Sei sulla pagina 1di 7

RELAZIONE DI STAGE HOMO LUDENS-HOMO FABER INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLO STAGE Lo stage stato concepito dal

Liceo Classico Cagnazzi che da tempo promuove il rafforzamento della


dimensione umanistica nei percorsi liceali, anche attraverso esperienze ed
attivit extra-curricolari, nella consapevolezza che vi sia urgenza di riannodare
la Scuola alla Ricerca e alla Formazione Professionale di ambito culturale:
lattenzione si sta da tempo focalizzando sulla ricerca archeologica e sulla sua
comunicazione, come testimoniano le esperienze pregresse di corsi postdiploma sul tema e lattivit di alternanza scuola/lavoro attualmente in corso in
collaborazione con l'Universit di Bari.
Il presente stage stato realizzato grazie alle intese con la SAIA (Scuola
Archeologica Italiana di Atene), una delle pi antiche e prestigiose istituzioni
culturali italiane allestero, che ha sin dallinizio dichiarato apprezzamento e
disponibilit per la proposta. Il soggiorno-studio-tirocinio si articolato in tre
fasi: la prima, con base ad Atene, ha offerto agli studenti la possibilit di
accostarsi agli strumenti della ricerca bibliografica e di approfondire sul campo
le conoscenze relative al patrimonio monumentale della citt, la seconda che si
svolta a Creta, con base presso la sede della SAIA nel villaggio di AGHIOI
DEKA - area archeologica dell'antica GORTYNA, dove si concentrano, da pi di
un secolo, alcune delle pi importanti attivit di scavo e ricerca delle missioni
italiane sul suolo ellenico- ha previsto attivit di laboratorio sui materiali,
seminari e lezioni sul campo e lultima fase presso la sede di Atene stata
dedicata ad esperienze di costruzione di percorsi archeologici a tema e alle
attivit di presentazione e valutazione degli studi-ricerche personali degli
stagisti.
Lattivit ha risposto alla mission formativa del liceo Cagnazzi che da ventanni
ha sviluppato unintensa attivit di scambi internazionali e che impegnato a
mantenere e ad ampliare la rete delle collaborazioni con altre scuole e con
numerose istituzioni (universit, istituti di ricerca e formazione, enti locali,
imprese, aziende ecc).
Con il titolo Homo ludens-homo faber si inteso esaltare, a livello
pedagogico, la dimensione contemporaneamente ludica e operativa
dellapprendere in situazione mediante lavoro in piccolo gruppo, attivit
prevalentemente laboratoriale e pratiche di autonoma costruzione di percorsi
personali di studio/ricerca : si tratta di opzioni formative che non
mancheranno di ripercuotersi positivamente sullintero processo di
insegnamento-apprendimento degli studenti partecipanti al tirocinio.
SINTESI DELLE LINEE DI SVOLGIMENTO DELLO STAGE

ABILITA E
COMPETENZE
RILEVATE IN

In conformit con il bando, gli studenti sono stati


selezionati per merito fra tutti coloro che nellanno
scolastico 2014/15 hanno frequentato il quarto anno del

INGRESSO

liceo classico (minimo media dellotto nello scrutinio finale


dellanno scolastico 2014/15) e per grado di interesse
verso i contenuti specifici dello stage.
Le attivit di orientamento sono state, daltronde,
precedute dalla somministrazione di un questionario sulle
aspettative, che ha confermato curiosit, disponibilit ed
entusiasmo per la proposta formativa da parte di tutti gli
stagisti.

