.r.1:Ir:IIlf:lIf::TlT
,.-.T:Tirf4llil..Ta.
,!
r;Grr~
r,~f~i fGr:IGiG~J-:(:f,(:
r....
~ G ff 'G~ rJ G r G
rJ
rr : ~ ri G
liGi
Osservatorio Regionale
Risorse e Servizi
in collaborazione con
www.ors.regione.lombardia.it
laboratoriosottosuolo@regione.lombardia.it
INDICE
1.1
INTRODUZIONE
10
1.2
12
1.1.1
12
1.1.2
Reti fognarie
13
1.1.3
15
1.1.4
Rete di teleriscaldamento
17
1.1.5
18
1.1.6
19
1.1.7
Altri sottoservizi
20
1.3
23
1.2.1
23
1.2.2
27
1.2.3
29
1.2.4
31
1.2.5
33
1.2.6
34
1.2.7
35
37
2.1
GALLERIE TECNOLOGICHE
39
2.2
43
2.3
TUBI DI PROTEZIONE
45
2.4
CAVIDOTTI E POLIFORE
46
49
3.1
50
3.1.1
Tubazioni idriche
50
3.1.2
Tubazioni fognarie
52
3.1.3
54
3.1.4
55
3.1.5
58
3.2
59
3.2.1
Chiusini e coronamenti
59
3.2.2
Caditoie
61
3.3
61
3.3.1
61
3.3.2
64
3.3.3
66
3.3.4
67
3.4
69
3.4.1
69
3.4.2
72
3.4.3
72
3.4.4
74
3.5
75
3.5.1
75
3.5.2
77
3.5.3
78
3.5.4
82
3.5.5
85
3.5.6
90
3.6
CAP. 4 -
90
SICUREZZA
93
4.1
94
4.1.1
Nastri monitori
94
4.1.2
95
4.1.3
Targhette e cartelli
96
4.2
SICUREZZA
96
4.2.1
96
4.2.2
98
4.2.3
99
4.2.4
100
4.2.5
Sicurezza stradale
100
103
5.1
105
5.2
124
5.3
128
5.4
COSTI INDIRETTI
137
ALLEGATI TECNICI
Tavola n. 1 -
Tavola n. 3 -
Tavola n. 4 -
Tavola n. 5 -
Tavola n. 6 -
Tavola n. 7-
Tavola n. 8 -
1.1 INTRODUZIONE
la frammentazione delle
linadeguatezza manageriale,
la mancanza di pianificazione
responsabilit,
l'incertezza sui ruoli e sulle
competenze delle diverse
amministrazioni,
condivisi ed applicati,
Simili
possono
essere
eliminate
10
Sono
11
dall'applicazione
del
di congelamento in inverno;
di manomissione.
delle
apparecchiature
delle
d'incendio,
a)
fogne
della pressione.
pluriservizi percorribili.
b)
c)
per
le
fontanelle
derivazioni
stradali.
per
Sono,
idranti
da
Lacquedotto
captazione,
composto
condotte
da
adduttrici,
opere
di
di mercato
serbatoi,
12
etc.
e da rami aperti.
in
modo
da
essere
sviluppato
rete
di
distribuzione,
GASDOTTI
TELERISCALDAMENTO
FOGNATURA DA IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
OLEODOTTI
RETI PRIVATE
POSTA PNEUMATICA
tradizione
distinguere tra:
reti
con
serbatoio
in
testata:
Contemporaneamente,
in
torre
di
pressioni.
deriva
il
Allestremo
reti
con
serbatoio
corrispondenza
disconnessione
Dalla
torre
terminale:
di
una
delle
piezometrica
opposto
della
rete
assicurare
il
ubicato il serbatoio.
per
dacqua.
nodo unico;
alla
Delibera
del
Comitato
generali
per
la
regolamentazione
di
13
fognatura
depurazione
riporta
le
impianto
di
fognatura
si
intende
il
pressione.
fognoli
di
allacciamento
e/o
da
collettori:
canalizzazioni
costituenti
questi
confluiscono in un emissario;
sistemi
collettori
sono
nettamente maggiore
(centinaia
di
con
valore
di
poco
leccedenza
scaricato
dovr
direttamente
nel
essere
mezzo
14
reflue
vengono
raccolte
convogliate
con
un
sistema
di
pluviale
scarica
direttamente
nel
guarnizioni
mancato
di
intervento
di
valvole
di
intercettazione automatica;
usura
Generalmente
dispositivi di tenuta;
dimensioni.
rottura
scoppio
della
condotta
di
apparecchiature;
mezzo recettore.
sfilamento di giunti.
Le acque nere:
impongono
profondit
di
posa
al
di
impianti
basse prevalenze.
gas
Le acque bianche:
accessori,
tubazioni,
dal
punto
di
prelievo
(incluso)
dutenza (esclusi).
quota
maggiore
della
sezione
terminale dellemissario);
D.M.
pendenze
naturali
del
reticolo
24
Novembre
1984
del
Ministero
(M.P.C),
alimentate
pressione
(M.P.B),
pressione
15
alimentate
alimentate
pressione
delle interferenze.
pressione
viene
lapparecchiatura
che
sistema
distributivo
che
parte
ovviare
dalla
questi
problemi
metanodotti
Presa;
Allacciamento interrato;
derivazione
tale elemento.
Il sifone lelemento che viene inserito nella
per
la
raccolta
di
eventuali
tubazione,
cedimenti,
conseguenti
movimenti
16
franosi,
definita
distribuzione
componenti
rete
del
che
di
calore
trasporto
di
quell'insieme
di
consentono
di
soprattutto
per
reti
molto
estese;
trasferire
Rete
ad
anello.
Permette
tubazioni;
organi di intercettazione;
punti
fissi
compensatori
di
Il fluido termovettore viene scelto sulla base
dilatazione;
stazioni di pompaggio;
allacciamenti
sottostazioni
di
non
tossicit
minimo
impatto
vasi di espansione.
caratteristiche
richiedere
fisiche
tali
accorgimenti
da
non
particolari
acqua calda
acqua surriscaldata
oli diatermici
5090C
100200C
TELERISCALDAMENTO
100300C
spessori
diatermici
tipologie:
riscaldamento urbano.
17
delle
tubazioni
dell'isolante.
la
il
impianti
dovuta
allo
scarico
sistema
indiretto
interpone
uno
delle
modo,
tubazione di ritorno.
si
ottiene
il
vantaggio
di
difficolt
proporzionalmente
alla
differenza
di
in
qualsiasi
condizione,
circuito secondario.
ELETTRICA
il sottosistema di produzione;
delle
il sottosistema di trasmissione;
il sottosistema di distribuzione;
centrali
dalla
gestionale
isolamento).
tubazioni.
Con
l'acqua,
calda
II
massima
collegamento
affidabilit
della
rete
principale
elettriche
opportunamente
di
(idrauliche,
innalzata
termiche
con
un
indiretto:
direttamente
di
nei
riscaldamento
nel
circuito
dell'utenza,
partire
18
dalle
centrali
di
produzione.
Per
dellenergia.
Si
hanno
particolare
impianto
perci
utilizzatore
impianti
quello
dellilluminazione pubblica.
centrali;
tensione
(A.A.T.)
380
kV,
di
stazioni
elettriche:
stazioni
interconnessione,
132
kV,
alimentata
tramite
opportuni
in
corrispondenza
del
cabine
di
primarie
impianti di utilizzazione.
superficie.
distribuzione B.T.
V)
realizza
lultima
fase
Sfruttando
della
infrastrutture
e/o
tecnologie
ad alta interattivit.
basano:
Home
19
Fiber
To
The
Building
rispettivamente);
sullutilizzo
di
frequenze
grandi
radio
ed
alle
pubbliche
La
imprese
tecnologica
xDSL
(Digital
(o
sostituita
da
una
pi
lettere
che
Gigabit
Ethernet),
che
consente
modo
HDSL,
VDSL,
etc.).
Lo
sviluppo
di
delle
pi
flessibile)
non
in
maniera
In
generale
le
tecnologie
xDSL
raggiunto in fibra:
utente;
parte
delle
applicazioni
disponibili
La collocazione dei cavi della rete TLC avviene
corrente elettrica.
I sistemi in fibra ottica rappresentano per la
rete di accesso, cos come per la rete di
1.2.7 ALTRI SOTTOSERVIZI
complessiva e dellaffidabilit.
sono
20
le
reti
elettriche
servizio
della
Limpianto
di
illuminazione
stradale
deve
geometria
dellinstallazione:
disposizione
lampade
pericolose e ostacoli.
e loro inclinazione;
razionale,
sicura
ed
tipo
dei
centri
semaforiche,
di
luminosi,
altezza
alimentazione
dei
prevista:
efficiente
in cavidotto interrato.
domanda.
atmosferici,
essere
leggeri
per
non
richiedere
eccessiva
palo
avviene
mediante
un collarino di cemento.
del
21
profilo costruttivo,
caratteristiche:
presenta le seguenti
Cablaggio semplificato:
sono
disposte
sulle paline
schede
microprocessori,
messaggi
bastano
per
ghisa
con
scritta
ILLUMINAZIONE
che
con
inviati
due
dal
soli
trasmettere
decifrano
controllore
cavi:
i
uno
messaggi.
per
La
continua
di
sicurezza
senza
necessit
di
CAVI
Nuove
lampade
LED:
queste
sconosciuta.
elettrica
Il
sistema
di
alimentazione
della
effettuata
in
corrente
rete
bisogno
dellimpianto
di
terra
22
Distributrici
con
Servizio
di
Antincendio.
