- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Solido Composto Da Quattro Tronchi Di
Piramide Sovrapposti ..................................................................................................................15
- Proiezioni Ortogonali Di Un Prisma Le Cui Basi Ottagonali Sono Perpendicolari Al Po E
Inclinate Ai Restanti Piani............................................................................................................16
- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Cubo Appoggiato Su Un Piano Inclinato
Generico. Utilizzazione Del Piano Ausiliario Ribaltato Sul Po. .................................................16
- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Prisma A Base Esagonale Appoggiato Su
Un Piano Inclinato Generico. Utilizzazione Del Piano Ausiliario Ribaltato Sul Po. ..................17
- Le sezioni ............................................................................................................................19
- Le Sezioni Dei Solidi In Proiezioni Ortogonali.....................................................................19
- Proiezioni Ortogonali Di Una Sezione Di Parallelepipedo Attraversato Da Un Piano
Perpendicolare Al Po E Inclinato Ai Restanti Piani.....................................................................19
- Compenetrazioni Di Solidi..................................................................................................19
- Proiezioni Ortogonali Di Due Solidi Compenetrati..............................................................19
Le Proiezioni Ortogonali - 5 ........................................................................................................23
1

- Le sezioni coniche...........................................................................................................24
- La parabola............................................................................................................................26
- L'Iperbole...............................................................................................................................28
L'ellisse.........................................................................................................................................28
- Proiezioni ortogonali
Nelle Proiezioni Ortogonali il centro di proiezione posto all'infinito, per cui le linee proiettanti
sono tra loro parallele. Nella fattispecie queste linee raggiungono i piani di proiezione, che sono tre
come vedremo, in modo ortogonale, cio formando angoli retti.
Lo spazio viene diviso, per le ragioni che sono utili alla costruzione del sistema di rappresentazione
delle Proiezioni Ortogonali, mediante tre piani anch'essi ortogonali fra loro: un primo piano
orizzontale (grigio nella prossima figura), un secondo piano verticale (azzurro), un terzo piano
trasversale (giallo). Dai semipiani che si formano, si delimitano parti di piano che si possono
chiamare Triedri. Il triedro una parte di spazio delimitata da tre facce (o semipiani).

Nella prossima figura possiamo vedere come i semipiani del triedro possono ruotare e disporsi su di
uno unico. Le proiezioni ortogonali sono, dunque, rappresentazioni bidimensionali derivanti da una
costruzione tridimensionale, il triedro, sul quale arrivano i raggi proiettanti, da centro posto a
distanza infinita, che sono tutti rigorosamente ortogonali ai tre piani di proiezione, che sono il Piano

I prossimi disegni mostrano il modo in cui si ottengono le Proiezioni Ortogonali congiungendo il


Centro di Proiezione con linee parallele che raggiungono gli enti geometrici e poi i tre piani
formando angoli di 90.

- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Sospeso Nello Spazio

- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Pv

- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Po

- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Al Pl

Dei disegni che abbiamo appena visto dobbiamo per chiarire alcune cose. Sappiamo che i tre piani
di proiezione, il Piano Orizzontale, il Piano Verticale e quello Laterale, sono tra di loro ortogonali,
quindi gli angoli determinati sono tutti di 90. Nella visione triedrica che si fa per facilitare la
comprensione delle Proiezioni Ortogonali, gli angoli non sono effettivamente retti, ma dobbiamo
immaginarli tali.
4

Questa astrazione, che ci introduce le proiezioni assonometriche di cui ci occuperemo


prossimamente, ci porta a considerare alcune cose. Le rette che sono perpendicolari alla linea di
terra e al Piano Verticale dovranno necessariamente apparire parallele alle linee che costituiscono il
Piano Laterale (il Piano Laterale sappiamo essere ortogonale al piano verticale e orizzontale).

- Proiezioni Ortogonali Di Un Punto Appartenente Ad Un Segmento Ab


Perpendicolare Al Pl E Parallelo Al Pv E Al Po

- Proiezioni Ortogonali Di Un Segmento Perpendicolare Al Pv E Parallelo Ai Restanti


Piani

- Proiezioni Ortogonali Di Un Segmento Perpendicolare Al Po E Parallelo Ai Restanti


Piani

- Le Tracce Di Una Retta


Le tracce di una retta sono i punti d'intersezione della retta con i piani di rappresentazione. Essendo
la retta una linea diritta di lunghezza infinita, le tracce di una retta non possono che essere due, ossia
soltanto in due punti la retta pu essere incidente ai piani.

- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Pv E Inclinata Ai Restanti Piani

- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Po E Inclinata Ai Restanti Piani


6

- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Parallela Al Pl E Inclinata Ai Restanti Piani

- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Po E Sul Pl

- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Po E Sul Pv

- Proiezioni Ortog. Di Una Retta Generica Con Le Tracce Sul Pv E Sul Pl

- Proiezioni Ortog. Di Un Segmento Ab Generico

- Condizioni Di Appartenenza Di Un Punto Ad Una Retta


Un punto si pu definire appartenente ad una retta se almeno due proiezioni del punto appartengono
alle proiezioni della retta.
8

- Dimostrazione Della Condizione Di Non Appartenenza Di Un Punto Ad Una Retta

- Proiezioni Ortogonali Di Due Rette ("R" Ed "L") Sghembe


Due rette si definiscono sghembe quando non sono tra loro n parallele e n incidenti.

- Proiezioni Ortogonali Di Due Rette Incidenti "R" E "L"


La dimostrazione che le due rette sono tra loro incidenti risiede nel fatto che il punto di incidenza
(PI) appartiene alle proiezioni di entrambe le rette e cade sotto la stessa perpendicolare alla linea di
terra e alla linea di terra laterale.

10

- La retta di massima pendenza


Un altro modo per ottenere la misura vera di una retta inclinata ai tre piani del triedro consiste nel
ribaltare il piano alfa al quale appartiene. Per ribaltare il piano inclinato ai tre piani del triedro
bisogna conoscere la retta di massima pendenza, che permette di ribaltare il piano con estrema
facilit. La retta di massima pendenza una retta appartenente ad un piano alfa generico (inclinato
ai tre paini del triedro) che perpendicolare ad una traccia del piano alfa stesso. Questo implica il
fatto che la retta di massima pendenza possiede anche la proiezione ortogonale alla traccia con la
quale crea un angolo di 90.

- Proiezioni Ortogonali Di Una Retta Di Massima Pendenza

- Ribaltamento Del Piano Alfa Generico Mediante La Retta Di Massima Pendenza.


Per ribaltare il piano alfa generico sufficiente partire dalla traccia della retta opposta a quella
ortogonale e lanciare la linea proiettante sino al piano del triedro, in modo da ottenere la proiezione
su quel piano della retta. La proiezione sicuramente ortogonale alla traccia del piano alfa.
Prolungando la proiezione della retta ortogonale alla traccia del piano alfa , e facendo ruotare la "t r
2" sino a ritrovarsi incidente al prolungamento della proiezione della retta di massima pendenza,
possiamo ottenere la t r 2 ribaltata. A questo punto molto semplice tracciare una semiretta che
partendo dalla linea di terra nel punto di incidenza delle due tracce del piano alfa e passante per t r 2
ribaltata.

Per ottenere la grandezza vera di una retta o di un poligono appartenente al piano alfa generico,
basta ribaltare il piano su quello del triedro e permettere il verificarsi della condizione di
appartenenza dell'ente geometrico sia al piano alfa sia al piano del triedro. Sappiamo che se la retta
o il poligono appartiene ad un piano del triedro, le misure e la grandezza saranno necessariamente
identiche a quelle dell'ente geometrico.
11

- Proiezioni Ortogonali Di Un Triangolo Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico

- Proiezioni Ortogonali Di Un Pentagono Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico

Proiezioni Ortogonali Di Un Esagono Appartenente Ad Un Piano Alfa Generico

12

- Proiezioni Ortogonali Di Una Forma A Farfalla Appartenente Ad Un Piano Alfa


Generico

13

- Proiezioni Ortogonali Di Solidi


Le proiezioni ortogonali dei solidi sono praticamente identiche a quelle dei poligoni di cui ci siamo
occupati sino ad ora. Nel caso in cui i solidi abbiano spigoli o facce inclinate ai tre piani del triedro,
si utilizzer il metodo del ribaltamento del piano cos come stato osservato in alcuni casi
precedenti.

14

- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Tronco Di Piramide Col Vertice


Verso Il Basso

- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Solido Composto Da Quattro


Tronchi Di Piramide Sovrapposti

15

- Proiezioni Ortogonali Di Un Prisma Le Cui Basi Ottagonali Sono Perpendicolari Al


Po E Inclinate Ai Restanti Piani

- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Cubo Appoggiato Su Un Piano


Inclinato Generico. Utilizzazione Del Piano Ausiliario Ribaltato Sul Po.
16

- Proiezioni Ortogonali E Visione Triedrica Di Un Prisma A Base Esagonale


Appoggiato Su Un Piano Inclinato Generico. Utilizzazione Del Piano Ausiliario
Ribaltato Sul Po.

