Nel giardino le siepi scendono fino al fiume libere e selvagge, non potate con cura. Il
laghetto, a un’ estremità del prato, è scuro e stagnante, con il bordo di pietre calcaree
coperte da erbacce. Le aiuole sono abbandonate, coperte da ortiche, equiseti e cardi.
Questo giardino è stato il testimone silenzioso di un antico delitto non ancora risolto e
unisce due mondi lontani nel tempo: quello attuale e quello del lontano 1929.
Breve presentazione dei personaggi più importanti: la protagonista è Thea, una
ragazza di sedici anni, che ha avuto da poco un incidente a causa del quale ha perso la
memoria. I medici dicono che sia colpita da amnesia traumatica, ma la ragazza intuisce
che si tratti di ben altro perché gli spazi vuoti della sua mente si riempiono di ricordi
che non le appartengono e sente voci che parlano di amore e di morte.
Inizialmente si trova in uno stato confusionale, spaventata e terrorizzata, con il
timore di diventare pazza, in una famiglia che non riconosce come propria, finisce con
non riconoscere neanche se stessa parla di lei come se fosse un’ altra persona.
Ama disegnare e assegna a ciascuno un colore, a seconda del loro carattere.
Susannah era una ragazza nata nel 1911 e morta quando aveva appena diciotto anni.
Abitava nella casa dove ora abita Thea con la sua famiglia.
Aveva occhi grandi, sulle spalle cadevano lunghi capelli, come pesanti corde lucenti, il
viso ovale era bello e stretto, ornata da un naso sottile. Il mento era forte e
arrotondato, sopra i grandi occhi vivaci e immensi si potevano notare sopracciglia folte
e arcuate.
Era una ragazza solitaria e timida, con la passione di dipingere e si occupava anche del
giardino che lei amava tanto e che è diventato il luogo della sua morte e la sua tomba
segreta fino al1972, quando un parroco trovò le sue ossa.
La protagonista viene posseduta dal fantasma di questa ragazza, che vuole sapere chi
l’ ha uccisa e perché l’amore della sua vita l’ ha lasciata morire. Susannah era infatti
fidanzata con Jeremy Fitgerald, ma lei era innamorata di Nikos, anche lui amante della
natura e delle piante.
Il mistero che la avvolge, Thea lo risolve insieme a Lucas, un ragazzo, mandato dal
nonno per cercare Susannah, la sua fidanzata.
Lucas è un ragazzo attraente, timido e solitario, abbronzato, con gli zigomi alti, i
capelli lisci e castani, che ricadono sulle spalle.
E’ un ragazzo esile, non troppo alto, con il viso giovane, da folletto, con il naso sottile e
con meravigliosi occhi verdi, pieni di misteri.
E’ un ragazzo speciale, un sensitivo; anche lui sente voci e urla e vede il fantasma di
Susannah.
Racconta brevemente la trama del libro: dopo alcune settimane in ospedale Thea torna
a casa. Essa le è famigliare,ma se la ricorda più curata, il giardino con le siepi potate e
in casa alcuni mobili non ci sono più. Ben presto però scopre che quei ricordi non le
appartengono e illustrano la casa di Susannah nel 1927.
C’è però un’ altra cosa che la spaventa: le voci che la circondano che parlano di amore e
di odio, volti di persone inesistenti che altri non vedono. Thea viene sopraffatta dal
terrore di essere pazza e trova conforto in Lucas che lavora come giardiniere nella
casa accanto.
Scoprono tutti e due che vedono e sentono Susannah, ma l’ unico modo di liberarsi di
lei è soddisfare la sua richiesta: scoprire chi l’ ha uccisa e perché Nikos, l’ amore della
sua vita, l’ ha lasciata morire nel suo amato giardino.
Thea e Lucas decidono di risolvere questo delitto: si recano così dal vicario della
chiesa. Durante il loro colloquio scoprono che è stato proprio il vicario a scoprire il
corpo di Susannah. Lucas rivela che è stato mandato lì da suo nonno, Jeremy Fitgerald,
per scoprire dov’ era Susanna, la sua fidanzata.
Il vicario racconta che, a quanto si diceva, Susannah, la figlia del reverendo Lever, era
fuggita con il suo fidanzato. Ma Susannah non lasciò mai il suo giardino. Parlò anche dei
suoi dubbi: e se il fidanzato avesse scoperto che Susannah e il giardiniere erano
amanti? E’ stato lui ad ucciderla?
Il mistero si risolve grazie alle visioni che Lucas e Thea possono vedere: Susannah
voleva scappare con Nikos, per poi sposarlo. Ma il piano non ha successo: Susannah,
dopo essere uscita di casa di nascosto aspetta Nikos, ma lui non c’è. Al suo posto
arriva Jeremy che le fa credere che Nikos se n’è andato senza di lei. Inizia così una
lite che finisce con la morte di Susannah nel laghetto del giardino.
Intanto però arriva Nikos: inferocito si butta contro Jeremy. Inizia così una lotta fra
i due rivali in amore: Jeremy viene ucciso da Nikos, spinto da una grande rabbia.
Ma qui la situazione si capovolge: il nonno di Lucas non può essere Jeremy, perché è
stato ucciso poco dopo la morte di Susannah. A questo punto Lucas capisce che il
nonno non gli ha detto la verità; lui è Nikos, non Jeremy, come gli ha fatto credere.
Sepolto il corpo di Jeremy, Nikos scappa impadronendosi dell’identità della sua
vittima.
Grazie a queste indagini fra i due ragazzi si instaura un’ amicizia e Thea non si sente
più sola.
Tematiche affrontate nel libro: l’ amicizia fra Thea e Lucas, amore non condiviso,
l’odio, la rabbia, la gelosia,l’amore e la passione, i problemi dell’adolescenza: liti fra
genitori e figli.
Scopi più evidenti del libro: il libro vuole divertire i ragazzi attraverso un racconto
giallo, pieno di misteri. Vuole far sviluppare l’intelligenza attraverso ragionamenti per
scoprire l’ artefice del delitto. È un libro appassionante, ricco di colpi di scena e di
suspance. Sottolinea l’importanza dell’ amicizia e i problemi dell’adolescenza che
portano liti con i genitori e con le sorelle e i fratelli.
Osservazioni sul linguaggio usato: italiano semplice, presenza di dialoghi, lunghe
descrizioni di luoghi e persone. E’ importante sottolineare che la protagonista, avendo
perso la memoria, non riconosce più se stessa come se stesse parlando di un’ altra
persona. E’ un giallo scritto in modo semplice, a misura di adolescente.
Esprimi il tuo giudizio sul libro: il libro mi è piaciuto molto perché il mistero mi ha
avvolto in questa vicenda intricata, facendomi sopraffare dalla curiosità e spingendomi
a leggere più volentieri il libro.
Consiglieresti la lettura di questo libro ? Sì, soprattutto ai ragazzi dai dodici anni in
su che amano i gialli. Leggetelo perché è davvero bello!