SOTTOSERVIZI
APPARECCHIATURE
Le
condotte
costituenti
1) Condotta
collega
una
rete
Alimentatrice
la
torre
accettabile
Principale:
piezometrica
esercizio
anche
in
al
della rete.
di
tubazioni
diramazioni d'utenza.
regola
realizzate
con
Secondarie:
dipartendosi
dalla
Principale.
monodiametro e vi si ammettono
incendio,
di piccoli diametri.
2) Condotte
Condotta
3) Condotte
Alimentatrici
direttamente
Alimentatrice
Distributrici
Antincendio:
vengono
con
Servizio
formare
necessario
giunzioni,
idriche
centro
da
al
particolare
che
fisiologicamente
si
attestano
non
associato
di
strade
che,
numero
le
elevatissimo
diametro
innaffiamento,
hanno
un
per
Antincendio:
idranti
servire
corrente liquida.
23
di
lavaggio.
dislivelli
opportuno
prima
fondo,
Gli
scarichi
consentono,
Quando
mezza
dell'apertura
per
costa,
dello
da
in
caso
elevati
azionare
scarico
di
sistema
di
evacuazione
della
POZZETTO DI SFIATO
POZZETTO DI SCARICO
funzionamento:
1. durante
del
diametro
durante
lo
scarico,
2. durante
lesercizio
dellacquedotto
velocit
rispetto
al
primo
caso,
liberata
condotte.
pressione.
di
della
transitorie
fasi
le
apposito
pozzetto
realizzato,
della
botola
di
ingresso
24
superficie
libera
ed
valvolismi
in
pressione
Saracinesche
di
intercettazione
SFIATO IN PRESSIONE SEMPLICE
In caso di valico, quando la quota piezometrica
risulta di poco superiore alla quota del terreno
(810 m), possibile realizzare lo sfiato di tipo
libero; questo realizzato inserendo nella
condotta un pezzo speciale a T flangiato, con
tronco di diramazione ortogonale allasse della
condotta
diametro
inferiore
quello
di
pressione
delladduttore
dovute
a
ad
Le valvole regolatrici di pressione possono
chiusure
allo scarico.
2. Garantire 5 m di carico sullasse della
Quando, nei punti di valico o a massime quote
tubazione
realizzare
sfiati
in
pressione.
campo
di
di
intercettazione
azionata
nel
caso
25
acquedottistico.
Il
dispositivo
di
condotte o apparecchiature
al massimo 40 m di carico.
Tipi
ad
auto-azione:
il
dispositivo
di
dette
nella
parte
saracinesca
si
realizza
superiore
liberando
del
corpo
totalmente
la
della
luce
di
di
consentono
nodi
che
Nei
saracinesche,
corrente.
la
sussistono
le
condizioni
per
captazione
da
sorgenti.
Il
PARTITORI IN PRESSIONE
dispositivo
sempre
mediamente
notevole.
tre
Risultano
volte
il
alte,
diametro
infatti,
della
tracciato acclive.
funzioni:
26
ortogonale-verticale od ortogonale-orizzontale
bulloni serrati.
potenza.
sollecitazioni
dinamiche
nelle
condotte
(lente piatta).
APPARECCHIATURE
elastomero.
immissione
della valvola.
in
rete
degli
scarichi
meteoriche
raccolte
dalle
caditoie stradali;
27
collettori
principali:
grandi
collettori
emissari:
canali
dalla
che
naturale
formazione
di
pile
contatto
suolo
metallo,
sia
dalla
recapito finale.
corrente continua.
Lapidee:
calcestruzzo
armato,
sia
ben
lavorati,
destano
il
normalmente
non
preoccupazioni
per
rispondere
connesse
con
eccesso
di
ceramico;
- IN PRESSIONE
GHISA SFEROIDALE
PE
fognarie
Ecored,
specifiche
la resistenza all'abrasione
la resistenza al flusso
il comportamento meccanico
decadimento
meccaniche
seconda
materiale
del
materiale,
possono
essere
classificati in tubazioni:
delle
delle
Il
caratteristiche
tubazioni
plastico
di
dovuto
comportamento.
tale
il
comportamento
materiali
cotti
ceramici:
grs
minore
misura,
vanno
incontro
28
ceramico
caratterizzate
da
legati.
ai
manufatti
sopra
esposti
si
caditoie stradali
pozzetti di ispezione
pozzetti di confluenza
scaricatori di piena
telecamera
consente
di
rilevare
la
eccessive
canalizzazioni).
POZZETTI DI SALTO PREFABBRICATI
Per
del
flusso
evitare
nelle
eccessivi
pozzetti possono
essere sia
manufatti
essere ben
29
sagomato
per
la
tenuta
idraulica
raccordo
in
devono
componibili
calcestruzzo
per
fognature,
vibrocompresso,
di
impiego
raccordo
non
alternativa
sopportare
le
spinte
del
terreno
caso
del
al
per
pozzetti
di
ispezionabili,
cono
nel
caso
di
lelemento
quota di progetto;
fase di prefabbricazione.
rivestita
antisdrucciolo
in
polipropilene
con
fermapiedi
laterale.
Il pozzetto deve essere posto in opera
POZZETTO DI ISPEZIONE PREFABBRICATO
perfettamente
verticale
su
fondazione
di
dimensionali,
controllate
in
adeguato spessore.
Il pozzetto prefabbricato cos composto:
Le
conformato
in
tolleranze
modo
da
rispetto
delle
prescrizioni
contenute
30
recinzione.
armate
realizzate
in
conformit
alle
indicativamente
vigenti norme.
seguenti
manufatti:
a) pozzetti,
camerette,
nicchie
essere
per
di
tipo
leggero
(fibrocemento
materiale equivalente).
canne
apparecchiature,
per
quali
sifone
pressione,
tubi
valvole
scarico
sonda,
di
pescanti,
di
odorizzazione,
di
L'areazione
umidificazione, ecc.;
delle
cabine
fuori
terra
sportelli
di
acciaio
di riduzione e contatori;
c) manufatti in
sotterranee ed in elevazione;
pressione
considerati
(gruppi
di
dispositivi
riduzione)
dei
sistemi
sono
di
Le
31
distanze
di
sicurezza,
che
devono
essere inferiore a 2 m.
dispositivi
di
sicurezza.
Tali
dispositivi
secondo
apparecchio
riduttore
della
dalla
condotta
posta
monte
Le condotte di 4a, 5a e 6a Specie che
a) l'acciaio;
b) la ghisa sferoidale;
c) la ghisa malleabile;
azioni corrosive.
d) i materiali metallici non ferrosi, purch le
Il circuito principale del gas deve essere
superiore a DN 50.
bar.
Il collaudo considerato favorevole se, dopo
almeno 4 ore, la pressione si mantenuta
costante a meno delle variazioni dovute
all'influenza della temperatura al collaudo
possono essere esclusi i riduttori di pressione,
32
necessari
all'esecuzione
delle
prove
L'isolante
in
viene
scelto
in
funzione
della
condizioni di sicurezza.
APPARECCHIATURE
b) schiuma di poliuretano;
Le
tubazioni
per
prevalentemente
il
realizzate
calore
in
sono
c) schiuma di polisocianurato;
acciaio,
d) colata
di
bitume
con
miscela
di
materiale termoisolante.
in
considerazione
dei
costi
di
di espansione.
del percorso.
interventi
dover
ricorrere
allo
senza
svuotamento
con
valvole
posizionate
di
sulle
maggiore diametro.
presenta
le
maggiori
dilatazioni
eseguire
Per
dilatazione
sfiati.
di
coefficienti
Scarichi
bassi
Per
controlli.
L'acciaio
manutenzione
intercettazione
di
l'impianto
intercettazione.
richiede
di
l'acciaio
Valvole
deve
non
poi
eliminare
l'aria
che
si
valvole di sfiato.
Per quanto riguarda la trasmissione del calore,
33
isolamento
cavo.
servizio,
cos
da
garantire
dei
punti
diametro
della
tubazione
costituisce
lanima
del
fissi
cintura.
dalla
tubolare
continuo
avente
funzione
materiale isolante.
Vasi di espansione. Questi componenti
volume
variazione
del
di
fluido
dovuto
temperatura,
alla
protettivo
avente
una
rilevata
chimica
come
ad
esempio
una
luso,
la
designazione.
scelti,
trattamenti
il
sistema
di
opportunamente
utilizzare
possono
dosati
termici
tecnologici vari.
34
tabella
CEI-UNEL
35011:
Sigle
di
inossidabile
con
ermeticamente
tecnica
laser
per
cavo:
lalluminio.
estrusi:
gomma
gomma
PVC,
etilenpropilenica
PE,
(EPR),
si
presentano
compatti
omogenei;
guaine
sono
il
piombo,
il
policloroprene e il PVC.
Guaina
esterna
in
polimero
con
galvanizzato
per
Trefoli
dacciaio
35
L'infrastrutturazione
Strutture
attraverso
Sotterranee
l'uso
Polifunzionali
di
(SSP:
L'utilizzo
3,
come
manufatto
delle
suddette
infrastrutture
finalizzato a:
sotterraneo,
distribuzione
(energia
Essa dovr assicurare il tempestivo libero
servizi
elettrica,
impianti
dei
idrici,
primari
riscaldamento,
telecomunicazioni),
mediante
3.
