Sei sulla pagina 1di 247

Bibliographie sur mouvements et thories utopiques libertaires et

autogestionnaires en Italie
Anarchismo e Movimento utpico libertario e autogestionario
italiani
Partie 1. De A G

Remarque : Les ouvrages dauteur(e)s anonyme(s) ou inconnu(e)s sont introduits par AAA et classs devant la
lettre correspondant au dbut du titre.

AAA
A-CERCHIATA. Storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo
Progetto fotografico e design Gianluca CHINNICI - Progetto editoriale Gli Iconcolasti
Milano: Eluthera, Formato 19x19, 128p, 2008
AAA
Agire per lagitazione pro SACCO e VANZETTI e per tutte le vittime politiche
Buenos Aires: Supplemento de LAvvenire, 1925
AAA
Ai compagni su capitalismo, ristrutturazione e lotta di classe
Firenze: CP ed., 1975
AAA
Ai compagni su i communisti anarchici e l'organizzazione di massa
Firenze: Crescita Politica, 62p, 1984
AAA
Ai compagni su professionalit, mito sindacale
Firenze: Crescita Politica, 32p, 1982
AAA
Ai ferri con lesistente, i suoi difensori e i suoi falsi critici
Catania: 37p, 1998
AAA
Al di l delleconomia
-in-Volont, Milano: n1-2, 1990
AAA
Alla prova del Sessantotto. Lanarchismo internazionale al Congresso di Carrara
Milano: Zero in Condotta, 287p + 1 CD audio, 2008
AAA
Alle radici dell'anarchismo modenese
Modena: Edizioni Centro di Cocumentazione Libertario, 91p, 1999
AAA
Alle radici dellanarchismo modenese. Per un mondo megliore 1900-1950 - Parte II
San Possidonio (MO) : Biblioteca Popolare Ugo FEDELI, 224p, 2005
AAA
Altri Sarceni (antologia)
Ragusa: Lettaratura libertaria n5, 1993
AAA
A Michele BAKUNINE
Vittoria: N.U., 01/07/1912
AAA
Anarchia
-in-Storia illustrata, Anarchia, n191, ottobre 1973
AAA
Anarchici (Gli)
Ed.UTET, 1200p, ?
AAA
Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo
Torino: Einaudi, 1971
AAA
Anarchici (Gli) contro il fascismo
N speciale A Rivista Anarchica, Milano: n20, aprile 1973
AAA
Anarchici (Gli) contro il fascismo
N speciale A Rivista Anarchica, Milano: a.33, n289, 24p, aprile 2003
Anarchisme italien volume I

Page n1/247/

AAA
Anarchism : the Unfinished Revolution. A Bibliography of Books - Italian
Site Anarchist bibliography, http://www.ditext.com/anarchism/italian.html, 2pA4, consult le
02/09/2009
AAA
Anarchismo'70, materiali per un dibatto
Cesena: L'Antistato e Volont, 71p, 1970
AAA
Anarchismo'70, un analisi nuova per la strategia di sempre
Cesena: L'Antistato, Vol.III, 1973
AAA
Anarchismo e anarcosindacalismo
Pontenure: Mala... Production, ?
AAA
Anarchismo e democrazia
Ragusa: La Fiaccola
AAA
Anarchismo e progetto rivoluzionario (Atti del Convegno)
Catania: Anarchismo, ? , ?
AAA
Anarchismo e socialismo in Italia (1872-1892)
Roma: Riuniti, 600p, 1973
AAA
Anarchismo vecchio e nuovo
Firenze: Vallechi, 130p, 1971
AAA
Anarchist italian movement
-in-CIRA, n30, 1975
AAA
Anarco (Gli) sindicalisti dal 1943 al 1978
Pontenure: Mala... Production, ?
AAA
Anarcos : societ o Stato
?
AAA
Antifascismo
N speciale, A Rivista Anarchica, Milano: n307, aprile 2005
AAA
Antifascismo e resistenza degli anarchici in Toscana
Supp. Umanit Nova, n14, 12/04/1981
AAA
Antifascismo (L') rivoluzionario. Tra passato e presente ; Atti giornata di studi. Pisa 25/04/1992
Pisa: Biblioteca Franco SERANTINI, 160p, 1992
AAA
Antimilitarismo (Dall) allantiautoritarismo allanarchia
Ragusa: La Fiaccola, La Rivolta n25, 96p, gen.1994
AAA
Antispecismo e liberazione animale (A cura di TRASATTI Filippo)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n1-332, p.59-73, febbraio 2008
AAA
Anzola il mondo. A proposito della lotta alla Coop Adriatica di Anzola dellEmilia, delle lotte operaie
nel settore della logistica e di molto altro ancora
Edizioni Il Lato cattivo, 48p, 2013
AAA
Archivi marchigiani per lo studio dellanarchismo
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
AAA
Assassinio (Un). Il processo di Mechele Schirru
Roma: 1946

Anarchisme italien volume I

Page n2/247/

AAA
Astensione : arama rivoluzionaria contro governo e politici
Livorno: Sempre Avanti, 26p, 1994
AAA
Astentionismo elettorale anarchico, arma del proletario per la rivoluzione sociale
Emilia Romagna: 1976
AAA
Attentato contro il Consolato di Spagna
-in-Il Secolo XIX, LXII, n263, 09/10/1950
AAA
Atti del convegno : Anarchismo e progetto insurrezionale, Milano: 13/10/1985
Catania: Anarchismo, 104p, 1993
AAA
Atti del Convegno di Studi Storici di Arezzo 5 maggio 2007 : Un libertario in Europa. Camillo BERNERI
tra totalitarismo e democrazia
Reggio Emilia: AFB-AC & Biblioteca Panizzi, 2011
AAA
Atti del Convegno di Studi su Camillo BERNERI (Milano: 9 ottobre 1977)
Carrara: Coop. tipo., 1979
AAA
Atti del Convegno anarchico. Napoli, 5-6-7 dicembre 2003. Errico MALATESTA. A centocinquantanni
dalla nascita.
Ragusa: La Fiaccola, 2007
AAA
Atti del convegno di Studi su Luigi MOLINARI. Una vita per gli ideali libertari e per l'educazione
popolare - Crema 11-12/10/1980
Cremona: PACE edizioni Evoluzione Europea, 1981
AAA
Atti del Convegno di Studi SACCO e VANZETTI a sesssantanni dalla morte, Villafalletto 4-5 settembre
1987
-in-Notizario della Resistenza in Cuneo e Provincia, n33, I semestre, giugnio 1988
AAA
Atti del convegno sul sindacalismo libertario di Alberto MESCHI. Carrara 1993
Carrara: COBAS del marmo, 79p, 1994
AAA
Atti del secondo meeting anticlericale, Fano, luglio 1975
Fano: Circolo culturale Napoleone Papini, 1986
AAA
Atti del Convegno antimilitarista Genova-La Spezia 2005
Noto: La Fiaccola, 171p, 2010 ?
AAA
Atti del convegno La fine del socialismo ? : Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile, Imola,
1 luglio 2000
Chieti (Abruzza): Centro studi libertari Camillo Di Sciullo, 314p, 2010
AAA
Attilio BORTOLOTTI 1903-1995
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n5, p.04-05, luglio 1995
AAA
Au secours de Francesco GHEZZI : un prisonnier du GPU
Bruxelles: 1930
AAA
Autogestione
N speciale, Volont, rivista anarchica, a.XXXIV, n4-5, 145p, settembre-ottobre 1979
AAA
Autonimia e organizzazione
Firenze: CP Editrice, ?
AAA
Autonomia (L') operaia e l'organizzazione anarchica
Milano: Assemblea Autonoma Pirelli-Fiat/Comitato di lotta Siemens, 1973
AAA
Avanti siam rebelli. Immagini e documenti del movimento anarchico a Pisa dalla Communa di Parigi
Anarchisme italien volume I

Page n3/247/

all'avento del fascismo (1871-1925)


Pisa: Cir. culturale Biblio. F. SERRANTINI, 17p, 1983
A.B.
Cf. BERTOLO Amedeo ?
A.B.
Inflitrati, spie, provocatori nel movimento anarchico
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.34-35, dicembre1999
ABAD DE SANTILLN Diego
La tragedia de SACCO y VANZETTI (1920-1927)
Buenos Aires: Supl. de La Protesta, 32p, agosto 1928
ABAD DE SANTILLN Diego
Prefazione
-in-CHIARAVIGLIO C. Civilt del lavoro e della libert, Milano:Bocca, 1949
ABATE Carlo
Anarchiste, journaliste, portraitiste et graphiste, li Cronaca sovversiva.
ABATE Erasmo
Cf son pseudonyme = ROLLAND Hugo.
ABATI Mauro/GHIRARDI Umberto
La nave e la burrasca. Condizione operaia a Nave dal miracolo economico alla crisi della siderurgia
Brescia-Nave-Val Trompia: Monografic, 94p, 2012
ABBAGNANO N.
Lapologia del nulla (STIRNER e lesistenzialismo)
-in-La Stampa, n22, aprile 1971
ABBAGNANO N.
STIRNER o lapologia del nulla
-in-Fra il tutto e il nulla, Milano: 1973
ABBATE Fulvio
Zero maggio a Palermo (romanzo)
1990
ABBATE Fulvio
Oggi un secolo (romanzo)
1992
ABBATE Fulvio
Capo dOrlando. Un sogno fatto in Sicilia (romanzo)
1993
ABBATE Fulvio
Dopo lestate (romanzo)
1995
ABBATE Fulvio
La peste bis (romanzo)
1997
ABBATE Fulvio
Il rosa e il nero (romanzo)
2001
ABBATE Fulvio
Teledurruti (romanzo)
Milano: Baldini & Castoldi, 2002
ABBATE Fulvio
Un sogno damore (romanzo)
Pisa: Ets, 2003
ABBATE Fulvio
Zero maggio a Palermo (romanzo 1990)
Milano: Baldini & Castoldi, 2003
ABBATE Fulvio
La prima volta. Incontrare gli anarchici a Palermo nel 1971
-in-A rivista anarchica, Milano: a.34, n297, marzo 2004
ABBATE Fulvio
Il ministro anarchico (romanzo)
Milano: Baldini Castoldi Dalai ed., 2004
ABBATE Fulvio
Cera una volta Pier Paolo PASOLINI
2005
Anarchisme italien volume I

Page n4/247/

ABBATE Fulvio
Sul conformismo di sinistra
2005
ABBATE Fulvio
Reality - Come si sentiamo in questo momento
2006
ABBATE Fulvio
Unaltra A possibile ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n6/319, estate 2006
ABBATE Fulvio
Perch non posso dirmi anarchico
-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.09-14,
2009
ABBATE Fulvio
Manuale italiano di sopravvivenza. Come fare una televisione monolocale e vivere felici in un paese
perduto
Cooper files, 432p, 2010
ABBATE Fulvio
Il tubo catodico moi (e me lo gestico io)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.101-104, estate 2010
ABBIATI Michele/BERNARDINI David
Tra le pieghe degli eventi : la vicenda del soldato TOMASETTI nel'98 milanese
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n43, p.14-20, Fine 2014
ABBIATI Michele/BERNARDINI David
Il fuoco e la brace o i rischi del mestiere
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n44, p.09-11, 2/2014
ABEL Lionel
What is society ? The ideas of Andrea CAFFI
-in-Commentary, New York, vol.50, n3, september 1970
ABET
Via Garibaldi 47, 61032 Fano (Pu) - archiviotravaglini@libero.it
Cf. ARCHIVIO BIBLIOTECA ENRICO TRAVAGLINI.
ABG
Plazza Matteotti 54033 Carrara (MS)
Cf. ARCHIVIO BIBLIOTECA GERMINAL.
ABMO
= ARCHIVIO BIOGRAFICO del MOVIMENTO OPERAIO
Cf. http://www.abmo.it/.
ABRAMSON Pierre-Luc
Les utopies sociales en Amrique Latine au XIX sicle
Lille: Thse, 2 vol., 1993
ABRAMSON Pierre-Luc
Las utopas sociales en Amrica Latina en el siglo XIX
Mxico: Fondo de Cultura Econmica, 407p ,1999
ABRAMSON Pierre-Luc
La Cecilia
-in-Las utopas sociales en Amrica Latina en el siglo XIX, Mxico: Fondo de Cultura Econmica,
p.301-322,1999
ABRAMSON Pierre-Luc
Mondes nouveaux et Nouveau Monde Les utopies sociales en Amrique latine au XIXe sicle (1999)
Dijon: Presses du Rel, 408p, 2014
ABRAMSON Pierre-Luc
La Cecilia
-in-Mondes nouveaux et Nouveau Monde Les utopies sociales en Amrique latine au XIXe sicle
(1999), Dijon: Presses du Rel, p.291-311, 2014
ABSE Tobias
"Sovversivi" e fascisti a Livorno 1918-1922. La lotta politica e sociale in una citt industriale della
Toscana
Livorno: Quaderni dela Labronica, 277p, 1991
ABTS
Via M. Mela 24, 09040 Guasila (Ca) - costantino.cavalleri@tiscali.it
Cf. ARKIVIU BIBRIOTEKA TAMASU SERRA.
Anarchisme italien volume I

Page n5/247/

ACCAME Felice
Georges SOREL. Le mutazione del sindicalismo rivoluzionario
Civitavecchia: Prospettiva editrice, 2009
ACCAME Felice
Critica della modernit e critica della democrazia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.87-90, ottobre 2012
ACCIAI Enrico
L'esperienza della rivista "Spain and the World"
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia:
19/11/2011
ACCINI Casimiro (1879-1972)
Anarchiste du Veneto.
ACCORNERO Aris
Le lotte operaie negli anni sessanta
-in-Quaderni di Rassegna Sindacale, n9, luglio-ottobre 1971
ACH Manfred
Percussion. Langes Gedicht fr Pietro VALPREDA
Hamburg, Mad Verlag, 1974
ACL
Lanarchismo ha un futuro ?
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n18, 52p, p.34-35, dicembre 2001
ACQUISTAPACE Pietro
Freddo e rabbia : una machnovitchina siberiana
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.25-26, dicembre 2002
ACQUISTAPACE Pietro
Suoni e immagini (Videoteca & Discoteca del Centro Studi Libertari)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n21, 40p, p.04-08, luglio 2003
ACRATOS
= pseudonyme de DAMIANI Gigi.
ACRATOS (1850-1916)
= pseudonyme de TOCCI Pietro Baldassare Pilade.
ACRATOS (TOCCI Pietro Baldassare Pilade)
Questioni ardenti (projet sans doute jamais dit)
Messina, Avvenire sociale, 1897
ADAMO Pietro
Il dio dei blasfemi. Anarchici libertini nella rivoluzione inglese
Milano: Unicopli, 397p, 1993
ADAMO Pietro
Individuo (L), la libert e la famiglia nellanarchismo Americano dellOttocento
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n2, p.08-10, giugno 1993
ADAMO Pietro
Il nipote di Josefine MUTZENBACHER (Paul K.FEYERABEND)
-in-A Rivista anarchica, Milano: n209, maggio 1994
ADAMO Pietro
Razionalismo e misticismo nella contracultura americana degli anni 60
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n4, p.19-20, dicembre 1994
ADAMO Pietro
Paul GOODMAN : individuo e comunit
Milano: Eleuthera, 1995
ADAMO Pietro
Anarco-individualismo
-in-Bollettino di filosofia politica, VI, 1995
ADAMO Pietro
Fondamentalismo anarchico
-in-Volont, Milano: XLIX, 1, 6/1995
ADAMO Pietro
Anarchismo tra ethos e progetto
-in-Rivista Anarchica, n233, feb.1997/-in-La Culture Libertaire, Lyon, 1997
ADAMO Pietro
La colonna musicale del 68
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n11, p.48-50, agosto 1998
Anarchisme italien volume I

Page n6/247/

ADAMO Pietro
Ricordo di Mirella LARIZZA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.10-11, gennaio 1999
ADAMO Pietro
Anarchisme et contre-culture : le San Francisco Oracle 1966-1968
-in-Collectif Les incendiaires de limaginaire, Actes du Colloque de Grenoble du 19-21 mars 1998,
Lyon, ACL, 345p, 2000
ADAMO Pietro
La critica di MERLINO a Benjamin TUCKER
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile,
Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000
ADAMO Pietro
Anarchia senza dogmi
-in-Micromega, n1, 2001
ADAMO Pietro
Societ aperta e libera sperimentazione : lantifascismo radicale di fronte ai totalitarismi
Forli, Convegno di Studi La sinistra e le due libert , 10-11/01/2002
ADAMO Pietro
Le rivoluzioni dei revisionisti e la storiografia libertaria
-in-Libertaria, Milano: a.6, n1, gen.-marzo 2004
ADAMO Pietro
Pensiero e dinamite. Gli anarchici e la violenza 1892-1894
Milano: M&B Publishing, 196p, 2004
ADAMO Pietro
Maria Luisa BERNERI, l'utopia e l'anarchismo britannico
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia:
19/11/2011
ADDIS SABA Mariana
Stefano SIGLIENTI: dalla cospirazione alla Resistenza
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.233-244, 1986
ADINOLFI Goffredo
Salazarismo : ideologi e propaganda
Milano: Tesi di laurea, 1999-2000
ADINOLFI Goffredo
Salazarismo : ideologi e propaganda
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n176, 52p, p.18-20, luglio 2001
ADORNI D.
L'Italia crispina. Riforme e repressione 1887-1896
Milano: Sansoni, 2002
ADORNI Marco
Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma
Milano: Edizioni Punto Rosso, collana "l'altrastoria", 223p, 2010
ADRIGHI Clara
Luigi FABBRI in Uruguay (1929-1935)
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
AFB-AC
Via Tavolata 6, 42121 Reggio Emilia - www.archivioberneri.it - archivioberneri@gmail.com
Cf. ARCHIVIO FAMIGLIA BERNERI-AURELIO CHESSA.
AFFORTUNATI Alessandro/GREGORI Giuseppe
Il movimento operaio dell'area pratese dalle origini all'avvento del fascismo
Prato: Camera del Lavoro, 1998
AFFORTUNATI Alessandro
Fedeli alle libere idee. Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza
Milano: Zero in condotta, 192p, 2012
AFFORTUNATI Alessandro
Giuseppe BECHERONI : profilo di un anarchico pratese
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n41, p.20-21, 2013
AGABITI Augusto
Ipazia - la prima martire della libert di pensiero
Ragusa: La Fiaccola, 42p, 1998
Anarchisme italien volume I

Page n7/247/

AGLIETTA Roberto/BIANCHI Giuseppe/MERLI BRANDINI


I delegati operai. Ricerca su nuove forme di rappresentanza operaia
Roma: Edizioni Coines, 177p, 1970
AGLIETTA Roberto/BIANCHI Giuseppe/MERLI BRANDINI
Rvolution dans l'entreprise (le mouvement des dlgus ouvriers en Italie)
Paris: ditions Ouvrires, 1972
AGOSTA Ignazio
Il cavaliere e altri racconti
Ragusa: Sicilia Punto L, 141p, ?
AGOSTA Ignazio/CASSARINO Salvatore/GURRIERI Pippo/LA MANTIA Benito
Altri Saraceni
Ragusa: Sicilia Punto L, 135p, ?
AGRESTI Antonio
Lidea che uccide (romanzo)
-in-La Tribuna, 1904
Torino: Societ Tip. Ed. Nazionale, 1908
AGRESTI Antonio/CIPRIANI Amilcare & altri
Francisco FERRER Y GUARDIA, suo sacrificio e giudizio dell'opinione pubblica. Cenni biografici e
storici
Roma: Casa Editrice Libraria, 1909
AGRESTI Antonio
Perche sono interventista
Roma: 35p, L'agave, 1917
AGUZZI Aldo (1902-1939)
Anarchiste italien, militant en Espagne et en Argentine, suicid Buenos Aires le 01/06/1939.
AGUZZI Aldo
Gli anarchici italiani in Spagna nei fatti di maggio 1937
-in-LAdunata dei Refrattari, New York, 13/08/1938
AGUZZI Aldo/FERRARI Andrea
Pages from italian anarchist history
London: Kate SHARPLEY Library, 20p, 1995
AICVAS
La colonna italiana
Roma: Quaderno n5, 1985
AICVAS
La Spagna nel nuestro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare
Roma: 1966 - Milano 1996
AIL
Cf. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI.
AIOLLO Giuseppe
Il mistero (solubile) dello zucchero assassino
Autoproduzione, 190p, 2011
ALBA HLDERDING
= pseudonyme de MULFARI P..
ALBA HLDERDING
La prima soglia
Messina, Unione Internazionale Libero Pensiero, Tip. Del Secolo, 1900
ALBANESE Antonio/SANTIN Enzo
Diario di un anarchico foggiano
Milano: Baldini & Cartoldi, 128p, 1995
ALBANESE Luciano/LIUZZI Fernando/PERRELLA Alessandro
I Consigli di fabbrica
Roma: Editori Riuniti, 140p, 1973
ALBANI Paolo
L' assenteismo operaio. Una forma di non collaborazione
Roma: Coines Edizioni, 159p, 1976
ALBEROLA Octavio
Franco LEGGIO e la solidariet ai resistenti spagnoli
-in-Convegno La scintilla dar la fiamma. Franco LEGGIO e lanarchismo italiano dal dopoguerra ai
nuovi movimenti 1945-1965 , Ragusa: 02/03/2008

Anarchisme italien volume I

Page n8/247/

ALBERONI Francesco
Movimento e istituzione
Bologna: Il Mulino, re-ed., 1981
ALBERTANI Claudio
Le Molte Guerre del Messico
-in-Guerre&Pace, 38, 1997
ALBERTANI Claudio
Guerre contro i Maya
-in-BOLDRONI Massimo/DURN DE LA HUERTA Marta Acteal, Chiapas natale all'inferno, Bolsena:
Massari ed., p.67-88, 1998
ALBERTANI Claudio/BOLDRINI Massimo/RANIERI Paolo
E vennero come il vento. Immagini e parole dal Chiapas in rivolta
Bolsena: Massari, 160p, 1998
ALBERTANI Claudio
Le correnti sotteranee
-in-E vennero come il vento. Immagini e parole dal Chiapas in rivolta, Bolsena: Massari, p.07-15,
1998
ALBERTANI Claudio/RANIERI Paolo
La Prima rivoluzione del Secolo XXI
-in-E vennero come il vento. Immagini e parole dal Chiapas in rivolta, Bolsena: Massari, p.139-151,
1998
ALBERTANI Claudio/RANIERI Paolo/SIMONCINI A.
Percorsi di liberazione dalla Selva Lacandona all'Europa
Palermo: Ed. della Battaglia, 1998
ALBERTANI Claudio
Ricardo FLORES MAGN
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, n14, Milano: p.45-47, dicembre 1999
ALBERTANI Claudio
Emiliano ZAPATA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, n14, Milano: p.48-50, dicembre 1999
ALBERTANI Claudio
Paint it black : Blacks Blocs, Tute Bianche et Zapatistes dans le mouvement antimondialisation
Lausanne: TOkup, 23p, 2002
ALBERTANI Claudio
Paint it black. Black blocs, Tute bianche et zapatistes dans le mouvement antimondialisation
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n12, 112p, p.05-30, janvier-avril 2002
ALBERTANI Claudio
Empire et ses piges. Toni NEGRI et la dconcertante trajectoire de loprasme italien
-in- Contretemps, n13, septembre 2003
ALBERTANI Claudio
morto il pittore della rivoluzione. In ricordo di Valady (1920-2005)
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
ALBERTANI Claudio
Linsegnamento di un anarchica erudita
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
ALBERTANI Claudio
Les vasions impossibles de Victor SERGE
-in-Victor SERGE (1890-1947), Contretemps, Paris: n20, juin 2005
ALBERTANI Claudio
Socialismo y Libertad : lesilio antiautoritario europeo in Messico e la lotta contro lo stalinismo (19401950)
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo BFS, 224p, p.207-216, 2007
ALBERTANI Claudio
Luce FABBRI, Maquiavelo y el Anarquismo
-in-Metapoltica, N64, p.95-98, marzo-abril 2009
ALBERTANI Claudio/MENZIES Malcolm
Littrature et anarchie. Interview de Malcolm MENZIES
-in-Le Monde libertaire, Paris: n40 HS, p.40-44, 23/12/2010-23/02/2011
Anarchisme italien volume I

Page n9/247/

ALBERTANI Claudio
Qu'est-ce qu'une socit autonome ? CASTORIADIS, les peuples indignes et le relativisme culturel
-in-Rfractions, Libres. De quelle libert ?, Paris: n27, 164p, p.49-64, automne 2011
ALBERTANI Claudio
Vittorio VIDALI, Tina MODOTTI, le stalinisme et la rvolution
-in-Agone, n46, Marseille: p.197-218, 2011
ALBERTANI Claudio/COLOMBO Eduardo/MIRANDA Rafael
Psiche e rivoluzione. Intervista a Eduardo COLOMBO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.134-138, estate 2012
ALBERTANI Claudio
Memoria di mondi perduti
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.53-58, novembre 2012
ALBERTANI Claudio/RENS Jean-Guy
Prface de SERGE Victor Les Carnets (1936-1947)
Marseille: Agone, p.VII-XXI, 2012
ALBERTANI Claudio
El hombre de hierro no vencer (Armando BARTRA, El hombre de hierro. Lmites sociales y naturales
del capital en la perspectiva de la gran crisis, Mxico: Editorial taca/UACM/UAM, 2014, segunda
edicin aumentada. Texto ledo en la sala Manuel M. Ponce del Palacio de Bellas Artes, 5 de agosto de
2014)
-in-http://www.utopiarossa.blogspot.com/, diffus le 13/08/2014
ALBERTI A./CARTA M.
Industria miniera e movimento operaio in Sardegna 1850-1950
Cagliari: Della Torre, 1980
ALBESANO Sergio
Storia dell'obiezione di conscienza in Italia
Treviso, Santi/Quaranta, 193p, 1993
ALBINI Luigi
Civilt ribelle (fantarealit)
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 58p
ALCARA Silvana
La camera del lavoro della Spezia dal 1901 al 1909
Roma: Ediesse, 144p, 1993
ALCOFAR NASSAE Jose Luis
El anarquista BERNERI. Una vctima de los hechos de Mayo
-in-Historia y Vida, Barcelona-Madrid, n115, p.55-59, octubre 1977
ALDONI Ezio/LUNARDELLI Massimo
Un film dedicato a Carlo CAFIERO
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n36, p.37-38, dicembre 2010
ALDONI Ezio/LUNARDELLI Massimo
Carlo CAFIERO, il figlio del sole
Italia: film 2011-2012
ALDONI Ezio/LUNARDELLI Massimo
Perch un documentario su Carlo CAFIERO ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n3(370), p.87-88, aprile 2012
ALDRIGHI Clara
Antifascismo italiano en Montevideo, El dilogo poltico entre Luigi FABBRI y Carlo ROSSELLI
Montevideo: Depto de publicaciones de la Universidad de la Repblica, 1996
ALDRIGHI Clara
Luigi FABBRI in Uruguay (1929-1935)
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
ALEMANNO Giuse
Terra nera, romanzo perfido e paradossale di cafoni e danarchia
Viterbo: Stampa alternativa, 142p, 2005
ALESSANDRIA Alessandro
Dal Cile all'Italia. Cinquanr'anni di militanza internazionale
Sensibili alle foglie, 304p, 2013
ALFA
Spezzare le catene. Appello ai proletari d'Italia
Milano: Comitato Anarchico pro-vittime politiche, Libreria Tempi Nuovi, 24p, 1922 o 1923 ?
Anarchisme italien volume I

Page n10/247/

ALIBRANDI Giuseppe
Il libertario dei Nebrodi
Marina di Patti: Pungitopo, 2010
ALIOTI Gianni
Uno spettro si aggira per la Cina
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n8(357), p.80-92, novembre 2010
ALLEVI Giovanni
Problemi sociali
Milano: Libreria Editrice Sociale, 1910 ?
ALLEVI Giovanni
Alcoolismo e lavoro
Milano: Casa Editrice Sociale, 665p, 1922
ALLIATA Fernandino
Vademecum dautodifesa dalla scuola-azienda per docenti, Ata e Rsu
Bolsena: Massari, 1 edizione, 2000 - 3 edizione ampliata, 448p, 2003
ALONZO F.S.
Ferro e fuoco sull'Italia
Milano: Il Manifesto, 1973
ALTERNATIVA LIBERTARIA
Foglio telematico della FDCA - fdca@fdca.it - http://www.fdca.it. N0 - octobre 1995.
ALTIERI Rocco
La rivoluzione non-violenta. Per una biografia intellettuale di Aldo CAPITINI
Pisa: BFS, ?, ?
ALTIMANI D.
Tutta una vita in cerca dell'Utopia (Tomaso SERRA)
-in-Il Secolo XIX, Genova: 28/04/1983
AMBROSIANI G./SPAGNOLI U.
Rapporto sulla repressone
Roma: Riuniti, 1970
AMBROSOLI Roberto(1)/BERTI N./BERTOLO A./FINZI P./LANZA L.
Un'analisi nuova per la strategi di sempre
Cesena: 1973
AMBROSOLI Roberto
Il movimento cooperativo : dallutopia ai nuovi padroni
-in-Interrogations, Paris: n4, septembre 1975
AMBROSOLI Roberto/PASCARELLA Gian Luigi
Consenso e condizionamento nella scuola di Stato in Italia
-in-Interrogations, Paris: n8, 1976
AMBROSOLI Roberto(2)/BONANNO Alfredo/LANZA L./PAPI A./VENZA C.
Dibatto sugli anarchici e il nuovo movimento
Torino: CDA, 1977
AMBROSOLI Roberto
Conversazioni : BOOKCHIN, natura e cultura
-in-Volont, Milano: n4, 1984
AMBROSOLI Roberto
L'anarchisme de tous les jours (Venise 1984)
-in-Aventures de la libert, Lyon: ACL, 1985
AMBROSOLI Roberto/TERRAGNI Fabio
Gli stregoni dell'ingegneria genetica : quale etica ? quale cultura ?
Milano: Utopia, 11p, 1987
AMBROSOLI Roberto/BERTI Nico/BERTOLO Amedeo/MATTEO Maria/VACCARO Salvo
Il prisma e il diamante. Riflessionni anarchiche sulla libert
Milano: Antistato, 1991
AMBROSOLI Roberto
Anarchik il nemico dello Stato
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n23, p.15-19, giugnio 2004
AMBROSOLI Roberto
Il nemico dello Stato
-in-A Rivista anarchica, Milano: n305, febbraio 2005
AMENDOLA Alfonso
Frammenti dimmagine. Scene, schermi, video per una sociologia della sperimentazione
Napoli: Liguori ed., 248p, 2006
Anarchisme italien volume I

Page n11/247/

AMICO Gaspar
Storia popolare del Vespro siciliano
Ragusa: La Fiaccola, 120p
AMICO Giorgio
A cinquanta anni dal Convegno di Pontedecimo
-in-Linchiesta operaia, febbria 2001
AMICO Giorgio/COLOMBO Yurii
Un comunista senza rivoluzione. Arrigo CERVETTO dallanarchismo a Lotto Comunista : appunti per
una biografia politica
Bolsena: Massari Editore, 168p, 2005
AMIS (LES) DE LA VERIT
L'innocence de SACCO & VANZETTI
Genve: 1928
AMODIO Alfonso/MOLTENI Fernandino
Controsole. Fabrizio DE ANDR e cruza de m
Roma: Arcana, 13p, 2010
AMODIO Emanuele
Libertaire et anthropologue, fix au Venezuela.
AMODIO Emanuele
Lutopia selvaggia : teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina
Ragusa: La Fiaccola, 215p, 1984
AMODIO Emanuele
Sguardi incrociati : identit, etnie e globalizzazione
Ragusa: Sicilia Punto L, 196p, 2000
AMODIO Emanuele
El fin del mundo, culturas locales y desastres : una aproximacin antropolgica
Caracas: Universidead de Venezuela, Facultad de Ciencias Econmicas y Sociales, 2005
AMODIO Emanuele
La Tierra de los Caribes
Caracas: Universidead de Venezuela, Facultad de Ciencias Econmicas y Sociales, 2005
AMODIO Emanuele
Pautas de crianza entre los pueblos indigenas de Venezuela
Caracas: Universidead de Venezuela, Facultad de Ciencias Econmicas y Sociales, 2005
AMODIO Emanuele
Cultura, comunicacin y lenguajes
Caracas: IESALC UNESCO, 2006
AMODIO Emanuele
Produccin y transmisin del saber : oralidad, escritura e imgines
Caracas: IESALC UNESCO, 2006
AMODIO Emanuele
Stupor Mundi. Federico II de Suabia y el Estado y sus mltiples nacimientos
Caracas: Fundacin Garca Pelayo, 2009
AMODIO Emanuele
La casa de Sucre. Sociedad y cultur en Cuman a finales del siglo XVIII
Caracas: General de la Nacin, 2010
AMODIO Emanuele
Las profundas cavernas de la memoria
La Paz: Fundacin Visin Cultural, 2010
AMODIO Emanuele
El saber de los burcratos
Caracas: Fundacin Garca Pelayo, 2011
AMODIO Emanuele
Relaciones intertnicas e identidades indgenas en Venezuela. Procesos histricos, territorios y
culturas
Caracas: Archivio General de la Nacin, 2011
AMODIO Emanuele
Stupor Mundi. Federico II e le radici dello Stato Moderno
Ragusa: Sicilia Punto L, 48p, 2012
AMODIO Emanuele
Stato e burocrazia. Percorsi di una antropologia delle instituzioni amministrative
Ragusa: La Fiaccola, Collona La Rivolta,72p,2013
Anarchisme italien volume I

Page n12/247/

AMORIN Carlos
La guerra sporca contro i bambini : storia di Sara e Simn
Milano: Eluthera, 173p, 2004
ANARCHICI E ANARCHICHE DI BOLOGNA
Repressione, solidariet, violenza
Bologna: Circolo Berneri, 2011
ANARCHICI SICILIANI ASSOCIATI
Gli anarchici e i referendum
Catania: 27p, 1988
ANARCHISMO
Non ancora
Catologo delle Edizioni Anarchismo, 2012
ANARCHISMO (VESPRO SCHICCHIANO)
Napoli: nU, maggio 1950-marzo 1951
ANARCHIST WRITERS BLOC - BLOC DES AUTEUR-E-S ANARCHISTES
Subversions. Anarchist short stories - Nouvelles anarchistes
Montral: AWB, 115p, mai 2011
ANARCHIST WRITERS BLOC - BLOC DES AUTEUR-E-S ANARCHISTES
Subversions vol II
Montral: AWB, 272p, 2012
ANDERLINI Jacopo
Heartbleed
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.52-55, estate 2014
ANDERSON Benedict
Sotto tre bandiere. Anarchi e immaginario anticoloniale
Roma: Manifestolibri, 2008
ANDOLFI Ferrucio
L'egoismo e l'abnegazione. L'itinerario etico della sinistra hegeliana e il socialismo
Milano: 1983
ANDOLFI Ferrucio
L'essenza umana : STIRNER e i suoi contemporanei
-in-Individuo et insurrezione, 1993
ANDREA Virgilia D'
Torce nella notte
New York: 1933
ANDREANI Monia
Cartografie di guerre i di pace : ragionimenti di donne su nazionalismi e Balcani
Fano: Alternativa Libertaria, 31p, 2001
ANDREASI Anna Maria
Riflessi dell'anarchismo sul sindacalismo rivoluzionario napoletano
-in-Atti del Convegno di studi marxisti e riministi, Roma: Riuniti, p.303-309, 1973
ANDREASI Anna Maria
L'anarcosindacalismo in Francia, Italia e Spagna
Milano: La Pietra, 2 tomi, 628p, 1981
ANDREASI Anna Maria
Anarchismo e sindacalismo nel pensiero di Armando BORGHI 1907-1922
-in-Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino: Einaudi, 1971
ANDREATTA Daniella
Georges SOREL. Per una critica del razionalismo politico
-in-Rivista internazionale di filosofia del diritto, LVII, 1980
ANDREATTA Daniela
Lordine nel primo PROUDHON. Alle fonte dellanarchia positiva
Padova: Cedam, 359p, 1995
ANDREATTA Daniela
PROUDHON. Dall'anarchia alla Federazione
edizioni Rubbettino, 444p, 2010
ANDRS Augusto "Chacho"
Truffare una banca che piacere ! e altre storie
Milano: Zero in Condotta, 180p, 2012
ANDREUCCI Franco/DETTI Tommaso
Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943
Roma: Riuniti, a.I-1975, VI-1979
Anarchisme italien volume I

Page n13/247/

ANDRENUCCI Gian-Maria
Lanarchia a Carrara dallUnit alla crisi di fine secolo
Carrara: Societ Editrice Apuana, Thse mise jour, 2005
ANDRIOLI G.A.
La guerra giudicata dal socialista P.-J. PROUDHON
Firenze: Nerbini, 1914
ANELLI Rossella/DIAMANTE Patrizia Pralina /KNORR Dada/DE STEINKUEHL Eliselle & Monica
Donne incazzate
Piombino: Edizioni del foglio, 140p, 2006
ANGELI Alessandro
Storia d'amore e d'anarchia di Antonio GAMBERI minatore e poeta sovversivo
Associazione Strade Bianche, 77p, 2014
ANGELINI Giovanna/COLOMBO Arturo/ GASTALDI Paolo
Poteri e libert
Milano: Franco Angeli, 160p, 2001
ANGIOLINI A.
Cinquantanni di socialismo in Italia
Firenze: Nerbini, 2 ed., 1903
ANGIONI Giulio
Doppo cielo (romanzo)
Il Maestrale, 178p, 2010
ANREUS Alejandro
Ban SHAHN and the Passion of Sacco and Vanzetti
Jersey: Jersey City Musuem, 2001
ANSALDO Giovanni
Gli anarchici della Belle poque
Firenze: Le Lettere, 2010
ANSELMI Luigi (1896-1976)
Anarchiste, volontaire en Espagne.
ANSELMI Sergio
Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo. I moti per il carovita. Studi storici
Urbino: Argalia, 265p, 1969
ANTAGONISMU
Sardaigne: revue proche de l'anarcho-indpendantisme. 1990.
ANTEO
La Comune di Ovada
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.38, n7-338, p.2730, settembre 2008
ANTICO Antonio
La nascita del movimento socialista nel Salerno
Salerno: Galzerano, 304p, 1989
ANTIPODI, rivista di cultura, politica ed arte della FdCA
Firenze: n0 & 1 en 2003.
ANTOLISEI
Memoria difensiva nellinteresse di Luigi FABBRI
Ancona: agosto 1898
ANTONELLI Tiziano
La formazione del programma anarchico
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola: 10/10/1999
ANTONIOLI Maurizio
Il movimento anarchico in Italianel 1914
-in-Storia e Politica, XII, n2, 1973
ANTONIOLI Maurizio
E rimasto un mistero l'attentato del Diana
-in-Storia illustrata. n191, octobre 1973
ANTONIOLI Maurizio/BEZZA Bruno
Note sul sindacalismo industriale in Italia : Filippo CORRIDONI e la riforma della tecnica sindicale
-in-Primo Maggio, Milano: n2, ottobre 1973-gennaio 1974
ANTONIOLI Maurizio
La nascita del movimento sindacale e lorganizzazione politica in Francia (1871-1914)
-in-Lezioni di storia del movimento operaio, Bari, De Donato, 1974
Anarchisme italien volume I

Page n14/247/

ANTONIOLI Maurizio
Sindacalismo rivoluzionario e modelli organizzativi 1911-1914
-in-Richerche storiche, n1, 1975
ANTONIOLI Maurizio
Introduzione
-in-FABBRI Luigi Lorganizzazione operaia e lanarchia, Firenze: CP, 1975
ANTONIOLI Maurizio
BAKUNIN tra sindacalismo rivoluzionario e anarchismo
-in-BAKUNIN centanni dopo, Milano: 1977
ANTONIOLI Maurizio
BAKUNIN, il terrorismo e lanarchismo
-in-Il Calendario del popolo, agosto-settembre 1978
ANTONIOLI Maurizio/BEZZA B.
La FIOM dalle origini al fascismo (1901-1924)
Bari: De Donato, 1978
ANTONIOLI Maurizio
Dalla lega di mestiere alla federazione dindustria (1898-1914)
-in-Bari : De Donato, 1978
ANTONIOLI Maurizio
Il movimento anarchico Milanese agli inizi del secolo
-in-AAA Anna KULISCIOFF e let del riformismo, Roma: Avanti !, 1978
ANTONIOLI Maurizio
Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso Internazionale Anarchico di Amsterdam (1907)
Firenze: CP Editrice, 267p, 1979
ANTONIOLI Maurizio
Il movimento operaio da BAKUNIN alla fondazione del partito socialista
-in-AAA Storia della societ italiana, Milano: Teti, vol.19, 1980
ANTONIOLI Maurizio
USI ultimo atto : il convegno nazionale di Genova: 28-29 giugnio 1925
-in-Autogestione n6, aut.-inv. 1980
ANTONIOLI Maurizio
Sindacalismo rivoluzionario italiano e sindacalismo internazionale : da Marsiglia a Londra (1908-1913)
-in-Ricerche storiche, n1, 1981
-in-Bari, Lacaita, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Il sindacalismo rivoluzionario italiano
-in-AAA Storia del sindacato, Venezia : Fondazione Brodolini, Marsilio, 1982
ANTONIOLI Maurizio
Quando BORGHI era sindacalista
-in-A Rivista Anarchica, Milano: ott.1983
ANTONIOLI Maurizio
Sindacato e progresso. La FIOM tra immagine e realt (1901-1914)
Milano: Angeli, 1983
ANTONIOLI Maurizio
Errico MALATESTA, lorganizzazione operaia e il sindacalismo
-in-Ricerche storiche, n1, 1983
-in-Bari: Lacaita, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI, o la breve stagione del cavaliere errante
-in-Annali dellIstituto di Storia 1982-1984, Firenze: Universit di Firenze Facolt di Magistero, p.109133, 1985
ANTONIOLI Maurizio
Il giudizio di MICHELS sugli anarchici
-in-AAA Roberto MICHELS tra politica e sociologia, Firenze: CET, 1984
ANTONIOLI Maurizio
Vieno o Maggio. Aspetti del primo maggio in Italia tra Otto e Novecento
Milano: F. Angeli, 1987
ANTONIOLI Maurizio/GINEX G.
1 Maggio. Repertorio dei numeri unici dal 1890 al 1924
556p, 1988

Anarchisme italien volume I

Page n15/247/

ANTONIOLI Maurizio
Vieni o maggio. Aspetti del Primo maggio in Italia tra otto e novencto
Milano: F. Angeli, 1988
ANTONIOLI Maurizio
Augusto CASTRUCCI, un leader del sindacato ferrovieri
-in-Il Treno, n6, 1989
ANTONIOLI Maurizio
Armando BORGHI e l'Unione Sindacale Italiana
Bari: Piero Lacaita Editore, 404p, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Lactivit sindacale di Filippo CORRIDONI
-in-Bari: Lacaita, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchico tra la fine
dell'ottecento e il fascismo
Bari: Lacaita, 312p, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Sindacalismo rivoluzionario italiano e modelli organizzativi : dal modello industrialista di Filippo
CORRIDONI ai Sindicati nazionali d'industria (1911-1914)
-in-ANTONIOLI Maurizio Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e
anarchico tra la fine dell'ottecento e il fascismo, Bari : Lacaita, 312p, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol . Un breve viaggio tra le fonti poetiche
del Primo maggio
-in-AAA Storie e immagini del 1 Maggio, Bari : Lacaita, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Il viaggio in Russia
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Im Schutz des rotten Banners. Maidemonstration in Italien um di Jahrhundertwende
-in-AAA 100 Jahre Zukunft Zur Geschichte des 1 Mai, Frankfurt, Gutenberg, 1990
ANTONIOLI Maurizio
Le componenti ideologiche del movimento operaio comasco in et giolittiana
-in-GRANATA I./SCALPELLI A. L'industrializzazione a Como dall'Unit al fascismo, Milano: Angeli, 1992
ANTONIOLI Maurizio
Carlo TRESCA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n2, p.24-26, giugno 1993
ANTONIOLI Maurizio
Gli anarchici e la prima guerra mondiale
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, Pisa: BFS, a. I, n1, 1994
ANTONIOLI Maurizio/CHECCOZZO G.
Il sindacato ferrovieri italiani dalle origine al fascismo (1907-1925)
Milano: Unicopli, 345p, 1994
ANTONIOLI Maurizio
La Camera del Lavoro di Monza dalla Costituzione (1893) alla Prima Guerra mondiale
-in-GRANATA I./LONGONI G.M. L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a
Monza 1893-1963, Roma: Ediesse, 1994
ANTONIOLI Maurizio
Le Premier Mai en Italie, les cortges de Milan lpoque de GIOLITTI
-in-AAA Fourmies et les Premier Mai, Paris: ditions Ouvrires, 1994
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI, ovvero il cavaliere errante dell'anarchia
-in-RIOSA Alceo I miti del quarto stato: tra nostalgia e speranza, Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita
editore, Biblioteca di storia contemporanea, n29, 293p, 1994
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI, il cavaliere errante dell'anarchia
Pisa: BFS, 176p, 1994
ANTONIOLI Maurizio
Prefazione a BERNARDI Roberto Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia.
Dallinizio del Novecento alla dittatura fascista
Milano: Teti, 1994
Anarchisme italien volume I

Page n16/247/

ANTONIOLI Maurizio
Prefazione a LEHNING Arthur Lanarcosindacalismo. Scritti scelti
Pisa: BFS, 1994
ANTONIOLI Maurizio
Sindacalismo rivoluzionario e anarcosindacalismo
-in-LEHNING Arthur Lanarcosindacalismo. Scritti scelti, Pisa: BFS, 1994
ANTONIOLI Maurizio/GANAPINI Luigi
I sindacati occidentali dall800 ad oggi in una prospettiva storica comparata
Pisa: BFS, 264p, 1995
ANTONIOLI Maurizio
Dal sindacato di mestiere al sindacato d'industria tra '800 e '900 : il caso italiano
-in-ANTONIOLI Maurizio/GANAPINI Luigi I sindacati occidentali dall800 ad oggi in una prospettiva
storica comparata, Pisa: BFS, 264p, 1995
ANTONIOLI Maurizio
Gli anarchici e la prima guerra mondiale. Lettere di anarchici interventisti (1914-1915)
-in-Rivista Storica dell'anarchismo,Pisa: II, n1-3, 1995
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI, il cavaliere errante dell'anarchia : studi e testi
Pisa: Con testi inediti di Pietro GORI, BFS edizioni, Biblioteca di storia dell'anarchismo, n3, 190p, 1995
ANTONIOLI Maurizio
Bruno BUOZZI alle origini del grande sindacato metallurgico
-in-FORBICE A. MATTEOTTI BUOZZI COLORNI, Milano: Angeli, 1996
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI, il cavaliere errante dell'anarchia : studi e testi
Pisa: BFS, II ediz. riveduta e ampliata, 1996
ANTONIOLI Maurizio
Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche
Pisa: BFS, 192p, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Dal sindacato di mestiere al sindacato d'industria tra '800 e '900 : il caso italiano (1995)
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.09-39, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Le componenti ideologiche del movimento operaio comasco in et giolittiana (1992)
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.40-66, 1997
ANTONIOLI Maurizio
La Camera del Lavoro di Monza dalla Costituzione (1893) alla Prima Guerra mondiale (1994)
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.67-114, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Bruno BUOZZI alle origini del grande sindacato metallurgico
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.115-123, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Il sindacalismo rivoluzionario italiano (1982)
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.125-156, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Sindacalismo rivoluzionario e anarcosindacalismo (1994)
-in-ANTONIOLI Maurizio Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa: BFS,
p.157-172, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Una voce levatasi dal fumo . Profilo di Augusto CASTRUCCI
-in-Il sindacalismo italiano, dalle origini al fascismo. Studi e richerche, Pisa: BFS, p.173-188, 1997
ANTONIOLI Maurizio
Preface
di GERVASONI Marco, La penna e il movimento. Intelletuali e socialismo tra Milano e Parigi, Milano: M
& B Publsihing, 240p, 1998
ANTONIOLI Maurizio/LACAITA C.
Scienza, tecnica e modernizzazione
Pisa: BFS, 112p, 1998 ?
Anarchisme italien volume I

Page n17/247/

ANTONIOLI Maurizio/BERGAMASCHI Myriam/ROMERO Federico


Le scissioni sindicali. Italia e Europa
Pisa: BFS, 289p, 1999
ANTONIOLI Maurizio/MASINI Pier Carlo
Il sol dellavvenire. Lanarchismo in Italia dalle origini ai giorni nostri.
Tomo primo : Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale
Pisa: BFS, 173p, 1999
ANTONIOLI Maurizio
Anarchismo e sindacalismo
-in-Il sol dellavvenire, 1999
ANTONIOLI Maurizio
Gli anarchici e lorganizazzione
-in-Il sol dellavvenire, 1999
ANTONIOLI Maurizio
Lindividualismo anarchico
-in-Il sol dellavvenire, 1999
ANTONIOLI Maurizio
Il teatro sociale di Pietro GORI
-in-MASTROPASQUA Fernando Maschera e rivoluzione. Visioni di un teatro di ricerca, Pisa: BFS, 1999
ANTONIOLI Maurizio
Gli anarchici italiani i la Prima Guerra mondiale. Il diario di Luigie FABBRI maggio-sett.1915
-in-RSDA, Pisa: a.6, n1(11), 1999
ANTONIOLI Maurizio
LUAI e i suoi rapporti con individualisti e antiorganizzatori
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola, 10/10/1999
ANTONIOLI Maurizio
La morte dei Titani e de gli eroi
-in-BERTOLUCCI Franco GALILEI e BRUNO nellimmaginario dei movimenti popolari tra otto e
novecento, Pisa: BFS, 2001
ANTONIOLI Maurizio
LUSI. Le syndicalisme rvolutionnaire italien
-in-De lhistoire du mouvement ouvrier rvolutionnaire, Paris: Nautilus, 2001
ANTONIOLI Maurizio
Alla ricerca dello pseudonimo perduto. Per il DBAI
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n1(17), gennaio-giugno 2002
ANTONIOLI Maurizio
Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie
Pisa: BFS, 208p, 2002
ANTONIOLI Maurizio
Nazionalismo sovversivo ?
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n1(17), gennaio-giugno 2002
ANTONIOLI Maurizio
Pier Carlo MASINI storico delle eresie
-in-MANGINI Giorgio Pier Carlo MASINI. Un profili a piu voci. Atti del convegno di Bergamo 09/01/1999
Bergamo : Biblioteca Civica, dicembre 2002
ANTONIOLI Maurizio
Storia di un sindacato libertario (USI)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.33, n290, maggio 2003
ANTONIOLI Maurizio/BERTI Giampietro/FEDELE Santi/IUSO Pascale
Dizionario biografico degli anarchici italiani
Volume primo. A-G
Pisa: BFS, 790p, 2003
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
Pietro GORI
-in-Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa: BFS, p.745-751, 2003
ANTONIOLI Maurizio/BERTI Giampietro/FEDELE Santi/IUSO Pascale
Dizionario biografico degli anarchici italiani
Volume 2. H-Z
Pisa: BFS, 2004
ANTONIOLI Maurizio
Luigi FABBRI e i primi anni de Il Pensiero
Anarchisme italien volume I

Page n18/247/

-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
ANTONIOLI Maurizio/GIULIANELLI Roberto
Da Fabriano a Montevideo. Luigi FABBRI : vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista
Pisa: BFS, 264p, 2006
ANTONIOLI Maurizio/TORRE SANTOS J.
Riformisti e rivoluzionari. La Camera del lavoro di Milano dalle origini alla grande guerra
Milano: Angeli, 2006
ANTONIOLI Maurizio & altri
Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Pisa: BFS, 224p, 2007
ANTONIOLI Maurizio
Introduzione
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Pisa: BFS, 224p, 2007, p.07-17
ANTONIOLI Maurizio/DILEMMI A./TORRE SANTOS J.
Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia
Pisa: BFS, Quaderni RSA, n,4, 256p, 2009
ANTONIOLI Maurizio
Premessa
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.07-10, 2009
ANTONIOLI Maurizio
L'antefatto. 1906-'07 : il caso FERRER-NAKENS, le agitazioni anticlericali e gli anarchici
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.23-46, 2009
ANTONIOLI Maurizio/BERTHIER Ren/COLSON Daniel/CHUECA Miguel/FREIRE Joo/LORRY
Anthony/MADRID Francisco/RAPPE David/SAMIS Alexandre
Le syndicalisme rvolutionnaire. La Charte d'Amiens et l'autonomie ouvrire
Paris: CNT-RP, 280p, 2009
ANTONIOLI Maurizio
La Charte d'Amiens et le mouvement ouvrier italien
-in-Le syndicalisme rvolutionnaire. La Charte d'Amiens et l'autonomie ouvrire, Paris: CNT-RP, 280p,
p.65-74, 2009
ANTONIOLI Maurizio
Prefazione
-in-GIULIETTI Fabrizio Umberto VANGUARDIA. Azione e propaganda di un anarchico napolitano
(1879-1931), Casalvelino Scalo: Galzerano, 114p, 2009
ANTONIOLI Maurizio
Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra
Pisa: BFS, 216p, 2009
ANTONIOLI Maurizio
La compagnia della morte. Gli anarchici garibaldini nella guerra greco-turca del 1897. Ritratto di gruppo
-in-Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra, Pisa: BFS, p.23-39, 2009
ANTONIOLI Maurizio
The International Anarchist Congress. Amsterdam 1907
Edmonton: Black Cat Press, 2009
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
Una vita per l'ideale
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.04-15, estate 2010
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
La persistenza della memoria. Intervista
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.23-26, estate 2010
ANTONIOLI Maurizio
Anarchici tra Sila e Aspromonte
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n1(359), p.85-86, febbraio 2011
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
Presentazione-Pietro GORI. Una vita per l'ideale di GORI Pietro La miseria e i delitti
Pisa: BFS, 248p, 2011
Anarchisme italien volume I

Page n19/247/

ANTONIOLI Maurizio
Figli dell'officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio ra Ottocento e Novecento
Pisa: BFS, 192p, 2012
ANTONIOLI Maurizio/BRACCO B./GERVASONI M
Il presente e la storia. Studi in ricerche in memoria di Alceo RIOSA
Pisa: BFS, 200p, 2012
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto
Nostra patria il mondo intero. Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale
Pisa: BFS, Quaderni RSA n5, 352p, 2012
ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto
Pietro GORI. Tra storia e memoria
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.07-11, 2012
ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI. La nascita del mito
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.19-33, 2012
ANTONIOLI Maurizio
Elvezia, il tuo governo
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.275-280, 2012
ANTONIOLI Maurizio
BAKOUNINE, entre syndicalisme rvolutionnaire et anarchisme
France: ditions Noir et Rouge, 118p, 2014
ANTONUCCI Giorgio
Il pregiudizio psichiatrico
Milano: Eluthera, 1989
ANTONUCCI Giorgio/COPPOLA Alessio
Il Telefono Viola, contro i metodi della psichiatria
Milano: Eluthera, 1995
ANTONUCCI Giorgio
Critica al giudizio psichiatrico
Dogliani : Sensibili alle foglie, 2005
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
Magny Vernois: http://artic.ac-besancon.fr/histoire_geographie, 1 publication 1995
depuis 2012 sur http://www.acratie.eu/.
ANTONY Michel
Bibliographie gnrale sur lanarchisme
Magny Vernois: Fichier sur le mme site, 1re dition 1995, 16p, mars 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANARBIBL.DOC.
ANTONY Michel
Bibliographie sur mouvements et thories utopiques et libertaires en Italie. Partie 1. De A G
Magny Vernois, 1 dition 1995, 246p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANARITA1.DOC.
ANTONY Michel
Bibliographie sur mouvements et thories utopiques et libertaires en Italie. Partie 2. De H Z
Magny Vernois, 1 dition 1995, 282p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANARITA2.DOC.
ANTONY Michel
Chronologie de lanarchisme et des mouvements et activits utopiques et libertaires italiens - 1 Partie
Avant 1960
Magny Vernois: 1 dition 1995, 134p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANITADAT-AVANT1960.DOC.
ANTONY Michel
Chronologie de lanarchisme et des mouvements et activits utopiques et libertaires italiens - 2 Partie :
1960-1999
Magny Vernois: 1 dition 1995, 112p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANITADAT-1960-1999.DOC.
Anarchisme italien volume I

Page n20/247/

ANTONY Michel
Chronologie de lanarchisme et des mouvements et activits utopiques et libertaires italiens depuis
2000 - 3 Partie
Magny Vernois: site Ressources sur l'utopie, sur les utopies libertaires et les utopies anarchistes, 1
dition 1995, 125p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANITADAT-DEPUIS2000.DOC.
ANTONY Michel
Chronologie du terrorisme anarchiste
Magny Vernois: Fichier sur le mme site, 1re dition 1995, 78p, mars 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANARTERR.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
I. Quelques prcisions et essais de dfinitions sur les utopies et les anarchismes
Magny Vernois: 1 dition 1995,181p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U1-DEFIN.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
II. Les libertaires face lutopie, entre critiques et projets
Magny Vernois: 1 dition 1995, 240, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U2-LIBER.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
III-A. Ferments libertaires dans quelques crits utopiques & utopies libertaires
Magny Vernois: 1 dition 1995, 262p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U3A-FERM.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
III-B. Dystopies et anti-utopies sont-elles libertaires ?
Magny Vernois: 1 dition 1995, 96p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U3B-FERM.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
III-C. Quelques uvres utopiques libertaires ou rsolument anarchistes...
Magny Vernois: 1 dition 1995, 274p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U3C-FERM.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
IV. Traces utopiques et libertaires dans le temps et dans lespace...
Magny Vernois: 1 dition 1995, 225p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U4TRACES.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
V-A. Essais utopiques libertaires de petite dimension
Magny Vernois: 1 dition 1995, 191p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U5P-A-MICRO.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
V-B. Essais utopiques libertaires surtout pdagogiques : des utopdagogies
Magny Vernois: 1 dition 1995, 176p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U5P-B-PEDA.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
V-C. Quelques communauts libertaires artistiques
Magny Vernois: 1 dition 1995, 82p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U5P-C-ART.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
VI. Essais utopiques libertaires de grande dimension
Magny Vernois: 1 dition 1995, 383p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/U5-GRAND.DOC.
Anarchisme italien volume I

Page n21/247/

ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
Annexe : Bibliographie gnrale sur les utopies libertaires
Magny Vernois: 1 dition 1995, 70p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/UTOPBIBL.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
Annexe : Bibliographie gnrale sur lutopie autogestionnaire
Magny Vernois: 1 dition 1995, 173p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/UTO-AUTO.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
Annexe : Bibliographie sur les pdagogies ou ducations libertaires
Magny Vernois: 1 dition 1995, 103p, avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/UTO-PEDA.DOC.
ANTONY Michel
Dossiers sur lutopie libertaire
Annexe : Principales uvres utopiques et dystopiques
Magny Vernois: 1 dition 1995, 124p, 3309 entres en avril 2015
http://www.acratie.eu/FTPUTOP/UTOPIES.DOC.
ANTONY Michel
Utopies libertaires
Besanon: DEA, 2 vol., 291p+293p, 2003
ANTONY Michel
Le futurisme et lanarchisme : liens entre avant-garde artistique et avant-garde politique
-in-Dissidences, Nancy: ditions Le bord de leau, volume III, p.37-58, octobre 2007
ANTONY Michel
Parcours dans un ouvrage rcent : FRMAUX Isabelle et JORDAN John Les sentiers de l'utopie Paris:
La Dcouverte-Zone, 2011
-in-Cahiers Charles FOURIER, Besanon: n22, p.92-95, dcembre 2011
ANTONY Michel
Utopies libertaires & Anarchisme international
1 site sur ARTIC de l'Acadmie de Besanon ds 1995 jusqu'en 2012
Nouveau Site http://www.acratie.eu/, ouvert mi 2012.
ANTONY Michel
Entre Italie et Brsil, autour de Giovanni ROSSI et de la Cecilia. Exprimentations et ouvrages
utopiques
-in-Cahiers Charles Fourier, Besanon: n23, p.151-164, dcembre 2012
ANTONY Michel
Introduction la thse de 2013 de Gerardo GARAY Anarquismo y utopa en el pensamiento de Luce
FABBRI y Rafael BARRETT
Magny Vernois: 8pA4
Mis en ligne sur http://www.acratie.eu/FTPUTOP/ANAR-URUG-PRESENTATION-GERARDO2014.DOC le 09/09/2014
ANUSI
Via Podesti 14, 60122 Ancona - careri@libero.it
Cf. ARCHIVIO NAZIONALE USI-AIT.
ApARTe
Materiali irregolari di cultura libertaria
Quaderno creativo, Venezia: Frafica di Venezia, n7, dicembre 2002
ApARTe
Incontro ai venti. Cori antagonisti e di protesta
CD, Macaco Records, 2010
API
Viale Monza 255, 20126 Milano - faimilano@tin.it
Cf. ARCHIVIO PROLETARIO INTERNAZIONALE.
APIS Sandro
Lecologia sociale di Murray BOOKCHIN
Macerata: Tesi, Universit degli Studi, 280p, 1988-1989
Anarchisme italien volume I

Page n22/247/

APIS Sandro
Murray BOOKCHIN. Una bibliografia in italiano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n2, p.30-31, giugno 1993
APOSTOLO Marco
Pensiero e Volont nellitinerario politico di Errico MALATESTA
Milano: Tesi in Storia delle Dottrine Politiche, 1992-1993
APOSTOLO Marco
Pensiero e Volont nellitinerario politico di Errico MALATESTA
in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n4, p.16-18, dicembre 1994
ARAGNO Giuseppe
Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in et giolittiana
Roma: Bulzoni, 1980
ARAGNO Giuseppe
Antifascismo popolare. I volti e le storie
Roma: ManifestoLibri, 2009
ARAGNO Giuseppe
Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in et giolittiana
Roma: Bulzoni Editore,149p, 1980
ARAGNO Giuseppe
La Camera del Lavoro di Napoli e i suoi militanti
Napoli: Edizioni La Citta Del Sole, 57p, 2001
ARAGNO Giuseppe
Antifascismo popolare. I volti e le storie
Roma: Manifetolibri, 2009
ARAGNO Giuseppe
La campania per FERRER
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.p169-188, 2009
ARAN - COBAS DELLA SCUOLA
Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola per il quadriennio
normativo 2002-2005
Bolsena, Massari, 240p, 2003
ARBIZZANI Luigi
Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella resistenza
Milano: Vangelista, 1980
ARCANGELI Stefano
Errico MALATESTA e il communismo anarchico italiano
Milano: Jacca Book, 1972
ARCHINOV Piotr
La Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici
Milano: Giovane Talpa-FDCA, 2007
ARCHIVIO ANTIFASCISTA
Forza nuova : i ragazzi venuti da Sal, dossier de contrainformazione
Milano: Zero in condotta, 47p, 2003
ARCHIVIO BIBLIOTECA ENRICO TRAVAGLINI
Via Garibaldi 47, 61032 Fano (Pu) - archiviotravaglini@libero.it
Cf. ABET.
ARCHIVIO BIBLIOTECA ENRICO TRAVAGLINI
Giornali anarchici di Pesaro e Urbino, dall'Internazionale al fascismo (1873-1922)
Fano: Archivio Biblioteca Enrico Travaglini, 860p, 2013
ARCHIVIO BIBLIOTECA GERMINAL
Plazza Matteotti 54033 Carrara (MS)
Cf. ABG.
ARCHIVIO BIOGRAFICO del MOVIMENTO OPERAIO
= ABMO
Cf. http://www.abmo.it/.
ARCHIVIO FLAVIO COSTANTINI
http://www.archivioflaviocostantini.org/documenti.php.
ARCHIVIO LIBRERIA DELLA FAI REGGIANA
Piazza Magnanini Bondi 1, 42121 Reggio Emilia - info@arealibertaria.org.

Anarchisme italien volume I

Page n23/247/

ARCHIVIO FAMIGLIA BERNERI-AURELIO CHESSA


Via Tavolata 6, 42121 Reggio Emilia - www.archivioberneri.it - archivioberneri@gmail.com
Cf. AFB-AC.
ARCHIVIO FAMIGLIA BERNERI-AURELIO CHESSA
Gli anarchici e l'autoformazione. Educazione e libert in Italia nel secondo dopoguerra
Reggio Emilia: Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, 2015
ARCHIVIO G. PINELLI
Nastroteca
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n176, 52p, p.07-11, luglio 2001
ARCHIVIO NAZIONALE USI-AIT
Via Podesti 14, 60122 Ancona - careri@libero.it
Cf. ANUSI.
ARCHIVIO PRIMO MORONI/CALUSCA CITY LIGHTS/COX 18
Storia di un'autogestione. Testimonianze breve e sintetica, dal 1976 amet degli anni '90, dei collettivi
che hanno gestito via Conchetta 18 a Milano
Milano: Colibri, 2010
ARCHIVIO PROLETARIO INTERNAZIONALE
Viale Monza 255, 20126 Milano - faimilano@tin.it
Cf. API.
ARCHIVIO PROLETARIO INTERNAZIONALE
Giornali anarchici dellla resistenza 1943-1945
Milano: Umanit Nova, 60p, 1994
ARCHIVIO STORICO DEGLI ANARCHICI SICILIANI
Ragusa - natalemusarra@tiscali.it
Cf. ASAS.
ARCHIVIO STORICO DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA
Via Fratelli Bandiera 19, 40026 Imola (Bo) - www.asfai.info
massimo.ortallli@acantho.it & louisemichel@fastmail.it
Cf. ASFAI.
ARDENGHI Enrico
lise RECLUS : le ragioni della riscoperta
Milano: Tesi di laurea in Scienze politiche, 1997-1998
ARDENGHI Enrico
lise RECLUS : le ragioni della riscoperta
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n13, p.07-13, agosto 1999
ARETINO Giuseppe 1887-1952
Pseudonyme de MONANNI Giuseppe = MONNANI Giuseppe. Militant et diteur anarchiste.
ARETINO Pietro & Co/MONDINI Gianluigi
L'hanno santa ?
Bolsena: Massari, 96p, 2000
ARF Gaetano
Giulio SENIGA
-in-RSDA, Pisa: a.6, n2(12), 1999
ARGENIO Vicenzo
Sulle tracce degli Internazionalisti (Movimento del Matese 1877)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.32, n281, maggio 2002
ARGENIO Vicenzo
Orme nella nebbia. Romanzo
Benevento: Kat Edizioni, 2007
ARGENTON Alberto
Psichiatria, antipsichiatria e controllo sociale
-in-Interrogations, n12, 1977
ARGENTON Alberto
La concezione pedagogico di un classico del anarchismo : William GODWIN
Bologna: Patron, 1977
ARGIDINI A.
= pseudonyme de GIARDINI Augusto.
ARGIROPULO Dom
Piccolo manuale del perfetto sindacalista
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n4(362), p.29-31, maggio 2011

Anarchisme italien volume I

Page n24/247/

A RIVISTA ANARCHICA
Gli anarchici durante la resistenza
Milano:A Rivista anarchica, n 20 speciale, 1973
A RIVISTA ANARCHICA
Gli anarchici e il movimento operaio
Milano: A Rivista anarchica, n28, aprile 1974
A RIVISTA ANARCHICA
Speciale Portogallo
Milano: A Rivista anarchica, n31, settembre 1974
A RIVISTA ANARCHICA
Numero speciale: Spagna 1976 le lotte anarcosindacaliste
Milano: A Rivista anarchica, n44, febbraio 1976
A RIVISTA ANARCHICA
BAKUNIN 1876-1976
Milano: A Rivista anarchica, n49, settembre 1976
A RIVISTA ANARCHICA
La CNT nelle lotte sociali
Milano: A Rivista anarchica, n53, febbraio 1977
A RIVISTA ANARCHICA
Anarcosindacalismo come ?
Milano: A Rivista anarchica, n64, aprile 1978
A RIVISTA ANARCHICA
Mai 68
Milano: A Rivista anarchica, n65, maggio 1978
A RIVISTA ANARCHICA
Anarchia e fantascienza
Milano: A Rivista anarchica, n68, ottobre 1978
A RIVISTA ANARCHICA
Speciale autogestione
Milano: A Rivista anarchica, n76, agosto-settembre 1979
A RIVISTA ANARCHICA
Il grande circo di pechino
Milano: A Rivista anarchica, n78, novembre 1979
A RIVISTA ANARCHICA
1969-1979. Anarchia. Gli anarchici non archivano
Milano: A Rivista anarchica, n79, dicembre 1979-gennaio 1980
A RIVISTA ANARCHICA
Oltre l'anarcho-feminismo
Milano: A Rivista anarchica, n85, agosto-settembre 1980
A RIVISTA ANARCHICA
Attualit di KROPOTKIN
Milano: A Rivista anarchica, n90, marzo 1981
A RIVISTA ANARCHICA
Krontstadt 1921, Berlino 1953, Budapest 1956, Praga 1968, Varsovia 1981 Socialismo di Stato =
dittatura sul proletariato
Milano: A Rivista anarchica, n98, febbraio 1982
A RIVISTA ANARCHICA
Attualit di MALATESTA
Milano: A Rivista anarchica, n100, aprile 1982
A RIVISTA ANARCHICA
Spagna: dove va la CNT?
Milano: A Rivista anarchica, n107, febbraio 1983
A RIVISTA ANARCHICA
Pianeta donna
Milano: A Rivista anarchica, n111, giugnio-luglio 1983
A RIVISTA ANARCHICA
1984 verso quale futuro ?
Milano: A Rivista anarchica, n115, dicembre 1983-gennaio 1984
A RIVISTA ANARCHICA
Venezia 1984 l'orgoglio di essere anarchici
Milano: A Rivista anarchica, n123, novembre 1984
Anarchisme italien volume I

Page n25/247/

A RIVISTA ANARCHICA
Dossier agrobiologiche
Milano: A Rivista anarchica, n130, agosto-settembre 1985
A RIVISTA ANARCHICA
"Dossier COBAS"
Milano: A Rivista anarchica, n151, dic.1987-gennaio1988
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier bioetica. Natura scienza libert
Milano: A Rivista anarchica, n152, febbraio 1988
A RIVISTA ANARCHICA
A come archittetura, A come urbanistica
Milano: A Rivista anarchica, n162, marzo 1989
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Cina
Milano: A Rivista anarchica, n166, agosto-settembre 1989
A RIVISTA ANARCHICA
1969-1989. PINELLI la criminalit del potere
Milano: A Rivista anarchica, n168, novembre 1989
A RIVISTA ANARCHICA
Al di la' del muro
Milano: A Rivista anarchica, n169, dicembre 1989-gennaio 1990
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Universit. Il fascino discreto dell'occupazione
Milano: A Rivista anarchica, n171, marzo 1990
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier razzismo
Milano: A Rivista anarchica, n173, maggio 1990
A RIVISTA ANARCHICA
No alla guerra
Milano: A Rivista anarchica, n179, febbraio 1991
A RIVISTA ANARCHICA
Che cos' la bioetica
Milano: A Rivista anarchica, n183, giugnio-luglio 1991
A RIVISTA ANARCHICA
URSS dopo l'incubo totalitario
Milano: A Rivista anarchica, n184, agosto-settembre 1991
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Australia: Aborigeni oggi
Milano: A Rivista anarchica, n192, giugnio-luglio 1992
A RIVISTA ANARCHICA
Ex-Jugoslavia: alle radici dell'odio
Milano: A Rivista anarchica, n202, agosto-settembre 1993
A RIVISTA ANARCHICA
Emma GOLDMAN
Milano: A Rivista anarchica, n205, dicembre 1993-gennaio 1994
A RIVISTA ANARCHICA
Sottosviluppo e integralismo
Milano: A Rivista anarchica, n212, ottobre 1994
A RIVISTA ANARCHICA
Gli anarchici contro il fascismo. 1919-1945 Sulle barricate, in carcere, al confino, in Spagna, nella
clandestinit. Gli anarchici contro il fascismo
Milano: A Rivista anarchica, n216, 2 edizione riveduta e corretta (1973), marzo 1995
A RIVISTA ANARCHICA
Contro la guerra
Milano: A Rivista anarchica, n221, ottobre 1995
A RIVISTA ANARCHICA
Contro il clericalismo
Milano: A Rivista anarchica, n224, febbraio 1996
A RIVISTA ANARCHICA
Religgere Paul GOODMAN
Milano: A Rivista anarchica, n225, marzo 1996
Anarchisme italien volume I

Page n26/247/

A RIVISTA ANARCHICA
Scovare e raccontare l'anarchismo a Berlino
Milano: A Rivista anarchica, n229, estate 1996
A RIVISTA ANARCHICA
Ricordando Chico MENDES. Lotte sociali in Amazonia
Milano: A Rivista anarchica, n232, dicembre 1996-gennaio 1997
A RIVISTA ANARCHICA
Antimilitarismo, mascolinit, femminismo
Milano: A Rivista anarchica, n237, giugnio 1997
A RIVISTA ANARCHICA
Un'ambigua utopia. Dossier fantascienza
Milano: A Rivista anarchica, n245, maggio 1998
A RIVISTA ANARCHICA
L'altro Fabrizio (DE ANDR)
Milano: A Rivista anarchica, n252, marzo 1999
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier bici, traffico & libert
Milano: A Rivista anarchica, n259, dicembre 1999-gennaio 2000
A RIVISTA ANARCHICA
Discriminati per diritti ricercati per il lavoro. Dossier migranti
Milano: A Rivista anarchica, n262, aprile 2000
A RIVISTA ANARCHICA
Da MALATESTA a Internet, Luce FABBRI (1908-2000)
Milano: A Rivista anarchica, n266, ottobre 2000
A RIVISTA ANARCHICA
Per una pedogogia libertaria
Milano: A Rivista anarchica, n270, marzo 2001
A RIVISTA ANARCHICA
Il sovversivo. L'anarchico Franco SERANTINI trent'anni dopo
Milano: A Rivista anarchica, n281, maggio 2002
A RIVISTA ANARCHICA
Il controllo delle risorse
Milano: A Rivista anarchica, n283, estate 2002
A RIVISTA ANARCHICA
Asserviti alla mobilit. Dossier
Milano: A Rivista anarchica, n286, dicembre 2002-gennaio 2003
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier. Gli anarchici contro il fascismo. 1919-1945 Sulle barricate, in carcere, al confino, in Spagna,
nella clandestinit. Gli anarchici contro il fascismo
Milano: A Rivista anarchica, n285, 3 edizione riveduta e corretta, aprile 2003
A RIVISTA ANARCHICA
Guerra continua. Dossier
Milano: A Rivista anarchica, n290, maggio 2003
A RIVISTA ANARCHICA
"Far del moi peggio". Dossier su Anarchik
Milano: A Rivista anarchica, n305, febbraio 2005
A RIVISTA ANARCHICA
Antifascismo. Sulle barricate, in carcere, al confino, in Spagna Dossier
Milano: A Rivista anarchica, n307, aprile 2005
A RIVISTA ANARCHICA
Leggere l'anarchismo. Dossier
Milano: A Rivista anarchica, n311, ottobre 2005
A RIVISTA ANARCHICA
Strage di Stato. PINELLI, 36 anni dopo
Milano: A Rivista anarchica, n313, dicembre 2005-gennaio 2006
A RIVISTA ANARCHICA
Spagna 1936 (e dopo) a settant'anni dalla rivoluzione sociale
Milano: A Rivista anarchica, n317, maggio 2006
A RIVISTA ANARCHICA
L'ecologia della libert. Ricordando Murray BOOKCHIN
Milano: A Rivista anarchica, n320, ottobre 2006
Anarchisme italien volume I

Page n27/247/

A RIVISTA ANARCHICA
Lotte libertarie in Messico, ieri e oggi
Milano: A Rivista anarchica, n323, febbraio 2007
A RIVISTA ANARCHICA
Gli anarchici contro il fascismo. 1919-1945. Sulle barricate, in carcere, al confino, in Spagna, nella
clandestinit. Gli anarchici contro il fascismo
A RIVISTA ANARCHICA
38 anni dopo. La criminalit del potere. Dossier PINELLI, piazza Fontana
Milano: A Rivista anarchica, n330, novembre 2007
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Germinal. 40 anni di presenza anarchica a Trieste
Milano: A Rivista anarchica, n332, febbraio 2008
Milano: A Rivista anarchica, a.37, n328(6), 4 edizione riveduta e corretta, 24p, estate 2007
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier: bandiere anarchiche & Dossier sensibilit: la scelta libertaria
Milano: A Rivista anarchica, n337, estate 2008
A RIVISTA ANARCHICA
Grecia in rivolta. La cronaca, la riflessione
Milano: A Rivista anarchica, n341, febbraio 2009
A RIVISTA ANARCHICA
Uomini e no. Dossier sul nuovo razzismo
Milano: A Rivista anarchica, n343, aprile 2009
A RIVISTA ANARCHICA
Sfumature anarchiche in Simone WEIL
Milano: A Rivista anarchica, n345, giugnio 2009
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier strage. 40 anni dopo
Milano: A Rivista Anarchica, a.39, n.9(349), p.23-40, dicembre 2009-gennaio 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Francisco FERRER
Milano: A Rivista Anarchica, a.39, n.9(349), p.90-113, dicembre 2009-gennaio 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Lettura di Pietro KROPOTKIN
Milano: A Rivista Anarchica, a.39, n.9(349), p.1(55)-12(66), dicembre 2009-gennaio 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier archivi e centri studi anarchici
Milano: A Rivista anarchica, n351, marzo 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Il poeta dell'anarchia. Dossier Pietro GORI
Milano: A Rivista anarchica, n355, estate 2010
A RIVISTA ANARCHICA
I meeting anticlericali. Dossier
Milano: A Rivista anarchica, n356, ottobre 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Gli anarchici contro il fascismo. 1919-1945 (e oltre) Sulle barricate, in carcere, al confino, in Spagna,
nella clandestinit
Milano: A Rivista anarchica, a.40, n8(357), p.47-70 (01-24), 5 ed. riveduta e corretta, novembre 2010
A RIVISTA ANARCHICA
Ehi! Sono passati quarant'anni! Febbraio 1971-gennaio 2011. Numero speciale
Milano: A Rivista Anarchica, a.40, n9, 258p, dicembre 2010-gennaio 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier. Dalla parte di Emergency
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.23-27, marzo 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Chiapas. Ci prendiamo un buon caff (zaptista)?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.31-43, marzo 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Per SERANTINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n5(363), p.90-100, giugnio 2011

Anarchisme italien volume I

Page n28/247/

A RIVISTA ANARCHICA
Ricordando Franco PASELLO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.75-83, giugnio 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier BRESCI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.111-124, giugnio 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Colin WARD
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.141-154, giugnio 2011
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Georges BRASSENS. L'individuo, la libert, l'anarchia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n4(371), p.41-102, maggio 2012
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Saint-Imier
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.19-24, ottobre 2012
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Le cunine del popolo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.61-72(01-12), ottobre 2012
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier : Quell'esecuzione non s'ha da fare (1962)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.89-111, ottobre 2012
A RIVISTA ANARCHICA (GALBIATI Camilla/GIMMI Roberto/SACCOMAN Andrea)
Dossier : Piazza Fontana & dintorni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.91-147, novembre 2012
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier America Latina
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n9(376), p.133-162, dicembre 2012-gennaio 2013
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier NO TAV. Da vent'anni dra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n4(380), p.47-79, maggio 2013
A RIVISTA ANARCHICA
Migranti. Chi raccoglie i frutti ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n5(381), p.55-70, giugnio 2013
A RIVISTA ANARCHICA
Ecosotenibilit
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n1(386), p.103-108, febbraio 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Antifascismo. Contro il fascismo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n3(388), p.67-123, aprile 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Era digitale
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.46-54, estate 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Emma GOLDMAN
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.138-162, estate 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Chiapas
in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n7(392), p.29-48, ottobre 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Luigi VERONELLI. Critical Gino
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n8(393), p.79-116, novembre 2014
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier Abbasso la guerra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n9(394), p.121-141, dicembre 2014-gennaio 2015
A RIVISTA ANARCHICA
Portfolio. No Nukes
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n1(395), p.83-106, febbraio 2015
A RIVISTA ANARCHICA
Dossier No Expo. Primo Maggio
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n3(397), p.09-26, aprile 2015
Anarchisme italien volume I

Page n29/247/

ARLATI Angelo
La lingua dei Rom
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n9(376), p.59-122, dicembre 2012-gennaio 2013
ARIXI Pietrino
Il ribelle dellanarchia. Vita e pensiero di un anarchico sardo
Guasila: Arkiviu T.SERRA, 159p, 1995
ARKIVIU BIBRIOTEKA "TAMASU SERRA"
Ruga M. Melas 24, 09040 Guasila (CA) Tel 07.08.00.42.90 & 349 64 19 847costantino.cavalleri@tiscali.it
Cf. ABTS.
ARMANI G.
Il movimento de Libero Pensiero e il suo periodico 1902-1907
-in-BENINI A. Periodici ghisleriani, Bergamo, IIAG, 1979
ARMANI G.
Andrea CAFFI e un dibattito del 1935 sul Risorgimento
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7
noembre. 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
ARMATI Cristiano
Cuori rossi (libroinchiesta)
Roma: Newton Compton, 2008
AROLDI Cesare Enrico
Lessenza dellanarchismo
Edigra - Ragusa-Noto : La Fiaccola, 101p
ARRIGONI Enrico
Vrain nom de BRAND.
ARRIGONI Tiziano
E arrivato Pietro GORI
Piombino-Rosignano Marittimo: La Bancarella, 2007
ARRIGONI Tiziano
Viaggi ed avventure di Pietro GORI anarchico
Rosignano Marittimo: La Bancarella, 2010
ARRIGONI Tiziano
Nella terra dei lobos. In Patagonia con Pietro GORI e Angelo TOMMASI
Piombino: La Botticella, 2012
ARTIOLI Mario
Gian Pietro LUCINI, MARINETTI. Futurismo, futuristi
Bologna: Boni, 209p, 1974
ARUFFO Alessandro
Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970
Roma: Datanews, 166p, 2005
ARUFFO Alessandro
Lanarchismo russo (1870-1921)
-in-ARUFFO Alessandro Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970, Roma, Datanews, 166p, 2005
ARUFFO Alessandro
Agli esordi dellanarchismo in Cina
-in-ARUFFO Alessandro Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970, Roma, Datanews, 166p, 2005
ARUFFO Alessandro
Anarchici di Spagna (1870-1937)
-in-ARUFFO Alessandro Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970, Roma, Datanews, 166p, 2005
ARUFFO Alessandro
Gli anarchici italiani 1870-1970
Roma: Datanews, 256p, 2010
ARUFFO Alessandro
Lanarchismo russo (1870-1921)
-in-ARUFFO Alessandro Gli anarchici italiani 1870-1970, Roma: Datanews, 256p, p.217-225, 2010
ARUFFO Alessandro
Agli esordi dellanarchismo in Cina
-in-ARUFFO Alessandro Gli anarchici italiani 1870-1970, Roma: Datanews, 256p, p.226-238, 2010
ARUFFO Alessandro
Anarchici di Spagna (1870-1937)
-in-ARUFFO Alessandro Gli anarchici italiani 1870-1970, Roma: Datanews, 256p, p.239-252, 2010
Anarchisme italien volume I

Page n30/247/

ARTIERI Giovanni
Tre ritratti politici e quattro attentati
Roma: Atlante, 241p, 1953
ASAS
Ragusa: natalemusarra@tiscali.it
Cf. ARCHIVIO STORICO DEGLI ANARCHICI SICILIANI.
ASCARI O.
Accuso : reato di strage. La storia di Piazza Fontana
Milano: Editoriale Nuova, 1979
ASO ( Commandante 1901-1944)
Pseudonyme dItalo CRISTOFORI.
ASCARI Giancarlo/GUARNACCIA Matteo
Quelli che Milano. Almanacco irregolare
Rizzoli, BURextra, 306p, 2011
ASCARI Odoardo
Accusa: reato di strage. La storia di piazza Fontana
Milano: Editoriale Nuova, 1979
ASFAI
Via Fratelli Bandiera 19, 40026 Imola (Bo) - www.asfai.info
massimo.ortallli@acantho.it & louisemichel@fastmail.it
Cf. ARCHIVIO STORICO DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA.
A.SPERIMENTI
Milano: Groupe libertaire, Cf. http://asperimenti.noblogs.org/ & con tact: esperimenti@paranoici.org
A.SPERIMENTI
Rivoluzione ?
Milano: 72p, 2011
ASSEMBLEA ANTIAUTORITARIA
Sui Cie e sulla lotta per liberarsene. Riflessioni, percezioni e punti di vista
Roma: Assemblea Antiautoritaria, 2010
ASSEMBLEA ANTIMILITARISTA E ANTIAUTORITARIA
Per un futuro senza eserciti
Carrara: AA&A, 2004
ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE COMUNE DI RIMINI
Margherita ZOEBELI e il CEIS. Dalla cronaca alla storia
Scuola e Territorio n. 24 Documenti 1989
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BFS
Metti un sabato in via Pietro GORI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n9(367), p.57-60, dicembre 2011-gennaio 2012
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANARCHICA
Pagine di Storia. Catalogo di libri
Contact : torricelli1976@gmail.com
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANNEXIA
Ventotene, storie di confinati
Alessandria: texto Marco SOMMARIVA, desegni Fabio SANTIN, 80p, 2007
ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA PUNTO L
Franco LEGGIO, un anarchico di Ragusa
Ragusa: DVD, 42, 2006
ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO PER IL DIRITTO DI ESPRESSIONE
Difesa legale. Note per un maggiore consapevolezza
Bologna: Associazione di Mutuo Soccorso per il Diritto di Espressione, 78p, 2013
ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME PER STRAGI
Il terrorismo e le sue maschere. L'uso politico delle stragi
Bologna: Pendragon, 1996
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI
Atti del 6 Congresso Universale di Ginevra e del 2 Congresso Regionale Italiano di Bologna
32p, 1873
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI. REGIONE ITALIANA
Atti delle Sezioni e Federazioni delle Romagne e dellEmilia tenuto a Bologna il 16/07/1876
Bologna: Tipografia della Societ Azzoguidi, 1876
ASTENGO Franco
Arrigo CERVETTO e la nascita dei GAAP
-in-Appunti marxisti, primavera 1998
Anarchisme italien volume I

