Sei sulla pagina 1di 502

Modello R-C2a/b

(Codice Macchina: B022/B027)

MANUALE DI ASSISTENZA TECNICA

10 Agosto, 2001
Soggetto a variazioni

!NOTE IMPORTANTI RELATIVE ALLA SICUREZZA


PREVENZIONI DEGLI INFORTUNI
1. Prima di smontare o assemblare parti della fotocopiatrice e/o delle periferiche,
accertarsi che il cavo di alimentazione della copiatrice sia collegato.
2. La presa di alimentazione utilizzata deve trovarsi in prossimit della copiatrice
ed essere facilmente accessibile.
3. Nel caso in cui sia necessario eseguire un qualsiasi intervento di regolazione o
di verifica funzionamento con unit alimentata e coperchi esterni aperti o
rimossi, prestare attenzione a non toccare componenti elettrici o azionati
meccanicamente.
4. Se si inizia un lavoro prima che la copiatrice abbia completato il periodo di
riscaldamento o di inizializzazione, prestare attenzione a non toccare alcun
componente elettrico o meccanico. La copiatrice inizier infatti ad eseguire le
copie non appena terminato il periodo di riscaldamento o inizializzazione.
5. L'interno e le parti metalliche del gruppo fusore raggiungono temperature molto
elevate durante il funzionamento della fotocopiatrice. Attenzione a non toccare
tali componenti a mani nude.
CONDIZIONI PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE
Il toner e il developer non sono tossici, tuttavia se entrano accidentalmente in
contatto con gli occhi possono provocare irritazioni temporanee. In questi casi,
rimuovere i residui di toner con collirio oppure risciacquando con acqua. Se
l'irritazione persiste, richiedere immediatamente l'assistenza medica.
AVVERTENZE PER UNO SMALTIMENTO SICURO ED ECOLOGICO
1. Non incenerire le cartucce di toner. La polvere di toner potrebbe incendiarsi
improvvisamente se esposta a fiamme libere.
2. Smaltire le cartucce di toner rispettando le normative vigenti.
(Si tratta in ogni caso di elementi non tossici).
3. Smaltire le parti sostituite rispettando le normative vigenti.
RISPETTO DELLE NORMATIVE SULLA SICUREZZA ELETTRICA
1. La copiatrice e le sue periferiche devono essere installate e manutenute da un
Tecnico addetto allassistenza Tecnica Clienti che abbia frequentato il corso di
addestramento sui modelli in oggetto.
2. La NVRAM sulla scheda Controller contiene una batteria al litio che potrebbe
esplodere se sostituita in modo errato. Sostituirla solo con una NVRAM identica.
Non tentare di ricaricare o bruciare la batteria. Le NVRAM usate devono essere
manipolate nel rispetto delle normative vigenti.
3. In caso di errata sostituzione delle batterie presenti sulle schede FCU, MBU e
JBIG potrebbe generarsi un pericolo di esplosione. Eseguire la sostituzione
esclusivamente con batterie dello stesso tipo o con batterie di tipo equivalente
specificate dal costruttore. Smaltire le batterie usate seguendo le istruzioni
fornite dal costruttore.

SICUREZZA DEL LASER


Il Center for Devices and Radiological Health (CDRH) proibisce la riparazione in
loco di unit ottiche basate sulla tecnologia laser. L'unit di alloggiamento
dell'ottica pu essere riparata esclusivamente presso il costruttore oppure in centri
equipaggiati con l'attrezzatura necessaria. Il sottosistema laser sostituibile in loco
solo da un Tecnico Qualificato. Lo chassis laser non pu essere riparato in loco.
Qualora si renda necessaria la sostituzione del sottosistema ottico, i Tecnici sono
quindi pregati di inviare al costruttore o ad un centro di assistenza autorizzato
l'intero gruppo chassis - sottosistema laser interessato

!ATTENZIONE
L'uso di comandi e l'esecuzione di regolazioni o procedure diverse da
quelle indicate nel presente manuale potrebbero provocare l'esposizione a
radiazioni nocive

!AVVERTENZE RELATIVE ALLUNITA LASER


ATTENZIONE: Commutare l'interruttore principale in posizione OFF prima
di eseguire una qualsiasi delle procedure riportate nella
sezione dedicata allunit Laser. I raggi laser possono
danneggiare seriamente la vista.
TARGHETTA DI SEGNALAZIONE

LASER-4.WMF

INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ........................ 1-1
1.1 SPECIFICHE TECNICHE .......................................................................... 1-1
1.2 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA .................................................. 1-5
1.2.1 COMPONENTI DEL SISTEMA ......................................................... 1-5
1.2.2 TABELLA DELLE OPZIONI INSTALLABILI ...................................... 1-7
Opzioni della Fotocopiatrice ................................................................. 1-7
Opzione Fax......................................................................................... 1-7
Opzioni Stampante/scanner................................................................. 1-7
1.3 PERCORSO DELLA CARTA..................................................................... 1-8
1.4 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .................................... 1-9
1.5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI..................................... 1-11
1.6 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ......................................................... 1-14
1.7 PROCESSO DI COPIA............................................................................ 1-15
1.7.1 GENERALIT ................................................................................. 1-15
1.8 SCHEDE.................................................................................................. 1-17
1.8.1 GENERALIT ................................................................................. 1-17
1.8.2 CONTROLLER ............................................................................... 1-19

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ...................................................... 2-1


2.1 SCANSIONE.............................................................................................. 2-1
2.1.1 GENERALIT ................................................................................... 2-1
2.1.2 AZIONAMENTO SCANNER ............................................................. 2-2
2.1.3 RILEVAMENTO DEL FORMATO DELLORIGINALE IN
MODALIT LASTRA DI ESPOSIZIONE........................................... 2-3
2.2 ELABORAZIONE DELLIMMAGINE .......................................................... 2-5
2.2.1 GENERALIT ................................................................................... 2-5
2.2.2 SBU (UNIT SCHEDE SENSORI) ................................................... 2-6
2.2.3 DENSIT AUTOMATICA DELLIMMAGINE (ADS) .......................... 2-7
2.2.4 IPU (GRUPPO DI ELABORAZIONE IMMAGINE)............................. 2-8
Generalit ............................................................................................ 2-8
Modalit di Elaborazione dellImmagine............................................... 2-9
Sequenza di Elaborazione dellImmagine .......................................... 2-10
Generalit .......................................................................................... 2-10
Modalit SP per ciascuna fase di elaborazione dellimmagine........... 2-11
Modalit Testo.................................................................................... 2-11
Modalit Foto ..................................................................................... 2-12
Modalit Testo / Foto ......................................................................... 2-13
Modalit Attenuata (Pale)................................................................... 2-14
Generazione (Generation Copy) ........................................................ 2-15
Ombreggiatura Automatica ................................................................ 2-16
Pre-Filtraggio...................................................................................... 2-16
Ingrandimento/Riduzione Scansione Principale ................................. 2-16
Immagine Speculare per la Modalit ADF.......................................... 2-16
Rilevamento Caratteristico ................................................................. 2-17
Filtraggio ............................................................................................ 2-17
i

Generalit .......................................................................................... 2-17


Filtro MTF........................................................................................... 2-17
Filtro di Livellamento .......................................................................... 2-17
Filtro caratteristico.............................................................................. 2-17
Cancellazione Punti Indipendenti ....................................................... 2-18
Cancellazione sfondo......................................................................... 2-18
Correzione Gamma (!) ID .................................................................. 2-18
Elaborazione della Gradazione .......................................................... 2-18
Generalit .......................................................................................... 2-18
Elaborazione scala dei grigi ............................................................... 2-19
Elaborazione immagine binaria .......................................................... 2-19
Diffusione dellerrore .......................................................................... 2-19
Dithering............................................................................................. 2-19
Correzione della larghezza delle linee ............................................... 2-19
2.2.5 UNIT DI CONTROLLO VIDEO (VCU) .......................................... 2-20
Funzione di Rifinitura del carattere e dellimmagine (FCI).................. 2-20
2.3 ESPOSIZIONE LASER............................................................................ 2-21
2.3.1 GENERALIT ................................................................................. 2-21
2.3.2 CONTROLLO AUTOMATICO DELLA POTENZA (APC)................ 2-22
2.3.3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA DIODO LASER (LD)................. 2-23
2.4 GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU) .................................................. 2-24
2.4.1 GENERALIT ................................................................................. 2-24
2.4.2 DRIVE............................................................................................ 2-25
2.4.3 RILEVAMENTO DEL NUOVO GRUPPO PCU ............................... 2-26
2.5 CARICA DEL TAMBURO ........................................................................ 2-27
2.5.1 GENERALIT ................................................................................. 2-27
2.5.1 CORREZIONE DELLA TENSIONE DEL RULLO DI CARICA ........ 2-28
Correzione dovuta a condizioni ambientali......................................... 2-28
2.5.2 TEMPORIZZAZIONE DI PRODUZIONE DEL MODELLO DI
RILEVAMENTO ID ......................................................................... 2-29
2.5.3 PULIZIA DEL RULLO DI CARICA DEL TAMBURO........................ 2-30
2.6 GRUPPO DI SVILUPPO.......................................................................... 2-31
2.6.1 GENERALIT ................................................................................. 2-31
2.6.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO .............................................. 2-32
2.6.3 MISCELATORE DEL DEVELOPER .............................................. 2-33
2.6.4 POLARIZZAZIONE DI SVILUPPO................................................. 2-34
2.6.5 ALIMENTAZIONE TONER............................................................. 2-35
Meccanismo di ricarica del flacone del toner ..................................... 2-35
Meccanismo di alimentazione toner ................................................... 2-36
2.6.6 CONTROLLO DELLA DENSIT..................................................... 2-37
Generalit ......................................................................................... 2-37
Regolazione iniziale del sensore di densit toner (TD) ...................... 2-39
Misura della densit del toner ............................................................ 2-39
Rilevamento Vsp/Vsg......................................................................... 2-39
Determinazione della tensione di riferimento dellalimentazione
toner (Vref)......................................................................................... 2-39
Determinazione dellalimentazione toner ........................................... 2-39
Determinazione del tempo dattivazione del motore di
alimentazione toner............................................................................ 2-40
ii

2.6.7 ALIMENTAZIONE DEL TONER IN CONDIZIONI ANOMALE DEI


SENSORI........................................................................................ 2-41
Sensore ID ......................................................................................... 2-41
Sensore TD ........................................................................................ 2-41
2.6.8 RILEVAMENTO DI PROSSIMO ESAURIMENTO /FINE TONER E
RIPRISTINO ................................................................................... 2-41
Rilevamento di prossimo esaurimento toner ...................................... 2-41
Ripristino dalla condizione di prossimo esaurimento toner ................ 2-42
Rilevamento di fine toner ................................................................... 2-42
Ripristino dalla condizione di fine toner.............................................. 2-42
2.7 PULIZIA DEL TAMBURO E RICICLO DEL TONER ................................ 2-43
2.7.1 PULIZIA DEL TAMBURO ............................................................... 2-43
2.7.2 RICICLO DEL TONER.................................................................... 2-44
2.8 ALIMENTAZIONE DELLA CARTA .......................................................... 2-45
2.8.1 GENERALIT ................................................................................. 2-45
2.8.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO DELLALIMENTAZIONE
CARTA ........................................................................................... 2-46
2.8.3 MECCANISMO DI ALIMENTAZIONE E SEPARAZIONE CARTA .. 2-47
2.8.4 MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO DELLA CARTA ................... 2-48
2.8.5 RILEVAMENTO DI FINE CARTA ................................................... 2-49
2.8.6 RILEVAMENTO DELLALTEZZA DELLA CARTA .......................... 2-50
2.8.7 REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE IN
BASE AL FORMATO DELLA CARTA ............................................ 2-51
Generalit .......................................................................................... 2-51
Soglie di formato della carta............................................................... 2-51
Regolazione della pressione di alimentazione ................................... 2-52
Effetto della quantit di carta restante................................................ 2-52
Dalla condizione di cassetto pieno a quella di prossimo
esaurimento carta .............................................................................. 2-52
Dalla condizione di prossimo esaurimento carta a quella di fine carta 2-53
2.8.8 RILEVAMENTO DEL FORMATO CARTA ...................................... 2-54
2.8.9 IMPOSTAZIONE CARTA SPECIALE ............................................. 2-55
2.8.10 GUIDE DI APPOGGIO LATERALI E FINALE ............................... 2-56
Guide di appoggio laterali .................................................................. 2-56
Guida di appoggio finale .................................................................... 2-56
2.8.11 REGISTRAZIONE DELLA CARTA ............................................... 2-57
2.9 TRASFERIMENTO IMMAGINE E SEPARAZIONE CARTA .................... 2-58
2.9.1 GENERALIT ................................................................................. 2-58
2.9.2 TEMPORIZZAZIONE DELLA CORRENTE DI TRASFERIMENTO .......
DELLIMMAGINE............................................................................ 2-59
2.9.3 PULIZIA DEL RULLO DI TRASFERIMENTO ................................. 2-60
2.9.4 MECCANISMO DI SEPARAZIONE DELLA CARTA....................... 2-60
2.10 FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA ....................... 2-61
2.10.1 GENERALIT ............................................................................... 2-61
2.10.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO E RILASCIO DEL
GRUPPO FUSORE....................................................................... 2-62
2.10.3 MECCANISMO DI SCORRIMENTO DELLA GUIDA DI
INGRESSO DEL GRUPPO FUSORE........................................... 2-63
2.10.4 RULLO DI PRESSIONE ............................................................... 2-64
iii

2.10.5 MECCANISMO DI PULIZIA .......................................................... 2-64


2.10.6 CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI FUSIONE.................. 2-65
Controllo della temperatura ................................................................ 2-65
Controllo della lampada di fusione ..................................................... 2-66
2.10.7 PROTEZIONE CONTRO IL SURRISCALDAMENTO................... 2-67
2.10.8 USCITA CARTA............................................................................ 2-67
2.11 MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO .......................................... 2-68
2.11.1 GENERALIT ............................................................................... 2-68
2.11.2 MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO ................................. 2-69
Accesso alla modalit di risparmio energetico ................................... 2-69
Cosa succede nella modalit di risparmio energetico ........................ 2-69
Ritorno alla modalit dattesa ............................................................. 2-69
2.11.3 MODALIT DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO........................... 2-70
Accesso alla modalit di attesa spegnimento e spegnimento ............ 2-70
Modalit di attesa spegnimento.......................................................... 2-70
Modalit Spegnimento ....................................................................... 2-70
Ritorno alla modalit di Attesa ........................................................... 2-70

3 PROCEDURE DI INSTALLAZIONE ............................................. 3-1


3.1 REQUISITI PER LINSTALLAZIONE ......................................................... 3-1
3.1.1 CONDIZIONI AMBIENTALI .............................................................. 3-1
3.1.2 POSIZIONAMENTO ORIZZONTALE DELLA MACCHINA ............... 3-1
3.1.3 REQUISITI MINIMI DI SPAZIO......................................................... 3-2
3.1.4 REQUISITI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA ................................. 3-3
3.2 INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE.................................................... 3-4
3.2.1 PRESE PER GLI ACCESSORI......................................................... 3-4
3.2.2 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLINSTALLAZIONE ......................... 3-5
3.2.3 VERIFICA ACCESSORI ................................................................... 3-6
3.2.4 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE.................................................. 3-7
3.3 INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CASSETTI CARTA ............................. 3-11
3.3.1 VERIFICA ACCESSORI ................................................................. 3-11
3.3.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-11
3.4 INSTALLAZIONE DEL CASSETTO DI GRANDE CAPACIT (LCT)....... 3-14
3.4.1 VERIFICA ACCESSORI ................................................................. 3-14
3.4.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-14
3.5 INSTALLAZIONE DELLALIMENTATORE AUTOMATICO F/R(ARDF)... 3-17
3.5.1 VERIFICA ACCESSORI ................................................................. 3-17
3.5.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-17
3.6 INSTALLAZIONE DELLUNIT DI SCAMBIO ......................................... 3-20
3.6.1 VERIFICA COMPONENTI .............................................................. 3-20
3.6.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-21
3.7 INSTALLAZIONE DEL VASSOIO DI RICEZIONE SINGOLO.................. 3-23
3.7.1 VERIFICA COMPONENTI .............................................................. 3-23
3.7.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-23
3.8 VASSOIO MOBILE .................................................................................. 3-26
3.8.1 VERIFICA COMPONENTI .............................................................. 3-26
3.8.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-26
3.9 INSTALLAZIONE DEL RIPIANO DI BYPASS ......................................... 3-28
3.9.1 VERIFICA COMPONENTI .............................................................. 3-28
iv

3.9.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................ 3-28


3.10 INSTALLAZIONE DEL GRUPPO FRONTE-RETRO ............................. 3-30
3.10.1 VERIFICA ACCESSORI ............................................................... 3-30
3.10.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE.............................................. 3-31
3.11 INSTALLAZIONE DELLUNIT DI COLLEGAMENTO .......................... 3-33
3.11.1 VERIFICA ACCESSORI ............................................................... 3-33
3.11.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE.............................................. 3-33
3.12 INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI............................... 3-35
3.12.1 VERIFICA ACCESSORI ............................................................... 3-35
3.12.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE.............................................. 3-36
3.13 INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 500 FOGLI................................. 3-39
3.13.1 VERIFICA ACCESSORI ............................................................... 3-39
3.13.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE.............................................. 3-40
3.14 INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE ........................................... 3-42
3.14.1 MEMORIA (G578/G579)............................................................... 3-43
3.14.2 HARD DISK (HDD) (B420)............................................................ 3-44
3.15 INSTALLAZIONE DEL CONTATORE A CHIAVE.................................. 3-46
3.16 RISCALDATORE ANTICONDENSA ..................................................... 3-48
3.17 RISCALDATORE DEI CASSETTI ......................................................... 3-49
3.18 RISCALDATORE (GRUPPO CASSETTI CARTA OPZIONALE) ........... 3-51
3.19 RISCALDATORE (CASSETTO DI GRANDE CAPACIT OPZIONALE) 3-54

4 TABELLE DI MANUTENZIONE .................................................... 4-1


4.1 AVVERTENZE GENERALI........................................................................ 4-1
4.1.1 PCU (GRUPPO FOTOCONDUTTORE) ........................................... 4-1
4.1.2 RULLO DI TRASFERIMENTO.......................................................... 4-1
4.1.3 GRUPPO DI SCANSIONE................................................................ 4-1
4.1.4 GRUPPO LASER.............................................................................. 4-2
4.1.5 GRUPPO FUSORE .......................................................................... 4-2
4.1.6 ALIMENTAZIONE CARTA ................................................................ 4-2
4.1.7 ALTRE INFORMAZIONI ................................................................... 4-2
4.2 MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE............. 4-3
4.2.1 SCOPO DELLA MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER
LA MANUTENZIONE........................................................................ 4-3
Ingresso nella (e uscita dalla) Modalit SP .......................................... 4-3
Sintesi dei Pulsanti Disponibili nella Modalit SP................................. 4-4
Commutazione tra Modalit SP e Modalit Copiatura per effettuare
Stampe di Prova................................................................................... 4-5
Selezione del Numero di Programma .................................................. 4-5
4.2.2 TABELLE DELLA MODALIT DI PROGRAMMAZIONE
DELLA MANUTENZIONE................................................................. 4-6
SP1-XXX: Alimentazione ..................................................................... 4-6
SP2-XXX: Tamburo............................................................................ 4-16
SP4-XXX: Scanner............................................................................. 4-25
SP5-XXX: Modalit ............................................................................ 4-31
SP6-XXX: Periferiche......................................................................... 4-41
SP7-XXX: Registrazione Dati............................................................. 4-43
SP9-XXX: Debug/Testing................................................................... 4-52
4.2.3 STAMPA DEI MODELLI DI PROVA (SP2-902-3) ........................... 4-53
v

4.2.4 CONTROLLO INGRESSI ............................................................... 4-54


Controllo Ingressi Macchina Principale (SP5-803) ............................. 4-54
Controllo Ingressi ARDF (SP6-007) ................................................... 4-57
Controllo Ingressi Finisher (SP6-117) ................................................ 4-58
4.2.5 CONTROLLO USCITE ................................................................... 4-60
Controllo Uscite Macchina Principale (SP5-804)................................ 4-60
Controllo Uscite ARDF (SP6-008)...................................................... 4-62
Controllo Uscite Finisher (SP6-118)................................................... 4-62
4.2.6 ELENCO DEI DATI DI MANUTENZIONE E MACCHINA
(SMC) (SP5-990) ............................................................................ 4-63
4.2.7 AZZERAMENTO GENERALE DELLE MEMORIE (SP5-801)......... 4-64
Utilizzando una Scheda di Memoria Flash ......................................... 4-64
Senza Utilizzare una Scheda di Memoria Flash................................. 4-65
4.2.8 CARICAMENTO/SCARICAMENTO DEI DATI DELLA NVRAM ..... 4-66
Caricamento dei Dati della NVRAM (SP5-824) .................................. 4-66
Scaricamento dei Dati della NVRAM (SP5-825) ................................ 4-67
4.2.9 VISUALIZZAZIONE DELLE USCITE APS (SP4-301)..................... 4-68
4.2.10 VISUALIZZAZIONE DELLE USCITE DEI SENSORI APS DF
(SP6-901) ....................................................................................... 4-69
4.2.11 MISURAZIONE DELLA LARGHEZZA DELLA STRISCIA DI
CONTATTO (SP1-109)................................................................. 4-70
4.3 SCARICAMENTO DEL PROGRAMMA ................................................... 4-71
4.4 RESET SOFTWARE ............................................................................... 4-72
4.5 RESET DELLE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA E DI COPIA..................... 4-72
4.5.1 RESET DELLE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA................................ 4-72
4.5.2 RESET DELLE IMPOSTAZIONI DI COPIA .................................... 4-73
4.6 PROGRAMMI UTENTE (USER TOOLS)................................................. 4-74
4.6.1 COME UTILIZZARE LA MODALIT UP ......................................... 4-74
Schermata iniziale della Modalit UP: Visualizzazione Programmi
Utente/Contatore................................................................................ 4-74
Impostazioni di Sistema ..................................................................... 4-74
Funzioni di Copiatrice/Server di Documenti (Copier/Document Server
Features)............................................................................................ 4-75
Impostazione di Stampante, Facsimile, Scanner ............................... 4-75
Richiesta Informazioni (Inquiry).......................................................... 4-75
Contatori ............................................................................................ 4-76
4.7 LED......................................................................................................... 4-77
Controller ........................................................................................... 4-77
SBCU ................................................................................................. 4-77
IPU ..................................................................................................... 4-77
4.8 DIP SWITCH........................................................................................... 4-77
Controller: DIP SW2........................................................................... 4-77
SBCU: DIP SW102 ............................................................................ 4-77
4.9 ATTREZZATURE SPECIALI E LUBRIFICANTI....................................... 4-78
4.9.1 ATTREZZATURE SPECIALI........................................................... 4-78
4.9.2 LUBRIFICANTI ............................................................................... 4-78

5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE PREVENTIVA ..................... 5-1


5.1 TABELLE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA ......................................... 5-1
vi

6 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE.................... 6-1


6.1 GRUPPO DI SCANSIONE......................................................................... 6-1
6.1.1 VETRO DI ESPOSIZIONE................................................................ 6-1
6.1.2 PARTE ESTERNA DEL GRUPPO DI SCANSIONE/PANNELLO
DI COMANDO .................................................................................. 6-2
6.1.3 ASSIEME BLOCCO LENTE ............................................................. 6-3
6.1.4 SENSORI DI FORMATO DEGLI ORIGINALI.................................... 6-4
6.1.5 LAMPADA DI ESPOSIZIONE ........................................................... 6-5
6.1.6 MOTORE SCANNER/STABILIZZATORE DELLA LAMPADA .......... 6-6
6.1.7 CAVETTO DI AZIONAMENTO SCANNER....................................... 6-7
6.2 GRUPPO LASER .................................................................................... 6-10
6.2.1 POSIZIONI DELLE DECALCOMANIE DI AVVERTENZA .............. 6-10
6.2.2 GRUPPO LASER............................................................................ 6-11
6.2.3 MOTORE DELLO SPECCHIO POLIGONALE................................ 6-12
6.2.4 GRUPPO DIODO LASER............................................................... 6-12
6.2.5 SENSORE DI SINCRONIZZAZIONE LASER ................................. 6-13
6.3 GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU) .................................................. 6-14
6.3.1 PCU ............................................................................................... 6-14
6.4 GRUPPO DI TRASFERIMENTO ............................................................. 6-15
6.4.1 GRUPPO RULLO DI TRASFERIMENTO ....................................... 6-15
6.4.2 SENSORE DI DENSIT DELLIMMAGINE .................................... 6-16
6.5 FUSIONE/USCITA................................................................................... 6-17
6.5.1 GRUPPO FUSORE ........................................................................ 6-17
6.5.2 TERMISTORI.................................................................................. 6-17
6.5.3 FUSIBILE TERMICO ...................................................................... 6-18
6.5.4 RULLO FUSORE E LAMPADA DI FUSIONE ................................. 6-20
6.5.5 RULLO DI PRESSIONE/RULLO DI PULIZIA ................................ 6-21
6.5.6 SENSORE DI USCITA CARTA/SENSORE LIMITE CARTA .......... 6-22
6.6 ALIMENTAZIONE DELLA CARTA........................................................... 6-23
6.6.1 RULLI DI ALIMENTAZIONE ........................................................... 6-23
6.6.2 SENSORE DI FINE CARTA ........................................................... 6-24
6.6.3 MOTORI DI SOLLEVAMENTO DEI CASSETTI ............................ 6-25
6.6.4 FRIZIONE DI REGISTRAZIONE .................................................... 6-26
6.6.5 FRIZIONI DI ALIMENTAZIONE CARTA ......................................... 6-27
Frizione di alimentazione carta cassetto inferiore .............................. 6-27
Frizione di alimentazione carta cassetto superiore ............................ 6-27
6.6.6 FRIZIONI DI RINVIO....................................................................... 6-28
6.6.7 SENSORI DI FORMATO CARTA ................................................... 6-29
6.6.8 SENSORE DI REGISTRAZIONE.................................................... 6-30
6.6.9 SENSORI DI RINVIO...................................................................... 6-31
Sensore di rinvio cassetto superiore .................................................. 6-31
Sensore di rinvio cassetto inferiore .................................................... 6-31
6.7 SCHEDE A CIRCUITO STAMPATO ED ALTRI COMPONENTI ............. 6-32
6.7.1 SCHEDA CONTROLLER ............................................................ 6-32
6.7.2 SCHEDA SBCU .............................................................................. 6-33
6.7.3 ALIMENTATORE ............................................................................ 6-33
6.7.4 MOTORE PRINCIPALE.................................................................. 6-34
6.7.5 PSU ................................................................................................ 6-35
vii

6.8 REGOLAZIONI DI COPIA: STAMPA/SCANSIONE................................. 6-36


6.8.1 STAMPA ......................................................................................... 6-36
Registrazione - Bordo anteriore / da lato a lato .................................. 6-36
Margine bianco................................................................................... 6-37
Ingrandimento scansione principale................................................... 6-37
Regolazione dellimmagine del parallelogramma ............................... 6-38
6.8.2 SCANSIONE................................................................................... 6-39
Registrazione: modalit vetro di esposizione ..................................... 6-39
Ingrandimento .................................................................................... 6-39
Regolazione standard della densit del bianco .................................. 6-40
6.8.3 REGOLAZIONE DELLIMMAGINE ADF ......................................... 6-41
Registrazione ..................................................................................... 6-41
Ingrandimento scansione secondaria................................................. 6-41
6.8.4 CALIBRAZIONE DEL TOUCH SCREEN ........................................ 6-42

7 RICERCA GUASTI ........................................................................ 7-1


7.1 CONDIZIONI DI CHIAMATA ASSISTENZA .............................................. 7-1
7.1.1 RIEPILOGO ..................................................................................... 7-1
7.1.2 DESCRIZIONE DEI CODICI DI CHIAMATA ASSISTENZA (SC) .... 7-2
7.2 MODALIT DI AUTODIAGNOSI ............................................................ 7-12
7.2.1 AUTODIAGNOSI ALLACCENSIONE............................................ 7-12
7.2.2 AUTODIAGNOSI DETTAGLIATA .................................................. 7-13
Esecuzione dellAutodiagnosi Dettagliata .......................................... 7-13
7.3 RICERCA GUASTI NELLALIMENTAZIONE DELLA CARTA ................ 7-15
7.4 IMMAGINE DISALLINEATA ................................................................... 7-16
7.5 ANOMALIE DEI COMPONENTI ELETTRICI.......................................... 7-17
7.5.1 SENSORI....................................................................................... 7-17
7.5.2 INTERRUTTORI ............................................................................ 7-19
7.6 TABELLE DEI FUSIBILI BRUCIATI ........................................................ 7-20

OPZIONI
GRUPPO CASSETTI CARTA (A860/B390)
1 INFORMAZIONI GENERALI ...................................................B390-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B390-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B390-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B390-3
1.4 DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI........................................ B390-4
1.5 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B390-5

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B390-6


2.1 MECCANISMO DI ALIMENTAZIONE E SEPARAZIONE CARTA....... B390-6
2.2 MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO DELLA CARTA........................ B390-7
2.3 RILEVAMENTO DELLA CONDIZIONE DI FINE CARTA..................... B390-9
viii

2.4 RILEVAMENTO DELLALTEZZA CARTA.......................................... B390-10


2.5 RILEVAMENTO DEL FORMATO CARTA ......................................... B390-12
2.6 GUIDE DI APPOGGIO LATERALI E POSTERIORE ......................... B390-13
Guide di Appoggio Laterali........................................................... B390-13
Guida di Appoggio Posteriore ...................................................... B390-13

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE............B390-14


3.1 SOSTITUZIONE DEL RULLO DI ALIMENTAZIONE ......................... B390-14
3.2 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA PRINCIPALE CASSETTO.......... B390-15
3.3 SOSTITUZIONE DEL MOTORE CASSETTO ................................... B390-15
3.4 SOSTITUZIONE DELLA FRIZIONE DI RINVIO ................................ B390-16
3.5 SOSTITUZIONE DELLA FRIZIONE DI ALIMENTAZIONE
SUPERIORE...................................................................................... B390-17
3.6 SOSTITUZIONE DELLA FRIZIONE DI ALIMENTAZIONE
INFERIORE ....................................................................................... B390-18
3.7 SOSTITUZIONE DEL MOTORE DI SOLLEVAMENTO ..................... B390-19
3.8 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI FINE CARTA ........................... B390-20
3.9 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI TRASPORTO VERTICALE ..... B390-20
3.10 SOSTITUZIONE DELLINTERRUTTORE DEL FORMATO CARTA B390-21

CASSETTO DI GRANDE CAPACITA LCT (A862/B391)


1 INFORMAZIONI GENERALI ...................................................B391-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B391-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B391-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B391-3
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B391-4

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B391-5


2.1 ALIMENTAZIONE CARTA................................................................... B391-5
2.2 RILASCIO DEL RULLO DI INVERSIONE E DEL RULLO DI PRESA.. B391-6
2.3 SOLLEVAMENTO DEL CASSETTO ................................................... B391-7
2.4 RILEVAMENTO DI PROSSIMO ESAURIMENTO/FINE CARTA......... B391-8
2.5 GUIDA DI APPOGGIO LATERALE DEL CASSETTO DESTRO ......... B391-9
2.6 GUIDA DI APPOGGIO LATERALE DEL CASSETTO SINISTRO ....... B391-9
2.7 RILEVAMENTO DI FINE CARTA NEL CASSETTO DESTRO .......... B391-10

