Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e le Città
Palcoscenico
PROGRAMMA GENERALE
dal 25 giugno al 13 settembre 2015
25 giugno - p6 13 agosto - p 16
16 luglio p7 31 agosto p 17
giovedì 25 Sharon Fridman Vastagos D× giovedì 13 Luca Scarlini Il fuoco di Venere M×
giovedì 2 Orchestra Teatro Verdi di Trieste Concerto Lirico Sinfonico M domenica 16 Luca Scarlini San Giorgio e la principessa di Pisanello M×
venerdì 3 David Riondino Peter Pan va alla guerra T× lunedì 17 Alexei Melnikov musiche di Haydn/Chopin/Liszt/Prokofiev M
da venerdì 3 al 4 Migrant Bodies Progetto Europeo D× martedì 18 Tania Carvalho Weaving Chaos D×
sabato 11 Giacomo Rossetto/Teatro Bresci Uomini in trincea T mercoledì 19 Giorgia Nardin Hope for no diamonds D×
martedì 14 Patrizia Laquidara La voce del desiderio M da sabato 29 al 30 Dancing Museums Creazione per Arte Sella D×
mercoledì 15 No Limita-C-Tions Dance Raids Bolero D× sabato 29 Theama Teatro Romeo e Giulietta itinerante T
giovedì 16 Fridman/Gribaudi/Maffesanti Dance in Villa D× lunedì 31 Ippogrifo Produzioni Dantesca- cena spettacolo T
16 luglio - p8 5 - 13 settembre p 18
24 luglio p9 sabato 5 Orchestra di Padova e ... musiche di Mozart, Haydn e Boccherini M
giovedì 16 Compagnia Pantakin Soldato Peter Pan T× domenica 6 No Limita-C-Tions Cycling Dance D×
venerdì 17 Carolyn Carlson Company Short Stories D× sabato 12 Mirko Artuso Valbrenta a Vapore T×
domenica 19 Mario Perrotta/Paola Rascioli Prima Guerra T domenica 13 Sarah Revoltella Io Combatto D×
martedì 21 TAM Teatromusica Verso Klee T
mercoledì 22 Bassano City of Jazz M
mercoledì 22 Vasco Mirandola/Flavio Costa Risi e Cibi T T = teatro D = danza M = musica × = prima nazionale/regionale
giovedì 23 Sharon Fridman In Memoriam-After the end D×
venerdì 24 campus delle arti p 19
Sharon Fridman In Memoriam-After the end D×
invito a bassano p 20
25 luglio - p 10 grande guerra / veneto jazz p 21
31 luglio p 11 stagione lirica p 22
sabato 25 Sharon Fridman In Memoriam-After the end D× minifest p 24
da sabato 25 al 26 No Limita-C-Tions Un’altra bellezza D b.motion p 26
domenica 26 Vasco Mirandola Il buon soldato Svejk T
lunedì 27 Zaches Teatro Pinocchio T× danza p 28
martedì 28 Iaia Forte/Paolo Sorrentino Tony Pagoda T× teatro p 31
mercoledì 29 Classica in Città M attività collaterali p 35
mercoledì 29 Luca Scarlini La tavola dipinta M× progetti europei p 36
venerdì 31 Konstantin Bogino/Quatuor du Soleil Campus School M cinefestival p 38
gallio film festival p 40
1 agosto - p 12
7 agosto p 13 crashtest - valdagno p 41
sabato 1 Così fan tutte Orchestra di Padova e del Veneto M a piede libero - mogliano danza p 42
domenica 2 TSV/Natalino Balasso scene da “La cativissima” T× amici del festival p 43
lunedì 3 Marcello Tonolo Trio Puccini in Jazz M info p 46
martedì 4 Pino Petruzzelli Storia di Tönle T
martedì 4 Alessandro Marchetti musiche di Bach/Liszt/Shostakovich/Ravel M
mercoledì 5 Cuscunà/Musso/Questa Wonder Woman T
giovedì 6 Adrian Nicodim musiche di Beethoven/Chopin/Liszt M Operaestate Festival Veneto presenta la sua 35a edizione: a
venerdì 7 Balletto di Roma Il lago dei cigni D Bassano del Grappa e in tutta la Pedemontana Veneta: tra
giugno e settembre, in 40 “città palcoscenico”. Danza, teatro,
8 agosto - p 14
13 agosto p 15 musica, cinema, tra innovazione e tradizione, tra il paesag-
sabato 8 No Limita-C-Tions Dance Raids Feltre D gio, la storia, l’arte e il gusto di una terra tutta da scoprire.
da sabato 8 al 9 La Piccionaia A cielo aperto T Serate evento, prime assolute, creazioni originali e nuove
domenica 9 Mario Perrotta Milite Ignoto T× produzioni, per un viaggio spettacolare lungo tutta un’estate.
lunedì 10 Pino Costalunga Storie in assaggio T×
lun. 10 e merc. 12 Pantakin Circo Teatro Circo Souflèe T Un viaggio vero, che attraversa il Veneto della storia e quello più contemporaneo,
martedì 11 Luca Scarlini Il Mondo novo di Tiepolo M× che esalta luoghi d’eccellenza e accompagna tanti artisti giovani e pieni di talento.
martedì 12 Giovanni A. Zanon musiche di Brahms, Kreisler, Bach... M
giovedì 13 E ancora una volta i fondamenti di Operaestate: progettare in rete, aprirsi al mondo
Alessandro Anderloni La Grande Guerra meschina T
e dare valore al territorio, promuovere la più viva tradizione e sostenere la più
originale innovazione, hanno consentito anche per il 2015 di mantenere un presidio
dal valore culturale e sociale, oltre che economico, ampiamente dimostrato.