Page n31/247/

ATENEO DEGLI IMPERFETTI/CENTRO DI STUDI LIBERTARI G. PINELLI


Abbasso la guerra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.253-266, estate 2014
ATENEO LIBERTARIO DI FIRENZE
FIRENZE - Borgo Pinti 50 rosso
Contact : ateneolibertariofirenze@inventati.org.
ATENEO LIBERTARIO DI FIRENZE
Combattere il potere. Evoluzione delle strategie di dominio e crescita di nuove pratiche libertarie
Firenze: 2013
ATENEO LIBERTARIO ENEO
Catania: Annes 2010.
ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE ANARCHICO DI AMSTERDAM 1907
Anarchismo e/o sindacalismo
Firenze: 1978
ATTI DEL CONVEGNO
Anarchismo e progetto insurrezionale
Catania: BONNANO Ed.Anarchismo Nuovi opuscoli di Anarchismo, n22, 108p
ATTI DEL CONVEGNO
Atti del convegno di studi su Camillo BERNERI (Milano 9 ott.1977)
Carrara: Cooperativa tipoligrafica, 1977
ATTI DEL CONVEGNO
Anarchismo e socialismo in Italia 1872-1892
Convegno di studi "Marxisti e riministi", ott.1972
Roma: 1973
ATTI DEL CONVEGNO
Armando BORGHI nella storia del movimento operaio italiano e internazionale. Castelbolognese 1718/12/1988
Bologna: Bollettino del Museo del Risorgimento, , a.XXXV, 1990
ATZENI Sergio (1952-1995)
crivain sarde.
ATZENI Sergio
Il figlio di BAKUNIN
Palermo: Sellerio editore, 126p, 1991
ATZENI Sergio
Le fils de BAKOUNINE
Lyon: La fosse aux ours, 126p, 2007
ATZENI Sergio
Il figlio di BAKUNIN (1991)
Palermo: Sellerio editore, decima edizione, 126p, 2008
AUGELL J.
Lidea anarchica
Milano: Zero in condotta, 112p, 1997
AUGIAS C.
Societ, socialismo, anarchia. Note e profili
Torino-Roma: 1894
AURELI Andrea
Legati dalla Lega
-in-Collegamenty Wobbly, n9, Nueva serie, a.V, n1, p.117-123, gennaio-giugnio 2006
AURELI Andrea
Le Stato ignorante (SCOTT JAMES C. Seeing like A state. How Certain Schemes to Improve the
Human Condiation Have Failed, New Haven: Yale University Press, 1998)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.27-28, dicembre 2011
AURELI Pietro (1905-1987)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
AVELINO Nildo
Anarchismi e governamentalit
So Paulo : Doctorat en Sciences Sociales, PUC-SP, 2008
AVELINO Nildo
Anarchismi e governamentalit
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.12-13, dicembre 2008

Anarchisme italien volume I

Page n32/247/

AVERSA Tommaso
Eco di una morte ingiusta nel panorama culturale europeo di inizio secolo (FERRER)
-in-Giornata di Studi Scuola di Chiesa, Scuola di Stato, Scuola di Libert , Roma: 04/05/1997
AVILS FARR Juan
Francisco FERRER Y GUARDIA. Pedagogo, anarquista y mrtir
Madrid: Marcial Pons, 2006
AVILS FARR Juan
FERRER e la politica spagnola
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.11-22, 2009
AVOGADRO G.
La scapigliato Paolo VALERA emerge ora come un precursore
-in-Il Giorno, 24/11/1975
AVRICH Paul
Italian anarchism in America
-in-SACCO-VANZETTI : developments and reconsiderations 1979-Boston: 1982
AVRICH Paul
Review of Luigi GALLEANI. The end of Anarchism ?
-in-Black Rose, Boston: Winter 1983
AVRICH Paul
BRAND alias ARRIGONI, memoria raccolta da Paul AVRICH (New York, 07/09/1972)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n7, p30-36, luglio 1996
AVRICH Paul
Ribelli in paradiso. SACCO, VANZETTI e il movimento anarchico negli Stati Uniti
Roma: Nova Delphi Libri, 400p, 2015
AZIONE RIVOLUZIONARIA
Contributions la critique arme libertaire
?, 73p, 1996
AZZARONI Alfredo
Socialisti anticlericali
Firenze: Parenti, 1961
AAA
Bambino (Il) fra autorit e libert
-in-Volont, Milano: 222p, n3, 1992
AAA
BAJ : catalogue
Genve: Muse de l'Athne, 63p, 1990
AAA
BAJ BAKUNIN Ascona. Atti del convegno 1996
Lugano: La Baronata, 2000
AAA
BERNERI (Camillo) nel cinquantesimo della morte
Pistoia: Archivio Famiglia BERNERI, 254p, 1986
AAA
Bibliografia goriana
Pisa: BFS, http://www.bfs.it/Gori/BibliografiaGori.pdf, 7pA4, consulte le 04/12/2007
AAA
Biblioteca Max NETTLAU
-in-Critica sociale, a.63, n.23, dicembre 1971
AAA
Biografa de GORI
-in-Tribuna Libertaria, Montevideo: 01/06/1900
AAA
Bombe (Le) di Milano
Bologna-Parma: Guanda, 1970
AAA
BORGHI (Aramando) : un pensatore e un agitatore anarchico
Pistoia: GIA, 448p, 1988
B. Alex
La societ de/generata. Teoria e pratica anarcoqueer
Torino: Nautilus, 2012
Anarchisme italien volume I

Page n33/247/

BACCARINI V.P.
Disegni e dipinti politici di CARR 1900-1915
Milano: Unversit, Tesi di laurea, 1993-1994
BACCONI Renato
Saint Gobain. Un secolo di industria, lavoro e societ a Pisa (1889-1983)
Pisa: BFS, 336p, 2012
BADALONI Nicola
Le prime vicende del socialismo a Pisa (1873-1883)
-in-Movimento operaio, Milano: nov.dic. 1955
BADALONI Nicola
Democratici e socialisti livornesi nellottocento
Roma: Editori riuniti,1966
BADALONI Nicola/PIERONI BORTOLTTI F.
Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1926
Roma: Ed. Riuniti, 1977
BADARELLO R.
Cronache politiche e movimento operaio del Savonese 1850-1922
Savona: Comune, 1987
BAGLIONI Guido
Sindacalismo e potesta operaia: Introduzione alle teorie del conflitto industriale
Milano: Franco Angeli, 1972
BAILY Samuel L.
The italians and the development of organized labor in the US and Argentina 1880-1910
-in-International Migration Review, I, n3, 1967
BAILY Samuel L.
Las sociedades de ayuda mutua y el desarrollo de una comunidad italiana en Buenos Aires 1858-1918
-in-Desarrollo Econmico, v.21, n84, enero-marzo de 1982
BAILY Samuel L.
Immigrants in the Lands of Promise: Italians in Buenos Aires and New York City, 1870-1914
Ithaca: Cornell University Press, 1999
BA Jin
Avant-propos de VANZETTI Bartolomeo Une vie de proltaire (1923)
St Denis: Cahiers du Vent du Ch'min, n7, p.05-06, 1985
BAJ Enrico
Patafisica
Bompiani, 1982
BAJ Enrico
Automitoniografia
Milano: Rizzoli, 1983
BAJ Enrico
Impariamo la pittura
Milano: Rizzoli, 1985
BAJ Enrico
Cose, fatti, persone
Milano: Eluthera, 266p, 1988
BAJ Enrico
BAJ-JORN Lettres 1953-1961
Muse de St-tienne, 1989
BAJ Enrico
Ecologia dell'arte
Milano: Rizzoli, 288p, 1989
BAJ Enrico
Cose dell'altro mondo
Milano: Eluthera, 167p, 1990
BAJ Enrico
Transparence du kitsch (dialogue avec Jean BAUDRILLARD)
La Diffrence, Galerie Beaubourg, 1990
BAJ Enrico
Che cos la Patafisica ?
Bellinzona: LAffranchi, 101p, 1994
Anarchisme italien volume I

Page n34/247/

BAJ Enrico
Maleboge 1994-95 o del malgoverno
Castel Maggiore: Book editore, 65p, 1995
BAJ Enrico
Scritti sullarte
AAA Edizioni, 139p, 1996
BAJ Enrico/CAPRILE Luciano
Conversazioni con Enrico BAJ
Milano: Eluthera, 1997
BAJ Enrico
Kiss me, Im Italian
Nautilus, 1997
BAJ Enrico
Inattualit dellarte
AAA Edizioni, 1998
BAJ Enrico
Manuel de survie
Janink, 1998
BAJ Enrico
Die Mythologie des Kitsches
en italien, ?
BAJ Enrico/VIRILIO Paul
Discours sur lhorreur de lart
Lyon: ACL, 75p, 2003
BAJ Enrico
Sous lart, lor
Lyon: ACL, 168p, 2003
BAJ Enrico
I funerali dell'anarchico PINELLI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.86-88, novembre 2012
BAKOUNINE Michel
Cf. ANTONY Michel BAKOUNINE michel. Anarchie et utopie collectiviste
Fichier sur le mme site, 1 dition 1995
BAKOUNINE Michel
Risposta d un internazionale a MAZZINI (juillet 1871)
Suppl. Gazzettino Rosa, Milano: aot 1871
BAKOUNINE Michel
Rponse dun International MAZZINI. Article second
bauche, aot 1871
BAKOUNINE Michel
Risposta al LUnita Italiana
-in-Gazzettino Rosa, Milano: 10-11-12 oct.1871
BAKOUNINE Michel
La thologie politique de MAZZINI et lInternationale
Neuchtel, GUILLAUME, 111p, 1871
BAKOUNINE Michel
La thologie politique de MAZZINI. Deuxime partie
Non publie, 1871
BAKOUNINE Michel
Ai miei amici dItalia
Pour le Congrs Ouvrier de Roma: oct.1871
BAKOUNINE Michel
Lettre aux rdacteurs du Proletario Italiano
Manuscrit, nov.1871
BAKOUNINE Michel
Article contre MAZZINI
Manuscrit de nov. 1871
BAKOUNINE Michel
Lettre Celso CERETTI
15/12/1871
Anarchisme italien volume I

Page n35/247/

BAKOUNINE Michel
Lettre la rdaction du Gazzettino rosa
15/12/1871
BAKOUNINE Michel
Lettre aux internationaux de Bologne. Pices explicatives et justificatives. N1
Manuscrit de 30p, dc.1871
BAKOUNINE Michel
LItalie et le Conseil Gnral de lAIT
Manuscrit, 21p, dc.1871
BAKOUNINE Michel
Lettre aux internationaux de Milan
1871
BAKOUNINE Michel
Lettre au rdacteur du Gazzettino rosa
1872
BAKOUNINE Michel
RUBICONE. Lettre Ludovico NABRUZZI
03/01/1872
BAKOUNINE Michel
RUBICONE et tous les autres amis. Lettre aux internationaux de Romagne
Janvier 1872
BAKOUNINE Michel
Lettre Celso CERETTI
mars 1872
BAKOUNINE Michel
Il Congresso della Federazione italiana
Bologna: mars1873
BAKOUNINE Michel
Scritti editi e inediti (MASINI)
I. La Teologia politica di MAZZINI e lInternazionale (1871)
II. Ritratto dell'Italia borghese 1866-1871
III. Scritti napolitani (1865-1867)
Bergamo, 3 volumes, 1960-63
BAL
c/o Istituto di Scienze dell'Uomo via Tonini 5, 47900 Rimini - libertad_fai_rimini@yahoo.it
Cf. BIBLIOTECA ALBERT LIBERTAD.
BALBI Alba
Carlo ROSSELI e Camillo BERNERI (1931-1935)
Firenze: Tesi di laurea in Storia contemporanea, 1968-69
BALDASSARRI R. (di)
Gian Pietro LUCINI
-in-Il Castoro, n91-92, 1974
BALDAZZI Giovanni (1883-?)
Libertaire syndicaliste et individualiste toscan davant 1914
BALDELLI Giovanni (1914-1993)
Anarchiste milanais, li Volont.
BALDELLI Giovanni
Intervista a Herbert READ
-in-Volont, n1, 1959
BALDELLI Giovanni
Presentazione di Vita ed idee di MALATESTA di Vernon RICHARDS
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n12, p.13-16, janvier 1966
BALDELLI Giovanni
Social anarchism
Harmondsworth: Penguin, 192p, 1972
BALDELLI Giovanni
The positivity of anarchism
-in-Interrogations, n6, 1976
BALDELLI Giovanni
Intervista a Herbert READ (1959)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.42-43, dicembre 2011
Anarchisme italien volume I

Page n36/247/

BALDESSARI Giovanna
Gli anarchici
Padova: RADAR, 63p, 1967
BALDOLI Claudia
Il nostro maggio. Allorigine della festa dei lavoratori : autobiografie e testimonianze da Chicago
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 144p, 2005
BALDOLI Claudia
L'opposizione di Maria Luisa BERNERI alla seconda guerra mondiale e ai bombardimenti di massa
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia:
19/11/2011
BALESTRI Alba
La section italienne de la colonne Ascaso : hommage Nino et ses copains, combattants de la
libert sur le front d'Aragon : aot 1936-mai 1937
Saint-Georges d'Olron: ditions libertaires, 125p, 2015
BALESTRI Gino (1901-1983)
Anarchiste de Bazzano, engag en Espagne, exil en France ds 1925.
BALESTRINI Nanni
Parma 1922. Una resistenza antifascista
Roma: Derive Approdi, 2002
BALLERINI Emma (1867-) ne MENNOCHI Maria Gemma
Anarchiste d'origine italienne, lie Gigi DAMIANI ; au Brsil depuis 1997.
BALLERINI Emma
Dallassociazione femmenile
-in-La Battaglia, 2, n.298, 22/03/1911
BALLERINI Emma
Em defesa di Gigi DAMIANI
-in-A Plebe, 3, n.41, 23/10/1919
BALOCCHI Luigi
Il diavolo custode (romanzo)
Padova : Meridiano Zero, 2007
BALSAMINI Luigi
Gli Arditi del Popolo. Della guerra alla difesa del popolo contro le violenze fasciste
Casalvelino Scalo: Galzerano, 277p, 2002
BALSAMINI Luigi
Antonio dALBA, storia di un mancato regicida
Chieti : Centro Studi Libertari Camillo DI SCIULLO, 128p, 2005
BALSAMINI Luigi
A Pisa dal 1979. Storia e progetti della Bilbioteca Franco SERANTINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n8(321), novembre 2006
BALSAMINI Luigi
Una biblioteca tra storia e memoria. La Franco SERANTONI (1979-2005)
Pisa: BFS, 2006
BALSAMINI Luigi
Pier Carlo MASINI e la sua Biblioteca Max NETTLAU
-in-CAVALLARO C./INNOCENTI P. Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro CAPRONI per i
suoi 65 anni, Roma: Vecchiarelli, 3 vol., p.807-836, 2007
BALSAMINI Luigi
La Biblioteca Max NETTLAU
-in-MANGINI Giorgio/BERTOLUCCI Franco Pier Carlo MASINI. Impegno civile e ricercha storica tra
anarchismo, socialismo e democrazia, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo, BFS
edizioni, n3, 272p, 2008, p.152-178
BALSAMINI Luigi
Fragili carte. Il movimento anarchico nelle biblioteche, archivi e centri di documentazione
Manziana (Roma): Vecchiarelli, XII+271p, 2009
BALSAMINI Luigi
Archivi Anarchici - Dossier Archivi
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n2(351), p.63-86, marzo 2010
BALSAMINI Luigi (a cura di)
Un'eretica del nostro tempo. Interventi di Joyce LUSSU al Meeting Anticlericale di Fano (1991-1995)
Camerano: Gwynplaine Edizioni, 2012

Anarchisme italien volume I

Page n37/247/

BALSAMINI Luigi
L'Archivio-Biblioteca Travaglini di Fano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n41, p.33-34, 2013
BALSAMINI Luigi
Prefazione di ROSSI Marco Capaci di intendere e di volere. La detenzione in manicomio degli
oppositori al fascismo, Milano: Zero in condotta, Luigi BALSAMINI, 92p, 2013
BALSAMINI Luigi/SORA Federico
Periodici e numeri unici del movimento anarchico in provincia de Pesaro e Urbino dall'Internazionale al
fascismo (1873-1922)
Fano: Edizioni dell'Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini, 2013
BALSAMINI Luigi
Introduzione di GALASSI Pamela La donna la pi pericolosa d'America. Il femminismo anarchico di
Emma GOLDMAN
Ragusa: La fiaccola, 113p, 2014
BALSAMINI Luigi
Periodici e numeri unici di Pesaro e Urbino (1873-1922)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n42, p.35-36, febbraio 2014
BALSAMINI Luigi
Cent'anni fa, la Settimana Rossa
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.245-247, estate 2014
BAMBINI Umberto
Dallanarchia alla chiesa
1914
BANDE NERE (1899-1937)
surnom de DETTORI Giovanni Antioco
Mort Teruel de cet anarchiste antifasciste sarde.
BARBADORO Idomeneo
Storia del sindacalismo italiano. Dalla nascita al fascismo. I. Dalla nascita al fascismo. II. La CGdL.
Firenze: La Nuova Italia, 1977
BARBADORO Idomeneo
Il sindacato in Italia. Dalle origini al congresso di Modena della Confederazione del Lavoro (1908)
Milano: Teti, 1979
BARBADORO Idomeneo
Il sindacato in Italia. 1908-1914.
Milano: Teti editore, 1998
BARBAGALLO Salvo
Una rivoluzione mancata
Catania: Bonanno, 1974
BARBANTI-BRODANO Giuseppe
Serbia. Ricordi et studi slavi
Bologna: 1877
BARBATO N.
Anarchici e socialisti
Bologna: 1896
BARBERI Andrea/FINI Marco
Pietro VALPREDA, processo al processo
Milano: Feltrinelli, 1972
BARBERIS Giorgio/REVELLI Marco
Sulla fine della politica. Tracce di un altro mondo possible
Edizioni Guerini e Associati, 144p, 2005
BARBIANI Giuseppe
I comandamenti del lavoratore
Mantova: Libera Parole, 1884
BARBIERI Daniele
Un'ambigua utopia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n1(377), p.51-52, febbraio 2013
BARBIERI Daniele/MANTEGAZZA Raffaele
Quando c'era il futuro. Tracce pedagogiche nella fantascienza
Milano: Franco Angeli, 2013

Anarchisme italien volume I

Page n38/247/

BARBIERI Paolo/CUCCHIARELLI Paolo


La strage con i capelli bianchi. La sentenza per Piazza Fontana
Roma: Riuniti, 2003
BARBUIO Silvia
Il fascismo nel giudizio di Camillo BERNERI
Milano: Thse Universit degli Studi Milano: 1990-1991
BARCELLONA Pietro
Legoismo maturo e la follia del capitale
Torino: 1988
BARDELLI/CAPECCHI/PANCONESI
FEDI Silvano. Ideali e coraggio
Pistoia: Nuove esperienze, 1984
BARDI Ubaldo
La Guerra civile di Spagna. Saggio per una bibliografia italiana
Urbino: 1974
BARILLI Francesco/SINIGAGLIA Sergio
La piuma e la montagna
Roma: manifestolibri, 2008
BARILLI Francesco/FENOGLIO Matteo
Piazza Fontana
Padova: BeccoGiallo, 2009
BARILLI Francesco/FENOGLIO Matteo
Piazza Fontana
Padova-Pordenone: BeccoGiallo, nuova edizione, 2012
BARONE Laura
Maria OCCHIPINTI. Storia di una donna libera
Ragusa: Sicilia Punto L, 102p, 1984
BARONI Ilio (1902-1945)
Cf. son pseudonyme IL MORO.
BARONTINI Corrado/BUCCI Fausto & altri
A Monte Bottigli contro la guerra : dieci ragazzi, un decoratore mazziniano, un disertore viennese. Fra
oralit e storia
Follonica: La Ginestra, 63p, 2003
BARRECA Letizia/IURZA Roberto
SACCO e VANZETTI. Un processo raciale
Milano: Ovr Mind, 2008
BARRICATA (1887-1974)
Cf.vrai nom MARGARITA Ilario.
BARROERO Guido
Anarchismo e resistenza in Liguria. Per un dizionario biografico degli anarchici nellantifascismo e nella
Resistenza in Ligura (1920-1945)
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.V, n2(10), lug.-dic.1998
BARROERO Guido
Per la storia del movimento anarchico nel dopoguerra. Un esperienza dellanarchismo di classe : I
Gruppi Anarchici di Azione Proletaria
-in-Comunismo Libertario, n32,33,34,35 1998 & 39,41,43 1999
BARROERO Guido
Profili libertari. Ret MARUT-B. TRAVEN. Dalla rivoluzione tedesca al Messico in fiamme
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n2(18), luglio-dicembre 2002
BARROERO Guido
Per la storia del movimento anarchico nel dopoguerra. Un esperienza dellanarchismo di classe : I
Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (Livorno)
Livorno: Quaderni di Comunismo Libertario, 2003
BARROERO Guido
Anarchismo e resistenza in Liguria
Genova: AltroStoria, 2004
BARROERO Guido
MALATESTA e gli anarchici nel movimento operaio
-in-Collegamenti legamenti Wobbly, n5, 2004
BARROERO Guido
Alcune considerazioni sugli ultimi decenni di storia del movimento anarchico ad opera di un sostenitore
Anarchisme italien volume I

Page n39/247/

dell anarchismo di classe


-in-A Rivista anarchica, Milano: a.XXXVn n7/311, ottobre 2005
BARROERO Guido
Ret MARUT-B. TRAVEN. Dalla rivoluzione tedesca al Messico in fiamme
Genova: Annexia, 110p, 2005
BARROERO Guido/IMPERATO Tobia
IL SOGNO NELLE MANI. Torino 1909-1922. Passioni e lotte rivoluzionarie nei ricordi di Maurizio
GARINO
Milano: Zero in Condotta, 261p, 2011
BARROERO Guido
Alla riscoperta di Pierre MONATTE
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.177-178, giugnio 2011
BARROERO Guido
I figli dell'officina. I Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (1949-1957)
Fano: Centro Franco Salomone/Alternativa libertaria, 247p, 2014
BARTELL Art pseudonyme de BORTOLOTTI Attilio (1903-1995)
Anarchiste italo-canadien.
BARTOLETTA Francesco
La concezione delluomo in STIRNER e MASLOW
Cosenza: 1984
BARTOLONI Valerio
I fatti delle Tremiti. Una rivolta di coatti anarchici nellItalia umbertina
Foggia: Bastogi, 1996
BASALMINA Luigi
Antonio DALBA, storia di un mancato regicida
Chieti : CSL Camillo DI SCIULLO, 128p, 2003 ?
BASSANESI Donatella
Giovanni BASSANESI anarchico
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.21-23, luglio 2007
BASSANESI Giovanni
Membre de Giuztizia e Libert, antifasciste proche des anarchistes.
BASSI Primo
Lettere clandestine dalle case di pena
Imola: C.T.Paolo Galeati, 36p, 1945
BASSI ANGELI Claudia
Amore e anarchia. Francesco PEZZI e Luisa MINGUZZI, due ravennati nella seconda met
dellottocento
Ravenna: Longo, 2004
BASSO Lelio
Ritratti critici di contemporanei, Andrea COSTA
-in-Belfagor, 31/01/1952
BASSO Lelio
BAKUNIN e la questione slava
-in-Rivista Storica del Socialismo, Pisa: BFS, luglio-dicembre 1959
BASTERRA Flix B.
Gaetano BRESCI
-in-Almanaque Ilustrado de la questione Sociale de 1900, Buenos Aires: Libreria Sociolgica, 1900
BATTINI Michele
Prefazione di BRESCIANI Marco "Cosa sperare ?" Il Carteggio tra Andrea CAFFI e Nicola
CHIAROMONTE : un dialogo sulla rivoluzione (1932-1955)
Napoli: Edizione Scientifiche Italiane, 588p, 2012
BATTISTI Ernesta
Rievocando Francisco FERRER GUARDIA. Una pagina di riscossa anticlericale
Verona: Grafiche Operai Albarelli, 1952
BATTISTINI Eugenio
Contro Il Manifesto di Carlo MARX : sviluppo del capitale e negazione dellautonomia proletaria in
MARX et ENGELS
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 68p
BATTISTONE N.
L'Italia rossa. Cenni polemici e critici sul movimento operaio
Bologna: Radium, 1913
Anarchisme italien volume I

Page n40/247/

BATTISTUTA Federico
Trittico eretico. Sentieri interrotti del Novecento religioso
Novara: Millenia, 2004
BATTISTUTTA Federico
Omaggio a Ivan ILLICH
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n6-346, p.84-86, estate 2009
BATTISTUTTA Federico
Anarchismo religioso
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.77-79), aprile 2010
BATTISTUTTA Federico
Il soggetto allo spechio. La sfida del post-anarchismo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n7(356), p.131-133, ottobre 2010
BATTISTUTTA Federico
Buddhismo anarchico ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n1(359), p.80-82, febbraio 2011
BATTISTUTTA Federico
Islam e anarchia. Un paradosso da conoscere
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n5(363), p.79-82, giugnio 2011
BATTISTUTTA Federico
Educazione come arte di vivere. La pedagogia di Jiddu KRISHNAMURTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(366), p.78-80, novembre 2011
BATTISTUTTA Federico
No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo
Milano: Ipoc, 2012
BATTISTUTA Federico
Buddhismo zen fra osterie e bordelli
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n3(379), p.32-33, aprile 2013
BATTISTUTA Federico
Utopie, comunit e vita vera. Israele : storia di una contradizzione
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n3(388), p.32-33, aprile 2014
BATTISTUTA Federico
Il tempo ritrovato
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n5(390), p.35-38, giugno 2014
BAYER Osvaldo
Linfluenza dellimmigrazione italiana nel movimento anarchico argentino
-in-AAA, Gli italiani fuori dItalia, Milano: Angeli, 1983
BAYER Osvaldo
Severino DI GIOVANNI. L'idealista della violenza
Volont, Ed. R.L.
BAYER Osvaldo
Severino DI GIOVANNI. C'era una volta in America del Sud
Italia: Rizzoli-Agenzia X, 253p, 2012
BAZAROFF Kostia ou Constantinov
Pseudonyme de RAFANELLI Leda.
BAZZANI Fabio
STIRNER e il concetto della differenza
-in-Critica marxista, 1985
BAZZANI Fabio
WEITLING e STIRNER. Filosofia e storia (1838-1845)
Milano: Angeli, 221p, 1985
BAZZANI Fabio
Max STIRNER. Dicibile-Indicibile
-in-AAA Etica e linguaggi della complessit, Milano: Franco Angeli, pp. 63-88, 1986,
BAZZANI Fabio
Il tempo dell'esistenza. STIRNER, HESS, FEUERBACH, MARX
Milano: Angeli, 184p, 1987
BAZZANI Fabio
Individuo e libert nell'Unico di STIRNER
-in-Il Contributo, n2, 1990

Anarchisme italien volume I

Page n41/247/

BAZZANI Fabio
STIRNER come segno della cesura nel paradigma della ragione moderna
-in-Individuo et insurrezione, 1993
BAZZANI Fabio
STIRNER e FEUERBACH
-in-AAA Max STIRNER e l'individualismo moderno, a cura di Enrico FERRI, Pubblicazioni dell'Istituto
Suor Orsola Benincasa, Napoli: CUEN, pp. 75-124, 1996
BAZZANI Fabio
Esistenza e progetto. Tra HEGEL e NIETZSCHE
Firenze: Editrice Clinamen, 251p, 2000
BAZZINI David & PUTTILLI Matteo
Il senso delle periferie. Un approcio alla riqualificazione urbana
Milano: Eluthera, 2008
BECCARIA Antonella/MAMMANO Simona
Attentato imminente
Viterbo: Stampa Alternativa, 2009
BECHERINI Paolo
La lapide che (ancora) non c' (Pietro GORI)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n3(361), p.96-97, aprile 2011
BECHERINI Paolo
Pietro GORI a Empoli
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n1(368), p.47-50, febbraio 2012
BECHERONI Giuseppe (1887-1917)
Socialiste puis anarchiste et antimilitariste de la rgion de Prato.
BECK Julian
PINELLI BAADER Manifesto 1977/79
-in-A Rivista anarchica, Milano: n201, giu.lug.1993
BECKER Heiner
MALATESTA et l'internationalisme
-in-Itinraire n5/6, Chelles: 1989
BJA Alice
L'cho de VANZETTI : agonie et triomphe de la parole anarchiste
-in-BENMILOUD Karim/DOMINGO Paola/LARA-ALENGRIN Alba Amrique (s) Anarchiste (s).
Expressions libertaires du XIX au XXI sicle, Paris: Nada ditions & ditions Noir et Rouge, p.379397, 2014
BELLANI Orsetta
Quando la fine verr
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n6(382), p.185-233, estate 2013
BELLANDI Antonio
Carlo DELLA GIACOMA e Pietro GORI. Musica e politica nella Livorno di fine Ottocento
Livorno: Quaderni della Labronica, 2005
BELLASI Pietra
Spotpolis, ovvero lutopia realizzata
-in-LIBERA ASSOCIAZIONE DI STUDI ANARCHICI Lutopia e la citt. Atti del convegno tenutosi a
Bologna il 4 e 11 maggio 1991, Faenza, Tipografia M.F., 92p, novembre 1991
BELLASI Pietro/LA ROSA Michele/PELLICCIARI Giovanni
Fabbrica e societ. Autogestione e partecipazione operaia in Europa
Milano: Franco Angeli, 1323p, 1972
BELLEI Gianluigi
Il sogno e la ragione
Milano: Biblio. Calvairate, 10p, 1988
BELLEI Gianluigi
Il lapis disarmato
Salorino : L'Affranchi, 1989
BELLEI Gianluigi
L'edena maledetta : vita e opere di Enzo MARTUCCI, un individualista sottoproletario
Piombino : TraccEd., 89p, 1990
BELLEI Gianluigi
Un francobollo per Giuseppe PINELLI
Lugano : La Baronata, 2007
Anarchisme italien volume I

Page n42/247/

BELLI Pietro
Cf. son pseudonyme LIBERO.
BELLI Pietro (LIBERO)
Anticlericalismo borghese
-in-L'Aurora, 23/02/1907
BELLI Pietro (LIBERO)
La morte di Pietro GORI
-in-La Conquista, 09/01/1911
BELLINI Fulvio & Gianfranco (RUBINI Walter)
Il segreto della Repubblica. Aldo MORO, l'affare di Piazza Fontana e la strategia del terrore, il ruolo di
Giulio ANDREOTTI
Milano: Flan, 1978
BELLINI Gulvio & Gianfranco
Il segreto della Repubblica. La verit politica sulla strage di Piazza Fontana
Milano: Selene Edizioni (reedizione del lavoro di 1978 di Walter RUBINI - pseudonimo), 2005
BENADUSI Lorenzo
Gli omosessuali al confino
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.11, n1 (21), gennio-giugno 2004
BENCIVENNI Marcella/BRUNO Emilia/GRECO Oscar/MASSARA Katia/PAPARAZZO Amelia
Calabresi sovversivi nel mondo. Lesodo, limpegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera
(1880-1940)
Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004
BENCIVENNI Marcella
Italian American Culture in New York City : the Politics and Arts of the Sovversivi 1890-1940
New York: The City University of New York, 2003
BENCIVENNI Marcella
Italian Immigrant Radical culture: The Idealism of the Sovversivi in the United States 1890-1940
New York: NYUP, 2011
BENEDETTI M.
Pedro e il capitano
Pisa: BFS, 80p, 1995
BENELLI Sem (1887-1949)
Pote et journaliste proche des individualistes et des futuristes toscans davant 1914.
BENELLI Sem
Un apostolo dellanarchia (STIRNER)
-in-Rassegna internazionale, nIX, 15/06/1902
BENELLI Sem
Un romanzo dazione. Gli ammonitori (di Giovanni CENA)
-in-Il Pensiero, 25/09/1903
BENFANTE Filippo
Lato LATINI, il tipografo fiorentino
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.39-45, dicembre 2002
BENFANTE Filippo
Felice CAMERONI, un "perduto" da ritrovare
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.15-18, luglio 2010
BENINI A.
Musei e biblioteche : une esperienze regionale (Biblioteca Max NETTLAU)
-in-Esperienze amministrative, a.13, n.2, aprile 1971
BENNA - SPAZIO SOCIALE LIBERA
Lautogestione possibilie E necesseria
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n328(6), estate 2007
BENOZZO Francesco
Anarchia e quarto umanesimo
Bologna: Clueb, 2012
BENOZZO Francesco/BONVICINI Fabio
Libert l' morta (Canti anarchici)
Isole Far Oer-Danimarca: Tutl Records, CD+32p, 2012
BENVEGA Luca
Il movimento Provo. Contracultura in bicicletta
Aprilia: Novalogos Ortica, 2012

Anarchisme italien volume I

Page n43/247/

BENVENUTI Duccio
Cravatte nere. Storie degi anarchici di Volterra
Volterra: Distillerie, 2009
BERANTI Giuseppe
Organizzazioni e gruppi anarchici a Milano negli anni 1889-1894
Milano: Tesi, 1985-1986
BERARDI BIFO Franco/MONTEVENTI Valerio
Come si fa. Tecniche e prospettive di rivoluzione
Manni editore, 2012
BERARDI BIFO Franco
La sollevazione. Collasso europeo e prospettive di movimento
Manni editore, 2012
BERETTA Valentina
Giuseppe MONANNI, un editore anarchico del Novecento
-in-Storia in Lombardia, anno XXVIII, n2, p.71-108, 2008
BERGAMASCHI Myriam/ANTONIOLI Maurizio/ ROMERO Federico
Le scissioni sindicali. Italia e Europa
Pisa: BFS, 289p, 1999
BERGAMASCO Giovanni
Anarchiste napolitain pass au socialisme.
BERGHAUS Gnter
Futurism and Politics: Between Anarchist Rebellion and Fascist Reaction
Providence RI-Oxford: Berghahn Books, 1996
BERGONZINI Luciano
BORGHI et TOSCANINI
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
BERMAN Paul
The Torch and the Axe: The Unknown Aftermath of the SACCO-VANZETTI Affair
-in-The Village Voice, 17 May 1988
BERMANI Cesare
Il rosso libero Corrado BONFANTINI organizzatore delle Brigate MATTEOTTI
Milano: Fond.A.KULISCIOFF, 112p, 1995
BERMANI Cesare
Le brigate BRUZZI-MALATESTA a Milano
-in-Convegno su Le Brigate BRUZZI-MALATESTA. Gli anarchici e i libertari nella Resistenza 19431945, Milano: 08/04/1995
BERMANI Cesare
Mito e storia della volante rossa
1996
BERMANI Cesare
Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia 1943-1976
Roma: Ed. Odradek, 1997
BERMANI Cesare
Breve elogio della storia militante
-in-Voci di compagni, schede di questura, Milano: CSL G. BERNERI, 124p, 2002
BERMANI Cesare
Guerra ai palazzi e alle chiese. Saggi sul canto sociale
Roma: 2003
BERMANI Cesare
Il ruolo di Gianni BOSIO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.33, n290, maggio 2003
BERMANI Cesare/BOSIO Gianni
I conti con i fatti (saggi su Carlo CAFIERO, Luigi MUSINI, loccupazione delle fabbriche)
Roma: Ed. Odradek, 2003
BERMANI Cesare
Non pi servi, non pi signori. LInternazionale raccontato da Cesare BERMANI
Roma: Ed. Ellu Multimedia, 108p, 2005
BERMANI Cesare
Anarchici e socialisti a Milano nella Resistenza
-in-L'Impegno, Vercelli: a.XXIX, n.s., n2, p.83-97, dicembre 2009

Anarchisme italien volume I

Page n44/247/

BERMANI Cesare
"FILOPANTI" anarchico, ferroviere, comunist, partigiano (Emilo COLOMBO)
Roma: Odradek, 2010
BERNABEI Alfio
Esuli ed immigrati nel Regno unito 1920-1940
Milano: 1997
BERNARD ?
Quelle organisation ? (pense de MALATESTA)
-in-Itinraire n5/6, Chelles, 1989
BERNARDI Dario/SANTIN Fabio
Anarchismo, surrealismo e altre cose
-in-Volont, Milano: XXXVIII, n3, luglio-settembre 1984
BERNARDI Dario (1950-2010)
Militant et artiste anarchiste du CSL-AP.
BERNARDI Dario
Man RAY (Michael RADNITZKY)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n3, p.14, febbraio 1994
BERNARDI Marcello
La fine del giorno (romanzo)
1944 ?
BERNARDI Marcello
Viaggio nella cellula
-in-Rassegna medica e culturale, n3, 1962
BERNARDI Marcello
Effetto biologico delle radiazioni ionizzanti
-in-Rassegna medica e culturale, n9, 1962
BERNARDI Marcello
Problemi di esobiologia
-in-Rassegna medica e culturale, n5, 1963
BERNARDI Marcello
Possibilit di vita su Marte secondo lipotesi di F. SALISBURY
-in-Rassegna medica e culturale, n5, 1963
BERNARDI Marcello
Mille giorni di parole. Con la partecipazione di Enzo TORTONA e Luigi MARSICO
Milano: Edizioni Educative, 1968
BERNARDI Marcello
Il problema inventato: orientamenti di educazione sessuale dall'et prescolare all'adolescenza.
Consulenza psicopedagogica di Maria DEBENEDETTI; disegni di Nicoletta GONANO
Milano: Emme, 1971
BERNARDI Marcello
Il nuovo bambino
Milano: Rizzoli, 1972
BERNARDI Marcello
Il problema della sovrappopolazione
Milano: Italia Nostra, sezione di Milano: 1973
BERNARDI Marcello
Bucarest 1974. 1 conferenza mondiale sulla popolazione. Intervento di M. BERNARDI
1974
BERNARDI Marcello
Interpretazione
-in-CASTELLI e GOMBOLI (a cura di) Diabolik, Asterdardo, 1974
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-ANCONA Teresa Una famiglia normale, Milano: Il formichiere, 1974
BERNARDI Marcello
Appendici di Marcello BERNARDI e Ambrogio VALSECCHI
-in-PASINI Willy Contraccezione e desiderio di maternit. Prefazione di Giulia GentIli FILIPPETT,
Milano: Feltrinelli, 1975
BERNARDI Marcello
Discorso alla coppia. Illustrazioni di Colman COHEN, testo di Marcello BERNARDI
Conegliano, Quadragono libri, 1975
Anarchisme italien volume I

Page n45/247/

BERNARDI Marcello
Il figlio facoltativo
Milano: Milano Libri, 1975
BERNARDI Marcello
Presentazione
-in-BONNET Monique I progressi del tuo bambino: come seguire e aiutare lo sviluppo del bambino da 0
a 6 anni, Milano: AMZ, 1975
BERNARDI Marcello
La maleducazione sessuale. Dalla repressione alla liberazione del piacere come premessa a una
societ non autoritaria
Milano: Emme, 1977
BERNARDI Marcello
Nota
-in-TROTTA Peter Il plusamore : romanzo ..., Milano: Longanesi, 1977
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-BARIOLI Cesare (a cura di) Kodokan Judo, Milano: Mondadori, 1977
BERNARDI Marcello
Discorso a un bambino
Milano: Libreria dei ragazzi, 1978
BERNARDI Marcello
Introduzione
-in-QUINO Tutta Mafalda, Milano: Bompiani, 1978
BERNARDI Marcello
Presentazione
-in-CREPAX Guido Emmanuelle, Milano: Olympia Press Italia, 1978
BERNARDI Marcello
Preghiera per un bambino
Milano: Libreria dei ragazzi, 1978
BERNARDI Marcello
Speranza per un bambino
Milano: Libreria dei ragazzi, 1978
BERNARDI Marcello
Il problema inventato
Milano: Emme, 1979
BERNARDI Marcello
La moltiplicazione umana contro luomo
Bergamo, Istituto Italiano edizioni Atlas, 1979
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-GANDIN Michele Genitori carissimi ..... : la parola ai bambini, Milano: Emme, 1979
BERNARDI Marcello
Presentazione di Marcello BERNARDI, Carlo GOBBI, Cesare BARIOLI
-in-VISMARA Alfredo Judo competizione, Milano: Longanesi, 1979
BERNARDI Marcello
Adattamento: dissoluzione della personalit
-in- Enciclopedia medica per la famiglia, Fascicolo 54 - Il bambino e la scuola, Milano: Fabbri, 1980
BERNARDI Marcello
Lanno internazionale del bambino
-in-Enciclopedia Rizzoli, Pagina 344, Annuario 1980
BERNARDI Marcello
Educazione e libert
Milano: De Vecchi, 1980
BERNARDI Marcello
Saggio introduttivo
-in-SPRING Joel L'educazione libertaria, Traduzione di Rossella DI LEO, Milano: Edizioni Antistato,
1981
BERNARDI Marcello
Rolonio (Cronache)
Milano: Agora, 1981

Anarchisme italien volume I

Page n46/247/

BERNARDI Marcello
Per una giuvent senza cuore
Caneggio (Suisse), Stamperia della frontiera, 1984
BERNARDI Marcello
Il nostro bambino: da zero a dodici anni: guida pratica enciclopedica di puericoltura, pediatria,
psicologia ed educazione
Milano: Fabbri, 3 vol., 1985
BERNARDI Marcello
Vivere con tuo figlio
Supplemento a Insieme, n. 10, ottobre 1985. Milano: Rizzoli, 1985
BERNARDI Marcello/BURGIO Roberto
Il metodo in pediatria: il pediatra tra soma e psiche
Milano: Franco Angeli, 1986
BERNARDI Marcello
I nuovi figli
Supplemento a Insieme, n. 4, aprile 1987. Milano: Rizzoli, 1987
BERNARDI Marcello
Adolescenza
Milano: Fabbri Editore, 1988
BERNARDI Marcello
Gli imperfetti genitori
Milano: Rizzoli, 1988
BERNARDI Marcello
Adolescenti e pediatri. Intervento di M. BERNARDI nel corso di aggiornamento per pediatr
-in-Quaderni di Selecta Pediatrica, Pavia, maggio 1989
BERNARDI Marcello
Giulia FILIPPETTI, ovvero cronache italiane della procreazione responsabile
Milano: Unione Femminile Nazionale, 1990
BERNARDI Marcello
Il pediatra e la famiglia
-in-Giornate pediatriche bresciane 1990 : Le frontiere della pediatria tra ospedale e territorio, 1990
BERNARDI Marcello
Conversazioni con Marcello BERNARDI
-in-DENTI Roberto, Conversazioni con Marcello BERNARDI, Milano: Eleuthera, 1991
BERNARDI Marcello
Introduzione e commenti
-in-LUCIANI Roberto e MAGNI Laura I nati ieri e quelle cose l: tutto quello che i bambini vorrebbero
sapere sul sesso (ma col cavolo che qualcuno glielha spiegato), Milano: Glenat Italia : Carthusia, 1991
BERNARDI Marcello
Presentazione
-in-Primi anni: come crescere sano il mio bambino, Milano: Gruppo editoriale Fabbri - Bompiani Sonzogno - Etas, Sonzogno, 1991
BERNARDI Marcello
Adolescenza e sessualit
-in-Atti del workshop su Educazione alla salute e adolescenza, Montalto di Castro, aprile 1992
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-CORTELLAZZI Silvia (a cura di) Le adolescenti e la sessualit: lettura di unimmagine attraverso un
questionario, Milano: Unicopli, 1992
BERNARDI Marcello
Una nuova cultura per linfanzia, traguardo raggiunto?
-in-Bollettini A.S.P.I. (Associazione Svizzera per la Protezione dellInfanzia), 1992
BERNARDI Marcello
In nome del figlio
-in- ZAVOLI Sergio Di questo passo, Nuova E.R.I., 1993
BERNARDI Marcello
Maltrattare i bambini non molto umano
-in-Bollettini A.S.P.I. (Associazione Svizzera per la Protezione dellInfanzia), aprile 1993
BERNARDI Marcello
Sessualit: educazione et al.
Milano: Rizzoli, 1993
Anarchisme italien volume I

Page n47/247/

BERNARDI Marcello
Lilith (fiaba)
-in-Un Natale in fiaba, Raccolta di interventi diffusi dalla radio svizzera di lingua italiana, Lugano, 1993
BERNARDI Marcello
A B C dei genitori
Supplemento a Insieme, n. 9, settembre 1994. Milano: Rizzoli, 1994
BERNARDI Marcello
Conversazione fra Marcello BERNARDI e lautore
-in-SANTUCCI Luigi La letteratura infantile, Bologna: M. Boni, 3 ed., 1994
BERNARDI Marcello e altri
Il tuo bambino diventa grande
Milano: Sperling & Kupfer, 1994
BERNARDI Marcello
Testi di Marcello BERNARDI e Anna CATALDI
-in-NUVOLARI Patrizia Bambini di guerra, Aosta, Citt di Aosta, 1994
BERNARDI Marcello
Intervista a M. BERNARDI
-in-G. TENENTI, Intervista a M. BERNARDI, Venezia, Editoria universitaria, 1995
BERNARDI Marcello
La fine del giorno: 1944/45 (romanzo)
Milano: Milano libri, 1995
BERNARDI Marcello
Lavventura di crescere: una guida per i genitori doggi
Milano: Fabbri, 1995
BERNARDI Marcello
Il bambino e lo sport
-in-Bollettini A.S.P.I. (Associazione Svizzera per la Protezione dellInfanzia), settembre 1995
BERNARDI Marcello
Quelli che vivono nel presente
-in-Volont - laboratorio di ricerche anarchiche, n1, 1995
BERNARDI Marcello/TROMELLI Pina
La tenerezza e la paura : ascoltare i sentimenti dei bambini
Firenze: Salani, 1996
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-HANGELDIAN Giorgio. Che pappa, dottore? : guida all'alimentazione nei primi anni di vita, Milano:
Feltrinelli, 1996
BERNARDI Marcello
I buoni vampiri
-in-Cera una volta una gatta, Firenze: Giunti, 1997
BERNARDI Marcello
Introduzione
-in-CELLA Letizia Mamma cannibale: ricettine per gustarsi una bambina piccola, Firenze: Salani, 1997
BERNARDI Marcello e altri
Il tuo bambino diventa grande: i primi sei anni di vita; laccrescimento, la salute, il gioco e la creativit
nei consigli dei pi famosi specialisti
Milano: Sperling paperback, 1997
BERNARDI Marcello
Adolescenza : una guida per i genitori doggi
Milano: Fabbri, 1998
BERNARDI Marcello/BARIOLI Cesare
Corpo, mente e cuore: manifesto per una nuova educazione
Milano: Luni, 1998
BERNARDI Marcello
La lunga lotta per la libert dellinfanzia
-in-Occhio clinico, pediatria, n 7, sett. 1998
BERNARDI Marcello
Lettere ai genitori sul mestiere di crescere i figli: dalla nascita alladolescenza, un grande pediatra
risponde ai problemi pi frequenti delle famiglie italiane. A cura di Laura MATTEUCCI
Firenze: Salani, 1998
BERNARDI Marcello
Presentazione
Anarchisme italien volume I

Page n48/247/

-in-VALSECCHI Angelo Lacqua: sorgenti, fiumi, cascate e laghi della Svizzera Italiana, Locarno, Dado,
1998
BERNARDI Marcello
Pianeta educazione: La scuola che non voglio
-in-Il foglio dellUmanitaria. Anno 5, N 1 gennaio 1999
BERNARDI Marcello
Presentazione
-in-COTTI Cinzia Pappa: educazione alimentare, tra pranzi e spuntini, spiegata a genitori e bambini,
Progetto di Emanuela BUSSOLATI, illustrazioni di Donata MONTANARI, testo di Cinzia COTTI, Varese,
La coccinella, 1999
BERNARDI Marcello
Presentazione
-in-MANTEGAZZA Giovanna Pericolo: vita avventurosa di piccoli esploratori spiegata a bambini e
genitori, Progetto di Emanuela BUSSOLATI, illustrazioni di Cristina MESTURINI, testo di Giovanna
MANTEGAZZA, Varese, La coccinella, 1999
BERNARDI Marcello
Cosa sono oggi i bambini intervista a M. BERNARDI di M. PIACENTE e N. RE CECCONI
-in-Pedagogika, bimestrale di educazione, marginalit, handicap, Marzo-Aprile 2000
BERNARDI Marcello
Intervista di Regina MEZZERA a M. BERNARDI: Guardo negli occhi un bambino e vedo luniverso
-in-In Punto Effe (settimanale per i titolari di Farmacia), ottobre 2000
BERNARDI Marcello
Linfanzia tra due mondi. La condizione dell'infanzia attraverso il tempo e lo spazio
Milano: Fabbri, 2000
BERNARDI Marcello
Lettere ai genitori: sul mestiere di crescere i figli
Milano: Tea, 2000
BERNARDI Marcello
Piccolo manuale per vecchi guerrieri
Maderna: Cooperativa Centro Maderna, 2000
BERNARDI Marcello
Prefazione di G. ROI e M. BERNARDI
-in-A. TESTA Giocare con i suoni, Milano: Ricordi, gennaio 2000
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in-GAY CIALFI Rita Il codice delle emozioni: la crescita affettiva del bambino, Milano: Ancora, 2001
BERNARDI Marcello
Prefazione
-in- SAINT PHALLE Niki AIDS, Introduzione di Roberto DENTI, 2001 ?
BERNARDI Marcello
Davide, giovinetto temerario
-in-La bibbia per la famiglia, ed. San Paolo, Vol. 3, pag. 140, 2001 ?
BERNARDI Marcello
Ascoltare i bambini. A cura di Valeria COVINI
Milano: Fabbri Editori, 2003
BERNARDI Marcello
Educazione e libert
Milano: Rizzoli, 192p, 2009
BERNARDI Marcello
Prefazione de SPRING Joel L'educazione libertaria
Milano: Eluthera, 176p, 2015
BERNARDI Roberto/DAMIANI F./DINUCCI G./GIUNTINI A./SACCHETTI G.
Il sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
Milano: Unicopli, 1994
BERNARDI Roberto
Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia. Dallinizio del Novecento alla dittatura
fascista
Milano: Teti, 1994
BERNARDI Roberto
Umberto MINCIGRUCCI (1905-1926). Note sullanarchismo bresciano
in-Rivista Storica DellAnarchismo, Pisa: BFS, a.IV, n1, 1997
Anarchisme italien volume I

Page n49/247/

BERNARDI Roberto
Lanarchismo bressciano e lUAI
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola, 10/10/1999
BERNARDI Roberto
Sindacalismo rivoluzionario e fascismo
-in-RSDA, a.7, n1(13), Pisa: BFS, 2000
BERNARDI Roberto
Agostino LANZILLO tra sindacalismo, fascismo e liberismo 1907-1952
Milano: Unicopli-CUESP, 213p, 2001
BERNARDI Roberto
Breve indagine sul mito corridoniano a Brescia (1907-1945)
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2003
BERNARDINI David
Contro le ombre della notte. Storia e pensiero dell'anarchico tedesco Rudolf ROCKER
Milano: Zero in Condotta, 148p, 2014
BERNARDINI David
Il termometro segna tempesta. Le schiere nere contro il nazismo
Ragusa: La Fiaccola, 81p, 2014
BERNARDINI David/ABBIATI Michele
Tra le pieghe degli eventi : la vicenda del soldato TOMASETTI nel'98 milanese
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n43, p.14-20, Fine 2014
BERNARDINI David/ABBIATI Michele
Il fuoco e la brace o i rischi del mestiere
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n44, p.09-11, 2/2014
BERNERI Adalgisa FOCHI
Con te figlio mio
Parma, 1948
BERNERI Adalgisa FOCHI
In difense di Camillo BERNERI
Forli: 16p, 1951
BERNERI Camillo (LODI Camillo da)
Lettera aperta ai giovani socialisti di un giovane anarchico
-in-L'Avvenire anarchico, Pisa: n18-19, a.VII, giu-ago.1916
BERNERI Camillo
Lautodemocrazia
-in-Volont, Ancona: 01/06/1919
BERNERI Camillo (LODI Camillo da)
I problemi della produzione comunista
Firenze: Pieri & Rossi, 8p, 1920
BERNERI Camillo
Il pi tipico paradosso di G. G. ROUSSEAU
-in-Pagine libertarie, Milano: 05 & 25/08/1921
BERNERI Camillo
A popositio delle nostre critiche al bolscevismo
-in-Umanit nova, Roma: 04/06/1922
BERNERI Camillo
NIETZSCHE e l'anarchismo
-in-Pensiero e volont, Roma: gennaio 1924
BERNERI Camillo
La socializzazione
-in-Pensiero e volont, Roma: 01/09/1924
BERNERI Camillo
Le federalismo di Pietro KROPOTKIN
-in-Fede, Roma: n8, 22/03/1925
BERNERI Camillo
Un federalista russo : Pietro KROPOTKIN
Roma: Fede, 27p, 1925
BERNERI Camillo (LODI Camillo da)
Morale e religione
Roma: Fede!, 24p, 1925
Anarchisme italien volume I

Page n50/247/

BERNERI Camillo
La concezione anarchica dello Stato
Inedito incompiuto, 1926
BERNERI Camillo
La donna operaia
-in-Pensiero e volont, 1926
BERNERI Camillo
Per un programma d'azione comunalista
Paris: indit jusqu'en 1964, 1926
BERNERI Camillo
MUSSOLINI 'normalizzatore'
Zurich: 19p, 1927
BERNERI Camillo
El naturalismo tico
-in-La Revista Blanca, Barcelona: n.132, 15/11/1928
BERNERI Camillo
Lo spionaggio fascista all'estero
Marseille: ESIL, 90p, sd (1928)
BERNERI Camillo
Il decreto dell'8 agosto
-in-LAdunata dei Refrattari, New York: 1930
BERNERI Camillo
Le pch originel-Il peccato individuale. Studio
Orlans: En Dehors, 12p, 1931
BERNERI Camillo
Il cristianesimo e il lavoro
Indit de 1932
BERNERI Camillo
Sovietismo, anarchismo e anarchia
-in-LAdunata dei Refrattari, New York: 15/10/1932
BERNERI Camillo
La tuberculosis, enfermedad proletaria
-in-La Revista Blanca, Barcelona: n.253, p.369-371, 30/09/1933
BERNERI Camillo
La vergognosa di Pisa (Il feticcio dello stato)
-in-LAdunata dei Refrattari, New York: 16/02/1934
BERNERI Camillo
Le juif antismite (L'ebreo antisemita)
Paris: 110p, 1934
BERNERI Camillo
MUSSOLINI, gran actor
Valencia: Collecin Maana, 95p, 1934
BERNERI Camillo
Operaiolatria
Brest: Maison du peuple, Gruppo dedizioni libertaria, oct.1934
BERNERI Camillo
Gli anarchici e Giustizia e Libert (Lettera a Carlo ROSSELLI)
-in-Giutizia e Libert, Parigi: 06/12/1935
BERNERI Camillo
Discussione sul federalismo e la autonomia
-in-Giutizia e Libert, n2-52, Parigi: 27/12/1935
BERNERI Camillo
El delirio racista
Buenos Aires: 89p, 1935
BERNERI Camillo
Revisionnismo elettorale nellanarchismo
-in-LAdunata dei refrattari, New York: 27/06/1936
BERNERI Camillo
Umanesimo e anarchismo
-in-LAdunata dei refrattari, New York: 22 & 29/08/1936

Anarchisme italien volume I

Page n51/247/

BERNERI Camillo
La dittatura del proletario e il socialismo di stato
-in-Guerra di clase, Barcelona: 05/11/1936
BERNERI Camillo
In difesa del POUM (Noi e il POUM)
-in-LAdunata dei refrattari, New York: 01 & 08/05/1937
BERNERI Camillo
Discorso in morte di Antonio GRAMSCI
Radio Barcelona CNT-FAI, 03/05/1937
BERNERI Camillo
Guerre de classes en Espagne
Paris: Spartacus, Bn85, 1937
BERNERI Camillo
MUSSOLINI a la conquista de las Baleares
Barcelona: Tierra y Libertad, 171p, 1937
BERNERI Camillo
El trabajo atrayente - Il lavoro attraente
Barcelona: Tierra y libertad, 47p, 1937
BERNERI Camillo
El trabajo atrayente - Il lavoro attraente 1937
Genve: Il Risveglio, 35p, 1938
BERNERI Camillo
MUSSOLINI la conqute des Balares 1937
Paris: 167p, 1938
BERNERI Camillo
Pensieri e battaglie
Paris: Comitato C. Berneri, 301p, 1938
BERNERI Camillo
Ensayos
Barcellona, Tierra y Libertad, 1939
BERNERI Camillo
La massoneria e il fascismo
44p, 1939
BERNERI Camillo/BORGHI Armando
Contro gli intrighi massonici nel movimento rivoluzionario
New York: 1939
BERNERI Camillo
Guerre de classes en Espagne (1937)
Paris: Spartacus, n10, red., 48p, octobre 1940
BERNERI Camillo
Il decreto dell'8 agosto
-in-Studi Sociali, Montevideo: s.III, n3, 30/04/1943
BERNERI Camillo
Peter KROPOTKIN. His federalist ideas
London: 1943
BERNERI Camillo
Pensieri e battaglie 1938
Napoli: 1945
BERNERI Camillo
Entre la revolucin y las trincheras
Rennes: Impr. Bretonne, 1946
BERNERI Camillo
Entre la revolucin y las trincheras
Burdeos: Tierra y Libertad, n21, 32p, 1946
BERNERI Camillo
Umanesimo e anarchismo
-in-Volont, 8/9, fevrier-mars 1947
BERNERI Camillo
Ristampa
1948
BERNERI Camillo
Carlo CATTANEO federalista
Anarchisme italien volume I

Page n52/247/

Roma: Cuggiani, 17p, 1949


BERNERI Camillo
Un federalista russo : Pietro KROPOTKIN - 1925
Napoli: 1949
BERNERI Camillo (LODI Camillo da)/NOVATORE Renzo/SENIGALLESI Mario
I grandi iconoclasti nel pensiero e nell'azione
Firenze: Gruppo Albatros, 24p, apr.1950
BERNERI Camillo
Compiti nuovi del movimento anarchico
Livorno: 31p, 1955
BERNERI Camillo
Le pch originel-Il peccato individuale. Studio (1931)
Firenze-Pistoia: Gruppo Albatros, 19p, 1955
BERNERI Camillo
Per finire, su Compiti nuovi dellanarchismo
-in-LImpulso, Livorno: 1955
BERNERI Camillo
Il Credo
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 16p, 1962
BERNERI Camillo
La politica della chiesa
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 1962
BERNERI Camillo
Delitto e superstizione e Il culto dei Santi
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 32p, 1963
BERNERI Camillo
Scritti scelti. Pietrograd 17, Barcellona 37
Milano: Sugar, 261p, 1964
BERNERI Camillo
Dio
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 1964
BERNERI Camillo
KROPOTKIN
Paris: Noir et Rouge, 18p, 1964
BERNERI Camillo
L'ultima disfatta
-in-MASINI Pier Carlo L'ultima disfatta (inedito di Camillo BERNERI) nel 30 anniversaria delle giornate
di Vienna (12-15 febbraio 1934), -in-Volont, a.17, n.4, p.228-236, aprile 1964
BERNERI Camillo
Il cristianesimo e il lavoro - Indit de 1932
Genova: RL, 38p, 1965
BERNERI Camillo
MUSSOLINI. Psichologia di un dittatore
Milano: Azione comune, 117p, 1966
BERNERI Camillo
Carlo CATTANEO federalista (1949)
Pistoia: RL, 30p, 1970
BERNERI Camillo
L'emancipazione della donna. Considerazioni di un anarchico
Pistoia: RL, 79p, 1970
BERNERI Camillo
Interpretazioni di contemporanei
Pistoia: RL, 122p, 1972
BERNERI Camillo
Guerre de classes en Espagne (1937)
Paris: ORA, Noir et Rouge, n1, 50p, 1975
BERNERI Camillo
Guerra de clases en Espaa, 1936-1937
Barcelona: Tusquets, 1977
BERNERI Camillo
Guerre de classes en Espagne, et textes libertaires (1937)
Anarchisme italien volume I

Page n53/247/

Prface de Frank MINTZ


Paris: Spartacus, rdition, 1977
BERNERI Camillo
Maldiciones biblicas
Madrid: Nunez, 20p, 1977
BERNERI Camillo
Guerra di Classe in Spagna
Genova: RL, 1979
BERNERI Camillo
Epistolario inedito Vol.I
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1980
BERNERI Camillo
Le Leonard de Sigmund FREUND
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1981
BERNERI Camillo
Il peccato originale
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1982
BERNERI Camillo
Documenti e periodici
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1983 166p
BERNERI Camillo
MUSSOLINI, grande attore (1966)
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, edi. Riveduta e accresciuta, 1983
BERNERI Camillo
Epistolario inedito Vol.II
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1984
BERNERI Camillo
L'ebreo antisemita (1934)
Roma: Carucci, 1984
BERNERI Camillo
MUSSOLINI "normalizzatore" e "il delirio razzista"
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1986
BERNERI Camillo
Gli eroi guerreschi come grandi criminali
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1987
BERNERI Camillo
L'operaio e nudo !
-in-A Rivista anarchica, Milano: n147 t 1987
BERNERI Camillo
Il caro instinto
-in-A Rivista anarchica, Milano: n147 t 1987
BERNERI Camillo
crits choisis
Paris: Ed. du Monde Libertaire, 350p, 1988
BERNERI Camillo
Pietrogrado 1917-Barcellona 1937. Scritti scelti
Catania:La Fiaccola, Reprint, 1990
BERNERI Camillo/MAUTI Patrizio
Il federalismo libertario
Catania: La Fiaccola, 127p, 1992
BERNERI Camillo
Novelle
Canosa di Puglia: Archivio Famiglia Berneri, 51p, 1992
BERNERI Camillo
Umanesimo e anarchismo (1947)
Roma: Edizioni e/o, 128p, 1996
BERNERI Camillo
Umanesimo e anarchismo
Roma: ed.e/o, 121p, 1997
BERNERI Camillo
Humanisimo y anarquismo
Madrid: La Catarata, 1998
Anarchisme italien volume I

Page n54/247/

BERNERI Camillo
Anarchia e societ aperta. Scritti editi e inediti (Pietro ADAMO)
Milano: M&B Publishing, 2001
BERNERI Camillo
MUSSOLINI. Psicologia di un dittatore
Pescara: Samizdat, 2001
BERNERI Camillo
MUSSOLINI alla conquista baleari
Casalvelino Scalo: Gazerano Ed., 184p con foto, 2002
BERNERI Camillo
MUSSOLINI gran attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse
Santa Maria Capua Vetere: Edizioni Spartaco, 2007
BERNERI Camillo
Scritti scelti - Introduzione di Gino CERRITO - Prefazione, Bibliografia e Biografia di C. BERNERI a cura
di Gianni CARROZZA
Milano: Zero in condotta, 320p, 2007
BERNERI Camillo
Entre la Revoluci i les Trinxeres
Barcelona: Aldarull Edicions - Negres Tempestes, 80p, 2009
BERNERI Camillo
Il cristianismo e il lavoro
Carrara: Edizione di Alfredo MAZZUCCHELLI, 47p, 2011
BERNERI Camillo
MUSSOLINI a la conquista de las Baleares y otros textos
Madrid-Tenerife: LaMalatesta Editorial/Tierra di Fuego/La Laguna, 170p, 2012
BERNERI Camillo
Scritti Scelti
Milano: Zero in Condotta, Introduzione di Gino CERRITO, Prefazione, note e biografia di Gianni
CARROZZA, Nuova edizione, 322p, 2013
BERNERI Camillo
El incesto y la eugenesia (Debe ser castigado el incesto ?)
Barcellona: 64p, ?
BERNERI Camillo
Nozioni di chimica antifascista
?
BERNERI Camillo (LODI Camillo da)
Le tre citt. La citt antica. La citt odierna. La citt futura
Firenze: Funghi & C., 32p, ?
BERNERI Giliana 1919-1998
2 Fille de Camillo BERNERI, mdecin et militante anarchiste en France.
BERNERI Giovanna (1897-1962)
= Giovannina (Giovanna) CALEFFI = CALEFFI BERNERI Giovanna
BERNERI Giovanna/ZACCARIA Cesare
Societ senza stato
Napoli: 1946
BERNERI Giovanna
La socit sans tat
Paris: traduction d'Albert Ledrappier, 1947
BERNERI Giovanna/ZACCARIA Cesare
Il controllo delle nascite
1947 ?
BERNERI Giovanna (CALEFFI BERNERI Giovanna)
Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti. Dall'antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopo-guerra
(1937-1962)
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi, -AFB-AC, LXIX+609p, 2010
BERNERI Giovanna
Memoriale indedito
1953
BERNERI Giovanna
Il movimento anarchico francese
-in-Volont, n1, 1954
Anarchisme italien volume I

Page n55/247/

BERNERI Giovanna/ZACCARIA Cesare


Il controllo delle nascite. Mezzi politici per avere figli solo quando si vogliono
Milano: Ehtos, 1955
BERNERI Giovanna
Francisco FERRER nel cinquantenario del suo assassinio
-in-Volont, Genova: a.XII, n7-8, luglio-agosto 1959
BERNERI Giovanna
Napoli a occhioi nudo. Grattacieli e tuguri
-in-Il Mondo, n50, 15/12/1959
BERNERI Giovanna
Lettera da Parigi. Conformismo o anticonformismo
-in-Il Mondo, n14, 05/04/1960
BERNERI Giovanna
Lettere scarlatte : il contributo dei libertari di Giovanna BERNERI conriposta di Leo VALIANI
-in-Il Mondo, n52, 27/12/1960
BERNERI Giovanna
Una spia tra i fuoriscitti. Il console poliziotto
-in-Il Mondo, n4, 5, 6, gennaio-feb. 1962
BERNERI Gracchus
Gnes : tat de sige
7p, 2001
BERNERI Maria Luisa ou Marie Louise (1918-1949)
Fille de Camillo, lie Vernon RICHARDS, historienne des utopies et militante de lanarchisme.
Cf. sur le mme site ANTONY Michel Bibliographie sur lutopie et lanarchisme au Royaume Uni, Magny
Vernois: 1dition 1995.
BERNES Enrico (n en 1883)
Anarchiste de Trieste install en France depuis 1900.
BERNIERI A.
50 anni di lotta operaia in Apuania
Carrara: 1952
BERNIERI A.
100 anni di storia sociale a Carrara
Milano: Feltrinelli, 1961
BERNINI Franco
La prima volta (romanzo)
Torino: Einaudi, 2005
BERNOCCHI Piero
L'auto-organisation au niveau social
-in-Autogestion et Socialisme, Mouvements ouvriers de gestion et d'action directe en Italie, Paris:
Anthropos, n26/27, 260p, p.147-162, mars-juin 1974
BERNOCCHI Piero
Dal sindacato ai COBAS. La ribellione del lavoro independente e lautorganizzazione fra pubblico e
private
Bolsena: Massari, 160p, 1993
BERNOCCHI Piero
Sulla crisi
-in-Cobas, n49, ott.nov. 2011
BERRI G.
Paolo VALERA intimo
Milano: 1904
BERSELLI Aldo
Andrea COSTA nella storia del socialismo italiano
Bologna: Il Mulino, p.77-87, 1982
BERSELLI Simone
Il gruppo milanese di A Rivista anarchica e lecologia sociale : un nuovo orizzonte per
lanarchismo ?
Firenze: Tesi, 2002
BERTANTE Alessandro
Al Diavul (romanzo)
Venezia : Marsilio, 245p, 2008
BERTANTE Alessandro
Il futuro stava arrivando
Anarchisme italien volume I

Page n56/247/

-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.15-22,
2009
BERTELLI Francesco "Cecco" (1835-1919)
Internationaliste et pote ayant particip la Commune de 1871.
BERTELLI Pino
La macchine cinema e limmaginario assogettato
Torino: 1986
BERTELLI Pino
Cinema e anarchia nell'et della falsificazione e del conformismo sociale 1981-1991
Ragusa: La Fiaccola, Vol.I, 184p, 1991
BERTELLI Pino
Il fuoco di PROMETEO
1991
BERTELLI Pino
Zero in condotta : manuale eversivo per un cinema del quotidiano, materiali per un film a scriver
Salorino: L'Affranchi, 138p, 1992
BERTELLI Pino
La rivolta situazionista 1954-1991
1992
BERTELLI Pino
Cinema e anarchia nell'et della falsificazione e del conformismo sociale 1981-1991
Ragusa: La Fiaccola, Vol.II, 232p, 1993
BERTELLI Pino
La dittatura dello schermo
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo, Universale libertaria, n16, 84p
BERTELLI Pino
Elogio della diversit
Milano: Emotion/Tracce, 62p, 1993
BERTELLI Pino
Della fotografia trasgressiva : dallestetica dei Freaks alletica della ribellione
Piombino: Tracce, 96p, 1994
BERTELLI Pino
Jean VIGO (1905-1934). Cinema della rivolta
Ragusa: La Fiaccola, 94p, 1995
BERTELLI Pino
Luis BUUEL il fascino discreto dellanarchia
Pisa: BFS, 1996
BERTELLI Pino
Cinema e anarchia. Nellet della falsificazione e del conformismo sociale (1992-1998). Vol.III
Ragusa: La Fiaccola, 208p, 1999
BERTELLI Pino
Luis BUUEL, lincendiaire de lutopie
-in-Collectif Les incendiaires de limaginaire, Actes du Colloque de Grenoble du 19-21 mars 1998,
Lyon: ACL, 345p, 2000
BERTELLI Pino
Il cinema in corpo. Saggio su Pier Paolo PASOLINI
Milano: Emotion/Tracce, 2001
BERTELLI Pino
Lettera a Fabrizio DE ANDR
dicembre 2001
BERTELLI Pino
Glauber ROCHA. Cinema in utopia. Dallestetica della fame allestetica della libert
Ragusa: La Fiaccola, 223p, 2002
BERTELLI Pino
Guy-E. DEBORD, Il cinema morto
Ragusa: La Fiaccola, 250p, 2006
BERTELLI Pino
Dellutopia situazionista. Frache, savoureuse Elogio della ribellione
Bolsena: Massari, 192p, 2007
BERTELLI Pino
Franco LEGGIO. Un anarchico di Ragusa
Ragusa: La Fiaccola, Film, 42, 2008
Anarchisme italien volume I

Page n57/247/

BERTELLI Pino
Della filosofia eversiva di Guy DEBORD e la rivolta delle gioia dell'Internazionale Situazionista
-in-Quaderni di Berenice, Guy DEBORD. Dal Superamento dell'arte alla Realizazzione della filosofia,
Bolsena: Angelus Novi Edizioni-Massari Editore, n9, p.11-25, luglio 2008
BERTELLI Pino
Jean VIGO. Cinema della rivolta e dellamour fou
Ragusa: La Fiaccola, 249p, 2008
BERTELLI Pino
Insorgiamo! Insurgiamo! L'insurrezione nell'epoca del social network
Bolsena: Massari, 128p, 2011
BERTELLI Pino
Lettera in punta damore a Don Andrea GALLO
6pA4, mai 2013
BERTELLI Pino
Cinema, rete e nuove forme di lotte sociali
-in-Utopia rossa, testi scritti in novembre & dicembre 2013, pubblicati 13/02/2014
BERTELLI
Pino
La
fotografia ribelle.
Le
passioni e i
conflitti
delle donne
fotografe
che feccero
l'impresa
NdAPress,
Interno4, 220p,
2014
BERTELLI
Pino
Nel 20
della morte (30
novembre
1994), Guy
DEBORD:
il film La
Socit du
spectacle

Anarchisme italien volume I

Page n58/247/

(1973)
-in-Red Utopia Rossa, http://www.utopiarossa.blogspot.com/, courriel du 19/12/2014
BERTHIER P.V.
Communismo libertario e individualismo anarchico
-in-Volont, n5/6, novembre 1954
BERTHOUD Jol
L'attentat contre le prsident CARNOT et ses rapports avec le mouvement anarchiste des annes 90
Lyon: Travail Universitaire, Matrise, 126p, 1969
BERTHOUD Jol
L'attentat contre CARNOT. Spontanit individuelle et action organise dans le terrorisme anarchiste
des annes 1890
-in-Les Cahiers d'Histoire, Paris: 1971
BERTI Francesco
Filosofia della natura ed etica della libert nel pensiero ecologista di Murray BOOKCHIN
Padova: Tesi in Storia delle Dottrine Politiche, 1994
BERTI Francesco
Filosofia della natura ed etica della libert nel pensiero ecologista di Murray BOOKCHIN
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n4, p.11-12, dicembre 1994
BERTI Francesco
Bombe e pistole contro MUSSOLINI
-in-Libertaria, a.II, n3, 2000
BERTI Francesco
MALATESTA e il fascismo, gli anarchici e la democrazia
-in-A Rivista Anarchica, Milano: n265, 2000
BERTI Francesco
Per amore de la libert. Storia del mancato attentato di Angelo SBARDELLOTTO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.30, n9-268, gen.2001
BERTI Francesco
I mauvais livres. Quando i libri provocano le rivoluzioni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.34, n297, marzo 2004
BERTI Francesco
Torah e libert
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.73-76, aprile 2010
BERTI Francesco
Il seme sotto la neve (Colin WARD)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n4(353), p.71-75, maggio 2010
BERTI Giampietro
= BERTI Nico
Cf. son pseudonyme ROBERTI Mirko.
BERTI Giampietro (BERTI Nico)/AMBROSOLI Roberto/BERTOLO A./FINZI P./LANZA Luciano
Un'analisi nuova per la strategi di sempre
Cesena : 1973
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Lanarchismo : nella storia, ma contro la storia
-in-Interrogations, Paris: n2, mars 1975
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Anticipations anarchiche sui nuovi padroni
-in-Interrogations, n6, mars 1976
BERTI Giampietro (BERTI Nico)/CODELLO Francesco
La questione PROUDHON e il dibattito nella sinistra italiana
-in-Interrogations, Paris: n6, octobre 1978
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
BERNERI di fronte allo stalinismo
-in-Atti del convegno di Milano 1977, Carrara: 1979
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Linstruzione integrale come propedeutica allintegrazione del lavoro nel pensiero dei alcuni classici
dellanarchismo
-in-AAA La ricerca pedagogica tra scienza e utopia Firenze: La Nuova Italia, 1979
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Marxismo e anarchismo nella Prima Internazionale : il significato di uno scontro
-in-Anarchos, n3, autumno 1979
Anarchisme italien volume I

Page n59/247/

BERTI Giampietro (BERTI Nico)


Per una lettura storico-ideologica dellautogestione anarchica
-in-Interrogations, Autogestione, Torino: n17-18, p.77-90, 1979
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Note su 2 documenti inediti dellArchivio del Centro
-in-CSL Bollettino Pinelli, n3, 1980
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Ma questa sinistra non un po destra ?
-in-Volont, Milano: n4, 1981
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
La dimensione libertaria di PROUDHON
Citt Nuova, 1982
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Volont, rvolution et libert (MALATESTA)
-in-Rivista Anarchica, avril 1982/-in-Itinraire n5/6, Chelles, 1989
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
La rivoluzione e il nostro tempo
-in-Volont, Milano: n4, 1983
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Per un bilancio storico e ideologico dellanarchismo
-in-Volont, a.XXXVIII, n3, 1984
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Pour un bilan historique et idologique de l'anarchisme (Venise 1984)
-in-L'Etat et l'Anarchie, Lyon, ACL, 1985
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Sull'anarchimo di BERNERI..
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Un anarchico scomodo (sur BERNERI)
-in-Rivista anarchica, n147, t 1987
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Dal sindacalismo anarchico all' anarchismo "puro". La significativa parabola di Armando BORGHI
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Bruno RIZZI tra marxismo, anarchismo e liberalsocialismo
-in-Mondoperaio, n3, marzo 1991
BERTI Giampietro (BERTI Nico)/AMBROSOLI Roberto/BERTOLO Amedeo/MATTEO Maria/VACCARO
Salvo
Il prisma e il diamante. Riflessionni anarchiche sulla libert
Antistato, 1991
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Francesco Saverio MERLINO, dal'anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930)
Milano: Franco ANGELI, 1993
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Un' idea esagerata di libert. Introduzione al pensiero anarchico
Milano: Eleuthera, 1994
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Fascismo, antifascismo, anarchismo
-in-Convegno su Le Brigate BRUZZI-MALATESTA. Gli anarchici e i libertari nella Resistenza 19431945, Milano: 08/04/1995
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Gli anarchici e il paradigma del potere
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.12-14, dicembre 1996
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Il luogo di Franciso FERRER nellutopia anarchica
-in-Giornata di Studi Scuola di Chiesa, Scuola di Stato, Scuola di Libert , Roma: 04/05/1997
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Il pensiero anarchico : dal settecento al novecento
Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Errico MALATESTA, individuo, societ, anarchia. La scelta del volontarismo etico
Roma: 126p, 1998
Anarchisme italien volume I

Page n60/247/

BERTI Giampietro (BERTI Nico)


Scienza e anarchia. Antologia di KROPOTKIN
Milano: Eluthera, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo sesto. Volont rivoluzionaria ed emancipazione umana : Errico MALATESTA
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo diciannovesimo. Dal sindacalismo anarchico allanarchismo puro : Armando BORGHI
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo ventunesimo. Il problema del revisionismo : Camillo BERNERI
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo ventitesimo. Un precursore del Lib-Lab : Francesco Saverio MERLINO
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo ventiquattresimo. Andrea CAFFI tra socialismo e anarchismo
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Capitolo venticinquesimo. Tra marxismo, anarchismo e liberalsocialismo : Bruno RIZZI
-in-Il pensiero anarchico : dall settecento al novecento, Manduria: Lacaita, 1030p, 1998
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Errico MALATESTA. Il buon senso della rivoluzione
Milano: Eluthera, 243p, 1999
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
MALATESTA e la nascita della UAI
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola: 10/10/1999
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Rivoluzione tra buon senso e utopia (Scritti di MALATESTA)
Milano: Eleuthera, 256p, 1999
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Francesco Saverio MERLINO nella storia del socialismo
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile,
Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Sulle fonti di polizia per la storia dellanarchismo
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.04-05
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Itinerario goriano in Toscana
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.46-50
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
P. J. PROUDHON : Critica della propriet e dello Stato
Milano: Eluthera, 192p, 2001
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Libert e propriet : la riflessione di PROUDHON
Forli: Convegno di Studi La sinistra e le due libert , 10-11/01/2002
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Note introduttive
-in-Voci di compagni, schede di questura, Milano: CSL G. BERNERI, 124p, 2002
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Teoria e pratiche della propaganda del fatto durante la Prima Internazionale
Milano: Convegno sul Guerra del popolo , 14-16/03/2002
BERTI Giampietro/ANTONIOLI Maurizio/ FEDELE Santi/IUSO Pascale
Dizionario biografico degli anarchici italiani
Volume primo. A-G
Pisa: BFS, 790p, 2003
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Errico MALATESTA e il movimento anarchico italiano e internazionale, 1872-1932
Milano: Franco ANGELI, 813p, 2003

Anarchisme italien volume I

Page n61/247/

BERTI Giampietro (BERTI Nico)


Errico MALATESTA e loccupazione delle fabbriche
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2003
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario in Veneto tra Otto e Novecento
Padova: Poligrafo, 2004
BERTI Giampietro/ANTONIOLI Maurizio/ FEDELE Santi/IUSO Pascale
Dizionario biografico degli anarchici italiani. Secondo volume. F-Z
Pisa: BFS, 800p, 2005
BERTI Giampietro
Spazio e tempo in RECLUS
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n25, p.05-06, luglio 2005
BERTI Giampietro
Prefazione
-in-VARENGO Silvio La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray BOOKCHIN, Milano: Zero
in Condotta, 190p, 2007
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Ici on ne vend pas d'anarchie - Entretien ralis par Mimmo PUCCIARELLI, Traduction et prsentation
de Isabelle FELICI
Lyon: ACL, 100 pages, 2009
BERTI Giampietro
La sovversione anarchica in Italia e la risposta giudiziaria dello Stato (1874-1900)
-in-Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n.1, 2009
BERTI Giampietro
Post-fazione
-in-PAPI Andrea Per un nuovo umanesimo anarchico. Realismo di un progetto libertario, Milano: Zero in
Condotta, 106p, 2009
BERTI Giampietro
Prefazione di LARIZZA LOLLI Mirella Stato e potere nell'anarchismo (1986)
Milano: Franco Angeli, a cura di Manuela Ceretta, 2 ed. riveduta e ampliata, 176p, 2010
BERTI Giampietro
Prefazione di MERLINO Francesco Saverio Politica e magistratura in Italia
Pisa: BFS, 160p, 2010
BERTI Giampietro/SACCHETTI Giorgio
Un libertario in Europa. Camillo BERNERI : fra totalitarismi e democrazia. Atti del Convegno di studi
storici-Arezzo, 5 maggio 2007
Reggio Emilia: Archivio Famiglia Berneri, 273p, 2010
BERTI Giampietro
Prefazione di CALEFFI BERNERI Giovanna Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti. Dall'antifascismo
in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962)
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, LXIX+609p, 2010
BERTI Giampietro
Il socialismo liberal-libertario (Francesco Saverio MERLINO)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.82-85, marzo 2011
BERTI Giampietro
Prefazione a DERRICO Stefano Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica.
Attualit della revisione berneriana del pensiero anarchico
Milano: Mimesis edizioni, 369p, 2011
BERTI Giampietro
Viaggio attraverso Utopia nella storia del pensiero anarchico
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia,
19/11/2011
BERTI Giampietro (BERTI Nico)
Un' idea esagerata di libert. Introduzione al pensiero anarchico (1994)
Milano: Eluthera, 4 ediz., 2011
BERTI Giampietro & altri
Giovanna CALEFFI BERNERI e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra. Gironi di Studi,
Reggio Emilia, 22 novembre 2008
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, 231p, 2012
BERTI Giampietro
Libert senza rivoluzione. L'anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo
Manduria: Piero Lacaita Editore, 416p, 2012
Anarchisme italien volume I

Page n62/247/

BERTI Giampietro
Pietro GORI e l'anarchismo italiano
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.13-18, 2012
BERTI Giampietro
Postfazione di PAPI Andrea Per un nuovo umanesimo anarchico. Realismo di un progettare libertario
Milano: Zero in condotta, p.155-158, 2012
BERTI Giampietro
Prefazione di GIULIETTI Fabrizio Gli anarchici in et giolittiana
Milano: Franco Angeli, 360p, 2012
BERTI FRANCESCHI Susanna
Introduzione di BERNERI Camillo Il cristianismo e il lavoro
Carrara: Edizione di Alfredo MAZZUCCHELLI, 47p, 2011
BERTINI Fabio
La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano
Firenze: Firenze University Press, 2007
BERTINOTTI Fausto/MENAPACE Lidia/REVELLI Marco
Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo
Roma: Fazi, 2004
BERTO Claudio
Per una rilettura del pensiero filosofico di STIRNER
-in-Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, n4, 1980
BERTO Claudio
Loltreuomo e lunico
-in-AAA NIETZSCHE e STIRNER, Roma: 1984
BERTOLANI Eugenio dit CARPI (1949-2008)
Anarchiste, bibliotcaire, comerant, libraire...
BERTOLDO Roberto
Anarchismo senza anarchia. Idee per una democrazia anarchica
Milano: Mimesis, 2009
BERTOLETTI Albino/GOTTI Alberto
Alle origini dellanarchismo bergamasco
Bergamo : Centro Studi Pier Carlo MASINI, 2006
BERTOLI Gianfranco
Attraversando l'arcipelago...
Ed. Senzapatria 1986
BERTOLI Gianfranco
Storia di un terrorista. Dalla bomba di via Fatebenefratelli a una vita ancora
Milano: Emotion/Tracce, 110p, 1995
BERTOLO Amedeo
N en 1941.
BERTOLO Amedeo (GIUVENT LIBERTARIA DI MILANO)
Chi sono gli anarchici
Cesena: L'Antistato,1966
BERTOLO Amedeo/BLANDI A./CERRITO Gino/DAMIANI Michele/DOGLIO Carlo/GALASSI V.
/SCALORBI A.
Anarchismo'70. materiali per un dibatto
Cesena: L'Antistato,1970
BERTOLO Amedeo
Caratteri e vicende del kolkhoz
-in-Politica agraria, marzo 1972
BERTOLO Amedeo (A. B. ?)
Anarchici e orgogliosi di esserlo
-in-A Rivista anarchica, Milano: n15, p.03-05, ottobre 1972
BERTOLO Amedeo/AMBROSOLI Roberto(1)/BERTI N./FINZI P./LANZA L.
Un'analisi nuova per la strategi di sempre
Cesena : 1973
BERTOLO Amedeo/LANZA Luciano
LIRI : nazionalizzazione allitaliana
-in-Interrogations, Paris: n1, 1974
Anarchisme italien volume I

Page n63/247/

BERTOLO Amedeo
Pericolo fascista e compromesso storico
-in-Interrogations, Paris: n3, juin 1975
BERTOLO Amedeo
Compromesso storico, lotta armata e nuovo dissenso
-in-Interrogations, n11, 1977
BERTOLO Amedeo
Per una definizione dei nuovi padroni
-in-Interrogations, n14, 1978
BERTOLO Amedeo
Prefazione
-in-MERCIER VEGA Louis La Pratica dell'utopia : cinque saggi sullanarchismo, Milano: Antistato, 187p,
1978
BERTOLO Amedeo
La gramignia sovversiva - La mauvaise herbe subversive
-in-Interrogations, Autogestione, Torino: n17-18, p.09-37, 1979
-in-Interrogations sur lautogestion, Lyon: ACL, 1979
BERTOLO Amedeo
Potere, autorit, dominio : una proposta di definizione
-in-Volont, a.XXXVII, n2, 1983
BERTOLO Amedeo/AMBROSOLI Roberto/BERTI Nico/MATTEO Maria/VACCARO Salvo
Il prisma e il diamante. Riflessionni anarchiche sulla libert
Antistato, 1991
BERTOLO Amedeo
Au del de la dmocratie
-in-Rfractions, n1, 1997
BERTOLO Amedeo
Frammenti di memoria
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n11, p.45, agosto 1998
BERTOLO Amedeo
Sulle fonti storiche e sulla necessaria accortezza nellutilizzarle
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.24-25, gennaio 1999
BERTOLO Amedeo
Louise MICHEL e I Kanak
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.15-16, dicembre1999
BERTOLO Amedeo
La fonction utopique dans limaginaire anarchiste
-in-Collectif Les incendiaires de limaginaire, Actes du Colloque de Grenoble du 19-21 mars 1998,
Lyon: ACL, 345p, 2000
BERTOLO Amedeo
Lanarchico e lebreo (Convegno de Venezia - maggio 2000)
Milano: Eluthera, 256p, 2001
BERTOLO Amedeo
La veridica storia della A cerchiata
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n176, 52p, p.24-27, luglio 2001
BERTOLO Amedeo
Contretemps , un bollettino inopportuno
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n19, 48p, p.30-31, luglio 2002
BERTOLO Amedeo/ENCKELL Marianne
La vridique histoire du A cercl
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n58, p.12-16, mars-octobre 2002
BERTOLO Amedeo
Pio TURRONI, muratore dellanarchia
-in-Libertaria, Milano: n3, p.72-79, luglio-settembre 2003
BERTOLO Amedeo
loge du cidre
-in-PUCCIARELLI Mimmo/PATRY Laurent Lanarchisme en personnes. Entretiens avec Eduardo
COLOMBO, Ronald CREAGH, Amedeo BERTOLO, John CLARK, Marianne ENCKELL, Jos Maria
CARVALHO FERREIRA, Lyon, ACL, 368p, 2006
BERTOLO Amedeo
Marco GIAMBELLI detto "MARCHINO"
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n27, p.30-31, luglio 2006
Anarchisme italien volume I

