Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
10 Agosto, 2001
Soggetto a variazioni
!ATTENZIONE
L'uso di comandi e l'esecuzione di regolazioni o procedure diverse da
quelle indicate nel presente manuale potrebbero provocare l'esposizione a
radiazioni nocive
LASER-4.WMF
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ........................ 1-1
1.1 SPECIFICHE TECNICHE .......................................................................... 1-1
1.2 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA .................................................. 1-5
1.2.1 COMPONENTI DEL SISTEMA ......................................................... 1-5
1.2.2 TABELLA DELLE OPZIONI INSTALLABILI ...................................... 1-7
Opzioni della Fotocopiatrice ................................................................. 1-7
Opzione Fax......................................................................................... 1-7
Opzioni Stampante/scanner................................................................. 1-7
1.3 PERCORSO DELLA CARTA..................................................................... 1-8
1.4 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .................................... 1-9
1.5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI..................................... 1-11
1.6 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ......................................................... 1-14
1.7 PROCESSO DI COPIA............................................................................ 1-15
1.7.1 GENERALIT ................................................................................. 1-15
1.8 SCHEDE.................................................................................................. 1-17
1.8.1 GENERALIT ................................................................................. 1-17
1.8.2 CONTROLLER ............................................................................... 1-19
OPZIONI
GRUPPO CASSETTI CARTA (A860/B390)
1 INFORMAZIONI GENERALI ...................................................B390-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B390-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B390-2
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B390-3
1.4 DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI........................................ B390-4
1.5 SCHEMA DELLA TRASMISSIONE ..................................................... B390-5
ix
xi
BY-PASS (A899/B415)
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA MACCHINA ..................B415-1
1.1 SPECIFICHE ....................................................................................... B415-1
1.2 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI MECCANICI .............................. B415-1
1.3 DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................ B415-2
1.4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI................................. B415-2
xii
xiii
xv
SPECIFICHE TECNICHE
Da Tavolo
Processo di copia:
Originali:
Foglio/Libro
Dimensioni originali:
Dimensione Fogli di
Stampa:
Massimo
A3/11" x 17"
Minimo
A5/81/2" x 51/2" per lungo
Formati personalizzati
2 cassetto standard
Larghezza: 100 ~ 297 mm (3.9" ~ 11.5")
Lunghezza: 148 ~ 432 mm (5.8" ~ 17.0")
Ripiano di By-pass (Opzione):
Larghezza: 90 ~ 305 mm (3.5" ~ 12.0")
Lunghezza: 148 ~ 1,260 mm (5.8" ~ 49.6")
Grammatura Carta:
Cassetti standard:
60 ~ 105 g/m2, 16 ~ 28 lb (1 cassetto standard)
52 ~ 157 g/m2, 16 ~ 43 lb (2 cassetto standard)
By-pass (opzione):
52 ~ 157 g/m2, 16 ~ 42 lb
Rapporti di
riproduzione:
5 Ingrandimenti e 7 Riduzioni
Ingrandimento
Formato 1:1
Riduzione
1-1
Versione A4/A3
400%
200%
141%
122%
115%
100%
93%
87%
82%
71%
65%
50%
25%
Versione LT/DLT
400%
200%
155%
129%
121%
100%
93%
85%
78%
73%
65%
50%
25%
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
SPECIFICHE TECNICHE
10 Agosto, 2001
Zoom:
Alimentazione:
120 V, 60 Hz:
Oltre 12 A (per Nord America)
220 ~ 240 V, 50/60 Hz
Oltre 7 A (per Europa/Asia)
110 V, 50/60 Hz
Oltre 13 A (per Taiwan)
Assorbimento:
Massimo
Copiatura
Riscaldamento
Stand-by
Risparmio
Energia/Spegnimento
Automatico
1-2
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni (L x P x H):
Peso:
Inferiore a 55 kg
A4 di lato/
11" x 81/2"
22
22
A4 di lato/
11" x 81/2"
27
27
A3/11" x 17"
13
13
A3/11" x 17"
15
15
Tempo di effettuazione
della Prima Copia:
Immissione del
numero di copie:
Densit dellimmagine
manuale:
7 Livelli
1-3
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
SPECIFICHE TECNICHE
Ricarica toner:
10 Agosto, 2001
Cassetti Standard:
500 fogli x 2
(Carta speciale nel 2 cassetto standard: 50 fogli)
Gruppo cassetti carta (opzione):
500 fogli x 2
LCT (Opzione):
1000 fogli x 2
Ripiano di by-pass (Opzione):
100 fogli (A4, B5, A5, B6, 81/2" x 11", 51/2" x 81/2")
10 fogli(A3, B4, 11" x 17", 81/2" x 13")
1 foglio (formati non-standard)
NOTA: Grammatura Carta: 80g/m2 (20 lb)
Cartuccia intercambiabile (360 g/cartuccia)
Resa toner:
Capacit vassoio di
ricezione copie:
Capacit di Memoria:
Memoria opzionale da 32 MB o 64 MB
1-4
10 Agosto, 2001
12
11
3
4
10
5
6
B027V501.WMF
1-5
Versione
Elemento
Copiatrice
Copiatrice (R-C2a)
Copiatrice(R-C2b)
ARDF (Opzionale)
10 Agosto, 2001
Codice
Macchina
B022
B027
B386
Coprioriginale (Opzionale)
Gruppo cassetti carta 2 cassetti
(Opzionale)
LCT (Opzionale)
Vassoio a scomparto singolo
(Opzionale)
Vassoio mobile (Opzionale)
Gruppo fronte/retro (Opzionale)
Ripiano di by-pass (Opzionale)
Unit di scambio (Opzionale)
Unit di collegamento (Opzionale)
Finisher da 1000-fogli (Opzionale)
Finisher da 500-fogli (Opzionale)
Fax
Stampante
/ Scanner
N
13
13
2
Commenti
B406
B390
1
8
B391
B413
7
3
1) e 2)
1)
B459
B414
B415
B416
B417
B408
B442
12
5
6
4
11
10
9
B443
1)
1) e 2)
1)
1)
1) e 2)
Nuove opzioni
1)
I componenti sono gli stessi
del finisher da 500 fogli per
il modello Russian-P2
Come A-C2
B420
G578
G579
B452
Come A-C2
Come A-C2
1)
B418
B448
B449
A892
Come R-C1
B433
B461
B453
B462
G335
G590
Come Kir-C
Come A-C2
Commenti:
le differenze tra il modello Russian C1 e questo modello sono le seguenti:
1) Nuovo Colore per i coperchi esterni
2) Il motore di azionamento e la scheda di controllo sono state cambiate in modo
da renderli compatibili con il modello R-C2c (macchina da 32 cpm)
1-6
Opzioni
RussianC2A/C2B
!
!
!
N 1 o N 2 in alternativa
N 1 o N 2 in alternativa
N 3 o N 4 in alternativa
!
!
N 3 o N 4 in alternativa
Richiede il N9.
!
!
!
!
!
N 6 o N 10 in alternativa
Richiede il N9.
6
7
8
9
10
ARDF (Opzionale)
Coprioriginale (Opzionale)
Gruppo Cassetti Carta 2 cassetti
(Opzionale)
LCT (Opzionale)
Vassoio di ricezione a singolo
scomparto (Opzionale)
Vassoio Mobile (Opzionale)
Gruppo Fronte/Retro (Opzionale)
Ripiano di By-pass (Opzionale)
Unit di scambio (Opzionale)
Unit di collegamento (Opzionale)
11
12
13
14
!
!
4
5
Nota
Opzione Fax
Tutte le opzioni del fax sono disponibili quando installata lunit fax.
Opzioni Stampante/scanner
1. La scheda NIB e linterfaccia IEEE1394 non possono essere installate
contemporaneamente.
2. Lopzione stampante/scanner richiede la presenza delle opzioni NIB e memoria
da 64MB.
3. Lopzione stampante richiede la memoria opzionale da 64MB.
1-7
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
10 Agosto, 2001
5
7
6
B022V155.WMF
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
ADF Opzionale
Vassoio di ricezione singolo opzionale
Unit di scambio opzionale
Gruppo fronte/retro opzionale
Ripiano di by-pass opzionale
Gruppo cassetti carta opzionale
Finisher da 1000 fogli opzionale
Unit di collegamento opzionale
1-8
7
8
28
9
27
10
11
26
12
13
14
25
15
24
16
17
23
18
19
20
B027V502.WMF
22
21
1-9
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
1. 2 scanner
2. Sensore di larghezza originali
3. Lampada di esposizione
4. 1 specchio (scanner)
5. Sensore di lunghezza originali
6. Lente
7. Motore scanner
8. Scheda SBU
9. Rullo duscita
10. Rullo fusore
11. Rullo di pressione
12. Gruppo di pulizia
13. Tamburo OPC
14. Rullo di trasferimento
10 Agosto, 2001
1-10
Nome
Scanner
Specchio poligonale
Principale
Ventola destrazione
Sollevamento carta cassetto
superiore
Sollevamento carta cassetto
inferiore
Alimentazione toner
Frizioni magnetiche
Alimentazione da cassetto
MC1
superiore
Alimentazione da cassetto
MC2
inferiore
MC3
Rinvio cassetto superiore
MC4
Rinvio cassetto inferiore
MC4
Registrazione
Funzione
Aziona il 1 ed il 2 scanner.
Ruota lo specchio poligonale
Aziona i componenti dellunit principale.
Dissipa il calore prodotto dal gruppo fusore.
Solleva la piastra inferiore del 1 cassetto standard.
Solleva la piastra inferiore del 2 cassetto standard.
Ruota il flacone per fornire toner al gruppo di sviluppo.
Interruttori
SW1
Principale
SW2
SW3
Coperchio destro
SW4
SW5
SW6
SW7
SW8
SW9
Funzionamento
Sensori
S1
Posizione di partenza
scanner
S2
Coprioriginale
S3
Larghezza originale
S4
Lunghezza originali 1
S5
Lunghezza originali 2
1-11
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
Nome
S6
S7
S8
S9
S10
Eccesso carta
S11
S12
S13
Uscita carta
Rinvio superiore
Rinvio inferiore
S14
Registrazione
S17
Sollevamento carta 1
cassetto
Sollevamento carta 2
cassetto
Altezza carta 1 cassetto 1
S18
S19
S20
S15
S16
10 Agosto, 2001
Funzione
Solenoidi
SOL1
Rilascio azzeramento
Gruppo Fusore
Lampade
L1
Esposizione lampada
Lampada di Fusione
L2
Principale
1-12
Simbolo
L3
L4
Lampada di Fusione
Secondaria
Lampada di
smagnetizzazione
Funzione
Riscalda le estremit del rullo fusore
Neutralizza la carica residua sulla superficie del tamburo
dopo la pulizia della stessa.