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE............B391-11


3.1 RIMOZIONE DEL CASSETTO DALLA STRUTTURA PRINCIPALE . B391-11
3.2 SENSORE DI POSIZIONE DI PARTENZA DELLA GUIDA DI
APPOGGIO POSTERIORE ............................................................... B391-11
3.3 MODIFICA DEL FORMATO CARTA NEL CASSETTO ..................... B391-12
3.4 SENSORE DI FINE CARTA NEL CASSETTO SINISTRO ................ B391-12
3.5 MOTORE DI SOLLEVAMENTO DEL CASSETTO ............................ B391-13
3.6 MOTORE DEL CASSETTO............................................................... B391-14
3.7 FRIZIONE DI ALIMENTAZIONE CARTA E FRIZIONE DI RINVIO.... B391-15
3.8 GRUPPO CASSETTI CARTA............................................................ B391-16

ix

3.9 SENSORI DI FINECORSA SUP., FINE CARTA CASS.


DX E RINVIO ..................................................................................... B391-17
3.10 MOTORE DELLA GUIDA DI APPOGGIO POSTERIORE ............... B391-18
3.11 RULLI DI PRESA/DI ALIMENTAZIONE CARTA/DI INVERSIONE. B391-19

ALIMENTATORE AUTOMATICO FRONTE-RETRO (ARDF)


(B386)
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B386-1
1.1 SPECIFICHE ...................................................................................... B386-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B386-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B386-3
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B386-4
1.5 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B386-5

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ...............................................B386-6


2.1
2.2
2.3
2.4

RILEVAMENTO DEL FORMATO DEGLI ORIGINALI ........................ B386-6


MODALIT ORIGINALI DI FORMATO MISTO................................... B386-9
PRESA E SEPARAZIONE................................................................ B386-10
TRASPORTO ED USCITA DEGLI ORIGINALI................................. B386-11
2.4.1 ORIGINALI DA UN SOLO LATO ............................................. B386-11
2.4.2 ORIGINALI FRONTE-RETRO ................................................. B386-12
2.4.3 SENSORE DEL BORDO POSTERIORE DEGLI ORIGINALI .. B386-13
2.5 TIMBRATURA .................................................................................. B386-14
2.6 DIAGRAMMA DI TEMPORIZZAZIONE ............................................ B386-15
2.7 CONDIZIONI DI RILEVAMENTO DEGLI INCEPPAMENTI .............. B386-16
2.8 CIRCUITO ELETTRICO GENERALE ............................................... B386-17

3 TABELLE DI MANUTENZIONE ...........................................B386-18


3.1 DIP SWITCH..................................................................................... B386-18

4 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE...........B386-19


4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9

RIPIANO DI USCITA E COPERCHIO DF......................................... B386-19


GRUPPO DI ALIMENTAZIONE ORIGINALI..................................... B386-20
COPERCHIO SINISTRO .................................................................. B386-21
RULLO DI PRESA ............................................................................ B386-22
CINGHIA DI ALIMENTAZIONE ........................................................ B386-23
RULLO DI SEPARAZIONE............................................................... B386-24
SENSORE DI PRESENZA / CAPOVOLGIMENTO ORIGINALI ....... B386-25
SENSORI DI FORMATO DEGLI ORIGINALI ................................... B386-26
ALIMENTAZIONE DEGLI ORIGINALI .............................................. B386-27
Frizione di alimentazione DF........................................................ B386-27
Solenoide di presa ....................................................................... B386-27
Motore di trasporto ....................................................................... B386-27
Motore dalimentazione DF .......................................................... B386-27
4.10 SENSORE DI REGISTRAZIONE ................................................... B386-28
4.11 SOLENOIDE DEL TIMBRO E SENSORE DI USCITA
ORIGINALI .................................................................................... B386-29
x

UNIT DI SCAMBIO (B300/B416)


1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B416-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B416-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B416-2
1.3 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B416-3

2 DESCRIZIONE DETTAGLIATA ..............................................B416-4


2.1 MECCANISMO DEL SELETTORE DI USCITA ................................... B416-4
Al vassoio di uscita o allunit di collegamento
(per il vassoio superiore sulla parte superiore dellunit
di collegamento o per il finisher)..................................................... B416-4
Al vassoio di ricezione singolo ....................................................... B416-4
Al gruppo fronte-retro ..................................................................... B416-4

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B416-5


3.1 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI USCITA ..................................... B416-5

1 VASSOIO DI RICEZIONE SINGOLO (A898/B413)


1 INFORMAZIONI GENERALI ...................................................B413-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B413-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B413-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B413-3
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B413-3

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B413-4


2.1 FUNZIONAMENTO BASE ................................................................... B413-4

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B413-5


3.1 SMONTAGGIO DEL SENSORE CARTA............................................. B413-5

VASSOIO MOBILE (B313/B459)


1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B459-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B459-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ................................................... B459-2

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B459-3


2.1 FUNZIONAMENTO DI BASE .............................................................. B459-3
2.2 MECCANISMI PRIMARI ...................................................................... B459-4
2.2.1 SPOSTAMENTO DEL VASSOIO ............................................... B459-4
2.2.2 RILEVAMENTO DI MEZZO GIRO .............................................. B459-5

xi

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B459-6


3.1 SOSTITUZIONE DEL COPERCHIO DEL VASSOIO........................... B459-6
3.1.1 SMONTAGGIO DEL COPERCHIO DEL VASSOIO.................... B459-6
3.1.2 RIMONTAGGIO DEL COPERCHIO DEL VASSOIO .................. B459-6
3.2 SOSTITUZIONE MOTORE VASSOIO E SENSORE DI MEZZO
GIRO.................................................................................................... B459-7
3.2.1 SOSTITUZIONE DEL MOTORE DEL VASSOIO........................ B459-7
3.2.2 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI MEZZO GIRO:.................. B459-7

BY-PASS (A899/B415)
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B415-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B415-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B415-1
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B415-2
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B415-2

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B415-3


2.1 FUNZIONAMENTO BASE ................................................................... B415-3
2.2 RILEVAMENTO DEL FORMATO CARTA ........................................... B415-4

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B415-5


3.1 RULLO DI ALIM. CARTA/FELTRINO DI FRIZIONE/ SENSORE
DI FINE CARTA ................................................................................... B415-5
3.2 SCHEDA DEL SENSORE DI FORMATO CARTA............................... B415-6
3.3 FRIZIONE DI ALIMENTAZIONE CARTA............................................. B415-7

GRUPPO FRONTE-RETRO (A896/B414)


1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B414-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B414-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B414-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B414-3
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B414-4
1.5 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B414-5

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B414-6


2.1 FUNZIONAMENTO DI BASE .............................................................. B414-6
Formati superiori a A4 lato lungo/LT lato lungo.............................. B414-6
Formati fino a A4 lato lungo/LT lato lungo...................................... B414-7
2.2 MECCANISMO DI INTRODUZIONE E USCITA.................................. B414-8
Carta introdotta nel gruppo fronte-retro:......................................... B414-8
Inversione ed uscita: ...................................................................... B414-8

xii

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B414-9


3.1 SMONTAGGIO DEL COPERCHIO ..................................................... B414-9
3.2 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI INGRESSO ............................. B414-10
3.3 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI USCITA ................................... B414-11

UNITA DI COLLEGAMENTO (A897/B417)


1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B417-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B417-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B417-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI ................................ B417-3
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B417-4
1.5 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B417-5

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ................................................B417-6


2.1 MECCANISMO DEL SELETTORE DI USCITA ................................... B417-6

3 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE..............B417-7


3.1 SOSTIT. DEL MOTORE DI AZION. DELLUNIT DI
COLLEGAMENTO ............................................................................... B417-7
3.2 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI USCITA CASSETTO ................. B417-8
3.3 SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI RINVIO ...................................... B417-8

FINISHER DA 1.000 FOGLI (B408)


1 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE.............B408-1
1.1 SCHEDA PRINCIPALE....................................................................... B408-1
1.2 UNIT DI GRAFFATURA ................................................................... B408-2
1.3 MOTORI ............................................................................................. B408-3
1.3.1 MOTORE DEL VASSOIO MOBILE............................................ B408-3
1.3.2 MOTORE DI GRAFFATURA ..................................................... B408-3
1.3.3 MOTORE DI TRASPORTO SUPERIORE E MOTORE
DI USCITA .................................................................................. B408-3
1.3.4 MOTORE DI TRASPORTO INFERIORE ................................... B408-4
1.4 MOTORI E SENSORI ......................................................................... B408-5
1.4.1 PREPARAZIONE....................................................................... B408-5
1.4.2 SENSORE DI ALTEZZA CARTA ............................................... B408-6
1.4.3 SENSORE DI PRESENZA CARTA NEL VASSOIO DI
GRAFFATURA ........................................................................... B408-6
1.4.4 MOTORE DI SOLLEVAMENTO VASSOIO ............................... B408-6
1.4.5 MOTORE DI ESPULSIONE PILA .............................................. B408-7

2 RICERCA GUASTI .................................................................B408-8


2.1 RILEVAMENTO INCEPPAMENTI ...................................................... B408-8

xiii

3 TABELLE DI MANUTENZIONE .............................................B408-9


3.1 IMPOSTAZIONE DIP SWITCH............................................................ B408-9

4 DESCRIZIONI DETTAGLIATE .............................................B408-10


4.1 SCHEMA GENERALE ...................................................................... B408-10
4.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ................................................ B408-11
4.3 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ................................................. B408-13
4.4 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ................................................... B408-15
4.5 SELETTORI DI USCITA ................................................................... B408-17
Modalit Vassoio Superiore ......................................................... B408-17
Modalit Fascicolazione/Impilamento .......................................... B408-17
Modalit Graffatura ...................................................................... B408-17
4.6 VASSOIO SUPERIORE.................................................................... B408-18
4.7 MECCANISMI DI SOLLEVAMENTO/ABBASSAMENTO VASSOIO
INFERIORE ...................................................................................... B408-19
4.8 MECCANISMO DI SPOSTAMENTO CARTA ................................... B408-20
4.9 MECCANISMO DI POSIZIONAMENTO CARTA NEL
PAREGGIATORE ............................................................................ B408-21
4.10 PIASTRA DELLA GUIDA DI USCITA ............................................. B408-22
4.11 MECCANISMO DI GRAFFATURA ................................................. B408-23
4.12 MECCANISMO DI MOVIMENTO UNIT DI GRAFFATURA .......... B408-24
4.13 MECCANISMO DI ESPULSIONE CARTA...................................... B408-25

5 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ...............B408-26


5.1 SPECIFICHE .................................................................................... B408-26
Vassoio Superiore........................................................................ B408-26
Vassoio Inferiore .......................................................................... B408-26

FINISHER DA 500 FOGLI (G302/B442)


1 INTERVENTI DI SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE.............B442-1
1.1
1.2
1.3
1.4

PARTI ESTERNE ............................................................................... B442-1


GUIDA SUPERIORE DI INGRESSO / GRUPPO USCITA CARTA .... B442-4
GUIDA DI INGRESSO INFERIORE ................................................... B442-5
INGRANAGGIO DI USCITA CARTA / SOLENOIDE DEL
RULLO A PALETTE............................................................................ B442-5
1.5 UNIT DI GRAFFATURA ................................................................... B442-6
1.6 VASSOIO DEL PAREGGIATORE ...................................................... B442-6
1.7 ATTUATORE DEL SENSORE DI USCITA CARTA ............................ B442-7
1.8 MOTORE PRINCIPALE...................................................................... B442-7
1.9 MOTORE DEL PAREGGIATORE ...................................................... B442-8
1.10 SCHEDA DI CONTROLLO ............................................................... B442-8
1.11 VASSOIO DI USCITA ....................................................................... B442-9

2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE .............................................B442-10


2.1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ............................ B442-10
2.1.1 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ....................................... B442-10
xiv

Disposizione dei Componenti Meccanici...................................... B442-10


Schema della Trasmissione ......................................................... B442-11
2.1.2 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI ..................... B442-12
2.2 DESCRIZIONI DETTAGLIATE ......................................................... B442-14
2.2.1 MECCANISMO DEL VASSOIO DI USCITA ............................ B442-14
Rilevamento Altezza Carta........................................................... B442-14
Meccanismo di Sollevamento/Abbassamento vassoio di Uscita .. B442-15
2.2.2 ALIMENTAZIONE CARTA ....................................................... B442-16
Generalit .................................................................................... B442-16
Modalit Espulsione Diretta ......................................................... B442-16
Modalit Fascicolazione Mobile ................................................... B442-17
Modalit Graffatura ...................................................................... B442-19
2.2.3 CONDIZIONI DI INCEPPAMENTO.......................................... B442-20
2.2.4 RILEVAMENTO ERRORI ........................................................ B442-20

3 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ...............B442-21


3.1 SPECIFICHE ..................................................................................... B442-21

xv

SPECIFICHE TECNICHE

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA


1.1 SPECIFICHE TECNICHE
Configurazione:

Da Tavolo

Processo di copia:

Sistema di trasferimento elettrostatico a secco

Originali:

Foglio/Libro

Dimensioni originali:

Massimo A3/11" x 17"

Dimensione Fogli di
Stampa:

Massimo
A3/11" x 17"
Minimo
A5/81/2" x 51/2" per lungo
Formati personalizzati
2 cassetto standard
Larghezza: 100 ~ 297 mm (3.9" ~ 11.5")
Lunghezza: 148 ~ 432 mm (5.8" ~ 17.0")
Ripiano di By-pass (Opzione):
Larghezza: 90 ~ 305 mm (3.5" ~ 12.0")
Lunghezza: 148 ~ 1,260 mm (5.8" ~ 49.6")

Grammatura Carta:

Cassetti standard:
60 ~ 105 g/m2, 16 ~ 28 lb (1 cassetto standard)
52 ~ 157 g/m2, 16 ~ 43 lb (2 cassetto standard)
By-pass (opzione):
52 ~ 157 g/m2, 16 ~ 42 lb

Rapporti di
riproduzione:

5 Ingrandimenti e 7 Riduzioni

Ingrandimento
Formato 1:1

Riduzione

1-1

Versione A4/A3
400%
200%
141%
122%
115%
100%
93%
87%
82%
71%
65%
50%
25%

Versione LT/DLT
400%
200%
155%
129%
121%
100%
93%
85%
78%
73%
65%
50%
25%

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

SPECIFICHE TECNICHE

10 Agosto, 2001

Zoom:

da 25% a 400% con incrementi dell1% (Modalit lastra


di esposizione)
da 25% a 200% con incrementi dell1% (Modalit ADF)

Alimentazione:

120 V, 60 Hz:
Oltre 12 A (per Nord America)
220 ~ 240 V, 50/60 Hz
Oltre 7 A (per Europa/Asia)
110 V, 50/60 Hz
Oltre 13 A (per Taiwan)

Assorbimento:

Massimo
Copiatura
Riscaldamento
Stand-by
Risparmio
Energia/Spegnimento
Automatico

Solo Unit Principale


Sistema completo
120 V
220 ~ 240 V
120 V
220 ~ 240 V
Inferiore a
Inferiore a
Inferiore a
Inferiore a
1,44 kW
1,5 kW
1,44 kW
1,5 kW
Circa
Circa
Circa
Circa
650 Wh
650 Wh
680 Wh
680 Wh
Circa
Circa
Circa
Circa
1,44 kW
1,5 kW
1,44 kW
1,5 kW
Circa
Circa
Circa
Circa
150 Wh
150 Wh
160 Wh
160 Wh
Inferiore a 10 W Inferiore a 10 W Inferiore a 10 W Inferiore a 10 W

NOTE: 1) Sistema completo: Unit Principale + Alimentatore automatico


documenti (ADF) + Fascicolatore a scomparto singolo + Gruppo
cassetti carta + Gruppo Fronte/Retro + Retro + Unit di Collegamento
+ Finisher
2) Senza riscaldatori opzionali, unit fax e unit stampante.
Livello di Rumore Emesso (Livello di Potenza
Acustica):
Attesa (solo Unit Principale):

Modello USA/Asia: 40 dB(A)


Modello Europei: 40 dB(A)

Durante il funzionamento (solo Unit


Principale):

Modello USA/Asia: 63 dB(A)


Modello Europei: 63 dB(A)

Durante il funzionamento (sistema completo): 68,5 dB(A)


NOTE: 1) Le suddette misurazioni sono state eseguite secondo la norma ISO
7779.
2) Sistema completo: Unit Principale + Alimentatore automatico
documenti (ADF) + Fascicolatore a scomparto singolo + Gruppo
cassetti carta + Gruppo Fronte/Retro + Retro + Unit di Collegamento
+ Finisher

1-2

SPECIFICHE TECNICHE

Dimensioni (L x P x H):

550 x 604 x 709 mm (21.7" x 23.8" x 28.0")


NOTA: Condizioni di misurazione
1) Con gruppo cassetti carta o cassetto LCT
2) Senza ADF

Peso:

Inferiore a 55 kg

Velocit di copiatura in modo multicopia (copie/minuto):


Russian-C2A
Modalit Copia da memoria
Modalit Copia da memoria
Russian-C2B
Modalit Copia da memoria
Modalit Copia da memoria

A4 di lato/
11" x 81/2"
22
22
A4 di lato/
11" x 81/2"
27
27

A3/11" x 17"
13
13
A3/11" x 17"
15
15

NOTA: Condizioni di Misurazione


1) Non in modalit APS
2) Copiatura A4/LT
3) Formato 1:1
Tempo di
riscaldamento:

Inferiore a 10 secondi (20C) dallattivazione


dellinterruttore di funzionamento
Inferiore a 15 secondi (20C) dallattivazione
dellinterruttore principale.

Tempo di effettuazione
della Prima Copia:

Inferiore a 4.9 s (A4), Inferiore a 5.0 s (LT)


NOTA: Dati rilevati
1) Con motore dello specchio poligonale in
rotazione
2) Dal 1 cassetto carta
3) Con modalit APS disattivata
4) Formato 1:1

Immissione del
numero di copie:

Tastierina a 10 tasti, da 1 a 99 (conteggio a salire o a


scendere)

Densit dellimmagine
manuale:

7 Livelli

1-3

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

SPECIFICHE TECNICHE

Capacit dei cassetti


carta:

Ricarica toner:

10 Agosto, 2001

Cassetti Standard:
500 fogli x 2
(Carta speciale nel 2 cassetto standard: 50 fogli)
Gruppo cassetti carta (opzione):
500 fogli x 2
LCT (Opzione):
1000 fogli x 2
Ripiano di by-pass (Opzione):
100 fogli (A4, B5, A5, B6, 81/2" x 11", 51/2" x 81/2")
10 fogli(A3, B4, 11" x 17", 81/2" x 13")
1 foglio (formati non-standard)
NOTA: Grammatura Carta: 80g/m2 (20 lb)
Cartuccia intercambiabile (360 g/cartuccia)

Resa toner:

11 k copie (A4 di lato, copertura nero 6%, copie in scala


1 : 1, modalit ADS)

Capacit vassoio di
ricezione copie:

500 fogli (senza fascicolatore a scomparto singolo)


250 fogli (con fascicolatore a scomparto singolo)

Capacit di Memoria:

Memoria opzionale da 32 MB o 64 MB

1-4

10 Agosto, 2001

CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA


Informazioni
Generali sulla
Macchina

1.2 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA


1.2.1 COMPONENTI DEL SISTEMA
13

12

11
3
4
10
5
6

B027V501.WMF

1-5

CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA

Versione

Elemento

Copiatrice

Copiatrice (R-C2a)
Copiatrice(R-C2b)
ARDF (Opzionale)

10 Agosto, 2001
Codice
Macchina
B022
B027
B386

Coprioriginale (Opzionale)
Gruppo cassetti carta 2 cassetti
(Opzionale)
LCT (Opzionale)
Vassoio a scomparto singolo
(Opzionale)
Vassoio mobile (Opzionale)
Gruppo fronte/retro (Opzionale)
Ripiano di by-pass (Opzionale)
Unit di scambio (Opzionale)
Unit di collegamento (Opzionale)
Finisher da 1000-fogli (Opzionale)
Finisher da 500-fogli (Opzionale)

Fax

Stampante
/ Scanner

Gruppo Contatori Utente


(Opzionale)
HDD (Opzionale)
Memoria 32 MB (Opzionale)
Memoria 64 MB (Opzionale)
Staffa del contatore a chiave
(Opzionale)
Controller Fax (Opzionale)
Unit di interfaccia G3 (Opzionale)
ISDN (Opzionale)
Espansione delle funzioni del fax
(Opzionale)
Ricevitore (Opzionale)
Unit stampante (Opzionale)
Uni stampante/scanner
(Opzionale)
PS3 (Opzionale)
NIB (Opzionale)
IEEE1394 (Opzionale)

N
13
13
2

Commenti

B406
B390

1
8

1), e aggiunta di nuove


funzioni
Come K-C1
1) e 2)

B391
B413

7
3

1) e 2)
1)

B459
B414
B415
B416
B417
B408
B442

12
5
6
4
11
10
9

B443

1)
1) e 2)
1)
1)
1) e 2)
Nuove opzioni
1)
I componenti sono gli stessi
del finisher da 500 fogli per
il modello Russian-P2
Come A-C2

B420
G578
G579
B452

Come A-C2
Come A-C2
1)

B418
B448
B449
A892

Come R-C1

B433
B461
B453
B462
G335
G590

Come Kir-C

Come A-C2

Commenti:
le differenze tra il modello Russian C1 e questo modello sono le seguenti:
1) Nuovo Colore per i coperchi esterni
2) Il motore di azionamento e la scheda di controllo sono state cambiate in modo
da renderli compatibili con il modello R-C2c (macchina da 32 cpm)

1-6

CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA

1.2.2 TABELLA DELLE OPZIONI INSTALLABILI


Opzioni della Fotocopiatrice
N.
1
2
3

Opzioni

RussianC2A/C2B
!
!
!

N 1 o N 2 in alternativa
N 1 o N 2 in alternativa
N 3 o N 4 in alternativa

!
!

N 3 o N 4 in alternativa
Richiede il N9.

!
!
!
!
!

N 6 o N 10 in alternativa
Richiede il N9.

6
7
8
9
10

ARDF (Opzionale)
Coprioriginale (Opzionale)
Gruppo Cassetti Carta 2 cassetti
(Opzionale)
LCT (Opzionale)
Vassoio di ricezione a singolo
scomparto (Opzionale)
Vassoio Mobile (Opzionale)
Gruppo Fronte/Retro (Opzionale)
Ripiano di By-pass (Opzionale)
Unit di scambio (Opzionale)
Unit di collegamento (Opzionale)

11

Finisher da 1000 fogli (Opzionale)

12

Finisher da 500 fogli (Opzionale)

13
14

Memoria 32 MB/ 64 MB (Opzionale)


Staffa di supporto per contatore a
chiave

!
!

4
5

Nota

N 10 richiede n11 o 12.


N 6 o N 10 in alternativa
N11 o N 12 in alternativa
Richiede il n10, e il n3 o
4 in alternativa
N11 o N 12 in alternativa
Richiede il n10, e il n3 o
4 in alternativa

! = Disponibile ! = Richiede unaltra opzione

Opzione Fax
Tutte le opzioni del fax sono disponibili quando installata lunit fax.

Opzioni Stampante/scanner
1. La scheda NIB e linterfaccia IEEE1394 non possono essere installate
contemporaneamente.
2. Lopzione stampante/scanner richiede la presenza delle opzioni NIB e memoria
da 64MB.
3. Lopzione stampante richiede la memoria opzionale da 64MB.

1-7

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

PERCORSO DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

1.3 PERCORSO DELLA CARTA


1
2

5
7
6

B022V155.WMF

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

ADF Opzionale
Vassoio di ricezione singolo opzionale
Unit di scambio opzionale
Gruppo fronte/retro opzionale
Ripiano di by-pass opzionale
Gruppo cassetti carta opzionale
Finisher da 1000 fogli opzionale
Unit di collegamento opzionale

1-8

DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI

1.4 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI

7
8

28
9
27

10
11

26

12
13
14

25

15

24

16
17

23

18
19
20

B027V502.WMF

22

21

1-9

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI

1. 2 scanner
2. Sensore di larghezza originali
3. Lampada di esposizione
4. 1 specchio (scanner)
5. Sensore di lunghezza originali
6. Lente
7. Motore scanner
8. Scheda SBU
9. Rullo duscita
10. Rullo fusore
11. Rullo di pressione
12. Gruppo di pulizia
13. Tamburo OPC
14. Rullo di trasferimento

10 Agosto, 2001

15. Rullo di sviluppo


16. Sensore ID
17. Rullo di registrazione
18. Feltrino di frizione
19. Rullo di alimentazione carta
20. Sensore del formato carta
21. Piastra (inferiore) del cassetto
22. Riscaldatore del cassetto
23. Motore dello specchio poligonale
24. Gruppo laser
25. Porta flacone toner
26. Rullo di carica del tamburo
27. Riscaldatore anticondensa
28. Sensore della posizione di partenza
dello scanner

1-10

DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI

1.5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI


Per la localizzazione dei componenti, fare riferimento alla disposizione dei
componenti elettrici riportata sul retro del diagramma punto - punto.
Simbolo
Motori
M1
M2
M3
M4
M5
M6
M7

Nome
Scanner
Specchio poligonale
Principale
Ventola destrazione
Sollevamento carta cassetto
superiore
Sollevamento carta cassetto
inferiore
Alimentazione toner

Frizioni magnetiche
Alimentazione da cassetto
MC1
superiore
Alimentazione da cassetto
MC2
inferiore
MC3
Rinvio cassetto superiore
MC4
Rinvio cassetto inferiore
MC4
Registrazione

Funzione
Aziona il 1 ed il 2 scanner.
Ruota lo specchio poligonale
Aziona i componenti dellunit principale.
Dissipa il calore prodotto dal gruppo fusore.
Solleva la piastra inferiore del 1 cassetto standard.
Solleva la piastra inferiore del 2 cassetto standard.
Ruota il flacone per fornire toner al gruppo di sviluppo.

Avvia lalimentazione carta dal 1 cassetto standard.


Avvia lalimentazione carta dal 2 cassetto standard.
Aziona i rulli di rinvio del cassetto superiore.
Aziona i rulli di rinvio del cassetto inferiore.
Aziona i rulli di registrazione.

Interruttori
SW1

Principale

SW2

Coperchio superiore destro

SW3

Coperchio destro

SW4

Coperchio inferiore destro


Formato carta cassetto
inferiore
Formato carta cassetto
inferiore
Rilevamento nuovo gruppo
Fotoconduttore

SW5
SW6
SW7
SW8

Sicurezza sportello anteriore

SW9

Funzionamento

Fornisce alimentazione alla macchina. Se in posizione


OFF, la macchina non riceve lalimentatore.
Rileva leventuale apertura del coperchio superiore destro.
Interrompe le linee dalimentazione a +5 V LD e +24 VCC
e rileva leventuale apertura del coperchio destro.
Rileva leventuale apertura del coperchio inferiore destro.
Determina il formato della carta presente nel 1 cassetto
standard.
Determina il formato della carta presente nel 2 cassetto
standard.
Rileva linstallazione di un nuovo gruppo Fotoconduttore
Interrompe le linee dalimentazione a +5 V LD e +24 VCC
e rileva leventuale apertura dello sportello anteriore.
Fornisce alimentazione per il funzionamento della
macchina. Se spento, la macchina resta comunque
alimentata.

Sensori
S1

Posizione di partenza
scanner

S2

Coprioriginale

S3

Larghezza originale

S4

Lunghezza originali 1

S5

Lunghezza originali 2

Segnala alla CPU se il "#$ed il %#$scanner si trovano nella


posizione di partenza.
Segnala alla CPU se il coprioriginale sollevato o
abbassato (collegato alle funzioni APS/ARE).
Rileva la larghezza degli originali. Si tratta di un sensore
APS (Selezione Automatica Formato)
Rileva la lunghezza degli originali. Si tratta di un sensore
APS (Selezione Automatica Formato).
Rileva la lunghezza degli originali. Si tratta di un sensore
APS (Selezione Automatica Formato).

1-11

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI


Simbolo

Nome

S6

Densit toner (TD)

S7

Fine carta 1 cassetto

S8

Fine carta 2 cassetto

S9

Densit immagine (ID)

S10

Eccesso carta

S11
S12
S13

Uscita carta
Rinvio superiore
Rinvio inferiore

S14

Registrazione

S17

Sollevamento carta 1
cassetto
Sollevamento carta 2
cassetto
Altezza carta 1 cassetto 1

S18

Altezza carta 1 cassetto 2

S19

Altezza carta 2 cassetto 1

S20

Altezza carta 2 cassetto 2

S15
S16

10 Agosto, 2001
Funzione

Rileva la quantit di toner presente nel gruppo di


sviluppo.
Segnala alla CPU che non c pi carta nel 1 cassetto
standard.
Segnala alla CPU che non c pi carta nel 2 cassetto
standard.
Rileva la densit dei vari modelli e la riflettenza del
tamburo per il controllo di processo.
Rileva leccesso di carta nel vassoio di ricezione copie
incorporato.
Rileva eventuali inceppamenti.
Rileva eventuali inceppamenti.
Rileva eventuali inceppamenti.
Rileva eventuali inceppamenti e comanda la
temporizzazione di attivazione/disattivazione della frizione
di registrazione.
Rileva se la carta nel 1 cassetto standard si trova
allaltezza di alimentazione.
Rileva se la carta nel 2 cassetto standard si trova
allaltezza di alimentazione.
Rileva la quantit di carta presente nel 1 cassetto stand.
Rileva la quantit di carta presente nel 1 cassetto
standard.
Rileva la quantit di carta presente nel 2 cassetto
standard.
Rileva la quantit di carta presente nel 2 cassetto
standard.

Schede a Circuito Stampato


PCB1
PCB2
PCB3
PCB4
PCB5
PCB6
PCB7
PCB8
PCB9
PCB10

Comanda tutte le funzioni principali dellengine


direttamente o tramite altre schede di comando.
Fornisce corrente continua al sistema e corrente alternata
PSU (Alimentatore)
alla lampada di fusione e ai riscaldatori.
Comanda la lampada di fusione e le parti meccaniche
SBCU (Unit di Controllo
Scanner e Macchina Base)
della macchina.
Contiene il CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica)
SBU (Unit Schede Sensori)
e invia un segnale video alla scheda BICU.
Stabilizzatore lampada
Stabilizza lalimentazione della lampada di fusione.
LDD (Comando Diodo Laser) Comanda il diodo laser.
Pannello operatore
Controlla il pannello operatore
Fornisce alta tensione al rullo di carica del tamburo, al
Alimentazione Alta Tensione
rullo di sviluppo e al rullo di trasferimento.
Espande la capacit di memoria per le funzioni
Memoria (Opzionale)
fotocopiatrice/stampante/scanner.
IPU (Unit di elaborazione
Esegue le varie funzioni di elaborazione immagine.
immagine)
Controller

Solenoidi
SOL1

Rilascio azzeramento
Gruppo Fusore

Lampade
L1
Esposizione lampada
Lampada di Fusione
L2
Principale

Rilascia lazionamento del gruppo fusore.

Illumina intensamente loriginale per lesposizione.


Riscalda la parte centrale del rullo fusore

1-12

Simbolo
L3
L4

DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI


Nome

Lampada di Fusione
Secondaria
Lampada di
smagnetizzazione

Funzione
Riscalda le estremit del rullo fusore
Neutralizza la carica residua sulla superficie del tamburo
dopo la pulizia della stessa.

Riscaldatori
H1

Anticondensa (Opzionale)

H2

Cassetti (Opzionale)

Si attiva quando linterruttore principale in posizione OFF


(macchina spenta) per evitare la formazione di condensa
sul gruppo ottico
Si accende quando linterruttore principale spento per
prevenire laccumulo di condensa nei cassetti carta.

Altri componenti
TS1

Termostato Gruppo Fusore

TH1

Termistore di fusione
Sensore Sincronizzazione
Laser
Contaore meccanico

LSD 1
CO1
CO2

Contatore a chiave
(Opzionale)

Interrompe il circuito di alimentazione della lampada di


fusione in caso di surriscaldamento del gruppo fusore.
Rileva la temperatura del rullo fusore
Rileva il raggio laser allinizio della scansione principale
Conteggia il numero totale di stampe eseguite.
Serve per controllare che gli utenti siano autorizzati. Se la
funzione abilitata per la copiatura, questa sar
impossibile finch non viene inserita la chiave.

1-13

Informazioni
Generali sulla
Macchina

10 Agosto, 2001

SCHEMA DELLA TRASMISSIONE

10 Agosto, 2001

1.6 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE


Scanner

B027V301.WMF

2
Gruppo
fusore
3
4
5
6
PCU/trasferimento
7

B027V302.WMF

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

motore di azionamento scanner


Motore principale
Frizione di registrazione
Frizione di alimentazione carta dal cassetto superiore
Frizione di trasporto cassetto superiore
Frizione di alimentazione carta dal cassetto inferiore
Frizione di trasporto cassetto inferiore

1-14

10 Agosto, 2001

PROCESSO DI COPIA
Informazioni
Generali sulla
Macchina

1.7 PROCESSO DI COPIA


1.7.1 GENERALIT

1
B027V401.WMF

7
8
9
2
6
3
5
4

B027V101.WMF

1. ESPOSIZIONE
Lesposizione delloriginale avviene tramite una lampada allo xeno. La luce
riflessa dalloriginale arriva al CCD, dove viene convertita in un segnale
analogico. Il segnale analogico viene a sua volta convertito in un segnale
digitale, che viene elaborato e memorizzato. Al momento della stampa i dati
vengono prelevati dalla memoria ed inviati al diodo laser. Per tirature multiple,
loriginale viene digitalizzato una sola volta e memorizzato nella memoria.
2. CARICA DEL TAMBURO
In condizione di oscurit, il rullo di carica fornisce una carica negativa al
tamburo fotoconduttore organico (OPC). La superficie del tamburo trattiene tale
carica in quanto lo strato fotoconduttore organico (OPC) presenta un'elevata
resistenza elettrica in condizione di oscurit.

1-15

PROCESSO DI COPIA

10 Agosto, 2001

3. ESPOSIZIONE LASER
I dati elaborati ricavati dalla scansione del documento originale vengono
prelevati dalla memoria e trasferiti sul tamburo mediante un raggio laser che
crea un'immagine elettrostatica latente sulla superficie del tamburo. La carica
rimanente sul tamburo e costituente l'immagine latente dipende dall'intensit
del raggio laser, a sua volta controllata dalla scheda BICU.
4. SVILUPPO
La spazzola magnetica sui rulli di sviluppo entra in contatto con limmagine
latente sulla superficie del tamburo. Le particelle di toner vengono attratte
elettrostaticamente verso le zone della superficie del tamburo nelle quali il laser
ha ridotto la carica negativa sul tamburo stesso.
5. SENSORE ID
Il laser compone un modello di rilevamento sulla superficie del tamburo. Il
sensore ID misura la riflettenza del modello. Il segnale duscita uno dei fattori
utilizzati per controllare lalimentazione del toner. Inoltre, il sensore ID misura la
riflettenza della superficie del tamburo. Il segnale duscita utilizzato per la
gestione della tensione del rullo di carica.
6. TRASFERIMENTO DELLIMMAGINE
Il foglio di carta viene fatto passare al momento opportuno tra la superficie del
tamburo e il rullo di trasferimento, in modo da allinearlo con l'immagine
sviluppata sulla superficie del tamburo. A questo punto, il rullo di trasferimento
applica un'elevata carica positiva al retro del foglio. Questa carica positiva
determina il trasferimento delle particelle di toner dalla superficie del tamburo al
foglio di carta. Contemporaneamente, il foglio viene attirato elettrostaticamente
dal rullo di trasferimento.
7. SEPARAZIONE DELLA CARTA
Per effetto dell'attrazione verso il rullo di trasferimento, il foglio viene separato
dal tamburo. La piastra antistatica facilita la separazione del foglio dal tamburo.
8. PULIZIA
Dopo il trasferimento dell'immagine sul foglio, la lama di pulizia rimuove le
particelle di toner residue dalla superficie del tamburo.
9. SMAGNETIZZAZIONE
La luce della lampada di smagnetizzazione neutralizza elettricamente la carica
sulla superficie del tamburo.

1-16

10 Agosto, 2001

SCHEDE
Informazioni
Generali sulla
Macchina

1.8 SCHEDE
1.8.1 GENERALIT

B027V500.WMF

1-17

SCHEDE

10 Agosto, 2001

Questa macchina utilizza larchitettura GW (Ground Work), che permette di


espandere la copiatrice trasformandola in un sistema MFP, con la semplice
installazione di componenti modulari (DIMM ROM) sulla scheda controller.
1. Controller (Scheda Principale)
Controlla la memoria e i dispositivi periferici.
2. SBCU (Unit di Controllo Scanner e Macchina Base)
E la scheda che comanda lo scanner e la macchina base. Svolge le seguenti
funzioni:
& Sequenza delle operazioni sulla macchina base
& Controllo temporizzazione per le unit periferiche
& Controllo funzionamento
& Gestione dei sensori, motori e solenoidi della stampante e dello scanner
& Controllo della scheda di alimentazione alta tensione
& Gestione delle interfaccie seriali e relative periferiche
& Controllo del gruppo fusore
3. IPU (Scheda di Elaborazione Immagine)
E la scheda che gestisce lelaborazione dellimmagine acquisita dallo scanner.
Svolge le seguenti funzioni:
& Controllo dellelaborazione immagine
& Controllo video
4. SBU (Unit Scheda Sensori)
La scheda SBU gestisce i segnali analogici provenienti dal CCD e li converte in
segnali digitali.

1-18

10 Agosto, 2001

SCHEDE
Informazioni
Generali sulla
Macchina

1.8.2 CONTROLLER

B027V503.WMF

Il controller utilizza larchitettura GW (Ground Work), che permette alla scheda di


controllare tutte le applicazioni, incluse le applicazioni di copiatrice, stampante,
scanner e fax. Per aggiungere le funzionalit opzionali di stampante, scanner o
fax, necessario installare delle DIMM ROM sul controller. Lopzione fax richiede
anche linstallazione delle schede FCU e NCU.
I seguenti moduli software, di sistema e applicativi possono essere scaricati
inserendo una scheda IC nellapposito slot del controller.
& Controller (Sistema Operativo/Copiatrice) & Fax
& Pannello di Comando
& PostScript 3
& SBCU (Controllo macchina base)
& NIB
& Stampante
& FCU
& Scanner
Per ulteriori dettagli su come eseguire il download del software da una scheda IC,
fare riferimento al paragrafo Scaricamento Software nella sezione 4.3.
Scaricamento Programma.
1-19

SCHEDE

10 Agosto, 2001

1. CPU. QED RM5231. Frequenza di clock: 200 MHz.


2. ASIC SIMAC. E un componente appositamente sviluppato per larchitettura GW.
La CPU e linterfaccia memorie utilizzano un bus operante a 100 MHz (32 bit).
Questi componenti svolgono le funzioni di CPU e controllo interfacce e inoltre
controllano le seguenti funzioni: memoria, bus locale, interruzioni, bus PCI, dati
video, Hard Disk, rete, pannello di comando, interfaccia IEEE1284 ed elaborazione
immagine.
3. SDRAM. E un componente RAM da 32 MB, espandibile con un altro componente
SDRAM da 32 MB o 64 MB.
4. ROM Flash di Sistema. 8 MB di ROM Flash per il Sistema Operativo e per
lapplicazione copiatrice.
5. Slot per DIMM ROM Flash. Sono disponibili due slot per altrettanti moduli DIMM
ROM (4 MB o 8MB). Sono inoltre disponibili slot di espansione per le applicazioni
opzionali: stampante, scanner, facsimile e PostScript 3.
6. NVRAM. Per il funzionamento del sistema vengono utilizzati 32 KB di NVRAM. La
NVRAM memorizza varie impostazioni tra cui le impostazioni riguardanti il Sistema
Operativo, il calendario della copiatrice, la configurazione corrente del sistema, gli
identificativi degli utenti (max. 100) e tutte le impostazioni relative al fax, alla
stampante, allo scanner ed alla rete. La NVRAM contiene inoltre un orologio in
tempo reale (RTC) per la gestione delle funzioni temporizzate.
NOTA: Sul controller pu essere installata anche una NVRAM opzionale che
permette di espandere a 400 il numero degli identificativi utente.
7. HDD. Utilizzando linterfaccia IDE possibile collegare un Hard Disk da 2.5" (oltre
6 GB). LHard Disk partizionato nel modo seguente.
Partizione

Dimensione

Funzione

File System 1
File System 2

500MB
200MB

File System 3

1500MB

Font scaricati, moduli


Area di spool dei
lavori.
Area di lavoro

Immagini TMP

900MB

Immagine
1
LS*

1640MB

Gestione Area
Immagine

20MB

Registro lavori
Totale

10MB
4.8GB

*1

Condizione
dopo lo
spegnimento
Mantenuti
Cancellati
Mantenuta

Fascicolazione,
stampe di prova,
stampa bloccata
Server di documenti,
archivio di
memorizzazione
locale

Cancellate

Memorizza le
impostazioni
dellimmagine
Registro lavori

Mantenute

Mantenuto

commento

Usato per lapplicazione


server di documenti
Area normalmente
utilizzata per le
applicazioni.
Memorizza i dati della
copiatrice, della
stampante, del fax e
dello scanner.
Capacit di
memorizzazione circa
9000 pagine (3,000 file)

Mantenuto
Mantenuto

Quando unapplicazione fa uso di una pagina contenente unimmagine utilizza,


se disponibile, larea immagine LS. Se questarea gi in uso e quindi non
disponibile, utilizza larea Immagini TMP.

1-20

10 Agosto, 2001

SCANSIONE

2. DESCRIZIONI DETTAGLIATE
2.1 SCANSIONE

[E]

[G]

[A]

[C]

[B]

[D]

[F]

B027D556.WMF

Loriginale viene illuminato dalla lampada di esposizione [A] (in questo modello si
tratta di una lampada allo xeno). Limmagine viene riflessa su un CCD [B]
(dispositivo ad accoppiamento di carica) attraverso il 1, il 2 ed il 3 specchio e la
lente [C].
Il 1 scanner [D] costituito dalla lampada di esposizione, da un riflettore [E] e dal
1specchio [F].
La lampada di esposizione riceve lalimentazione dallapposito stabilizzatore. La
luce riflessa dal riflettore allincirca di pari intensit, per ridurre lombreggiatura
degli originali incollati.
disponibile come opzione un riscaldatore anticondensa del gruppo ottico [G] da
installare sulla sinistra dello scanner. Il riscaldatore viene automaticamente
alimentato quando si inserisce la spina nella presa di alimentazione.

2-1

Descrizioni
Dettagliate

2.1.1 GENERALIT

SCANSIONE

10 Agosto, 2001

2.1.2 AZIONAMENTO SCANNER


[H]
[G]

[A]

[B]

[C]
[D]

[G]

[E]

[F]
B022D002.WMF

[E]

Per lazionamento dello scanner viene utilizzato un motore passo passo. Il 1 ed il


2scanner [A, B] vengono azionati dal motore [C] mediante la cinghia dentata [D], la
puleggia [E], lalbero [F] e i due cavetti [G].
- Modalit libro La scheda di azionamento scanner comanda il funzionamento del motore di azionamento
scanner. In modalit 1:1, la velocit del 1 scanner di 150 mm/s durante la scansione,
mentre la velocit del 2 scanner pari alla met di quella del 1 scanner.
In modalit riduzione o ingrandimento la velocit di scansione dipende dal rapporto
dingrandimento. La velocit di ritorno sempre la stessa, sia in modalit 1:1, sia in
modalit ingrandimento. Il cambiamento di lunghezza dellimmagine nella direzione di
scansione secondaria si effettua variando la velocit del motore di azionamento scanner,
mentre nella direzione di scansione principale viene effettuato dallelaborazione
dellimmagine sulla scheda IPU.
Lingrandimento nella direzione di scansione secondaria pu essere regolato cambiando la
velocit del motore di azionamento scanner mediante SP4-009. Lingrandimento nella
direzione di scansione principale pu essere regolato mediante SP4008.
- Modalit ADF Per eseguire la scansione delloriginale gli scanner restano sempre nella posizione di
partenza (il sensore della posizione di partenza [H] rileva il 1 scanner). Il motore
dellalimentatore automatico invia loriginale attraverso lalimentatore stesso. In modalit
riduzione / ingrandimento, il cambiamento di lunghezza dellimmagine nella direzione di
scansione secondaria si effettua variando la velocit del motore dellalimentatore
automatico, mentre nella direzione di scansione principale viene effettuato mediante la
scheda IPU, come nella modalit libro.
Lingrandimento nella direzione di scansione secondaria pu essere regolato cambiando la
velocit del motore dellalimentatore automatico mediante SP6006, mentre nella direzione
di scansione principale pu essere regolato mediante SP4008, come nella modalit libro.

2-2

10 Agosto, 2001

SCANSIONE

2.1.3 RILEVAMENTO DEL FORMATO DELLORIGINALE IN


MODALIT LASTRA DI ESPOSIZIONE

Descrizioni
Dettagliate

[D]
[A]

[B]

B027D554.WMF

[C]

Nella cavit del gruppo ottico, per la determinazione del formato delloriginale,
sono presenti quattro sensori riflettenti nei modelli a 115 V ([A] e [B]) e sei nei
modelli a 230 V. I sensori di larghezza delloriginale [A] rilevano la larghezza
delloriginale, mentre i sensori di lunghezza [B] e [C] ne rilevano la lunghezza. Si
tratta di sensori APS (selezione automatica del formato); ciascuno di questi sensori
APS un fotosensore riflettente.
Quando linterruttore principale attivato, i sensori sono attivi e i dati sul formato
delloriginale vengono sempre inviati alla CPU. Tuttavia, la CPU verifica i dati solo
quando viene attivato il sensore [D] del coprioriginale, cio quando il coprioriginale
si trova a circa 15 cm dalla lastra di esposizione (ad esempio mentre si sta
chiudendo il coprioriginale). La CPU pu riconoscere il formato delloriginale sulla
base della combinazione di segnali on/off provenienti dai sensori APS.
Se la copia viene effettuata con il coprioriginale completamente aperto, la CPU
rileva il formato delloriginale sulla base dei segnali dei sensori, quando viene
premuto il tasto Start.

2-3

SCANSIONE

10 Agosto, 2001

L2
L4

L1

L3

W2
W1

B027D555.WMF

Formato dellOriginale
Versione
A4/A3
A3
B4
Protocollo
A4-Lu
B5-Lu
A4-La
B5-La
A5-Lu, A5-La

Versione
LT/DLT
11" x 17"
10" x 14"
8.5" x 13"
8.5" x 11"
11" x 8.5"

Sensori di
Larghezza

Sensori di Lunghezza
L4

L3

L2

L1

W2

W1

O
O
O
O
O
X
X
X

O
O
O
O
X
X
X
X

O
O
O
X
X
X
X
X

O
O
X
X
X
X
X
X

O
O
X
X
X
O
O
X

O
X
X
X
X
O
X
X

NOTE: 1) Lu: per lungo, La: di lato, O: alto (carta presente), X: basso
2) I sensori di lunghezza L3 e L4 vengono utilizzati solo nei modelli a 230 V.
Per le altre combinazioni il display del pannello di comando (con SP 4-303 nella
configurazione di default) visualizzer CANNOT DETECT ORIG. SIZE (FORMATO
DELLORIGINALE NON RILEVATO).
Nella tabella vengono riportati i valori di uscita dei sensori per i diversi formati degli
originali. Questo metodo di rilevamento del formato degli originali elimina la necessit
duna prescansione ed aumenta la produttivit della macchina.
Se, invece, viene utilizzato il bypass, occorre tenere presente che la macchina considera
che la carta viene alimentata per lungo. Se, ad esempio, nel ripiano di bypass viene
posizionato un foglio A4 di lato, la macchina ritiene che si tratti di un foglio A3 ed effettua
la scansione di tutta la superficie A3 per la prima copia di ciascuna pagina delloriginale,
non tenendo in considerazione i sensori del formato delloriginale. Tuttavia, per ciascuna
pagina, il segnale dei dati inviato al diodo laser viene interrotto per adattarsi alla lunghezza
della carta rilevata dal sensore di registrazione.
Il rilevamento del formato delloriginale con alimentatore automatico descritto nel relativo
manuale.

2-4

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

2.2 ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Descrizioni
Dettagliate

2.2.1 GENERALIT

B027D504.WMF

Il dispositivo CCD genera un segnale video analogico. La scheda SBU (Unit


schede sensori) converte il segnale analogico in un segnale digitale a 8-bit e lo
invia alla scheda IPU (Unit di elaborazione Immagine).
La scheda IPU esegue lelaborazione dellimmagine, ad esempio lombreggiatura
automatica, il filtraggio, lingrandimento, lelaborazione della gradazione.
Il componente SIMAC sulla scheda controller esegue le operazioni di editing
dellimmagine, ad esempio la ripetizione di immagini o dellintera copia.
Infine, la scheda IPU invia i dati video alla scheda di comando Diodo Laser.

2-5

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

2.2.2 SBU (UNIT SCHEDE SENSORI)

B027D505.WMF

Il CCD converte in segnale analogico la luce riflessa dalloriginale. La linea CCD ha


7.450 pixel ed una risoluzione di 600 dpi (23,6 linee/mm).
Il CCD ha due linee di uscita, rispettivamente per i pixel dispari (D) e per quelli pari
(P), verso il circuito integrato di elaborazione analogica. Il circuito integrato esegue
le operazioni seguenti sui segnali provenienti dal CCD:
1. Z/C (fissaggio zero):
Regola il livello di riferimento del nero per i pixel pari in modo da eguagliare i
pixel dispari.
2. Amplificazione del segnale:
il segnale analogico viene amplificato da amplificatori operazionali nel circuito
di controllo guadagno automatico (AGC).
3. Controllo Guadagno Automatico
Regola la curva del guadagno per quanto riguarda la densit dellimmagine
sottoposta a scansione.
Dopo lelaborazione sopra descritta, i segnali analogici sono convertiti in segnali a
8 bit dal convertitore A/D, che assegna a ciascun pixel un valore in una scala a 256
gradazioni. In seguito, i dati dellimmagine digitalizzata vengono inviati alla scheda
IPU.

2-6

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

2.2.3 DENSIT AUTOMATICA DELLIMMAGINE (ADS)

Descrizioni
Dettagliate

[A]

B027D552.WMF

La modalit ADS impedisce che sulle copie appaia lo sfondo delloriginale.


La fotocopiatrice effettua la scansione della zona di rilevamento della densit
automatica dellimmagine [A] come illustrato nella figura in alto. Si tratta di una
striscia situata a pochi mm dallestremit della linea di scansione principale.
Quando lo scanner effettua la scansione di una pagina la SBU rileva il livello di
picco del bianco per ogni lima di scansione. La IPU esegue la funzione ADS in
base al suddetto livello di picco del bianco.
Quando viene effettuata la scansione di un originale con sfondo grigio, la densit
della zona grigia corrisponde alla densit del livello di picco del bianco, per cui
sulle copie non appare lo sfondo delloriginale. Poich i dati del livello di picco
vengono prelevati per ciascuna linea di scansione, lADS corregge gli eventuali
cambiamenti di densit dello sfondo durante la scansione della pagina.
Come sulle precedenti fotocopiatrici digitali, l'utente pu impostare manualmente la
densit selezionando la funzione di densit automatica dellimmagine: in questo
caso, la macchina utilizzer entrambe le impostazioni durante l'elaborazione
dell'originale.

2-7

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

2.2.4 IPU (GRUPPO DI ELABORAZIONE IMMAGINE)


GENERALIT

B027D507.WMF

In dati dellimmagine inviati dalla SBU raggiungono i circuiti integrati IPU (Unit di
Elaborazione dellimmagine) sulla scheda SBCU, che esegue le seguenti
elaborazioni sui dati dellimmagine.
IPU-A
! Ombreggiatura automatica
! Pre-filtraggio
! Ingrandimento
! Generazione modello di prova
IPU-B
! Filtraggio (MTF e livellamento)
! Correzione gamma ID
! Elaborazione scala di grigi
! Elaborazione immagine binaria
! Diffusione dellerrore
! Dithering
Controller Video
! Controllo del percorso video
I dati dellimmagine vengono inviati al Comando Diodo Laser (LDD).

2-8

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Lutente pu selezionare una delle seguenti modalit nella Videata dei Programmi
Utente (User Tools): Testo, Testo/Foto, Foto, Attenuata (Pale), Generazione.
Ognuna di queste modalit presenta una gamma di impostazioni diverse (es.:
Basso Contrasto (Soft), Normale, Accentuato (Sharp), ecc.). Per ogni modalit
disponibile inoltre una opzione personalizzabile (Custom Setting). Questultima
utilizza i valori selezionati con le modalit SP, che possono essere
opportunamente regolati in modo da soddisfare esigenze specifiche che non
possono essere coperte con le impostazioni standard.
Per visualizzare questa videata, Premere il tasto Programmi Utente/Contatore
, premere Copier/Document Server Settings (Impostazione Copiatrice/Server
di Documenti, selezionare General Features (Caratteristiche Generali), e quindi
Copy Quality (Qualit Copie).

B027D800.WMF

Modalit
Testo
Testo/Foto
Foto
Attenuato
(Plate)
Generazione

Funzione
Riproduzione ottimale del testo e delle righe accentuate. Ignora la
trama di sfondo (! p.2.11 Modalit Testo)
Buona riproduzione degli originali con un misto di testo e fotografie e
con una precisa riproduzione delle sfumature di grigio, migliore di
quella ottenuta in modalit testo. (! p.2-13 Modalit Testo/Foto)
Riproduzione ottimale delle Fotografie. (! p.2.12 ;Modalit Foto)
Riproduzione simile alla modalit testo, ma a basso contrasto. (!
p.2.14 Modalit Attenuata)
Tenta di ottenere la miglior riproduzione possibile di originali gi
fotocopiati, che quindi hanno tendenza a schiarirsi. (! p.2-15
Generazione)

Inoltre esistono due modalit principali di elaborazione dellimmagine: la modalit


scala dei grigi e la modalit immagine binaria. Se non installata lunit Hard Disk,
la macchina utilizza la modalit di elaborazione immagine binaria. Se invece
disponibile lunit Hard Disk, la macchina utilizza la modalit di elaborazione scala
di grigi. Lutente o il tecnico non possono selezionare queste modalit.

2-9

Descrizioni
Dettagliate

Modalit di Elaborazione dellImmagine

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

Sequenza di Elaborazione dellImmagine


Generalit
Il flusso seguente illustra i vari stadi di elaborazione dellimmagine indicando dove
questi vengono eseguiti.

B027D559.WMF

2-10

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Modalit SP per ciascuna fase di elaborazione dellimmagine


Le tabelle seguenti indicano quali impostazioni e modalit SP vengono utilizzate
per ciascuna fase di elaborazione dellimmagine.

Modalit Testo
Impost.
Personaliz.
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando

Basso
Contrasto
(Soft)
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "

Accentuata
(Sharp)

~34%
35%~
~34%

Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea

35%~
~34%

Abilitato

35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Debole

Medio

~34%

MTF (Debole)

MTF (Medio)

35%~

Carattere
(Debole)

Carattere
(Medio)
Nessuno
Nessuno

~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Abilitata solo in modalit ADF


Nessuno

~34%

Diffusione Errore Normale

35%~

Diffusione Errore sui Caratteri

~34%
35%~

4-903-1
4-903-2 ~ 4

4-904-6
4-904-11
Elaborazione
Immagine
Binaria
Elaborazione
Immagine
Binaria

2-907-1

2-11

4-903-2 ~ 4

4-904-1

Nessuno
Nessuno
Testo
Carattere (Testo)

Gradazione

Correzione
Larghezza Linea

Intenso
MTF
(Intenso)
Carattere
(Intenso)

4-903-1
4-903-2 ~ 4

Descrizioni
Dettagliate

Modalit Testo

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

Modalit Foto
Modalit Foto
Impost.
Personaliz.
Foto Lucida
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando

Stampa
Grezza
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "

Stampa
Fotografica

~34%
35%~
~34%

Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea

35%~
~34%

Abilitato

35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Abilitata solo in modalit ADF

Carattere

Livellamento

~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Nessuno
Nessuno
Livellamento

Dither
(16x16)

Carattere

Gradazione

4-904-2

Nessuno
Nessuno

4-904-7

Dither (8x8)

Dither (8x8)

35%~
Correzione
Larghezza Linea

4-903-6 ~ 8

Nessuno
Nessuno

~34%
Dither
(16x16)

4-903-6 ~ 8
4-903-5

~34%
35%~

Dither
(Carattere)
Diffusione
Errore
Normale
Diffusione
Errore sui
Caratteri

2-907-2

2-12

4-904-12
4-903-5
4-903-6 ~ 8

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Modalit Testo/Foto
Modalit Testo/Foto
Impost.
Personaliz.
Priorit Foto
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando

ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea

~34%
35%~
~34%

Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea

35%~
~34%

Abilitato

35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Intenso

Medio

~34%

MTF (Debole)

MTF (Medio)

35%~

Carattere
(Debole)

Carattere
(Medio)
Nessuno
Nessuno

~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Abilitata solo in modalit ADF


Nessuno
Debole
MTF
(Intenso)
Carattere
(Intenso)

Nessuno
Nessuno
Testo/Foto
Carattere (Testo/Foto)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-3

2-13

4-903-10 ~ 12
4-903-9
4-903-10 ~ 12
4-904-3
4-904-8
4-904-13

Descrizioni
Dettagliate

Priorit
Testo

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

Modalit Attenuata (Pale)


Modalit Attenuata (Pale)
Impost.
Personaliz.
Priorit Foto
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando
Priorit
Testo

ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea

~34%
35%~
~34%

Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea

35%~
~34%

Abilitato

35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Debole

Medio

~34%

MTF (Debole)

MTF (Medio)

35%~

Carattere
(Debole)

Carattere
(Medio)
Nessuna
Nessuna

~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Abilitata solo in modalit ADF


Nessuno
Intenso
MTF
(Intenso)
Carattere
(Intenso)

Nessuna
Nessuna
Attenuato (Pale)
Carattere (Pale)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-4

2-14

4-903-14 ~ 16
4-903-13
4-903-14 ~ 16
4-904-4
4-904-9
4-904-14

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Generazione (Generation Copy)


Generazione (Generation Copy)
Impost.
Personaliz.
Priorit Foto
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando

ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea

~34%
35%~
~34%

Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea

35%~
~34%

Abilitato

35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Debole

Medio

~34%

MTF (Debole)

MTF (Medio)

35%~

Carattere
(Debole)

Carattere
(Medio)
Debole
Debole

~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~

Abilitata solo in modalit ADF


Nessuno
Intenso
MTF
(Intenso)
Carattere
(Intenso)

Debole
Debole
Generazione (Generation copy)
Carattere (Generation copy)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-5

2-15

4-903-18 ~ 20
4-903-17
4-903-18 ~ 20
4-904-5
4-904-10
4-904-15

Descrizioni
Dettagliate

Priorit
Testo

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

Ombreggiatura Automatica
Lombreggiatura automatica effettua due operazioni:
! Azzera il livello del nero per ogni linea di scansione dei dati.
! Corregge le variazioni nel livello di bianco lungo la scansione principale.

Pre-Filtraggio
Il pre-filtraggio serve principalmente per livellare le linee parallele nella direzione di
scansione principale e le linee prolungate nella direzione di scansione secondaria.
Questo riduce leffetto moir e la comparsa di difetti saltuari sullimmagine.

Ingrandimento/Riduzione Scansione Principale


Variando la velocit dello scanner si abilita lingrandimento o la riduzione
dellimmagine nella direzione di scansione secondaria. Tuttavia, il componente
IPU-A gestisce lingrandimento e la riduzione solo della direzione di scansione
secondaria. Il processo di elaborazione per lingrandimento/riduzione nella
direzione di scansione principale identico a quello delle precedenti copiatrici
digitali.

Immagine Speculare per la Modalit ADF

[A]

Quando si realizzano copie utilizzando l'ADF, il circuito di ingrandimento genera


un'immagine speculare. Questo dovuto al fatto che la posizione di inizio scansione nella
direzione di scansione principale opposta alla linea di scansione in modalit ADF
(rispetto alla modalit lastra di esposizione). In modalit lastra di esposizione, il documento
originale viene posizionato a faccia in gi sul vetro di esposizione e l'angolo [A] si trova nel
punto di partenza della scansione principale. Lo scanner si muove quindi lungo la pagina.
In modalit ADF invece, l'alimentatore inserisce il bordo anteriore del documento originale
sul vetro di esposizione dell'alimentatore originali (DF); nella posizione di inizio scansione
principale si trova quindi l'angolo superiore opposto dell'originale.
Per creare l'immagine speculare, il componente IPU-A memorizza ogni singola riga in una
memoria LIFO (Last In First Out).

2-16

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Rilevamento Caratteristico
Questa funzione utilizza dei filtri software per rilevare le aree con bordi, le aree senza bordi
e le aree con punti ombreggiati.

Filtraggio
Generalit
Esistono alcuni filtri software che permettono di incrementare la qualit dell'immagine per il
tipo di originale selezionato. Questi filtri sono: il filtro MTF, il filtro di livellamento
(smoothing), il filtro caratteristico e la cancellazione punti indipendente.
In base alla modalit delloriginale ed al rapporto di riproduzione, la macchina utilizza il
filtro MTF/filtro di livellamento, oppure il filtro determinato dal rilevamento caratteristico.
Se viene usato il filtro MTF/di livellamento, questo viene applicato a tutte le aree
delloriginale, indipendentemente dal fatto che si tratti di aree con bordi, di aree senza
bordi, o di punti indipendenti.
!

Il filtro MTF migliora la nitidezza e viene usato per tutti gli originali, ad eccezione
della modalit Foto.

Il filtro di livellamento viene invece usato per la modalit Foto.

Se viene utilizzato il filtro caratteristico, il filtro applicato ad ogni singolo pixel dipende dal
tipo di dati dellimmagine rilevato dalla funzione Rilevamento Caratteristico.

Filtro MTF
Il filtro MTF viene usato per tutti i tipi di originali, ad eccezione della modalit Foto.
Quando il rapporto di riproduzione inferiore al 35%, questo filtro viene applicato a tutti i
pixel che costituiscono i dati dellimmagine, indipendentemente dal fatto che si tratti di aree
con bordi o di aree senza bordi.
Quando il rapporto di riproduzione superiore o uguale al 35%, il tipo di filtro MTF
utilizzato per ciascun pixel dipende dal risultato del rilevamento caratteristico.

Filtro di Livellamento
Il filtro di livellamento viene usato nella modalit Foto, al posto del filtro MTF. Viene
applicato a tutti i pixel che costituiscono i dati dellimmagine, indipendentemente dal fatto
che i tratti di aree con bordi o di aree senza bordi.
Con alcune combinazioni di rapporti di riproduzione e modalit immagine, il tipo di
livellamento usato dipende dal risultato del rilevamento caratteristico (vedere la tabella
della modalit Foto nella sezione Modalit SP per le varie Fasi di Elaborazione).

Filtro caratteristico
Il filtro caratteristico viene usato al posto del filtro di MTF, del filtro di livellamento e della
correzione Gamma ID, con alcune combinazioni di tipi di originali e rapporti di
riproduzione. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla sezione Modalit SP per le varie
Fasi di Elaborazione.
Ad esempio, nella modalit Testo, per originali di tipo Normale, se il rapporto di
riproduzione inferiore al 35%, viene usato il filtro MTF (medio) per tutti i pixel
dellimmagine. Se invece il rapporto di riproduzione uguale o superiore al 35% viene
usato il filtro caratteristico medio, e lelaborazione dipende dal fatto che il pixel si trovi in
unarea con bordi, in unarea senza bordi oppure in unarea ombreggiata tramite punti di
retinatura.
2-17

Descrizioni
Dettagliate

Il risultato determina il tipo di elaborazione dellimmagine che verr applicato a ciascun


pixel.

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

Ogni filtro caratteristico costituito dalla combinazione delle seguenti funzioni: MTF,
livellamento, diffusione errore, dithering, correzione gamma ID. Per ognuna di queste
funzioni, la macchina sceglie quando applicare il filtro.

Cancellazione Punti Indipendenti


La cancellazione punti indipendenti rimuove dallimmagine i punti indesiderati.
La cancellazione punti indipendenti abilitata solo per la modalit Generazione (in base
alle impostazioni di default). Tuttavia, per le modalit originale Personalizzate, la
cancellazione punti indipendenti pu essere abilitata e regolata tramite SP4-904-2~4. Pi
alta limpostazione SP, pi punti vengono rilevati come punti indipendenti e cancellati,
anche se la densit dei punti elevata. In questo caso, tuttavia, i punti appartenenti ad
immagini retinate potrebbero essere rilevati erroneamente come punti indipendenti.

Cancellazione sfondo
Per default, questo processo disabilitato in tutte le modalit originali, ma pu essere
abilitato con una modalit SP.
Solitamente, lo sfondo sporco viene cancellato utilizzando la funzione Densit Automatica
dellImmagine (ADS). A volte tuttavia rimangono ancora delle aree con sfondo sporco.
Queste possono essere cancellate con la funzione Cancellazione Sfondo.
Il livello di soglia per la cancellazione pu essere variato tramite SP4-904-6~10.

Correzione Gamma (")ID


La macchina sceglie automaticamente la correzione gamma ID pi appropriata in base al
tipo di originale selezionato.
Inoltre, per alcune combinazioni di rapporti di riproduzione e tipi di originali , viene
utilizzato il rilevamento caratteristico. In questo caso, la macchina pu utilizzare una delle
due tabelle di correzione gamma disponibili. La tabella da utilizzare viene decisa
separatamente per ogni pixel, e dipende dai risultati del rilevamento caratteristico.

Elaborazione della Gradazione


Generalit
Sono previsti quattro tipi di elaborazione delle gradazioni:
! Elaborazione Scala dei Grigi: 4 livelli di uscita per ogni pixel.
! Elaborazione Immagine Binaria: solo 2 livelli di uscita (nero e bianco).
! Diffusione Errore: Esistono due tipi di elaborazione per quanto riguarda la diffusione
errore (normale e rilevamento caratteristico)
! Dithering: Errore: Esistono due tipi di elaborazione per quanto riguarda il dithering
(normale e rilevamento caratteristico).

2-18

10 Agosto, 2001

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

Elaborazione scala dei grigi

Per realizzare questo risultato, la macchina utilizza una forma di modulazione di ampiezza
impulso che prevede i due processi seguenti:
! Posizionamento dellimpulso del diodo laser;
! Modulazione di potenza / ampiezza di impulso del diodo laser.
La modulazione di potenza e ampiezza dimpulso del diodo laser viene effettuata dalla
scheda di comando del diodo laser (LDD). In sintesi, lampiezza dellimpulso laser per un
pixel dipende dal livello duscita (livello di densit dellimmagine: da 0 a 255) richiesto per
quel pixel.
Si noti che, sebbene il comando del diodo laser possa creare 256 livelli per pixel, la
macchina utilizza soltanto 8 di questi livelli e solo quattro vengono utilizzati per ogni lavoro.
Una tabella gamma determina i quattro livelli di uscita utilizzati ed diversa per ciascuna
impostazione del tipo di originale.

Elaborazione immagine binaria


I dati dellimmagine a 8 bit vengono convertiti in dati a 1 bit (dati immagine nero e bianco).

Diffusione dellerrore
Il processo di diffusione dellerrore riduce la differenza di contrasto tra zone chiare e zone
scure delle immagini a mezzi toni. I singoli pixel vengono corretti in base alla differenza tra
essi stessi e quelli circostanti. I pixel corretti vengono quindi confrontati con una matrice a
diffusione derrore.
Esistono due tipi di elaborazioni per la Diffusione dellerrore: Uno normale. Laltro fa
parte del processo di rilevamento caratteristico in cui il metodo di diffusione dellerrore
viene determinato separatamente per ciascun pixel. Il tipo di diffusione dellerrore (normale
o caratteristico) dipende dal rapporto di riproduzione e dal tipo di originale (fare riferimento
in proposito alle tabelle: Modalit SP per le Varie Fasi di Elaborazione dellImmagine).

Dithering
I singoli pixel vengono confrontati con un pixel nella stessa posizione in una matrice dither.
Sono disponibili varie matrici, per aumentare o diminuire il dettaglio sulle copie.

Correzione della larghezza delle linee


Questa funzione ha effetto su tutti i tipi di originali.
Solitamente, le linee risultano curve nella direzione di scansione principale per via del
sistema di sviluppo negativo / positivo utilizzato in questo modello. Pertanto i pixel sui
bordi tra le zone nere e quelle bianche vengono confrontati con i pixel adiacenti e se il
pixel si trova su una linea, lo spessore della linea stessa viene ridotto.
La correzione della larghezza della linea viene eseguita nel componente VCU sulla scheda
di Comando Diodo Laser.
Il tipo di correzione della larghezza della linea pu essere selezionato mediante SP4-907.

2-19

Descrizioni
Dettagliate

In questa macchina i dati dellimmagine a 8 bit vengono convertiti in dati a 2 bit: vengono
cos prodotti fino a 4 livelli di densit dellimmagine per ciascun pixel.

ELABORAZIONE DELLIMMAGINE

10 Agosto, 2001

2.2.5 UNIT DI CONTROLLO VIDEO (VCU)


Funzione di Rifinitura del carattere e dellimmagine (FCI)
La funzione FCI esegue il livellamento dellimmagine (smoothing).

B027D574.WMF

Normalmente, lelaborazione dellimmagine binaria genera caratteri con bordi


dentellati, come illustrato nella figura precedente. Tale dentellatura pu essere
ridotta usando il livellamento (smoothing) dei bordi. La funzione FCI varia la durata
e la posizione degli impulsi laser per determinati pixel.
La Fig. A illustra le quattro durate possibili degli impulsi, mentre la Fig. B illustra
come limpulso laser pu essere generato in una delle tre posizioni allinterno del
pixel. La Fig. C illustra un esempio di come viene gestito il livellamento bordi.
Questa funzione ha effetto solo sullimmagine ricevuta in modalit fax e in modalit
stampante, in quanto la modalit copia utilizza lelaborazione dellimmagine
binaria.

2-20

10 Agosto, 2001

ESPOSIZIONE LASER

2.3 ESPOSIZIONE LASER


2.3.1 GENERALIT
[H]
[A]
Descrizioni
Dettagliate

[I]

[C]
[D]
[B]

[F]

[E]

[G]

B027D101.WMF

La figura illustra il percorso ottico dal diodo laser al tamburo.


Il gruppo diodo laser [A] invia un raggio laser allo specchio poligonale [B]
attraverso la lente cilindrica [C]. Il vetro di protezione [D] impedisce alla polvere di
raggiungere lo specchio poligonale.
Ogni superficie dello specchio poligonale riflette una linea intera di scansione
principale. Il raggio laser viene inviato allo specchio F-theta [E], allo specchio [F] e
alla lente torica cilindrica (BTL) [G]. In seguito tale raggio arriva al tamburo
attraverso il vetro di protezione toner [H].
Il sensore di sincronizzazione laser [I] determina la posizione di partenza della
scansione principale.
La velocit del motore dello specchio poligonale di 28.818,9 giri/min per 600 dpi.

2-21

ESPOSIZIONE LASER

10 Agosto, 2001

2.3.2 CONTROLLO AUTOMATICO DELLA POTENZA (APC)

B027D510.WMF

Il circuito integrato di comando diodo laser aziona tale diodo. Per impedire le
variazioni di intensit del raggio laser a causa della temperatura, la macchina
esegue il monitoraggio della corrente che passa attraverso il diodo laser e regola
tale corrente confrontandola con il livello di riferimento proveniente dal circuito di
riferimento. Questo controllo automatico della potenza viene effettuato non appena
la macchina viene accesa e in fase di stampa, quando il diodo laser attivo.
La potenza del diodo laser viene regolata in produzione.
NOTA:

Non toccare in loco i resistori variabili del gruppo diodo laser.

2-22

10 Agosto, 2001

ESPOSIZIONE LASER

Descrizioni
Dettagliate

2.3.3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA DIODO LASER (LD)

B027D500.WMF

Per garantire la sicurezza del tecnico e dellutente e per impedire che, durante la
manutenzione, venga attivato accidentalmente il raggio laser, sono previsti alcuni
interruttori di sicurezza posizionati sullo sportello anteriore e sul coperchio destro.
Questi interruttori sono installati sulla linea +5 VLD del diodo laser proveniente
dallalimentatore attraverso le schede SBCU e IPU.
Quando si apre lo sportello anteriore (o il coperchio destro), lalimentazione al
diodo laser viene interrotta.

2-23

GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU)

10 Agosto, 2001

2.4 GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU)


2.4.1 GENERALIT
2

10
4
9
5
8

7
B022D251.WMF

6
Il gruppo fotoconduttore costituito dai componenti riportati nella figura in alto.
Questo modello di macchina utilizza un tamburo fotoconduttore organico (OPC) del
diametro di 30 mm.
1. Lama di pulizia

6. Rullo di sviluppo

2. Coclea di raccolta toner

7. Gruppo di sviluppo

3. Unghietta di separazione

8. Rullo di carica

4. Tamburo OPC

9. Rullo di pulizia rullo di carica

5. Sensore ID (vedere nota)

10. Lampada di smagnetizzazione


(vedere nota)

NOTA:

Questi componenti non sono inclusi nel gruppo PCU.

La macchina segnala allutente leventuale esaurimento del PCU. Tuttavia lutente


pu continuare ad eseguire copie.
Per abilitare o disabilitare tale messaggio di avvertimento, oltre che per modificare
lintervallo di sostituzione di default, pu essere utilizzata la modalit SP5-912 (il
default 60.000 copie).

2-24

10 Agosto, 2001

GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU)

2.4.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO

[A]

Descrizioni
Dettagliate

[E]

[B]
[C]
[D]

B027D202.WMF

Il motore principale [A] aziona il tamburo [B] attraverso una serie di ingranaggi, una
cinghia dentata [C] e lalbero di azionamento [D] del tamburo. Lassieme motore
principale include un regolatore di azionamento che invia un segnale di blocco
motore quando la velocit di rotazione fuori dal campo specificato.
Il volano [E] allestremit dellalbero di azionamento del tamburo, stabilizza la
velocit di rotazione (impedendo cos la formazione di bande e distorsioni sulle
copie).

2-25

GRUPPO FOTOCONDUTTORE (PCU)

10 Agosto, 2001

2.4.3 RILEVAMENTO DEL NUOVO GRUPPO PCU


[A]

[B]

B027D206.WMF

[C]

Linterruttore di rilevamento [A] rileva linstallazione di un gruppo PCU nuovo. Ogni


PCU ha un attuatore [B] che, quando il PCU nuovo viene installato nella macchina,
preme sullinterruttore di rilevamento nuovo PCU. Lattuatore un ingranaggio a
settori che agisce nellingranaggio [C] del tamburo. Quando il tamburo ruota,
lattuatore viene rilasciato dallingranaggio del tamburo. Lattuatore si distacca
dallinterruttore di rilevamento nuovo PCU e resta in questa posizione abbassata
per la durata di vita del PCU.
La macchina riconosce linstallazione di un gruppo PCU nuovo, in quanto
lattuatore di tale PCU viene a contatto con linterruttore di rilevamento nuovo PCU.
Una volta chiusi lo sportello anteriore e il coperchio destro, la macchina esegue
automaticamente la procedura di regolazione iniziale del sensore TD (45 secondi
circa). Durante questo periodo, il tamburo ruota e lattuatore si stacca dal sensore.
Inoltre la macchina, mentre esegue la regolazione iniziale del sensore TD, produce
un modello di rilevamento ID sul tamburo. Cos facendo controlla se caduto del
developer nel gruppo di sviluppo (in altre parole, controlla se il tecnico si
ricordato di togliere la guarnizione del developer dal PCU al momento
dellinstallazione della macchina). Se la macchina non rileva il modello di
rilevamento ID, sar generato il codice SC 392.

2-26

10 Agosto, 2001

CARICA DEL TAMBURO

2.5 CARICA DEL TAMBURO


2.5.1 GENERALIT
[C]

Descrizioni
Dettagliate

[D]

[A]

[B]

B027D203.WMF

Per caricare il tamburo questa fotocopiatrice utilizza un rullo di carica. Il rullo di


carica [A] del tamburo sempre a contatto con la superficie del tamburo [B] per
fornirgli una carica negativa di -900 V.
La scheda di alimentazione alta tensione fornisce una tensione negativa CC al
rullo di carica del tamburo attraverso la molla [C] e la piastra terminale [D].

2-27

CARICA DEL TAMBURO

10 Agosto, 2001

2.5.1 CORREZIONE DELLA TENSIONE DEL RULLO DI CARICA


Correzione dovuta a condizioni ambientali
[A]
[B]

B027D508.WMF

Nel sistema con rullo di carica del tamburo, la tensione trasferita dal rullo al
tamburo varia con la temperatura e lumidit presenti attorno al rullo. Pi bassa la
temperatura o lumidit, maggiore la tensione applicata richiesta.
Per compensare questa variazione, la macchina utilizza il sensore ID per misurare
gli effetti delle condizioni ambientali attuali. Per questa misura i parametri del
controllo di processo vengono bilanciati in modo che ogni piccola variazione nel
potenziale del tamburo, causata da effetti ambientali, provochi a sua volta una
variazione nella quantit di toner trasferita sul tamburo.
Questa misura viene eseguita immediatamente dopo lesecuzione del modello di
rilevamento ID [A] per il controllo della densit del toner: la tensione del rullo di
carica resta attivata, ma la polarizzazione di sviluppo passa a -650 V, con il
risultato di ridurre il potenziale del tamburo a -750 V. Il diodo laser non viene
attivato e il potenziale del tamburo, ora, leggermente pi alto della polarizzazione
di sviluppo, perci sul tamburo viene trasferita soltanto una piccola quantit di
toner. Il sensore ID misura la densit di questo modello [B] e la tensione duscita
viene definita come Vsdp. Tale tensione viene confrontata con Vsg (lettura
proveniente dal tamburo pulito nello stesso istante).

2-28

10 Agosto, 2001

CARICA DEL TAMBURO

Per determinare in che modo varia la tensione del rullo di carica del tamburo, la
macchina confronta Vsdp con Vsg.
! Vsdp / Vsg > 0,95 = Riduce la grandezza della tensione di carica del tamburo di
50 V
! Vsdp / Vsg < 0,90 = Aumenta la grandezza della tensione di carica del tamburo
di 50 V

2.5.2 TEMPORIZZAZIONE DI PRODUZIONE DEL MODELLO DI


RILEVAMENTO ID
Il modello di rilevamento ID non viene eseguito nelle seguenti condizioni:
! Durante il riscaldamento allaccensione
! Se la macchina inizia il riscaldamento dopo che passato un certo periodo di
tempo (default: 30 minuti) da quando la macchina entrata nella modalit
notturna oppure nella modalit ad assorbimento ridotto.
Lintervallo di 30 minuti pu essere modificato mediante SP2995-1.
! Al termine di un lavoro, se il modello di rilevamento ID non stato prodotto per
un certo numero di fogli (default: 0 fogli = disabilitato)
Il numero di fogli pu essere variato utilizzando la modalit SP2995-2.

2-29

Descrizioni
Dettagliate

Se lumidit diminuisce, il potenziale del tamburo aumenta (ad una tensione -ve pi
elevata) anche se la tensione del rullo di carica resta la stessa (lefficacia del
trasferimento di tensione aumenta in caso di diminuzione dellumidit): il risultato
una minor quantit di toner trasferita al modello [B] di rilevamento ID. Se luscita
del sensore raggiunge un certo punto, la tensione di carica del tamburo viene
ridotta.

CARICA DEL TAMBURO

10 Agosto, 2001

2.5.3 PULIZIA DEL RULLO DI CARICA DEL TAMBURO

[B]
[A]

B022D252.WMF

Il rullo di carica [A] del tamburo si sporca facilmente, in quanto sempre a contatto
con il tamburo. Per questo motivo anche il rullo di pulizia [B] costantemente a
contatto con il rullo di carica, in modo da pulirne la superficie.

2-30

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

2.6 GRUPPO DI SVILUPPO

Descrizioni
Dettagliate

2.6.1 GENERALIT

B027D301.WMF

Il gruppo di sviluppo costituito dai seguenti componenti.


1. Rullo di sviluppo

4. Coclea miscelatrice1

2. Coclea miscelatrice 2

5. Lama dosatrice

3. Sensore TD
Questa fotocopiatrice utilizza un sistema di sviluppo a rullo singolo. Il developer
viene miscelato da due coclee apposite. Il sensore di densit del toner (TD) ed il
sensore di densit dellimmagine (ID) vengono utilizzati per controllare la densit
del toner (vedere la figura nel paragrafo dedicato al PCU).

2-31

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

2.6.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO


[A]

[B]
[D]

[C]
B027D304.WMF

Il motore principale [A] aziona il rullo di sviluppo [B] e le coclee miscelatrici [C]
mediante un treno di ingranaggi e lalbero di azionamento [D] dello sviluppo.
Quando viene inserito il gruppo PCU, tale albero di azionamento si accoppia con
lingranaggio del rullo di sviluppo.
Gli ingranaggi di azionamento dello sviluppo (tranne quelli nel gruppo di sviluppo)
sono elicoidali, pi silenziosi degli ingranaggi normali.

2-32

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

2.6.3 MISCELATORE DEL DEVELOPER


[D]

Descrizioni
Dettagliate

[C]
[A]
[B]

[A]

[B]

B027D302.WMF

Questa fotocopiatrice utilizza 2 coclee miscelatrici [A] e [B] per mantenere costante
la miscelazione del developer. La coclea 2 [A] trasporta il developer in eccesso,
raschiato sul rullo di sviluppo [C] dalla lama dosatrice [D], verso la parte anteriore
della macchina. La coclea 1 [B] rispedisce il developer in eccesso, insieme al
nuovo toner, verso la parte posteriore dellassieme di miscelazione. Qui il
developer viene nuovamente applicato al rullo di sviluppo.

2-33

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

2.6.4 POLARIZZAZIONE DI SVILUPPO

[B]
[A]

B027D303.WMF

Questa macchina utilizza un sistema di sviluppo negativo-positivo, nel quale le


zone nere dellimmagine latente hanno una bassa carica negativa (circa -150 #$50
V) e quelle bianche unelevata carica negativa (circa -950 V).
Per attrarre il toner caricato negativamente nelle zone nere dellimmagine latente
sul tamburo, la scheda di alimentazione alta tensione applica una polarizzazione di
-650 V al rullo di sviluppo durante il processo di sviluppo dellimmagine. La
polarizzazione viene applicata allalbero [A] del rullo di sviluppo attraverso lalbero
di azionamento [B].
La tensione di polarizzazione di sviluppo (-650 V) pu essere regolata mediante
SP2-201-1.

2-34

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

2.6.5 ALIMENTAZIONE TONER


Meccanismo di ricarica del flacone del toner
[F]
Descrizioni
Dettagliate

[G]

[H]

[D]

[C]
[E]
[A]
[B]

B027D557.WMF

Quando un nuovo flacone di toner viene inserito nel gruppo portaflacone [A] e tale
gruppo viene inserito completamente, il perno [B] si sposta contro il lato [C] del
gruppo PCU e lotturatore [D] del toner viene estratto per aprire il flacone. Quando
la leva [E] del portaflacone viene riportata nella posizione originale, il tappo [F] sul
flacone viene estratto e tenuto in posizione dal mandrino [G].
Il meccanismo di alimentazione toner trasporta il toner dal flacone al gruppo di
sviluppo. Il flacone del toner presenta una scanalatura a spirale [H] che agevola il
passaggio del toner verso il gruppo di sviluppo.
Quando il gruppo portaflacone viene estratto per sostituire il flacone, vengono
eseguite automaticamente le procedure seguenti per impedire la dispersione del
toner:
! Il mandrino riposiziona il tappo sul flacone;
! Lotturatore del toner chiude lapertura per effetto della pressione di una molla.

2-35

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

Meccanismo di alimentazione toner

[A]
[B]

[C]

B027D558.WMF

[D]

[E]

B027D306.WMF

Il motore [A] di alimentazione toner aziona il flacone del toner [B] e le lame di mylar
[C]. Dapprima il toner cade nel portaflacone. Le lame di alimentazione toner in
mylar trasferiscono il toner alla fessura [D]. Quando il gruppo PCU viene installato
nella macchina, lotturatore [E] sotto il gruppo PCU viene aperto dalla struttura
della macchina. Successivamente il toner cade nel gruppo di sviluppo attraverso la
fessura e lotturatore.

2-36

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

2.6.6 CONTROLLO DELLA DENSIT DEL TONER


Generalit

Di base, la densit del toner viene controllata utilizzando la tensione del sensore
TD standard (Vts), la tensione di riferimento dellalimentazione toner (Vref), la
tensione duscita del sensore TD effettiva (Vt) e i dati duscita del sensore ID
(Vsp/Vsg).

B027D517.WMF

2-37

Descrizioni
Dettagliate

Esistono quattro modalit per controllare lalimentazione del toner, come illustrato
nelle tabelle successive. La modalit pu essere cambiata mediante SP2-921.
Impostazione di fabbrica: modalit controllo sensori 1.

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

Le quattro modalit di controllo della densit del toner sono le seguneti.

Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner

Controllo sensori 1 (SP2-921, 0): di norma utilizzare soltanto questa


impostazione.
Confronto tra Vt e una tensione di riferimento (Vts o Vref).
Il toner viene alimentato al gruppo di sviluppo quando Vt superiore
alla tensione di riferimento (Vts o Vref). Tale modalit mantiene il
valore Vref da usare con il successivo controllo di densit del toner.
Vts viene utilizzato per il primo controllo di densit del toner dopo
linstallazione di un nuovo gruppo PCU, finch non stato corretto
con luscita del sensore ID.
Vref viene utilizzato dopo che Vts stato corretto con la tensione di
uscita del sensore ID (durante il primo controllo di densit del toner
su un nuovo gruppo PCU).

Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner

Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner

Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner

Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner

Variabile
Eseguito
Controllo sensori 2 (SP2-921, 1): riservata ai progettisti, non
utilizzare in loco.
Confronto tra Vt e una tensione di riferimento (Vts)
Questo processo di controllo toner lo stesso gi illustrato per la
modalit controllo sensori 1.
Variabile
Eseguito
Controllo fisso 1 (SP2-921, 2): Riservata ai progettisti, non utilizzare
in loco
Confronto tra Vt e una tensione di riferimento (Vts or Vref)
Questo processo di controllo toner lo stesso gi illustrato per la
modalit controllo sensori 1, ma la tensione di riferimento utilizzata
sempre Vts.
Fissa (SP2-925)
Eseguito
Controllo fisso 2 (SP2-921, 3): Da utilizzare temporaneamente se il
sensore TD deve essere sostituito
No
Il toner viene alimentato ad ogni pagina stampata, senza tenere
conto del valore Vt.
Fisso (SP2-925)
Non eseguito

2-38

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

Regolazione iniziale del sensore di densit toner (TD)

Misura della densit del toner


La densit del toner nel developer viene rilevata una volta ad ogni ciclo di copia. La
tensione di uscita del sensore (Vt) durante il ciclo di rilevamento viene messa a confronto
con la tensione di riferimento standard (Vts) oppure con la tensione di riferimento
dellalimentazione toner (Vref).

Rilevamento Vsp/Vsg
Il sensore ID rileva le seguenti tensioni:
! Vsg: Uscita del sensore ID durante il controllo della superficie del tamburo;
! $Vsp: Uscita del sensore ID durante il controllo del modello di rilevamento ID;
! Al termine di un lavoro se non stato prodotto un modello di rilevamento ID per un
certo numero di fogli (default: 0 fogli = disabilitato)
Il numero di fogli pu essere cambiato utilizzando la modalit SP2-995-2.
In questo modo vengono controllate sia la riflettenza della superficie del tamburo sia la
riflettenza del modello sul tamburo, compensando qualsiasi variazione per quanto riguarda
le suddette riflettenze.
Il modello di rilevamento ID viene eseguito sul tamburo dal rullo di carica e dal diodo laser.
Vsp/Vsg non viene rilevato ad ogni pagina o lavoro di copia, bens nelle seguenti occasioni
per decidere il valore di Vref:
! durante il riscaldamento allaccensione;
! se la macchina inizia il riscaldamento dopo un certo periodo di tempo (default: 30
minuti) da quando entrata nella modalit notturna oppure nella modalit di
assorbimento ridotto.
Lintervallo di 30 minuti pu essere modificato mediante SP2-995.

Determinazione della tensione di riferimento dellalimentazione toner


(Vref)
La tensione di riferimento dellalimentazione toner (Vref) la tensione di soglia per la
determinazione dellalimentazione toner. Il valore Vref viene determinato utilizzando i
seguenti dati:

! Uscita del sensore ID (Vsp/Vsg);


! (Vts o Vref attuale) - Vt.

Determinazione dellalimentazione toner


La tensione di riferimento (Vts o Vref) la tensione di soglia per determinare se
deve essere alimentato toner o meno. Nel caso Vt diventi maggiore della tensione
di riferimento, la macchina alimenta toner aggiuntivo.
2-39

Descrizioni
Dettagliate

La procedura di regolazione iniziale del sensore TD viene eseguita automaticamente


quando viene installato un nuovo gruppo PCU nella macchina. Durante tale regolazione
iniziale, il sensore TD viene impostato in modo che luscita del sensore corrisponda al
valore di SP2-926 (default: 2,5V). Tale valore verr utilizzato come tensione di riferimento
standard (Vts) del sensore TD.

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

Determinazione del tempo di attivazione del motore di alimentazione toner


Per la modalit controllo fisso, il tempo dattivazione del motore di alimentazione
toner specificato dallimpostazione di SP2-925 e non variabile. Limpostazione
di default 200 ms per ciascuna copia. Il tempo di attivazione del motore di
alimentazione toner per ciascun valore di SP2-925 indicato nella tabella.
Valore di SP2-925
0
1
2
3
4
5
6
7

Tempo di attivazione motore (t = 200 ms)


t
2t
4t
8t
12t
16t
In continuo
Non alimentato

Per le modalit controllo sensori 1 e 2, il tempo di attivazione del motore di


alimentazione toner viene deciso in base ai seguenti fattori.
! %Vt (= Vt (Vref o Vts))
! Sensibilit del sensore TD (coefficiente: S, valore 0.3)
Sono previsti sette livelli per il tempo di attivazione del motore di alimentazione
toner, come indicato nella tabella.
Livello
1
2
3
4
5
6
7

NOTE:

Tempo di attivazione
motore (secondi)
t (0.6)
t x 2 (1.2)
t x 4 (2.4)
t x 8 (4.8)
t x 16 (9.6)
T (30); vedere nota 3

Decisione
0 < %Vt & S/16
S/16 < %Vt & S/8
S/8 < %Vt & S/4
S/4 < %Vt & S/2
S/2 < %Vt & 4S/5
4S/5 < %Vt & S (prossimo
esaurimento)
S < %Vt (toner esaurito)

T (30); vedere nota 3

1) Il valore di t pu essere modificato utilizzando SP2-922


(default: 0,6 secondi)
2) Il valore di T pu essere modificato utilizzando SP2-923
(default: 30 secondi)
3) T (30) significa che il toner viene alimentato ad intermittenza in un
ciclo di funzionamento 1:1 (1,5 secondi attivato, 1,5 secondi
disattivato) per 30 secondi

2-40

10 Agosto, 2001

GRUPPO DI SVILUPPO

2.6.7 ALIMENTAZIONE DEL TONER IN CONDIZIONI ANOMALE


DEI SENSORI
Le letture sono anomale nel caso si verifichi una delle seguenti condizioni:
! Vsg &$2,5 V
! Vsg < 3,5 V quando viene applicata la potenza massima (254)
! Vsp '$2,5 V
! (Vsg Vsp) < 1,0 V
! Potenza del sensore ID richiesta per far s che luscita standard raggiunga il
valore massimo (254)
I valori del sensore ID sopra indicati possono essere controllati utilizzando
SP2-220.
In caso di rilevamento, la macchina cambia il valore di Vref ripetendo il valore
precedente, dopodich esegue il processo di controllo della densit del toner (in un
modo simile alla modalit controllo sensori 2).
Anche se il sensore ID difettoso non vengono generati codici SC.

Sensore TD
Il sensore TD viene controllato ad ogni copia. Se le letture provenienti dal sensore
TD diventano anomale, la macchina cambia la modalit di controllo densit toner e
adotta la modalit alimentazione fissa 2 e la quantit di toner per pagina sempre
200 ms, senza tenere conto del valore di SP2-925. In seguito, alla fine del lavoro di
copia (se installata lunit fax opzionale), oppure 100 copie dopo che stato
rilevato lerrore del sensore TD (se lunit fax non installata), viene generato un
codice SC (SC390) e la macchina deve essere riparata. La soglia di 100 copie pu
essere regolata mediante SP 2-992.

2.6.8 RILEVAMENTO DI PROSSIMO ESAURIMENTO /FINE TONER


E RIPRISTINO
Le condizioni di prossimo esaurimento e di fine toner vengono rilevate utilizzando i
valori Vt e Vref, in un modo simile al controllo della densit del toner.
Ci avviene per tutte le modalit di alimentazione toner, ad eccezione della
modalit fissa 2, nella quale la fine del toner non viene rilevata.

Rilevamento di prossimo esaurimento toner


Se Vt a livello 6 (vedere la tabella nella pagina precedente) per cinque volte
consecutive, la macchina entra nella condizione di prossimo esaurimento toner e
lindicatore di esaurimento toner inizia a lampeggiare. La macchina alimenta toner
per un certo periodo, che dipende dallimpostazione di SP 2-923 (vedere la pagina
precedente).

2-41

Descrizioni
Dettagliate

Sensore ID

GRUPPO DI SVILUPPO

10 Agosto, 2001

Ripristino dalla condizione di prossimo esaurimento toner


Se la macchina rileva S/2 < %Vt & 4S/5 per due volte consecutive in una delle
seguenti situazioni, esce dalla condizione di prossimo esaurimento toner.
! Durante il ciclo di ripristino toner (con alimentazione del toner attivata e
disattivata per 30 secondi vedere la pagina precedente) dopo che la
macchina ha rilevato una condizione di prossimo esaurimento toner.
! Durante la copiatura nella condizione di prossimo esaurimento toner.
! Se lo sportello anteriore viene aperto e richiuso per pi di 10 secondi
durante una condizione di prossimo esaurimento toner.

Rilevamento di fine toner


La macchina accede alla condizione di fine toner in due situazioni.
! Con Vt a livello 7 per tre volte consecutive.
! Quando 4S/5 < %Vt & S viene rilevato nella condizione di prossimo
esaurimento toner (possono essere eseguite 50 copie aggiuntive; la
quantit di copie tra la condizione di prossimo esaurimento toner e quella di
fine toner pu essere modificata utilizzando SP2-213).

Ripristino dalla condizione di fine toner


Se lo sportello anteriore viene aperto e chiuso per 10 secondi durante una
condizione di fine toner e il flacone di toner viene sostituito, la macchina cerca di
eseguire il ripristino utilizzando la stessa procedura descritta per il rilevamento di
prossimo esaurimento / fine toner.

2-42

10 Agosto, 2001

PULIZIA DEL TAMBURO E RICICLO DEL TONER

2.7 PULIZIA DEL TAMBURO E RICICLO DEL TONER


2.7.1 PULIZIA DEL TAMBURO
[B]
Descrizioni
Dettagliate

[A]

B022D251.WMF

La lama di pulizia [A] rimuove le particelle di toner rimaste sul tamburo dopo che
limmagine stata trasferita sulla carta. Questo modello usa un sistema a
controlama.
La lama di pulizia raschia il toner rimasto sul tamburo. Quando il toner nel gruppo
di pulizia si accumula, quello in cima viene rimosso dalla coclea [B] di raccolta
toner.
Per eliminare il toner e le altre particelle accumulatesi sul filo della lama di pulizia, il
tamburo ruota in senso inverso per circa 5 mm alla fine di ogni lavoro di copia.
Questa funzione controllata dalla modalit SP 2-998.
Inoltre, viene eseguita la pulizia anche durante lesecuzione di un lavoro dopo 100
fogli dalla pulizia precedente. Questa funzione controllata dalla modalit SP 2211.

2-43

PULIZIA DEL TAMBURO E RICICLO DEL TONER

10 Agosto, 2001

2.7.2 RICICLO DEL TONER

[A]

[A]
[B]

B027D205.WMF

[B]

B027D306.WMF

[C]
Il toner prelevato dalla coclea [A] di raccolta toner viene trasportato verso lapertura
[B] sulla parte laterale del gruppo PCU. In seguito, questo toner cade nel gruppo di
sviluppo insieme al toner nuovo proveniente dal flacone di toner; la miscelazione
del toner nuovo e di quello riciclato viene eseguita dalla coclea miscelatrice 1 [C] e
la miscela ottenuta viene riutilizzata.

2-44

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

2.8 ALIMENTAZIONE DELLA CARTA


2.8.1 GENERALIT

Descrizioni
Dettagliate

6
7
8

B027D501.WMF

12

11

10

Questo modello dotato di due cassetti standard, ciascuno dei quali pu


contenere 500 fogli.
Le stazioni di alimentazione carta utilizzano un sistema con feltrino di frizione. I due
sensori di rinvio sono utilizzati per il rilevamento degli inceppamenti.
Vengono qui di seguito elencati i componenti delle stazioni di alimentazione carta.
1. Sensore di sollevamento carta

7. Sensore di rinvio cassetto superiore

2. Altezza carta Sensore 1

8. Rullo di rinvio cassetto superiore

3. Altezza carta Sensore 2

9. Rullo di rinvio cassetto inferiore

4. Sensore di fine carta

10. Sensore di rinvio cassetto inferiore

5. Rullo di alimentazione carta

11. Feltrino di frizione

6. Sensore di formato carta

12. Riscaldatore cassetti (opzionale)

2-45

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.8.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO DELLALIMENTAZIONE


CARTA
[A]

[D]
[B]

[C]
B027D702.WMF

Il motore principale [A] aziona il meccanismo di presa ed alimentazione di entrambi


i cassetti standard. Le frizioni [B] di alimentazione carta trasmettono il movimento
dal motore ai rulli [C] di alimentazione carta.
Quando la frizione di alimentazione carta viene attivata, i rulli di alimentazione
iniziano ad alimentare la carta. La frizione di alimentazione carta rimane ancora
brevemente attivata dopo lattivazione del sensore di registrazione [D].

2-46

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

2.8.3 MECCANISMO DI ALIMENTAZIONE E SEPARAZIONE


CARTA

[B]

Descrizioni
Dettagliate

[A]

[C]

B027D104.WMF

Il rullo di alimentazione carta [A] trasporta il primo foglio della risma dal cassetto
alla fotocopiatrice. Il feltrino di frizione [B] consente lalimentazione di un solo foglio
alla volta. Il feltrino di frizione preme sul rullo di alimentazione mediante una molla
[C].
La pressione del feltrino di frizione non pu essere regolata.

2-47

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.8.4 MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO DELLA CARTA


[B]
[A]

[D]
[C]
[G]

[K]

[F]

[H]

B027D521.WMF

[A]

[E]

[B]
[I]
[J]

[C]
[D]
[E]

B027D522.WMF

Linterruttore del formato carta rileva la condizione di cassetto inserito nella macchina.
Quando il cassetto viene inserito nella macchina, il perno [A] per lalbero di pressione del
motore di sollevamento si inserisce nellingranaggio di accoppiamento [B] di tale motore,
mentre il perno [C] per lalbero di sollevamento della piastra inferiore nel cassetto si
inserisce nellingranaggio di accoppiamento [D] della leva di compressione di tale piastra.
Il perno [E] nella parte posteriore del cassetto, spinge la leva di blocco in modo che il
motore di sollevamento possa sollevare la leva di compressione della piastra inferiore.
Il motore di sollevamento si attiva e ruota in senso orario, come illustrato in figura. La molla
[K] di compressione principale spinge la leva di compressione della piastra inferiore, che
viene cos sollevata.
Quando la parte superiore della risma tocca il rullo di alimentazione, il motore non pu
sollevare ulteriormente la piastra, per cui trascina lattuatore [G] nel sensore di
sollevamento [F], dopodich si ferma. La pressione del rullo di alimentazione sulla carta
a questo punto troppo elevata, quindi il motore di sollevamento ruota in senso inverso per
un breve intervallo (200 ms o 600 ms), a seconda del formato della carta, per ridurre tale
pressione. Per carta di formato pi piccolo ruota pi a lungo (600 ms) in modo da ridurre
maggiormente la pressione.

NOTA: Il rapporto tra la regolazione della pressione della piastra inferiore, le soglie di
formato della carta e le modalit SP correlate viene spiegato nel paragrafo
Regolazione della pressione della piastra inferiore in base al formato della carta.

2-48

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

Per carta di formato A4 o pi larga, una sporgenza [H] sulla guida di appoggio
laterale entra a contatto con la molla [J] di compressione secondaria attraverso una
leva [I], dopodich tale molla [J] esercita una pressione sullalimentazione della
carta che si aggiunge a quella esercitata dalla molla [K] di compressione principale,
in modo che la pressione venga esercitata su tutta la larghezza della carta di quel
formato.
Quando il cassetto viene estratto, i perni [A, C] si allontanano dagli accoppiamenti
[B, D] e la piastra inferiore si abbassa. Per facilitare linserimento del cassetto, il
motore ruota in senso inverso per 1,7 secondi in modo da riportare
laccoppiamento [D] nella posizione originale. La quantit di rotazione in senso
inverso pu essere regolata mediante SP 1-912.

2.8.5 RILEVAMENTO DI FINE CARTA


[A]

[B]
[C]

B027D520.WMF

Quando c carta nel cassetto, la risma di carta solleva la sonda [A] ed il sensore
[B] di fine carta viene disattivato.
Quando nel cassetto non c pi carta, la sonda di fine carta cade nella fessura [C]
della piastra inferiore del cassetto e il sensore di fine carta viene attivato.
Quando il cassetto, senza carta, viene estratto la sonda di fine carta si solleva,
grazie alla sua particolare forma.

2-49

Descrizioni
Dettagliate

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.8.6 RILEVAMENTO DELLALTEZZA DELLA CARTA

[B]
[A]
[C]

[C]

B027D522.WMF

La quantit di carta nel cassetto viene rilevata dalla combinazione di segnali


attivato / disattivato provenienti dai sensori di altezza carta [A] e [B]. La quantit di
carta viene indicata sul display LCD.
Quando la quantit di carta diminuisce, la leva di compressione [C] della piastra
inferiore solleva lattuatore.
Alla fotocopiatrice viene inviata la seguente combinazione di segnali dei sensori.
Quantit di carta
Prossimo
esaurimento
30%
70%
100%

Sensore di altezza
carta 1

Sensore di altezza
carta 2

DISATTIVATO

ATTIVATO

ATTIVATO
ATTIVATO
DISATTIVATO

ATTIVATO
DISATTIVATO
DISATTIVATO

Quando il cassetto contiene carta di larghezza ridotta, la pressione di


alimentazione carta pu diventare troppo bassa se lo spessore della risma di carta
restante diminuito. Il motore di sollevamento ruota in avanti 400 ms dopo che il
sensore rileva una certa quantit di carta restante nel cassetto, in modo da
aumentare la pressione di alimentazione carta simulando la pressione generata da
un cassetto pieno.
NOTA: Il rapporto tra la temporizzazione di nuova regolazione della piastra
inferiore, le soglie di formato della carta e le modalit SP correlate viene
spiegato nel paragrafo Regolazione della pressione della piastra inferiore
in base al formato della carta.
2-50

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

Generalit
Per il sistema a feltrino di frizione la pressione esercitata dalla parte superiore della
risma sul rullo di alimentazione molto importante per la qualit dellalimentazione
della carta proveniente dal cassetto. Se la pressione elevata, pu accadere che
vengano alimentati due fogli. Daltro canto, se la pressione troppo bassa pu
accadere che non venga alimentato alcun foglio. La pressione deve perci variare
a seconda del formato della carta, della grammatura della carta e della quantit di
carta restante nel cassetto. A tale scopo la pressione per ciascun cassetto pu
essere regolata mediante una modalit SP.
Soglie di formato della carta
La pressione verso lalto esercitata dalla molla di compressione della piastra inferiore
sempre la stessa, mentre la pressione verso il basso esercitata dalla risma sulla piastra
inferire dipende dal formato della carta. Di conseguenza, per un formato carta ridotto la
pressione della parte superiore della risma sul rullo di alimentazione superiore al
normale (a causa della ridotta pressione verso il basso esercitata dalla risma), quindi
potrebbe essere necessaria unapposita regolazione.

Utilizzando le seguenti modalit SP, possono essere specificate due o tre intervalli
di formato carta. Utilizzando altre modalit SP (spiegate in sguito), la pressione
pu essere regolata separatamente per ciascuno di questi intervalli in modo da
risolvere qualsiasi eventuale problema dalimentazione.

Formato Carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto

Normale
Superiore a HLT/A5
(impostazione di
default)
---------

Formato Ridotto
HLT/A5 o inferiore
(impostazione di
default)
SP1908-8
SP1909-8
SP1910-8
SP1911-8

Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-9
SP1909-9
SP1910-9
SP1911-9

Intervalli di formato carta


Per tre intervalli di formato
Intervallo di formato ridotto: i formati della carta sono uguali o inferiori al valore della
modalit SP ridotto.
Intervallo di formato medio: i formati della carta sono superiori al formato ridotto, fino al
formato medio specificato dalla modalit SP medio incluso.
Intervallo di formato normale: i formati della carta sono superiori alla modalit SP medio.
Per due intervalli di formato
Intervallo di formato ridotto: i formati della carta sono uguali o inferiori al valore della
modalit SP ridotto.
Intervallo di formato normale: i formati della carta sono superiori alla modalit SP ridotto.
2-51

Descrizioni
Dettagliate

2.8.7 REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE IN


BASE AL FORMATO DELLA CARTA

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

Regolazione della pressione di alimentazione


La pressione pu essere regolata per risolvere i problemi di alimentazione carta,
intervenendo sulla quantit di rotazione in senso inverso del motore di sollevamento subito
dopo lattivazione del sensore di sollevamento durante il sollevamento della risma nella
posizione di alimentazione carta. Per applicare una pressione minore sulla parte superiore
della risma dovrebbe essere aumentata la quantit di rotazione in senso inverso.

Effetto della quantit di carta restante

B027D518.WMF

Dalla condizione di cassetto pieno a quella di prossimo esaurimento carta


La pressione tra la parte superiore della risma ed il rullo di alimentazione dipende anche
dalla quantit di carta restante, specialmente per i formati ridotti, come illustrato nel grafico
precedente. La pressione per il formato A5 cambia considerevolmente tra risme con 500
fogli e risme con 50, mentre non cambia molto per i formati A4 o A3.

Per 500 fogli di formato A5, la pressione sarebbe troppo elevata. Per bilanciare
tale fattore, il motore di sollevamento ruota in senso inverso per 600 ms ( ! nel
grafico), come spiegato nel paragrafo precedente. Le modalit SP elencate nella
tabella servono per risolvere i problemi che si verificano tra la condizione di
cassetto pieno e quella di prossimo esaurimento carta.

Formato Carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)

Normale
Superiore a HLT/A5
(impostazione di
default)
SP1908-1
SP1909-1
SP1910-1
SP1911-1
200 ms

Formato ridotto
HLT/A5 o inferiore
(impostazione di
default)
SP1908-2
SP1909-2
SP1910-2
SP1911-2
600 ms

2-52

Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-3
SP1909-3
SP1910-3
SP1911-3
200 ms (default: non
utilizzato)

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

Dalla condizione di prossimo esaurimento carta a quella di fine carta

Tuttavia, per i formati ridotti, a causa della correzione precedente (600 ms di


rotazione in senso inverso del motore di sollevamento), la pressione tra il rullo di
alimentazione e la parte superiore della risma si riduce eccessivamente quando
rimane troppo poca carta, con possibili problemi dalimentazione. Il problema pi
evidente per formati di carta ridotti, quali A5, come evidenziato nel grafico.
Se si verifica un problema di alimentazione carta quando la risma parzialmente
esaurita, la pressione pu essere regolata nuovamente ( d nel grafico) utilizzando
le seguenti modalit SP. Il default di 50 fogli (punto di prossimo esaurimento).
Il motore di sollevamento ruota in avanti per il tempo specificato dalla modalit SP
per aumentare la pressione.

Formato carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)

Formato ridotto
HLT/A5 o inferire
(impostazione di
default)
SP1908-4
SP1909-4
SP1910-4
SP1911-4
400 ms

Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-5
SP1909-5
SP1910-5
SP1911-5
300 ms (default: non
utilizzato)

Inoltre, il punto al quale viene eseguita la regolazione (prossimo esaurimento [50


fogli], 25%, 75%) pu essere selezionato ( e nel grafico) utilizzando le seguenti
modalit SP.

Formato carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)

Formato ridotto
HLT/A5 o inferire
(impostazione di
default)
SP1908-6
SP1909-6
SP1910-6
SP1911-6
Prossimo
esaurimento

Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-7
SP1909-7
SP1910-7
SP1911-7
Prossimo
esaurimento
(default: non
utilizzato)

2-53

Descrizioni
Dettagliate

Quando la carta esaurita, la pressione sulla piastra inferiore diminuisce, cos la


pressione verso lalto aumenta causando laumento della pressione esercitata dal
rullo dalimentazione sulla parte superiore della risma.

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.8.8 RILEVAMENTO DEL FORMATO CARTA

SW
Formato
A3
A4 di lato
A4 per lungo
A5 per lungo,
81/2" x 14"
B4, 11" x 17"
B5 di lato,
11" x 81/2"
B5 per lungo,
81/2" x 11"
* (asterisco)

"

"
#
#

"
"
"

"

#
#

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

[B]

"

[A]

#: ATTIVATO (Non premuto)


": DISATTIVATO (Premuto)

B027D523.WMF

Sulla piastra anteriore destra del cassetto sono presenti quattro microinterruttori [A]
di formato carta, che vengono attivati da un attuatore [B] posto dietro la piastra di
indicazione formato carta, che si trova sulla parte anteriore destra del cassetto.
Ogni formato carta ha un suo attuatore, con una combinazione unica di tacche. Per
determinare quale formato stato installato, la CPU rileva quali microinterruttori
vengono disattivati dallattuatore.
Se il formato della carta non pu essere rilevato, la CPU disabilita lalimentazione
della carta da quel cassetto. Se lattuatore del formato carta rotto, oppure se non
vi sono cassetti installati, si accende lindicatore Add Paper (Aggiungi carta).
Quando lattuatore del formato carta si trova sullasterisco *, il cassetto pu
essere predisposto per contenere formati pi larghi utilizzando le funzioni utente.
Se il formato della carta per questa posizione viene modificato senza cambiate
limpostazione della funzione utente, si verificher un inceppamento della carta.

2-54

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

2.8.9 IMPOSTAZIONE CARTA SPECIALE


La carta speciale, ad esempio carta spessa o buste, pu essere alimentata solo
dal 2 cassetto. Il tipo di carta speciale pu essere selezionato utilizzando la
modalit utente oppure operando come segue.

Descrizioni
Dettagliate

! Selezionare il 2 cassetto a premere il tasto !.

B027D590.WMF

Dopo aver selezionato il tipo di carta speciale, la temperatura di fusione e la


corrente applicata al rullo di trasferimento, verranno modificate come segue.
1. Temperatura di fusione (quando si seleziona carta spessa):
Temperatura di funzionamento ottimale + 15 (C
2. Corrente applicata al rullo di trasferimento:
Larghezza A3 (11):
14 )A
Larghezza B4 (10):

15 )A

Larghezza A4 (8.5):

17 )A

Larghezza A5 (5.5):

20 )A

Notare che per il ripiano di bypass, le condizioni di fusione e di trasferimento per la


carta speciale vengono applicate anche se lutente utilizza la modalit carta spessa
(non-standard).

2-55

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.8.10 GUIDE DI APPOGGIO LATERALI E FINALE


[A]

[D]

[B]
B027D110.WMF

[C]
B027D109.WMF

Guide di appoggio laterali


Se il cassetto pieno e viene inserito nella macchina con troppa forza, le guide
dappoggio possono deformarsi o curvarsi; ci potrebbe causare il disallineamento
della carta o un errore nella registrazione da lato a lato. Per correggere tale
inconveniente, ciascuna guida laterale presenta un fermo [A] e pu essere fissata
con una vite [B], per i clienti che non hanno necessit di cambiare il formato della
carta.
Guida di appoggio finale
Con la diminuzione della quantit di carta nel cassetto, la piastra inferiore [C] si
solleva gradualmente. La guida dappoggio finale [D] collegata alla piastra
inferiore. Quando tale piastra si solleva, la guida dappoggio finale si sposta in
avanti e spinge la parte posteriore della risma per mantenerla squadrata.

2-56

10 Agosto, 2001

ALIMENTAZIONE DELLA CARTA

2.8.11 REGISTRAZIONE DELLA CARTA


[A]
[B]
Descrizioni
Dettagliate

[C]

[D]

B027D702.WMF

B022D704.WMF

Il movimento fornito dal motore principale [A] viene trasmesso al rullo di registrazione
attraverso lingranaggio [B] della frizione di registrazione.
Il sensore di registrazione [C] viene utilizzato per correggere il disallineamento della
carta e per rilevare eventuali inceppamenti.
Il mylar di pulizia [D] viene a contatto con il rullo di registrazione. In particolare,
rimuove la polvere di carta dal rullo di registrazione in modo che la stessa non penetri
nel gruppo di sviluppo attraverso il gruppo di pulizia del tamburo.
La quantit del rigonfiamento della carta in corrispondenza del rullo di registrazione
per correggere il disallineamento pu essere regolata mediante SP 1-003.

Se dopo la registrazione si verificano frequenti inceppamenti, la frizione di


alimentazione carta pu essere riattivata in modo che il rullo di alimentazione
possa aiutare il rullo di registrazione a far ripartire lalimentazione della carta. Ci
pu essere necessario quando viene alimentata carta pi spessa. Tale regolazione
viene eseguita mediante SP 1-903 e pu essere eseguita separatamente per il 1
cassetto ed il ripiano di bypass; quindi possibile individuare il tipo di problema e
regolare SP 1-903 per la sola stazione di alimentazione interessata.

2-57

TRASFERIMENTO IMMAGINE E SEPARAZIONE CARTA

10 Agosto, 2001

2.9 TRASFERIMENTO IMMAGINE E SEPARAZIONE CARTA


2.9.1 GENERALIT
[C]
[B]

[C]
[A]

[A]

B027D403.WMF

B027D401.WMF

[D]

B027D402.WMF

La macchina utilizza un rullo di trasferimento [A], che tocca la superficie del


tamburo [B]. La scheda di alimentazione alta tensione fornisce una corrente
positiva al rullo di trasferimento, che attira il toner dal tamburo alla carta. La
corrente dipende dalla larghezza della carta, dal tipo di carta e dal cassetto di
alimentazione.
La curvatura del tamburo e la piastra antistatica [C] facilitano la separazione della
carta dal tamburo. La scheda di alimentazione alta tensione fornisce inoltre una
tensione CC negativa alla piastra antistatica.
La rotazione del tamburo, attraverso un ingranaggio [D], determina la rotazione del
rullo di trasferimento.

2-58

10 Agosto, 2001

TRASFERIMENTO IMMAGINE E SEPARAZIONE CARTA

2.9.2 TEMPORIZZAZIONE DELLA CORRENTE DI TRASFERIMENTO


DELLIMMAGINE

1) Una volta ricevuto il segnale di avvio scrittura dellimmagine, la CPU agisce


sulla scheda di alimentazione alta tensione in modo che fornisca +10 A
(livello di corrente di trasferimento bassa) al rullo. Ci impedisce lo
spostamento del toner caricato positivamente dalla superficie del tamburo al
rullo di trasferimento.
2) Ad un certo punto, dopo che stata fornita corrente di trasferimento bassa
al rullo, viene fornita una corrente maggiore al rullo stesso per trasferire il
toner sulla carta.
3) Dopo che il bordo posteriore del foglio passato attraverso il rullo, la
corrente di trasferimento viene disattivata, mentre in modalit multicopia
torna al livello con bassa corrente.
La corrente di trasferimento (livello alto) dipende dalla stazione di alimentazione
carta, dalla larghezza della carta e dalla temperatura della macchina.
Esempio: Temperatura = 15(C ~ 24(C

Carta
A3/11 x 17,
A4/81/2 x 11 di lato
B4
A4/11 x 81/2 per lungo,
A5/51/2 x 81/2 di lato
A5/81/2 x 51/2 per lungo e
inferiore

Cassetto standard/
By-pass (Normale)

Fronte-retro
(2 lato)

By-pass (carta
spessa)/2
cassetto standard
(carta speciale)

14 )A

10 )A

14 )A

13 )A

12 )A

15 )A

13 )A

16 )A

17 )A

16 )A

16 )A

20 )A

La corrente di trasferimento pu essere regolata utilizzando SP2301, eccetto la


corrente di trasferimento bassa.
Prestare attenzione allaumento della corrente di trasferimento, in quanto potrebbe
causare un effetto ghosting (parte dellimmagine presente nella parte superiore
della pagina ripetuta nella parte inferiore della stessa con una densit inferiore).
Nella peggiore delle ipotesi potrebbe prodursi un danno al tamburo OPC.

2-59

Descrizioni
Dettagliate

Sono previsti due livelli di trasferimento, uno con bassa ed uno con alta corrente.
La procedura di trasferimento dellimmagine la seguente:

TRASFERIMENTO IMMAGINE E SEPARAZIONE CARTA

10 Agosto, 2001

2.9.3 PULIZIA DEL RULLO DI TRASFERIMENTO


Se il formato della carta pi piccolo dellimmagine, oppure in caso di
inceppamento durante la stampa, il toner potrebbe essere trasferito sulla superficie
del rullo. Per impedire che il toner si trasferisca sul retro delle stampe, il rullo di
trasferimento deve essere pulito prima della tiratura successiva.
Durante la pulizia del rullo di trasferimento la scheda di alimentazione alta tensione
fornisce una corrente negativa di pulizia (-4 mA) al rullo di trasferimento. Le
particelle di toner caricate negativamente sul rullo di trasferimento vengono cos
rinviate al tamburo. In sguito viene fornita una corrente positiva di pulizia (+10
mA) al rullo di trasferimento in modo da rimandare sul tamburo le particelle di toner
caricate positivamente sul rullo di trasferimento.
La macchina accede alla modalit di pulizia nelle seguenti situazioni:
! Prima di iniziare il lavoro di stampa (solo se abilitata mediante SP2-996; notare
che limpostazione di default disattivata)
! Subito dopo laccensione
! Dopo la rimozione di un inceppamento copie
In queste condizioni viene eseguita la funzione di pulizia del rullo di trasferimento.
Inoltre, la corrente di pulizia del rullo di trasferimento pu essere regolata
utilizzando SP2-301-4.

2.9.4 MECCANISMO DI SEPARAZIONE DELLA CARTA


[A]

B027D403.WMF

B027D401.WMF

La piastra antistatica [A] e la curvatura del tamburo facilitano la separazione della


carta dal tamburo. La scheda di alimentazione alta tensione applica una tensione
CC costante di -1,8 kV (in caso di alimentazione da un cassetto) o di -2,1 kV (dal
gruppo fronte-retro) alla piastra antistatica.
La tensione della piastra antistatica pu essere regolata utilizzando SP2-901.

2-60

10 Agosto, 2001

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

2.10 FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA


2.10.1 GENERALIT
3

11

4
10

6
8

B022D551.WMF

Il gruppo fusore e la zona di uscita della carta sono costituiti dai seguenti elementi.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Rullo di uscita carta


Sensore di uscita del gruppo fusore
Separatori del rullo fusore
Molla di compressione
Rullo di pressione
Rullo di pulizia

7. Due lampade di fusione


8. Due termistori
9. Quattro termostati
10. Rullo fusore
11. Sensore di accesso carta

2-61

Descrizioni
Dettagliate

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.10.2 MECCANISMO DI AZIONAMENTO E RILASCIO DEL GRUPPO


FUSORE

[C]
[A]
[B]

[D]
B027D504.WMF

[E]

[F]

B022D553.WMF

Il motore principale [A] aziona il gruppo fusore attraverso un treno di ingranaggi ed


aziona i rulli di uscita carta [B] attraverso una cinghia dentata [C].
Il meccanismo di rilascio del gruppo fusore disimpegna automaticamente
lingranaggio di azionamento [D] quando si apre il coperchio destro [E]. Questo
permette allingranaggio di azionamento del gruppo fusore di ruotare liberamente e
quindi facilitare la rimozione delleventuale carta inceppata.
Lingranaggio di azionamento del gruppo fusore viene rilasciato anche dal
solenoide [F]. Per ridurre il tempo di riscaldamento, la macchina interrompe
lazionamento del gruppo fusore durante il riscaldamento stesso. Subito dopo
laccensione, viene eccitato questo solenoide, che disimpegna lingranaggio di
azionamento [D].
Lingranaggio di azionamento del gruppo fusore non viene tuttavia rilasciato se la
temperatura inferiore a 15(C.

2-62

10 Agosto, 2001

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

[C]

[A]
[B]
B027D566.WMF

La guida di ingresso [A] regolabile in funzione dello spessore della carta in modo
da evitare raggrinzimenti. I fori filettati di sinistra [B] su ciascun lato vengono
utilizzati come regolazione di default.
Nel caso si verifichino frequentemente raggrinzimenti della carta nel gruppo fusore,
spostare verso destra la guida di ingresso, fissandola con gli altri fori [C]. In questo
modo si ottiene un accesso pi diretto allo spazio tra rullo fusore e rullo di
pressione.

2-63

Descrizioni
Dettagliate

2.10.3 MECCANISMO DI SCORRIMENTO DELLA GUIDA DI


INGRESSO DEL GRUPPO FUSORE

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

2.10.4 RULLO DI PRESSIONE


[D]
[B]

[A]
[C]
[E]
B027D562.WMF

Le molle di pressione [A] esercitano una pressione costante tra il rullo fusore [B] ed
il rullo di pressione [C].
La pressione applicata pu essere modificata regolando la posizione delle molle di
pressione. Regolazione di default: molla nella posizione superiore [D].
Lutente sposta la leva [E] in caso di utilizzo di carta pi spessa o di buste, in modo
da ridurre la pressione tra rullo fusore e rullo di pressione.

2.10.5 MECCANISMO DI PULIZIA

[B]
[A]

B022D552.WMF

Il rullo di pulizia [A] sempre a contatto con il rullo di pressione [B] e raccoglie il
toner e la polvere di carta che aderiscono alla superficie del rullo di pressione.

2-64

10 Agosto, 2001

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

Descrizioni
Dettagliate

2.10.6 CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI FUSIONE

B027D502.WMF

Controllo della temperatura


Subito dopo laccensione della macchina, la CPU accende la lampada di fusione,
in modo da ottenere una temperatura di fusione di 175(C (Lampada di fusione
Principale), 165(C (Lampada di fusione Secondaria) per i primi 60 secondi, oppure
per le prime tre pagine consecutive di stampa, a seconda dellevento che si verifica
per primo. A questo punto, la macchina mantiene la temperatura di fusione a
175(C per le prime 20 pagine di stampa consecutive. Successivamente la
temperatura di fusione viene mantenuta a 165(C.
I limiti di tre pagine e 60 secondi possono essere regolati con le modalit
SP1-105-8 e -9.
Notare che la temperatura di fusione superiore se lutente utilizza carta speciale
nel 2 cassetto standard o la modalit carta spessa dal ripiano di bypass
(! 2.8.9).

2-65

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

10 Agosto, 2001

Controllo della lampada di fusione


Laccensione e lo spegnimento della lampada di fusione causa un tremolio
dellilluminazione fluorescente nellambiente in cui installata la macchina. Per
ridurre tale tremolio utilizzare le seguenti modalit SP.

