DI SQUADRA
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
PROCESSI PRODUTTIVI
E ORGANIZZAZIONE GERARCHICA
DEI FANSUBBER
Link files
di Luca Barra e Fabio Guarnaccia
242
243
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
UN LAvoro
di squadra
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
244
TRADUZIONE, REVISIONE,
PUBBLICAZIONE
Ogni traduttore si procura il video della
puntata, poi scarica dallarea riservata il
sottotitolo inglese preparato dal revisore.
Dopo aver visto lepisodio per avere una
prima idea del suo contenuto, comincia a
tradurre. Pu servirsi del classico blocco
note o, pi spesso, di un software apposito come Subtitle Workshop, che consente
di visualizzare nella stessa schermata il file
video, il sottotitolo di partenza e quello,
in progress, di arrivo. E pu fare riferimento a una molteplicit di strumenti, online
e offline: dai dizionari cartacei ai siti web,
da Wikipedia e Google alle raccolte di
slang, gerghi e termini specialistici. Senza
contare il continuo supporto degli altri
membri del team e della community nel
suo complesso: Abbiamo singoli thread
sul forum per ogni traduzione, per i consigli allinterno del team. Poi abbiamo anche una chat su canale IRC, dove discutiamo con tutti i subber collegati in quel
momento: ho trovato quella frase, non la
capisco, tu come faresti? Il lavoro di squadra si sente ancora di pi: la chat rapida,
diretta, utile (ChemicalChiara, IT).
Durante la traduzione occorre prestare
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
La creazione
del sottotitolo
unopera
complessa,
che coinvolge
un nucleo
affiatato di
persone
245
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
246
247
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
laltra (Robbie, IT). Una volta selezionato un revisore, questo si costruir una
squadra: contattando chi si era messo a
disposizione, ricorrendo a persone con
cui ha lavorato in passato, semmai chiedendo laiuto di altri volontari in uno
spazio aperto a tutti sul forum. Il revisore pu scegliere le persone che hanno gi
dimostrato di essere abili nel tradurre e
affidabili quanto a tempi e precisione, o
seguire semplicemente lordine di prenotazione. Se non si riesce a trovare un numero sufficiente di persone, la serie pu
non partire: Non casca il mondo: devi
garantire qualit e continuit, altrimenti
meglio lasciar perdere (Lordthul, SF).
Anche se lobiettivo ultimo sottotitolare ogni serie, per dare la scelta pi ampia e rendere il servizio il pi completo
possibile (Robbie, IT). Il team si compone, si apre un topic apposito riservato ai
traduttori della serie e il lavoro comincia
secondo le tappe descritte sopra.
A introdurre ulteriore complessit, parallelamente al successo delle community che hanno raccolto al loro interno
centinaia di traduttori, sono presto state
istituite delle suddivisioni gerarchiche
tra i telefilm. Itasa, per esempio, prevede
una distinzione sommaria fra tre tipi di
serie: le junior, meno seguite, con meno
download e meno priorit (ChemicalChiara, IT); le senior, strategiche ma non
di punta; e infine le top, o 24 visto che
devono uscire in meno di 24 ore dalla
trasmissione statunitense, come Lost, 24,
Prison Break, Dexter o Heroes. Le serie
sono accessibili ai volontari solo in base al
grado gerarchico: un traduttore alle prime
armi deve necessariamente limitarsi alle
serie junior, mentre persone che da pi
tempo popolano la community possono
scegliere in piena libert, con predilezione per i telefilm pi popolari. Addirittura,
le top series hanno una sezione privata,
cui possono accedere solo alcune persone,
perch le informazioni non devono trapelare troppo: bisogna rispettare i livelli
gerarchici, mantenere i segreti (MetalMarco, IT). Segreti del resto funzionali
a saldare il gruppo attraverso una forte
dialettica tra membri (in-group) e altri
248
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
IL SUBBER FA CARRIERA
Abbiamo visto la divisione del lavoro tra
syncher, traduttori, revisori. E accennato
a come la gerarchia incida nella spartizione delle serie. Resta da vedere come la
disposizione piramidale permei ogni attivit delle community, e al tempo stesso ne
renda possibile lesistenza.
Subsfactory meno strutturata. La divisione principale quella di ruolo, che
separa i semplici traduttori da quelli che
hanno fatto il passaggio successivo e sono
diventati, sul campo, revisori. Tra questi
spicca soltanto la figura della fondatrice,
la webmistress Superbiagi. Itasa, complice
un maggior numero di membri e una creazione avvenuta in pratica ex novo (mentre in SF sono confluiti gruppi di lungo
corso del fandom organizzato), presenta
invece una maggiore complessit. Al fondo della scala gerarchica ci sono traduttori semplici e syncher non traduttori: la
combinazione dei ruoli nella figura del
traduttore-syncher costituisce un piccolo
gradino superiore. Seguono i publisher,
grossomodo dei revisori senza la facolt
di pubblicare contenuti direttamente sul
sito. Al livello successivo ci sono i senior,
componenti dello staff di gestione del
sito, che dispongono di unarea riservata
nel forum e possono pubblicare contenuti
senza autorizzazione. Gli amministratori
(attualmente sei) gestiscono il sito al livello pi alto. Insomma, Itasa una struttura a piramide, che funziona sempre ed
elimina le discussioni (Robbie, IT).
