rose, la guerra civile inglese che, nel corso della seconda met del XV secolo, v
ide contrapporsi due rami della famiglia dei Plantageneti, il casato dei Lancast
er contro il casato di York. La battaglia in argomento determin la definitiva vit
toria del casato dei Lancaster, guidato da Enrico Tudor conte di Richmond futuro
Enrico VII, sul casato di York, guidato dal re d'Inghilterra Riccardo III[1], c
he durante la battaglia perse la vita, ponendo termine alla dinastia dei Plantag
eneti. Il vincitore Enrico Tudor, conte di Richmond, plantageneto da parte di ma
dre, fu eletto re divenendo Enrico VII, diede inizio alla dinastia dei Tudor, po
nendo cos termine alla guerra delle due rose.
Riccardo di York, alla met del secolo XV, aveva rivendicato il trono d'Inghilterr
a, e, nel 1455, aveva dato inizio alle ostilit (guerra delle due rose) tra il cas
ato di York e il casato dei Lancaster, che da tre generazioni regnava in Inghilt
erra.
Durante la guerra delle due rose, il casato di York, nel 1471, aveva avuto il so
pravvento e Edoardo di York era divenuto re d'Inghilterra (Edoardo IV). Alla mor
te di Edoardo IV, nel 1483, gli era succeduto il figlio tredicenne, Edoardo V, c
he era stato subito spodestato[2] dallo zio, il duca di Gloucester, Riccardo di
York che divenne Riccardo III.
Dopo l'avvento al trono di Riccardo III, che aveva perso il sostegno di una part
e dei sostenitori della casata di York, sia per l'eliminazione di quasi tutti i
componenti della famiglia Woodville e sia perch da alcuni era considerato un usur
patore, il casato dei Lancaster che, sotto Edoardo IV, negli ultimi dieci anni,
non aveva dato praticamente segni di vita, si era ripreso e con un esponente dei
Lancaster, per via materna, Enrico Tudor conte di Richmond[3], discendente da u
n figlio illegittimo di Giovanni di Gand, Giovanni Beaufort, I conte di Somerset
, successivamente legittimato dal cugino, Riccardo II d'Inghilterra, nel 1397, e
confermato dal fratellastro, Enrico IV d'Inghilterra a condizione che nessuno d
ei suoi discendenti avrebbe mai reclamato la corona; nonostante questo veto, Enr
ico, nominato capo del casato di Lancaster, nel 1483, divenne aspirante alla cor
ona d'Inghilterra.
Enrico Tudor riusc ad ottenere il sostegno di Enrico Stafford, secondo duca di Bu
ckingham, uno dei sostenitori pi leali di Riccardo III, che ribellatosi al suo so
vrano, dopo un fallito tentativo di rovesciarlo con la forza, sconfitto e cattur
ato, fu giustiziato nello stesso 1483. I nemici di Riccardo si unirono ancora co
ntro di lui e, il 7 agosto 1485, Enrico di Richmond sbarc a Milford Haven nel Pem
brokeshire (Galles), si diresse nelle Midlands, raccogliendo sostenitori man man
o che avanzava. Riccardo gli si fece incontro e il 22 agosto i due eserciti si s
contrarono vicino a Market Bosworth, nel Leicestershire.
La battaglia
Enrico Tudor aveva raccolto circa 5.000 sostenitori, mentre l'esercito regio era
forte di circa 10.000 uomini (circa 7.000, comandati dal re in persona, mentre
i circa 3.000 di retroguardia, di riserva, erano al comando di Henry Percy, IV c
onte di Northumberland, pi un contingente di circa 6.000, guidato dai fratelli St
anley, Thomas Stanley, 2 Barone di Stanley e Lord Guglielmo Stanley.
Battaglia: Riccardo (bianco) guida un piccolo gruppo di uomini nel cuore della b
attaglia e carica Enrico (rosso), che si muove in direzione degli Stanley (blu).
William Stanley si lanci in soccorso di Enrico.
Lo scontro tra le truppe di Riccardo ed Enrico, diorama del Bosworth Battlefield
Heritage Centre
L'esercito reale fronteggiava i lancasteriani, mentre gli Stanley con il loro co
ntingente si erano posizionati su una collina che dominava la pianura. Enrico in
vi un messaggio a Stanley perch passasse dalla sua parte, ma il conte tergivers. Ri
ccardo III, intuendo l'atteggiamento attendista degli Stanley, decise di attacca