Ciclo di rilevamento della temperatura di fusione (modalit SP 1-108)


La CPU controlla il segnale proveniente dal termistore del gruppo fusore una volta
al secondo (impostazione di default). La CPU, confronta la temperatura attuale e
quelle precedenti. In base al risultato decide in seguito quanto a lungo deve
rimanere accesa la lampada di fusione durante il successivo intervallo di 1
secondo (inoltre, se la temperatura attuale gi troppo alta, non sar necessaria
laccensione).
Laccensione e lo spegnimento della lampada di fusione ad ogni secondo causa un
tremolio dellilluminazione fluorescente nellambiente in cui installata la macchina.
Per ridurre tale tremolio utilizzare SP1-108 e cambiare il ciclo da 1 secondo a 3
secondi.

Avvio graduale della fusione


In aggiunta, ogni qualvolta la lampada di fusione viene accesa, la massima
potenza viene applicata alla lampada di fusione gradualmente e non tutta in una
volta. In questo modo si evita una caduta di tensione improvvisa nellambiente in
cui installata la macchina. Tale funzione viene definita Avvio graduale. La
macchina la esegue fornendo gradualmente pi potenza alla lampada di fusione
per un certo numero di cicli incrociati zero di alimentazione CA. Il diagramma
sottostante mostra come la potenza massima venga applicata gradualmente per
una durata di 3 cicli. Lavvio graduale si verifica ogni volta che la lampada di
fusione si accende (cio, allinterno del ciclo di un secondo) e non solo quando
inizia il lavoro di stampa.
NOTA: Questa modalit SP efficace per diminuire il tremolio dellilluminazione.
Tuttavia, il disturbo generato aumenta se limpostazione viene cambiata
rispetto al valore di default. Se nelle vicinanze della macchina si trovano
una radio o un televisore, il disturbo potrebbe avere effetto sullimmagine o
sul suono.

B027D512.WMF

2-66

10 Agosto, 2001

FUSIONE DELLIMMAGINE E USCITA DELLA CARTA

2.1.7 PROTEZIONE CONTRO IL SURRISCALDAMENTO

Anche se la protezione contro il surriscaldamento del termistore non dovesse


funzionare, comunque previsto un fusibile termico collegato in serie con la linea
di terra comune della lampada di fusione. Se la temperatura del fusibile termico
raggiunge i 210 C, il fusibile termico si apre, interrompendo lalimentazione alla
lampada di fusione. Contemporaneamente, viene generato il codice SC 542 e la
macchina smette di funzionare.

2.10.8 USCITA CARTA


[A]

B027D601.WMF

Il sensore [A] di rilevamento delleccesso di carta posizionato nella sezione di


uscita carta del gruppo fusore. Quando tale sensore viene attivato, la macchina
rileva il superamento di un certo limite da parte della risma di carta e interrompe la
stampa.

2-67

Descrizioni
Dettagliate

Se la temperatura del rullo fusore supera i 23*C, la CPU interrompe


lalimentazione alla lampada di fusione. Contemporaneamente viene generato il
codice SC543.

MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO

10 Agosto, 2001

2.11 MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO


2.11.1 GENERALIT

B027D503.WMF

Quando la macchina non in uso, la funzione di risparmio energetico riduce


lassorbimento di corrente, abbassando la temperatura di fusione.
Questa macchina dispone dei seguenti due tipi di modalit di risparmio energetico.
1) Modalit di risparmio energetico
2) Modalit di spegnimento automatico
Queste vengono controllate dalle seguenti modalit UP e SP.
! Timer di Spegnimento Pannello (Timer della modalit Risparmio
Energetico): Programmi Utente Impostazioni di Sistema Impostazioni
Timer Timer di Spegnimento Pannello
! Timer di spegnimento automatico: Programmi Utente Impostazioni di
Sistema Impostazioni Timer Timer di Spegnimento Automatico
! Disabilitazione Spegnimento Automatico (Modalit SP): Impostare
SP 5-305 a 1. Questo permette allutente di disabilitare la modalit di
spegnimento automatico, impostando il timer a 0.

2-68

10 Agosto, 2001

MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO

2.11.2 MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO


Accesso alla modalit di risparmio energetico

La macchina entra nella modalit di risparmio energetico nei seguenti casi:


! Quando scade il timer di Spegnimento Pannello
! Quando si tiene premuto per un secondo il tasto Clear o il tasto Risparmio
energetico.
Notare che limpostazione di default del timer di spegnimento pannello 60
secondi, cio lo stesso tempo utilizzato per il timer di spegnimento automatico. In
questa condizione, se la macchina non viene usata per 60 secondi , entra
direttamente nella modalit di spegnimento automatico. Se lutente vuole
differenziare la modalit di risparmio Energetico dalla modalit di spegnimento
automatico, il timer di spegnimento pannello dovr essere impostato ad un valore
inferiore rispetto al timer di spegnimento automatico.

Cosa succede nella modalit di risparmio energetico


Quando la macchina accede alla modalit di risparmio energetico, la lampada di
fusione scende ad una certa temperatura e gli indicatori sul pannello di comando
vengono spenti ad eccezione del LED Risparmio energetico e del LED
Alimentazione.
Se la CPU riceve un comando di stampa immagine da unapplicazione (ad
esempio, stampa dei dati fax in arrivo o stampa dati da PC), la temperatura di
fusione aumenta per stampare i dati

Ritorno alla modalit di attesa


La macchina ritorna alla modalit di attesa quando si verifica uno dei seguenti casi:
! Viene premuto il tasto Risparmio Energetico o il tasto Clear;
! Viene posizionato un originale sullalimentatore automatico;
! Viene sollevato lalimentatore automatico;
! Viene posizionato un foglio sul ripiano di bypass.
Il tempo di ripristino dalla modalit di risparmio energetico di circa 3 secondi.
Modalit

Interruttore di
funzionamento

LED
Risparmio
Energetico

Temperatura di
fusione

Modalit di
risparmio
energetico

Attivato

Acceso

150 C

2-69

+24V

Alimentazione
di sistema +5V

Attivato

Attivato

Descrizioni
Dettagliate

Il manuale operativo utilizza il termine modalit di spegnimento pannello per il


timer.

MODALIT DI RISPARMIO ENERGETICO

10 Agosto, 2001

2.11.3 MODALIT DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO


Sono previsti due tipi di spegnimento automatico: la modalit di attesa spegnimento e
la modalit di spegnimento vera e propria. La differenza tra le due modalit data
dalla condizione della macchina quando questultima accede alla modalit di
spegnimento automatico.

Accesso alla modalit di attesa spegnimento e spegnimento


La macchina accede alle modalit di attesa spegnimento e spegnimento nei seguenti
casi:
! Il timer di spegnimento automatico si disattiva;
! Linterruttore di funzionamento viene premuto per disattivare lalimentazione.
Se la macchina si trova in una o pi delle seguenti condizioni, accede alla modalit di
attesa spegnimento. In caso contrario, accede alla modalit spegnimento.

!
!
!
!
!
!
!

Condizione di errore o SC
Installazione di ununit G4 opzionale
Nella memoria sono presenti dei dati immagine
Durante la trasmissione da memoria o la ricezione polling
Il ricevitore sganciato
E presente un originale nellalimentatore automatico
Lalimentatore automatico aperto

Modalit di attesa spegnimento


Lalimentazione di sistema + 5V viene ancora fornita a tutti i componenti. Quando
la macchina rileva un segnale di chiamata o riceve una sequenza di dati relativi ad
un lavoro di stampa, viene attivata lalimentazione +24V e la macchina stampa
automaticamente il messaggio in arrivo o esegue il lavoro di stampa.

Modalit Spegnimento
Viene disattivata anche lalimentazione +5V. Rimane in ogni caso attiva
lalimentazione, +5VE (+5V per la modalit di risparmio energetico). Quando la
macchina riceve un segnale di chiamata, un segnale di sgancio, oppure riceve un
lavoro di stampa, ritorna alla modalit di Attesa Spegnimento e vengono riattivate
le alimentazioni +5V e +24V.

Ritorno alla modalit di Attesa


La macchina ritorna nella modalit di attesa quando si preme linterruttore di
funzionamento. IL tempo di ripristino di circa 10 secondi.
Modalit

Interruttore di
Funzionamento

Modalit di
Risparmio
Energetico

Lampada di
fusione

+24V

Aliment.
di sistema
+5V

Attivato

Attivata

Disattivato

Disattivata

Attesa
Spegnim.

Disattivato

Disattivato

Spenta
(Accesa in
fase di
stampa)

Spegnim.

Disattivato

Disattivato

Spenta

2-70

Note

Viene fornita
lalimentazione +5VE

10 Agosto 2001

REQUISITI PER LINSTALLAZIONE

3. PROCEDURE DI INSTALLAZIONE
3.1 REQUISITI PER LINSTALLAZIONE

1. Campo di temperatura:

da 10!C a 32!C (da 50!F a 89,6!F)

2. Campo di umidit:

da 15% a 80% di umidit relativa

3. Illuminazione ambiente

Inferiore a 1.500 lux (non esporre alla luce solare


diretta.)

4. Ventilazione:

Il ricambio di aria ambiente deve essere di almeno 30


m3/ora/persona

5. Polvere Ambiente:

Inferiore a 0,10 mg/m3 (2,7 x 10 -6 oz/yd3)

6. Evitare linstallazione in aree esposte a cambi repentini di temperatura, ovvero:


1) Esposizione diretta al flusso di aria fredda emesso da condizionatori.
2) Esposizione diretta al calore emesso da radiatori.
7. Non installare la macchina in aree soggette alla presenza di gas corrosivi.
8. Non installare la macchina in luoghi la cui altezza rispetto al livello del mare sia
superiore a 2000 m.
9. Posizionare la copiatrice su una superficie piana e robusta (linclinazione in
qualsiasi direzione non deve superare i 5 mm).
10. Non posizionare la macchina in aree soggette a forti vibrazioni.

3.1.2 POSIZIONAMENTO ORIZZONTALE DELLA MACCHINA


Da fronte a retro:

Entro 5 mm rispetto al piano

Da destra a sinistra:

Entro 5 mm rispetto al piano

3-1

Installazione

3.1.1 CONDIZIONI AMBIENTALI

REQUISITI PER LINSTALLAZIONE

10 Agosto 2001

3.1.3 REQUISITI MINIMI DI SPAZIO


Posizionare la copiatrice in prossimit della sorgente di alimentazione,
accertandosi da lasciare i seguenti spazi liberi intorno alla macchina:
C
A:
B:
C:
D:
B

Ateriore: Maggiore 750 mm (29.6")


a Sinistra: Maggiore 10 mm (4")
Posteriore: Maggiore 10 mm (4")
a Destra: Maggiore 10 mm (4")

A
B027I201.WMF

E:
F:
G:
H:

620 mm (24.4")
640 mm (25.2")
550 mm (21.7")
1137 mm (44.8")

B027I202.WMF

NOTA: I 750 mm minimi per lo spazio frontale riguardano esclusivamente


lestrazione dei cassetti standard. Se un operatore lavora in quella
posizione, richiesto uno spazio maggiore.

3-2

10 Agosto 2001

REQUISITI PER LINSTALLAZIONE

3.1.4 REQUISITI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA

!ATTENZIONE

1. Livello di tensione in ingresso: 120 V, 60 Hz: Superiore a 12 A


220 V ~ 240 V, 50 Hz/60 Hz: Superiore a 7 A
110V, 50 Hz/60 Hz: superiore a 13 A
2. Sbalzi di tensione consentiti:

"10 %

3. Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione elettrica.

3-3

Installazione

1. Accertarsi che la presa di alimentazione sia situata vicino alla


copiatrice, in posizione facilmente accessibile. Accertarsi di innestare
completamente la spina nella relativa presa.
2. Evitare connessioni multiple.
3. Accertarsi di connettere correttamente a terra la macchina.

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

10 Agosto 2001

3.2 INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE


3.1.1 PRESE PER GLI ACCESSORI

!ATTENZIONE
Tensione nominale per le periferiche.
Accertarsi di innestare i cavi nelle prese corrette.
2. Unit di collegamento o
vassoio mobile

1. ADF
1. Connettore per accessori;
tensione nominale di uscita.
Massimo DC24 V

1. Connettore per accessori;


tensione nominale di uscita.
Massimo DC24 V

B022I500.WMF

3. Gruppo fronte-retro

4. Ripiano di bypass

1. Connettore per accessori;

1. Connettore per accessori;

tensione nominale di uscita.


Massimo DC24 V

tensione nominale di uscita.


Massimo DC24 V

3-4

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

3.1.2 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLINSTALLAZIONE

Installazione

Il diagramma di flusso seguente mostra come installare efficacemente le opzioni.

B022I513.WMF

3-5

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

10 Agosto 2001

3.1.3 VERIFICA ACCESSORI


Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco:
N
1
2
3
4
5
6
7
8

Descrizione
Decalcomania per il cassetto standard
Logo
Decalcomania con il nome del modello
NECR
Guida di appoggio finale
Decalcomania di Avvertenza HDD (solo macchine -17, -57)
Istruzioni di funzionamento Impostazione del sistema
Istruzioni di funzionamento Guida Rapida fotocopiatrice

3-6

Q.t
1
1
1
1
1
1
1
1

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

Installazione

3.1.4 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

B022I101.WMF

[A]

B022I502.WMF

[B]

B022I501.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
Se devono essere installati anche il gruppo cassetti carta opzionali oppure il
cassetto di grande capacit opzionale, posizionare la fotocopiatrice sul gruppo
cassetti carta o sul cassetto di grande capacit, quindi installare tali opzioni, infine
installare la fotocopiatrice.
NOTA: Conservare i fermi di trasporto dopo aver installato la macchina per poterli
utilizzare successivamente, in caso di spostamento della macchina.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo ed il fermo di trasporto [A] sullesterno
della fotocopiatrice.
2. Installare la guida di appoggio finale [B].
3-7

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

10 Agosto 2001

[B]

[C]
[D]
[A]

[H]

B022I102.WMF

[J]
[I]

[G]
[E]
[F]

B022I504.WMF

3. Aprire lo sportello anteriore [A].


4. Rimuovere letichetta rossa [B] e la guarnizione del toner [C], quindi sfilare la
striscia sigillante [D] per installare il developer.
5. Sollevare la leva [E] del portaflacone di toner, premere la leva [F] verso il basso
ed estrarre il portaflacone [G].
6. Agitare bene il flacone di toner [H].
NOTA: Evitare di rimuovere il tappo [I] del flacone di toner prima
dellagitazione.
7. Svitare il tappo [I] del flacone ed inserire questultimo nel portaflacone.
NOTA: Evitare di rimuovere il tappo interno [J] del flacone.
8. Riposizionare il portaflacone ed abbassare la leva del portaflacone, in modo da
fissare il flacone.

3-8

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

Installazione

10 Agosto 2001

[A]

B022I103.WMF

[B]
B022I503.WMF

9. Se non gi presente, incollare il Logo appropriato [A] sullo sportello anteriore.


10. Estrarre il cassetto standard e ruotare il controllo di regolazione del formato
carta per selezionare il formato desiderato. Regolare le guide laterali e quella
finale in modo da farle corrispondere al formato della carta.
NOTA: Per spostare le guide laterali, estrarre completamente il cassetto,
dopodich abbassare il fermo verde sulla parte posteriore del cassetto.
11. Apporre sul cassetto la decalcomania [B] con il numero corrispondente a tale
cassetto.
NOTA: Le decalcomanie con i numeri dei cassetti sono utilizzate anche per il
gruppo cassetti carta opzionale o per il cassetto di grande capacit
opzionale. Conservare le decalcomanie restanti per leventuale uso con
tali opzioni.

3-9

INSTALLAZIONE DELLA COPIATRICE

10 Agosto 2001

[A]

B022I105.WMF

[B]

B027I105.WMF

12. Se non deve essere installata lunit di collegamento opzionale: estrarre la


sonda del sensore [A] inclinandola ripetutamente.
13. Installare lalimentatore automatico fronte-retro (ARDF) opzionale oppure il
coprioriginale opzionale (vedere: Installazione dellalimentatore automatico
fronte-retro ARDF o Installazione del Coprioriginale).
14. Inserire la spina nella presa di alimentazione ed attivare linterruttore principale.
La macchina esegue automaticamente la regolazione iniziale del sensore TD
(15 secondi circa).
15. Verificare la qualit delle copie e le funzioni di copia.
16. Inizializzare il totalizzatore elettrico mediante SP7-825, a seconda del tipo di
contratto di manutenzione.
Decalcomania di Avvertenza HDD (solo macchine -17, -57)
1. Quando si installa lHard Disk opzionale, incollare la decalcomania di
avvertenza [B] sullo sportello frontale.

3-10

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CASSETTI CARTA

3.3 INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CASSETTI CARTA


3.3.1 VERIFICA ACCESSORI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco
N.
1
2

Descrizione
Staffa di sicurezza
Vite M4x10

Q.t
2
4

Installazione

3.3.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[A]

B390I603.WMF

[C]
[B]

B390I601.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.
2. Posizionare la fotocopiatrice [A] sul gruppo cassetti carta [B].
NOTA: Durante linstallazione della fotocopiatrice, prestare attenzione a non
danneggiare il cavo [C].

3-11

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CASSETTI CARTA

10 Agosto 2001

[C]

[A]
[C]

[B]

B390I604.WMF

[D]
[E]

B390I600.WMF

3. Rimuovere il copriconnettore [A] (1 vite).


4. Collegare il cavo [B] alla fotocopiatrice, come illustrato in figura.
5. Montare una staffa di sicurezza [C] su ciascun lato del gruppo cassetti carta,
come illustrato nella figura (1 vite ciascuna).
6. Reinstallare il copriconnettore.
7. Rimuovere il 2 cassetto standard [D] e fissare il gruppo cassetti carta con due
viti [E].

3-12

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO CASSETTI CARTA

Installazione

[A]

B390I602.WMF

[B]
B390I002.WMF

8. Reinstallare il 2 cassetto standard ed apporre la decalcomania [A] con il


numero appropriato sul cassetto.
NOTA: Le decalcomanie con i numeri dei cassetti sono incluse negli accessori
della fotocopiatrice principale.
9. Ruotare la rotella di regolazione [B] fino al punto in cui la macchina non scorre
pi sul pavimento.
10. Caricare la carta nei cassetti e selezionare il formato carta adeguato.
11. Accendere la macchina.
12. Verificare il funzionamento della macchina e la qualit delle copie.

3-13

INSTALLAZIONE DEL CASSETTO DI GRANDE CAPACIT (LCT)

10 Agosto 2001

3.4 INSTALLAZIONE DEL CASSETTO DI GRANDE


CAPACIT (LCT)
3.4.1 VERIFICA ACCESSORI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco.
N.
1
2
3

Descrizione
Staffa di sicurezza
Vite M4x10
Decalcomania con le dimensioni della carta

Q:t
2
4
1

3.4.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[A]

B391I500.WMF

[B]
B391I505.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.
2. Posizionare la fotocopiatrice [A] sul cassetto di grande capacit [B].
NOTA: Durante linstallazione della fotocopiatrice, prestare attenzione a non
schiacciare il cavo [C].
3-14

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL CASSETTO DI GRANDE CAPACIT (LCT)

[C]

[C]

[B]

Installazione

[A]
B391I504.WMF

[D]

B391I501.WMF

3. Rimuovere il copriconnettore [A] (1 vite).


4. Collegare il cavo [B] alla fotocopiatrice, come illustrato in figura.
5. Montare una staffa di sicurezza [C] su ciascun lato del cassetto di grande
capacit, come illustrato nella figura (1 vite ciascuna).
6. Reinstallare il copriconnettore.
7. Rimuovere il 2 cassetto standard e fissare il cassetto di grande capacit con
due viti [D].

3-15

INSTALLAZIONE DEL CASSETTO DI GRANDE CAPACIT (LCT)

10 Agosto 2001

[B]
[A]

B391I502.WMF

[C]
B391I506.WMF

8. Caricare la carta nel cassetto di grande capacit.


9. Reinstallare il 2 cassetto standard ed apporre sul cassetto di grande capacit
la decalcomania con il numero appropriato [A] e quella con le dimensioni della
carta [B].
NOTA: Le decalcomanie con i numeri dei cassetti sono incluse negli accessori
della fotocopiatrice principale.
10. Ruotare la rotella di regolazione [C] fino al punto in cui la macchina non scorre
pi sul pavimento.
11. Caricare la carta nei cassetti e accendere la macchina.
12. Verificare il funzionamento della macchina e la qualit delle copie.

3-16

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLALIMENTATORE AUTOMATICO F/R(ARDF)

3.5 INSTALLAZIONE DELLALIMENTATORE AUTOMATICO


F/R(ARDF)
3.5.1 VERIFICA ACCESSORI

N.
1
2
3
4
5
6

Descrizione

Q.t
1
1
2
2
2
1

Righello graduato
Lastra di esposizione alimentatore (DF)
Vite prigioniera
Vite a manopola
Decalcomania con le dimensioni degli originali
Attrezzo per avvitamento

B386I500.WMF

3.5.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

B386I101.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.

3-17

Installazione

Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base


al seguente elenco.

INSTALLAZIONE DELLALIMENTATORE AUTOMATICO F/R(ARDF)

[C]

[D]

[E]

10 Agosto 2001

[B]
[F]

[A]
[F]

B386I103.WMF

[G]
[G]

[H]
B386I104.WMF

2. Rimuovere il righello graduato di sinistra [A] (2 viti).


3. Posizionare la lastra di esposizione DF [B] sul supporto.
NOTA: Durante linstallazione della lastra di esposizione DF, assicurarsi che il
punto bianco [C] si trovi sul lato anteriore inferiore della lastra, come
illustrato in figura.
4. Sfilare la striscia protettiva [D] del nastro biadesivo posto sul lato posteriore del
righello graduato [E], dopodich installarlo (con le 2 viti rimosse al punto 2).
5. Inserire le due viti prigioniere [F].
6. Montare lalimentatore sulla fotocopiatrice, quindi farlo scorrere in avanti.
7. Fissare lalimentatore con le due viti [G].
8. Collegare il cavo [H] alla fotocopiatrice.
3-18

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLALIMENTATORE AUTOMATICO F/R(ARDF)

Installazione

[A]

B386I501.WMF

9. Apporre la decalcomania con righello [A] adeguata, come illustrato in figura.


10. Accendere la macchina, e verificare il corretto funzionamento dellalimentatore.
11. Eseguire una copia 1:1, ed accertarsi che le registrazioni da lato a lato e del
bordo anteriore siano corrette. In caso contrario, regolare tali registrazioni (fare
riferimento al manuale di assistenza).

3-19

INSTALLAZIONE DELLUNIT DI SCAMBIO

10 Agosto 2001

3.6 INSTALLAZIONE DELLUNIT DI SCAMBIO


3.6.1 VERIFICA COMPONENTI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco.
N.
1
2
3

Descrizione
Unit di scambio
Copriconnettore
Vite autofilettante M3x8

Q.t
1
1
1

2
1
3

B416I101.WMF

3-20

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLUNIT DI SCAMBIO

3.6.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[B]

[A]

[D]

Installazione

[C]
[E]
[H]
B416I503.WMF

[F]

[G]

B416I502.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Aprire il coperchio destro [A] della fotocopiatrice.
3. Aprire il coperchio [B]
4. Rimuovere la clip metallica [C].
NOTA: per rimuovere la clip, spingere laletta piccola [D] nella scanalatura [E];
a questo punto la clip pu essere facilmente rimossa.
5. Rimuovere il coperchio [B].
Se deve essere installato il vassoio di ricezione singolo opzionale (B413),
eseguire le operazioni descritte ai punti 6 e 7.
6. Allentare la vite, spingere laletta [F] verso il basso con un cacciavite e
rimuovere il coperchio anteriore destro [G].
7. Estrarre il coperchio di uscita [H].

3-21

INSTALLAZIONE DELLUNIT DI SCAMBIO

10 Agosto 2001

[B]

[A]

B416I103.WMF

[D]

[C]
8. Aprire il coperchio [A] dellunit di scambio.
9. Installare lunit di scambio (2 connettori) [B].
10. Fissare lunit di scambio con le viti a manopola [C].
11. Apporre il copriconnettore [D] (1 vite).

3-22

B416I104.WMF

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL VASSOIO DI RICEZIONE SINGOLO

3.7 INSTALLAZIONE DEL VASSOIO DI RICEZIONE


SINGOLO
3.7.1 VERIFICA COMPONENTI

N.
1
2
3
4
5
6

Descrizione
Vassoio di ricezione singolo
Vassoio
Sottovassoio
Guida vassoio
Guida carta
Vite autofilettante M3x8

Q.t
1
1
1
1
1
1

3
4
B413I101.WMF

3.7.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE


[A]

B413I501.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il vassoio di ricezione singolo deve essere installata lunit
di scambio opzionale (B416).
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo nastro adesivo.
2. Se stata installata lunit di collegamento opzionale, aprire il coperchio destro [A]
di rimozione degli inceppamenti di tale unit.
Se non stata installata lunit di collegamento opzionale, saltare questo
passaggio.
3-23

Installazione

Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base


al seguente elenco

INSTALLAZIONE DEL VASSOIO DI RICEZIONE SINGOLO

10 Agosto 2001

[C]

[A]

[B]
[D]

B413I500.WMF

[E]

B413I103.WMF

3. Se il coperchio anteriore destro [A] installato, rimuoverlo.


4. Installare il vassoio di ricezione singolo [B] (1 vite).
5. Collegare il connettore [C].
6. Reinstallare il coperchio anteriore destro.
7. Sfilare la striscia protettiva [D] del nastro biadesivo posto sulla guida carta [E],
dopodich apporre tale guida alla parte inferiore del gruppo di scansione, come
illustrato in figura.

3-24

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL VASSOIO DI RICEZIONE SINGOLO

Installazione

[A]

[C]
[B]
B413I105.WMF

12. Installare la guida [A] del vassoio.


13. Installare il vassoio [B].
14. Installare il sottovassoio [C].
15. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del vassoio di ricezione
singolo.

3-25

VASSOIO MOBILE

10 Agosto 2001

3.8 VASSOIO MOBILE


3.8.1 VERIFICA COMPONENTI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco
N
1
2
3
4

Descrizione
Vassoio mobile
Guida carta - grande
Guida carta - piccola
Vite a gradini

Q.t
1
1
2
1

B459I101.WMF

3.1.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[A]

[C]
[B]
[C]

B459I102.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere la piastra [A] (1 vite).
3. Installare la guida carta grande [B] e le due guide carta piccole [C], come
illustrato in figura.
3-26

10 Agosto 2001

VASSOIO MOBILE

[B]
[A]

[D]

B459I103.WMF

4. Inserire la vite a gradini [A].


5. Installare il vassoio mobile [B], come illustrato in figura.
NOTA: 1) Posizionare il vassoio mobile sulla vite a gradini.
2) Il vassoio mobile deve essere installato sotto la guida carta [C]
installata al punto 3.
6. Collegare il cavo [D] alla fotocopiatrice.
7. Accendere la macchina, dopodich selezionare il vassoio mobile utilizzando la
modalit UP 2. Fotocopiatrice - 3. Ingresso/Uscita - 6. Fascicolazione Fascicolazione vassoio mobile.
8. Verificare il funzionamento del vassoio mobile.

3-27

Installazione

[C]

INSTALLAZIONE DEL RIPIANO DI BYPASS

10 Agosto 2001

3.9 INSTALLAZIONE DEL RIPIANO DI BYPASS


3.9.1 VERIFICA COMPONENTI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco
N.
1
2
3
4

Descrizione
Ripiano di bypass
Supporto del ripiano
Vite autofilettante
Chiave a brugola

Q.t
1
1
2
1

2
3

B415I101.WMF

3.1.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[B]

[A]
[B]
B415I500.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere il coperchio di ingresso [A] (2 viti) e le due viti [B].

3-28

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL RIPIANO DI BYPASS

[B]

B415I502.WMF

B415I501.WMF

[C]
[D]

[D]
[C]

B415I105.WMF

B415I104.WMF

3. Installare il supporto [A] del ripiano utilizzando la chiave a brugola (4 viti di


fermo).
NOTA: 1) Assicurarsi che le quattro viti vengano avvitate nellordine corretto,
come indicato nella figura. In caso contrario, quando viene installato il
gruppo fronte-retro opzionale (B414), questo non verr bloccato
correttamente in posizione.
2) Dopo aver fissato il ripiano, riporre la chiave a brugola nel coperchio
interno [B] per usi futuri.
4. Se deve essere installato il gruppo fronte-retro opzionale (B414):
rimuovere le parti indicate [C] del ripiano di bypass [D].
5. Installare il ripiano di bypass (2 viti, 1 connettore).
6. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del ripiano di bypass.
7. Eseguire una copia dal ripiano di bypass, e verificare la registrazione.

3-29

Installazione

[A]

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO FRONTE-RETRO

10 Agosto 2001

3.10 INSTALLAZIONE DEL GRUPPO FRONTE-RETRO


3.10.1 VERIFICA ACCESSORI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco.
N.
1
2
3
4
5
6
7
8

Descrizione
Gruppo fronte-retro
Copriconnettore
Staffa
Clip
Supporto del gruppo
Coperchio del supporto del gruppo
Chiave a brugola
Vite autofilettante - M3x8

Q.t
1
1
1
1
1
1
1
4

B414I101.WMF

2
3

7
4

B414I102.WMF

3-30

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO FRONTE-RETRO

3.10.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE


[A]
[B]
[E]

[C]
[D]

[D]

[F]

B414I103.WMF

B414I501.WMF

[G]

B414I500.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il gruppo fronte-retro deve essere installata lunit
di scambio opzionale (B416).
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere i tre coperchietti [A].
3. Rimuovere il copriconnettore [B] (1 vite), il coperchio di ingresso [C] (2 viti; se il
ripiano di bypass non stato installato) e le due viti [D].
4. Installare la staffa [E] (1 vite).
5. Se gi stato installato il ripiano di bypass, saltare questo passaggio:
installare il supporto [F] del gruppo utilizzando la chiave a brugola (4 viti di
fermo).
NOTA: 1) Assicurarsi che le quattro viti vengano avvitate nellordine corretto, come
indicato nella figura. In caso contrario, il gruppo fronte-retro opzionale non
sar bloccato correttamente in posizione.
2) Dopo aver fissato il gruppo, riporre la chiave a brugola nel coperchio
interno [G] per usi futuri.
3-31

Installazione

[A]

INSTALLAZIONE DEL GRUPPO FRONTE-RETRO

10 Agosto 2001

[C]
[D]
[A]
[F]

[B]

[E]
[G]
B414I104.WMF

6. Posizionare il gruppo fronte-retro [A] sul supporto [B] del gruppo oppure sul
ripiano di bypass (se gi installato).
7. Inserire il tirante [C] sullalbero [D] e fissarlo con la clip.
8. Collegare il cavo [E] e installare il copriconnettore [F] (1 vite).
9. Se gi stato installato il ripiano di bypass, saltare questo passaggio:
installare il coperchio [G] del supporto del gruppo (2 viti).
10. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del gruppo fronte-retro.

