Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
qxd
30-03-2009
10:53
Pagina 114
114
SCHEDA
La cambiale
Da
son
det
bia
od
Obiettivi didattici
Metodo di studio
20
1
Il p
pro
tra
I so
Il p
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
10:53
Pagina 115
14
far
tti-
to:
e:
del
ata
per
ardi
La cambiale
Dal 2008 le cambiali sono telematiche: le nuove cambiali, reperibili presso le tabaccherie,
sono foglietti privi di valore ai quali dovr essere applicato un contrassegno telematico,
detto marca cambiali, assolvendo cos allobbligo dellimposta di bollo. Le marche cambiali variano a seconda dellimposta da pagare e sono emesse in tempo reale dal tabaccaio
o da altro rivenditore autorizzato. Limposta minima di bollo sulle cambiali di 0,50 euro.
Il pagher cambiario
Il pagher cambiario un titolo di credito con il quale una persona, detta emittente,
promette incondizionatamente di pagare una data somma di denaro a favore di unaltra persona, detta beneficiario, nel luogo e alla scadenza indicati.
I soggetti che figurano nel pagher cambiario sono due:
lemittente o debitore: colui che emette la cambiale e promette di pagare;
il beneficiario o creditore: soggetto a favore del quale viene emessa la cambiale.
Il pagher un titolo formale e deve contenere alcuni requisiti stabiliti per legge:
denominazione di cambiale;
data e luogo di emissione;
promessa incondizionata di pagare una somma determinata: espressa con la parola
pagher e la somma in cifre e in lettere, con lindicazione dei due decimali;
scadenza;
nome del beneficiario;
firma autografa dellemittente;
luogo del pagamento: solitamente le cambiali vengono pagate tramite banca; il debitore indica in un apposito riquadro lo sportello bancario dove paga la cambiale
(cambiale domiciliata);
nome e cognome del debitore, luogo e data di nascita (se il debitore una societ, numero
di iscrizione al Registro delle imprese) o in alternativa codice fiscale, indirizzo completo.
onse
ale
115
4 500,00
her
Nistri Silvia
Agenzia n. 2 - Arezzo
Arezzo
(AR)
52100
Arezzo
(AR)
9788861600225_082-144 copia.qxd
116
30-03-2009
SCHEDA
10:53
Pagina 116
20
La cambiale tratta
La cambiale tratta un titolo di credito con cui una persona, detta traente, ordina incondizionatamente a unaltra persona, detta trattario, di pagare una data somma di denaro alla scadenza indicata a favore di una terza persona, detta beneficiario.
I soggetti che figurano in una cambiale tratta sono:
traente: colui che ordina di pagare ed emette la cambiale; allo stesso tempo creditore del trattario e debitore del beneficiario e utilizza il credito verso il trattario per
estinguere il debito verso il beneficiario;
trattario: colui al quale viene rivolto lordine di pagare;
beneficiario: colui a favore del quale viene emessa la cambiale e che ha il diritto di
riscuoterla a scadenza o di girarla a terzi.
Il trattario diventa obbligato cambiario quando accetta la cambiale apponendo la firma
autografa sulla sua parte anteriore con la dicitura per accettazione seguita dalla data.
Ecco un esempio concreto. Il signor Rossi ha un credito nei confronti del signor Funari di 4 500 euro e un debito per lo stesso importo verso il signor Franceschi; il signor Rossi (traente) emette la cambiale dando ordine al signor Funari (trattario) di pagare al signor Franceschi (beneficiario). Imposta di bollo telematica 54 euro.
Potenza, 15 giugno 20..
15 settembre 20..
La
La
det
La
ten
no
ga,
qu
4 500,00
herete
Sig. Franceschi
Quattromilacinquecento/00
Accetto 16/6/20..
Banca Popolare del Materano
Funari Matteo
Agenzia n. 4
Via Sforza n. 5
85100
Via Imperia 12
Potenza
85100
Potenza
La
gir
La
La cambiale tratta un titolo formale e deve contenere alcuni requisiti stabiliti per
legge: denominazione di cambiale, data e luogo di emissione, ordine incondizionato di
pagare una determinata somma, espressa in cifre e in lettere, scadenza, nome del beneficiario, generalit complete del soggetto obbligato a pagare (trattario): cognome e nome,
luogo e data di nascita (o codice fiscale), indirizzo; luogo di pagamento: di solito lo sportello bancario dove il debitore titolare di un c/c; firma autografa del traente, accettazione del trattario, con firma e data.
La tratta pu presentare anche solo due soggetti: traente e beneficiario sono la stessa persona e nello spazio per lindicazione del beneficiario sar inserito allordine mio proprio.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
Co
te
Ec
ha
Ca
Att
la F
Ro
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
10:53
Pagina 117
La cambiale
inde-
diper
di
ma
.
Fusipa-
per
di
fime,
orta-
ero.
117
Il trasferimento e il pagamento
delle cambiali
9788861600225_082-144 copia.qxd
118
30-03-2009
SCHEDA
10:53
Pagina 118
20
4 000,00
her
La
Giordano Paolo
(MI)
20100
Milano
(MI)
Per me pagate
per lincasso alla
Banca di Roma
Pavia, 10 aprile 20..