L'UTILIZZO
2.
costante
POSSONO
1.
monitoraggio
il
elettronici
televisivi
fornire
costantemente
un
quadro
38
una
visione
d'insieme
dell'intero
non
sistema.
compatibilit
(per
motivi
di
gas.
interventi
di
riqualificazione
urbana
seguenti livelli:
rendono
opportuno
riallocare
gli
cui
(dorsali
di
si
aggancia
la
maglia
di
seguenti requisiti:
collegamento sovracomunale;
all'interno
derivazioni
delle
aree
urbane.
Le
provviste
principali
attraversamento e di collegamento) a
c) essere
assi
in
funzione
delle
aree
urbanistiche interessate.
di
distribuzione
unire
il
sistema
di
civile
all'utenza
produttiva.
La
di due tipi:
iniziale;
galleria
tecnologica
una
struttura
39
ed
attrezzata
con
un
sistema
occasione
riqualificazione
di
significativi
urbana
che
interventi
di
richiedono
f)
GALLERIA POLIFUNZIONALI
- LA
MONTAGGIO
DI
- L'INFRASTRUTTURA
PRINCIPALE
GENERALMENTE
RETTANGOLARE;
TUTTAVIA
ESISTONO SOLUZIONI GEOMETRICHE DIVERSE.
- TENENDO
CONTO
MINIME DI 0,7 M
ALTEZZA SI PU
GALLERIE DI 2 M
ALTEZZA.
40
sono
scelti
in
modo
da
rendere
GALLERIA TECNOLOGICA
progettazione
deve
essere
effettuata
manutenzione facilitata.
tenendo conto:
della
necessit
di
accessori
di
fissaggio e supporto
degli
alloggiamenti
dedicati
per
componenti particolari
dei
interne
oppure
infiltrazioni
esterne.
L'infrastruttura
realizzata
generalmente
tramite
montaggio
di
elementi
soluzioni
rettangolare;
tuttavia
esistono
41
Sono
disponibili
in
diversi
diametri,
con
futuri.
gi
Esistono
sul
mercato
diversi
canali
e/o
non
ecc.).
quadrata
quadrate
armata,
di
rispondono
lunghezza
alla
normativa
L (mm)
2400
2250
2000
2000
2000
2000
1750
S2 (mm)
180
180
180
180
180
180
180
DN (interno) mm
DE (esterno) mm
1600
1792
1800
2016
2000
2240
2500
2800
altamente
resistente
allo
42
laterali
predisposte
con
vani
frattura
inferiore a cm 16.
dotate di 4 + 4
pertanto:
lo scavo,
110h.
la
formazione
del
magrone
di
fondazione,
comprese
le
opere
di
per
evitare
interferenze
con
TECNOLOGICO
Oggi
esistono
sul
mercato
cunicoli
di
muratura.
43
in
lamiera o
in
materiale plastica.
Questo tipo di cunicolo costituito da una
platea di calcestruzzo su cui viene posata la
tubazione, e da un voltino in calcestruzzo
sostenuto da una canaletta sagomata in
lamiera dello spessore minimo di 1,5 mm o in
materia plastica dello spessore, variabile in
relazione ai diametri, da un minimo di 1,3 mm
ad un massimo di 2,5 mm.
La canaletta sagomata deve essere tenuta
distanziata dalla
tubazione,
in modo
da
apposizione
sulla
tubazione
di
l'intercapedine
viene
ottenuta
44
dall'altro.
Negli attraversamenti di ferrovie e di strade di
Il cunicolo deve essere suddiviso in tratte della
di
una
canalizzazione
di
sfiato
protezione.
2) Cunicolo in muratura
tubo di protezione.
L'intercapedine
fra
condotta
tubo
di
assicurare
un'adeguata
tenuta
al
manufatto.
plastico.
materiale equivalente.
Il tubo di protezione deve essere chiuso alle
canalette
allacciamento
sono
dei
le
servizi
infrastrutture
di
all'utenza
45
il rinterro e la pavimentazione.
(cavidotti).
condutture;
devono
provviste
di
dispositivi
ogni tubo).
La realizzazione dellinfrastruttura prevede
pertanto:
lo scavo,
e) essere
ove
si
debba
risulta,
realizzate,
46
possibilmente,
scorrimento.
Date
le
sue
per
caratteristiche
quelle
le
di
ridotte
la
multiple
disponibilit
la
presenza
di
canalizzazioni
delle
camerette
gli
interventi
di
manutenzione
ordinaria e straordinaria.
47
Dove:
costruzione
delle
condotte
idriche
piccolo
medio
realizzazione
scavate
entro
diametro
trincee
prevede
la
appositamente
successivamente
rinterrate.
mezzi
la
materializzazione
richiede
del
la
sempre,
indipendentemente
dal
operazioni di collaudo.
scavo
dellappoggio
richiedono
cunicolo.
topografici
meccanici
di
metalliche,
roccia,
e,
assicura
nel
impedisce
caso
la
la
di
continuit
condotte
scalfittura
dei
50
grossolani.
ed
ad
richiede,
elevato
per
contenuto
assicurare
dellappoggio
delle
la
tubazioni,
sabbioso,
Il
continuit
emergente
solo
compensare
la
rinterro
dovr
sul
risultare
piano
leggermente
campagna
eventuali
per
successivi
assestamenti.
Nel
campagna tale da
caso
in
cui
lo
scavo
interessi
e tappetino di usura ).
della zona;
sottofondo
realizzati
che
con
il
riempimento
magrone
di
vengono
calcestruzzo,
invernale.
vengono
mentre
posti
puntellamenti.
Contestualmente,
allinterno
in
in
della
opera
tubazione
opportuni
corrispondenza
delle
e murature di contrasto.
rincalzando
tubi,
lateralmente
51
eseguita
normalmente
mediante
"elettrosaldabili".
PRINCIPALI
mediante
appositi
Sono
raccordi
ammesse
SPILLAMENTO
giunzione
delle
condotte
si
possono
essere
eseguito
polietilene.
mediante
all'urto
ed
ghisa
sferoidale,
legate
al
rivestimento
serraggio
con
meccanico
giunzioni flangiate.
resistenza
La
52
bicchiere,
ottenuto
durante
la
fase
di
idonei.
La
resistenza
dei
calcestruzzi
dellarmatura.
IN CPC
Cemento),
(Cemento
caratterizzati
da
elevata
Armato
Ordinario
Cemento
buona
compattezza,
presentano
una
53
poliuretano.
la
sempre
necessaria
condizionate
dall'elevata
chimica
temperature.
garantita
da
resistenza
ad
elevate
all'urto
ed
La
anche
notevole
liscio.
guarnizione
resina poliuretanica.
Le
tubazioni
in
PVC
trovano
ampia
assicurata
elastomeriche.
Data
da
la
guarnizioni
flessibilit
delle
sostegno;
presenza di falda.
Tutte
le
soluzioni
devono
prevedere
un
viscoelastico
sotto
carico
le
costante,
dipende
dallo
stato
di
sollecitazione
corrosion).
L'effetto
combinato
54
dilatazione.
Dopo
l'elettrosaldatura
delle
barre
della
antiruggine,
si
pu
procedere
al
c) inserimento
pu
procedere
raccorderia
di
accessori;
di
alla
e) rivestimento
delle
giunzioni,
degli
tubazioni di acciaio;
dello
scavo
nello scavo.
predisposto;
opportunamente
i)
da
semplificare
l'esecuzione
j)
degli
posa
in
opera
di
cassette
di
allacciamenti.
acciaio;
debitamente costipata.
messa a terra;
l)
55
in genere;
inferiore a 0,50 m.
tubazioni stradali;
di
utenza)
0,40 m.
relative
zanche di sostegno;
piani
di
appoggio,
r)
vetroresina o di acciaio.
gas.
5 a Specie
0,90
0,90
==
0,90
7a Specie
0,60
0,60
0,90
0,60
6a Specie
0,60
0,60
==
0,60
purch
minima di interramento, in
vengano
utilizzati
raccordi,
pezzi
riportata.
56
di
interramento
minore
della
della
condotta
con
speciali
cemento
ed
ogni
altra
copertura
naturale
artificiale
simile.
considerano
rientranti
in
Si
questa
in
strati superficiali.
profondit
permeabilit
una
di
manto
superficiale
i manufatti di protezione
Categoria di posa A : 2 m;
Categoria di posa B e C : 1 m;
Categoria
di
posa
nessuna
prescrizione.
diametro
condotte
principali,
non
della
condotta,
mediante
vengono
dall'altro
57
protetti
contro
di
tipo
autoestinguente,
resistente
antinvecchiante,
all'abrasione,
all'usura
alla
C a + 70C.
dall'altro,
protetti
contro
l'intasamento.
Non
sono
previste
distanze
minime
di
Il
Specie.
coefficiente
di
riempimento
massimo
acqua
elettriche.
Il
l'utilizzazione
di
(condulet)
derivazione
acciaio
normale
non
legato
FE33
serie
58
ai
quadri
completamento
di
alle
dei
apparecchiature
cavidotti
raccorderia,
e
prevede
cassette
rompitratte,
danni meccanici.