Riscaldatori
H1
Anticondensa (Opzionale)
H2
Cassetti (Opzionale)
Altri componenti
TS1
TH1
Termistore di fusione
Sensore Sincronizzazione
Laser
Contaore meccanico
LSD 1
CO1
CO2
Contatore a chiave
(Opzionale)
1-13
Informazioni
Generali sulla
Macchina
10 Agosto, 2001
10 Agosto, 2001
B027V301.WMF
2
Gruppo
fusore
3
4
5
6
PCU/trasferimento
7
B027V302.WMF
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
1-14
10 Agosto, 2001
PROCESSO DI COPIA
Informazioni
Generali sulla
Macchina
1
B027V401.WMF
7
8
9
2
6
3
5
4
B027V101.WMF
1. ESPOSIZIONE
Lesposizione delloriginale avviene tramite una lampada allo xeno. La luce
riflessa dalloriginale arriva al CCD, dove viene convertita in un segnale
analogico. Il segnale analogico viene a sua volta convertito in un segnale
digitale, che viene elaborato e memorizzato. Al momento della stampa i dati
vengono prelevati dalla memoria ed inviati al diodo laser. Per tirature multiple,
loriginale viene digitalizzato una sola volta e memorizzato nella memoria.
2. CARICA DEL TAMBURO
In condizione di oscurit, il rullo di carica fornisce una carica negativa al
tamburo fotoconduttore organico (OPC). La superficie del tamburo trattiene tale
carica in quanto lo strato fotoconduttore organico (OPC) presenta un'elevata
resistenza elettrica in condizione di oscurit.
1-15
PROCESSO DI COPIA
10 Agosto, 2001
3. ESPOSIZIONE LASER
I dati elaborati ricavati dalla scansione del documento originale vengono
prelevati dalla memoria e trasferiti sul tamburo mediante un raggio laser che
crea un'immagine elettrostatica latente sulla superficie del tamburo. La carica
rimanente sul tamburo e costituente l'immagine latente dipende dall'intensit
del raggio laser, a sua volta controllata dalla scheda BICU.
4. SVILUPPO
La spazzola magnetica sui rulli di sviluppo entra in contatto con limmagine
latente sulla superficie del tamburo. Le particelle di toner vengono attratte
elettrostaticamente verso le zone della superficie del tamburo nelle quali il laser
ha ridotto la carica negativa sul tamburo stesso.
5. SENSORE ID
Il laser compone un modello di rilevamento sulla superficie del tamburo. Il
sensore ID misura la riflettenza del modello. Il segnale duscita uno dei fattori
utilizzati per controllare lalimentazione del toner. Inoltre, il sensore ID misura la
riflettenza della superficie del tamburo. Il segnale duscita utilizzato per la
gestione della tensione del rullo di carica.
6. TRASFERIMENTO DELLIMMAGINE
Il foglio di carta viene fatto passare al momento opportuno tra la superficie del
tamburo e il rullo di trasferimento, in modo da allinearlo con l'immagine
sviluppata sulla superficie del tamburo. A questo punto, il rullo di trasferimento
applica un'elevata carica positiva al retro del foglio. Questa carica positiva
determina il trasferimento delle particelle di toner dalla superficie del tamburo al
foglio di carta. Contemporaneamente, il foglio viene attirato elettrostaticamente
dal rullo di trasferimento.
7. SEPARAZIONE DELLA CARTA
Per effetto dell'attrazione verso il rullo di trasferimento, il foglio viene separato
dal tamburo. La piastra antistatica facilita la separazione del foglio dal tamburo.
8. PULIZIA
Dopo il trasferimento dell'immagine sul foglio, la lama di pulizia rimuove le
particelle di toner residue dalla superficie del tamburo.
9. SMAGNETIZZAZIONE
La luce della lampada di smagnetizzazione neutralizza elettricamente la carica
sulla superficie del tamburo.
1-16
10 Agosto, 2001
SCHEDE
Informazioni
Generali sulla
Macchina
1.8 SCHEDE
1.8.1 GENERALIT
B027V500.WMF
1-17
SCHEDE
10 Agosto, 2001
1-18
10 Agosto, 2001
SCHEDE
Informazioni
Generali sulla
Macchina
1.8.2 CONTROLLER
B027V503.WMF
SCHEDE
10 Agosto, 2001
Dimensione
Funzione
File System 1
File System 2
500MB
200MB
File System 3
1500MB
Immagini TMP
900MB
Immagine
1
LS*
1640MB
Gestione Area
Immagine
20MB
Registro lavori
Totale
10MB
4.8GB
*1
Condizione
dopo lo
spegnimento
Mantenuti
Cancellati
Mantenuta
Fascicolazione,
stampe di prova,
stampa bloccata
Server di documenti,
archivio di
memorizzazione
locale
Cancellate
Memorizza le
impostazioni
dellimmagine
Registro lavori
Mantenute
Mantenuto
commento
Mantenuto
Mantenuto
1-20
10 Agosto, 2001
SCANSIONE
2. DESCRIZIONI DETTAGLIATE
2.1 SCANSIONE
[E]
[G]
[A]
[C]
[B]
[D]
[F]
B027D556.WMF
Loriginale viene illuminato dalla lampada di esposizione [A] (in questo modello si
tratta di una lampada allo xeno). Limmagine viene riflessa su un CCD [B]
(dispositivo ad accoppiamento di carica) attraverso il 1, il 2 ed il 3 specchio e la
lente [C].
Il 1 scanner [D] costituito dalla lampada di esposizione, da un riflettore [E] e dal
1specchio [F].
La lampada di esposizione riceve lalimentazione dallapposito stabilizzatore. La
luce riflessa dal riflettore allincirca di pari intensit, per ridurre lombreggiatura
degli originali incollati.
disponibile come opzione un riscaldatore anticondensa del gruppo ottico [G] da
installare sulla sinistra dello scanner. Il riscaldatore viene automaticamente
alimentato quando si inserisce la spina nella presa di alimentazione.
2-1
Descrizioni
Dettagliate
2.1.1 GENERALIT
SCANSIONE
10 Agosto, 2001
[A]
[B]
[C]
[D]
[G]
[E]
[F]
B022D002.WMF
[E]
2-2
10 Agosto, 2001
SCANSIONE
Descrizioni
Dettagliate
[D]
[A]
[B]
B027D554.WMF
[C]
Nella cavit del gruppo ottico, per la determinazione del formato delloriginale,
sono presenti quattro sensori riflettenti nei modelli a 115 V ([A] e [B]) e sei nei
modelli a 230 V. I sensori di larghezza delloriginale [A] rilevano la larghezza
delloriginale, mentre i sensori di lunghezza [B] e [C] ne rilevano la lunghezza. Si
tratta di sensori APS (selezione automatica del formato); ciascuno di questi sensori
APS un fotosensore riflettente.
Quando linterruttore principale attivato, i sensori sono attivi e i dati sul formato
delloriginale vengono sempre inviati alla CPU. Tuttavia, la CPU verifica i dati solo
quando viene attivato il sensore [D] del coprioriginale, cio quando il coprioriginale
si trova a circa 15 cm dalla lastra di esposizione (ad esempio mentre si sta
chiudendo il coprioriginale). La CPU pu riconoscere il formato delloriginale sulla
base della combinazione di segnali on/off provenienti dai sensori APS.
Se la copia viene effettuata con il coprioriginale completamente aperto, la CPU
rileva il formato delloriginale sulla base dei segnali dei sensori, quando viene
premuto il tasto Start.
2-3
SCANSIONE
10 Agosto, 2001
L2
L4
L1
L3
W2
W1
B027D555.WMF
Formato dellOriginale
Versione
A4/A3
A3
B4
Protocollo
A4-Lu
B5-Lu
A4-La
B5-La
A5-Lu, A5-La
Versione
LT/DLT
11" x 17"
10" x 14"
8.5" x 13"
8.5" x 11"
11" x 8.5"
Sensori di
Larghezza
Sensori di Lunghezza
L4
L3
L2
L1
W2
W1
O
O
O
O
O
X
X
X
O
O
O
O
X
X
X
X
O
O
O
X
X
X
X
X
O
O
X
X
X
X
X
X
O
O
X
X
X
O
O
X
O
X
X
X
X
O
X
X
NOTE: 1) Lu: per lungo, La: di lato, O: alto (carta presente), X: basso
2) I sensori di lunghezza L3 e L4 vengono utilizzati solo nei modelli a 230 V.
Per le altre combinazioni il display del pannello di comando (con SP 4-303 nella
configurazione di default) visualizzer CANNOT DETECT ORIG. SIZE (FORMATO
DELLORIGINALE NON RILEVATO).
Nella tabella vengono riportati i valori di uscita dei sensori per i diversi formati degli
originali. Questo metodo di rilevamento del formato degli originali elimina la necessit
duna prescansione ed aumenta la produttivit della macchina.
Se, invece, viene utilizzato il bypass, occorre tenere presente che la macchina considera
che la carta viene alimentata per lungo. Se, ad esempio, nel ripiano di bypass viene
posizionato un foglio A4 di lato, la macchina ritiene che si tratti di un foglio A3 ed effettua
la scansione di tutta la superficie A3 per la prima copia di ciascuna pagina delloriginale,
non tenendo in considerazione i sensori del formato delloriginale. Tuttavia, per ciascuna
pagina, il segnale dei dati inviato al diodo laser viene interrotto per adattarsi alla lunghezza
della carta rilevata dal sensore di registrazione.
Il rilevamento del formato delloriginale con alimentatore automatico descritto nel relativo
manuale.
2-4
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Descrizioni
Dettagliate
2.2.1 GENERALIT
B027D504.WMF
2-5
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
B027D505.WMF
2-6
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Descrizioni
Dettagliate
[A]
B027D552.WMF
2-7
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
B027D507.WMF
In dati dellimmagine inviati dalla SBU raggiungono i circuiti integrati IPU (Unit di
Elaborazione dellimmagine) sulla scheda SBCU, che esegue le seguenti
elaborazioni sui dati dellimmagine.
IPU-A
! Ombreggiatura automatica
! Pre-filtraggio
! Ingrandimento
! Generazione modello di prova
IPU-B
! Filtraggio (MTF e livellamento)
! Correzione gamma ID
! Elaborazione scala di grigi
! Elaborazione immagine binaria
! Diffusione dellerrore
! Dithering
Controller Video
! Controllo del percorso video
I dati dellimmagine vengono inviati al Comando Diodo Laser (LDD).
2-8
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Lutente pu selezionare una delle seguenti modalit nella Videata dei Programmi
Utente (User Tools): Testo, Testo/Foto, Foto, Attenuata (Pale), Generazione.
Ognuna di queste modalit presenta una gamma di impostazioni diverse (es.:
Basso Contrasto (Soft), Normale, Accentuato (Sharp), ecc.). Per ogni modalit
disponibile inoltre una opzione personalizzabile (Custom Setting). Questultima
utilizza i valori selezionati con le modalit SP, che possono essere
opportunamente regolati in modo da soddisfare esigenze specifiche che non
possono essere coperte con le impostazioni standard.
Per visualizzare questa videata, Premere il tasto Programmi Utente/Contatore
, premere Copier/Document Server Settings (Impostazione Copiatrice/Server
di Documenti, selezionare General Features (Caratteristiche Generali), e quindi
Copy Quality (Qualit Copie).