6 7
giov. 25 h 20.30 Sharon Fridman Spagna/Israele sab. 11 h 17.00 Giacomo Rossetto/Teatro Bresci
Venezia Tese dei Tonezza del
Soppalini - Arsenale Vastagos Cimone Sacrario Uomini in trincea
danza coreografie Monte Cimone
giorno xx Compagnia Paesed’autore prima nazionale teatro la guera granda
città Titolo Spettacolo
coreografia Sharon Fridman con le danzatrici del Progetto MiniLift Le trincee sono state tra i terribili simboli della Grande Guer-
luogo Il coreografo israeliano basato in Spagna Sharon Fridman guiderà ra. Questi lunghi corridoi, profondi poco meno di due metri,
ora Genere particularità
un nutrito gruppo formato × da 18 giovanissime interpreti tra i 10 e comparvero da subito anche sul fronte italiano, in pianura,
i 14 anniEiusmod
Coregrafia in vista ditempor
una nuova creazione
Danzatori realizzata
Eiusmod appositamente
tempor, sugli altopiani e in alta montagna... Ma come vennero
per LaLight
Eiusmod Biennale Danza
design di Venezia
Eiusmod tempornell’ambito
MusicadiEiusmod
“Vita Nova”. Un costruite le trincee? Com’era la vita dei soldati? In molte
progetto
tempor Costumipilota volto a creare
Eiusmod tempor un repertorio di danza contempora- testimonianze si possono leggere gli stati d’animo, le paure,
Eiusmod
nea pertempor
i più giovani
incididunt
su tutto
utillabore
territorio
et nazionale,
dolore magnaattraverso una la voglia di scappare da quell’inferno. Giacomo Rossetto
info aliqua.
serieUtdienim
collaborazioni
ad minim in diverse
veniam, regioni.
quis nostrud
Per il Veneto
exer-
La Biennale E 5.00 attraversa questi luoghi dall’altro di uno dei Sacrari che
www.labiennale.org citation
ha scelto
ullamco
comelaboris
partnernisi
il CSC/Casa
ut aliquip
dellaexDanza
ea commodo
di Bassano. escursione guidata dalle 15 incarnano, nella nostra terra, la memoria di quella follia.
consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in vo-
luptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
giov. 2 h 21.20 Orchestra
Excepteur sint occaecat e Coro
cupidatat delnon Teatro
proident,Verdisunt in- mart. 14 h 21.20 Patrizia Laquidara
Galliera Veneta culpa qui officia deserunt mollit anim id est.luptate velit Campolongo
Villa Comello di Trieste Concerto Lirico Sinfonico sul Brenta La voce del desiderio (storie di anguane)
esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint
musica classica Rive del fiume Brenta
occaecat cupidatat nond’estate
proident, sunt inculpa qui officia musica exp(l)orando
deserunt
con lamollit anim iddei
collaborazione est.
comuni di Galliera Veneta, Rossano musica Patrizia Laquidara parole Enio Sartori fisarmonica Thomas Sinigaglia
Veneto, Cittadella, Loria, San Martino di Lupari, Tezze sul Brenta Una serata di musica e parole per raccontare il paesaggio della
Un importante concerto lirico-sinfonico nel luogo dov’è nato Valbrenta richiamandone anche gli echi sonori, la potenza evo-
giorno xx Compagnia
il festival nel 1981. Paese
A Villa Comello, al confine tra le province di cativa, attraverso la rilettura di una figura mitologica: l’Angua-
città Padova,Spettacolo
Titolo Vicenza e Treviso una selezione di alcune tra le più na. La voce vellutata di Patrizia Laquidara, intervellata dai testi
luogo celebri e amate sinfonie e cori d’opera per riscoprire il meglio del scelti da Enio Sartori, saprà creare atmosfere musicali evocative,
ora Genere
grandeparticularità
repertorio lirico di tutti i tempi. Protagonista l’Orchestra e presentando alcuni brani del suo album “Il Canto dell’Angua-
Coro del
da E 30.00 a E 13.00 Coregrafia Teatro Comunale
Eiusmod di Trieste con
tempor Danzatori la partecipazione
Eiusmod tempor, di solisti E 10.00/8.00 na”, dedicato a queste ammaliatrici donne delle acque, che
info pag. 39 d’eccezione,
Eiusmod direttiEiusmod
Light design dal maestro AngeloMusica
tempor Cavallaro.
Eiusmod scavano nel mito e attraversano i secoli fino a giungere a noi.
tempor Costumi Eiusmod tempor
Eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna
ven. 3 h 21.20 David
aliqua. Ut enimRiondino/Filarmonica
ad minim veniam, quis nostrudBassanese
exer- merc. 15 dalle h 21.00 Dance Raids Bolero
S. Zenone degli citation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo Bassano
Peter Pan va alla guerra
Ezzelini Compendioconsequat. Centro Storico No Limita-C-Tions
del Castellaro Duis aute irure dolor in reprehenderit in vo-
teatro
luptate velit la guera
esse cillumgranda prima
dolore eu nazionale
fugiat nulla pariatur. danza architetture del corpo
Excepteur
testi disint occaecatBarry
Hemingway, cupidatat nonnarratore
e NellyBly proident, suntRiondino
David in- con i danzatori dei progetti LIFT, MiniLift, Rete
culpasabbista
qui officia deserunt
Massimo Ottonimollit
musicaanim id Poletti
di Luca est.luptate velit
eseguita da No Limita-C-Tions e Dance for Health Italia/Progetto Parkinson
esse Orchestra
cillum dolore eu fugiat
Filarmonica nulla pariatur.
Bassanese diretta daExcepteur sint
Davide Pauletto E’ l’evento che porta la danza nei luoghi più inconsueti della
occaecat
Stranacupidatat non
coincidenza, proident,
quella che legasunt inculpa qui
un personaggio officia
storico e uno città: vetrine, piccole piazze, angoli nascosti vissuti come
deserunt mollit anim
immaginario id est.in comune. Peter Pan è sia il soldato
con il nome inediti palcoscenici contemporanei. Ideato per animare tutto il
dell’esercito austro ungarico morto sul Grappa nel 1918, sia il cele- centro storico con segni di danza contemporanea e incontrare
bre bambino che non vuole crescere nato dalla fantasia di Barry. La sia il pubblico appassionato che il “non pubblico” casuale, è
giorno xx
E 10.00/8.00 Compagnia
voce di Riondino ePaese
le immagini di sabbia di Ottoni incrociano real- partecipazione libera quest’anno tutto declinato sul Bolero di Ravel, fra le più celebri
città tà e fantasia
Titolo per aprire uno spiraglio nella crudeltà della guerra.
Spettacolo musiche per balletto che siano mai state composte..
luogo
ora Genere particularità
Migrant Bodies
ven. 3 Coregrafia Eiusmod tempor Danzatori Eiusmod tempor, giov. 16 h 21.00 Gribaudi/Maffesanti/Bisogno/Fridman
sab 4 danzaLightprogetto europeo Montorso
Bassano
Eiusmod design Eiusmod tempor Musica Eiusmod
Villa Da Porto
Dance in Villa
* Museo
tempor CivicoEiusmod
Costumi Convegni “When the Immaginary of Migra-
tempor
h 10.30/12.00
Sedi Varie tions meets
EEiusmod temporthe reality of Migration”
incididunt e “TheetBody
ut labore as a territory”
dolore magna danza architetture del corpo
* Palazzo
aliqua. Ut enim Bonaguro h 14.00-16.00
ad minim veniam,Protocollo condotto da
quis nostrud scrittori e
exer- FIRST DANCE di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti CRISTINA, THE
artisti di Migrant Bodies, h 16.00/19.00 Installazioni dei 5 artisti visivi e
citation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo BODY IN QUESTION di Mej-Ljng Bisogno VASTAGOS di Sharon Fridman
performance di Su Feh Lee (British Columbia), Cécile Proust (Francia)
consequat.
