Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITALIANO : Eugenio Montale (accenni alla vita, sviluppo dell' ideologia e della poetica,
confronto con Elliot)
SCIENZE: genetica
10
15
20
25
30
35
40
45
50
INTRODUZIONE
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
permette di guardare al male e alle difficolt della vita con superiore distacco.
Montale giunge alla conclusione che la debole speranza dell'uomo di penetrare il mistero
della vita e uscire dal proprio stato di isolamento e dolore, sia vanificata dalla muraglia che
ha in cima cocci aguzzi di bottiglia(Meriggiare pallido e assorto),simbolo delle difficolt,
dell'incomunicabilit dell'isolamento che gravano sull'uomo.
La muraglia segna il confine invalicabile tra ci a cui l'uomo tende e lo spazio arido in cui
vece e' costretto a vivere, tra felicit e sofferenza, tra consapevolezza e vuoto interiore.
L'esistenza per Montale dunque un lungo e assurdo cammino di dolore, che non apre
nessun varco e che non rivela la sua finalit.
110
120
125
130
135
140
Nel '900, anche nel mondo della scienza vennero fatti molti passi avanti nell'ambito della
ricerca sull' identit dell'uomo e in generale degli organismi viventi.
La genetica appunto quella branca della biologia che si sviluppa nel XX secolo e che si
occupa di studiare i geni, l'ereditariet e la variabilit genetica, pi in generale potremmo
dire che essa studia tutte le sostanze e i meccanismi che complessivamente determinano i
caratteri dell'individuo, ossia il fenotipo.
Nel 1953, dopo anni di studi e ricerche da parte di numerosi scienziati, vennero definite in
modo piuttosto accurato la struttura e la funzione del DNA, grazie agli studi di James
Watson e Francis Crick.
La scoperta dell'acido desossiribonucleico fu un evento che fece molto scalpore, poich fino
ad allora si era creduto plausibile che fossero le proteine a definire il patrimonio per via
della grande variet delle loro unit costituenti, ossia gli amminoacidi.
Il DNA una molecola polinucleotidica di forma spiralizzata costituita generalmente da due
filamenti complementari e orientati.
I nucleotidi sono le unit che formano il DNA e la loro sequenza determina il genotipo
dell'individuo, ossia l'insieme di tutti i geni che contribuiscono a determinarne l'identit.
I geni contengono le informazioni necessarie per la sintesi proteica, che si raggiunge
attraverso i processi di trascrizione e traduzione ad opera dell' RNA (una molecola a singolo
filamento complementare al DNA).
In conclusione, il valore miracoloso della vita, risiede nell'unicit di ciascun individuo, non
solo per quanto riguarda l'aspetto fisico, ma anche e soprattutto per la capacit di raccogliere
segnali e dati ed articolarli in pensieri innovativi ,che poi possono tradursi in azioni anche
queste originali e nuove per ognuno. In definitiva ogni persona "unica" perch deriva dai
propri geni, dal proprio ambiente di vita, da un preciso contesto storico/culturale e dalle
relazioni con gli altri individui, ma soprattutto, dal rapporto con s stessa.