B027D800.WMF
Modalit
Testo
Testo/Foto
Foto
Attenuato
(Plate)
Generazione
Funzione
Riproduzione ottimale del testo e delle righe accentuate. Ignora la
trama di sfondo (! p.2.11 Modalit Testo)
Buona riproduzione degli originali con un misto di testo e fotografie e
con una precisa riproduzione delle sfumature di grigio, migliore di
quella ottenuta in modalit testo. (! p.2-13 Modalit Testo/Foto)
Riproduzione ottimale delle Fotografie. (! p.2.12 ;Modalit Foto)
Riproduzione simile alla modalit testo, ma a basso contrasto. (!
p.2.14 Modalit Attenuata)
Tenta di ottenere la miglior riproduzione possibile di originali gi
fotocopiati, che quindi hanno tendenza a schiarirsi. (! p.2-15
Generazione)
2-9
Descrizioni
Dettagliate
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
B027D559.WMF
2-10
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Modalit Testo
Impost.
Personaliz.
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando
Basso
Contrasto
(Soft)
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Accentuata
(Sharp)
~34%
35%~
~34%
Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea
35%~
~34%
Abilitato
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Debole
Medio
~34%
MTF (Debole)
MTF (Medio)
35%~
Carattere
(Debole)
Carattere
(Medio)
Nessuno
Nessuno
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
4-903-1
4-903-2 ~ 4
4-904-6
4-904-11
Elaborazione
Immagine
Binaria
Elaborazione
Immagine
Binaria
2-907-1
2-11
4-903-2 ~ 4
4-904-1
Nessuno
Nessuno
Testo
Carattere (Testo)
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea
Intenso
MTF
(Intenso)
Carattere
(Intenso)
4-903-1
4-903-2 ~ 4
Descrizioni
Dettagliate
Modalit Testo
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
Modalit Foto
Modalit Foto
Impost.
Personaliz.
Foto Lucida
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando
Stampa
Grezza
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Stampa
Fotografica
~34%
35%~
~34%
Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea
35%~
~34%
Abilitato
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Carattere
Livellamento
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Nessuno
Nessuno
Livellamento
Dither
(16x16)
Carattere
Gradazione
4-904-2
Nessuno
Nessuno
4-904-7
Dither (8x8)
Dither (8x8)
35%~
Correzione
Larghezza Linea
4-903-6 ~ 8
Nessuno
Nessuno
~34%
Dither
(16x16)
4-903-6 ~ 8
4-903-5
~34%
35%~
Dither
(Carattere)
Diffusione
Errore
Normale
Diffusione
Errore sui
Caratteri
2-907-2
2-12
4-904-12
4-903-5
4-903-6 ~ 8
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Modalit Testo/Foto
Modalit Testo/Foto
Impost.
Personaliz.
Priorit Foto
Normale
(Custom
Setting)
Come selezionata sul pannello di comando
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea
~34%
35%~
~34%
Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea
35%~
~34%
Abilitato
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Intenso
Medio
~34%
MTF (Debole)
MTF (Medio)
35%~
Carattere
(Debole)
Carattere
(Medio)
Nessuno
Nessuno
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Nessuno
Nessuno
Testo/Foto
Carattere (Testo/Foto)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-3
2-13
4-903-10 ~ 12
4-903-9
4-903-10 ~ 12
4-904-3
4-904-8
4-904-13
Descrizioni
Dettagliate
Priorit
Testo
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea
~34%
35%~
~34%
Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea
35%~
~34%
Abilitato
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Debole
Medio
~34%
MTF (Debole)
MTF (Medio)
35%~
Carattere
(Debole)
Carattere
(Medio)
Nessuna
Nessuna
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Nessuna
Nessuna
Attenuato (Pale)
Carattere (Pale)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-4
2-14
4-903-14 ~ 16
4-903-13
4-903-14 ~ 16
4-904-4
4-904-9
4-904-14
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
ADS (SBU)
Correzione
Ombreggiatura
Filtro di
Livellamento
Limitato
Ingrandimento
Scansione
Principale
Immagine
Speculare
Rilevamento
Caratteristico
Filtro di
Livellamento/
MTF
Cancellazione
Punti
Indipendenti
Cancellazione
Sfondo
Correzione "
Gradazione
Correzione
Larghezza Linea
~34%
35%~
~34%
Abilitata
Filtro su tre linee
Filtro su una linea
35%~
~34%
Abilitato
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Debole
Medio
~34%
MTF (Debole)
MTF (Medio)
35%~
Carattere
(Debole)
Carattere
(Medio)
Debole
Debole
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
~34%
35%~
Debole
Debole
Generazione (Generation copy)
Carattere (Generation copy)
Diffusione Errore Normale
Diffusione Errore sui Caratteri
2-907-5
2-15
4-903-18 ~ 20
4-903-17
4-903-18 ~ 20
4-904-5
4-904-10
4-904-15
Descrizioni
Dettagliate
Priorit
Testo
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
Ombreggiatura Automatica
Lombreggiatura automatica effettua due operazioni:
! Azzera il livello del nero per ogni linea di scansione dei dati.
! Corregge le variazioni nel livello di bianco lungo la scansione principale.
Pre-Filtraggio
Il pre-filtraggio serve principalmente per livellare le linee parallele nella direzione di
scansione principale e le linee prolungate nella direzione di scansione secondaria.
Questo riduce leffetto moir e la comparsa di difetti saltuari sullimmagine.
[A]
2-16
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Rilevamento Caratteristico
Questa funzione utilizza dei filtri software per rilevare le aree con bordi, le aree senza bordi
e le aree con punti ombreggiati.
Filtraggio
Generalit
Esistono alcuni filtri software che permettono di incrementare la qualit dell'immagine per il
tipo di originale selezionato. Questi filtri sono: il filtro MTF, il filtro di livellamento
(smoothing), il filtro caratteristico e la cancellazione punti indipendente.
In base alla modalit delloriginale ed al rapporto di riproduzione, la macchina utilizza il
filtro MTF/filtro di livellamento, oppure il filtro determinato dal rilevamento caratteristico.
Se viene usato il filtro MTF/di livellamento, questo viene applicato a tutte le aree
delloriginale, indipendentemente dal fatto che si tratti di aree con bordi, di aree senza
bordi, o di punti indipendenti.
!
Il filtro MTF migliora la nitidezza e viene usato per tutti gli originali, ad eccezione
della modalit Foto.
Se viene utilizzato il filtro caratteristico, il filtro applicato ad ogni singolo pixel dipende dal
tipo di dati dellimmagine rilevato dalla funzione Rilevamento Caratteristico.
Filtro MTF
Il filtro MTF viene usato per tutti i tipi di originali, ad eccezione della modalit Foto.
Quando il rapporto di riproduzione inferiore al 35%, questo filtro viene applicato a tutti i
pixel che costituiscono i dati dellimmagine, indipendentemente dal fatto che si tratti di aree
con bordi o di aree senza bordi.
Quando il rapporto di riproduzione superiore o uguale al 35%, il tipo di filtro MTF
utilizzato per ciascun pixel dipende dal risultato del rilevamento caratteristico.
Filtro di Livellamento
Il filtro di livellamento viene usato nella modalit Foto, al posto del filtro MTF. Viene
applicato a tutti i pixel che costituiscono i dati dellimmagine, indipendentemente dal fatto
che i tratti di aree con bordi o di aree senza bordi.
Con alcune combinazioni di rapporti di riproduzione e modalit immagine, il tipo di
livellamento usato dipende dal risultato del rilevamento caratteristico (vedere la tabella
della modalit Foto nella sezione Modalit SP per le varie Fasi di Elaborazione).
Filtro caratteristico
Il filtro caratteristico viene usato al posto del filtro di MTF, del filtro di livellamento e della
correzione Gamma ID, con alcune combinazioni di tipi di originali e rapporti di
riproduzione. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla sezione Modalit SP per le varie
Fasi di Elaborazione.
Ad esempio, nella modalit Testo, per originali di tipo Normale, se il rapporto di
riproduzione inferiore al 35%, viene usato il filtro MTF (medio) per tutti i pixel
dellimmagine. Se invece il rapporto di riproduzione uguale o superiore al 35% viene
usato il filtro caratteristico medio, e lelaborazione dipende dal fatto che il pixel si trovi in
unarea con bordi, in unarea senza bordi oppure in unarea ombreggiata tramite punti di
retinatura.
2-17
Descrizioni
Dettagliate
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
Ogni filtro caratteristico costituito dalla combinazione delle seguenti funzioni: MTF,
livellamento, diffusione errore, dithering, correzione gamma ID. Per ognuna di queste
funzioni, la macchina sceglie quando applicare il filtro.
Cancellazione sfondo
Per default, questo processo disabilitato in tutte le modalit originali, ma pu essere
abilitato con una modalit SP.
Solitamente, lo sfondo sporco viene cancellato utilizzando la funzione Densit Automatica
dellImmagine (ADS). A volte tuttavia rimangono ancora delle aree con sfondo sporco.
Queste possono essere cancellate con la funzione Cancellazione Sfondo.
Il livello di soglia per la cancellazione pu essere variato tramite SP4-904-6~10.
2-18
10 Agosto, 2001
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
Per realizzare questo risultato, la macchina utilizza una forma di modulazione di ampiezza
impulso che prevede i due processi seguenti:
! Posizionamento dellimpulso del diodo laser;
! Modulazione di potenza / ampiezza di impulso del diodo laser.
La modulazione di potenza e ampiezza dimpulso del diodo laser viene effettuata dalla
scheda di comando del diodo laser (LDD). In sintesi, lampiezza dellimpulso laser per un
pixel dipende dal livello duscita (livello di densit dellimmagine: da 0 a 255) richiesto per
quel pixel.
Si noti che, sebbene il comando del diodo laser possa creare 256 livelli per pixel, la
macchina utilizza soltanto 8 di questi livelli e solo quattro vengono utilizzati per ogni lavoro.
Una tabella gamma determina i quattro livelli di uscita utilizzati ed diversa per ciascuna
impostazione del tipo di originale.
Diffusione dellerrore
Il processo di diffusione dellerrore riduce la differenza di contrasto tra zone chiare e zone
scure delle immagini a mezzi toni. I singoli pixel vengono corretti in base alla differenza tra
essi stessi e quelli circostanti. I pixel corretti vengono quindi confrontati con una matrice a
diffusione derrore.
Esistono due tipi di elaborazioni per la Diffusione dellerrore: Uno normale. Laltro fa
parte del processo di rilevamento caratteristico in cui il metodo di diffusione dellerrore
viene determinato separatamente per ciascun pixel. Il tipo di diffusione dellerrore (normale
o caratteristico) dipende dal rapporto di riproduzione e dal tipo di originale (fare riferimento
in proposito alle tabelle: Modalit SP per le Varie Fasi di Elaborazione dellImmagine).
Dithering
I singoli pixel vengono confrontati con un pixel nella stessa posizione in una matrice dither.
Sono disponibili varie matrici, per aumentare o diminuire il dettaglio sulle copie.