* CSC GarageDuis Nardini
aute iruredalle dolor in reprehenderit
h 19.00 spettacoli di Manuelin vo-
Roque La scenografica Villa Da Porto si conferma luogo ideale d’incontro
luptate velit
(Québec) esse cillum
, Jasna Vinovrški dolore eu efugiat
(Croazia) nullaSciarroni
Alessandro pariatur.(Italia) tra diverse generazioni. “First dance” prosegue il progetto ispira-
Excepteur
Una duesint occaecat
giorni intensa dicupidatat
riflessioni enon proident,
performance sul sunt in-
tema delle to alle prime danze con anziani e giovani immigrati di Montorso.
culpamigrazioni.
qui officia E’ ladeserunt
tappa finale mollit animdiid
in Europa est.luptate
Migrant Bodies, ilvelit
progetto In programma anche l’assolo “Cristina, the body in Question” di
esse sostenuto
cillum doloredalla UEeutrafugiat
il 2013 enulla
il 2015,pariatur.
che ha come Excepteur
focus l’usosint
di Mej-Ljng Bisogno. Infine Sharon Fridman è il coreografo al quale
strumenti
ingresso gratuito con occaecat artistici enon
cupidatat culturali per riflettere
proident, suntsulle migrazioni
inculpa e il loro
qui officia E 10.00/8.00 Operaestate ha affidato la nuova creazione di Biennale Danza 2015
contributo
deserunt
prenotazione obbligatoria mollitallaanim
diversità culturale, come fonte di valore e di ricchezza.
id est. con protagoniste le giovanissime danzatrici del progetto MiniLift.
× = prima nazionale
8 9
giov. 16 h 21.20 Pantakin Commedia/Ass. Cikale Operose merc. 22 h 21.00 Bassano City of Jazz
Pove del Grappa Bassano
Piazza Soldato Peter Pan Centro Storico Suoni nella Città
degli Scalpellini teatro la guera granda prima nazionale musica bassano in jazz
tratto dal romanzo di Ferdinando Celi drammaturgia e canzoni Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per
originali David Conati dramaturg Marco Gnaccolini regia riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera
Michele Modesto Casarin con Michele Modesto Casarin, Matteo serata. Un esercito di trombe, sax, chitarre e batterie si danno
Fresch, Pierdomenico Simone da un’idea di Giampaolo Fioretti appuntamento a Bassano per sfidarsi a colpi di note. Improv-
Nell’ossario di Cima Grappa c’è una lapide intitolata a Peter visazioni e jazz standard, risuoneranno nelle piazze e nelle
Pan. Ferdinando Celi, scrittore povese da poco scomparso, e vie, nei luoghi simbolo della città e in quelli più inediti, per
al quale lo spettacolo è dedicato, prese spunto dall’omonimia un ricchissimo programma che farà di Bassano, per una sera,
E 10.00/8.00 tra il giovane soldato e il personaggio di Barrie per raccontare partecipazione libera la città del Jazz. Inediti incroci di armonie che si rincorrono da
la storia di un bambino che non voleva o non poteva crescere. un lato all’altro della città in un ideale dialogo tra strumenti.
ven. 17 h 21.20 Carolyn Carlson Company merc. 22 h 21.20 Vasco Mirandola/Flavio Costa
Bassano Molvena
Teatro Remondini Short Stories - All that falls/Immersion/Mandala Piazza Villa Risi e Cibi
danza coreografie d’autore di Molvena teatro exp(l)orando
Un trittico che rende omaggio a Carolyn Carlson, grande danzatrice con Vasco Mirandola al pianoforte e alla fisarmonica Flavio Costa
e coreografa dal percorso artistico originale, autrice come qui, di Il riso è un cibo ma è anche segno di divertimento. Quello che
vera “poesia visiva”. In “Immersion” è anche interprete per uno dei hanno in comune è che ambedue “nutrono”. Tra un sorriso e
suoi temi preferiti, l’acqua, in un assolo intenso di gestualità pura. l’altro verranno servite poesie, ricette, racconti di Benni, Calvino,
Inspirato a “Il profeta” di Gibran “All that falls” è un duo che indaga Szymborska, Carducci... Questi gli ingredienti di una serata all’in-
la costruzione di un amore come un albero di vita. Infine “Mandala” segna del buon gusto, raffinata, appetibile, di facile digestione.
è ispirato all’energia del cerchio: l’enso, simbolo sacro nel buddismo Vasco Mirandola mixa sapientemente testi e autori all’apparenza
E 20.00/16.00 Zen e affascina con il suo ritmo ipnotico e grazie a Sara Orselli, che E 10.00/8.00 distanti, ma che nel rito pagano della tavola apparecchiata trova-
con degustazione
volteggia come un cuore che batte, che pulsa vita nel corpo. no uno straordinario e inaspettato collante di coerenza e unicità.
di prodotti tipici
dom. 19 h 21.20 Mario Perrotta/Paola Rascioli giov. 23 h 20.00 In Memoriam/After the end
Bassano Bassano
Parco di Villa Cà Erizzo Prima Guerra - quattordicidiciotto Piazza Libertà C ìa Sharon Fridman/Gruppi Corali
(Museo Hemingway) teatro la guera granda No Limita-C-Tions
In Villa Cà Erizzo, durante la guerra sede della Croce Rossa ame- danza la guera granda prima nazionale
ricana, è ambientato il racconto di Perrotta visto con gli occhi Grande progetto corale ideato per i luoghi simbolo della Grande
degli italiani di confine. “Prima Guerra” nasce grazie ai Musei Guerra: Bassano, Monte Grappa, Asiago. Una speciale creazione
della guerra di Rovereto e storico di Trento e alle testimonianze guidata dal coreografo Sharon Fridman che vedrà impegnati 100
raccolte nei loro archivi. Sono testimonianze di una lacerazione danzatrici dalla rete No Limita-C-Tions e 300 coristi dai Cori alpini e
profonda delle coscienze, in quelle zone d’Italia che, all’inizio popolari del territorio. Un dialogo dunque tra i linguaggi della dan-
del conflitto, si trovavano oltre confine. Territori che videro ca- za e quello della musica popolare più evocativa, per ricreare in un
dere sul campo decine di migliaia di morti, misconosciuti dalla E 5.00 grande affresco soprattutto la memoria degli uomini e delle donne
E 10.00/8.00 prenotazione
storia, scritta come sempre dal punto di vista dei vincitori. obbligatoria che hanno patito i disastri di quell’enorme follia chiamata guerra.