2,5 m.
messi a terra.
ai centri luminosi.
importante
normali desercizio.
in
presentino
una
funzione
di
protezione
di
essi
sicurezza.
utilizzate.
da
che
protetti
condizione
condizioni
delle altre.
viario sono:
tensione.
59
griglie)
devono
essere
conformi
per
delle
griglie,
siano
possono
realizzati
utilizzate
CLASSE
B125
Marciapiedi,
c) getti di acciaio;
(Gruppo
zone
2):
pedonali
ed
d) acciaio laminato;
per
automobili
(Carico
rottura kN 125).
CLASSE
C250
(Gruppo
3):
Per
essere
f)
marciapiedi
(si
trasversale
sotto
misurata
getti di acciaio.
veda
partendo
la
sezione
riportata)
dal
che,
bordo,
si
CLASSE
D400
(Gruppo
4):
60
CLASSE
E600
(Gruppo
5):
Aree
CLASSE
soggette
F900
a
(Gruppo
carichi
6):
per
Aree
asse
VIARIO
rottura kN 900).
3.2.2 CADITOIE
Gli attraversamenti di canali e condotte
Attraverso le caditoie stradali, le acque di
convoglianti
acque
reflue
con
tubazioni
scolo
linee
metropolitane
sono
molto
cunetta
formata
dal
gradino
del
marciapiede;
Questo
di
attraversamento
gradino.
tipo
delle
materie
solide.
Il
61
1,5 m.
Lavori Pubblici).
dimensione.
Ci
pu
infatti
causare
viene
comunicazione
con
quelle
di
fogna
con
sovrapassata
verticali
canalizzazione.
tale
condizione
non
si
inferiore a 0,5 m;
quanto
0,5
parallelismi
della
Per
esterne
viene
della
se
speco
pareti
lo
verifica
ribassando
alle
bar):
tale
da
consentire
gli
la
distribuzione,
l'accumulo
CONDOTTE IN DEPRESSIONE
ACQUEDOTTI (SIFONI)
ACQUEDOTTI ASPIRAZIONE SOLLEVAMENTI
RETI BIANCHE ASPIRAZIONE SOLLEVAMENTI
62
tubazione di protezione.
inferiore a 2 m.
m se la sottopassa.
linee di trasporto
Per
quanto
concerne
parallelismi
MATERIALI
DELLE
DEPRESSIONE
ACCIAIO
POLIETILENE
PVC
GRES
CEMENTO
(G.U.
26-5-1971,
n.132-suppl.).
CONDOTTE
IN
Attraversamenti
artificiali e metropolitane
detta
normativa
gli
della
disposizioni
del
Ministero
del
canale
di
fognatura
che
sezione
dell'Interno,
mediante
canali
in concessione.
da
d'acqua,
esclusi
corsi
Sono
di
manufatti,
le
si
intersecano
prevalenti
motivi
cui
l'attraversamento
potr
essere
realizzato
volta.
ammettersi
con
pressione.
Talvolta
realizzare
l'attraversamento
attraversamenti
interrati
63
pu
essere
possibile
conservando
delle
medesime
occorre
preliminarmente
1. Ponte canale
La quota del ponte
canale deve essere
tale che il manufatto
non interferisca con
i livelli di massima
piena
del
corso
d'acqua e con la
possibilit
di
transito di natanti.
sia
momento
alquanto
che
superficiale;
occorre
dal
ovviamente
urbanizzate.
rilevanti
copertura
piana
meteorici.
2. Sifone
L'attraversamento
media
portata
della
sagomata
variazioni
periodici
con
sifone
rappresenta
interventi
di
manutenzione
per
pesantemente
sull'esercizio
del
sistema.
64
trasporto"
n.132-suppl.)
superiori e inferiori.
(G.U.
26-5-1971,
binari.
in
della strada.
Il
tracciato
attraversamento
della
condotta
condotta
maggiore
di
800
mm)
devono
essere
di
cunicolo
piani
un
di
di
prescrizioni:
stazione,
all'interno
altre
manutenzione
distanziatori
del
di
tubo
di
materiale
sostituzione
delle
condotte;
protezione
con
isolante
non
65
che
una
parallelamente
pi
al
condotte
siano
posate
binario,
purch
venga
dislivelli
ALTRI SOTTOSERVIZI
concerne
essere
consentita
pu
essere
posata
in
vista
quanto
pu
Per
simili,
Nei
sottopasso
trasporto,
essere:
la
distribuzione,
l'accumulo
casi
di
di
percorsi
paralleli,
canalizzazioni
sovra
preesistenti
propria competenza.
INTERVENTI
ESSERE:
PROVVISORI
DEFINITIVI
PROVVISORI
DEFINITIVI
66
parallelismo di
percorsi paralleli di
del
ristagno termico.
Nei parallelismi e negli incroci di pi linee in
cavo
ALTRI SOTTOSERVIZI
allinterno
di
canali
vanno
presi
pozzo
destinate
possano
incrociare le stesse.
danneggiarsi
influenzarsi
parallelamente
al
alle
trasporto
linee
in
dellenergia,
cavo
n
terra.
67
schermature
resistenti
al
fuoco
ed
ampliamenti
gi
pianificati
delle
strade
nazionali.
accordati
costruzione,
scosse.
prescritte:
per
allinterno
iscritto
di
sulla
costruzioni
una
allimpresa
per
protezione e di sicurezza;
non
impiegate
una
lunghezza
non
dei cavi.
bassa
esclusivamente
alla
tensione
serve
trasmissione
di
dimportanza secondaria;
possedere
destinate
superiore a 50 m;
devono
tensione
Esse
68
molteplici:
sotterranee tecnologiche.
traffico veicolare;
esercizi commerciali;
strumenti normativi.
pregressi;
Codice
della
strada
Decreto
fortemente
compromesso
per
Regolamento
di
esecuzione
di
modo risolutivo
margini
di
dicembre
condivisi.
1992,
n.
303),
con
le
1996, n. 610;
Norme
sulle
caratteristiche
60 del 1978;
di
sede
stradale.
Vale
traffico
Le
Rapporto di
tavole
restituiscono
allegate
al
presente
graficamente
le
manuale
delle
strade
Ricerca
urbane
in
corso
informazioni
69
ed
di
locali.
seguenti:
autostrade
extraurbane
prevalentemente
accessi
scorrimento,
destinate
categorie
controllati:
sono
di
veicoli,
attrezzate
con
con
accelerazione e decelerazione;
accessi
dotati
di
corsie
di
al
senso
eventuali
corsie
pubblici,
banchine
strade
strade
di
quartiere:
destinate
di
marcia
in
aggiunta
riservate
ai
alle
mezzi
pavimentate
allaccesso
parcheggio.
uscite concentrate;
strade
di
quartiere:
sono
unica
tra
le
autostrade
le
strade
di
scorrimento;
quartiere;
limitati
destinate
uno
da
traffico in attraversamento;
di
separate
strade
carreggiate
hanno
indipendenti
destinate
raccogliere
autostrade:
70
ogni 200 m.
strade
locali
interzonali:
hanno
marciapiedi
attraversamenti
pedonali,
dei
passi
possono,
comunque,
trovare
carburante.
Per
3,75
3,5
di
quartiere
nelle
zone
larghezza corsie
strade
Autostrada
le
3,25 (a)
3,25 (a)
Locali
interzonali
m
3,00 (a)
3,00 (a)
Quartiere
Locale
m
2,75 (a)
larghezza spartitraffico
1,8
1,8
1,8
0,50 (**)
0,50 (**)
3,00 (*)
(*)
(*)
0,7
0,5
0,5
1,75
1,00 (d)
1,00 (d)
0,5
0,5
0,5
larghezza marciapiede
3,00 (e)
3,00 (e)
3,00 (g)
3,00 (g)
20
17
15
13
12
30
25
20
15
10
10
10
3,5 m se trattasi di corsie impegnate dai mezzi pubblici o prevalentemente utilizzate dai mezzi industriali
oltre a quelle eventualmente riservate ai mezzi pubblici
sostituibile in condizioni vincolanti con banchina larga 1,00 e piazzole ogni 200 m
riducibile a 0,5 m in condizioni particolarmente vincolanti
riducibile a 2,0 m nei tratti in viadotto interessati da modesti flussi pedonali
5,00 m per le zone commerciali e turistiche interessate da intensi flussi pedonali
2,00 m in zone a minima densit residenziale
corsia di emergenza possibilmente sostituita da piazzole ogni 200 m
spartitraffico con cordolo sagomato o segnaletica
con
mezzi
privati,
sono
su
abitativa.
71
gestori.
della
circolazione
veicolare
previsto
per
Lo
si
sottosuolo
carreggiate
del
ciclabili;
disordine
piste
di
stato
servizio:
soprasuolo.
interventi.
in
sistemi
assenza
di
quindi
un
sono
quadro
il
coordinamento
dei
gestori
che
strada;
danneggiamento;
di
escavatori
meccanici;
si
deve
72
sottoservizi.
scelta
sottoservizi
del
si
percorso
deve
tener
delle
reti
conto
alle
propriet
rete
nera
di
delle
bianca
planimetricamente affiancate.
rete
flussi.
private,
carreggiata.
Linterramento
in
carreggiata
traffico.
chiusura,
con
ripercussioni
sul
traffico
veicolare.