Page n64/247/

BERTOLO Amedeo/CEDERNA Camilla/LANZA Luciano/MASINI Pier Carlo/STAJANO Corrado


PINELLI. La diciasettesima vittima
Pisa: BFS, 80p, 2006
BERTOLO Amedeo
Ho conosciuto Dino FONTANA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n28, p.32-34, dicembre 2006
BERTOLO Amedeo
Un ricordo personale di Franco (LEGGIO)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.39, luglio 2007
BERTOLO Amedeo
Le Edizioni Antistato (Milano 1975-1986)
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo BFS, 224p, 2007, p.198-200
BERTOLO Amedeo et autres
Juifs et anarchistes
Paris-Tel Aviv, ditions de lclat, dition traduite de litalien et lgrement augmente, 224p, avril 2008
BERTOLO Amedeo
Introduction
-in-BERTOLO Amedeo et autres Juifs et anarchistes, Paris-Tel Aviv, ditions de lclat, p.05-09, avril
2008
BERTOLO Amedeo
Il muratore dell'anarchia (2003)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Numero Speciale Pio TURRONI, Milano: n39, p.12-21, giugnio 2012
BERTOLO Amedeo
Frammento biografico di Louis MERCIER VEGA (1973-1977)
Consult sur le site http://www.centrostudilibertari.it/interrogations, le 19/10/2014
BERTOLO Amedeo
Louis MERCIER VEGA alias Charles RIDEL alias... (1999)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n9(394), p.93-96, dicembre 2014-gennaio 2015
BERTOLUCCI Franco
Anarchismo e lotte sociale a Pisa 1871-1901 : dalla nascita dellInternazionale alla Camera del Lavoro
Pisa: Biblioteca Franco Serantini, 224p, 1988
BERTOLUCCI Franco
La Camera di Lavoro di Pisa 1896-1922. Atti e documenti
Pisa: Camera di Lavoro, 1990
BERTOLUCCI Franco
Catalogo d i periodici cessati della Biblioteca F. SERANTINI 1870-1943
Pisa: BFS, 46p, 1991
BERTOLUCCI Franco
Stato, fascismo e antifascismo in provincia di Pisa 1920-22
-in-Lantifascismo rivoluzionario, 1992
BERTOLUCCI Franco
Giovanni ROSSI e l'internazionale a pisa e provincia 1871-1881
Colloque sur Giovanni ROSSI, Pisa: 1993
BERTOLUCCI Franco
Note per una biografia di Angelo SBRANA (1885-1941). Ferroviere, anarchico e sindacalista
-in-BFS Bollettino bibliografico, Pisa: gennai-giugnio 1995
BERTOLUCCI Franco
Quelli che non si sono fermati il 25 aprile
-in-Convegno su Le Brigate BRUZZI-MALATESTA. Gli anarchici e i libertari nella Resistenza 19431945, Milano: 08/04/1995
BERTOLUCCI Franco
P.C. MASINI (1923-1997)
-in-RSDA, Pisa: BFS, aV, n2, 1998
BERTOLUCCI Franco/VENZA Claudio
Pier Carlo MASINI
-in-Umanit nova, 15/11/1998
BERTOLUCCI Franco
Gli anarchici pisani e la costituzione della UCAI
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola, 10/10/1999
Anarchisme italien volume I

Page n65/247/

BERTOLUCCI Franco
MASINI Pier Carlo (1923-1998)
-in-CAMPANELLI E./INSABATO E. Guida degli archivi delle personalit della cultura in Toscana tra '800
e '900. L'aera pisana, Milano: Olschki, p.190-197, 2000
BERTOLUCCI Franco
GALILEI e BRUNO nellimmaginario dei movimenti popolari tra Otto e Novecento
Pisa: BFS, 208p, 2001
BERTOLUCCI Franco/MANGINI Giorgio
Pier Carlo MASINI. Note bio-bibliografiche
-in-MANGINI Giorgio Pier Carlo MASINI. Un profili a piu voci. Atti del convegno di Bergamo 09/01/1999
Bergamo : Biblioteca Civica, dicembre 2002, p.99-171
BERTOLUCCI Franco
Lanarchisme en Italie entre le XIX et le XX sicle : les lieux et les mythes (expos de 1999)
-in-Lanarchisme a-t-il un avenir ? Histoire de femmes, dhommes et de leurs imaginaires, Actes du
Colloque International de Toulouse, 27-29/10/1999, Lyon : ACL, 560p, 2001
BERTOLUCCI Franco
Lemeroteca della Biblioteca Franco SERANTINI. Catalogo dei periodici e dei numeri unici tra il 1846 e
il 1961
Pisa: BFS, 176p, 2001
BERTOLUCCI Franco
Umberto MARZOCCHI. Una vita per lanarchia. Intervista a Gigi DI LEMBO, Giorgio SACCHETTI e
Claudio VENZA
-in-Umanit nova, 11/02/2001
BERTOLUCCI Franco
La diffusione del mito di FERRER nella Toscana pre-fascista
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n18, 52p, p.46-47, dicembre 2001
BERTOLUCCI Franco
La diffusione del mito di FERRER nella Toscana prefascista (1909-1922)
-in-RSDA, Pisa: n1(17), Pisa: gennaio-giugnio 2002
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio
Pietro GORI
-in-Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa: BFS, p.745-751, 2003
BERTOLUCCI Franco
Gli antiorganizzatori pisani e la costituzione dellUCAI (1914-1921)
-in-RSDA, a.11, n1 (21), Pisa: gennio-giugno 2004
BERTOLUCCI Franco/RONCO Daniele
Introduzione e edizione critica
de GAMBERI Antonio Poesie per un Liberato mundo, Antologia, Pisa: BFS, 2004
BERTOLUCCI Franco (F.B. ?)
Il Germinal di Carrara
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n5-327, giugno 2007
BERTOLUCCI Franco
Un paese emergente pieno di contraddizioni (La Grecia)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n8-339, p.19-24, novembre 2008
BERTOLUCCI Franco/MANGINI Giorgio
Passione culturale. Lavventura intelletuale di Pier Carlo MASINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n8-339, p.53-55, novembre 2008
BERTOLUCCI Franco/MANGINI Giorgio
Pier Carlo MASINI. Impegno civile e ricercha storica tra anarchismo, socialismo e democrazia
Pisa: Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo, BFS edizioni, n3, 272p, 2008
BERTOLUCCI Franco/MANGINI Giorgio
Nota per una biografia masiniana
-in-MANGINI Giorgio/BERTOLUCCI Franco Pier Carlo MASINI. Impegno civile e ricercha storica tra
anarchismo, socialismo e democrazia, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo, BFS
edizioni, n3, 272p, 2008, p.09-96
BERTOLUCCI Franco
Bibliografia degli scritti di P.C. MASINI
-in-MANGINI Giorgio/BERTOLUCCI Franco Pier Carlo MASINI. Impegno civile e ricercha storica tra
anarchismo, socialismo e democrazia, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo, BFS
edizioni, n3, 272p, 2008, p.192-266
BERTOLUCCI Franco
La Toscana per FERRER. Rivolte, ritualit laiche e mito
Anarchisme italien volume I

Page n66/247/

-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.71-102, 2009
BERTOLUCCI Franco
Introduzione di CAFIERO Carlo Compendio del "Capitale"
Pisa: BFS, 176p, 2009
BERTOLUCCI Franco/FARAH Isabelle
Bruxelles per FERRER
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.91-97, dicembre 2009-gennaio 2010
BERTOLUCCI Franco
"A ricordo imperituro" (Francisco FERRER)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.98-107, dicembre 2009-gennaio 2010
BERTOLUCCI Franco (a cura di)
Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il poeta dell'anarchia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), 32p, estate 2010
BERTOLUCCI Franco
GORI, il mito
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.02-03, estate 2010
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio
Una vita per l'ideale
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.04-15, estate 2010
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio
La persistenza della memoria. Intervista
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.23-26, estate 2010
BERTOLUCCI Franco
Sul filo della memoria
-in-BERTOLUCCI Franco (a cura di) Con lo sguardo rivolto all'aurora. Vita e pensiero di Pietro GORI, il
poeta dell'anarchia, -in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.29-31, estate 2010
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio
Presentazione GORI Pietro La miseria e i delitti
Pisa: BFS, 248p, 2011
BERTOLUCCI Franco
Pisa, 7 maggio, 39 anni dopo, una piazza per SERANTINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.37-39, giugnio 2011
BERTOLUCCI Franco
Vino e ribelli in terra d'Apua (Marco ROVELLI)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.83-86, ottobre 2012
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio/GIULIANELLI Roberto
Nostra patria il mondo intero. Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale
Pisa: BFS, Quaderni RSA n5, 352p, 2012
BERTOLUCCI Franco/ANTONIOLI Maurizio/GIULIANELLI Roberto
Pietro GORI. Tra storia e memoria
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.07-11, 2012
BERTOLUCCI Franco
L'anarchismo in Toscana negli anni della formazione politica e culturale di GORI : 1880-1890
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.55-74, 2012
BERTOLUCCI Franco
Pietro GORI : Epistolario edito e inedito 1889-1902
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.281-351, 2012
BERTOLUCCI Rosaria
Milleottocentonovantaquattro
Carrara: G.A.R., 1981

Anarchisme italien volume I

Page n67/247/

BERTOLUCCI Rosaria
A come Anarchia o come Apua : un anarchico a Carrare Ugo MAZZUCCHELLI
Carrara: Quaderni della FIAP, 232p, 1987 o 1989
BERTOLUCCI Rosaria
Ugo MAZZUCCHELLI, un anarchico a Carrara
Carrara: Societ Editrice Apuana, 2005
BERTONI Giancarlo
La scuola moderna di Clivio
-in-MINAZZI Fabio Il sapere per la societ civile : le Universit popolari, Varese: Universit Popolare,
p.389-401, 1994
BERTONI Luigi (1872-1947)
Anarchiste italo-suisse, n Milan, responsable de Il Risveglio
Cf. Bibliographie plus complte dans le dossier Anarchisme, mouvements et utopies libertaires
helvtiques sur le mme site.
BERTONI Luigi
La violenza
-in-Il Risveglio, Genve: 09/07/1921
BERTONI Luigi
Unione Anarchica Italiana
-in-Il Risveglio, Genve: 14/12/1921
BERTONI Luigi
L'Italia in fascio
-in-Il Risveglio, Genve: 11/11/1922
BERTONI Luigi
Le fascisme
-in-Le Rveil, Genve: 02/06/1923
BERTONI Luigi
Le problme de la violence
-in-Le Rveil, Genve: 15/09/1923
BERTONI Luigi
Cesarismo e fascismo
Ginevra: Il Risveglio, 32p, 1928
BERTONI IOVINE Dina
Storia della scuola popolare in Italia
Torino: Einaudi, 1954
BERTRAND Charles Lloyd
Revolutionary syndicalism in Italia 1912-1922
University of Wisconsin, Dissertation, 1969
BERTRAND Charles Lloyd
Italian revolutionary syndicalism and the crisis of intervention (1914)
-in-Canadian Journal of History, n10, dec.1975
BERTRAND Charles Lloyd
Revolutionary syndicalism in Italy
-in-THORPE W./VAN DER LINDEN M. Revolutionary syndicalism. An international perspective. 1990
BERTULETTI Albino (n en 1951)
Pdagogue libertaire bergamasque.
BERTULETTI Albino/GATTI Alberto
Anche noi eravamo Storia. Bergamaschi attivi nei gruppi anarchici di Milano (1880-1900). Volume I.
Bergamo: Spazio Anarchico Underground, 268p, 2010
BERTULETTI Albino
Scuola a terra... Terra a scuola. Intervista di Valentina NEGRI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.85-90, estate 2012
BETLEN Janos
Fekete felho olaszorszag felett (Nue noire sur l'Italie)
Budapest: Kossuth, 176p, 1972
BETRI Luisa
Cittadella e Cecilia. Due esperimenti di colonia agricole socialista
Milano: Del Gallo, 1971
BETTI Dario
Cremona, larte de difendere la scuola pubblica
Fano, Alternativa Libertaria, 24p, 2001
Anarchisme italien volume I

Page n68/247/

BETTIN Gianfranco/DIANESE Maurizio


La strage. Piazza Fontana. Verit e memoria
Milano: Feltrinelli, 1999
BETTINI Leonardo
Bibliografia dell'anarchismo
Vol I To I. Italia 1872-1972
Firenze: 1972
BETTINI Leonardo
Bibliografia dell'anarchismo
Vol I To II. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiani pubblicati all'estero 1872-1971
Firenze: Crescita Politica, 1976
BETTINI Leonardo
Paul ELTZBACHER, breve nota bio-bibliografica
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n7, p.14, luglio 1996
BETTINI Leonardo
Paolo VALERA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n11, p.24-26, agosto 1998
BETTINI Leonardo
Felice CAMERONI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n11, p.27, agosto 1998
BETTINI Leonardo
Mary WOLLSTONECRAFT
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.12-14, gennaio 1999
BETTINI Leonardo
Louise MICHEL
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.15-17, gennaio 1999
BETTINI Leonardo
Emma GOLDMAN
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.18-20, gennaio 1999
BETTOLI Gian Luigi
Novecento friulano antagonista. Genesi e sviluppo di un movimento operaio di frontiera: dal primo al
secondo dopoguerra
Pordenone, 183pA4, 2006
BEZZA Bruno/ANTONIOLI Maurizio
Note sul sindacalismo industriale in Italia : Filippo CORRIDONI e la riforma della tecnica sindicale
-in-Primo Maggio, Milano: n2, ottobre 1973-gennaio 1974
BEZZA Bruno/ANTONIOLI Maurizio
La FIOM dalle origini al fascismo (1901-1924)
Bari, 1978
BFS
Largo C. Marchesi, 56124 Pisa - biblioteca@bfs.it - www.bfs.it
Cf. BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI.
BFS
Storia di un sovversivo (e di un assassinio di Stato)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.32, n281, maggio 2002
BIACCHESSI D.
10, 25, Cronaca di una strage. Vita e verit spezzate dalla bomba alla stazione di Bologna
Roma: Gamberetti, 2000
BIAGI Patrizio
Anarchia in rete (R.A. Forum)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.33, luglio 2007
BIAGI Patrizio
Mountain Bike ebandiera rossonera
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.46-47, dicembre 2008
BIAGI Patrizio
Film d'anarchia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.35-36, luglio 2010
BIAGINI Antonello/CARTENY Andrea
PROUDHON Pierre-Joseph Contra l'Unit d'Italia
Torino: Miraggi, 2010
Anarchisme italien volume I

Page n69/247/

BIAGINI Furio
Un giornale anarchico ginevrino in lingua italiana : Il Risveglio 1900-1922
Firenze: Tesi, 1985-1986
BIAGINI Furio
Lanarchia nel ghetto : appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti
Firenze: Tesi di perfezionamento, 1986-1987
BIAGINI Furio
"Il Risveglio" 1900-1922. Storia di un giornale anarchico dall'attentato di BRESCI all'avvento del
fascismo
Milano: Piero Lacaita Editore, 187p, 1992
BIAGINI Furio
Movimento anarchico yiddish nei Paesi di lingua inglese
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n1, p.18-20, 1992
BIAGINI Furio
Bibliografia essenziale per la storia della Resistenza anarchica
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n4, p.26-27, dicembre 1994
BIAGINI Furio
Un libertario tra storia e leggenda : Silvano FEDI
-in-Convegno su Le Brigate BRUZZI-MALATESTA. Gli anarchici e i libertari nella Resistenza 19431945, Milano: 08/04/1995
BIAGINI Furio
Progressisti e Puritani. Aspetti della tradizione liberal-laburista in Gran Bretagna (1865-1992)
Roma: Piero Lacaita, 244p, 1995
BIAGINI Furio
Aurelio CHESSA, limpegno di una vita
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.7-8, dicembre 1996
BIAGINI Furio
Anarchismo coreano : foto di gruppo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p53-55, dicembre 1996
BIAGINI Furio
Nati altrove. Il movimento anarchico ebraico tra Mosca e New York
Pisa: BFS, 190p, 1998
BIAGINI Furio
MUSSOLINI e il sionismo
Milano: 1998
BIAGINI Furio
Radici chassidiche dellanarchismo yiddish
-in-Convegno internazionale di studi, Anarchici ed ebrei. Storia di un incontro, Venezia: 5-6-7 maggio
2000
BIAGINI Furio
Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango
Firenze: La Lettere, 2004
BIAGINI Furio
No TRAUMAN : anarchico e prosseneta
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n23, p.25-27, giugnio 2004
BIAGINI Furio
Il klezmer, la musica povera dei ghetti
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.28-29, luglio 2007
BIAGINI Furio
Yiddishland libertaire
-in-BERTOLO Amedeo et autres Juifs et anarchistes, Paris-Tel Aviv: ditions de lclat, p.11-16, avril
2008
BIAGINI Furio
Utopie sociale et spiritualit juive
-in-BERTOLO Amedeo et autres Juifs et anarchistes, Paris-Tel Aviv: ditions de lclat, p.17-32, avril
2008
BIAGINI Furio
Tor e libert. Studio sulla corrispondenze tra ebraismo e anarchismo
Lecce: Edizioni I Libri di Icaro, 271p, 2008
Anarchisme italien volume I

Page n70/247/

BIAGIONI Giovanni
Anarchiste italien. Syndicaliste de base. Actif en Espagne.
BIAGIONI Giovanni
Appunti per un album familiare
Autore, 298p, 2015
BIAGIONI Massimo
Una voce libertaria dell'Italia del dopoguerra
-in-Farestoria, Pistoia: n2, 1985
BIAGIONI Massimo
Gli anarchici di Carrara nella resistenza
Firenze: Thse, Universit degli studi Firenze
BIAGONI Giampaolo
Intervista a Umberto MARZOCCHI
Dattiloscritto, 1978
BIANCHI A.
Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana (1861-1945)
Roma: Riuniti, 1975
BIANCHI Bruna
Dalla non resistenza al satyagraha. Un secolo di disobbedienza (1833-1934)
-in-AAA Agire la non violenza, Venezia: Centro Pace, 2002
BIANCHI Bruna
Olimpiada KUTUZOVA CAFIERO
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n26, p.16-18, dicembre 2005
BIANCHI Bruna
Lanarchofemminismo di Emma GOLDMAN
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n3-343, p.69-72, marzo 2009
BIANCHI Bruna
Militarismo versus femminismo. La violenza alle donne negli scritti e nei discorsi pubblici delle pacifiste
durante la Prima guerra mondiale
-in-DEP Deportate, Esuli, Profughe. Rvista tematica di studi sulla memoria femminile, n.10, 2009
BIANCHI Bruna
Introduzione
-in-TOLSTOJ Lev La schiavit del nostro tempo. Scritti su lavoro e propriet, Pisa: BFS, 176p, 2010
BIANCHI Bruna
La schiavit del nostro tempo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.87-95, marzo 2011
BIANCHI Giovanni/CADIOLI Alberto
Storia del movimento operaio italiano
Roma: Borla, 256p, 1978
BIANCHI Giuseppe/AGLIETTA Roberto/MERLI BRANDINI Pietro
I delegati operai. Ricerca su nuove forme di rappresentanza operaia
Roma: Edizioni Coines, 177p, 1970
BIANCHI Giuseppe/MERLI BRANDINI Pietro/MEROLLA A.
I CUB: Comitati Unitari di Base. Ricerca su nuove esperienze di lotta operaia: PIRELLI, BORLETTI,
FATME
Roma: Coines edizioni, 142p, 1971
BIANCHI Giuseppe/AGLIETTA Roberto/MERLI BRANDINI Pietro
Rvolution dans l'entreprise (le mouvement des dlgus ouvriers en Italie)
Paris: ditions Ouvrires, 1972
BIANCHI Sergio/CAMINITI Lanfranco
Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie, vol.I
Roma: DeriveApprodi, 463p, 2007
BIANCIARDI Luciano
La vita agra (romanzo)
Rizzoli, 2005
BIANCO Gino/COSTANTINI Claudio
Per la storia dell'anarchismo :"Il libertario" dalla fondazione alla guerra mondiale
-in-Movimento operaio e socialisto in Liguria, a.VI, n5, p.131-154, sett-ott. 1960
BIANCO Gino/COSTANTINI Claudio
Rivoluzionarismo anarchico in Luginiana nel 1894
-in-Movimento e socialismo in Liguria, 1961
Anarchisme italien volume I

Page n71/247/

BIANCO Gino
L'attivit degli anarchici nel bienno rosso in Liguria 1919-1920
-in-Movimento operaio e socialisto in Liguria, Genova: a.7, n2, aprile-giugnio 1961
BIANCO Gino
Lavvento del fascismo a sestri Ponente (1921-1922)
-in-Il movimento operaio e socialista in Liguria, Genova: a.8, n2, aprile-giugnio 1962
BIANCO Gino
Un socialista "irregolare" : Andrea CAFFI intellectuale e politico d'avanguardia
Cosenza: Lerici, 1977
BIANCO Gino
Anarchici e sindacalisti rivoluzionari nel primo dopoguerra in Liguria
-in-Solidariet Operaia-Quaderni Sindacali, 1 e 2 trim. 1980
BIANCO Gino
Introduzione a LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna
del 7 noembre. 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
BIANCO Gino
Socialisme e libert. Lavventura umana di Andre CAFFI
Roma: Casa editrice Jouvence, 275p, 2006
BIANCO Ren/CREAGH Ronald/RIFFAULT-PERROT N.
Quand le coq rouge chantera.
Anarchistes franais et italiens aux Etats unis d'Amrique
Marseille-Montpellier: Culture et Libert, 1986
BIANCONI Pietro
La nascita della classe operaia in una citt fabbrica
Firenze: La Nuova Italia, 1969
BIANCONI Pietro
Il movimento operaio a Piombino
Firenze: Nuova Italia, 210p, 1970
BIANCONI Pietro
1943 : La CGIL sconosciuta. La lotta degli esponanti politici per la gestione dei sindacati operai 19431946
Milano: Sapere ed., 1973 & 1975
BIANCONI Pietro
La resistenzia libertaria
Piombino: Tracce, 56p, 1984
BIANCONI Pietro
L'insurrezione popolare a Piombino, sett.1943
Piombino: Instituto storico della rezistenza toscana (ISRT), 1984
BIANCONI Pietro
Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 159p, 1988
BIBBI Gino (1899-1999)
Anarchiste engag en Espagne.
BIBLIOTECA ALBERT LIBERTAD
c/o Istituto di Scienze dell'Uomo via Tonini 5, 47900 Rimini - libertad_fai_rimini@yahoo.it
Cf. BAL.
BIBLIOTECA DI STUDI SOCIALI PIETRO GORI
Via Palmento 9, Villagioo Tipoldo 98100 Messina - bibliotecapietrogori@alice.it
Cf. BSS-PG.
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI
Largo C. Marchesi, 56124 Pisa - www.bfs.it - biblioteca@bfs.it
Cf. BFS.
BIBLIOTECA G. DOMASCHI
La Sobilla, Salita San Sepolcro 6b, Quartiere Veronetta, Verona - bibdomaschi@libero.it
BIBLIOTECA LIBERTARIA ARMANDO BORGHI
Via Emilia interna 93-95, 48014 CASTEL BOLOGNESE
biblioteca.borghi@racine.ra.it.
BIBLIOTECA LIBERTARIA E ANARCHICA UNIDEA
Via Sant'Agata 10, 41121 Modena - libera@libera-unidea.org
Cf. BLA-UNIDEA.

Anarchisme italien volume I

Page n72/247/

BIBLIOTECA LIBERTARIA FRANCISCO FERRER


Piazza Embriaci 5/13, 16123 Genova - www.ecn.org/ferrer - ferrer@ecn.org
Cf. BLFF.
BIBLIOTECA LIBERTARIA GIANNI FURLOTTI
Via Capra 6, 43122 San Prospero - Parma atelibparma@hotmail.com
Cf. BLGF.
BIBLIOTECA L'IDEA
Via Braccio da Montone 71, 00176 Roma - biblidea@bastardi.net.
BIBLIOTECA L'IDEA
Catalogo distribuzione 2011
Roma: Biblioteca L'Idea, 2011
BIBLIOTECA SOCIALE GIOVANNI DOMASCHI
Via Scrimiari 7, 37129 Verona - bibdomaschi@libero.it
Cf. BSGD.
BIBLIOTECA SOCIALE UMBERTO TOMMASINI
gruppoanarchicogerminal@hotmail.com
Cf. BSUT.
BICCHIERI Michele
Prefazione
-in-GALLEANI Luigi Mandateli lass, Cesena: LAntistato, 1954
BICCHIERINI Sara
Parole di sangue
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.17-18, marzo 2011
BIENTINESI Armando (1898-1967)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
BIFFOLI C./LUNGONELLI M.
Una classe operaia in formazione : i siderugici di Portoferraio 1901-1905
-in-Studi storici, n1, 1985
BIFOLCHI Giuseppe (1895-1978)
Cf. son pseudonyme VIOLA.
BIFOLCHI Giuseppe
La colonna italiana sul fronte de Huesca
-in-Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla resistenza, a.I, n3, nov.1980
BIFOLCHI Spartaco
La rivolta che dura
Milano: Antistato, 94p, ?
BIGA F.
Compaeros. Imperiesi e Albenganesi nelle Brigate Internazionali in Spagna
Imperia: Dominici, 1999
BIGONGIALI A.
Una citt proletaria (romanzo)
Palermo: Selerio, 1989
BIGNAMI Elena
Le schiave degli schiavi. La question femminile dal socialismo utopistico all'anarchismo italian (18251917)
Bologna: Clueb, 295p, 2011
BIGNOTTI A.
Gli italiani in Barcellona
Barcelona: Cronaca dellArte, 1910
BIGONGIALI Athos
Una citt proletaria (Roman sur Pisa)
Palermo: Sellerio, 1989
BIGONI Bruno
Il dolore sconosciuto del marinaio errante
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.128-129, estate 2012
BIGORNE Pierre
Brigades Rouges et violence rvolutionnaire
-in-Le Monde libertaire,Paris: n261, 23/03/1978
BINAGHI Maurizio
Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento
Locarno: Armando DADO, 679p, 2002
Anarchisme italien volume I

Page n73/247/

BINAGHI Maurizio
Adio a Lugano. Pietro GORI in Svizzera (1894-1895)
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.115-130, 2012
BINAZZI Pasquale (1873-1944)
Militant et diteur anarchiste, surtout sur La Spezia.
BINAZZI Pasquale
Un errore giudiziario : i due reclusi innocenti del Romito Magra
La Spezia: 1904
BINAZZI Pasquale
Libert alle vittime della reazione e della fame
La Spezia: Cooperativa Tipografica, 1906 ?
BINAZZI Pasquale
L'inquisizione in Ispagna
-in-Il Libertario, La Spezia: 12/07/1906
BINAZZI Pasquale
Nuovi sepulcri
-in-Il Libertario, La Spezia: 04/04/1907
BINAZZI Pasquale
Introno al Congresso di Roma. A CATALINA
-in-Il Libertario, La Spezia: 13/06/1907
BINAZZI Pasquale
Perch non votiamo
La Spezia: Cooperativa Tipografica La Sociale, 16p, 1909
BINAZZI Pasquale
Abbatiamo il Vaticano !
La Spezia: La Sociale, 52p, 1910
BINAZZI Pasquale
Prefazione
-in-D'ANGIO Roberto L'anarchia. Riflessioni sul libro omonimo di E. ZOCCOLI, La Spezia, La Sociale,
187p, 1910
BINAZZI Pasquale
Prefazione
-in-PERONI Zelmira e altri Pagine doro : antologia per il popolo - poesie e prose dei migliori autori
italiani ed esteri, La Spezia: 1912
BINAZZI Pasquale
Per la storia. Sprazzi di luce sullesplosione di Diana
La Spezia, Tipografia sociale, 1921
BINAZZI Pasquale
Prefazione
-in-CAFIERO Carlo Anarchia e communismo, La Spezia, La Sociale, 16p, 1922
BIONDI Luigi
La stampa anarchica italiana in Brasile: 1904-1915
Roma: Universit degli Studi di Roma: Tesis, 2 vol., La Sapienza, 1993-1994
BIONDOLILLO F.
Pensieri anarchici (LEOPARDI)
Roma: Tariffi, 1945
BISTONI U.
Leonida MASTRODICASA (NUMITORE 1888-1942) : un combattente per lanarchia
Perugia: Guerra guru, 1995
BIUSO Alberto Giovanni
Ancora sull'anarchia selvaggia di Pierre CLASTRES
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n8(384), p.56-58, novembre 2013
BIUSO Alberto Giovanni
L'anarchia al tempo del Cyborg
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.46-48, estate 2014
BIZZARRI Gusmana
L'exprience des conseils de gestion en Italie
-in-Autogestion et Socialisme, Mouvements ouvriers de gestion et d'action directe en Italie, Paris:
Anthropos, n26/27, 260p, p.77-100, mars-juin 1974
Anarchisme italien volume I

Page n74/247/

BLANDI A./BERTOLO A./CERRITO G./DAMIANI M./DOGLIO C./GALASSI V.


/SCALORBI A.
Anarchismo'70. materiali per un dibatto
Cesena: 1970
BLASI C./PAOLELLA Adriano
Identificazione e cambiamenti del paesaggio contemporaneo
Papagano, 2004
BLA-UNIDEA
Via Sant'Agata 10, 41121 Modena - libera@libera-unidea.org
Cf. BIBLIOTECA LIBERTARIA E ANARCHICA UNIDEA.
BLFF
Piazza Embriaci 5/13, 16123 Genova - www.ecn.org/ferrer - ferrer@ecn.org
Cf. BIBLIOTECA LIBERTARIA FRANCISCO FERRER.
BLGF
Via Capra 6, 43122 San Prospero - Parma atelibparma@hotmail.com
Cf. BIBLIOTECA LIBERTARIA GIANNI FURLOTTI.
BLISSETT Fratel Luther
Il cinema libera la testa. Elogio della ribellione nella macchina/cinema
Ragusa: La Fiaccola, 181p, 2004
BLISSETT Luther/DE MICHELE Rino
PropaganDADA : ovvero sperimentazioni di trasmissione del pensiero
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.113-117, estate 2012
BOATTI Giorgio
Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il giorno dellinnocenza perduta
Milano: Feltrinelli, 1993
BOATTI Giorgio
Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il giorno dellinnocenza perduta (1993)
Torino: Einaudi, nuova edizione, 2009
BOATTINI Amelia (= pouse RABE Millie)
A history of BOATIN Family
U, dactylographi, XI+87p, ?
BOATTINI Guglielmo
Memorie autobiografiche
-in-RSDA, a.11, n2 (22), Pisa: BFS, luiglio-dicembre 2004
BOBBIO Norberto
Persona e societ nella filosofia dellesistenza
-in-Archivio di Filosofia, n3, 1941
BOBBIO Norberto
Federalismo e libert
Venezia: Marsilio, 1987
BOCCOLARI Giorgio/CHESSA Fiamma
Storie di anarchici e anarchia. LArchivio Famiglia BERNERI-Aurelio CHESSA
Reggio Emilia: Comune di RE, 2000
BOCCONE Augusto (1895-1978)
Anarchiste liguro-toscan, ami de Pier Carlo MASINI.
BOGANNI Gianluigi
Il movimento anarchico italiano dalla caduta del fascismo agli anni '50
Milano: Tesi di Laurea, 1981/82
BOGIANNI Rinaldo
Antistoria della libert di stampa in Italia
Roma: Edizioni Associate, 3ed., 145p, 2009
BOLDETTI A.
La repressione in Italia. Il caso del 1894
-in-Rivista di storia contemporanea, n.4, 1977
BOLDRIN David
Tra arte e anarchia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n25, p.16-17, luglio 2005
BOLDRINI Guglielmo
Gli anarchici e l'agitazione anticlericale
-in-La Giuvent libertaria, 16/03/1907

Anarchisme italien volume I

Page n75/247/

BOLDRINI Guglielmo
Note senesi. Comizio pro FERRER, NAKENS e compagni
-in-lI Libertario, 30/05/1907
BOLDRINI Guglielmo
Vecchie e nuove aspirazioni sociali
Club Libertario della Cella, 1907
BOLDRINI Guglielmo
Sei anni pregiudicato
La Spezia: La Sociale, 266p, 1913
BOLLETINO ARCHIVIO G. PINELLI
Numero Speciale Pio TURRONI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n39, 48p, giugnio 2012
BOLLETINO ARCHIVIO G. PINELLI
Filmati disponibili su youtube
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n41, p.04-09, 2013
BOLLETINO ARCHIVIO G. PINELLI
Il Fondo Eliane VINCILEONI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n42, p.28-29, febbraio 2014
BOMBONIERA
Pseudo de BULLERI Piero (n en 1904) surnomm galement TRE PIEDI ou VARO
Mineur anarchiste toscan. Rsistant. Militant de Carrrara.
BONANNO Alfredo M.
Saggi sull'Ateismo
Ragusa: La Fiaccola, 1970
BONANNO Alfredo M.
L'ateismo di Paul-Henry Th. D'HOLBACH
Catania: La Fiaccola, 1971
BONANNO Alfredo M.
Potere e contropotere
Catania: La Fiaccola, 1971
BONANNO Alfredo M.
La dimensione anarchica
Ragusa: La Fiaccola, 1974
BONANNO Alfredo M. (introduction)
Autogestione. Theorie. Interpretazioni. Realizationi
Catania: 1974
BONANNO Alfredo M.
Astensionismo elettorale anarchico
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 48p, 1974
BONANNO Alfredo M.
L'alternativa proletaria : l'autonomia dei nuclei productivi di base
-in-Anarchismo, n3, p143-153, 1975
Torino: 1976
BONANNO Alfredo M.
Crisi economica e possibilit rivoluzionaria
-in-Anarchismo, n1, 1975
BONANNO Alfredo M.
Autogestione e anarchismo
Ragusa: La Fiaccola, 1975
BONANNO Alfredo M.
L'alternativa anarchica: l'autonomia dei nuclei produttivi di base
Torino: 1976
BONANNO Alfredo M.
Estetica dell'Anarchismo
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 1976
BONANNO Alfredo M.
Le basi reazionarie del PCI
Torino: Assendri, 11p, 1976
BONANNO Alfredo M.
Mafia, CIA e fascisti in Sicilia. Le basi di una riposta proletaria. Anarchismo e lotta di liberazione
nazionale
-in-Anarchismo, n7, 1976
Anarchisme italien volume I

Page n76/247/

BONANNO Alfredo M.
Movimento e progetto rivoluzionaro
Catania: BONANNO, Ed.Anarchismo, Universale libertaria, n21, 224p, 1977
BONANNO Alfredo M.
La gioia armata
Catania: Ed. Anarchismo, 1977
BONANNO Alfredo M.
Max STIRNER
Catania: BONANNO, Ed.Anarchismo, Universale libertaria, n19, 164p, ? - Catania: 1977
BONANNO Alfredo M.
Documenti relativi allattaco alla caserma di Alcamo Marina
-in-Anarchismo, n21, 1978
BONANNO Alfredo M.
Sull'organizzazione autonomia del proletaria
-in-Anarchismo, n23/24, 1978
BONANNO Alfredo M.
Del terrorismo di alcuni imbecilli e di altre cose
Catania: 1979
BONANNO Alfredo M.
GEPI. Un esempiio di destrutturazione del capitale
-in-Anarchismo, n26/27, 1979
BONANNO Alfredo M.
Problemi economici dell'autogestione
-in-Anarchismo, n26/27, 1979
BONANNO Alfredo M.
Operaismo e sottosviluppo
-in-Anarchismo, n26/27, 1979
BONANNO Alfredo M.
Sottosviluppo e clientelismo
-in-Anarchismo, n26/27, 1979
BONANNO Alfredo M.
Ristrutturazione : esigenza del dominio borghese
Torino: MAB, 32p, 1980
BONANNO Alfredo M.
Autogestione e anarchismo (1975)
Catania: Seconda edizione, riveduta e aggiornata, BONANNO Ed.Anarchismo, Universale libertaria,
n4, 132p, 1981
BONANNO Alfredo M.
Di alcuni errori molto diffusi sul problema di liberazione nazionale
-in-Pantagruel, n1, 1981
BONANNO Alfredo M.
Lenigma del meridione
-in-Anarchismo, n33, 1981
BONANNO Alfredo M.
Contributo analitico allo sviluppo della lotta contro linstallazione della base missilistica a Comiso
-in-Sicilia Libertaria, n19, 1982
BONANNO Alfredo M.
Elementi per la ripresa di una pratica anarchica dellantimilitarismo rivoluzionario
Carrara: 1982
BONANNO Alfredo M.
Inquinamento socialdemocratico e antimilitarismo anarchico
-in-Anarchismo, n39, 1982
BONANNO Alfredo M.
Sicilia, sottosviluppo e lotta di liberazione nazionale
Ragusa: Sicilia Punto L, 191p, 1982
BONANNO Alfredo M.
Potere e contropotere
Ragusa-Noto : La Fiaccola
BONANNO Alfredo M.
Critica del sindacalismo
Catania: BONNANO Ed.Anarchismo, Nuovi opuscoli di Anarchismo n3 136p
Anarchisme italien volume I

Page n77/247/

BONANNO Alfredo M.
La rivoluzione illogica
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo Universale libertaria, n8, 128p, ?
BONANNO Alfredo M.
L'ipotesi armata
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo Universale libertaria, n9, 264p
BONANNO Alfredo M.
Teoria e pratica dell'insurrezione
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo Universale libertaria, n10, 288p, 1985
BONANNO Alfredo M.
Qui a paura della rivoluzione
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo Universale libertaria, n15, 168p
BONANNO Alfredo M.
E noi saremo sempre pronti a impadronirci un'altra volta del cielo.
Contro l'amnistia
Catania: BONANNO Ed,.Anarchismo, Universale libertaria, n18, 56p, 1984
Lyon, Rvolte et Libert, 1985
BONANNO Alfredo M.
Dtruisons le travail
Genve: Dsquilibr, 15p, 1995
BONANNO Alfredo M.
Il progetto insurrezionale
Cuneo: Il Culmine, 1995
BONANNO Alfredo M.
Critica dek sindacalismo
Catania: Anarchismo, 1998
BONANNO Alfredo M.
Palestina, mon amour
Catania: Anarchismo, 51p, 1998
BONANNO Alfredo M.
The Insurrectional Project
London: Elephant Editions, 1998
BONANNO Alfredo M.
Anarchismo insurrezionalista
Catania: Anarchismo, giugnio 1999
BONANNO Alfredo M.
Carcere e lotta dei detenuti
Catania: Anarchismo, giugnio 2000
BONANNO Alfredo M.
La dimensiona anarchica
Trieste: Anarchismo, 2007
BONANNO Alfredo M.
Postfazione di KROPOTKIN Ptr La conquista del pane
Trieste: Biblioteca di Anarchismo - 6, 2a ediz. 1a rist., 184p, 2008
BONANNO Alfredo M.
A mano armata
Trieste: Anarchismo, 2ed., 2009
BONANNO Alfredo M.
Encerradxs bajo la llave
Barcelona: Edicions Anomia, Edicin comentada, 122p, 2009
BONANNO Alfredo M.
Crtica a los mtodos sindicales
Barcelona: Aldarull Edicions, 100p, 2010
BONANNO Alfredo M.
Die anarchistische Spannung
Zrich: 25p, 2010
BONANNO Alfredo M.
Errico MALATESTA y la violencia revolucionaria
Barcelona: El Bardo ediciones, 50p, 2010
BONANNO Alfredo M.
Introduction of MAKHNO Nestor The Russian Revolution in the Ukraine (March 1917-April 1918)
London: Elephant editions, 254p, august 2010
Anarchisme italien volume I

Page n78/247/

BONANNO Alfredo M.
Introduction of MALATESTA Errico Between Peasants. A Dialogue on Anarchy
San Francisco: Zabalaza Books, 36p, 2010
BONANNO Alfredo M.
La joie arme
Lausanne: Entremonde, 74p, 2010
BONANNO Alfredo M.
Contra la amnista y Encerrados bajo llave.
Barcelona: Ediciones Anomia, 136p, 2011
BONANNO Alfredo M.
El anarquismo entre la teora y la prctica
Espaa: Bardo Ediciones, 80p, Marzo 2013
BONANNO Alfredo M.
MAKHNO et la question de l'organisation (2010)
-in-COTLENKO Mila Maria NIKIFOROVA, la rvolution sans attendre : l'pope d'une anarchiste
travers l'Ukraine (1902-1919), Paris: Mutines Sditions, p.121-133, 2014
BONANNO Alfredo M.
Anarchismo e societ post-industriale
Catania: Anarchismo, ?
BONANNO Alfredo M.
Worker's autonomy
Port Glasgow, Bratach Dubh Publications, sd
BONANNO Alfredo M.
Cf. AMBROSOLI(2).
BONAVITA Francesco
Il padre del Duce
1933
BONDI William/RONTINI Valerio
L'ano santo
Bolsena: Massari, 2000
BONGIORNO Alessandro
Le sommosse nel ragusano
Indedita, Tesi di laurea
BONGIOVANNI Bruno
Compte rendu de MONTANA Guido La rivoluzione egualitaria post-industriale. Teoria eidetica
dell'anarchismo contemporaneo, Roma: Silva Editore, 277p, 1971
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n24, p.29-30, avril 1972
BONGIOVANNI Bruno
Compte rendu de MARS-ENGELS Marxismo e anarchismo, Roma: riuniti, 1971
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n24, p.31-32, avril 1972
BONGIOVANNI Bruno
Lantistalinismo di sinistra
Milano: 1975
BONGIOVANNI Bruno
La revizione del marxismo tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile,
Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000
BONI E.
Il movimento anarchico attraverso "Pagine Libertarie"
Milano: Thse, Universitat di Milano, 1972-1973
BONI Stefano (1970-)
Anthropologue libertaire.
BONI Stefano
Study on Fertility and Analysis of Economic Household Budgets in the Rural Areas of Sefwi-Wiawso
District
Unpublished. Report presented to the NGO, Roma: Ricerca e Cooperazione, 1993
BONI Stefano
Parentela e Insediamento tra i Sefwi del Ghana. Le relazioni tra Politica, Residenza e Rapporti
Parentali in un'Etnia Akan
Siena: Thesis, Universit di Siena, Cattedra di Etnologia, 1995

Anarchisme italien volume I

Page n79/247/

BONI Stefano
Storia e parentela nella Creazione e Affermazione dell'Oman di Sefwi-Wiawso (1650-1887)
-in-Africa, Roma: v.LII, n.1, p.28-61, 1997
BONI Stefano
Le Strutture della disuguaglianza : Capi, appartenenze e gerarchie nel mondo Akan dellAfrica
occidentale
Milano: Franco Angeli, 303p, 2003
BONI Stefano
Vivere senza patroni. Antropologia della sovversione quotidiana
Milano: Eluthera, 144p, 2006
BONI Stefano
Vivere senza patroni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n6(319), estate 2006
BONI Stefano
History and Ideology of an Akan Centre: The Cosmological Topography of Wiawso
-in-History and Anthropology, V.18, n.1, p.25-50, March 2007
Site consult le 19/03/2014 :
http://www.academia.edu/5374082/History_and_ideology_of_an_Akan_centre._The_cosmological_geo
graphy_of_Wiawso.
BONI Stefano
Le timide reboisement des paysans ghanens : dgradation de lenvironnement, ambigut de la
lgislation et option du bois duvre
-in-La revue lectronique en sciences de lenvironnement VertigO, Hors Srie 4, p.01-08, novembre
2007
Site consult le 19/03/2014 :
http://www.academia.edu/5374147/LES_TIMIDE_REBOISEMENT_DES_PAYSANS_GHANEENS_degr
adation_de_lenvironnement_ambiguite_de_la_legislation_et_option_du_bois_doeuvre.
BONI Stefano
The "Osmotic" Revolution : Contemporary Libertarian Praxis in Tuscany
-in-ANARCHIST STUDIES NETWORK Meeting International on Anarchism, Loughborough: 0406/09/2008
BONI Stefano
Female Cleansing of the Community. The Momome Ritual of the Akan World
-in-Cahiers d'tudes africaines, n 192, p.765-790, 4/ 2008
Site : www.cairn.info/revue-cahiers-d-etudes-africaines-2008-4-page-765.htm
& Site consult le 19/03/2014:
http://www.academia.edu/5374181/Female_Cleansing_of_the_Community_The_Momome_Ritual_of_th
e_Akan_World.
BONI Stefano
Il milieu anarchico nella Belle poque
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.29-33, dicembre 2008
BONI Stefano
La democrazia diretta dei Consejos Comunales
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n9-340, p.37-40, dicembre 2008-gennaio 2009
BONI Stefano/PIRONDINI Andrea
Potenzialit e limiti dei comitati locali
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n6-346, p.34-39, estate 2009
BONI Stefano
L'opera di James C. SCOTT, o l'arte di non farsi governare
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n36, p.10-12, dicembre 2010
BONI Stefano
Culture e poteri. Un approccio antropologico
Milano: Eluthera, 224p, 2011
BONI Stefano
Il potere popolare in Venezuela : partecipazione e tensioni nelle Consejos Comunales
-in-Partecipazione e Conflitto, n2, p.28-52, 2011
Site consult le 19/03/2014 :
http://www.academia.edu/4094736/_Il_potere_popolare_in_Venezuela_partecipazione_e_tensioni_nei_
Consejos_Comunales_Partecipazione_e_Conflitto_no._2_2011_pp._28-52.
BONI Stefano
Per un'analisi del dominio
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n3(361), p.75-77, aprile 2011
Anarchisme italien volume I

Page n80/247/

BONI Stefano
La inuencia de las instituciones gubernamentales sobre la autonomade los Consejos Comunales: un
estudio en el Estado Sucre, Venezuela - Influence of Government Institutions on the Autonomy of
Community Councils: a Case Study in Sucre State, Venezuela
-in-Cayapa, Revista Venezolana de Economa Social, Ao 12, n.23, p.09-48, Enero-Junio 2012
Site consult le 19/03/2014 :
http://www.academia.edu/4094709/_La_in_uencia_de_las_instituciones_gubernamentales_sobre_la_a
utonomia_de_los_Consejos_Comunales_un_estudio_en_el_Estado_Sucre_Venezuela_Cayapa_Revis
ta_Venezolana_de_Economia_Social_Ano_12_N_23_2012_pp._9-48.
BONI Stefano
Prefazione di GRAEBER David Critica della democrazia occidentale. Nuvi movimento, crisi dello Stato,
democrazia diretta
Milano: Eluthera, p.07-28, 2012
BONI Stefano
Autogestione illegale contro la crisi
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n2(378), p.09-11, marzo 2013
BONI Stefano
Movimenti sociali e violenza, alcune riflessioni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n2(387), p.63-64, marzo 2014
BONI Stefano
Contro le identit : riflessioni per il superamento della auto-disciplina di gruppo
Site consult le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/5374013/Contro_le_identita.
BONI Stefano
Homo comfort. Il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze
Milano: Eluthera, 2014
BONNARDEL Yves
Contro l'educazionismo. Ovvero critica dell'educazione in quanto tale. A cura di Filippo TRASATTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.121-124, estate 2014
BONOMINI Ernesto (1903-1986)
Anarchiste volontaire en Espagne.
BONSIGNORI Alfredo (1895-1986)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
BONTEMPI Luigi
I temponauti : viaggio radicale alla ricerca del tempo perduto
Torino: Nautilus, 45p, 2000
BONVECCHIO Carl
Decisionismo. La dottrina politica di Carl SCHMITT
Milano: Unicopli, 1984
BONVICINI Fabio/BENOZZO Francesco
Libert l' morta (Canti anarchici)
Isole Far Oer-Danimarca: Tutl Records, CD+32p, 2012
BONZI E.
La Settimana rossa a Mezzano attraverso una cronaca in edita
-in-La Pi, a.53, n.1, 1984
BORELLA Giacomo
Quale participazione ?
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n30, p.05-07, dicembre 2007
BORELLI Attilio
Lindividualismo assoluto di Max STIRNER e la negazione dello Stato
Firenze: Sigla, 1942
BORGHESI Aldo Introduzione
-in-MANIAS Giuseppe Andrea Antonio GRAMSCI e il movimento anarchico nel periodo de L'Ordine
Nuovo, Seguito da Camillo BERNERI tra Antonio GRAMSCI e Carlo ROSSELLI
Firenze: Quaderni Pietro Tresso, n63, p.44, dicembre 2007
BORGHI Armando (1882-1968)
Un des principaux exposants du syndicalisme anarchiste.
BORGHI Armando
Organizzazione e individualismo
-in-Aurora, settembre-ottobre-novembre 1906

Anarchisme italien volume I

Page n81/247/

BORGHI Armando
Il nostro e l'altrui individualismo, considerationi storici-critiche sull'anarchia
Brisighella: 1907
BORGHI Armando
Gli anarchici di fronte all'individualismo
-in-Il Pensiero, Roma: n12, 16/06/1907
BORGHI Armando
Verso il comunismo anarchico va la storia
Bologna: 1908
BORGHI Armando/GORI Pietro
Francisco FERRER
Buenos Aires: La Protesta, 16p, 1909
BORGHI Armando
Impressioni, rilievi, notizie. All'Isola d'Elba. Una visita a Pietro GORI
-in-L'Agitatore, 02/10/1910
BORGHI Armando
Fernand PELLOUTIER nel sindacalismo francese. E in Italia ? Con lettera di Georges YVETOT
Bologna: Azzoguidi, 1913
BORGHI Armando
I Consigli di fabbrica e noi (Preludio di una relazione di uno che non relatore)
-in-Guerra di classe, 06/12/1919
BORGHI Armando
Relationi di BORGHI sul viaggio in Russia
-in-Guerra di classe, 15/10/1925
BORGHI Armando
Anarchismo e sindacalismo. Conferenza tenuta il 3 aprile 1922 a Roma
Roma: 1922
BORGHI Armando
Relazione sullo sciopero generale al 2 congresso USI Milano 1913
-in-Guerra di classe, 12/02/1922
BORGHI Armando
Il banchetto dei cancri (dopo MATTEOTI)
Brooklyn: Ed. Lavoratori Industriali nel Mondo, 1925
BORGHI Armando
L'Italia fra due CRISPI
Paris: Libraira Internazionale, 1925
BORGHI Armando
Gli anarchici e le alleanze antifasciste
New York: 1927
BORGHI Armando
MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi
New York: 1927
BORGHI Armando
Impronte anarchiche sullidea di classe e di internazionale. Conferenza tenuta a Chicago
08/06/1929
BORGHI Armando
Mischia sociale
New York: 1930
BORGHI Armando
Errico MALATESTA, sessanta anni di lotte anarchiche
New York: 296p, 1933
BORGHI Armando
La tragedia fascista nella scuola (bozzeto)
Vers 1933-36, perdu ?
BORGHI Armando
MUSSOLINI red and black
New York: 1935
BORGHI Armando
La tradita della Mirandola (bozzeto)
Indit de 1938 (in Archivio MALATESTA d'Imola)

Anarchisme italien volume I

Page n82/247/

BORGHI Armando
DANTE processato all'inferno, parodia in un atto
Vers 1939
BORGHI Armando
Il tramonto di BAKUNIN ?
Newark, N.J: 1939
BORGHI Armando/BERNERI Camillo
Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario
Newark, N.J.: L'Adunata dei Refrattari, 1939
BORGHI Armando
Italiani che ascoltano la radio dall'America
1943
BORGHI Armando
Bozzetti contro il fascismo
Newark: Biblio. de L'Adunata dei Refrattari, 1940-45
BORGHI Armando
Colloqui con KROPOTKIN su lanarchia
-in-L'Adunata dei Refrattari, Newark, N.J.: 1945
BORGHI Armando
Eugenio POTTIER poeta dellInternazionale
-in-Volont, Napoli: a.1, n3, 01/09/1946
BORGHI Armando
L'occupazione delle fabbriche
-in-Volont, Napoli: a.1, n4, octobre 1946
BORGHI Armando
Errico MALATESTA, sessanta anni di lotte anarchiche (1933)
Milano: Instituto Editoriale Italiano, 1947
BORGHI Armando
Avvertenza a Errico MALATESTA
Milano: Instituto Editoriale Italiano, 1947
BORGHI Armando
MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi (1927)
Bologna: Mammolo Zamboni ed. 1947
BORGHI Armando
Sindacalismo
-in-Volont, Napoli: III, n8, 1949
BORGHI Armando
Conferma anarchica (2 anni in Italia)
Forli: Aurora, 1949
BORGHI Armando
Ceux d'hier : Errico MALATESTA
-in-Dfense de l'Homme, n15, Paris: dc.1949
BORGHI Armando
Il movimento operaio
-in-Volont, Napoli: VIII, n5, 1954
BORGHI Armando
Conclusioni d'esperienze
-in-Volont, 15/11/1954
BORGHI Armando
Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
Napoli: 1954
BORGHI Armando
Lettera aperta a Fidel CASTRO. La rivoluzione suicida ?
-in-Umanit nova, 03/11/1961
BORGHI Armando
MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi (1927)
Napoli: 1961
BORGHI Armando
La rivoluzione mancata
Milano: Azione Comune, 1964

Anarchisme italien volume I

Page n83/247/

BORGHI Armando
Una lettera a proposito dell'USI
-in-Iniziativa anarchica, Forli, dic.1965
BORGHI Armando
Vivere da anarchici
Bologna: Alfa, Antologia a cura di V. Emiliani, 1966
BORGHI Armando
Un pensatore ed agitatore anarchico
Carrara: GIA, 447p, 1988
BORGHI Armando
Davanti ai giurati di Milano
Milano: Tipografia Zerboni, sd
BORGHI Lamberto (1907-2000)
Pdagogue,formateur et historien, souvent d'esprit libertaire.
BORGHI Lamberto
Educazione e autorit nellItalia moderna
Firenze: 1951
BORGHI Lamberto
Il fondamento delleducazione attiva
Firenze: La Nueva Italia, 1952
BORGHI Lamberto
Il metodo dei progetti
Firenze: 1953
BORGHI Lamberto
La scuola moderna di Francesco FERRER
-in-Scuola e citt, Firenze: n10, p.337-338, 31/10/1959
BORGHI Lamberto
Educazione e sviluppo sociale
Firenze: 1962
BORGHI Lamberto
Scuolo e comunit
Firenze: 1964
BORGHI Lamberto
Leducazione permanente (intervista da Nico BERTI)
-in-Volont, Milano: n1, 1987
BORGHI Lamberto
Maestri e problemi delleducazione
Firenze: 1987
BORGHI Lamberto
Educare alla libert
Firenze: La Nueva Italia, 1992
BORGHI Lamberto
Societ e non-violenza nel pensiero di Andrea CAFFI
-in-Linea d'ombra, maggio 1994
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7
novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
BORGHI Lamberto
La citt e la scuola
Milano: Eluthera, 2000
BORGHI Liana
Prospettive libertarie e strategie queer in una scuola estiva
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n9(385), p.104-106, dicembre 2013-gennaio 2014
BORMANN Ivan/TOICH Fabio
An Anarchist Life (Umberto TOMMASINI)
Milano: Dropout Centro Studi Cinematografici, 2014
BORRACCETTI Vittorio
Eversione di destra, terrorismo e stragi: i fatti e l'intervento giudiziario
Milano: Franco Angeli, 1986
BORSELLI Simone
Il gruppo milanese di A Rivista anarchica e lecologia sociale : un nuovo orizzonte per lanarchismo ?
Firenze: Universit degli Studi, Tesi, 2001-2002
Anarchisme italien volume I

Page n84/247/

BORTOLOTTI Attilio (1903-1995) dit Art BARTELL


Anarchiste italo-canadien.
BORTOLOTTI Attilio
Guardian of the Dream: A [sic] Oral History with Art Berthelot
-in-Kick It Over 17, 1-2, Winter 1986/1987
BORTOLOTTI Attilio
Vivendo la mia vita
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.XXV, n3 (217), Milano: aprile 1995
BORTOLOTTI Attilio/
BORTOLOTTI Attilio/DI LEO Rossella
Between Canada and the USA: A Tale of Immigrants and Anarchists
Kate Sharpley Library, From: Bollettino Archivio G. Pinelli (Milan), No 24, December, 2004,
http://www.katesharpleylibrary.net/8pk1h4, consult le 17/11/2013
BOSCARINI Lucio (1840-1905)
Ancien des Fasci siciliens sur Catania.
BOSCARINO Vittorio
Storia di una donna (Maria OCCHIPINTI)
-in-Profondo Sud, Scicli:, n1, maggio-giugnio 1984
BOSCHI Amedeo
Ricordi del domicilio coatto
Torino: Seme Anarchico, 1954
BOSCHI Amedeo
Ricordi di Lipari (1894-1899)
Livorno: Ditta Paolo ORTALLI, 24p, sd
BOSCO Salvatore
Lavventura esistenziale nella vita e nelluniverso
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 181p
BOSCO Salvatore
Il proletario a Favara. Lotte, scioperi ed altre manifestazioni dal 1890 al 1960
Ragusa: Sicilia Punto L, 229p, ?
BOSIO Gianni (1923-1971)
Historien marxiste critique et ouvert, parfois libertaire et ami de Pier Carlo MASINI.
BOSIO Gianni
Carlo CAFIERO dal soggiorno di Locarno al Manicomio di San Bonifazio
-in-Movimento Operaio, a.I, n1, p.21-25, 01 octobre 1949
BOSIO Gianni
Repertorio delle pubblicazioni fatte in Italia dal '45 al '48 sul movimento operaio italiano dalle origini alla
prima guerra mondiale
-in-Quarto Stato, a.4, n.4-5, p.36-41, 1949
BOSIO Gianni
Carlo CAFIERO nei manicomi di Firenze e di Imola, attraverso le carte inerenti e le cartelle cliniche (I)
-in-Movimento Operaio, p.368-383, ottobre-novembre 1950
BOSIO Gianni
Carlo CAFIERO nei manicomi di Firenze e di Imola, attraverso le carte inerenti e le cartelle cliniche (II)
-in-Movimento Operaio, p.437-449, gennaio-febbraio 1951
BOSIO Gianni/MASINI Pier Carlo
Bibliografia generale di Carlo CAFIERO
-in-Movimento operaio, a.III, 1951
BOSIO Gianni/MASINI Pier Carlo
BAKUNIN, GARIBALDI e gli affari slavi (1862-1863)
-in-Movimento operaio, a.4, n.1, p.78-92, gennaio-febbraio 1952
BOSIO Gianni
La svolta di andrea COSTA con documenti sul soggiorno in Francia
-in-Movimento Operaio, n2, 1952
BOSIO Gianni
Carlo CAFIERO. La rivoluzione per la rivoluzione
Milano: Del Gallo, 1968
BOSIO Gianni
La granda paura. Settembre 1920 : l'occupazione delle fabbriche
Roma: Samon e Savelli, 1970

Anarchisme italien volume I

Page n85/247/

BOSIO Gianni
Loccupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio
-in-Il Ponte, n10, 1970
BOSIO Gianni/DELLA PERUTA F.
Andrea COSTA e la vita politica imolese (1871-74)
-in-Movimento operaio, marzo-aprile 1952
BOSIO Gianni/BERMANI Cesare
I conti con i fatti (saggi su Carlo CAFIERO, Luigi MUSINI,loccupazione delle fabbriche)
Ed. Odradek, 2003
BESTIONE (1876-1957)
Pseudonyme de SASSI Attilio.
BOTTA Luigi
SACCO e VANZETTI : giustiziata la verit
Cavallermaggiore: Gribaudo, 165p, 1978
BOTTA Luigi
Do you remember Nicola SACCO ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n9(376), p.125-127, dicembre 2012-gennaio 2013
BOTTA Luigi
La storia infinita di Nicola e Bart
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n8(384), p.110-116, novembre 2013
BOTTANI Norberto
Professoressa addio
Bologna: Il Mulino, 1994
BOTTERO Alessandro
Dibattimenti nel processo per cospirazione e internazionalismo alla assise di Firenze: raccolti dallavv.
Alessandro BOTTERO
Roma: 1875
BOTTI Alfonso
Ragionando di chiesa e Guerra civile in partibus infedelium
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.17-20, dicembre 1996
BOTTINELLI Gianpiero
Presentazione di RENSI Emilia Di contestazione in contestazione, Ragusa: La Fiaccola, 143p, 1971
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n23, p.29-30, octobre 1971
BOTTINELLI Gianpiero
Luigi BERTONI. La coerenza di un anarchico
Lugano: La Baronata, 233p, 1997
BOTTINELLI Gianpiero
Giovanni DEVINCENTI. Il sogno di un emigrante
Lugano: La Baronata, 101p, 2001
BOTTINELLI Gianpiero
Reviste, case editrici e bibliotheche anarchiche di lingua italiana in Svizzera
-in-VALSANGIACOMO Nelly Altre culture, Lugano: Fond. Pellegrini Canevascini, p.143-161, 2011
BOTTINELLI Gianpiero
Luis BERTONI une figure de l'anarchisme ouvrier Genve
Genve: Entremonde, 178p, 2012
BOURDET Yvon
Participation rformiste ou autogestion rvolutionnaire au sminaire international de Bologne
-in-Autogestion et Socialisme, Paris: Anthropos, n11-12, 268p, p.244-247, mars-juin 1970
BOURDET Yvon
Introduction. Sujet politique et sujet historique
-in-Autogestion et Socialisme, Mouvements ouvriers de gestion et d'action directe en Italie, Paris:
Anthropos, n26/27, 260p, p.03-17, 1974
BOURDET Yvon
Le rejet de l'autogestion n5 en Italie
-in-Autogestion et Socialisme, Paris: Anthropos, n30-31, p.179-181, mars-juin 1975
BOVIO Giovanni
Lettera
-in-GORI Pietro La nostra utopia, Roma: 2ed., Casa editrice libraria Il Pensiero, 47p, 1906
BOZZATO Bibi
Gli anarchici nell'imaginario cinematografico
Venezia : DVD + Rivista AParte, n7, 2002
Anarchisme italien volume I

Page n86/247/

BOZZINI Federico
L'occupazione delle fabbriche a Verona (sett.1920)
-in-Solidarieta operaia-Quaderni sindacali, 1 e 2 trim.1980
BRACCIALARGHE Comunardo (1875-1951)
Libertaire garibaldien. Cf. son pseudonyme TESTENA Folco.
BRACCIALARGHE Comunardo
Dopo l'attentato di Madrid. In polemica col Corriere della Sera
Milano: Partito Rivoluzionario AntiParlamentare, 1906
BRACCIALARGHE Comunardo
L' espiazione massonica - Premessa di Giorgio BRACCIALARGHE ; Introduzione di Aldo A. MOLA
Sala Bolognese : A. Forni, XX, 290p, 1989
BRACCIALARGHE Giorgio (1911-1993)
Fils de Comunardo, antifasciste libertaire, migr en Argentine, engag en Espagne et dans la
Rsistance italienne, devenu fdraliste europen. Cf. son pseudonyme TESTENA Giorgio.
BRACCIALARGHE Giorgio (TESTENA Giorgio)
Fronte del Centro
-in-Studi Sociali, Montevideo: s.II, n12, 27/10/1938
BRACCIALARGHE Giorgio (TESTENA Giorgio)
Villa Salsipuedes
Roman analys par Luce FABBRI en octobre 1938
BRACCIALARGHE Giorgio
Terra di nessuno e Diario Spagnolo
Cordoba: 1960
BRACCIALARGHE Giorgio
Nelle spire di Urlavento. Il confino di Ventotene negli anni dell'agonia del fascismo
Firenze: L'autore libri, 1970
BRACCIALARGHE Giorgio
Diario spagnolo
Roma: S.E.G.E., 1982
BRACCO B./ANTONIOLI Maurizio/GERVASONI M
Il presente e la storia. Studi in ricerche in memoria di Alceo RIOSA
Pisa: BFS, 200p, 2012
BRAIDOTTI Rosi
Dissonanze
Milano: La Tartaruga, 1994
BRANCIFORTE Laura
Prefazione di CANTALUPPI Augusto/PUPPINI Marco "Non avendo mai preso un fucile tra le mani
Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939
Milano: Www.Aicvas.org, 160p, 2014
BRAND
= pseudonyme dARRIGONI Enrico.
BRANDON-ALBINI Maria
Maria OCCHIPINTI: une femme de Sicile
-in-Europe, Paris: n614-615, juin-juillet 1980
BRAVI Giulio Orazio
MASINI e la Civica Biblioteca "A. Mai"
-in-Pier Carlo MASINI. Un profilo a pi voci. Atti della giornata di studi sulla figura e lopera di Pier Carlo
MASINI del 16 gennaio 1999, Bergamo, Bergonum, p.83-87, 2001
BRAVO Gian Maria
Alcune riflessioni in terma d'anarchismo, oggi
-in-Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Turino, Einaudi, 1971
BRAVO Gian Maria
Anarchici
Torino: UTET, volumo 1, 1971
BRECCIA Alessandro
Pisa: Gli studenti, I docenti e le nuove culture della libert (1859-1890)
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.35-54, 2012
BREDA Andrea
Strutture di dominio, pratiche di autogestione
Milano: Tesi di laurea in filosofia politica, Facult di Scienze Politiche, Universit degli Studi, 2009-2010
Anarchisme italien volume I

Page n87/247/

BREDA Andrea
Strutture di dominio, pratiche di autogestione
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.21-22, luglio 2010
BREDA Andrea
Filosofia dell'anarchia:teorie libertarie, pratiche quotidiane e ontologi - Convegno di Studi, Lione, 1215/05/2011
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n37, p.44-45, giugnio 2011
BREDA Andrea
Seminario su anarchismo e filosofia radicale
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.08, dicembre 2011
BREGLIANO Luca (1901 - vers 1968)
Horticulteur d'origine italienne, en France depuis 1921.
BRESCIANI Marco
La rivoluzione perduta. Andrea CAFFI nell'europa del Novecento
Bologna: Il Mulino, 310p, 2009
BRESCIANI Marco
"Cosa sperare ?" Il Carteggio tra Andrea CAFFI e Nicola CHIAROMONTE : un dialogo sulla rivoluzione
(1932-1955)
Napoli: Edizione Scientifiche Italiane, 588p, 2012
BRIANTI Marc
Bandiera rossa : un sicle dhistoire du mouvement ouvrier italien du Risorgimento (1848) la
Rpublique (1948)
Connaissances et savoirs, 812p, 2007
BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido
L'antifascismo in Sardegna
Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.1, 398p, 1986
BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido
L'antifascismo in Sardegna
Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, 1986
BRIGAGLIA Manlio
Per una storia dell'antifascismo in Sardegna
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.1, 398p, p.01-38, 1986
BRIGAGLIA Manlio
Dino GIACOBBE: dalla fuga in Spagna all'esilio americano
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.29-45, 1986
BRIGAGLIA Manlio/LELLA Maria Teresa
Biografie dei combattenti sardi in difesa della Spagna repubblicana
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.51-69, 1986
BRIGAGLIA Manlio/LELLA Maria Teresa
Dizionario biografico degli antifascisti sardi
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.257-359, 1986
BRIGNOLI Giovanni Luigi
Francisco FERRER y GUARDIA
Bergamo: Il Vulcano, 1993
BRIGNOLI Giovanni Luigi
Le confessioni di POLLASTRO, lultimo bandito gentiluomo
Bergamo: Il Vulcano, 90p, 1995
BRIGUGLIO Letterio
Il Partito operaio italiano e gli anarchici
Roma: 304p, 1969
BRIGUGLIO Letterio
Benot MALON e le origini del socialismo in Italia
-in-Rassegna storica del Risorgimento, a.LXV, fasc.IV, p.425-441, ottobre-dicembre 1978
BRIGUGLIO Letterio
Benot MALON e il socialismo in Italia
Padova: 79p, 1979

Anarchisme italien volume I

Page n88/247/

BRIGUGLIO Letterio
Gli anarchici
-in-Il mito della rivolta e la sinistra italiana, Milano: 1991
BRIGUGLIO Letterio
L'anarchismo in Italia fra collectivismo e comunismo
-in-Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo. Turino: Einaudi, 1971
BRIZI Franco
Le ragazze dei capelloni. Icne femminili beat e y-y 1963-1968
Roma: Coniglio Editore, 282p, 2010
BROGGINI Romano
Un gruppo internazionalista dissidente : la Sezione del Ceresio
-in-Anarchismo e socialismo in Italia (1872-1892), Roma: p.127-208, 1974
BROWN A./SELLERS A.
Il caso SACCO & VANZETTI
Roma: Casini, 1967
BRUNELLO Piero
Ribelli, questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e Friuli
Marsilio, 1981
BRUNELLO Piero
Storia e canzoni in Italia : il Novecento
Venezia: 2000
BRUNELLO Piero
Potere, oralit e scrittura. Divagazioni sopra unintervista
-in-Voci di compagni, schede di questura, Milano: CSL G. BERNERI, 124p, 2002
BRUNELLO Piero
Il processo a Luciano VISENTIN, calzolaio di Mestre. Carte di polizia e autobiografia di sovversivi
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.46-51, dicembre 2002
BRUNELLO Piero/DI PAOLA Pietro
Errico MALATESTA. Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932)
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 268p, 2003
BRUNELLO Piero
Luciano VISENTIN e lambiente socialista e anarchico a Mestre tra la grande guerra e il fascismo
-in-Monselice: Convegno Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto fra Otto e
Novecento, ottobre 2003
BRUNELLO Piero
MALATESTA non parlava mai di s
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.33, n295, gennaio 2004
BRUNELLO Pietro
TOLSTOJ, gli anarchici e la violenza
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.34, n297, marzo 2004
BRUNELLO Pietro
L'occhio anarchico sulla storia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n23, p.04-07, giugnio 2004
BRUNELLO Pietro
Lanarchico delle Barche. Notizie su Luciano VISENTIN, calzolaio (1898-1984)
Mestre: Quaderni di storia Amestre, 2005
BRUNELLO Piero
Lev TOLSTOJ. Una rondine fa primavera. Scritti sulla societ senza governo con i giudizi degli
anarchici italiani (1894-1910)
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 250p, 2006
BRUNELLO Piero
Storie de anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale
Roma: Donzelli, 2009
BRUNO Emilia/BENCIVENNI Marcella/GRECO Oscar/MASSARA Katia/PAPARAZZO Amelia
Calabresi sovversivi nel mondo. Lesodo, limpegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera
(1880-1940)
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2004
BRUSCHI Angiolo (1900-1942)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
BRUSCHI G.
Sul filo della memoria : appunti per una biografia di Paolo BALIZZI
-in-Studi Piacentini, Piacenza: n4, 1988
Anarchisme italien volume I

Page n89/247/

BRUZZI Pietro
Diario 13 ag.1943-3 mag.1944
-in-Umanit Nova, 17/09 & 25/101963
BSGD
Via Scrimiari 7, 37129 Verona - bibdomaschi@libero.it
Cf. BIBLIOTECA SOCIALE GIOVANNI DOMASCHI.
BSUT
Trieste - gruppoanarchicogerminal@hotmail.com
Cf. BIBLIOTECA SOCIALE UMBERTO TOMMASINI.
BSS-PG
Via Palmento 9, Villagioo Tipoldo 98100 Messina - bibliotecapietrogori@alice.it
Cf. BIBLIOTECA DI STUDI SOCIALI PIETRO GORI.
BUCALO Giuseppe
Dietro ogni scemo c un villagio. Itinerari per fare a meno della psichiatria
Ragusa: Sicilia Punto L, 1993
BUCALO Giuseppe
La malattia mentale non esiste. Antipsichiatria : prime istruzioni d'uso
Nautilus, 1996
BUCALO Giuseppe
Malati di Niente - Manuale minimo di sopravvivenza psichiatrica
Milano e Grafton 9 - Bologna coeditori - Cox 18 Books, 147p, 1996
BUCALO Giuseppe
Dietro ogni scemo c un villagio. Itinerari per fare a meno della psichiatria 1993
Ragusa: Sicilia Punto L, 125p, 2 ed., 1997
BUCALO Giuseppe
Dizionario antipsichiatrico. Esplorazioni e viaggi attraverso la follia
Ragusa: Sicilia Punto L, 131p, 1997
BUCALO Giuseppe
Sentire le voci. Guida allascolto
Ragusa: Sicilia Punto L, 118p, 1998
BUCALO Giuseppe
Dizionario antipsichiatrico. Esplorazioni e viaggi attraverso la follia
Ragusa: Sicilia Punto L, 3 ed., 125p, 2011
BUCCELATO Pier Fausto/IACCIO Maria
Gli anarchici nel'Italia meridionale. La Stampa 1869-1893
Roma: Bulzoni, 350p, 1982
BUCCI Fausto
Mario CHIRICI dal 1915 al 1937 : dalla prima Guerra mondiale alla cancellazione dallo schedario degli
oppositori al fascismo
Follonica : LAlloro, 42p, 2001
BUCCI Fausto/BARONTINI Corrado & altri
A Monte Bottigli contro la guerra : dieci ragazzi, un decoratore mazziniano, un disertore viennese. Fra
oralit e storia
Follonica : La Ginestra, 63p, 2003
BUCCI Fausto
1920 : bandiere nere sulla chiesa di Scarlino
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n33, 48p, p.38-41, luglio 2009
BUCCIA Massimiliano
Per una sessualit libera. L'omosessualit, l'omofobia e la condanna sociale
Lugano: La Baronata, 48p, 2008
BUCHARIN Nicolaj/FABBRI Luigi
Anarchia e comunismo scientifico
Ragusa: La Rivolta, 104p, 1988
BUCHARIN Nicolaj/FABBRI Luigi
Anarchia e comunismo scientifico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto
Milano: Zero in Condotta, 50p, 2009
BUENO Catarina (1943-2007)
Chanteuse et ethnomusicologue souvent proche des libertaires.
BUFALINI P.
Terrorismo e democrazia
Roma: Riuniti, 1978
Anarchisme italien volume I

Page n90/247/

BUFFALMACCO
Cf. vrai nom = GIARDINI Augusto
Cf. son autre pseudonyme = ARIGIDINI A.
BUFFALMACCO
Lorganizzazione socialista-anarchica. Appunti pratici
Messina: Tipografia Mazzini, Biblioteca dellAvvenire Sociale, n4, 44p, 1902
BUFFONI Antonio
Sulla propaganda Internazionale-Anarchica in Italia
Belluno : premiata Tipografia Cavessago, 1878
BUGANZA Gianni
El Malecn
Ragusa: La Fiaccola, 2006
BUJARIN Nicolai/FABBRI Luigi/ROCKER Rudolf
Anarquismo y comunismo "cientfico". Confrontacin ideolgica entre un terico marxista y un
anarquista
Ediciones La Voz de la Anarqua, 2014
BULFERETTI Luigi
Le ideologie socialistiche in Italia nell'et del positivismo evoluzionistico 1870-1892
Firenze: Le Monnier, 1951
BULLERI Piero (n en 1904) surnomm TRE PIEDI ou VARO ou BOMBONIERA
Mineur anarchiste toscan. Rsistant. Militant de Carrrara.
BUNUGA Franco
Conversazione con Giancarlo DE CARLO - Architettura e libert
Milano: Eluthera, 224p, 2000
BUOZZI Bruno (1881-1944)
Important militant (syndicaliste et socialiste rformiste, mais favorable l'action directe et l'occupation
des usines) et responsable de la FIOM.
BUOZZI Bruno
L'occupazione delle fabbriche
Paris: PSI, 1935
BURAT Tavo
L'anarchia cristiana di fra Dolcino e Margherita
Biella: Leone & Griffa, 2002
BURATTI G.
Anarcho-socialisti di fine secolo. Un elenco di sovversivi del 1891
-in-L'impegno, Vercelli : n3, 1993
BURATTI Simone
Prefazione
-in-Dietro le sbarre. Repliche anarchiche alle Carceri e al Crimine, Milano: Zero in condotta, 104p, 2009
BURATTISTRADAARTI
Compagnie toscane d'art de rue, d'esprit libertaire - burattistradaarti@yahoo.it.
BUSSI Yuri
La sensorialit del cibo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n3(397), p.99-116, aprile 2015
BUSSONI Ilaria/PERNA Raffaela
Il gesto femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell'arte
Milano: Derive Approdi, 166p, 2014
BUTI Ornella
Lobbiettivo del Pacifi Street sullanarchismo americano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n7, p.42-44, luglio 1996
BUTT Fausto
Note introduttive per una storia dell'anarchismo milanese
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.08-11, dicembre 2008
BUTT Fausto
Note conclusive sulla storia del movimento anarchico milanese (1870-1926)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.12-17, dicembre 2011
BUTTERWORTH Alex
Il mondo che non fu mai. Una storia vera di sognatori, cospiratori, anarchici e agenti secreti
Torino: Einaudi, 2011
BUZZI Paolo (1874-1956)
Pote. Un temps anarcho-futuriste.
Anarchisme italien volume I

Page n91/247/

BUZZI Paolo
L'esilio
Milano: Galli e Raimondi, 1906
BUZZI Paolo
Aeroplani
Milano: Poesia, 1909
BUZZI Paolo
Versi liberi
Milano: Treves, 1913
BUZZI Paolo
L'ellisse e la spirale. Film + parole in libert
Milano: Poesia, 1915
BUZZI Paolo
Bel canto
Milano: Studio Editoriale Lombardo, 1916
BUZZI Paolo
Sintesi sceniche
1917
BUZZI Paolo
Conflagrazione (Epopea parolibera, 1915-1918)
1915-1918
Pubblicata postuma, 1963
BUZZI Paolo
Popolo, canta cos !
Milano: Facchi, 1920
BUZZI Paolo
Poema dei quarantanni
Milano: Edizioni di "Poesia", 1922
BUZZI Paolo
Futurismo. Scritti, carteggi, testimonianze
Milano: a cura di Mario MORINI e Giampaolo PIGNATARI, Comune di Milano, 1982-1983
BUZZI Paolo
Aeroplani, Canti alati col II Proclama futurista di F.T. MARINETTI
Milano: Prefazione di Giampaolo PIGNATARI, Lampi di Stampa, 2009
AAA
Calabresi sovversivi nel mondo. Lesodo, limpegno politico, la lotte degli emigrati in terra straniera
(1880-1940)
Soveria Manelli (CZ): Rubbettino, 164p, 2005
AAA
Camillo BERNERI. La giornata di studi 19 ottobre 1996
-in-RSDA, Pisa: BFS, n1, 1997
AAA
Camillo BERNERI singolare plurale
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n25, p.41-43, luglio 2005
AAA
Camillo BERNERI singolare/plurale. Atti della giornata di studi tenutasi a Reggio Emilia il 28 maggio
2005
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-AFB-AC, 134p, 2007
AAA
Cantare Anarchia, Lottare Antologia della canzone anarchica da Pietro GORI a Lo FERR
Ragusa: La Fiaccola, Biblioteca delle collane "Anteo" e "La Rivolta", n23, 104p, 1986
AAA
Canti anarchici
London: Metropolitan Co-operative Printing Co, Biblioteca di Propaganda Anarchica, 18p, 1895
AAA
Canti anarchici : da Addio Lugano alla Ballata del PINELLI
Roma: Samon & Savelli, Leoncarlo SETTIMELLI & Laura FALAVOLTI, 160p, 1972
AAA
Canti anarchici italiani
Paterson NJ: Biblioteca della Questione Sociale, n4, 20p, 1898

Anarchisme italien volume I

Page n92/247/

AAA
Canzoni (Le) anarchiche
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n4(362), p.94-101, maggio 2011
AAA
Canzoni (Le) del maggio. Il canzoniere di Pollicino - 2 volume
-in-Pollicino Gnus, Reggio Emilia: n139, maggio 2006
AAA
Canzionere (Il) dei ribelli
La Spezia: La Sociale, 32p, 1908
AAA
Canzionere della protesta
Milano: Bella Ciao, 1972
AAA
100 e pi buone ragioni contro il nucleare
Pisa: BFS, 2010
AAA
120 anni da Chicago Primo maggio 1886
Roma: LIdea, 2006
AAA
CherNobyl
Firenze: ORA-UCAT, 12p, 1986
AAA
Citadella e Cecilia, 2 esperimenti di colonia agricola socialista
Milano: Del Gallo Archivio del movimento operaio. juin 1971
AAA
Che cosa sono i G.I.A. ?
Torino: CDA, 1976
AAA
Che cosa sono i G.A.F. ?
Torino: CDA, 1976
AAA
Chi cera racconta. La rivoluzione libertaria nella Spagna del 1936
Milano: Zero in condotta, 77p, 1996
AAA
Ci che sar il nostro giornale. Dichiarazioni della nuova redazione
-in-La Questione Sociale, Paterson: a.5, n127, 02/09/1899
AAA
Ci che sar il nostro giornale. Dichiarazioni della nuova redazione (1899)
-in-MALATESTA Errico Opere Complete IV. VERSO L'ANARCHIA. MALATESTA in America, 18991900, Milano-Ragusa: Zero in Condotta-La Fiaccola, p.26-28, luglio 2012
AAA
Citt (La) nuda
-in-Volont, Milano: n2-3, 1995
AAA
Colonia CECILIA : la vita in una comune
Torino: 98p, 1978
AAA
Colonna Italia, sezione della Colonna ASCASO
-in-Volont Napoli: 19/7/1951
AAA
Colpo al cuore. Morte non accidentale di un monarca
Bologna: Documentario, Teleimmagini ! + Spazio Pubblico autogestito XM24, 2009
AAA
Commemorando Pietro GORI nel 40 anno della sua morte
-in-Il Pensiero, nUnico, Roma: 1950
AAA
Come spiegare il mondo ? Raccolta di scritti di Delfino INSOLERA
Bologna: Zanichelli, 491p, 1997
AAA
"Compagno tante cose vorrei dirti..."
Il funerale di Giovanni Casali, anarchico (Prato Carnico 1933)
Centro Editoriale Friulano, 1984
Anarchisme italien volume I

Page n93/247/

AAA
Comuni (Le) infantile
Bologna: Guaraldi, 1971
AAA
Conferenze MALATESTA
-in-La Questione Sociale, Paterson: a.5, n126, 26/08/1899
AAA
Contro la guerra e le servit militari. Atti del Convegno antimilitarista Genova-La Spezia 2005
Noto: La Fiaccola, 171p, 2006
AAA
Contro la Monarchia (Appello a tutti gli uomini di progresso)
Londra: agosto 1899
AAA
Contro la Monarchia (Appello a tutti gli uomini di progresso) (1899)
-in-MALATESTA Errico Opere Complete IV. VERSO L'ANARCHIA. MALATESTA in America, 18991900, Milano-Ragusa: Zero in Condotta-La Fiaccola, p.12-17, luglio 2012
AAA
Convegno d'intesa degli anarchici italiani emigrati in Europa (Francia-Belgia-Svizzera). Paris - Ott.1935
Pistoia: Ed. Archivio Famiglia Berneri, 1980
AAA
CREPE-Raccordi che ipotizzano crolli dell'uniforme
Perugia: L'Aria, 1993
AAA
Critica dellanarchismo
Milano: Mondadori
AAA
Cronache anarchiche. Il giornale Umanita' nova nell'Italia del novecento (1920-1945)
Milano: Zero in condotta, 296p + 2 dvd
AAA
Cronache giudiziarie dellanarchismo militante
I. I primordi della propaganda col fatto ..., 160p, 1994
II. La propaganda col fatto ..., 190p, 1994
III. La propaganda col fatto..., 192p, 1995
Guasila (CA): Ed. De sArkiviu Bibrioteka T.SERRA
AAA
Crocera anarchiche : le bombe dei padrone, processo popolare allo stato italiano nelle personne degli
inquirenti per la strage dei Milano
Ragusa: La Fiaccola, 135p, 2 d., 1989
AAA
Cucine (Le) del popolo. Atti del convegno di Massenzatico RE - 31/10/2004
Milano: Zero in condotta, 130p, 2005
AAA
Cuerpo a cuerpo. Con lo existente, sus defensores y sus falsos crticos (Ai ferri - 1998)
Espaa: 48p, 2012
CABASSI Cristina/FERRARI Claudio/SACCHETTI Giorgio
Ricordo di uomini e lotte del 900
Firenze: Coop. Edi. Ancora in Marcia ! , 176p, 2000
CABRINI Giuliana
Un uomo chiamato Pietro VALPREDA
Verona: Bertani, 1973
CACCIA Guido
Laltrocumunismo nelle Rivoluzione russa. Oppozsizioni rivoluzionarie nella Russia Sovietica 1917-1921
Milano: Quaderni di Pagine Marxiste, 2007
CACUCCI Pino
crivain libertaire n Alessandria en 1955.
CACUCCI Pino
I fuochi le ombre il silenzio : la fragil vida di Tina MODOTTI negli anni delle certezze assolute
Agalev, 1988
CACUCCI Pino
San Isidro Futbl
Granata Press, 1991
Anarchisme italien volume I

Page n94/247/

CACUCCI Pino
Tina
Interno giallo, 1991
CACUCCI Pino
Le polvere del Messico
Milano: Mondadori, 1992
CACUCCI Pino
Tobacco
Granat Press, 1993
CACUCCI Pino
In ogni caso nessun rimorso
Milano: Longanesi, 342p, 1994
CACUCCI Pino
Camminando-Incontri di un viandante
Milano: Feltrinelli, Serie bianca, settembre 1996
CACUCCI Pino
In ogni caso nessun rimorso (1994)
Milano: 2ed., 1996
CACUCCI Pino
Le polvere del Messico (1992)
Milano: Feltrinelli, 2 ed., 1996
CACUCCI Pino
San Isidro Futbl (1991)
Milano: Feltrinelli, 1996
CACUCCI Pino
Camminando-Incontri di un viandante (1996)
Milano: Feltrinelli, Universale Economica, marzo 1998
CACUCCI Pino
Demasiado corazn
Milano: Feltrinelli, 1999
CACUCCI Pino
In ogni caso nessun rimorso (1994)
Milano: Feltrinelli, 3ed., 2001
CACUCCI Pino
Ribelli !
Milano: Feltrinelli, Serie Bianca, 2001
CACUCCI Pino
Oltretorrente
Milano: Feltrinelli, 186p, 2003
CACUCCI Pino
Le polvere del Messico (1992)
Milano: Feltrinelli, 3 ed., 2004
CACUCCI Pino
Nahui
Milano: Feltrinelli, 2005
CACUCCI Pino
Ribelli ! (2001)
Milano: Feltrinelli, 3 ed., Serie Universale Economica, 183p, 2005
CACUCCI Pino
Tina (1991)
Milano: Feltrinelli, 2005
CACUCCI Pino
Argo lArdito (SECONDARI) -in-Ribelli !
Milano: Feltrinelli, Serie Bianca, 2001 - 3 ed., Serie Universale Economica, 183p, 2005
CACUCCI Pino
Mimma (Irma BANDIERA) -in-Ribelli !
Milano: Feltrinelli, Serie Bianca, 2001 - 3 ed., Serie Universale Economica, 183p, 2005
CACUCCI Pino
Silvio, Iris e Adriano (CORBARI, VERSARI, CASADEI) -in-Ribelli !
Milano: Feltrinelli, Serie Bianca, 2001 - 3 ed., Serie Universale Economica, 183p, 2005

Anarchisme italien volume I

Page n95/247/

CACUCCI Pino
Un po' per amore e un po' per rabbia
Milano: Feltrinelli, 2008
CACUCCI Pino
Le balene lo sanno
Milano: Feltrinelli, 2009
CACUCCI Pino
Sotto il cielo di Mexico
Photology, 2009
CACUCCI Pino/VENZA Claudio
Spagna 36, l'utopia e la storia
Milano: Eluthera, 180p + DVD, 2009
CACUCCI Pino
Io e gli anarchici
-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.23-28,
2009
CACUCCI Pino
La Giuztizia siamo noi
Rizzoli, 2010
CACUCCI Pino
Viva la vida!
Milano: Feltrinelli, 2010
CACUCCI Pino
Prefazione di DIAMANTE Patrizia Pralina Lo statuto dei gabbiani. La vita avventurosa e le opere
complete del bandito in bicicletta
Casa editrice Milieu, 320p, 2012
CACUCCI Pino
Nessuno pu portarti un fiore
Milano: Feltrinelli, 202p, 2012
CACUCCI Pino
Clement DUVAL. E in cuor moi, non vi ho pi perdonato
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.70-72, giugnio 2012
CACUCCI Pino
C'era una volta in Messico. Intervista di laura Antonella CARLI e Giuditta GRECHI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n6(382), p.177-184, estate 2013
CACUCCI Pino
En cualquier caso, ningn remordimiento
Hoja de Lata, Col. Sensibles a las letras, 395p, 2013
CACUCCI Pino
La memoria non m'inganna
Milano: Feltrinelli, 182p, 2013
CACUCCI Pino
Quella puta sovversiva. La vicenda umana e politica di Elvia CARRILLO PUERTO (1878-1967)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.163-168, estate 2014
CACUCCI Pino
Mahahual
Milano: Feltrinelli, 2014
CADDIA Carlo (1947-1986)
Cf. son pseudonyme CREDI Carlo
Pote et chanteur de Turin, aux accents de rvolte un peu libertaires.
CADIOLI Alberto/BIANCHI Giovanni
Storia del movimento operaio italiano
Roma: Borla, 256p, 1978
CAFAGNA Luciano
Anarchismo e socialismo a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi 1881-1891
-in-Movimento operaio, n5, 1952
CAFAGNA Luciano
Anarchismo e socialismo a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi 1881-1891
Milano: Feltrinelli, Quaderni del Movimento operaio, 1953
CAFF MALATESTA
Lecco: depuis 2010.
Cf. http://www.caffemalatesta.org/ & caffemalatesta@autistici.org.
Anarchisme italien volume I

Page n96/247/

CAFF MALATESTA & Marco GASTONI


Il primo caff libertario dal contadino al consumatore
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(366), p.29-33, novembre 2011
CAFFI Andrea (1887-1955)
Socialiste libertaire, proche de ROSSELLI, CAMUS, SILONE
CAFFI Andrea
La rivoluzione russa e lEuropa
1918
CAFFI Andrea
Attraverso le riviste fasciste
1932
CAFFI Andrea
Opinioni sulla rivoluzione russa
1932
CAFFI Andrea
Nuova generazione
1934
CAFFI Andrea
Lesperienza di Brice PARAIN
1935
CAFFI Andrea
Simplici riflessioni sulla situazione europea
1935
CAFFI Andrea
Sul corporativismo e su una certa tecnica
1935
CAFFI Andrea
I socialisti, la guerra e la pace
1941
CAFFI Andrea
Individuo e societ
1938-1942
CAFFI Andrea
Popolo, massa, cultura
1944
CAFFI Andrea
Societ e gerarchia
1941-1945
CAFFI Andrea
Critica della violenza
-in-Politics, New York: january 1946
CAFFI Andrea
Societ, lite e politica
1946
CAFFI Andrea
I ragionamenti di KOESTLER
1948
CAFFI Andrea
Stato, nazione e cultura
1950
CAFFI Andrea
Borghesia e ordine borghese
1952
CAFFI Andrea
Critica della violenza (1946)
Milano: Bompiani, 133p, 1966
CAFFI Andrea
Socialismo libertario
Milano: Azione Comune, 91p, 1964
CAFFI Andrea
Scritti politici
Firenze: La Nuova Italia, a cura di Gino Bianco, 1970
Anarchisme italien volume I

Page n97/247/

CAFFI Andrea
Mito mistica magia l'avvenire del romanzo ed altri saggi
Bologna: Massimiliano Boni, 173p, 1994
CAFFI Andrea
Critica della violenza
Roma: 94p, 1995
CAFFI Andrea
Contro la guerra : violenza e liberazione
Civezzano: Nonluoghi liberre ed., 52p, 2003
CAFFI Andrea
Scritti scelti di un socialisto libertario
Milano: a cura di Sara Spreafico, Biblion, 189p, 2009
CAFFO Leonardo
Stati d'animo dell'anarchia. Intervista (immaginaria) a Colin WARD
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n3(388), p.53-55, aprile 2014
CAFFO Leonardo
Animalit non cittadinanza. Intervista (immaginaria) a Henry David THOREAU
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n5(390), p.58-60, giugno 2014
CAFFO Leonardo
Il popolo reale e vivente. Intervista immaginaria a Michail BAKUNIN
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.221-223, estate 2014
CAFIERO Carlo (1846-1892)
Un des internationalistes et un des premiers grands anarchistes italiens, ami de BAKOUNINE.
CAFIERO Carlo
Il socialismo italiano
Milano: La Plebe, 1869
CAFIERO Carlo
Il Capitale di Carlo MARX
Milano: La Plebe, 1879
CAFIERO Carlo
Il Capitale di Carlo MARX
Firenze: Il pensiero, 1913
CAFIERO Carlo
Anarchia e communismo
La Spezia, La Sociale, 16p, 1922
CAFIERO Carlo
Anarchia e comunismo. Riassunto del discorso...al Congresso della Federazione Giurassiana
-in-Le Rvolt, 13/27 nov. 1880
-in-Volont, n6, dicembre 1946
CAFIERO Carlo
La rivoluzione per la rivoluzione
Milano: Del Gallio, 1968
CAFIERO Carlo
Anarchia e comunismo. E altri scritti
Milano: Autogestione, 86p, 1972
CAFIERO Carlo
Rivoluzione anarchica e comunismo
Pistoia: Ed. RL, 1973
CAFIERO Carlo
Compendio del "Capitale" di Carlo MARX
Milano: Savelli, 1976
CAFIERO Carlo
Compendio del "Capitale" di Carlo MARX
Milano: Garzanti, 1977
CAFIERO Carlo
Compendio del "Capitale" di Carlo MARX
Bussolengo: Demetra, 124p, 1997
CAFIERO Carlo
Abrg du Capital de Karl MARX
Le Chien rouge, 160p, 2009

Anarchisme italien volume I

Page n98/247/

CAFIERO Carlo
Compendio del "Capitale"
Pisa: BFS, 176p, 2009
CAFIERO Carlo
Revolution
Edmonton: Black Cat Press, 2012
CAFIERO Carlo
Abrg du Capital de Karl MARX
Marseille: Chien rouge, nlle dition revue et augmente, 160p, 2013
CAFIERO Guglielmo (n en 1889)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
CAGIANO DE AZEVEDO Raimondo
L'Italie fdraliste
-in-CAGIAO Y CONDE Jorge (dir.) Le fdralisme: le retour ?, Paris: Publications de la Socit P.-J.
PROUDHON, 110p, p.59-66, 2010
CAGIANO DE AZEVEDO Raimondo/VACCARO Mauro
Le fdralisme proudhonien
-in-Archives proudhoniennes 2012. Bulletin annuel de la Socit P.-J. PROUDHON. Trentenaire de la
Socit P.-J. PROUDHON, Paris: Socit P.-J. PROUDHON, p.72-82, 2012
CAGNESCHI Severino (1901-1970 ?)
Chansonnier et pote toscan, parfois pro-libertaire.
CAGNESCHI Severino
Raccolta di poesie di un poeta maremmano
Grosseto: 1951
CAGNOTTI Marco/DE VANNA Umberto
Cerco un ateo per parlare di dio. Dialoghi on line
Casa editrice ncora, 128p, 2006
CAHAN Abraham
MALATESTA, Anarchist. A Talk with the Italian Outlaw Who Is Here
-in-The Commercial Advertiser,New York: 01/09/1899
CAHAN Abraham
MALATESTA anarchico. Conversazione con l'esule italiano chesi trova qui (1899)
-in-MALATESTA Errico Opere Complete IV. VERSO L'ANARCHIA. MALATESTA in America, 18991900, Milano-Ragusa: Zero in Condotta-La Fiaccola, p.23-25, luglio 2012
CAIAZZO Michela
Mujer, escrituras y comunicacin
Sevilla: Doctorado europeano, 2011
CAIAZZO Michela
Voces de libertarias
Sevilla: ArCiBel Editores, Coleccin Escritoras y Escrituras, 279p, 2012
CALABRESI Mario
Spingendo la notte pi in l. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
Milano: Mondadori, 2007
CALABRESI Mario
Sortir de la nuit
Paris: Gallimard, 165p, 2008
CALANDRI Enrico
La Roma anarchica dinizio secolo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n10, p.37-39, dicembre 1997
CALASSO Roberto
Accompagnamento alla lettura di STIRNER
-in-STIRNER Max Lunico e la sua propriet, Milano: 1979
CALCAGNO Pietro
Verso l'esilio. Memorie di un anarchico confinato in Valsesia alla fine dellOttocento
Roma: 1905
Vercelli : Ghisoni, 1976
CALDARA Enrico
Un colore che nessuno conosce (poesie)
Ragusa: Sicilia Punta L, 56p, 1995
CALEFFI Giovannina (Giovanna) 1897-1962
Cf. BERNERI-CALEFFI Giovanna.
Anarchisme italien volume I

Page n99/247/

CALENDRI Enrico
Appunti per una biografia intelletuale de Pierre MONATTE e Carlo CAFIERO. L'azione e il pensiero di
Pietro GORI
Roma: 122p, 1987
CALENDRI Enrico
Aspetti dell'anarchismo e del repubblicanismo del primo 900 in Italia...
Roma: 34p, 1987
CALENDRI Enrico
L'enigma anarchico
Adda Editrice, 71p, 1990
CALENDRI Enrico
Gli anarchici europei tra le prime due guerre mondiali. Alcune riflessioni per il presente
Roma: 1991
CALENDRI Enrico
Letica anarchica e lanarchismo come filosofia sociale
Roma: lautore, 39+6p, 2003
CALENDRI Enrico
Storia dellidea anarchica attraverso l800 e il /900 : la rivoluzione russa
Roma: lautore, 25p + annexes, 2004
CALENDRI Enrico
Breve guida bilbiografica anarchica : la rivoluzione sociale attraverso i suoi libri
Roma: lautore, 31p, 2005
CALENDRI Enrico
La rivoluzione spagnola
Roma: 23p, 2005
CALENDRI Enrico
Spagna 1936 : l'utopia si fa storia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n27, p.08-10 luglio 2006
CALIA Matteo
Cantigu dae Presone: Storia di ordinaria follia giudiziaria
Guasila: Arkiviu Bibrioteka T. Serra, 1991
CALICE Maria Lucia
Gli anarchici abruzzesi nel periodo giolittiano
Pescara, Samizdat, 114p, 1998
CALPINI Rodolfo
Scuola e missione nellideologia cattolica
-in-Giornata di Studi Scuola di Chiesa, Scuola di Stato, Scuola di Libert , Roma: 04/05/1997
CALUSCA CITY LIGHTS/ARCHIVIO PRIMO MORONI/COX 18
Storia di un'autogestione. Testimonianze breve e sintetica, dal 1976 amet degli anni '90, dei collettivi
che hanno gestito via Conchetta 18 a Milano
Milano: Colibri, 2010
CALVESI Maurizio
Le due avanguardie, dal Futurismo al Pop-art
Milano: 1966
CALVESI Maurizio
Il Futurismo
Milano: 1967
CALVESI Maurizio
Dinamismo e simultaneit nella poetica futurista
-in-L'Arte moderna, Milano: v.V, 1968
CALVESI Maurizio
Le due avanguardie, dal Futurismo al Pop-art
Biblioteca universale Laterza, 402p, 2008
CALVEZ Florent
American Tragedy : l'histoire de Sacco et Vanzetti
France: Delcourt, 212p, 2012
CALVI Fabrizio/LAURENT Frdric
Piazza Fontana. La verit di una strage
Milano: Mondadori, 1997
CALVI G.
Giustizia e potere
Roma: Riuniti, 1973
Anarchisme italien volume I

Page n100/247/

CALVINO Italo
Un pomeriggio, Adamo
-in-Ultimo viene il corro, 1949
CAMACHO Diego (pseudonyme de PAZ Abel)
Lerrore di FANELLI
-in-Volont, Milano: octobre-dicembre 1986
CAMARDA Antonio
Saggio introduttivo
-in-DOGLIO Carlo L'equivoco della citt giardino, Firenze: Crescita Politica Editrice, 1974
CAMARDA Antonio
Laltro esercito. La classe operaia durante la prima guerra mondiale
Milano: Feltrinelli, 1980
CAMENISCH Marco
Il grande viaggio. Memoria di Emilio TESORO
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n21, 40p, p.18-24, luglio 2003
CAMERA DEL LAVORO DI BERGAMO
Per la liberazione di Carlo TRESCA
n.u. 20/9/1916
CAMERONI Felice (1844-1913)
Intellectuel et journaliste un temps d'esprit libertaire, antimilitariste, antilectoraliste. Li au vrisme.
CAMICI Corrado (1895-1951)
Anarchiste (?) toscan, volontaire en Espagne.
CAMILL John (n en 1897)
Pseudonyme de CAMILL Giovanni, anarchiste d'origine calabraise, migr aux U.
CAMINITA Ludovico
Che cos la religione
Paterson-NJ: Libreria Sociologica, 1906
CAMINITA Ludovico
Gli Stati Uniti sono un paese libero
Paterson-NJ: 1908
CAMINITA Ludovico
Sonata elegiaca. Drama
New York: Tartamella e Co, 300p, 1921
CAMINITI Lanfranco/BIANCHI Sergio
Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie, vol.I
Roma: DeriveApprodi, 463p, 2007
CAMMELLI Sebastiano & SENTA Antonio
Ricordi di un incontro mai avvenuto. Noi, Errico MALATESTA e gli indiani della Terra di Fuoco
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n1-341, p.67-70, febbria 2009
CAMPANELLI G. (JENNA)
1943-1944. Resistenza come rivoluzione
Firenze: ?
CAMPANI Corrado (1892-1971)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
CAMPANINI Federico (1978-2009)
Alpiniste italo-argentin mort sur l'Aconcagua.
CAMPOLONGHI Luigi
Amilcare CIPRIANI. Una vita di avventure eroiche Milano: Societ Editoriale Italiana, 128p, 1912
Amilcare CIPRIANI. Memorie Pescara, Samizdat, 112p, 1996
Amilcare CIPRIANI. Memorie Centro Studi Libertarie Camillo DI SCIULLO, 2003
CANALI Giulia
Lantifascismo italiano e la guerra civile spagnola
Lecce: Manni, 2004
CANAPA Giovanni
Cf. ses pseudonymes DAMBRA Brunetto et VANI Gino.
CANAVERO Alfredo
Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900)
Milano: SugarCo, 1976
CANAVERO Alfredo/GINEX Giovanna
Il 98 a Milano. Fatti, personaggi, immagini
Milano: Mazzotta, 155p, 1998
Anarchisme italien volume I

Page n101/247/

CANAVERO Alfredo
Milano e la crisi di fine secolo
Milano: Unicopli, Storia Lombarda, 481p, 1998
CANCOGNI Manlio
Gli angeli neri. Storia degli anarchici italiani
Firenze: Ponte alle Grazie, 1994
CANDELA Guido
Economia, Stato, Anarchia. Regole, propriet e produzione fra dominio e libert
Milano: Eluthera, 304p, 2014
CANDELA Guido
La vera questione la propriet privata
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n3(397), p.66-67, aprile 2015
CANDELA Leo
Breve storia del movimento anarchico in Calabria dal 1944 al 1953
Ragusa: Sicilia Punto L, 37p, 1987
CANDIDO Giuseppe/CURTOSI Filippo/SANTOPOLO Francesco
Francesco BARBIERI, l'anarchico di Briatico. Una vita rivoluzionaria
Calabria: Non mollare edizioni, 2011
CANESTRELLI A.
Storia degli Elbani d'all'Unit all'industralizzazione 1860-1914
Pisa: Pacini, 1983
CANESTRELLI A.
Pietro GORI Elbano: lettere, interviste, inediti di Sandro FORESI e altri autori
?
CANEVACCI Massimo
Il trickster ? Un briccone divino. Intervista di Barbara COLLEVECCHIO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n5(390), p.45-47, giugno 2014
CANFORA Luciano
L'imposture dmocratique, du procs de SOCRATE l'lection de G.W. BUSH
Paris: Flammarion, 150p, 2002
CANGELLI Dominico
Carmine Giorgio nella storia del sindacalismo rivoluzionario in Puglia. Appunti per una riflessione sulle
origini del movimento sindacale in Puglia
Foggia: USI-AIT Puglia & Edizioni del Rosone, 100p, 2013
CANGIULLO Francesco
Serate futuriste. Romanzo storico vissuto
Napoli: 1930
CANGIULLO Francesco
Serate futuriste. Romanzo storico vissuto
Milano: Ceschina, 1961
CANNISTRARO Philip
MUSSOLINI and the anarchists (SACCO & VANZETTI)
-in-The journal of modern History, vol.68, n1, 1996
CANNISTRARO Philip V./MEYER Gerald
Introduction: Italian American Radicalism An Interpretive History
-in-The Lost World of Italian-American Radicalism: Politics, Labour, and Culture. Eds. Philip V.
CANNISTRARO and Gerald MEYER, Westport: Praeger, p.01-48, 2003
CANONE Jean Charles/GURRIERI Pippo
Le mouvement anarchiste depuis la guerre. Situation actuelle
-in-Cahier de Propagande et de Culture Anarchiste n23 1984
CANOSA Romano/SANTOSUOSSO Amedeo
Magistrati, anarchici e socialisti alle fine dell'Ottocento
Milano: Feltrinelli, 170p 1981
CANTALUPPI Augusto/PUPPINI Marco
"Non avendo mai preso un fucile tra le mani Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939
Milano: Prefazione di Laura Branciforte, Www.Aicvas.org, 160p, 2014.
CANTELLA F.
LEOPARDI e Max STIRNER
Pavia: 1904
CANTINI Cl.
Sur Scritti scelti di Pietro GORI
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n17, p.09, novembre 1968
Anarchisme italien volume I

Page n102/247/

CANZANI Lambro (1875-1947)


Pseudonyme de ZAVATTERO Domenico
Militant, diteur, pamphletaire et thoricien anarchiste.
CANZI Emilio V. (1893-1945)
Cf. son pseudonyme FRANCHI Ezio.
CANZI Emilio V.
La battaglia di Almudevar
-in-Studi piacentini, ISR, n1, 1987
CANZIANI Giulio
Ivan ILLICH e la bicicletta
-in-A Rivista anarchica, Milano:, a.40, n7(356), p.125-129, ottobre 2010
CAPANNA Mario
Prefazione di SASSI Claudio/SEMELLINI Odoardo Il Maggio di Fabrizio DE ANDR. Un impiegato, una
storia, il poeta
Milano: Edizioni Aereostella, 2012
CAPECCHI Enzo
Ricordi di un partigiano della formazione Silvano FEDI
Pistoia, ciclostilato, 1982
CAPECCHI Enzo/BARDELLI/ PANCONESI
FEDI Silvano. Ideali e coraggio
Pistoia, Nuove esperienze, 1984
CAPELLO Stefano
Oltre il giardino. Guerra infinita ed egemonia americana
Milano: Zero in condotta, 64p, 2003
CAPELLO Stefano
Pendolari, ferrovie e logica del profitto
-in-Collegamenty Wobbly, n9, Nueva serie, a.V, n1, p.375-82, gennaio-giugnio 2006
CAPELLO Stefano
Resistenza e repressione nel paese degli ayatollah
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.7(347), p.57-62, ottobre 2009
CAPELLO Stefano
La rivolta in Iran
Torino: FAT, 2009
CAPITINI Aldo (1899-1968)
Chrtien libertaire.
CAPITINI Aldo
Italia non-violenta
Bologna: Libreria Internazionale, 1949
CAPOGRECO Carlo Spartaco
Renicci. Un campo di concentramento in riva del Tevere (1942-1943)
Cosenza: Fond. Ferramonti, 157p, 1998
CAPONERA Marco
L'inutile. Attraverso le pieghe di un pensiero irragionevole
Le Nubi edizioni, 120p, 2009
CAPORALE Fulvio
Il sogno anarchico. Storia dei sindacati anarchici a Barcellona 1906-1915
Piccola Casa Editrice Acquaviva, 2008
CAPPELLETTI Angel J.
El pensamiento de MALATESTA : idealismo y socialismo libertario
Buenos Aires: Recortes, 279p, 1990
CAPPELLI Roberto
Cronaca sovversiva-Ebdomadario anarchico di propaganda rivoluzionaria (Barre-Vermont; Lynn-Mas.)
Firenze: Universit degli Studi di Firenze, Facolt di Magistero. Relatore : Prof. Gino CERRITO. Anno
Accad. 1969 - 1970
CAPPELLI Roberto
L'emigrazione anarchica italiana nel USA
-in-Volont, Pistoia: edi.RL, n6, novembre-dicembre 1971
CAPPELLI Roberto
La situazione dei gruppi anarchici italo-americani agli inizi del secolo
-in-Volont, n1, gennaio-febbraio 1972

Anarchisme italien volume I

Page n103/247/

CAPPELLINI M./ROSATI C.
Gli anarchici e l'occupazione delle fabricche
-in-Volont, Napoli: a.XVI, n3, mag.giu.1973
CAPPELLINI Milva Maria
Presentazione de RAFANELLI Leda Memorie d'una chiromante (romanzo inedito)
Cuneo: Nerosubianco edizioni, 118p, 2010
CAPELLO Stefano
Guerra e petrolio (Libia)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n4(362), p.19 & 59, maggio 2011
CAPPON Santo
Mmoires de l'assassin de Sissi
Paris: Le Cherche midi, 1998
CAPPUCCIO Roberto
Teorie scientifiche e fenomeni sociali nell'Italia di fine secolo
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, I, 2, 1994
CAPPUCCIO Roberto
Dalla dissidenza politica alla malattia mentale
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, III, n1, 1996
CAPRILE Luciano
La rivolta futurista
-in-Volont, n4, 1988
CAPRILE Luciano
Conversazioni con Enrico BAJ, mezzo secolo di avanguardie
Milano: Eleuthera, 128p, 1997
CAPUANO Carlo
La condizione
Ragusa-Noto : La Fiacoola, 88p, 1989
CAPUANO Carlo
Invicta - la chiesa degli Inganni
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 47p, 1998
CAPUANO Carlo
Una veglia di KROPOTKIN
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 42p, 2002
CAPUANO Carlo
Ecclesia
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 76p
CAPUANO Carlo
Lultima notte di Bartolomeo VANZETTI
Civezzano di Trento: Nonluoghi, 2005
CAPUANO Carlo
Lultima sera di Bartolomeo VANZETTI
Reggio Calabria: Citt del Sole edizioni, 80p, 2012
CARBONI Valentina
Una storia sovversiva. La Settimana Rossa ad Ancona
Milano: Zero in Condotta, 72p, 2014
CARCANO Raffaele/ORIOLI Adele
Uscire del gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi
Roma: Luca Sossella, 2008
CARDELLA Antonio/FENECH Ludovico
Anni senza tregua : per una storia della FAI dagli anni 70 agli 80
Milano: Autogestione-FAI, Zero in condotta, 354p, 2005
CARDELLA Antonio
Mamma li turchi!
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n1(359), p.15-16, febbraio 2011
CARDELLA Antonio
Attualit di PROUDHON
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.09-10, giugnio 2011
CARDELLA Antonio/LA VIA Alberto/TIRRITO Angelo/VACCARO Salvo
Il buco nero del capitalismo. Critica della politica e prospettive libertarie
Milano: Zero in condotta, 120p, 2012

Anarchisme italien volume I

Page n104/247/

CARDELLINI SIGNORI Ida


Lorenzo VIANI
Firenze: 1978
CARDIAS (1856-1943)
Cf. son vrai nom ROSSI Giovanni
Anarchiste italien utopiste exprimentateur en Italie et au Brsil.
CARDINALI Cinzia/RASPANTI Ezio
Bernardo MELACCI. Poeta libertario
Foiano della Chiana : ANPI, Ed. Regione toscana-Consiglio Regionale, 96p, 2005
CARDINALI Mario
La dignit di Monica, colpevole per forza
-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.05-08,
2009
CARDINI Stefano
Piazza Fontana 43 anni dopo. La verit di cui abbiamo bisogno
Milano-Udine: Mimemis Edizioni, 287p, 2012
CARERI Gianfranco
L'intervento degli anarcosindacalisti italiani nel secondo dopoguerra (dal 1944 agli ani '60)
-in-Autogestione, n4, prima.1980
CARERI Gianfranco
I consigli di fabbrica in Italia : nascita, sviluppo e situazione attuale
-in-Solidarieta Operaia-Quaderni Sindacali, Genova: 3 trim.1980
CARERI Gianfranco
L'USI nella storia del movimento operaio e nella lotta di classe
-in-Lotta di Classe, n3, nov.1983
CARERI Gianfranco
Camillo BERNERI, militante dell'USI : a cinquantanni dal suo assassinio (maggio '37-maggio '87)
-in-Lotta di Classe, n3, apr.-mag.1987
CARERI Gianfranco
Il sindacalismo autogestionario. L'USI dalle origini ad oggi
San Benedetto del Tronto: USI, 239p, 1991
CARERI Gianfranco
Il viaggio (poesie)
Grizzana Morandi BO: Nuove Selezioni, 1994
CARERI Gianfranco/COTICHELLI Giordano/GIULIANELLI Roberto/LUCIOLI Roberto/SORA Federico
Archivi marchigiani per lo studio dellanarchismo
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
CARERI Gianfranco
Camillo BERNERI. Lanarchosindacalismo, la Guerra di classe
Ancona : USI-AIT, 50p, 2008
CARERI Gianfranco
Buon compleanno USI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n9(376), p.23-25, dicembre 2012-gennaio 2013
CARERI Gianfranco
La casa de nialtri
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n2(387), p.10-13, marzo 2014
CAREY George W.
La questione sociale, an anarchist newspaper in Paterson.1895-1908
-in-TOMASI Lydio F. Italian Americans: New Perspectives in Italian Immigration and Ethnicity, New York:
Center for Migrations Studies, 1985
CARLETTI Lorenzo
Condamnato perch nacque. I graffiti del carcere di vicopisano tra Otto e Novecento
Pisa: Edizioni ETS, 2010
CARLONI Zelinda
Luso libero. Le esperienze di Giancarlo CELLI e il Dionisio dal 1972 al 1977
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.33, n291, giugnio 2003
CARLONI Zelinda/PAOLELLA Adriano
Un altro mondo e possibile
-in-A Rivista anarchica, Milano: n287, febbraio 2003

Anarchisme italien volume I

Page n105/247/

CARLONI Zelinda/PAOLELLA Adriano


Un altro mondo e possibile
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n7-329, modificato, 16p, ottobre 2008
CARLONI Zelinda/PAOLELLA Adriano
Sostenibilit : la scelta libertaria - 8. Globalizzazione e ambiente
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n337(6), 16p, estate 2008
CARLONI Zelinda
Fino alla sera del 12 dicembre
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n3(361), p.100-101, aprile 2011
CARLUCCI Francesco
Vita da cani. Storia di un emigrante rivoluzionario
Lecce: BePress, 497p, 2013
CARMEN (SOLIDARIDAD OBRERA)
L'affaire SACCO et VANZETTI
-in-Le Monde libertaire, t 1977
CARMEN (SOLIDARIDAD OBRERA)
L'affaire SACCO et VANZETTI (1977)
-in-Histoire de l'anarchisme, des anarchistes, et de leurs foutues ides au fil de 150 ans du Libertaire et
du Monde Libertaire. Vol.4 De 1914 aux annes 30. L'Empire contre-attaque, Paris-Bruxelles: Monde
Libertaire-Alternative Libertaire, Increvables anarchistes, n4, p.33-38, 1998
CAROCCI G.
L'antigiacobino PROUDHON
-in-Comunit, n26, 1947
CAROCCI Roberto
Il laboratorio romano dell'anarchismo (1914-1926)
Roma: tesi di laurea in Lettere. Universit la Sapienza, 2008-2009
CAROCCI Roberto
Il laboratorio romano dell'anarchismo (1914-1926)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.19-20, luglio 2010
CAROCCI Roberto
Errando per Roma, tracce del passagio di Pietro GORI nella capitale
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.18-20, dicembre 2011
CAROCCI Roberto
"Arrivederci sulle B" : i primi passi dell'anarchismo romano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Numero Speciale Pio TURRONI, Milano: n39, p.10-11, giugnio 2012
CAROCCI Roberto
Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualit sociale dell'et giolittiana al fascismo (1900-1926)
Roma: Odradek, 2012
CARONIA Antonio
Prefazione
-in-VERDE Giacomo Artivismo tecnologico. Scritti e interviste su arte, politica, teatro e tecnologie
Pisa: BFS, 128p, 2007
CARMAGNOLA Francesco (1900-1986)
Anarchiste et antifasciste, militant en Italie et en Australie ds 1922.
CARPI Umberto
L'estrema avanguardia del novecento
Roma: 1985
CARR Carlo (1881-1966)
Artiste futuriste li lanarchisme en dbut du XX sicle.
CARR Carlo
La mia vita
Milano: Rizzoli, 1945
CARR Massimo
CARR, tutta lopera pittorica
Milano: La Conchiglia, Vol.I, 1900-1930, 606p, 1967
CARR Massimo
Carlo CARR, tutti gli scritti
Milano: Feltrinelli, 801p, 1978
CARRO Lorena
Piazza Fontana : reazione e commenti della stampa alla strage del 12 dicembre 1969
Milano: Tesi, 2000-2001
Anarchisme italien volume I

Page n106/247/

CARROZZA GiovamBattista
= CARROZZA Gianni.
CARROZZA GiovamBattista
Alcuni elementi per la comprensione dei rapporti tra BERNERI ed il movimento anarchico
-in-Atti del convegno di Milano 1977, Carrara: 1979
CARROZZA GiovamBattista
La prima formazione politica di Camillo BERNERI (1887-1919)
Firenze: Tesi di laurea, 1981-82
CARROZZA GiovamBattista
Camillo BERNERI ed il dibattito antimilitarista nella Federazione Giovanile Socialista
-in-Annali dellInstituto di Storia, Firenze: a.III, p.155-167, 1985
CARROZZA GiovamBattista
Projet pour une bibliographie politique de Camillo BERNERI
Paris: IEP, DEA, 345p, 1986
CARROZZA Gianni
BERNERI e il fascismo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.30-31, dicembre 1996
CARROZZA Gianni/CHESNAIS Franois
La taxe Tobin en question
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n07, 96p, p.57-70, avril 2000
CARROZZA Gianni
Hommage Arthur LEHNING
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n07, 96p, p.71-72, avril 2000
CARROZZA Gianni
Compte rendu du Colloque de Toulouse des 27-29 octobre 1999 : L'anarchisme a-t-il un avenir ?
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n07, 96p, p.82, avril 2000
CARROZZA GiovamBattista
BERNERI e il fascismo
-in-Convegno Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e lanarchismo iberico ,
Pisa: 03/02/2001
CARROZZA Gianni
BERNERI e il fascismo. Problemi e chiavi di lettura
-in-RSDA, Pisa: a.8, n2(16), luglio-dicembre 2001
CARROZZA Gianni
Le fonti per la storia del68 alla BDIC di Nanterre
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n2(18), luglio-dicembre 2002
CARROZZA Gianni
Camillo BERNERI. 1/ Ancora sulla rivoluzione
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.102-103, giugnio 2012
CARROZZA Gianni
Prefazione, note e biografia di BERNERI Camillo Scritti Scelti
Milano: Zero in Condotta, Introduzione di Gino CERRITO, Nuova edizione, 322p, 2013
CARRUBA G.
La rivoluzione prossima futura
Catania: Anarchismo, ?, ?
CARTA M./ALBERTI A.
Industria miniera e movimento operaio in Sardegna 1850-1950
Cagliari: Della Torre, 1980
CARTELA GELARDI Giuseppe
Cf. GELARDI Giuseppe Cartela.
CARTENY Andrea/BIAGINI Antonello
PROUDHON Pierre-Joseph Contra l'Unit d'Italia
Torino: Miraggi, 2010
CARTOSIO Bruno
Gli emigrati italiani e l'Industrial Workers in the World
-in-Gli italiani fuori d'Italia: gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione 1880-1940,
Milano: Franco Angeli, 1983
CARTOSIO Bruno
Wobbly ! LIndustrial Workers of the World e il suo tempo
Milano: Sake Edizioni, 2007
CASA EDITRICE LIBERA E SENZA IMPEGNI PER L'AUTOPRODUZIONE
Fonde par Federico ZENONI en 2001.
Anarchisme italien volume I

Page n107/247/

CASAGRANDE Giovanni
Luigi BERTONI : della rivoluzione borghese allo sciopero generale (1890-1902). Appunti per la
biografia di un anarchico dimenticato
Basilea: Inst. di Storia dell'Universit, 126p, 1987
CASAGRANDE Giovanni
Fiches du dbut du sicle : le cas de Luigi BERTONI
-in-Cent ans de police politique en Suisse, Lausanne: AEHMO, 1992
CASALI Luciano
La memoria ambigua. Guerra i rivoluzione in Catalogna negli scritti degli italiani
-in-Italia contemporanea, n1, 1987
CASALINO Franco/MULIERI Michele
La vera storia di Michele MULIERI e della sua repubblica
Casalvelino Scalo (Sa), Galzerano Editore, 208p
CASARIN Pierpaolo
Incontro di istanze rivoulzionarie e conflitto di idee : MAZZINI, MARX e BAKUNIN nella Prima
Internazionale
Milano: Tesi, 1999-2000
CASARIN Pierpaolo
Incontro di istanze rivoulzionarie e conflitto di idee : MAZZINI, MARX e BAKUNIN nella Prima
Internazionale
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n18, 52p, p.07-09, dicembre 2001
CASARIN Pierpaolo
Losteria luogo di libert
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.27-33, dicembre 2002
CASARIN Pierpaolo/DE GRANDIS Stefania
Gli anarchici visti dal cinema (1901-2003)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.33-35, dicembre 2004
CASARIN Pierpaolo
Tra carcere e confino,storia di Bernardo MELACCI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n26, p.31-33, dicembre 2005
CASARIN Pierpaolo/IELASI Barbara
Appunti di una ricerca in corso (Dino FONTANA 1903-1982)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n28, p.31-32, dicembre 2006
CASARINI Mariobol
Il problema operaio in "Sorgiamo !", settimanale dell'Union Anarchica Emiliana-romagnola (1920-1923)
-in-Volont, Napoli: a.XXXIII, n4, lug.ago.1978
CASARRUBEA G.
Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato
Milano: Feltrinelli, 1997
CASELLATO Alessandro
Lanarchico di Mel e altre storie
Sommacampagna, Istituto St. della Resistenza di Trento, Cierre ed., 2003
CASELLI NIRMAL Marco/ORTALLI Massimo
Dossier bandiere anarchiche. Orgoglio e Amore
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n337(6), 8p, estate 2008
CASES Cesare/MAGRIS Claudio
L'anarchico al bivio : intellettuale e politica nel teatro di DORST
Torino: Einaudi, 1974
CASI Stefano
Fausto ROSSI ovvero Faust'o
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.8(348), p.61-64, novembre 2009
CASOAR Phil
Raoul SACCOROTTI (1900-1977)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.42-43, luglio 2007
CASOAR Phil
Le molteplici vite di Raoul SACCOROTTI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n31, 32p, p.19-23, giugno 2008
CASPANI Manuela
L Adunata dei Refrattari e la rivoluzione spagnole
Milano: Tesi di laurea in Lettere moderne, Facolt di Lettere e Filosofia, 1996-1997

Anarchisme italien volume I

Page n108/247/

CASPANI Manuela
L Adunata dei Refrattari e la rivoluzione spagnole
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n11, p.51-54, agosto 1998
CASSA ANARCHICA DE SOLIDARIET ANTICARCERARIA
Faccia a faccia col Nemico
Latina: Cassa Anarchica de Solidariet Anticarceraria, 2010
CASSANDRO Michele
Carlo Cafiero nel primo centenario della sua nascita
Barletta, 1946
CASSARINO Salvatore /AGOSTA Ignazio/GURRIERI Pippo/LA MANTIA Benito
Altri Saraceni
Ragusa: Sicilia Punto L, 135p, ?
CASSATA Francesco/MORAGLIO Massimo
Manicomio, societ e politica. Storia, memoria e cultura dalla devianza mentale dals Piemonte allItalia
Pisa: BFS, 163p, 2005
CASSISA G.
Congiura naturale
Marsala, Il Proletario, n4, 15p, 1893
CASSOLA Carlo (1917-1987)
crivain, proche des anarchistes pendant la rsistance ; un des fondateurs de la Lega per il disarmo
unilaterale.
CASSOLA Carlo
Fausto e Anna (romanzo)
Torino: 1952
CASSOLA Carlo
I vecchi compagni (romanzo)
Torino: 1953
CASSOLA Carlo
La rivoluzione disarmista
Milano: 1983
CASTANGIA MONEDDU Simone
Anarchiste sarde d'Orgosolo.
CASTAGLIONI Renato (1897-1967)
Passe du PSI l'anarchisme puis au PCI en 1945. Actif en Espagne.
CASTAN Ermanno
Ecologia e potere. Un saggio su Murray BOOKCHIN
Milano: Mimesis, 2011
CASTELLI Alberto
Il socialismo liberale di Andrea CAFFI
-in-Storia in Lombardia, a.XVI, n2, giugno 1996
CASTELLI Alberto
Andrea CAFFI e la critica della violenza
-in-Giano, n.23, ottobre 1996
CASTELLI Alberto
Il scelta federalista di Andrea CAFFI
-in-Il Politico, n.4, 1997
CASTELLI Alberto
Andrea CAFFI
-in-Le periferie della memoria. Profili di testimoni di pace
Milano: M&B, 2000
CASTELLI Alberto
Andrea CAFFI e la rivoluzione delle coscienze
-in-Eretici e dissidenti. Nuovi protagonisti del XIX e XX secolo tra politica e cultura, Milano: Franco
Angeli, 2006
CASTELLI Alberto
Socievolezza e amicizia nel pensiero di Andrea CAFFI
-in-De Amicitia. Scritti dedicati a Arturo COLOMBO, Milano: Franco Angeli, 2007
CASTELLI Alberto
Andrea CAFFI. Socialismo e critica della violenza
-in-L'altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, Milano: Jaca Book, 2010

Anarchisme italien volume I

Page n109/247/

CASTELLI Alberto
Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo
Genova-Milano: Marietti, 264p, 2012
CASTILLO Claudi/MASETTI Jorge
Cuba, memoria sindacale. Anarcosindacalismo e sindacalismo indipendente
Milano: CD, GALSIC/CENTRO STUDI LIBERTARI/Archivio G. PINELLI, 2008
CASTOLDI Marco Morgan/GAROFALO Mauro
In pArte Morgan
Milano: Eluthera, 2008
CASTRI M./JONA E./LIBEROVICI S./PANTI L.
Documenti, testimonianze orali, interventi critici riguardanti Pietro GORI
Rosignano Marittimo: 20/03/1974
CASTRO Giovanni de
Vecchie utopie
Milano: Kantorowicz, 1895
CASTRUCCI Augusto (1872-1952)
Militant pisan anarchosyndicaliste des chemins de fer.
CASTRUCCI Augusto
Il moi curriculum vitae
-in-In marcia !,dicembre 1946
CASTRUCCI Augusto
Battaglie e vittorie dei ferrovieri italiani.
Censi storici dal 1877 al 1944
Milano: La Prora, 1945
Milano: Zero in condotta (FAI), 112p, 1988
CASUCCI Costenzo
Andrea CAFFI e il movimento Giustizia e Libert
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7
novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
CASUCCI Costenzo
Carlo ROSSELLI e Camillo BERNERI : una discussione politica e un dramma umano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.34, dicembre 1996
CATALANO S.
Societ di mutuo soccorso, Fasci dei lavoratori, movimenti politici e partiti. Catania 1861-1904
Catania: Societ di storia patria per la Sicile orientale, 2001
CATALFAMO Antonio
Nico PINO- Gli eroici furori . Vita di un libertario
Ragusa: Sicilia Punto L, 72p, 1996
CATALFAMO Antonio
Un filo di sangue
Ragusa: Sicilia Punto L, 107p, 1997
CATALFAMO Antonio
Scrittori, umanisti e cavalieri erranti di Sicilia. Saggi e polemiche tra letteratura e attualit
Ragusa: Sicilia Punto L, 248p, 2001
CATALFAMO Antonio
Le gialle colline e il mare (poesie)
Manni ed., 126p, 2004
CATALFAMO Antonio
Poeti contro. La poesia sociale nella letteratura italiana
-in-Il calendario del popolo, n714, 64p, 2006
CATALOGO DELLA MOSTRA
Il movimento anarchico a Castelbolognese (1870-1945)
Castelbolognese, Grafica artigiana, 1984
CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco
Il canto anarchico in Italia
Milano: Zero in condotta, 384p, 2001
CATANUTO Santo
Louise MICHEL e Ventimila leghe sooto I mari
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n6-346, p.97-100, estate 2009

Anarchisme italien volume I

Page n110/247/

CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco


Il canto anarchico in Italia
Milano: Zero in condotta, 2 ed., 416p, 2009
CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco
La canzone e il teatro come strumenti di formazione dell'identit anarchica
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.235-249, 2012
CATANUTO Santo
L'Anarchismo a teatro drammi in lingua italiana (1871-2011)
Milano: Zero in condotta, 448p, 2013
CATELLO Elvira (1888-1979)
Anarchiste et fministe des Pouilles, active aux U.
CATILINA
= pseudonyme de FABBRI Luigi.
CATILINA
Prefazione
-in-GORI Pietro La nostra utopia, Roma: 2ed., Con una Lettera di Giovanni BOVIO, Casa editrice
libraria Il Pensiero, 47p, 1906
CATTINI Giovanni C.
Anarquistes italians a lEspanya republicana. La visi de Giuseppe RUOZI
-in-Afers, Barcelona, n37, 2000
CATTINI Giovanni C.
Cultura obrera y prensa anarquista: radiografia de "Guerra di classe", etc
-in-Cercles, Barcelona: n8, 2005
CATTINI Giovanni C.
Il ritorno di DURRUTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n5(354), p83-88, giugnio 2010
CATTINI Giovanni C.
Nel nome di GARIBALDI. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di MUSSOLINI (19231926)
Pisa: BFS, 2010
CAVADINI F. & SHELDON P.
Francesco CARMAGNOLA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.17-19, dicembre1999
CAVAGLION Alberto
Camillo BERNERI l'anarchico filosemita
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986
CAVALIER Michel
Le Congrs anarchiste de Carrare
-in-Le Monde libertaire, Paris: septembre 1968
CAVALIER Michel
Le Congrs anarchiste de Carrare (1968)
-in-Histoire de l'anarchisme, des anarchistes, et de leurs foutues ides au fil de 150 ans du Libertaire et
du Monde Libertaire. Vol.9 1968-1975. Lendemains de "grand soir", Paris-Bruxelles: Monde LibertaireAlternative Libertaire, Increvables anarchistes, n9, p.08-11, 2001
CAVALIERI Enrico
Emigrazione italiana in Brasile e movimento anarchico. Propaganda e tecniche comunicative a So
Paulo (1892-1920)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.08-09, dicembre 2004
CAVALLERI Costantino
Animateur de l'Arkiviu Bibrioteka T. Serra de Guasila.
CAVALLERI Costantino
Ecco Tomaso SERRA: una vita, una storia
-in-Sa Repubblica sarda, n6-12, Quartu San Elena (Cagliari): dicembre 1983
CAVALLERI Costantino
Sardegna: anarchismo e lotta di liberazione nazionale
Ragusa: La Fiaccola, 96p, 1983
CAVALLERI Costantino
Gli anarchici sardi nella lotta antifascista
Anarchisme italien volume I

Page n111/247/

Convegno di Studi "Storia dell'antifascismo e dell'autonomia in Sardegna", Cagliari: Auditorium P.zza


Dettori, 10-11/10/1986
CAVALLERI Costantino
Tomaso SERRA: una vita per l'anarchia
-in-L'Antifascismo in Sardegna, Cagliari:, Edizioni della Torre, 1986
CAVALLERI Costantino
Biografia di Tomaso SERRA (1900-1985) Vol.I
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 1992
CAVALLERI Costantino
Lanarchico di Barrali (quasi) 100 anni di storia per lanarchia: Biografia di Tommaso SERRA dito Il
Barba, Juan FERNANDEZ, PINNA Joseph, Tomy CASELLA Primo Volume 1900-1931
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 222p, 1992
CAVALLERI Costantino
L'anarchismo nella societ postindustriale. Insurrezionalismo, informalit, progettualit anarchica alle
soglie del Duemila
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 48p, 1999
CAVALLERI Costantino
Dalla lotta contro le galere allassalto del capitale. Stato postindustriale : la prospettiva insurrezionalista
della lotta dentro e fuori la prigione
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 82p, 2000
CAVALLERI Costantino
Il catalogo dei periodici e numeri unici dell Arkiviu Bibrioteka T.SERRA
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 336p, 2001
CAVALLERI Costantino
Internazionale Antiautoritaria Insurrezionalista: Un progetto di organizzazione informale. Documenti,
materiali, corrispondenza per un dibattito sempre aperto
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 96p, 2001
CAVALLERI Costantino
Introduzione
de UN COPAIN Ricordi su Jules BONNOT e il suo gruppo (1913), Guasila (CA): Arkiviu Bibriotedka T.
Serra, 112p, p.07-14, 2001
CAVALLERI Costantino
Introduzione
de MARIANI Giuseppe Memorie di un anarchico, Guasila (CA): Arkiviu-Bibrioteca T. Serra, 192p, 2005
CAVALLERI Costantino
De Max STIRNER all'anarchismo contemporaneo. Una lettura mediata dall'apporto di BAKUNIN
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 64p, 2006
CAVALLERI Costantino
Introduzione e cura de La strage del Diana (23 marzo 1921). Il processo agli anaarchici nell'Assise di
Milano 9 maggio- 1 giugnio 1922
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA,
CAVALLERI Costantino
L'anarchismo nella societ postindustriale. Insurrezionalismo, informalit, progettualit anarchica alle
soglie del Duemila
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, Terza edizione, 160p, 2006
CAVALLERI Costantino
Per una (nuova) organizzazione specifica anarchica sarda
-in-L'anarchismo nella societ postindustriale. Insurrezionalismo, informalit, progettualit anarchica
alle soglie del Duemila, Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, Terza edizione, p.119-159, 2006
CAVALLERI Costantino
Introduzione
de PISTIS Maria Teresa Storia dell'anarchismo in Sardegna. Dal Secondo Dopoguerra ai primi anni
Novanta, Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T. Serra, 144p, p.07-12, aprile 2009
CAVALLERI Costantino
Anarchismo e questione nazionale in Sardegna
?
CAVALLERI Costantino
Di un cane moto, di polemiche presunte, del metodo e delle responsabilit
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 44p, ?
CAVALLERI Costantino
La forza della ragione: l'anarchismo oggi
Archivio Famiglia Berneri
Anarchisme italien volume I

Page n112/247/

CAVALLI L./STRADA C.
Nel nome di MATTEOTTI
Milano: Franco Angeli, 1982
CAZZANIGA Gian Mario
Percorsi dellanarchia : dallo Stato autoritario al mercato globale
-in-RSDA, a.10, n1(19), Pisa: BFS, gennaio-giunio 2003
CCRAP
Questioni dell'autonomia proletaria
Milano: 1974
CCV
Via Castelrotto 18, 6600 Locarno (Svizzera) - circolo-vanza@bluemail.ch
Cf. CIRCOLO CARLO VANZA.
CDA
Padova - elcida@inventati.org
Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA.
CDA
Via dei Campani 71/73, Roma - www.libreriaanomalia.org - cda@libreriaanomalia.org
Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA.
CDMG
Via Bologna 28R, 16142 Genova - barroero@faswebnet.it
Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MAURO GUATELLI.
CECCARELLI Aristide (1872-1919)
Militant surtout romain.
CECCARELLI Aristide
Primo Maggio 1891 in Roma
-in-Il Risveglio, n947, 1936
CECCARELLI Bianca
Moi padre, l'anarchico
Roma: 1984
CECCONI E.
Louise MICHEL
-in-LUniversit popolare, n4, 1912
CEDERNA Camilla
PINELLI, una finestra sulla strage
Milano: Feltrinelli, 1971
CEDERNA Camilla
Prefazione
-in-VALPREDA Pietro E' lui ! Diario della galera 1969-72, Milano: Rizzoli, 1974
CEDERNA Camilla
PINELLI, una finestra sulla strage (1971)
Milano: Il Saggiatore, 2004
CEDERNA Camilla/BERTOLO Amedeo/ LANZA Luciano/MASINI Pier Carlo/STAJANO Corrado
PINELLI. La diciasettesima vittima
Pisa: BFS, 80p, 2006
CEDRATS & VIASCIGHERA
Il mio villagio: per una politica dei quartieri e del quotidiano
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n1(350), p.41-43, febbraio 2010
CELESTINI Ascanio (n Rome en 1972)
Artiste libertaire.
CELESTINI Ascanio
Introduzione de ORTALLI Massimo Gaetano BRESCI tessitore, anarchico e uccisore di re
Milano: Nova Delphy, 236p, 2011
CELESTINI Ascanio/LEGA Alessio
Incrocio di sguardi. Conversazione su matti, precari, anarchichi e altre pecore nere
Milano: Eluthera, 2012
CENACCHI Giuseppe
STIRNER. Renaissance e pensiero esistenziale
-in-Humanistas, n2, 1985
CENTINI Massimo
Il re morto, viva il re Attentati anarchici : quando la politica diventa crimine
Torino: Ananke, 2009
Anarchisme italien volume I

Page n113/247/

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA


Padova - elcida@inventati.org
Cf. CDA.
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA
Via dei Campani 71/73, Roma - www.libreriaanomalia.org - cda@libreriaanomalia.org
Cf. CDA.
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE LIBERTARIO
Alle radici dellanarchismo modenese. Parte 1. Il XIX secolo
Modena: 90p, 1997
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MAURO GUATELLI
Via Bologna 28R, 16142 Genova - barroero@faswebnet.it
Cf. CDMG.
CENTRO SOCIALE LEONCAVALLO
Voglia di gridare. Processo allantagonismo
Bolsena: Massari, 288p, 1995
CENTRO STUDI FRANCESCO SAVERIO MERLINO
Castel bolognese depuis septembre 2012
http://www.centrostudifsmerlino.org/ - centro.studi.fsmerlino@gmail.com.
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Via Rovetta 27, 20127 Milano - www.centrostudilibertari.it - centrostudi@centrostudilibertari.it
Cf. CSL-AP ou CSL PINELLI.
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Errico MALATESTA : una bibliografia per immagini
Milano: Ark Studio, Mostre fotographique, 12 panelli, 73 foto, 1982
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Arte e Anarchia
Milano: Ark Studio, Mostre fotographique, 52 panelli, 200 foto, 1984
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Storia e geografia dellanarchismo
Milano: CIRA Lausanne, Mostre fotographique, 76 panelli, 500 foto, 1984
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Spagna 36-39. Immagini di una guerra civile e di una rivoluzione sociale
Milano: Mostre fotographique, 49 panelli, 250 foto, settembre 1986
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Le turpitudines sociales di Camille PISSARRO
Milano: Ark Studio, Mostre fotographique, 28 panelli, 28 foto, 1986
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Centro Studi Libertari - Archivio G. PINELLI : 19 anni di cultura libertaria
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n1, p.04-07, 1992
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
La Guerra e la Pace
Milano: Interrogations Ricerche Visive, Mostre, 24 panelli, 1993
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Gli anarchici nella Resistenza 1943-1945
Milano: VHS colour, 42mn, 1995
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Spagna 36 : lutopia si fa storia
Milano: Video VHS N-B, 1996
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Anarchismo. Post -anarchismo. Neo-anarchismo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n34 speciale, 44p, dicembre 2009
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Dario BERNARDI (01/071950-15/03/2010)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.14, luglio 2010
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
Storia del centro
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n37, p.04-07, giugnio 2011
CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI
La resistenza libertaria al bolscevismo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n37, p.12-19, giugnio 2011

Anarchisme italien volume I

Page n114/247/

CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI


Faccia d'anarchico
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.09-11, dicembre 2011
CENTRO STUDI LIBERTARI G. PINELLI/ATENEO DEGLI IMPERFETTI
Abbasso la guerra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.253-266, estate 2014
CENTRO STUDI LIBERTARI CAMILLO DI SCIULLO
Via Porta Pescara 27, 66100 Chieti - fab.pal@libero.it
Cf. CSL-CDS.
CENTRO STUDI LIBERTARI LUIGI FABBRI
Via Posterma 8, 60035 Jesi (An) - cslfabbri@gmail.com
Cf. CSL-LB.
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
Il moto internazionalista sul Matese del 1877
Napoli: 1978
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
L'ultim trovata dei patroni : le centrali nucleari
Napoli: 1979
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
Le ragioni dellanarchismo
Napoli: 1981
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
Vivere col terremoto
Napoli: 1981
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
Riccordo di Peppe FURIA
Napoli: 1984
CENTRO STUDI LIBERTARI DI NAPOLI
Louise MICHEL
Napoli: 1995
CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA
Cf. CESP.
CENTRO STUDI PIERCARLO MASINI
CSOA Fantasma
Autoproduzione, 167p, 2015
CENTRO STUDI PIERO GOBETTI
Unaltra Italia nelle bandiere dei lavoratori. Simboli e cultura dallUnit dItalia allavento del fascismo
Torino: Centro Studi Piero Gobetti - Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, 1980
CENTRO STUDI SOCIALE DEL LAVORO
Letture di un sindicalista
Imola: CSSDL, 40p, 1999
CENTRO STUDI STORICI DELLA VAL DI PESA (CIAMPI Alberto)/COLLETTIVO LIBERTARIO
FIORENTINO (MECHI Sergio)
Case del Popolo - Case di Tutti ?
2011
CERCHIAI Alessandro Leopoldo (1877-1935)
Anarchiste d'origine italienne, au Brsil depuis 1901, puis Argentine et nouveau au Brsil.
CERCHIAI Alessandro
Anarchismo e opportunismo
-in-La Battaglia, n69, 25/02/1906
CERCHIAI Alessandro
Sindicalisti anarcoidi
-in-La Battaglia, n71, 11/03/1906
CERCHIAI Alessandro
Lincendio degli altiforni
So Paulo: Quaderni della Libert, 1932
CERCHIAI Alessandro
Pagine di vita
So Paulo: Quaderni della Libert, 1932-36 ?

Anarchisme italien volume I

Page n115/247/

CERCHIAI Alessandro
Deportati ed emigrati italiani in America
So Paulo: Quaderni della Libert, 1932-36 ?
CERCHIAI Alessandro
La decapitazione di CRISPI
So Paulo: Quaderni della Libert, 1932-36 ?
CERNIGOI Claudia/COGLITORE Mario
La memoria tradita. Lestrema destra d Salo a Forza Nuova
Milano: Zero in condotta, 2002
CERETTI Celso
Parole pronunciate dal capitano Celso CERETTI il 3 giughio, festa dello Statuto, nelloccasione
dellinaugurazione del monumento ai caduti per la patria
Mirandola, Tip. Cagarelli, 1877
CERRI Tosco
Cf. son vrai nom MASINI Pier Carlo (1923-1998)
Socialiste libertaire et historien de lanarchisme.
CERRITO Biago (1922-1982)
= vrai nom de CERRITO Gino.
CERRITO Gino
Delle cause dellanormalit del carattere e della criminalit minorile
Messina, Edizioni Circolo di studi sociali, 32p, 1949
CERRITO Gino/MASINI Pier Carlo
Quattro lettere inedite di BAKUNIN a G. MAZZONI
-in-Movimento operaio, a.III, n17-18, giugnio-septembre 1951
CERRITO Gino
Saverio FRISCIA nel primo periodo di attivit dell'Internazionale in Sicilia
-in-Movimento operaio, a.V, n3, 1953
CERRITO Gino
Lo spiriro pubblico a Messina dal 1860 al 1882
-in-Archivio Storico Messinese, vol.V, nIII, 1953-54
CERRITO Gino
Il Circolo dei Lavoratori e la Sezione socialista di Naso (1889-1914)
-in-Movimento Operaio, a.VI, n1, 1954
CERRITO Gino
Il processo di formazione e lo sviluppo dei Fasci dei Lavoratori nella provincia di Messina
-in- Movimento operaio, a.VI, n6, novembre-dicembre 1954
CERRITO Gino
Sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870
-in-Il Risorgimento, VI, n3, 1954
CERRITO Gino
Anarchismo in Sicilia
-in-Volont, IX, n1-2-3, luglio 1955
CERRITO Gino
La Sicilia dal 1860 al 1870. Antologia di documenti ad uso degli studenti della Universit di Messina
Messina, Antonio Sessa editore, 140p, 1955
CERRITO Gino
Recensione a Piotr ARCHINOV Storia del movimento machnovista
-in-Il Ponte, a.XI, n10, 1955
CERRITO Gino
Recensione a P. ALATRI Lottepolitiche in Sicilia sotto il foverno della destra
-in-Il Ponte, a.XI, n10, 1955
CERRITO Gino
La questione della liquidazione dellasse ecclesiastico in Sicilia
-in-Rassegna storica del Risorgimento, a.XLIII, nII, 1956
CERRITO Gino
La rinascita dellanarchismo in Sicilia
Genova-Nervi, Edizioni RL, 42p, 1956
CERRITO Gino
Radicalismo e socialismo in Sicilia 1860-1882
Messina-Firenze: Ed. DAnna, 390p, 1958

Anarchisme italien volume I

Page n116/247/

CERRITO Gino
I periodici di Messina. Bibliografia e storia
Milano: Feltrinelli, 233p, 1961
CERRITO Gino
La crisi della Spagna di FRANCO
-in-Volont, a.VX, n7, 1962
CERRITO Gino
Una citt ribella : Messina e i Peloterani : storia e cultura
-in-Tuttitalia, fasc.82, 1962
CERRITO Gino
Appunti sulla diffusione del protestantesimo in Sicilia dopo lUnit
-in-Bollettino della Societ di Studi Valdesi, n114, 1963
CERRITO Gino
Fonti di storia economica calabrese : i registri notarili
-in-Atti del 3 Congresso Storico Calabrese, Napoli: Fausto Fiorentino editore, 1963
CERRITO Gino
Recensione a D.T. CATTELL I communisti e la guerra civile espagnola
-in-Critica Storica, a.III, n4, 1963
CERRITO Gino
Note sulle origini del socialismo italiano
-in-Nuovi Quaderni del Meridione, n6, 1964
CERRITO Gino
Note sulle origini del socialismo italiano
-in-Nuovi Quaderni del Meridione, n7, 1964
CERRITO Gino
Recensione a Hugh THOMAS La guerra civile spagnola
-in-LAstrolabio, a.II, n1, 1964
CERRITO Gino
Un esempio di trasformismo politico meridionale : il movimento socialista messinese dalle sue origini al
fascismo
-in-Movimento operaio e socialista, a.X, n11, 1964
CERRITO Gino
Gli anarchici oggi in Italia. I. Da BAKUNIN a MALATESTA
-in-L'Astrolabio, Roma: n12, luglio 1965
CERRITO Gino
Gli anarchici oggi in Italia. II. Il tramonto dei puritani
-in-L'Astrolabio, Roma: n13, 1965
CERRITO Gino
Gli anarchici oggi in Italia
-in-Volont, a.XVIII, n10, Genova: 1965
CERRITO Gino ed altri
Antologia di testi per lo studio della storia medioevale
Roma: Edizioni Cremonese, 126p, 1966
CERRITO Gino
La stampa periodica internazionalista edita in Sicilia fino al 1880
-in-Volont, a.XIX, n6, 1966
CERRITO Gino
Operazione 4 novembre
-in-Il Ponte, a.XXIII, n11, 1967
CERRITO Gino
L'antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo
Pistoia, RL Editore, 66p, 1968 - Pescara, Samizdat, 107p, 1998
CERRITO Gino
Errico MALATESTA. Le vere cause della violenza politica in Italia
-in-Volont, a.XXI, n11-12, 1968
CERRITO Gino
Il movimento anarchico dalla sue origini al 1914. Problemi e orientamenti storiografici
-in-Rassegna storica toscana, a.XIV, n1, gennaio-junio 1968
CERRITO Gino
Convencin Internacional de Estudios sobre el Anarquismo
-in-Comunidad Ibrica, a.VII, n42-43, 1969
Anarchisme italien volume I

Page n117/247/

CERRITO Gino
Le origine del movimento anarchico
-in-Rassegna storica toscana, Firenze: jan.-juil. 1969
CERRITO Gino
Prefazione a P.A. KROPOTKIN Memorie di un rivoluzionario
Milano: Feltrinelli, p.V-XVII, 1969
CERRITO Gino
Sull'emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d'America
-in-Volont, Genova: a.XXIII, n4, luglio-agosto 1969
CERRITO Gino
MALATESTA. Scritti scelti
Roma: Samon e Savelli, 1970
CERRITO Gino/BERTOLO Amedeo/BLANDI A./DAMIANI Michele/DOGLIO Carlo/GALASSI V.
/SCALORBI A.
Anarchismo '70. Materiali per un dibattito
Cesena-Pistoia: Antistato & Volont, 1970
CERRITO Gino
Geografia dellanarchismo (-in- Anarchismo '70. Materiali per un dibattito)
Cesena-Pistoia: LAntistato e suppl. Volont, RL, 1970-1971
CERRITO Gino
Geografia dellanarchismo : instantanee di mezzo secolo
Firenze: RL, 72p, 1971
CERRITO Gino
Il movimento anarchico internazionale nella sua struttura attuale. Lineamenti storici e bibliografia
essenziale
-in-Anarchici e anarchi nel mondo contemporaneo, Turino, Einaudi, 1971
CERRITO Gino
MALATESTA Errico Scritti scelti
Roma: 1971
CERRITO Gino
P. KROPOTKIN, Lespropriazione idea base della rivoluzione sociale
-in-Volont, a.XXV, n5, 1972
CERRITO Gino
La stampa periodica internazionalista edita in Sicilia fino all80
-in-Volont, a.XXV, n5, 1972
CERRITO Gino
Le origini del socialismo in Italia : il primo decennio di attivit del movimento anarchico italiano
-in-Volont, a.XXV, n5, 1972
CERRITO Gino
Voce : BRACCIALARGHE, Comunardo
-in-Dizionario degli Italiani, Roma: Istituto dellEnciclopedia Italiana, vol.XII, 1972
CERRITO Gino
Il ruolo dell'organizzazione anarchica. Lefficientismo organizzativo. Il problema della minoranza, il
periodo transitorio, classismo e umanesimo
Pistoia: RL, 492p, 1973
CERRITO Gino
L'ideologia di BAKUNIN e gli internazionalisti italiani fino a Saint Imier
-in-Anarchismo e socialismo in Italia 1878-1892, Roma: Riuniti, 1973
CERRITO Gino
Prezentazione
-in-MALATESTA Errico Pagine di lotta quotidiana, Ginevra: 1974
CERRITO Gino
Recensione a B. SERENI Ricordi della guerra di Spagna
-in-Rivista storica Italiana, a.LXXXVI, fasc.II, 1974
CERRITO Gino
La desviacin anarquista del periodo heroico
-in-Reconstruir, Buenos Aires: n100, 1976
CERRITO Gino
Dall'insurrezionalismo alla settimana rossa
Per une storia dell'anarchismo in italia 1881-1914
Firenze: CP editore, 253p, 1977
Anarchisme italien volume I

Page n118/247/

CERRITO Gino
L'anarchismo attualista di Camillo BERNERI
-in-Atti del convegno di Milano 1977, Carrara: La Cooperativa tipolitografica editrice, 1979
CERRITO Gino
Considerazioni sul sindacalismo rivoluzionario dell'USI
-in-Autogestione, Milano: n3, aut. 1979
CERRITO Gino
Sul sindacalismo rivoluzionario dellUSI 1920-1922
-in-Argomenti Storici, Firenze: 1979
CERRITO Gino
Le origini del movimento operaio in Italia
Firenze: La Nuovo Italia, 1979
CERRITO Gino
Considerazioni sullepistolario di Camillo BERNERI
-in-Fare Storia, Pistoia, n1, 1981
CERRITO Gino
Prefazione a G. PITR Novelle toscane
Palermo : Edikronos, p.V-XXXIV, 1981
CERRITO Gino
Voci : Camera del Lavoro di Arezzo ; Federazione minatori valdarnesi ; Gruppo rivoluzionario di
Monastero
-in-Unaltra Italia nelle bandiere dei lavoratori, Torino: Centro Studi P. Gobetti, 1981
CERRITO Gino
Andrea COSTA nel socialismo italiano
Roma: Ed. La Goliardica, 452p, 1982
CERRITO Gino
Introduzione a Errico MALATESTA Rivoluzione e lotta quotidiana. Scritti scelti
Milano: Antistato, 1982
CERRITO Gino
L'emigrazione libertaria italiana in Francia nel ventennio fra le 2 guerre
-in-Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi dadopzione (1880-1940),
Milano: Angeli, 1983
CERRITO Gino
Gli anarchici nella Resistenza in Apunia
Lucca: Pacini-Fazi, 106p, 1984
CERRITO Gino
I fasci dei lavoratori nella provincia di Messina
Ragusa: Ed.Sicili Punto L, 176p, 1989
CERRITO Gino
Introduzione di BERNERI Camillo Scritti Scelti
Milano: Zero in Condotta, Prefazione, note e biografia di Gianni CARROZZA, Nuova edizione, 322p,
2013
CERRUTI GIORGI Monica
Cf. GIORGI Monica.
CERUNDOLO Luisa
La tradizione libertaria americana e l'ecologia sociale radicale di Murray BOOKCHIN
Lecce: Annali Dipartimento Scienze Stroiche e Sociali, 21p, 1988
CERUNDOLO Luisa
L'anarchismo americano negli anni venti
-in-America anarchica (1850-1930), Roma: Lacaita, 1990
CERVETTO Arrigo (GAAP - GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA)
Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe
1951
CERVETTO Arrigo
Dopoguerra rosso e avvento del fascismo a Savona
-in-Rivista Storica del Socialismo, Milano: a.I, n4, ottobre-dicembre 1958
CERVETTO Arrigo
Limperialismo unitario
Milano: Ed. Lotta Comunista, 1981
CERVETTO Arrigo
Il ciclo politico del capitalismo di Stato 19050-1967
Milano: Ed. Lotta Comunista, 1987
Anarchisme italien volume I

Page n119/247/

CERVETTO Arrigo
Ricerche e scritti. Savona operaia dalle lotte della Siderurgia alla Resistenza
Milano: Lotta Comunista, 2005
CESA P.
Stato e diritto nel pensiero di Andrea CAFFI
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7
novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
CESARANO Giorgio
Manuel de survie
Drive 17, 1981
CESCUT Sigfredo
Vivaro, a 30 anni dalla scomparsa ricordato l'anarchico TOMMASINI
-in-Il Messagero Veneto, 23/01/2011
CESCUT Sigfredo
Ricordando Umberto TOMMASINI. Tanto gente, molto interventi a 30 anni dalla sua morte
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n3(361), p.20-21, aprile 2011
CESP
= Centro Studi per la Scuola Pubblica.
CESP-COBAS
Scuola-azienda e istruzione-merce
Bolsena: Massari, 144p, 2000
CESP-COBAS
Vecchi e nuovi saperi
Bolsena: Massari, 96p, 2001
CESP-COBAS
Crescere nel tempo pieno, far crescere il tempo pieno
Quaderni del CESP, n1, Bolsena: Massari, 96p, 2003
CESP-COBAS
Non abbiamo tempo pieno da perdere
Quaderni del CESP, n2, Bolsena: Massari, 96p, 2004
CESP-COBAS
Memorie di classe . Lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo contemporaneo
Bolsena: Massari, 400p, 2005
CESP-COBAS & COMITATO ALBERONE
Questa citt ribelle . Laltra Resistenza dagli anni 20 alla Liberazione
Bolsena: Massari, 112p, 2007
CEVELONI Eva
La sovversione estetica. Arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento
Milano: Eluthera, 2002
CHECCOZZO G./ANTONIOLI Maurizio
Il sindacato ferrovieri italiani dalle origine al fascismo (1907-1925)
Milano: Unicopli, 345p, 1994
CHESNAIS Franois/CARROZZA Gianni
La taxe Tobin en question
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n07, 96p, p.57-70, avril 2000
CHESSA Aurelio (1913-1996)
Militant et important archiviste libertaire.
CHESSA Aurelio
C. BERNERI nel 50 della morte
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1986
CHESSA Aurelio
Memoria antologica in ricordo di Camillo BERNERI
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 1986
CHESSA Aurelio
Leda RAFANELLI : unanarchica femminista eccezionale
Cecina: Archivio Famiglia Berneri, 16p, 1995
CHESSA Fiamma
Italia : le donne di casa BERNERI : Giovanna CALEFFI, Maria-Luisa BERNERI, Giliana BERNERI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.42-47, gennaio 1999

Anarchisme italien volume I

Page n120/247/

CHESSA Fiamma/BOCCOLARI Giorgio


Storie di anarchici e anarchia. LArchivio Famiglia BERNERI-Aurelio CHESSA
Reggio Emilia: Comune di RE, 2000
CHESSA Fiamma
Vernon RICHARDS Un attimo di verit : Vernon RICHARDS fotografo
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-AFB-AC, 205p, 2004
CHESSA Fiamma
Aurelio CHESSA il viandante dellutopia
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-AFB-AC, 2007
CHESSA Fiamma
Leda RAFANELLI tra letteratura e anarchia
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi- Archivio Famiglia Berneri Aurelio Chessa, 287p, 2008
CHIAPPINI Mauro/PIGNATTA Valerio
L'eretico David LAZZARETTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n2(387), p.108-110, marzo 2014
CHIARANTI Andrea/FRANCESCHI Kiki
Segnali da nessun luogo
Firenze: 107p, 1996
CHIARAVIGLIO C.
Civilt del lavoro e della libert
Milano: Bocca, 1949
CHIARENZA Renato
Introduzione di RENSI Giuseppe
Apologia dell' ateismo
Ragusa: La Fiaccola, 2012
CHIAROMONTE Nicola
Introduzione a CAFFI Andrea Critica della violenza
Milano: Bompiani, 1966
CHIAROMONTE Umberto
Il dibattito sulle autonomie nella storai dItalia 1796-1996 : unit, federalismo, regionalismo,
decentramento
Milano: franco Angeli, 912p, 1998
CHICCA Piero
Provenza e figlio (romanzo)
Pisa: BFS, 141p, 2005
CHIESA Patrizia/LEGA Alessio
Dossier Piero CIAMPI
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n1-341, p.31-43, febbraio 2009
CHIOCCHINI Casimiro (1873)
Anarchiste d'origine toscane. Menuisier.
CIAMPI Alberto
Futuristi e anarchici : quali rapporti ? Dal primo manifesto alla prima guerra mondiale e dintorni (19091917)
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 436p, 1989
CIAMPI Alberto
Cerbaia in Val di Pesa-Nascita e Vicende
Firenze: 1992
CIAMPI Alberto
Il fronte interno de L'Italia Futurista
Firenze: 1992
CIAMPI Alberto
G.P. LUCINI Revolverate - R. PROVINCIALI Futurismo e anarchia
Torino: 1993
CIAMPI Alberto
Renzo PROVENCIALI Anarchia e futurismo. Un manifesto sconosciuto - Gian Pietro LUCINI Alcune
Revolverate
Torino: Nautilus, 1993
CIAMPI Alberto
Rivoluzione in tipografia. Virgilio GOZZOLI artista e autore
Piombino: Traccedizioni, 1994
Anarchisme italien volume I

Page n121/247/

CIAMPI Alberto
Indagare la Val di Pesa
Citt del Castello, PG: Tibergraph, 1994
CIAMPI Alberto/SESTANI Armando
Libert e liberty. 1893-1894
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, Pisa: BFS, I, 1, 1994
CIAMPI Alberto
Renzo NOVATORE - Un fiore selvaggio
Pisa: 1994
CIAMPI Alberto
Santo POLLASTRO : un uomo coraggioso e carico di altruismo
Cecina: Archivio Famiglia BERNERI, 12p, 1994
CIAMPI Alberto
La gioventu anarchica di Carlo DOGLIO a un anno della scomparsa.
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, Pisa: BFS, a.III, n2, 1996
CIAMPI Alberto
Empoli 1921. Film in rosso e nero
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, Pisa: BFS, a.IV, n2, 1997
CIAMPI Alberto
Il luogo di tutti
Firenze: Nerbini, 1997
CIAMPI Alberto
Un secolo di cultura agraria chiantigiana
Firenze: 1997
CIAMPI Alberto
Gli indomabili eresie futuriste di P. ILLARI, A. ROGNINI, G.SAGGETTI
San Casciano o Piombino: Traccedizioni, 43p, 1999
CIAMPI Alberto
Il territorio dell'agricultura. Atti del Convegno e Mostra, 09/12/1998-09/01/1999
San Casciano: CSSVP, 1999
CIAMPI Alberto
La vita di Torquato GOBBI raccontata da Fabrizio MONANARI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n13, p.28-29, agosto 1999
CIAMPI Alberto
Forma e forme. I colori dellanarchia nelle pubblicazioni periodiche
Venezia: Centro Internazionale di Grafica, suppl. ad ApArte n2, 2000
CIAMPI Alberto
Il Marchesino, numero unico per Virgilio GOZZOLI
Settembre 2001
CIAMPI Alberto
La paglia da cappello in Val de Pesa
San Casciano: Centro Studi Storici-CSSVP, 154p, 2001
CIAMPI Alberto
Pier Carlo MASINI (1943-1948) : dal PCI all'anarchia
-in-MANGINI Giorgio Pier Carlo MASINI. Un profili a piu voci. Atti del convegno di Bergamo 09/01/1999
Bergamo: Biblioteca Civica, dicembre 2002, p.24-41
CIAMPI Alberto
Ancora artisti anarchici nella raccolta di Carlo PEPI
-in-RSDA, a.11, n2(22), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2004
CIAMPI Alberto
Intervista a Pier Carlo MASINI
-in-MANGINI Giorgio Pier Carlo MASINI. Un profili a piu voci. Atti del convegno di Bergamo 09/01/1999
Bergamo : Biblioteca Civica, p.176-185, dicembre 2002
CIAMPI Alberto
Vinicio PALADINI fra arte e politica (1922-1926) - Scampoli d'Avanguardia
-in-Quaderni Pietro Tresso, Firenze-fontenay aux roses: n37, sett.-ott. 2002
CIAMPI Alberto
Virgilio GOZZOLI, vita irrequieta di un anarchico pistoiese
-in-Microstoria, n. 37, sett.-ott. 2004
CIAMPI Alberto
Leda RAFANELLI-Carlo CARR, un romanzo arte e politica in un incontro ormai celebre
Piombino: TraccEdizioni, 224p, 2005
Anarchisme italien volume I

Page n122/247/

CIAMPI Alberto
La breve estate del Fiume
San Casciano: CSSVP, 40p, 2006
CIAMPI Alberto
Cera una ri-volta : la poesia
Venezia: suppl. ad ApArte n14, 2007
CIAMPI Alberto
1920 : la breve estate di Fiume. BELLI, CAMBELLOTTI, DANNUNZIO, DE AMBRIS : lestetica va alla
guerra
-in-CSSVP, Firenze: n7, 2007
CIAMPI Alberto
Arte & Anarchia. Il "caso" Futurismo : l'incontro con gli anarchici
Venezia: 10 anni di ApArte, 16p, 2009
CIAMPI Alberto
Cento-Futurismo 1909-2009
-in-ApArte, Mestre: n17, p.02, luglio 2009
CIAMPI Alberto/MECHI Sergio
Case del Popolo - Case di Tutti ?
Collettivo Libertario Fiorentino & Centro Studi Storici Della Val Di Pesa, 2011
CIAMPI Alberto
Anni settanta. Campeggi del Chianti
San Casciano: Valdelsa-Centro Studi Storici, 2012
CIAMPI Alberto
Quei campeggi libertari spesso dimenticati
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.83-87, giugnio 2012
CIAMPI Alberto/MORI Stefania
Pedagogia e autogestione nei campeggi chiantigiani degli anni settanta
Centro Studi Storici della Val di Pesa, 2013
CIAMPI Piero (1934-1980)
Pote et chansonnier livournais se proclamant volontiers anarchiste.
CIAMPI Piero
Dossier Piero CIAMPI
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n1-341, p.31-43, febbraio 2009
CIANCABILLA Giuseppe (1872-1904)
Anarchiste individualiste dorigine italienne, aux U depuis environ 1898.
CIANCABILLA Giuseppe
Evoluzione dell'anarchismo. Un intervista con Errico MALATESTA
-in-L'Avanti !, 03/10/1897
CIANCABILLA Giuseppe
Verso la morte
Firenze: Tip. Latini, 1949
CIANCABILLA Giuseppe
Fired by the ideal : italian-american anarchist responses to CZOLGOSZs killing of MCKINLEY
London: Kate Sharpley Library, 28p, 2002
CIANCABILLA Giuseppe
Der politische Kampf
Zrich: 23p, 2012
CIAO Gianna (1922-2008)
Artiste libertaire.
CIAO Gianna
Navigare di bolina (Catalogo)
Galleria dArte, Artr, settembre 2005
CIARALLO Giorgio
"Standard" : riflessione sulla costruzione degli spazi pubblici a Milano
Milano:Tesi di laurea in Archittetura,Facult di Archittetura e societ, 2005-2006
CIARALLO Giorgio
"Standard" : riflessione sulla costruzione degli spazi pubblici a Milano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n26, p.11-14, dicembre 2005
CIARALLO Giorgio
Giancarlo DE CARLO, tra volont spazio e societ
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n27, p.04-07, luglio 2006
Anarchisme italien volume I

Page n123/247/

CIARALLO Giorgio
DOGLIO : il piano della vita
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n28, p.20-27, dicembre 2006
CIARALLO Giorgio
Anarchia come organizzazione: ricordando Colin WARD
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.04-07, luglio 2010
CIARALLO Giorgio
Cento di questi giorni. Monza 1900-Milano 2000
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.123-124, giugnio 2011
CIARALLO Giuseppe
Canto VIII
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.48-51, estate 2012
CIARALLO Giuseppe
Il pane e l'arsenico. Intervista a Alberto PRUNETTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n4(380), p.109-111, maggio 2013
CIARALLO Giuseppe
Rapinatori anarchici ? Intervista a Giangilberto MONTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n2(387), p.100-102, marzo 2014
CIARAVOLO Pietro
Alienit e identit in Max STIRNER
-in-AAA Analitica dellalienazione, Roma: 1981
CIARAVOLO Pietro
Individualit
Roma:1981
CIARAVOLO Pietro
Max STIRNER. Per una teoresi dell'Unico
Roma: Cadmo, 1982
CIARAVOLO Pietro (coord.)
NIETZSCHE-STIRNER. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Tarquinia, dicembre
1983)
Roma: Editoriale BM Italiana, 1985 - Aracne, 2 ed., 276p, 2006
CIARAVOLO Pietro
NIETZSCHE oltre STIRNER
-in-Il Contributo, n1, 1986
CIAURRO G.F.
Anarchici e Anarchia
Roma: Bulzoni, 1976
CICALA Marco
Tre anarchici : il poeta, il rivoluzionario, il falsario
Udine: Forum, 2011
CICCHETTO F./DAROLD G./GIRONDA F.
La desinformazione in commissione stragi ; il grande inganno
Milano: Bietti, 2002
CICCONE Salvatore
SACCO VANZETTI
Bari: Ed. del Sud, 1982
CICOLANI Eva
Lanarchismo dopo la Comune. I casi italiano e spagnolo
Milano: Angeli, 266p, 1981
CICOLANI Silvio
La presenza anarchica nellaquilano
Pescara: Samizdat, 160p, 1997
CICOLANI Silvio
La presenza anarchica nellaquilano
Chieti: CSL Camillo DI SCIULLO, 96p, 2006
CIERI Antonio (1898-1937)
Anarchiste mort sur le front en Espagne.
CIERI Antonio/FURLOTTI Gianni
Ardito del popolo, sulle barricate antifasciste di Parma (02-07 agosto 1922)
-in-Linternazionale, n5, 1992
Anarchisme italien volume I

Page n124/247/

CILIA Salvatore
Non si parte
Ragusa: Schembari editore, 1954
CINNELLA Ettore
Franco VENTURI e il populismo russo
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, IV, 1, Pisa: BFS, 1997
CINNELLA Ettore
Marxismo, populismo e anarchismo : perch ?
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, V, 1, Pisa: BFS, 1998
CINELLA Ettore
Azione e pensiero di Andrej SACHAROV
-in-RSDA, a.11, n2(22), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2004
CINNELLA Ettore
SALVEMINI e la Marcia su Roma
-in-RSDA, a.10, n1(19), Pisa: BFS, gennaio-giugnio 2003
CIPRIANI Amilcare (1843-1918)
Insurrectionnaliste libertaire.
CIPRIANI Amilcare
Il regicidio
Buenos Aires: Libreria Sociologica, 1901
CIPRIANI Amilcare/AGRESTI Antonio & altri
Francisco FERRER Y GUARDIA, suo sacrificio e giudizio dell'opinione pubblica. Cenni biografici e
storici
Roma: Casa Editrice Libraria, 1909
CIPRIANI Marco
Il sequestro ELIAS
Roma: Tesi di laurea in Storia Contemporanea, Universit degli Studi La Sapienza, 2003-2004
CIPRIANI Marco
Il sequestro ELIAS
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n26, p.08-10, dicembre 2005
CIPRIANO Piero
La fabbrica della cura mentale. Diario di uno psichiatra riluttante
Milano: Eluthera, 2013
CIPRIANO Piero
Le porte chiuse del reparto psichiatrico. Intervista a Piero CIPRIANO di Laura Antonella CARLI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n1(386), p.71-74, febbraio 2014
CIRA
Carlo FRIGERIO
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n13, p.06-07, aot 1966
CIRA
Notes bibliographiques (italiennes)
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n14, p.08-09, mars 1967
CIRA
SACCO e VANZETTI - Lettera di VANZETTI a BERTONI
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n15, p.01-03, octobre 1967
CIRA
Critica dell'anarchismo ( propos de la revue Kurbusch, Allemagne: n19, 1969)
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n23, p.01-08, octobre 1971
CIRA
Opusculi italiani
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n23, p.53(16), octobre 1971
CIRA
Les anarchistes dans la rsistance
Marseille: n23/25, 1985
CIRA
Contributions l'histoire du mouvement anarchiste en Italie
-in-Bulletin du CIRA, Genve: n41, p.10-11, aot 1985
CIRA
Cinquante femmes pour l'anarchie
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n48, p.05-13, janvier 1992

Anarchisme italien volume I

Page n125/247/

CIRA
Periodici in lingua italiana
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n54, p.21-29, mars 1998
CIRA
Fonds Attilio BORTOLOTTI
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n67, p.08-09, automne 2011
CIRA
Segno libero (Ferro PILUDU)
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n67, p.13-16, automne 2011
CIRCOLO AMICI DEL PO
Monticelli: Via Meucci 30 29010 MONTICELLI d'ONGINA (PC)
Site : http://amicidelpo.eu/.
CIRCOLO ANARCHICO C. BERNERI
Sete ! Acqua & Anarchia
Bologna: 2010
CIRCOLO ANARCHICO C. BERNERI
Oltre il 27 gennaio 2011. Se non ora cuando ?
Bologna: 8p, gennaio 2011
CIRCOLO ANARCHICO N. MACHNO
Energia e libert
Mestre: 1979
CIRCOLO ANARCHICO UMBRO "SANA UTOPIA"
Il federalimo e l'Unit in Italia
Perugia: Circolo Anarchico Umbro "Sana Utopia", 2011
CIRCOLO CARLO VANZA
Via Castelrotto 18, 6600 Locarno (Svizzera) - circolo-vanza@bluemail.ch
Cf. CCV.
CIRCOLO CULTURALE - BIBLIOTECA Franco SERANTINI
Vent'anni 7 maggio 1972-1992. Franco SERANTINI anarchico assassinato...
Pisa: BFS, 64p, 1992
CIRCOLO CULTURALE - BIBLIOTECA Franco SERANTINI
Omagio a SERANTINI. Opere del pittore Orio MELANI
Pisa: 14p, maggio 2004
CIRCOLO CULTURALE ERRICO MALATESTA
Fortezza Europa
Livorno: Circolo Culturale Errico MALATESTA, 16p, 1997
CIRCOLO DEI MALFATTORI DI MILANO
32 anni di Anarchia in via Torricelli. Frammenti di attivit 5A) Milano Sud
Milano: 2008
CIRCOLO OPERAIO FIORENTINO - AIL
Ai fratelli operai - Ai fratelli della campagna
Firenze: nov.1873
CIRRI Rineo
Antifascismo e antifascisti nellempolese
Firenze: G. Pagnini, 1992
CIRRI Rineo
Lantifascismo senese nei documenti della Polizia e del Tribunale Speciale 1926-1943
Siena, Nuova Immagine ed., 1993
CIVELLO Maria Vera
Giuf : como lo raccontano gli altri
Catania: Sicilia Punto L, 109p, 2001
CIVIS
Cf. son vrai nom DE CORLETTO Alex.
CIVOLANI Eva
La partecipazione di emigrati italiana alla Comune di Parigi
-in-Movimento Operaio e Socialista, p.151-183, 1979
CIVOLANI Eva
L'anarchismo dopo la Comune. I casi italiano e spagnolo
Milano: Franco Angeli, 1981
CIVOLANI Eva
La sovversione estetica : arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento
Milano: Eluthera, 204p, 2000
Anarchisme italien volume I

