Sei sulla pagina 1di 6

Programma Dettagliato

18 APRILE 2012
MATTINA
08:30

Apertura Registrazioni

09:30 13:00

Sessione Plenaria - Sala Massimo


La sessione plenaria racconta i temi pi attuali nei quali il GIS protagonista: la
sostenibilit, la sicurezza ambientale e le Smart Cities. Si parla anche del paradigma
Open Data, delle tecnologie Cloud e Mobile applicate al mondo dellinformazione
geografica. Ed ancora saranno presentate, e si vedranno allopera, le principali
novit della tecnologia GIS. La sessione, presentata in modo innovativo da un
conduttore noto nel mondo del GIS, prevede videoclip, interviste, interventi e
applicazioni dal vivo.

13:00

Inaugurazione Area GIS Solutions Expo


Apertura Poster Section - Sala Rossa

POMERIGGIO
14:30 - 16:00

SESSIONI PARALLELE

Workshop Tecnologia Esri (Sala Massimo 14:30 - 16:00)


Gestione e analisi delle immagini e dei raster in ArcGIS 10.x
Dopo i metadati, le scadenze di INSPIRE sui dati sono vicine! Essere INSPIRE-compliant con Esri
Geoportal Server e ArcGIS for Inspire
Open Source, Standard e Interoperabilit in ArcGIS

Workshop Tecnologia Esri (Sala C 14:30 - 16:00)


Una risorsa di valore: ArcGIS Online! ...tutti gli aspetti online di ArcGIS, contenuti, funzionalit e
servizi Cloud
Realizzare un'applicazione Web GIS con gli strumenti pronti all'uso di ArcGIS
Metodologie per rendere pi efficace la pubblicazione di una mappa

Migliorare la Qualit di Vita (Sala A 14:30 - 16:00)


Chair: Marco Panebianco , Lombardia Informatica
Applicazione Web Editing per il Censimento dei Disagi sul Territorio
Enza Pirrello, Provincia Regionale di Trapani
Rilfedeur: Sistema per la Gestione delle Segnalazioni dei Cittadini
Umberto Ugone, Comune di Cesenatico
Crime Analysis e Spatial Cognition: ArcGIS e Studio della Mobilit Territoriale
Lorenzo Paolo Luini, Sapienza Universit di Roma
Il GIS come Strumento di Gestione dell'Istruzione Pubblica. Il caso della Regione Puglia
Silvana Milella, Politecnico di Bari
Studio per lo Sviluppo e il Riequilibrio dell'Impiantistica Sportiva per Roma Capitale nell'Ambito del
Piano Regolatore dell'Impiantistica Sportiva e dello Sport per la Citt di Roma PRISP
Elena Battaglia, Roma Capitale
Fusion Center e Silverlight: Centro di Documentazione sulle Acque - ARPA Umbria
Roberto Crea, ARPA Umbria

Infrastrutture e Territorio (Sala B 14:30 - 16:00)


Chair: Carlo Peraboni , Politecnico di Milano
Un Modello Sperimentale per la Classificazione dei Ponti Stradali
Marco Acerbo, Provincia di Vercelli
Aggiornamento del Catasto Strade ANAS: Soluzione Intergrata di Gestione ed Elaborazione Dati
GNSS in ArcGIS
Antonio Mallozzi, ANAS
Pavement Management System per Aeroporti
Paolo Barboni, Aeroporto G. Marconi di Bologna
Progettare un'Infrastruttura Viaria: l'Approccio Metodologico di ANAS attraverso lo Strumento DSS
su Base GIS Server e l'Analisi Multicriteria
Maurizio Mancinetti, ANAS
Applicazione GIS Mobile per la Costituzione del Catasto della Segnaletica
Maurizio Piccioni , Comune di Ascoli Piceno

Ricostruzioni del Passato (Sala D 14:30 - 16:00)


Chair: Renzo Carlucci , Archeomatica

GIS e Modelli 3D come Supporto alla Documentazione e alla Pianificazione del Centro
Storico di Baku (Repubblica del Arzebajian)
Laura Baratin, Universit di Urbino
Tecnologie Multi-Image-Matching e GIS-Based per il Monitoraggio dei Beni Culturali
Paolo Salonia, CNR
Back to Pompei
Leonardo Lettieri, Fondazione IRFO
L'impiego di ArcGIS 10 nell'Interpretazione Archeologica di Dati Georadar
Valeria Poscetti, Universit di Vienna
Dal GIS alla ricostruzione 3D del paesaggio urbano antico
Daniele Ferdani, CNR

Valorizzazione Turistica del Territorio (Sala E 14:30 - 16:00)


Chair: Stefano Monti, IULM Milano - Management delle Organizzazioni Culturali

Il Portale Geografico delle Orobie CAI di Bergamo


Riccardo Marengoni, CAI Bergamo
Progetto per la Valorizzazione di un Parco Archeologico Naturalistico
Roberto Gabrielli, CNR
Itinerari in Lombardia
Sergio Urbisci, Regione Lombardia
Nordic Everywhere: il Portale Geografico per il Nordic Walking
Claudio Bellucci, Associazione Nordic Walking Italia
Pi Turismo con il GIS
Roberto Degan, Istituto Urbanistico di Lubiana