Le
tubazioni
acquedotto,
di
La
sottosuolo
maggiormente
superiori
si
trova
quasi
Per
le
tubazioni
di
acquedotto,
di
strada stessa;
di
fascia
Per
i seguenti obiettivi:
73
le
condotte
dellacqua
potabile
della zona;
invernale.
carreggiate.
generatrice
inferiore
l'approvvigionamento
delle
tubazioni
idrico,
vi
sia
per
un
eseguire
30 cm.
gli
interventi
di
manutenzione;
la
distanza
verticale
minima
realizzare
opportunamente
protetta,
allo
scopo
di
il
decongestionamento
ecc.).
ambiente
protetto
dall'acqua
dagli
manutenzione facilitata.
corso di esercizio.
occasione
di
interventi
significativi
di
74
relative
materiale idoneo.
al
riempimento
degli
scavi
con
pavimentazioni,
ovvero
all'insieme
delle
telecontrollo, segnalazioni.
tubazioni
esistenti,
per
costruzione
manufatti o simili.
rimozione
di
masselli,
interrate le tubazioni;
privato,
dovuti
alla
comportare
rottura
del
oneri
manto
ecc.;
f)
traffico veicolare.
75
cavi
qualsiasi
tubazione
interrata
eseguito
le
con
adeguata
attrezzatura
acque,
anche
piovane,
eventualmente
ad
effettuare
idonee
opere
76
tematiche
dellambiente
linteresse
riguardanti
urbano,
su
la
protezione
hanno
focalizzato
tecnologie
innovative
di
con
il
termine
NO-DIG
di microtrincea/minitrincea.
attenta
progettazione,
basata
sullanalisi
larghezza di 15 cm e profondit
massima di 40 cm;
cablaggi
provvisori
esecuzione.
garantire
Sostanzialmente
posare
direttamente
rispetto
alle
tecniche
con
un
notevolmente
tra
di
loro
per
impiego,
77
Tecniche
per
riabilitazione
di
canalizzazioni esistenti;
Tecniche
trenchless
con
riuso
di
infrastrutture esistenti.
alternativa
alle
tecniche
tradizionali
per
e il rispetto dellambiente.
Il
confronto
economico
con
le
tecniche
(riuso,
recupero,
ripristino,
minor
impatto,
ecc.)
societ
cui
mantenimento,
non
ancora
lAmministrazione
valutazione
scelta
delle
alternative
centri storici,
queste ultime.
vecchie canalizzazioni,
essere
servizi
situazioni
sopra
dei
cittadini
campagna
gi
esistenti
sullo
stato
della
unaccurata
Infatti,
condotta
dovuto
alla
78
materiale
ricorrere
sia
di
supporto
di
Sistemi
allattivit
rete
principale
o
adduttrice,
Tratta
collettrice o di raccolta, Tratta di
allacciamento)
dovr,
della
Si
costitutivo
79
Telecamere;
Radar;
Cercatubi e Cercaperdite.
RINTRACCIAMENTO STRUMENTALE
E SEMPRE DA PREVEDERE IN CASO DI
MANCANZA DI PLANIMETRIE O DI SCARSA
AFFIDABILIT DI QUELLE A DISPOSIZIONE
E UN COSTO AGGIUNTIVO
Telecamere
Vengono impiegate per la verifica dello stato
reale delle condotte esistenti, indispensabile
alla successiva applicazione delle tecniche
NO-DIG di riabilitazione.
Le telecamere sono montate su un apposito
carrello filo-guidato (robot) dotato di potenti luci
per lilluminazione dellinterno della condotta e
TUBAZIONE
che
consente
alloperatore
di
registrati
magnetico,
cos
su
da
supporto
poter
video
e/o
ANALISI DI UNIMMAGINE TELEVISIVA
agevolmente
80
Il
georadar
elettromagnetiche
sfrutta
dei
corpi
le
propriet
presenti
nel
impiegato
prima
di
INDAGINI GEORADAR
E UNA TECNOLOGIA DI DERIVAZIONE MILITARE
procedere
GEORADAR TRIDIMENSIONALE
Lapparecchiatura costituita da un emettitore
81
Geolettrica
INSTALLAZIONI
efficace
per
costruire
guidata
che
parte
generalmente
dalla
di piccole dimensioni.
indispensabile
preliminare
per
del
la
caratterizzazione
sottosuolo
delle
microtunneling,
siano
sebbene
prima
risultati
tecnologie
di
lamplificazione
dei
variazione
velocit,
di
impiegate,
suoni
nei rilievi
generati
possono
dalla
essere
la condotta da installare.
reti gas.
82
ESECUZIONE DELLA POSA IN OPERA DELLA CONDOTTA CON LA TECNOLOGIA HDD (A) ESECUZIONE DEL
FORO PILOTA; (B) RECUPERO DELLA COLONNA DI PERFORAZIONE CON PASSAGGIO DELLA CONDOTTA
mediante perforazione orizzontale realizzata
lungo
le
comunque
pareti
del
utilizzata
foro.
una
Viene
tutte
attrezzature
(strumentazione
di
raffreddare lutensile.
le
miscela
spinta
da
parte
di
ciascuno.
Lo
scavo
verranno
recuperati
la
macchina
di
spinta
si
possono
fare
pi
perforazioni
(alzandola o abbassandola).
83
contropendenze
topografiche. La condotta
Mole (SILURO)
limitati
attraversamenti,
costituite
da
un
sistema
di
avanzamento
guidato,
che
materie plastiche.
Campo
di
applicazione:
installazione
di
84
lato,
ad
un
film
in
materiale
plastico
dalla condotta.
condotte
costituenti
fluidi
utilizzando
servizi interrati.
intervento,
da
che
loro
materiali
pu
essere
puntuale
che
andranno
attivare,
uno
trasportare.
speciale
con
Ad
procedimento
linnalzamento
della
resina.
integra o meno).
idonee
il
suo
determinandone
tubazione
caratteristiche
ricostruire
trasportati.
85
chimico-fisiche
dei
fluidi
63
80
100
150
200
250
300
350
400
450
500
600
700
800
900
1000
1200
della
nuova
condotta
(per
sistema
usualmente
consiste
previa
ispezione
nellinserzione,
televisiva
32X3
63X3.6
90X5,1
140X8
180X10,2
225X12,8
280X15,9
315X17,9
355X20,1
400X22,7
450X25,5
560X31,7
630X24,3
710X27,3
800X30,8
900X34,7
1000X38,5
*
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
***
***
***
***
***
spingitubo nellaltro.
coefficienti di scabrezza.
Infilaggio di nuove condotte con diametro
esterno pari allinterno dellesistente
Sono simili allo slip lining ma riducono al
minimo lo spazio residuo tra la vecchia e la
nuova tubazione e si basano sulla propriet
delle tubazioni in Polietilene di conservare
memoria della forma originaria. Con il termine
Close Fit Lining vengono indicate le tecniche di
riparazione che utilizzano lo stesso principio di
funzionamento: un tubo di diametro esterno
inferiore al diametro interno della condotta
viene predeformato per facilitare linserimento
nel tratto da risanare. In seguito viene
OPERAZIONI DI PIPE-COATING
86
espansione o
aderire
alle
meccanicamente)
pareti
differenziano
per
della
la
facendolo
condotta.
procedura
Si
di
deformazione.
Compact Pipe
Tale sistema consiste nell'utilizzo di un tubo in
PE precedentemente deformato a forma di "C"
in modo da poter essere agevolmente inserito
all'interno della vecchia condotta da rinnovare.
Il processo di deformazione avviene in fabbrica
immediatamente
dopo
l'operazione
di
termiche
di
deformazione
ed
conferite
dall'insufflaggio
di
DN
velocemente
l'originale
TUBI IN DETTAGLIO
conformazione
100
125
150
175
200
225
250
275
300
350
400
450
500
SDR32
3.2
4.0
4.7
5.5
6.3
7.1
7.9
8.6
9.4
11.0
12.5
14.1
15.7
SDR26
3.9
4.9
5.8
6.8
7.7
8.7
9.7
10.6
11.6
13.5
15.4
17.4
19.3
SDR17,6
5.7
7.1
8.6
10.0
11.4
2.8
4.2
15.7
17.1
20.0
22.8
-
SDR17
5.9
7.4
8.9
10.3
11.8
13.3
14.8
16.2
17.7
20.6
23.6
-
PE80
97-104
21-129
45-155
170-182
194-208
217-232
241-258
280-300
289-309
340-364
385-412
436-467
485-519
PE100
97-102
121-127
145-152
170-179
194-204
217-228
241-253
280-294
289-303
340-357
385-404
436-458
485-509
Subline
Tecnica
100-400 mm).
che
consiste
nella
saldatura
87
nell'operare
immediatamente
una
modificazione
reversibile
dalla
forma
ottenendo
una
notevole
100
150
200
250
300
350
400
450
500
600
700
800
900
1000
1200
1400
1600
circolare
andando
ad
aderire
110
160
200
250
300
355
400
450
500
600
710
800
900
1000
1200
1400
1600
Roll Down
Tecnica
che
consiste
nella
provvisoria
88
direttamente
sul
cantiere
ed
opera
una
esistente
rinnovare.
vengono
dimensioni
riportate
standard
per
alle
mezzo
originali
di
un
dall'interno.
tecnologia
denominata
Pipe-Bursting
di
contestualmente
taglio
al
oleodinamico
suo
che
avanzamento
100
150
200
250
300
350
400
450
500
600
110
160
200
250
300
355
400
450
500
600
prodotti.