sab. 25 h 19.00 In Memoriam/After the end mart. 28 h 21.20 Iaia Forte/Paolo Sorrentino
Asiago Bassano
Piazzale degli Eroi C ìa Sharon Fridman/Gruppi Corali Teatro al Castello Tony Pagoda - Ritorno in Italia
No Limita-C-Tions “Tito Gobbi” teatro super-eroi fuori dal tempo prima regionale
danza la guera granda prima nazional dal libro “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino con Iaia Forte,
Infine il Sacrario di Asiago-Leiten dove riposano i resti di quasi 55 Francesca Montanino musiche eseguite dal vivo da Fabrizio Romano
mila caduti italiani ed austro-ungarici di cui oltre 33.000 ignoti. Di Dopo il travolgente successo teatrale del primo capitolo, Iaia Forte
fronte all’ingresso ancora una volta la nuova creazione coreografi- prosegue il felice incontro con la scrittura del Premio Oscar Paolo
ca sarà come un dipinto che si frantuma, esplode in un rimescolio Sorrentino, autore del best seller “Hanno tutti ragione”. Tra fiumi di
fisico, di movimenti complessi e incastri. Il tutto accentuato champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni
dall’introduzione, dalla chiusura e dall’inframezzarsi dei canti della malinconiche, l’ironia e la complessità del personaggio di Tony
E 5.00 grande guerra interpretati dei nostri cori, proprio quelli che finora E 15.00/12.00 Pagoda si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci
prenotazione
obbligatoria ne hanno conservato e tramandato la memoria più viva e toccante. “perle di saggezza” e una disperata, calda vitalità.
sab. 1 h 21.00 Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart mart. 4 h 21.00 Alessandro Marchetti
Bassano Bassano
Orchestra di Padova e del Veneto Chiostro musiche di Bach/Liszt/Shostakovich/Ravel
Teatro al Castello
“Tito Gobbi” opera lirica d’estate del Museo Civico musica classica d’estate
direttore Andrea Albertin regia Federico Bertolani Il sedicenne Alessandro Marchetti ha vinto la XXXI edizione
E’ ormai tradizione l’apertura estiva della stagione lirica, nella del Premio Venezia, il concorso riservato ai pianisti di ogni
preziosa cornice del Castello bassanese. Per la prima volta al festi- nazionalità diplomati con il massimo dei voti nei Conservatori
val vi risplenderà la terza e ultima delle “opere italiane” di Mozart di Musica o in Istituti musicali di tutta Italia. La giuria ha ap-
su libretto di Da Ponte. Quattro ragazzi innamorati, un’ironica prezzato la padronanza tecnica e la musicalità di questo gio-
cameriera e una casa in riva al mare, è qui che il cinico Don Alfonso vanissimo pianista che a Bassano presenta la “Suite Francese”
decide di dimostrare la sua teoria riguardo alla fedeltà e all’amore. n. °3 BWV 814 e il Preludio e Fuga BWV 543 di Bach, “Venezia
Una sorta di malinconico addio al mondo della gioventù, delle E 7.00/5.00 e Napoli” (prima versione) di Liszt, Preludio e Fuga op. 87 n.
E 23.00/20.00 passioni assolute e dell’ideale. A noi resta solo da imparare che 24 di Shostakovich e i valzer nobili e sentimentali di Ravel.
E 18.00/15.00 “Così fan tutte”, che la gioventù finisce e che forse è meglio così.
merc. 5 h 21.00 Cuscunà/Musso/Questa
dom. 2 h 21.00 Natalino Balasso/Teatro Stabile Veneto Bassano
Teatro al Castello Wonder Woman - Donne, Denaro e Superpoteri
Bassano scene da “La cativissima” “Tito Gobbi”
Teatro al Castello teatro super-eroi fuori dal tempo
“Tito Gobbi” teatro super-eroi fuori dal tempo anteprima lettura scenica Cosa succede se Marta Cuscunà, Giuliana Musso e Antonella
testo e regia Natalino Balasso con Natalino Balasso, Francesca Botti, Questa uniscono i loro super poteri? Pur essendo dotate di abilità
Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan, Stafano Scandaletti sovraumane, nemmeno alle nostre sorelle bioniche è concesso di
In anteprima, verranno presentate alcune scene della commedia. rompere il soffitto di cristallo che le allontana dall’autonomia eco-
L’ascesa resistibile e grottesca di un Ubu veneto, che assurge ai vertici nomica e da una reale parità con gli uomini nel lavoro (e le super
della Regione Serenissima e tenta d’invadere la Regione Giulia. Il donne, in generale, sono sempre un po’ sfortunate in amore).
racconto è inserito in un nord est surreale e fuori dal tempo, nel quale Un racconto solo a tratti fumettistico che indaga un mondo fatto
i personaggi sono guidati da un unico obiettivo che li attira come E 15.00/12.00 di stereotipi sul genere, divorzio, violenza psicologica e fisica,
E 20.00/16.00 mosche: i “schei”. Si tradisce e si arraffa per il gusto di possedere e amore, lavoro, famiglia e tanta voglia di cambiamento.
si uccide per tradizione. Si dice nord est, ma si legge universo mondo.
giov. 6 h 21.00 Adrian Nicodim
lun. 3 h 21.00 Bassano
Bassano Marcello Tonolo Trio Puccini in Jazz musiche di Beethoven/Chopin/Liszt
Chiostro
Chiostro musica classica d’estate del Museo Civico musica classica d’estate
del Museo Civico pianoforte Marcello Tonolo contrabasso Domenico
Santaniello batteria Massimo Chiarella Vincitore del premio Alfredo Casella alla XXXI Edizione del
Il trio si è costituito nel 2012 partecipando alla registrazione Premio Venezia 2014, realizzato in collaborazione con la Fonda-
del CD “Puccini in jazz”, con la partecipazione del sassofonista zione Teatro La Fenice, Adrian Nicodim incanta con l’energia del
Michele Polga. La formazione propone, oltre ad alcune compo- tocco. Un altro giovane talento tutto da scoprire, che al festival
sizioni originali, un repertorio tratto dalle pagine operistiche propone una serie di brani impegnativi a partire dalla celebre
di Giacomo Puccini e, in prima assoluta, alcuni brani del com- Sonata op.57 “Appassionata” di Beethoven, un autentico banco
positore russo Alexander Skryabin rivisitati in chiave jazzistica, di prova sia tecnico che interpretativo, oltre allo Scherzo n. 2 e
per una contaminazione di generi insolita e affascinante. E 7.00/5.00 il Notturno in do diesis minore di Chopin e di Liszt il Sonetto del
E 7.00/5.00 Petrarca op 104, Unstern e la Rapsodia ungherese n. 12.