17

Visione delle proiezioni ortogonali della base del prisma che poggia sul piano inclinato:

Visione delle proiezioni ortogonali della base del prisma che poggia sul piano inclinato, del piano
alfa ausiliario (giallo), del ribaltamento si alfa sul PO, della proiezione di tutto il prisma sul PO e
del solido (verde):
18

- Le sezioni
- Le Sezioni Dei Solidi In Proiezioni Ortogonali
Le sezioni di solidi sono superfici delimitate da linee chiuse appartenenti a piani che attraversano e
quindi dividono il solido. Qualcosa di simile gi stato osservato quando ci siamo occupati di
proiezioni ortogonali di piramidi o prismi resi tronchi da un piano. In questo caso il piano che
attraversa il solido non interferisce sulla forma del solido, ma ne evidenzia soltanto una parte
interna altrimenti non visibile.
- Proiezioni Ortogonali Di Una Sezione Di Parallelepipedo Attraversato Da Un Piano

Perpendicolare Al Po E Inclinato Ai Restanti Piani

- Compenetrazioni Di Solidi
- Proiezioni Ortogonali Di Due Solidi Compenetrati

19

20

21

22

Le Proiezioni Ortogonali - 5
Prisma esagonale con le basi parallele al PL e una faccia laterale appoggiata sul PO. Sovrapposta
piramide quadrata con il vertice posto sulla faccia superiore del prisma e laltezza parallela al PV e
inclinata di 60 al PO

Cubo con una faccia posta sul PO e un lato di tale faccia inclinato di 60 al PV. Ad esso
sovrapposta piramide ottagonale il cui vertice tangente alla faccia superiore del cubo e lasse
inclinata di 60 al PO e parallela al PV
23

- Le sezioni coniche
Le sezioni coniche si ottengono sezionando coni regolari. Il cono pu essere determinato dalla
rotazione di un retta inclinata generica, detta Generatrice, su un suo punto qualsiasi (fig. 1) che
denominiamo V perch vertice dei due coni contrapposti. Un cono semplice, naturalmente, si
ottiene mediante la rotazione di una semiretta generica sul suo punto d'inizio, che chiamiamo V
perch diventa il vertice del solido.

Se un piano alfa sezionante parallelo alla retta generatrice, determina una sezione di cono che
possiede una curva particolare, che viene denominata curva Parabolica o Parabola (fig. 2). Se il
piano sezionante alfa invece perpendicolare ad un ipotetico piano orizzontale, in questo caso le
sezioni coniche determinano una curva iperbolica o Iperbole (fig, 3). Un'ellisse si ottiene mediante
un piano alfa perpendicolare al PV ma sezionante con la traccia Talfa1 fuori dalla circonferenza di
base del cono stesso (Fig. 4).

24

2) Sezione di un cono con determinazione di una curva a Parabola 3) Sezione di un cono con
determinazione di una curva ad Iperbole.

4) Sezione di un cono con determinazione di una curva ellittica


Prima di osservare le proiezioni ortogonali di una Parabola, specifichiamo con due disegni le
sezioni che i piani ausiliari determinano con il cono (fig. 5). Trattandosi di piani paralleli al PO
determineranno, inevitabilmente, sezioni circolari concentriche con la base del cono.

25

- La parabola
Per ottenere le proiezioni ortogonali della parabola e dell'iperbole sufficiente utilizzare un numero
a piacere di piani ausiliari (4 nel nostro esempio) tutti paralleli al PO. Quando le tracce dei piani
ausiliari incontrano la proiezione della generatrice sul PV, possono determinare i 4 cerchi
concentrici sul PO che sono le sezioni del cono determinate dai 4 piani ausiliari. La proiezione sul
PO della fig. 6 e 7, si ottiene lanciando verso il PO stesso i punti d'incidenza delle tracce dei piani
ausiliari col piano alfa sezionante, che raggiungono le circonferenze concentriche suddette. Per
ottenere la grandezza vera della parabola
necessario ribaltare il piano alfa sul PV mediante una semplice rotazione della traccia Talfa1 sul Pv
sino a disporsi ortogonalmente rispetto alla Talfa2.

26

6) Proiezioni ortogonali di un cono poggiante sul PO sezionato da un piano alfa parallelo alla
generatrice, con determinazione di una curva parabolica e sua grandezza vera ottenuta mediante
ribaltamento del piano sezionante alfa sul PV lungo la traccia Talfa2.

7) Assonometria isometrica di un cono poggiante sul PO sezionato da un piano alfa parallelo alla
generatrice, con determinazione di una curva parabolica.
- L'Iperbole

8) Proiezioni ortogonali di un cono poggiante sul PO sezionato da un piano alfa perpendicolare al


PO, con determinazione di una iperbole.

27

9) Assonometria isometrica di un cono poggiante sul PO sezionato da un piano alfa perpendicolare


al PO, con determinazione di una iperbole.

L'ellisse
Immagine in corso di produzione
10) Proiezioni ortogonali di una ellisse determinata dalla sezione di un cono attraversato da un
piano alfa perpendicolare al PV e inclinato ai restanti piani. Ribaltamento di alfa sul PV per la
grandezza vera della sezione ellittica.

28

11) Assonometria isometrica di una ellisse determinata dalla sezione di un cono attraversato da un
piano alfa perpendicolare al PV e inclinato ai restanti piani. Ribaltamento di alfa sul PV per la
grandezza vera della sezione ellittica.

29

Potrebbero piacerti anche