Tutte le reazioni biologiche del metabolismo dell'organismo umano richiedono energia. Quindi
non solo l'esercizio fisico, ma anche la digestione e l'assorbimento degli alimenti, la contrazione
del muscolo cardiaco, la circolazione sanguigna, le secrezione ormonale, etc. richiedono
energia.
Ogni organo consuma una frazione del totale del metabolismo basale.
Il dispendio energetico (DE), corrisponde alla quantit di energia che l'organismo umano
consuma quotidianamente per mantenere in vita le funzioni biologiche e coprire i fabbisogni
nello stato di quiete o di maggiore attivazione. Da cosa determinato il Dispendio
Energetico
Metabolismo basale
Il metabolismo basale la quota minima di energia spesa dall'organismo umano in condizioni di
riposo assoluto necessaria per mantenere le sue funzioni vitali.
Nella seguente tabella vengono riportati i fattori che condizionano il metabolismo basale.
Fattori che condizionano il metabolismo basale
Fattori assoluti
Fattori relativi
1/9
Et
Sesso
Alimentazione
Temperatura corporea
Pressione arteriosa
Ritmi circadiani
Regime dietetico
Temperatura ambiente
2/9
Il metabolismo basale corrisponde al 60 - 75% del dispendio energetico totale. L'attivit fisica
tende ad innalzare in valori del metabolismo basale
: chi regolarmente f esercizio fisico, ha riposo ha un dispendio calorico superiore rispetto a
quello del sedentario.
3/9
Proponiamo una tabella nella quale vengono riportati valori dai quali si pu valutare come
l'esercizio fisico influisce sul metabolismo basale. Vengono confrontati valori rilevati in soggetti
maschi e femmine, di pari et, distinti tra atleti e non atleti.
Nella tabella vengono riportati valori standard del metabolismo basale in Kcal/mq/h (mq si
riferisce alla superficie corporea).
Et (anni)
Maschi
non atleti
Maschi atleti
Femmine
non atlete
Femmine atlete
16
4/9
17
18
19
20
25
30
35
40
41,4
40,8
40,0
39,2
5/9
38,6
37,5
36,8
36,6
36,3
43,5
42,8
42,0
41,2
40,5
39,4
38,6
6/9
38,4
38,1
36,9
36,3
35,9
35,5
35,3
35,2
35,1
35,0
34,9
38,8
7/9
38,1
37,7
37,3
37,1
37,0
36,9
36,8
36,7
E' evidente che per tutte le fasce di et e per entrambi i sessi, il metabolismo basale di chi
pratica esercizio fisico costante, pi elevato. Questo pu essere interessante per tutti gli
sportivi che praticano sport con l'obiettivo di dimagrire. Infatti, oltre al dispendio energetico
ottenuto durante l'attivit fisica, nello sportivo praticante, anche "stando a riposo", il suo
organismo avr un dispendio energetico maggiore rispetto a chi sedentario.
Oltre a questo, la pratica dell'esercizio fisico porta ad un aumento pi o meno evidente della
massa muscolare. Se queste modificazioni non sono dipendenti da tale aumento, vuol dire che
il fatto di aumentare la propria massa muscolare grazie all'esercizio fisico, andr ulteriormente
ad aumentare il proprio metabolismo basale.
Ma non basta, perch l'energia necessaria per alimentare il metabolismo basale deriva
8/9
Ricordatevi, dieta equilibrata ed esercizio fisico. Solo questo il binomio che l'organismo
umano ha a disposizione per perdere peso.
9/9