COMPETENZE
PREVISTE

COMPETENZE IN SCIENZE E TECNOLOGIA (Applicare


alla ricerca archeologica capacit di rilevazione, di raccolta
dati, di uso consapevole di strumenti scientifici e
tecnologici).
Descrizione: saper utilizzare gli strumenti di rilevazione,
calcolo e rappresentazione in modo consapevole e
progressivamente pi esperto, rafforzando le competenze
di ambito matematico-scientifico, statistico e tecnologico.
CONSAPEVOLEZZA DELLA DIMENSIONE CULTURALE
(Comprensione della cultura classica e capacit di
utilizzarne gli elementi e gli aspetti caratterizzanti in
attivit ed esperienza sul campo)
Descrizione: saper riconoscere attraverso l'approccio
diretto e la ricerca sul campo gli elementi distintivi della
civilt greco-romana e trasferirne contenuti e valori in altri
contesti.
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA (capacit di
esprimere e interpretare la propria cultura - concetti,
pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia
scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo
sul piano linguistico in unintera gamma di contesti
culturali e sociali)
Descrizione: saper interagire verbalmente, saper
produrre testi con stili e registri appropriati, saper
comunicare in contesti diversi. Mostrare attitudine al
dialogo critico e costruttivo
IMPARARE AD IMPARARE (Abitudine a formulare ipotesi
e trovare opportune soluzioni, sviluppando fiducia nelle
proprie potenzialit e autonomia nelle procedure.
Desiderio di applicare quanto si appreso in precedenza in
una gamma di contesti di vita eterogenei nonch curiosit
di cercare nuove opportunit di apprendere. Cooperazione
e co-costruzione attraverso lavoro d'quipe)
Descrizione: attivare le strategie adeguate nelle attivit
di osservazione, analisi, rilevazione, restituzione di dati,
costruzione di percorsi, diffusione dei risultati attraverso
differenti strumenti di lavoro. Potenzier l'abitudine a
cooperare, a condividere e a comunicare contenuti, metodi
ed esiti del proprio lavoro.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA
(Capacit di tradurre le idee in azione. Creativit,

con riferimento a:
- Competenze chiave
per lapprendimento
permanente (Un
quadro di riferimento
europeo allegato
della raccomandazione
del Parlamento europeo
e del
Consiglio, del 18
dicembre 2006 )
- PECUP e obiettivi
specifici di
apprendimento del DPR
89/2010

innovazione e assunzione di rischi, capacit di pianificare e


di gestire progetti per raggiungere obiettivi).
Descrizione: esprimere spirito di iniziativa, formulare
pareri motivati e condivisibili, attraverso la
sperimentazione e la ricerca individuale e di gruppo, sia
nella ricognizione archeologica sia nell'indagine
bibliografica.
ATTIVITA SVOLTE

METODOLOGIE

Laboratori di topografia e di urbanistica antica


(esercitazioni di rilievo archeologico e acquisizione di
documentazione fotografica)
Laboratori di teoria ed esame autoptico di restauro
architettonico
Laboratori di architettura greca e romana (analisi
dettagliata di singoli elementi e partiture
architettoniche, inquadramento correnti
stilistico/artistiche, utilizzo di documentazione
fotografica scientifica)
Laboratori di storia dellarte greca e romana
Laboratori di museografia e museologia (lezioni sul
campo, attivit di analisi e interpretazione di singoli
reperti).
Esercitazioni di consultazione bibliografica
Apprendimento di nuove modalit di archiviazione su
data base on line
Laboratori di disegno
Editing (elaborazione e redazione di un manuale di
topografia ateniese e di un dossier di schede tecniche
e di disegni elaborati nei laboratori)
Integrazione di attivit di studio e ricerca attraverso
indagini,
ricognizione
ed
esplorazione
di
siti
archeologici.
Learning by doing nella realizzazione di percorsi di
apprendimento attraverso il fare, lagire, loperare
quali:
o Laboratori di catalogazione e classificazione
tipologica di materiali e reperti.
o Elaborazione, produzione, comunicazione e
divulgazione di risultati e prodotti della ricerca
attraverso luso delle TIC, del web 2.0, anche con
lausilio delle lingue straniere secondo il metodo
CLIL)
o Co-costruzione, in collaborazione con i tutor
aziendali, il docente tutor e i ricercatori esperti,
di percorsi e di itinerari in siti archeologici
particolarmente rappresentativi della civilt greca

pre-classica, classica e ellenistico-romana.


