Sei sulla pagina 1di 13

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
Il progetto preliminare

Prof. Arch. Giorgio Pardi

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

LIVELLI DI PROGETTAZIONE PER GLI APPALTI E PER LE CONCESSIONI


CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art.93)
La progettazione in materia di lavori
pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli
esistenti,
preventivamente
accertati,
laddove possibile fin dal documento
preliminare, e nei limiti di spesa prestabiliti,
secondo
tre
livelli
di
successivi
approfondimenti tecnici in:
Preliminare
Definitivo
Esecutiva
in modo da assicurare:
a) la qualit dellopera e la rispondenza
alle finalit relative;
b) la conformit alle norme ambientali e
urbanistiche;
c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali,
definiti dal quadro normativo nazionale e
comunitario.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

Le prescrizioni relative agli elaborati


descrittivi e grafici contenute nei
commi 3, 4 e 5 sono di norma
necessarie per ritenere i progetti
adeguatamente
sviluppati.
Il
responsabile del procedimento
nella fase di progettazione qualora,
in rapporto alla specifica tipologia e
alla dimensione dei lavori da
progettare, ritenga le prescrizioni di
cui ai commi 3, 4 e 5 insufficienti o
eccessive, provvede a integrarle
ovvero a modificarle.

LEZIONE 1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

IL PROGETTO DEFINITIVO
LEGGE QUADRO LL.PP. Art. 16 comma 3 della L. 109/94
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE all art. 93 (DLgs 12/04/2006 n. 163)

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

FASE AMMINISTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

DECISIONE E PROGRAMMAZIONE

II

PROGETTO DEFINITIVO

AUTORIZZAZIONE

III

PROGETTO ESECUTIVO

ATTUAZIONE

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

IL PROGETTO PRELIMINARE
LEGGE QUADRO LL.PP. Art. 16 comma 3 della L. 109/94
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE all art. 93 (DLgs 12/04/2006 n. 163)

Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei


lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da
fornire e consiste in una relazione illustrativa delle ragioni della scelta della
soluzione prospettata in base alla valutazione delle eventuali soluzioni possibili,
anche con riferimento ai profili ambientali, e allutilizzo dei materiali
provenienti dalle attivit di riuso e riciclaggio, della sua fattibilit
amministrativa e tecnica,
tecnica accertata attraverso le indispensabili indagini di prima
approssimazione, dei costi, da determinare in relazione ai benefici previsti,
nonch in schemi grafici, per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali,
volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare; il
progetto preliminare dovr inoltre consentire lavvio della procedura
espropriativa.
Il progetto preliminare, costituisce lelemento tecnico essenziale affinch si possa dare inizio al processo
procedurale dellattuazione dellintervento; difatti linserimento nellelenco annuale delle opere pubbliche
di un intervento avviene sono con la previa approvazione del progetto preliminare.
LIVELLO DI PROGETTAZIONE

FASE AMMINISTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

DECISIONE E PROGRAMMAZIONE

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
PRESCRIZIONI E REQUISITI
Le prescrizioni appena viste, possono essere individuate nei seguenti requisiti:

CARATTERISTICHE QUALITATIVE
Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative dei lavori.

CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Il progetto preliminare definisce le caratteristiche funzionali dei lavori.

ESIGENZE DA SODDISFARE
Il progetto preliminare definisce il quadro delle esigenze da soddisfare.

PRESTAZIONI DA FORNIRE
Il progetto preliminare definisce il quadro delle specifiche prestazioni da fornire.

CONTENUTI DEL PROGETTO PRELIMINARE


-

Relazione illustrativa
Schemi grafici

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

Prof. Arch. Giorgio Pardi

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

PRESCRIZIONI E REQUISITI
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SCELTA
La scelta della soluzione prospettata deve essere basata sulla valutazione:
a)
delle soluzioni possibili;
b)
della fattibilit amministrativa e tecnica;
c)
dei costi.

LE SOLUZIONI POSSIBILI
La valutazione delle soluzioni possibili deve essere effettuata in riferimento a:
a)
i profili ambientali;
b)
lutilizzo dei materiali provenienti dalle attivit di riuso e riciclaggio.

FATTIBILITA AMMINISTRATIVA E TECNICA


La valutazione della fattibilit amministrativa e tecnica deve essere effettuata sulla base delle
indispensabili indagini di prima approssimazione.

COSTI
La valutazione dei costi deve essere effettuata sulla base di costi determinati in relazione ai benefici.

CARATTERISTICHE DEI LAVORI


Gli schemi grafici devono individuare per i lavori da realizzare :
a)
le caratteristiche dimensionale e volumetriche;
b)
le caratteristiche tipologiche;
c)
le caratteristiche funzionali;
d)
le caratteristiche tecnologiche.

PROCEDURA ESPROPRIATIVA
Il progetto preliminare deve consentire lavvio della procedura espropriativa
.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE
ESIGENZE E PRESTAZIONI

Prof. Arch. Giorgio Pardi


Bisogni & Esigenze
Normativa
Vincoli
Prescrizioni

Le norme UNI 7867 (parte 1,2,3,4) riportano la terminologia di


riferimento per lambito edilizio nel campo dei
requisiti/prestazioni; in tale ambito la cadenza delle definizioni
dei
termini
esigenza/requisito/prestazione
mostra
la
sequenzialit logica e le interconnessioni tra le tre definizioni.

