I pluralisti
7.1
Empedocle
7.1.1
Le quattro radici
7. I pluralisti
23
7.1.2
La purificazione
7.2
Anassagora
7. I pluralisti
24
7.2.1
7.2.2
Lintelletto ordinatore
7. I pluralisti
25
7.2.3
7.3
7.3.1
7. I pluralisti
26
7.3.2
La conoscenza
Democrito spiega la percezione delle cose sensibili partendo dal presupposto che anche lanima composta da atomi, corpuscoli particolari
di natura ignea, sferici ed estremamente mobili. Gli atomi provenienti
dal mondo esterno entrano in contatto con quelli dei nostri organi di
senso, creando uno stampo che riflette le caratteristiche delloggetto.
Anche la vista spiegata attraverso un contatto fisico: continuamente
atomi che riproducono la struttura delloggetto si staccano e riempiono
laria circostante. La percezione quindi uninterazione tra uomo e
realt.
7. I pluralisti
27
7.3.3
Politica ed etica