sab. 8 dalle h 21.00 Dance Raids Feltre lun. 10 h 21.00 Pantakin Circo Teatro/Teatro del Pane
Feltre merc. 12 h 21.00
Centro Storico No Limita-C-Tions e Danz’autori italiani Asolo Circo Souflèe - cena con sposi confetti e acrobazie
danza architetture del corpo Villa Razzolini Loredan teatro exp(l)orando
con i danzatori della Rete No Limita-C-Tions con Emanuele Pasqualini, Anna De Franceschi, Lara Quaglia,
Un’esperienza di condivisione entusiasmante, per riscoprire Pol Casademunt, Veronica Canale regia Mirko Artuso
l’anima segreta del centro storico di Felte, per la prima volta abi- La parola soufflé è il participio passato di souffler che in francese
tato da un gruppo di giovani danzatori. Vetrine che si animano, vuol dire “soffiare”: è quel che accade allo sformato quando viene
angoli nascosti da scoprire, suggestive piazze e vie da stupire. messo a cuocere nei forni. In “Circo Soufflé” l’arte della cucina
Un modo diverso di vivere la città, attraversata da una serie di incontra l’arte del circo e del teatro. Soffiamo in cucina sul piatto
segni contemporanei che ne arricchiscono l’architettura. Presenze che scotta, o soffiamo le bolle dell’acqua perché abbia inizio
partecipazione libera vive e virtuali in dialogo con gli spazi urbani. Giovani artisti della E 35.00 l’incantesimo, e in musica soffiamo il mantice della fisarmonica per
danza contemporanea in contatto diretto con chi vive la città. cena compresa liberare la melodia. Al circo, come a teatro, basta un soffio e si vola.
ARTI
25|07
- vicenza xi
27|07 h21.15
27|07 h21.15Chiesa
Chiesadell’Angelo
dell’Angelo* *
DELLE
DELLE
Allievi
AllieviMasterclass
MasterclassCampus
Campus| |Musiche
Musichedidiautori
autorivari
vari
artistica Angela
28|07
28|07 h18
h18Palazzo
PalazzoRoberti
Roberti* *
dom. 6 Cycling Dance MUSICA
MUSICAEEPOESIAPOESIANELLANELLARUSSIARUSSIADEL DEL NOVECENTO
NOVECENTO
luglio
dalle h 11 alle 17 Pino
PinoCostalunga
Costalungavoce
vocenarrante,
narrante,Luciano
LucianoBorin
Borinpianoforte
pianoforte
da Bassano No Limita-C-Tions e Danz’autori italiani Scrjabin, Rachmaninov
Scrjabin, Rachmaninov
a Borgo Valsugana danza architetture del corpo esclusiva del festival 29|07
29|07 dalle
dalle20.30
20.30Piazze
Piazzeeevie
viedel
delCentro
CentroStorico
Storicodidi
Bassano
Bassano
direzione
Seconda edizione del progetto che vede disseminato lungo BASSANO
BASSANOSOTTO SOTTOLE LESTELLE
STELLE| Il | IlCampus inin
piazza
25
durata, frutto della collaborazione tra enti e festival di Veneto e 30|07 h21.15 Chiesa dell’Angelo *
Trentino. Tra Bassano e Borgo Valsugana, lungo i 50 chilometri 30|07 h21.15 Chiesa dell’Angelo *
STRUMENTI IN CONCERTO
STRUMENTI IN CONCERTO
della ciclopista che attraversa la vallata, oltre 50 danzatori sa- Allievi Masterclass Campus | Musiche di autori vari
CAMPUS
Allievi Masterclass Campus | Musiche di autori vari
CAMPUS
ranno impegnati in una serie di performance di danza ispirate ai
31|07 h18 Palazzo Roberti*
luoghi e alla storia. Un modo originale per vivere lo straordinario 31|07 h18 Palazzo Roberti*
STRUMENTI IN CONCERTO
partecipazione libera paesaggio che il pubblico attraversa, in bicicletta, intercettando STRUMENTI
Allievi MasterclassINCampus
CONCERTO| Musiche di autori vari
apparizioni e azioni coreografiche del tutto inusuali. Allievi Masterclass Campus | Musiche di autori vari
31|07 h21.15 Chiostro del Museo Civico ***
31|07 h21.15 Chiostro
KONSTANTIN BOGINO del Museo Civico ***
& FRIENDS
sab. 12 h 15.00 KONSTANTIN
Konstantin BoginoBOGINO & FRIENDS
pianoforte, Miomira Vitas soprano
Unione Montana
Valbrenta a Vapore Konstantin
Quatuor Bogino
du Soleil pianoforte,
quartetto d’archiMiomira
| Prokof ’ev,Vitas soprano
Shostakovic
Valbrenta Partenza Mirko Artuso/Teatro del Pane Quatuor du Soleil quartetto d’archi | Prokof ’ev, Shostakovic
1|08 h19 Sala Da Ponte - Hotel Palladio **
dalla Stazione di Bassano teatro exp(l)orando prima nazionale 1|08 h19GALÀ
GRAN Sala Da conPonte
cena - Hotel Palladio **
regia Mirko Artuso in collaborazione e con gli attori di Stivalaccio Teatro GRAN GALÀ
Assegnazione con cena
Premio del Pubblico 2015
Assegnazione Premio del Pubblico 2015
Un inedito viaggio teatrale su un antico treno a vapore che partirà dalla 2|08 h11 Sala Da Ponte - Hotel Palladio *
stazione di Bassano e, lungo la Valbrenta, farà tappa nelle stazioni di SPETTACOLO
2|08 h11 Sala DaDI TEATRO
Ponte - HotelMUSICALE
Palladio *
Carpanè e Primolano. Un viaggio fantastico tra parole e immagini, L’Amore
SPETTACOLOdelle tre Melarance
DI TEATRO - di S.MUSICALE
Prokof ’ev
divertimento e poesia, in compagnia di una bizzarra famiglia, un’acro- Pino Costalunga
L’Amore voce
delle tre narrante, Lorenzo
Melarance Rudiger’evdirettore
- di S. Prokof
bata e uno stralunato capostazione. Assaporando, ad ogni stazione i Coro e Orchestravoce
Pino Costalunga del narrante,
CampusLorenzo
delle Arti
Rudiger direttore
prodotti del territorio e poi via, a bassa velocità, gustando appieno i Coro e Orchestra del Campus delle Arti
2|08 h19 Chiesa dell’Angelo *
E 20.00 panorami mutevoli della valle, grazie all’Associazione Carrozza Matta e LE
2|08METAMORFOSI DELLA
h19 Chiesa dell’Angelo * MUSICA RUSSA