16:30 - 18:30

SESSIONI PARALLELE

Workshop Tecnologia Esri (Sala Massimo 16:30 - 18:30 )


ArcGIS for Server 10.1 - Le novit
ArcGIS for Mobile 10.1 per Smartphone e Tablet
ArcGIS for Desktop 10.1 - Le novit
CityEngine, la soluzione per la creazione contenuti 3D e la Pianificazione Urbanistica

Workshop Tecnologia Esri (Sala C 16:30 - 18:30)


ArcGIS for Desktop - Tips and Tricks
Spatial Pattern Analysis: creare mappe di aggregazione e tendenze
Creare applicazioni web con i template e ArcGIS API for Javascrit, Flex e Silverlight
ArcGIS Runtime, una nuova opportunit per gli sviluppatori GIS

Verso INSPIRE e lInnovazione nella Condivisione (Sala A 16:30 - 18:30)


Chair: Michele Munaf , ISPRA

Il Geoportale dell'Assessorato all'Ambiente e Protezione Civile della Regione Molise


Francesco Pettinicchio, Regione Molise
Il Geoportale del Progetto Strategico RiskNat
Enrico Bonansea, ARPA Piemonte
Apertura e Interoperabilit dei Dati Geografici: il SITR della Regione Sardegna
Luisa Manigas, Regione Autonoma della Sardegna
Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE
Rocco Mari, Provincia di Napoli
Modelli Web-GIS per le Valutazioni Ambientali della Pubblica Amministrazione.
Applicazione per VIA e VAS nelle Regioni del Nord Italia
Aldo Treville, Regione Emilia Romagna
Framework Viewer: Una Soluzione Estensibile e Personalizzabile, Integrata con i Servizi
Geografici di Regione Lombardia
Paolo Milani, Lombardia Informatica
Servizi TMS per la Visualizzazione di Foto Aeree
Elia Cadoni, Regione Autonoma della Sardegna

Il Salotto dei Blogger (Sala B 16:30 - 18:30)


Questanno la conferenza apre uno spazio alla vasta community della rete, nata e sviluppatasi negli anni
intorno al GIS di Esri. Sar uno spazio informale per dare modo a persone abituate a scambiare e
condividere esperienze online di incontrarsi e continuare a farlo in un luogo dedicato ai loro interessi.
Soprattutto sar un occasione per incontrare due dei principali animatori di questo network, Paolo Walter
Giussani e Domenico Ciavarella .
Chi non fa gi parte di questa comunit invitato ad unirsi per scoprirla!

Beni Culturali e Archeologia, Conoscere e Indagare (Sala D 16:30 - 18:30)


Chair: Marcello Guaitoli , Universit del Salento

Sistemi Informativi Geografici e Dati Spaziali Testuali


Paolo Gull, Universit del Salento
La Carta di Predittivit Archeologica dell'Unione dei Comuni Valli del Dolo, Dragone e
Secchia
Alberto Monti, Unione dei Comuni delle Valli del Dolo, Dragone e Secchia (Mo)
La Carta Archeologica Subacquea della Puglia Meridionale. Il Sistema Informativo in Rete
Rita Auriemma, Universit del Salento
Archeologia e Storia Globale dei Paesaggi
Franco Cambi, Universit di Siena
Un Approccio Satellitare per la Valorizzazione Archeologica di un Sito collocato in Zona a
Forte Impatto Industriale: il Caso Studio di "Megara Iblea"
Giulia Cacciato, ANFE - Delegazione Regionale Sicilia
Strumenti GIS per una Archeologia al Servizio del Territorio
Paola Tagliente, Associazione Nazionale Archeologi
Un GIS per la Catalogazione del Patrimonio Architettonico di Carinola
Francesco Miraglia, Universit di Napoli Federico II
Un Sistema Informativo Territoriale per la Ricostruzione Storica del Popolamento Rurale: Il
Caso Studio di Baucina (PA)
Giuseppe Bordonaro, Universit di Palermo

Salute Sanit e Ambiente (Sala E 16:30 - 18:30)


Chair: Emanuela Caiaffa , ENEA

LACQUACHEBEVO: Portale per lInformazione Pubblica sullAcqua Potabile Umbra


Roberto Crea, ARPA Umbria
Epidemiologia Geografica delle Prescrizioni di Antibiotici in Et Prescolare
Massimo Cartabia, Istituto Ricerche farmacologiche Mario Negri
GIS per la Gestione del Monitoraggio dei Pesticidi
Stefano Ursino, ISPRA
Censimento delle Caditoie Stradali di Roma Capitale
Rita Di Domenicantonio, Roma Capitale
Tecniche di Georeferenziazione ed Analisi Spaziale del Registro Tumori Trapani
Alessandro Putaggio, Provincia Regionale di Trapani

18:30 21:00

Happy Hour in GIS Square

Legenda
SESSIONE PLENARIA
SESSIONE UTENTI
SESSIONE TEMATICA
WORKSHOP TECNOLOGIA ESRI
SESSIONE BLOGGER

Potrebbero piacerti anche