Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Cultura aziendale
Processo produttivo
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Processi a lotti
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Organizzazione Snella
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Ambiente
di lavoro
Ricerca della
Perfezione
Strumenti
Lean
Gestione
Visiva
31 Ottobre 2008
Flusso
www.jlarco.com
Qualit
Empowered
Teams
Strumenti
Lean
Empowered
Teams
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
10
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Gruppi
autogestiti
Aziende
partecipative
Aziende
autocratiche
Tempo
11
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Valori
condivisi
Aree chiavi
di risultati
Leadership
Missione
Visione
12
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Sistemi
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
15
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Addestramento sullEmpowerment
Focus sul cliente
Identificare il cliente, i suoi bisogni e le sue aspettative
Direzione
Linee guida, visione, missione, obiettivi
Comprensione
Natura dei membri del gruppo e dellorganizzazione
16
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
17
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
18
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
19
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
20
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
21
31 Ottobre 2008
Visione dellorganizzazione e
allineamento di quella dei singoli
www.jlarco.com
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
24
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
GENERAL
MANAGER
AREA
MANAGEMENT
OPERATIONAL
MANAGER
MANAGEMENT DI
DIPARTIMENTO
MANAGEMENT
OPERATIONS
MANAGER
TEAM
1
4
RESP. DI SEZIONE
COORDINATORi
1
2
CAPOREPARTO
DIPENDENTI
1
DIPENDENTI
25
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
GRUPPI DI LAVORO
AUTOGESTITI
(SIX SIGMA)
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
26
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Stazione 1
Line Leader
Sposta
Stazione 2
Takt time
Takt time
Alimentatore
27
Preparazione
sottoassiemi
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Sposta
Stazione 3
Takt time
Takt time:
minuti/ore/
giorni
Sposta
Collaudo,
imballo e
consegna
Preparazione
sottoassiemi
gruppo lavora sempre insieme (gli operatori non si devono separare per motivi
di turno)
4 il
4 il
4 gli
-
-
-
-
-
4 la
operatori:
fermano la linea quando ci sono problemi in una delle stazioni
fermano la linea quando rilevano problemi di qualit
suggeriscono e implementano miglioramenti al processo
partecipano a incontri quotidiani
partecipano ai Gruppi di Miglioramento Continuo
valutazione delle prestazioni misurata e aggiornata dagli operatori
4 la
28
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
29
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Ruolo dellalimentatore
30
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Programm. a
LT
PPP
Previsionale
Gestione UT
Fattibilit
Programm.
Giornaliera
Program. giornaliero
di Produzione
Rilascio e Gestione
OdA
Decisione make or
buy
Solleciti materiali
Gestione modifiche
dellOdL
Gestione
Terzisti/ CL
Gestione Ordini
di Conto - lavoro
31
31 Ottobre 2008
Gestione
Materiali
www.jlarco.com
Gestione Kanban
Gestione giacenze
magazzino
Magazzino
Ricevimento
Spedizioni
dei materiali
o Disponibilit
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
33
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
34
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Programmazione Giornaliera
Attivit
Se la data di consegna proposta dal programma di schedulazione posteriore alla
data richiesta dal cliente, deve fornire allufficio Commerciale soluzioni alternative che
possano soddisfare la data di consegna richiesta dal cliente, ad es.: prodotti che
possono essere spostati, materiali alternativi che possono essere utilizzati, possibilit
di effettuare straordinari e/o altre soluzioni (uso di stabilimenti presso sedi estere,
terzisti).
Sviluppare il programma di produzione giornaliero per ogni reparto della fabbrica.
Seguire gli avanzamenti degli OdL e il rispetto delle tempistiche previste.
In base alle valutazioni sul carico, effettuare le opportune decisioni Make or Buy
(inclusa la valutazione della possibilit di deviare le lavorazioni sui terzisti)
Risolvere i conflitti man mano che si verificano (es. personale assente, macchine
ferme, ecc.).
Dare supporto a Produzione per stabilire la strategia di produzione (es. prodotti
alternativi) da seguire nel caso si verifichi uno di questi eventi: rottura di una
macchina, materiale mancante, sottoassiemi non conformi, errori di progettazione,
errori nei componenti/prodotti realizzati, ecc.
35
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
36
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Programmazione Giornaliera
Caratteristiche della persona
La persona deve essere dotata di una mentalit aperta a conoscere e acquisire nuovi
paradigmi (ovvero che non sia legata ai paradigmi tradizionali).
Deve essere dotata di un carattere e di un atteggiamento entusiasta e propositivo,
deve essere capace di sviluppare nuove soluzioni e di implementarle nella realt,
lavorando con uno spirito di gruppo.
Deve, inoltre, possedere capacit di relazione interpersonali, quali la capacit di
comunicare in maniera efficace. Questa funzione in continua relazione infatti con
vari enti aziendali: Ufficio Commerciale, Ufficio Tecnico, Produzione, ecc.
Deve essere capace di gestire le situazioni di conflitto, dove si verificano pareri
opposti.
Unaltra caratteristica fondamentale la capacit di non arrendersi di fronte agli
ostacoli, ma anzi di cercare una via alternativa.
In questa funzione, particolarmente importante essere capaci di gestire gli imprevisti
che normalmente accadono in produzione (persone che mancano, materiali che non
arrivano, macchine che si fermano, ecc.) e reagire rapidamente creando un nuovo
piano di lavoro.
