Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Teoria evolutiva
I virus sono
elementi
genetici
Virus.
Esempio di virus a geometria icosaedrica.
batteriofago
adenovirus
Esempi di
virus
(D)Virus a RNA con
proteine immerse nel
doppio strato
lipidico!!!!manca il
colesterolo
Virus a DNA
VIRUS A
RNA
Batteri fotosintetici
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith,
2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche
alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee, sono un
phylum di batteri fotosintetici.
Sono organismi unicellulari procarioti, fotoautotrofi, e
costituiscono uno dei 23 phyla del dominio dei Bacteria.
Per la fotosintesi i cianobatteri non utilizzano solo quella
parte dello spettro visibile che utilizzano anche le piante
verdi: oltre alla clorofilla a, possiedono altri pigmenti
fotosintetici, in particolare le ficobiline (tra cui la ficocianina
(azzurro), la ficoeritrina (rossa) e la alloficocianina)
organizzate in ficobilisomi.
Archeobatteri
Gli archei o archibatteri o archeobatteri (Archaea o
Archaeobacteria) sono una suddivisione sistematica
fondamentale, al pi basso livello, della vita cellulare.
Secondo alcuni degli schemi classificativi, peraltro
piuttosto fluidi e soggetti alla revisione basata sulle pi
recenti tecniche biomolecolari potevano considerarsi
uno dei due regni in cui sono divisi gli organismi
procarioti. Nonostante non sia del tutto sicura la
filogenesi del gruppo, gli archei sono (insieme agli
eucarioti e agli eubatteri) uno dei fondamentali gruppi
degli esseri viventi
cloroplasti
Adesso andiamo a
studiare la struttura
cellulare!!!!!
W la membrana
cellulare!!!!