2-19
Descrizioni
Dettagliate
In questa macchina i dati dellimmagine a 8 bit vengono convertiti in dati a 2 bit: vengono
cos prodotti fino a 4 livelli di densit dellimmagine per ciascun pixel.
ELABORAZIONE DELLIMMAGINE
10 Agosto, 2001
B027D574.WMF
2-20
10 Agosto, 2001
ESPOSIZIONE LASER
[I]
[C]
[D]
[B]
[F]
[E]
[G]
B027D101.WMF
2-21
ESPOSIZIONE LASER
10 Agosto, 2001
B027D510.WMF
Il circuito integrato di comando diodo laser aziona tale diodo. Per impedire le
variazioni di intensit del raggio laser a causa della temperatura, la macchina
esegue il monitoraggio della corrente che passa attraverso il diodo laser e regola
tale corrente confrontandola con il livello di riferimento proveniente dal circuito di
riferimento. Questo controllo automatico della potenza viene effettuato non appena
la macchina viene accesa e in fase di stampa, quando il diodo laser attivo.
La potenza del diodo laser viene regolata in produzione.
NOTA:
2-22
10 Agosto, 2001
ESPOSIZIONE LASER
Descrizioni
Dettagliate
B027D500.WMF
Per garantire la sicurezza del tecnico e dellutente e per impedire che, durante la
manutenzione, venga attivato accidentalmente il raggio laser, sono previsti alcuni
interruttori di sicurezza posizionati sullo sportello anteriore e sul coperchio destro.
Questi interruttori sono installati sulla linea +5 VLD del diodo laser proveniente
dallalimentatore attraverso le schede SBCU e IPU.
Quando si apre lo sportello anteriore (o il coperchio destro), lalimentazione al
diodo laser viene interrotta.
2-23
10 Agosto, 2001
10
4
9
5
8
7
B022D251.WMF
6
Il gruppo fotoconduttore costituito dai componenti riportati nella figura in alto.
Questo modello di macchina utilizza un tamburo fotoconduttore organico (OPC) del
diametro di 30 mm.
1. Lama di pulizia
6. Rullo di sviluppo
7. Gruppo di sviluppo
3. Unghietta di separazione
8. Rullo di carica
4. Tamburo OPC
NOTA:
2-24
10 Agosto, 2001
[A]
Descrizioni
Dettagliate
[E]
[B]
[C]
[D]
B027D202.WMF
Il motore principale [A] aziona il tamburo [B] attraverso una serie di ingranaggi, una
cinghia dentata [C] e lalbero di azionamento [D] del tamburo. Lassieme motore
principale include un regolatore di azionamento che invia un segnale di blocco
motore quando la velocit di rotazione fuori dal campo specificato.
Il volano [E] allestremit dellalbero di azionamento del tamburo, stabilizza la
velocit di rotazione (impedendo cos la formazione di bande e distorsioni sulle
copie).
2-25
10 Agosto, 2001
[B]
B027D206.WMF
[C]
2-26
10 Agosto, 2001
Descrizioni
Dettagliate
[D]
[A]
[B]
B027D203.WMF
2-27
10 Agosto, 2001
B027D508.WMF
Nel sistema con rullo di carica del tamburo, la tensione trasferita dal rullo al
tamburo varia con la temperatura e lumidit presenti attorno al rullo. Pi bassa la
temperatura o lumidit, maggiore la tensione applicata richiesta.
Per compensare questa variazione, la macchina utilizza il sensore ID per misurare
gli effetti delle condizioni ambientali attuali. Per questa misura i parametri del
controllo di processo vengono bilanciati in modo che ogni piccola variazione nel
potenziale del tamburo, causata da effetti ambientali, provochi a sua volta una
variazione nella quantit di toner trasferita sul tamburo.
Questa misura viene eseguita immediatamente dopo lesecuzione del modello di
rilevamento ID [A] per il controllo della densit del toner: la tensione del rullo di
carica resta attivata, ma la polarizzazione di sviluppo passa a -650 V, con il
risultato di ridurre il potenziale del tamburo a -750 V. Il diodo laser non viene
attivato e il potenziale del tamburo, ora, leggermente pi alto della polarizzazione
di sviluppo, perci sul tamburo viene trasferita soltanto una piccola quantit di
toner. Il sensore ID misura la densit di questo modello [B] e la tensione duscita
viene definita come Vsdp. Tale tensione viene confrontata con Vsg (lettura
proveniente dal tamburo pulito nello stesso istante).
2-28
10 Agosto, 2001
Per determinare in che modo varia la tensione del rullo di carica del tamburo, la
macchina confronta Vsdp con Vsg.
! Vsdp / Vsg > 0,95 = Riduce la grandezza della tensione di carica del tamburo di
50 V
! Vsdp / Vsg < 0,90 = Aumenta la grandezza della tensione di carica del tamburo
di 50 V
2-29
Descrizioni
Dettagliate
Se lumidit diminuisce, il potenziale del tamburo aumenta (ad una tensione -ve pi
elevata) anche se la tensione del rullo di carica resta la stessa (lefficacia del
trasferimento di tensione aumenta in caso di diminuzione dellumidit): il risultato
una minor quantit di toner trasferita al modello [B] di rilevamento ID. Se luscita
del sensore raggiunge un certo punto, la tensione di carica del tamburo viene
ridotta.
10 Agosto, 2001
[B]
[A]
B022D252.WMF
Il rullo di carica [A] del tamburo si sporca facilmente, in quanto sempre a contatto
con il tamburo. Per questo motivo anche il rullo di pulizia [B] costantemente a
contatto con il rullo di carica, in modo da pulirne la superficie.
2-30
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
Descrizioni
Dettagliate
2.6.1 GENERALIT
B027D301.WMF
4. Coclea miscelatrice1
2. Coclea miscelatrice 2
5. Lama dosatrice
3. Sensore TD
Questa fotocopiatrice utilizza un sistema di sviluppo a rullo singolo. Il developer
viene miscelato da due coclee apposite. Il sensore di densit del toner (TD) ed il
sensore di densit dellimmagine (ID) vengono utilizzati per controllare la densit
del toner (vedere la figura nel paragrafo dedicato al PCU).
2-31
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
[B]
[D]
[C]
B027D304.WMF
Il motore principale [A] aziona il rullo di sviluppo [B] e le coclee miscelatrici [C]
mediante un treno di ingranaggi e lalbero di azionamento [D] dello sviluppo.
Quando viene inserito il gruppo PCU, tale albero di azionamento si accoppia con
lingranaggio del rullo di sviluppo.
Gli ingranaggi di azionamento dello sviluppo (tranne quelli nel gruppo di sviluppo)
sono elicoidali, pi silenziosi degli ingranaggi normali.
2-32
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
Descrizioni
Dettagliate
[C]
[A]
[B]
[A]
[B]
B027D302.WMF
Questa fotocopiatrice utilizza 2 coclee miscelatrici [A] e [B] per mantenere costante
la miscelazione del developer. La coclea 2 [A] trasporta il developer in eccesso,
raschiato sul rullo di sviluppo [C] dalla lama dosatrice [D], verso la parte anteriore
della macchina. La coclea 1 [B] rispedisce il developer in eccesso, insieme al
nuovo toner, verso la parte posteriore dellassieme di miscelazione. Qui il
developer viene nuovamente applicato al rullo di sviluppo.
2-33
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
[B]
[A]
B027D303.WMF
2-34
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
[G]
[H]
[D]
[C]
[E]
[A]
[B]
B027D557.WMF
Quando un nuovo flacone di toner viene inserito nel gruppo portaflacone [A] e tale
gruppo viene inserito completamente, il perno [B] si sposta contro il lato [C] del
gruppo PCU e lotturatore [D] del toner viene estratto per aprire il flacone. Quando
la leva [E] del portaflacone viene riportata nella posizione originale, il tappo [F] sul
flacone viene estratto e tenuto in posizione dal mandrino [G].
Il meccanismo di alimentazione toner trasporta il toner dal flacone al gruppo di
sviluppo. Il flacone del toner presenta una scanalatura a spirale [H] che agevola il
passaggio del toner verso il gruppo di sviluppo.
Quando il gruppo portaflacone viene estratto per sostituire il flacone, vengono
eseguite automaticamente le procedure seguenti per impedire la dispersione del
toner:
! Il mandrino riposiziona il tappo sul flacone;
! Lotturatore del toner chiude lapertura per effetto della pressione di una molla.
2-35
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
[A]
[B]
[C]
B027D558.WMF
[D]
[E]
B027D306.WMF
Il motore [A] di alimentazione toner aziona il flacone del toner [B] e le lame di mylar
[C]. Dapprima il toner cade nel portaflacone. Le lame di alimentazione toner in
mylar trasferiscono il toner alla fessura [D]. Quando il gruppo PCU viene installato
nella macchina, lotturatore [E] sotto il gruppo PCU viene aperto dalla struttura
della macchina. Successivamente il toner cade nel gruppo di sviluppo attraverso la
fessura e lotturatore.
2-36
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
Di base, la densit del toner viene controllata utilizzando la tensione del sensore
TD standard (Vts), la tensione di riferimento dellalimentazione toner (Vref), la
tensione duscita del sensore TD effettiva (Vt) e i dati duscita del sensore ID
(Vsp/Vsg).
B027D517.WMF
2-37
Descrizioni
Dettagliate
Esistono quattro modalit per controllare lalimentazione del toner, come illustrato
nelle tabelle successive. La modalit pu essere cambiata mediante SP2-921.
Impostazione di fabbrica: modalit controllo sensori 1.
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner
Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner
Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner
Modalit
Decisione di
alimentazione toner
Processo di controllo
toner
Quantit di toner
alimentata
Rilevamento fine toner
Variabile
Eseguito
Controllo sensori 2 (SP2-921, 1): riservata ai progettisti, non
utilizzare in loco.
Confronto tra Vt e una tensione di riferimento (Vts)
Questo processo di controllo toner lo stesso gi illustrato per la
modalit controllo sensori 1.
Variabile
Eseguito
Controllo fisso 1 (SP2-921, 2): Riservata ai progettisti, non utilizzare
in loco
Confronto tra Vt e una tensione di riferimento (Vts or Vref)
Questo processo di controllo toner lo stesso gi illustrato per la
modalit controllo sensori 1, ma la tensione di riferimento utilizzata
sempre Vts.
Fissa (SP2-925)
Eseguito
Controllo fisso 2 (SP2-921, 3): Da utilizzare temporaneamente se il
sensore TD deve essere sostituito
No
Il toner viene alimentato ad ogni pagina stampata, senza tenere
conto del valore Vt.
Fisso (SP2-925)
Non eseguito
2-38
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
Rilevamento Vsp/Vsg
Il sensore ID rileva le seguenti tensioni:
! Vsg: Uscita del sensore ID durante il controllo della superficie del tamburo;
! $Vsp: Uscita del sensore ID durante il controllo del modello di rilevamento ID;
! Al termine di un lavoro se non stato prodotto un modello di rilevamento ID per un
certo numero di fogli (default: 0 fogli = disabilitato)
Il numero di fogli pu essere cambiato utilizzando la modalit SP2-995-2.
