Largomentazione di Frege
per lintroduzione del senso
Si consideri un enunciato che esprime
unidentit
Se usiamo una concezione binaria del segno,
tale enunciato pu rappresentare o lidentit del
significato dei due diversi segni o lequivalenza
dei due segni.
In nessuno dei due casi lenunciato d
informazioni sul mondo
Infatti nel primo caso lenunciato risulta
rappresentare lidentit delloggetto significato
con se stesso (unistanza del principio didentit)
Nel secondo caso vi solo uninformazione
riguardante il linguaggio.
Frege
Frege ritiene insufficiente una concezione
binaria del segno (basata sul solo
rapporto segno-significato) e argomenta a
favore di una concezione triadica
(segno, senso, denotazione)
senso vs denotazione
la denotazione di un segno
loggetto che il segno designa o indica
il senso di un segno il modo in cui
loggetto viene dato dal segno
senso e denotazione
per Frege:
Anomalie:
Unespressione linguistica pu essere ambigua
(avere due sensi)
che conducono alla stessa denotazione (caso
dei nomi propri) oppure a denotazioni
diverse
pu avere un senso ma mancare di denotazione
(il corpo celeste pi lontano dalla terra,
Pegaso)
Senso e rappresentazione
Esistono immagini o rappresentazioni
psicologiche associate alle espressioni
linguistiche, che non coincidono con il senso di
queste.
Dato un nome come Bucefalo cui senso
rappresentabile come il cavallo di Alessandro,
diversi parlanti che pure capiscono il medesimo
senso possono associare al nome diverse
rappresentazioni psicologiche soggettive. Ma la
denotazione determinata dal senso e non da
queste rappresentazioni.
Senso e rappresentazione
Per chiarire che come la rappresentazione sia
diversa dal senso Frege paragona il senso
allimmagine della luna ottenuta grazie alla
lente di un cannocchiale (pi osservatori
possono usufruirne) e la rappresentazione
allimmagine retinica che si forma nellocchio di
ciascun osservatore (essa del tutto soggettiva,
non condivisibile).
si noti: si tratta di un PARAGONE non di un
esempio
Senso e rappresentazione
Il senso per Frege condivisibile, dunque non
pu essere soggettivo, ma oggettivo.
Nel rifiuto di identificare il senso con una
rappresentazione psicologica soggettiva
consiste lantipsicologismo di Frege.
enunciati costituiti da
una connessione verofunzionale
connettivi verofunzionali: e, o (=vel), se...allora
i valori di verit degli enunciati componenti, secondo le
regole specificate dalla logica proposizionale per ciascun
connettivo, danno il valore di verit dellenunciato
complesso
ci vale anche per lenunciato in cui compare se...allora
(lenunciato introdotto da se subordinato per la sintassi
linguistica, ma dal punto di vista logico trattato come
vero/falso tanto quanto un enunciato dichiarativo
indipendente)
lenunciato se p allora q vero quando p vero e q
vero, quando p falso e q vero, quando p falso e q
falso; falso solo quando p vero e q falso!