Data lassenza di vibrazioni impresse non
occorre individuare in precedenza, se non con
discreta approssimazione, la posizione dei
sottoservizi paralleli o intersecanti.
Pipe splitting
89
INFRASTRUTTURE ESISTENTI
MANUTENZIONE
non
sono
alloggiate
in
infrastrutture
tecnologiche sotterranee.
Svantaggi:
tecnica
non
convenzionale,
cielo aperto:
dellimpianto.
normativi.
Bassa
Possibili
modularit.
no-dig
technologies:
ridotta
effrazione
tecnologie
della
superficie
trenchless technologies:
recupero di
NON UTILIZZATA
LInserimento
di
sottotubi
allinterno
di
vantaggi:
infrastruttura
esistente,
o le rotture;
invasivit.
utilizzare
improntate
le
moderne
al
tecnologie
contenimento
90
compatibili
con
le
esigenze
delle
prescritti
dallAmministrazione
interessati;
Comune
autorizzazioni
ridurre
il
numero
di
cantieri
stradali
coordinamento
in
materia
di
posa
possibilmente
mediante
incontri
di
rinterri,
ripristini
essere
concesse
sviluppo
manufatti,
potranno
per
tecnico-esecutive)
nellambito
singolo
la concessione di unautorizzazione e
triennale,
sistematici
ogni
copertura
per
programma
verifica
il
caratteristiche
una
non
con
interventi
allacciamenti;
per
rilasciare
di
deve
non
Comune
deve
promuovere
una
definiti
margini
di
anticipo)
il
per pi sottoservizi.
91
caratteristiche
strada
(numero
geometriche
corsie,
della
pendenze,
curve, etc.);
traffico
(intensit,
tipologia,
distribuzione oraria);
92
disponga
di
appositi
moduli
(predisposti
su due livelli:
rilievo
conoscenze
(Regione,
Province,
La
Comuni,
segnalazione
dei
reti
di
segnalazione
di
tubazioni
interrate,
presenza
strumenti quali:
tecniche investigative del sottosuolo;
della
Gestori).
emerse
infrastrutture
una
altre
creare
delle
targhette
in
ghisa
livello
di
pavimentazione stradale.
documentazione
fotografica
di
indicante
sottostante.
94
la
presenza
della
condotta
Attenzione
tubo
teleriscaldamento
(rosso).
interrati.
danneggiata.
nel terreno.
percorsi
tubazioni
delle
con
profondit
delle
apparecchiature
generazioni di impulsi.
a bassa densit.
NASTRI DI SEGNALAZIONE
INTERRATE
reti
di
segnalazione
sono
realizzate
tubazioni plastiche.
Le reti hanno uno scopo protettivo. Sono
disponibili con altezze standard di 250, 300 e
95
di
polietilene
di
altri
dei
profondit
delle
apparecchiature
percorsi
delle
tubazioni
con
generazioni
4.2
SICUREZZA
di
La posa e la manutenzione dei
impulsi.
con
le
tecniche
sottoservizi
tradizionali
richiede
costituiti
da
TARGHE
CARTELLI
da
Il
manovra,
cantiere
pu
essere
magazzini,
definito
uffici
ed
come
il
eventuali
lavori.
Il
DIN.
Sono
inoltre
personalizzabili
con
cantiere,
tempo
tasselli
pur
essendo
relativamente
un
breve,
organismo
comportando
disposizione,
dell'intervento
dal
edilizio
tipo
e
dall'entit
dalle
tecniche
costruttive previste.
Il cantiere si configura come un sistema
complesso
che
richiede
una
puntuale
96
Funzionalit
ed
efficienza:
la
redditivit
Sicurezza:
cantiere
l'organizzazione
deve
essere
del
punto
Il
coordinamento
strettamente
correlata
necessario
conoscere
dell'organizzazione
alcuni
cantiere.
concernenti
lavoro,
la
la
del
logistica
cantiere
della
strategici
I piani
distribuire
fattori
bisogna
di
di
fase
zone
alla
delle
generali
operativit
criteri
tra
caratteristiche dell'opera.
realizzata
del
tempi;
dislocazione
operativit
precedente;
ed
componenti
criteri
di
del
massima
redditivit ed operativit;
97
temporanei
Lapertura
casuale
di
cantieri
ripetuti
si
adegua
ai
criteri
europei
626/94.
sinteticamente schematizzati:
responsabilit.
L'introduzione
figure,
quali
il
l'inquinamento acustico ed
atmosferico (fumi, polveri.)
626/94,
che
prevede
la
gestione
della
preventivo
viene
esaltato
la
Mobilit
nuove
la movimentazione e il
parcheggio dei mezzi di lavoro e
di supporto, che ingombrano ed
affollano l'area.
Degrado
urbano
di
che
prevede
l'impiego
di
98
dalla
normativa di settore:
conto
della
situazione
come
non
consentono
in
laltezza
unappropriata
critica
caratteristica
del
formazione
informazione
scavo;
di
canalizzazioni,
tecniche
di
sulle
linee
da
cantiere;
aeree,
aree
od
opere
urbanizzazione
dei
lavori
sicuro
ogni
interazione
come
le
sottosuolo
del
normativa
di
dalla
previsto
con
cavo,
queste
vanno
preventivamente
accessi, segnalazioni);
emergenza
immediatamente
gestione
emergenze
siano
di
eventuali
99
idonea
mediante
mezzi
tagliafuoco.
realizzano
una
danni e disservizi.
notevole
geologico,
idrogeologico
quelle
rilevamento
parametri
di
fenomeni
caratteristici
dei
sismici;
servizi
dati
relativi
al
funzionamento
dei
sottoservizi alloggiati;
dati,
procedure
qualit
dellaria ed
potr
attivare
automaticamente
di informazione
e di
le
allarme,
essere
e di inondazione;
servizio.
100
temporanea:
adattamento;
coerenza;
credibilit;
visibilit e leggibilit.
marcia.
Il
quadro
normativo
di
riferimento
che
Regolamento
di
esecuzione
Natura
(ostacolo
di
cantiere
strada,
da
adottare
per
il
durata
o
della
pericolo
fisso,
situazione
improvviso,
cantiere
mobile,
luglio 2002).
degli
effetti
Visibilit
sulla
legata
circolazione
agli
elementi
d'arte,
barriere
di
sicurezza
fonoassorbenti);
Localizzazione
(ambito
urbano
od
d'arte,
punti
singolari
come
ad
101
predisposta,
responsabilit
del
cura
la
idonea
sotto
Concessionario,
essere
dallArt.
Regolamento
di
marciapiedi,
devono
essere
di
con
sicurezza
atte
garantire
494/96
apposita
segnaletica
(frecce,
strettoia, ecc.);
successive
modifiche e integrazioni;
di
consentano
deve
essere
installata
dispositivi
transito
che
pedonale
conveniente
distanza
il
Strada;
operatrici,
accorgimenti
visibili
del
riportato
40
quanto
rispettato
nonch
devono
il
loro
essere
delimitati, soprattutto
raggio
sempre
possono
transitare
pedoni,
barriere,
parapetti
altri
tipi
con
di
essere
segnalati
con
CONTO
esecuzione
cartello
portante
DI
...,
accompagnata
dalla
un
luci
apposto
di
Strada;
esecuzione
(tempi
di
inizio-tempi
di
102
realizzazione
negativo
sia
dal
punto
di
vista
sociale
dellopera;
sono
facilmente
agevolmente fattibile.
prezzi
unitari
delle
singole
lavorazioni,
Trenchless,
rappresentata
invece
Csoc
Ccostr: costi di
costruzione (costi
diretti)
1. Impianto di cantiere
2. Scavo
3. Trasporto a rifiuto
4. Smaltimento rifiuti
speciali
5. Ripristino
6. Fornitura della
tubazione
7. Installazione
tubazione
8. Prove
9. Costi per la
sicurezza
10. Costi per
linterruzione di altri
servizi
11.Costi per la rottura
di altri servizi
12.Durata dei lavori
Csoc:costi sociali
(costi indiretti)
1. Costi dovuti al
tempo di
percorrenza
2. Costi ambientali
inquinamento da
polveri e gas
3. Costi dovuti a
incidenti
attivit
di
preventivazione,
ancorch
budgetaria.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati
riportati nel Prezziario IATT opportuno
ricordare che:
104
le
spese
generali
gli
utili
conto di:
stradale;
Committente);
scavo;
della
natura
del
lavoro,
essere
realizzati.
infrastruttura
Regione Lombardia.
sotterranea
parametrico.
la
zona
di
demolizione
della
reti di fognatura
reti di teleriscaldamento
cavidotti e polifore
compone
gallerie tecnologiche
un
manto
stradale
105
stradale;
scavo;
Regione Lombardia.
