uesto Sguardo dinsieme, che riprende e amplia nozioni che avete gi imparato
(v., nel I volume, le Anticipazioni delle p. 252-253), serve a darvi unidea generale del sistema del verbo greco, del modo in cui si formano le diverse voci verbali che
lo compongono e del valore di tempi, modi e forme (o ditesi): sar un primo inquadramento, al quale opportuno che dedichiate una certa attenzione ora e che vi converr tener sempre presente in sguito.
Niente paura dunque: per il momento non dovete affatto imparare a memoria le
voci verbali che trovate alle p. XVI-XVIII. Ma potrete sempre ricorrere a queste tabelle per consultazione.
Prima di tutto, trovate nelle tabelle delle p. XVI-XVII le voci verbali che gi conoscete, perch le avete gi studiate, e ripassatene la formazione e il valore (traducetele).
Queste voci sono: anzitutto, 1) il presente indicativo attivo; 2) limperfetto (indicativo)
attivo; 3) le seconde persone, singolare e plurale, del presente imperativo attivo; 4) il
presente infinito attivo; 5) il presente participio attivo; poi, 6) le voci medie corrispondenti a quelle attive appena elencate (il presente indicativo medio, limperfetto medio
ecc.); ancra, 7) laoristo indicativo attivo; 8) le seconde persone, singolare e plurale,
dellaoristo imperativo attivo; 9) laoristo infinito attivo; 10) laoristo participio attivo; e infine, 11) le voci medie corrispondenti a quelle attive dellaoristo che abbiamo
ora rammentato (laoristo indicativo medio, le seconde persone dellaoristo imperativo medio ecc.)
Gi nelle Anticipazioni del I volume (a p. 253) v stato detto che il futuro si forma
con un elemento caratteristico (suffisso) -s-; osservando ora, nella tabella di p. XVI,
le voci del futuro attivo e medio di lw, potete facilmente notare che, tranne per il
fatto di contener questelemento -s-, esse sono affatto uguali alle voci corrispondenti
del presente, attivo e medio: le terminazioni sono identiche.
Sarete contenti di sapere che avete gi imparato circa la met delle voci contenute
nelle tabelle.
Quanto al perfetto (attivo), vi ripetiamo qui quel che vi dicemmo a p. 253 del I
volume: esso si forma aggiungendo al tema del presente raddoppiato (le-lu-) il
suffisso -ka; il raddoppiamento consiste nel premettere al tema del presente la sua
consonante iniziale seguita dalla vocale e (a dire il vero, in le-lu- la vocale u
breve, mentre nel tema del presente l$- la vocale lunga; ma, per il momento, possiamo non dar peso a questa differenza): l-lu-ka. Per questi due caratteri formali, il
raddoppiamento allinizio e il suffisso -ka, le voci del perfetto sono riconoscibili senza nessuna difficolt: trovatele nelle tabelle.
XI
XII
XIII
XIV
XV
FORMA ATTIVA
Indicativo
lw
lomen
leij
lete
lei
lousi(n)
IMPERFETTO
l$on
l$ej
l$e(n)
lomen
lete
l$on
FUTURO
lsw
lseij
lsei
lsomen
lsete
lsousi(n)
lsoimi
lsoij
lsoi
lsoimen
lsoite
lsoien
Congiuntivo
lw
lwmen
lVj
lhte
lV
lwsi(n)
Ottativo
loimi
loij
loi
loimen
loite
loien
Imperativo
le
lete
l$tw
l$ntwn
(o l$twsan)
Infinito
lein
lsein
Participio
lwn, lousa, lon
Indicativo
lomai
l$meqa
lV (o lei) lesqe
letai
lontai
l$mhn
lou
leto
l$meqa
lesqe
lonto
lsomai
lsV
lsetai
l$smeqa
lsesqe
lsontai
FORMA MEDIA
Congiuntivo
l$meqa
lwmai
lV
lhsqe
lhtai
lwntai
XVI
Ottativo
l$omhn
loio
loito
l$omeqa
loisqe
lointo
l$somhn l$someqa
lsoio
lsoisqe
lsoito lsointo
Imperativo
lou
lesqe
l$sqw l$sqwn
(o l$sqwsan)
Infinito
lesqai
lsesqai
Participio
l$menoj, -h, -on
l$smenoj
PERFETTO
l$sa
l$saj
l$se(n)
lsamen
lsate
l$san
lluka
llukaj
lluke(n)
lelkamen
lelkate
lelk!si(n)
lsw
lsVj
lsV
lswmen
lshte
lswsi(n)
lelukj
lelukj j
lelukj
leluktej men
leluktej te
leluktej si(n)
lsaimi
lsaij
(o lseiaj)
lsai
(o lseie[n])
lsaimen
lsaite
lelukj ehn
lelukj ehj
lelukj eh
leluktej e men
leluktej e te
leluktej e en
lsate
lelukj sqi
l$sntwn
lelukj stw
(o l$stwsan)
leluktej ste
leluktej ntwn
lson
l$stw
PIUCCHEPPERFETTO
lelkh
(o lelkein)
lelkhj
(o lelkeij)
lelkei(n)
lelkemen
(o lelkeimen)
lelkete
(o lelkeite)
lelkesan
(o lelkeisan)
lelmhn
lluso
lluto
lelmeqa
llusqe
llunto
lsaien
(o lseian)
lsai
leluknai
lelukj, -ua, -j
l$smhn
lsw
lsato
l$smeqa
lsasqe
lsanto
llumai
llusai
llutai
lelmeqa
llusqe
lluntai
lswmai
lsV
lshtai
l$smeqa
lshsqe
lswntai
lelumnoj
lelumnoj j
lelumnoj
lelumnoi men
lelumnoi te
lelumnoi si(n)
l$samhn
lsaio
lsaito
l$sameqa
lsaisqe
lsainto
lsai
l$ssqw
lsasqe
lluso
l$ssqwn
lelsqw
(o l$ssqwsan)
lsasqai
lelsqai
l$smenoj
lelumnoj
llusqe
lelsqwn
(o lelsqwsan)
XVII
XVIII
AORISTO
Indicativo
luqsomai luqhsmeqa lqhn
luqsV
luqsesqe lqhj
luqsetai luqsontai lqh
lqhmen
lqhte
lqhsan
Congiuntivo
luq
luqmen
luqj
luqte
luq
luqsi(n)
Ottativo
luqhsomhn luqhsomeqa luqehn
luqsoio luqsoisqe luqehj
luqsoito luqsointo luqeh
luqemen
luqete
luqeen
Imperativo
lqhti
lqhte
luqtw
luqntwn
Infinito
luqsesqai
luqnai
Participio
luqhsmenoj
PERF. PIUCCHEPPERF.
Le voci passive sono uguali a quelle medie (v. p. XVII).
FUTURO
PRES. IMPERF.