Sei sulla pagina 1di 17

La Grounded Theory

Concetti di base e principali problemi

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 1


Grounded

 Generata sistematicamente
 Da un continuo interscambio fra concetti
e dati
 Dati → concetti → dati
 Concetti → dati → concetti

 Applicando il metodo comparativo

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 2


Substantive and formal theories

 Teoria sostantiva
 direttamente connessa (grounded) ai
fenomeni e ai contesti indagati → ”tracciabilità”
dei concetti rispetto ai dati
 Teoria formale, o di secondo livello
 costruita a partire dai risultati ottenuti in
ambiti diversi, collegando dunque le teorie
sostantive a concetti più generali
Questa distinzione è
ripresa da Merton
26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 3
Teoria

 Categorie concettuali e loro proprietà


 Ipotesi e relazioni generalizzabili fra
categorie e proprietà
 Il grado di generalizzabilità dipenderà
ovviamente dal tipo di teoria (sostantiva o
formale)

 Espresse in forma discorsiva

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 4


Contro Grand Theories e
verificazionismo

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 5


Contro le Grand Theories

 La teoria deve essere grounded, ovvero


fondata sui dati, per evitare
 Teorie “campate per aria”, utilizzate per
interpretare i risultati ex post
 Interpretazioni estensive (ad alto livello di
generalizzabilità) ma non sistematiche dei
fenomeni

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 6


Contro il verificazionismo

 La teoria deve essere grounded,


“derivata” dai dati, per evitare
 Interpretazioniche vengono “presupposte” ma
non sono puntualmente collegate ai dati
 Spiegazioni delle quali non è possibile
individuare il “funzionamento” (le variabili
sono complesse)

Tema dei
“meccanismi sociali”

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 7


Positivismo nella GT di Glaser

 Ontologia oggettivista
 Epistemologia positivista
 Corrispondenza teoria-realtà
 la teoria deve essere “grounded” per essere
descrittiva e predittiva
 Il ricercatore non influenza il suo oggetto
di studio
 La teoria deve essere modificabile e
generalizzabile Tarozzi 2008

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 8


Diverse scuole
 Approccio “glaseriano” o classico
 Centralità del dato
 Approccio di Strauss e Corbin
 Enfasi sulla verifica delle ipotesi
 Domanda di ricerca come quesito specifico,
che si forma nel corso dell’indagine
 Approccio costruttivista (Charmaz)
 Tentativo di ridefinire questo metodo in chiave
non positivista
 Accento posto sui significati, piuttosto che sui
“fatti”
26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 9
Teoria sostantiva = ricerca qualitativa?

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 10


Eredità

 Dalla scuola di Chicago, la centralità


della presenza “sul campo” del ricercatore
e del suo rapporto con l’oggetto di studio

 Da Merton, l’idea di teoria a medio raggio

 Da Lazarsfeld, il modello concetto-


indicatori
Merton però è
“verificazionista”

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 11


Programma metodologico

 Integrare teoria e ricerca empirica


 Arrivare a costruire teorie formali che
siano grounded per il tramite delle teorie
sostantive
 Integrare dati qualitativi e quantitativi
 Triangolazione

 Utilizzo di tutte le informazioni disponibili,


rispetto ad un campo di applicazione

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 12


La concettualizzazione

 Fondata sul metodo della “comparazione


costante”
 Orientata ad operare “distinzioni
concettuali”
 Dimensioni e sottodimensioni concettuali
 Relazioni ipotetiche fra concetti e dimensioni
 E ad individuare le condizioni di validità
delle ipotesi e dei concetti

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 13


In linea di principio,
questo modello super-codice /
(“abduttivo”) può
famiglia
essere applicato a dati
di qualunque genere CONCETTO

dimensione dimensione

indicatore indicatore indicatore indicatore indicatore

“dato” “dato” “dato” “dato” “dato” “dato”

codice codice
(descrittivo) (interpretativo)
Vardanega 2008

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 14


Il rapporto di indicazione,
oltre l’induzione e la deduzione

Istituzione del rapporto di indicazione =


rapporto concetti-dati

Costruzione dei Ex ante Ex post


dati

Grounded Theory
Ex ante Modello Lazarsfeld
(ricerca qualitativa)

Grounded Theory
Ex post Modello Durkheim
(analisi secondaria)

Vardanega 2009
26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 15
Ricerca quantitativa e “Discovery”

 Anche l’analisi dei dati quantitativi


determina l’insorgere di ipotesi
interpretative non preventivate
 Non di rado però tali ipotesi “emergenti”
vengono rappresentate nei report come
se fossero state pensate prima
 Oppure vengono (correttamente)
presentate come ipotesi “

26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 16


Usare i dati quantitativi per fare GT
 Prediligere i dati grezzi, piuttosto che gli
indici complessi
 Validare l’indicatore (index) analizzando
numerose relazioni con altri indicatori
 Al limite, incrociando tutto con tutto
 Mettere a confronto clusters di relazioni
nell’ambito della teoria emergente
 Non collegare atomisticamente dati e concetti
Analisi delle
corrispondenze
26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 17

Potrebbero piacerti anche