con degustazione
di prodotti tipici
all’Unione dei Comuni della Valbrenta. Signori in carrozza... si parte !!! Simultaneo Ensemble delDELLA
LE METAMORFOSI Conservatorio
MUSICA di Padova
RUSSA
Borodin, Shostakovic
Simultaneo Ensemble del Conservatorio di Padova
Borodin,
3|08 Shostakovic
h21.15 Chiostro del Museo Civico ***
dom. 13 h 18.00 Sarah Revoltella TONOLO TRIO JAZZ
Nove 3|08 h21.15 Chiostro del Museo Civico ***
Piazza De Fabris
Io Combatto Marcello Tonolo pianoforte, Massimo Chiarella batteria
TONOLO TRIO JAZZ
Domenico Santaniello contrabbasso | Improvvisazioni jazz
performance la guera granda Marcello Tonolo pianoforte, Massimo Chiarella batteria
Domenicoh21.15
4-5-6|08 Santaniello
Chiesacontrabbasso
dell’Angelo| *Improvvisazioni jazz
Un progetto-performance che affida all’artista il capovolgimento
PROGETTO SCRJABIN | Le Sonate per pianoforte
della funzione distruttiva delle armi, con la loro stessa distruzione. 4-5-6|08
Allievi h21.15 Chiesa
Masterclass dell’Angelo
di Konstantin Bogino* | Scrjabin
A partire dalla realizzazione in ceramica di un piccolo arsenale che PROGETTO SCRJABIN | Le Sonate per pianoforte
sarà presentato al pubblico in tutte le sue specifiche caratteristiche Allievi Masterclass
INFO di Konstantin
www.campusdellearti.eu Bogino | Scrjabin
| +39.347.8628781
letali. Ma poi, gettate dall’alto, le armi verranno distrutte diventando * Per l’accesso è richiesta la Tessera Amici del Campus delle Arti
cocci rotti, come i resti dei villaggi demoliti, unici superstiti dei INFO
(€20, www.campusdellearti.eu
sottoscrivibile il giorno stesso| dell’
+39.347.8628781
evento prima dell’inizio).
bombardamenti. E Sarah Revoltella, ideatrice della performance, ne * Per
** Perl’accesso è richiesta laalTessera
il Galà, informazioni numeroAmici del Campus delle Arti
0424.529845.
Ingresso libero farà un’installazione che rimarrà a memento della follia della guerra, (€20,
*** sottoscrivibile
Ingresso con TesserailAmici
giorno
del stesso
Campusdell’evento acquistabile
e biglietto prima dell’inizio).
presso boxoffice Opera Estate Festival.
** Per il Galà, informazioni al numero 0424.529845.
come riflessione sull’insensatezza di ogni atto distruttivo.
*** Ingresso con Tessera Amici del Campus e biglietto acquistabile presso boxoffice Opera Estate Festival.
LA GUERA GRANDA il cinema della Grande Guerra
Bassano del Grappa : Oratorio di Villa Ca’ Erizzo Luca
Una piccola ma preziosa rassegna, ricca di celebri capolavori dal cinema ispi-
rato alla Grande Guerra, è ambientata in Villa Ca’ Erizzo, la splendida dimora
20 gentilizia lungo il Brenta che fu sede, durante il conflitto, della Croce Rossa
Americana. Ospitò quindi anche Hemingway convalescente ed ospita ora un
Museo dedicato proprio al grande scrittore americano.
venerdì 26 giugno 2015 h 21.30
My name is Ernest di Emilio Briguglio (Italia, 2013)
sabato 27 giugno 2015 h 21.30
La grande illusione di Jean Renoir (Francia, 1937)
domenica 28 giugno 2015 h 21.30
Vacanze a Bassano Torneranno i prati di Ermanno Olmi (Italia, 2014)
Operaestate Festival Veneto con Vicenza è e gli Albergatori di Bassano, venerdì 28 agosto 2015 h 21.00
offrono una promozione speciale per tutto il periodo del festival. Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick (Usa,1957)
sabato 29 agosto 2015 h 21.00
.
La promozione comprende tariffe speciali per:
il pernottamento in camera doppia per persona:
- in 3 stelle 1 notte a 35 euro e 2 notti a 65,
La Grande Guerra di Mario Monicelli (Italia, 1959)
domenica 30 agosto 2015 h 21.00
Uomini contro di Francesco Rosi (Italia, 1970) ingresso libero
- in 4 stelle (riduzioni consultabili direttamente sul sito www.operaestate.it);
.l’ingresso ridotto agli speciali eventi di spettacolo che il festival propone;
.un poster di Bassano in omaggio;
Informazioni: Veneto Jazz/ jazz@venetojazz.com
mob. (+39) 348.3297915/ tel. 0423.452069
.straordinaria
l’entrata gratuita ai musei della città: il Museo Civico con la sua
pinacoteca ricca di oltre 500 opere dal XIII al XX
www.venetojazz.com/ Ingresso E5.00
secolo tra cui numerosi dipinti di Jacopo da Ponte, la sezione Bassano del Grappa : Chiostro del Museo Civico
canoviana con monocromi, bozzetti e stampe ed altri inestimabili Una tre giorni dedicata al jazz con il progetto europeo E.M.A.Y.T. (Europe
capolavori e i Musei di Pazzo Sturm: Museo della Ceramica G. Roi
affacciato sul Brenta, testimonianza della grande tradizione artistica e Music Award for Young Talent) per la promozione dei giovani talenti in-
artigianale del territorio e il Museo della stampa Remondini che racconta ternazionali che, grazie a Veneto Jazz, ha messo in rete alcuni importanti
200 anni di storia della civiltà dell’immagine europea tra metà ‘600 e metà ‘800 festival della scena europea, creando una vetrina per gruppi emergenti
.l’entrata gratuita al GRANDE EVENTO ESPOSITIVO 2015 con progetti originali di ricerca. E completata dal nuovo progetto di
Saverio Tasca con il quartetto AlterArco, nato dalle suggestioni dei luoghi
della Grande Guerra e approdato a un originale esito musicale che incro-
cia classico, etnico e improvvisazione.