Page n126/247/

CIVOLANI Eva
Libert, Uguaglianza, Solidariet. Il sindicato in Francia dalle origini al duemilla
Pisa: BFS, 224p, 2012
CLASH CITY WORKERS
Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nellItalia della crisi
Lucca: La Casa Usher, 202p, 2014
CLEMENTE Dario
L'esperienza delle Brigate. Contro le strutture gerarchiche, per le comunit politiche (auto)organizzate
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n1(377), p.165-66, febbraio 2013
CLEMENTI A.
Politica e societ nel sindacalismo rivoluzionario 1900-1915
Roma: Bulzoni, 1983
CLIZIO Oreste
Gerolamo DONATO detto Il Farina, luomo che sparo a San Carlo
Carrara: LCT, 103p, 1998
COARI R.
I moti di Ancona del giugnio 1920. Dallantimilitarismo allinsurrezione armata contro il governo
-in-Umanit nova, 20/04/1997
COBAS
= COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA
Cf. galement CESP-COBAS.
COBAS DELLA SCUOLA
ARAN. Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola per il
quadriennio normativo 2002-2005
Bolsena: Massari, 240p, 2003
COBAS DELLA SCUOLA
Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto scuola per il quadriennio
normativo 2006-2009
Bolsena: Massari, 240p, 2008
COBAS DEL MARMO
A memoria dei cavatori apuani. Convegno di studi sul sindacalismo libertario di Alberto MESCHI,
Carrara: 20 febbraio 1993
Carrara: COBAS DEL MARMO, 1994
COCCONE Carmelino
Zustiscia Mala: Autobiografia
Guasila: Arkiviu bibrioteka T. Serra, 1989
COCEVER Emanuela (a cura di)
Margherita ZOEBELI. Il Centro Educativo ltalo Svizzero: storia, pedagogia, attivit formativa
-in-Infanzia n.7, marzo 1996
CODELLO Francesco/BERTI Giampietro (BERTI Nico)
La questione PROUDHON e il dibattito nella sinistra italiana
-in-Interrogations, Paris: n6, octobre 1978
CODELLO Francesco
Scula laica e scula libera in alcuni periodici anarchici dellet giolittiana
-in-Bollettino CIRSE, a.III, n6, Parma, 1983
CODELLO Francesco
La Scuola Moderna di Clivio - Rivista (1910-1922)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n3, p.09-10, febbraio 1994
CODELLO Francesco
Educazione ed anarchismo. L'idea educativa nell'anarchismo italiano (1900-1926)
Ferrara, Corso, 1995
CODELLO Francesco
La pedagogia di STIRNER
-in-Scuola e Citt, Firenze: ottobre 1995
CODELLO Francesco
La Scuola laica, una rivista pedagogica davanguardia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n6, p.26-27, dicembre 1995
CODELLO Francesco
Note bio-bibliografiche su FERRER
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n6, p.37-40, dicembre 1995

Anarchisme italien volume I

Page n127/247/

CODELLO Francesco
La Scuola Moderna rivista quindicinale di cultura moderna
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n7, p.12-13, luglio 1996
CODELLO Francesco
Paul ROBIN : notizie bio-bibliographiche
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n7, p.25-26, luglio 1996
CODELLO Francisco
Francisco FERRER e la scuola moderna
-in-Problemi della pedagogia, XLIII, n1-3, gen.-giu.1997
CODELLO Francisco
Francisco FERRER e la scuola moderna
-in-A Rivista anarchica, Milano: n236, 1997
CODELLO Francisco
Sbastien FAURE e il laboratorio pedagogico de la Ruche
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n10, p.27-33, dicembre 1997
CODELLO Francisco
Madeleine VERNET
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n12, p.47-50, gennaio 1999
CODELLO Francisco
90 anni fa la fucilazione di Francisco FERRER
-in-Umanit nova, 17/10/1999
CODELLO Francisco
La scuola moderna razionalista di Clivio
-in-A Rivista anarchica, a.30, n8-267, Milano: nov.2000
CODELLO Francisco
Bibliografia essenziale sulla pedagogia anarchica
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n176, 52p, p.40-42, luglio 2001
CODELLO Francisco
Linfluenza di FERRER sulla pedagogia libertaria in Italia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n18, 52p, p.44-46, dicembre 2001
CODELLO Francisco
Esperienze educative libertarie in America Latina
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n23, p.28-31, giugnio 2004
CODELLO Francisco & Marta
Ricordo di marie-Christine MIKHAILO
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.04-07, dicembre 2004
CODELLO Francisco
Louise MICHEL cento anno dopo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n25, p.24-27, luglio 2005
CODELLO Francisco
La buona educazione. Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da GODWIN a NEILL
Milano: Franco Angeli, 700p, 2005
CODELLO Francisco
Vaso, creta o fiore ? N riempire, n plasmare ma educare
Lugano: La Baronata, 256p, 2005
CODELLO Francisco
La dmocratie directe lcole
-in-Rfractions, Enfants (Les), les jeunes cest lanarchie, Lyon: n16, 168p, 2006
CODELLO Francisco & LENOIR Hugues
Democratica o libertaria ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n1-332, p.25-28, febbraio 2008
CODELLO Francesco/LENOIR Hugues
Vieni a vedere : una scuola libertaria a So Paulo
-in-Libertaria, Milano: a.10, n1-2, gennaio-giugnio 2008
CODELLO Francisco
Educazione democratica a convegno. IDEC - Lipsia (Leipzig) 25/07-03/08/2008
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n7-338, p.07-08, settembre 2008
CODELLO Francisco/FRACCARO Elis
Seminario sui nuovi anarchismi ( Marghera 04-05/07/2009)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n33, 48p, p.04-05, luglio 2009

Anarchisme italien volume I

Page n128/247/

CODELLO Francisco
N obbedire, n comandare. Lessico libertario
Milano: Eluthera, 160p, 2009
CODELLO Francisco
La lezione di Colin WARD
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.06-09, aprile 2010
CODELLO Francisco
La leon de Colin WARD
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n66, p.07-09, octobre 2010
CODELLO Francisco
Gli anarchismi. Una breve introduzione
Lugano: La Baronata, 192p, 2010
CODELLO Francisco
Leggere Colin WARD
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n4(362), p.79-80, maggio 2011
CODELLO Francisco
Prefazione di PAPI Andrea Quando ero la dada coi baffi. Educare e autoeducarsi
Ragusa: La Fiaccola, 2011
CODELLO Francisco
Tra i pi piccoli dei piccoli
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n8(366), p.73-74, novembre 2011
CODELLO Francisco
Colin WARD et Martin BUBER
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n8(366), p.88-89, novembre 2011
CODELLO Francesco/STELLA Irene
Liberi di imparare. Le experienze di scuola non autoritaria in Italia e all'estero raccontate dai
protagonisti
Firenze: Terra Nuova Edizioni, 180p, 2011
CODELLO Francisco
FOUCAULT e la follia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n3(370), p.89-92, aprile 2012
CODELLO Francisco
Prefazione di HONEGGER FRESCO Grazia Dalla parte dei bambini. Fare scuola dall'obbligo all'oblio
Ed. L'ancora del Mediterraneo, 156p, 2011
CODELLO Francesco
Introduzione di ROORDA Henri Il maestro non ama i bambini
Lugano: La Baronata, 80p, 2014
CODELLO Francesco
Postfazione de SPRING Joel L'educazione libertaria
Milano: Eluthera, 176p, 2015
CODELLO Francesco
Le sfide dell'educazione libertaria oggi
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n3(397), p.117-121, aprile 2015
CODINI Anna
I codici etici nelle cooperative sociali
Brescia: Universit degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale, Paper n44, Luglio 2005
COGLITORE Mario
OGM : Organismi Genovamente Modificati
Milano: Zero in condotta, 127p, 2002
COGLITORE Mario/CERNIGOI Claudia
La memoria tradita. Lestrema destra d Salo a Forza Nuova
Milano: Zero in condotta, 2002
COLAJANNI Napoleone
LItalia nel 1898 : tumulti e reazione
Milano: Societ Editrice Lombarda, 1898
COLAJANNI Napoleone
LItalia nel 1898 : tumulti e reazione
Casalvelino Scalo: Galzerano, 272p, 1998

Anarchisme italien volume I

Page n129/247/

COLARIZI S.
Litalia antifascista dal 1922 al 1941
Bari: 2 vol., 1976
COLEMAN Biella
Anonymous anarchico ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(366), p.37-40, novembre 2011
COLETIVO LUTA LIBERTRIA
Errico MALATESTA & Luigi FABBRI: anarco comunismo italiano
So Paulo: Coletivo Editorial LL, 2002
COLETTI Alessandro
Anarchici e questori
Padova: Marsilio, 1971
COLINI Alberto dit ENRICO
Anarchiste engag en Espagne.
COLINI Maria Teresa
Fille d'Alberto, elle mme engage en Espagne.
COLLETTIVO A'SPERIMENTI
Rivoluzione ?
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n36, p.04-06, dicembre 2010
COLLETTIVO DISTILLERIE/BENVENUTI Duccio
Le cravate nere. Storie degli anarchici a Volterra
Volterra: Distillerie, 2009
COLLETTIVO LIBERTARIO DI CAGLIARI - FUORITEMA
Groupe & revue artistique libertaire de photo-journalisme.
Cf. http://www.fuoritema.it/ & redazione@fuoritema.it.
COLLETTIVO LIBERTARIO FIORENTINO
Sar una risata che li disarmer
Firenze: CLF, 34p, 2004
COLLETTIVO LIBERTARIO FIORENTINO
Vetrina delleditoria anarchica e libertaria
Firenze: DVD, 34, 2006
COLLETTIVO LIBERTARIO FIORENTINO
Resistenza. Contributi del movimento anarchico
Firenze: Collettivo Libertario Fiorentino, 2007
COLLETTIVO LIBERTARIO FIORENTINO (MECHI Sergio)/CENTRO STUDI STORICI DELLA VAL DI
PESA (CIAMPI Alberto)
Case del Popolo - Case di Tutti ?
2011
COLLETTIVO NAZIONALE DI STUDIO QUADERNI DI "CRITICA ANARCHICA" (MASINI Pier Carlo)
Letture di Antonio GRAMSCI
Livorno: Edizioni Cantiere, 21p, 1950
COLLETTIVO TEATRALE LA COMUNE/FO Dario
Pum, Pum ! Chi ? La polizia !
Verona: Bertani, 1972
COLLETIVU S'ATA ARESTE
Collectif fministe sarde situ dans le centre de l'le
Lancement du projet Arkivi@ vers 2012.
COLLETIVU S'ATA ARESTE
Dalla Sardegna un alternativa lesbica e femminista
2102 ?
COLLONGES Yvan/RANDAL Pierre
Autorductions. Grves d'usagers et luttes de classes en France et en Italie 1972-1976
Paris: Bourgeois, 1976
COLOMBI Arturo
L' occupazione delle fabbriche
Roma: CDS, 1950
COLOMBO Arrigo
Lutopia. Rifondazione di unidea e di una storia
Bari : Dedalo, 1997
COLOMBO Arrigo
La societ amorosa. Appunti a FOURIER per una revisione delletica amorosa e sessuale
Bari : Dedalo, 2002
Anarchisme italien volume I

Page n130/247/

COLOMBO Arrigo
La socit amoureuse. Notes sur FOURIER pour une rvision de lthique amoureuse et sexuelle
Paris: LHarmattan, 227p, 2004
COLOMBO Arturo
In ricordo di Pier Carlo MASINI storico dellanarchismo fra impegno e ricerca
-in-Nuova antologia, n2209, gen.-marzo 1999
COLOMBO Arturo/ANGELINI Giovanna/GASTALDI Paolo
Poteri e libert
Milano: Franco Angeli, 160p, 2001
COLOMBO Arturo
Pier Carlo MASINI. Per un profilo intellettuale
-in-MANGINI Giorgio Pier Carlo MASINI. Un profili a piu voci. Atti del convegno di Bergamo 09/01/1999
Bergamo : Biblioteca Civica, dicembre 2002
COLOMBO Eduardo
Argentine. Naissance d'un mouvement
-in-Itinraire, Chelles: n5/6, 1989
COLOMBO Eduardo
MALATESTA et l'origine du mouvement ouvrier en Argentine (MALATESTA y los orgenes del
movimiento obrero de Argentina 1999)
-in-Itinraire, Chelles: n5/6, 1989
COLOMBO Eduardo
Lutopia comunitaria e limmaginario rivoluzionario
-in-LIBERA ASSOCIAZIONE DI STUDI ANARCHICI Lutopia e la citt. Atti del convegno tenutosi a
Bologna il 4 e 11 maggio 1991, Faenza : Tipografia M.F., 92p, novembre 1991
COLOMBO Eduardo
MALATESTA y los orgenes del movimiento obrero de Argentina (1989)
-in-COLOMBO Eduardo Los desconocidos y los olvidados. Historias y recuerdos del anarquismo en la
Argentina, Montevideo: Nordan, 142p, p.25-33, 1999
COLOMBO Emilio (1886-1966)
Militant de l'USI, anarchosyndicaliste et plus tard communiste htrodoxe.
COLOMBO Maurice
La 1 Internationale en Italie
-in-Itinraire, n5/6, Chelles : 1989
COLOMBO Yurii/AMICO Giorgio
Un comunista senza rivoluzione. Arrigo CERVETTO dallanarchismo a Lotto Comunista : appunti per
una biografia politica
Bolsena: Massari Editore, 167p, 2005
COLOGRANDE Paolo
SACCO e BRUNETTI
-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.39-50,
2009
COLOMBO Eduardo/ALBERTANI Claudio/ MIRANDA Rafael
Psiche e rivoluzione. Intervista a Eduardo COLOMBO
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.134-138, estate 2012
COLOMER Andr
BONOMINI contre le fascisme
Paris: La Librairie sociale, annes 1920
COLONNELLI Iginio
Giuseppe MOSCATELLI Moschino. Vita di un muratore costruttore di case e di uomini
Matelica : Halley editrice, 2008
COLSON Daniel
L'anarchisme de MALATESTA. Suivi de LAnarchie ; propos de Pierre Kropotkine ; et Rponse la
Plateforme de Errico MALATESTA
Lyon: ACL, 174p, 2010
COMBALLO G./CRAPARO S./DI LEMBO L./LEONI G./MASCIOTRA C./PAGANINI M.
Ai compagni su capitalismo ristrutturazione e lotta di classe
Firenze: Crescita politica, 1975
COMITATI D'AZIONE DIRETTA
Atti conclusivi. 14/10/1979
-in-Autogestione, n4, prima.1980
COMITATI UNITARI DI BASE
Cf. CUB.
Anarchisme italien volume I

Page n131/247/

COMITATI DI DIFESA SINDACALE (CDS)


Dichiarazione della corrente anarchica unitaria dei Comitati di Difesa Sindacale al C.D. della CGIL
riunito in sessione straordinaria il 26, 27 e 28 aprile 1955
1955
COMITATI DI DIFESA SINDACALE (CDS)
Dichiarazione della corrente anarchica di Difesa Sindacale al IV Congresso della CGIL
Genova: Poligrafici, 1955
COMITATO ALBERONE & CESP-COBAS
Questa citt ribelle . Laltra Resistenza dagli anni 20 alla Liberazione
Bolsena: Massari, 112p, 2007
COMITATO ANARCHICO Giovanni MARINI FIRENZE
Se scampi ai fascisti ci pensa lo Stato. Dalla lotta al fascismo nel Salernitano alle lotte nelle prigioni
dello Stato : lesperienza di un proletario
Firenze: Edizioni Contro, 1974
COMITATO ANARCHICO PRO-VITTIME POLITICHE
Il processso agli anarchici nel'Assise di Milano (09/05-01/06/1922)
1922 ?
COMITATO ANARCHICO PRO-VITTIME POLITICHE (ALFA)
Spezzare le catene. Appello ai proletari d'Italia
Milano: Libreria Tempi Nuovi, 24p, 1922 o 1923 ?
COMITATO CENTRALE DI DIFESA
Una mostruosit giudiziaria : il caso SACCO e VANZETTI
Boston: 1924
COMITATO CITTADINO COSTITUITOSI PER LE ONORANZE A PIETRO GORI
Rosignano a Pietro GORI. Raccolta di studi e testimonianze
Cecina: 1960
COMITATO di AZIONE DIRETTA
Dbut 1907.
COMITATO DI CONTROINFORMAZIONE
PINELLI, un omicidio politico
Padova: Galileo editori, 1971
COMITATO DI DIFESA ANARCHICI (CDA)
Con ogni mezzo necessario. Dossier sulla nuova inquisizione
Torino: CDA, 53p, 1996
COMITATO DI DIFESA "SACCO E VANZETTI"
The story of SACCO-VANZETTI case, including an analysis of the trial
Boston: 1920
COMITATO DI DIFESA "SACCO E VANZETTI"
Victory is in sight
Boston: 1923
COMITATO DI DIFESA "SACCO E VANZETTI"
The fight continues
Boston: 1923
COMITATO DI DIFESA "SACCO E VANZETTI"
Bollettino Ufficiale
Dic.1925-sett.1926
COMITATO DI DOCUMENTAZIONE ANTIFASCISTA DI PADOVA
Il silenzio di Stato
Milano: Sapere Edizioni, 1973
COMITATO DI SOLIDARIET CON IL PROLETARIO PRIGIONERO SARDO DEPORTATO
Colonizzazione, autodeterminazione, criminalit in Sardegna : L'altra storia del banditismo
Guasila: Arkiviu Bibrioteka T. Serra, 1993
COMITATO GIOVANNI ANPI COMMANDANTE MURO DI PIACENZA
La roccia sotto la testa
-in-Emilio CANZI. Piacenza (1893-1945). Un taciturno combattente per la libert, Milano: Supplemento
del n3(316), A Rivista anarchica, 40p, aprile 2006
COMITATO INTERREGIONALE PER UN MOVIMENTO ANAR. ORIENTATO E FEDERATO
Mezzo secolo di lote della classe operaia mondiale
Livorno: 1950
COMITATO NAZIONALE DELL'AZIONE DIRETTA
Relazione e progetto di statuto sociale presentati al comitato in carica al Congresso Nazionale
Anarchisme italien volume I

Page n132/247/

dell'Azione Diretta in Modena - li 23, 24, 25 novembre 1912


Parma : Tipografia camerale, 1912
COMITATO PRO-ARRESTATI
Protesta umana, in difesa degli anarchici attentatori al Consolato di Spagna in Genova. Processi
svoltisi a Genova il 1 giugnio e il 13-15 novembre 1950
Genova: Comitato Pro-Arrestati, 1951
COMITATO PROMOTORE
Un bel tacer non fu mai scritto. Manuale di autodifesa politico-legale
Bologna: 2005
COMIT POUR LA LIBERATION DE GHEZZI
Au secours de Francesco GHEZZI, un prisonnier du Gupou
Paris ?: 48p, 1930
COMOLLI Jean-Louis
La Cecilia
Paris: 113', 1975-1976
COMOLLI Jean-Louis
La Cecilia, une commune anarchiste au Brsil en 1890. Dossier d'un film
Paris: d. Daniel & Cie, 1976
COMOLLI Jean-Louis
Ce qui m'intresse dans l'utopie ce n'est pas de savoir si elle russit ou si elle choue. Entretien par
Daniel SERCEAU
-in-20 ans d'utopie au cinma, Cinmaction, n25, 1985
COMUNE AGRICOLA COMUNISTA LIBERTARIA "LA BELLE VERTE"
Noi della Comune Belle Verte
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.187-191, estate 2014
COMUNE DI CASTELBOLOGNESE
Il movimento anarchico a Castelbolognese 1870-1945
Castelbolognese: 1984
COMUNISMO LIBERTARIO
Livorno: revue de l'OCL.
CONCORDIA Michele dit Germinal
Partisan libertaire.
CONCORDIA Germinal
Le Brigate libertarie Bruzzi-Malatesta
Milano: Memorial inedito, Fondazione Anna Kuliscioff, ?
CONCORDIA Germinal
Le Brigate libertarie Bruzzi-Malatesta - Estratti
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n5, p.25-30, luglio 1995
CONCORDIA Tommaso ou Tomaso (n en 1877 - une personne du mme nom est morte Rome le
29/06/1960 ?)
Anarchiste tolstoen, coordonnier
Multiples pseudonymes : ICONOCLASTA, INTERNAZIONALISTA, Carlo MASSAINI).
CONCORDIA Tommaso
Lalcoolismo
Milano: 1909
CONCORDIA Tommaso
Perch siamo rivoluzionari
Sagliamo Micca: 1909
CONCORDIA Tommaso
Al mio amico contadino
Pisa: 1910
CONCORDIA Tommaso
Lalcoolismo. Flagello della civilt
Milano: Libreria Editrice Sociale, 2 ed., 102p, 1910
CONCORDIA Tommaso
Argomenti libertari
Milano: Libreria Editrice Sociale, 31p, 1911
CONCORDIA Tommaso
Napoleone
Genova: 1911
Anarchisme italien volume I

Page n133/247/

CONCORDIA Tommaso
Lo sciopero dei risaiuoli
Biella: 1911
CONCORDIA Tommaso
La guerra sociale attraverso i secoli
Genova: 1912
CONCORDIA Tommaso
Lettura sovversiva
Lecce: 1914
CONCORDIA Tommaso
Lo sciopero dei risaiuoli. Dramma rivoluzionario in quattro atti con prologo dintroduzione (1911)
Genova: La Comune, 1920
CONCORDIA Tommaso
Al moi amico contadino : conversazioni sullanarchia (1910)
La Spezia: La Sociale, 2 ed., 41p, 1922
CONCORDIA Tommaso
Nel baratro della guerra
Trento: 1922
CONCORDIA Tommaso
Primo Maggio Pasqua dei lavoratori
Trento: 1922
CONCORDIA Tommaso
Il martirio di Francisco FERRER - Eroe del pensiero. Dramma dell'Inquisizione 900
Novara: Tip. Pietro Riva, 136p, 1947
CONCORDIA Tommaso
Predica libertaria. Il santuario di Lampedusa (Un sogno)
Taggia-Imperia: Concordia, Letteratura sociale educativa, 66p, 1948
CONCORDIA Tommaso
Perch siamo rivoluzionari (1909)
Taggia-Imperia: Concordia, 86p, 1949
CONCORDIA Tommaso
Azione diretta. Argomenti libertari
Vibo Valentia: A. Bagnato, 1950
CONCORDIA Tommaso
Anarchia popolare. Al mio amico contadino
Badalucco, Imperia: Eremo della Libert: 1951
CONCORDIA Tommaso
Primavera trionfante nell'orto botanico di Spartaco : agronomia, arte, solidariet
Genova: Ponenta d'Italia, vers 1955 ?
CONCORDIA Tommaso
Una scuola proletaria
Savona: Il Ponente d'Italia, 1958
CONCORDIA Tommaso
Vittime dell'alcoolismo. Drama en due tempi
San Remo: Grafiche Bracco, 1961
CONCORDIA Tommaso
Argomenti libertari : pagine di propaganda antiparlementare
Alexandria, Va : Chadwyck-Healey Inc., 1987
CONCORDIA Tommaso
Barlumi di Verit
?
CONCORDIA Tommaso
Caterina e Angiolina (Racconti)
?
CONCORDIA Tommaso
Siamo dei violenti ?
?
CONELLI Giov. Antenore
Liriche d'un ribelle
Torino: 40p, 1893

Anarchisme italien volume I

Page n134/247/

CONELLI Giov. Antenore


Canti anarchici
London: Bibl. di propaganda anarchica, 16p, 1896
CONFEDERAZIONE UNITARIA DI BASE
= CUB
Contacts: cub.nazionale@tiscali.it et www.cub.it .
CONIGLIO A.
Figure e lotte dell'anarchia. Pietro CALCAGNO in America
-in-Umanit Nova, Roma:, n48, 30/11/1958
CONIGLIONE Franco
Parigi 1871 : la Comune libertaria
Catania: Underground-La Fiaccola, 1971
CONO Joe (1924-2013)
Anarchiste tatsunien d'origine calabraise.
CONOSCERSI. COMPRENDERSI. BOLLETTINO INTERNO
Bari: Bulletin intrieur anarchiste, annes 1950.
CONSANI Mario
Foto di gruppo da Piazza Fontana. Prefazione di Dario FO
Milano: Melampo, 2005
CONSIGLIO Alberto (1889-1964)
Anarchiste actif en Espagne.
CONSOLI Enzo
Uova di passero
Ragusa: Sicilia Punto L, 224p, ?
CONSOLI Massimo
Appunti per la rivoluzione morale
Ragusa: La Fiaccola, giugnio 1971
CONSOLI Massimo
Gli Omosex e il nazismo
Italia-Nederland: novembre 1971
CONSOLI Massimo
Omosessualit
-in-Fuori! 1971-1972
CONSOLI Massimo
Homocaust : il nazismo e la persecuzione degli omosessuali
Ragusa: La Fiaccola, 96p, 1984
CONSOLI Massimo
Homocaust : il nazismo e la persecuzione degli omosessuali (1984)
Milano: Kaos Edizioni, 1991
CONSOLI Massimo
L'amore di THOREAU
-in-Paese Sera, 29/10/1992
CONSOLI Massimo
L'amore di THOREAU 1992
-in-Ompo, n177, agosto 1996
CONSOLI Massimo
Stragi di masse in Olanda
-in-Sabazio, Italia: n38, 21/11/1998
CONSOLI Massimo
L'amore di THOREAU 1992
-in-Guidemagazine, n11, novembre 2003
CONSOLI Massimo
Nasce l'Omosessualit. 1868
Roma: Edizioni del Giano, 2005
CONSOLI Massimo
Pierre-Joseph PROUDHON
-in-Ompo, n262, gennaio 2005
CONSOLI Massimo
BAKUNIN, NEAEV. Un rapporto particulare
-in-Sicilia Libertaria, Ragusa: giugnio 2005

Anarchisme italien volume I

Page n135/247/

CONSOLI Massimo Traduzione e Prfazione


-in-KENNEDY Hubert Anarchico d'amore. La vida segreta di John Henry MACKAY
Ragusa: La Fiaccola, di, 72p, giugnio 2006
CONSORTI Giuseppe (1867-1898)
Internationaliste malatestien.
CONTI Attilio (1880-1945)
Anarchiste et membre de l'USI des Abruzzes.
CONTI Elio
Le origine del socialismo a Firenze 1860-1880
Roma: Rinascit, 1950
CONTU Gianfranco
Fu l'anarchico sardo Tomaso SERRA a riconoscere la salma di Camillo BERNERI
-in-Nazione Sarda, n0, giugno 1977
CONTU Gianfranco
Giellisti e libertari sardi nella Guerra civile
-in-Convegno Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e lanarchismo iberico ,
Pisa: 03/02/2001
CONVERTI Nicolantonio ou Nicola Antonio ou Nicol (1855 ou 1858-1939)
Anarchiste entre Calabre, France, Tunisie
CONVERTI Nicol
Della propriet-1885
Marseille: 32p, 1886
CONVERTI Nicol
Repubblica ed anarchia
Tunisie: 75p, 1889
CONVERTI Nicol
Gli evasi di Favignana
-in-La Protesta Umana, n5, 1896
CONVERTI Nicol
Che cosa il socialismo
Messina: Tipografia Siciliana, Bilbioteca dellAvvenire Sociale, n6, 16p, 1900
CONVERTI Nicol
Attorno ad una vita
New York: 1940
CONVERTI Niccol
La anarqua
Tenerife: Tierra de Fuego, 20p, 2006
COPPOLA Anton
SACCO and VANZETTI : an opera
Florida: Opera Tampa, 54p, 2001
COORDINAMENTA FEMMINISTA E LESBICA DI COLLETTIVI E SINGOLE
Contro la violenza maschile sulle donne
Roma: 12p, novembre 2011
COORDINAMENTO CASSINTEGRATI
Laltra faccia della FIAT. I protagonisti raccontano
Bolsena: Massari, 317p, 1990
COORDINAMENTO COMITATI PER GIOVANNI MARINI
Questo il coltello. Il processo MARINI a Vallo della Lucania
Milano: Libraria Calusca, 1975
COORDINAMENTO NAZIONALE ANARCHICO CONTRO LA REPRESSIONE
Dossier Gattinara
Catania: BONANNO, Ed.Anarchismo Universale libertaria, n17, 40p, ?
COORDINAZIONE ANARCHICA
A chi sente il ticchettio. Materiali dal Convegno antimilitarista di Trento del 2009
Atene: Rompere le righe, 2009
COORDINAZIONE ANARCHICA LIBERTARIA
Carta dintenti della CoordinAzione Anarchica e Libertaria
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n1-332, p.18-19, febbraio 2008
COPPOLA Alessio/ANTONUCCI Giorgio
Il Telefono Viola, contro i metodi della psichiatria
Milano: Eluthera, 1995
Anarchisme italien volume I

Page n136/247/

CORBINO Gaetano
Anarchiste sicilien (Vittoria) migr aux U en mars 1911.
CORDOVA Fernandino
Arditi e Legionari dannunziani
Padova: Marsilio, 1969
CORDOVA Fernandino
Democrazia e repressione nell'Italia di fine secolo
Roma: Bulzoni, 1983
CORDOVA Fernandino
Alle radici del Malpaese
Roma: Bulzoni, 1994
CORDOVA Fernandino
Alle radici del Malpaese. Una storia del potere nell'Italia di fine '800 (1994)
Roma: Manifestolibri, 2011
CORIO Silvio Celestino (1875-1954)
Anarchiste italien et militant au RU, li Sylvia PANKHURST et peut tre intress par l'islam.
CORNELI D.
Le ressuscit de Tivoli. 24 annes de dportaion en URSS
Paris: Fayard, 1979
CORRIAS Pino
Vita agra di un anarchico. Luciano BIANCIARDINI a Milano
Milano: 1993
CORRIAS Pino
Vita agra di un anarchico. Luciano BIANCIARDINI a Milano
Milano: Baldini Castoldi, 2009
CORRIDONI Filippo (1887-1915)
Militant syndicaliste rvolutionnaire provenant du Parti socialiste. Passe l'interventionnisme de
gauche.
CORRIDONI Filippo
Il primo anno di vita dell'Unione Sindacale Milanese attraverso la relazione morale e finanziaria
-in-L'Internazionale, 21/03/1914
CORRIDONI Filippo
Sindacalismo e repubblica
Parma: SELI, 1921
CORRIAS Pino
Vita agra di un anarchico. Luciano BIANCIARDI a Milano
Milano: Baldini & Castoldi, 1993
CORSANI Mario
Foto di gruppo da piazza Fontana
Milano: Melampo editore, 2005
CORSENTINO Michele
Paolo SCHICCHI
-in-Volont, n11, novembre 1965
CORSENTINO Michele
Lanarchismo siciliano nel dopoguerra
-in-Sicilia libertaria, III, n9, giu.1979
CORSENTINO Michele
Michele SCHIRRU e l'attentato anarchico
Catania: BONANNO Ed.Anarchismo, Universale libertaria, n36, 68p, 1990
CORSENTINO Michele
Lanarchico BERNERI nel cenacolo di GOBETTI
-in-Critica sociale, LXXXIX, 5, 1979
CORSENTINO Michele
Il processo Paolo SCHICCHI
Pescara: Samizdat, 126p, 1997
CORSI Lanciotto (1893-1957)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.
CORSINI Renzo
Le tappe della vita di Silvo FEDI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n5, p.23-24, luglio 1995

Anarchisme italien volume I

Page n137/247/

CORSINI Renzo e Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo ARCI


Giuseppe PINELLI una storia italiana
Pistoia: Teatro, 08/04/2003
CORSINI Renzo
Giuseppe PINELLI una storia italiana
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n22, p.33, dicembre 2003
CORSINOVI Fosca
Compagne de Francesco BARBIERI.
CORTESE Domenico
Salvatore CORTESE. Un antifascista arbresh di Lungo
Lungo: Masino, 2007
CORTESI Luigi
Le origini degli studi su Movimento Operaio in Italia. In ricordo di Pier Carlo MASINI
-in-Pier Carlo MASINI. Un profilo a pi voci. Atti della giornata di studi sulla figura e lopera di Pier Carlo
MASINI del 16 gennaio 1999, Bergamo: Bergonum, p.43-53, 2001
CORVAGLIA Luigi
Psicopatologia della libert. Lineamenti di una psicologia anarchica del sociale
Chieti: CSL Camillo DI SCIULLO, 2003
CORVAGLIA Luigi
Psicopatologia della libert : capitalismo e nevrosi ossessiva
Chieti: CSL Camillo DI SCIULLO, 208p, 2003
CORVAIO Salvatore
Dossier. I Senza Stato
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n9(394), p.75-89, dicembre 2014-gennaio 2015
COSSI Paolo
ERNST Friedrich 1894-1967
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n1(368), p.59-60, febbraio 2012
COSSUTTA Marco
Anarchismo e diritto. Componenti giusnaturalistiche del pensiero anarchico
Trieste: Coopstudio, 1987
COSTA Andrea
Bagliori del socialismo
Firenze: Nerbini, 1911
COSTA Andrea
Parole di Andrea COSTA ai Giurati della Corte dAssise di Bologna: nelludienza del 16 giugnio 1876
Bologna: Stab. Tip. Monti, 1876
COSTA Andrea
Episodi e ricordii scritti da Andrea Costa
Milano: Antonio Sassu, 1910
COSTA Andrea
Annotazioni autobiografiche per servire alla "memorie della mia vita"
-in-Movimento operaio, Milano: marzo-aprile 1952
COSTA G.
Apologia del paganesimo
Ragusa: La Fiaccola, 94p, 1991
COSTANTINI Claudio/BIANCO Gino
Per la storia dell'anarchismo :"Il libertario" dalla fondazione alla guerra mondiale
-in-Movimento operaio e socialisto in Liguria, a.VI, n5, sett-ott. 1960
COSTANTINI Claudio
Appunti sul movimento anarchico in Liguria : Gli anarchici durante la Prima Guerra Mondiale
-in-Il movimento operaio e socialista in Liguria, a.VII, n2, aprile-giugnio1961
COSTANTINI Claudio/BIANCO Gino
Rivoluzionarismo anarchico in Luginiana nel 1894
-in-Il Movimento operaio e socialista in Liguria, 1961
COSTANTINI Claudio
I fatti di Sarzana nella relazioni della polizia
-in-Il Movimento operaio e socialista in Liguria, a.8, n1, gennaio-marzo 1962
COSTANTINI Claudio/BIANCO Gino
Per la storia delle'anarchismo : "Il Libertario" dalla fondazione alla guerra mondiale
1969
COSTANTINI Flavio (1926-2013)
Dessinateur libertaire.
Anarchisme italien volume I

Page n138/247/

COSTANTINI Flavio
Romancero anarchiste
paris: ric Losfeld, 1973
COSTANTINI Flavio
Ravachol et ses compagnons
Paris: Chne, 1976
COTENSIN Ismne
Maria OCCHIPINTI e la rivolta di Ragusa (gennaio 1945). Un percorso intelletuale, politico e letterio
Ragusa: Sicilia Punta L, 208p, 2005
COTICHELLI Giordano/CARERI Gianfranco/ GIULIANELLI Roberto/LUCIOLI Roberto/SORA Federico
Archivi marchigiani per lo studio dellanarchismo
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
COTTINO Paolo
La citta imprevista. Il disseso nelluso dello spazio urbano
Milano: Eluthera, 152p, 2003
COTTINO Paolo
Pratiche di libert. Introduzione a una video-intervista a Colin WARD
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n35, p.07-11, luglio 2010
COTTONE Giovanni
Scicli: anarchiste, tailleur, n en 1881.
COURTOISIE Agustn
Luce FABBRI, una filosofa libertaria
-in-Reflexiones sobre el pensamiento italiano contemporneo, Montevideo: Ed. Trilce, p.13-18, 2010
COVELLI Emilio
L'economia politica e il socialismo
Napoli: 37p, 1874
COVELLI Emilio
Chi siamo e che cosa vogliamo
Messina: Tipografia Mazzini, Biblioteca dellAvvenire Sociale, 14p, 1903
COX 18/ARCHIVIO PRIMO MORONI/CALUSCA CITY LIGHTS
Storia di un'autogestione. Testimonianze breve e sintetica, dal 1976 amet degli anni '90, dei collettivi
che hanno gestito via Conchetta 18 a Milano
Milano: Colibri, 2010COYAUD Sylvie - RADIO POPOLARE di MILANO
A proposito di cultura anarchica e di cultura libertaria (16/12/1996)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n9, p.17-28, luglio 1997
COZZANI Ettore
Epistola ingenua
La Spezia: La Sociale, 14p, 1908
COZZANI Ettore
Per un eroe
La Spezia: La Sociale, 50p, 1909
CRACOLICI Fabrizio/TUSSI Laura
Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo
Mimesis Edizioni, 191p, 2012
CRAPARO Saverio/COMBALLO G./DI LEMBO L./LEONI G./MASCIOTRA C./PAGANINI M.
Ai compagni su capitalismo ristrutturazione e lotta di classe
Firenze: Crescita politica, 1975
CRAPARO Saverio
Alcune riflessioni a partire dallautonomia scolastica
Firenze: Alternativa libertaria, 22p, 1998
CRAPARO Saverio
Equivoco globalizzazione : a cura della commissione studi della FCA
Fano: Alternativa libertaria, 64p, 2002
CRAPARO Saverio
Quel che Stato.. Stato
Fano: Alternativa libertaria, 21p, 2002
CRAPARO Saverio
Comunisti anarchici : una questione di classe
Fano: Alternativa libertaria, 108p, 2003

Anarchisme italien volume I

Page n139/247/

CRAPARO Saverio & altri


Comunisti Anarchici, una questione di classe - teoria e strategia della FdCA
Milano: La Giovana Talpa, 2009
CREAGH Ronald
SACCO et VANZETTI
Paris: La Dcouverte, 276p, 1984
CREAGH Ronald/BIANCO R./RIFFAULT-PERROT N.
Quand le coq rouge chantera.
Anarchistes franais et italiens aux Etats unis d'Amrique
Marseille-Montpellier, Culture et Libert, 1986
CREAGH Ronald
Red years, black years
-in- GRAF Andreas Anarchisten gegen HITLER. Anarchisten, Anarcho-Syndikalisten, Rtekommunisten
in Widerstand und Exil Berlin, Lukas Verlag, 320p, 2001
CREAGH Ronald
Prsentation de FELICI Isabelle Posie d'un rebelle. Pote, anarchiste, migr (Gigi DAMIANI 18761953)
Lyon: ACL, 186p, 2009
-in-Rfractions, Libres. De quelle libert ?, Paris: n27, 164p, p.159-160, automne 2011
CREDI Carlo (1947-1986)
Cf. son vrai nom CADDIA Carlo
Pote et chanteur de Turin, aux accents de rvolte.
CRESCIANI Gianfranco
The proletarian migrants : fascism and italian anarchists in Australia
Melbourne, Barricate, 16p, 1995
CRESCIANI Gianfranco
Francesco FANTIN
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.19-20, dicembre1999
CRESCIMONE Francesco Gino
Dal secondo naufragio (poesie)
Ragusa: Sicilia Punto L, 86p, ?
CRESCIMONE Francesco Gino
Mille e un giorno
Ragusa: Sicilia Punto L, 119p, ?
CRESCITA POLITICA
Capitalisme, restructuration et lutte de classes (1975)
Fresnes: Volont Anarchiste n2, 69p, 1978
CRESCITA POLITICA. Newsletter dell'Unione dei Comunisti Anarchici d'Italia
Organe de l'UCADI.
CRESPI Franco
Esistenza e simbolico. Prospettive per una cultura alternativa
Milano: 1978
CRESPI Franco
Potere e mediazione culturale nelle prospettiva autogestionaria
-in-Volont, Genova: a.XXXIV, n4-5, settembre-ottobre 1979
CRESATTI Ermcora
Compagnon d'origine italienne de Luce FABBRI Montevideo.
CRETELLA Domenico
Il ruolo degli anarchici italiani alle origini del movimento operaio e sindacale argentino
-in-Cultura latinoamericana, n1-2, p.528, annali 1999-2000
CRIFA - COMMISSION DE RELATIONS DE LINTERNATIONALE DES FDRATIONS ANARCHISTES
Recueil des rsolutions adoptes par les Congrs anarchistes internationaux de Londres (25 juillet-1
aot 1958), de Carrare (31 aot-05 septembre 1968) et de Paris (01-04 aot 1971)
Carrara: Tipografia Il Seme, 1977
CRIFA
Apports synthtiss aux dbats sur lordre du jour. Troisime Congrs de lIFA - Carrara (Italie) du 23
au 27 mars 1978
Carrara: Cooperativa Tipolitografica, 1978
CRIFA
Troisime Congrs de lIFA - Carrara (Italie) du 23 au 27 mars 1978
Carrara: Cooperativa Tipolitografica, 1978
Anarchisme italien volume I

Page n140/247/

CRISCIONE Antonino
Intervista a Primo MORONI sui Centri Sociali
-in-citt d'utopia, Catania: Nuova serie, n0, p.07-11, maggio 1995
CRISPOLTI Enrico/DE MICHELI M.
Dal realismo lirico al realismo impegnato
-in-L'Arte moderna, Milano: v.VIII, 1968
CRISPOLTI Enrico/SBORGI Franco
Futurismo. I grandi temi 1909-1944 - Genova: Palazzo ducale 1997-1998
Milano: Mazzota, 348p, 1998
CRISSO/ODOTEO
Barbari : linsorgenza disordinata
Catania: NN, 68p, 2002
CRISTICCHI Simone
Dialoghi incivili con Massimo BOCCHIA
Milano: Eluthera, 144p, 2010
CRISTOFORI Italo (1901-1944)
Anarchiste et commandant partisan. Cf. son pseudonyme Commandante Aso.
CRITICAL ART ENSEMBLE
Linvasione moleculare : teoria e pratiche di resistenza bio-tech
Milano: Eluthera, 128p, 2006
CROCE Ettore
Nel domicilio coatto. Noterelle di un relegato
Liopari, 1900
Casalvenilo Scalo: Galzerano, 282p, 2000
CROCE NERA ANARCHICA
Le bombe dei padroni. Processo popolare allo Stato italiano nelle personne inquirenti per la strage di
Milano
Catania: Edigraf, 1970
CROCE NERA ANARCHICA
Le bombe dei padroni. Processo popolare allo Stato italiano nelle personne inquirenti per la strage di
Milano
Ragusa: La Fiaccola, 1989
CROCE NERA ANARCHICA
Anarchismo e sovversione sociale. Contro la politica, per un progetto di transformazione
Catania: Centrolibri, 88p, ?
CROCI Daniel
Como imparai ad amare Guy FAWKES
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n8(384), p.97-100, novembre 2013
CROCIANI Andrea
Quello che so su Errico MALATESTA
Lugano : La Baronata, 48p, 2005 ?
CRUCHON Pablo/LEFEBVRE Guillaume
La rpression des mouvements ouvriers du dbut du sicle : lexemple de Luigi BERTONI
Lausanne, Gymnase du Bugnon, 47p, 2001
CSL-AP ou CSL-PINELLI www.centrostudilibertari.it - centrostudi@centrostudilibertari.it
Cf. CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI.
CSL-AP
Gli anarchici e la resistenza
Milano: Video, 1995
CSL-CDS
Via Porta Pescara 27, 66100 Chieti - fab.pal@libero.it
Cf. CENTRO STUDI LIBERTARI CAMILLO DI SCIULLO.
CSL-LB
Via Posterma 8, 60035 Jesi (An) - cslfabbri@gmail.com
Cf. CENTRO STUDI LIBERTARI LUIGI FABBRI.
CUB
= CONFEDERAZIONE UNITARIA DI BASE
Contacts: cub.nazionale@tiscali.it et www.cub.it .
CUB
I CUB : Comitati Unitari di Base
Roma: Coines, 1971
Anarchisme italien volume I

Page n141/247/

CUB-SER
= CONFEDERAZIONE UNITARIA DI BASE - SCUOLA UNIVERSIT RICERCA.
CUBEDDU Raimondo
MERLINO, i marginalisti austriaci e i teorici dellindividualismo
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile,
Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000
CUCCHIARELLI Paolo/BARBIERI Paolo
La strage con i capelli bianchi. La sentenza per Piazza Fontana
Roma: Riuniti, 2003
CUCCHIARELLI Paolo
Il segreto di piazza Fontana
Milano: Ponte alle Grazie, 2009
CUCCHINI Roberto
I soldati della buena ventura. Antifascisti bresciani
Brescia: Gruppo Anarchico Bresciano, 2009
CUCCHINI Toberto
I soldati delle buona ventura (militanti antifasciste bresciani nella guerra civile spagnola)
Rudiano: Gam editrice, 2009
CUDA Saro
Obiezione di coscienza e resistenza popolare
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: n49;50;51;52, novembre 1987-febbraio 1988
CUPONE Ezio
Rezistenza e fascismo a Cusano Milanino
Paderno Dugnano: ANPI, 175p, 2000
CURRELI Silvestro (n en 1897)
Anarchiste sarde responsable antifasciste dans l'migration en Belgique.
CURINA A.
Fuochi sui monti dellApennino toscano
Arezzo: 1957
CURTOSI Filippo/CANDIDO Giuseppe/SANTOPOLO Francesco
Francesco BARBIERI, l'anarchico di Briatico. Una vita rivoluzionaria
Calabria: Non mollare edizioni, 2011
CUSIN Cecilia/D'ANGELI Concetta/FUMI Elena/PETRUCCI Giuliana
Anarchica e romanziera : Leda RAFANELLI
-in-DWF, n3, 1986
CUZZOLA Fabio
Cinque anarchici del sud. Una storia negata
Ravagnese: Citt del Sole Edizioni, 126p, 2001
Cf. http://greennotgreed.noblogs.org/post/2012/07/19/fabio-cuzzola-5-anarchici-del-sud/, accs le
05/08/2012.
AAA
Delitto e castigo
-in-Volont, Milano: n1, 122p, 1994
AAA
Democrazia e oltre
-in-Volont, Milano: n4, 1994
AAA
Democrazia e oltre
Milano: Eleuthera, 160p, 1994
AAA
Dibattito sindacalismo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n1(350), p.23-26, febbraio 2010
AAA
Dichiarazione della corrente di Difesa Sindacale al IV Congresso della CGIL
Genova: Coop. Poligrafica, 1955
AAA
Dietro le sbarre. Repliche anarchiche alle Carceri e al Crimine
Milano: Zero in condotta, 104p, 2009
AAA
19 luglio 1936- 19 luglio 1961. Lepopea antifascista spagnola. Cenni storici sulla guerra di Spagna
Savona: ANPI, 1961
Anarchisme italien volume I

Page n142/247/

AAA
19 luglio 1936 - 19 luglio 1966 : frammenti del contribuo anarchico per la libert del popolo spagnolo
Livorno: FA toscana, 23p, 1966
AAA
La dimensione libertaria del sessantotto
-in-Volont, Milano: n3, 1988
AAA
Differenza che passione
-in-Volont, Milano: n1-2, 1988
AAA
Diritto (Il) e il rovescio
-in-Volont, Milano: n3, 143p, 1990
AAA
Dissociamoci dalle forze armate (1970-1990). Antologia della rivista Senzapatria
Sondrio: Senzapatria, 128p, 1991
AAA
Dis/fare larte
-in-Volont, Milano: n4, 1988
AAA
Dizionario biografico degli anarchici italiani. Volume primo A-G
Pisa: BFS, 790p, 2003
AAA
Dizionario biografico degli anarchici italiani. Secondo volume F-Z
Pisa: BFS, 800p, 2005
AAA
Dizionarietto ad uso dei comitati di base della scuola
Carraia, Accademia dei Testardi, 40p, 1988
AAA
Dossier Fabrizio DE ANDR
-in-VivaVerdi, SIAE, a.79, n6, novembre-dicembre 2007
AAA
Dossier. Disabilit e Vita Indipendente. La lotta per un futuro dignitoso e autogestito
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n9-331, 39p, dicembre 2007-gennaio 2008
AAA
Dossier Francisco FERRER
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.90-113, dicembre 2009-gennaio 2010
AAA
Dossier Piero CIAMPI
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n1-341, p.31-43, febbraio 2009
AAA
Dossier strage. 40 anni dopo
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.23-40, dicembre 2009-gennaio 2010
AAA
Dossier VALERA
-in-Es, a.III, n5, 1976
AAA
Dossier VEGAN. Antispecisti quindi vegani
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n4(353), p.34-54, maggio 2010
AAA
Dossier Ventotene
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.1163-171, estate 2010
AAA
Droga, il vizio di proibire
-in-Volont, Milano: 110p, 1991
DADA Adriana
Contributo metodologico per una storia dell'emigrazione e dell'antifascismo italiano negli Stati Uniti
-in-Annali dell'Instituto di Storia, I, 1979
DADA Adriana
Gli anarchici italiani fra guerra di classe e reazione
-in-Storia della Societ italiana, XXI, Milano: 1982

Anarchisme italien volume I

Page n143/247/

DADA Adriana
I radicali italoamericani e la societ italiana
-in-L'Italia contemporanea, 146-147, giugno 1982
DADA Adriana
Ugo FEDELI dalla Russia alla Francia : un anarchico italiano nel dibattito dell'anarchismo
internazionale (1921-1927)
-in-Annali dell'Instituto di storia, Firenze: v.III, 1982-1984
DADA Adriana
La stampa anarchica
-in-Lantifascismo italiano negli Stati Uniti..., Roma: Archivio Trimestriales, 1984
DADA Adriana
L'anarchismo italiano tra movimento e partito
Milano: Teti, 1984
DADA Adriana
Ugo FEDELI dalla Russia alla Francia : un anarchico italiano nel dibattito dell'anarchismo
internazionale (1921-1927)
-in-Annali dell'Instituto di Storia, Firenze: Universit, p.169-196, 83-108, 1985
DADA Adriana
Gruppi Anarchici Federati
-in-Il sessantotto. La stagione dei movimenti (1960-1979), Roma: Edizioni Associate, 1988
DADA Adriana
L'arrivo di BORGHI negli Stati Uniti. Tra alleanze antifascista e purismo ideologico
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
DADA Adriana
L'archivio Ugo FEDELI (IISGA)
-in-Rivista Storica dell'Anarchismo, I, n2, 1994
DADA Adriana
Balie da latte : istituzioni assistenziali e privati
Firenze: Morgani ed., 159p, 2002
DAL CANTO Alete
Le imposture dei prete
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 229p, 1988
DAL CANTO Alete/DE PLANCY Collin
Il culto e le sacre reliquie della Virgine Maria
Ragusa-Noto: La Fiaccola, 63p
DALLA CASA Brunella
Attentato al Duce. Le molte storie del caso ZAMBONI
Bologno: Il Mulino, 291p, 2000
DALMASSO Sergio
La stagione dei movimenti. Gli anni sessanta i settanta
-in-Il presente e la storia, n59, giu. 2001
DALMONTE Elenonoro
CORBARI e la sua Banda
Faenza: 1984
DAL PRA David
Ho ucciso un principio
Pice : Scritto e interpretato da Davide Dal Pr, musiche di Andrea Laino, 2014
DAMANHUR
Le nuove comunit
Baldissere Canavese, Ed. Horus, 1983
DAMBRA Brunetto
Pseudonyme de CANAPA Giovanni.
DAMIANI Franco
Carlo CAFIERO nella storia del primo socialismo italiano
Milano: Jaca Book, 1974
DAMIANI Franco
BAKUNIN nelle'Italia postunitaria 1864-1867
Milano: Jaca Book, 1977
DAMIANI Franco/BERNARDI R./ DINUCCI G./GIUNTINI A./SACCHETTI G.
Il sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
Milano: Unicopli, 1994
Anarchisme italien volume I

Page n144/247/

DAMIANI Gigi (1876-1953)


= pseudonyme de DAMIANI Luigi.
Cf. son autre pseudonyme ACRATOS. Militant anarchiste italien et influent au Brsil.
DAMIANI Gigi
Notre socialisme
-in-Il Risveglio, So Paulo: n2, 16/01/1898
DAMIANI Gigi
La donna e lamore
-in-Il Risveglio, So Paulo: n9, 06/03/1898
DAMIANI Gigi
Carta da So Paulo
-in-O Protesto, n6, 04/12/1899
DAMIANI Gigi
Lultimo sciopero (romanzo sociale)
-in-La Battaglia, So Paulo: 18/07/1905-20/05/1906
DAMIANI Gigi
Viaggiendo (La gente che sincontra)
-in-La Battaglia, So Paulo: 21/03/1908
DAMIANI Gigi
Due parole. Ai vecchi abbonati di Guerra Sociale. Ai compagni di lingua italiana
-in-A Plebe, So Paulo: a.II, n.1, 22/02/1919
DAMIANI Gigi
La voce italiana della Plebe
-in-A Plebe, So Paulo: a.III, n.1, 07/09/1919
DAMIANI Gigi
Avviso importante
-in-A Plebe, So Paulo: a.III, n.31, 12/10/1919
DAMIANI Gigi
I paesi nei quali non si deve emigrare. La questione sociale nel Brasile
Milano: Umanit nova, 64p, 1920
DAMIANI Gigi
Il di dietro del re (romanzo)
Roma: Edizione Societ Anonima Poligrafica itliana, 138p, 1921
DAMIANI Gigi
Il problem della libert. Riflessioni
Roma: Edizione Societ Anonima Poligrafica itliana, 35p, 1924
DAMIANI Gigi
Voci dell'ora (Euritmie)
Roma: Fede, 56p, 1924
DAMIANI Gigi
Il re fascista
Roma: Non Molliamo, 12p, 1927
DAMIANI Gigi
Cristo e BONNOT
Chicago: Germinal, 16p, 1927
DAMIANI Gigi
La palla e il galeotto - Farsa tragica
Roma: Fede, 1927 (mais publi en France)
DAMIANI Gigi
La bottega - Scene della ricostruzione fascista. Dramma en due atti
Detroit: Lilbreria Autonoma, 30p, 1927
DAMIANI Gigi
Histoire du soldat inconnu
Orlans: L'En Dehors, Traduction E. ARMAND, 16p, 1927
DAMIANI Gigi
Fecondit. Commedia sociale en due atti
Newark: L'Adunata dei refrattari, 24p, 1928
DAMIANI Gigi
Viva Rambolot ! Bozzettto in uno atto
Newark: L'Adunata dei refrattari, 24p, 1929

Anarchisme italien volume I

Page n145/247/

DAMIANI Gigi
Del delitto e delle pene nella societ di domani
Newark: L'Adunata dei refrattari, 48p, 1930
DAMIANI Gigi
I ceti medi e l'anarchismo
Tunisi: Tipografia Maury & C, 40p, 1937
DAMIANI Gigi
Carlo MARX e BAKUNIN in Spagna
Newark: L'Adunata dei refrattari, 20p, 1939
DAMIANI Gigi
Razzismo e anarchismo
Newark: L'Adunata dei refrattari, 30p, 1939
DAMIANI Gigi
Attorno ad una vita (Niccolo CONVERTI)
Newark: L'Adunata dei refrattari, 48p, 1940
DAMIANI Gigi
Saggio di una concezione filosofica dellanarchismo
-in-Adunata dei Refrattari, aprile-settembre 1941
DAMIANI Gigi
Sgraffi
Newark: L'Adunata dei refrattari, 108p, 1946
DAMIANI Gigi
Stato e Comune
Newark: L'Adunata dei refrattari, 24p, 1946
DAMIANI Gigi
Il problem della libert. Riflessioni di un anarchico (1924)
Roma: Grupo Anarchico, Edizioni Quaderni anarchici, n1, 36p, 1946
DAMIANI Gigi
Rampogne. Versi di un ribelle
Torino: Gruppo Editoriale Anarchico Piemontese, 32p, 1946
DAMIANI Gigi
Discorsi nella notte
Roma: Supplemento litterario di Umanit Nova, 12p, 1947
DAMIANI Gigi
Le colonie sperimentale. La colonia Cecilia di Giovanni ROSSI
-in-Umanit nova, Roma: XXXVIII, n6, 08/02/1948
DAMIANI Gigi
Le ragioni di un antitesi tra comunisti ed anarchici
Roma: Supplemento di Umanit Nova, n34, 4p, 1948
DAMIANI Gigi
L'utopia anarchica e la realt anarchica
Roma: Gruppo di anarchici Abruzzesi, Supplemento di Umanit Nova, n50, 16p, 1948
DAMIANI Gigi
Diabolica Carmina. Poesie paganeggianti e anticlericali
Roma: Autore, 94p, 1949
DAMIANI Gigi
Prefazione
-in-Il pensiero di Luigi GALLEANI, Ancona: LAntistato, 1950
DAMIANI Gigi
Dio, Millenaria inquietudine
Torino: Compagni della Zona dll'Antracite degli Stati Uniti d'America, 36p, 1953
DAMIANI Gigi
La mia bella anarchia
Cesena: LAntistato, 24p, 1953
DAMIANI Gigi (GAVROCHE)
Sassate. Prosa rimata al sugo di limone
Sestri Levante: Libreria dela FAI, ristampa dell'edizione di New York ?, 127p, 1954
DAMIANI Gigi
Carlo MARX e BAKUNIN in Spagna (1939)
Torino: 20p, 1978
Anarchisme italien volume I

Page n146/247/

DAMIANI Gigi
Saggio di una concezione filosofica dell'anarchismo (1941)
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 94p, 1991
DAMIANI Michele
Cf. galement son pseudonyme DAMIANO Michele.
DAMIANI Michele
L'anarchismo degli anarchici
Iglesias: Coll. Vallera, 1975
DAMIANI Michele/BERTOLO A./BLANDI A./CERRITO G./DOGLIO C./GALASSI V.
/SCALORBI A.
Anarchismo'70. materiali per un dibatto
Cesena: 1970
DANDI Dando
Bianchi e negri
Cesena: LAntistato, 1962
DANDI Dando
Panorama anarchico
Cesena: LAntistato, 1965
D'ANDREA Virgilia 1890-1933
= la poetessa dellanarchia (MALATESTA), longtemps compagne dArmando BORGHI.
D'ANDREA Virgilia
Tormento (poesie) - Prefazione di MALATESTA
1922
Casalvelino Scalo: Galzerano, 1976
D'ANDREA Virgilia
forse un sogno ?
1920
D'ANDREA Virgilia
Chi siamo e cosa vogliamo
192 ?
D'ANDREA Virgilia
L'ora di Maramaldo
Brooklyn-Paris: 1925
D'ANDREA Virgilia
Richiamo all'anarchia
1932
D'ANDREA Virgilia
Torce nella notte (poesie)
New York: 1933
Casalvelino: Galzerano, 272p, 2003
D'ANDREA Virgilia
Richiamo all'anarchia. Protesta e proposta anarchica in otto conferenze pronunciate in terra d'esilio
durante la dominazione fascista
Cesena: L'Antistato, 169p, 1965
D'ANDREA Virgilia
Chi siamo e cosa vogliamo. Patria e religione
Ragusa: La Fiaccola, 48p, ?
D'ANGELANTONIO C.
I romatici attentatori di MUSSOLINI
-in-Settimana Incom Illustrata, 10/03/1951
D'ANGELI Concetta/CUSIN Cecilia/FUMI Elena/PETRUCCI Giuliana
Anarchica e romanziera : Leda RAFANELLI
-in-DWF, n3, 1986
D'ANGIO Roberto
L'anarchia. Riflessioni sul libro omonimo di E. ZOCCOLI
La Spezia: La Sociale, 187p, 1910
Milano: Moderna, 1948
DANNA Daniela
Donne di mondo, commercio del sesso e controllo statale
Milano: Eluthera, 200p, 2004

Anarchisme italien volume I

Page n147/247/

DANNA Daniela
Il genere spiegato a un paramecio
Pisa: BFS, 80p, 2012
D'AQUINO Adele
Maria OCCHIPINTI
-in-Letteratura siciliana al femminile: donne scritrici donne personaggio, Caltanissetta: Sciascia editore,
1987
DARCOLA Auro (1893-1963)
Pseudonyme de RASI Tintino
Anarcho-futuriste.
DA RE ?
Lanarchia stirneriana
Mantova, 1923
DARLINGTON Ralph
Revolutionary Syndicalist Opposition to the First World War : A Comparative Reassessment
-in-Revue belge de philologie et d'histoire, 84, p.983-1003, 2006
DAROLD G./CICCHETTO F./GIRONDA F.
La desinformazione in commissione stragi ; il grande inganno
Milano: Bietti, 2002
DATTILIO Robert
Primo Maggio: Haymarket as Seen by Italian Anarchists in America
-in-Haymarket Scrapbook, Eds. Dave ROEDIGER and Franklin ROSEMONT, Chicago: Charles H. Kerr
Publishing Company, p.229-231, 1986
DATTILIO Robert
L'Adunata dei Refrattari
-in-Encyclopedia of the American Left, Eds. Mari Jo BUHLE et al. Chicago: St. James Press, p.04-05,
1990
DATTILIO Robert
SACCO e VANZETTI : fatti, finzione, cinema
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n2, p.45-47, giugno 1993
DATTILIO Robert
Virgilia DANDREA (1890-1933) : maestra, poetessa, anarchica
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n3, p.32-34, febbraio 1994
DATTILIO Robert
Il fundo LAdunata di Boston
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n6, p.35-36, dicembre 1995
DAVIS John
SACCO & VANZETTI
Ocean Sur, Coleccin Vidas Rebeldes, 140p, 2007
DAVIS Mike
Petite histoire de la voiture pige
Zones, 225p, 2007
DAY Richard J.-F.
GRAMSCI morto. Dallegemonia allaffinit
Milano: Eluthera, 2008
DE ANGELIS Enrico/PAOLI Gino (Prefazione)
CIAMPI Piero. Tutta l'opera (Canzoni, poesie, prose e cd allegato)
Milano: Arcana Editore, 1992
DE ANGELIS Enrico/MARCHESELLI Ugo
Piero CIAMPI. Discografia illustrata
Roma: Coniglio Editore, 2008
DE ANGELIS Enrico
Musica sulla carta. Quarant'anni di giornalismo intorno alla canzone
Editrice Zona, 538p, 2009
DE AGOSTINI Mauro
Il movimento anarchico milanese nella resistenza e nell immediato dopoguerra
Milano: Tesi, 1979-1980
DE AGOSTINI Mauro
La ripresa del movimento anarchico italiano nel 1942-43
-in-L'Internazionale, n6, giugnio 1981

Anarchisme italien volume I

Page n148/247/

DE AGOSTINI Mauro
Gli anarchici milanesi nella resistenza
-in-LInternationale, n11-12, nov.-dic.1981
DE AGOSTINI Mauro
Gli anarchici milanesi nella lotta di liberazione
-in-Lettera ai compagni, FIAP, XVII, lug.-ago.1985
DE AGOSTINI Mauro
Gli anarchici di Torino negli anni trenta
-in-Lettera ai compagni, FIAP, XXV, n1, apr.1994
DE AGOSTINI Mauro/DE PIERO Pietro/ROSSI Italino/ROSSI Marco/SACCHETTI Giorgio
Prisoners and partisans : italian anarchists in the struggle against the fascism
London:Kate Sharpley Lib., 37p, 1999
DE AGOSTINI Mauro
Gli anarchici di Udine nel 1919-1920
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n30, p.08-10, dicembre 2007
DE AGOSTINI Mauro/SCHIRONE Franco
Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)
Milano: Zero in Condotta, 368p, 2015
DE AMBRIS Alceste
L'azione diretta
Parma, 1907
DE AMBRIS Alceste
Filippo CORRIDONI
Piacenza, Profilo, 1922
DE AMICIS Alessio
Il pensiero giuridico e politico di Max STIRNER
Roma: 1969
DE ANDR Fabrizio (1940-1999)
Chanteur et pote anarchiste, revendiqu "libertaire".
DE ANDR Fabrizio
Amico fragile. Fabrizio DE ANDRE si racconta a Cesare G. ROMANA
Milano: Sperling & Kupfer Editori, 1991
DE ANDR Fabrizio
Tutte le canzoni - Libro e DVD
Milano: Mondadori, 336p, 2006
DE ANGELIS Enrico
FERR e gli altri. La grande canzone francese e i suoi interpreti
Rimini: NdA, 301p, 2014
DE BENEDETTI Andrea/RASTELLO Luca
Binario morto. Alla scoperta del corridoio 5 e dell'alta velocit che non c'
Milano: Chiaralettere, 203p, 2013
DE BERNARDI A.
Le componenti sociali e politiche del Sessantotto a Milano
-in-DE BERNARDI A./FLORES M. Il Sessantotto : levento e la storia, Bologna: 1998
DE CARLO Andrea
Due i due
Milano: bompiani, 1989
DE CARLO Giancarlo (1919-2005)
Atchitecte libertaire.
DE CARLO Giancarlo
LE CORBUSIER
Milano: Rosa & Ballo, 1945
DE CARLO Giancarlo
William MORRIS
-in-Volont, n3, 1947
DE CARLO Giancarlo
William MORRIS
Milano: Il Balcone, 100p, 1947
DE CARLO Giancarlo
Il problema de la casa
-in-Volont, n10-11, 1948
Anarchisme italien volume I

Page n149/247/

DE CARLO Giancarlo
Pensiero de una mostra
-in-Volont, n11, 1955
DE CARLO Giancarlo
La piramide rovesciata
Bari : De Donato, 1968
DE CARLO Giancarlo
An architecture of participation
Melbourne : Royal Australian Institute of Achitects, 1972
DE CARLO Giancarlo
L'archittetura degli anni'70
Milano: 1973
DE CARLO Giancarlo
Conversazioni : G. DE CARLO e J. TURNER
-in-Volont, n2, 1986
DE CARLO Giancarlo
Alla ricercha dell'equilibrio
-in-Volont, XLIII, n1-2, 1989
DE CARLO Giancarlo
Lidea di abitare
-in-Volont, XLIII, n1-2, 1989
DE CARLO Giancarlo
Dentro e fuori la cornice (1/2)
-in-Volont, n4, 1991
DE CARLO Giancarlo
Dentro e fuori la cornice (2/2)
-in-Volont, n1, 1992
DE CARLO Giancarlo
La citt e il porto
Genova: Marietti, 1992
DE CARLO Giancarlo
Gli spiriti dell'archittetura
Roma: Riuniti, 1992
DE CARLO Giancarlo
Il cannochiale rovesciato
-in-Volont, n2-3, 1995
DE CARLO Giancarlo (pseudonyme GIMDALCHA Ism)
Il progetto Kahlesa
Venezia : marsilio, 1995
DE CARLO Giancarlo
Nelle citt del mondo
Venezia : Marsilio, 1995
DE CARLO Giancarlo
A Carrara senza i CC
-in-A Rivista anarchica, XXVIII, n2-243, mar.1998
DE CARLO Giancarlo/BUNCGA Franco
Conversazioni con Giancarlo DE CARLO
Milano: Eluthera, 2000
DE CARLO Giancarlo
La costruzione di un progetto
Firenze: Alinea, 2004
DE CASTRO Giovanni
Cf. CASTRO.
DE' CLARI Lanfranco
Il mandante dell'assassino di Sissi
-in-Cenobio - Rivista culturale della Svizzera italiana, n3, p.245-259, 2003
DE CLEMENTI Andreina
La rvolution russe et le mouvement ouvrier italien
-in-La rvolution d'octobre et le mouvement ouvrier europen, Paris: EDI, 1967
DE CLEMENTI Andreina
Politica e societ nel sindacalismo rivoluzionario 1900-1915
Roma: Bulzoni, 1983
Anarchisme italien volume I

Page n150/247/

DECLEVA E.
Anticlericalismo e lotta politica nellet giolittiana. I ; L'esempio della Francia e i partiti popolari (19011904)
-in-Nueva rivista storica, a.53, n5-6, p.291-354, 1968
DECLEVA E.
Anticlericalismo e lotta politica nellet giolittiana. II ; Lestrema sinistra e la formazione dei blocchi
popolari (1905-1909)
-in-Nueva rivista storica, a.53, n5-6, 1969
DE CORLETTO Alex (pseud. CIVIS)
Pietro GORI poeta, sociologo e propagandista libertario
-in-Critica Sociale, n47, p.46-47, (1955)
DE FELICE Renzo
Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio DE AMBRIS-DANNUNZIO
Brescia, Morcelliana, 304p, 1986
DEFENDI Carolina ne TRUNZIO Carolina (1858-1919)
Anarchiste calabraise, marie DEFENDI, compagne de MALATESTA.
DEFENDI Giulia ou TRUNZIO Giulia
Anarchiste. Fille de Carolina et de MALATESTA.
DE FEO Nicola Massimo
Riformismo, razionalismo, autonomia operaia. Il Verein fr Sozialpolitik (1872-1933)
Bari, 1991
DE FEO Nicola Massimo
Lautonomia del negativo tra rivoluzione politica e rivoluzione sociale
Bari, 1992
DEFOSSEZ Roger
CASERIO anarchiste
Les Larrons, 20p, 2002
DE GRANDIS Stefania/CASARIN Pierpaolo
Gli anarchici visti dal cinema (1901-2003)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.33-35, dicembre 2004
DE GRASSI Giuseppe
Maledetti amici. Cronache di vita, amore e canzoni d'intorno a Piero CIAMPI
Roma: Rai Eri, 2001
DEIANA Serafino (n en 1900)
Anarchiste sarde.
DEIANA Serafino
Is Contus non torrant - e due poesie
-in-Sardenia Contras a s'Istadu, periodico anarco-independista, Guasila: n7, 1984
DEIANA Serafino
Il Vento della Libert e altri raconti
Guasila: Arkiviu-Bibrioteka T. Serra, 1986
DE JACO Aldo
Gli anarchici. Cronaca indedita dell'Unit d'Italia
Roma: Riuniti, 1971
DE JACO Aldo
Gli anarchici. Cronaca indedita dell'Unit d'Italia
Roma: Riuniti, 2006
DEL BIANCO Lucio/ZAN Stefano
Italie : des problmes de croissances
-in-Autogestions, Toulouse: Les coopratives dans la crise, Privat, n22, p.61-68, 1985-1986
DEL BOCA Lorenzo
Il dito dellanarchico. Storia dell uomo che sognava di uccidere MUSSOLINI (narrativa)
Casale Monferrato: Piemme, 2000
DEL BOSCO Marcello
Da PINELLI a VALPREDA
Roma: Riuniti, 1972
DEL CAMPO Hugo
El sindicalismo revolucionario (1905-1945). Seleccin de textos
Buenos Aires: CEAL, 1986
DEL CARRIA Renzo
Proletari senza rivoluzione. Storia degli classe subalterne italiane dal 1860 al 1950
Milano: Ed.Oriente, 1970
Anarchisme italien volume I

Page n151/247/

DEL CARRIA Renzo


Proletari senza rivoluzione. Storia degli classe subalterne italiane dal 1860 al 1950 (1970)
Roma: Savelli, 1975
DEL CORNO Nicola
Prfazione di CAFFI Andrea Scritti scelti di un socialisto libertario
Milano: a cura di Sara Spreafico, Biblion, 189p, 2009
DELFANTI Alessandro
Biohacker. Scienza aperta e societ dell'informazione
Milano: Eluthera, 120p, 2013
DELFANTI Alessandro
Biologia, etica hacker e informazione. Intervista a Alessandro DELFANTI di Marco LIBERATORE
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n1(386), p.79-80, febbraio 2014
DEL GUASTA Gino
Proemio
-in-GORI Pietro Ideali e battaglie : poesie scelte, Roma-Firenze: Serantoni, 31p, 1905
DEL GUASTA Gino
-in-GORI Pietro Pensieri ribelli, Pisa: Tipografia cooperativa Germinale, 45p, 1910
DEL GUASTA Gino
Visione dArte e di Belleza in Pisa
1912
DEL GUASTA Gino
Introduzione
-in-GORI Pietro Pensieri ribelli, Pisa: Tipografia Cooperativa Germinal!, 32p, 1920
DEL GUASTA Gino
Prefazione
-in-CONCORDIA Tomaso Al moi amico contadino : conversazioni sullanarchia, La Spezia, La Sociale,
2 ed., 41p, 1922
DEL GUASTA Gino
Da Cristo allanarchia
?
DELL'ACQUA Maria Luisa
L'antieducazione del Faber. Il percorso poetico di Fabrizio DE ANDR e la sua pedagogia politica
attraverso la memoria di libertari e non
Milano-Bicocca : Tesi di laurea in Scienze dell'Educazione, Facult di Scienze della Formazione,
Universit degli Studi, 2005-2006
DELL'ACQUA Maria Luisa
L'antieducazione del Faber. Il percorso poetico di Fabrizio DE ANDR e la sua pedagogia politica
attraverso la memoria di libertari e non
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.17-18, luglio 2007
DELLA BELLA Andrea
Anarchismo e societ aperta : Errico MALATESTA tra espistemologia e politica (1919-1920)
Milano: Tesi di Laurea, 1999-2000
DELLA BELLA Andrea
Anarchismo e societ aperta : Errico MALATESTA tra espistemologia e politica (1919-1920)
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.18-19
DELLA PERUTA Franco
La consistenza numerica dell'Internazionale in Italia nel 1874
-in-Movimento operaio, a.II, n3-4, dic.1949-gen.1950
DELLA PERUTA Franco
L'Internazionale a Roma dal 1872 al 1877
-in-Movimento operaio, n1, 1952
DELLA PERUTA Franco
La Banda del Matese e il fallimento dela teoria anarchica della moderna jacquerie in Italia
-in-Movimento operaio, n3, 1954
DELLA PERUTA Franco
I democraci italiani e la rivoluzione italiana. Dibatti ideali e contrasti politici allindomani del 1848
Milano: Feltrinelli, 1958
DELLA PERUTA Franco
Il proudhonismo italiano degli anni 49-52
-in-I democratici e la rivoluzione italiana, Milano: Feltrinelli, p.125-178, 1958
Anarchisme italien volume I

Page n152/247/

DELLA PERUTA Franco


Il socialismo italiano dal 1875 al 1882. Dibattiti e contrasti
-in-Annali dell'Instituto Giangiacomo FELTRINELLI, a.1, 1958
DELLA PERUTA Franco
Lettere di FERRARI a PROUDHON (1851-1861)
-in-Annali dell'instituto G. Feltrinelli, Paris: Vol.IV, 1961
DELLA PERUTA Franco
Un capitolo di storia del socialismo risorgimentale : PROUDHON e FERRARI
-in-Studi storici, Roma: aprile-giugno 1962
DELLA PERUTA Franco
Democrazia e socialismo nel Risorgimento
Roma: 1973
DELLA PERUTA Franco/BOSIO G.
Andrea COSTA e la vita politica imolese (1871-74)
-in-Movimento operaio, marzo-aprile 1952
DELLA PERUTA Franco
Introduzione a PISACANE Carlo La Rivoluzione
Torino: Einaudi, 1970
DELLA PORTA Donatella
I movimenti sociali : definizione e evoluzione
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n2(18), luglio-dicembre 2002
DELLA ROCCA Giuseppe/ROMAGNOLI Guido
Due ricerche sui delegati di reparto
-in-Sindacato, n1, febbraio 1972
DELLA VALLE Antimo
Caiazzo non perdona il boia nazista
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 2005 ?
DELL'ERBA F.
L'anarchia
Napoli: 1896
DELL'ERBA Nunzio
Le origini del socialismo a Napoli: 1870-1892
Milano: Franco Angelo, 94p, 1979
DELL'ERBA Nunzio
Giornali e gruppi anarchici in Italia 1892/1900
Milano: Franco Angeli, 1983
DELMASSO A.
Economia politica e socialismo
Macerata: 224p, 1874
DEL MEDICO Emanuele/DILEMMI Andrea
Aforismi dellanarchia
Verona: Demetra, 2002
DEL MEDICO Emanuele
Allestrema destra del padre. Tradizionalismo cattolico e destra radicale, il paradigmo veronese
Catania-Ragusa: La Fiaccola, 220p, 2004
DEL NOCE Augusto
Il problema del ateismo
Bologna: 1964
DEL PANE L.
In memorio di Carlo CAFIERO nel primo centenario de la nascita 1846-1946
Ravenna, STER, 1946
DE LORENZO Giuseppe
La prima organizzazione di classe dei ferrovieri
Roma: Editrice cooperativa, 1977
DE LUCA Erri
Prefazione di ORLANDI POSTI Nicoletta Il sangue politico.Gli anarchici della Baracca, un caso che li
riassume tutti
Torino: Riuniti, 2013
DEL RE Enzo (1944-2011)
Chanteur contestataire, souvent d'esprit libertaire.