3-32

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DELLUNIT DI COLLEGAMENTO

3.11 INSTALLAZIONE DELLUNIT DI COLLEGAMENTO


3.11.1 VERIFICA ACCESSORI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco.
Descrizione
Unit di collegamento
Piastra di fissaggio
Vite a spallamento
Vite a manopola

Q.t
1
1
1
1

Installazione

N.
1
2
3
4

B417I101.WMF

3.11.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE


- Per le copiatrici modello A265 e A267 -

[A]

[C]

[B]
B417I501.WMF

B417I500.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Allentare la vite [A] e rimuovere il coperchio anteriore destro [B].
3. Se la sonda [C] del sensore sporge, reinserirla nella macchina.
3-33

INSTALLAZIONE DELLUNIT DI COLLEGAMENTO

10 Agosto 2001

[C]

[A]

[D]

[B]
B417I102.WMF

[E]
B417I103.WMF

4. Rimuovere il coperchietto [A] (1 vite).


5. Installare lunit di collegamento [B] (1 vite a spallamento, 1 vite a manopola).
6. Reinstallare il coperchio anteriore destro [C].
7. Collegare il cavo [D] alla macchina principale.
8. Installare la piastra di fissaggio [E], come illustrato in figura.
NOTA: Evitare di fissarla con una vite; ci avviene quando viene fissato il
supporto anteriore per il finisher opzionale.
9. Installare il finisher opzionale (fare riferimento alla procedura di installazione
del finisher).

3-34

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI

3.12 INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI


3.12.1 VERIFICA ACCESSORI

N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9

B408I101.WMF

Descrizione
Staffa di connessione anteriore
Staffa di connessione posteriore
Piastra di messa a terra
Vassoio di ricezione copie
Decalcomania posizione di graffatura
Vite - M4x17
Vite a manopola M4x10
Vite - M3x8
Vite a manopola M3x8

3-35

Q.t
1
1
1
1
1
3
1
1
1

Installazione

Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base


al seguente elenco.
2
1
6 7
4
5

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI

10 Agosto 2001

3.12.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[A]

B408I102.WMF

B408I103.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione principale della macchina prima di
iniziare la procedura seguente.
NOTA: Se questo finisher deve essere installato su una fotocopiatrice B022 o
B027, sar necessario installare prima le seguenti opzioni.
Unit di collegamento (B417)
Gruppo cassetti carta (B390) o cassetto di grande capacit (B391)
1. Disimballare il finisher e rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
NOTA: Conservare la vite [A]. Dovr essere utilizzata per fissare la piastra di
messa a terra al passo 4.

3-36

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI

[B]

Installazione

[A]

[H]
[C]

B408I104.WMF

[F]
[G]

[E]
B408I105.WMF

[D]

2. Installare la staffa di connessione anteriore [A] (2 viti M4x17) e la staffa di


connessione posteriore [B] (1 vite M4x17).
3. Rimuovere il supporto sinistro [C] (3 viti)
4. Installare la piastra di messa a terra inferiore [D] sul finisher (2 viti M3x8).
NOTA: Utilizzare la vite rimossa al passo 1 e la vite inclusa nella scatola degli
accessori.
5. Aprire lo sportello anteriore [E] tirare la leva di blocco [F].
6. Allineare il finisher sulle staffe di collegamento, e bloccarlo in posizione
spingendo la leva di blocco.
7. Fissare la leva di blocco (1 vite a manopola M3x8) e chiudere lo sportello
anteriore.
8. Installare il vassoio di ricezione copie [G] (1 vite a manopola M4x10).
9. Collegare il cavo del finisher [H] alla macchina principale.
3-37

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 1000 FOGLI

10 Agosto 2001

[A]

B408I501.WMF

10. Apporre la decalcomania con la posizione di graffatura [A] sullalimentatore


automatico fronte-retro, come mostrato nella figura.
11. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del finisher.

3-38

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 500 FOGLI

3.13 INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 500 FOGLI


3.13.1 VERIFICA ACCESSORI
Verificare il numero e le condizioni dei vari accessori contenuti nellimballo, in base
al seguente elenco.

2
B442I101.WMF

N.
1
2
3
4
5

Descrizione
Supporto del gruppo
Guida di ingresso
Vassoio di consegna
Anello a scatto
Vite a manopola

3-39

Q.t
1
1
1
2
2

Installazione

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 500 FOGLI

10 Agosto 2001

3.13.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

[A]

[B]

B442I103.WMF

[C]

B442I104.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione principale della macchina prima di
iniziare la procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il finisher da 500 fogli, deve essere installata lunit di
collegamento (B417).
1. Disimballare il finisher e rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Installare la guida di ingresso [A].
3. Installare il supporto del gruppo [B] (2 viti).
4. Installare il finisher da 500 fogli [C].

3-40

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL FINISHER DA 500 FOGLI

[B]

Installazione

[A]

B442I105.WMF

5. Installare il vassoio di consegna [A] come illustrato nella figura (2 anelli a


scatto).
6. Collegare il cavo del finisher [B].
7. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del finisher.

3-41

INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE

10 Agosto 2001

3.14 INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE

[A]

B027I555.WMF

1. Installare il coprioriginale [A] (2 viti).

3-42

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE

3.14.1 MEMORIA (G578/G579)

!ATTENZIONE

Installazione

Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la


procedura seguente.

[B]

[A]
B453I101.WMF

[C]

[D]

B453I109.WMF

1. Rimuovere il copriconnettore [A] e il coperchio posteriore [B] (4 viti).


2. Rimuovere il coperchio di protezione [C] (7 viti).
3. Installare la memoria DIMM [D] sulla scheda controller.
4. Rimontare il coperchio della scheda controller e il coperchio posteriore.

3-43

B453I503.WMF

INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE

10 Agosto 2001

3.1.2 HARD DISK (HDD) (B420)

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.

[B]

[E]

[A]

[C]

B453I102.WMF

[D]

B453I103.WMF

[G]

[F]

B453I101.WMF

1. Fissare lunit Hard Disk [A] alla staffa [B] (4 viti a gradini).
NOTA: Il lato Scheda a Circuito Stampato dellunit HDD deve essere rivolto
verso la staffa [B].
2. Fissare la piastra di protezione [C] allunit HDD (4 viti M3x3).
3. Collegare il cavo [D] allunit HDD.
NOTA: La posizione di riferimento [E] deve essere rivolta verso lunit HDD.
4. Rimuovere il copriconnettore [F] e il coperchio posteriore [G] (4 viti).

3-44

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL COPRIORIGINALE

[B]

Installazione

[C]
[D]

[A]

B453I104.WMF

B453I105.WMF

5. Collegare laltra estremit del cavo al connettore CN509 [A] sulla scheda
controller, quindi installare lassieme HDD [B] (2 viti).
6. Rimontare il coperchio posteriore e il copriconnettore.
7. Sostituire i copritasti in base alle unit da installare.
C: Copiatrice
D: Server di documenti

3-45

INSTALLAZIONE DEL CONTATORE A CHIAVE

10 Agosto 2001

3.15 INSTALLAZIONE DEL CONTATORE A CHIAVE

[B]

[A]
[D]

B027I231.WMF

[E]

[C]

[F]

[G]
B027I500.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere i due coperchietti [A].
2. Collegare il cavo [B] del contatore a chiave.
3. Inserire la vite a gradini [C].
4. Tenere fermi i dadi [D] della piastra del contatore a chiave allinterno della
staffa [E] ed inserire il sostegno [F] del contatore a chiave.
5. Fissare il sostegno del contatore a chiave alla staffa (2 viti).
6. Installare il coperchio [G] del contatore a chiave (2 viti).

3-46

10 Agosto 2001

INSTALLAZIONE DEL CONTATORE A CHIAVE

[A]

[D]

[C]

B027I232.WMF

7. Collegare il cavo [A].


8. Agganciare il gruppo di supporto [B] del contatore a chiave sulla vite a gradini
[C].
9. Fissare il gruppo di supporto del contatore a chiave con una vite [D].
10. Impostare il valore di SP5-401-2 a 1 (Questo abilita la funzione di controllo
accessi.)
NOTA: La funzione del contatore a chiave pu essere resa disponibile per altre
modalit modificando le seguenti impostazioni SP.
# SP5-401-12 (Modalit server di documenti)
# SP5-401-22 (Modalit Fax)
# SP5-401-32 (Modalit Scanner)
# SP5-401-42 (Modalit Stampante)

3-47

Installazione

[B]

RISCALDATORE ANTICONDENSA

10 Agosto 2001

3.16 RISCALDATORE ANTICONDENSA


[D]

[B]

[A]
[C]

[E]

[H]

[F]
B027I001.WMF

[G]

B027I304.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere il righello graduato posteriore [A] (3 viti), il righello di sinistra [B] (2
viti) e la lastra di esposizione [C].
NOTA: Quando si reinstalla la lastra di esposizione, accertarsi che il
riferimento [D] sia posizionato sullangolo posteriore sinistro, come
illustrato in figura.
2. Spostare verso destra il 1 ed il 2 scanner.
3. Installare il morsetto [E] del cavo.
4. Installare il riscaldatore anticondensa [F] (2 viti).
5. Congiungere i connettori [G]
6. Apporre il coperchietto [H] del cavo, come illustrato in figura.

3-48

10 Agosto 2001

RISCALDATORE DEI CASSETTI

3.17 RISCALDATORE DEI CASSETTI

[D]
[A]

B027I510.WMF

[C]

[E]

B027I502.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere il copriconnettore [A] ed il coperchio posteriore [B] (4 viti).
2. Estrarre il 1 ed il 2 cassetto standard.
3. Far passare il connettore [C] attraverso lapertura [D].
4. Installare il gruppo riscaldatore cassetti [E] (1 vite).

3-49

Installazione

[B]

RISCALDATORE DEI CASSETTI

10 Agosto 2001

[E]

[A]
[B]
B027I501.WMF

[B]
[D]
[C]
B027I513.WMF

5. Rimuovere il motore [A] di sollevamento del 2 cassetto (2 viti, 1 connettore).


6. Far passare il cavo [B] del riscaldatore a lato del rivetto [C] e sotto la staffa [D].
7. Bloccare il cavo [B] del riscaldatore, come illustrato in figura.
8. Congiungere il cavo del riscaldatore e il cavo CA [E].
9. Reinstallare il motore [A] di sollevamento del cassetto e riassemblare la
macchina.

3-50

10 Agosto 2001

RISCALDATORE (GRUPPO CASSETTI CARTA OPZIONALE)

3.18 RISCALDATORE (GRUPPO CASSETTI CARTA


OPZIONALE)

[A]

B027I506.WMF

Installazione

[B]

[A]
[D]

[C]
[D]
B027I509.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le staffe di connessione [A] (1 vite ciascuna).
2. Rimuovere il coperchio posteriore [B] del gruppo cassetti carta opzionale
(2 viti).
3. Rimuovere la guida [C] del cavo (1 vite).
4. Installare i morsetti [D].

3-51

RISCALDATORE (GRUPPO CASSETTI CARTA OPZIONALE)

10 Agosto 2001

[B]
[A]

[C]

B027I503.WMF

[D]
[E]
[D]
B027I505.WMF

5. Estrarre dal gruppo i due cassetti.


6. Far passare il connettore [A] attraverso lapertura [B].
7. Installare il gruppo riscaldatore cassetti [C] (1 vite).
8. Bloccare i cavi [D], come illustrato in figura.
9. Congiungere i connettori [E].
10. Reinstallare la guida del cavo.

3-52

10 Agosto 2001

RISCALDATORE (GRUPPO CASSETTI CARTA OPZIONALE)

Installazione

[A]

B027I508.WMF

[C]

[B]
[C]

B027I504.WMF

11. Rimuovere le due viti [A] dalla parte posteriore del gruppo cassetti carta.
12. Reinstallare il coperchio posteriore del gruppo cassetti carta opzionale.
13. Reinserire i due cassetti nel gruppo cassetti carta opzionale.
14. Rimuovere il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
15. Rimuovere le due viti [B] ed inserire le viti [C], rimosse al punto 12.
16. Reinstallare il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.

3-53

RISCALDATORE (CASSETTO DI GRANDE CAPACIT OPZIONALE)

10 Agosto 2001

3.19 RISCALDATORE (CASSETTO DI GRANDE CAPACIT


OPZIONALE)

[A]
[D]
[B]
B027I506.WMF

[A]

[F]

[E]

[C]
[D]

B027I101.WMF

[G]

B027I507.WMF

!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le due staffe di connessione [A] (1 vite ciascuna).
2. Rimuovere il coperchio posteriore [B] del cassetto di grande capacit (2 viti).
3. Estrarre il cassetto [C].
4. Premere il fermo [D] su entrambe le guide di scorrimento e rimuovere il
cassetto.
5. Far passare il connettore [E] attraverso lapertura [F].
6. Installare il riscaldatore [G] del cassetto (1 vite).
3-54

10 Agosto 2001

RISCALDATORE (CASSETTO DI GRANDE CAPACIT OPZIONALE)

[C]

Installazione

[A]

[A]
B027I252.WMF

[B]

[D]
[E]

B027I253.WMF

7. Installare i cinque morsetti [A].


8. Collegare il cavo [B] al cavo [C] del riscaldatore del cassetto.
9. Far passare il cavo e bloccarlo.
10. Rimuovere il copriconnettore [D] della fotocopiatrice.
11. Congiungere i connettori [E].
12. Reinstallare il copriconnettore della fotocopiatrice.

3-55

RISCALDATORE (CASSETTO DI GRANDE CAPACIT OPZIONALE)

10 Agosto 2001

[A]

B027I601.WMF

[B]
[B]

[C]

B027I600.WMF

13. Rimuovere le due viti [A] dalla parte posteriore del cassetto di grande capacit.
14. Reinstallare il coperchio posteriore del cassetto di grande capacit.
15. Reinstallare il cassetto.
16. Rimuovere il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
17. Rimuovere le due viti [B] e inserire le viti [C], rimosse al punto 13.
18. Reinstallare il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.

3-56

10 Agosto 2001

AVVERTENZE GENERALI

4. TABELLE DI MANUTENZIONE
4.1 AVVERTENZE GENERALI

) si accende o lampeggia quando si apre il


NOTA: Il LED di alimentazione (
coprioriginale o lalimentatore ARDF, quando la macchina sta
comunicando con una macchina fax o con il server di rete, oppure quando
la macchina sta eseguendo un accesso allHard Disk o alla memoria per
leggere o scrivere dati. Non spegnere la macchina utilizzando linterruttore
principale quando vi sono dei componenti elettrici attivi. In caso contrario si
potrebbero danneggiare i gruppi integrati, come ad esempio il gruppo
fotoconduttore PCU, quando tali gruppi vengono estratti o reinseriti nella
copiatrice.

4.1.1 PCU (GRUPPO FOTOCONDUTTORE)


Il gruppo fotoconduttore (PCU) costituito dal tamburo fotoconduttore organico
(OPC), dal gruppo di sviluppo, dal rullo di carica e dal gruppo di pulizia. Per un uso
corretto del PCU, osservare le seguenti precauzioni.
1. Non toccare mai la superficie del tamburo a mani nude. Se la superficie del
tamburo stata toccata o si sporcata, pulirla con un panno asciutto o con
cotone leggermente inumidito, asciugando con un panno asciutto.
2. Non usare mai alcol per pulire il tamburo, per non danneggiare la superficie.
3. Conservare la PCU in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
4. Non esporre mai il tamburo a gas corrosivi, ad esempio ammoniaca.
5. Non scuotere mai il gruppo PCU, perch evitare fuoriuscite di toner e
developer.
6. Per lo smaltimento dei gruppi PCU usati attenersi alle normative locali.

4.1.2 RULLO DI TRASFERIMENTO


1. Non toccare mai la superficie del rullo di trasferimento a mani nude.
2. Prestare attenzione a non graffiare il rullo di trasferimento in quanto la sua
superficie molto delicata.

4.1.3 GRUPPO DI SCANSIONE


1. Pulire il vetro di esposizione con alcool o con detergenti per vetro per ridurre la
quantit di elettricit statica presente sulla sua superficie.
2. Servirsi di una spazzola a soffietto o di un feltrino di cotone imbevuto di acqua
per pulire gli specchi e le lenti.

4-1

Tabelle di
Manutenzione

!ATTENZIONE
Non spegne mai la macchina utilizzando linterruttore principale quando il
LED di alimentazione acceso o lampeggiante. Per evitare di danneggiare
lHard Disk o la memoria, utilizzare linterruttore di funzionamento,
attendere lo spegnimento del LED di alimentazione, e quindi spegnere la
macchina utilizzando linterruttore principale.

AVVERTENZE GENERALI

10 Agosto 2001

3. Non piegare o curvare il cavo piatto della lampada di esposizione.


4. Non disassemblare il gruppo lenti. In caso contrario si provoca un
malposizionamento delle lenti e limmagine riportata sulle copie potrebbe
risultare sfuocata.
5. Non agire su alcuna delle viti di posizionamento del CCD. In caso contrario si
determina il malposizionamento dellunit CCD stessa.

4.1.4 GRUPPO LASER


1. Non allentare le viti di fissaggio della scheda di comando diodo laser al carter
del diodo laser stesso. In caso contrario, si potrebbe alterare la taratura del
gruppo diodo laser.
2. Non regolare i resistori variabili sul gruppo diodo laser, poich la regolazione
gi stata effettuata in fabbrica. Tali elementi sono infatti gi tarati in fabbrica.
3. Lo specchio poligonale e lo specchio F-teta sono particolarmente sensibili alla
polvere.
4. Non toccare la superficie di vetro del gruppo motore specchio poligonale a
mani nude.

4.1.5 GRUPPO FUSORE


1. Dopo aver installato il termistore del gruppo di fusione, accertarsi che
quest'ultimo sia a contatto del rullo fusore e possa ruotare senza impedimenti
2. Prestare attenzione a non danneggiare i bordi dei separatori del rullo fusore o
le relative molle di tensione.
3. Non toccare la lampada di fusione e i rulli a mani nude.
4. Accertarsi che la lampada di fusione sia posizionata correttamente e che non
tocchi la superficie interna del rullo fusore.

4.1.6 ALIMENTAZIONE CARTA


1. Non toccare la superficie del rullo di alimentazione carta.
2. Per evitare linceppamento della carta le guide di appoggio laterali e finali dei
cassetti standard devono essere posizionate correttamente in base al formato
della carta in uso.

4.1.7 ALTRE INFORMAZIONI


1. La regolazione iniziale del sensore TD viene eseguita automaticamente dopo
linstallazione di un nuovo gruppo PCU e la richiusura dello sportello anteriore.
Durante questa operazione, non aprire mai lo sportello anteriore e non
spegnere la macchina agendo sullinterruttore principale. Il motore principale si
arresta una volta terminata la regolazione iniziale.
2. Il flacone di toner deve essere sostituito con linterruttore principale inserito.
3. In caso siano stati installati i riscaldatori anticondensa opzionali per il tamburo,
il gruppo ottico ed il cassetto carta, non scollegare il cavo di alimentazione della
copiatrice, anche quando l'interruttore principale si trova in posizione OFF, in
modo mantenere alimentati i riscaldatori stessi.
4-2

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

4.2 MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA


MANUTENZIONE

La modalit di programmazione per la manutenzione viene usata per verificare i


dati elettrici, variare le modalit e regolare i valori dei vari parametri. Sono
disponibili due modalit di programmazione per la manutenzione:
! Modalit SP (Manutenzione). Comprende tutte le opzioni previste nelle videate
SP per le normali attivit di manutenzione e regolazione.
! Modalit SSP (Manutenzione Speciale). Comprende le normali modalit SP ed
alcune opzioni aggiuntive che compaiono nelle videate SP, non richieste per le
normali attivit di impostazione e regolazione. (La maggior parte di queste
opzioni sono indicate come DFU nelle tabelle che seguono). Non modificare
queste importanti impostazioni, se non strettamente necessario. Per ulteriori
dettagli contattare il proprio supervisore.

Ingresso nella (e uscita dalla) Modalit SP


"

1. Premere il tasto Clear Mode

#$%

2. Utilizzare la tastiera numerica ed inserire 107.

&

3. Tenere premuto il tasto Clean/Stop per ameno 3


secondi
4. Entrare nella Modalit di Manutenzione
Per entrare nella Modalit di Manutenzione
Normale:

Copy SP

Sul touch-panel, premere Copy SP.


Per entrare nella Modalit di Manutenzione
Speciale:

' Copy SP
Exit

Tenere premuto il tasto ' e premere Copy SP.


5. Premere due volte il tasto Exit per ritornare alla finestra
di copiatura.

NOTA: Per eseguire la stampa del modello di prova utilizzare SP2-902. (! 4.2.3)

4-3

Tabelle di
Manutenzione

4.2.1 SCOPO DELLA MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA


MANUTENZIONE

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

10 Agosto 2001

Sintesi dei Pulsanti Disponibili nella Modalit SP


Viene di seguito fornita una descrizione sintetica dei pulsanti disponibili sul touch
panel.

B027S500.WMF

!
"

Apre tutti i gruppi e sottolivelli SP.

Apre la finestra di copiatura (modalit copiatura) in modo da poter eseguire delle


copie di prova. Per tornare alla videata della Modalit SP, premere SP Mode
(evidenziato) nella finestra di copiatura.

Inserire direttamente il codice SP con la tastiera numerica se si conosce il numero


della SP desiderata e premere '. (SP Mode deve essere evidenziato prima di poter
inserire il numero. Se non fosse evidenziato premere semplicemente SP Mode).

Premere due volte questo pulsante per uscire dalla Modalit SP e ritornare alla
finestra di copiatura per riprendere il normale funzionamento.

&

Premere uno qualsiasi dei pulsanti relativi ad un numero di gruppo per aprire lelenco
dei codici e delle descrizioni SP appartenenti a tale gruppo. Ad esempio, per aprire
lelenco dei codici SP relativi ad SP1-nnn, premere Group1. Se una SP ha dei
sottolivelli, premere il pulsante appropriato per espandere lelenco.

'
(

Premere questo pulsante per visualizzare il punto precedete o quello successivo.

Premere questo pulsante per scorrere lelenco verso lalto o verso il basso di una
riga.

Premere uno di questi pulsanti per selezionare la pagina precedente o successiva


nellambito dellelenco relativo al gruppo evidenziato a sinistra.

Chiude tutti i gruppi e sottolivelli e ripristina la visualizzazione della Modalit SP


iniziale.

Premere questo pulsante per visualizzare la pagina precedente o la pagina


successiva dellelenco.

4-4

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Commutazione tra Modalit SP e Modalit Copiatura per effettuare Stampe


di Prova.
1) In Modalit SP, selezionare la stampa di prova e premere Copy Window.
2) Utilizzare la finestra di copia (modalit copiatrice), per selezionare le
impostazioni appropriate (formato carta, ecc.) per la stampa di prova.
3) Premere Start ( per eseguire la stampa di prova.
4) Premere SP Mode (evidenziato) per ritornare alla videata della modalit SP
e se necessario ripetere dal passo 1.
Selezione del Numero di Programma
I numeri di programma hanno uno o due livelli.
1. Prima di iniziare fare riferimento alle Tabelle di Manutenzione per individuare il
numero della modalit SP che si desidera regolare. (! 4.2.2)

3. Utilizzare i pulsanti di scorrimento al centro della finestra SP mode per


visualizzare il numero della modalit SP che si desidera aprire, e premere tale
numero per espandere lelenco.
4. Utilizzare i pulsanti al centro del touch panel per selezionare il numero e la
descrizione della modalit che si desidera impostare. Viene attivata la piccola
casella di inserimento sulla destra che visualizza che visualizza il valore di
default o il valore corrente nellimpostazione.

B027S501.WMF

NOTA: I valori ammessi sono riportati nelle tabelle di manutenzione. (! 4.2.2)


1. Per inserire un valore:
! Premere ! per scegliere il segno pi o meno ed utilizzare la tastiera
numerica per inserire il numero desiderato. Il numero inserito andr a
sostituire il valore precedente.
! Premere ' per confermare limpostazione. (Se si inserisce un valore al di
fuori dellintervallo ammesso, la pressione del tasto viene ignorata).
! Alla richiesta di conferma delloperazione, premere Yes.
2. Per eseguire una stampa di prova, premere Copy Window e selezionare le
impostazioni per la stampa di prova. Premere due volte (, quindi premere SP
Mode (evidenziato) nella finestra di copia per ritornare alla videata della
modalit SP.
3. Al termine premere due volte Exit per ritornare alla finestra di copia.
4-5

Tabelle di
Manutenzione

2. Premere i pulsante corrispondente sl numero di Gruppo desiderato, sulla


sinistra della finestra SP Mode contenente la modalit SP che si desidera
regolare.

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

10 Agosto 2001

4.2.2 TABELLE DELLA MODALIT DI PROGRAMMAZIONE DELLA


MANUTENZIONE
Simboli utilizzati nelle tabelle di manutenzione
Notazione

Significato

[range / default / incr.]

Esempio: [-9 ~ +9 / +3.0 / 0.1 mm incr.]. Limpostazione pu essere


regolata ad un valore compreso tra +9 e -9, dopo il reset della NVRAM
limpostazione assume il valore +3.0, e il valore pu essere modificato
con incrementi con di 0.1 mm ad ogni pressione del tasto.
Commenti aggiunti a titolo di riferimento.
Valore memorizzato in NVRAM. Dopo un reset della RAM viene
ripristinato questo valore di default (impostazione di fabbrica).
Un numero SP indicato in grassettocorsivo indica Programma di
Manutenzione Speciale che compare solo se si entra nella modalit
SP premendo contemporaneamente ' e Copy SP.
(! 4.2.1)
Indica Design or Factory Use (Riservato alle Attivit di Progetto o
Produzione). Non modificare questi valori.
Funzioni riservate al Giappone. Non modificare questi valori.
Direzione di alimentazione Sideways (di lato)
Direzione di alimentazione Lengthwise (per lungo)

Corsivo
*
1111

DFU
Solo Giappone
(S)
(L)

SP1-XXX: Alimentazione

1
001*

002*

003*

Numero Modalit/Nome
Registrazione bordo anteriore
Cassetto standard
1
By-pass
2
Fronte/retro, Lato 2
3

Funzione/[Impostazione]
Permette la registrazione del bordo anteriore per stampe
dal cassetto standard, usando il Modello Zona di
Allineamento (SP4-417, N.15).
Usare il tasto ! per commutare tra i segni + e - prima di
inserire il valore. Valore nominale: 2 " 1,5 mm. Vedi
Interventi di Sostituzione e Regolazione - Regolaz.
Copia" per dettagli.
[+9.0 ~ 9.0 / +0.0 / 0.1 mm/incr.]

Registrazione da lato a lato


Permette la registrazione del bordo anteriore per stampe
1 Cassetto
1
dal cassetto standard, usando il Modello Zona di
2 Cassetto
2
Allineamento (SP4-417, N.15).
3
Cassetto:
3
Usare il tasto ! per commutare tra i segni + e - prima di
cassetto 1 del gruppo
inserire il valore. Valore nominale: 2 " 1,5 mm. Vedi
cass. carta opzionale
Interventi
di Sostituzione e Regolazione - Regolaz.
oppure LCT opzionale
Copia"
per
dettagli.
4 Cassetto:
4
[+9.0 ~ 9.0 / +0.0 / 0.1 mm/incr.]
cassetto 2 del gruppo
cass. carta opzionale
By-pass
5
Fronte-retro, Lato 2
6
Sincronizzazione Alimentazione Carta
Permette di regolare la temporizzazione della frizione di
1 Cassetto
1
alimentazione carta per la registrazione. La
2, 3 4 Cassetto
2
temporizzazione della frizione di alimentazione carta
LCT e Bypass
determina l'entit del "rigonfiamento" all'atto della
registrazione (aumentando il valore si genera un
maggiore rigonfiamento.)
[0 ~ 10 / 5 / 1 mm/incr.]
[0 ~ 20 / 6 / 1 mm/incr.]
3
Fronte-retro, Lato 2

4-6

1
007
103

105*

106

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Visualizzazione Formato Carta By-pass


Visualizza luscita del sensore di larghezza carta per il
ripiano by-pass.
Fusione a Vuoto
Attiva/disattiva la funzione a vuoto.
Attivare la fusione a vuoto se sulla prima e sulla seconda
copia la funzione risulta incompleta (questo pu avvenire
se la temperatura ambiente bassa).
[1 = On / 0 = Off]
Registrazione tempo di fusione
Regola la temperatura di fusione al centro ed alle due
1
Centro del Rullo
estremit del rullo fusore, per la stampa normale.
2
Estremit del Rullo
[120 ~ 200 / 165 / 1#C/incr.]
Regola la temperatura di fusione al centro ed alle due
3
Risparmio Energia
estremit del rullo fusore, per la modalit Risparmio
Energetico.
[0 ~ 160 / 150 / 1#C/incr.]
Regola la temperatura di fusione in caso di carta spessa
4
Carta spessa (Centro)
per il 2 cassetto carta e per il ripiano di bypass
Carta spessa
5
[0 ~ 160 / 20 / 1#C/incr.]
(Estremit)
Regola la temperatura di fusione al centro del rullo fusore,
Dopo il Riscaldamento
6
dopo il riscaldamento della macchina.
(Centro)
[120 ~ 220 / 165 / 1#C/incr.]
Regola la temperatura di fusione alle due estremit del
Dopo il Riscaldamento
7
rullo fusore, dopo il riscaldamento della macchina.
(Estremit)
[120 ~ 220 / 175 / 1#C/incr.]
In questa macchina la temperatura di fusione viene
8
Numero di pagine
mantenuta 10 C pi alta del normale per un certo
numero di pagine, dopo il riscaldamento. Questa modalit
SP seleziona il numero di pagine stampate a questa
temperatura. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla
sezione Descrizioni Dettagliate Fusione.
[0 ~ 10 / 3 / 1 pagina/incr.]
In questa macchina la temperatura di fusione viene
9
Tempo
mantenuta 10 C pi alta del normale per un certo tempo,
dopo il riscaldamento. Questa modalit SP seleziona il
numero di pagine stampate a questa temperatura. Per
ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione Descrizioni
Dettagliate Fusione.
[0 ~ 180 / 60 / 1s/incr.]
Visualizzazione temperatura di fusione
Visualizza la temperatura di fusione al centro o alle due
1
Centro del Rullo
estremit del rullo fusore.
2
Estremit del Rullo

108*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Allinterno della
macchina allaccensione

Visualizza la temperatura allinterno della macchina


allaccensione.
Questa temperatura viene monitorata dal termistore sulla
scheda SBCU.