Cooperative learning attraverso il lavoro in team, la
responsabilizzazione individuale, linterazione orientata
al feedback, luso appropriato delle proprie abilit, la
capacit di gestione e di raffreddamento di eventuali
conflitti, lautovalutazione e valutazione del lavoro di
gruppo per il miglioramento organizzativo.

COMPETENZE
ACQUISITE

Capacit professionali di :
Ricercare, identificare, mappare e analizzare evidenze
archeologiche
Consultare bibliografia scientifica di riferimento anche
sul web (cataloghi on line delle principali biblioteche
specialistiche)
Apprendere modalit di archiviazione su data base on
line dei principali corpora epigrafici greci.
Padroneggiare modalit e strumenti base per il rilievo
archeologico.
Abilit informatiche per
Ricerca in internet ed in database italiani e
internazionali specialistici.
Disegno tecnico-scientifico per la restituzione di analisi
di manufatti
Utilizzazione degli strumenti informatici professionali
per la scansione e larchiviazione di documentazione
fotografica.
Lavoro in autonomia
Competenze organizzative acquisite
Buona capacit di organizzare i compiti svolti durante il
tirocinio.
Identificare le priorit
Buona gestione dei rapporti con altri membri del
gruppo e con i tutores.
Adattamento ad ambienti di vita e lavoro differenti e
apertura verso nuove idee e culture.

PRODOTTI

Presentazioni PPT attraverso attivit in piccoli gruppi


(squadre operative sul territorio) per la mappatura e
analisi di evidenze archeologiche entro aree territoriali
prestabilite
Schede tecniche su singole aree monumentali (esame
autoptico, rilievo e lettura autonoma delle evidenze
archeologiche)
Documentazione fotografica (Orientamento,
misurazione, uso di strumenti base di precisione, quali la
bussola, la livella, le paline metriche)
Analisi iconografiche (dal rinvenimento

allinterpretazione di un manufatto)
Analisi tecniche di manufatti ceramici con restituzione
grafica e trasposizione informatica dei rilievi.
VERIFICA E
VALUTAZIONE

Tenuto conto che lo stage rientra tra gli interventi di


eccellenza e che gli studenti partecipanti possedevano
conoscenze, abilit e competenze variamente graduate su
livelli alti della scala docimologica, lobiettivo dellattivit
di monitoraggio e valutazione stato quello di osservare lo
stato di attuazione del progetto sia sul piano organizzativo
sia sul piano formativo professionale, al fine di
consentire ai tutores e agli attori di verificare se i risultati
conseguiti potessero considerarsi soddisfacenti in
rapporto alle attese ed eventualmente, se cos non fosse
stato, di adottare i necessari correttivi.
Il modello operativo adottato ha previsto: losservazione,
la raccolta di elementi e di dati, la somministrazione di
questionari sia in ordine al grado di soddisfazione sia per
la misurazione e valutazione di conoscenze, abilit e
competenze. Tale attivit di monitoraggio stata
alimentata dalle informazioni fornite anche verbalmente
ma, soprattutto, dallosservazione diretta dellandamento
dello stage, che ha consentito a studenti e tutores di
condividere in toto ogni fase dello stage.
Gli strumenti del monitoraggio sono stati dunque costituiti
da schede e questionari, realizzati ad hoc, somministrati
ai destinatari dellintervento formativo, ai tutores e agli
esperti aziendali nei diversi momenti di valutazione.
1)Questionario-aspettative
2) Prova di verifica intermedia
3)Prova di verifica finale
4) Questionario- soddisfazione finale (stagisti)
Dai risultati presentati emerso complessivamente un
ottimo grado di motivazione iniziale da parte dei
destinatari, certamente connesso al possesso dei
prerequisiti e allorizzonte delle attese, mentre la
prospettiva di uno stage allestero ha costituito un forte
stimolo allimpegno da parte di tutti i partecipanti.
I questionari di monitoraggio in ingresso e finale sono stati
elaborati al fine di verificare il livello di aspettative di
gradimento relativamente ai risultati attesi dallo stage,
al contesto aziendale, al clima relazionale e al
gradimento degli aspetti organizzativi da parte dei
destinatari dei corsi;
In sintesi, dal materiale esaminato , si pu riassumere che
lattivit formativa stata portata avanti in linea con gli

CERTIFICAZIONE
DELLE
COMPETENZE

obiettivi prefissati, rispettando i contenuti del progetto.