Anarchisme italien volume I

Page n153/247/

DELZELL C. F.
I nemici di MUSSOLINI
Torino: Einaudi, 1966
DELZELL C. F.
Il fuoriscimo in Italia dal 1922 al 1943
-in-Il movimento di liberazione in Italia
DE MANINCOR Anna
Di Mutonia e di altri spazi urbani. Intervista a Anna DE MANINCOR di Steven FORTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n2(387), p.19-23, marzo 2014
DEL MEDICO Emauele
All'estrema destra del Padre. Tradizionalismo cattolico e destra radicale
Raguse: La fiaccola, 2004
DE MARCHI Giovanni dit DEMARCHI Juan (Torino 1866-?)
Cordonnier anarchiste d'origine italienne, connaissance du jeune ALLENDE. En Argentine depuis 1893,
puis passe au Chili.
DE MARCO Laura
MASETTI Augusto imputato di insubordinazione con vie dei fatto verso superiore ufficiale. Caserme e
manicomi in Italia 1911-1914
Venezia : Tesi, 2000-2001
DE MARCO Laura
MASETTI Augusto imputato di insubordinazione con vie dei fatto verso superiore ufficiale. Caserme e
manicomi in Italia 1911-1914
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n21, 40p, p.12-13 luglio 2003
DE MARCO Laura
Il soldato che disse no alla guerra : storia dellanarchico Augusto MASETTI (1888-1966)
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 147p, 2003
DE MARIA Carlo
Camillo BERNERI. Tra anarchismo e liberalismo
Milano: Franco Angeli, 208p, 2004
DE MARIA Carlo
Introduzione di CALEFFI BERNERI Giovanna Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti.
Dall'antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962)
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, LXIX+609p, 2010
DE MARIA Carlo
Tra esilio e guerra. La biografia di Maria Luisa BERNERI attraverso le ombre dell'Europa
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia:
19/11/2011
DE MARIA Carlo
Intervento sociale e azione educativa. Margherita ZOEBELI nell'Italia del secondo dopoguerra
Bologna: Clueb, 2012
DE MARIA Carlo
Socialisti e anarchici e il '98 milanese
-in-SACCHETTI Giorgio & altri Nel fosco fin del secolo morente. L'anarchismo italiano nella crisi di fine
secolo. Atti del Convegno di studi storici di Cararra del 29/10/2011, Milano: Biblion edizioni, 180p, 2014
DE MARIA Carlo
Maria Luisa BERNERI e lanarchismo inglese : Giornata di studi, Reggio Emilia, 19 novembre 2011
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi, Archivio famiglia Berneri-Aurelio Chessa. 190p, 2014
DE MARIA Carlo
Lavoro di comunit e riconstruzione civile in Italia. Margherita ZOEBELI e il centro educativo italosvizzero di Rimini
Roma: Viella, 240p, 2015
DE MARTINO Gianni/GRISPIGNI Marco
I capelloni. Mondo beat 1966-1967. Storia, immagini, documenti
Roma: Castelvecchi, 1997
DE MARTINO Gianni/SIMEOLI Vincenza
La polveriera dItalia. Le origini del socialismo anarchico nel REgno di Napoli (1799-1877)
Napoli: Liguori Ed., 2004
DE MELLO NETO Candido
O anarquismo experimental del socialismo (1889)
-in-Il Pensiero, Roma: 1903

Anarchisme italien volume I

Page n154/247/

DE MELLO NETO Candido


O anarquismo experimental de Giovanni ROSSI. De Poglio al mare a Colonia Cecilia
Ponta Grossa (Brasil): Editora da Universidade Estadual de Ponta Grossa, 295p, 1996
DEMI Aldo (1918-1979 ?)
Anarchiste (?) toscan, volontaire en Espagne, GAAP en 1950, communiste aprs 1952.
DE MICHELE Rino e altri
Ricette anarchiche
Ragusa-Venezia: La Fiaccola-ApArte, 120p, 2008
DE MICHELE Rino e altri
Ricette libertarie
Ragusa-Venezia: La Fiaccola-ApArte, 130p, 2010
DE MICHELE Rino e altri
Les cuisiniers dangereux, ovvero cuochi pericolosi, canzoni taglienti & temerarie narrazioni di storie
accidentalmente vere
Ragusa-Venezia: La Fiaccola-ApArte, 2011
DE MICHELE Rino/BLISSETT Luther
PropaganDADA : ovvero sperimentazioni di trasmissione del pensiero
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n6(373), p.113-117, estate 2012
DE MICHELI Mario
Larte fra anarchia, fascismo e rivoluzione
Pescara, Numero monografico Questarte, n45, 20p, giugnio 1984
DE MICHELI Mario/PACINI P.
Lorenzo VIANI
Milano: Mazzotta, 139p, 1986
DE MICHELI Mario/CRISPOLTI Enrico
Dal realismo lirico al realismo impegnato
-in-L'Arte moderna, Milano: v.VIII, 1968
DEMMA D.
Lanarchismo, da GODWIN a COHN-BENDIT
-in-Volont, n11-12, 1968
DENMAN Marion/FRANKFURTER Felix/JACKSON Gardner
Letters of SACCO & VANZETTI
New York: Viking Press, 1928
DENMAN Marion/FRANKFURTER Felix/JACKSON Gardner
Lettres de SACCO et de VANZETTI
Paris: Grasset, 1931
DENTI Roberto
Conversazioni con Marcello BERNARDI. Il libertario intollerante
Milano: Eleuthera, 150p, 1991
DENTI Roberto
Senza cuore (Marcello BERNARDI)
-in-A Rivista anarchica, a.31, n2-270, Milano: marzo 2001
DE PAOLO Gicarlo/GIANNULI Aldo
La strage di Stato vent'anni dopo
Roma: Edizioni Associate, 1989
DE PIERO Pietro/DE AGOSTINI Mauro/ ROSSI Italino/ROSSI Marco/SACCHETTI Giorgio
Prisoners and partisans : italian anarchists in the struggle against the fascism
London,Kate Sharpley Lib., 37p, 1999
DE PLANCY Collin/DAL CANTO Alete
Il culto e le sacre reliquie della Virgine Maria
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 63p
DERRICO Stefano
Lauto-organizzazione a difesa dei lavoratori della scuola e della libert dinsegnamento
-in-Giornata di Studi Scuola di Chiesa, Scuola di Stato, Scuola di Libert , Roma: 04/05/1997
DERRICO Stefano
Anarchismo e politica. Nel problemismo nella critica dellanarchismo del Ventesimo Secolo, il
programma minimo dei libertari del Terzo Millenio. Rilettura antologica e biografica di Camillo BERNERI
Roma: Casa ed. Mimesis, 750p, 2007
DERRICO Stefano
Camillo BERNERI : quando letica fa rima con politica
-in-Libertaria, Milano: a.9, n3, julio-septembre 2007
Anarchisme italien volume I

Page n155/247/

DERRICO Stefano
Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualit della revisione berneriana
del pensiero anarchico
Milano: Mimesis edizioni, 369p, 2011
DERRICO Stefano
Anarquismo y poltica. El "programa mnimo" de los libertarios del Tercer Milenio. Relectura antolgica
y biogrfica de Camillo BERNERI
Burgos: CGT, 800p, 2012
DERRICO Stefano
Camillo BERNERI. 2/ Carte alla mano
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.103-106, giugnio 2012
DE ROSE Antonio
Dopo lungo disamore (poesie)
Cosenza: 1994
DE ROSE Antonio
Antifascismo sconosciuto e resistenza libertaria in Calabria
-in-Lantifascismo rivoluzionario tra passato e presente, Pisa: BFS, 1993
DE SABATO Michele
Se i giorni erano muri
Leno-Sondrio: Senzapatria, 74p, 1990
DE SANCTIS R.
Delitto al potere. Controinchiesta
Roma: Samon & Savelli, 1972
DE SARIO Pinno/MASNOVO John
Le trib in Italia,
-in-Volont, Lutopia comunitaria, 1989
DE SIMONE Cesare
La pista nera
Roma: Riuniti, 1972
DESSY Ugo
Sardegna, un'isola per i militari
Padova: Marsilio, 1972
DESSY Ugo
La Maladena, morte atomica nel mediterraneo
Verona: Bertani, 1978
DE STEINKUEHL Eliselle & Monica/ANELLI Rossella/DIAMANTE Patrizia Pralina /KNORR Dada
Donne incazzate
Piombino: Edizioni del foglio, 140p, 2006
DETTI Tommaso/ANDREUCCI Franco
Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943
Roma: Riuniti, I-1975, VI-1979
DETTORI Giovanni Antioco(1899-1937)
dit Bande Nere
Mort Teruel de cet anarchiste antifasciste sarde.
DE VANNA Umberto/CAGNOTTI Marco
Cerco un ateo per parlare di dio. Dialoghi on line
Casa editrice ncora, 128p, 2006
DE VILLERS Jean-Pierre
Debout sur la cime du monde - Standing on top on the world. Manifestes Futuristes - Futurists
Manifestoes 1909-1924
Paris: ditions Dilecta, 158p, 2009
DEVILLE G.
L'anarchismo
Altamura, 1893
DE VITA Pasquale
Un instituto poco convenzionale (ISE - Vermont)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.30-32, dicembre 2004
DEVOTO J. Fernando
Emigrazione italiana, un fenomeno di lunga durata
Buenos Aires : Univerdidad, Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos
-in-Altreitalie, n 10, 1993
Anarchisme italien volume I

Page n156/247/

DEVOTO J. Fernando
Le migrazioni italiane in Argentina. Un saggio interpretativo
Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1994
DEVOTO J. Fernando/ROSALI Gianfausto
L'Italia nella societ argentina
Roma: Centro Studi Emigrazione, 1988
DEVOTO J. Fernando
Estudios sobre la emigracin italiana en la Argentina en la secunda mitad del siglo XIX
Napoli: Seminario di studi Latinoamericani, Universit di Sassari, ESI, 1991
DEVOTO J. Fernando/GONZLEZ BERNALDO DE QUIROS Pilar
Emigration politique, une perspective comparative. Italiens et Espagnols en Argentine et en France
(XIX-XX sicles)
Paris: L'Harmattan, 2001
DEVOTO J. Ferdinando
Italiani in Argentina ieri e oggi
-in-Altreitalie, n 27, 2003
DEZIO Francesco
Qualcuno uscito vivo dagli anni Ottanta. Storie di provincia e di altra mali
Bari: Stilo Editrice, 125p, 2014
DIAMANTE Patrizia Pralina
Lultimo colpo di Horst FANTAZZANI (romanzo)
Stampa alternativa, 160p, 2003
DIAMANTE Patrizia Pralina /ANELLI Rossella/ KNORR Dada/DE STEINKUEHL Eliselle & Monica
Donne incazzate
Piombino: Edizioni del foglio, 140p, 2006
DIAMANTE Patrizia Pralina /TRER Andrea
La rivolta di Cecco
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n2(360), p.28-30, marzo 2011
DIAMANTE Patrizia Pralina
Lo statuto dei gabbiani. La vita avventurosa e le opere complete del bandito in bicicletta
Casa editrice Milieu, 320p, 2012
DIANESE Maurizio/BETTIN Gianfranco
La strage. Piazza Fontana. Verit e memoria
Milano: Feltrinelli, 1999
DIAZ Carlos/GARCIA F.
Per una pedagogia libertaria
Torino: CDA
DIAZ ROZZOTTO Marcellina
La Rpublique comme utopie, La colonia felice de Carlo DOSSI (1874), -in-L'ide d'Europe, vecteur
des aspirations dmocratiques : les idaux rpublicains depuis 1848 : actes du Colloque international
organis l'Universit de Franche-Comt les 14, 15 et 16 mai 1992
Besanon: PUFC, Volume 521, 336p, 1994
DI CESARE Donatella
BUBER e l'utopia anarchica della comunit
-in-BUBER Martin Sentieri in utopia. Sulla comunit (1947), Italia: Editore Marietti 1820, 180p, 2009
DI CESARE Donatella
Israele. Terra, Ritorno, Anarchia
Torino: Bollati Boringhieri, 112p, 2014
DI CORATO TARCHETTI Susanna
Anarchici, governo, magistrati in Italia 1876-1892
Torino: Carocci, 2009
DI COSMO Sergio
Liberi pensieri
Trani, 1883
DI COSMO Sergio
L'Eureka sociale
Trani, 38p, 1887
DI COSMO Sergio
L'emancipazione della donna
Bitonto, 1888
Anarchisme italien volume I

Page n157/247/

DI COSMO Sergio
L'ideale dell'avvenire
Bitonto, 15p, 1888
DI COSMO Sergio
Miseria e ribellione
Bitonto, 1889
DI COSMO Sergio
Repubblica o anarchia
Trani: 10p, 1889
DI COSMO Sergio
Libert ed eguaglianza. Religione borghese e morale anarchica
Marsala: Biblo. del Proletario, n3, 31p, mars 1891
DI COSMO Sergio
Origine della riccheza-1890
Marsala: Biblo. del Proletario, n5, 31p, nov.1891
DI COSMO Sergio
La democrazia e gli anarchici. Polemica
Molfetta1891
DI COSMO Sergio
Un tramonto ed un' aurora. Polemica
Molfetta: 132p, 1893
DI COSMO Sergio
Gli operai e la questione sociale
Molfetta: 87p, 1894
DI DIO Giacomo/LO FARO Sara/RUGGIERI Gianluigi
La parola perduta di Eros
Ragusa: Sicilia Punto L, 94p, ?
DIEMOZ Erika
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da CRISPI a MUSSOLINI
Torino: Einaudi, 2011
DI FLORIO Alessio
Ciao signorina Anarchia, ciao signora libert (Ricordando Fernanda PIVANO)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n7(347),p.14-15, ottobre 2009
DI GIORGIO Leonardo
La citt del potere, il paese della libert (romanzo)
Postfazione di MARZOCCHI Umberto
Viareggio-Firenze: La Nuova Europa, 1984
DI GIOVANNI Eduardo/LIGINI Marco
La strage di Stato. Controinchiesta
Milano: BIM-Leoncavallo libri-Odradek, 1999
DI GIOVANNI Severino (1900-1931)
Anarchiste expropriateur argentin dorigine italienne.
DI GRADO Antonio
Un cruciverba italo-franco-belga : SCIASCIA-BERNANOS-SIMENON
Catania: Bonanno, 72p, 2014
DI GREGORIO G.
Gli anarchici nella vita politica di Carrara (1889-1894)
-in-Movimento operaio e socialisto oct.-dec. 1971
DI LEMBO Luigi/COMBALLO G./CRAPARO S./LEONI G./MASCIOTRA C./PAGANINI M.
Ai compagni su capitalismo ristrutturazione e lotta di classe
Firenze: Crescita politica, 1975
DI LEMBO Luigi
Il movimento anarchico a Firenze 1922-1930
-in-Citt e regione, Firenze: VI, n6, 1980
DI LEMBO Luigi
BORGHI in Francia tra i fuorisciti (estate 23-automno 26)
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
DI LEMBO Luigi
LEuropa tra guerra di Stato e guerra di classe 1919-1939
-in-Lantifascismo rivoluzionario tra passato e presente, Pisa: BFS, 1993

Anarchisme italien volume I

Page n158/247/

DI LEMBO Luigi
Il federalismo libertario e anarchico in Italia, dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale.
Livorno: Sempre Avanti, 76p, 1994
DI LEMBO Luigi
La tradizione dellanarchismo federato
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola, 10/10/1999
DI LEMBO Luigi
Guerra di classe e Lotta umana. Lanarchismo in Italia dal Bienno rosso alla Guerra di Spagna (19191939)
Pisa: BFS, 232p, 2001
DI LEMBO Luigi
La Sezione italiana de la Colonna ASCASO
-in-Convegno Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e lanarchismo iberico ,
Pisa: 03/02/2001
DI LEMBO Luigi
La Sezione italiana de la Colonna Francisco ASCASO
-in-RSDA, Pisa: a.8, n2(16), luglio-dicembre 2001
DI LEMBO Luigi
MALATESTA e la nascita di Umanit nova
-in-Errico MALATESTA. A centocinquantanni dalla nascita. Atti del Convegno anarchico. Napoli, 5-6-7
dicembre 2003, Ragusa: La Fiaccola, p.21-27, 2007
DILEMMMI Andrea
GHANDI e l'anarchia
Verona/Roma: Prati, 16p, 1990
DILEMMI Andrea/DEL MEDICO Emanuele
Aforismi dellanarchia
Verona : Demetra, 2002
DILEMMMI Andrea
Anarchismo e sindacalismo rivoluzionario a Verona dalla guerra di Libia al fascismo
-in-Monselice : Convegno Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto fra Otto e
Novecento, ottobre 2003
DILEMMMI Andrea
Il naso rotto di Paolo VERONESE. Anarchismo e conflittualit sociale a Verona 1867-1928
Pisa: BFS, 304p, 2006
DILEMMMI Andrea
DOMASCHI Giovanni : Le mie prigione e le mie evasioni
Caselle di Sommacampagna: Cierre, 409p, 2007
DILEMMMI Andrea
Giovanni DOMASCHI memorie di un autodidatta
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n30, p.15-17, dicembre 2007
DILEMMI Andrea/ANTONIOLI Maurizio/TORRE SANTOS J.
Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia
Pisa: BFS, Quaderni RSA, n,4, 256p, 2009
DILEMMI Andrea
Un martire laico nel Veneto Bianco
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.149-168, 2009
DI LEO Rossella
La stampa anarchica a Milano dal 1943 al 1962
Milano: Tesi, Univ.degli Studi, 1976-77
DI LEO Rossella
Mouvement anarchiste et mouvance libertaire : mariage ou union libre ? Lexprience italienne de la
Cooperativa Editrice A
-in-La Culture Libertaire, Lyon: 1997
DI LEO Rossella
Movimento anarchico e area libertaria : matrimonio o relazione tra singles
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n10, p.20-26, dicembre 1997
DI LEO Rossella
Tra USA e Canada : storia di emigrazione e anarchia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n24, p.13-20, dicembre 2004
Anarchisme italien volume I

Page n159/247/

DI LEO Rossella/BORTOLOTTI Attilio


Between Canada and the USA: A Tale of Immigrants and Anarchists
Kate Sharpley Library, From: Bollettino Archivio G. Pinelli (Milan), No 24, December 2004,
http://www.katesharpleylibrary.net/8pk1h4, consult le 17/11/2013
DI LEO Rossella
Intervista di Grace PALEY
-in-Volont, n1-2, 1988
DI LEO Rossella
Grace PALEY (1922-2007) : al posto di un necrologio
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n30, p.11-14, dicembre 2007
DI LEO Rossella
Un ricordo molto personale (Audrey GOODFRIEND)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n41, p.32, 2013
DI LEO Rossella
Ricordo di Paolo SOLDATI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n43, p.10-12, Fine 2014
DI MICHELE Rino & otri
Les cuisiniers dangereux, ovvero cuochi pericolosi, canzoni taglienti & temerarie narrazioni di storie
accidentalmente vere
Noto: La Fiaccola, 107p + CD, 2012
DI MARIA Carlo (a cura di)
Maria Luisa BERNERI e l'anarchiso inglese. Giornata di studi - Reggio Emilia, 19/11/2011
Reggio Emilia: Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, 190p, 2013
DI MARCO Laura
Il soldato che dice no alla guerra. MASETTI
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 2003
DI MARTINO Erika
Home schooling. L'educazione parentale in Italia
160p, 2014
DINUCCI Gigliola
Pietro GORI
Firenze: Universit, 1965-66
DINUCCI Gigliola
Pietro GORI e il sindacalismo anarchico in Italia allinizio del secolo
-in-Movimento operaio e socialista in Liguria, Genova: n3-4, p.289-299, 03/04/1967
DINUCCI Gigliola
Una Federazione tra riformismo e sindacalismo. La Federazione nazionale lavoratori del mare, 19011908
Firenze: Centro editoriale toscano, 1983
DINUCCI Gigliola/BERNARDI R./DAMIANI F./ GIUNTINI A./SACCHETTI G.
Il sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
Milano: Unicopli, 1994
DI STEFANO Giovanni
Rivoluzione e reazione a Ragusa nel 1945
-in-Annali 2, Ragusa:Tesi di Laurea, Centro Studio Feliciano Rositto, 1987-1988
DINUCCI Gigliola
Pietro GORI e il sindacalismo anarchico in Italia all'inizio del secolo
-in-Movimento operaio e socialisto, Genova: XIII, n3/5, 1967
DINUCCI Gigliola
Il Sindicato Ferrovieri Italiani e la scelta di autonomia della CGdL e dall'USI (1911-1913)
-in-Annali dell'Instituto di Storia, Firenze: universit, p.135-154, 1985
DIOLAITI Attilio (1908-1944)
Anarchiste, syndicaliste. USI
DI PAOLA Pietro
FARNARA Giuseppe: storia di un anarchico italiano a Londra
-in-Annali di Ca'Foscari, a.38, n.1-2, p.663-680, 1999
DI PAOLA Pietro/BRUNELLO Piero
Errico MALATESTA. Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932)
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 268p, 2003
DI PAOLA Pietro
Italian anarchists in London 1870-1914
London: Tesi - Goldsmith College - University of London, 278p, april 2004
Anarchisme italien volume I

Page n160/247/

DI PAOLA Pietro
Club anarchici di Londra : sociabilit, politica, cultura
-in-Societ e storia, n108, p.353-375, 2005
DI PAOLA Pietro
Il gruppo di freedom Press negli anni Quaranta
Intervenzione alla Giornata di studi Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia:
19/11/2011
DI PAOLA Pietro
I cavalieri erranti dell'anarchia : la diaspora italiana a Londra (1880-1917)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n40, p.15-18, dicembre 2012
DI PAOLA Pietro
La pi forte e qualificata concentrazione di anarchici di tutte le nazionalit. Pietro GORI a Londra
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.131-142, 2012
DI PAOLA Pietro
The Knights Errant of Anarchy, London and the Italian Anarchist diaspora 1880-1917
Liverpool: LUP, 256p, 2013
DI SABANTONIO Franco
Cura di MALATESTA Errico Programma e organizzazione dell'Associazione Internazionale del
Lavoratori - Programme et organisation de l'AIT (1884)
Roma: La Mela Marcia, 2010
DI SCIULLO Camillo 1853-1935
Militant et diteur anarchiste de Chieti.
DJALI
Pseudonyme de RAFANELLI Leda.
DOGLIO Carlo (1915-1995)
Architecte, urbaniste, ducationniste libertaire.
DOGLIO Carlo
Il cinema come documento della civilt di un popolo
-in-PNF-Gruppi Universitari Fascisti, I littoriali della cultura e dellarte dellanno XIV, Napoli: 1936
DOGLIO Carlo
Mihail Aleksandrovic BAKUNIN
-in-Libert e Rivoluzione, Scritti scelti da Giuvent anarchica, Milano: Istituto Editoriale Italiano, 1948
DOGLIO Carlo/GERVASIO G.
Azione nei sindacati
-in-Volont, Napoli: n12, 1949
DOGLIO Carlo
Federalismo comunitario (KROPOTKIN)
-in-Volont, n12, 1950
DOGLIO Carlo
I tempi dellozio come incentivo di attivit industriali
-in-Leconomia della Regione Trentino-Alto Adige, Par.1, Fondamenti, Vol.II, Trento, 1956
DOGLIO Carlo
Prefazio
-in-NEILL A.S. Questa terrible scuola, Firenze: 1956
DOGLIO Carlo
Quaderno de Sicilia
-in-Comunit, n90, 1961
DOGLIO Carlo
Il piano della vitta
-in-Comunit, n109, 1963
DOGLIO Carlo
Programmazione e infrastrutture (Quadro territoriale dello sviluppo in sicilia)
Sciascia : Caltanisseta-Roma: 1964
DOGLIO Carlo
Dal paesaggio al territorio : esercizi di pianificazione territoriale
Bologna: Il Mulino, 1966
DOGLIO Carlo
Viaggio all'anarchismo
-in-Il Mulino, XVIII, n200, Bologna: 1969
Anarchisme italien volume I

Page n161/247/

DOGLIO Carlo/BERTOLO A./BLANDI A./CERRITO G./DAMIANI M./GALASSI V.


/SCALORBI A.
Anarchismo'70. materiali per un dibatto
Cesena, 1970
DOGLIO Carlo
Paul GOODMAN-Percival GOODMAN, Communitas - Mezzi di sostentamento e modi di vivere
Bologna: 1970
DOGLIO Carlo
La fionda sicula
Bologna: 1972
DOGLIO Carlo
Nota
-in-KROPOTKIN P.A. La societ aperta, Milano: LAntistato, 1973
DOGLIO Carlo
L'equivoco della citt giardino
Firenze: Crescita Politica Editrice, 1974
DOGLIO Carlo/SAMON A.
Oggi larchittetura
Milano: 1974
DOGLIO Carlo
Programmazione economico-burocratica o pianificazione organica ?
Bologna: 1975
DOGLIO Carlo
Dopo VITTORINI. Appunti per una rivista rivoluzionaria
Milano: Moizzi Editore, 1976
DOGLIO Carlo e altri
Le radice malate dell'urbanistica italiana
Milano: Moizzi Editore, 1976
DOGLIO Carlo
Relitti e graffiti, ovvero materiali di archeologia e futurologia urbanistica
Napoli: 1976
DOGLIO Carlo
Misure umane - Atti del Convegno di Bologna del 1977
Milano: 1978
DOGLIO Carlo
Non pensare (tanto) per progettare ma vivere
Bologna: Clueb, 1978
DOGLIO Carlo/VENTURI P.
La pianificazione organica come piano della vita ?
Padova : CEDAM, 1979
DOGLIO Carlo
Participazione
-in-GUIDICINI P. I segni del sociale, Milano: 1980
DOGLIO Carlo e altri
Antifascisti romagnoli in esilio
Firenze: La Nueva Italia, 1983
DOGLIO Carlo/URBANI Leonardo
Braccio di bosco e lorganigramma
Palermo : Flaccovio, 1984
DOGLIO Carlo
La citt giardino
Roma-Reggio Calabria : Gangemi, 1985
DOGLIO Carlo
In viaggio con BORGHI
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
DOGLIO Carlo
Presentazione
-in-LIBERA ASSOCIAZIONE DI STUDI ANARCHICI Lutopia e la citt. Atti del convegno tenutosi a
Bologna il 4 e 11 maggio 1991, Faenza : Tipografia M.F., 92p, novembre 1991
DOLCI Danilo
Racconti siciliani
Palermo: Sellerio, 2008
Anarchisme italien volume I

Page n162/247/

DOMANICO Giovanni
Cf. son pseudo = LE VAGRE.
DOMANICO Giovanni
Il concetto dello Stato nella borghesia e nel proletariato
Terni: La Plebe, n1, 40p, 1891
DOMASCHI Giovanni (1891-1945)
Anarchiste de Vrone, antifasciste. Mort Dachau.
DOMASCHI Giovanni (A cura di Andrea DILEMMI)
Le mie prigioni, le mie evasioni, Memorie di un anarchico veronese dal carcere et dal confino fascista
Caselle di Sommacampagna Vr: Casa editrice Cierre-IVSREC, X-490p, 2007
DONATI V.
Anarchia : studio sociologico
Udine: 1894
DONDI Mirco
La resistenza tra unit e conflitto. Vicende parallele tra dimensione natzionale e realt piacentina
Milano: Mondadori, 2004
DONDI Mirco
Un padre della resistenza. Intervista di Orazio GOBBI a Mirco DONDI
-in-Emilio CANZI. Piacenza (1893-1945). Un taciturno combattente per la libert, Milano: Supplemento
del n3(316), A Rivista anarchica, 40p, aprile 2006
DONI M.
Il movimento anarchico a Firenze (1932-1945)
Relazione al Convegno dallInstituto Storico della Resistenza di Firenze Presenza e attivit
dellantifascismo a Firenze e provincia , dicembre 1979
DONNO G. C. & altri
Storie e immagini del 1 Maggio. Problemi di storiografia italiana ed internazionale
Manduria-Bari-Roma: Lacaita, 1990
DONOCLATO E.
Mancato campione di pallacanestro
Grammalibri, 1978
D'ONOFRIO Serafino
Libert vo' cercando - storia dell'anarchico Lorenzo GIUSTI
Bologna: ed. Le Coq, 1990
D'ONOFRIO Serafino/MONTEVENTI Valerio
Berretta rossa. Storie di Bologna attraverso i centri sociali
Pendragon, 230p, 2011
DORIA Petruzza
Joseph BEUYS e Toni FERRO. Artisti del dissenso-Poetica, etica e pedagogia libertaria
Roma: Gangemi, 176p, 1996
DOS PASSOS John
Davanti alla sedia elettrica. Come SACCO e VANZETTI furono americanizzati
Santa Maria Capua Vetere: Spartaco, 2007
DOS PASSOS John
Devant la chaise lectrique : SACCO et VANZETTI, histoire de l'amricanisation de deux travailleurs
trangers
Paris: Gallimard, 208p, 2009
DOS PASSOS John
Ante la silla elctrica. La verdadera historia de SACCO y VANZETTI
Madrid: Errata Naturae Editores, Coleccin Coleccin La muchacha de dos cabezas, 192p, 2011
DOSSI Carlo (1849-1910)
crivain utopiste.
DOSSI Carlo
La colonia felice. Utopia lirica
Roma: Casa editrice Sommaruga, 4ed., 185p, 1883
DRAGHI Cristiano
Francisco FERRER Y GUARDIA : una alternativa dimenticata
Firenze: Tesi di laurea, 1976-1977 (1990 ?)
DRAGHI Cristiano
Francisco FERRER : vita e opere rimosse
-in-Giornata di Studi Scuola di Chiesa, Scuola di Stato, Scuola di Libert , Roma: 04/05/1997
Anarchisme italien volume I

Page n163/247/

DRAGHI Cristiano
Manuale per difendersi dai giornalisti
Stampa alternativa, 2002
DRUDI GAMBILLO Maria/FIORI Teresa
Archivi del futurismo
Roma: De Luca, 1958
DUNCHI Nardo
Memorie partigiane
Cuneo: LArciere, 1982
AAA
Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento
Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, n2, 2007
AAA
Educazione o condizionamento ?
Roma: Savelli, 1973
AAA
Emancipazione ed emancipazione
Paterson NJ: Gruppo Emancipazione della Donna, 1902
AAA
Emilio CANZI. Piacenza (1893-1945). Un taciturno combattente per la libert
Milano: Supplemento del n3(316), A Rivista anarchica, 40p, aprile 2006
AAA
Epilogo dun arresto arbitrario. La difesa di Augusto GIARDINI nel Tribunale di Chieti
Chieti: Tipografia del Popolo - Camillo DI SCIULLO, 1904
AAA
pilogue (L') du complot fasciste contre les rfugis politiques l'tranger. MENAPACE est condamn
deux ans de prison, BERNERI 6 mois
-in-ITALIA. Bulletin bi-mensuel d'informations, Paris: Concentration Antifasciste Italienne, n28,
18/06/1930
AAA
Epistolario intimo di un espropriatore (Severino DI GIOVANNI & Josefa Amrica SCARF)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n19, 48p,p.21-22, luglio 2002
AAA
Errico MALATESTA. A centocinquantanni dalla nascita. Atti del Convegno anarchico. Napoli, 5-6-7
dicembre 2003
Ragusa: La Fiaccola, 2007
AAA
Estetica dell'anarchismo
Ragusa: La Fiaccola, 1976
AAA
tat (L') massacre
Paris: Champ Libre, 1971
AAA
Esperienze di un asilio libertario
-in-Quaderni Reichiani, Napoli: 1977
ECHAURREN Pablo/SALARIS Claudia
Controcultura in Italia 1967-1977. Viaggio nellunderground
Torino: Bollati-Boringhieri, 222p, 1999
ELEZIONI 1958
Modica Alta, nU, primavera 1958
ELISARD Jules
= pseudo de MARELLI Gianfranco.
EFFE
Revue fministe.
ELUTHERA
Milano: maison d'dition libertaire
Via Rovetta, 27 - 20127 MILANO - tel. 02 26143950 - www.eleuthera.it - eleuthera@eleuthera.it
ELUTHERA
Catalogo storico 1986-2011
Milano: Eluthera, 128p, 2012
Anarchisme italien volume I

Page n164/247/

EMANUELLI E.
I cannoni del generale e il poeta del selciato
-in-Corriere della Sera, 10/10/1961
EMILIANI Vittorio
Vivere da anarchici
Bologna: Alfa, 1966
EMILIANI Vittorio
Gli anarchici : Vite di CAFIERO, COSTA, MALATESTA, CIPRIANI, GORI, BERNERI, BORGHI
Milano: Bompiani, 235p, 1973
EMILIANI Vittorio
BORGHI oratore e scrittore "naturale" (novembre 1988)
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
EMILIANI Vittorio
Libertari di Romagna. Vita de COSTA, CIPRIANI, BORGHI
Ravenna: Longo ed., 141p, 1995
EMILIANI Vittorio
Il fabbro di Predappio. Vita di Alessandro MUSSOLINI
Bologna: Il Mulino-Intersezioni, 188p, 2010
ENCKELL Marianne
Un journal anarchiste genevois : Le Rveil 1900-1940
Lausanne: 1967
ENCKELL Marianne
Max NETTLAU e l'Italia
-in-FAENZA L. Anarchismo e socialismo in italia : 1872-1892, Roma: Editori Riuniti, p.293-301, 1973
ENCKELL Marianne/MACIEL A./SANTIN F.
Ciao anarchici
Torino: Antistato, 1986
ENCKELL Marianne/BERTOLO Amedeo
La vridique histoire du A cercl
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n58, p.12-16, mars-octobre 2002
ENCKELL Marianne
Una piccola storia dellanarchismo
Lugano: La Baronata, 2007
ENRICO pseudonyme de COLINI Alberto
Anarchiste engag en Espagne.
ENVIRONS
Un pettirosso in gabbia mette in furore il cielo intero
Venezia: Stella Nera, CD, 15p, 2000
EPIFANE (1867-1926)
= pseudonyme de MOLINORI Ettore.
EPIFANE ed IREOS (MOLINORI Ettore ed GIACOMELLI Nella)
Un triste caso di libellismo anarchico (Riposta ad un turpe libello di paolo SCHICCHI)
Parte I. Brevi cenni sul movimento anarchico a Milano
Parte II. Confutazione documentata dal libello schicchiano
Milano: Zerboni, 1909
ERBA Dino
Fuoco amico ? Quando i comunisti sparano sugli operai
-in-Collegamenti Wobbly, n. 13, gennaio giugno 2008
ERBA Dino
Letture di classe. Arrigo CERVETTO: da BAKUNIN a LENIN passando per BORDIGA dalletica alla
scienza, saltando la lotta di classe (Guido LA BARBERA, Lotta Comunista. Il gruppo originario 19431952, Lotta Comunista, Milano, 2012, pp. 270)
Milano: 3pA4, 2012
ERBA Dino
Letture di classe. Giorgio Sacchetti, Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel
sindacalismo italiano (1944-1969), Aracne, Roma, 2012
Milano: 3pA4, 2012
ERBA Dino
Cooperative : una via lenta ma inesorabile verso il capitalismo
Milano: 8pA4, settembre 2012
Anarchisme italien volume I

Page n165/247/

ERBA Dino
La Repubblica nata dalla resistenza (molto fumo, poco arrosto)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.59-61, novembre 2012
ERBA Dino
Krontadt marzo 1921, quando la rivoluzione diventa un affare di partito ...
3pA4, 25/12/2013
ERBA Dino
Guerra di Spagna, donne e antifascismo: tutte insieme appassionatamente? (CANTALUPPI
Augusto/PUPPINI Marco "Non avendo mai preso un fucile tra le mani Antifasciste italiane alla guerra
civile spagnola 1936-1939, Milano: Prefazione di Laura Branciforte, Www.Aicvas.org, 160p, 2014)
Milano: 2pA4, 15/06/2014
ERCOLI
= Cf. son vrai nom Palmiro TOGLIATTI.
ERCOLI Ettore pseudonyme de TOGLIATTI Palmiro
Marxismo e bakuninismo (Nel 70 e anniversario della I Internazionale)
-in-Stato operaio, Parigi : p.817-828, novembre 1934
ERMINI Rino
N en 1952, enseignant libertaire.
ERMINI Rino
La stampa moderata clandestina a Firenze durante la Resistenza
1987
ERMINI Rino
Pedagogia libertaria : percorsi possibili
Livorno: Sempre Avanti, 45p, 1994
ERMINI Rino
Per una pedagogia libertaria
Livorno: Sempre Avanti, 79p, 1998
ERMINI Rino
Non vale la pena vivere per meno di un sogno. La mia anarchia
Noto : La Fiaccola, 86p, 2007
ERMINI Rino
Pedagogia libertaria
Salerno : Associazione culturale Hop Frog, 33p, site consult le 04/02/2008
http://www.hopfrog.it/biblioteca_online/libertaria/Ermini%20-%20Pedagogia%20libertaria.pdf
ERMINI Rino
In prima persona. Autobiografia di un anarchico
Ragusa: La Fiaccola, Collona La Rivolta, 88p, 2014
ERRICO Stefano D
= Cf. DERRICO Stefano.
ESCHINI Tito (1884-1971)
Anarchiste de Pistoia.
ESCOBAR Roberto
Laica lutopia : il resto fantasma
-in-Critica sociale, n2, 1981
ESCOBAR Roberto
Il sacro e i fantasmi
-in-Il Contributo, n2, 1985
ESCOBAR Roberto
Nel cerchio magico. STIRNER ; la politica della gerarchia alla reciprocit
Milano: Angeli, 1986
ESCOBAR Roberto
Gerarchia, ironia, rivolt. Da STIRNER a CAMUS
-in-Individuo et insurrezione, STIRNER e le culture della rivolta, Firenze: 1993
ESMOI
Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano. Volume II : Libri, opuscoli, articoli,
almanacchi, numeri unici. Tomo I e II (Lettere A-D e E-M)
Roma-Torino: ESMOI, 1962-1964
ESTEVA Gustavo
Antistasis. L'insurrezione in corso
Trieste: Asterios, 96p, 2012
Anarchisme italien volume I

Page n166/247/

ESTEVE Pedro
A propositio di un regicidio
Paterson NJ: Biblioteca della Questione Sociale, n9, 43p, 1900
EUCHAURREN Pablo
Volentini italiani. Frammenti storici del XX secolo.
Bertiolo : Editrice AAA, 159p, 1997
EVA Fabrizio
La didattica di Piotr KROPOTKIN
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n5(354), p.44-45, giugnio 2010
EVANGELISTI Valerio
crivain plus ou moins libertaire, n Bologne en 1952.
EVANGELISTI Valerio
Noi saremo tutto
2004
EVANGELISTI Valerio
Il collare di fuoco (romanzo)
Milano: Mondadori, 2005
EVANGELISTI Valerio
Il collare spezzato (romanzo)
Milano: Mondadori, 2006
EVANGELISTI Valerio
Nous ne sommes rien, soyons tout (2004)
Paris: Payot, 2008
EVANGELISTI Valerio
Un anarchico in municipio in ricordo di Gianni DONATI
-in-Rivoluzione (La) una suora che si spoglia. Scritti di scrittori e anarchie, Pisa: BFS, 120p, p.51-56,
2009
EVANGELISTI Valerio
One Big Union (romanzo)
Milano: Mondadori, 442p, 2011
EVANGELISTI Valerio
Prefazione di SACCO Nicola/VANZETTI Bartolomeo
Altri dovrebbero aver paura. Lettere e testimonianze inedite
Roma: Nova Delphi, 2012
AAA
FABBRI (Luigi)
N speciale, Studi Sociali, Montevideo, II, n1, 1935
AAA
FABBRI (Luigi)
N special, Umanita Nov, Roma: 18p, 1954
AAA
Fabbriche. Loccupazione, 34 anni fa
Roma: supp. Umanit nova, n39, 1954
AAA
La federazione municipale de Spezzano Albanese
-in-Germinal, n65, autunno 1984
AAA
La Federacin municipal de Spezzano Albanese (1984)
-in-La utopa es posible. Experiencias contemporneas. BOOKCHIN-LIGURI-STOWASSER, Buenos
Aires: Tupac Ediciones, 128p, p.99-112, 2007
AAA
FEDI Silvano, ideali e coraggio
Pistoia: Ed. Nuove Esperienze, 1984
AAA
FIES, Italia-Espagna : un carcere dentro il carcere
Palermo: Gruppo delle inyutilit, 97p, 2000
AAA
Fine (La) del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e l'anarchia possibile. Convegno d'Imola 2000
Chieti: Centro Studi Liberatari Camillo di Sciullo, 2010

Anarchisme italien volume I

Page n167/247/

AAA
Francisco FERRER
Pistoia: Circolo di Studi sociali, n.u., 31/10/1909
AAA
Francisco FERRER y GUARDIA, suo sacrificio e giudizio dellopinione pubblica. Cenni biografie e
storici. Ricordi di Amilcare CIPRIANI, Antonio GRESTI ed altri
Roma: Casa Editrice Libraria, 1909
AAA
Ruoco alle polveri : guerra e guerriglia sociale in Iraq
Rorino: Porfido, 84p, 2004
FABBRI Fabio
Prefazione
-in-SACCHETTI Giorgio Sovversivi e squadristi. 1921 Alle origini della guerra civile in provincia di
Arezzo
Aracne Editrice, 324p, 2010
FABBRI Lorenzo
Antasofia 2. Sapere
Milano: Mimesis, 215p, 2003
FABBRI Luce (1908-2000)
Fille de l'anarchiste italien Luigi FABBRI, libertaire, auteure et militante pour un socialisme pluriel et
dmocratique. Vit en Uruguay.
FABBRI Luce
Cf. bibliographie complte dans ANTONY Michel Anarchisme et utopiqueslibertaires en Uruguay.
Limportance de Luce FABBRI
Fichier sur le mme site, 1 dition 1995.
FABBRI Luce
Camisas negras
Buenos Aires: ed.Nervio, 1935
FABBRI Luce
Leducatore
-in-Studi sociali, Montevideo: a.VI, n1, 20/11/1935
FABBRI Luce
Sui diversi fronte-Camillo BERNERI
-in-Studi Sociali, Montevideo: a.VIII, n6, 20/09/1937
FABBRI Luce
Appunti sulla vita di Luigi FABBRI
-in-Studi Sociali, Montevideo: 1939-1946
FABBRI Luce
La letra viva. Petrogrado 1917-Barcelona 1937. Scritti scelti di Camillo BERNERI
-in-Reconstruir, n35, 1965
FABBRI Luce
Storia di un uomo libero
Pisa: BFS, 208p, 1996
FABBRI Luce
Errico MALATESTA y la violencia
-in-Jaque, Montevideo: I, n39, 07/09/1984
FABBRI Luigi (1877-1935)
Cf. ses pseudonymes CATILINA, Eva RANIERI, Magister LUDI, Jean ROUL
FABBRI Luigi
Una colonia anarchica sperimentale in Inghilterra. L'anarchia organizzata (Clousden Hill)
-in-L'Agitazione, Ancona: 1, n32, 21/10/1897
FABBRI Luigi
Memoria defensiva
Macerata: Carcere, maggio-junio 1898
FABBRI Luigi
Il Comune di Parigi
-in-La Plebe, Macerata, 18/03/1901
FABBRI Luigi
Riposta di Luigi FABBRI al questionario
-in-LUniversit popolare, Mantova, a.I, n20, 01/12/1901
Anarchisme italien volume I

Page n168/247/

FABBRI Luigi (CATALINA)


Perch siamo intransigenti
Carrara: Tipografia sociale, 12p, 1902
FABBRI Luigi (Jean ROUL)
Agli studenti
1903 ?
FABBRI Luigi
Agli studenti
Torino: L'Allarme, 1903
FABBRI Luigi
L'individualismo stirneriano nel movimento anarchico
-in-Il Pensiero, Roma: n7-8-10ott.-nov.1903
FABBRI Luigi
Che cosa e lanarchia ?
-in-Il Pensiero, Roma: a.II, n3, 16/02/1904
FABBRI Luigi
Morale, diritto e giustizia nella dottrina anarchica
-in-Il Grido della Folla, 01/08/1904
FABBRI Luigi
La libert
-in-Il Pensiero, Roma: a.II, n17-18, 16/09/1904
FABBRI Luigi
Pensiero ed azione
-in-Il Pensiero, Roma: a.II, n20, 16/10/1904
FABBRI Luigi
Carlo PISACANE. La vita, le opere, l'azione rivoluzionaria
Roma/Firenze: Serantoni, 32p, 1904
FABBRI Luigi
L'inquisizione moderna
Roma: Serantoni, 48p, 1904
FABBRI Luigi
Stirnerovscky individualism
Praga, Novy Kult, 32p, 1904
FABBRI Luigi
Lettere a una donna sull'anarchia
Chieti, Di Sciullo, 137p, 1905
FABBRI Luigi
La letteratura violenta dell'anarchismo
-in-Il Pensiero, Roma: juil.1906
FABBRI Luigi (sous pseudo RANIERI Eva)
La Scuola Moderna di Barcellona
-in-Il Pensiero, 01/10/1906
FABBRI Luigi (sous pseudo ADAMAS)
La Scuola Moderna di Francesco FERRER
-in-Avanti!, 16/10/1906
FABBRI Luigi
L'organizzazione operaia
Roma: Il Pensiero, 1906
FABBRI Luigi
Influenze borghesi sull'anarchismo
-in-Il Pensiero, Roma: agosto 1906
FABBRI Luigi (CATILINA)
Prefazione
-in-GORI Pietro La nostra utopia, Roma: 2ed., Con una Lettera di Giovanni BOVIO, Casa editrice
libraria Il Pensiero, 47p, 1906
FABBRI Luigi
Scioperi e sciopero generale
Ancona, Circ. Studi Sociali, 1906
FABBRI Luigi
L'organizzazione operaia e l'anarchia. A proposito di sindacalismo
Roma: Il Pensiero, 1906
Firenze: 1975
Anarchisme italien volume I

Page n169/247/

FABBRI Luigi
L'organizzazione anarchica
Roma: Il Pensiero, 32p, 1907
Paris: Volont anarchiste, n7, 1979
FABBRI Luigi
Resonconto del Congresso Internazionale anarchico d'Amsterdam
24-31/08/1907
Paterson N.J, Libreria Sociologica, 1907
FABBRI Luigi
Questioni urgente
Paterson, N.J., Libreria sociologica, 54p, 1907
FABBRI Luigi (sous pseudo RANIERI Eva)
Alcune idee sul movimento anarchico in Italia.
Relazione al Congresso Anarchico Italiano 16-20 giugnio 1907
-in-Il Pensiero, Roma: a.V, n11, 01/06/1907
FABBRI Luigi
Il pericolo clericale
-in-Il Pensiero, Roma: a.V, n11, 01/06/1907
FABBRI Luigi
Il primo congresso anarchico italiano
-in-Il Pensiero, Roma: a.V, 01/07/1907
FABBRI Luigi
Il movimento anarchico italiano contemporaneo
(lettera aperta a F.S.Merlino)
-in-Il Pensiero, Roma: a.V, 16/07/1907
FABBRI Luigi
Un coefficiente rivoluzionario troppo trascurato - Relazione al Congresso laziale del Libero Pensiero
-in-Il Pensiero, Roma: a.V, n18, 16/09/1907
FABBRI Luigi
La scuola laica
-in-Il Pensiero, Roma: a.VI, n5, 01/03/1908
FABBRI Luigi
Il problema delleducazione a teatro
-in-La Scuola laica, Roma: a.I, n2-3, 1-15/06/1908
FABBRI Luigi
Sindacalismo y anarchismo
Madrid, 222p, 1908
FABBRI Luigi
Marxismus und Anarchismus
Tbingen, 46p, 1908
FABBRI Luigi
Francisco FERRER y GUARDIA : ultimo martire del libero pensiero
Roma: Tuzzi, 32p, 1909
FABBRI Luigi
La scuola moderna de Barcellona e Francisco FERRER
Roma: Comitato pro Scuola Laica, 1909 ?
FABBRI Luigi
L'ideale anarchico (1898)
Bologna: La Scuola Moderna, 27p, 1909
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-CONCORDIA Tomaso Lalcoolismo, Milano: Libreria Editrice Sociale, 102p, 1910
FABBRI Luigi
Notizie biografiche
-in-Il Pensiero, Roma: janvier 1911
FABBRI Luigi
Il movimento per la Scuola Moderna
-in-La Scuola Moderna, I, n3, Bologna: 01-15/01/1911
FABBRI Luigi
Il carattere complesso della Scuola moderna
-in-La Scuola Moderna, I, n4, Bologna: 16-30/01/1911
Anarchisme italien volume I

Page n170/247/

FABBRI Luigi
Il fenomeno SOREL
-in-Il Pensiero, Roma: Bologna: fevrier 1911
FABBRI Luigi
Scuola Moderna e Scuola laica
-in-La Scuola Moderna, I, n5, Bologna: 01-15/02/1911
FABBRI Luigi
Irrequietezza e bont
-in-La Scuola Moderna, I, n6, Bologna: 16-28/02/1911
FABBRI Luigi
La scuola contro la Reazione
-in-La Scuola Moderna, I, n7, Bologna: 01-15/03/1911
FABBRI Luigi
La libert dinsegnamento
-in-La Scuola Moderna, I, n8, Bologna: 16-31/03/1911
FABBRI Luigi
Che cosa intendiamo per libert di pensiero
-in-La Scuola Moderna, I, n9, Bologna: 01-30/04/1911
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-GORI Pietro Ceneri e faville : prosa, Spezia : Pasquale Binazzi editore, Cromo-tipo "La Sociale",
Opere, n3, 191p, 1911
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-GORI Pietro Ceneri e faville : prosa. Parte 2, Spezia, Pasquale Binazzi editore, Cromo-tipo "La
Sociale", Opere, n4, 191p, 1911
FABBRI Luigi
La scuola e la rivoluzione
Milano: L'Universit Popolare, 36p, 1912
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-GORI Pietro Conferenze politiche, Spezia, Pasquale Binazzi editore, Cromo-tipo "La Sociale",
Opere, n10, 191p, 1912
FABBRI Luigi
Chiesa e Stato
Bologna: Controcorrente, 1913
FABBRI Luigi
Giordano BRUNO
Bologna: 1913
FABBRI Luigi
Prface TURATI Filippo Il delitto e la questione sociale Bologna: 1913
FABBRI Luigi
La generazione cosciente. Appunti sul neomalthusianismo
Firenze: Il Pensiero, 341p, 1914
FABBRI Luigi
Lettere ad un socialista
Firenze: Il Pensiero, 222p, 1914
FABBRI Luigi - Pseudonyme UN GRUPPO DI ANARCHICI
La guerra europea e gli anarchici
Torino: Tipografia ed., 30p, 1916
FABBRI Luigi
Influenze borghesi sull'anarchismo - Influencias burguesas sobre el anarquismo
Paris: 1919/ Barcelona, Tierra y Libertad, 1918
FABBRI Luigi (CATILINA)
Il compito degli anarchici nella rivoluzione
-in-Volont, Ancona, 01/05/1920
FABBRI Luigi
Il fronte unico rivoluzionario
Bologna: Coop. tipografica proletaria, 22p, 1920
FABBRI Luigi
Dittatura e rivoluzione con una lettera di E.MALATESTA
Milano: 1921
Anarchisme italien volume I

Page n171/247/

FABBRI Luigi
La crisis del anarquismo
Buenos Aires, Argaonauta, 1921
FABBRI Luigi
Enrique MALATESTA : 50 anos de agitaciones revolucionarias
-in-Via Libre, a.III, n25, Buenos Ayres, ott.1921
FABBRI Luigi
Critica revolucionaria
Barcelona: Publicacion Mundial, 220p, 1922
FABBRI Luigi
Prface
FERRARI Giuseppe Filosofia della rivoluzione Milano: 1922
FABBRI Luigi
Prface
MALATESTA Errico Al Caff Bologna: 1922
FABBRI Luigi
Il processo degli anarchici nell'Assise di Milano
Milano: 1922
FABBRI Luigi
La controrivoluzione preventiva. Riflessioni sul fascismo
Bologne: Cappelli, 1922
Pistoia: 1975
FABBRI Luigi
Anarchia e comunismo scientifico. Riposta a BUCHARIN
Milano: 1922
Ivrea Altamurgia, 1973
FABBRI Luigi
La libert della scuola
-in-Fede, Roma: a.I, n14, 1923
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-FERRARI Giuseppe Filosofia della Rivoluzione, Milano: Casa Editrice Sociale, 2ed., 628p, 1923
FABBRI Luigi
Educazione e rivoluzione (I,II,III/IV)
-in-Libero accordo, Roma: a.V, n104-105-107, 23/10-14/11-15/12/1924
FABBRI Luigi
El amor libre en la sociedad actual
-in-La Protesta, Buenos Aires, 22/12/1924
FABBRI Luigi
Educazione e rivoluzione (IV/IV)
-in-Libero accordo, Roma: a.VI, n108, 01/01/1925
FABBRI Luigi
Riposta al questionario
-in-La Rivista Internazionale Anarchica, Paris: a.I, n5, 15/03/1925
FABBRI Luigi
La Repubblica Romana del 1849
-in-L'Universit Libera, Milano: 1925
FABBRI Luigi
Patria e libert : origine del sentimento patrio
Manuscrit du 28/10/1923 ; -in-Critica politica, Roma: 1926
FABBRI Luigi
Che cosa e l'anarchia ?
Paris: Librairie Internationale, 16p, sd
Paris: Edition Franaise, 16p, 1926
FABBRI Luigi
Il problema della delinquenza in anarchia
-in-Fede, Roma: a.IV, n118, 30/05/1926
FABBRI Luigi
La dittatura contro la libert dei popoli / Las dictaduras contra la libertad de los pueblos
Montbliard, manuscrit du 23/12/1926
-in-La Protesta, Buenos Aires, n262 & 263, 1927
Anarchisme italien volume I

Page n172/247/

FABBRI Luigi
Ricordi di un viaggio con manette
-in-La Protesta, Buenos Aires: n256, 30/01/1927
FABBRI Luigi
Ettore MOLINARI
-in-Plus Loin, aprile 1927
FABBRI Luigi
MALATESTA, la guerra e la repubblica
-in-Il pensiero, a.I, n9, Buenos Aires: 05/08/1927
FABBRI Luigi
Anarquismo realizador
-in-La Protesta, Buenos Aires: a.VI, n275, 20/12/1927
FABBRI Luigi
Lanima umana in regime socialista di Oscar WILDE
-in-LUniversit proletaria, Paris: a.I, n1, 01/05/1928
FABBRI Luigi (sous le pseudonyme IDEM ILLE)
P.-J. PROUDHON
-in-La Lutte humaine, Paris: n18, 26/07/1928
FABBRI Luigi
La educacin para la revuelta
-in-La Protesta, Buenos Aires: a.VI, n295, 19/11/1928
FABBRI Luigi
Uno scienziato anarchico. Ettore MOLINARI
-in-Germinal, Chicago: 15/10/1928
FABBRI Luigi
PensiamIento y accion en la personalidad de Errico MALATESTA
-in-Elevacion, a.I, n3-4, Buenos Aires: dic.1929
FABBRI Luigi
El tratado del Lateran. El concordato papal fascista contro la libertad
Buenos Aires: La Protesta, 64p, 1929
FABBRI Luigi
Dichiarazioni preliminari
-in-Studi sociali, Montevideo-Buenos Aires, a.I, n1, 16/03/1930
FABBRI Luigi
Aspettando la nuova aurora
-in-Vogliamo, Biasca, a.II, n3, marzo 1930
FABBRI Luigi
Stati danimo e convinzioni anarchiche
-in-Studi sociali, Montevideo-Buenos Aires, a.I, n2, 16/04/1930
FABBRI Luigi
Appello alla ragione
-in-Studi sociali, Montevideo-Buenos Aires, a.I, n3, 16/05/1930
FABBRI Luigi
La mutua tolleranza nella libert
-in-Lotta anarchica, Paris: a.II, n11, 10/11/1930
FABBRI Luigi
La funzione dellanarchismo nelle lotte sociali
-in-Studi sociali, Montevideo-Buenos Aires, a.II, n1, 18/03/1931
FABBRI Luigi
L'occupation des usines
-in-Almanach socialiste, Paris: 1931
FABBRI Luigi
Politica e scuola
-in-Enciclopedia delle enciclopedie. Pedagogia, Roma: Formiggini, 1931
FABBRI Luigi
Leone TOLSTOJ
-in-Enciclopedia delle enciclopedie., Pedagogia, Roma: Formiggini, 1931
FABBRI Luigi
Prface ABAD DE SANTILLAN D. La bancorrota del sistema economico y politico del capitalismo
Buenos Aires, 1932

Anarchisme italien volume I

Page n173/247/

FABBRI Luigi
El pensamiento de Errico MALATESTA. La relaciones entre anarquia, cienca y filosofia
-in-Nervio, a.II, n17, Buenos Aires, 17/09/1932
FABBRI Luigi
Interessante problema di educazione
-in-Studi sociali, Montevideo, a.V, n32, 22/07/1934
FABBRI Luigi
Fascismo e clericalismo
28p, sept.1934 (manuscrit traduit en 1994 -in-MANFREDONIA...)
FABBRI Luigi
Libera sperimentazione
-in-Studi sociali, Montevideo, n37, 1935
FABBRI Luigi
Errico MALATESTA. L'uomo e il pensiero (Vida y pensiamento de MALATESTA)
Barcelona, Bibli. Universal de estudios sociales, 1938
Buenos Ayres, Americalee, 371p, 1945 - Napoli: 1951
FABBRI Luigi
Il primo arresto di MALATESTA
-in-Almanacco libertario pro vittime politiche, Lugano, 1933
FABBRI Luigi
Come conobbi Errico MALATESTA
-in-Studi Sociali, a.IV, n1, Montevideo, 20/11/1933
FABBRI Luigi
Errico MALATESTA. Scritti (da 1920 a 1932)
Ginevra-Bruxelles: 3 vol., 1934-36
FABBRI Luigi
L'anarchismo : principi di sempre, problemi di oggi
-in-Volont, n9, sett. 1959
FABBRI Luigi
Dictadura y revolucin (1921)
Buenos Aires: Proyeccin, 1967
FABBRI Luigi
Dittatura e rivoluzione con una lettera di E. MALATESTA Milano: 1921
Cesena: Antistato, 1971
FABBRI Luigi
Prefazione
-in-MALATESTA Errico Pagine di lotta quotidiana, Ginevra: 1974
FABBRI Luigi
Errico MALATESTA. Scritti (da 1920 a 1932) (1934-1936)
Carrara: reed., 1975
FABBRI Luigi
Crisis del antifascismo
-in-ALDRIGHI Clara Antifascismo italiano en Montevideo. El dilogo poltico entre Luigi FABBRI y Carlo
ROSELLI, Montevideo:Universidad de la Repblica, Facultad de Humanidades y Ciencias de la
educacin, 1996
FABBRI Luigi
Comunismo libertario o capitalismo de estado
Madrid, Campio Abierto, 1977
FABBRI Luigi
Lanarchismo, la libert, la rivoluzione
Milano: Zero in condotta, 107p, 1997
FABBRI Luigi
Le influenze borghesi sullanarchismo. Saggi sulla violenza
Milano: 1998
FABBRI Luigi (cura di GIULIANELLI Roberto)
Epistolario. Ai correspondanti italiani e esteri (1900-1935)
Pisa: BFS, 528p, 2005
FABBRI Luigi
La controrivoluzione preventiva (1922)
Milano: Zero in Condotta, 128p, 2009

Anarchisme italien volume I

Page n174/247/

FABBRI Luigi/BUCHARIN Nicolaj


Anarchia e comunismo scientifico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto
Milano: Zero in Condotta, 50p, 2009
FABBRI Luigi/BAKUNIN Mijail
Textos anarquistas: Cartas sobre el patriotismo - Crtica revolucionaria
Santiago de Chile: Ediciones Espiritu Libertario, 2011
FABBRI Luigi
Influencias burguesas sobre el anarquismo
Barcelona: Biblioteca Pblica Ars, Colecci Papers de l'Ars 6, 78p, 2011
FABBRI Luigi
Revolucin no es dictadura. La gestin directa de las bases del socialismo
Madrid: La Neurosis o las barricadas Ed., 132p, 2013
FABBRI Luigi/BUJARIN Nicolai/ROCKER Rudolf
Anarquismo y comunismo "cientfico". Confrontacin ideolgica entre un terico marxista y un
anarquista
Ediciones La Voz de la Anarqua, 2014
FABBRI Paolo
Elogio di Babele : incontro delle lingue e origine dei linguaggi
-in-LIBERA ASSOCIAZIONE DI STUDI ANARCHICI Lutopia e la citt. Atti del convegno tenutosi a
Bologna il 4 e 11 maggio 1991, Faenza, Tipografia M.F., 92p, novembre 1991
FABBRI Stefano
Le dimensione libertarie di Franco LEGGIO: appunti di una vita per l'anarchismo
-in-Umanit nova, 28/09/1986
FABBRI Luigi
Comunismo libertario o capitalismo de Estado
Barcelona: Dskntrl, 132p, 2014
FABBRINI Teresa (1855-1903)
Anarchiste toscane.
FABBRINI Teresa
Dalla schiavit alla libert
Vers 1905 ?
FABIANI Michele
Sperimentiamo l'Anarchia
Perugia: Era Nuova, 2009
FACCHI Paolo
L'antipropaganda di MALATESTA nell'Italia borghese e fascista
Carrara: Coop. Tipolitografica, 15p, 1983
FA GROUPE E.VARLIN
La pense de MALATESTA (textes choisis)
Tome 1, 102p, 1980
FA GROUPE E.VARLIN
La pense de MALATESTA (textes choisis)
Tome 2, 67p, 1980
FAENZA Liliano
Anarchismo e socialismo in Italia (1872-1892). Atti del convegno di studi Marxisti e riministi , Rimini,
19-21 ottobre 1972
Roma: 1973
FAENZA Liliano
Antimilitarismo e militarismo dell'anarchico Amilcare CIPRIANI
Rimini, 1969
FAGI
= FEDERAZIONE ANARCHICA GIOVANILE ITALIANA.
FAGI
Marxismo e anarchismo (nov. 1967)
-in-Volont, n9-10, 1968
FAGNI B.
Ignorato episodio di lotta nelle campagne : La banda dello Zoppo
Firenze: Tesi, Facult di Scienze Politiche, 1989-1990
FAI
= FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIA
http://www.federazioneanarchica.org/.
Anarchisme italien volume I

Page n175/247/

FAI
L'anarchismo e i lavoratori: un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimento dei
Lavoratori
Milano: G.M., 1949
FAI
Convegni e congressi 1944-62
Genova: 1963
FAI
Elenco delle disponibilit della Libreria della FAI
Catalogo, 16p, 1964 ?
FAI
Risoluzione sulla questione cubana
Italia: FAI, 1965
FAI
Quando lanarchia verr
Milano: Zero in Condotta, 1CD, 2003
FAI-COMMISSIONE COMUNALISMO LIBERTARIO
Nessuna delega ! Abbatterre la piramide, costruire il comunalismo libertario
Spezzano Albanese : 2006
FAI-GRUPPO MILANO UNO
L'anarchismo e i lavoratori, un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimento del
lavoro.
Milano: 1949
FAI - GRUPPO MILANO 1
L'anarchismo e i lavoratori: un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimento dei
Lavoratori - Milano agosto 1949
Milano: Circolo dei Malfattori - Malfattori Inquietudes, 80p, 2008
FAI NAPOLI
Le livre nihiliste : la question de labstentionnisme anarchiste
Napoli: Comidad, 17p, 1994
FAILLA Alfonso
Il contributo degli anarchici alla lotta partigiana in Italia
-in-Umanit Nova, 15/09/1946
FAILLA Alfonso
I fatti della resistenza anarchica in Italia
-in-Il Libertario, 25/04/1955
FAILLA Alfonso
Ricordi del confino
-in-Almanacco Socialista, 1962
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.33, n294, novembre 2003
FAILLA Alfonso
Una figura esemplare. Ricordo di Randolfo VELLA
-in-LAgitazione del Sud, dicembre 1963
FAILLA Alfonso
Nella lotta contro il nazifascismo
-in-Umanit Nova, 24/04/1964
FAILLA Alfonso
Renicci dAnghiari (1943) : un campo di concentramento per gli antifascisti anarchisti
-in-Volont, set.-ott.1976
FAILLA Alfonso
Nel campo di Renicci
Emilio CANZI. Piacenza (1893-1945). Un taciturno combattente per la libert, Milano: Supplemento del
n3(316), A Rivista anarchica, Milano: 40p, aprile 2006
FAINA G.
Lotte di classe in Liguria dal 1919 al 1922
Firenze-Genova: Instituto Storico della Resistenza in Liguria, 1965
FAL
= FEDERAZIONE ANARCHICA LOMBARDA
Fonde vers 1945.
FALASCHI Fosco
Escritos selectos
Barcelona, Etyl, 1938
Anarchisme italien volume I

Page n176/247/

FALAVOLTI Laura/SETTIMELLI Leoncarlo


Canti anarchici : da Addio Lugano alla Ballata del PINELLI
Roma: Samon & Savelli, 160p, 1972
FALCINELLI Riccardo/SALIMEI Lucilla
Ricordo di Ferro PILUDU. Il coraggio dell'eccelenza
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n38, p.04-05, dicembre 2011
FALCO Emilio
"L'Alleanze libertaria" e il convegno anarchico di Roma del 1911
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
FALCO Emilio
Armando BORGHI e gli anarchici italiani 1900-1922
Urbino: Ed.Quattroventi, 236p, 1992
FALLISI Joe
Dialogo tra due amici che non dimenticano. A proposito di situazionisti e situazionismo, rivolta e
recupero
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 33p
FALLISI Joe
CALABRESI assassino
Milano: Zero in condotta, Collegamenti Wobblys, 1CD, 2002
FAMBRINI Alessandro/MUZZI Nino
Erich MHSAM Dal cabarete alle barricade
Milano: Eluthera, 224p, 1999
FAMBRINI Alessandro/MUZZI Nino
A mezzanotte dormono i borghezsi. Anarchia e cabaret nella Germania del primo Novecento
Trento: Universit degli Studi, 2007
FANCELLO Pasquale (1891-1953)
Actif anarchiste, anarchosyndicaliste et rsistant sarde.
FANTAZZINI Horst (1939-2001)
Anarchiste, cologiste, d'origine allemande mais actif en Italie.
FANTAZZINI Horst
Ormai e fatta
Ed. Bertani, 1974
FANTAZZINI Horst
Lo Statuto dei Gabbiani
Milieu Edizioni, 320p, 2012
FANTAZZINI Horst
Ormai fatta! Historia de una evasin
Editorial Klinamen - Biblioteca Social Hermanos Quero, 194p, 2013
FANTOZZI Enzo (1886-1960)
Anarchisant, volontaire en Espagne.
FANTIN Francesco (1901-1942)
Anarchiste et antifasciste, rfugi en Australie depuis 1922 o il est assassin.
FARAH Isabelle/BERTOLUCCI Franco
Bruxelles per FERRER
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.91-97, dicembre 2009-gennaio 2010
FARINA Mario
Vita politica e aministrativa alla Spezia avanti la prima guerra mondiale
-in-Il Movimento Operaio e Socialista in Liguria, Genova: a.VII, n1,p03-36, gennaio-marzo 1961
FARINA Roberto (1899 ou 1900-1984 ?)
Cf. son pseudonyme GIANDANTE X
Anarchiste milanais, artiste et Ardito.
FARINELLI L.
Il muratore delleanarchia
-in-LInternazionale, maggio 1982
FARVO Augusta (1912-2003)
Anarchiste.
FAS
= FEDERAZIONE ANARCHICA SICILIANA
Circolo Libertario via Lungarini 23 - Palermo
Site : http://fasiciliana.noblogs.org/.
FAS
Cf. FEDERAZIONE ANARCHICA SPIXINA. Spezzano Albanese.
Anarchisme italien volume I

Page n177/247/

FASANELLA Antonio
Anarchismo metodologico e scienza
Milano: Franco ANGELI, ?
FASSO
= FEDERAZIONE ANARCHICA della SICILIA SUD ORIENTALE
Modica: 1946
FAST H.
SACCO e VANZETTI
Roma: Ed. Di Cultura Popolare, 1953
FAT
= FEDERAZIONE ANARCHICA TORINESE.
FAT
Sicuri da morire. Per resitere al pacchetto sicurezza
Torino: FAT, 2009
FAST H.
La passion de SACCO & VANZETTI
Paris: EFR, 1954
FAURE Lopold Marguerite (1894-1955)
Cf. son pseudonyme FATTYS
Ouvrier anarchiste marseillais. Trs li l'immigration libertaire italienne.
FAUST'O
Pseudonyme de ROSSI Fausto (n en 1954)
Chanteur de rock proche de la beat generation et des libertaires.
FAVERO Luigi
Le liste di sbarco degli immigrati in Argentina. Gli organismi preposti all'immigrazione
Buenos Aires : CEML, ?
FAVILLI Paolo
La Rivista Critica del Socialismo : un carrefour di itinerari del revisionismo italiano ?
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e lanarchia possibile,
Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000
FAVOLE Adriano
Prefazione di Per un'antropologia non egemonica. Il Manifesto di Losanna
Milano: Eluthera, p.07-19, 2012
FAVOLE Adriano
Prefazione di GRAEBER David Oltre il potere e la burocrazia. L'immaginazione contro la violenza,
l'ignoranza e la stupidit
Milano: Eluthera, 128p, 2013
FCL ou FCLI
= FEDERAZIONE COMUNISTA LIBERTARIA ITALIANA
Reconstitue en 1944-1945.
FCL
Il fallimento delle religioni
Genova: 1944 ?
FCL
Saggio sul comunismo libertario
1944 ?
FCL
Libert e ugueglianza
feb.1945
FCL
Il comunismo libertario nelle sue finalit
Roma: 16p, marzo 1945
FDCA ou FdCA
= FEDERAZIONE dei COMUNISTI ANARCHICI
Ne Crmone en novembre 1986 - issue de l'ORA-UCAT. Contact : fdca@fdca.it - http://www.fdca.it.
FDCA
Comunisti anarchici. Una questione di classe
Fano :
FDCA
Capitalismi e forme di governo
1995
Anarchisme italien volume I

Page n178/247/

FDCA
Il Programa minima della FDCA. Atti del 5 Congresso - dicembre 1997
Fano:
FDCA
ZARCONE Pier Francesco Mujeres libres : Comunismo anarchico al femminile nella Spagna
rivoluzionaria
Fano: FDCA, 2003
FDCA
Atti del 6 Congresso della FDCA. Cremona, 19-20 giugno 2004
Fano:
FDCA
La teoria dei Comunisti Anarchici
Fano:
FDCA
ARCHINOV Piotr La Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici
Milano: Giovane Talpa-FDCA, 2007
FEDE ! SETTIMANALE ANARCHICO DI DIFESA E CULTURA
Roma: 1923.
FEDELE Santi
Storia della Concentrazione antifascista 1927-1934
Milano: Feltrinelli, 1976
FEDELE Santi
Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la Russia sovietica 1917-1939
Milano: Franco Angeli, 216p, 1996
FEDELE Santi
Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola: 10/10/1999
FEDELE Santi
Carlo ROSSELLI e gli anarchici italiani
-in-Il retaggio dellesilio. Saggi sul fuoruscitismo antifascista, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2000
FEDELE Santi
Giellisti e anarchici prima della Guerra di Spagna
-in-Convegno Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e lanarchismo iberico ,
Pisa: 03/02/2001
FEDELE Santi
Giellisti e anarchici prima della Guerra di Spagna
-in-A rivista anarchica, a.31, n2-270, Milano: marzo 2001
FEDELE Santi/ANTONIOLI Maurizio/BERTI Giampietro/ IUSO Pascale
Dizionario biografico degli anarchici italiani
Volume primo. A-G
Pisa: BFS, 790p, 2003
FEDELE Santi
La Massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinit 1927-1939
Milano: Franco Angeli, 2005
FEDELE Santi
Luigi FABBRI. Un libertario contro il bolcevismo e il fascismo
Pisa: BFS, 92p, 2006
FEDELE Santi/FORNARO Pasquale
L'autunno del comunismo. Riflessioni sulla rivoluzione ungherese del 1956
Messina: ISS G. Salvemini, 2007
FEDELE Santi/MUSARRA Natale
FERRER e la Sicilia. Le agitazioni dell'ottobre 1909
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.203-232, 2009
FEDELI Ugo (1898-1964)
Cf. son principal pseudonyme TRENE ou TRENI Hugo.
FEDELI Ugo
Sul movimento anarchico in lingua italiana fuori d'Italia
-in-La Tempra, Parigi: 20 ott.-20 dicembre 1925 ?
Anarchisme italien volume I

Page n179/247/

FEDELI Ugo (Hugo TRENE)


El problema del consumo
-in-Accin, section espagnole de la Revue internationale anarchiste, n5-6, diciembre 1925
FEDELI Ugo
Diez aos de reaccin en Europa
-in-Certamen internacional de La Protesta, Buenos Aires, 1927
FEDELI Ugo
Riccordi di Luigi FABBRI
-in-Volont, Napoli: n1, 1946
FEDELI Ugo
Conversazione con Nestor MACHNO
-in-Volont, Milano: a.II, n7, agosto 1947
FEDELI Ugo
Dalla lotta clandestina alla attuale
-in-LAdunata dei refrattari, 9&16/11/1946-25/01/1947
FEDELI Ugo
Luigi FABBRI
Torino: Gruppo Editoriale Anarchico, 120p, 1948
FEDELI Ugo
VOLIN e la rivoluzione sconosciuta
-in-Volont, n1, 1948
FEDELI Ugo
Congresso Anarchico Internazionale. Parigi, 11-21/11/1949
-in-Il Libertario, 21/12/1949
FEDELI Ugo
Principi e metodie dell'organizzazione
-in-Volont, III, 4/5 e 6/7, Napoli: 1948-1949
FEDELI Ugo
Relazione sul movimento anarchico italiano
Intervention au Congrs International, 1949
FEDELI Ugo
Luigi FABBRI e il movimento operaio
-in-Volont, Napoli: n4, 1949
FEDELI Ugo
Dogma, scienza e metodo nel pensiero malatestiano
Pisa: Nuova Rivista di diritto commerciale, a.II, Fasc.7, 1949
FEDELI Ugo
Giornali, riviste, numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino
-in-Movimento operaio, II, n3/4, 1950
FEDELI Ugo
Dalla insurrezione dei contadini in Ucraina alla rivolta di Cronstadt
Milano: Il Libertario, Fasc.12, 52p, 1950
FEDELI Ugo
Gli anarchici e la guerra
-in-Volont, n10 & 11, avril-mai 1950
FEDELI Ugo
Appunti sulla Piattaforma anarchica (castillan)
Toulouse: CENIT, 1951
FEDELI Ugo
Breve relazione sul movimento anarchico in Italia
Presentata al CRIA, Parigi: agosto 1951
FEDELI Ugo
Considerazioni su GODWIN
-in-Umanit nova, 17/08/1951
FEDELI Ugo
Considerazioni su GODWIN
-in-Umanit nova, 22/08/1951
FEDELI Ugo
Dalla insurrezione dei contadini in Ucraina alla rivolta di Cronstadt (castillan)
Toulouse: CENIT, 1951
FEDELI Ugo
Anarchisme italien volume I

Page n180/247/

Errico MALATESTA. Bibliografia malatestania


-in-FABBRI Luigi MALATESTA, Napoli: 1951
FEDELI Ugo
Errico MALATESTA. Bibliografia malatestania
Napoli-Paris: RL, 52p, 1951
FEDELI Ugo
Bibliografie, Giornali, riviste, numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al 1952
1952 ?
FEDELI Ugo
Il movimento anarchico a Carrara
-in-Volont, Napoli: n2,3 & 4, gennaio -febbraio 1952
FEDELI Ugo
Il movimento anarchico a Carrara
Napoli: Ed. RL, 20p, 1952 ; -in-Volont, jan.fev. 1952
FEDELI Ugo
Pietro GORI, une vie de militant
-in-Contre-Courant, Paris: juillet & aot 1952
FEDELI Ugo
Luigi MOLINARI e gli avvenimenti del gennaio 1874
-in-Movimento operaio, a.IV, n6, 1952
FEDELI Ugo
Bibliografie, Giornali, riviste, numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al 1952 (castillan)
Toulouse: CENIT, 1953
FEDELI Ugo
Galileo PALLA (1865-1944)
-in-LAdunata dei Refrattari, 17 & 24/01/1953
FEDELI Ugo
Un trentennio di attivit anarchica 1914-1945
Cesena(Forli): L'Antistato, 216p, 1953
FEDELI Ugo
Rudolph ROCKER la sua opera e il suo pensiero
-in-Volont, Napoli: a.VII, n6, 7, 8, 12, 1953 & a.VIII, n1, 2, 3, 1954
FEDELI Ugo
Gian Pietro LUCINI o il diavolo a Breglia
-in-Umanit Nova, a.XXXIV, n.37, 12 sett.1954
FEDELI Ugo
Gigi DAMIANI. Note bibliografiche. il suo posto nell'anarchismo
Cesena(Forli): LAntistato, 48p, 1954
FEDELI Ugo
Inchiesta al questionario indirrizzo ai militanti di tutti i paesi
Lausanne: sezione Bibliografica della CRIA, 1954
FEDELI Ugo
Alcuni aspetti del pensiero di Errico MALATESTA
Inedito, 9p, 1954
FEDELI Ugo
Una pagina di storia del movimento anarchico di lingua italiana : gli anarchici e il "garibaldinismo
(1924/1925)
Manuscrit l'IIGS Amsterdam, crit vers 1955
FEDELI Ugo
La rivoluzione spagnola. Conversazione tenute in Ivrea
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 45p, 1955
FEDELI Ugo
Storia del movimento operaio
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 33p, 1955
FEDELI Ugo
Noi e la resistenza
-in-Il Libertario, 25/04/1955
FEDELI Ugo
Emile ARMAND, il suo pensiero e la sua opera
Firenze: Amici italiani di E. Armand, 12p, giugnio 1956

Anarchisme italien volume I

Page n181/247/

FEDELI Ugo
Luigi GALLEANI. 40 anni di lotte rivoluzionarie 1891-1931
Cesena(Forli): LAntistato, 224p, 1956
FEDELI Ugo
Nestor MAKHNO. La lotta libertaria nella rivoluzione russa
-in-Il Libertario, Milano: 8 articles, n76..., 1956
FEDELI Ugo
Storia sociale del Messico
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 106p, febbraio-giugnio 1956
FEDELI Ugo
Breve storia dell'USI
-in-Volont, n9/10/11, giugnio-settembre 1957
FEDELI Ugo
Corso di storia del movimento operaio
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 300p, 1957
FEDELI Ugo
Corso di storia del movimento operaio. Documento - Bibliografia
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, Centro di Sociologia della Cooperazione, 202p, 1958
FEDELI Ugo
Un viaggio alle isole Utopia
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 202p, 1958
FEDELI Ugo
Michele BAKUNIN e la sua corrispondenza negli anni 1862-1864
-in-Volont, Genova: a.XII, n2-3, 1959
FEDELI Ugo
Michele BAKUNIN e la sua corrispondenza negli anni 1862-1864
Genova: Volont, 28p, 1959
FEDELI Ugo
Giovanni GAVILLI 1855-1918. Biografia
Firenze-Pistoia: Gruppo Albatros, 56p, ottobre 1959
FEDELI Ugo
Francisco FERRER e i cattolici
-in-Umanit nova, Roma: a.XXXIX, n30, 26/07/1959
FEDELI Ugo
Note critiche sulla Scuola Moderna di Francesco FERRER (1902-1909)
-in-Volont, Genova: a.XII, n9, settembre 1959
FEDELI Ugo
Un decennio di storia italiana (1914-1924). La nascita del fascismo
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 86p, 1959
FEDELI Ugo
Un decennio di storia italiana. Bibliografia
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 138p, 1959
FEDELI Ugo
Prefazione di NAPOLITANO Nino Giovanni BOBIO
Cesena: LAntistato, 71p, 1960
FEDELI Ugo
Momenti e uomini del socialismo anarchico in Italia 1896-1924
-in-Volont, a.XIII, n10/11, 1960
FEDELI Ugo
Un momento di storia degli italiani. Il Ventennio (1924-1944)
Ivrea: Centro Culturale Olivetti, 100p, febbraio-maggio 1960
FEDELI Ugo
Come si studiava al confino
-in-LAdunata dei refrattari, apr.-mag.1961
FEDELI Ugo
Nella clandestinita
-in-LAdunata dei refrattari, lug.-ago.1961
FEDELI Ugo
Il periodo degli attentati
-in-LAdunata dei refrattari, 30/09, 07/10, 28/10 & 18/11/1961

Anarchisme italien volume I

Page n182/247/

FEDELI Ugo
Russia 1921 (Note de taccuino)
-in-Volont, n8/9-10-11-12, 1962
FEDELI Ugo
Il movimento anarchico italiano nel secondo dopoguerra
-in-Almanacco socialista, Milano: 1962
FEDELI Ugo
Periodici e numeri unici anarchici pubblicati in Liguria fino all'avento del fascismo
-in-Movimento operaio e socialisto, Genova: a.IX, n4, ottobre-diembre 1963
FEDELI Ugo
FAI. Congressi e convegni 1944-1962
Genova: Libreria della FAI, 244p, 1963
FEDELI Ugo
I pionieri del movimento anarchico in Italia : Giuseppe CIANCABILLA
-in-Umanit Nova, n10, 15/03/1964
FEDELI Ugo
Prefazione a GARCIA Victor La Internacional Obrera
Caracas: 1964
FEDELI Ugo
Giuseppe CIANCABILLA
Cesena-Imola: LAntistato-Galeati, 1965
FEDELI Ugo
La nascita del fascismo
Catania: La Fiaccola, 203p, 1971
FEDELI Ugo
Anarchismo a Carrara e nei paesi del marmo. D'all'Internazionale ai moti del '94
Ragusa: La Fiaccola, 208p, 1994
FEDELI Ugo
Una resistenza lunga ventanni
Documento inedito, -in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n5, p.10-22, luglio 1995
FEDELI Ugo/SACCHETTI Giorgio
Congressi e convegni della FAI. Atti e Documenti 1944-1995
Pescara: Samizdat Ed., 2001
FEDELI Ugo
Anarchismo a Carrara e nei paesi del marmo. DallInternazionale ai moti del 1894
Carrara: Cooperativa Tipolitografica, 254p, 2004
FEDELI Ugo
Conversando con Nestro MACHNO (1947)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n37, p.14-19, giugnio 2011
FEDERAZIONE ANARCHICA della SICILIA SUD ORIENTALE
= FASSO
Modica: 1946
FEDERAZIONE ANARCHICA EMPOLESE
Anarchismo e XXI secolo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.37-38, estate 2014
FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA
Cf. FAI ; http://www.federazioneanarchica.org/.
FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA DI NAPOLI
Le livre nihiliste : la question de labstentionnisme anarchiste
Napoli: Comidad, 1994
FEDERAZIONE ANARCHICA LOMBARDA
= FAL
Fonde vers 1945.
FEDERAZIONE ANARCHICA SICILIANA
Cf. FAS
Circolo Libertario via Lungarini 23 - Palermo
Site : http://fasiciliana.noblogs.org/.
FEDERAZIONE ANARCHICA SICILIANA
Programma per lintervento politico e sociale
Ragusa: La Fiaccola, 94p, gennaio 2004
FEDERAZIONE ANARCHICA SPIXINA
Cf. FAS. Spezzano Albanese.
Anarchisme italien volume I

Page n183/247/

FEDERAZIONE ANARCHICA TORINESE


Sicuri da Morire - Per Resistere al pacchetto sicurezza
Torino: FAI
FEDERAZIONE ANARCHICA GIOVANILE ITALIANA
Cf. FAGI.
FEDERAZIONE ANARCHICA TORINESE
Cf. FAT.
FEDERAZIONE COMUNISTA LIBERTARIA ITALIANA
= FCL ou FCLI
Reconstitue en 1944-1945.
FEDERAZIONE COMUNISTA LIBERTARIA LIGURE-FEDERAZIONE DELLA GIOVENTU
Manifesta programma. Ai lavatori del braccio e del pensiero.
A che aspiriamo noi libertari
Genova: 1945
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
= FdCA.
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
XII congresso CGIL : l'intervento dei comunisti anarchici
Lucca: 10p, 1991
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Marxismo ed anarchismo
Quaderni per la lotta di classe, n3, 20p, annes 1990
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Crisi ambientale e ristrutturazione capiltalista
Quaderni per la lotta di classe, n4, 20p, annes 1990
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Il programma minimuo dei comunisti anarchici : atti del quinto congresso della FdCA
Firenze: Crescita Politica, 100p, 1997
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Parit scolastica, perch contro ? Contro il capitale e contro le confessioni religiose per una societ
laica pluralista : la nostra strategia
Fano: Alternativa Libertaria, 5p, 1999
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
In piedi in equilibrio su un solo piede : i nuovi orizzonti occupazionali
Fano: Alternativa Libertaria, 15p, 2001
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Linfluenza della piattaforma nel mondo doggi
Fano: Alternativa Libertaria, 80p, 2003
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
SIL : Solidariet Internazionale Libertaria
Fano: Alternativa Libertaria, 32p, 2003
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
I siti anarchici e libartari sulla rete : una finestra sul mondo anarchico presente in internet
Firenze: FDCE, CDROM, 2003
FEDERAZIONE DEI COMUNISTI ANARCHICI
Siamo tutt* anarchici contro il muro - We are all anarchists against the wall
Fano (Italia): I Quaderni di Alternativa Libertaria, 70p, 2004
FEDERAZIONE DEI LAVORATORI DEL PORTO DI ANCONA
Statuto-Regolamento. Approvato dall'Assemblea generale del 27/04/1913 e modificata in quelle del
25/05 successivo e del 01/03/1914
Ancona: Stabilimento tipografico cooperativo, 1914
FEDERAZIONE SOCIALISTA-ANARCHICA DEI LAVORATORI ITALIANI NEL NORD-AMERICA
Dichiarazione di principii
-in-La Questione Sociale, Paterson: a.5, n3, 23/09/1899
FELDBAUER Sergio
Attentati anarchici dellOttocento
Milano: Mondadori, 1969
FELICANI Aldino (1891-1967)
Anarchiste mort Boston d'origine italienne.
FELICI Isabelle
Limmigrazione italiana a Sao Paolo attraverso la stampa anarchica (1890-1920)
Anarchisme italien volume I

Page n184/247/

-in-Atti del convegno Lavoratori e Sindacato nellemigrazione italiana in America Latina 1870-1970,
Brescia, 1992
FELICI Isabelle
La Colonia Cecilia. Fra leggende e realt
Colloque Giovanni ROSSI de la BFS, Pisa: 27/031993
FELICI Isabelle
Mise au point sur lhistoire de la colonie Cecilia
-in-La Revue des Langues Neo-Latines, Paris: n284, p.131-140, 1/1993
FELICI Isabelle
La Cecilia - Jean-Louis COMOLLI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n2, p.47-48, giugno 1993
FELICI Isabelle
Les italiens dans le mouvement anarchiste au Brsil 1890-1920
Paris: Paris III, Uni. Sorbonne Nouvelle, Thse de 1994
FELICI Isabelle
Gli anarchici italiani di San Paolo e il problema dellorganizazzione operaia 1898-1917
-in-La riscoperta delle Americhe, Atti del convegno-Brescia 25&-27/11/1992, Milano: Teti, p.326-338,
1994
FELICI Isabelle
Introduction et Notes de ROSSI Giovanni La colonie Cecilia, troisime chapitre de l'ouvrage de
Giovanni ROSSI, Un comune socialista, Livorno: Favillini, 1891, Paris: Universit-Paris 3, CIRCE, 1994
FELICI Isabelle
La Colonia Cecilia : fra leggenda e realt
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.3, v.2, p.103-109, 1996
FELICI Isabelle
A verdadeira histria da colnia Cecilia de Giovanni ROSSI
-in-Cuadernos AEL, Anarquismo e anarquistas, Univ. Estadual de Campinas (S.P.), n8-9, p.09-64,1998
FELICI Isabelle
La Cecilia. Histoire dune communaut anarchiste et de son fondateur Giovanni ROSSI
Lyon: ACL, 125p, 2001
FELICI Isabelle
Anarchistes italiens au Brsil. Le parcours emblmatique de Francesco GATTAI
-in-Dialoghi, Rio de Janeiro: vol.5, n1-2, p.51-58, 2003
FELICI Isabelle
Anarchici italiani in Brasile. Il percorso emblematico di Francesco GATTAI
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, p.59-64, luglio-dicembre 2003
FELICI Isabelle
La presse anarchiste de langue italienne au Brsil (1890-1920)
Honor CHAMPION, 2004
FELICI Isabelle
Racines italiennes : textes recueillis par Isabelle FELICI
Toulon: Universit du Sud Toulon-Var, 140p, 2006
FELICI Isabelle
La famille italienne et la Colonie Cecilia. Histoire,rception, reprsentations
-in-Journes d'tudes Migrations et intergnrations. Reprsentations croises de la famille dans les
pays de culture latine (XIX-XX sicles), Clermont-Ferrand: Universit Blaise Pascal, 08-09/02/2007 &
24-25/01/2008
FELICI Isabelle
Posie d'un rebelle. Pote, anarchiste, migr (Gigi DAMIANI 1876-1953)
Lyon: ACL, 186p, 2009
FELICI Isabelle
Traduction et prsentation de BERTI Giampietro (BERTI Nico) Ici on ne vend pas d'anarchie - Entretien
ralis par Mimmo PUCCIARELLI, Lyon: ACL, 100 pages, 2009
FELICI Isabelle/VEGLIANTE Jean-Charles
Enfants d'Italiens, quelle(s) langue(s) parlez-vous ? : textes et tmoignages recueillis par Isabelle
FELICI et Jean-Charles VEGLIANTE
Ghess, 257p, 2009
FELICI Isabelle
La Cecilia: quels enseignements pour le XXI sicle
-in-Vivre l'anarchie. Expriences communautaires et ralisations alternatives antiautoritaires. Actes du
colloque de Ligoure, mai 2009, Lyon: ACL, 160p, p.48-62, novembre 2010
Anarchisme italien volume I

Page n185/247/

FELICI Isabelle
La "petite patrie" de Gigi DAMIANI entre exil et migration
-in-Les mouvements migratoires : entre ralit et reprsentation (Italie, XIX et XX sicles),
Italie, revue d'tudes italiennes, Aix: Centre aixois d'tudes romanes, Universit de Provence, n.14,
p.337-362, 2010
FELICI Isabelle
Una storia d'amore e di anarchia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n3(388), p.57-61, aprile 2014
FELICI Isabelle
La presse anarchiste de langue italienne So Paulo : reflet d'une intgration russie (1890-1920)
-in-BENMILOUD Karim/DOMINGO Paola/LARA-ALENGRIN Alba Amrique (s) Anarchiste (s).
Expressions libertaires du XIX au XXI sicle, Paris: Nada ditions & ditions Noir et Rouge, p.21-48,
2014
FELISATTI Massimo
Un delitto della polizia ? Morte dell'anarchico Romeo FREZZI
Milano: Bompiani, 1975
FELIX David
Protest : SACCO & VANZETTI and the intellectuals
Bloomington: Indiana Uni. Press, 1965
FENECH Ludovico/CARDELLA Antonio
Anni senza tregua : per una storia della FAI dagli anni 70 agli 80
Milano: Autogestione-FAI, 354p, 2005
FENOGLIO Matteo/BARILLI Francesco
Piazza Fontana
Padova: BeccoGiallo, 2009
FENOGLIO Matteo/BARILLI Francesco
Piazza Fontana
Padova: BeccoGiallo, nuova edizione, 2012
FERGO Jos
Andr PRUDHOMMEAUX, Camillo BERNERI: deux regards critiques sur une guerre de classes
-in- contretemps, Andr PRUDHOMMEAUX, un anarchiste hors les murs, Paris: n42, 68p, p.31-34,
fvrier 2012
FERI Paola
Sindacalismo libertario e tradizione anarchica :il primo Congresso operaio in Toscana
-in-Quaderni Aretini, a.II, n2-3, Arezzo, 1977
FERI Paola
Il movimento anarchico in Italia (1944-1950). Dalla resistenza alla ricostituzione
-in-Quaderni della FIAP, 8, Roma: 1978
FERNNDEZ Frank
La sangre de Santa gueda : ANGIOLILLO, BETANCES y CNOVAS
Miami: Ediciones Universal, 1994
FERNNDEZ CORDERO Laura
Una utopa amorosa en Colonia Cecilia
-in-Polticas de la Memoria, n5, Buenos Aires: 2004
FERNNDEZ CORDERO Laura
El nuevo mundo amoroso en Colonia Cecilia
-in-JACOBY Roberto (compilado por) Jornadas FOURIER (15-17/04/2004), Buenos Aires: Centro
Cultural Rector Ricardo Rojas, Libros del Rojas, p.35-46, 2006
FEROLDI Pierluigi
Rapporti tra marxismo e anarchismo fino allepoca della I Internazionale
Milano: Tesi di Laurea, ?
FERRACUTI Angelo
Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia
Einaudi, 2013
FERRANTE Francesco
Libert assoluta
-in-Il Giornale di Napoli: Napoli: 14/12/1993
FERRANTE Francesco
Como parl Zarathustra ? Un retore per tutti e per nessuno
Napoli: 1996
Anarchisme italien volume I

Page n186/247/

FERRANTE Francesco
Libert assoluta. Stampa e comunicazione in Max STIRNER
Napoli: 1998
FERRARA Carmelo
Quella Biblioteca sullo Strittu (Biblioteca Pietro GORI di Messina)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n8(357), p.97-98, novembre 2010
FERRARA O.
L'AFFAIRE SALSEDO l'anarchico siciliano morto come PINELLI a New York nel 1920
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: a.XVII, n114, ottobre 1993
FERRARESI L.
I Comitati di Base e la rivoluzione sociale
-in-Volont, n4, 1969
FERRARI A.
Primo Maggio (1886-1986): origini e prospettive di un giorno di lotta internazionale
Carrara: Cooperativa Tipolitografica Editrice, 1986
FERRARI Andrea/AGUZZI Aldo
Pages from italian anarchist history
London: Kate SHARPLEY Library, 20p, 1995
FERRARI Andrea
Andrea FERRARI 1968-1969
Reggio Emilia: Studi bibliografico Aurora, 80p, 1999
FERRARI Claudio/CABASSI Cristina/SACCHETTI Giorgio
Ricordo di uomini e lotte del 900
Firenze: Coop. Edi. Ancora in Marcia ! , 176p, 2000
FERRARI Claudio
La vita del macchinista Augusto CASTRUCCI
-in-FERRARI Claudio/CABASSI Cristina/SACCHETTI Giorgio Ricordo di uomini e lotte del 900, 2000
FERRARI Francesca
Leda RAFANELLI Zingara anarchica Biografia politica e intellettuale 1903-1915
Milano: Universit Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere Moderne, Dir. Dott.ssa Emma
SCARAMUZZA, 2000-2001
FERRARI Giorgio
Introduzione di ELEKTRIZITTSWERKEN SCHNAU 100 e pi buone ragioni contro il nucleare
Pisa: BFS, 80p, 2011
FERRARI Giorgio
La brutta storia del nucleare italiano
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.21-24, giugnio 2011
FERRARI Giuseppe
Filosofia della Rivoluzione
Milano: Casa Editrice Sociale, 2ed., 628p, 1923
FERRARI M./ZAFFE F.
La Societ di Mutuo Soccorsodi Modena (1863-1883)
Modena: Banca Popolare dell'Emilia, 2003
FERRARI Saverio
Piazza Fontana: la verit c'! Cronache dall'ottavo processo. Atti e materiali di documentazione
Milano: Osservatorio democratico, 2001
FERRARI Saverio
Le stragi di Stato. Piccola enciclopedia del terrorismo nero da Piazza Fontana alla stazione di Bologna
Roma: Nueva Iniziativa Editoriale, 2006
FERRARI Saverio
Cronologia della strategia della tensione
-in-SCARAMUCCI Piero/PINELLI Licia Una storia quasi soltanto mia (1982), Milano: Feltrinelli, 195p,
p.177-195, 2009
FERRARI Saverio
Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia
Pisa: BFS, 80p, 2009
FERRARI Saverio
Fascisti a Milano. Da Ordine Nuovo a cuere Nero
Pisa: BFS, 160p, 2011
FERRARIS Luigi Vittorio
L'assassinio di Umberto I e gli anarchici di Paterson
-in-Rassegna Storica del Risorgimento, Roma: n55, n1, gennaio-marzo 1968
Anarchisme italien volume I