Milano
Il pagamento deve essere effettuato dal debitore (emittente nel caso di pagher, trattario nel caso di tratta) il giorno della scadenza. Se la cambiale domiciliata (pagabile
presso la banca indicata sul titolo) la riscossione avviene attraverso le seguenti fasi:
il possessore della cambiale (beneficiario indicato sulla cambiale o ultimo giratario)
la gira per lincasso alla sua banca, che a sua volta la inoltra alla banca domiciliataria;
la banca domiciliataria, in prossimit della scadenza, invia al debitore lavviso di scadenza della cambiale;
il giorno di scadenza il debitore paga e riceve in cambio la cambiale di quietanzata
(sulleffetto viene posta la scritta pagato);
la banca domiciliataria comunica il buon fine della cambiale alla banca del creditore
che provvede ad accreditargli la somma incassata sul suo conto corrente, diminuito
della commissione.
Il mancato pagamento
La cambiale un titolo di credito esecutivo che, in caso di mancato pagamento (cambiale insoluta), permette al legittimo possessore di esercitare una rapida azione di recupero del credito, in quanto il titolo ha il valore di una sentenza passata in giudicato (definitiva e quindi inappellabile).
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
Per
gam
ne
At
di
va.
La
p
p
Le
att
ban
me
Lo
dal
Lo
civ
do
dal
atbile
io)
ia;
ca-
ata
ore
ito
mcude-
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
10:53
Pagina 119
La cambiale
119
Lo sconto cambiario
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
120
SCHEDA
10:53
Pagina 120
20
numero di giorni banca. Il netto ricavo, C (Sc + commissioni), viene accreditato sul
conto corrente del cliente.
Ecco un esempio. Il commerciante Contini di Bergamo, correntista della BPM, ha
presentato allo sconto in data 15 maggio i seguenti effetti: pagher di 7 500 euro
emesso dalla ditta Cortina di Verona, scadente il 27 agosto; pagher di 6 500 euro
emesso dalla ditta Merlini di Milano, scadente il 15 agosto; pagher di 9 500 euro
emesso dalla ditta Gioiosa di Pavia, scadente il 25 luglio.
La banca ammette le cambiali allo sconto in data 20 maggio alle seguenti condizioni:
tasso 9%; giorni banca 7; commissioni 3 euro per ogni effetto. Presentiamo il prospetto per la determinazione del netto ricavo.
Calcolo dei giorni:
pagher al 27/8
pagher al 15/8
pagher al 25/7
1
11
30
31
27
7
1
11
30
31
15
7
1
11
30
25
107
95
74
I
Spett.le Ditta Contini
viale Padova, 15
24100 Bergamo
Scadenza
Giorni
27/8
15/8
25/7
107
95
74
532,48
N. c/c 341265/6
Commissioni
Numeri
dincasso
802 500,00
3,00
617 500,00
3,00
703 000,00
3,00
2 123 000,00
9,00
523,48
+ 9,00
532,48
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
ni:
et-
1
11
30
25
Pagina 121
La cambiale
sul
ha
uro
uro
uro
10:53
121
VERIFICA DELLAPPRENDIMENTO
USIAMO LE PAROLE GIUSTE
(cambiale ordine principale debitore stessa accettazione beneficiario trattario
mancato pagamento girata pagher promessa protesto emittente allordine)
La cambiale tratta un ............................. di pagamento dato a un soggetto detto
............................. Nella tratta a due persone traente e ............................. sono la
............................. persona. La cambiale ............................. una .............................
di pagamento effettuata dallemittente. L ............................. nella cambiale tratta il
traente, nella cambiale pagher il ............................. La cambiale, essendo un titolo
di credito ............................., trasferibile mediante ............................. Il trattario diventa un obbligato ............................. solo dopo l .............................
della tratta. Il ............................. latto con cui un pubblico ufficiale attesta il
.......................................................... di una .............................
74
lo
i-
1 Il pagher :
A
B
C
D
un titolo di massa
un titolo allordine
emittente e beneficiario
traente, trattario, beneficiario
C
D
trattario e beneficiario
traente e beneficiario
autonomo
allordine
C
D
esecutivo
valido
trattario
beneficiario
C
D
traente
avallante
lordine di pagare
la firma del beneficiario
C
D
C
D
9788861600225_082-144 copia.qxd
122
30-03-2009
SCHEDA
10:53
Pagina 122
20
VERIFICA DELLAPPRENDIMENTO
7 Lavallo :
A
B
un atto di rivalsa
unaccettazione
C
D
un atto di protesto
una garanzia cambiaria
C
D
pagabile a vista
pagabile presso la banca indicata
sul titolo
2
A
C
D
lemittente
il beneficiario
9788861600225_082-144 copia.qxd
30-03-2009
10:53
Pagina 123
La cambiale
123
VERIFICA DELLAPPRENDIMENTO
B
La commerciante Francesca Dolcini di Venezia ha un credito di 15 000 euro nei confronti della signora Rosaria Abbati di Udine. Il credito viene incassato mediante le seguenti
tratte emesse il 25 marzo: tratta di 8 500 euro scadente il 31 luglio a favore dellazienda
Corecon s.p.a.; la restante parte del credito con tratta allordine proprio scadente il 30
agosto.
Presenta le due tratte accettate dal trattario il giorno dopo lemissione pagabile presso
il Credito Valtellinese.
i
n
.
a
9788861600225_082-144 copia.qxd
124
30-03-2009
10:53
SCHEDA
Pagina 124
20
VERIFICA DELLAPPRENDIMENTO
C
............... Follini
............... Maniero
............... Angeli
Piazza
Varese
Milano
Varese
Scadenza
Giorni
....................
................. ...
=
..........
.....................
Commissioni dincasso
+ ..........
Totale competenze
..........
Sc =
Numeri
(C g)
............
N. c/c 25267/1
Commissioni
dincasso
...........
...........
...........
...........