La
zona
di
demolizione
della
INCIDENZA POZZETTI
ACQUEDOTTO/GASDOTTO
Incidenz Dimensioni
Diametro
H
a
in pianta
Tubazioni scavo
Pozzetti
Pozzetti
300
1,50 m
1/50 m
> 300
2,00 m
1,20 x 1,20 m
misto
TUBAZIONI DI FOGNATURA
Il costo completo per metro di tubazione tiene
conto di:
106
si
ipotizza
un
funzionamento
in
0,30 m;
condizioni:
-
Diametro
Tubazioni
da125 a300
per tubazioni in
Ghisa
Sferoidale ed in
Pead
da250 a 500
per tubazioni in
Pvc, Gres, Pead
Spiralato e Cls
da500 a
1200
per tubazioni in
Pvc, Gres, Pead
Spiralato e Cls
Inciden
za
Pozzetti
Dimensioni
in pianta
Pozzetti
2,00 m 1/300 m
1,20 x 1,20 m
+2,00
1/30 m
m
1,50 x 1,50 m
+2,00
1/50 m
m
2,00 x 2,00 m
H
scavo
stradale;
scavo;
107
opere
provvisionali
stimati
tramite
una
300
Regione Lombardia.
che
state
assunte
le
seguenti
condizioni:
sono
commercializzano
questi
-
prodotti.
zona
di
demolizione
della
INCIDENZA POZZETTI
TELERISCALDAMENTO
Incidenz Dimensioni
Diametro
H
a
in pianta
Tubazioni scavo
Pozzetti
Pozzetti
misto
300
1,50 m
1/50 m
> 300
2,00 m
1,20 x 1,20 m
POLIFORE E CAVIDOTTI
Il costo completo per metro di infrastruttura
tiene conto di:
sono
state
assunte
le
seguenti
condizioni:
-
stradale;
108
scavo;
spiralato;
x ingombro verticale;
-
getto di calcestruzzo;
Regione Lombardia.
2005.
m e altezza 0,95 m.
cavidotti da 125;
-
sono state
cavidotti da 200.
m e altezza 1,10 m.
ingombro
laterale+0,4
con
valore
109
H
scavo
Incidenz
a
Pozzetti
Dimensioni
in pianta
Pozzetti
125
1,50 m
1/50 m
1,20 x 1,20 m
> 200
1,35 m
1/50 m
1,50 x 1,50 m
110
200
200
180
200
ingombro laterale+0,4;
190
stradale;
scavo;
in CAV;
Regione Lombardia.
scavo;
dimensioni:
larghezza (cm)
altezza (cm)
130
90
130
130
140
150
110
sezione
dimensioni interne:
Regione Lombardia.
larghezza (mm) x
rettangolare
rettangolare
con
le
seguenti
con
le
seguenti
altezza (mm)
2000
1700
2000
2000
2700
2200
3700
2200
dimensioni interne
larghezza (mm)
altezza (mm)
1250
2500
1500
2000
1700
2200
2000
2000
2000
2500
ingombro laterale+0,4;
-
stradale;
scavo;
111
FIGURA 5.1 SEZIONE TIPO DI POSA PER ACQUEDOTTO, FOGNATURA E GASDOTTO SU STRADA ASFALTATA
FIGURA 5.7 SEZIONE TIPO DI POSA PER POLIFORE E CAVIDOTTI SU STRADA ASFALTATA
SU STRADA ASFALTATA
SU STRADA ASFALTATA
5.2 COSTI DIRETTI PER LA POSA DI NUOVE INFRASTRUTTURE CON TECNOLOGIE NO-DIG
Tecnica
Perforazioni
orizzontali
guidate
Voce di capitolato
Esecuzione di Perforazione Direzionabile HDD (Horizontal Directional
Drilling) per la posa in opera di nuove condotte in PEAD, realizzata senza
scavo a cielo aperto, secondo un tracciato di progetto, per lattraversamento
di corsi dacqua, strade, ferrovie, costruzioni ed altri ostacoli artificiali o
naturali e per la posa longitudinale di linee senza interferenza con altre opere
preesistenti e con il traffico viario, sia in ambiente urbano che extraurbano,
posate secondo le livellette e comunque ad una profondit almeno m1,20
(ricopertura generatrice superiore tubazione), compresa
la fornitura della tubazione,
la saldatura delle giunzioni,
lesecuzione delle fosse di posa di partenza e di arrivo,
il trasporto alle discariche dei fluidi di perforazione in eccedenza, di
tutti i materiali di risulta
i successivi ripristini.
Compensato ogni onere per le prove idrauliche ed ogni altro magistero per
dare la condotta ininterrotta, esclusa soltanto lesecuzione di pozzetti di nodo,
derivazione, sfiato, scarico e stacchi da pagarsi a parte, secondo i prezzi di
elenco.
3.500,00
180,00
2. del DE 110
270,00
3. del DE 160
300,00
4. del DE 200
350,00
5. del.-DE 250
380,00
6. del DE 315
420,00
7. del DE 350
480,00
8, del DE 400
520,00
124
Tecnica
Voce di capitolato
Esecuzione di Perforazione Orizzontale per la posa di tubazioni idonee alla
spinta (in grs ceramico, cls armato), tra due pozzi, di spinta e darrivo.
Perforazione realizzata da testa davanzamento a ruota fresante con trasporto
in superficie dei materiali di risulta mediante circuito chiuso a circolazione
dacqua o acqua e bentonite, a sezione piena con sostentamento meccanico
e/o idraulico del fronte di scavo al fine di evitare la decompressione del terreno
ed eventuali cedimenti in superficie. Eseguita anche sotto falda mediante
anello di tenuta idraulica intestato sulla testa di perforazione.
Posa delle tubazioni realizzata con assoluta precisione di tracciato e secondo
le livellette di progetto, mediante limpiego di guida a laser su mira
fotosensibile, tenuti sotto controllo da sistema computerizzato per eventuale
immediata correzione delle deviazioni angolari nel corso della perforazione con
martinetti idraulici agenti sulla testa fresante.
Microtunneling
Compresi altres
gli eventuali aggottamenti delle acque mediante luso di well-point o di
pompe idrauliche,
gli elementi e struttura in acciaio o c.a. provvisori di controspinta nel
pozzo,
leventuale realizzazione di un pozzo provvisorio per il superamento di
qualsiasi tipo di ostacolo incontrato durante la perforazione per
consentire lavanzamento della testata,
luso di lubrificanti bentonitici,
la predisposizione di elementi di tenuta o guarnizioni sul passaggio
delle tubazioni sulle pareti del pozzo.
Eseguita in ogni tipo di terreno, anche con trovanti di dimensioni non superiori
al 30% del diametro esterno della testa fresante e con resistenza fino a 20
MPa, salvo presenza di roccia da trattare a parte come sovrapprezzo.
Compreso altres
ogni materiale di consumo,
energia elettrica,
approvvigionamento idrico,
trasporto in superficie dei materiali provenienti dagli scavi,
successivo trasporto a discarica.
Esclusa soltanto la fornitura dei tubi e la realizzazione dei pozzi di spinta e di
arrivo e/o intermedi.
MICROTUNNELLING
a) Compenso fisso per approntamento e disinstallazione cantiere, a corpo
1. per DN 250 - 400 mm
18.000,00
2. per DN 500-1000 mm
20.600,00
3. del DN 1200-1400 mm
25.800,00
125
5.170,00
2. per DN 500-1000 mm
3.del DN 1200-1400 mm
7.750,00
10.330,00
7.750,00
2. per DN 500-1000 mm
10.330,00
3. del DN 1200-1400 mm
12.900,00
516,00
2. del DN 400 mm
568,00
3. del DN 500 mm
619,00
4. del DN 600 mm
671,00
5. del DN 700 mm
723,00
6. del DN 800 mm
774,00
7. del DN 1000 mm
929,00
8. del DN 1200 mm
1.032,00
9. del DN 1400 mm
1.050,00
30%
126
122,00
148,00
332,00
414,00
538,00
638,00
734,00
127
1.125,00
Riguardo
agli
interventi
di
rinnovo
molteplici
operative
che
possono
differenti
etc).
variabili
incidere,
anche
la
rettilineit
delle
condotte
da
essere
vantaggiosamente
del
diametro
delle
affrontato
con
laccessibilit
al
tracciato
della
condotta da risanare;
costanza
condotte da risanare;
la
tecnologie
diametri nominali
metri di condotta;
valori pi prossimi.
