Sei sulla pagina 1di 11

Programma di composizione disegni DXF

Riduttori e motoriduttori
a vite senza fine serie SW

Guida alluso
Modulo di scelta
Selezione del riduttore
Utilizzo file DXF
Glossario
Moduli di scelta
030

040

050

063

Spaggiari Trasmissioni
Via Giardini, 45 - 41040 Spezzano (MO)
Commerciale
- tel. +39 0536921276
Amministrazione - tel. +39 059574541
Logistica
- tel. +39 059574536

- fax. +39 0536920672


- fax. +39 059552735
- fax. +39 059574538

Internet:
E-mail:

www.spaggiari.it
spaggiari@spaggiari.it

075

090

Funzioni del MODULO DI SCELTA


1) Zona dedicata alla scelta della
configurazione base del riduttore.

3
2

3) Zona a disposizione dellutente


per riportare i codici delle
selezioni effettuate.

2) Zona dedicata alla scelta degli


eventuali accessori da applicare
al riduttore.

Selezione del riduttore


1- Scegliere il modulo relativo alla grandezza del riduttore da disegnare e stamparlo.
2- Scorrere lo schema del blocco 1 seguendo le diciture contenute negli Indicatori rettangolari fino a
raggiungere la configurazione completa del riduttore base. E possibile seguire anche le selezioni
aggiuntive presenti nel blocco 2 per inserire eventuali accessori.
3- Riportare nella casella Selezione utente, i codici relativi ai disegni da sovrapporre, contenuti negli
Indicatori ovali.
4- A questo punto allinterno della tabella Selezione utente si possiede la lista completa dei disegni
che comporranno il riduttore.
5- Caricare quindi allinterno del proprio sistema CAD, il file .DXF indicato nellangolo in alto a
sinistra del Modulo di selezione e seguire le istruzioni della sezione Utilizzo dei file .DXF.

Negli Indicatori
ovali sono contenuti i
codici dei blocchi che
andranno sovrapporsi per
creare il disegno finito
del riduttore.

Negli Indicatori
rettangolari sono
contenute le diciture che
compongono la denominazione del riduttore
da disegnare.

Utilizzo del file .DXF


Nello schema rappresentato sotto viene riprodotto un esempio di file .DXF.
Dopo aver caricato il file allinterno del Vostro sistema CAD, si presenter un foglio di dimensioni
variabili a seconda della grandezza riduttore scelta, questo foglio comprende un riquadro di base a cui
andranno sovrapposti una serie di blocchi contenenti i disegni del riduttore.
Con lausilio del modulo di scelta sar possibile catturare i blocchi con i codici di riferimento precedentemente selezionati, quindi sa necessario catturare ogni blocco e andare a sovrapporlo al riquadro di
base, facendo attenzione a posizionarlo mediante lutilizzo dei punti di applicazione.
Al termine di queste operazioni avremo creato allinteno del riquadro di base, una composizione del
riduttore scelto precedentemente. Il disegno appena creato riporta le caratteristiche dimensionali di un
riduttore reale in quanto le dimensioni utilizzate riflettono lesatta scala del riduttore. Il disegno pu ora
essere posizionato allinterno di un qualsiasi vostro progetto e pu essere memorizzato come un file
nativo del vostro sistema CAD. Lutilizzo di colori differenti per ogni componente del riduttore, consentiranno eventualmente di effettuare quelle rifiniture che non stato possibile automatizare nella composizione, es: rotazioni morsettiera motore, posizioni di piazzamento diverse da B3, ecc..

Codice di riferimento reperibile sul


Modulo di scelta
allinterno degli
indicatori ovali.

blocco del
disegno

Punto di
applicazione
su blocco
disegno

Riquadro di
base a cui applicare i blocchi
del disegno

Punto di
applicazione su
riquadro di
base

Glossario
Guida alla terminologia utilizzata in questo fascicolo.
Modulo di scelta:
Foglio singolo, unico per ogni grandezza riduttore che consente la selezione delle caratteristiche e
della configurazione del riduttore da disegnare.
Selezione utente:
Tabella contenuta nel modulo di scelta, che permette di riportare i valori delle selezioni effettuate.
Nelle celle della selezione utente devono essere trascritti i valori contenuti in tutti gli indicatori ovali
che si attraversano scorrendo lo schema a blocchi. La correttezza della selezione verr poi verificata
confrontando le diciture che si compongono allinterno del file .DXF nel riquadro di base.
Indicatori rettangolari:
Si trovano nella schema a blocchi del modulo di scelta e contengono le descrizioni della composizione
del riduttore
Indicatori ovali:
Si trovano nella schema a blocchi del modulo di scelta, sopra a ogni indicatore rettangolare e contengono i codici dei blocchi del disegno allinterno dei file .DXF. Allinterno di questi indicatori anche
possibile trovare delle sigle tipo x1, x2, x3 che dirigono la scelta attraverso lo schema a blocchi.
Punti di applicazione:
Sono elementi contenuti nel file .DXF che consentono allutente di spostare i blocchi dei disegni e di
posizionarli correttamente uno sopra laltro, permettendo cos una combinazione precisa degli elementi del disegno.
Riquadro di base:
Allaperturea del file .DXF lo si individua nellangolo in basso a destra del disegno, questo spazio
contiene il punto di applicazione pricipale a cui andranno sovrapposti i punti di applicazione dei blocchi del disegno. Allinterno del riquadro di base sono gi presenti gli assi che faciliteranno lutilizzo del
disegno finito. Al termine della composizione sulla destra del riquardo di base verranno inserite automaticamente le descrizioni del riduttore con cui possibile verificare la correttezza delle selezioni.
Blocchi:
Sono riquadri contenuti nel file .DXF che racchiudono un componente del riduttore, es: carcassa, flangia,
albero, motore ecc.. La suddivione per blocchi consente allutente di comporre tutte le varianti del
riduttore tenendo conto per che le combinazioni possibili sono solo quelle fatte utilizzandoo il modulo di scelta.
x1:
Caricare il file .DXF riportato in alto a sinistra del modulo di scelta.
x2:
Proseguire nella selezione, nessun codice da trascrivere.
x3:
Codice non presente per questa versione.

Potrebbero piacerti anche