Impostazione Soft Start Fusione

Seleziona la durata del ciclo di comando della


temperatura di fusione (1 o 3 secondi).
Se selezionato 1 (3 s), lalimentazione fluttua meno
quando la lampada di fusione viene accesa.
[0 = 1 s / 1 = 3 s]
Default: 0 = N. America, 1 = Europa/Asia

4-7

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

1
109

902

903*

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Controllo della striscia di contatto di fusione


Controlla la striscia di contatto di fusione (! 4.2.11)
[1 = Start / 0 = Stop]
Visualizzazione frequenza CA
Visualizza la frequenza di controllo dellalimentazione
della lampada di fusione rilevata dal generatore del
segnale incrociato zero.
Meno di 54 = 50 Hz. Altrimenti, 60 Hz.
Riattivazione della frizione di alimentazione
Regola la quantit di alimentazione carta consentita
1
By-pass
dalla frizione (vedere la tabella successiva) dopo la
correzione del disallineamento alla registrazione.
[0 ~ 10 / 6 / 1 mm/incr.]
Stazione di alimentazione
By-pass
1 cassetto
Altri cassetti

906*

908*

Frizione
Rinvio superiore
Aim. Carta 1 cassetto
Rinvio superiore

Nel caso si verifichino inceppamenti di carta dopo la


ripartenza dellalimentazione carta al termine della
registrazione, aumentare il valore per agevolare
lazione del rullo di alimentazione.
[0 ~ 10 / 0 / 1 mm/incr.]
Rilevamento della condizione cassetto pieno
Determina se deve essere rilevata o meno la
condizione di cassetto incorporato pieno.
[0 = No / 1 = Si]
Timer per la segnalazione di cassetto pieno
Regola il tempo per cui il sensore di eccesso carta
deve restare attivato prima che appaia un messaggio
sul display. Il sensore potrebbe essere attivato e quindi
nuovamente disattivato in caso di carta arricciata
(dando quindi luogo ad un rilevamento errato). Questa
modalit SP previene questo tipo di problema.
Modalit SP utilizzata quando SP1-905 impostata 1.
[100 ~ 5000 / 500 / 10 ms/incr.]
Regolazione della pressione della piastra inferiore del 1 cassetto
Se non stata memorizzata una soglia di formato
1
Formato normale
medio con SP1-908-9, questa modalit SP regola il
tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per formati maggiori della
soglia di formato ridotto impostata con SP1-908-8.
Se stata memorizzata una soglia di formato medio
con SP1-908-9, questa modalit SP regola il tempo di
rotazione in senso inverso del motore per formati
maggiori della soglia di formato medio.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 1 cassetto standard.
Per ulteriori dettagli su SP1-908, vedere Meccanismo
di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
2
3

905*

10 Agosto 2001

1 Cassetto
Altri cassetti

4-8

1
908*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome
2

Formato ridotto

Formato medio

Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per carta dello stesso formato o
inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con
SP1-908-8.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 1 cassetto standard. Per ulteriori
dettagli su SP1-908, vedere Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 600 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato superiore
rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con SP1-908-8,
fino alla soglia di formato medio impostata con SP1-908-9
inclusa. Se non stata memorizzata una soglia di formato
medio con SP1-908-9, questa modalit SP non utilizzata.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 1 cassetto standard. Per ulteriori
dettagli su SP1-908 vedere Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]

Nuova regolazione della pressione della piastra inferiore del 1 cassetto


Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
4
Formato ridotto

Formato medio

Quantit di carta nel 1 cassetto


6
Formato Piccolo

Formato medio

sollevamento carta superiore per carta dello stesso formato o


inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con
SP1-908-8. Il motore ruota in avanti quando la quantit di
carta restante inferiore al valore di SP1-908-6.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 1 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-908 vedereMeccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 400 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato superiore
rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con SP1-9088, fino alla soglia di formato medio impostata con SP1-908-9
inclusa.
Il motore ruota in avanti quando la quantit di carta restante
inferiore al valore di SP1-908-7.
Se non stata memorizzata una soglia di formato medio con
SP1-908-9, questa modalit SP non utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 1 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-908 vedere Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]

Seleziona il limite della quantit di carta restante per luso


con SP1-908-4.
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di problema
di alimentazione carta prima della condizione di prossimo
esaurimento. Per ulteriori dettagli su SP1-908 vedere
Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2 = 25%
/ 3 = 75%]
Seleziona il limite della quantit di carta restante per luso
con SP1-908-5.
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di problema
di alimentazione questa modalit carta prima della
condizione di prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su
SP1-908 vedere Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2 = 25%
/ 3 = 75%]

4-9

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

1
908*

909*

Numero Modalit/Nome

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]

Formato carta del 1 cassetto


Impostazione formato
8
carta ridotto 1 cassetto

Seleziona la soglia di formato ridotto per il 1 cassetto


standard. 0 significa che questa impostazione non
utilizzata.
Il formato utilizzato da SP1-908 determinato dalla
larghezza della carta. Per ulteriori dettagli su SP1-908
vedere Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]
9
Impostazione formato
Seleziona la soglia di formato medio per il 1 cassetto
carta medio 1 cassetto
standard. 0 significa che questa impostazione non
utilizzata.
Il valore deve essere superiore alla soglia di formato
ridotto (SP1-908-8). Il formato utilizzato da SP1-908
determinato dalla larghezza della carta. Per ulteriori
dettagli su SP1-908 vedere Meccanismo di sollevamento
della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]
Regolazione della pressione della piastra inferiore del 2 cassetto
1
Formato normale
Se non stata memorizzata una soglia di formato medio
con SP1-909-9, questa modalit SP regola il tempo di
rotazione in senso inverso del motore di sollevamento
carta superiore per formati maggiori della soglia di
formato ridotto impostata con SP1-909-8.
Se stata memorizzata una soglia di formato medio con
SP1-909-9, questa modalit SP regola il tempo di
rotazione in senso inverso del motore per formati
maggiori della soglia di formato medio.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 2 cassetto standard.
Per ulteriori dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
2
Formato ridotto
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore
di sollevamento carta superiore per carta dello stesso
formato o inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto
impostata SP1-909-8.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 2 cassetto standard.
Per ulteriori dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 600 / 1 ms/incr.]
3
Formato medio
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore
di sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata
con SP1-909-8, fino alla soglia di formato medio
impostata con SP1-909-9 inclusa. Se non stata
memorizzata una soglia di formato medio con SP1-909-9,
questa modalit SP non utilizzata.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 2 cassetto standard.
Per ulteriori dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]

4-10

1
909*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Nuova regolazione della pressione della piastra inferiore del 2 cassetto


Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
4
Formato ridotto
sollevamento carta superiore per carta dello stesso
formato o inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto
impostata con SP1-909-8. Il motore ruota in avanti
quando la quantit di carta restante inferiore al valore di
SP1-909-6.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 2 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 400 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
5
Formato medio
sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata
con SP1-909-8, fino alla soglia di formato medio
impostata con SP1-909-9 inclusa.
Il motore ruota in avanti quando la quantit di carta
restante inferiore al valore di SP1-909-7.
Se non stata memorizzata una soglia di formato medio
con SP1-909-9, questa modalit SP non utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 2 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]
Quantit di carta nel 2 cassetto
Seleziona il limite della quantit di carta restante per luso
6
Formato ridotto
con SP1-909-4.
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di
problema di alimentazione carta prima della condizione di
prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su SP1-909
vedere Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2 =
25% / 3 = 75%]
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di
7
Formato medio
problema di alimentazione carta prima della condizione di
prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su SP1-909
vedere Meccanismo di sollevamento della carta.
Formato carta nel 2 cassetto
Seleziona la soglia di formato ridotto per il 2 cassetto.
8
Impostazione formato
0 significa che questa impostazione non utilizzata.
carta ridotto 2 cassetto
Il formato utilizzato da SP1-909 determinato dalla
larghezza della carta. Per ulteriori dettagli su SP1-909
vedere Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]
Seleziona la soglia di formato medio per il 2 cassetto.
9
Impostazione formato
0 significa che questa impostazione non utilizzata.
carta medio 2 cassetto
Il valore deve essere superiore alla soglia di formato
ridotto (SP1-909-8). Il formato utilizzato da SP1-909
determinato dalla larghezza della carta. Per ulteriori
dettagli su SP1-909 vedere Meccanismo di sollevamento
della carta.
[0 = Nessuna (Non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]

4-11

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

1
910*

Numero Modalit/Nome

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]

Regolazione della pressione della piastra inferiore del 3 cassetto


1
Formato normale
Se non stata memorizzata una soglia di formato
(Gruppo cassetti carta
medio con SP1-910-9, questa modalit SP regola il
opzionale)
tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per formati maggiori della
soglia di formato ridotto impostata con SP1-910-8.
Se stata memorizzata una soglia di formato medio
con SP1-910-9, questa modalit SP regola il tempo di
rotazione in senso inverso del motore per formati
maggiori della soglia di formato medio.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 3 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del
Formato ridotto
2
motore di sollevamento carta superiore per carta dello
(Gruppo cassetti carta
stesso formato o inferiore rispetto alla soglia di formato
opzionale)
ridotto impostata con SP1-910-8.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 3 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 600 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del
3
Formato medio
motore di sollevamento carta superiore per carta di
(Gruppo cassetti carta
formato superiore rispetto alla soglia di formato ridotto
opzionale)
impostata con SP1-910-8, fino alla soglia di formato
medio impostata con SP1-910-9 inclusa. Se non
stata memorizzata una soglia di formato medio con
SP1-910-9, questa modalit SP non utilizzata.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 3 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
Nuova regolazione della pressione della piastra inferiore del 3 cassetto
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
Formato ridotto
4
sollevamento carta superiore per carta dello stesso
(Gruppo cassetti carta
formato o inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto
opzionale)
impostata con SP1-910-8. Il motore ruota in avanti
quando la quantit di carta restante inferiore al
valore di SP1-910-6.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 3 cassetto.
Per ulteriori dettagli su SP1-910 vedere Gruppo
cassetti carta opzionale - Meccanismo di sollevamento
della carta.
[0 ~ 2000 / 400 / 1 ms/incr.]

4-12

1
910*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome
5

Formato medio
(Gruppo cassetti carta
opzionale)

Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto
impostata con SP1-910-8, fino alla soglia di formato
medio impostata con SP1-910-9 inclusa.
Il motore ruota in avanti quando la quantit di carta
restante inferiore al valore di SP1-910-7.
Se non stata memorizzata una soglia di formato
medio con SP1-910-9, questa modalit SP non
utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 3 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti
carta opzionale - Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]

Quantit di carta nel 3 cassetto


Seleziona il limite della quantit di carta restante per
6
Formato ridotto
luso con SP1-910-4.
(Gruppo cassetti carta
opzionale)
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di
problema di alimentazione carta prima della condizione
di prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su
SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta opzionale Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2
= 25% / 3 = 75%]
7
Formato medio
Seleziona il limite della quantit di carta restante per
(Gruppo cassetti carta
luso con SP1-910-5.
opzionale)
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di
problema di alimentazione carta prima della condizione
di prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su
SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta opzionale Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2
= 25% / 3 = 75%]
Formato carta nel 3 cassetto
8
Impostazione formato
Seleziona la soglia di formato ridotto per il 3 cassetto.
carta ridotto 3 cassetto
0 significa che questa impostazione non utilizzata.
(Gruppo cassetti carta
Il formato utilizzato da SP1-910 determinato dalla
opzionale)
larghezza della carta. Per ulteriori dettagli su SP1-910
vedere Gruppo cassetti carta opzionale - Meccanismo
di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3
= LT / 4 = DLT / 5 = A3]
9
Impostazione formato
Seleziona la soglia di formato medio per il 3 cassetto.
carta medio 3 cassetto
0 significa che questa impostazione non utilizzata.
(Gruppo cassetti carta
Il valore deve essere superiore alla soglia di formato
opzionale)
ridotto (SP1-910-8). Il formato utilizzato da SP1-910
determinato dalla larghezza della carta. Per ulteriori
dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 /
3 = LT / 4 = DLT / 5 = A3]

4-13

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

1
911*

Numero Modalit/Nome

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]

Regolazione della pressione della piastra inferiore del 4 cassetto


1
Formato normale
Se non stata memorizzata una soglia di formato
(Gruppo cassetti carta
medio con SP1-911-9, questa modalit SP regola il
opzionale)
tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per formati maggiori della
soglia di formato ridotto impostata con SP1-911-8.
Se stata memorizzata una soglia di formato medio
con SP1-911-9, questa modalit SP regola il tempo di
rotazione in senso inverso del motore per formati
maggiori della soglia di formato medio.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 4 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del
Formato ridotto
2
motore di sollevamento carta superiore per carta dello
(Gruppo cassetti carta
stesso formato o inferiore rispetto alla soglia di formato
opzionale)
ridotto impostata con SP1-911-8.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 4 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 600 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del
3
Formato medio
motore di sollevamento carta superiore per carta di
(Gruppo cassetti carta
formato superiore rispetto alla soglia di formato ridotto
opzionale)
impostata con SP1-911-8, fino alla soglia di formato
medio impostata con SP1-911-9 inclusa. Se non
stata memorizzata una soglia di formato medio con
SP1-911-9, tale SP non utilizzata.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 4 cassetto. Per ulteriori
dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale - Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
Nuova regolazione della pressione della piastra inferiore del 4 cassetto
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
Formato ridotto
4
sollevamento carta superiore per carta dello stesso
(Gruppo cassetti carta
formato o inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto
opzionale)
impostata con SP1-911-8. Il motore ruota in avanti
quando la quantit di carta restante inferiore al
valore di SP1-911-6.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 4 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti
carta opzionale - Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 400 / 1 ms/incr.]

4-14

1
911*

912*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome
5

Formato medio
(Gruppo cassetti carta
opzionale)

Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata
con SP1-911-8, fino alla soglia di formato medio
impostata con SP1-911-9 inclusa. Il motore ruota in avanti
quando la quantit di carta restante inferiore al valore di
SP1-911-7. Se non stata memorizzata una soglia di
formato medio con SP1-911-9, questa modalit SP non
utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 4 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti
carta opzionale Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]

Quantit di carta nel 4 cassetto


Seleziona il limite della quantit di carta restante per luso
6
Formato ridotto
con SP1-911-4.
(Gruppo cassetti carta
Impostare questa modalit SP a 2 o a 3 in caso di
opzionale)
problema di alimentazione carta prima della condizione di
prossimo esaurimento. Per ulteriori dettagli su SP1-911
vedere Gruppo cassetti carta opzionale - Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2 =
25% / 3 = 75%]
Seleziona il limite di quantit di carta restante per luso
7
Formato medio
con SP1-911-5.
(Gruppo cassetti carta
Impostare tale SP a 2 o a 3 in caso di problema di
opzionale)
alimentazione carta prima della condizione di prossimo
esaurimento. Per ulteriori dettagli su SP1-911 vedere
Gruppo cassetti carta opzionale - Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (vuoto) / 1 = Prossimo esaurimento / 2 =
25% / 3 = 75%]
Formato carta nel 4 cassetto
Seleziona la soglia di formato ridotto per il 4 cassetto. 0
8
Impostazione formato
significa che questa impostazione non utilizzata.
carta ridotto 4 cassetto
Il formato utilizzato da SP1-911 determinato dalla
(Gruppo cassetti carta
larghezza della carta. Per ulteriori dettagli su SP1-911
opzionale)
vedere Gruppo cassetti carta opzionale - Meccanismo di
sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]
Seleziona la soglia di formato medio per il 4 cassetto. 0
Impostazione formato
9
significa che questa impostazione non utilizzata.
carta medio 4 cassetto
Il valore deve essere superiore alla soglia di formato
(Gruppo cassetti carta
ridotto (SP1-911-8). Il formato utilizzato da SP1-911
opzionale)
determinato dalla larghezza della carta. Per ulteriori
dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti carta
opzionale Meccanismo di sollevamento della carta.
[0 = Nessuna (non utilizzata) / 1 = HLT/A5 / 2 = A4 / 3 =
LT / 4 = DLT / 5 = A3]
Tempo di rotazione in senso inverso del motore del cassetto.
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del
motore del cassetto.
Il motore del cassetto ruota in senso inverso quando il
cassetto viene estratto. Mentre il motore ruota in senso
inverso il cassetto pu essere reinserito in macchina
senza danni. [0 ~ 9000 / 1700 / 1 ms/incr.]

4-15

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome

994

Rilevamento del Foro Punzone

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]
Se si utilizzano dei fogli con i fori di punzonatura, il
sensore di registrazione potrebbe rilevare il foro e
segnalare un inceppamento carta. Selezionando 1, la
macchina ignora la condizione off del sensore di
registrazione entro 50 mm dal bordo posteriore dei
fogli.
[0 = No 1 = Si]

SP2-XXX: Tamburo

2
001*

005*

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Regolazione della polarizzazione del rullo di carica


1* Stampa
Regola la tensione applicata al rullo di carica durante
la stampa.
Tale valore viene modificato automaticamente in caso
di esecuzione della correzione della polarizzazione del
rullo di carica. Si noti che se tale valore viene
modificato, la tensione del rullo di carica viene corretta
in base alla nuova tensione.
[2100 ~ 1500 / 1700 / 1 V/incr.]
Regola la tensione applicata al rullo di carica durante
2* Regolazione della
la realizzazione del modello di rilevamento ID Vsdp
polarizzazione del rullo
(per la correzione della polarizzazione del rullo di
di carica
(modello di rilevamento
carica).
ID)
La tensione effettiva del rullo di carica determinata
da questo valore pi il valore di SP2-001-1.
[0 ~ 400 / 200 / 1 V/incr.]
3
Regolazione della
Immette temporaneamente la tensione del rullo di
polarizzazione del rullo
carica a scopo di prova.
di carica (immissione
Non modificare limpostazione.
temporanea)
[0 ~ 2500 / 0 / 1 V/incr.]
Correzione della polarizzazione del rullo di carica
1
Vsdp Minimo
Regola il valore di soglia inferiore per la correzione del
rullo di carica.
Quando il valore di Vsdp/Vsg inferiore a questo
valore, la tensione del rullo di carica aumenta di 50 V
(ad esempio, da -500 a -550). Lentit dellaumento
dipende da SP 2-005-3.
[0 ~ 100 / 90 / 1%/incr.]
2
Vsdp Massimo
Regola il valore di soglia superiore per la correzione
del rullo di carica.
Quando il valore di Vsdp/Vsg superiore a questo
valore, la tensione del rullo di carica diminuisce di 50 V
(ad esempio, da -550 a - 500). Lentit della
diminuzione dipende da SP 2-005-3.
[0 ~ 100 / 95 / 1 %/incr.]
3
Incremento
Regola lentit della correzione della tensione del rullo
di carica.
[0 ~ 200 / 50 / 1 V/incr.]

4-16

2
101*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Regolazione Margine di Cancellazione


Regola il margine di cancellazione del bordo anteriore.
1
Bordo Anteriore
Valore nominale: 3 " 2 mm. Vedere Interventi di
sostituzione e Regolazione Regolazioni di Copia.
[0.0 ~ 9.0 / 3.0 / 0.1 mm/incr.]
2
Bordo Posteriore - Carta
Regola il margine di cancellazione del bordo posteriore
di Formato Ridotto
per carta lunga fino a 216 mm o inferiore.
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 2.0 / 0.1 mm/incr.]
Bordo Posteriore - Carta
Regola il margine di cancellazione del bordo posteriore
3
per carta lunga da 216,1 a 297 mm.
di Formato Medio
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 3.0 / 0.1 mm/incr.]
4
Bordo Posteriore - Carta
Regola il margine di cancellazione del bordo posteriore
di Formato grande
per carta lunga oltre 297 mm.
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 4.0 / 0.1 mm/incr.]
Regola il margine di cancellazione del bordo sinistro.
5
Lato sinistro
La specifica 2 1,5 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 2.0 / 0.1 mm/incr.]
6
Lato destro
Regola il margine di cancellazione del bordo destro.
La specifica 2 $ 2,5/-1,5 mm. Per ulteriori dettagli
vedere Interventi di sostituzione e regolazione Regolazioni di copia.
[0.0 ~ 9.0 / 2.0 / 0.1 mm/incr.]
7
Retro Bordo posteriore
Regola il margine di cancellazione del bordo posteriore
sul retro delle copie fronte-retro. Il margine di
cancellazione effettivo del bordo posteriore sul retro
costituito dalla somma di questo valore con quello di SP2101-2 o 3 o 4.
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 1.2 / 0.1 mm/incr.]
8
Retro lato sinistro
Regola il margine di cancellazione del bordo sinistro sul
retro delle copie fronte-retro. Il margine di cancellazione
effettivo del bordo sinistro sul retro costituito dalla
somma di questo valore con quello di SP2-101-5.
La specifica 2 1,5 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 0.3 / 0.1 mm/incr.]
9
Retro lato destro
Regola il margine di cancellazione del bordo destro sul
retro delle copie fronte-retro. Il margine di cancellazione
effettivo del bordo destro sul retro costituito dalla
somma di questo valore con quello di SP2-101-6.
La specifica 2 +2,5/-1,5 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 0.3 / 0.1 mm/incr.]

4-17

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

2
101*

103*

110*

201*

210*

Numero Modalit/Nome
10

Stampante, retro
bordo posteriore

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]
In modalit di stampa, regola il margine di cancellazione
del bordo posteriore sul retro delle copie fronte-retro. Il
margine di cancellazione effettivo del bordo posteriore sul
retro costituito dalla somma di questo valore con quello
di SP2-101-7.
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 0.0 / 0.1 mm/incr.]

Regolazione della Potenza Diodo Laser


Regola la potenza del diodo laser. DFU
Non modificare limpostazione
[50 ~ 170 / 129 / 1/incr.]
Dpi per la Modalit di Prova
Imposta la risoluzione di scansione (dpi). DFU
[vedere oltre/ 8 / 0~18]
0: 400x400 dpi
1: 391x406 dpi
2: 406x391 dpi
4: 300x300 dpi
8: 600x600 dpi
15: 439x430 dpi
16: 476x476 dpi
17: 483x465 dpi
18: 465x483 dpi
Regolazione della polarizzazione di sviluppo
Regola la polarizzazione di sviluppo durante la stampa.
1
Stampa
Il valore pu essere modificato in via provvisoria quando
le copie iniziano ad essere sbiadite a causa
dellinvecchiamento del tamburo.
[1500 ~ 2000 / 650 / 1 V/incr.]
Regola la polarizzazione di sviluppo per lesecuzione del
2
Modello di rilevamento
modello di rilevamento ID.
ID
La tensione di sviluppo effettiva per il modello di
rilevamento ID costituita dalla somma di questo valore
con quello di SP2-201-1.
Il valore non pu essere regolato in loco, in quanto
influisce sulla densit del modello di rilevamento ID, che a
sua volta influisce sullalimentazione del toner.
[0 = N (200V) / 1 = H (240V) / 2 = L (160V) / 3 = HH
(280V) / 4 = LL (120V)]
Tempo di disattivazione della polarizzazione
1
Polarizzazione di Carica Regola il tempo di applicazione della tensione di
polarizzazione (-1200V).
DFU
Quando la tensione di carica e la polarizzazione di
sviluppo vengono disattivate nello stesso tempo, il toner o
le particelle di trasporto vengono attratte dal tamburo. Per
ridurre leffetto di attivazione del toner o delle particelle di
sviluppo, la macchina applica 1200V al rullo di carica
prima di disattivare la polarizzazione di sviluppo. Questa
modalit SP regola il tempo di applicazione della carica.
[0 ~ 150 / 80 / 1 ms /incr.]
Regola il tempo di disattivazione della polarizzazione di
Polarizzazione di
2
sviluppo.
Sviluppo
DFU
[-120 ~ 120 / 0 / 1ms/incr.]

4-18

10 Agosto 2001

2
211*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Numero Modalit/Nome

Funzione/[Impostazione]

Intervallo di Inversione Gruppo Fotoconduttore


Regola lintervallo di inversione del gruppo fotoconduttore
per effettuare la pulizia durante un lavoro di copia. Quando la
macchina ha effettuato il numero di copie specificato con
questo parametro, comanda una inversione del moto, per
pulire il bordo della lama di pulizia. Al termine, riprende il
normale lavoro di copia. Impostare un valore pi basso
quando compaiono sottili linee bianche sulle stampe.
0: Non viene mai eseguita la pulizia durante un lavoro di
copia
[0 ~ 999 / 100 / 1 fogli/incr.]

213*

Copie dopo la rilevazione del prossimo esaurimento toner

220*

301*

Visualizzazione dati Vt/Vsg/Vsp/Vsdp/Vts


Visualizza i valori Vt, Vsg, Vsp, Vsdp, e Vts.
1
Vsp
2
Vsg
3
Vsdp
4
Vt
5
Vts
Corrente di trasferimento
Regola la corrente applicata al rullo di trasferimento durante
1*
Carta normale

2*

Carta spessa/fine

3*

Fronte-retro, Lato 2

4*

Pulizia

Ingresso - Fronte

la copia da un cassetto quando lutente utilizza


limpostazione carta Normale.
Se lutente utilizza normalmente carta spessa proveniente
dai cassetti, utilizzare un valore pi alto.
[0 = 2 %A / 1 = 0 %A / 2 = +2 %A / 3 = +4 %A]
Regola la corrente applicata al rullo di trasferimento durante
la copia dal ripiano di bypass. Tali impostazioni sono
utilizzate inoltre in caso di uso del 2 cassetto e di selezione
carta speciale (mediante linterruttore nel
cassetto).
Se lutente utilizza normalmente carta spessa proveniente
dal ripiano di bypass/2 cassetto (carta speciale), utilizzare
un valore pi alto. Se il toner usato viene riattratto dal
tamburo (ci pu accadere con i trasparenti), utilizzare un
valore pi alto.
[0 = 2 %A / 1 = 0 %A / 2 = +2 %A / 3 = +4 %A]
Regola la corrente applicata al rullo di trasferimento durante
la copia dal gruppo fronte-retro quando lutente utilizza
limpostazione carta Normale.
Utilizzare questa modalit SP quando limmagine sul retro
evidenzia un problema causato da un difettoso trasferimento
dellimmagine.
[0 = 2 %A / 1 = 0 %A / 2 = +2 %A / 3 = +4 %A]
Regola la corrente applicata al rullo di trasferimento durante
la pulizia del rullo.
Se rimane toner sul rullo dopo la pulizia (sfondo sporco sul
retro della carta), aumentare la corrente.
[0 ~ 10 / 4 / 1 %A/incr.]
Riservato ai progettisti.
Non modificare limpostazione.
[0 ~ 30 / 0 / 1 %A/incr.]

4-19

Tabelle di
Manutenzione

Seleziona il numero di copie eseguibili dopo la rilevazione di


prossimo esaurimento toner.
Ridurre lintervallo se lutente tende a fare molte copie con
unelevata percentuale di nero.
[0 = 50 pagine / 1 = 20 pagine]

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

2
301*

801

Numero Modalit/Nome
6
7

Ingresso - Retro
Temperatura allinterno
della macchina

10 Agosto 2001

Funzione/[Impostazione]
Visualizza la temperatura misurata allinterno della
macchina subito dopo laccensione (dal termistore
sulla scheda SBCU), lultima volta in cui il gruppo
fusore si trovato a meno di 40#C immediatamente
dopo laccensione.
La corrente di trasferimento viene corretta in base a
questo valore.

Inizializzazione del Developer


Inizializza il developer e riporta le uscite dei sensori TD
e ID ai rispettivi valori di default.
Usare questa funzione se la macchina non rileva la
condizione di installazione di un nuovo gruppo
fotoconduttore, e quindi non inizializza i sensori TD/ID.

802

803*

901*

Miscelazione del Developer


Miscela il developer e verifica Vt. La macchina miscela
il developer per 2 minuti e, nel frattempo, legge e
visualizza luscita del sensore TD (Vt). Non inizializza
luscita del sensore TD.
Se la macchina non stata utilizzata per un lungo
periodo, le stampe possono presentare uno sfondo
sporco. In questo caso, utilizzare tale modalit SP per
miscelare il developer.
Dati di inizializzazione del Developer
1
Sensore TD
Visualizza luscita del sensore TD dopo
linizializzazione del developer. Questo valore verr
usato nella modalit di alimentazione fissa.
2
Valore PWM del
Visualizza il valore PWM del sensore ID dopo
Sensore ID
linizializzazione del developer.
Regolazione della tensione di separazione
Fronte Bordo
Regola la tensione applicata alla piastra di
1
separazione durante la stampa sul bordo anteriore del
Anteriore
lato fronte.
Se le copie presentano le impronte delle unghiette di
separazione sul bordo anteriore, aumentare tale
tensione.
[1000 ~ 4000 / 1800 / 1 V/incr.]
2
Fronte Zona Immagini Regola la tensione applicata alla piastra di
separazione durante la stampa della zona immagini
del lato fronte.
Se le copie presentano le impronte delle unghiette di
separazione sul bordo anteriore, aumentare tale
tensione.
[1000 ~ 4000 / 1800 / 1 V/incr.]
3
Retro Bordo Anteriore
Regola la tensione applicata alla piastra di
separazione durante la stampa sul bordo anteriore del
retro.
Vedere SP2-901-1.
[1000 ~ 4000 / 2100 / 1 V/incr.]
4
Retro Zona Immagini
Regola la tensione applicata alla piastra di
separazione durante la stampa della zona immagini
del retro.
Vedere SP2-901-2.
[1000 ~ 4000 / 2100 / 1 V/incr.]

4-20

2
902*

906*

Numero Modalit/Nome
Stampa del Modello di Prova
3

Correzione Tailing
1
Valore di Spostamento

2
907*

908

909*

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

Intervallo

Funzione/[Impostazione]
Stampa i modelli di prova. Selezionare il modello di prova
che si desidera stampare.(! 4.2.3).
Per regolare le registrazioni di stampa, selezionare n 10
(Modulo Zona di Allineamento).
[0 ~ 41 / 0 / 1 incr.]
Sposta limmagine sulla pagina allintervallo specificato da
SP 2-906-2.
In caso di esecuzione di molte copie di un originale che
contiene linee verticali (ad esempio, una tabella), la
separazione potrebbe non funzionare correttamente,
quindi si potrebbe avere una prosecuzione dellimmagine
(effetto ghosting delle linee verticali che continuano oltre
la parte inferiore della tabella). Questa modalit SP
previene il problema.
[0.0 ~ 1.0 / 0.0 / 1 mm/incr.]
Modifica lintervallo per lo spostamento dellimmagine
specificato da SP2-906-1.
[1 ~ 10 / 0 / 1 pagina/incr.]

Correzione della Larghezza Linea


Regola la larghezza della linea. IL valore 5 significa che
1
Modalit testo
la correzione della larghezza linea disabilitata. I numeri
inferiori a 5 rendono la linea pi sottile. I numeri maggiori
di 5 rendono la linea pi spessa.
Pi sottile
Pi spessa
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
[0 ~ 10 / 5 / 1 incr.]
[0 ~ 10 / 6 / 1 incr.]
2
Modalit Foto
[0 ~ 10 / 5 / 1 incr.]
3
Modalit Testo/Foto
[0 ~ 10 / 5 / 1 incr.]
4
Modalit Attenuata
[0 ~ 10 / 5 / 1 incr.]
5
Modalit Generazione
Alimentazione Forzata del Toner
Forza il flacone del toner a fornire toner al gruppo di
alimentazione toner.
Premere Execute sul pannello di controllo per iniziare.
Durante questa procedura, la macchina fornisce toner
finch la concentrazione di toner nel gruppo di sviluppo
non raggiunge un livello standard. Tuttavia, se la
concentrazione di toner non raggiunge un livello standard,
la macchina fornisce toner per 2 minuti al
massimo.
Ingrandimento scansione Principale
Regola lingrandimento nella direzione di scansione
1
Copia Alimentazione
principale in modalit copia, quando la macchina alimenta
Lato Corto
la carta nellorientamento di alimentazione lato corto.
[-0.5 ~ 0.5 / 0.0 / 0.1%/incr.]
Regola lingrandimento nella direzione di scansione
2
Stampante
principale in modalit stampante, quando la macchina
Alimentazione Lato
alimenta la carta nellorientamento di alimentazione lato
Corto
corto.
[-0.5 ~ 0.5 / 0.0 / 0.1%/incr.]
Regola lingrandimento nella direzione di scansione
Copia Alimentazione
3
principale in modalit copia, quando la macchina alimenta
Lato Lungo
la carta nellorientamento di alimentazione lato lungo.
[-0.5 ~ 0.5 / 0.0 / 0.1%/incr.]

4-21

Tabelle di
Manutenzione

10 Agosto 2001

MODALIT DI PROGRAMMAZIONE PER LA MANUTENZIONE

</