In questo modo vengono controllate sia la riflettenza della superficie del tamburo sia la
riflettenza del modello sul tamburo, compensando qualsiasi variazione per quanto riguarda
le suddette riflettenze.
Il modello di rilevamento ID viene eseguito sul tamburo dal rullo di carica e dal diodo laser.
Vsp/Vsg non viene rilevato ad ogni pagina o lavoro di copia, bens nelle seguenti occasioni
per decidere il valore di Vref:
! durante il riscaldamento allaccensione;
! se la macchina inizia il riscaldamento dopo un certo periodo di tempo (default: 30
minuti) da quando entrata nella modalit notturna oppure nella modalit di
assorbimento ridotto.
Lintervallo di 30 minuti pu essere modificato mediante SP2-995.
Descrizioni
Dettagliate
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
NOTE:
Tempo di attivazione
motore (secondi)
t (0.6)
t x 2 (1.2)
t x 4 (2.4)
t x 8 (4.8)
t x 16 (9.6)
T (30); vedere nota 3
Decisione
0 < %Vt & S/16
S/16 < %Vt & S/8
S/8 < %Vt & S/4
S/4 < %Vt & S/2
S/2 < %Vt & 4S/5
4S/5 < %Vt & S (prossimo
esaurimento)
S < %Vt (toner esaurito)
2-40
10 Agosto, 2001
GRUPPO DI SVILUPPO
Sensore TD
Il sensore TD viene controllato ad ogni copia. Se le letture provenienti dal sensore
TD diventano anomale, la macchina cambia la modalit di controllo densit toner e
adotta la modalit alimentazione fissa 2 e la quantit di toner per pagina sempre
200 ms, senza tenere conto del valore di SP2-925. In seguito, alla fine del lavoro di
copia (se installata lunit fax opzionale), oppure 100 copie dopo che stato
rilevato lerrore del sensore TD (se lunit fax non installata), viene generato un
codice SC (SC390) e la macchina deve essere riparata. La soglia di 100 copie pu
essere regolata mediante SP 2-992.
2-41
Descrizioni
Dettagliate
Sensore ID
GRUPPO DI SVILUPPO
10 Agosto, 2001
2-42
10 Agosto, 2001
[A]
B022D251.WMF
La lama di pulizia [A] rimuove le particelle di toner rimaste sul tamburo dopo che
limmagine stata trasferita sulla carta. Questo modello usa un sistema a
controlama.
La lama di pulizia raschia il toner rimasto sul tamburo. Quando il toner nel gruppo
di pulizia si accumula, quello in cima viene rimosso dalla coclea [B] di raccolta
toner.
Per eliminare il toner e le altre particelle accumulatesi sul filo della lama di pulizia, il
tamburo ruota in senso inverso per circa 5 mm alla fine di ogni lavoro di copia.
Questa funzione controllata dalla modalit SP 2-998.
Inoltre, viene eseguita la pulizia anche durante lesecuzione di un lavoro dopo 100
fogli dalla pulizia precedente. Questa funzione controllata dalla modalit SP 2211.
2-43
10 Agosto, 2001
[A]
[A]
[B]
B027D205.WMF
[B]
B027D306.WMF
[C]
Il toner prelevato dalla coclea [A] di raccolta toner viene trasportato verso lapertura
[B] sulla parte laterale del gruppo PCU. In seguito, questo toner cade nel gruppo di
sviluppo insieme al toner nuovo proveniente dal flacone di toner; la miscelazione
del toner nuovo e di quello riciclato viene eseguita dalla coclea miscelatrice 1 [C] e
la miscela ottenuta viene riutilizzata.
2-44
10 Agosto, 2001
Descrizioni
Dettagliate
6
7
8
B027D501.WMF
12
11
10
2-45
10 Agosto, 2001
[D]
[B]
[C]
B027D702.WMF
2-46
10 Agosto, 2001
[B]
Descrizioni
Dettagliate
[A]
[C]
B027D104.WMF
Il rullo di alimentazione carta [A] trasporta il primo foglio della risma dal cassetto
alla fotocopiatrice. Il feltrino di frizione [B] consente lalimentazione di un solo foglio
alla volta. Il feltrino di frizione preme sul rullo di alimentazione mediante una molla
[C].
La pressione del feltrino di frizione non pu essere regolata.
2-47
10 Agosto, 2001
[D]
[C]
[G]
[K]
[F]
[H]
B027D521.WMF
[A]
[E]
[B]
[I]
[J]
[C]
[D]
[E]
B027D522.WMF
Linterruttore del formato carta rileva la condizione di cassetto inserito nella macchina.
Quando il cassetto viene inserito nella macchina, il perno [A] per lalbero di pressione del
motore di sollevamento si inserisce nellingranaggio di accoppiamento [B] di tale motore,
mentre il perno [C] per lalbero di sollevamento della piastra inferiore nel cassetto si
inserisce nellingranaggio di accoppiamento [D] della leva di compressione di tale piastra.
Il perno [E] nella parte posteriore del cassetto, spinge la leva di blocco in modo che il
motore di sollevamento possa sollevare la leva di compressione della piastra inferiore.
Il motore di sollevamento si attiva e ruota in senso orario, come illustrato in figura. La molla
[K] di compressione principale spinge la leva di compressione della piastra inferiore, che
viene cos sollevata.
Quando la parte superiore della risma tocca il rullo di alimentazione, il motore non pu
sollevare ulteriormente la piastra, per cui trascina lattuatore [G] nel sensore di
sollevamento [F], dopodich si ferma. La pressione del rullo di alimentazione sulla carta
a questo punto troppo elevata, quindi il motore di sollevamento ruota in senso inverso per
un breve intervallo (200 ms o 600 ms), a seconda del formato della carta, per ridurre tale
pressione. Per carta di formato pi piccolo ruota pi a lungo (600 ms) in modo da ridurre
maggiormente la pressione.
NOTA: Il rapporto tra la regolazione della pressione della piastra inferiore, le soglie di
formato della carta e le modalit SP correlate viene spiegato nel paragrafo
Regolazione della pressione della piastra inferiore in base al formato della carta.
2-48
Per carta di formato A4 o pi larga, una sporgenza [H] sulla guida di appoggio
laterale entra a contatto con la molla [J] di compressione secondaria attraverso una
leva [I], dopodich tale molla [J] esercita una pressione sullalimentazione della
carta che si aggiunge a quella esercitata dalla molla [K] di compressione principale,
in modo che la pressione venga esercitata su tutta la larghezza della carta di quel
formato.
Quando il cassetto viene estratto, i perni [A, C] si allontanano dagli accoppiamenti
[B, D] e la piastra inferiore si abbassa. Per facilitare linserimento del cassetto, il
motore ruota in senso inverso per 1,7 secondi in modo da riportare
laccoppiamento [D] nella posizione originale. La quantit di rotazione in senso
inverso pu essere regolata mediante SP 1-912.
[B]
[C]
B027D520.WMF
Quando c carta nel cassetto, la risma di carta solleva la sonda [A] ed il sensore
[B] di fine carta viene disattivato.
Quando nel cassetto non c pi carta, la sonda di fine carta cade nella fessura [C]
della piastra inferiore del cassetto e il sensore di fine carta viene attivato.
Quando il cassetto, senza carta, viene estratto la sonda di fine carta si solleva,
grazie alla sua particolare forma.
2-49
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
10 Agosto, 2001
[B]
[A]
[C]
[C]
B027D522.WMF
Sensore di altezza
carta 1
Sensore di altezza
carta 2
DISATTIVATO
ATTIVATO
ATTIVATO
ATTIVATO
DISATTIVATO
ATTIVATO
DISATTIVATO
DISATTIVATO
10 Agosto, 2001
Generalit
Per il sistema a feltrino di frizione la pressione esercitata dalla parte superiore della
risma sul rullo di alimentazione molto importante per la qualit dellalimentazione
della carta proveniente dal cassetto. Se la pressione elevata, pu accadere che
vengano alimentati due fogli. Daltro canto, se la pressione troppo bassa pu
accadere che non venga alimentato alcun foglio. La pressione deve perci variare
a seconda del formato della carta, della grammatura della carta e della quantit di
carta restante nel cassetto. A tale scopo la pressione per ciascun cassetto pu
essere regolata mediante una modalit SP.
Soglie di formato della carta
La pressione verso lalto esercitata dalla molla di compressione della piastra inferiore
sempre la stessa, mentre la pressione verso il basso esercitata dalla risma sulla piastra
inferire dipende dal formato della carta. Di conseguenza, per un formato carta ridotto la
pressione della parte superiore della risma sul rullo di alimentazione superiore al
normale (a causa della ridotta pressione verso il basso esercitata dalla risma), quindi
potrebbe essere necessaria unapposita regolazione.
Utilizzando le seguenti modalit SP, possono essere specificate due o tre intervalli
di formato carta. Utilizzando altre modalit SP (spiegate in sguito), la pressione
pu essere regolata separatamente per ciascuno di questi intervalli in modo da
risolvere qualsiasi eventuale problema dalimentazione.
Formato Carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Normale
Superiore a HLT/A5
(impostazione di
default)
---------
Formato Ridotto
HLT/A5 o inferiore
(impostazione di
default)
SP1908-8
SP1909-8
SP1910-8
SP1911-8
Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-9
SP1909-9
SP1910-9
SP1911-9
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
B027D518.WMF
Per 500 fogli di formato A5, la pressione sarebbe troppo elevata. Per bilanciare
tale fattore, il motore di sollevamento ruota in senso inverso per 600 ms ( ! nel
grafico), come spiegato nel paragrafo precedente. Le modalit SP elencate nella
tabella servono per risolvere i problemi che si verificano tra la condizione di
cassetto pieno e quella di prossimo esaurimento carta.
Formato Carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)
Normale
Superiore a HLT/A5
(impostazione di
default)
SP1908-1
SP1909-1
SP1910-1
SP1911-1
200 ms
Formato ridotto
HLT/A5 o inferiore
(impostazione di
default)
SP1908-2
SP1909-2
SP1910-2
SP1911-2
600 ms
2-52
Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-3
SP1909-3
SP1910-3
SP1911-3
200 ms (default: non
utilizzato)
10 Agosto, 2001
Formato carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)
Formato ridotto
HLT/A5 o inferire
(impostazione di
default)
SP1908-4
SP1909-4
SP1910-4
SP1911-4
400 ms
Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-5
SP1909-5
SP1910-5
SP1911-5
300 ms (default: non
utilizzato)
Formato carta
1 cassetto
2 cassetto
3 cassetto
4 cassetto
Default (tutti i
cassetti)
Formato ridotto
HLT/A5 o inferire
(impostazione di
default)
SP1908-6
SP1909-6
SP1910-6
SP1911-6
Prossimo
esaurimento
Formato medio
Nessuno
(impostazione di
default)
SP1908-7
SP1909-7
SP1910-7
SP1911-7
Prossimo
esaurimento
(default: non
utilizzato)
2-53
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
SW
Formato
A3
A4 di lato
A4 per lungo
A5 per lungo,
81/2" x 14"
B4, 11" x 17"
B5 di lato,
11" x 81/2"
B5 per lungo,
81/2" x 11"
* (asterisco)
"
"
#
#
"
"
"
"
#
#
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
[B]
"
[A]
B027D523.WMF
Sulla piastra anteriore destra del cassetto sono presenti quattro microinterruttori [A]
di formato carta, che vengono attivati da un attuatore [B] posto dietro la piastra di
indicazione formato carta, che si trova sulla parte anteriore destra del cassetto.