giovedì 9 luglio h 21.30
Steffani Septet Originals & Standards
Progetto E.M.A.Y.T in collaborazione con il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto
Barbara Lorenzato voce Leonardo Lanaro sax Massimo Fracasso tromba Matteo Milite flauto
Enrico Trevisanato piano Mattia Calamosca contrabbasso Marco Saviane batteria
DANZA >< SPRING FORWARD del tempo. Di qua noi, con le nostre incertezze, le nostre paure,
Aerowaves e Operaestate presentano la seconda la nostra precarietà... Due universi paralleli, che sono l’uno
edizione del festival Spring Forward. 15 artisti, scelti la proiezione dell’altro, divisi ma uniti indissolubilmente, come
dagli esperti del network europeo Aerowaves tra oltre se il mondo potesse esistere solo negli occhi di chi l’osserva.
400 proposte da 34 paesi dell’Europa geografica, saran- Gli artisti di B.motion Teatro portano sul palco il loro sguardo
no in scena a Bassano in un denso fine settimana. sulla realta’, quella che più li affascina ma anche quella che piu’
giov. 20 h 14.30 Alessandro Sciarroni Italia giov. 20 h 21.00 Manuel Roque Quebéc
Bassano Joseph_kids Bassano Data
CSC Garage Nardini Teatro Remondini
danza danza prima nazionale
Un uomo davanti a un computer osserva la sua immagine proiettata, Astro nascenta della scena coreografica canadese Manuel Roque
deformata, raddoppiata e scomposta attraverso alcuni semplici effetti indaga la fragilità umana, costruendo una partitura fisica rigorosa e
video. Dapprima serio, il viaggio di Joseph diventa inaspettato quando sorprendente attorno alla musica del “Requiem” di Fauré. Una scelta
inizia a creare giochi visivi mirabolanti. Questa versione dello storico che mette in luce le sue straordinarie qualità interpretative. L’intensità
lavoro di Sciarroni si rivolge ai bambini, intercettando una generazione di ogni azione consente allo spettatore di immergersi completamente
nata nell’era digitale per far riflettere sui possibili utilizzi del computer. in un vocabolario gestuale complesso e fortemente metaforico.
giov. 20 16.00 Aoife McAtamney Irlanda ven. 21 h 15.00 Matthew Day Australia
ven. 21 h 14.30 e 16 Softer Swells sab. 22 h 14.30 e 16 Doing Things
Bassano Bassano
Museo Civico danza prima nazionale Museo Civico danza prima nazionale
“Softer Sells” è il moto di ribellione di una danzatrice che, attraverso il “Doing Things” nasce da una ricerca che mette in relazione il performer
movimento, intende affermare la propria identità. Le radici del lavoro con differenti materiali/oggetti. Prendono forma nello spazio azioni
affondano in alcuni atteggiamenti castranti presenti in buona parte costruite attorno alla natura specifica di ogni materiale, nate verificando
della società irlandese, rispetto al genere e agli atteggiamenti sessuali. come oggetti di uso comune possono diventare “altro da sè”. Un’indagi-
In scena prende forma un paesaggio di ricordi, che mutano con estre- ne sul rapporto tra ciò che è vivo e ciò che è inanimato per comprendere
ma rapidità, lasciando la protagonista libera di essere se stessa. se siamo noi ad agire le cose o se sono gli oggetti ad agire noi.
gio. 20 e ve. 21 h 17.00 Dario Tortorelli Olanda ven. 21 h 21.00 Itamar Serussi Olanda
dom. 23 h 14.30 ArMare un Uomo Bassano Element
Bassano Teatro Remondini
Chiesetta dell’Angelo danza prima nazionale danza prima nazionale
Dario Tortorelli presenta una creazione sviluppata a Bassano con al- La potenza del gesto, il rigore del movimento, la capacità di attra-
cuni dei danzatori di “Dance for Health Italia - Progetto Parkinson”. versare lo spettatore con il potere evocativo della sua danza. Itamar
Un lavoro emozionante, in cui vengono esposte bellezza, fragilità e Serussi torna al festival con un nuovo lavoro che prosegue la sua
voglia di vivere dei partecipanti. La conferma di un’esperienza che, indagine sulll’azione del danzatore nello spazio. L’opera recupera,
al di là del suo specifico valore artistico, sta ottenendo risultanti rielaborandola, la memoria corporea dell’ex danzatore di Batsheva
sorprendenti per il benessere delle persone con Parkinson. Dance Company, nutrita di danza tradizionale e musica elettronica.
giov. 20 h 19.00 James Batchelor Australia ven. 21 h 21.20 Idan Sharabi Israele
ven. 21 h 19.00 Metasystems Bassano Ours
dom. 23 h 18.00 Teatro Remondini
Bassano Piazza Libertà danza prima nazionale (partecipazione libera) danza prima nazionale
Una performance urbana che analizza le interazioni tra l’uomo e Uno degli autori più interessanti della scena israeliana presenta un piccolo
l’ambiente che lo circonda. L’azione, fisicamente impegnativa e gioiello coreografico nato da un’indagine sul tema dell’abitare, da cui
ritmicamente ipnotica, agisce sullo spazio che viene simultaneamente emerge che ognuno di noi si percepisce come il riflesso della propria casa.
costruito e decostruito dal performer. Traducendo i processi che av- E’ la casa che contiene la nostra lingua, la nostra famiglia, la nostra occu-
vengono nei cantieri edili in linguaggio coreografico, James Batchelor pazione, il nostro amore. Così i due performer vivono il palcoscenico come
produce un cambiamento concreto in ogni luogo che va ad abitare. se fosse la propria casa, spazio privato da condividere con il pubblico.
mart. 25 h 21.00 Premio Scenario 2015 Italia merc. 26 h 22.30 exvUoto teatro Italia
Bassano Vincitore Premio Scenario per Ustica Bassano Sister(s)
Teatro Remondini Teatro Remondini
teatro primo studio teatro primo studio (selezione Scenario Veneto)
L’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e Una zona remota. Una stazione di benzina. Pochissime automobili.