metri di intervento;
128
costi
della
mobilitazione
le
variabili
geografiche,
per
le
diverse
operazioni
preventive
dei
raccordi
di
129
Tecnica
Slip lining
Voce di capitolato
Rinnovamento di condotta esistente realizzato tramite inserzione di tubi in
PEAD di diametro inferiore, saldati con tecnica testa a testa
1.500,00
2.000,00
3.000,00
27,00
2. del DE 75
304,00
3. del DE 90
348,00
4. del DE 110
405,00
5. del DE 125
483,00
6. deIDE 140
538,00
7. del DE 160
555,00
8. del DE 180
595,00
9. del DE 200
740,00
885,00
1.020,00
1.100,00
1.770,00
2.050,00
2.230,00
2.500,00
+10,00%
+20,00%
+15,00%
130
Tecnica
Compact pipe/
U-liner
Voce di capitolato
Rinnovamento di condotta esistente realizzato tramite inserzione di tubi in
PEAD estrusi in continuo e preventivamente ridotti di diametro a C o a U,
operata a calco al momento della fabbricazione e messi in opera con processo
di reversione controllata in temperatura
1.500,00
2.000,00
3.000,00
65,00
2 del DE 194*
100,00
3 del DE 289*
130,00
4 del DE 315*
200,00
5 del DE 485*
270,00
* = diametri esterni del tubo Compact Pipe SDR26/PE80/PN4 alla produzione; a seguito
della reversione, tali diametri possono aumentare fino a + 5-7%, adattandosi al diametro
ed alla forma interna della condotta oggetto di riabilitazione Sovrapprezzi
+10%
+15%
+l5%
131
Tecnica
Roll down
Voce di capitolato
Rinnovamento di condotta esistente realizzato tramite inserzione di tubi in
PEAD saldati con tecnica testa a testa, preventivamente ridotti di diametro
mediante trafilatura assiale a freddo operata sul cantiere
2.500,00
3.000,00
3.500,00
70,00
2. del DE 160
90,00
3. del DE 200
100,00
4. del DE 315
190,00
5. del DE 400
270,00
6. del DE 500
350,00
+15%
+15%
132
Tecnica
Subline
Voce di capitolato
Rinnovamento di condotta esistente realizzato tramite inserzione di tubi in
PEAD saldati con tecnica testa a testa, preventivamente ridotti di diametro
mediante deformazione elastica a freddo e bloccaggio in posizione deformata,
operate direttamente in cantiere
2.500,00
3.000,00
3.500,00
5.000,00
8.000,00
+15,00%
133
1. del DE 110
50,00
2. del DE 160
62,00
3. del DE 200
75,00
4. del DE 315
130,00
5. del DE 400
180,00
6. del DE 500
240,00
7. del DE 600
350,00
8. del DE 700
430,00
9. del DE 800
490,00
600,00
760,00
Tecnica
Pipe bursting
Pipe Splitting
Voce di capitolato
Sostituzione di condotta esistente, costruita in materiali fragili (ghisa grigia,
gres, cemento-amianto, PVC, etc), operata mediante frantumazione della
stessa e contestuale rimpiazzo con tubi in PEAD, realizzata mediante
dispositivo dirompente azionato da macchina tiraste idraulica ed in assenza di
dispositivi di percussione
Sostituzione di condotta esistente, costruita in materiali duttili (acciaio, ghisa
sferoidale,PE, PP, etc), operata mediante taglio e alesaggio della stessa e
contestuale rimpiazzo con tubi in PEAD, realizzata mediante dispositivo
tagliente azionato da macchina tiraste idraulica ed in assenza di dispositivi di
percussione.
1.500,00
2.000,00
2.500,00
50,00
90,00
145,00
200,00
260,00
+20%
+10%
134
Tecnica
Slim Liner
Voce di capitolato
Rinnovamento di condotta esistente realizzato tramite inserzione di tubi in
PEAD di limitato spessore, estrusi in continuo e preventivamente ridotti di
diametro a C operata a freddo al momento della fabbricazione e messi in
opera con processo di reversione controllata in pressione daria
2.500,00
3.000,00
30,00
44,00
53,00
64,00
80,00
98,00
135
Tecnica
Cured in place
pipe
Voce di capitolato
Riabilitazione di condotta fognaria o manufatto esistente realizzata tramite
retroversione di guaina in feltro o feltro + tessile impregnata di opportuna
resina termoindurente e con strato interno in materiale plastico resistente
chimicamente e fisicamente al fluido da convogliare
1.500,00
2.000,00
3.000,00
194,00
217,00
233,00
4. Diam. cm 30 spessore mm 6
248,00
5. Diam. cm 35 spessore mm 6
269,00
6. Diam. cm 40 spessore mm 6
300,00
372,00
8. Diam. cm 60 spessore mm 9
450,00
9. Diam. cm 70 spessore mm 9
517,00
605,00
682,00
775,00
904,00
1.050,00
1.344,00
+25%
+ 18%
+25%
+20%
+15%
+20%
+25%
136
costi
sociali
sono
quelli
legati
dallimpatto
proporzionalmente
negativo
sullambiente
sulle
non
dellintervento
attivit
antropiche.
alla
durata
dei
scavo aperto).
contabilizzati.
sulla
sono:
la
diminuzione
della
dellarteria stradale,
causati
dalla
presenza
del
passi:
capacit
marcia
dellutente.
valore
della
capacit
del
segmento
modello di
unanalisi benefici-costi.
In
al
tempo
di
attraversamento
del
questa
sede,
non
essendo
possibile
valori
137
coerenti
con
le
situazioni che
non
si
urbane.
secondi.
seguito:
veic/h 2500
Flusso giornaliero
veic/g 20000
50
Durata cantiere
gg
20
conseguente
identificare
le
ore
nelle
1300
Flusso di picco
veic/h
2000
Tempo di movimento
sec/veic
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Totale
veic/h
quali
0,10
0,20
0,40
0,80
1,00
0,90
0,70
0,50
0,40
0,20
0,10
0,10
0,40
0,70
1,00
0,80
0,60
0,40
0,30
0,10
-
veic/h
0
0
0
200
400
800
1600
2000
1800
1400
1000
800
400
200
200
800
1400
2000
1600
1200
800
600
200
0
veic/h
0
0
0
0
0
0
300
700
500
100
0
0
0
0
0
0
100
700
300
0
0
0
0
0
30
Flusso
Accoda Ritardo di Ritardo
in
mento movimento di coda
arrivo
Ora
intera
Capacit di smaltimento
h
0,000
0,000
0,000
1,667
3,333
6,667
13,333
16,667
15,000
11,667
8,333
6,667
3,333
1,667
1,667
6,667
11,667
16,667
13,333
10,000
6,667
5,000
1,667
0,000
162
10,83
13,33
16,67
15,00
6,67
11,67
16,67
91
253
138
Velocit
attravers
amento
variazione
di
consumo
specifico
carburante
km/h
l/ (veic x
m)
diverso
consumo
orario di
variazio
ne dei
costi
carburante
carburante
l/h
/h
40
-0,00003
0,0
40
-0,00003
0,0
40
-0,00003
0,0
40
-0,00003
-0,3
-0,36
40
-0,00003
-0,6
-0,72
40
-0,00003
-1,2
-1,44
CONSUMO DI CARBURANTE
10
0,0001
8,0
9,6
10
0,0001
10,0
12
10
0,0001
9,0
10,8
10
10
0,0001
7,0
8,4
11
40
-0,00003
-1,5
-1,8
12
40
-0,00003
-1,2
-1,44
13
40
-0,00003
-0,6
-0,72
14
40
-0,00003
-0,3
-0,36
15
40
-0,00003
-0,3
-0,36
16
40
-0,00003
-1,2
-1,44
17
10
0,0001
7,0
8,4
18
10
0,0001
10,0
12
19
10
0,0001
8,0
9,6
20
40
-0,00003
-1,8
-2,16
21
40
-0,00003
-1,2
-1,44
22
40
-0,00003
-0,9
-1,08
deve
di
23
40
-0,00003
-0,3
-0,36
24
40
-0,00003
0,0
velocit
definire
di
il
consumo
transito
che
specifico
il
veicolo
Cg (l/g)
ha
47,6
/g
avvicinandosi al cantiere.
57,12
litri/100 km.
una
velocit
attendersi
40
km/h)
anche
un
139
tempo perso in
h/g
un giorno (tg)
tempo perso
nella vita del
h/cantiere
cantiere
variazione di
consumo
l/cantiere
carburante
253
T = tg x
gg
cantiere
C = Cg x
gg
cantiere
perfetto
ripristino
del
manto
stradale
cantiere chiuso.
5050
952
seguente procedura:
strade
urbane,
pari
9,8
incidenti/km;
fattori
di
pubblicazioni
emissione
desumibili
dalle
dellAPAT.
Lanalisi
stata
buche e ostacoli);
delle elaborazioni
F.E. PM10
g / lt carburante
1,84
F.E. NOx
g / lt carburante
5,52
F.E. CO2
kg / lt carburante
2,5
chiusura)
nel
tratto
stradale
n/a/km strada
urbana
9,8
n/a
0,49
5%
n/a
0,0245
considerato.
Tasso incidentalit
kg/cantiere
1,8
kg/cantiere
5,3
kg/cantiere
2.380
COSTI ESTERNI:AUMENTO
DELLINCIDENTALIT
140
affari;
lavoro,
economici,
ad altri motivi.
nellambito
del
progetto
1,2 /lt.
idrica;
I costi sociali associati agli incidenti e alle
trasporto quali:
provocati
benefici
sono
ACI 2001;
sviluppo
esterni
stradale
forte
dallincidentalit
del
un
costi
del
trasporto
studio
delle elaborazioni.
Programma
ENEA
Ministero
141
ora di congestione
/h
3,9
/cad
61.2
litro carburante
/lt
1,2
Emissioni di PM10+NOx
/kg
71,6
/t
73,4
incidente
Emissioni di CO2eq
UM
tempo perso
COSTI
CONGESTIONE consumo
carburante
COSTI
ESTERNI
h/cantiere
l/cantiere
v.a.
/m/g
/g
/m
5.050,0
19,7
984,8
393,9
952,0
1,1
57,1
22,8
emissioni PM10
kg/cantiere
1,8
0,1
6,3
2,5
emissioni NOx
kg/cantiere
5,3
0,4
18,8
7,5
emissioni CO2
kg/cantiere
2.380,0
0,2
8,7
3,5
incidenti provocati
n/cantiere
0,0245
1,5
75,0
30,0
23,0
1.150,7
460,3
/cantiere
19.695,0
1.142,4
125,4
376,3
174,7
1.499,4
23.013,2
142