Ogni formato carta ha un suo attuatore, con una combinazione unica di tacche. Per
determinare quale formato stato installato, la CPU rileva quali microinterruttori
vengono disattivati dallattuatore.
Se il formato della carta non pu essere rilevato, la CPU disabilita lalimentazione
della carta da quel cassetto. Se lattuatore del formato carta rotto, oppure se non
vi sono cassetti installati, si accende lindicatore Add Paper (Aggiungi carta).
Quando lattuatore del formato carta si trova sullasterisco *, il cassetto pu
essere predisposto per contenere formati pi larghi utilizzando le funzioni utente.
Se il formato della carta per questa posizione viene modificato senza cambiate
limpostazione della funzione utente, si verificher un inceppamento della carta.
2-54
10 Agosto, 2001
Descrizioni
Dettagliate
B027D590.WMF
15 )A
Larghezza A4 (8.5):
17 )A
Larghezza A5 (5.5):
20 )A
2-55
10 Agosto, 2001
[D]
[B]
B027D110.WMF
[C]
B027D109.WMF
2-56
10 Agosto, 2001
[C]
[D]
B027D702.WMF
B022D704.WMF
Il movimento fornito dal motore principale [A] viene trasmesso al rullo di registrazione
attraverso lingranaggio [B] della frizione di registrazione.
Il sensore di registrazione [C] viene utilizzato per correggere il disallineamento della
carta e per rilevare eventuali inceppamenti.
Il mylar di pulizia [D] viene a contatto con il rullo di registrazione. In particolare,
rimuove la polvere di carta dal rullo di registrazione in modo che la stessa non penetri
nel gruppo di sviluppo attraverso il gruppo di pulizia del tamburo.
La quantit del rigonfiamento della carta in corrispondenza del rullo di registrazione
per correggere il disallineamento pu essere regolata mediante SP 1-003.
2-57
10 Agosto, 2001
[C]
[A]
[A]
B027D403.WMF
B027D401.WMF
[D]
B027D402.WMF
2-58
10 Agosto, 2001
Carta
A3/11 x 17,
A4/81/2 x 11 di lato
B4
A4/11 x 81/2 per lungo,
A5/51/2 x 81/2 di lato
A5/81/2 x 51/2 per lungo e
inferiore
Cassetto standard/
By-pass (Normale)
Fronte-retro
(2 lato)
By-pass (carta
spessa)/2
cassetto standard
(carta speciale)
14 )A
10 )A
14 )A
13 )A
12 )A
15 )A
13 )A
16 )A
17 )A
16 )A
16 )A
20 )A
2-59
Descrizioni
Dettagliate
Sono previsti due livelli di trasferimento, uno con bassa ed uno con alta corrente.
La procedura di trasferimento dellimmagine la seguente:
10 Agosto, 2001
B027D403.WMF
B027D401.WMF
2-60
10 Agosto, 2001
11
4
10
6
8
B022D551.WMF
Il gruppo fusore e la zona di uscita della carta sono costituiti dai seguenti elementi.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
2-61
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
[C]
[A]
[B]
[D]
B027D504.WMF
[E]
[F]
B022D553.WMF
2-62
10 Agosto, 2001
[C]
[A]
[B]
B027D566.WMF
La guida di ingresso [A] regolabile in funzione dello spessore della carta in modo
da evitare raggrinzimenti. I fori filettati di sinistra [B] su ciascun lato vengono
utilizzati come regolazione di default.
Nel caso si verifichino frequentemente raggrinzimenti della carta nel gruppo fusore,
spostare verso destra la guida di ingresso, fissandola con gli altri fori [C]. In questo
modo si ottiene un accesso pi diretto allo spazio tra rullo fusore e rullo di
pressione.
2-63
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
[A]
[C]
[E]
B027D562.WMF
Le molle di pressione [A] esercitano una pressione costante tra il rullo fusore [B] ed
il rullo di pressione [C].
La pressione applicata pu essere modificata regolando la posizione delle molle di
pressione. Regolazione di default: molla nella posizione superiore [D].
Lutente sposta la leva [E] in caso di utilizzo di carta pi spessa o di buste, in modo
da ridurre la pressione tra rullo fusore e rullo di pressione.
[B]
[A]
B022D552.WMF
Il rullo di pulizia [A] sempre a contatto con il rullo di pressione [B] e raccoglie il
toner e la polvere di carta che aderiscono alla superficie del rullo di pressione.
2-64
10 Agosto, 2001
Descrizioni
Dettagliate
B027D502.WMF
2-65
10 Agosto, 2001
B027D512.WMF
2-66
10 Agosto, 2001
B027D601.WMF
2-67
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
B027D503.WMF
2-68
10 Agosto, 2001
Interruttore di
funzionamento
LED
Risparmio
Energetico
Temperatura di
fusione
Modalit di
risparmio
energetico
Attivato
Acceso
150 C
2-69
+24V
Alimentazione
di sistema +5V
Attivato
Attivato
Descrizioni
Dettagliate
10 Agosto, 2001
!
!
!
!
!
!
!
Condizione di errore o SC
Installazione di ununit G4 opzionale
Nella memoria sono presenti dei dati immagine
Durante la trasmissione da memoria o la ricezione polling
Il ricevitore sganciato
E presente un originale nellalimentatore automatico
Lalimentatore automatico aperto
Modalit Spegnimento
Viene disattivata anche lalimentazione +5V. Rimane in ogni caso attiva
lalimentazione, +5VE (+5V per la modalit di risparmio energetico). Quando la
macchina riceve un segnale di chiamata, un segnale di sgancio, oppure riceve un
lavoro di stampa, ritorna alla modalit di Attesa Spegnimento e vengono riattivate
le alimentazioni +5V e +24V.
Interruttore di
Funzionamento
Modalit di
Risparmio
Energetico
Lampada di
fusione
+24V
Aliment.
di sistema
+5V
Attivato
Attivata
Disattivato
Disattivata
Attesa
Spegnim.
Disattivato
Disattivato
Spenta
(Accesa in
fase di
stampa)
Spegnim.
Disattivato
Disattivato
Spenta
2-70
Note
Viene fornita
lalimentazione +5VE
10 Agosto 2001
3. PROCEDURE DI INSTALLAZIONE
3.1 REQUISITI PER LINSTALLAZIONE
1. Campo di temperatura:
2. Campo di umidit:
3. Illuminazione ambiente
4. Ventilazione:
5. Polvere Ambiente:
Da destra a sinistra:
3-1
Installazione
10 Agosto 2001
A
B027I201.WMF
E:
F:
G:
H:
620 mm (24.4")
640 mm (25.2")
550 mm (21.7")
1137 mm (44.8")
B027I202.WMF
3-2
10 Agosto 2001
!ATTENZIONE
"10 %
3-3
Installazione
10 Agosto 2001
!ATTENZIONE
Tensione nominale per le periferiche.
Accertarsi di innestare i cavi nelle prese corrette.
2. Unit di collegamento o
vassoio mobile
1. ADF
1. Connettore per accessori;
tensione nominale di uscita.
Massimo DC24 V
B022I500.WMF
3. Gruppo fronte-retro
4. Ripiano di bypass
3-4
10 Agosto 2001
Installazione
B022I513.WMF
3-5
10 Agosto 2001
Descrizione
Decalcomania per il cassetto standard
Logo
Decalcomania con il nome del modello
NECR
Guida di appoggio finale
Decalcomania di Avvertenza HDD (solo macchine -17, -57)
Istruzioni di funzionamento Impostazione del sistema
Istruzioni di funzionamento Guida Rapida fotocopiatrice
3-6
Q.t
1
1
1
1
1
1
1
1
10 Agosto 2001
Installazione
B022I101.WMF
[A]
B022I502.WMF
[B]
B022I501.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
Se devono essere installati anche il gruppo cassetti carta opzionali oppure il
cassetto di grande capacit opzionale, posizionare la fotocopiatrice sul gruppo
cassetti carta o sul cassetto di grande capacit, quindi installare tali opzioni, infine
installare la fotocopiatrice.
NOTA: Conservare i fermi di trasporto dopo aver installato la macchina per poterli
utilizzare successivamente, in caso di spostamento della macchina.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo ed il fermo di trasporto [A] sullesterno
della fotocopiatrice.
2. Installare la guida di appoggio finale [B].
3-7
10 Agosto 2001
[B]
[C]
[D]
[A]
[H]
B022I102.WMF
[J]
[I]
[G]
[E]
[F]
B022I504.WMF
3-8
Installazione
10 Agosto 2001
[A]
B022I103.WMF
[B]
B022I503.WMF
3-9
10 Agosto 2001
[A]
B022I105.WMF
[B]
B027I105.WMF
3-10
10 Agosto 2001
Descrizione
Staffa di sicurezza
Vite M4x10
Q.t
2
4
Installazione
[A]
B390I603.WMF
[C]
[B]
B390I601.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.
2. Posizionare la fotocopiatrice [A] sul gruppo cassetti carta [B].
NOTA: Durante linstallazione della fotocopiatrice, prestare attenzione a non
danneggiare il cavo [C].
3-11
10 Agosto 2001
[C]
[A]
[C]
[B]
B390I604.WMF
[D]
[E]
B390I600.WMF
3-12
10 Agosto 2001
Installazione
[A]
B390I602.WMF
[B]
B390I002.WMF
3-13
10 Agosto 2001
Descrizione
Staffa di sicurezza
Vite M4x10
Decalcomania con le dimensioni della carta
Q:t
2
4
1
[A]
B391I500.WMF
[B]
B391I505.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.
2. Posizionare la fotocopiatrice [A] sul cassetto di grande capacit [B].
NOTA: Durante linstallazione della fotocopiatrice, prestare attenzione a non
schiacciare il cavo [C].
3-14
10 Agosto 2001
[C]
[C]
[B]
Installazione
[A]
B391I504.WMF
[D]
B391I501.WMF
3-15
10 Agosto 2001
[B]
[A]
B391I502.WMF
[C]
B391I506.WMF
3-16
10 Agosto 2001
N.
1
2
3
4
5
6
Descrizione
Q.t
1
1
2
2
2
1
Righello graduato
Lastra di esposizione alimentatore (DF)
Vite prigioniera
Vite a manopola
Decalcomania con le dimensioni degli originali
Attrezzo per avvitamento
B386I500.WMF
B386I101.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le strisce di nastro adesivo.