37
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Gestione materiali
Attivit
Sulla base delle RdA generate dallMRP del programma di schedulazione, emettere gli
Ordini di Acquisto ai fornitori.
Aggiornare nellOdA la data di consegna confermata dal fornitore e inviare una
segnalazione alla Programmazione della Produzione nel caso in cui non sia possibile
rispettare la data di consegna richiesta nellOdA originale.
Sollecitare tutti i materiali contenuti nella lista dei ritardi e i materiali richiesti per i
prossimi due giorni lavorativi.
Lavorare assieme alla Programmazione giornaliera per assicurare che tutti i materiali
necessari arrivino entro la data schedulata.
Lavorare assieme alla Programmazione a Lungo Termine per definire le quantit dei
Kanban e adeguarle alla variazione della domanda, in seguito alla stagionalit.
Risolvere le differenze di quantit tra quella indicata nellOdA e quella riportata nella
bolla di consegna della merce in arrivo (ovvero fornire supporto al processo di
riconciliazione). Modificare la quantit dellOdA nel caso in cui la quantit ricevuta sia
diversa da quella dellOdA o sdoppiare le righe dei codici richiesti.
Decidere cosa fare e informare il fornitore nel caso in cui la quantit consegnata non
rientri nella % di variazione accettabile accordata con il fornitore.
38
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Gestione terzisti
Attivit
Creare i cicli alternativi eventualmente necessari.
Gestire i terzisti:
8rilascio
8assieme
8verificare
8verificare
8gestire
40
le % di scarto, ecc.
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
41
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
4 gestire
il laboratorio metrologico;
4 promuovere
4 creare
una cultura che non si basi sul controllo della qualit nei prodotti, ma
che sia piuttosto focalizzata ad assicurare che i processi produttivi siano
stabili e prevedibili
4 mantiene
4 assieme
42
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
43
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Disegno
Ridisegno
Prototipo
Modifica
Validazione/
Test
Rilascio a
produzione
Modifica
Metodo Lean:
Flusso continuo dellinformazione
Evoluzione continua attraverso le fasi del progetto e
numerosi feedback dal cliente
45
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Consegna
al cliente
Consegna al
cliente
46
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Esempio di prodotto
non designed for
manufacturability
47
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
48
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
49
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
50
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Entrambe i pezzi
sono stati sostituiti!
51
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
52
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
53
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
54
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Q.t di pezzi
2500
Produzione
media settimanale
(mix elevato)
2000
1500
Pz. in ritardo
1000
500
Settimane 2008
Total Late
55
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Q.t di pezzi
Number of parts
produced
Number of parts
repaired
Settimane 2008
56
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Margine Operativo %
Rilavorazioni per
problemi di
progettazione
Anno 2008
57
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Vendite intercompany
a margine 0%
58
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
2008-20
2008-18
2008-16
2008-14
2008-12
2008-10
2008-8
2008-6
2008-4
2007-52
2007-50
2007-48
2007-46
2007-44
2007-42
2007-40
2007-38
2007-36
2007-32
2007-30
2007-28
2007-26
2007-24
2007-22
2007-20
2007-18
2007-16
2007-14
2007-12
2007-10
2007-8
2007-6
2007-4
2007-2
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
2007-2
2007-4
2007-6
2007-8
2007-10
2007-12
2007-14
2007-16
2007-18
2007-20
2007-22
2007-24
2007-26
2007-28
2007-30
2007-32
2007-36
2007-38
2007-40
2007-42
2007-44
2007-46
2007-48
2007-50
2007-52
2008-4
2008-6
2008-8
2008-10
2008-12
2008-14
2008-16
2008-18
2008-20
120%
100%
59
80%
60%
40%
20%
0%
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Argomenti
1. Processi e cultura Lean
2. Il 4 Strumento Lean: lEmpowerment del personale
3. Come cambiano i ruoli:
a. Produzione
b. Assicurazione Qualit
c. Ufficio Tecnico
d. Controllo di Gestione
e. Risorse Umane
60
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
61
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
62
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
C. Paghe
4Trasformare lattuale struttura basata sullanzianit e la
posizione gerarchica in una basata sulle capacit (skill)
4Eliminare gli strumenti di incentivazione individuale, che sono
incompatibili con un ambiente Lean. E adottare, piuttosto:
0incentivi di gruppo, e/o
0stabilire incentivi definiti in base alle prestazioni di tutta
lazienda
63
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
64
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
65
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
Aspetti Organizzativi
E. Caratteristiche dellInfrastruttura e degli Uffici
4 Gli
4 Tutti
4 Ci
4 Capacit
66
31 Ottobre 2008
di Video conference
www.jlarco.com
Open office
67
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com
In conclusione
1. LEmpowerment e un elemento fondamentale per la trasformazione
culturale in ottica Lean
2. Ogni area dellazienda deve imparare un nuovo modo di lavorare e di
fornire supporto al suo cliente interno
3. Unorganizzazione Lean e pi efficiente da un punto di vista di costo, ma
anche della velocit con cui i problemi vengono affrontati e risolti
4. Linformazione non e il privilegio di poche persone, ma piuttosto e
ampiamente disponibile a coloro che ne hanno bisogno
5. La trasformazione Lean pu avere successo solo se e guidata dalla
direzione aziendale, che stabilisce la visione e motiva e supporta i
dipendenti durante il percorso Lean
31 Ottobre 2008
www.jlarco.com