l’Associazione Scenario promuovono insieme il Premio Ustica, Molto caldo. A gestire la stazione un fratello e una sorella chiusi in un
rivolto alle giovani generazioni e destinato a progetti incentrati mondo fatto su misura per loro. Una civiltà bombardata di slogan,
sulle tematiche dell’impegno civile, sociale e della memoria. Tra i in stato confusionario e razzista. E finalmente un giorno arriva un fri-
vincitori Carullo/Minasi e Marta Cuscunà che, coprodotta dal festi- gorifero con dentro... un’apparizione! exvUoto giustappone materiali
val, ha ottenuto uno straordinario riscontro di pubblico e critica.. dal gusto pop creando un originale universo onirico e materico.
mart. 25 h 21.45 Premio Scenario 2015 Italia giov. 27 h 21.00 Barabao Teatro Italia
Bassano Generazione Scenario 1 Bassano Aspettando Ercole
CSC Garage Nardini Teatro Remondini
teatro primo studio teatro
Accanto al vincitore il festival ospita anche quest’anno Una simpatica banda di bricconi quella dei Barabao Teatro, protago-
l’intera “Generazione Scenario 2015” che prevede, oltre al nisti di un divertente gioco mitologico che mescola recitazione, canto e
Premio Scenario e al Premio Scenario per Ustica, altri due Commedia dell’Arte, con una spruzzata di travolgenti trovate teatrali.
progetti segnalati per il loro valore artistico. Un’ulteriore Un quartetto pieno di brio, che trova il giusto ritmo per toccare il re-
occasione per scoprire i talenti più innovativi, proprio nel gistro comico e quello poetico, facendo appassionare il pubblioco, con
momento in cui muovono i primi passi sulla scena nazionale. grazia e sapiente leggerezza, alle intramontabili vicende dei miti greci.
mart. 25 h 22.30 Premio Scenario 2015 Italia giov. 27 h 22.30 Lab 121/CRT di Milano Italia
Bassano Generazione Scenario 2 Bassano L’insonne
Teatro Remondini CSC Garage Nardini
teatro primo studio teatro
Secondo segnalato della Generazione Scenario 2015. Nel Lo spettacolo selezionato dalla Rete In.Box è un raffinato dramma
corso delle passate 14 edizioni del Premio, l’Associazione Sce- borghese firmato dal regista emergente Claudio Autelli e ispirato a “La
nario ha vagliato più di 3.000 progetti, dei quali quasi 700 storia di Sandor”, ultimo romanzo di Agota Kristof. Alcuni ricordi sono
sono andati in scena pubblicamente durante le varie tappe stampati per sempre nella nostra memoria. Come in un autunnale
e circa 160 sono stati i progetti finalisti, presentati di fronte a pomeriggio d’infanzia una coppia di fratelli, chiusi nel salotto di casa,
un qualificato pubblico di critici, studiosi, operatori, artisti. guardano fuori dalla finestra, alla ricerca di una seconda possibilità.
merc. 26 h 21.00 Premio Scenario 2015 Italia ven. 28 dalle h 17.00 Trickster Teatro Svizzera
Bassano Vincitore Premio Scenario sab. 29 dalle h 17.00 B.
Teatro Remondini Bassano
teatro primo studio Palestra Vittorelli performance
Arriva al festival il progetto vincitore della quindicesima edi- Dopo h.g. (Hänsel e Gretel) B. è la 2a tappa di una trilogia sulle fiabe.
zione del Premio Scenario. Uno dei più importanti riconoscimenti Ispirato a Biancaneve, il lavoro è un’installazione a stanze in cui lo
nel panorama della sperimentazione teatrale italiana, nato allo spettatore è invitato a percorrere lo spazio in solitudine accompa-
scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. Nel gnato da auricolari. In Biancaneve pare esserci qualcosa che sta
corso degli anni ha lanciato artisti come Emma Dante, Babilonia costantemente in bilico tra due opposti: vita/morte, lusso/povertà,
Teatri, Teatro Sotterraneo, Anagoor, Fratelli Dalla Via e tanti altri. immacolato/impuro, sono i binomi di un viaggio ricco di suggestioni.
merc. 26 h 21.45 Livello 4 Italia ven. 28 h 21.00 Fratelli Dalla Via Italia
Bassano Fuori di sesto Bassano Drammatica Elementare (Abbecedario I parte)
CSC Garage Nardini Teatro Remondini
teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) teatro anteprima
Come naufraghi su tante barchette isolate, senza nessun approdo, C’erano una volta la A di ape, la B di barca, la C di casa, e via così fino
i giovani d’oggi navigano nell’agitato mare della precarietà, alla alla Z, ovviamente di zebra. I Fratelli Dalla Via hanno cambiato queste
ricerca di un’identità sempre più indefinita. Esseri umani galleggianti regole: la A è di Attacco all’America, la G di Grande Guerra, la P di
in balia di un mondo liquido che carica su di loro infiniti dubbi, Poetica Polentona… Un esperimento di ludo linguistica fatto di enig-
paranoie, incertezze. Fino a farli sembrare incapaci di relazionarsi, mi e tautogrammi a servizio di una favola scolastica che ripercorre
imprigionati in loro stessi e in ciò che vorrebbero diventare. l’evoluzione del lessico, esaltandone la forza ritmica e contenutistica.
34
Attività Collaterali
www.fondazionecariverona.org
www.fondazioneantonveneta.it
www.otbfoundation.org
44amici del festival 45
www.venetobanca.it www.agb.it
logo AGB x fascicolo.pdf 1 20/04/10 09:25
CM
MY
CY
CMY
Firma
47
47
Città Palcoscenico:
Asiago / Asolo/ Borgo Valsugana/ Borso del Grappa/ Campolongo
sul Brenta/ Cassola/ Castelfranco Veneto/ Cismon del Grappa/
Cittadella/ Dueville/ Enego/ Feltre /Galliera Veneta/ Gallio/ Loria/
Lusiana/ Marostica/ Mogliano Veneto/ Molvena/ Montecchio
Maggiore/ Montorso/ Nove/ Possagno/ Pove del Grappa/ Riese
Pio X/ Rosà/ Rossano Veneto/ Santorso/ San Martino di Lupari/
San Nazario/ San Zenone degli Ezzelini/ Schio/ Solagna/ Tezze
sul Brenta/ Thiene/ Tonezza del Cimone/ Valdagno/ Valstagna
Sostenitori:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo/
Reteventi Cultura: Province di Treviso - Vicenza - Padova/
Fondazione Cariverona/ Fondazione Antonveneta
Sostegni internazionali:
Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi/ Ambasciata di Israele/ Reale
Ambasciata di Norvegia/ Acción Cultural Española / Institut
Français/ Nuovi Mecenati/ Pro Helvetia/ Délégation du Québec
a Roma/ Ministère des Relations Internationales du Québec