3-17
Installazione
[C]
[D]
[E]
10 Agosto 2001
[B]
[F]
[A]
[F]
B386I103.WMF
[G]
[G]
[H]
B386I104.WMF
10 Agosto 2001
Installazione
[A]
B386I501.WMF
3-19
10 Agosto 2001
Descrizione
Unit di scambio
Copriconnettore
Vite autofilettante M3x8
Q.t
1
1
1
2
1
3
B416I101.WMF
3-20
10 Agosto 2001
[B]
[A]
[D]
Installazione
[C]
[E]
[H]
B416I503.WMF
[F]
[G]
B416I502.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Aprire il coperchio destro [A] della fotocopiatrice.
3. Aprire il coperchio [B]
4. Rimuovere la clip metallica [C].
NOTA: per rimuovere la clip, spingere laletta piccola [D] nella scanalatura [E];
a questo punto la clip pu essere facilmente rimossa.
5. Rimuovere il coperchio [B].
Se deve essere installato il vassoio di ricezione singolo opzionale (B413),
eseguire le operazioni descritte ai punti 6 e 7.
6. Allentare la vite, spingere laletta [F] verso il basso con un cacciavite e
rimuovere il coperchio anteriore destro [G].
7. Estrarre il coperchio di uscita [H].
3-21
10 Agosto 2001
[B]
[A]
B416I103.WMF
[D]
[C]
8. Aprire il coperchio [A] dellunit di scambio.
9. Installare lunit di scambio (2 connettori) [B].
10. Fissare lunit di scambio con le viti a manopola [C].
11. Apporre il copriconnettore [D] (1 vite).
3-22
B416I104.WMF
10 Agosto 2001
N.
1
2
3
4
5
6
Descrizione
Vassoio di ricezione singolo
Vassoio
Sottovassoio
Guida vassoio
Guida carta
Vite autofilettante M3x8
Q.t
1
1
1
1
1
1
3
4
B413I101.WMF
B413I501.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il vassoio di ricezione singolo deve essere installata lunit
di scambio opzionale (B416).
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo nastro adesivo.
2. Se stata installata lunit di collegamento opzionale, aprire il coperchio destro [A]
di rimozione degli inceppamenti di tale unit.
Se non stata installata lunit di collegamento opzionale, saltare questo
passaggio.
3-23
Installazione
10 Agosto 2001
[C]
[A]
[B]
[D]
B413I500.WMF
[E]
B413I103.WMF
3-24
10 Agosto 2001
Installazione
[A]
[C]
[B]
B413I105.WMF
3-25
VASSOIO MOBILE
10 Agosto 2001
Descrizione
Vassoio mobile
Guida carta - grande
Guida carta - piccola
Vite a gradini
Q.t
1
1
2
1
B459I101.WMF
[A]
[C]
[B]
[C]
B459I102.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere la piastra [A] (1 vite).
3. Installare la guida carta grande [B] e le due guide carta piccole [C], come
illustrato in figura.
3-26
10 Agosto 2001
VASSOIO MOBILE
[B]
[A]
[D]
B459I103.WMF
3-27
Installazione
[C]
10 Agosto 2001
Descrizione
Ripiano di bypass
Supporto del ripiano
Vite autofilettante
Chiave a brugola
Q.t
1
1
2
1
2
3
B415I101.WMF
[B]
[A]
[B]
B415I500.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere il coperchio di ingresso [A] (2 viti) e le due viti [B].
3-28
10 Agosto 2001
[B]
B415I502.WMF
B415I501.WMF
[C]
[D]
[D]
[C]
B415I105.WMF
B415I104.WMF
3-29
Installazione
[A]
10 Agosto 2001
Descrizione
Gruppo fronte-retro
Copriconnettore
Staffa
Clip
Supporto del gruppo
Coperchio del supporto del gruppo
Chiave a brugola
Vite autofilettante - M3x8
Q.t
1
1
1
1
1
1
1
4
B414I101.WMF
2
3
7
4
B414I102.WMF
3-30
10 Agosto 2001
[C]
[D]
[D]
[F]
B414I103.WMF
B414I501.WMF
[G]
B414I500.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il gruppo fronte-retro deve essere installata lunit
di scambio opzionale (B416).
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Rimuovere i tre coperchietti [A].
3. Rimuovere il copriconnettore [B] (1 vite), il coperchio di ingresso [C] (2 viti; se il
ripiano di bypass non stato installato) e le due viti [D].
4. Installare la staffa [E] (1 vite).
5. Se gi stato installato il ripiano di bypass, saltare questo passaggio:
installare il supporto [F] del gruppo utilizzando la chiave a brugola (4 viti di
fermo).
NOTA: 1) Assicurarsi che le quattro viti vengano avvitate nellordine corretto, come
indicato nella figura. In caso contrario, il gruppo fronte-retro opzionale non
sar bloccato correttamente in posizione.
2) Dopo aver fissato il gruppo, riporre la chiave a brugola nel coperchio
interno [G] per usi futuri.
3-31
Installazione
[A]
10 Agosto 2001
[C]
[D]
[A]
[F]
[B]
[E]
[G]
B414I104.WMF
6. Posizionare il gruppo fronte-retro [A] sul supporto [B] del gruppo oppure sul
ripiano di bypass (se gi installato).
7. Inserire il tirante [C] sullalbero [D] e fissarlo con la clip.
8. Collegare il cavo [E] e installare il copriconnettore [F] (1 vite).
9. Se gi stato installato il ripiano di bypass, saltare questo passaggio:
installare il coperchio [G] del supporto del gruppo (2 viti).
10. Accendere la macchina e verificare il funzionamento del gruppo fronte-retro.
3-32
10 Agosto 2001
Q.t
1
1
1
1
Installazione
N.
1
2
3
4
B417I101.WMF
[A]
[C]
[B]
B417I501.WMF
B417I500.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della fotocopiatrice prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Allentare la vite [A] e rimuovere il coperchio anteriore destro [B].
3. Se la sonda [C] del sensore sporge, reinserirla nella macchina.
3-33
10 Agosto 2001
[C]
[A]
[D]
[B]
B417I102.WMF
[E]
B417I103.WMF
3-34
10 Agosto 2001
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
B408I101.WMF
Descrizione
Staffa di connessione anteriore
Staffa di connessione posteriore
Piastra di messa a terra
Vassoio di ricezione copie
Decalcomania posizione di graffatura
Vite - M4x17
Vite a manopola M4x10
Vite - M3x8
Vite a manopola M3x8
3-35
Q.t
1
1
1
1
1
3
1
1
1
Installazione
10 Agosto 2001
[A]
B408I102.WMF
B408I103.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione principale della macchina prima di
iniziare la procedura seguente.
NOTA: Se questo finisher deve essere installato su una fotocopiatrice B022 o
B027, sar necessario installare prima le seguenti opzioni.
Unit di collegamento (B417)
Gruppo cassetti carta (B390) o cassetto di grande capacit (B391)
1. Disimballare il finisher e rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
NOTA: Conservare la vite [A]. Dovr essere utilizzata per fissare la piastra di
messa a terra al passo 4.
3-36
10 Agosto 2001
[B]
Installazione
[A]
[H]
[C]
B408I104.WMF
[F]
[G]
[E]
B408I105.WMF
[D]
10 Agosto 2001
[A]
B408I501.WMF
3-38
10 Agosto 2001
2
B442I101.WMF
N.
1
2
3
4
5
Descrizione
Supporto del gruppo
Guida di ingresso
Vassoio di consegna
Anello a scatto
Vite a manopola
3-39
Q.t
1
1
1
2
2
Installazione
10 Agosto 2001
[A]
[B]
B442I103.WMF
[C]
B442I104.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione principale della macchina prima di
iniziare la procedura seguente.
NOTA: Prima di installare il finisher da 500 fogli, deve essere installata lunit di
collegamento (B417).
1. Disimballare il finisher e rimuovere tutte le strisce di nastro adesivo.
2. Installare la guida di ingresso [A].
3. Installare il supporto del gruppo [B] (2 viti).
4. Installare il finisher da 500 fogli [C].
3-40
10 Agosto 2001
[B]
Installazione
[A]
B442I105.WMF
3-41
10 Agosto 2001
[A]
B027I555.WMF
3-42
10 Agosto 2001
!ATTENZIONE
Installazione
[B]
[A]
B453I101.WMF
[C]
[D]
B453I109.WMF
3-43
B453I503.WMF
10 Agosto 2001
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
[B]
[E]
[A]
[C]
B453I102.WMF
[D]
B453I103.WMF
[G]
[F]
B453I101.WMF
1. Fissare lunit Hard Disk [A] alla staffa [B] (4 viti a gradini).
NOTA: Il lato Scheda a Circuito Stampato dellunit HDD deve essere rivolto
verso la staffa [B].
2. Fissare la piastra di protezione [C] allunit HDD (4 viti M3x3).
3. Collegare il cavo [D] allunit HDD.
NOTA: La posizione di riferimento [E] deve essere rivolta verso lunit HDD.
4. Rimuovere il copriconnettore [F] e il coperchio posteriore [G] (4 viti).
3-44
10 Agosto 2001
[B]
Installazione
[C]
[D]
[A]
B453I104.WMF
B453I105.WMF
5. Collegare laltra estremit del cavo al connettore CN509 [A] sulla scheda
controller, quindi installare lassieme HDD [B] (2 viti).
6. Rimontare il coperchio posteriore e il copriconnettore.
7. Sostituire i copritasti in base alle unit da installare.
C: Copiatrice
D: Server di documenti
3-45
10 Agosto 2001
[B]
[A]
[D]
B027I231.WMF
[E]
[C]
[F]
[G]
B027I500.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere i due coperchietti [A].
2. Collegare il cavo [B] del contatore a chiave.
3. Inserire la vite a gradini [C].
4. Tenere fermi i dadi [D] della piastra del contatore a chiave allinterno della
staffa [E] ed inserire il sostegno [F] del contatore a chiave.
5. Fissare il sostegno del contatore a chiave alla staffa (2 viti).
6. Installare il coperchio [G] del contatore a chiave (2 viti).
3-46
10 Agosto 2001
[A]
[D]
[C]
B027I232.WMF
3-47
Installazione
[B]
RISCALDATORE ANTICONDENSA
10 Agosto 2001
[B]
[A]
[C]
[E]
[H]
[F]
B027I001.WMF
[G]
B027I304.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere il righello graduato posteriore [A] (3 viti), il righello di sinistra [B] (2
viti) e la lastra di esposizione [C].
NOTA: Quando si reinstalla la lastra di esposizione, accertarsi che il
riferimento [D] sia posizionato sullangolo posteriore sinistro, come
illustrato in figura.
2. Spostare verso destra il 1 ed il 2 scanner.
3. Installare il morsetto [E] del cavo.
4. Installare il riscaldatore anticondensa [F] (2 viti).
5. Congiungere i connettori [G]
6. Apporre il coperchietto [H] del cavo, come illustrato in figura.
3-48
10 Agosto 2001
[D]
[A]
B027I510.WMF
[C]
[E]
B027I502.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere il copriconnettore [A] ed il coperchio posteriore [B] (4 viti).
