di fusione
Stefano Ruzzier - KStudio Associato
Bergamo, 25 ottobre 2010
Indice
Definizione di Fusione
Tipologie di fusioni
22
Riferimenti normativi
Art. 172, Dpr n. 917/86 (IRES)
Art. 5, Dlgs n. 446/97 (IRAP)
Art. 2, comma 2, let. F), Dpr n. 633/72 (IVA)
Art. 4, comma 1, let. b), Tariffa, Dpr n. 131/86 (imposta di registro)
Art. 10, comma 2, Dlgs n. 347/90 (imposta catastale)
33
Tipologie di fusioni
In base alla natura delle societ che partecipano alla
fusione:
1.
2.
44
Tipologie di fusioni
1.
2.
55
Tipologie di fusioni
66
Tipologie di fusioni
100%
fusione
fusione
100%
77
Tipologie di fusioni
Mera riorganizzazione
evitare duplicazioni
Acquisizione
in luogo dellacquisto
88
cio
99
10
10
11
11
SEGUONO SCHEMI
12
12
A controlla B al 100%
A incorpora B
A
Partecipazion
e in B 100
Attivit 250
PN 50
PN 70
Deb. 180
Deb. 50
A post fusione
Attivit 250
PN 50
Disavanzo 30
Debiti
230
13
13
A controlla B al 100%
A incorpora B
A
Partecipazion
e in B 100
Attivit 300
PN 50
PN 120
Deb. 180
Deb. 50
A post fusione
Attivit 300
PN 50
Debiti 230
Avanzo 20
14
14
X incorpora Y
Le azioni di Y vengono annullate
Attivit 200
Passivo 100
CS 100
Attivit 400
Passivo 300
CS 100
16
16
non
Attivit 600
Passivo 400
quadra!
CS 250
(100 + 150)
X post fusione
Attivit 600
per farlo
Passivo 400
Disavanzo da concambio
CS 250
50
(100 + 150)
quadrare
17
17
18
18
Operazioni di fusione
Irrilevanza
19
19
1. Non tassabilit delle plusvalenze latenti sui beni trasferiti dalla societ
incorporata o fusa
20
20
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
Avanzo da fusione
Altre riserve
Capitale sociale
27
27
28
28
29
29
IRAP
30
30
IRAP
Ai sensi del primo comma dellarticolo 5 in parola, gli importi rilevanti ai fini
Irap devono essere assunti cos come risultanti dal conto economico
dellesercizio, senza quindi tenere conto delle regole fiscali previste dal dpr
917/86 ai fini Ires, eccezion fatta per alcune specifiche componenti (come
lammortamento dei marchi e dellavviamento), per cui continuano a valere le
disposizioni previste per tale imposta.
31
31
IRAP
32
32
Il reddito della societ fusa od incorporata relativo al periodo compreso tra linizio
del periodo dimposta e la data in cui ha effetto la fusione costituisce
autonomo periodo dimposta ed determinato in base alle risultante di
apposito conto economico
Possibilit di retrodatare gli effetti fiscali (ai soli fini delle imposte sui redditi) delle
operazioni di fusione
33
33
34
34
35
35
Regola generale:
Il reddito delle incorporate relativo alla frazione di esercizio compresa
tra linizio del periodo di imposta e la data di efficacia della fusione
determinato secondo le regole applicabili prima della fusione
La relativa dichiarazione dei redditi va presentata entro lultimo giorno
del decimo mese successivo
Retrodatazione:
Il reddito della incorporata viene consolidato in quello della
incorporante nella dichiarazione relativa allintero periodo di imposta
36
36
25
01/01
inc.
40
31/12
dich. A: 65
30
dich. B (A): 30
Retrodatazione
01/01
25
area di retrodatazione
30
inc.
40
31/12
dich. A: 95
37
37
38
38
39
39
Responsabilit dellincorporante
40
40