Dati e requisiti di base


della progettazione

Quadro delle
esigenze

ESIGENZA

REQUISITO
PRESTAZIONE

Ci che si richiede di necessit per il normale


svolgimento di un'attivit.
(UNI 7867
parte 1)
Trasposizione di unesigenza in un insieme di
caratteri che la connotano. (UNI 7867 parte 1)
Comportamento nelluso di un elemento
riferito ai
caratteri che connotano un
requisito. (UNI 7867 parte 2)

Requisiti

Soluzione

Prestazioni da fornire

Giustificazione della scelta

Relazione
illustrativa

Documentazione progettuale

VERIFICA

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

Schemi
grafici

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

ESIGENZE E PRESTAZIONI

E opportuno sottolineare come la coppia Esigenze/Requisito sia in realt la trasposizione in due


aspetti dello stesso concetto il primo relativo a quello dei bisogni dellutenza (con la propria
struttura fisico-psico-sociale), il secondo quello degli elementi chiamanti a soddisfarli (con la
propria struttura fisico-spaziale).
Il terzo concetto prestazione presuppone un trasferimento del requisito (e quindi
dellesigenza) in caratteristiche misurabili.
Per ledilizia il quadro delle esigenze definite dalle norma UNI .

Sicurezza

Insieme delle condizioni relative all'incolumit degli utenti, nonch alla difesa e alla
prevenzione di danni dipendenti da fattori accidentali, nell'esercizio del sistema
edilizio.

Benessere
Insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla salute e allo
svolgimento delle attivit degli utenti.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

ESIGENZE E PRESTAZIONI

Fruibilit

Insieme delle condizioni relative all'attitudine del sistema


edilizio a essere adeguatamente
usato dagli utenti
nello svolgimento delle attivit

Aspetto

Insieme delle condizioni relative alla fruizione percettiva del


sistema edilizio da parte degli utenti

Gestione

Insieme delle condizioni relative all'economia di esercizio


del sistema edilizio.

Integrabilit

Insieme delle condizioni relative all'attitudine delle unit e


degli elementi del sistema edilizio a connettersi
funzionalmente tra loro

Salvaguardia dell'ambiente Insieme delle condizioni relative al mantenimento e al


miglioramento degli stati e dei sovra sistemi di cui il
sistema edilizio fa parte

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

ALLEGATO XXI SEZIONE I (PROGETTO PRELIMINARE)

(Art.18 Regolamento attuativo Legge Merloni )

1. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali delle opere anche con
riferimento ai profili ambientali e allutilizzo dei materiali provenienti dalle attivit di riuso e
riciclaggio, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire;
evidenzia le aree impegnate, le relative eventuali fasce di rispetto e le occorrenti misure di
salvaguardia, nonch le caratteristiche prestazionali, le specifiche funzionali ed i limiti di spesa
dellinfrastruttura da realizzare, ivi compreso il limite di spesa per leventuale esecuzione del
monitoraggio ambientale, per le eventuali opere e misure compensative dellimpatto territoriale e
sociale e per le infrastrutture ed opere connesse, necessarie alla realizzazione.
Ove, ai sensi delle disposizioni nazionali o regionali vigenti, lopera sia soggetta a valutazione di
impatto ambientale, il progetto preliminare corredato da studio di impatto ambientale e reso
pubblico secondo le procedure previste dalle leggi nazionali e/o regionali applicabili.
2. Il progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche pi significative delle opere e degli
elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche e della
tipologia e categoria dellintervento.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

ALLEGATO XXI SEZIONE I (PROGETTO PRELIMINARE)

DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO PRELIMINARE


a. Relazione illustrativa;
b. Relazione tecnica;
c. Studio di impatto ambientale ovvero, ove previsto dalle vigenti normative, relazione di
compatibilit ambientale;
d. Studi necessari per unadeguata conoscenza del contesto in cui andr a inserirsi lopera,
corredati da dati bibliografici e/o indagini in sito ed in laboratorio quali, indicativamente ma non
esaustivamente, quelle topografiche, geologiche, geotecniche, idrogeologiche, idrologiche,
idrauliche, sismiche, archeologiche e sulle interferenze e relative relazioni e elaborati grafici atti a
pervenire ad una completa caratterizzazione del territorio e dellambiente;
e. Planimetria generale ed elaborati grafici;
f. Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; qualora il progetto preliminare
sia posto a base di gara per concessione o contraente generale tale elaborato dovr consentire la
definizione degli oneri per la sicurezza in fase di realizzazione;
g. Calcolo estimativo;
h. Quadro economico di progetto;
i. Capitolato speciale prestazionale;
j. Studio dinserimento urbanistico;
k. Per le opere soggette a VIA nazionale e comunque, ove richiesto, elementi preliminari dei sistemi di
monitoraggio previsti per le singole componenti ambientali impattate.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Prof. Arch. Giorgio Pardi

ALLEGATO XXI SEZIONE I (PROGETTO PRELIMINARE)

DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO PRELIMINARE


3. Qualora il progetto preliminare sia posto a base di gara per laffidamento di una concessione di
lavori pubblici, deve essere altres predisposto un piano economico e finanziario di massima, sulla
base del quale sono determinati gli elementi da inserire nel relativo bando di gara.
Il regolamento attuativo della legge Merloni, spiega, in dettaglio, le specifiche indicazioni dei contenuti
dei vari documenti.

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

LEZIONE1

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

CORSO DI TECNOLOGIA DELLARCHITETTURA 2

Prof. Arch. Giorgio Pardi

Potrebbero piacerti anche