2. Estrarre il 1 ed il 2 cassetto standard.
3. Far passare il connettore [C] attraverso lapertura [D].
4. Installare il gruppo riscaldatore cassetti [E] (1 vite).
3-49
Installazione
[B]
10 Agosto 2001
[E]
[A]
[B]
B027I501.WMF
[B]
[D]
[C]
B027I513.WMF
3-50
10 Agosto 2001
[A]
B027I506.WMF
Installazione
[B]
[A]
[D]
[C]
[D]
B027I509.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le staffe di connessione [A] (1 vite ciascuna).
2. Rimuovere il coperchio posteriore [B] del gruppo cassetti carta opzionale
(2 viti).
3. Rimuovere la guida [C] del cavo (1 vite).
4. Installare i morsetti [D].
3-51
10 Agosto 2001
[B]
[A]
[C]
B027I503.WMF
[D]
[E]
[D]
B027I505.WMF
3-52
10 Agosto 2001
Installazione
[A]
B027I508.WMF
[C]
[B]
[C]
B027I504.WMF
11. Rimuovere le due viti [A] dalla parte posteriore del gruppo cassetti carta.
12. Reinstallare il coperchio posteriore del gruppo cassetti carta opzionale.
13. Reinserire i due cassetti nel gruppo cassetti carta opzionale.
14. Rimuovere il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
15. Rimuovere le due viti [B] ed inserire le viti [C], rimosse al punto 12.
16. Reinstallare il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
3-53
10 Agosto 2001
[A]
[D]
[B]
B027I506.WMF
[A]
[F]
[E]
[C]
[D]
B027I101.WMF
[G]
B027I507.WMF
!ATTENZIONE
Scollegare il cavo di alimentazione della macchina prima di iniziare la
procedura seguente.
1. Rimuovere le due staffe di connessione [A] (1 vite ciascuna).
2. Rimuovere il coperchio posteriore [B] del cassetto di grande capacit (2 viti).
3. Estrarre il cassetto [C].
4. Premere il fermo [D] su entrambe le guide di scorrimento e rimuovere il
cassetto.
5. Far passare il connettore [E] attraverso lapertura [F].
6. Installare il riscaldatore [G] del cassetto (1 vite).
3-54
10 Agosto 2001
[C]
Installazione
[A]
[A]
B027I252.WMF
[B]
[D]
[E]
B027I253.WMF
3-55
10 Agosto 2001
[A]
B027I601.WMF
[B]
[B]
[C]
B027I600.WMF
13. Rimuovere le due viti [A] dalla parte posteriore del cassetto di grande capacit.
14. Reinstallare il coperchio posteriore del cassetto di grande capacit.
15. Reinstallare il cassetto.
16. Rimuovere il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
17. Rimuovere le due viti [B] e inserire le viti [C], rimosse al punto 13.
18. Reinstallare il 2 cassetto standard della fotocopiatrice.
3-56
10 Agosto 2001
AVVERTENZE GENERALI
4. TABELLE DI MANUTENZIONE
4.1 AVVERTENZE GENERALI
4-1
Tabelle di
Manutenzione
!ATTENZIONE
Non spegne mai la macchina utilizzando linterruttore principale quando il
LED di alimentazione acceso o lampeggiante. Per evitare di danneggiare
lHard Disk o la memoria, utilizzare linterruttore di funzionamento,
attendere lo spegnimento del LED di alimentazione, e quindi spegnere la
macchina utilizzando linterruttore principale.
AVVERTENZE GENERALI
10 Agosto 2001
10 Agosto 2001
#$%
&
Copy SP
' Copy SP
Exit
NOTA: Per eseguire la stampa del modello di prova utilizzare SP2-902. (! 4.2.3)
4-3
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
B027S500.WMF
!
"
Premere due volte questo pulsante per uscire dalla Modalit SP e ritornare alla
finestra di copiatura per riprendere il normale funzionamento.
&
Premere uno qualsiasi dei pulsanti relativi ad un numero di gruppo per aprire lelenco
dei codici e delle descrizioni SP appartenenti a tale gruppo. Ad esempio, per aprire
lelenco dei codici SP relativi ad SP1-nnn, premere Group1. Se una SP ha dei
sottolivelli, premere il pulsante appropriato per espandere lelenco.
'
(
Premere questo pulsante per scorrere lelenco verso lalto o verso il basso di una
riga.
4-4
10 Agosto 2001
B027S501.WMF
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
Significato
Corsivo
*
1111
DFU
Solo Giappone
(S)
(L)
SP1-XXX: Alimentazione
1
001*
002*
003*
Numero Modalit/Nome
Registrazione bordo anteriore
Cassetto standard
1
By-pass
2
Fronte/retro, Lato 2
3
Funzione/[Impostazione]
Permette la registrazione del bordo anteriore per stampe
dal cassetto standard, usando il Modello Zona di
Allineamento (SP4-417, N.15).
Usare il tasto ! per commutare tra i segni + e - prima di
inserire il valore. Valore nominale: 2 " 1,5 mm. Vedi
Interventi di Sostituzione e Regolazione - Regolaz.
Copia" per dettagli.
[+9.0 ~ 9.0 / +0.0 / 0.1 mm/incr.]
4-6
1
007
103
105*
106
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
108*
Allinterno della
macchina allaccensione
4-7
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
1
109
902
903*
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
906*
908*
Frizione
Rinvio superiore
Aim. Carta 1 cassetto
Rinvio superiore
905*
10 Agosto 2001
1 Cassetto
Altri cassetti
4-8
1
908*
Numero Modalit/Nome
2
Formato ridotto
Formato medio
Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per carta dello stesso formato o
inferiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con
SP1-908-8.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 1 cassetto standard. Per ulteriori
dettagli su SP1-908, vedere Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 600 / 1 ms/incr.]
Regola il tempo di rotazione in senso inverso del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato superiore
rispetto alla soglia di formato ridotto impostata con SP1-908-8,
fino alla soglia di formato medio impostata con SP1-908-9
inclusa. Se non stata memorizzata una soglia di formato
medio con SP1-908-9, questa modalit SP non utilizzata.
Non immettere un valore superiore a 1200.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problemi di
alimentazione carta dal 1 cassetto standard. Per ulteriori
dettagli su SP1-908 vedere Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 200 / 1 ms/incr.]
Formato medio
Formato medio
4-9
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
1
908*
909*
Numero Modalit/Nome
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
4-10
1
909*
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
4-11
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
1
910*
Numero Modalit/Nome
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
4-12
1
910*
Numero Modalit/Nome
5
Formato medio
(Gruppo cassetti carta
opzionale)
Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto
impostata con SP1-910-8, fino alla soglia di formato
medio impostata con SP1-910-9 inclusa.
Il motore ruota in avanti quando la quantit di carta
restante inferiore al valore di SP1-910-7.
Se non stata memorizzata una soglia di formato
medio con SP1-910-9, questa modalit SP non
utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 3 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-910 vedere Gruppo cassetti
carta opzionale - Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]
4-13
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
1
911*
Numero Modalit/Nome
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
4-14
1
911*
912*
Numero Modalit/Nome
5
Formato medio
(Gruppo cassetti carta
opzionale)
Funzione/[Impostazione]
Regola il tempo di rotazione in avanti del motore di
sollevamento carta superiore per carta di formato
superiore rispetto alla soglia di formato ridotto impostata
con SP1-911-8, fino alla soglia di formato medio
impostata con SP1-911-9 inclusa. Il motore ruota in avanti
quando la quantit di carta restante inferiore al valore di
SP1-911-7. Se non stata memorizzata una soglia di
formato medio con SP1-911-9, questa modalit SP non
utilizzata.
Utilizzare questa modalit SP in caso di problema di
alimentazione dovuto a poca carta nel 4 cassetto. Per
ulteriori dettagli su SP1-911 vedere Gruppo cassetti
carta opzionale Meccanismo di sollevamento della
carta.
[0 ~ 2000 / 300 / 1 ms/incr.]
4-15
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
Numero Modalit/Nome
994
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
Se si utilizzano dei fogli con i fori di punzonatura, il
sensore di registrazione potrebbe rilevare il foro e
segnalare un inceppamento carta. Selezionando 1, la
macchina ignora la condizione off del sensore di
registrazione entro 50 mm dal bordo posteriore dei
fogli.
[0 = No 1 = Si]
SP2-XXX: Tamburo
2
001*
005*
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
4-16
2
101*
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
4-17
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001
2
101*
103*
110*
201*
210*
Numero Modalit/Nome
10
Stampante, retro
bordo posteriore
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
In modalit di stampa, regola il margine di cancellazione
del bordo posteriore sul retro delle copie fronte-retro. Il
margine di cancellazione effettivo del bordo posteriore sul
retro costituito dalla somma di questo valore con quello
di SP2-101-7.
La specifica 3 2 mm. Per ulteriori dettagli vedere
Interventi di sostituzione e regolazione - Regolazioni di
copia.
[0.0 ~ 9.0 / 0.0 / 0.1 mm/incr.]
4-18
10 Agosto 2001
2
211*
Numero Modalit/Nome
Funzione/[Impostazione]
213*
220*
301*
2*
Carta spessa/fine
3*
Fronte-retro, Lato 2
4*
Pulizia
Ingresso - Fronte
4-19
Tabelle di
Manutenzione
2
301*
801
Numero Modalit/Nome
6
7
Ingresso - Retro
Temperatura allinterno
della macchina
10 Agosto 2001
Funzione/[Impostazione]
Visualizza la temperatura misurata allinterno della
macchina subito dopo laccensione (dal termistore
sulla scheda SBCU), lultima volta in cui il gruppo
fusore si trovato a meno di 40#C immediatamente
dopo laccensione.
La corrente di trasferimento viene corretta in base a
questo valore.
802
803*
901*
4-20
2
902*
906*
Numero Modalit/Nome
Stampa del Modello di Prova
3
Correzione Tailing
1
Valore di Spostamento
2
907*
908
909*
Intervallo
Funzione/[Impostazione]
Stampa i modelli di prova. Selezionare il modello di prova
che si desidera stampare.(! 4.2.3).
Per regolare le registrazioni di stampa, selezionare n 10
(Modulo Zona di Allineamento).
[0 ~ 41 / 0 / 1 incr.]
Sposta limmagine sulla pagina allintervallo specificato da
SP 2-906-2.
In caso di esecuzione di molte copie di un originale che
contiene linee verticali (ad esempio, una tabella), la
separazione potrebbe non funzionare correttamente,
quindi si potrebbe avere una prosecuzione dellimmagine
(effetto ghosting delle linee verticali che continuano oltre
la parte inferiore della tabella). Questa modalit SP
previene il problema.
[0.0 ~ 1.0 / 0.0 / 1 mm/incr.]
Modifica lintervallo per lo spostamento dellimmagine
specificato da SP2-906-1.
[1 ~ 10 / 0 / 1 pagina/incr.]
4-21
Tabelle di
Manutenzione
10 Agosto 2001