I corsisti hanno frequentato regolarmente mostrando
significativo interesse e motivata partecipazione alle
attivit svolte; hanno espresso apprezzamento per la
preparazione e la competenza tecnica dei tutores
aziendali e giudicano lattivit nel suo insieme
unoccasione irripetibile di formazione umana e
professionale.
A quanto gi illustrato al punto precedente si aggiunge
che stata realizzata una prova esperta da parte di ogni
corsista, che stata valutata dai tutores mediante una
rubrica di valutazione elaborata ad hoc. Si ritiene pertanto
che il segmento dello stage che ha consentito di
affrontare tale prova, possa essere ritenuta una Unit di
risultati di apprendimento, con riferimento al
protocollo europeo ECVET: sicch lesito della prova sar
allegato alla certificazione delle competenze rilasciata dal
Liceo Cagnazzi.
E stato inoltre elaborato, dintesa tra la SAIA e il Liceo
Cagnazzi, lEuropass Mobility, con riferimento al
corrispondente protocollo europeo, che sar consegnato
ad ogni corsista unitamente allattestato e alla
certificazione delle competenze.

SINTESI
Lo stage si svolto nella forma di una vera e propria esperienza di alternanza
scuola/lavoro ed ha pertanto contribuito ad alimentare la cultura
dellinnovazione e della sperimentazione, in linea con i nuovi ordinamenti liceali:
dalliniziativa ci si aspetta pertanto una pi motivata apertura dellintero Collegio
Docenti ad attivit di questo tipo.
Lo stage in questione si tradotto in un indiscutibile beneficio per gli studenti in
termini di orientamento, di conoscenza di s e delle proprie risorse, di
motivazione allo studio e allapprendimento, di promozione della cultura del
lavoro e della riunificazione dei saperi attraverso la full immersion nella realt, di
acquisizione di competenze di cittadinanza (assunzione di responsabilit,
sviluppo di competenze relazionali, comunicative e cooperative, soluzione di
problemi, individuazione di collegamenti e relazioni) e culturali , sviluppando in
setting alternativi saperi e contenuti delle discipline curricolari (linguaggi,
elementi di storia, di geografia, di letteratura, di filosofia, di storia dellarte, di
disegno, di geometria, di matematica).
Lo stage Homo Ludens- Hoho Faber ha perseguito un rigoroso impianto
progettuale, che ha positivamente influito sullacquisizione di conoscenze,
abilit e competenze, mai affidata ad iniziative estemporanee o improvvisate:
lezioni sul campo e laboratori si sono succeduti con razionale e funzionale
coordinamento, attivit ed esperienze sono state inserite nel contesto di lavoro

con sequenzialit, sicch per gli stagisti stato naturale acquisire


progressivamente precisione terminologica, quadri concettuali chiari e ben
strutturati, autonomia e creativit nellelaborazione personale. Tratto distintivo
dello stage stato lapprendimento cooperativo e la condivisione delle
esperienze : lavorare insieme ha consentito a tutti di dare il meglio di s e di
divenire nello stesso tempo una risorsa per gli altri.
Il contesto della SAIA ha consentito a studenti e docenti accompagnatori di
operare in un ambiente di alta formazione, di essere guidati da tutores
fortemente specializzati e dotati di significativa sensibilit pedagogica, di fruire
di siti archeologici e museali di non comune rilevanza scientifica e culturale e di
utilizzare metodologie e strumenti di lavoro propri del mondo della ricerca.
I TUTORES SCOLASTICI
Mimma Bruno
Teresa Giannotta
Annamaria Loiudice
Claudia Mazzilli
Carla Melodia
Ilaria Trabace

Potrebbero piacerti anche