Dei gradi bassi e intermedi si gi discusso, vedendoli allopera con lepisodio di
una serie. Restano da affrontare gli estremi della struttura. Partiamo dalla base,
o meglio dalle persone che, ancora fuori
dalla comunit, ambiscono a entrarvi: gli
aspiranti traduttori.
Chi mette a disposizione parte del suo
249
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
gli amministratori: almeno in parte coincidenti con i fondatori del sito, lo fanno
funzionare e decidono in che modo e in
quali direzioni ampliarlo. I loro compiti si
possono dividere in due gruppi: la gestione della traduzione e il controllo di sito e
community.
Sul primo versante, una volta stabilite le
regole e i meccanismi di base, la macchina
traduttiva si mette in moto in automatico.
Lintervento del capo (o dei capi) consiste
nella stesura e nella modifica delle linee
guida, nella proposta di forme di ottimizzazione, nella formazione dei nuovi arrivati, nellapprovazione dei sottotitoli da
pubblicare (in Itasa). Gli amministratori
cercano inoltre nuove fonti per i sottotitoli e tengono i rapporti con i contatti gi
esistenti: siano i siti stranieri da cui avere
i file in anteprima o con cui spartirsi il
transcript da sincronizzare, siano i gruppi
di fan della vecchia scuola e gli appassionati di singole serie con cui mettere in
piedi qualche collaborazione. C sempre meno controllo diretto, e questo consente a ciascuno di portare avanti alcune
sue passioni (Superbiagi, SF): anche gli
admin, infatti, traducono e revisionano.
I responsabili si occupano inoltre della
comunit virtuale. Garantiscono il funzionamento ottimale degli spazi del gruppo: moderano il forum (per esempio, eliminando i riferimenti ad attivit illegali),
decidono le variazioni alla struttura del
sito (come la grafica natalizia), tengono
i rapporti con i provider di spazio web
e server. Stimolano la comunicazione
interna tra i membri della community:
organizzano occasioni di condivisione,
incontri e raduni, creano attivit parallele
non strettamente correlate alla traduzione
(un esempio il magazine di Itasa, solo
tangenzialmente dedicato alla serialit
televisiva), ipotizzano nuove direzioni di
sviluppo, gestiscono le rivalit interne al
gruppo. Fanno conoscere allesterno il
sito e il suo lavoro: diffondono i sottotitoli sui circuiti p2p con laiuto di appositi
addetti, fanno pubblicit su siti e forum,
tengono i rapporti con la stampa, istituiscono collaborazioni esterne (per esempio, Subsfactory ha fornito i sottotitoli
250
RIVALIT E AGGREGAZIONE
Come abbiamo visto seguendo le routine produttive e organizzative, i gruppi di
subber si assomigliano profondamente. Al
tempo stesso, molto forte e percepibile
anche a uno sguardo esterno la rivalit
che oppone fin dalle origini i due gruppi
maggiori, Itasa e Subsfactory. Una rivalit
che continua, nonostante alcuni tentativi
di riavvicinamento e di collaborazione.
Sono innegabili le differenze di impostazione. Subsfactory lerede del fandom
subculturale degli anime e della fantascienza, Itasa si oppone a questa tradizione e propone qualcosa di nuovo. Subsfactory (come vedremo in seguito) presta
unattenzione maniacale alla fedelt della
traduzione, Itasa si concede maggiori variazioni e digressioni dalloriginale. Infi-
251
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
un lavoro
di squadra
THE SUB
IS on the table
LINK 6
Sezioni
SGUARDI
LATERALI
di Luca Barra
252
Chiara, IT). In altri casi ancora ci sono forme di promozione incrociata, con rimandi ad altre serie
disponibili sul sito. Per arrivare ad aspetti ancora pi raffinati o subdoli. Come la collocazione del
proprio nick in alcuni punti culminanti della puntata (il cliffhanger di Lost, per esempio), dal timing
e dalla colonna sonora precisi, in modo da fissare il proprio nome e avviare una sorta di primitivo
divismo (funziona!). O come gli escamotage per aggirare il divieto di lanciare messaggi personali:
In un episodio di Lost che usciva l8 marzo, ho proposto di fare un saluto apposito: cos ho inserito
la frase una Rosa per tutte le donne. La erre era maiuscola: non ho detto niente fino a qualche
mese dopo, ma Rosa il nome della mia ragazza (MetalMarco, IT). Il testo del sottotitolo diventa
cos lo spazio per messaggi personali, o comunque legati alla comunit dei traduttori. Ed caricato
di significati e implicazioni non previsti in origine.
253
un lavoro
di squadra