LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
Il progetto preliminare
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
LEZIONE 1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
IL PROGETTO DEFINITIVO
LEGGE QUADRO LL.PP. Art. 16 comma 3 della L. 109/94
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE all art. 93 (DLgs 12/04/2006 n. 163)
LIVELLO DI PROGETTAZIONE
FASE AMMINISTRATIVA
PROGETTO PRELIMINARE
DECISIONE E PROGRAMMAZIONE
II
PROGETTO DEFINITIVO
AUTORIZZAZIONE
III
PROGETTO ESECUTIVO
ATTUAZIONE
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
IL PROGETTO PRELIMINARE
LEGGE QUADRO LL.PP. Art. 16 comma 3 della L. 109/94
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE all art. 93 (DLgs 12/04/2006 n. 163)
FASE AMMINISTRATIVA
PROGETTO PRELIMINARE
DECISIONE E PROGRAMMAZIONE
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
PRESCRIZIONI E REQUISITI
Le prescrizioni appena viste, possono essere individuate nei seguenti requisiti:
CARATTERISTICHE QUALITATIVE
Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative dei lavori.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Il progetto preliminare definisce le caratteristiche funzionali dei lavori.
ESIGENZE DA SODDISFARE
Il progetto preliminare definisce il quadro delle esigenze da soddisfare.
PRESTAZIONI DA FORNIRE
Il progetto preliminare definisce il quadro delle specifiche prestazioni da fornire.
Relazione illustrativa
Schemi grafici
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
PRESCRIZIONI E REQUISITI
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SCELTA
La scelta della soluzione prospettata deve essere basata sulla valutazione:
a)
delle soluzioni possibili;
b)
della fattibilit amministrativa e tecnica;
c)
dei costi.
LE SOLUZIONI POSSIBILI
La valutazione delle soluzioni possibili deve essere effettuata in riferimento a:
a)
i profili ambientali;
b)
lutilizzo dei materiali provenienti dalle attivit di riuso e riciclaggio.
COSTI
La valutazione dei costi deve essere effettuata sulla base di costi determinati in relazione ai benefici.
PROCEDURA ESPROPRIATIVA
Il progetto preliminare deve consentire lavvio della procedura espropriativa
.
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
ESIGENZE E PRESTAZIONI
Quadro delle
esigenze
ESIGENZA
REQUISITO
PRESTAZIONE
Requisiti
Soluzione
Prestazioni da fornire
Relazione
illustrativa
Documentazione progettuale
VERIFICA
Schemi
grafici
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
ESIGENZE E PRESTAZIONI
Sicurezza
Insieme delle condizioni relative all'incolumit degli utenti, nonch alla difesa e alla
prevenzione di danni dipendenti da fattori accidentali, nell'esercizio del sistema
edilizio.
Benessere
Insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla salute e allo
svolgimento delle attivit degli utenti.
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
ESIGENZE E PRESTAZIONI
Fruibilit
Aspetto
Gestione
Integrabilit
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
1. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali delle opere anche con
riferimento ai profili ambientali e allutilizzo dei materiali provenienti dalle attivit di riuso e
riciclaggio, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire;
evidenzia le aree impegnate, le relative eventuali fasce di rispetto e le occorrenti misure di
salvaguardia, nonch le caratteristiche prestazionali, le specifiche funzionali ed i limiti di spesa
dellinfrastruttura da realizzare, ivi compreso il limite di spesa per leventuale esecuzione del
monitoraggio ambientale, per le eventuali opere e misure compensative dellimpatto territoriale e
sociale e per le infrastrutture ed opere connesse, necessarie alla realizzazione.
Ove, ai sensi delle disposizioni nazionali o regionali vigenti, lopera sia soggetta a valutazione di
impatto ambientale, il progetto preliminare corredato da studio di impatto ambientale e reso
pubblico secondo le procedure previste dalle leggi nazionali e/o regionali applicabili.
2. Il progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche pi significative delle opere e degli
elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche e della
tipologia e categoria dellintervento.
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
LEZIONE1
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE