1. IL
QUADRO CATECHETICO
2. MINISTERIALIT
di Grazia che invade la vita del catechista e lo sostiene nel suo servizio
educativo, radicato nella sua costitutiva chiamata allannunzio universale della
Verit. Il servizio reso per non si configura unicamente come unagire ad
extra; richiede unattenzione allindividuazione di elementi essenziali che
sostengono lidentit stessa del catechista. Il suo servizio ministeriale,
definendo la sua identit cristiana, specializza il suo servizio missionario
allinterno delluniversale vocazione missionaria della comunit ecclesiale.
La ministerialit riconosciuta al servizio catechistico comporta il
riconoscimento di una Grazia particolare che sostiene colui che scelto per il
servizio e che investe non solo lagire del catechista, ma la sua identit. Il
catechista si fa compagno di viaggio del catechizzando per favorire la
progressiva integrazione della sua vita con la fede accolta.
Dovendo sintetizzare i tratti della sua identit, possiamo dire che il
catechista : un uomo o una donna, adulto nella fede, cittadino/a responsabile,
capace di comunicare la fede e di raccontare la sua esperienza di Cristo
radicata nellesperienza ecclesiale della Trinit, accompagnatore/trice
empatico/a, catalizzatore/trice di unesperienza ecclesiale entusiasmante.
3. LA
PROSPETTIVA FORMATIVA
L. MEDDI, Apprendere nella Chiesa oggi: verso nuove scelte di qualit, in P. ZUPPA (a
cura di), Apprendere nella comunit. Come dare ecclesialit alla Catechesi, Elledici,
Leumann (TO) 2012.