Page n187/247/

FERRARIO Davide
Le strade di Genova
K7-VHS-PAL, 2001
FERRARIO Stefano
Un individualista anarchico (E. ARMAND)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n1(377), p.85-86, febbraio 2013
FERRARIO Stefano
Quelli de TeLOS
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n3(379), p.27-29, aprile 2013
FERRARIS Pino
Socialismo libertario e socialismo democratico nel dibattito di fine ottocento
Forli, Convegno di Studi La sinistra e le due libert , 10-11/01/2002
FERRARIS L.Vittorio
L'assassinio di Umberto I e gli anarchici di Paterson
-in-Rassegna storica del Risorgimento marzo 1968
FERRER QUESADA Fernando
Su un cinquantenario
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986
FERRERO REGIS Tiziana
Australia : piccola mappa libertaria
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.21-22, dicembre1999
FERRERO REGIS Tiziana
Cinema e anarchia (PORTON Richard Film and the anarchist imagination, London/New York, 314p,
1999)
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.22-24
FERRETTI Federico
Il mondo senza la mappa. lise RECLUS e igeografi anarchici
Milano: Zero in condotta, 248p, 2007
FERRETTI Federico
La Comuna de Pars y los orgenes del pensamiento anarquista: la experiencia de los hermanos
RECLUS
-in-Germinal, Revista de estudios libertarios, n8, 144p, octubre 2009
FERRETTI Federico
Comment lise RECLUS est devenu athe. Un nouveau document biographique
-in-Cybergeo. Revue europenne de gographie, http://cybergeo.revues.org/22981, consult le
14/12/2011, n493, 2010
FERRETTI Federico
Comment nourrir la plante : propos d'une carte statistique
-in-PIGUET E./RRAT P. La pense du monde : une socit de gographie au tournant du XX sicle,
Neuchtel: Presses Universitaires Suisses, 2011
FERRETTI Federico/MALBURET Philippe/PELLETIER Philippe
lise RECLUS et les juifs : tude gographique d'un peuple sans tat
-in-Cybergo. European Journal of Geography - Revue Europenne de Gographie, 517, 2011
Mis en ligne le 02 fvrier 2011, consult le 18 avril 2014. URL : http://cybergeo.revues.org/23467 ; DOI :
10.4000/cybergeo.23467.
FERRETTI Federico
The correspondence between lise RECLUS and Ptr KROPOTKIN as a source for the history of
geography
-in-Journal of Historical Geography, 2011
FERRETTI Federico
Anarchici ed editori. Reti scientifiche, editoria e lotte culturali attorno alla Nueva Geografia Universale di
Elise RECLUS (1876-1894)
Milano: Zero in Condotta, 270p, 2011
FERRETTI Federico
L'Occidente di lise RECLUS : l'invenzione dell'Europa nella Nouvelle Gographie Universelle (18761894)
Bologna-Paris: Universit de Bologne et de Paris I, Tesis, 566p, 2011
FERRETTI Federico/PELLETIER Philippe
Sciences impriales et discours htrodoxes : la gographie d'lise RECLUS et le colonialisme
franais
-in-L'Espace gographique, 1, 2013
Anarchisme italien volume I

Page n188/247/

FERRETTI Federico
Pour une gographie nouvelle
CTHS, 448p, 2014
FERRETTI Federico
Evolucin y revolucin; los gegrafos anarquistas entre la ciencia y la militancia
-in-Erosin. Revista de Pensamiento Anarquista, Santiago de Chile: a.II, n.4, p.27-40, Primer Semestre
de 2014
FERRI Enrico
L'antigiuridismo di Max STIRNER
Milano: Giuffr, 264p, 1991
FERRI Enrico
Relazionalit e diritto in Max STIRNER
-in-ROMANO Bruno, Relazione giuridica, riconoscimento e atti sociali, Roma: Bulzoni, 1991
FERRI Enrico
Dimensioni della rivolta in Max STIRNER
-in-Individuo et insurrezione, 1993
FERRI Enrico
La questione ebraica in Max STIRNER e nella prospettiva libertaria
-in-Convegno internazionale di studi, Anarchici ed ebrei. Storia di un incontro, Venezia, 5-6-7 maggio
2000
FERRI Enrico
La citt degli unici. Individualismo, nichilismo, anomia
Torino: Giappichelli, 464p, 2002
FERRI Enrico
Leda RAFANELLI musulmana : un islam anarchico ?
-in-Convegno su Leda RAFANELLI, Reggio Emilia: 27/01/2007
FERRI Enrico
Leda RAFANELLI : un anarchismo islamico ?
-in-Leda RAFANELLI tra letteratura e anarchia, Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi/AFB-AC, 2008
FERRI Enrico
La question juive chez Max STIRNER
-in-BERTOLO Amedeo et autres Juifs et anarchistes, Paris-Tel Aviv: ditions de lclat, p.33-44, avril
2008
FERRUA Pietro
Critique de SALMON Andr La Terreur noire, Paris: Pauvert, 542p, 1959
-in-Bulletin du CIRA, Genve: n4, p.03-04, printemps 1960
FERRUA Pietro
Le dveloppement des ides anarchistes dans la Chine ancienne
Genve: Universit, 1963
FERRUA Pietro
Anarquismo attua e progride no Mundo moderno
-in-O Globo, Rio: 05/07/1968
FERRUA Pietro
Bibliographies amricaines
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n24, p.01-03, avril 1972
FERRUA Pietro
Presentazione de Edgar RODRIGUES Nacionalismo e Cultura social 1972
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n26, p.01-04, printemps 1973
FERRUA Pietro
Prsentation de Gino CERRITO Il ruolo della organizzazione anarchica 1973
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n28, p.05-06, septembre 1974
FERRUA Pietro
Ricardo FLORES MAGN y la revolucin mexicana (I)
-in-Reconstruir, n72, Buenos Aires: mayo-junio 1971
-in-Anarchismo, Catania: a.I, n1 1975
FERRUA Pietro
Ricardo FLORES MAGN y la revolucin mexicana (II)
-in-Reconstruir, n73, Buenos Aires: julio-agosto 1971
-in-Anarchismo, Catania: a.I, n1 1975
FERRUA Pietro
Ricardo FLORES MAGN e la rivoluzione messicana
Anarchisme italien volume I

Page n189/247/

Ragusa: La Fiaccola, 1975


Catania: Anarchismo, 1975
FERRUA Pietro
Sources of study on Mexican Revolution
I. La Bibliothque BANCROFT de Berkeley
-in-Bulletin du CIRA, n30, p.04-09, automne 1975
FERRUA Pietro
Sources of study on Mexican Revolution
II. The Archives of the US District Court of Southern California
-in-Bulletin du CIRA, Genve: n31, p.07-11, printemps 1976
FERRUA Pietro
Il sostrato sanremese nella narrativa di Italo CALVINO
-in-Italica, a.LIV, n3, aut. 1977
FERRUA Pietro
Sources of Study on Mexican Revolution
III. The International Institute of Social History in Amsterdam
-in-Bulletin du CIRA, Genve: n33/34, p.05-09, t 1977
FERRUA Pietro
Eros chez Thanatos
Paris: Avant-Garde, 1979
FERRUA Pietro
Hacia una epistemologa del anarquismo
-in-El Compita, n4, ene.-feb.1982
FERRUA Pietro
Surralisme et anarchisme
Paris: Publico, 1982
FERRUA Pietro
John Kenneth TURNER : a portlander in Mexican revolution
Portland: 15p, 1983
FERRUA Pietro
Visite aux camarades de Tokyo
-in-Chroniques libertaires, n2, dc. 1986
FERRUA Pietro
Appunti sul cinema nero americano
Piombino: TraccEdizioni, 1987
FERRUA Pietro
Il mondo della foresta
-in-A Rivista anarchica, Milano: n182, maggio 1991
FERRUA Pietro
Italo CALVINO a Sanremo
San Remo: Famija Sanremasca, 1991
FERRUA Pietro
Surralisme et anarchisme (dition enrichie d'annexes)
Lyon: ACL, Le Miroir Noir, novembre 1992
FERRUA Pietro
El desarrollo da las teoras anarquistas en la China antigua
-in-Horto, n80, Barcelona: set.-oct.1993
FERRUA Pietro
Surralisme et anarchisme. La collaboration des surralistes au Libertaire, organe de la Fdration
anarchiste
-in-Art et Anarchie. Actes du colloque Les 10 ans de Radio Libertaire Paris. Mai 1991, Marseille: Via
Valeriano/La Vache Folle, p.49-67, 1993
FERRUA Pietro
Intentionnalit, anarchisme et art
-in-Art et Anarchie. Actes du colloque Les 10 ans de Radio Libertaire Paris. Mai 1991, Marseille: Via
Valeriano/La Vache Folle, p.69-80, 1993
FERRUA Pietro
Lobiezione di coscienza anarchica in Italia. Parte I : I pionieri
Guasila: T.Serra, 223p, 1997

Anarchisme italien volume I

Page n190/247/

FERRUA Pietro
Appunti per una cronistoria del Centro Internazionale di Ricerche sullAnarchismo (CIRA)
-in-RSDA, a.7, n2-14, Pisa: BFS, lug.-dic.2000
FERRUA Pietro/JOYEUX Maurice
Surrealismo e anarquismo : seleco
So Paulo: Imaginario, Nu-Sol, Soma, 94p, 2000
FERRUA Pietro
Ifigenia in utopia
Ragusa: Sicilia Punto L, 61p, 2001
FERRUA Pietro
La breve esistenza della sezione brasiliana del CIRA
-in-RSDA, a.8, n1-15, Pisa: Gen.-Giu. 2001
FERRUA Pietro
Interview da GUITTART DOMMERGE Sabrina
U: K7 - NTSC, 2002
FERRUA Pietro
Attivit della Federazione Anarchica Sanremese negli anni del secondo dopoguerra
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2003
FERRUA Pietro
Anarchists and Film
Portland (OR): Northwest Film Center, 12p, 2004
FERRUA Pietro
La sezione del CIRA in Giappone
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.11, n1 (21), gennaio-giugno 2004
FERRUA Pietro
El cntico de la ternura en Santiago de Santiago
Portland: House of Albi, 80p, 2007
FERRUA Piero
Naissance d'une bibliothque
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n63, p.03-05, septembre 2007
FERRUA Pietro
Ricardo FLORS MAGN e la rivoluzione messicana
AvantGarde-Anarchism, 20p, 2008
FERRUA Pietro
Il sermone anarchico in chiesa
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n2-342, p64-66, marzo 2009
FERRUA Pietro
Un libertario e l'indipendenza dell'India (Pandurang KHANKHOJE)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.47-49, aprile 2010
FERRUA Pietro
Eravamo 220, insisteva Marek EDELMAN
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.85-86, aprile 2010
FERRUA Pietro
ZAPATA sempre attuale
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n8(357), p27-28, novembre 2010
FERRUA Pietro
Visioni della "barbarie" in Messico
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n8(357), p28-29, novembre 2010
FERRUA Pietro
Bruno SEGRE, personnagio scomodo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n1(359), p.70-72, febbraio 2011
FERRUA Pietro
De l'anarchisme ouvrier au Mexique (RIBERA CARB Anna La Casa del Obrero Mundial.
Anarcosindicalismo y revolucin en Mxico, Mxico: Instituto Nacional de Antropologa e Historia,
Coleccin Cientfica, 566, Serie Historia, 242p, 2010)
-in- contretemps, Paris: n40, 32p, p;21-22, mai 2011
FERRUA Pietro
Indignados/Occupy Wall Street visto da Portland Oregon
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n1(368), p.22-23, febbraio 2012

Anarchisme italien volume I

Page n191/247/

FERRUA Pietro
Pitecantropi al potere
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n3(370), p.75-76, aprile 2012
FERRUA Pietro
L'indimenticabile Umberto MARZOCCHI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.75-79, giugnio 2012
FERRUA Pietro
Prefazione di PAGLIARO Angelo La famiglia Scarselli. Volti, idee,s torie e documenti di una famiglia
anarchica temuta da tre dittature
Cosenza: Coessenza, 2012
FERRUA Pietro
Un anarquista en la rvolucin mexicana : Praxedis G. GUERRERO
Mexico: Instituo Nacional de Antropologia e Historia, 140p, 2012
FERRUA Pietro
Ricordando Libero Germinal GUGLIELMI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n3(379), p.102, aprile 2013
FESTA Roberto
Il mondo da Sheinkin Street : reportage sulle libert civili
Milano: Eluthera, 135p, 2002
FIAMINGO G.M.
Italian anarchism
-in-Contemporary Review. n78 1900
FIASCHI Goliardo
Memoria della lotta partigiana 1943-45
Indit. Archivia Fam.Berneri
FIERAMONTE Dario (1893-1971)
Anarchiste devenu un des fondateurs du PCI.
FIGAIA Claudio
Addio all'anarchico BIBBI
-in-Il Tirreno, 10/08/1999
FILIDEI Francesco
N.N. sulla morte del anarchico SERANTINI (2009)
Pisa: Teatro Verdi, Opera, 14/04/2011
FILIDEI Francesco/RUSSO Federico
N.N. sulla morte del anarchico SERANTINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n5(363), p.91-93, giugnio 2011
FILIPPI Bruno
I grandi iconoclasti.
Pistoia: Ciattini, 1920
FILIPPI Bruno
Scritti postumi
Firenze: Latini, 70p, 1950
FILIPPI Massimo
Ai confini dell'umano. Gli animali e la mort
Ombre corte, 2010
FILIPPI Massimo/TRASATTI Filippo
Nell'albergo di Adamo. Gli animali, la question animale e la filosofia
Mimesi, 2010
FILIPPI Massimo
I margini dei diritti animali
Latina: Ortica, 2011
FILIPPI Massimo
Natura infranta. Dalla domesticazione alla liberazione animale
Latina: Ortica, 32p, 2013
FILIPPI Massimo/TRASATTI Filippo
Crimi in tempo di pace. La questione animale e l'ideologia del dominio
Milano: Eluthera, 296p, 2013
FILIPPI Massimo /MAGGIO Emilio
Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema
Milano: Mimesis, 220p, 2014

Anarchisme italien volume I

Page n192/247/

FINI Marco/BARBERI Andrea


Pietro VALPREDA, processo al processo
Milano: Feltrinelli, 1972
FINI Marco/STAJANO Corrado
La forza della democrazia. La strategia del terrore in Italia 1969-1976
Torino: Einaudi, 1977
FINZI Enrico
Alle origini del movimento sindacale : i ferrovieri
Bologna: Il Mulino,1975
FINZI Enrico
Felici malgrado
Ecomunicare, 2012
FINZI Enrico
Felicit e anarchia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n9(376), p.30-31, dicembre 2012-gennaio 2013
FINZI Paolo/AMBROSOLI Roberto/BERTI Nico/BERTOLO Amedeo/LANZA Luciano
Un'analisi nuova per la strategi di sempre
Cesena: 1973
FINZI Paolo
La ripresa del movimento anarchico e l'azione di E. MALATESTA nel primo dopoguerra italiano (19191920)
Milano: Tesi-Thse Universitaire, 1974/75
FINZI Paolo
Antologia di storia anarchica
-in-Volont, Napoli: a.XXVIII, n2, p.122-126, marzo-aprile 1975
FINZI Paolo
Antologia di storia anarchica
-in-Volont, Napoli: a.XIX, n2, mar.apr.1976
FINZI Paolo
L'eredit di Luigi GALLEANI
-in-A Rivista anarchica, Milano: ottobre 1981
FINZI Paolo
Presentazione a CANDELA Leo Breve storia del movimento anarchico in Calabria dal 1944 al 1953
Ragusa: Sicilia Punto L, 37p, 1987
FINZI Paolo
1919-1920. Les annes rvolutionnaires
-in-Itinraire, n5/6, Chelles: 1989
FINZI Paolo
La nota persona. Errico MALATESTA in Italia . Dic.1919-Lug.1920
Ragusa: La Fiaccola, 176p, 1990
FINZI Paolo
Insuscettibile di ravvedimento. L'anarchico Alfonso FAILLA (1906-1986)
Ragusa: La Fiaccola, 390p, 1993 - rdition 2005
FINZI Paolo/ORTALLI Massimo
La storia e lattualit di Errico MALATESTA
Modena: Rivoluzio, 2006
FINZI Paolo
Il ruolo di Luce (FABBRI)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n2(315), marzo 2006
FINZI Paolo/VITONE Luca
9 cartoline da lanarchia (Carrara)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n7-338, p.62-71, settembre 2008
FINZI Paolo
La nota persona. Errico MALATESTA in Italia . Dic.1919-Lug.1920
Ragusa: La Fiaccola, 2 edizione ampliata, 2008
FINZI Paolo
La (mia) lezione del Diana
-in-MANTOVANI Vincenzo Mazurca Blu. La strage del Diana (1979), Samizdat, 2008
FINZI Paolo
Ricordando John, cio Vincenzo (FERRERO)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.38-39, dicembre 2008
Anarchisme italien volume I

Page n193/247/

FINZI Paolo
A forza di essere vento (Cagliari 31/03/2008)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n1(350), p.189-92, febbraio 2010
FINZI Paolo
Intervista di Andriano PAOLLELLA. La (mia) vita dalla a alla "A"
Febbraio 1971-gennaio 2011. Numero speciale
-in-A Rivista Anarchica, Milano: a.40, n9, 258p, p.213-238, dicembre 2010-gennaio 2011
FINZI Paolo
Quel gigante buono che non c' pi (Piero MILESI 1953-2011)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n9(367), p.23-24, dicembre 2011-gennaio 2012
FINZI Paolo
Una storia non solo mia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n5(372), p.17-21, giugnio 2012
FINZI Paolo
Introduzione di MALATESTA Errico L'Anarchia. Il nostro programma
Nova Delphi, 112p, 2013
FINZI Paolo
Signora libert, signorina anarchia. Intervista di Renzo SABATINI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n6(382), p.79-87, estate 2013
FINZI BASSANI Matilde (1919-2009)
Militante de la lutte partisane, fministe et socialiste, parfois proche des libertaires et mre de Paolo.
FIORENTINI L.
Socialismo e anarchia
Torino: 1894
FIORDISPINA Delio
Giuseppe GORI e compagni. Notizie, testimonianze e documenti sullantifascismo sanminiatese
San Miniato: 152p, 1994
FIORDOLINO Emilio/RICCIO Franco/VACCARO Salvo
Il sapere e le sue parole
Palermo: ILA Palma, 335p, 1989
FIORI Giuseppe
L'anarchico SCHIRRU condamnato a morte per l'intenzione di uccidere Mussolini
Milano: Mondadori, 256p, 1983
FIORI Giuseppe
Michele SCHIRRU, l'anarchico venuto dall'America
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.163-171, 1986
FIORI Giuseppe
Vita e morte di Michele SCHIRRU. L'anarchico che penso di uccidere MUSSOLINI
Roma-Bari: Laterza, 210p 1990
FIORI Teresa/DRUDI GAMBILLO Maria
Archivi del futurismo
Roma: De Luca, 1958
FISTRALE Gianfranco/RUBANU Pietrina
Murales politici della Sardegna
Bolsena: Massari, 168p, 1998
FLAMINI G.
Il partito del golpe. Le strategie della tensione e del terrore dal primo centro sinistra organico al
sequestro MORO 1964-1968
Ferrara : Italo Bovolenta Editore, Vol.I, 1981
FLORES D'ARCAIS Paolo
L'individuo libertario
-in-Micromega, n3, 1994
FO Dario
Morte accidentale di un anarchico
Verona : EDB, 1970
FO Dario/COLLETTIVO TEATRALE LA COMUNE
Pum, Pum ! Chi ? La polizia !
Verona: Bertani, 1972
FO Dario
Morte accidentale di un anarchico
Torino: Einaudi, 1974
Anarchisme italien volume I

Page n194/247/

FO Dario
Mistero buffo : giullarata popolare
Torino: Einaudi, 169p, 1997
FO Dario
Amour et drision
Paris: Fayard, 142p, 2010
FO Dario
L'Apocalypse diffre ou nous la catastrophe
Paris: Fayard, 220p, 2010
FO Dario
MARINO libero ! MARINO innocente
Torino: Einaudi, 177p, 1998
FOA Vittorio
Per una storia del movimento operaio
Torino: Einaudi editore, 1980
FOFI Goffredo
Da pochi a pochi appunti di sopravvivenza
Milano: Eluthera, 150p, 2006
FOFI Goffredo
Nota conclusiva di CALEFFI BERNERI Giovanna Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti.
Dall'antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962)
Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, LXIX+609p, 2010
FORCELLA Enzo/MONTICONE A.
Plotone d'esecuzione
Bari: 1972
FORCELLA Enzo
Non faremo la guerra per BADOGLIO e per il Re
-in-Il Mondo, n18, 01/05/1975
FOCHI-BERNERI Adalgisa
Cf BERNERI Adalgisa.
FOFI Goffredo
Il ruole delle minoranze (su Andrea CAFFI)
-in-A rivista anarchica, Milano: n210, 1994
FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF
Il contributo degli anarchici e dei libertari alla resistenza 1943-1945
Milano: Giornata di studi, 08/04/1995
FONTANABONA Virginia
Ala d'AeroDonna La figura della donna nel futurismo
site http://www.istitutocardarelli.it/files/tesine_10/5b/fontanabona.pdf, consult le 03/01/2011
FOFI Goffredo
Attualit del pensiero di BERNERI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n8, p.27-29, dicembre 1996
FOFI Goffredo
Da pochi mpochi : appunti di sopravvivenza
Milano: Eluthera, 151p, 2006
FOIS Giuseppina
Caratteri e figure dell'opposizione "al femminile"
-in-BRIGAGLIA Manlio/MANCONI Francesco/MATTONE Antonello/MELIS Guido L'antifascismo in
Sardegna, Cagliari: Edizioni Della Torre, vol.2, 360p, p.357-360, 1986
FONDAZIONE ALFRED LEWIN
Biblioteca Gino Bianco (www.bibliotecaginobianco.it)
FONDAZIONE MARGHERITA ZOEBELI (a cura di)
Paesaggio con figura. Margherita ZOEBELI al CEIS. Documenti di una utopia
Rimini: Edizioni Chiamami Citt, 1998
FONTANA Giuseppe dit Peppe
crivain et militant libertaire sicilien, n en 1957.
FONTANA Giuseppe
Delirium. Nuova poesia
1997
FONTANA Giuseppe
Urlo !
Castelvetrano: Angelo Mazzotta editore, 94p, 1999
Anarchisme italien volume I

Page n195/247/

FONTANA Giuseppe
Prigioniero della libert
2000
FONTANA Peppe
Dal Diario di un Kriminale in fase di rieducazione
L'Autore, Litografia Damiano Buffa, 112p, 2004
FONTANA Peppe (L'ERETICO PRIGIONIERO)
I frutti dell'attesa
Castelvetrano: Grafiche Mazzotta, 142p, 2007
FONTANA Giuseppe ("Peppe")
Le memorie, i fal
Trapani: Quick Service, 80p, 2008
FONTANA Secondino dit Dino (1903-1982)
Anarchiste, antifasciste, vgtarien de Carpignano Sesia.
FONTANELLI MOREL Franoise (MOREL Franoise)
Le mouvement anarchiste marseillais dans l'entre-deux-guerres
Marseille: Universit Aix-Marseille I, Matrise, 1997
FONTANELLI MOREL Franoise
I Comitati Pro Vittime Politiiche d'Italia Marseille dans l'entre-deux-guerres. Histoire d'une
organisation anarchiste en exil
Marseille: Universit Aix-Marseille I, Master II, 2011
FONTANELLI MOREL Franoise
Dal movimento anarchico marsigliese a Pio TURRONI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Numero Speciale Pio TURRONI, Milano: n39, p.22-24, giugnio 2012
FONTANELLI MOREL Franoise
Il Comitato Anarchico Pro Vittime Politiche di Marsiglia
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Numero Speciale Pio TURRONI, Milano: n39, p.25-29, giugnio 2012
FONTANELLI MOREL Franoise
Riferimenti cronologici 1906-1943. Lavori in corso
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Numero Speciale Pio TURRONI, Milano: n39, p.30-35, giugnio 2012
FORBICINI Giovanni
Abolite le carceri !
Roma: E. Negri e C., Prefazione di E. Sottovia, 1921
FORESI Sandro
La vita e l'opera di Pietro GORI nei ricordi di Sandro FORESI
-in-GORI Pietro "Ultime battaglie" ; Lettere e scritti inediti, Milano: Ed.Moderna, 93p, 1948
FORNARO Pasquale/FEDELE Santi
L'autunno del comunismo. Riflessioni sulla rivoluzione ungherese del 1956
Messina: ISS G. Salvemini, 2007
FORNI Eugenio
LInternazionale e lo Stato. Studii sociali
Napoli: Tip. Degli Accantoncelli, 1878
FORTI Steven
Canzoni e amori d'anarchia. Intervista a Sergio Secondiano SACCHI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n4(389), p.53-56, maggio 2014
FORTUNATI Vita/SPINOZZI Paola/TROUSSON Raymond
Histoire transnationale de l'utopie littraire et de l'utopisme
Paris: Honor Champion, coll. "Bibliothque de littrature gnrale et compare", 1360p, 2008
FOSSEM Sandro
Maggiore controllo sulla realt
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.49-51, estate 2014
FOSSI Egidio (1891-1969)
Libertaire toscan, USI, volontaire en Espagne.
FOTI Alex
Alters et politiques italiens
-in-Politique, Belgique: n54, avril 2008
FOTI Alex
Anarchy in the EU. Movimenti pink, black, green in Europa e grande recessione
Milano: Agenzia X, 2009
FRACCARO Elis/SANTIN Fabio
La rivoluzione volontaria
Milano: Antistato, 1980
Anarchisme italien volume I

Page n196/247/

FRACCARO Elis
Mezzo secolo di anarchismo in Carnia nei ricordi di Ido PETRIS
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.26-31, dicembre 1999
FRACCARO Elis/SANTIN Fabio
MALATESTA. Biographie et image dune figure de lanarchisme italien
Paris: Monde Libertaire, 105p, 2004
FRACCARO Elis
Pizzeria SACCO e VANZETTI (Concordia sagittaria)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n29, p.40-41, luglio 2007
FRACCARO Elis/CODELLO Francisco
Seminario sui nuovi anarchismi ( Marghera 04-05/07/2009)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n33, 48p, p.04-05, luglio 2009
FRACCARO Elis
Spagna'36: l'utopia si fa storia e dintorni (Fury over Spain)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n36, p.07-08, dicembre 2010
FRA' DUBBIOSO
Sotto la tonaca niente. Lo stato di saluto di Santa Madre Chiesa visto, spulciato e commentato da un
miscredente amantedella fratellanza e della libert
Ragusa: La Fiaccola, 77p, 2009
FRANCA Attilio (1889-1960)
Militant anarchiste de Fabriano.
FRANCALANCI Nico
Lanarchico che cade nelle mie mani deve aver litigato con la vita se continu a essere anarchico
Roma: Robin Edizioni, 2007
FRANCESCANGELI Eros
Arditi del popolo. Argo SECONDARI e la prima organizzazione antifascista (1917-1922)
Roma: Odradek, 322p, 2000
FRANCESCATO Daniela e Grazia
Famiglie aperte, le comuni
Milano: Feltrinelli, 1967
FRANCESCHI Kiki/CHIARANTI Andrea
Segnali da nessun luogo
Firenze: 107p, 1996
FRANCHI Ezio
Cf. son vrai nom CANZI Emilio V..
FRANCHI Pompeo (1905-1937)
Anarchiste et antifasciste sarde. Mort en Espagne en septembre 1937.
FRANCHINI R.
Una testimonianza diretta : la Settimana Rossa
-in-Volont, Napoli: a.XXV, n2, mar.apr.1972
FRANCO A.
Ritorno a PROUDHON
-in-Il Devenire sociale, 15/07/1906 ; 01/08/1906 ; 16/08/1906
FRANCOVICH C.
Profilo dell'antifascismo militante toscano
-in-La Toscana nel regime fascista 1922-39. Firenze 1971
FRANKFURTER Felix
The case of SACCO and VANZETTI. A critical analysis for lawyers and layman
Boston, Little Brown & Company, 1927
FRANKFURTER Felix/DENMAN Marion/JACKSON Gardner
Letters of SACCO & VANZETTI
New York : Viking Press, 1928
FRANKFURTER Felix/DENMAN Marion/JACKSON Gardner
Lettres de SACCO et de VANZETTI
Paris: Grasset, 1931
FRANKFURTER Felix
The case of SACCO & VANZETTI : a critical analysis for lawyers and laymen
New York : Universal, 1962
FRANZIN Elio/QUARANTA Mario
Gli attentati e lo scioglimento del Parlamento
Padova-Roma: Pamphlets, 1970
Anarchisme italien volume I

Page n197/247/

FRANZINA Emilio
Emigrazione del soversivismo e anagrafi di polizia
-in-L'emigrazione schedata. Lavoratori sovversivi all'estero e meccanismi di controllo poliziescho tra
fine secolo e fascismo, -in-BEZZA (ed.) Gli Italiani fuori dItalia, 1983
FRANZINELLI Mimmo
Padre Gemelli per la guerra
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 98p, 1989
FRANZINELLI Mimmo
Ateismo laicismo anticlericalismo. Guida bibliografica ragionata al libero pensiero ed alla concezione
materialistica della storia
Vol 1 Chiesa, Stato e Societ in Italia Ragusa-Noto : La Fiaccola, 180p, 1990
Vol.2 Da Cristo a Wojtyla Ragusa-Noto : La Fiaccola, 224p, 1992
Vol.3. L'intolleranza religiosa e le sue vittime Ragusa-Noto : La Fiaccola, 202p, 1994
FRANZINELLI Mimmo
Anarchia e cristianesimo. Prefazione
-in-ELLUL Jacques Anarchia e cristianesimo, Eleuthera, 1993
FRANZINELLI Mimmo
Georges BRASSENS, chansonnier libertario
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n3, p.44-47, febbraio 1994
FRANZINELLI Mimmo
Woody GUTHRIE cantore di rebelli e vagabondi
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n10, p.48-52, dicembre 1997
FRANZINELLI Mimmo
Il clero del Duce/Il Duce del clero. Il consenso eccliesiastico nelle lettere a MUSSOLINI (1922-1945)
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 247p, 1999
FRANZINELLI Mimmo
I tentacoli dellOVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista
Torino: Bollati Boringhieri, 1999
FRANZINELLI Mimmo
Introduzione
-in-ROSSI Ernesto Una spia di regime, 2000
FRANZINELLI Mimmo
Delatori. Spie e confidenti anonimi : larma segreta del regime fascista
Milano: Mondadori, 2001
FRANZINELLI Mimmo
Uso critico delle fonti di polizia
-in-Voci di compagni, schede di questura, Milano: CSL G. BERNERI, 124p, 2002
FRANZINELLI Mimmo
Il magnifico rettore e il munificio dittatore
Ragusa: La Fiaccola, 200x ?
FRANZINELLI Mimmo
Rock Music. Gli artisti e gli album che hanno fatto un'epoca
Milano: Mondadori, 341p, settembre 2005
FRANZINELLI Mimmo
Rock Music 2. Dal Progressive al Punk
Milano: Mondadori, 325p, 2007
FRANZINELLI Mimmo
La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Logia
Milano: Rizzoli, 2008
FRANZINELLI Mimmo
Rock & servizi secreti
Bollati Boringhieri, 2010
FRANZINELLI Mimmo
Prefazione
-in-ELLUL Jacques Anarchia e cristianesimo, Milano: Eluthera, reed., 2010
FRANZINELLI Mimmo
Prefazione
-in-LUSSU Joyce Un'eretica del nostro tempo. Interventi di Joyce LUSSU al Meeting Anticlericale di
Fano (1991-1995), Camerano: Gwynplaine Edizioni, 2012
FRATESI Mario
Macchinista Ferroviere. I cento anni della rivista "In Marcia!"
Firenze: 2008
Anarchisme italien volume I

Page n198/247/

FRAULINI Luca
Vicenzo TOCCAFONDO : frammenti autobiografici
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n22, p.10-11, dicembre 2003
FREDIANI Frediano
Pietro GORI
-in-LUniversit popolare, n. 11, p.17-23, (1911)
FREIRE Joo
MALATESTA e o anarquismo portugus
-in-Ler Historia, n6, p.35-49, 1985
FRESCA
Ricordando Silvia (FRANCOLINI 1977-2013)
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n69, p.04, automne 2013
FRIGERIO Carlo (1878-1966)
Anarchiste suisse, co-animateur du Rveil anarchiste de Genve et du CIRA ; trs impliqu dans
l'anarchisme milanais.
FRIGERIO Carlo
Errico MALATESTA
Paris: Almanach Socialiste, 1933
FRIGERIO Carlo
Ricordando Luigi FABBRI
Genve: Almanacco libertario pro vittime politiche, 1936
FRIGERIO Carlo
Gli anarchici e la rivoluzione spagnola
Lugano: Biblioteca di coltura libertaria, n2, marzo-aprile 1938
FRIGERIO Vittorio
mile ZOLA au pays de lanarchie
Grenoble: Ellug, 158p, 2006
FRIGERIO Vittorio
Nouvelles anarchistes : la cration littraire dans la presse militante : (1890-1946)
Grenoble: Ellug, 272p, 2012
FRIGERIO Vittorio
La littrature de lanarchisme : anarchistes de lettres et lettrs face lanarchisme
Grenoble: Ellug, 390p, 2014
FRILLICI Antonio/RAIMONDI Gaia
Messico. Dallo zapatismo alla barbarie
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n9(367), p.37-43, dicembre 2011-gennaio 2012
FRISETTI Mario/GOBETTI Paolo
Intervista a Umberto MARZOCCHI
Savona: 16/05/1982
FRISETTI Mario
Tutto per niente. Max STIRNER nella casa senza fondamenta dellanarchia
Torino: Autoproduzioni Fenix, 2006
FRISOLI Giovanna/SALLUSTI Amerigo
Le Pasionarie. Storie di donne che hanno cambiato il mondo
Ghezzano: Felici, 2011
FROMENTIN Alfredo
La verit sull'opera di Francisco FERRER
Bologna: La Scuola Moderna, 1910
FRIZ Paolo (1957-2010)
Joueur de basket, militant anarchiste et antimilitariste.
FROD F.
L'eccido di Giarratana alla Corte di Assise di Catanzaro
-in-L'Avvenire sociale, Messina: 01/01/1905
FRUGONI Emilio
Pietro GORI a Montevideo
-in-Studi sociali, 18/03/1931
FUGA Gabriele/MALTINI Enrico
E 'a finestra c' la morti. PINELLI: chi c'era quella notte
Milano: Zero in condotta, 168p, 2013

Anarchisme italien volume I

Page n199/247/

FUGA Gabriele/MALTINI Enrico


PINELLI. E 'a finestra c' la morti
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n2(378), p121-132, marzo 2013
FUMI Elena/CUSIN Cecilia/D'ANGELI Concetta/PETRUCCI Giuliana
Anarchica e romanziera : Leda RAFANELLI
-in-DWF, n3, 1986
FUNDACION ANSELMO LORENZO
Gli anarchici. Antologia de la Cancin Libertaria Italiana
Madrid, FAL, 1CD, 2002
FUORITEMA
Collettivo Libertario di Cagliari & revue artistique libertaire de photo-journalisme.
Cf. http://www.fuoritema.it/ & redazione@fuoritema.it.
FURIOSI Gian Biagio
SOREL e gli anarchici italiani
-in-Firenze: Ricerche storiche, n1, juin-juil.1975
FURIOSI Gian Biagio
SOREL e lItalia
Firenze-Messina: DAnna, 1975
FURIOSI Gian Biagio
Il sindacalismo rivoluzionario italiano
Milano: Mursia, 1977
FURIOZZI Gian Biagio
Polemiche tra sindacalisti rivoluzionari e anarchici italiani nell'et giolittiana
-in-Ricerche storiche, n2-3, 1982
FURIOSI Gian Biagio
SOREL e la decadenza dellEuropa
-in-Studi politici in onore di Luigi FIRPO, Milano: vol.III, 1990
FURIOZZI Gian Biagio
Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario
Rimini, Maggioli, 1984
FURIOZZI Gian Biagio
Aceste DE AMBRIS e il sindacalismo rivoluzionario
Milano: FrancoAngeli, 2002
FURLAN Manuella
Il kibbutz, tipica forma cooperativa del mondo ebraico. Attuale fase di profonda crisi. Motivazione
culturali ed economiche
Padova, Tesi di laurea, 2000-2001
FURLAN Manuella
Il kibbutz, tipica forma cooperativa del mondo ebraico. Attuale fase di profonda crisi. Motivazione
culturali ed economiche
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n19, 48p, p.12-14, luglio 2002
FURLOTTI Gianni
Le origini del movimento anarchico in Italia
-in-Volont, a.17, Cosenza : avril 1964
FURLOTTI Gianni
La farina del diavolo
-in-Volont, a.18, n.7, p.439-442, luglio 1965
FURLOTTI Gianni
Le radici e gli ideali educativi dell'infanzia di Camillo BERNERI
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986
FURLOTTI Gianni
L'argonauta dell'utopia
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986
FURLOTTI Gianni/CIERI A.
Ardito del popolo, sulle barricate antifasciste di Parma (02-07 agosto 1922)
-in-Linternazionale, n5, 1992
FURLOTTI Gianni
Parma : le barricate del22
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, aII, n2, 1995
FURLOTTI Gianni
Parma libertaria
Pisa: BFS, 2001
Anarchisme italien volume I

Page n200/247/

FUSCHINI I.
Gli Arditi del popolo
Ravenna, Longo Ed., 1994
FUSCO Felice
PISACANE a Sanza tra storia e commemorazione
Sanza, Amm. comunale, 71p, 1991
FUSCO Gian Carlo
Duri a Marsiglia (romanzo)
Torino: Einaudi, 1974 - Nuova edizione 2005
FUSI F.
Le nostre orme. Per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel Grossetano
Roma: Ediesse, 1988
AAA
Galere di oggi ingiustizia di sempre
Bologna: Edizioni Atemporali, 2009
AAA
Geografia senza confini
Milano: Volont, n4, 143p, 1992
AAA
Germinal. Gruppo anarchico in Trieste. Stroia di una sede, futuro di un progetto
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n1-332, p.1/33-20/52, febbraio 2008
AAA
Giovanna CALEFFI BERNERI e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra
Reggio Emilia: Biblioteca Panizza & AFB-AC, 2012
AAA
Giustizia e Libert nella lotta antifascista e nella storia dItalia. Attualit dei fratelli ROSSELLI a
quaranta anni dal loro sacrificio - Atti del Convegno Internazionale di Firenze: 10-12/06/1977
Firenze: La Nuova Italia, 1978
AAA
Guerra (La) e il suo rovescio
Torino: Nautilus, 87p, 1991
AAA
Golgota, in occasione dellesecuzione di SACCO e VANZETTI
San Francisco, numro stradinario de LEmancipazione, 1927
GAA (GRUPPI D'AZIONE ANARCHICA)
Compagno ascolta
Francia ? 1924
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA (GRUPPO PER UN MOVIMENTO ORIENTATO
E FEDERATO)
Progetto di linea politica
Livorno: 20/09/1950
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA (MASINI Pier Carlo)
Mezzo secolo di lotte della classe operaia mondiale 1900-1950
Sl : GAAP, 32p, 1950
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA
I GAAP nella presente situazione politica
-in-LImpulso, 1951 ?
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA
Questioni interne
-in-L'impulso, Supplemento al n15-16, Livorno: settembre 1951
GAAP - GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA (sans doute CERVETTO Arrigo)
Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe (Tesi programmatiche approvate alla Ia
Conferenza nazionale dei GAAP - Genova-Pontedecimo 24-25/02/1951)
1952
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA - COMITATO NAZIONALE
Lettera aperta. Perch abbiamo il diritto di participare attivamente al prossimo congresso del
Movimento anarchico italiano
01/01/1953
GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA
1953 - Centenario malatestanio 1853-1953
GAAP, 1953
Anarchisme italien volume I

Page n201/247/

GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI AZIONE PROLETARIA


Abbozzo di tesi per una tattica dintervento rivoluzionario nelle campagne elettorali
GAAP, 1956
GABACCIA Donna R.
Militants and Migrants: Rural Sicilians Become American Workers
New Brunswick: Rutgers University Press, 1988
GABACCIA Donna R./OTTANELLI Fraser M.
Italys Workers of the World: Labor, Migration, and the Formation of Multiethnic States
Urbana: University of Illinois Press, 2001
GABANIZZA V. (a cura di) e altri
Il futurismo
Milano: Fratelli Fabbri, 1976
GABELLINI Lucio
Socialismo, anarchismo e societ aperta : il caso di Francesco Saverio MERLINO
Milano: Tesi di Laurea, 1999-2000
GABELLINI Lucio
MERLINO e la societ aperta
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.23-24, 64p, dicembre 2002
GABRIEL Pre
Prlogo de TOMMASINI Umberto El herrero anarquista. Memorias de un hombre de accin
Madrid: Fundacin Anselmo Lorenzo, Coleccin Biografas y memorias, Introduccin y notas de
Claudio Venza, 7, 270p, 2014
GAF
Cf. GRUPPI ANARCHICI FEDERATI.
GAGLIANI D./VENZA Claudio/PUPPINI Marco
Compagno tante cose vorei dirti... . Il funerale di Giovanni CASALI
Prato Carnico: Centro ed. Friulano, 88p, 1984
GAGLIANO Giuseppe
Problemi e perspectivi del movimento anarchico
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n6(364), p.32-33, giugnio 2011
GAGLIANO CANDELA Alessandra/SOLIMANO Sandra
Giovanni GOVERNATO "Il Cromatico". Dal Futurismo all'astrazione
Genova: Log, 80p, 2005
GALANTARA Gabriele (1865-1937)
Socialiste d'esprit libertaire, et caricaturiste clbre (L'asino). Profond anticlricalisme.
GALANTE GARRONE A.
I radicali in Italia. 1849-1925
Milano: Garzanti, 1973
GALASSI Nazario
Vita di Andrea COSTA
Milano: Feltrinelli, 653p, 1989
GALASSI Pamela
La donna la pi pericolosa d'America. Il femminismo anarchico di Emma GOLDMAN
Ragusa: La fiaccola, 113p, 2014
GALASSI Virgilio (1919-2014)
Anarchiste.
GALASSI Virgilio e altri
L'anarchismo e i lavoratori : un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimenti dei
lavoratori
Milano: Federazione Anarchica Italiana, 1949
GALASSI Virgilio
Il pensiero sociale di Lev TOLSTOJ
Milano: Tesi di filosofia, 1952
GALASSI Virgilio
Un campo di lavoro volontario nell'Unione sovietica
Genova-Nervi: RL, Volont, 1959
GALASSI Virgilio/BERTOLO A./BLANDI A./CERRITO G./DAMIANI M./DOGLIO C.
/SCALORBI A.
Anarchismo'70. materiali per un dibatto
Cesena: 1970

Anarchisme italien volume I

Page n202/247/

GALASSI Virgilio
Antonio SCALORBI nei suoi scritti e nel ricordo di compagni e amici
Bologna: [s.n.], 1975
GALASSI Virgilio
A proposito di una traduzione (ARSHINOV)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.31-32
GALASSI Virgilio
Mi ricordo quella volta con GERVASIO
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n17, 52p, p.33, luglio 2001
GALASSI Virgilio
Il Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n18, 52p, p.16-17, dicembre 2001
GALASSI Virgilio
Lavoro e Libert nascita e morte di una testata
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n19, 48p, p.15-16, luglio 2002
GALASSI Virgilio
Addio al partigiano tedesco (Hans DEICHMANN 1907-2004)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n25, p.31-32, luglio 2005
GALASSI Virgilio
Pino TAGLIAZUCCHI : dal Gruppo Milano-1 alla FIOM
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n26, p.30-31, dicembre 2005
GALASSI Virgilio
Settembre 1945
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n27, p.29-30, luglio 2006
GALASSO Valentina/GIACOMONI Valeria
Educare nella libert
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n7(356), p.47-54, ottobre 2010
GALASSO Valentina
Una rete, tante questioni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n3(361), p.14-16, aprile 2011
GALBIATI Camilla/GIMMI Roberto/SACCOMAN Andrea
Dossier : Piazza Fontana & dintorni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.91-147, novembre 2012
GALIZIA Mario
Il socialismo giuridico di S.F.MERLINO.
Dall anarchismo al socialismo (alle origini della dottrina dello Stato in Italia)
-in-Scriti in onore di C. MORTATI. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, Vol. I, 1977
GALLEANI Luigi (1861-1931)
Cf. Pseudonymes : MENTANA
Anti-organisateur anarchiste.
GALLEANI Luigi
Chi siamo ?
-in-La Boje !, Vercelli: 25/05/1885GALLEANI Luigi
GALLEANI Luigi
Leone TOLSTOJ 1828-1910
-in-Cronaca sovversiva, Barre (Vermont): 02/12/1910
GALLEANI Luigi (MENTANA)
Madri d'Italia (per Augusto MASETTI)
Lynn (Mass.): Tipografia di Cronaca sovversiva, 1913
GALLEANI Luigi
Faccia a faccia col nemico. Cronache giudiziarie dellanarchismo militante
Boston: 1914
GALLEANI Luigi
Memorie autobiografiche di Clemente Duval
USA 1920
GALLEANI Luigi
Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale
Newark, NJ, 1925
Catania: Centrolibri, 140p, 1983
GALLEANI Luigi
La fine dell'anarchismo
Anarchisme italien volume I

Page n203/247/

Newark, NJ, 1925


Catania: BONANNO, Ed.Anarchismo, Universale libertaria, n29, 136p
GALLEANI Luigi
Figure e figuri : medaglioni
Newark: NJ, Biblioteca de L'Adunata dei Refrattari, 232p, 1930
GALLEANI Luigi
Aneliti e singulti
Newark: Biblioteca de L'Adunata dei Refrattari, 1935
GALLEANI Luigi
Una battaglia
Roma: 1947
GALLEANI Luigi
Il pensiero di Luigi GALLEANI
Ancona: LAntistato, 1950
GALLEANI Luigi
Mandateli lass
Newark NJ: 1954
Cesena: LAntistato, 1954
GALLEANI Luigi/MALATESTA Errico/NETTLAU Max
Organizzazione e anarchia
Genova: GAR,1956
GALLEANI Luigi
La fine dellanarchismo ?
Cesena: LAntistato, 1966
GALLEANI Luigi
Metodi della lotta socialista
Newark: L'Adunata dei Refrattari, 1972
GALLEANI Luigi
Alcuni articoli di "Cronaca sovversiva" 1904-1906
Pistoia: Archivio Famiglia Berneri, 94p, 1984
GALLEANI Luigi
Faccia a faccia col nemico. Cronache giudiziarie dellanarchismo militante (1914)
Casalvelino Scalo: Galzerano Ed., 552p, 2001
GALLEANI Luigi
Medaglioni. Aneliti...
Biblio. Adunata dei Refrattari, ?
GALLEANI Luigi
Una battaglia
Biblio. Adunata dei Refrattari, ?
GALLENI PELLEGRINI Rosa Maria
Il marmo, luomo, la memoria
Carrara: LEcoApuano ed., 1996
GALLI Alessandro
Della Libera Zssociazione di Studi Anarchici
-in-LIBERA ASSOCIAZIONE DI STUDI ANARCHICI Lutopia e la citt. Atti del convegno tenutosi a
Bologna il 4 e 11 maggio 1991, Faenza: Tipografia M.F., 92p, novembre 1991
GALLI Giancarlo collaborazione di MOLINARI Mariagrazia
Le origini del movimento operaio milanese, 1859-1882.
Milano: Ufficio stampa del comune di milano, 1970
GALLI Giancarlo
Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 ad oggi
Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2004
GALLI Simone
Illuminava laria la fiaccola dellanarchia Avvero la vicenda di Pietro RIGOSI che ispir la storia
della locomotiva
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n20, p.59-63, dicembre 2002
GALLINO Ignazio Maria
La Comune Hippy di Ovada, Unutopia vissuta
Tagliolo Monferrato: Conferenze, 31/05/2008
GALLINO Ignazio Maria
La Comune Hippy di Ovada, Unutopia vissuta . Storia, Immagini, Testimonianze
Anarchisme italien volume I

Page n204/247/

Milano: Edizioni Archivio Storico della Stampa Underground (MI) - Associazione Amici della Colma (AL),
222p, 2008
GALLO Don Andrea (1928-2013)
Prtre libertaire.
GALLO Don Andrea
Angelicamente anarchico. Autobiografia
Milano: Mondadori, 213p, 2005
GALLO Andrea
Neera e Paolo BUZZI: un carteggio e il libretto Crevalcore
-in-Otto/Novecento, a.XXIX, n3, 2005
GALLO Don Andrea
Postfazione
-in-ELLUL Jacques Anarchia e cristianesimo, Milano: Eluthera, reed., 2010
GALLO Don Andrea
Anarchia e cristianesimo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n1(359), p.77-79, febbraio 2011
GALLO Don Andrea
Il vangelo di un utopista
Reggio Emilia-Roma: Aliberti, 2011
GALLO Don Andrea
Se non ora, adesso. Le donne, i giovani, la liberazione sessuale
Milano: chiarelettere, 2011
GALLO Don Andrea
Come un cane in chiesa. Il Vangelo respira solo nelle strade
Piemme, 182p, 2012
GALLONI A.
NACKENS e FERRER
-in-Il Libero Pensiero Internazionale, 20/12/01906
GALLORI Ezio
40 anni di lotte in ferroria, da sindacato a Cobas...
Firenze: Ancona in marcia, 168p, 1996
GALLORI Ezio
Sindacati in ferrovia : nascita, vita e morte di un sindacato alternative, il COMU
Firenze: Ancora in Marcia, 2008
GALZERANO Giuseppe
L'attentato al Diano-processo agli anarchici nell'Assise di Milano 1922
224p 1973
GALZERANO Giuseppe
Vite di anarchici (EMILIANI)
-in-Bulletin du CIRA, Genve: n29, p.28-31, printemps 1975
GALZERANO Giuseppe
Prefazione de RODRIGUES Edgar Lavoratori italiani in Brasile (1984)
Casalvelino Scalo: Galzerano ed., 270p, 1985
GALZERANO Giuseppe
Gaetano BRESCI. La vita, l'attentato, il processo e la morte del regicida anarchico
Casalvelino Scalo(SA): Galzerano, 208p, 1988
GALZERANO Giuseppe
Controritratto polemico di MUSSOLINI
-in-Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna: a.XXXV, 1990
GALZERANO Giuseppe
Francisco FERRER e la Scula Moderna
-in-Trimestre, Pescara: a.23, n1-2, p.109-122, 1990
GALZERANO Giuseppe
L'anarchico Andrea BORGHI in Calabria
-in-Bollettino dell'ISR calabrese, Reggio Calabria, n2, 1990
GALZERANO Giuseppe
Attentati anarchici a MUSSOLINI
-in-Lantifascismo rivoluzionaria, Pisa: 1992
GALZERANO Giuseppe
Il Tribunale Speciale fascista
Casavelino Scalo: Galzerano Ed., 96p, 1992
Anarchisme italien volume I

Page n205/247/

GALZERANO Giuseppe
La pedagogia anarchica di FERRER
-in-Il calendario del popolo, Milano: a.49, n563, p.15908-15912, marzo 1993
GALZERANO Giuseppe
Cronaca di una condamna annonciata
-in-Il calendario del popolo, Milano: a.49, n564, p.15983-15987, aprile 1993
GALZERANO Giuseppe
Giovanni PASSANANTE
Casavelino Scalo: Galzerano, 688p, 1997
GALZERANO Giuseppe
Introduzione
a COLAJANNI Napoleone LItalia nel 1898 : tumulti e reazione, Casalvelino Scalo, Galzerano, 272p,
1998
GALZERANO Giuseppe
Le Memorie di Antonio GALOTTI : la rivolta del Cilento del 1828
Casalvelino Scalo, Galzerano, 464p, 1998
GALZERANO Giuseppe
Vincenzo PERRONE. Vita e lotte, esilio e morte dellanarchico salernitano volontario dell libert in
Spagna
Casalvelino Scalo, Galzerano Ed., 224p, 1999
GALZERANO Giuseppe
I rapporti tra ROSSELLI e BERNERI : dallamizia al confronto politico
-in-Convegno Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e lanarchismo iberico ,
Pisa: 03/02/2001
GALZERANO Giuseppe
Gaetano BRESCI. Vita, attentato, processo, carcere e morte dellanarchico che giustizio
UMBERTO I
Casalvelino Scalo, Galzerano Ed., 1100p, 2001
GALZERANO Giuseppe
Introduzione
a GALLEANI Luigi Faccia a faccia col nemico. Cronache giudiziarie dellanarchismo militante, Boston,
1914 - Casalvelino Scalo, Galzerano Ed., 552p, 2001
GALZERANO Giuseppe
Note introduttive
a PISACANE Carlo La rivoluzione, Casalvelino Scalo, Galzerano Ed., 488p, 2002
GALZERANO Giuseppe
Postfazione
a BERNERI Camillo MUSSOLINI alla conquista baleari, Casalvelino Scalo, Gazerano Ed., 184p con
foto, 2002
GALZERANO Giuseppe
Angelo SBARDELLOTTO. Vita, processo e morte dellemigrante anarchico fucilato per lintenzione
di uccidere MUSSOLINI
Casalvelino : Galzerano, 560p, 2003
GALZERANO Giuseppe
Giovanni PASSANANTE. La vita, lattentato, il processo, la condamna a morte, la grazia regale e gli
anni di galera del cuoco lucano che nel 1878 ruppe lincantesimo monarchico
Casavelino Scalo: Galzerano, 2 d. Revue et augmente, 864p, 2004
GALZERANO Giuseppe
Aria fritta (SACCO& VANZETTI)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n2(315), marzo 2006
GALZERANO Giuseppe
Michele SCHIRRU. Vita, viaggi, arresto, carcere e morte dellanarchico italo-americano fucilato per
lintenzione di uccidere MUSSOLINI
Casavelino Scalo: Galzerano Ed., 1136p, 2006
GALZERANO Giuseppe
Enrico ZAMBONINI. Vita e lotte, esilio e morte dell'anarchico emiliano fucilato dalla Republica Sociale
Italiana
Casavelino Scalo: Galzerano Ed., 368p, 2009
GALZERANO Giuseppe
PROUDHON e l'unit d'Italia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n2(369), p.41-42, marzo 2012
Anarchisme italien volume I

Page n206/247/

GALZERANO Giuseppe
"Villeggiature" sovversive a Lipari
-in-Il Manifesto, p.11, 01/05/2014
GALZERANO Giuseppe
Paolo LEGA. Vita, viaggio, complotto e morte dellanarchico romagnolo che attent alla vita del primo
ministro Francesco CRISPI
Casavelino Scalo: Galzerano Ed., 1248p, 2014
GAMBA Lorenzo (1892-1977)
Anarchiste. Actif dans l'exil surtout franais.
GAMBERI Antonio (1864-1944)
Mineur. Pote socialiste libertaire toscan ; long passage au PSI.
GAMBERI Antonio
Calata dei congregazionisti e scandali cattolici
Grosseto: Tip. Etruria, 1907
GAMBERI Antonio
La mia fuga
1908
GAMBERI Antonio
L'assassinio di Francesco FERRER : il martire catalano
Lugano: Nuova biblioteca rossa, 1909
GAMBERI Antonio
Il conciliabolo : il prete : versi
Firenze: 1909
GAMBERI Antonio
Ultime battaglie : Poesie
Firenze: 1913
GAMBERI Antonio
Battaglie sovversive
Firenze: Polli, 1920
GAMBERI Antonio
Battaglie antifasciste : Poesie
Parigi: 1926
GAMBERI Antonio
Rime sparse
1932
GAMBERI Antonio
Epopea spagnuola
1937
GAMBERI Antonio
Poesie per un Liberato mundo, Antologia
Pisa: BFS, 2004
GANAPINI Luigi/ANTONIOLI Maurizio
I sindacati occidentali dall800 ad oggi in una prospettiva storica comparata
Pisa: BFS, 264p, 1996
GANCI S.M.
LItalia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dallUnit ad oggi
Parma: 1968
GANDINI Giovanni (1884-1926)
Anarchiste de Plaisance.
GARANTE GARONE A.
I radicali in Italia, 1849-1925
Milano: Garzanti, 1973
GARAVINI Nello (1899-1985)
Anarchiste de Castel Bolognese, actif galement au Brsil partir des annes 1920 jusqu'en 1947.
Compagnon d'Emma NERI.
GARAVINI Nello
Testimonianze - Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna
Imola: Cooperativa Armando Borghi-La mandragora, 2010
GARAVINI Nello
La testimonianza di Nello
-in-A rivista anarchica, Milano: a.40, n6(355), p.125-129, estate 2010
Anarchisme italien volume I

Page n207/247/

GARAY MONTANER Gerardo


Anarquismo y utopa en el pensamiento de Luce FABBRI y Rafael BARRETT
Montevideo: Facultad de Humanidades y Ciencias de Educacin, Tesis, Maestra en Ciencias
Humanas, Estudios Latinoamericanos, 194p, 2012
GARAY MONTANER Gerardo
Anarquismo y democracia en el pensamiento de Luce FABBRI
Buenos Aires: IV Encuentro de investigardores sobre anarquismo, CeDInCI/UNSAM, 25pA4, junio
2013
GARAY MONTANER Gerardo
Anarquismo y utopa en el pensamiento de Luce FABBRI y Rafael BARRETT
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n41, p.27-28, 2013
GARAY MONTANER Gerardo
El prncipe, una pedagoga acerca del poder
Montevideo: 11pA4, octobre 2013
GAROFALO Mauro/CASTOLDI Marco Morgan
In pArte Morgan
Milano: Eluthera, 2008
GARCA F./DIAZ Carlos
Per una pedagogia libertaria
Torino: CDA
GARCA Vivien
Relazione. Marghera, luglio 2009
-in-CENTRO STUDI LIBERTARI - ARCHIVIO G. PINELLI Anarchismo. Post -anarchismo. Neoanarchismo, -in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n34 speciale, p.10-19, dicembre 2009
GARCA SANZ F.
Tra strumentalizzazione e difesa del libero pensiero : il caso di FERRER Y GUARDIA nellopinione
pubblica italiana e nelle relazioni tra Madrid e Roma
-in-MOLA A.A. Stato, Chiesa e Societ in Italia, Francia, Belgio e Spagna, Foggia: Bastoggi, p.251-286,
1993
GARDNER Jackson/FRANKFURTER Felix/DENMAN Marion
Letters of SACCO & VANZETTI
New York: Viking Press, 1928
GARGIULO Filomena
Ventotene isola di confino. Confinati politici e isolani sotto le leggi speciali 1926-1943
Ventotene: L'ultima Spiaggia, 2009
GARGIULO Laura
Sardegna 1. Silenzio qui si uccide e si avvelena
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(365), p.21-23, ottobre 2011
GARGIULO Laura
Sardegna 2. In lotta contro la base militare
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(365), p.24-26, ottobre 2011
GARGIULO Laura
A sa sardA. Intervista a Su Colletivu S'Ata Areste - La Gatta selvatica
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n3(379), p.23-26, aprile 2013
GARGIULO Laura
Oh Sardigna, custa est s'ora
in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n9(394), p.21-27, dicembre 2014-gennaio 2015
GARIBOLDI Alessandra
Cinema spagnolo durante la guerra civile : la produzione anarchica di Barcellona
Parma: Tesi, 1999-2000
GARIBOLDI Alessandra
Il cinema anarchico durante la guerra civile
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n16, 56p, dicembre 2000, p.20-21
GARINEI G.
Gli anarchici e loccupazione delle fabbriche nel 1920
-in-LAntistato, 10/10, 25/10 & 10/11/1950
GARINEI Italo
Il Sognatore
-in-CONCORDIA Tommaso Predica libertaria. Il santuario di Lampedusa (Un sogno), Taggia-Imperia:
Concordia, Letteratura sociale educativa, p.05-06, 1948

Anarchisme italien volume I

Page n208/247/

GARINEI Italo
Carlo FRIGERIO
-in-L'Internazionale, 15/04/1966
GARINEI Italo
Profili. Francisco FERRER
-in-Seme Anarchico, Torino: a.II, n6, 01/06/1952
GARINO Maurizio (1892-1977)
Anarchiste et syndicaliste rvolutionnaire d'origine sarde, actif dans le Nord Italie pendant les conseils
ouvriers, et dans l'antifascisme.
GARINO Maurizio
Unione Anarchica Italiana : rapporti col movimento operaio, consigli di fabbrica e di reparto
Bologna: Tipografia Proletaria, 8p, 1920
GARINO Maurizio
La costitutione dei Soviets in Italia
Ed. Argonauta, 1920
GARINO Maurizio
Loccupazione delle fabbriche nel 1920
-in-Era nuova, 1 apr. 1950
GARINO Maurizio
Lincendio della Camera del Lavoro di Torino (1922)
-in-Dallantifascismo alla resistenza. Trenta anni di storia italiana, Torino: 1961
GARINO Maurizio
Il sogno nelle mani. Torino 1909-1922. Passioni e lotte rivoluzionarie nei ricordi di Maurizio GARINO
Milano: Zero in Condotta, 261p, 2011
GAROFALO Mauro
FBI vs. CAE (Critical Art Ensemble)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.35-37, dicembre 2008
GAROSCI Aldo
Deposizione alla I Sezione della Corte dAssise di Genova
13-15/11/1950
-in-RSDA, Pisa: a.11, n1 (21), gen-giu 2004
GAROSCI Aldo
Storia dei fuorusciti
Bari: Laterza, 1953
GAROSCI Aldo
Gli intelletuali e la guerra di Spagna
Torino: 1959
GAROSCI Aldo
Problemi del anarchismo spagnolo
-in-Anarchia ed anarchici nel mondo contemporaneo, Turino, Einaudi, 1971
GAROSCI Aldo
Vita di Carlo ROSSELI
Roma: 2 volumes, sd
GASBARRINI Antonio
Guy DEBORD. Dal Superamento dell'arte alla Realizazzione della filosofia
Quaderni di Berenice, Bolsena: Angelus Novi Edizioni-Massari Editore, n9, 126p, luglio 2008
GASPARINI Leone
La Banda del Matese
Casalvelino Scalo (SA): Galzerano, ?
GASPERETTO Pier Francesco
Lo zio anarchico (romanzo)
Reggio Emilia: Aliberti, 2005
GASTALDI Paolo/ANGELINI Giovanna/COLOMBO Arturo
Poteri e libert
Milano: Franco Angeli, 160p, 2001
GASTONI Marco
Sullidentit anarchica. Spunti di riflessione sugli anarchici oggi. E sul loro possibile ruolo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n2(315), marzo 2006
GASTONI Marco
Dossier. Disabilit e Vita Indipendente. La lotta per un futuro dignitoso e autogestito
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n9-331, 39p, dicembre 2007-gennaio 2008
Anarchisme italien volume I

Page n209/247/

GASTONI Marco
La sfida anarchica all'economia. Sapete che cos' l'economia partecipativa ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.8(348), p.33-35, novembre 2009
GASTONI Marco
L'Economia partecipativa in pillole
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.81-84, dicembre 2009-gennaio 2010
GASTONI Marco & CAFF MALATESTA
Il primo caff libertario dal contadino al consumatore
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(366), p.29-33, novembre 2011
GATTA Zelia
Anarquistas, graas a Deus
Rio de Janeiro: Record, 1979
GATTA Zelia
Zlia
Paris: Stock, 272p, 1982
GATTAI Zelia
Anarchici, grazie a Dio
Milano: Frassinelli, 1983
GATTAI Zlia
Anarquistas, graas a Deus
Rio de Janeiro : 22. ed., Record, 1995
GATTI Alberto/BERTULETTI Albino
Anche noi eravamo Storia. Bergamaschi attivi nei gruppi anarchici di Milano (1880-1900). Volume I.
Bergamo: Spazio Anarchico Underground, 268p, 2010
GATTI Armand (1924-)
= GATTI Dante Sauveur Armand
Fils d'anarchiste et libertaire, rsistant et homme de thtre.
GATTI Armand
La Vie imaginaire de l'boueur Auguste G.
1959, joue en 1962
GATTI Armand
Chant public devant deux chaises lectriques
Paris: Seuil, 1964
GATTI Armand
La parole errante
Paris: Verdier, 2000
GATTI Armand
De lanarchie comme battements dailes
Paris: Syllepse, 4 vol., 128p, 78p, 80p, 96p, 2000-2002
GATTI Armand
La vida imaginaria del basurero Auguste G. o la muerte de un anarquista
Oviedo: KRK ediciones, Coleccin KRK Ensayo, 128p, 2010
GATTI Armand
De la anarqua como un batir de alas
Oviedo: 416p, 2013
GATTI Auguste
Anarchiste, pre d'Armand.
GATTOLIN Federico
Kronstadt. Una rivoluzione che fece tremare il Cremlino (marzo 1921)
Roma: Prospettiva Edizioni, 2005
GAVILLI Giovanni (1885-1918) Individualiste anarchiste
= GAVILLI Omero Giovanni Tommaso Maria.
GAVILLI Giovanni
Pianti, confessioni, quiquiglie. Rime
Firenze: Tip. Arte della Stampa, 1886
GAZZOLA Chiara/SIDDI Luisa
Il desiderio, il controllo, leresia : approcci critiche alla bioetica, alla procreazione assistita e alla
sperimentzione dei famaci sulle donne e sui bambini
Catania: La Fiaccola, 108p, 2003
GAZZOLA Chiara
Divieto dinfanzia. Psichiatria, controllo, profitto
Pisa: BFS, 80p, 2008
Anarchisme italien volume I

Page n210/247/

GAZZONI P./SAMA Umberto


Relazione del Gruppo Editore LAntistato
-in-Iniziativa anarchica, n1, p.02-03, 1965
GEDDA Alberto
Gridatelo dei tetti. Autobiografia e lettere di Bartolomeo VANZETTI
Saluzzo: Fusta, 2005
GELARDI Giuseppe Cartela
In memoria di Pietro GORI
La Spezia: La Sociale, 22p, 1912
GELARDI Giuseppe Cartela
I naufraghi del sogno : novelle
La Spezia: La Sociale, 126p, 1914
GELI Patricio A.
Pietro GORI o le vicissitudini del pensiero anarchico nellArgentina moderna
-in-Ventesimo Secolo, n11-12, maggio-dicembre 1994
GEMMI Roberto/LE COMUNARDE DI URUPIA
La comune Urupia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n9(367), p.114-130, dicembre 2011-gennaio 2012
GENOFONTE M.
Umberto TOMMASINI. La lucha por una nueva humanidad
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n7, p.16, 18/03/1996
GENOFONTE M.
Giuseppe FANELLI. La lucha infatigable
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n18, p.16, 10/06/1996
GENOFONTE M.
Michele SCHIRRU. El anarquista que quiso librar Italia del fascio
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n27, p.16, 30/09/1996
GENOFONTE M.
Antonio PEREIRA/Tommaso RANIERI. Lucha sin fronteras
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n51, p.16, 02/06/1997
GENOFONTE M.
Luigi FABBRI. Escuela estatal y adoctrinamiento
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n54, p.16, 23/06/1997
GENOFONTE M.
Italia 1906-1907. Debate sindical : Reformistas y Revolucionarios
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n91, p.16, 28/09/1998
GENOFONTE M.
Piazza Fontana! Historias paralelas de la caza de brujas
-in-La Campana, Pontevedra: IIa poca, n96, p.16, 16/11/1998
GENOFONTE M.
Vicenzo FERRERO
-in-La Campana, Pontevedra: Va poca, n23, p.20, 23/12/2014
GENOFONTE M.
La Banda del Matese
-in-La Campana, Pontevreda: Va poca, n31, p.20, 11/05/2015
GENOVA Carlo
Letica di BAKUNIN
Torino: Tesi di Laurea, 2000-2001
GENOVA Carlo
Letica di BAKUNIN
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n19, 48p, p.09-11, luglio 2002
GENOVA Carlo
Michail BAKUNIN. Letica
Torino: Ananke, 376p, 2003
GENTILI Valerio
La legione romana degli Arditi del Popolo
Roma: Purple Press, 2009
GENTILI Valerio
Roma combattente, Dal "Bienno Rosso" agli Arditi del Popolo
Roma: Castelvecchi, 2010
Anarchisme italien volume I

Page n211/247/

GENTILI Valerio
Il memorandum dell'Armata Rossa romana e gli anarchici nella Resistenza romana
Archivio Internazionale Azione Anfifascista, 2012
GERAETS Erik/HEERING Aart
Domela NIEUWENHUIS e il movimento anarchico italiano (1890-1910)
-in-Rivista Storica dell'anarchismo, Pisa: BFS, I, 2, 1994
GERBI Sandro/LIUCCI Raffaele
MONTANELLI, l'anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001
Torino: Einaudi, 2009
GERMANI Clara
La posizione degli anarchici italiani. "L'avvenire anarchico" e "Umanit Nov" dal 1917 al 1923 di fronte
alla rivoluzione russsa
Trieste: Facult di Magistero, Tesi di laurea, 1973-74
GERMANI Clara
Rvolution Russe. Du mythe la ralit
-in-Itinraire n5/6, Chelles, 1989
GERMINAL (Trieste)
Ex-Jugoslavia, terrorismo di Stato
Pisa: Biblio.Franco SERRANTINI, 64p, 1993
GERMINARIO Francesco
Estranei all democrazia : negationismo e antisemistismo nella destra radicale italiana
Pisa: BFS, 108p, 2001
GERMINARIO Francesco
Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione delle masse
Pisa: BFS, 208p, 2011
GERNONE Sebastiano
Salvador ALLENDE 100 aos ! Un regalo para el Presidente: Juan DE MARCHI maestro del chico
Salvador ALLENDE
Site : http://www.telestreetbari.it/content/view/530/5/, mis en ligne le 18/06/2008, consult le 6/12/2013
GERVASIO Gaetano (1886-1964)
Anarchiste proche de MALATESTA, exil aux U.
GERVASIO Gaetano/DOGLIO Carlo
Azione nei sindacati
-in-Volont, Napoli: n12, 1949
GERVASIO Gaetano e Giovanna
Un operaio semplice. Storia di un sindacalista rivoluzionario anarchico (1886-1964)
Milano: Zero in condotta, 384p, 2011
GERVASIO CARBONARO Giovanna
Gaetano GERVASIO, mio padre
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n176, 52p, p.28-31, luglio 2001
GERVASIO CARBONARO Giovanna/MARABINI Tomaso/SACCHETTI Giorgio/ZANI Roberto
Attilio SASSI detto BESTIONE Autobiografia di un sindacalista libertario (1876-1957)
Milano: Zero in condotta, 238p + CD, 2008
GERVASIO CARBONARO Giovanna
Fabrizia RAMONDINO scrittrice, educatrice, compagna libertaria
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n32, 48p, p.23-25, dicembre 2008
GERVASINI Virginia
Gli insegnamenti della sconfitta della rivoluzione spagnola 1937-1939
Foligno: Centro Studi Pietro TRESSO, 1993
GERVASONI Marco
Il filo rosso dellla inappartenenza : BERNERI e TASCA
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, IV, 1, 1997
GERVASONI Marco/ANTONIOLI Maurizio/BRACCO B./.
Il presente e la storia. Studi in ricerche in memoria di Alceo RIOSA
Pisa: BFS, 200p, 2012
GESTRI Lorenzo
10 lettere inedite di CIPRIANI, MALATESTA e MERLINO
-in-Movimento operaio e socialisto, n4, ottobre-dicembre 1971
GESTRI Lorenzo
Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa e Carrara. Dall Unit dItalia allet giolittania
Firenze: Leo Olschki, 1976
Anarchisme italien volume I

Page n212/247/

GESTRI Lorenzo
Agosto 1913 : lUSI e lo sciopero generale
-in-Ricerche storiche, n1, 1976
GESTRI Lorenzo
Camera del Lavoro di Carrara. 75 della fondazione 1901-1976. Documenti e immagini
Massa-Carrara: 1977
GESTRI Lorenzo
I Fasci siciliani
-in-Movimento operaio e socialisto, n4, ott.-dic.1977
GESTRI Lorenzo
Intervento in Sinacalismo rivoluzionario. Quale approcio storiografico ?
Pisa: Pacini, 1980
GESTRI Lorenzo
Luigi CAMPOLONGHI e il caso FERRER : due inediti
-in-Biblioteca civica di Massa, Annuario, Pisa: Pacini, p.211-228, 1980
GESTRI Lorenzo
Il movimento operaio e socialista nella Regione apuo-versiliese 1871-1922. Bilancio storiografico
ed appunti di ricerca
-in-Quaderni del Circolo ROSSELLI, n5, gen.-mar.1982
GESTRI Lorenzo
Scioperi agrari e letteratura nelllet giolittiana (Virgilio BROCCHI, Luigi CAMPOLONGHI, Pietro
BELLI). Lo sciopero agrario del 1908, un problema storico
Parma, Comune, 1984
GESTRI Lorenzo
Formazione e primo sviluppo del movimiento operaio e socialista a Massa 1901-1914
-in-Francesco BETTI e il socialismo apuano, Atti del Congresso, Massa 13-14/06/1981, Parma, 1985
GESTRI Lorenzo
La Camera del Lavoro di Spezia nel contesto del movimiento sindacale italiano 1901-1909. Linee
interpretative in margine ad una ricerca
Saggio introduttivo a ALCARA Silvana La Camera del Laroro della Spezia dal 1901 al 1909, Roma:
Ediesse, 144p, 1993
GESTRI Lorenzo
Origini e primo sviluppo dellindustria a Pisa e provincia (1813-1917)
-in-Immagini di una provincia, Vol.I, Pisa: Del Cerro, 1993
GESTRI Lorenzo
Incombenze e tribolazioni accorse ad un propagandista libertario in un anno di grazia di fine 800
-in-Rivista Storica dell'Anarchismo, Pisa: I, 2, 1994
GESTRI Lorenzo
Ecco la nostra bandiera ! (Barricata della Chanvrerie, giugno 1832). Considerazioni preliminari ad una
ricercha sui vessilli operaia
-in-Ricerche di storia moderna, IV, Pisa: Pacini, 1995
GESTRI Lorenzo
Dallautunno caldo al lungo, freddo inverno
-in-Sindacato e lotte operaie nel territorio Apuano 1901-1996, Pisa: Sophia, 1996
GESTRI Lorenzo
Il gomitolo di Arianna ed il labirinto sconvolto
Prefazione a GALLENI PELLEGRINI Rosa Maria Il marmo, luomo, la memoria, Carrara: LEcoApuano
ed., 1996
GESTRI Lorenzo
La Camera del Lavora dalla sua nascita alla Grande Guerra
-in-Sindacato e lotte operaie nel territorio Apuano 1901-1996, Pisa: Sophia, 1996
GESTRI Lorenzo
La difficile stagione sindacale. La CDL dal 1948 ai primi anni 50
-in-Sindacato e lotte operaie nel territorio Apuano 1901-1996, Pisa: Sophia, 1996
GESTRI Lorenzo
Linfanzia delleroe. Lorenzo VIAN e il territorio apuo-versiliese tra la fine dell8000 e la Grande Guerra
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, Pisa: III, 2, 1996
GESTRI Lorenzo
Sindacato e lotte operaie nel territorio apuano 1901-1996
Pisa: sophia Media, 89p, 1996

Anarchisme italien volume I

Page n213/247/

GESTRI Lorenzo
Le ceneri di Pisa. L'associazionismo laico nelle lotte per l'igiene e la sanit (1882-1939)
Pisa: Nistri-Lischi, 2001
GESTRI Lorenzo
Le ceneri di Pisa. Storia della cremazione. Lassociazionismo laico nelle lotte per ligiene e la sanit
(1882-1939)
Pisa: Nistri-Lischi, 2002
GESTRI Lorenzo
Storie di socialisti. Idee e passioni di ieri e di oggi
Pisa: BFS, 264p, 2003
GHEZZI Carlo
Francesco GHEZZI, un anarchico nella nebbia. Dalla Milano del teatro Diana al lager in Siberia
Milano: Zero in Condotta, 126p, 2013
GHEZZI Francesco (1893-1942)
Anarchiste individualiste italien disparu dans la nuit sovitique.
GHEZZI Paolo
Il Vangelo secondo DE ANDR
Roma: Ancora, 2006
GHEZZI Paolo
Per un bacio mai dato. L'amore secondo DE ANDR
Roma: Ancora, Collana bonsai, 96p, 2011
GHIGLIANO Cinzia/TOMATIS Marco
Solange. Anarchistes et faussaires
Paris: Casterman, 64p, 1992
GHIRALDO Alberto
Esbozo biografico de MALATESTA
-in-Ideas y figuras, Buenos Aires: 03/07/1914
GHIRARDI Sergio
Viaggio nellarcipelago occidentale
Catania: Anarchismo, 80p, 1978
GHIRARDI Umberto/ABATI Mauro
La nave e la burrasca. Condizione operaia a Nave dal miracolo economico alla crisi della siderurgia
Brescia-Nave-Val Trompia: Monografic, 94p, 2012
GIA
= GRUPPI D'INIZIATIVA ANARCHICA
Regroupement - 2 moiti du XX
GIA
=GRUPPO INIZIATIVA ANARCHICA
Modica: annes 1950.
GIA ?
La questione cubana, il movimento anarchico e la Federazione Anarchica Italiana
2p, 1965
GIA
Armando BORGHI, un pensatore ed agitatore anarchico
Pistoia: 1988
GIACCONE Stefano
Da Franti a Inisheer, un percorso musicale libertario
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n6, p.23-25, dicembre 1995
GIACHETTI Diego
Il giorno pi longo. La rivolta di Corso Traiano (Torino: 2 luglio 1969)
Pisa: BFS, 128p, 1997
GIACHETTI Diego
Oltre il sessantotto. Prima, durante e dopo il movimento
Pisa: BFS, 192p, 1998
GIACHETTI Diego
Per il sessantotto. Studi e ricerche
Bolsena, Massari, 224p, 1998
GIACHETTI Diego/SCAVINO Marco
La Fiat in mano agli operai. Lautumno caldo del 1969
Pisa: BFS, 220p, 1999
GIACHETTI Diego
Anni sessanta comincia la danza. Giovani, capelloni, studenti ed estremisti negli anni della
Anarchisme italien volume I

Page n214/247/

contestazione
Pisa: BFS, 240p, 2002
GIACHETTI Diego
Scioperi selvaggi nellEuropa del 1969
-in-Collegamenti legamenti Wobbly, n5, 2004
GIACHETTI Diego/SCAVINO Marco
La FIAT aux mains des ouvriers. Lautomne chaud de 1969 Turin
Paris: Les Nuits rouges, 2005
GIACHETTI Diego
Un Sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe
Pisa: BFS, 160p, 2008
GIACHETTI Diego
L'anno dei giovani (1969)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n2(351), p.55-57, marzo 2010
GIACHETTI Diego
Giovani e no
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.304-306, estate 2014
GIACOMELLI Nella (1873-1949)
Cf. ses pseudonymes IROS, EPIFANE, INKYO ou PETIT-JARDIN.
GIACOMELLI Nella/MOLINARI Ettore (sous pseudonyme IROS)
Una colonia comunista. Prefazione di Oberdan GIGLI
Milano: La Protesta Umana, 40p, 1907
GIACOMELLI Nella
Le degenerazioni dellanarchismo
La Spezia, 1909
GIACOMELLI Nella/MOLINORI Ettore (EPIFANE ed IREOS)
Un triste caso di libellismo anarchico (Riposta ad un turpe libello di paolo SCHICCHI)
Parte I. Brevi cenni sul movimento anarchico a Milano
Parte II. Confutazione documentata dal libello schicchiano
Milano: Zerboni, 1909
GIACOMELLI Nella
Manifesto a tutte le donne italiane contro la guerra
?
GIACOMELLI Nella
Fattori economici pel successo della rivoluzione sociale
1920
GIACOMELLI Nella (pseudo = PETIT-JARDIN)
Il giudice Cappone, ovverosia : le farse della giustizia
Milano: Libreria Umanit Nova, 1921
GIACOMELLI Nella (pseudo = INKYO)
Meteore rosse. Dramma in tre atti
Milano: Tempi nuovi, 1922
GIACOMELLI Nella
La riforma Alker nellallevamento del baco. Con Prefazione del Prof. Ettore MOLINARI ed aggiunta di
due appendici a cura del Sig. ALKER di Desenzaro
Milano: Casa Editrice Bietti, 1927
GIACOMINI Ruggero
Antimilitarismo e pacifismo nel primo Novecento. Ezio BARTOLINI e la Pace 1903-1915
Milano: Angeli, 1990
GIACOMINI Ruggero
La rivolta dei bersaglieri e le Giornate Rose. I moti di Ancona dell'estate 1920 e l'indipendenza
dell'Albania
Ancona: Centro Cuturale La Citt futura, 2010
GIACOMONI Valeria
La evolucin del concepto de pedagoga libertaria: de la teora a la prctica
-in-Germinal, n5, abril 2008
GIACOMONI Valeria
FERRER I GUARDIA. Un secolo dopo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n7(347), p.21-24, ottobre 2009
GIACOMONI Valeria
La rivoluzione anche in poltrona (Diego CAMACHO)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n7(347), p.24-25, ottobre 2009
Anarchisme italien volume I

Page n215/247/

GIACOMONI Valeria/GALASSO Valentina


Educare nella libert
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n7(356), p.47-54, ottobre 2010
GIACOMONI Valeria
Maria Luisa BERNERI e l'anarchismo inglese
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n1(368), p.82-86, febbraio 2012
GIACOPINI Vittorio
Dopo la politica : il contrario dellutopia
-in-Scritti contra la politica, Torino: Bollati Boringhieri, 1999
GIACOPINI Vittorio
No-global : tra rivolta e retorica
Milano Eluthera, 125p, 2002
GIACOPINI Vittorio
La comunit che non c : Paul GOODMAN, idee per i movimenti
Civezzano, Nonluoghi, 47p, 2003
GIACOPINI Vittorio
No global. Tra rivolta e retorica
Milano: Eluthera, 2002
GIACOPINI Vittorio (a cura di)
CAMUS Albert Mi rivolto dunque siamo
Milano: Eluthera, a cura di Vittorio GIACOPINI, 120p, 2008
GIACCONE Stefano/PANDIN Marco
Nel cuore della bestia : storie personali nel mondo della musica bastarda
Torino: Antistato, 183p, 1995
GIACOPINI Vittorio
Non ho bisogno di stare tranquillo. Enrico MALATESTA il nemico pubblico numero uno di tutti i governi
e di tutte le questure, ripensa sessant'anni di anarchia, rivolte, rivoluzione
Milano: Eluthera, 160p, 2011
GIAMBELLI Marco (1904-1986)
Cf. Son pseudonyme MARCHINO
Anarchiste non violent, ancien partisan, suicide en 1986.
GIAMBELLI Marco
Como avvene che un popolo visse senza moneta
Milano: 1954
GIANFELICI Gabriella
Scrivo ti scrivo
Casalvelino Scalo(SA): Galzerano, 62p, 1990
GIANFRANTE Mario/GUGLIELMO Jennifer/LEUZZI Vito Antonio
Elvira CATELLO e la "Lux" tra utopia e libert. Una pacifista pugliese a New York nel 900
Bari: Edizioni del Sud, 2011
GIANDANTE X (1899 ou 1900-1984 ?)
Pseudonyme de FARINA Roberto
Anarchiste milanais, artiste et Ardito.
GIANFRATE Mario/GUGLIELMO Jennifer/LEUZZI Vito Antonio
Elvira CATELLO e la Lux tra utopia e libert, Una pacifista pugliese a New York nel 900
Bari: Edizioni dal Sud, 160p, 2011
GIANGIACOMI Palermo (1877-1939)
Anarchiste des Marches d'avant 1914, devenu radical puis adepte du fascisme.
GIANGIACOMI Palermo
Francesco FERRER
Ancona: L. Cappanera, 1912
GIANINAZZI Willy
Agli albori del sindacalismo rivoluzionario italiano
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, a.III, n2, Pisa: BFS, p.05-14, 1996
GIANINAZZI Willy
Intelletuali in bilico : Pagine libere e i sindacalisti rivoluzionari prima del fascismo
Milano: Unicopli, 289p, 1996
GIANINAZZI Willy
Le syndicalisme rvolutionnaire en Italie 1904-1925
-in-Mil neuf cent, Le Syndicalisme rvolutionnaire. La Charte dAmiens cent ans, n24, 2006

Anarchisme italien volume I

Page n216/247/

GIANNANGELI Maurizio
Quelli della Rete in campeggio a Rimini
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.25-28, novembre 2012
GIANNANGELI Maurizio
L'educazione che ribolle
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.132-136, estate 2014
GIANNANGELI Maurizio
L'educazione che ribolle
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n2(396), p.89-106, marzo 2015
GIANNANTONI Franco/MINOZZI Fabio
Il coraggio della memoria e la guerra civile spagnola
Varese, AICVAS, Ed. Arterigere-Amici del liceo Scientifico di Varese, 2000
GIANNI Emilio
LInternazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti. I congressi della Federazione Italiana e della
Federazione Alta Italia dellAIL (1872-1880)
Milano: edizioni Pantarei, Lotta Comunista, 2008
GIANNI Emilio
La parabola romagnola del "partito intermedio". I congressi del Partito Socialista Rivoluzionario
Romagnolo (1881-1893)
Milano: Pantarei, 2010
GIANNULI Aldo/DE PAOLO G.
La strage di Stato vent'anni dopo
Roma: Edizioni Associate, 1989
GIANNULI Aldo/SCHIAVULLI Nicola
Storie di intrighi e di processi. Dalla strage di Piazza Fontana al caso SOFRI
Roma: Edizioni Associate, 1991
GIANNULI Aldo
Lo Stato parallelo
Gamberetti, 1997
GIANNULI Aldo
Il trattamento delle fonti provenienti dai servizi diinformazione e sicurezza
-in-Voci di compagni, schede di questura, Milano: CSL G. BERNERI, 124p, 2002
GIANNULI Aldo
Bombe e inchiostro. Luci e ombre della controinformazione tra il 68 e gli anni di piombo
Milano: Bur, 2008
GIARDINI Augusto
Cf. son pseudonyme = ARIGIDINI A.
Cf. son pseudonyme = BUFFALMACCO.
GIARDINI Augusto
Lemancipazione della donna
Macerata, Studi sociali, 1898
GIARDINI Augusto
Note sulle carceri italiani (1-11)
-in-Lucifer, Ancona, 13/08/1902-09/11/1902
GIARDINI Augusto
Epilogo di un arresto arbitrario. La difesa di Augusto GIARDINI
Chieti, Di Sciullo, 1904
GIAROLI Bartolomeo
Antroposofia
Paterson, La Questione Sociale, 1900
GIARRATANA Letizia
Recensione del libro de Laura BARONE Maria OCCHIPINTI, storia di un donnalibera
-in-Sicilia Libertaria, Ragusa: a.VIII, n27, maggio-giugnio 1984
GIARRATANA Letizia
Ciao compagna (Maria OCCHIPINTI)
-in-Sicilia Libertaria, Ragusa: a.XX, n146, settembre 1986
GIARRATANA Letizia
Una donna di Ragusa (Maria OCCHIPINTI)
-in-Il Foglio del Paese delle Donne, Roma: 21-26/02/1991
GIARRATANA Letizia
Nescia lu malu e trasa la bunt. La medicina popolare nella societ iblea
Ragusa: Sicilia Punto L, 112p, 2005
Anarchisme italien volume I

Page n217/247/

GIGLI Oberdan (1883-1949) = GIGLI Oberdank


Li lexprience de Vir revue individualiste toscane davant 1914.
GIGLI Oberdan
Prefazione di GIACOMELLI Nella/MOLINARI Ettore (sous pseudonyme IROS)
Una colonia comunista, Milano: La Protesta Umana, 40p, 1907
GILIOLI Rivoluzio (1903-1937)
Anarchiste actif en Espagne.
GIMENEZ Antoine
= SALVADORI Bruno
Cf. son autre pseudonyme Tony.
GIMENEZ Antoine
Del amor, de la guerra y la revolucin. Recuerdos de Espaa : del 19 de julio de 1936 al 9 de febrero
de 1939
Logroo, Pepitas de Calabaza, 292, 2004
GIMENEZ Antoine & LES GIMNOLOGUES
Les fils de la nuit. Souvenirs de la Guerre dEspagne
Montreuil-Marseille, LInsomniaque, Les Gimnologues, 560p, 2006
GIMENEZ Antoine
Amori e Rivoluzione. Ricordi di un miliziano in Spagna 1936-1939
Lugano : La Baronata, 256p, 2007
GIMMI Roberto
Costruiamo un archivio fotografico dell'anarchismo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n33, 48p, p.05-07, luglio 2009
GIMMI Roberto
Sui muri, ricercha iconografica
-in-Dossier strage. 40 anni dopo, A Rivista Anarchica, Milano: a.39, n.9(349), p.29-40, dicembre 2009gennaio 2010
GIMMI Roberto/GALBIATI Camilla/SACCOMAN Andrea
Dossier : Piazza Fontana & dintorni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n8(375), p.91-147, novembre 2012
GIMMI Roberto
Terra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.195-213, estate 2014
GINEX G./ANTONIOLI Maurizio
1 Maggio. Repertorio dei numeri unici dal 1890 al 1924
556p, 1988
GILIOLI Siberia (1908-2005)
Anarchiste de Modne, rfugie en France depuis 1925.
GIOMBLANCO Francesco
Alto tradimento. La repressione dei "Moti del non si parle" dal carcere al confino di Ustica 1944-1946
Ragusa: Sicilia Punto L, 212p, 2010
GIOMMI R.
Errico MALATESTA (dal 1919 al 1922)
Firenze: Thse, 1970/71
GIONATA
Anarchismo e sessuologia
-in-Volont, XVI, Cosenza, Nov.1963
GIORDANA Gianpaolo
Volontarios internacionales de la libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna
(1936-1939)
Istituto storico della Resistenza e della societ contemporanea in Valle d'Aosta, 2011
GIORDANO Adriano Paolo
Leditore errante dellanarchia. Appunti per una biografia di Fortunato SERANTONI
-in-RSDA, Pisa: a.6, n1(11), 1999
GIORDANO Adriano Paolo
Fortunato SERANTONI : leditore errante dellanarchia
-in-Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento, Pisa: Quaderni della Rivista
Storica dellAnarchismo, BFS, n2, 2007, p.93-121
GIORELLO Giulio
Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo
Milano: Longanesi, 229p, 2010
Anarchisme italien volume I

Page n218/247/

GIORGETTI A./TRAVERSI A.
Di Magenta e di Corea
Pisa: BFS, 128p, 1995
GIORGETTI Mario Maria
SACCO e VANZETTI (dramma)
Milano: 1975
GIORGI Massimiliano
Nel sindacalismo dazione diretta prima della Grande Guerra : Alberto MESCHI e la camera del lavoro
di Carrara 1911-1915
Carrara: La Coop. Tipolitografica, 506p, 1998
GIORGI Massimiliano
Gli anarchici non archiviano. Catalogo dei manifesti del Circolo culturale anarchico di Carrara
Carrara: Comune & Associazione Archivio Germinal & Cooperative dei cavatori di Gioia Lorano
Canalgrande, 87p, 2002
GIORGI Monica
La nonviolenza tra religione, educazione e societ
Firenze: Tesi, 1972-1973
GIORGI Monica
Sfumature anarchiche in Simone WEIL
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n5(345), Dossier, 32p, giugnio 2009
GIORGI Monica
Indignados. Ma sopratutto indignadas
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n9(367), p.19-20, dicembre 2011-gennaio 2012
GIORGI Monica
Grecia. Molto al di l dell'economia "ufficiale"
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n4(380), p.24-29, maggio 2013
GIORGI Monica (CERRUTI)
La clown di dio
Milano: Zero in Condotta, 105p, 2013
GIORGINI Vittorio
Le religioni plagiano
Ragusa: La Fiaccola, 2002
GIORNI Secondo
Larte di non far figli. Neo-malthusianismo pratico
Firenze: 1911
GIORNI Secondo
Como si prepara la classe di 1916 : i lneomalthusianismo e la guerra tra le nazioni
Firenze: 1916
GIORNI Secondo
Preservativi sessuali ed anti-feconditavi
Firenze: 1921
GIOVANNANGELI Maurizio
Pedagogia libertaria. A partire dalle esperienze concrete
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n1(386), p.39-49, febbraio 2014
GIOVANNETTI Alibrando
Ai lavoratori d'Italia
Milano: ott.1943
GIOVANNINI Alibrando/POLLASTRI S.
Documenti e periodici dell'Archivio Famiglia BERNERI
Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, fin XX
GIOVANNETTI Alibrando
Il sindacalismo rivoluzionario in Italia. Lazione diretta, le lotte e l e conquiste proletarie
Milano: Zero in Condotta, 224p, 2004
GIOVANNINI Sandra/POLLASTRI Sara
Documenti e periodici dell'Archivio Famiglia BERNERI (fino al 1982)
Pistoia, Archivio Famiglia BERNERI, 1983
GIOVANNITTI Arturo Massimo (1884-1959)
Anarchiste d'origine italienne, membre des IWW aux U.
GIOVANNITTI Arturo Massimo
Parole e sangue
Isernia: Cosmo e innore editore, 385p, 2005
Anarchisme italien volume I

Page n219/247/

GIOVANNITTI Arturo Massimo


Two Poems: The Cage (1912), The Walker (1913)
Seattle: Los Quixotes, 12p, 2012
GIRARDI Cristiano
Art & Educazione. Visioni e pratiche antiautoritaria
ScreenPress Edizioni, 114p, 2010
GIROMINI Davide (1976-)
Philosophe et chanteur communiste de Carrare mais sensible aux ides libertaires.
GIROMINI Davide
Nestor MAKHNO
2007
Site : http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=7809&lang=en, consult le 23/11/2013
GIRONDA F./CICCHETTO F./DAROLD G.
La desinformazione in commissione stragi ; il grande inganno
Milano: Bietti, 2002
GIROTTI Mario (1901-1982)
Anarchiste engag en Espagne.
GIUFFRIDA Romano
Faber
Italia, DVD, 57, 2000
GIUFFRIDA Romano
Tra TOLSTOJ, STIRNER e PASOLINI (Fabrizio DE ANDR)
-in-A Rivista anarchica, a.30, n9-268, Milano: gen.2001
GIUFFRIDA Romano
DE ANDRE : Gli occhi della memoria. Tracce di ricordi confabrizio
Milano: Eluthera, 167p, 2002
GIUFFRIDA Romano/PANIGADI Giovanna
Centri sociali : Fr die soziale Revolte
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(365), p.52-66, ottobre 2011
GIULIANELLI Roberto
BAKUNIN e la rivoluzione anarchica
Casalvelino Saclo, Galzerano, 140p, 1998
GIULIANELLI Roberto
Lanarchia nelle enciclopedie e nei dizionari italiani. Nota sulla storia di un lemma
-in-RSDA, a.7, n1(13), Pisa: BFS, 2000
GIULIANELLI Roberto
Le origini della Camera del Lavoro di Ancona (1900-1910)
-in-1900-2000. Cento anni di lavoro per il lavoro, Ancona: Camera del Lavoro territoriale, 2001
GIULIANELLI Roberto
La camera del lavoro di Jesi, dalle origini alla Prima Guerra mondiale (1903-1914)
-in-La Camera del Lavoro di Jesi nel Novecento, Ancona: Il lavoro editoriale, p.23-87, 2003
GIULIANELLI Roberto
Il giovane FABBRI 1893-1901
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, p.21-58, luglio-dicembre 2003
GIULIANELLI Roberto
Una lettera di Luigi FABBRI nel fondo Giovanni CONTI dellArchivio di Stato di Ancona
-in-RSDA, a.10, n2(20), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2003
GIULIANELLI Roberto
Enzo SANTARELLI
-in-RSDA, a.11, n2(22), Pisa: BFS, luglio-dicembre 2004
GIULIANELLI Roberto
Pier Carlo MASINI, storico e giornalista (1945-1957)
Bergamo: Amici della Civica Biblioteca Angelo MAI, p.97-151, 2004
GIULIANELLI Roberto
Luigi FABBRI. Epistolario. Ai correspondanti italiani e esteri (1900-1935)
Pisa: BFS, 528p, 2005
GIULIANELLI Roberto (A cura di)
Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e novecento
Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
GIULIANELLI Roberto/CARERI Gianfranco/COTICHELLI Giordano/ LUCIOLI Roberto/SORA Federico
Archivi marchigiani per lo studio dellanarchismo
Anarchisme italien volume I

Page n220/247/

-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
GIULIANELLI Roberto
La lettere di Benito MUSSOLINI a Luigi FABBRI
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
GIULIANELLI Roberto
La prigione, discriminante esistenziale e politica. Lesperienza carcelaria di Luigi FABBRI e Augusto
GIARDINI (1894-1902)
-in-GIULIANELLI Roberto (A cura di) Luigi FABBRI. Studi e documenti sullanarchismo tra otto e
novecento, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dellAnarchismo, BFS, n1, 211p, 2005
GIULIANELLI Roberto/ANTONIOLI Maurizio
Da Fabriano a Montevideo. Luigi FABBRI : vita e idee di un intellettuale anarchico e antifasicto
Pisa: BFS, 264p, 2006
GIULIANELLI Roberto/PAPINI M.
Dizionario biografico del movimento sindacale nelle Marche, 1900-1970
Roma: 2006
GIULIANELLI Roberto
Fonti sull'educazionismo libertario. Le lettere di Francisco FERRER a Luigi FABBRI (1906-1909)
-in-Spagna contemporanea, a.15, n.29, p.125-144, 2006
GIULIANELLI Roberto
Un eretico in paradiso. Ottorino MANNI : anticlericalismo e anarchismo nella Senigallia del primo
novecento
Pisa: BFS, 2007
GIULIANELLI Roberto
Gli anni di formazione
-in-MANGINI Giorgio/BERTOLUCCI Franco Pier Carlo MASINI. Impegno civile e ricercha storica tra
anarchismo, socialismo e democrazia, Pisa: Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo, BFS
edizioni, n3, 272p, p.97-151, 2008
GIULIANELLI Roberto
L'industria carcereria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da GIOLITTI a MUSSOLINI
Milano: F. Angeli, 2008
GIULIANELLI Roberto
Il caso FERRER: le reazioni nelle Marche
-in-ANTONIOLI Maurizio & altri Contro la chiesa. I moti pro FERRER del 1909 in Italia, Pisa: BFS,
Quaderni RSA, n,4, 256p, p.137-148, 2009
GIULIANELLI Roberto
Saggio introduttivo
-in-MALATESTA Errico UN LAVORO LUNGO E PAZIENTE... Il socialismo anarchico dell'Agitazione
1897-1898, Milano: Zero in Condotta, 392p, 2011
GIULIANELLI Roberto
MALATESTA, il socialismo anarchico, L'Agitazione, i moti del pane
-in-MALATESTA Errico Opere Complete III. UN LAVORO LUNGO E PAZIENTE... Il socialismo
anarchico dell'Agitazione 1897-1898, Milano-Ragusa: Zero in Condotta-La Fiaccola, p.XVII-XXXIII,
2011
GIULIANELLI Roberto/ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
Nostra patria il mondo intero. Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale
Pisa: BFS, Quaderni RSA n5, 252p, 2012
GIULIANELLI Roberto/ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco
Pietro GORI. Tra storia e memoria
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.07-11, 2012
GIULIANELLI Roberto
"Difesa e propaganda". Pietro GORI, avvocato nei tribunali dell'Abruzzo e delle Marche (1894-1904)
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.75-87, 2012
GIULIETTI Fabrizio
I gruppi anarchici Barriera di Nizza e Barriera di Milano . Torino 1930
-in-Rivista Storica dellAnarchismo, Pisa: BFS, IV, n2, 1997
Anarchisme italien volume I

Page n221/247/

GIULIETTI Fabrizio
Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo 1927-1945
Manduria: Piero Lacaita Editore, 245p, 2004
GIULIETTI Fabrizio
Il giovane SANTARELLI e il Socialismo anarchico in Italia
-in-GIANNOTTI P/PIVATO S. Per Enzo SANTARELLI. Studi in onore, Ancona: Quaderni del Consiglio
Regionale delle Marche, p.81-104, 2005
GIULIETTI Fabrizio
L'anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (19011914)
Milano: Franco Angeli, 2008
GIULIETTI Fabrizio
Umberto VANGUARDIA. Azione e propaganda di un anarchico napolitano (1879-1931)
Casalvelino Scalo: Galzerano, 124p, 2009
GIULIETTI Fabrizio
Gli anarchici in et giolittiana
Milano: Franco Angeli, 360p, 2012
GIULIETTI Fabrizio
Dizionario biografico degli anarchici piemontesi
Casalvelino Scalo: Galzerano Editore, 304p, 2013
GIULETTI Serafino
Giovanni GERONZI : fra poesia e anarchia
Relazione al Convegno Fossombrone Ingegni e Congegni, Fossombrone, 1992
GIUNCHI Ennio
Uomini e gesta de la Banda CORBARI-CASADEI
Forl: 1945
GIUNTA Vanni
Franco LEGGIO editore
-in-Convegno La scintilla dar la fiamma. Franco LEGGIO e lanarchismo italiano dal dopoguerra ai
nuovi movimenti 1945-1965 , Ragusa: 02/03/2008
GIUNTINI A./BERNARDI R./DAMIANI F./DINUCCI G./ SACCHETTI G.
Il sindacato Ferrovieri Italiani dalle origini al fascismo 1907-1925
Milano: Unicopli, 1994
GIURDANELLA Giuseppe (1897-1978)
Anarchiste sicilien de Comiso.
GIUSTI Graziano
La rivolta dal basso. Dagi IWW ai Communisti dei Consigli (1905-1923)
Milano: Quaderni di pagine maxiste, 200p, 2011
GIUSTI Lorenzo (1890-1962)
Anarchiste engag en Espagne.
GIUSTIZIA E LIBERT
Mai 1934-mai 1940. Nombreux numros en ligne sur http://www.bibliotecaginobianco.it/.
GIUVENT LIBERTARIA DI MILANO
Resoconto della Conferenza europea della Giovent anarchica
gennaio 1967
G.M.
Da GHISLERI a RECLUS
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.37, dicembre1999
GNOCCHETTI Ettore
Militant anarchiste et anticlrical romain pass par le Brsil.
GNOCCHETTI Ettore
Le 3 P (il papa, i preti, i porci)
Roma: 1908
GNOCCHI-VIANI Osvaldo (1837-1917)
Internationaliste volutionniste et parfois proudhonien.
GNOCCHI-VIANI Osvaldo
LInternazionale nella Comune di Parigi
Piacenza: LAvvenire Sociale, 1874
GNOCCHI-VIANI Osvaldo
Le tre Internazionale
Lodi: La Plebe, 1875
Anarchisme italien volume I

Page n222/247/

GNOCCHI-VIANI Osvaldo
Le mouvement littraire socialiste en Italie
-in-La Revue socialiste, 20/01/1880
GNOCCHI-VIANI Osvaldo
Le borse del lavoro
1899
GNOCCHI-VIANI Osvaldo
Ricordi di un internazionalista
Milano: Editrice operaia, 1909
GOBETTI Paolo
Progetto Spagna : testimonianze in videotape
Torino: ANCR, 1976
GOBETTI Paolo/FRISETTI Mario
Intervista a Umberto MARZOCCHI
Savona: 16/05/1982
GOBETTI Paolo
Anarchici sul fronte del cinema
-in-Il nuovo spettatore, Torino: n13, 1990
GOBI Orazio
Lepopea di un antifascista libertario
-in-Emilio CANZI. Piacenza (1893-1945). Un taciturno combattente per la libert, Milano: Supplemento
del n3(316), A Rivista anarchica, 40p, aprile 2006
GOBBI Torquato 1888-1963
Anarchiste italien et militant ensuite en Uruguay.
GOBBI Ugo (n en 1921)
Pdiatre anarchiste.
GOBBI Ugo
Trentanni allasilo svizzero e dintorni (frequentazione di anarchici al CEIS)
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n18, 52p, p.18-24, dicembre 2001
GODOLI Ezio
Il Dizionario del Futurismo
Firenze: Vallechi, 2002
GODOY SEPLVEDA Eduardo A.
Pietro GORI: Biografa de un Tribuno Libertario y su paso por la Regin chilena (1901)
Chile: Indito
GOISIS Giuseppe Ludovico
SOREL e i soreliani. Le metamorfosi dellattivismo
Venezia: Helvetia, 479p, 1983
GOISIS Giuseppe Ludovico
Anarchia
-in-Dizionario delle idee politiche, Roma: 1993
GOLFIERI Enrico
L'Internazionale, la comune e il pensiero di Giuseppe MAZZINI
Faenza: La giovana Romagna, ?
GOMEZ Freddy
De l'anarchie comme mtaphysique de la libert. Gianpietro BERTI Ici on ne vend pas d'anarchie.
Entretien ralis par Mimmo PUCCIARELLI,Lyon: ACL, 100p, 2009
-in- contretemps, Paris: n36, p.22, janvier 2010
GMEZ GMEZ Miguel
Aos rojos - aos negros. La resistencia anarquista contra el fascismo en Italia
Barcelona: Aldarull Edicions, 250p, 2011
GONZALES M.G.
Andrea COSTA and the Rise of Socialism in the Romagna
Washington: University Press, 1980
GONZLEZ Ildefonso (1909-1989)
= GONZLEZ GIL Ildefonso
Militant espagnol actif au niveau mondial, en Galice et en Catalogne.
GONZALEZ Ildefonso
El ombre y su obra. La pasin de Ugo FEDELI
Paris: julio 1964

Anarchisme italien volume I

Page n223/247/

GONZALEZ Ildefonso
Ugo FEDELI
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n10, p.01-12, octobre 1964
GONZALEZ Ildefonso
Ugo FEDELI
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne, n11, p.13-23, mai 1965
GONZLEZ BERNALDO DE QUIROS Pilar/DEVOTO Fernando
Emigration politique, une perspective comparative. Italiens et Espagnols en Argentine et en France
(XIX-XX sicles)
Paris: L'Harmattan, 2001
GORI Egisto (1893-1965)
Cf. son pseudonyme MINOS.
GORI Egisto
morto Virgilio GOZZOLI
-in-Umanit nova, 13/09/1964
GORI Lorenzo
Kronstadt 1921. I giorni della Comune
Roma: Prospettive Edizioni, 2006
GORI Mauro/LA ROSA Michele
L'autogestione. Democracia politica e democracia industriale
Roma: Citta Nuova, 325p, 1978
GORI Minos
In ricordo di Egisto GORI
-in-Umanit nova, n22, 1965
GORI Pietro (1865-1911)
Pote, lgiste et anarchiste toscan de porte internationale.
GORI Pietro
Elba scene liriche in 3 atti
1888-1889
GORI Pietro
La miseria e i delitti
Pisa: Tesi in giurisprudenza, 05/07/1889
GORI Pietro (= RIGO)
Pensieri ribelli : appunti
Pisa: Tip. Il Falchetto, 42p, 1889
GORI Pietro
La conquista dell'avvenire
Pisa: Tipografia "Spes", 15p, 1890
GORI Pietro
Prigione e battaglie. Versi. Volume primo. Prigione
Milano: Flaminio Fantuzzi editore-tipografo, Biblioteca popolare socialista, 127p, 1891
GORI Pietro
Prigione e battaglie. Versi. Volume 2
Milano: Flaminio Fantuzzi editore-tipografo, Biblioteca popolare socialista, 1891
GORI Pietro
Prefazione e Traduzione
-in-MARX Karl Il manifesto del Partito Comunista 1847, Milano: Flaminio Fantuzzi editore-tipografo,
Biblioteca popolare socialista, 99p, 1891
GORI Pietro
Traduzione di MARX & ENGELS Il Manifesto del partito comunista
Biblioteca popolare socialista di Flaminio Fantuzzi, 1891
GORI Pietro
Socialismo legalitario e socialismo anarchico
Milano: 04/04/1892
GORI Pietro (RIGO)
Alla conquista dellavvenire : versi
Mirandola: Grilli, 30p, 1892
GORI Pietro
La sociologica anarchica
Livorno: Biblio. del Sempre Avanti!, 16p, 1892
Anarchisme italien volume I

Page n224/247/

GORI Pietro
Prigione e battaglie. Versi. Volume 3
Milano: Flaminio Fantuzzi editore-tipografo, Biblioteca popolare socialista, 1892
GORI Pietro
Senza patria
crit en 1892
GORI Pietro
Al popolo
-in-L'Amico del popolo, Milano: 23/01/1892
GORI Pietro (RIGO)
Obbiezioni allanarchia : polemica con un monarchico-collettivista
Ancona: Mengarelli, Pubblicazioni del Circolo studi sociali, 30p, 1893
GORI Pietro (I SOCIALISTI-ANARCHICI DI MILANO)
Ai lavoratori italiani
-in-La Favilla, 24-27/08/1893
GORI Pietro
Ai compagni anarchici ed ai repubblicani di Fabriano
Fabriano: 29/08/1893
GORI Pietro
L'Ideale
Pice joue Lugano - t 1894
GORI Pietro (RIGO)
Il nostro processo. La difesa di Pietro GORI
Chieti: Tip. del Popolo, Biblioteca del Pensiero, n1, 48p, aprile1894
GORI Pietro
Alla direzione del Secolo
-in-Il Secolo, 23-24/04/1894
GORI Pietro
Alla direzione del Corriere del Ticino
-in-Corriere del Ticino, 23/08/1894
GORI Pietro
Al Direttore della Gazetta Ticinese
-in-Gazzetta Ticinese, 28/08/1894
GORI Pietro
Gli anarchici e l'articolo 248 del Codice Penale Italiano. Difesa innanzi al Tribunale di Genova
New York-Paterson: Biblioteca della Questione Sociale, 47p, maggio 1895
GORI Pietro
Ai circolo elettorale socialista di Andorno e al dr. Dino RONDANI. Lettera aperta
-in-La Questione sociale, Paterson: 15/10/1895
GORI Pietro
The tyranny of the Ruling Class in Italy
-in-The Rebel, october 1895
GORI Pietro
Undici Novembre
Chicago: 11/11/1895
GORI Pietro
Primo maggio, Bozzetto drammatico in un atto con prologo in versi ed inno corale
Barre Vermont: Salvatore Pallavicini editore, 40p, march 1896
GORI Pietro
Proximus tuus
Barre Vermont: La Questione sociale, 1896
GORI Pietro
Santo CASERIO. Appunti storici
Buenos Aires: Librera sociologica, 16p, 1896
GORI Pietro
Senza patria : bozzetto sociale in un atto
New York: Libreria sociale, 1896 ?
GORI Pietro
Il vostro ordine, il nostro ordine
San Francisco: Confrence du 15/03/1896
Anarchisme italien volume I

Page n225/247/

GORI Pietro
Ai compagni del Nord-America
-in-La Questione sociale, Paterson: 30/07/1896
GORI Pietro
Scienza e religione
Paterson: Confrence, july 1896
GORI Pietro
Ai compagni del Circolo sociale di Pittsburgh 07/06/1896
-in-La Questione sociale, Paterson: 15/08/1896
GORI Pietro
Ai compagni del Nord-America. Berlino, 10 novembre 1896
-in-La Questione sociale, Paterson: 30/11/1896
GORI Pietro
Una lettera di Pietro GORI alla stampa (La Tribuna)
-in-La Questione sociale, Paterson: 15/12/1896
GORI Pietro
Primero de mayo : boceto dramtico en un acto, con prlogo y himno coral
La Corua: trad. de J. PRAT y versificacon de G. de LA FUENTE, El Progreso, Biblioteca de El
Corsario, n6, 34p, 1897
GORI Pietro
Ai compagni del Sud-America. Lettera aperta. Rosignano, 26 marzo 97
-in-L'Avvenire, Buenos Aires: 10/04/1897
GORI Pietro
Alla Redazione del giornale La Tribuna - Rosignano M., 19 marzo 1897
-in-La Questione sociale, Paterson: 30/04/1897
GORI Pietro
Ai compagni del Nord-America. Rosignano M., 22 marzo 1897
-in-La Questione sociale, Paterson: 30/04/1897
GORI Pietro
Ai compagni
-in-L'Agitazione, Ancona: 04/06/1897
GORI Pietro
All'Opera
-in-L'Agitazione, Ancona: 04/06/1897
GORI Pietro
Al Comitato per le onoranze a GALILEO, Pisa - Milano, 26 giugnio 1897
-in-Eppur si muove, Pisa: n.u., luglio (?) 1897
GORI Pietro
Per la libert
-in-L'Agitazione, Ancona: 19/07/1897
GORI Pietro
Ad Errico MALATESTA. Postilla alla polemica sull'evoluzione dell'anarchismo
-in-LAgitazione, Ancona: 1, n34, 04/11/1897
GORI Pietro
La anarqua ante los tribunales : defensa de Pedro GORI en el proceso de los anarquistas de Gnova
Buenos Aires: Libreria Sociolgica, Propaganda libertaria, Trad. de J. PRAT, 47p, 1898
GORI Pietro
Proximus tuus : bozzetto sociale in un atto (1896)
Milano: Con prefazione di L. MARENCO, Demarchi, Teatro del popolo, n1, 51p, 1898
GORI Pietro
Senza patria
Milano: Teatro del popolo, sequestrato, 1898
GORI Pietro
Au Suprme Conseil Fdral de la Rpublique Suisse
Lettera, aprile 1898 ?
GORI Pietro
La funzione storica del giornalismo nella societ moderna
Buenos Aires: Confrence, 26/06/1898
GORI Pietro
All'Amico del Popolo. Lettera aperta
-in-L'Avvenire, 30/07/1898
Anarchisme italien volume I

Page n226/247/

GORI Pietro
Ai compagni del Nord-America. Lettera aperta
-in-La Questione sociale, Paterson: 29/10/1898
GORI Pietro
A la conquista dell'avvenire
Roma: Corriere d'Italia, 1899
GORI Pietro
A la conquista dell'avvenire
Firenze: 1899 ?
GORI Pietro
Francesco CARRARA y la moderna criminalogia
-in-Criminalogia moderna, 2, p.403-406, 1899
GORI Pietro
Prefazione di Processo MALATESTA e compagni davanzi ai tribunale penale di Ancona
Buenos Aires: 1899
GORI Pietro
Senza patria : scene sociali dal vero in due atti ed un intermezzo in versi martelliani
Buenos Aires: Librera Sociolgica, 51p, 1899
GORI Pietro
Gente onesta
Buenos Aires: 1900 ?
GORI Pietro
La donna e la famiglia
Buenos Aires: confrence, 25/11/1900
GORI Pietro
Le basi morali dellanarchia
Buenos Aires: LAvenire, Biblioteca socialista-anarchica di Barracas al Norte, n2, 24p, 1900
GORI Pietro
L'organizzazione economica dei lavoratori. Prefazione di PELLOUTIER Fernand L'organizzazione
corporativa e l'anarchia, Buenos Aires: L'Avvenire, 1900
GORI Pietro
Nostra utopia
Buenos Aires: 1900
GORI Pietro
Le basi morali dellanarchia
Terni: Prem. Tipo-Lit. cooperativa, Estratto dal giornale LAgitazione, 27p, 1902
GORI Pietro
Le basi morali dellanarchia
Pisa: Cuomi, 35p, 1902
GORI Pietro
Le basi morali dellanarchia
Terni: Tipolito Cooperativa, 1902
GORI Pietro
Ideale : bozzetto poetico : atto unico con prologo
Chieti: C. Di Sciullo, Prefazione di M. PILO, Biblioteca del pensiero, n2, 47p, 1902
GORI Pietro
Il nostro processo. La difesa di Pietro GORI
Chieti: C. Di Sciullo, 1902
GORI Pietro
Senza patria : bozzetto sociale in un atto
Chieti: C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n3, 52p, 1902
GORI Pietro
Al Direttore dell'Amico del Popolo - Roma, 17 marzo 1902
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.342-343, 2012
GORI Pietro
Ai lavoratori dell'Argentina
-in-Verdad, Buenos Aires: 14-15/04/1902
Anarchisme italien volume I

Page n227/247/

GORI Pietro
Aspettando il sole !
Roma: Conferenza, 1 maggio 1902
GORI Pietro
Gli anarchici sono Socialisti ?
Roma: Conferenza, 06/05/1902
GORI Pietro
Tra fucinatori di bombe
-in-L'Avvenire sociale, Messina: 05/06/1902
GORI Pietro
Ai compagni della sicilia
-in-L'Avvenire sociale, Messina: 09/10/1902
GORI Pietro
L'organizzazione economica dei lavoratori
-in-L'Avvenire sociale, Messina: 27/06/1903
GORI Pietro
Primo maggio : bozzeto drammatico in un atto, con prologo in versi ed inno corale
Chieti: C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n4, 39p, 1903
GORI Pietro
A anarquia perante oe tribunaes : defesa no processo dos anarquistas de Gnova
Lisboa, Traduao de B. FARIA, Tip. do Comercio, Biblioteca de estudos sociaes, 32p, 1903
GORI Pietro e altri
Il canzoniere dei ribelli
Barre, Vt. (U): Edizioni di Cronaca Sovversiva, 41p, 1903
GORI Pietro (RIGO)
Alla conquista dell'avvenire : versi
Firenze: Gruppo 18 Marzo, 1904
GORI Pietro (RIGO)
Alla conquista dell'avvenire : versi
Roma: Serantoni, 20p, 1904
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire : poema
-in-LUniversit popolare, n4, p.242-252, 1904)
GORI Pietro
Della terra dei Faraoni al paese di Ges
Roma: conferenza, Associazione della Stampa, 1904
GORI Pietro
Emilio ZOLA
Roma: Casa editrice libraria Il Pensiero, 1904
GORI Pietro
Emilio ZOLA
Mantova: Baraldi & Fleischmann, 27p, 1904
GORI Pietro (RIGO)
Guerra alla guerra! : conferenza tenuta il 18 ottobre 1903 in Genova
Firenze-Roma: 2ed., Serantoni, 16p, 1904
GORI Pietro
Gli anarchici e l'art.248 del codice penale italiano
Torino: La solidaria (Zavatterro), 1904
GORI Pietro
In difesa della vita. Messina: Conferenza, 18/01/1904
Roma-Firenze: Serantoni, 1904
GORI Pietro
Las bases morales y sociologicas del anarquismo
-in-L'Agitazione, 1904
GORI Pietro
Le basi morali dellanarchia
Chieti: 4ed., C. Di Sciullo, Biblioteca del Pensiero, n5 ou 8, 31p, 1904
GORI Pietro
Nuovi canti : Il canto dei lavoratori del mare, Il canto dei lavoratori della terra
Torino: Tip. ed. Solidaria, 8p, 1904
Anarchisme italien volume I

Page n228/247/

GORI Pietro
Primero de mayo : boceto dramtico en un acto, con prlogo y himno coral
Barcelona, Trad. de J. PRAT y versificacon de G. de LA FUENTE, La Tipografica, Biblioteca juventud
libertaria, n14, 31p, 1904
GORI Pietro
Primo maggio : prologo e inno corale
-in-LUniversit popolare, n3, p.615-616, 1903-1904
GORI Pietro
Scienza e religione : conferenza tenuta il 14 luglio 1896 a Paterson negli Stati Uniti dAmerica
Roma-Firenze: 2 ed., Serantoni, 16p, 1904
GORI Pietro
Umanit e militarismo : difesa innanzi al Tribunale Penale di Sarzana nel processo per diffamazione del
generale Messina contro il Libertario (1-2 dicembre 1904)
La Spezia: Tip. Camera del Lavoro, Biblioteca del giornale Il Libertario, n3, 16p, 1904
GORI Pietro
Aspettando il sole ! Conferenza tenuta a Roma il 1 maggio 1902
Firenze-Roma: Serantoni, Conferenze libertarie di Pietro Gori, Seconda Edizione, 15p, 1905
GORI Pietro
Gente onesta : scene della vita borghese in tre atti
Roma-Firenze: 1ed. italiana, Serantoni, 56p, Teatro del popolo, 1905
GORI Pietro
Gli anarchici sono malfattori ? : difesa pronunciata il 27 aprile 1898 innanzi al Tribunale penale di
Ancona nel processo MALATESTA e compagni
Roma-Firenze: 2ed., Serantoni, 16p, 1905
GORI Pietro
Guerra alla guerra! : conferenza tenuta il 18 ottobre 1903 [...] in Genova
Roma: 3ed., Serantoni, 15p, 1905
GORI Pietro
Ideali e battaglie : poesie scelte
Roma-Firenze: Con Proemio di Gino DEL GUASTA, Serantoni, 31p, 1905
GORI Pietro
Il vostro ordine e il nostro disordine : conferenza tenuta il 15 marzo 1896 alla Bersaglieri Hall di S.
Francisco California (Stati Uniti)
Roma-Firenze: 2ed., Serantoni, Conferenze libertarie di Pietro Gori, n4, 16p, 1905
GORI Pietro
In difesa della vita : conferenza tenuta il 18 gennaio 1904 nel Teatro Villa Mazzini in Messina
Roma-Firenze: 2ed., F. Serantoni editore, Conferenze libertarie di Pietro Gori, 16p, 1905
GORI Pietro
La leggenda del Primo Maggio : (docunento pro-postero)
Roma-Firenze: 2ed., Serantoni, 15p, 1905
GORI Pietro
Prefazione
-in-PELLOUTIER Fernand Sindacalismo e rivoluzione sociale, Roma-Firenze: 2ed., F. Serantoni
editore, 16p, 1905
GORI Pietro
La richezza ed il lavoro in Sicilia
-in-Sicilia nuova, Palermo: 17/09/1905
GORI Pietro
La richezza ed il lavoro in Sicilia
-in-La Redenzione, 24/09/1905
GORI Pietro
La richezza ed il lavoro in Sicilia
-in-Il Libertario, 28/09/1905
GORI Pietro
La richezza ed il lavoro in Sicilia
-in-Il Pensiero, Roma: 01/11/1905
GORI Pietro
Canti desilio
Chieti: Con Prefazione di Mario PILO, C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n14, 81p, 1906
Anarchisme italien volume I

Page n229/247/

GORI Pietro
Gli anarchici sono socialisti ? : conferenza tenuta a Roma nella sede della Lega Resistenza Pittori il 6
maggio 1902
Roma: 2ed., Casa editrice libraria Il Pensiero, Conferenze libertarie di Pietro Gori , 16p, 1906
GORI Pietro
Ideale : bozzetto poetico : atto unico con prologo
Chieti: 2ed. riveduta e corretta dallautore e dal medesimo ceduta definitivamente alleditore,
Prefazione di M. PILO, C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n2, 38p, 1906
GORI Pietro
Ideale
Milano: Il Grido della folla, 1906
GORI Pietro
La donna e la famiglia : Conferenze libertaire
Roma: Casa editrice libraria Il Pensiero, Seconda Edizione, 16p, 1906
GORI Pietro
La nostra utopia
Roma: 2ed., Con una Lettera di Giovanni BOVIO ; con Prefazione di CATILINA, Casa editrice libraria
Il Pensiero, 47p, 1906
GORI Pietro
Primo maggio : bozzeto drammatico in un atto, con prologo in versi ed inno corale
Chieti: 3ed. corretta e ampliata dallautore, C. Di Sciullo, 31p, 1906
GORI Pietro
Primo maggio
Milano: Il Grido della Folla, 1906
GORI Pietro
Sante CASERIO : appunti storici
Buenos Aires-Paterson: Librera Sociolgica, 16p, 1906
GORI Pietro
Senza patria : scene sociali dal vero in due atti ed un intermezzo in versi martelliani
Chieti: 3ed. riveduta ed ampliata dallautore, C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n3, 54p, 1906
GORI Pietro
Senza patria
Milano: Biblioteca Sociale Milanese, 1906
GORI Pietro
Socialismo legalitario e socialismo anarchico : conferenza tenuta in Milano al Consolato Operaio il 4
aprile 1892
Roma: Second Edizione, Casa editrice libraria Il Pensiero, 16p, 1906
GORI Pietro
Umanit e militarismo
La Spezia: Il Libertario, 1906
GORI Pietro
Dalla Comune di Parigi all'ecatombe di Courrires
-in-Il Libertario, La Spezia: 18/03/1906
GORI Pietro
Le vittorie e le sconfitte del lavoro e della vita
Milano: Conferenza, 01/04/1906
GORI Pietro
Gli anarchici e lart. 248 del cod. pen. italiano : difesa innanzi al Tribunale penale di Genova:
fedelmente ricostruita su note stenografiche
Rimini: LIniziativa ed., 38p, 1907
GORI Pietro
Les bases Morales y Socilogica de la Anarqua
Barcelona: Trad. de J. PRAT, Biblioteca de Salud y Fuerza, 31p, 1907
GORI Pietro
Come perpetrai i miei primi delitti
-in-Il pensiero, 16/03/1907
GORI Pietro
La leggenda del primo maggio
-in-LUniversit popolare, n7, p.200-204, 1907
Anarchisme italien volume I

Page n230/247/

GORI Pietro
Prefazione
-in-BERTONI Luigi Gli anarchici e il regicidio di Monza : autodifesa davanti la Corte federale di
Losanna, Roma: Mentella, 31p, 1907
GORI Pietro
Aspettando il sole! : conferenza tenuta a Roma il 1 maggio 1902
Firenze-Roma: 3ed., Serantoni, 15p, Conferenze libertarie di Pietro Gori, 15p, 1908
GORI Pietro
In difesa delle vittime del lavoro
Lucca: Discours la Cour, 1908
GORI Pietro
Il vostro ordine e il nostro disordine : conferenza tenuta il 15 marzo 1896 nella Bersaglieri Hall di S.
Francisco Cal. (Stati Uniti d'America)
Roma-Firenze: 3ed., F. Serantoni editore, Conferenze libertarie di Pietro Gori, n5, 16p, 1908
GORI Pietro
Una pagina di storia del partito socialista anarchico : il processo MALATESTA e compagni
innanzi al tribunale penale di Ancona e i recenti processi di Ancona e Castelferretti per le bombe
ammaestrate
Chieti: C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n16, 116p, 1908
GORI Pietro
GORI Pietro
Il canto dei lavoratori del mare
-in-LUniversit popolare, n8, p.260, 1908
Prefazione
-in-PELLOUTIER Fernand Sindacalismo e rivoluzione sociale, Roma-Firenze: 3ed., F. Serantoni
editore, 16p, 1908
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire : versi
Bologna: Tipografia del Commercio, Piccola biblioteca La sociale, 20p, 1909
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire : versi
Milano: Libreria Editrice Sociale, 20p, [1909]
GORI Pietro/BORGHI Armando
Francisco FERRER
Buenos Aires: La Protesta, 16p, 1909 ?
GORI Pietro
Guerra alla guerra
Roma: Casa Editrice Libraria, 1909
GORI Pietro
Ideali e Battaglie : poesie scelte
Roma: 2ed., Con Proemio di Gino DEL GUASTA, Casa editrice libraria, 31p, 1909
GORI Pietro
In morte di Messina : ritmi e rime
Castrocaro: Tipografia Moderna, 15p, 1909
GORI Pietro
La leggenda del primo maggio
Bologna: Tipografia del Commercio, Piccola biblioteca La sociale, 8p, 1909
GORI Pietro
La leggenda del primo maggio
Roma: Casa Editrice Libreria, 1909
GORI Pietro
Per Franciso FERRER e per il Libero Pensiero
Pisa: Tipografia Germinal, 1909
GORI Pietro
Proximus tuus : bozzetto sociale in un atto
Jesi: Il Pensiero, Piccola biblioteca sociologica, n11, 31p, 1909
GORI Pietro
Umanit e militarismo
La Spezia: Il Libertario, Cromo-tipografia "La Sociale", 16p, 1909
Anarchisme italien volume I

Page n231/247/

GORI Pietro
Calendimaggio : scene drammatiche : un atto in due parti
La Spezia: Musica di G. PIETRI, Cromo-tip. La Sociale, 32p, 1910
GORI Pietro
Calendimaggio
Milano: Libreria Editrice Sociale, 31p, 1910
GORI Pietro
Calendimaggio
Milano: Tipografia Giussani, 1910
GORI Pietro
Die Legende des 1. Mai
Berlin: Aus dem Italianischen bers. von L. VILORO, Die Parabel von dem Wasserbacken / E.
BELLAMY, Freier Arbeiter Verlag, 16p, 1910
GORI Pietro
Francisco FERRER
Roma: Libreria Editrice Libertaria, 1910
GORI Pietro
Gente onesta : scene della vita borghese in tre atti
Roma: 2ed. italiana, Libreria Editrice Sociologica e Libertaria, 62p, 1910
GORI Pietro
Il nostro processo : la difesa di Pietro GORI
Castellamare Adriatico: 3ed., C. Di Sciullo, Biblioteca del pensiero, n1, 19p, 1910
GORI Pietro
Pensieri ribelli
Pisa: Con Introduzione di Gino DEL GUASTA, Tipografia cooperativa Germinale, 45p, 1910
GORI Pietro
Per la vita e in morte di Francisco FERRER. Discorso commemorativo
Roma: di Giuseppe SERGI, Libreria Editrice Libertaria, 56p, 1910
GORI Pietro
Scienza e religione : conferenza tenuta il 14 luglio 1896 a Paterson N.J.
Roma: 2ed., Libreria Editrice Sociologica, 16p, 1910
GORI Pietro
Socialismo e anarchia
Milano: Libreria Editrice Sociale, 1910
GORI Pietro
13 ottobre 1909 - 13 ottobre 1910 : Francisco FERRER : in memoria
Imola: Coop. Tip. Editrice, 14p, 1910 ?
GORI Pietro
13 ottobre 1909 - 13 ottobre 1910 : Francisco FERRER
La Spezia: Il Libertario, 1910
GORI Pietro
Prefazione
-in-FORBICINI Giovanni Memorie di uno sciagurato, Roma: Libreria Editrice Libertaria, 119p, 1910
GORI Pietro
Calendimaggio : scene drammatiche : un atto in due parti
Milano: Musica di G. PIETRI, Libreria Editrice Sociale, 31p, [1911]
GORI Pietro
Ciencia y religin ; Las bases morales y sociologicas de la anarqua ; Vuestro orden y nuestro
desorden al pueblo
Montevideo: Tip. Americana, 68p, 1911
GORI Pietro
La donna e la famiglia : conferenza tenuta a Buenos Aires il 25 novembre 1900 nel Teatro Iris
Roma: 3ed., Libreria Editrice Sociologica, Conferenze libertarie di Pietro Gori, 16p, 1911
GORI Pietro
Opere complete
I. Prigioni. Versi, 168p, 1911
II. Battaglie. Versi, 2ed., 207p, 1911
III. Ceneri e faville : prosa, Prefazione di Luigi FABBRI, 191p, 1911
IV. Ceneri e faville : prosa, Parte 2, Prefazione di Luigi FABBRI, 191p, 1911
V. Le difese pronunciate innazi ai tribunali e alle Corti di Assise, 191p, 1911
Anarchisme italien volume I

Page n232/247/

VI. Sociologia criminale, 223p, 1911


VII. Bozzetti sociali (1890-1910), Prefazione di Leopoldo MARENGO, 215p, 1911
VIII. Sociologia anarchica, 199p, 1912
IX. Pagine di vagabondaggio, 191p, 1912
X. Conference politiche, Prefazione di Luigi FABBRI, 191p, 1912
XI. Conferenze politiche. Parte 2. Lettere politiche. In difesa delle vittime del lavoro, 2ed., 191p, 1912
XII. Canti desilio ; Poesie varie ; Ideale : bozzetto in versi., 146p, 1912
La Spezia: Pasquale BINAZZI editore, Cromo-tipo "La Sociale", 1911-1912
GORI Pietro
Ricordi
Milano: Libreria Editrice Sociale, 47p, 1911
GORI Pietro
Ideale
Milano: Libreria Editrice Sociale, 1912
GORI Pietro
Inno del Primo Maggio
-in-LUniversit popolare, n12, p.121, 1912
GORI Pietro
La leggenda del 1 Maggio : docunento pro-postero
Livorno: Tip. Commerciale, 13p, 1914
GORI Pietro
Nuovo canzoniere rivoluzionario internazionale
Milano: Illustrato con la musica dei principali inni, Libreria editrice Sociale , 63p, 1914
GORI Pietro
Pensieri ribelli
Firenze: LEditoriale moderna, 38p, 1915
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire
Milano: Ed. Avanti!, 15p, 1919
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire : poemetto in versi martelliani
La Spezia: La Sociale, Biblioteca del giornale Il Libertario, n26, 20p, 1920
GORI Pietro
Umanit e militarismo : difesa innanzi al Tribunale Penale di Sarzana nel processo per diffamazione del
generale Messina contro il Libertario (1-2 dicembre 1904)
La Spezia: 6ed., La Sociale, Biblioteca del giornale Il Libertario, n11, 15p, 1920
GORI Pietro
Gli anarchici sono malfattori? : difesa pronunciata il 27 aprile 1898 innanzi al Tribunale Penale di
Ancona nel processo MALATESTA e compagni
Pisa: Tipografia Cooperativa Germinal!, 16p, 1920
GORI Pietro
Pensieri ribelli
Pisa: Con Introduzione di Gino DEL GUASTA, Tipografia Cooperativa Germinal!, 32p, 1920
GORI Pietro
La leggenda del Primo Maggio
Bologna: Federazione anarchica provinciale, 6p, 1921
GORI Pietro
Anarchija perde sudon [...]
[S.l.], Federcija Rosijakich Rabocich Organizacij Juznoj Ameriki v Argentino, 58p, 1924
GORI Pietro
Ensayos y conferencias
Barcelona: Hoy, 127p, 1924
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire
Roma: 8ed., Libero Accordo, 23p, 1925
GORI Pietro
La donna e la famiglia : conferenza tenuta in Buenos Aires nell'antico Teatro Iris il 25 novembre 1900
Buenos Aires (Argentina): Edizioni di propaganda Culmine, 32p, 1927

Anarchisme italien volume I

Page n233/247/

GORI Pietro
Sociologia criminale
Vienna: Circolo di Studi di Criminilogia, 221p, 1930
GORI Pietro
La anarqua ante los tribunales : defensa de Pedro GORI en el proceso de los anarquistas de Gnova
Barcelona: Sindacato unico del Ramo de Alimentacin, 32p, 1937
GORI Pietro
In difesa di Sante CASERIO
Roma: La Rivolta, 24p, 1945
GORI Pietro e altri
La rivolta
Roma: La Rivolta di C. PORRECA, Collana la rivolta, n2, 16p, 1945
GORI Pietro
La donna e la famiglia. Conferenza tenuta in Buenos Ayres, nel teatro Iris, il 25 novembre 1900
Forl: Ristampa, Giovent Anarchica Romagnola, 20p, 1945
GORI Pietro
La nostra utopia
[S.l.], a cura dell'Editrice "La Sociale", Propaganda anarchica, n3, 40p, [1945?]
GORI Pietro
Alla conquista dell'avvenire : versi
[S.l, s.n.], 24p, 1945 ?
GORI Pietro
Libert e uguaglianza
Genova: 6ed., Federazione Comunista Libertaria Ligure, Fioriture libertaria, 17p, 1945
GORI Pietro
La Comune ; Gli anarchici sono malfattori ?
Roma: Edizioni Libertas, Biblioteca sociologica, 20p, 1946
GORI Pietro
Opere complete
1. Prigioni : versi, 3ed., 86p, 1946
2. Battaglie : versi, 3ed., 96p, 1946
3. Ceneri e faville, 3ed., 96p, 1947
4. Ceneri e faville. Parte 2, 3ed., 93p, 1947
5. Le difese pronunciate innanzi ai Tribunali e alle Corti di Assise, 3ed., 90p, 1947
6. Sociologia criminale, 3ed., 99p, 1947
7. Sociologia anarchica, 3ed., 93p, 1947
8. Bozzetti sociali : (Serie I), 3ed., 93p, 1947
9. Bozzetti sociali : (Serie II), 3ed., 96p, 1947
10. Pagine di vagabondaggio, 3ed., 95p, 1948
11. Conferenze politiche, 2ed., 94p, 1948
12. Conferenze politiche. Parte 2 ; Lettere politiche ; In difesa delle vittime del lavoro,
13. Canti d'esilio; Poesie varie, 2ed., 96p, 1948
Milano: Ed. Moderna, 13 vol., 1946-1948
GORI Pietro
Ensayos y conferencias
Calzada Tlalpan: Vertice, 176p, Colleccon Vertice, n2, 1947
GORI Pietro
Inno del Primo Maggio
Ancona: Federazione Comunista Libertaria Marchigiana, 16p, 1947
GORI Pietro
Guerra alla guerra ! : commemorazione [...] Domenica 9 gennaio 1949
Livorno: Federazione anarchica, 4p, 1949
GORI Pietro
Il martirio di Chicago
-in-MARIANI Giuseppe Primo maggio 1886 e primo maggio 1956, Torino: Tip. M. Appiano, 38p, 1956
GORI Pietro
Il vostro ordine e il nostro disordine : conferenza tenuta il 15 marzo 1896 (San Francisco)
Torino: Con Prezentazione di Luigi FABBRI, Tip. Appiano, Collana Libertaria, n3, 23p, 1959
GORI Pietro
Scritti scelti
Anarchisme italien volume I

Page n234/247/

Vol. 1 : Sociologia anarchica. Conferenze


Cesena: Presentazione di Giuseppe ROSE, LAntistato, XVIII + 279p, 1968
GORI Pietro
Scritti scelti
Vol. 2 : Le difese. Ceneri e faville. Sociologia criminale. Poesie e drammi
Cesena: Edizioni l'Antistato, 361p, 1968
GORI Pietro
La anarquia ante los tribunales
Paris: El Combate Sindicalista, 1974
GORI Pietro
Addio Lugano Bella, Scritti scelti
Milano: M&B Publishing, 318p, 1996
GORI Pietro
Los fundamentos del anarquismo
Mxico: Ediciones la voz de la an-arqua, 64p, 2010
GORI Pietro
La miseria e i delitti
Pisa: BFS, 248p, 2011
GORI Pietro
Nos llaman factores del desorden. Ensayos y conferencias
Cornell: El Grillo Libertario - CNT-AIT, 160p, 2011 ?
GORI Pietro
Los fundamentos del anarquismo
Mxico: Ediciones la voz de la an-arqua, 95p, 2014
GORI Pietro
Ciencia y religin : conferencia dada en Paterson (Estados Unidos) el dia 14 de julio de 1896
Reus: Trad. de J. PRAT, Archivio Social, 23p, [s.d.]
GORI Pietro
Die Legende des 1. Mai
Dsseldorf: aus dem Italianischen bers. von L. VILORO. Die Parabel von dem Wasserbacken / E.
Bellamy, Arbeiterbrse, 15p, [s.d.]
GORI Pietro
El primero de mayo
Barcelona: Biblioteca Vertice, 28p, [ s.d.]
GORI Pietro
Gli anarchici e lart. 248 del cod. pen. italiano : difesa innanzi al Tribunale penale di Genova:
fedelmente ricostruita su note stenografiche
New York: Telesca & Rossi, 47p, [ s.d.]
GORI Pietro
Il canto dei lavoratori del mare ; Il canto dei lavoratori della terra
Torino: Solidaria, Biblioteca popolare educativa, 8p, [ s.d.]
GORI Pietro
La anarqua ante los Tribunales
Barcelona: Biblioteca El Productor, 64 p, [ s.n. , s.d. ]
GORI Pietro
La anarqua ante los Tribunales : defensa de Pedro Gori en el proceso de los anarquistas de Gnova
Barcelona: Trad. de J. PRAT, Biblioteca Vertice, 32p, [ s.d. ]
GORI Pietro
Las bases morales y sociologicas del anarquismo ; Vuestro orden y nuostro desorden ; Lo que
queremos
Toulouse: Espoir, ediciones C.N.T, 48p, [s.d.] vers 1950 ?
GORI Pietro
Lo que nosotros queremos
Roma: Trad. de J. PRAT, Libertas, Biblioteca sociologica, 20p, [s.d.]
GORI Pietro
Lo que nosotros queremos
Mxico: S.E.L.H., 14p, [s.d.]
GORI Pietro
Lo que nosotros queremos
Buenos Aires: 14p, [ s.n. , s.d. ]
Anarchisme italien volume I

Page n235/247/

GORI Pietro
Senza patria : bozzetto sociale in un atto
New York (U.S.A.): Libreria Sociale, 29p, [s.d.]
GORI Pietro
Socialismo e Anarchia
Milano: Libreria Editrice Sociale, Biblioteca di propaganda e di studio, 57p, [s.d.]
GOSI Rosellina
Il socialismo utopisco. Giovanni ROSSI e la colonia anarchica Cecilia
Milano: Moizzi, 1977
GOTTA Salvator
Macerie a Portofino (romanzo)
Milano: Elmo, 1945
GOTTI Alberto/BERTOLETTI Albino
Alle origini dellanarchismo bergamasco
Bergamo: Centro Studi Pier Carlo MASINI, 2006
GOVERNATO Giovanni, dit Il CROMATISTA (1889-1951)
Peintre anarcho-futuriste.
GOZZOLI Virgilio (1886-1964)
Anarchiste de Pistoia, dans lexil en France, Belgique, Suisse, Espagne, U
GOZZOLI Virgilio
E un gran mondaccio buffo (poesie)
Pistoia, 1907
GOZZOLI Virgilio
I due Macigni (farce en 2 actes)
Pistoia, 1911
GOZZOLI Virgilio
Un per di calzoni (comedie en 1 acte)
Pistoia: 1912
GOZZOLI Virgilio
Pistoia ne' su' rioni (poesie)
Pistoia: 1913
GOZZOLI Virgilio
Il mattaccio (drame)
Pistoia: 1918
GOZZOLI Virgilio
Mara (mlodrame en 2 actes)
Pistoia: 1919
GOZZOLI Virgilio
Il prodigio (drame en 4 actes)
Pistoia: 1919
GOZZOLI Virgilio
I grandi iconoclasti : Bruno FILIPPI
Pistoia: 1920
GOZZOLI Virgilio
Il lebbroso (drame)
Pistoia: 1921
GOZZOLI Virgilio
Art
-in-Encyclopdie anarchiste, Paris: uvre Internationale des ditions Anarchistes, La Librairie
Internationale-La Fraternelle, Vol. I, p.156-157, 1934
GOZZINI Giuseppe
Esercizi di memoria. Il '68 visto dal basso. Sussidio didattico per chi non c'era
Trieste: Asterios Editore, 2008
GRAEZER BIDEAU Florence/KILANI Mondher/SAILLANT Francine (CLAT)
Per un'antropologia non egemonica. Il Manifesto di Losanna (traduzione di Guido LAGOMARSINO)
Milano: Eluthera, Introduzione di Adriano FAVOLE, 152p, 2012
GRAF Andreas
Anarchisten gegen HITLER. Anarchisten, Anarcho-Syndikalisten, Rtekommunisten in Widerstand und
Exil
Berlin, Lukas Verlag, 320p, 2001
GRAGLIA Piero
Stato nazionale e europeismo dal 1930 al 1935 nella riflessione di Andrea CAFFI
Anarchisme italien volume I

Page n236/247/

-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7
novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994
GRAMIGNANO Filimmpo
Il tentativo rivoluzionario di Paolo SCHICCHI
Pescara: Samizdat, 98p, 1997
GRAMSCI Antonio
Le mouvement turinois des conseils d'usine (juillet 1920)
-in-Autogestion et Socialisme, Mouvements ouvriers de gestion et d'action directe en Italie, Paris:
Anthropos, n26/27, 260p, p.55-69, mars-juin 1974
GRANARA Maria Stella
Immortalare la piazza
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n2(378), p.27-31, marzo 2013
GRANATA I./LONGONI G. M.
L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963
Roma: Ediesse, 1994
GRANATA Mattia
La Milano anarchica di fine Ottocento
Milano: Tesina, 1997 ?
GRANATA Mattia
La Milano anarchica di fine Ottocento
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n10, p.36-37, dicembre 1997
GRANATA Mattia
Ugo FEDELI tra studio e militanze
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n14, p.07-09, dicembre1999
GRANATA Mattia
Lettere damore e damicizia
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n176, 52p, p.12-14, luglio 2001
GRANATA Mattia
Lettere damore e damicizia. La corrispondenza di Leda RAFANELLI, Carlo MOLASCHI, Maria ROSSI
(1913-1919), per una lettura dellanarchismo milanese
Pisa: BFS, 110p, 2002
GRANATA Mattia
Lettere dallindividualismo Milanese. Leda RAFANELLI, Carlo MOLASCHI e Maria ROSSI
-in-Convegno su Leda RAFANELLI, Reggio Emilia: 27/01/2007
GRANCHI Massimo
Camillo BERNERI e I totalitarismi
Reggio Calabria: Istituto Ugo Arcuri, 2006
GRANCHI Silvano
Pane amaro. Una rivolta contadina negli anni cinquanta in Valdera
Pisa: BFS, 96p, 2000
GRASSANI Emilio
Noi, comunisti anarchici, i partiti autoritari e la massa amorfa
Sestri Ponente: 1942 ?
GRASSI Samuele
Anarchismo queer, un'introduzione
Firenze: Edizioni ETS, 201p, 2013
GRASSI Samuele
La "a" e la "q"
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n6(382), p.63-71, estate 2013
GRASSI Samuele
Variazioni del/sul genere (Emma GOLDMAN)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n6(391), p.150-152, estate 2014
GRAZIE HONNEGHER Fresco
MONTESSORI ? Porch no ?
Milano: Franco Angeli, 2000
GRAZIE HONNEGHER Fresco
I figli che bella fatica !
Roma: Edizioni dell'Asino, 2008

Anarchisme italien volume I

Page n237/247/

GRECO Oscar
Da emigranti a ribelli. Breve storia degli anarchici calbresi in Argentina
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.34, n297, marzo 2004
GRECO Oscar/BENCIVENNI Marcella/BRUNO Emilia/MASSARA Katia/PAPARAZZO Amelia
Calabresi sovversivi nel mondo. Lesodo, limpegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera
(1880-1940)
Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004
GRECO Oscar
Anarchici calabresi in Sudamerica
-in-Calabresi sovversivi nel mondo. Lesodo, limpegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera
(1880-1940), Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004
GRECO Oscar
Da emigranti a ribelli. Storie degli anarchici calbresi in Argentina
Cosenza: Klipper, 247p, 2009
GRECO Oscar/MASSARA Katia
Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi
Pisa: BFS, 272p, 2010
GRECO Oscar/MASSARA Katia
Gli oppositori politici calabresi in America latina nel periodo della grande emigrazione
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria il mondo intero.
Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n5,
p.251-258, 2012
GREGORI Giuseppe/AFFORTUNATI Alessandro
Il movimento operaio dell'area pratese dalle origini all'avvento del fascismo
Prato: Camera del Lavoro, 1998
GREGORI Giuseppe/SACCHETTI Giorgio
Elementi libertari nel Risorgimento livornese e toscano - Atti del convegno di studi di Livorno, 26 marzo
2010. In memoria di Luigi DI LEMBO
Prato: Pentalinea Editore, 2012
GRELLA Pasquale
Appunti per la storia del movimento anarchico romano dalle origini al 1946
Roma: L'Autore, 332p, 2012
GREMMO Roberto
Sante CASERIO. Vita tragica e mito di un anarchico lombardo
Biella: Elf, 116p, 1994
GREMMO Roberto
Lultima resitenza
Biella: Elf, 120p, 1995
GREMMO Roberto
Gli anarchici nel CLN di RAvenna, lepurazione dei fascisti e il caso ZAVATTERO
-in-Storia ribelle, Biella: n3, p.259-280, 1996
GREMMO Roberto
I partigiani di Bandiera Rossa. Il Movimento Comunista d'Italia
Biella: Elf, 1996
GREMMO Roberto
La Republica di Sala Biellese del 1896 dalla rivolta poplare alle lotte di anarchici, socialisti,
sindacalisti rivoluzionari e comunisti nei paese della Serra
Biella: Elf, 216p, 1996
GREMMO Roberto
La Scuola moderna degli anarchici Razionalista di Clivio
-in-Storia Ribelle, Biella: n2, primavera 1996
GREMMO Roberto
Nella fascistissima Adria solo lanarchico BOCCATO non festeggio la proclamazione dellimpero
-in-Storia Ribelle, Biella: n2, primavera 1996
GREMMO Roberto
I fascisti del Palestine tagliarono la testa al partigiano anarchico Eolo BOCCATO e la misero in vetrina
-in-Storia Ribelle, Biella: n7, inverno 1998-1999
GREMMO Roberto
Gli educatori della Scuola Moderna Razionalista degli anarchici di Clivio
-in-Storia Ribelle, Biella: n8, inverno 2000

Anarchisme italien volume I

Page n238/247/

GREMMO Roberto
L'attentato anarchico e l'arresto del ferroviere PINELLI
-in-Storia Ribelle, Biella: n8, inverno 2000
GREMMO Roberto
Sandro PERTINI a Nizza nel 1927 fra progetti d'azione diretta antifascista con gli anarchici conferenze
nella Loggia Massonica di rue d'Alsace-Lorraine
-in-Storia Ribelle, Biella: n8, inverno 2000
GREMMO Roberto
L'anarchico sarzanese Elia TORQUATO CORTI volontario antifascista in Spagna e partigiano in Val de
Fabiano
-in-Storia Ribelle, Biella: n9, estate 2000
GREMMO Roberto
Gli anarchici che uccisero Umberto I
-in-Storia Ribelle, Biella: n?, 2000
GREMMO Roberto
Lanarchico Paolo SCHICCHI e la spedizione antifascista in Sicilia del 1930
-in-Storia Ribelle, Biella: n9, estate 2000
GREMMO Roberto
Breve vita del giornale anarchico bolognese Il Popolino, pubblicato da Mammolo ZAMBONI
-in-Storia Ribelle, Biella: n10, primavera 2001
GREMMO Roberto
I primi partigiani fiorentini furono guidati da Lanciotto BALLARINI e dall'anarchico PUZZOLI
-in-Storia Ribelle, Biella: n13, inverno 2002-2003
GREMMO Roberto
Nel 1950 gli anarchici CONCORDIA e PERELLI fondarono il Partito Comunista Nazionale Italiano
titoista
-in-Storia Ribelle, Biella: n14, 2003
GREMMO Roberto
Cinque lettere inedite del fratello di Anton ZAMBONI all anarchico Camillo BERNERI
-in-Storia Ribelle, Biella: n15, primavera 2004
GREMMO Roberto
L'anarchico GUERRINI ed i due SCANFERLATO nelle formazioni Giustizia e Libert della Val Pellice
-in-Storia Ribelle, Biella: n19, primavera 2006
GREMMO Roberto
Nel 1937 il giornale anarchico voluto e pagato da MUSSOLINI si chiam Societ Nuova
-in-Storia Ribelle, Biella: n19, primavera 2006
GREMMO Roberto
Le ultime ore dell'anarchico Ilio BARONI "sappista" nella Resistenze torinese
-in-Storia Ribelle, Biella: n19, primavera 2006
GREMMO Roberto
Un epistolario inedito di Camillo BERNERI al tempo de "l'affare della cheddite"
-in-Storia Ribelle, Biella: n21, estate 2007
GREMMO Roberto
Il primo rastrellamento contro i partigiani con la stella rossa in Val d'Aosta e l'arresto di Primo LEVI e
dell'anarchico Eugenio CARRETTO presidente del CLN di Casale
-in-Storia Ribelle, Biella: n23, primavera 2008
GREMMO Roberto
Bombe, soldi e anarchia. L'affare BERNERI e la tragedia dei libertari nella guerra di Spagna
Biella: Storia Ribelle, n23, 240p, maggio 2008
GREMMO Roberto
Il triangolo delle bombe. Gli attentati all'Arcivescovado di Milano dal 1919 a Piazza Fontana
Biella: Storia ribelle, 2011
GRIBAUDI M.
Mondo operaio e mito operaio. Spazzi e persorsi sociali a Torino nel primo Novecento
Torino: Einaudi, 1987
GRIFONI Nicola
La nuova resistenza di alcuni compagni dell'Ateneo Libertario di Firenze (2013)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n7(392), p.71-77, ottobre 2014
GRIGNANI Giovan Vito (1852-1915)
Radical puis anarchiste sicilien.

Anarchisme italien volume I

Page n239/247/

GRILLO Andrea
Livorno: una rivolta tra mito e memoria 14 luglio 1948
Pisa: BFS, 174p, 1994
GRILLO Rosa Maria
La Spagna di Luce FABBRI, tra storia e utopia. La resistenza ideologica dopo la sconfitta del 39
-in-DE LA NIEVES Muiz Muiz, GRACIA Jordi Italia/Spagna cultura e ideologia dal 1939 alla
transizione, Bulzoni, 470p, p.307-326, 2011
GRINER Masimiliano
Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione
Torino: Lindau, 2011
GRISI Visconte
Welfare State
-in-Collegamenty Wobbly, n9, Nueva serie, a.V, n1, p.102-107, gennaio-giugnio 2006
GRISPIGNI Marco/DE MARTINO Gianni
I capelloni. Mondo beat 1966-1967. Storia, immagini, documenti
Roma: Castelvecchi, 1997
GRISPIGNI Marco
Elogio dellestremismo. Storiografie e movimenti
Roma: Manifestolibri, 119p, 2000
GRISPIGNI Marco/MUSCI Leonardo
Tracce de movimenti. Fonti per lo studioi della stagione dei movimenti in Italia
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n2(18), luglio-dicembre 2002
GROSSMAN J.
SACCO-VANZETTI reconsidered
-in-Commentary, n33, jan.1962
GRUMO Arlette
Les chemins potiques de Gigi DAMIANI. Isabelle FELICI Posie d'un rebelle, Lyon: ACL, 186p,
2009
-in- Contretemps, Paris: n36, p.20, janvier 2010
GRUPPI ANARCHICI FEDERATI
Per un programma anarchico
-in-Interrogations, n7, 1976
GRUPPI ANARCHICI FEDERATI
Un programma anarchico
Torino: CDA, 1977
GRUPPI D'INIZIATIVA ANARCHICA
= GIA
Regroupement - 2 moiti du XX
GRUPPI GIOVANILI ANARCHICI
Materiale per un programma anarchico
Ragusa: La Rivolta n16, La Fiaccola, 1970
GRUPPI GIOVANILI ANARCHICI
Elaborazione teoprico-ideologiche (1)
Ragusa: La Fiaccola, 64p
GRUPPI GIOVANILI ANARCHICI
Elaborazione teoprico-ideologiche (2)
Ragusa: La Fiaccola, 71p
GRUPPO ANARCHICO Andrea SALSEDO di TRAPANI
Trapani. Un'altra vita in cantiere
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n1(368), p.24-25, febbraio 2012
GRUPPO ANARCHICO Andrea SALSEDO di TRAPANI
Carnevale elettorale
Trapani: 6pA4, 08/02/2013
GRUPPO ANARCHICO CATANESE
Chi sono gli anarchici, contro chi lottano, cosa vogliano
Catania: Centrolibri, ?
GRUPPO ANARCHICO DIONISO
Milana & Sardegna: 1969-1978
GRUPPO ANARCHICO DIONISO
Funzione libertaria del gruppo esterno di intervento
-in-l'Internazionale, 1 maggio 1970
Anarchisme italien volume I

Page n240/247/

GRUPPO ANARCHICO DI RAGUSA


Mirikani jativinni. Non vogliamo morire atomizzati
Ragusa: Sicilia Punto L, 46p, ?
GRUPPO ANARCHICO DI TONARA
Sardaigne: Vers 1977.
GRUPPO ANARCHICO ERRICO MALATESTA
Libertad integral - Mostra sulla rivoluzione libertaria spagnola
Roma: contact : e.malatesta@inwind.it, DVD, 2006
GRUPPO ANARCHICO ERRICO MALATESTA
A come Anarchia
Roma: Gruppo Malatesta, 2008
GRUPPO ANARCHICO ERRICO MALATESTA
A come Anarchia
Roma: Atemporali, 2009
GRUPPO ANARCHICO GERMINAL DI TRIESTE
Via del Bosco 52 - TRIESTE
Contact : gruppoanarchicogerminal@hotmail.com - http://germinalts.noblogs.org.
GRUPPO ANARCHICO GERMINAL DI TRIESTE
Ex-Jugoslavia, terrorismo di stato
Pisa: BFS, 64p, 1993
GRUPPO ANARCHICO IL PENSIERO
Commemorando Pietro GORI nel 40 della morte
Roma: 1950
GRUPPO ANARCHICO PINELLI
Bonorra: vers 1973.
GRUPPO ANARCHICO RIVOLUZIO GILIOLI
Il Programma
Modena: GARG, 2006
GRUPPO ANARCHICO URRU
Ovodda: vers 1977.
GRUPPO AUTOGESTIONE BOLOGNA
Calabria. Linee per una rivoluzione libertaria
Forli: giugno 1974
GRUPPO AZIONE DIRETTA
Cagliari: annes 1960.
GRUPPO AZIONE DIRETTA
Notizario
Cagliari: 65p, numero unico, giugnio 1961
GRUPPO DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO
Stragi in Italia dal dopoguerra al 1974, relazione presentata alla Commissione parlementare d'inchiesta
sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
Roma: 2000
GRUPPO DI STUDI SOCIALE E. MALATESTA-IMOLA
Attilio SASSI. Un sindacalista anarchico in 50 anni di lotta
-in-Autogestione, n6, aut.-inv.1980
GRUPPO FARIA
Forza Paris. Fallitamento di un operazione coloniale. Dossier Sardegna, il conflitto nascoto
Guasila: Arkiviu Bibrioteka T. Serra, 1992
GRUPPO EDITORE LANTISTATO
Ancona: fin 1949-1975.
GRUPPO FEMMINISTA DI ROMA
Plutt libertaire.
GRUPPO GIOVENT LIBERTARIRA DI MILANO
Chi sono gli anarchici ?
1966
GRUPPO GERMINAL
Cagliari: entre 1913 et les dbuts du fascisme. Reconstitu en septembre 1945.
GRUPPO GERMINAL
Dell'anarchia
Cagliari: 14p, 1946

Anarchisme italien volume I

Page n241/247/

GRUPPO IMOLESE DI STUDI ANTINUCLEARI


Il nucleare non sicuro.
Imola: GISA, 2010
GRUPPO IMOLESE DI STUDI ANTINUCLEARI
Il nucleare non risolve il problema energetico
Imola: GISA, 2010
GRUPPO IMOLESE DI STUDI ANTINUCLEARI
Le scorie nucleari : un problema irrisolto
Imola: GISA, 2010
GRUPPO INIZIATIVA ANARCHICA
= GIA
Modica: annes 1950.
GRUPPO LIBERTAD DI RIMINI
Senza spartito. Ricordi e riflessioni su un ventennio di esperienze educative
Rimini : Ausl di Rimini, 2007
GRUPPO LIBERTARIO DI POZZUOLI
Cio che piu importa
Casalvelino Scalo(SA) : Galzerano, 112p, 1990
GRUPPO PER UN MOVIMENTO ORIENTATO E FEDERATO (GAAP- GRUPPI ANARCHICI DI
AZIONE PROLETARIA)
Progetto di linea politica
Livorno: 20/09/1950
GRUPPO PIETRO GORI di CIVITAVECCHIA
Numero unico per le onoranze a Pietro GORI
Roma: Editorialtipo, 4p, 1946
GRUPPO MARCUSE
Miseria umana della pubblicit. Il nostro stile de vita sta uccidendo il mondo
Milano: Eluthera, 144p, 2006
GRUPPO MICHELE SCHIRRU
Vers Nuoro en 1945.
GRUPPO MILANO 1
Lanarchismo e i lavoratori. Un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimento dei
lavoratori
Milano: GM1, 78p, 1950
GRUPPO MILANO 1
Lanarchismo e i lavoratori. Un convegno di studi sui rapporti fra movimento anarchico e movimento dei
lavoratori - Milano 1949
Milano: Edizioni Malfattori/Inquietudes, 2008
GRUPPO SANTE CASERIO
Iglesias: vers 1900, plus gros groupe de Sardaigne.
GROUPE ANARCHISTE LIBERTAIRE 22 MARS
Le complot terroriste en italie
-in-Temps Modernes, n283, fv.1970
GUABELLO Alberto
Un po' di storia
-in-L'Era Nuova, 17/07/1915
GUADAGNUCCI Lorenzo
Noi della Diaz
2002
GUADAGNUCCI Lorenzo
La seduzione autoritaria
2005
GUADAGNUCCI Lorenzo
Il nuovo mutualismo. Sobriet, stili di vita ed esperienze di unaltra societ
Milano: Feltrinellei, 200p, 2007
GUALANO Michele
Michele ANGIOLILLO anarchico
Foggia: Edizioni Il castello (col. Il Tempo e la memoria. Uomini e storie della nostra terra, 4), 63p, 2004
GUALANO Michele
Questionario per il destino Storia di un anarchico giustiziere (Michele ANGIOLILLO)
Il Castello Edizioni, 296p, 2013
Anarchisme italien volume I

Page n242/247/

GUALTIERI Rino
Per quel sogno di un mondo nuovo. I brevi anni di un anarchico lombardo (romanzo su Sante
CASERIO))
Milano: Euzelia, 2005
GUARNACCIA Matteo
Arte psichedilica e controcultura in Italia
Roma: Stampa Alternativa, 1988
GUARNACCIA Matteo
Beat & Mondo beat. Beats-Provos e capelloni in Italia, storie e documenti 1965-1967
Viterbo: 6 libri Millelire, Stampa Alternativa, 1994
GUARNACCIA Matteo
Provos. Amsterdam 1960-67 : gli inizi della contro-cultura
Udine: Bertiolo, 155p, 1997
GUARNACCIA Matteo
Beat e Mondo beat. Chi sono I beats, I provos, I capelloni. Con un indedito e sorprendente KEROUAC
Viterbo: 6 libri Millelire, Stampa Alternativa, 274p, 2005
GUARNACCIA Matteo
Gioco magia anarchia : Amsterdam negli anni sessanta
Milano: Cox 18 Books, 2005
GUARNACCIA Matteo
Re Nudo Pop & altri festival
VOLOLibero Edizioni, 126p + DVD, 2010
GUARNACCIA Matteo/ASCARI Giancarlo
Quelli che Milano. Almanacco irregolare
Rizzoli, BURextra, 306p, 2011
GUARNIERI Ivan/LANZA Luciano
Quella strage diventata un romanzo
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n4(371), p.38-40, maggio 2012
GUASTINI Giovanni
TAV in val de Susa. Le ragioni di una lotta
Bolsena: Massari, 144p, 2006
GUASTINI Maurizio
Introduzzione di VATTERONI Gino Fc al fc !. Goliardo FIASCHI : una vita per l'anarchia
Carrara: circolo culturale anarchico, 358p, 2013
GUCCIONE Gabriele
Contro la velocit
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n3(352), p.14-16, aprile 2010
GUELFI Giuseppe (1894-1940) dit Oreste
Anarchiste international (?), devenu espion fasciste infiltr.
GUELFI Giuseppe
Della ristrutturazione dei gruppi anarchici
Massa: 19/04/1934
-in-SACCHETTI Giorgio Sovversivi agli atti. Gli anarchici nelle carte del Ministero dellinterno
Ragusa: La Fiaccola, p.111-117, 2002
GUELFI Giuseppe
Ho ricevuto dal mio genitore
Massa: 19/04/1934
-in-SACCHETTI Giorgio Sovversivi agli atti. Gli anarchici nelle carte del Ministero dellinterno
Ragusa: La Fiaccola, p.117-124, 2002
GUELFI Guelfo (1895-1973) dit ZAFFA
Sculpteur libertaire d'origine toscane, rfugi en Belgique.
GUELI V.
Anarchia
-in-Enciclopedia del diritto, Vol.2, Milano: Giuffr, 1958
GURIN Daniel
L'anarchismo dalla dottrina all'azione
Roma: 1974
GUERINI Silvia
Aborto - spunti critici di riflessione
Guasila, Arkiviu-Bibrioteca, 80p, 2005
GUERRINI Martina
Donne contro. Ribelli sovversive antifasciste
Anarchisme italien volume I

Page n243/247/

Milano: Zero in condotta, 82p, Introduzione di Marco ROSSI, 2013


GUERRAZZI Amedeo Osti
Lutopia del sindacalismo rivoluzionario. I congressi dellUnione Sindacale Italiana (1912-1913)
Roma: Bulzoni, 2001
GUERRIERI Marcello
Virgilio GOZZOLI e LIconoclasta"
Firenze: Universit degli Studi di Firenze: Facolt di Scienze politiche, Relatore : Prof. C. CECCUTI,
Anno Accad. 1988 - 1989
GUERRIERI Marcello
Iconoclasto
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n4, p.35-36, dicembre 1994
GUERRIERI Settimo (1905-1975)
Anarchiste toscan, volontaire en Espagne, anarchosyndicaliste de la FIAT.
GUERRINI Ivan
Commentario popolare
Brescia : 1977
GUERRINI Libertario
Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani 1861-1907
Firenze: Ed. Rinaszcita toscana, 1957
GUERRINI Libertario
Il movimento operaio nellempolese 1861-1946
Roma: Editori riuniti, 1970
GUERRINI Martina
Liberare l'educazione. Appunti per una pedagogia antisessista
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n7(374), p.96-98, ottobre 2012
GUERRINI Martina
Donne contro. Ribelli, sovversive, antifasciste nel Casellario Politico Centrale
Milano: Zero in condotta, 82p, 2013
GUGLIELMI Laura
Le Societ di Mutuo Soccorso
Cagliari: Giorgio Ariu Editore-Societ degli Operai Cagliari, 132p, 2010
GUGLIELMI Libero dit Germinal (1924-2013)
Militant de San Remo.
GUGLIELMI Libereso (1925-)
Frre de Libero.
GUGLIELMO Jennifer
Italian Womens Proletarian Feminism in the New York City Garment Trades, 1890s-1940s.
-in-Women, Gender, and Transnational Lives: Italian Workers of the World, Eds. GABACCIA Donna,
and Franca IACOVETTA, Toronto: University of Toronto Press, p.247-298, 2002
GUGLIELMO Jennifer
Donne Ribelli: Recovering the History of Italian Women s Radicalism in the United States
-in-The Lost World of Italian-American Radicalism: Politics, Labour, and Culture, Eds. Philip V.
Cannistraro and Gerald Meyer, Westport: Praeger, p.113-142, 2003
GUGLIELMO Jennifer
Living the Revolution : Italian Women's Resistance and Radicalism in New York City, 1880-1945
Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2010
GUGLIELMO Jennifer/GIANFRATE Mario/LEUZZI Vito Antonio
Elvira CATELLO e la Lux tra utopia e libert, Una pacifista pugliese a New York nel 900
Bari: Edizioni dal Sud, 160p, 2011
GUIDI Flavio
Nostra patria il mondo intero ! Camillo BERNERI e "Guerra di Classe" a Barcellona (Ottobre '36 Novembre '37)
Italia: Ilmiolibro, 142p, 2010
GUIDO M.
La Biblioteca Max NETTLAU, "laboratorio" di libere idee
-in-Avanti !, 24/01/1970
GUIDONI Christiane
Leda RAFANELLI donna e femmina
Paris: Univ. Sorbonne Nouvelle, 1993
GUIDOTTI Luciano
"Reggiane" La Colomba e Il Faino
Reggio Emilia: Grafica editoriale, 1985
Anarchisme italien volume I

Page n244/247/

GUIDUCCI Roberto
Autogestione e divisione del lavoro
-in-Interrogations, Autogestione, Torino: n17-18, p.91-98, 1979
GUILLAUME James
Lettres Luigi FABBRI
Toulouse: Espoir, 29p, ?
GUINCHARD Franois
L'Association internationale des travailleurs : 1922-1936
Les ditions du Temps perdu, 382p. 2012
GUITTART DOMMERGE Sabrina
Interview Pietro FERRUA
U: K7 - ntsc, 2002
GUL Emanuele (1864-1943)
Anarchiste sicilien de la fin du XIX sicle, cheminot. Actif Parlermo puis dans le Ragusano.
GURRIERI Angelo
Nulla di personale. Autobiografia di un comunista
Ragusa: Sicilia Punto L, 95p, ?
GURRIERI Pippo
Anarchiste et syndicaliste cheminot, diteur et journaliste sicilien.
GURRIERI Pippo (IL CONSANGUINEO)
I pruriti dell'on. ROSSITTO
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: n2, maggio 1977
GURRIERI Pippo
La rinascita dellanarchismo in Sicilia dopo lultima guerra
-in-Sicilia Libertaria, Ragusa: III, n8, mar.1979
GURRIERI Pippo
Emigrazione e lotta di classe
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: n16, marzo 1981
GURRIERI Pippo
Un ideal. L'amante mia. Cronache post sessantottesche dal Profondo Sud
Ragusa Sicilia Cooperativa, Zuleima Editrice, 141p, 1981
GURRIERI Pippo
Cenni storici sugli anarchici a Vittoria 1890-1950 (1/2)
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: a.VIII, n24, ottobre 1983
GURRIERI Pippo
Cenni storici sugli anarchici a Vittoria 1890-1950 (2/2)
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: a.IX, n25, gennaio 1984
GURRIERI Pippo
Ancora sui fatti del 6 gennaio 1945
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: a.IX, n28, luglio-agosto 1984
GURRIERI Pippo
Libert contro fascismo. Storia della resistenza anarchica al fascismo
-in-LInternazionale, Ancona: n1, gennaio 1984
GURRIERI Pippo/CANONE Jean Charles
Le mouvement anarchiste depuis la guerre. Situation actuelle
-in-Cahier de Propagande et de Culture Anarchiste, n23, 1984
GURRIERI Pippo
Gennaio'45-gennaio'85. La rivolta continua
-in-Sicilia libertaria, Ragusa: n31, gennaio-febbraio 1985
GURRIERI Pippo - ROMITI Maria Teresa
22 luglio 1983 : Tutti a Comiso. Mostro contro. Cronologia di una grande lotta che continua - Prima del
giorno dopo
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 71p, ? ou Catania: Edigraf, 1985
GURRIERI Pippo
Emigrazione e liberazione sociale. Integrazione-Disintegrazione-Azione. La lotta dei ferrovieri immigrati
per i transferimento
Ragusa: Sicilia Punto L, 128p, 1986
GURRIERI Pippo
Prefazione
-in-MANGIAFICO Antonio Non si parte ! Non si parte ! Le sommosse in Sicilia contro il richiamo alle
armi
Ragusa: Sicilia Punto L, 63p, 1991
Anarchisme italien volume I

Page n245/247/

GURRIERI Pippo
Luglio 1943-gen.1945, diciotto mesi di resistenza in Sicilia
-in-Lantifascismo rivoluzionario, 1992
GURRIERI Pippo/AGOSTA Ignazio/CASSARINO Salvatore/LA MANTIA Benito
Altri Saraceni
Ragusa: Sicilia Punto L, 135p, 1993
GURRIERI Pippo
Prefazione
-in-TARANTINI Domenico Contro lo Stato e contro la politica 1977, Ragusa-Noto: La Fiaccola, 40p,
p.03-05, 1997
GURRIERI Pippo
Prefazione a LA TERRA Giovanni Le sommosse del ragusano (dicembre 1944-gennaio 1945)
Ragusa: Ed.Sicilia Punto L, 53p, 1980 - 2 edizione 1998
GURRIERI Pippo
Ralits et problmes du syndicalisme de base en Italie
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n02, 96p, p.75-84, janvier 1998
GURRIERI Pippo/MUSARRA Natale
Lanarchismo siciliano nel periodo di fondazione dellUnion Anarchica Italiana
-in-Convegno di studi Lesperienza dellUnione Anarchica Italiana dal Biennio Rosso alle Leggi
Eccezionali (1919-1926) , Imola, 10/10/1999
GURRIERI Pippo
Presentazione a AAA Sciruccazzu. I corsivi di Sicilia Libertaria
Ragusa: Sicilia Punto L, 55p, 1999
GURRIERI Pippo
La piovra vaticana
Ragusa: La Fiaccola, 140p, 2001
GURRIERI Pippo
Prefazione a COTENSIN Ismne Maria OCCHIPINTI e la rivolta di Ragusa (gennaio 1945). Un
percorso intelletuale, politico e letterio, Ragusa: Sicilia Punta L, 207p, 2005
GURRIERI Pippo
Una vita per lIdeale anarchico (Franco LEGGIO)
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.37, n1 (323), febbraio 2007
GURRIERI Pippo
Prefazione a LEGGIO Franco Le parole e i fatti. Cronache, polemiche, reportages 1946-1959
Ragusa: Sicilia Punto L, 172p, 2007
GURRIERI Pippo
Franco LEGGIO Un anarchico di Ragusa nelle lotte sociali del dopoguerra
-in-Convegno La scintilla dar la fiamma. Franco LEGGIO e lanarchismo italiano dal dopoguerra ai
nuovi movimenti 1945-1965 , Ragusa: 02/03/2008
GURRIERI Pippo
Un anarchico di Ragusa nelle lotte sociali del dopoguerra
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n335(4), p.54-60, maggio 2008
GURRIERI Pippo
Giorgio NABITA, sarto. Socialismo, anarchismo, antifascismo a Vittoria 1889-1938
Ragusa: Sicilia Punto L, 266p, 2008
GURRIERI Pippo
Prefazione
-in-MALLO Eros Maria Che libert essere liberi, Ragusa: Sicilia Punto L, 80p, 2009
GURRIERI Pippo
L'anarchia spiegata a mia figlia
Pisa: BFS, 80p, 2010
GURRIERI Pippo
Pap, mi racconti l'anarchia ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n4(353), p.77-84, maggio 2010
GURRIERI Pippo
Dall'indignazione alla rivoluzione: la prospettiva anarchica
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n7(366), p.09-11, novembre 2011
GURRIERI Pippo
Battaglie e sconfitte dei ferrovieri ragusani. Dalla lotta contro I Rami secchi a quella per una ferrovia
moderna (1886-2012)
Ragusa: Sicilia Punto L, 120p, 2013
Anarchisme italien volume I

Page n246/247/

GURRIERI Pippo
L'anarchia spiegata a mia figlia
Pisa: BFS, 3 ristampa, 80p, 2013
GURRIERI Pippo
No MUOS ora e sempre. I percorsi del movimento
Ragusa: Sicilia Punto L, Collana Storia/Interventi, n27, 88p, 2013
GURRIERI Pippo
L'anarchie explique ma fille (2013)
Lyon: ACL, 76p, 2014
GUTTAGLIERE Luigi
Gli anarchici in Puglia dal 1872 al 1892
Poggibonsi: Lalli Editore, 93p 1986
GUYARD Alain
SACCO et VANZETTI (thtre)
St Georges d'Olron: Les ditions libertaires, 52p, 2009

Ce travail est une uvre mutualiste en constante modification. Soyez donc attentifs aux dates de mise
jour indiques. Si vous trouvez des erreurs ou des ajouts faire,
merci de me les communiquer, cela profitera tous.
La brochure est libre de droit, mais elle doit tre utilise ou cite
avec la rfrence de lauteur, ladresse du site et la date de visite. Merci.
Michel ANTONY
Contact : Michel.Antony@wanadoo.fr

Premire dition : 1995 - Mise jour : 29/05/2015

Cliquer ici pour revenir au site principal sur Les utopies libertaires

Anarchisme italien volume I

Page n247/247/

Potrebbero piacerti anche